13.07.2015 Views

La psichiatria di consultazione e collegamento nell'ospedale ...

La psichiatria di consultazione e collegamento nell'ospedale ...

La psichiatria di consultazione e collegamento nell'ospedale ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

M. Piselli et al.formi, il 25% sindromi affettive, il 6,5% schizofrenie el’11% <strong>di</strong>sturbi psichiatrici su base organica. Quest’ultimovalore, tendenzialmente basso, simile a quello dell’ItalianConsultation-Liaison Group 8 sembra in<strong>di</strong>cativo dellanecessità <strong>di</strong> migliorare la capacità <strong>di</strong>agnostica 22 . L’uso<strong>di</strong> sostanze psicoattive (3,8%) è sottostimata nella nostraindagine in quanto la maggior parte dei pazienti in faseacuta afferisce al PS.L’alta prevalenza <strong>di</strong> pazienti affetti da sindromi affettivee sindromi nevrotiche stress-somatoformi nei reparti dellearee me<strong>di</strong>ca e specialistica conferma sia la presenza <strong>di</strong> comorbilitàpsichiatrica nelle patologie internistiche 23 sia larilevanza della compromissione somatica in questi quadripsicopatologici.I dati relativi ad un approfon<strong>di</strong>mento <strong>di</strong>agnostico con testspsicometrici e <strong>di</strong> laboratorio sono sovrapponibili ai risultatiitaliani 8 ed europei 7 mentre quelli relativi agli interventiterapeutici riportano un maggiore ricorso a provve<strong>di</strong>menti<strong>di</strong> natura farmacologica rispetto al trend europeo (58,9vs. 49,1%), ma comunque inferiori rispetto al tasso riportatoda Gala (1999) (58,9 vs. 65,0%). Gli psicofarmacipiù prescritti risultano essere gli antidepressivi e le BDZ.Questo dato è concorde al trend italiano 8 . L’uso <strong>di</strong> BDZdurante l’ospedalizzazione è più comune nella popolazionegiovane adulta, mentre si riduce nel paziente geriatrico(> 60 anni) a favore dell’uso <strong>di</strong> neurolettici atipici 24 . Perquanto concerne i provve<strong>di</strong>menti <strong>di</strong> natura espressivosupportiva,il nostro dato del 38% è <strong>di</strong>fficile da confrontarecon il resto della letteratura per l’estrema variabilità deiparametri utilizzati 25 . Sebbene, infatti, ci siano dati <strong>di</strong> provataefficacia rispetto agli interventi supportivi personalie familiari, psicoeducazionali o psicoterapeutici focali insetting ospedalieri, è più <strong>di</strong>fficile rintracciare in letteraturadati <strong>di</strong> prevalenza. Questo verosimilmente per una mancatastandar<strong>di</strong>zzazione rispetto all’uso <strong>di</strong> tali tecniche nella<strong>psichiatria</strong> <strong>di</strong> <strong>consultazione</strong> e liaison. Per questo Hunter etal. 25 propongono <strong>di</strong> sviluppare un setting multifocale perin<strong>di</strong>viduare quei fattori sia premorbosi sia stressanti cheinterferiscono con l’adattamento del paziente alla malattiae all’ospedalizzazione e che rappresenteranno il focus deltrattamento. In tal modo si riduce l’arbitrarietà della sceltarispetto alle linee <strong>di</strong> intervento e si creano parametri <strong>di</strong>efficacia <strong>di</strong> più facile comparazione.Conclusioni<strong>La</strong> con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> ospedalizzazione <strong>di</strong> per sé rappresentaun evento stressante in grado <strong>di</strong> destabilizzare l’equilibriopsichico dei pazienti e <strong>di</strong> condurre ad un aggravamento <strong>di</strong>coloro con comorbilità psichiatrica 26 . Il personale me<strong>di</strong>coe infermieristico privo <strong>di</strong> specifica formazione ha <strong>di</strong>fficoltàa riconoscere il <strong>di</strong>sagio psicologico, ritardando così lamessa in atto <strong>di</strong> un intervento precoce 27 . <strong>La</strong> presenza deiservizi <strong>di</strong> Psichiatria <strong>di</strong> Consultazione e Collegamento puòessere in grado <strong>di</strong> sensibilizzare il personale sanitario emigliorare l’in<strong>di</strong>viduazione delle problematiche psicologiche,con ripercussioni per la durata del ricovero e per ilbenessere dell’utente. Compito della Psichiatria <strong>di</strong> Liasonè quello <strong>di</strong> promuovere una cultura me<strong>di</strong>ca della cura,che scongiuri l’assioma del “non organico = psicologico”.Spesso, infatti, l’intervento dello psichiatra ricade in unasfera <strong>di</strong> intervento multi<strong>di</strong>sciplinare 28 e <strong>di</strong>venta garanzia<strong>di</strong> legittimazione della soggettività del malato e del sensorelazionale <strong>di</strong> un vissuto non obiettivabile.D’altra parte, pur nel rispetto della peculiarità dell’interventosul singolo paziente, la Psichiatria <strong>di</strong> Consultazionee Collegamento necessita <strong>di</strong> strumenti <strong>di</strong> ricerca (come lascheda <strong>di</strong> rilevazione dei dati) e <strong>di</strong> interventi standar<strong>di</strong>zzati,in<strong>di</strong>spensabili per allargare la ricerca epidemiologicae permettere la realizzazione <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> multicentrici e<strong>di</strong> confronto 29 .In conclusione, resta da <strong>di</strong>re che il presente stu<strong>di</strong>o è statocondotto elaborando i dati provenienti da un serviziosvolto tre volte a settimana con possibili bias <strong>di</strong> selezionedel campione. Dal 1 agosto 2009 l’attività <strong>di</strong> <strong>consultazione</strong>e <strong>collegamento</strong> del nostro Servizio è stata estesaall’intera settimana. Per cui un confronto tra i dati futuri equelli attuali può <strong>di</strong>mostrarsi utile nello stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> variabilicapaci <strong>di</strong> con<strong>di</strong>zionare la richiesta <strong>di</strong> consulenza.Bibliografia1Creed F, Marks B. Liaison psychiatry in general practice: acomparison of the liaison-attachment scheme and shifted outpatientclinic models. J R Coll Gen Pract 1989;39:514-7.2Carr VJ, Donovan P. Psychiatry in general practice. A pilotscheme using the liaison-attachment model. Med J Aust1992;16:379-82.3Söllner W, Stix P, Stein B, et al. Quality criteria for psychosomaticconsultation-liaison service. Wien Med Wochenschr2002;152:528-34.4Rigatelli M, Casolari L, Massari I,et al. A follow-up studyof psychiatric consultations in the general hospital: whathappens to patients after <strong>di</strong>scharge. Psychother Psychosom2001;70:276-82.5Porcelli P, Bellomo A, Quartesan R, et al. Psychosocial functioningin consultation-liaison psychiatry patients: influenceof psychosomatic syndromes, psychopathology and somatisation.Psychother Psychosom 2009;78:352-8.6Söllner W, Creed F; EACLPP Workgroup on Training in Consultation-LiaisonPsychiatry and Psychosomatics. Europeanguidelines for training in consultation-liaison psyachiatryand psychosomatics. Report of the EACLPP Workgroup onTraining in Consultation-Liaison Psychiatry and Psychosomatics.J Psychosom Res 2007;62:501-9.7Huyse FJ, Herzog T, Lobo A, et al. Consultation-liaison psychiatricservice delivery: results from a European study. GenHosp Psych 2001;23:124-32.8Gala C, Rigatelli M, de Bertolini C, et al.; the Italian C-L38

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!