13.07.2015 Views

Relazione di fluttuazione-dissipazione generalizzata ... - La Sapienza

Relazione di fluttuazione-dissipazione generalizzata ... - La Sapienza

Relazione di fluttuazione-dissipazione generalizzata ... - La Sapienza

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

10 CAPITOLO 2. TEORIA DELLA RISPOSTA LINEAREqualunque forma funzionale della F (t). Tuttavia, per meglio comprendere ilsignificato fisico <strong>di</strong> tale teoria, è bene considerare quattro forme fondamentaliper la F (t) che permettono <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>are ciascuna un <strong>di</strong>fferente tipo <strong>di</strong> rispostadel sistema:(a) Stu<strong>di</strong>o dell’eccitazione Ad un certo istante <strong>di</strong> tempo t 0 la forza esterna<strong>di</strong> intensità F 0 viene accesa e perdura per un tempo infinito. <strong>La</strong> F (t)potrà essere scritta comeF (t) =F 0 Θ(t − t 0 ) (2.1)dove Θ(t−t 0 )è la funzione a gra<strong>di</strong>no <strong>di</strong> Heaviside. In questa situazionesi stu<strong>di</strong>a appunto come il sistema si porta verso un nuovo stato <strong>di</strong>equilibrio (Figura 2.1(a)).(b) Stu<strong>di</strong>o del rilassamento Il campo sterno tenuto acceso per un tempoinfinito viene spento in un certo istante t 0 . Si prende quin<strong>di</strong> in esameil sistema che torna all’equilibrio (Figura 2.1(b)).(c) Stu<strong>di</strong>o della suscettività Ad un certo istante t 0 viene attivato un campoesterno oscillante della formaF (t) =F 0 Θ(t − t 0 )cos(ω(t − t 0 ))In questo modo stu<strong>di</strong>amo la funzione suscetività del sistema che definiremonel seguito (Figura 2.1(c)).(d) Stu<strong>di</strong>o della risposta all’impulso istantaneo In questo caso la forzaesternahalaforma<strong>di</strong>undelta<strong>di</strong>DiracF (t) = F 0τ δ(t − t 0)In questo modo si esamina la reazione del sistema ad una sollecitazioneistantanea.Noi stu<strong>di</strong>eremo nel dettaglio l’esperimento <strong>di</strong> eccitazione, tuttavia sele con<strong>di</strong>zioni specificate all’inizio sono sod<strong>di</strong>sfatte esiste una relazione tra i<strong>di</strong>versi tipi <strong>di</strong> risposta appena elencati come vedremo tra breve. In aggiunta,considerando un sistema che si trova inizialmente in uno stato <strong>di</strong> equilibrio,potrà essere calcolata la variazione della me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> qualsiasi osservabile aseguito dell’azione dello stimolo esterno.2.2 Risposta lineare all’equilibrioMostreremo ora come possa essere calcolata la variazione del valor me<strong>di</strong>o <strong>di</strong>un’osservabile mo<strong>di</strong>ficata dal campo <strong>di</strong> forze esterno per un sistema all’equilibrio.Per fare questo dovremo trovare la variazione della <strong>di</strong>tribuzione<strong>di</strong> probabilità δp(t) indotta dalla forza esterna.Elenchiamo dapprima le proprietà meccanico-statistiche del sistema all’equilibrio:

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!