13.07.2015 Views

455 \\ Diritti di cittadinanza delle persone anziane non autosufficienti ...

455 \\ Diritti di cittadinanza delle persone anziane non autosufficienti ...

455 \\ Diritti di cittadinanza delle persone anziane non autosufficienti ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

orientato a garantire livelli essenziali <strong>di</strong> servizi, per definizione offerti in misurauniforme a tutti i potenziali beneficiari, con lo stesso livello <strong>di</strong> bisogno.Nel caso del modello a capitalizzazione simulata, l’implicazione sarebbe una<strong>di</strong>fferenziazione dei <strong>di</strong>ritti a seconda della contribuzione. Un’ipotesi <strong>di</strong>fficilmenteaccettabile sotto il profilo re<strong>di</strong>stributivo.Dal punto <strong>di</strong> vista <strong>di</strong>stributivo, con riguardo al caso <strong>di</strong> assicurazione sociale,vi è un altro importante aspetto da considerare. Nel caso della capitalizzazionel’erogazione del servizio deve essere <strong>di</strong>lazionata sino al momento in cui <strong>non</strong> sianoaccumulate riserve sufficienti per far fronte ad una gestione finanziariamenteequilibrata. Nel caso della ripartizione è invece possibile offrire imme<strong>di</strong>atamente ilservizio ai soggetti in stato i bisogno. La scelta tra questi due meccanismi implicaquin<strong>di</strong> anche un <strong>di</strong>verso modo <strong>di</strong> affrontare la <strong>di</strong>stribuzione dell’onere fragenerazioni <strong>di</strong> soggetti. Nel caso <strong>di</strong> fondo a ripartizione risulta prevalentel’obiettivo <strong>di</strong> privilegiare le coorti <strong>di</strong> popolazione <strong>anziane</strong>, rispetto alle generazionifuture.3.4. L’equità intergenerazionaleLa natura dei SNA presenta caratteri particolari: la fruizione dei servizi siconcentra principalmente nel periodo finale della vita dell’in<strong>di</strong>viduo. Questacaratteristica pone evidentemente un problema <strong>di</strong> equità generazionale nellamodalità del finanziamento. E’ legittimo affermare, in questa prospettiva, chel’onere del finanziamento <strong>di</strong> tali servizi debba principalmente gravare sulle coorti <strong>di</strong>popolazione che maggiormente ne traggano beneficio? Appaiono evidenti leconnessioni con i temi affrontati nei due precedenti paragrafi, che qui si riprendonocon particolare attenzione appunto all’aspetto dell’età dei soggetti.In questa prospettiva l’adesione, anche se solo parziale, al criterio del beneficiopotrebbe suggerire, per il finanziamento dei SNA, l’opportunità <strong>di</strong> graduare glioneri in modo tale da tenere conto che le coorti più giovani della popolazione <strong>non</strong>stanno usufruendo in misura rilevante dei benefici dei servizi che concorrono afinanziare.Questa ragionevole considerazione va però temperata da un altro aspetto, che siricollega, ancora una volta al ruolo del lavoro informale nella societàcontemporanea. Gli anziani <strong>non</strong> sono solo i destinatari dei SNA, ma sono anche ipiù rilevanti produttori <strong>di</strong> servizi <strong>di</strong> cura. Secondo valutazioni relative a paesieuropei circa un terzo del totale dei servizi <strong>di</strong> cura per <strong>non</strong> autosufficienza è fornito27

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!