13.07.2015 Views

455 \\ Diritti di cittadinanza delle persone anziane non autosufficienti ...

455 \\ Diritti di cittadinanza delle persone anziane non autosufficienti ...

455 \\ Diritti di cittadinanza delle persone anziane non autosufficienti ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

cui <strong>di</strong>spongono le Regioni e gli Enti locali. In questo caso per ciascuna area <strong>di</strong>intervento si tratterebbe <strong>di</strong> definire il livello <strong>di</strong> prestazioni, sotto forma <strong>di</strong> servizi o<strong>di</strong> trasferimenti monetari, che consentano il sod<strong>di</strong>sfacimento dei bisogni <strong>di</strong> tutelasociale essenziale definiti dal governo centrale.Questo modello richiede un impegno rilevante per la sua gestione:presuppone infatti la piena conoscenza dei bisogni, in<strong>di</strong>spensabile sia perprogrammare gli interventi correttivi necessari, sia per monitorare, valutare e gestirele politiche sociali. Le risorse in questo caso dovrebbero garantire il pienofunzionamento della rete su scala nazionale.La caratteristica principale <strong>di</strong> questo approccio è <strong>di</strong> garantire il <strong>di</strong>ritto delcitta<strong>di</strong>no anche a fronte <strong>di</strong> ritar<strong>di</strong> dell’ente pubblico nel superare le carenze <strong>di</strong>offerta. Vi è però il rischio che la possibilità riconosciuta al citta<strong>di</strong>no <strong>di</strong> esigere eottenere il livello essenziale sotto forma <strong>di</strong> trasferimento monetario, puraumentando considerevolmente le garanzie <strong>di</strong> esigibilità del livello essenziale, vedapenalizzata l’appropriatezza dell’intervento sociale. Questo rischio potrebbe esseresuperato, qualora il trasferimento assumesse la natura <strong>di</strong> un buono da spenderepresso strutture, o nel rapporto con <strong>persone</strong>, accre<strong>di</strong>tate dall’ente pubblico.Su questo punto si tornerà più oltre. Si può qui ricordare che l’applicazione<strong>di</strong> un modello <strong>di</strong> definizione dei LESNA <strong>di</strong> questo tipo è sostanzialmente analogo aquello adottato in Germania con la Pflegeversicherung, a cui si è ispirata la propostadella Commissione Onofri nel 1997 e l’esperienza, ormai in via <strong>di</strong> attuazione, dellaProvince <strong>di</strong> Trento e Bolzano 12 .Senza entrare nei dettagli, l’aspetto caratteristico <strong>di</strong> tale modello èl’attribuzione ad un citta<strong>di</strong>no che faccia domanda <strong>di</strong> SNA <strong>di</strong> una serie <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritti 13 ainformazioni, <strong>di</strong>agnosi, definizione <strong>di</strong> percorsi, servizi, ecc. a cui corrispondono definitivalori monetari, a seconda del grado <strong>di</strong> bisogno accertato.Limite <strong>di</strong> questo modello è che la sod<strong>di</strong>sfazione <strong>di</strong> un <strong>di</strong>ritto esigibile, <strong>non</strong>specificato in termini assoluti, e cioè <strong>non</strong> specificato come <strong>di</strong>ritto soggettivo ad uncerto insieme <strong>di</strong> prestazioni che devono essere fornite in<strong>di</strong>pendentemente daivincoli finanziari macroeconomici e dalle eventuali carenze organizzative <strong>di</strong> offerta12 Esiste una letteratura molto ampia sul modello tedesco e sulle sue applicazioni alle provinceautonome del nord Italia. Si vedano Beltrametti, 1998; Isvap, 1998; Evers, 1998; Beltrametti,Bosi, 1999; Mastrobuono, 2002. Le proposte della Commissione Onofri, oltre che nel Rapportogenerale, sono riprese nel documento <strong>di</strong> base a cura <strong>di</strong> Bimbi et al, 1997. Sulle applicazioni italianedel modello tedesco cfr. Beltrametti, 2002.13 La definizione della natura giuri<strong>di</strong>ca <strong>di</strong> questi <strong>di</strong>ritti rappresenta un delicato aspetto della<strong>di</strong>sciplina <strong>di</strong> questi istituti, che <strong>non</strong> è possibile affrontare in questa sede. Riflessioni giuri<strong>di</strong>che utiliper introdursi a questo aspetto sono contenute in Cafaggi, 2002.41

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!