13.07.2015 Views

La guerra delle donne - Fondazione Museo Storico del Trentino

La guerra delle donne - Fondazione Museo Storico del Trentino

La guerra delle donne - Fondazione Museo Storico del Trentino

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

carattere esemplare. Sono store in qualche modo “gelate” dalla “freddezza”patriottica di Anna.f) Infatti il diario è segnato abbastanza profondamente dalla questione nazionale.<strong>La</strong> scelta di Anna non si presenta data fin dall'inizio. Condivide piuttosto ilpattriottismo moderato <strong>del</strong> Movimento cattolico trentino, espresso dal quotidianodi Degasperi, da cui ricava anche tutte le informazioni che riguardano la <strong>guerra</strong>.È attenta, così come il quotidiano cattolico, agli esempi di rigenerazione moraleche si manifestano nell’uno come nell’altro campo.Ma via via, lungo gli anni, una serie di atti persecutori contro la sua famiglia, ilclima generale di illiberalità, erodono quasi completamente la lealtà filoasburgicae nelle ultime pagine l’adesione alla “redenzione” italiana è piena e totale conpagine che rasentano la retorica nazionale.In una battuta, al di là <strong>del</strong> popolare e <strong>del</strong> colto, potremmo anche dire che Anna èsoprattutto una testimone e il diario è frutto <strong>del</strong> suo sguardo, mentre Giuseppina,A<strong>del</strong>ia, Luigia, Cecilia, Elena, e tutte le altre sono invece protagoniste <strong>del</strong>la lorobattaglia per la sopravvivenza e i diari sono frutto <strong>del</strong> loro cuore.AppendiceAnnamaria Rivera, Vite d’esilio scritte sul fondo di un baule.In “<strong>La</strong> Gazzetta <strong>del</strong> Mezzogiorno”, 16 maggio 1997[Recensione ai volumi 4 e 5 <strong>del</strong>la collana “Scritture di <strong>guerra</strong>”, <strong>Museo</strong> storico in Trento – <strong>Museo</strong> storico italiano<strong>del</strong>la <strong>guerra</strong>, Rovereto 1996]Ci sono opere che parlando <strong>del</strong> passato dialogano col presente; che, raccontando di eventi remoti, riescono ailluminare il presente più di quanto noi siamo capaci di fare. È il caso dei due volumi <strong><strong>del</strong>le</strong> Scritture di <strong>guerra</strong>(collana curata dau due Musei storici di Trento e Rovereto) che raccolgono testi autobiografici scritti da <strong>donne</strong>profughe, costrette ad abbandonare i loro paesi a causa <strong>del</strong>la Grande Guerra. Protagoniste e testimoni di quel“piccolo” evento tragico dentro la grande tragedia <strong>del</strong>la prima <strong>guerra</strong> mondiale che fu la “deportazione” dicentomila trentini, strappati alle loro case e sospinti verso il Sud o verso le province centrali <strong>del</strong>l’Impero austroungaricoper essere internati in campi profughi. Rei d’essere nati e vissuti in terra di confine, divenuta fronte di<strong>guerra</strong>, e d’un tratto diventati nemici o sospetti per gli uni e gli altri contendenti.Questa raccolta di testimonianze, dunque, mentre riporta il vissuto di <strong>donne</strong> comuni – contadine e operaie – chequel vissuto vollero trasformare in memoria, ci parla <strong>del</strong> passato evocandoci il presente. <strong>La</strong> lacerazione che esseraccontano, infatti, il momento drammatico <strong>del</strong>l’abbandono, le dure condizioni <strong>del</strong> viaggio verso terresconosciute, la vita <strong>del</strong>l’esilio, l’internamento in campi in cui è messa in forse la sopravvivenza, la morte di figli eparenti: tutto questo ci dice di altri abbandoni, viaggi, esili, internamenti. Sono quelli che vediamo scorrere sotto inostri occhi, quelli che la cronaca odierna ci riporta, parlandoci di bosniaci, albanesi, curdi o semplicemente

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!