13.07.2015 Views

Scrittura vs scritture.pdf

Scrittura vs scritture.pdf

Scrittura vs scritture.pdf

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

“La trasformazione elettronica dell'espressione verbale ha accresciuto quelcoinvolgimento della parola nello spazio che era iniziato con la scrittura, e hacontemporaneamente creato una nuova cultura, dominata dall'oralità secondaria”.La nuova oralità presenta analogie con la vecchia perchè recupera l'emotività el'empatia nella comunicazione, il senso della comunità, la concentrazione sullasimultaneità del presente, è centrata sulla persona ma genera senso diappartenenza a gruppi molto più ampi, che McLuhan chiama “villaggio globale”.Cambia la diffusione e la pervasività del fenomeno: il pubblico che utilizza o cheviene raggiunto da questi testi è aumentato in misura esponenziale; cambia anchela quantità dei testi prodotti e cambia il genere di testi: non solamente testiletterari, ma anche i testi della comunicazione ordinaria e quotidiana come i canalidi informazione nella comunicazione di massa e le forme dello spettacolo piùabituali.L’oralità quindi ritorna ad occupare una posizione centrale, ma senzaabbandonare la comunicazione scritta, anzi, interagendo con essa e creando nuoveforme, nuove abitudini e stili culturali.Questa ri-mediazione è globale. Ogni tecnologia, ogni medium nuovo, assume edusa quello vecchio come contenuto, ne riproduce alcuni meccanismi; da questo nericava modelli (lo ri-media) cercando una propria autonomia. Questa autonomia,una volta raggiunta, costringe le precedenti tecnologie a ‘riposizionarsi’ rispetto alnuovo, a ri-mediarsi esse stesse; vi è una mediamorfosi 4 che rende transitori iconfini tra i singoli elementi e favorisce le contaminazioni e le mutazionireciproche 5 . Le dimensioni tecnologiche, come abbiamo già avuto occasione di direnei moduli precedenti parlando di media, non sono mai separate dalle pratichesociali, dagli stili percettivi che danno a ciascuna dimensione un ruolo autonomo ericonosciuto all’interno dell’industria culturale. Già M. McLuhan aveva anticipato alquestione: “Il contenuto di un medium è sempre un altro medium. Il contenutodella scrittura è il discorso, così come la parola scritta è il contenuto della stampa ela stampa quello del telegrafo”. Ma ciascun singolo medium non può mai operare informa isolata proprio perché si appropria di tecniche, forme e significati sociali dialtri media. Il concetto stesso di multimedialità può essere compreso all’interno diuna ‘rete di remediation’.Pensiamo, ad esempio, alla videoscrittura, al computer utilizzato come ‘macchinada scrivere’; acquisita familiarità con il nuovo ambiente, l’utente ne ricavaun'immagine diversa da quella di partenza. La ‘macchina’ permette di fare ‘altre’cose; vi è una ri-mediazione anche della scrittura. In ambito scolastico, per citareuna delle situazioni più comuni, gli studenti interpretano la scrittura mediata dalcomputer come occasione di gioco, di incontro, di creatività, come possibilità discrivere per qualcuno e per qualcosa (ne sono esempi i blog, i wikis, i forum, lepagine web, ecc.); il testo è ‘aperto’, mai definitivo, revisionabile e le manipolazioninon sono più visibili, è facilmente diffondibile e condivisibile. E gli insegnanti? Nellamaggior parte dei casi interpretano la scrittura come mera estensione dellepratiche della scrittura a mano.É indubbio che anche la scrittura, con i nuovi media, sia stata ‘riscoperta’. Lascrittura è una tecnica non innata nell’uomo così come non lo è l’informatica.C’è un contrasto evidente tra l’acquisizione del linguaggio e l’acquisizione dellascrittura. In condizioni ordinarie, il linguaggio è spontaneamente acquisito dai4 Fidler, R., Mediamorphosis. Understandng New Media, Pine Forge Press, Thousand Oaks Cal., 1997.5 In telema, n. 3 del 1998 Derrick de Kerchove scrive: “la forma vera della radio è stata rivelata dalla TV.La forma della TV è divenuta manifesta soltanto dopo l’invenzione del computer. La forma del computerè già possibile comprenderla meglio perché siamo entrati nel mondo delle Reti. La forma delle Reti,invece, non è ancora visibile, perché non c’è nessun medium più avanzato delle Reti”.Maria Luisa FaccinModulo 03_0336


ambini fin dai primi mesi di vita. Il sostegno pedagogico degli adulti gioca, almeglio, un ruolo marginale. L’acquisizione della scrittura e della lettura incompenso, sono processi lunghi ed intensi, di esercizio intenzionale attraversol’interazione con un maestro.Scrivere è artificiale, è ‘studiato’, bisogna conoscere ciascun pittogramma, ciascunalettera e tutta una serie di regole e convenzioni per comporre parole, frasi, testi. Éuna tecnologia che però trasforma interiormente e socialmente 6 : la scrittura è sìartificiale ma il paradosso è che l’artificio, per gli uomini, è divenuto naturale(l’alfabetismo) ed indispensabile per la comunicazione e lo scambio.Vi è una scrittura ancora mediata dalla pagina a stampa ma c’è anche quellamediata dallo schermo, che ha modalità e stili propri. Non si parla solo di scritturatestuale, ma anche di scrittura audiovisiva, ipertestuale, ipermediale, ecc., in uncontesto nuovo come quello dei media, pervaso dalla loro presenza ed influenza.Scenario che non è esterno o estraneo ai ragazzi, che, come afferma R. Maragliano,prima di diventare lettori e scrittori sulla pagina, sono già lettori e, in moltissimicasi, scrittori ‘sullo’ e ‘con’ lo schermo.Questa situazione viene anche denominata “oralità elettrico-elettronica” adevidenziare la complessità della dialettica tra i vari tipi di media esistenti. Ladinamicità dello sviluppo della tecnologia porta a ridefinire continuamente lesituazioni: dal telefono, per esempio, si è arrivati all’uso, con i telefoni cellulari, dibrevi messaggi di testo scritti che evidenziano il paradosso di uno strumento natoper la comunicazione parlata a distanza (il telefono appunto) che però ha portatoalla nascita e la diffusione di un nuovo tipo di testo scritto, il messaggio, l’“sms” (un‘telegramma’ non più cartaceo); è comunque un nuovo tipo di testo scritto dotato diregole, sintassi e lessico specifici (cmq, xkè, f2f, ecc.).Analogo paradosso si ha con la posta elettronica, che sfrutta le connessioni tramitecavi telefonici per trasmettere testi scritti (dalle lettere personali alle comunicazionicommerciali, alla pubblicità, ecc.) e non solo testuali (file di vario genere: immagini,suoni, video, ecc.). Ognuno di questi mezzi genera un nuovo tipo di testo, dotato diun suo uso specifico della lingua: spesso non più lingua solo parlata o solo scritta,ma lingua “aurale” che unisce e mescola caratteristiche della lingua parlata (comela comunicazione immediata) e di quella scritta (a lunga distanza) o come lasostituzione, nella distanza, di elementi della comunicazione in presenza(prossemica, ecc..) con elementi di meta-comunicazione derivanti dalla scrittura(l’uso del ! dei ….., delle maiuscole per enfatizzare una parola) e dalla parola (leemoticons).In realtà un aspetto fondamentale della cultura e della comunicazione con inuovi media, è la prevalenza delle forme di comunicazione e rappresentazione"visive" o audiovisuali, basate sulla visione di flussi di immagini e di suoni esulla reticolarità (gli ipertesti e i multimedia; la mappa, i nodi e i links) e nonsull'ascolto o sulla lettura di simboli alfabetici.Certamente la scuola non può rimanere estranea alla ritrovata centralità dellascrittura in tutte le sue forme vecchie e nuove. La convivenza e ri-mediazione dinuovi e vecchi media, non è un processo di sostituzione ma di rimediazione delladidattica, per arricchire le proprie risorse comunicative e poterle trasferire al meglionella propria prassi. É un'occasione per far emergere le nuove forme di scrittura inambiente digitale, intese come una modalità creativa per esprimersi attraverso imolteplici linguaggi dei diversi media.6 Si pensi ad esempio agli scriba che in Egitto detenevano il potere. Con la stampa poi il bisogno dileggere e di scrivere si è amplificato e questo ha dato origine alle scuole, alle biblioteche, alla diffusionee sviluppo del sapere, delle idee.Maria Luisa FaccinModulo 03_0337


• Proyecto de Ejecución y resto de Proyectos de Instalaciones: 60 días naturales desde lanotificación de aprobación del Proyecto Básico, o el consignado en la oferta si fuera inferior.• Dirección de la obra: El plazo de ejecución de los trabajos de Dirección Facultativa Superiorserá el que resulte de la oferta adjudicataria de las obras de referencia, incrementado en eltiempo necesario para realizar los trabajos relacionados con la liquidación de la obra.F.- CRITERIOS DE VALORACIÓN DE LAS OFERTASLa selección de la proposición más ventajosa se realizará evaluando los siguientes conceptos,establecidos en la Cláusula 8 del Pliego:1 Propuesta Técnica: Anteproyecto…………………………………......... Máximo 55 puntos2 Plazos de ejecución – Reducción de los plazos…………….………… Máximo 15 puntos3 Oferta económica (a la baja) ………………………………………….… Máximo 15 puntos4 Garantía de asistencia técnica (si se ofreciera por el licitador)….…… Máximo 15 puntosG.- SOLVENCIA Y OTRA DOCUMENTACIÓNDOCUMENTOS ACREDITATIVOS DE LA SOLVENCIA ECONÓMICA Y FINANCIERA, YTÉCNICA O PROFESIONAL DEL LICITADOR:• Justificante de la existencia de un seguro de indemnización por riesgos profesionales, vigenteno caducado (Art. 64.1.a LCSP)• Declaración sobre el volumen global de negocios y, en su caso, sobre el volumen de negociosen el ámbito de actividades correspondiente al objeto del contrato, referido a los tres últimosejercicios disponibles en función de la fecha de creación o de inicio de las actividades delempresario, en la medida en que se disponga de las referencias de dicho volumen denegocios. (Art. 64.1.c LCSP).Si por razones justificadas un participante no pudiera facilitar las referencias indicadas, se leautoriza a acreditar su solvencia económica y financiera por medio de cualquier otrodocumento y/o documentación que se considere apropiado por la Empresa Municipal de laVivienda de Toledo, S.A.• Relación de los principales trabajos (Redacción de proyecto y/o Dirección de obra) enpromociones inmobiliarias de similares características a la que es objeto el presente contrato,realizados en los últimos tres años por el licitador o el personal técnico que se adscriba alcontrato, que incluya importe, fechas y el destinatario, público o privado, de los mismos. Losservicios o trabajos efectuados se acreditarán mediante certificados expedidos o visados porel órgano o autoridad competente, cuando el destinatario sea una entidad del sector público o,cuando el destinatario sea un sujeto privado, mediante un certificado de buen cumplimientoexpedido por el Colegio Oficial correspondiente (Art. 67.a LCSP).• Titulaciones académicas y profesionales del empresario y del personal directivo de laempresa y, en particular, del personal responsable de la ejecución del contrato. (Art. 67.eLCSP). Se acreditará mediante Certificado original de colegiación expedido por el ColegioOficial correspondiente, con expresión de no existencia de expedientes sancionadores conresolución firme que le pudieran inhabilitar para el ejercicio de la profesión.• Si el licitador es persona jurídica y se hubiese constituido como sociedad profesional en lostérminos establecidos en la Ley 2/2007, de 15 de marzo, de Sociedades Profesionales (LSP),deberá aportar certificado de inscripción en el Registro de Sociedades Profesionales delColegio Oficial que corresponda a su domicilio (Art. 8.4 LSP).• En el caso de personas jurídicas no adaptadas a la LSP, esto es, no constituidas comoSociedades Profesionales, deberán aportar declaración responsable sobre la sujeción o no adicha Ley. Además deberán presentar, en relación con el/los profesionales/s designado/scomo responsable/s de la ejecución del contrato, el/los certificado/s de colegiación expedido/spor el Colegio Oficial correspondiente.• En el caso de que los licitadores concurran como una Unión Temporal de Empresas, cadauno de sus miembros deberá acreditar íntegramente y por separado su habilitaciónprofesional.• Designación expresa del técnico competente responsable de la autoría documental delproyecto y la dirección de la obra. En caso de existir varios técnicos participantes, sólo podrádesignarse a uno, que será el coordinador del trabajo objeto del contrato y el interlocutor del3

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!