13.07.2015 Views

Censimento infermieristico delle unità di terapia intensiva ...

Censimento infermieristico delle unità di terapia intensiva ...

Censimento infermieristico delle unità di terapia intensiva ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

STUDIO OSSERVAZIONALE<strong>Censimento</strong> <strong>infermieristico</strong> <strong>delle</strong> <strong>unità</strong> <strong>di</strong> <strong>terapia</strong><strong>intensiva</strong> car<strong>di</strong>ologica in ItaliaLucia Sabba<strong>di</strong>n 1 , Cristiana Caredda 2 , Virginia Boi 2 , Vincenzo Martinelli 3 , Annalisa Fiorillo 4 ,Katalin Virag 5 , Roberto Valle 6 , Clau<strong>di</strong>o Coletta 7 , Giampaolo Scorcu 21Dipartimento <strong>di</strong> Anestesia e Rianimazione, Ospedale S. Chiara, APSS, Trento, 2 S.C. <strong>di</strong> Car<strong>di</strong>ologia-UTIC,A.O. “G. Brotzu”, Cagliari, 3 U.O. <strong>di</strong> Car<strong>di</strong>ologia, Ospedale “SS. Antonio e Margherita”, Tortona (AL),4U.O. <strong>di</strong> Car<strong>di</strong>ologia-UTIC, DEA, Ospedale “S. Maria della Pietà”, Nola (NA), 5 S.D.O. <strong>di</strong> Car<strong>di</strong>ologia,Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi, Firenze, 6 U.O.C. <strong>di</strong> Car<strong>di</strong>ologia-UTIC, Ospedale Civile, Chioggia (VE),7U.O.C. <strong>di</strong> Car<strong>di</strong>ologia, Ospedale “Santo Spirito”, Azienda USL RME, RomaRevisione ed analisi dei datiVirginia Boi, Cristiana Caredda, Giampaolo ScorcuS.C. <strong>di</strong> Car<strong>di</strong>ologia-UTIC, A.O. “G. Brotzu”, CagliariSegreteriaSimona Saracco, Simonetta Ricci, Luana De FabrizioSegreteria ANMCO, FirenzeKey words:Intensive care;Nursing;Surveys.Background. The recent evolution of nursing management of car<strong>di</strong>ovascular <strong>di</strong>sease has led to significantchanges in specific healthcare processes. The aim of this study is to present the first nursing survey of Italianintensive car<strong>di</strong>ac care units (ICCUs).Methods. In March and April 2007, a questionnaire investigating the main problems concerning ICCU organization,specifically addressed to nursing care, has been mailed to all the operative Italian ICCUs. The questionnaireinvestigated staff characteristics, education and training, daily work organization, risk managementstrategies, and nursing research.Results. For a more detailed analysis, the ICCUs were <strong>di</strong>vided into three levels (standard, me<strong>di</strong>um and high)based on their technological equipment, and in particular mechanical ventilatory assistance and intra-aorticballoon pumping availability. A high proportion of ICCUs (347/385, 90%) answered to the questionnaire andan analysis of the responses revealed no significant <strong>di</strong>fferences between the three main geographical areasof Italy (North, Center, South).Conclusions. Despite some organizational and staffing problems, the survey confirmed the high level ofroutine nursing care, the strong tendency towards the integration of <strong>di</strong>fferent professional competenciesamong the staff, and the high degree of standar<strong>di</strong>zation.(G Ital Car<strong>di</strong>ol 2010; 11 (5): 412-424)© 2010 AIM Publishing SrlRicevuto il 13 luglio 2009;nuova stesura il 3novembre 2009; accettatoil 6 novembre 2009.Per la corrispondenza:Dr. Clau<strong>di</strong>o ColettaVia Annia, 2600184 RomaE-mail:clau<strong>di</strong>ocoletta@interfree.itIntroduzioneLa necessità <strong>di</strong> un censimento <strong>infermieristico</strong><strong>delle</strong> <strong>unità</strong> <strong>di</strong> <strong>terapia</strong> <strong>intensiva</strong> car<strong>di</strong>ologica(UTIC) in Italia nasceva dalla consapevolezza<strong>di</strong> alcuni cambiamenti sostanziali a livello delsistema sanitario pubblico: la riorganizzazione<strong>delle</strong> strutture <strong>di</strong> assistenza in entità <strong>di</strong>partimentali,i mutamenti epidemiologici e gestionali<strong>delle</strong> patologie car<strong>di</strong>ovascolari nelleterapie intensive car<strong>di</strong>ologiche, il nuovo assettonormativo e formativo della professioneinfermieristica, la sempre più pressante esigenza<strong>di</strong> una riqualificazione professionaledegli infermieri.Tali cambiamenti dell’assetto organizzativo-assistenzialehanno profondamente mo<strong>di</strong>ficatoil modello <strong>di</strong> risposta ai bisogni <strong>di</strong> salute inambito car<strong>di</strong>ologico. In particolare, nel settore<strong>infermieristico</strong> dell’area <strong>intensiva</strong> car<strong>di</strong>ologica,l’evidenza <strong>di</strong> tali trasformazioni ha reso manifestala necessità <strong>di</strong> una nuova organizzazionedell’assistenza stimolando una profonda riflessionee sollevando una serie <strong>di</strong> quesiti:- come sono cambiate la tipologia e la strutturaorganizzativa <strong>delle</strong> UTIC in Italia?- i modelli organizzativi sono adeguati ai modernistandard assistenziali?- i criteri <strong>di</strong> gestione del personale sono coerenticon le nuove competenze che si rendono<strong>di</strong>sponibili e con i nuovi para<strong>di</strong>gmi <strong>di</strong>gestione <strong>delle</strong> risorse umane?- esistono le con<strong>di</strong>zioni organizzative per garantiresicurezza e qualità dell’assistenza?Da queste considerazioni e dalla formulazione<strong>di</strong> queste domande ha preso corpo l’idea<strong>di</strong> una ricognizione del lavoro <strong>infermieristico</strong>capace <strong>di</strong> consegnarci la fotografia dettagliataed attuale <strong>di</strong> un sistema in profondaevoluzione.412


L Sabba<strong>di</strong>n et al - <strong>Censimento</strong> <strong>infermieristico</strong> <strong>delle</strong> UTIC in ItaliaLa <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> dati utili per analizzare e comprenderela realtà infermieristica, oltre a colmare un vuoto <strong>di</strong>conoscenze poco giustificabile, offre la possibilità <strong>di</strong> definireun più moderno assetto dell’assistenza infermieristicain generale e dell’assistenza al paziente car<strong>di</strong>ologico acutoin particolare.D’altra parte, tutto ciò potrà rappresentare un punto<strong>di</strong> riferimento per qualsiasi operazione <strong>di</strong> monitoraggiosui cambiamenti che verranno a determinarsi negli assettiorganizzativi, assistenziali e formativi <strong>delle</strong> nostre UTIC epone le basi per fornire informazioni adatte per la stesura<strong>di</strong> linee guida o standard assistenziali in ambito <strong>infermieristico</strong>.Materiali e meto<strong>di</strong>È stato preparato un questionario con numerose domande,generalmente a risposta <strong>di</strong>retta, con l’intento <strong>di</strong> indagaresugli aspetti virtuosi e sulle criticità del sistema assistenziale<strong>infermieristico</strong> in ambito <strong>di</strong> <strong>terapia</strong> <strong>intensiva</strong> car<strong>di</strong>ologica.Gli argomenti sono stati formulati in modo da rendere<strong>di</strong>sponibile una banca dati interpretabile e utilizzabileper tutte le esigenze <strong>di</strong> valutazione, programmazione eformazione relative all’area car<strong>di</strong>ovascolare, in ambitonazionale, macroregionale e regionale. Il questionarioprevedeva una serie <strong>di</strong> domande su: tipologia della struttura;dotazione tecnologica; organizzazione del lavoro;dotazione organica, turni <strong>di</strong> lavoro e carico orario; modelliassistenziali; documentazione infermieristica; protocolli<strong>di</strong> trattamento; formazione e aggiornamento; risk management.Con il supporto logistico e finanziario dell’ANMCO (AssociazioneNazionale Me<strong>di</strong>ci Car<strong>di</strong>ologi Ospedalieri), ilquestionario è stato inviato a tutte le UTIC catalogate neldatabase dell’Associazione, a prescindere dalle loro caratteristichee dall’appartenenza a strutture pubbliche ospedaliere,universitarie o private accre<strong>di</strong>tate. Titolari dellaraccolta dati erano i Coor<strong>di</strong>natori Infermieristici <strong>delle</strong> UTICe, in seconda battuta, i Sanitari responsabili <strong>delle</strong> UTICstesse o i Direttori <strong>delle</strong> Unità Operative Complesse al cuiinterno operava l’UTIC interessata.Lo stu<strong>di</strong>o è stato configurato come osservazionale e multicentricoe prevedeva la raccolta <strong>di</strong> dati clinici tramite loroinvio, via fax o web, alla segreteria centrale dell’ANMCOche a sua volta provvedeva alla trasmissione degli stessi alComitato <strong>di</strong> Coor<strong>di</strong>namento (VB, CC, GPS) che ne ha curatola raccolta e la revisione. Il controllo <strong>di</strong> qualità è stato affidatoal Comitato <strong>di</strong> Coor<strong>di</strong>namento, che ha generato lequeries relative a problemi <strong>di</strong> incompletezza o incongruenzadei dati raccolti.I questionari sono stati inviati ai Centri il giorno 1 marzo2007 e la raccolta dei dati definitivi è stata completataentro e non oltre il 30 aprile 2007.Nel mese <strong>di</strong> maggio 2007 è stata completata la fase <strong>di</strong>verifica della completezza e congruità <strong>delle</strong> risposte fornite.Quando necessario, i Centri sono stati contattati telefonicamenteed è stata fornita tutta l’assistenza possibile finalizzataalla correzione e alla definitiva immissione deidati. Trattandosi <strong>di</strong> uno stu<strong>di</strong>o osservazionale l’analisi statisticautilizzata è stata <strong>di</strong> tipo essenzialmente descrittivo.RisultatiDelle 385 UTIC invitate a partecipare al censimento, il90.1% (n = 347) ha aderito al progetto (Appen<strong>di</strong>ce 1). La <strong>di</strong>stribuzioneper area geografica è stata omogenea (Nord:93%, n = 146; Centro: 92%, n = 84; Sud: 86%, n = 117) cosìcome uniforme è risultata la ripartizione per tipologia <strong>di</strong>struttura assistenziale. Il 94% <strong>delle</strong> UTIC (n = 328) sonostrutture ospedaliere, le strutture private sono il 5% del totale(n = 17) mentre il rimanente 1% è costituito dalle unichedue strutture universitarie che hanno fornito le rispostealle domande del questionario. Con l’eccezione <strong>delle</strong> struttureuniversitarie, i Centri censiti costituiscono un campioneassolutamente rappresentativo della realtà nazionale<strong>di</strong>segnata dal 5° <strong>Censimento</strong> <strong>delle</strong> strutture car<strong>di</strong>ologichein Italia 1 . Infatti le 328 UTIC ospedaliere che hanno rispostoalla raccolta dati rappresentano il 92% <strong>delle</strong> UTIC ospedalierecatalogate nel 5° <strong>Censimento</strong> (n = 355). Tale risultatodovrebbe garantire una corretta analisi ed interpretazionedei dati sia a livello nazionale che a livello <strong>di</strong> macroarea.Considerando la sempre maggiore complessità dei casiclinici ricoverati nelle UTIC derivante dall’età avanzata,dalle comorbilità, dalla <strong>di</strong>fferente epidemiologia dei ricoveri(UTIC sempre più car<strong>di</strong>ologiche e non solo coronariche),i processi assistenziali e gestionali spesso richiedonol’impiego <strong>di</strong> alta tecnologia. Per questo motivo è stata verificatala presenza, nel presi<strong>di</strong>o ospedaliero <strong>di</strong> appartenenzadell’UTIC, <strong>di</strong> altre strutture ad alta complessità assistenzialee la loro integrazione con l’UTIC. La struttura car<strong>di</strong>ologicanel cui contesto operano le UTIC è risultata cosìarticolata:- Car<strong>di</strong>ologie con sola UTIC: 4% (n = 14);- Car<strong>di</strong>ologie con UTIC e post-<strong>intensiva</strong>: 18% (n = 61);- Car<strong>di</strong>ologie con UTIC e degenza car<strong>di</strong>ologica or<strong>di</strong>naria:42% (n = 146);- Car<strong>di</strong>ologie con UTIC, post-<strong>intensiva</strong> e degenza car<strong>di</strong>ologicaor<strong>di</strong>naria: 36% (n = 126).Una Car<strong>di</strong>ochirurgia è operativa nel 17% (n = 58) degliospedali con UTIC, la rianimazione nell’89% (n = 310) e la<strong>di</strong>alisi nell’83% (n = 287).Un laboratorio <strong>di</strong> emo<strong>di</strong>namica è presente nel 55% (n= 190) <strong>delle</strong> strutture. Di questi, l’11% (n = 21) esegue soloprocedure <strong>di</strong>agnostiche, il 63% (n = 120) è attivo h24 perle procedure interventistiche, il restante 26% (n = 49) <strong>di</strong>spone<strong>di</strong> un’emo<strong>di</strong>namica interventistica non h24.Complessità strutturale <strong>delle</strong> <strong>unità</strong><strong>di</strong> <strong>terapia</strong> <strong>intensiva</strong> car<strong>di</strong>ologicaIl documento “Struttura ed organizzazione funzionaledella Car<strong>di</strong>ologia” 2 definisce nel dettaglio quali sono i bisognie la dotazione strumentale <strong>di</strong> una moderna UTIC. Perla gestione <strong>di</strong> pazienti complessi viene raccomandata la <strong>di</strong>sponibilità,anche con<strong>di</strong>visa con strutture a<strong>di</strong>acenti, <strong>di</strong> strumentazioniessenziali quali la pressione positiva continua<strong>delle</strong> vie aeree, il contropulsatore aortico, l’ultrafiltrazionee il ventilatore meccanico. I dati del censimento <strong>infermieristico</strong>confermano che tali attrezzature non sono <strong>di</strong>sponibiliin un’alta percentuale <strong>di</strong> UTIC ospedaliere. Comparandoi dati <strong>delle</strong> UTIC ospedaliere, rispetto al 5° <strong>Censimento</strong>,si registra comunque un <strong>di</strong>screto incremento percentuale.Essendo i dati del censimento <strong>infermieristico</strong> più recenti,sono stati verosimilmente intercettati i miglioramenti ed i413


G Ital Car<strong>di</strong>ol Vol 11 Maggio 2010rinnovamenti strutturali <strong>di</strong> <strong>di</strong>verse UTIC (Figura 1). Il rilievo<strong>di</strong> una superiore competenza tecnica deriva probabilmenteanche dal fatto che il censimento <strong>infermieristico</strong> fa riferimentonon solo all’utilizzo <strong>di</strong> attrezzature proprie dell’UTIC,ma anche a strumenti con<strong>di</strong>visi o resi <strong>di</strong>rettamente <strong>di</strong>sponibilida altre <strong>unità</strong> operative. Va tuttavia sottolineata la<strong>di</strong>somogenea <strong>di</strong>stribuzione della <strong>di</strong>sponibilità tecnologicain rapporto alle <strong>di</strong>verse aree geografiche, dal momentoche la medesima <strong>di</strong>sponibilità si riduce notevolmente nelleregioni del Centro e del Meri<strong>di</strong>one rispetto alle regionisettentrionali (Figura 2).La complessità assistenziale della struttura è stata arbitrariamenteattribuita sulla base della <strong>di</strong>sponibilità e utilizzo<strong>di</strong> due <strong>di</strong>spositivi terapeutici non farmacologici quali ilcontropulsatore aortico e il ventilatore meccanico. Tale in<strong>di</strong>catore<strong>di</strong> complessità è stato ritenuto più appropriatodella dotazione dei posti letto per valutare il livello organizzativo-assistenziale.Con questo criterio le 347 UTIC partecipantial censimento sono state classificate con gra<strong>di</strong> <strong>di</strong>versi<strong>di</strong> complessità assistenziale:• elevata (dotazione e utilizzo routinario <strong>di</strong> entrambi i <strong>di</strong>spositivi):17% (n = 59);• me<strong>di</strong>a (dotazione o utilizzo <strong>di</strong> uno solo dei due <strong>di</strong>spositivi):46% (n = 161);• standard (non <strong>di</strong>sponibilità o mancato utilizzo <strong>di</strong> ambeduei <strong>di</strong>spositivi): 37% (n = 127).% 100806040200855° <strong>Censimento</strong> <strong>delle</strong> stutture car<strong>di</strong>ologiche<strong>Censimento</strong> <strong>infermieristico</strong>6647 49532637C-PAP Contropulsatore UltrafiltrazioneFigura 1. Disponibilità <strong>di</strong> <strong>di</strong>spositivi terapeutici non farmacologici.C-PAP = pressione positiva continua <strong>delle</strong> vie aeree.% 100806040200C-PAPUltrafiltrazione70423763ContropulsatoreVentilatore meccanico4947364033 3126Nord Centro SudFigura 2. Disponibilità tecnologica in rapporto alle <strong>di</strong>verse aree geografiche.C-PAP = pressione positiva continua <strong>delle</strong> vie aeree.Questo significa che in Italia il 37% <strong>delle</strong> UTIC fa esclusivoassegnamento sui requisiti standard <strong>di</strong> una <strong>terapia</strong> <strong>intensiva</strong>:monitoraggio centrale, ecocar<strong>di</strong>ografia, elettrostimolazioneprovvisoria, ecc. Ma il dato rilevante riguarda il63% <strong>delle</strong> UTIC (n = 220) che eseguono abitualmente procedurealtamente complesse ed invasive. La tecnologiaavanzata e l’invasività <strong>di</strong> tali procedure richiedono competenzespecifiche, un elevato grado <strong>di</strong> organizzazione e <strong>di</strong>professionalità soprattutto nella gestione <strong>di</strong> pazienti clinicamenteinstabili, a rischio <strong>di</strong> morte o <strong>di</strong> lesioni permanentie invalidanti. È dunque fondamentale la presenza <strong>di</strong> personale<strong>infermieristico</strong> esperto, specificamente formato eaddestrato, inserito in équipe stabili, adeguate numericamente,con un sistema <strong>di</strong> lavoro regolato da criteri <strong>di</strong> integrazione,standar<strong>di</strong>zzazione e rigore scientifico.Modalità <strong>di</strong> gestione dei posti lettoIl 13.8% (n = 48) <strong>delle</strong> UTIC interpellate <strong>di</strong>spone abitualmente<strong>di</strong> posti letto <strong>di</strong>slocati in altre terapie intensive, senzaperaltro che sia definito quale <strong>unità</strong> assistenziale abbiarealmente in carico il paziente. Sorprendentemente questoaspetto riguarda maggiormente le UTIC con più elevatacomplessità assistenziale (Figura 3).Questo dato, piuttosto sorprendente, suscita alcuni interrogativiai quali il censimento non ha potuto dare risposte:1) chi è il responsabile della condotta clinica dei pazienti<strong>di</strong>slocati in altre terapie intensive?2) esistono protocolli con<strong>di</strong>visi sulla gestione <strong>di</strong> questi pazienti?3) è prevista in questi casi una consulenza infermieristica e,in caso affermativo, su quali problemi specifici?Il 26.5% (n = 92) <strong>delle</strong> UTIC fa inoltre ricorso sistematicoa letti soprannumerari. Anche se gli standard assistenzialiin ambito <strong>di</strong> <strong>terapia</strong> <strong>intensiva</strong> dovrebbero rimanere rigorosamenteimmo<strong>di</strong>ficati, è del tutto evidente come, essendo<strong>di</strong> regola fisso il numero degli operatori, in tali situazioniaumentino i carichi <strong>di</strong> lavoro e i vincoli logistici. Il rischio<strong>di</strong> una riduzione degli standard assistenziali, pur nel rispettodei criteri <strong>di</strong> sicurezza per il paziente, appare accettabilesolo in caso <strong>di</strong> insormontabili problemi logistici, quali adesempio, la totale e provata in<strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> posti letto inaltre strutture locali o a minore intensità <strong>di</strong> cure.Gestione del personale <strong>infermieristico</strong> nelle <strong>unità</strong><strong>di</strong> <strong>terapia</strong> <strong>intensiva</strong> car<strong>di</strong>ologicaUna gran parte dei Centri pari al 79.5% (n = 276) impiega ilpersonale <strong>infermieristico</strong>, turno per turno o su cicli <strong>di</strong> rotazionepiù prolungati nel tempo, in uno o più settori della strut-% 10080604020013,8SI86,2NOPosti letto UTIC in altre TI% 2015105015,216,89,4Elevata Me<strong>di</strong>a StandardComplessità assistenziale della UTICe <strong>di</strong>slocazione posti letto in altre TIFigura 3. Gestione dei posti letto nelle <strong>unità</strong> <strong>di</strong> <strong>terapia</strong> <strong>intensiva</strong> car<strong>di</strong>ologica(UTIC): posti letto <strong>di</strong>slocati in altre terapie intensive (TI).414


L Sabba<strong>di</strong>n et al - <strong>Censimento</strong> <strong>infermieristico</strong> <strong>delle</strong> UTIC in Italia% 10080604020020,5UTIC con infermieriesclusivamente de<strong>di</strong>cati79,5UTIC con infermieri incomune con altri settoridella strutturaFigura 4. Destinazione del personale <strong>di</strong> assistenza.UTIC = <strong>unità</strong> <strong>di</strong> <strong>terapia</strong> <strong>intensiva</strong> car<strong>di</strong>ologica.Degenza car<strong>di</strong>ologica 57,2%Post-<strong>intensiva</strong> 53,3%Elettrostimolazione 17,7%Ambulatorio 15,2%Emo<strong>di</strong>namica 9,1%Altre terapie intensive 7,9%tura car<strong>di</strong>ologica: degenza, post-<strong>intensiva</strong>, elettrostimolazione,ambulatorio, emo<strong>di</strong>namica (Figura 4). Solo il 20.5% (n =71) <strong>delle</strong> UTIC <strong>di</strong>chiara <strong>di</strong> operare con personale <strong>infermieristico</strong>esclusivamente de<strong>di</strong>cato alla <strong>terapia</strong> <strong>intensiva</strong>.Sono prevalentemente le UTIC con livello assistenzialeclassificato come “standard” ad impiegare il personale applicandoil criterio della rotazione in settori <strong>di</strong>versi. Solouna piccola parte <strong>di</strong> queste strutture, pari all’11.8% (n =15), <strong>di</strong>spone infatti <strong>di</strong> una dotazione organica infermieristicaesclusivamente de<strong>di</strong>cata. Nelle UTIC con complessità“me<strong>di</strong>a” ed “elevata”, sebbene il criterio della rotazionesia ugualmente prevalente, il personale <strong>infermieristico</strong>esclusivamente de<strong>di</strong>cato alla <strong>terapia</strong> <strong>intensiva</strong> è comunquepiù frequente, rappresentando rispettivamente il 23.6% (n= 38) e il 30.5% (n = 18) del totale (Figura 5).La con<strong>di</strong>visione del personale fra settori <strong>di</strong>versi dellastruttura car<strong>di</strong>ologica è un modello assistenziale conaspetti allo stesso tempo critici e virtuosi del sistema organizzativo.Un’articolazione non compartimentata del personale<strong>infermieristico</strong> e la conseguente interscambiabilità<strong>delle</strong> <strong>unità</strong> lavorative garantiscono una maggiore efficienzaed elasticità nella gestione <strong>delle</strong> risorse umane. Inoltre,la possibilità <strong>di</strong> operare in ambiti <strong>di</strong>versi dello stesso repartorappresenta un’opport<strong>unità</strong> per l’infermiere, consentendogli<strong>di</strong> ridurre lo stress derivante dall’operare a lungoin una realtà ad alto impatto clinico, <strong>di</strong> conoscere il percorsoe i problemi del paziente in tutte le fasi della malattia,infine <strong>di</strong> avere la possibilità <strong>di</strong> relazionarsi con colleghi <strong>di</strong>versievitando schemi relazionali rigi<strong>di</strong> e sperimentandoapprocci assistenziali <strong>di</strong>versi.La rotazione è un modello organizzativo che quin<strong>di</strong> può<strong>di</strong>ventare un ottimo strumento <strong>di</strong> gestione <strong>delle</strong> risorse umane,a con<strong>di</strong>zione che siano rispettati alcuni criteri relativi a:a) tempo: perio<strong>di</strong> stabili e predeterminati <strong>di</strong> permanenzapaiono necessari per favorire la presa in carico <strong>di</strong> problemiassistenziali, l’assunzione <strong>di</strong> responsabilità, un atteggiamentoattivo e partecipe rispetto alle regole organizzative;b) gradualità/sequenza: la rotazione deve coincidere conun percorso graduale <strong>di</strong> acquisizione <strong>di</strong> competenze daparte dell’operatore;c) progettualità: la rotazione deve seguire regole dettateda un progetto che miri a dare risposte organizzative attraversol’utilizzo flessibile del personale, ma che nelcontempo coincida con lo sviluppo della professionalità<strong>di</strong> ciascun operatore.Se tali regole non venissero rispettate, destinare turnoper turno l’operatore a un settore piuttosto che ad un altrocomporterebbe una gestione <strong>delle</strong> risorse ispirata a criterimatematici piuttosto che attitu<strong>di</strong>nali e determinerebbe nelpersonale un senso <strong>di</strong> precarietà e <strong>di</strong> non appartenenza.Personale in servizioIl 58% (n = 202) <strong>delle</strong> UTIC, ognuna con una me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> 6 postiletto, ha una dotazione organica incompleta. La carenza<strong>di</strong> personale è causata prevalentemente dal ricorso aistituti per la gestione <strong>delle</strong> risorse umane quali part-time,orario ridotto, ecc.È significativo che la carenza <strong>di</strong> personale (personalevacante) coinvolga il 32% <strong>delle</strong> UTIC con infermieri esclusivamentede<strong>di</strong>cati, e in misura più contenuta (26%) le UTICcon personale con<strong>di</strong>viso (Figura 6).Ovviamente l’incompletezza <strong>di</strong> organico si traduce a livellolavorativo in un aumento dei carichi <strong>di</strong> lavoro e nella soppressionedei turni <strong>di</strong> riposo in caso <strong>di</strong> assenze improvvise.Altro aspetto da considerare riguarda la prevalenzafemminile nella professione infermieristica che determinaun significativo aumento del part-time, dell’orario ridottoe dei conge<strong>di</strong> parentali provocando, <strong>di</strong> fatto, una grandeinstabilità nella copertura <strong>delle</strong> dotazioni organiche. L’analisirelativa al reintegro del personale in caso <strong>di</strong> lunga assenza,assumendo come tempo minimo l’assenza <strong>di</strong> 1 me-Infermieri esclusivamente de<strong>di</strong>cati alla UTICInfermieri in comune con altri settori della strutturaUTIC con infermieri esclusivamente de<strong>di</strong>catiUTIC con infermieri in comune con altri settori della struttura%10080604020030,569,5UTIC a complessitàelevata23,676,4UTIC a complessitàme<strong>di</strong>a11,888,2UTIC a complessitàstandard%402001522Part-time +orario ridotto282425283226Part-time Orario ridotto PersonalevacanteFigura 5. Dotazione organica infermieristica ed esclusività <strong>di</strong> impiego inrapporto al grado <strong>di</strong> complessità assistenziale dell’<strong>unità</strong> <strong>di</strong> <strong>terapia</strong> <strong>intensiva</strong>car<strong>di</strong>ologica (UTIC).Figura 6. Principali cause <strong>di</strong> carenza del personale nelle <strong>unità</strong> <strong>di</strong> <strong>terapia</strong><strong>intensiva</strong> car<strong>di</strong>ologica (UTIC) con dotazione organica infermieristica incompleta.415


G Ital Car<strong>di</strong>ol Vol 11 Maggio 2010se, in<strong>di</strong>ca che nel 70% dei casi l’assenza non viene temporaneamentereintegrata.Il 35% (n = 122) <strong>delle</strong> terapie intensive impiega personalea tempo determinato: in particolare nelle UTIC conpersonale esclusivamente de<strong>di</strong>cato tale percentuale è parial 27%, contro il 38% nelle UTIC con organico con<strong>di</strong>viso. Inqueste ultime il 41% degli infermieri a tempo determinatoè reperito tramite agenzia contro il 26% degli infermierinelle UTIC con organico de<strong>di</strong>cato.Il personale a tempo determinato, generalmente con minoreanzianità <strong>di</strong> servizio, viene dunque più frequentementeutilizzato proprio laddove sarebbe necessaria maggioreesperienza e flessibilità. È oltretutto presumibile che nelleterapie intensive il ricorso al personale <strong>di</strong> agenzia, per quantomeno frequente rispetto a strutture <strong>di</strong> degenza or<strong>di</strong>nariao riabilitative, nei prossimi anni sia destinato a crescere.Questo dato, piuttosto inatteso, introduce alcuni importantifattori <strong>di</strong> criticità. Il <strong>di</strong>sagio <strong>di</strong> un rapporto <strong>di</strong> lavoro transitorionell’attesa della collocazione in ruolo, il bisogno <strong>di</strong> integrazioneculturale e professionale, il senso <strong>di</strong> precarietà legatoalle scelte logistiche e organizzative <strong>delle</strong> agenzie, incidonofortemente nel processo <strong>di</strong> formazione del personalee <strong>di</strong> riflesso sulla qualità della prestazione assistenziale.In assoluto l’assunzione <strong>di</strong> personale a tempo determinatoè più frequente nelle strutture con minore complessitàassistenziale, infatti lo si trova nel 38.6% <strong>delle</strong> UTICstandard, nel 36.6% <strong>delle</strong> UTIC a me<strong>di</strong>a complessità rispettoal 23.7% <strong>delle</strong> strutture ad alta complessità.Standard <strong>di</strong> personaleIl rapporto tra la dotazione organica infermieristica e il numerodei posti letto <strong>di</strong> <strong>terapia</strong> <strong>intensiva</strong> rappresenta unosnodo fondamentale nell’analisi dell’assetto organizzativodell’UTIC. A tale scopo le UTIC, oltre alla sud<strong>di</strong>visione percomplessità assistenziale, sono state anche classificate pernumero <strong>di</strong> posti letto (fino a 5, tra 6 e 8, oltre 8 letti). Lagiornata lavorativa è stata sud<strong>di</strong>visa nei tre turni <strong>di</strong> lavoroor<strong>di</strong>nario (mattina, pomeriggio, notte) ed è stato in<strong>di</strong>viduatoper ogni singola struttura e per ogni turno <strong>di</strong> lavoroil numero <strong>di</strong> letti per singolo infermiere (Tabella 1).Nel contesto <strong>di</strong> una sostanziale omogeneità nelle tre tipologie<strong>di</strong> UTIC, la situazione sembra essere comunque piùfavorevole nelle UTIC a me<strong>di</strong>a e soprattutto ad elevatacomplessità. Questo dato solo in parte trova spiegazionenella maggiore complessità tecnologica dell’assistenzaerogata. Nel turno della mattina il rapporto posti letto/operatore tende ad essere più favorevole rispetto a quellopomeri<strong>di</strong>ano e soprattutto a quello notturno ove risultauna variabilità da 2.4 a 3.7 posti letto per infermiere. È importanterilevare come le UTIC con maggiore dotazione <strong>di</strong>posti letto abbiano un rapporto meno favorevole rispettoa quelle con un minore numero <strong>di</strong> letti evidenziando, <strong>di</strong>fatto, una dotazione organica infermieristica insufficiente.Tale risultato mette in evidenza una <strong>delle</strong> criticità maggioridella struttura organizzativa <strong>delle</strong> nostre UTIC, ovverola carenza strutturale <strong>di</strong> personale <strong>infermieristico</strong> prevalentenei turni pomeri<strong>di</strong>ani e, soprattutto, notturni. Consideratala sempre maggiore complessità assistenziale derivantedall’aumento dell’età me<strong>di</strong>a dei pazienti e dallacomplessità dei quadri clinici, tale dato non può non suscitarepreoccupazione. Gli standard <strong>di</strong> personale garantitidurante il turno della mattina, per contro, sono decisamentepiù elevati e paiono finalizzati a supportare la maggioreattività programmata durante la fascia mattutina. Ècomunque presumibile che la mattina trovi maggiore collocazioneil personale che usufruisce <strong>di</strong> istituti contrattualiprotettivi (part-time, orario ridotto, ecc).Strumenti e meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> integrazione professionaleI piani <strong>di</strong> lavoro rappresentano uno strumento fondamentaleper l’attività infermieristica così come per le attività <strong>di</strong>tutti gli operatori sanitari e <strong>di</strong> supporto. Essi definiscono iruoli rendendo chiare le attività e le competenze <strong>di</strong> ciascunonella struttura <strong>di</strong> appartenenza.Dal censimento risulta che l’84% <strong>delle</strong> UTIC (n = 293)utilizza routinariamente come strumenti <strong>di</strong> lavoro protocollicon<strong>di</strong>visi con i me<strong>di</strong>ci, senza <strong>di</strong>fferenze sostanziali sullabase della complessità tecnologica della struttura.La grande maggioranza <strong>delle</strong> UTIC interpellate <strong>di</strong>chiarainoltre che per documentare il lavoro <strong>infermieristico</strong> utilizzaun metodo <strong>di</strong> registrazione dati standar<strong>di</strong>zzato, anchese a tal fine vengono impiegati strumenti <strong>di</strong>versi. Nel23% dei Centri interpellati viene impiegata la cartella clinicaintegrata, strumento forse più completo e adeguatoper garantire la piena conoscenza del paziente e del suopiano terapeutico e assistenziale. Di fatto, però, la cartellaintegrata viene ancora utilizzata in misura nettamente inferiorerispetto alla tra<strong>di</strong>zionale cartella infermieristica,che tuttora risulta la metodologia documentale adottatadal 50% <strong>delle</strong> UTIC. Nel 27% dei casi si ricorre a procedure<strong>di</strong> trasmissione dati da considerarsi obsolete quali la schedainfermieristica e la consegna scritta che si configuranocome strumenti poco strutturati e sicuramente meno affidabilinella gestione clinica quoti<strong>di</strong>ana (Figura 7).Analizzando i dati relativi alla documentazione infermieristica<strong>delle</strong> strutture <strong>di</strong> assistenza <strong>intensiva</strong> car<strong>di</strong>ologicaemerge comunque un aspetto altamente positivo, specieconfrontando questi risultati con quanto pubblicatonel 2006 dal Collegio Nazionale IPASVI sull’utilizzo dellacartella infermieristica. In quest’ultimo caso, infatti, risultavache solo il 20% degli infermieri italiani utilizzava lacartella come strumento <strong>di</strong> lavoro 3 .Tabella 1. Numero <strong>di</strong> letti per singolo infermiere in rapporto alla complessità assistenziale, al numero <strong>di</strong> letti dell’<strong>unità</strong> <strong>di</strong> <strong>terapia</strong> <strong>intensiva</strong>car<strong>di</strong>ologica ed al turno giornaliero <strong>di</strong> lavoro.Complessità ≤5 letti 6-8 letti >8 lettiassistenzialeMattina Pomeriggio Notte Mattina Pomeriggio Notte Mattina Pomeriggio NotteElevata 2.2 2.4 2.4 2.5 2.7 3.3 2.1 2.1 2.8Me<strong>di</strong>a 2.2 2.5 2.5 2.8 3.1 3.6 2.8 3.7 3.7Standard 2.4 2.6 2.6 2.5 3 3.1 2.5 3.3 3.3416


L Sabba<strong>di</strong>n et al - <strong>Censimento</strong> <strong>infermieristico</strong> <strong>delle</strong> UTIC in Italia%100Complessità assistenziale dell'UTIC8060402023501512% 10080604081Elevata Me<strong>di</strong>a Standard867366 67 646356420CartellaintegrataCartellainfermieristicaSchedainfermieristicaConsegnascrittaFigura 7. Strumenti <strong>di</strong> documentazione infermieristica utilizzati nelle<strong>unità</strong> <strong>di</strong> <strong>terapia</strong> <strong>intensiva</strong> car<strong>di</strong>ologica italiane.200Eparina Nitrati InsulinaFigura 8. Complessità assistenziale dell’<strong>unità</strong> <strong>di</strong> <strong>terapia</strong> <strong>intensiva</strong> car<strong>di</strong>ologica(UTIC) e gestione infermieristica dei protocolli terapeutici.Un altro aspetto, positivo e per certi versi inatteso, è il<strong>di</strong>screto ricorso alla scheda <strong>di</strong> trasferimento e/o <strong>di</strong> <strong>di</strong>missioneinfermieristica. Nel 46% <strong>delle</strong> istituzioni coinvolte, aconclusione della degenza in <strong>terapia</strong> <strong>intensiva</strong>, viene <strong>di</strong> regolacompilata una scheda <strong>di</strong> <strong>di</strong>missione infermieristicanella quale vengono riportate le informazioni più importantiper assicurare la continuità assistenziale. L’utilizzodella cartella infermieristica <strong>di</strong> trasferimento è riscontratomaggiormente nelle strutture ad elevata e me<strong>di</strong>a complessitàrispetto alle terapie intensive con dotazione tecnologicastandard.Gestione della <strong>terapia</strong> farmacologicae risk managementDi particolare interesse è il dato che riguarda l’82% (n =286) dei Centri, ove l’integrazione tra professionisti e lacon<strong>di</strong>visione dei programmi operativi è tale da permetterel’adozione <strong>di</strong> protocolli e l’applicazione <strong>di</strong> algoritmi terapeuticigrazie ai quali gli infermieri, secondo in<strong>di</strong>cazionipredefinite, possono gestire autonomamente alcune categorie<strong>di</strong> farmaci.Ciò riguarda in particolare gli algoritmi <strong>di</strong> somministrazionevenosa dell’eparina, dei nitrati e dell’insulina che sonogestiti dagli infermieri rispettivamente nell’80%, 66% e54% <strong>delle</strong> UTIC. È particolarmente interessante il dato riguardantela sostanziale omogeneità <strong>di</strong> applicazione deiprotocolli senza grande <strong>di</strong>fferenza tra Centri con <strong>di</strong>versatipologia assistenziale (Figura 8). Sorprende in particolareil dato della <strong>terapia</strong> insulinica. Infatti è ben nota e <strong>di</strong>battutala complessità e la mutevolezza nel tempo della gestionedel controllo glicemico in UTIC per il quale, alla provadei fatti, il protocollo a gestione infermieristica ha presumibilmentefornito risultati validati nelle singole <strong>unità</strong> incui è stato adottato. Da tali dati si desume che viene riconosciutaal personale <strong>infermieristico</strong> una competenzaavanzata che richiede, d’altro canto, capacità <strong>di</strong> valutazioneclinico-assistenziale, rigorosa conoscenza dei farmaci eavanzata capacità <strong>di</strong> monitoraggio.Il processo <strong>di</strong> gestione della <strong>terapia</strong> si inserisce nel contestopiù ampio della gestione e controllo del rischio clinico.Il censimento ha indagato sulla <strong>di</strong>ffusione della prassirelativa alla firma della somministrazione della <strong>terapia</strong> daparte dell’infermiere, in<strong>di</strong>viduando in questa funzione unin<strong>di</strong>catore <strong>di</strong> sicurezza e controllo del rischio clinico. Taleprassi è adottata dal 68% (n = 237) <strong>delle</strong> UTIC, ma è maggiormente<strong>di</strong>ffusa nelle strutture a maggiore e me<strong>di</strong>a complessità,rispettivamente 76% e 73%.È sicuramente <strong>di</strong>scutibile che la conferma dell’avvenutasomministrazione rappresenti un in<strong>di</strong>catore <strong>di</strong> qualitàfondamentale nelle strategie <strong>di</strong> risk management, ma è altrettantovero che si tratta <strong>di</strong> una procedura semplice, finalizzataa certificare l’avvenuta somministrazione della<strong>terapia</strong>, facilmente definibile e, al contempo, <strong>di</strong> grandeimportanza nell’ambito della sicurezza per il paziente.È proprio in tale contesto che la situazione nelle UTICinterpellate è risultata sod<strong>di</strong>sfacente. Strategie consolidate<strong>di</strong> risk management sono risultate presenti nel 53% (n =185) <strong>delle</strong> strutture interpellate e fra queste, l’82% ne ha<strong>di</strong>chiarato l’attivazione da parte <strong>delle</strong> aziende, mentre il18% <strong>delle</strong> UTIC ha spontaneamente varato dei sistemi <strong>di</strong>controllo interni al reparto, verosimilmente nell’attesa <strong>di</strong>strategie proposte dall’azienda <strong>di</strong> appartenenza.La <strong>di</strong>ffusione <strong>di</strong> strategie <strong>di</strong> risk management è statamaggiore nelle realtà più complesse, ma non è risultato unsignificativo <strong>di</strong>vario tra queste e le UTIC meno complesse,a <strong>di</strong>mostrazione del fatto che su questo aspetto esiste unagrande sensibilità, in<strong>di</strong>pendentemente dalla dotazionetecnologica della struttura.Formazione e ricercaFormazione e ricerca sono due aspetti della professioneorientati a migliorare la pratica clinica assistenziale e quin<strong>di</strong>strettamente correlati tra loro. Sempre più, infatti, la formazioneutilizza la ricerca per produrre appren<strong>di</strong>mento e,parallelamente, la ricerca <strong>di</strong>venta occasione <strong>di</strong> formazione.Lo sviluppo della modalità formativa comunementedefinita ”formazione sul campo” vede riconosciuta la possibilità<strong>di</strong> accre<strong>di</strong>tare come ECM i progetti in tale ambito,sia <strong>di</strong> carattere organizzativo che assistenziale. Sarebbeauspicabile che nelle terapie intensive venisse consideratacome competenza <strong>di</strong> base imprescin<strong>di</strong>bile la certificazionesulle pratiche <strong>di</strong> rianimazione car<strong>di</strong>opolmonare (BLS,BLSD, ALS).I risultati dell’indagine in<strong>di</strong>cano che nel 72% (n = 250)<strong>delle</strong> UTIC opera personale <strong>infermieristico</strong> in possesso dellacertificazione BLSD e/o ALS e che nel 38% (n = 133) deiCentri il personale ha acquisito il titolo <strong>di</strong> istruttore.417


G Ital Car<strong>di</strong>ol Vol 11 Maggio 2010Rapportando la prevalenza della certificazione BLSD allacomplessità assistenziale si osserva una maggiore <strong>di</strong>ffusionetra gli infermieri operanti in strutture ad elevata complessitàrispetto a quelli operanti in strutture a complessità me<strong>di</strong>ae standard, rispettivamente 80%, 72% e 69% (Figura 9).È probabile che questo risultato sia correlato al maggioreutilizzo, nelle UTIC a minore complessità, <strong>di</strong> personale provenienteda agenzie o comunque a tempo determinato.Per quanto concerne l’attività culturale, intesa in sensogenerale, nel 40% <strong>delle</strong> UTIC gli infermieri hanno <strong>di</strong>chiarato<strong>di</strong> svolgere attività scientifica e <strong>di</strong>vulgativa documentatadalla produzione <strong>di</strong> lavori presentati a convegni <strong>di</strong> rilevanzaregionale e nazionale, oltre che locale. In tale contestosono stati considerati anche gli articoli destinati allapubblicazione su riviste infermieristiche e su giornali <strong>di</strong> interessecar<strong>di</strong>ologico in generale. Questi dati confermanoche malgrado le <strong>di</strong>fficoltà vissute quoti<strong>di</strong>anamente e la cadenzarigida dei turni <strong>di</strong> lavoro che assorbe molte <strong>delle</strong>energie <strong>di</strong>sponibili, gli infermieri <strong>delle</strong> UTIC italiane <strong>di</strong>mostranocomunque interesse agli aspetti scientifici e culturalidella loro professione.Una specifica attività <strong>di</strong> ricerca infermieristica, intesacome partecipazione attiva a protocolli singoli o multicentrici,è stata invece <strong>di</strong>chiarata solo dal 22% <strong>delle</strong> UTIC interpellate.In tal caso, come preve<strong>di</strong>bile, la prevalenza <strong>di</strong>tale attività è risultata maggiore nelle strutture ad elevatae me<strong>di</strong>a complessità assistenziale (22% e 26%, rispettivamente)piuttosto che nelle strutture standard (17%).%100806040200Infermieri con certificazione BLSD/ALSInfermieri con brevetto <strong>di</strong> istruttore BLSD/ALS80UTIC ad elevatacomplessità72 7041 38 36UTIC a me<strong>di</strong>acomplessitàUTIC a complessitàstandardFigura 9. Formazione professionale. Unità <strong>di</strong> <strong>terapia</strong> <strong>intensiva</strong> car<strong>di</strong>ologica(UTIC) con infermieri muniti <strong>di</strong> brevetto per la rianimazione car<strong>di</strong>opolmonareBLSD/ALS e con brevetto <strong>di</strong> istruttore BLSD/ALS.DiscussioneLa maggiore limitazione all’analisi ed interpretazione deirisultati fornita nel presente stu<strong>di</strong>o è riferibile alla modalità<strong>di</strong> raccolta <strong>delle</strong> informazioni, basata su un’auto<strong>di</strong>chiarazioneda parte dei Coor<strong>di</strong>natori infermieristici e/o dei Sanitariresponsabili dei Centri coinvolti. Tuttavia i dati ottenuti,tenuto conto dell’elevato grado <strong>di</strong> coinvolgimento<strong>delle</strong> UTIC italiane e dell’anonimato garantito alla risposta,sono da ritenere fedelmente rappresentativi dellarealtà nazionale al momento della loro raccolta.Analogamente agli stu<strong>di</strong> BLITZ-1 4 e BLITZ-2 5 , frutto dellaricerca ANMCO, con le conoscenze derivanti dal Censi-mento <strong>delle</strong> UTIC sarà dunque possibile implementare emonitorare correttamente nel tempo nuove procedure organizzativee assistenziali finalizzate al miglioramento deltrattamento del paziente car<strong>di</strong>opatico acuto.La fotografia della realtà infermieristica appena delineatamette in luce alcuni aspetti meritevoli <strong>di</strong> ulteriore approfon<strong>di</strong>mento:i criteri <strong>di</strong> gestione del personale utilizzatonelle UTIC, l’organizzazione del lavoro in relazione alla peculiaritàdei reparti, l’utilizzo del personale <strong>di</strong> supporto,l’organizzazione e lo sviluppo della ricerca infermieristica.Un importante elemento <strong>di</strong> riflessione riguarda la determinazionedei carichi <strong>di</strong> lavoro e la conseguente dotazione<strong>di</strong> personale in relazione al numero <strong>di</strong> posti letto e al livelloassistenziale erogato. A partire dal DPR 128/69 sono seguitimolti atti normativi, recepiti a livello nazionale e successivamenteratificati dalle singole regioni, attraverso i quali, conmodalità <strong>di</strong>versificate, si è tentato <strong>di</strong> <strong>di</strong>sciplinare l’attribuzionedel personale all’interno <strong>delle</strong> strutture <strong>di</strong> assistenza.È opinione comune che la dotazione del personale <strong>infermieristico</strong>debba essere determinata sulla base dei carichi<strong>di</strong> lavoro. Tale determinazione non può essere correlataal numero <strong>di</strong> posti letto, ma va impostata sull’effettivacomplessità assistenziale della struttura in esame. A tal riguardo,i criteri per la definizione <strong>di</strong> complessità assistenzialeadottati in questo censimento, per quanto incompletie arbitrari, hanno comunque il pregio <strong>di</strong> essere riferiti adati oggettivi, <strong>di</strong> facile definizione e <strong>di</strong> semplice riscontro.Il censimento ci consegna la fotografia <strong>di</strong> una realtà ingrado <strong>di</strong> fornire risposte assistenziali <strong>di</strong> qualità, con una fortespinta verso l’integrazione d’équipe e un alto grado <strong>di</strong> standar<strong>di</strong>zzazione.Ne sono prova il consolidato ricorso a protocollie linee guida con<strong>di</strong>vise, tra i quali spiccano quello per la<strong>terapia</strong> insulinica <strong>di</strong> riconosciuta complessità gestionale, e sorprendentemente,il generalizzato utilizzo <strong>di</strong> protocolli finalizzatia una gestione infermieristica della <strong>terapia</strong> eparinica.La continuità assistenziale e il risk management sonoaspetti che sempre più trovano attenzione nei reparti <strong>di</strong><strong>terapia</strong> <strong>intensiva</strong> così come la formazione e l’attività <strong>di</strong> ricercache hanno <strong>di</strong>mostrato un grado <strong>di</strong> penetrazione nonspora<strong>di</strong>co nella realtà <strong>delle</strong> UTIC italiane. In questo particolaresettore, per quanto sia riconoscibile la volontà <strong>di</strong> migliorareil sistema, sono ancora molti i vuoti da colmare. Inparticolare, per quanto riguarda la partecipazione attivadegli infermieri ai protocolli <strong>di</strong> ricerca multicentrici e monocentrici,questa appare tuttora episo<strong>di</strong>ca e legata più anecessità <strong>di</strong> mano d’opera qualificata che a un reale coinvolgimentoattivo <strong>delle</strong> professionalità infermieristiche,particolarmente per quanto riguarda la progettazione <strong>di</strong>protocolli <strong>di</strong> interesse <strong>infermieristico</strong>.Nel complesso, dai dati del censimento sembrerebbeemergere che la professione infermieristica, nel rispetto deiruoli e nella con<strong>di</strong>visione <strong>di</strong> intenti sotto l’aspetto assistenziale,si sta appropriando del suo specifico professionale affrancandosisempre <strong>di</strong> più dal modello che la relegava ad un ruolo<strong>di</strong> ausiliarietà rispetto alle figure professionali <strong>di</strong> riferimento.Il censimento <strong>infermieristico</strong> <strong>delle</strong> UTIC italiane va consideratoun punto <strong>di</strong> partenza, piuttosto che un arrivo. I datiottenuti rappresentano un patrimonio conoscitivo dal qualepartire per un più efficace controllo, nei tempi a venire, dell’efficaciae dell’efficienza clinica <strong>delle</strong> nostre strutture <strong>di</strong> <strong>terapia</strong><strong>intensiva</strong>, della dotazione del personale, <strong>delle</strong> procedure<strong>di</strong> risk management, e dei processi <strong>di</strong> formazione continua.418


L Sabba<strong>di</strong>n et al - <strong>Censimento</strong> <strong>infermieristico</strong> <strong>delle</strong> UTIC in ItaliaRiassuntoRazionale. Il <strong>di</strong>fferente approccio gestionale alle patologie car<strong>di</strong>ovascolari,la riqualificazione professionale degli infermieri, i nuoviassetti normativi e formativi, hanno determinato un cambiamentoprofondo dei processi assistenziali. Il primo censimento <strong>infermieristico</strong><strong>delle</strong> <strong>unità</strong> <strong>di</strong> <strong>terapia</strong> <strong>intensiva</strong> car<strong>di</strong>ologica (UTIC) italiane halo scopo <strong>di</strong> fotografare ed analizzare l’attività e la realtà infermieristicanell’area <strong>intensiva</strong> car<strong>di</strong>ologica in rapporto all’evoluzionecostante dell’organizzazione sanitaria.Materiali e meto<strong>di</strong>. Nei mesi <strong>di</strong> marzo ed aprile 2007, le UTIChanno ricevuto un questionario riguardante il loro assetto organizzativo-assistenziale,con riferimento particolare alle variabili <strong>di</strong>interesse <strong>infermieristico</strong>: dotazione del personale, dotazione tecnologica,organizzazione del lavoro, strategie <strong>di</strong> risk management,formazione e ricerca.Risultati. Hanno fornito risposta 347 <strong>delle</strong> 385 UTIC invitate(90%), omogeneamente <strong>di</strong>stribuite per area geografica ed uniformementerappresentate per tipologia <strong>di</strong> struttura. Quest’ultima èstata arbitrariamente classificata in “elevata, me<strong>di</strong>a e standard”sulla base della <strong>di</strong>sponibilità e dell’utilizzo <strong>di</strong> <strong>di</strong>spositivi terapeuticinon farmacologici quali il contropulsatore aortico e il ventilatoremeccanico.Conclusioni. Nonostante le <strong>di</strong>fficoltà legate all’organizzazioneassistenziale ed alle carenze strutturali, il censimento ha consegnatola fotografia <strong>di</strong> una realtà infermieristica capace <strong>di</strong> fornire risposteassistenziali <strong>di</strong> qualità elevata, con una forte spinta versol’integrazione tra figure professionali <strong>di</strong>verse e un alto grado <strong>di</strong>standar<strong>di</strong>zzazione.Parole chiave: <strong>Censimento</strong>; Infermieristica; Terapia <strong>intensiva</strong>.RingraziamentiUna grande massa <strong>di</strong> dati è stata ottenuta in pochi giorni con unosforzo organizzativo imponente, che ha visto il coinvolgimento <strong>di</strong>centinaia <strong>di</strong> Coor<strong>di</strong>natori infermieristici <strong>delle</strong> UTIC ai quali va prima<strong>di</strong> tutto il ringraziamento e il riconoscimento per lo sforzo fattonel più puro spirito <strong>di</strong> collaborazione. Gli autori sentono il dovere<strong>di</strong> ringraziare tutti i componenti del Consiglio Direttivo ANM-CO 2007-2008 e, in particolare, il Presidente dottor Francesco Chiarella,per il sostegno ricevuto durante la preparazione, la raccoltadati e la successiva elaborazione e presentazione alla com<strong>unità</strong>car<strong>di</strong>ologica nazionale. Senza il sostegno attivo dell’ANMCO e senzala collaborazione appassionata <strong>delle</strong> UTIC italiane questo lavoronon sarebbe stato possibile.Bibliografia1. 5° <strong>Censimento</strong> <strong>delle</strong> strutture car<strong>di</strong>ologiche in Italia. FederazioneItaliana <strong>di</strong> Car<strong>di</strong>ologia. Anno 2005. G Ital Car<strong>di</strong>ol 2008;9 (Suppl 1-5): 5S-83S.2. Struttura e organizzazione funzionale della Car<strong>di</strong>ologia. GItal Car<strong>di</strong>ol 2009; 10 (Suppl 3-6): 3S-84S.3. Casati M. La documentazione clinica e la gestione del rischio.L’Infermiere 2006; 7: 18-20.4. Di Chiara A, Chiarella F, Savonitto S, et al, for the BLITZ-1 Investigators.Epidemiology of acute myocar<strong>di</strong>al infarction inthe Italian CCU network: the BLITZ study. Eur Heart J 2003; 24:1616-29.5. Di Chiara A, Fresco C, Savonitto S, et al, for the BLITZ-2 Investigators.Epidemiology of non-ST elevation acute coronarysyndromes in the Italian car<strong>di</strong>ology network: the BLITZ-2study. Eur Heart J 2006; 27: 393-405.Appen<strong>di</strong>ce 1Centri che hanno partecipato alla raccolta dei dati.Città Ospedale Coor<strong>di</strong>natore <strong>infermieristico</strong>PIEMONTE-VALLE D’AOSTAACQUI TERME OSPEDALE CIVILE ANTONIETTA BERTAALESSANDRIA OSPEDALE CIVILE SS. ANTONIO E BIAGIO PIERA BAROGLIOCASALE MONFERRATO OSPEDALE SANTO SPIRITO FRANCESCO ZANINNOVI LIGURE OSPEDALE SAN GIACOMO OTTAVIO GEMMETORTONA OSPEDALI RIUNITI FRANCESCA COGOTTIASTI OSPEDALE CARDINAL MASSAIA VIVIANA PORTABIELLA OSPEDALE DEGLI INFERMI SIMONETTA ORECCHIAALBA OSPEDALE CIVILE SAN LAZZARO GRAZIELLA SALCIOCUNEO A.O. SANTA CROCE E CARLE VILMA BALELLOMONDOVI’ OSPEDALE CIVILE TIZIANA ROSSISAVIGLIANO OSPEDALE MAGGIORE SS. ANNUNZIATA CINZIA DEL PIANOBORGOMANERO OSPEDALE SS. TRINITA’ LUIGI PAGANINOVARA OSPEDALE MAGGIORE DELLA CARITA’ MANUELE BRUSTIACHIVASSO OSPEDALE CIVILE MARIA CAGLIANOCIRIE’ STABILIMENTO OSPEDALIERO CIRIE’ CARLA LAZZARAIVREA OSPEDALE CIVILE GRAZIANA ZUCCHINOMONCALIERI OSPEDALE SANTA CROCE SILVANA CECCHINORBASSANO OSPEDALE SAN LUIGI GONZAGA SERENA CAPPELLOPINEROLO OSPEDALE CIVILE E. AGNELLI MARIA ANGELA MAIRONERIVOLI OSPEDALE DEGLI INFERMI DANIELA FRUSCOLONITORINO A.O. SAN GIOVANNI BATTISTA GERARDO BOCCHINOTORINO OSPEDALE GIOVANNI BOSCO ROBERTO FIGUSTORINO OSPEDALE MARIA VITTORIA ANTONELLA BIONDITORINO OSPEDALE MARTINI LAURA DELLA BOSCATORINO OSPEDALE MAURIZIANO GRAZIA DI BENEDETTODOMODOSSOLA OSPEDALE SAN BIAGIO SIMONA PAOLO(segue)419


G Ital Car<strong>di</strong>ol Vol 11 Maggio 2010(continua)VERBANIA OSPEDALE CASTELLI DI VERBANIA ANTONELLA FERRARIOBORGOSESIA OSPEDALE SS. PIETRO E PAOLO PATRIZIA ZANINETTIVERCELLI OSPEDALE SANT’ANDREA MARIELLA CURACANOVAAOSTA OSPEDALE GENERALE REGIONALE SABRINA PANGANOLOMBARDIABERGAMO HUMANITAS GAVAZZENI CARLO SAVASTABERGAMO OSPEDALI RIUNITI NIVES CHINELLIPONTE SAN PIETRO POLICLINICO SAN PIETRO ROMINA GOTTISERIATE OSPEDALE BOLOGNINI RITA BASSANITREVIGLIO OSPEDALI RIUNITI DI TREVIGLIO DEBORA CAPITANIOBRESCIA CASA DI CURA POLIAMBULANZA SONIA TOSONIBRESCIA OSP. SANT’ORSOLA FATEBENEFRATELLI ANNA MARIA MADABENICHIARI OSPEDALE CIVILE MELLINI ANNA PARIETTIDESENZANO GARDA A.O. DESENZANO DEL GARDA DANIELA CERESARAESINE OSPEDALE CIVILE DI VALLE CAMONICA DENISE PETTENZIOME CLINICA SAN ROCCO DI FRANCIACORTA ELIO PODAVINICOMO OSPEDALE GENERALE DI ZONA VALDUCE MARIANGELA CAPELLICOMO OSPEDALE S. ANNA SIMONA COLOMBOERBA OSPEDALE SACRA FAMIGLIA ROSY VOTTAGRAVEDONA MORIGGIA PELASCINI ITALIAN HOSPITAL SPA SONIA BARINICASALMAGGIORE OSPEDALE CIVILE OGLIO PO FEDERICA BECETTICREMA OSPEDALE MAGGIORE CONCETTA SECONDOCREMONA ISTITUTI OSPITALIERI PATRIZIA MUSALECCO OSPEDALE ALESSANDRO MANZONI ELIA BONACINACODOGNO OSPEDALE CIVICO PIERALBA BIANCHILODI OSPEDALE MAGGIORE MIRIAM VILLANICERNUSCO SUL NAVIGLIO OSPEDALE DI CERNUSCO SUL NAVIGLIO RITA VEGGIANCINISELLO BALSAMO OSPEDALE BASSINI OTTAVIA IAVERNARODESIO OSPEDALE DI CIRCOLO DI DESIO SIMONA BOTTANGARBAGNATE MILANESE OSPEDALE SANTA CORONA LUCIANO BADIALILEGNANO OSPEDALE CIVILE ISABELLA MIGLIANOMAGENTA OSPEDALE CIVILE FORNAROLI ANDREA INTROINIMILANO CASA DI CURA SANTA RITA RITA BRASCHIMILANO OSPEDALE FATEBENEFRATELLI VILIO SIMININIMILANO OSPEDALE L. SACCO STEFANIA ALBERTINMILANO OSPEDALE MAGGIORE POLICLINICO DRUSIANA ALEMANNIMILANO OSPEDALE NIGUARDA VIVIANA VIOLAMILANO OSPEDALE SAN CARLO BORROMEO MARIA ORNASOMILANO OSPEDALE SAN PAOLO GABRIELE CIREFICIMILANO OSPEDALE SAN RAFFAELE ROBERTA ZINIMONZA OSPEDALE SAN GERARDO MICHELE PIROVANOPADERNO DUGNANO CLINICA SAN CARLO ANNA SULLORHO OSPEDALE CIVILE ADRIANO MAURIZIO BOTTINIROZZANO ISTITUTO CLINICO HUMANITAS GIOVANNI GABRIELESESTO SAN GIOVANNI IRCCS POLICLINICO MULTIMEDICA ETTORE PEDRETTIVIZZOLO PREDABISSI OSPEDALE DI VIZZOLO PREDABISSI ARMINIO STANISLAOMANTOVA PRESIDIO OSPEDALIERO C. POMA LUCREZIA CAPPADONNAVIGEVANO OSPEDALE CIVILE CLELIA RISSOPAVIA FONDAZIONE IRCCS MARTIN HOFFMANNVOGHERA OSPEDALE CIVILE DOMENICO CHIODISONDRIO OSPEDALE CIVILE GIOVANNA CILIBERTOBUSTO ARSIZIO OSPEDALE DI CIRCOLO DI BUSTO ARSIZIO MICHELA MACCHICASTELLANZA ISTITUTO CLINICO MATER DOMINI MONICA SAPORITIGALLARATE OSPEDALE S. ANTONIO ABATE FIORENZA CROTTISARONNO PRESIDIO OSPEDALIERO DI SARONNO MICHELE GUARISCOTRADATE OSPEDALE DI CIRCOLO GALMARINI ANNA CREMONAP.A. BOLZANOBOLZANO OSPEDALE GENERALE REGIONALE MASSIMO GIACIMETTIMERANO OSPEDALE GENERALE PROVINCIALE CORRADO ZACCHINOP.A. TRENTOROVERETO OSPEDALE SANTA MARIA DEL CARMINE GIUSEPPINA GASPERITRENTO OSPEDALE SANTA CHIARA EUGENIA BEZZIVENETOBELLUNO OSPEDALE CIVILE MANUELA CHILETTOFELTRE OSPEDALE SANTA MARIA DEL PRATO LUCIA CORRA’CAMPOSAMPIERO OSPEDALE DI CAMPOSAMPIERO GIOVANNI FAVEROCITTADELLA OSPEDALE DI CITTADELLA PAOLA ZANARELLAESTE OSPEDALE GENERALE PROVINCIALE FRANCESCO CHIODINPIOVE DI SACCO OSPEDALE CIVILE IMMACOLATA CONCEZIONE DARIO SPORZON(segue)420


L Sabba<strong>di</strong>n et al - <strong>Censimento</strong> <strong>infermieristico</strong> <strong>delle</strong> UTIC in Italia(continua)ADRIA OSPEDALE CIVILE LINO MODAROVIGO PRESIDIO OSPEDALIERO MARTA ZANINATICASTELFRANCO VENETO STABILIMENTO OSP. DI CASTELFRANCO LUIGI FAVAROCONEGLIANO VENETO OSPEDALE SANTA MARIA DEI BATTUTI DANIELA DONADELMONTEBELLUNA PRESIDIO OSPEDALIERO ANTONELLA VETTORETTITREVISO OSPEDALE CA’ FONCELLO TIAZIANA VIDONIMESTRE OSPEDALE CIVILE UMBERTO I GIOVANNI PIROLOMIRANO OSPEDALE CIVILE FRANCESCO CECCATTOSAN DONA’ DI PIAVE OSPEDALE CIVILE DALIA FRANCESCA AGOSTINOVENEZIA OSPEDALI CIVILI RIUNITI RITA SOMMALARARZIGNANO OSPEDALE CIVILE DAVIDE NAVETTIBASSANO DEL GRAPPA OSPEDALE CIVILE ANNA MARIA ZARPELLONTHIENE STABILIMENTO OSPEDALIERO BOLDRINI SONIA MARCANTEVICENZA OSPEDALE CIVILE SAN BORTOLO STEFANIA ZUCCONLEGNAGO OSPEDALE MATER SALUTIS ORTENSIA FRACCAROFRIULI VENEZIA GIULIAGORIZIA OSPEDALE GENERALE PROVINCIALE TROLESE PAOLAMONFALCONE OSPEDALE CIVILE SAN POLO GLORIA GIURICINPORDENONE A.O. SANTA MARIA DEGLI ANGELI ANNA SPICCATRIESTE A.O.U. OSPEDALI RIUNITI-CATTINARA TIZIANA CANDERLICUDINE SANTA MARIA DELLA MISERICORDIA TIZIANA PEZLIGURIAGENOVA AZIENDA OSP.- UNIV. SAN MARTINO MILENA GIANOTTIGENOVA OSPEDALI GALLIERA PAOLA CASERZAGENOVA OSPEDALE VILLA SCASSI TATIANA MANCOGENOVA-SAMPIERDARENA OSPEDALI CIVILI DI SAMPIERDARENA TAMARA SCASSOGENOVA-SESTRI PONENTE P.O. GENOVA PONENTE - ASL 3 MARIA ANGELA ZANATTALAVAGNA OSPEDALI RIUNITI V. LEONARDI E. RIBOLI ANNA M. BERTUCCIIMPERIA OSPEDALE CIVILE TIZIANA LUPPISANREMO PRESIDIO OSPEDALIERO FRANCA MILETOLA SPEZIA OSPEDALE S. ANDREA PAOLA LUSARDISARZANA - LOC. S. CATERINA OSPEDALE SAN BARTOLOMEO CARLA GRECOPIETRA LIGURE OSPEDALE SANTA CORONA ANTONIO FERROSAVONA OSPEDALE SAN PAOLO MAURA VALLERGAEMILIA ROMAGNABENTIVOGLIO OSPEDALE DI BENTIVOGLIO ROBERTA BALETTIBOLOGNA OSPEDALE MAGGIORE ROSA ATTANA’BOLOGNA OSPEDALE POLICLINICO S. ORSOLA-MALPIGHI MARIA RITA BARNABE’IMOLA OSPEDALE S. MARIA DELLA SCALETTA SILVIA LANZONICESENA OSPEDALE M. BUFALINI-G. MARCONI SERGIO BASCHETTIFORLI’ OSPEDALE G.B. MORGAGNI-L. PIERANTONI EMANUELA BACCHILEGACENTO STABILIMENTO OSPEDALIERO DANIELA BALBONILAGOSANTO OSPEDALE DEL DELTA DANIELA ZANELLATIMIRANDOLA OSPEDALE SANTA MARIA BIANCA MILENA BORALIMODENA NUOVO OSPEDALE SANT’AGOSTINO-ESTENSE STEFANO SORRENTINOSASSUOLO NUOVO OSPEDALE CIVILE SASSUOLO DANIELA RIOLIPIACENZA OSPEDALE CIVILE GUGLIELMO DA SALICETO LILIANA ORONTEFIDENZA OSPEDALE CIVILE IVANA SALVIPARMA OSPEDALE MAGGIORE PATRICIA MAESTRIFAENZA OSPEDALE PER GLI INFERMI SANDRA PORTALURILUGO OSPEDALE CIVILE FIORELLA BACCHILEGARAVENNA OSPEDALE CIVILE SANTA MARIA DELLE CROCI ELISABETTA BABINICASTELNUOVO NE’ MONTI OSPEDALE SANT’ANNA GABRIELLA ROFFICORREGGIO OSPEDALE CIVILE SAN SEBASTIANO CLAUDIA GAIONIGUASTALLA OSPEDALE CIVILE ATTILIO RINALDIREGGIO EMILIA ARCISPEDALE SANTA MARIA NUOVA RITA SALSIRICCIONE OSPEDALE G. CECCARINI CINZIA GROSSIRIMINI OSPEDALE INFERMI DENISE LOMBARDITOSCANAAREZZO OSPEDALE SAN DONATO ROBERTO ROSPIMONTEVARCHI OSPEDALE VALDARNO S. MARIA DELLA GRUCCIA DANIELA MORANDINIBAGNO A RIPOLI OSPEDALE SANTA MARIA ANNUNZIATA GIANNA BARANIEMPOLI OSPEDALE CIVILE SAN GIUSEPPE DEBORA VACCRIFIRENZE AZ. OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA CAREGGI DAISY BERTARELLIFIRENZE AZ. OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA CAREGGI BENEDETTA GONZINIFIRENZE NUOVO OSPEDALE SAN GIOVANNI DI DIO SONIA MORETTIFIRENZE OSPEDALE SANTA MARIA NUOVA RITA MAZZAGROSSETO OSPEDALE DELLA MISERICORDIA MARCELLA CASINICECINA OSPEDALE CIVILE BASSA VAL DI CECINA FIORELLA SIGNORINI(segue)421


G Ital Car<strong>di</strong>ol Vol 11 Maggio 2010(continua)LIVORNO OSPEDALI RIUNITI MARIA LAURA FOGLIPIOMBINO OSPEDALE VILLAMARINA VIRNA AGOSTINICASTELNUOVO GARFAGNANA OSPEDALE SANTA CROCE ALESSANDRA TURRIANILIDO DI CAMAIORE NUOVO OSPEDALE VERSILIA RICCARDO MARCHETTILUCCA OSPEDALE CIVILE CAMPO DI MARTE CRISTINA BELLORACARRARA CIVICO OSPEDALE CARRARA FIORE MUSETTIMASSA OSPEDALE SS. GIACOMO E CRISTOFORO CESARINA GRASSIMASSA CARRARA OSPEDALE PASQUINUCCI STEFANO BANTIPISA AZIENDA OSP. UNIV. PISANA CLAUDIA TACCHINIPONTEDERA OSPEDALE GENERALE PROVINCIALE LOTTI MARIA CARUSOVOLTERRA OSPEDALE SANTA MARIA MADDALENA MICHELA MAFFEIPRATO OSPEDALE MISERICORDIA E DOLCE DANIELA MARTELLIPESCIA OSPEDALE DELLA VAL DI NIEVOLE CESARE GRASSIPISTOIA OSPEDALI RIUNITI GIUSEPPE DANIELEMONTEPULCIANO PRESIDIO OSPEDALIERO VALDICHIANA SENESE DANIELA CAPITONIPOGGIBONSI PRESIDIO OSPEDALIERO ROBERTA FRANCARDISIENA POLICLINICO SANTA MARIA ALLE SCOTTE LUCIANA MARIOTTIUMBRIACITTA’ DI CASTELLO PRESIDIO OSPEDALIERO CITTA’ DI CASTELLO GIOVANNI MORINIFOLIGNO NUOVO OSPEDALE SAN GIOVANNI BATTISTA VELIA MENICHINIGUBBIO PRESIDIO OSPEDALIERO ALTO CHIASCIO IVIANA MINELLIPERUGIA AZIENDA OSPEDALIERA DI PERUGIA CLAUDIA ROSSISPOLETO OSPEDALE SAN MATTEO DEGLI INFERMI ADALGUA CIAVAGLIATERNI AZIENDA OSPEDALIERA SANTA MARIA ANNA CUPIDIMARCHEANCONA ISTITUTO SCIENTIFICO INRCA ISABELLA MERCURIANCONA PRESIDIO CARDIOLOGICO G.M. LANCISI MONICA TONONFABRIANO OSPEDALE CIVILE PROFILI CARLA CAPPANELLIJESI OSPEDALI RIUNITI ANNA MARIA CAMAIANISENIGALLIA OSPEDALE CIVILE SILVANA MANTESIASCOLI PICENO OSPEDALE GEN.LE PROV.LE C.G. MAZZONI MARIA LUIGIA FALLERONIFERMO OSPEDALE CIVILE AUGUSTO MURRI LUISA LANCIASAN BENEDETTO DEL TRONTO OSPEDALE MADONNA DEL SOCCORSO MARISA ROSSICAMERINO OSPEDALE SANTA MARIA DELLA PIETA’ FERMINA PASCOLINICIVITANOVA MARCHE PRESIDIO OSPEDAL. DI CIVITANOVA MARCHE STEFANIA LIBERATIMACERATA OSPEDALE GENERALE PROVINCIALE GUALBERTO CARPINETIFANO OSPEDALE SANTA CROCE ANNA CANIURBINO OSPEDALE SANTA MARIA DELLA MISERICORDIA SARA CECCARINIOSIMO OSPEDALE SS. BENVENUTO E ROCCO SIMONETTA SPUNTARELLILAZIOFROSINONE OSPEDALE UMBERTO I SILVANA LOMBARDISORA OSPEDALE CIVILE SS. TRINITA’ ANNA MARIA NATALIZIOFORMIA OSPEDALE DEL DONO SVIZZERO MARIO MALLOZZIRIETI P.O. SAN CAMILLO DE LELLIS IVANA CASTAGNIALBANO LAZIALE OSPEDALI RIUNITI ALBANO-GENZANO MARIA ELISABETTA MANNONIANZIO OSPEDALI RIUNITI ANZIO-NETTUNO ANNA MARIA BONACCORSICIVITAVECCHIA OSPEDALE CIVILE SAN PAOLO CARLA GASBARRICOLLEFERRO OSPEDALE GENERALE ZONA PARODI DELFINO LUIGINA ANTONELLIFRASCATI OSPEDALE SAN SEBASTIANO MARTIRE ANGELA D’ANTONIOPOMEZIA CASA DI CURA SANT’ANNA GIANCARLO FAVAROMA AURELIA HOSPITAL GIUSEPPINA NUGNESROMA OSPEDALE FATEBENEFRATELLI PALMA D’INTINOROMA OSPEDALE G.B. GRASSI DORA BARBALARGAROMA OSPEDALE MADRE GIUSEPPINA VANNINI ESTHER CUSMAROMA OSPEDALE SAN CAMILLO FRANCESCO FIORIROMA OSPEDALE SAN FILIPPO NERI SILVIA MARCHEIROMA OSPEDALE SAN GIACOMO IN AUGUSTA ROCCO ZECCAROMA OSPEDALE SAN GIOVANNI MARIA CERRETAROMA OSPEDALE SAN PIETRO FATEBENEFRATELLI FIRMINIO BELLAROSAROMA OSPEDALE SANDRO PERTINI DANILO ESPOSITOROMA OSPEDALE SANT’EUGENIO GIUSEPPINA GERVASIOROMA OSPEDALE SANTO SPIRITO ENRICO LEOROMA POLICLINICO CASILINO ANNA D’AGOSTINIROMA CTO CESARINO MASUTTIVOLI OSPEDALE SAN GIOVANNI EVANGELISTA GIUSEPPE DI FAUSTOVITERBO OSPEDALE BELCOLLE KATIA SENSIABRUZZOAVEZZANO OSPEDALE CIVILE SS. FILIPPO E NICOLA FRANCESCO DE BLASISL’AQUILA PRESIDIO OSPEDALIERO SAN SALVATORE FRANCA DI MARZIO(segue)422


L Sabba<strong>di</strong>n et al - <strong>Censimento</strong> <strong>infermieristico</strong> <strong>delle</strong> UTIC in Italia(continua)SULMONA OSPEDALE DELL’ANNUNZIATA MARIA STELLA IACOBINICHIETI OSPEDALE CLINICIZZATO SS. ANNUNZIATA ELIO TOTOLANCIANO OSPEDALE RENZETTI MORENA ANGELOVASTO OSPEDALE SAN PIO DA PIETRELCINA MARIA GRAZIA CELENZAPESCARA OSPEDALE CIVILE DELLO SPIRITO SANTO RITA CICALO’POPOLI OSPEDALE CIVILE SS. TRINITA’ LICIO DI BARTOLOGIULIANOVA OSPEDALE MARIA SS.MA DELLO SPLENDORE MARIA GRAZIA DI SANTETERAMO OSPEDALE CIVILE G. MAZZINI ELISABETTA CECCHINIATRI OSPEDALE SAN LIBERATORE TIZIANA ZANNIMOLISECAMPOBASSO OSPEDALE A. CARDARELLI MARIA ALBANESETERMOLI OSPEDALE SAN TIMOTEO CONCETTA STANISCIASERNIA OSPEDALE F. VENEZIALE RAFFAELLA MATTIACAMPANIAAVELLINO AZIENDA OSPEDALIERA GIUSEPPE MOSCATI PETRONILLA DI NARDOMERCOGLIANO CASA DI SALUTE MONTEVERGINE FORTUNA GALLUCCIBENEVENTO AZIENDA OSPEDALIERA G. RUMMO ROSALIA APICELLABENEVENTO OSPEDALE SACRO CUORE DI GESU’ FBF TERESA PUTHIADATHUAVERSA PRESIDIO OSPEDALIERO MOSCATI MARIA ROSARIA PELLEGRINOCASERTA AZ. OSPEDALIERA S. ANNA E S. SEBASTIANO STEFANA CHIRICOPIEDIMONTE MATESE OSPEDALE CIVILE AVE GRATIA PLENA LORENZO APPLAUSOSAN FELICE A CANCELLO OSPEDALE AVE GRATIA PLENA FILIPPO DE LUCIASANTA MARIA CAPUA VETERE OSPEDALE SAN GIUSEPPE E MELORIO GIUEPPE VALENTINISESSA AURUNCA PRESIDIO OSPEDALIERO SAN ROCCO CLEMENTINA MONTIGLIOACERRA CASA DI CURA VILLA DEI FIORI ANNA GRECOCASTELLAMMARE DI STABIA OSPEDALE SAN LEONARDO MARIA SCARANOFRATTAMINORE OSPEDALE CIVILE SAN GIOVANNI DI DIO TOMMASO MELEGIUGLIANO IN CAMPANIA OSPEDALE GENERALE DI ZONA DOMENICO FEMIANOLACCO AMENO - ISCHIA OSPEDALE ANNA RIZZOLI PIO SCIPPANAPOLI AZIENDA OSPEDALIERA VINCENZO MONALDI MASSIMO ZINGARININAPOLI CLINICA MEDITERRANEA BRUNO RICIARDELLINAPOLI OSPEDALE BUON CONSIGLIO FATEBENEFRATELLI RAFFAELE CIRINONAPOLI OSPEDALE DEI PELLEGRINI ANTONIETTA VANTAGGIATONAPOLI OSPEDALE LORETO MARE GIORGIO D’ANGELONAPOLI OSPEDALE SAN GIOVANNI BOSCO ANNUNZIATA PARDONOLA PRES. OSPEDALIERO S. MARIA DELLA PIETA’ ANNA LISA FIORILLOPOLLENA TROCCHIA PRES. OSPEDALIERO CAV. RAFFAELE APICELLA ASSUNTA BELLIPOZZUOLI OSPEDALE SANTA MARIA DELLE GRAZIE SABATO TORTORELLASORRENTO OSPEDALE SANTA MARIA DELLA MISERICORDIA ADOLFO CAIAZZOBOSCOTRECASE PRESIDIO OSPEDALIERO GIOVANNI SAVINOAGROPOLI OSPEDALE CIVILE ANTONIO DE CRISTOFAROBATTIPAGLIA PRESIDIO OSPED. S. MARIA DELLA SPERANZA CATERINA BENEDETTOCAVA DEI TIRRENI OSPEDALE S. MARIA INCORONATA DELL’OLMO CARMINE MIETEEBOLI OSPEDALE MARIA SS. ADDOLORATA NEVINA MIRRAMERCATO SAN SEVERINO OSPEDALE G. FUCITO ANNA BASILENOCERA INFERIORE OSPEDALE CIVILE SALVATORE PADOVANOOLIVETO CITRA OSPEDALE SAN FRANCESCO D’ASSISI GERARDINA DI GREGORIOPOLLA PRESIDIO OSPEDALIERO LUIGI CURTO NICOLINO PETRILLOROCCADASPIDE OSPEDALE DI ROCCADASPIDE TERESA CAPOZZOLOSALERNO A.O. S. GIOVANNI DI DIO E RUGGI D’ARAGONA ORLANDO DE CAROSAPRI OSPEDALE DELL’IMMACOLATA SALVATORE LANZOSARNO OSPEDALE VILLA MALTA GAETANO PETTISCAFATI OSPEDALE CIVILE GIUSEPPE SOMMAVALLO DELLA LUCANIA OSPEDALE SAN LUCA GERARDO GALLOPUGLIAACQUAVIVA DELLE FONTI OSPEDALE MIULLI ANGELA BRUNOALTAMURA OSPEDALE UMBERTO COSIMO DAMIANO CARDANOANDRIA OSPEDALE L. BONOMO SILVANA MARINACCIBARI CASA DI CURA VILLA BIANCA MIRIAM BALDASSARREBARI OSPEDALE CONSORZIALE POLICLINICO DINA CAZZARO’BARI OSPEDALE SAN PAOLO MARIA ELISABETTA PALOMBELLABARI-CARBONARA OSPEDALE DI VENERE DONATELLA CIACCIABARLETTA OSPEDALE MONSIGNOR ANGELO R. DI MICCOLI ANTONIA DARGENIOCANOSA OSPEDALE CIVILE DEMETRIO FERRARAMONOPOLI OSPEDALE SAN GIACOMO ROSA PEDOTETERLIZZI OSPEDALE M. SARCONE MARIA MARCONEMOLFETTA OSPEDALE CIVILE TOMMASO SCIANCALEPOREBRINDISI OSPEDALE PERRINO ADELINA USAICERIGNOLA OSPEDALE CIVILE GIUSEPPE TATARELLA GIUSEPPINA PACIELLOSAN GIOVANNI ROTONDO OSPEDALE CASA SOLLIEVO DELLA SOFFERENZA MARIA LUCIA ESPOSTO(segue)423


G Ital Car<strong>di</strong>ol Vol 11 Maggio 2010(continua)FOGGIA AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA ANGELINA LIBERTAZZICASARANO PRESIDIO OSPEDALIERO F. FERRARI EUGENIO MENNICOPERTINO OSPEDALE SAN GIUSEPPE DA COPERTINO MAURO CALDARAROGALLIPOLI OSPEDALE CIVILE SACRO CUORE DI GESU’ MARIA COLABENELECCE OSPEDALE VITO FAZZI ENZO TAFUROSCORRANO OSPEDALE IGNAZIO VERIS DELLI PONTI IVANA CROCETTITRICASE OSPEDALE CARDINALE PANICO MARIA ROSARIA BENEMANDURIA OSPEDALE CIVILE M. GIANNUZZI CATERINA PUGLIATARANTO CASA DI CURA VILLA VERDE ANTONIETTA NICOLARDITARANTO OSPEDALE SS. ANNUNZIATA FRANCESCO MATICHECCHIABASILICATAMATERA OSPEDALE MADONNA DELLE GRAZIE ANNA ETTORREPOLICORO OSPEDALE CIVILE NICCOLA CAPISTRANOPOTENZA AZIENDA OSPEDALIERA SAN CARLO ENZA GRASSOVENOSA OSPEDALE SAN FRANCESCO VALENTINO MASTRANGELOCALABRIABELVEDERE MARITTIMO ISTITUTO N. ROSANO CLINICA TRICARICO ANGELO MARTORELLOCASTROVILLARI OSPEDALE CIVILE FERRARI ANTONIO FIORECETRARO OSPEDALE CETRARO MARIA TERESA MACCARICOSENZA INRCA ISTITUTO CARDIOVASCULOP. SENILI FRANCESCO DE ROSACOSENZA OSPEDALE SANTISSIMA ANNUNZIATA DORA GELSOMINOPAOLA OSPEDALE SAN FRANCESCO DI PAOLA ALDO GARRITANOROSSANO OSPEDALE CIVILE N. GIANNETTASIO MARIO VENEZIANOTREBISACCE OSPEDALE CIVILE G. CHIDICHIMO LORENZO GUGLIOTTICATANZARO OSPEDALE CIVILE PUGLIESE MARIA FAVALAMEZIA TERME OSPEDALE CIVILE PASQUALE CARLO MASTROIANNICROTONE OSPEDALE CIVILE SAN GIOVANNI DI DIO ANNUNZIATA CATANZAROLOCRI OSPEDALE CIVILE SANDRO TROPEANOPOLISTENA OSPEDALE SANTA MARIA DEGLI UNGHERESI ANNA MARIA PROFILOREGGIO CALABRIA OSPEDALI RIUNITI G. MELACRINO F. BIANCHI CATERINA RIFEPIREGGIO CALABRIA POLICLINICO MADONNA DELLA CONSOLAZIONE NICOLETTA GENZIANAVIBO VALENTIA OSPEDALE CIVILE G. JAZZOLINO MARIA GRAZIA MACRI’SICILIAAGRIGENTO OSPEDALE SAN GIOVANNI DI DIO VINCENZO INGRAUSCIACCA OSPEDALI CIVILI RIUNITI MARIELLA CATANIAGELA AZ. OSPEDALIERA VITTORIO EMANUELE III ROCCO CATALANOCALTAGIRONE OSPEDALE GENERALE PROVINCIALE GRAVINA BENIGNA ANNAROCATANIA OSPEDALE CANNIZZARO GRAZIA LEONARDICATANIA OSPEDALE GARIBALDI-CENTRO MARIA ANTONIETTA VALVOCATANIA OSPEDALE VITTORIO EMANUELE II MARCELLO PEZZINOPEDARA CENTRO CUORE MORGAGNI MARIA ROSARIA CRISTAUDOENNA OSPEDALE UMBERTO I RITA CINGLOTTAMESSINA OSPEDALE PAPARDO MATILDE ARDINIMILAZZO OSPEDALE CIVILE SALVATORA PINOPATTI OSPEDALE BARONE ROMEO DOMENICA MILONECEFALU’ FONDAZIONE SAN RAFFAELE G. GIGLIO GIUSEPPE MANNAPALERMO A.R.N.A.S. OSPEDALE CIVICO E BENFRATELLI CARMELA CANNOVAPALERMO OSP. BUCCHERI LA FERLA FATEBENEFRATELLI PIETRO TRAPANIPALERMO OSPEDALE V. CERVELLO GIOVANNI DI SALVOPALERMO PRESIDIO OSPEDALIERO VILLA SOFIA LIDIA CALABRESERAGUSA OSPEDALE CIVILE SILVANA DISTEFANORAGUSA OSPEDALE M.P. AREZZO ANGELO PLUCHINOSIRACUSA AZIENDA OSPEDALIERA UMBERTO I CONCETTA INDOMENICOERICE OSPEDALE CIVILE SANT’ANTONIO ABATE VINCENZA FODALEMARSALA OSPEDALE SAN BIAGIO GIUSEPPE LUPOMAZARA DEL VALLO OSPEDALE A. AJELLO VINCENZA ASAROSARDEGNACAGLIARI A.O. G. BROTZU-S. MICHELE CRISTIANA CAREDDACAGLIARI A.O.U. OSP. SAN GIOVANNI DI DIO PATRIZIA MOCCICAGLIARI PRESIDIO OSPEDALIERO SS TRINITA’ MARIA SANNACARBONIA OSPEDALE SIRAI CARLO MELISNUORO OSPEDALE SAN FRANCESCO ANTONIO ANDREA MUSINAORISTANO OSPEDALE SAN MARTINO GIOVANNI BONUOLBIA OSPEDALE SAN GIOVANNI DI DIO TIZIANA SILECCHIASASSARI OSPEDALE SS. ANNUNZIATA GIOVANNA PENSE’424

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!