13.07.2015 Views

Relazione di fluttuazione-dissipazione generalizzata ... - La Sapienza

Relazione di fluttuazione-dissipazione generalizzata ... - La Sapienza

Relazione di fluttuazione-dissipazione generalizzata ... - La Sapienza

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

14 CAPITOLO 2. TEORIA DELLA RISPOSTA LINEAREδp(t) ==∫ t= −−∞∫ t−∞∫ tdt ′ e iL 0(t ′ −t) (−i L ext p 0 )dt ′ e iL 0(t ′ −t) {H ext,p0 }−∞dt ′ e iL 0(t ′ −t) F (t ′ ) {A, p 0 } (2.12)dove abbiamo usato la definizione (2.9) <strong>di</strong> L ext eladefinizione<strong>di</strong>H ext datanella (2.4).L’equazione (2.12) permette <strong>di</strong> trovare la variazione del valor me<strong>di</strong>o <strong>di</strong>un’osservabile in presenza del campo esterno per ogni sollecitazione a cuipossiamo sottoporre il sistema. Nel prossimo Paragrafo vedremo come èpossibile trovare queste variazioni me<strong>di</strong>e nel caso <strong>di</strong> un esperimento <strong>di</strong> eccitazione;inoltre, in base a tale risultato, saremo in grado <strong>di</strong> esprimere la variazionedell’osservabile <strong>di</strong>namica anche nei casi <strong>di</strong> rilassamento e suscettività.Se stu<strong>di</strong>amo l’eccitazione possiamo utilizzare la (2.1) ponendo t 0 =0senzaperdere generalità, così la (2.12) assumerà laforma∫ tδp(t) = − dt ′ e iL 0(t ′ −t) F 0 Θ(t ′ ) {A, p 0 }−∞∫ t= −F 0 dt ′ e iL 0(t ′ −t) {A, p 0 } (2.13)02.3 Variazione della me<strong>di</strong>a per l’eccitazioneConsideriamo una generica osservabile B(q N , p N ) che, in assenza <strong>di</strong> forzeesterne, abbia un valor me<strong>di</strong>o stazionario dato da∫ ∫〈B〉 0 = dq N dr N p 0 B(q N , p N )Quando an<strong>di</strong>amo ad eccitare il sistema con un forza esterna a gra<strong>di</strong>no il valorme<strong>di</strong>o <strong>di</strong> tale osservabile subirà una variazione lineare nella perturbazionepari a∫〈δB(t)〉 = 〈B(t)〉−〈B〉 0 =dq N ∫dr N δp(t) B(q N , p N ) (2.14)Utilizzando la (2.13) nella (2.14) avremo∫ t ∫〈δB(t)〉 = −F 0 dt ′0∫ t ∫= −F 0 dt ′0∫ t ∫= −F 0 dt ′0dq N ∫dq N ∫dq N ∫( )dr N e iL 0(t ′ −t) {A, p 0 } Bdr N {A, p 0 }()e −iL 0(t ′ −t) Bdr N {A, p 0 } B(t − t ′ ) (2.15)

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!