13.07.2015 Views

La figura di Maria Maddalena nella tradizione agostiniana del XII ...

La figura di Maria Maddalena nella tradizione agostiniana del XII ...

La figura di Maria Maddalena nella tradizione agostiniana del XII ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

134privilegio <strong>di</strong> <strong>di</strong>ventare il suo "avvocato" [11]. È poi degno <strong>di</strong> nota il fattoche l’atteggiamento dei farisei nei confronti, per esempio, <strong>del</strong>le adulterefosse esattamente quello <strong>del</strong>la "rimozione" fisica: venivano lapidate.3.3 <strong>La</strong> <strong>Maddalena</strong> come nuovo mo<strong>del</strong>lo d’intercessioneIl culto e la devozione riservati a <strong>Maria</strong> <strong>Maddalena</strong> nel <strong>XII</strong> secolosi evolvono proprio <strong>nella</strong> <strong>di</strong>rezione <strong>del</strong>l’interiorità e <strong>del</strong>l’intensità <strong>di</strong>quanto si era verificato nel suo intimo: si sa che non fu convertitadalla pre<strong>di</strong>cazione <strong>di</strong> uno degli apostoli, ma che rispose a un appellointeriore. Nella <strong>figura</strong> <strong>di</strong> <strong>Maddalena</strong> si trovano racchiuse moltetematiche considerate essenziali dai monaci: la forza <strong>del</strong>l’amore, ildramma interiore, l’intensità <strong>del</strong> desiderio accresciuto dalla separazione,la ferita d’amore, e via <strong>di</strong>cendo. Si tratta <strong>di</strong> temi che, come sivede, non alludono certo ad astratte speculazioni filosofiche, ma cheal contrario ineriscono con forza alla natura umana nel senso più pieno<strong>del</strong> termine. Non è infatti un caso che proprio in questo periodo storicola <strong>Maddalena</strong> <strong>di</strong>venga mo<strong>del</strong>lo non solo <strong>di</strong> preghiera contemplativa, maanche d’intercessione, sostituendosi a <strong>Maria</strong>, in quanto, <strong>di</strong>versamentedalla Madre <strong>di</strong> Dio, risulta più vicina agli uomini, avendone con<strong>di</strong>visol’esperienza <strong>del</strong>la tentazione, <strong>del</strong>la caduta, <strong>del</strong>la lotta interiore. Diventaquin<strong>di</strong> mo<strong>del</strong>lo non solo per tutta la Chiesa, che ha bisogno <strong>di</strong> essereriformata, ma anche per ogni singolo membro <strong>di</strong> questa Chiesa.4 <strong>La</strong> problematica <strong>del</strong>la veritàGli autori monastici sembrano dunque avere un’intuizione precisa <strong>del</strong>lacomplessità <strong>del</strong>la natura umana, <strong>del</strong>la necessità <strong>di</strong> un sincero confrontocon se stessi, anche se questo confronto risulta estremamente <strong>di</strong>fficileperchè fa paura. In un certo senso, l’uomo che ritrova se stesso, trovaanche Dio, che coincide per la tra<strong>di</strong>zione <strong>agostiniana</strong> con la Verità. <strong>La</strong>psicoanalisi non parla <strong>di</strong> Dio, ma con<strong>di</strong>vide, <strong>nella</strong> sua stessa ragiond’essere, la medesima intuizione dei monaci. Si pensi all’Agostino <strong>del</strong>libro X <strong>del</strong>le Confessioni che così si esprime, riferendosi agli uomini:

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!