13.07.2015 Views

StMor 42/2 La cultura - Studia Moralia

StMor 42/2 La cultura - Studia Moralia

StMor 42/2 La cultura - Studia Moralia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

458 GIUSEPPE QUARANTA– e si tratta di un punto di notevole discontinuità rispetto alconcetto moderno e scientifico di <strong>cultura</strong> – tra gli elementi costitutividel dato <strong>cultura</strong>le, Scheler esclude la morale e la religione,fenomeni che egli comprende come assolutamente originali,indeducibili da qualsiasi altra manifestazione dello spirito,autonomi e pertanto da indagare alla luce delle verità e dei principiimmutabili conoscibili esclusivamente dalla filosofia e dallateologia.3.1.2) L’accezione antropologicaL’acquisizione di un primo concetto propriamente antropologicodi <strong>cultura</strong> si deve alle opere sociologiche già richiamate,Sociologia della famiglia e Potenza e impotenza della religione, gliscritti dove Häring fa proprio il contributo di J. Messner e diCh. Dawson. In questi volumi il nostro autore colora la propriariflessione di accentuazioni fino ad allora inedite. Da un puntodi vista “materiale” o “reale”, il termine <strong>cultura</strong> comincia acomprendere non solo le creazioni delle attività più elevate dellospirito, ma anche le espressioni e i prodotti più ordinaridell’ingegno umano come il linguaggio, l’arte di raccontare storie,le canzoni popolari, le feste, i giochi e i manufatti artistici.Da un punto di vista “personale” e “soggettivo”, invece, la <strong>cultura</strong>continua ad essere interpretata non solo come dimensione tipicadella persona umana, ma addirittura come il pieno sviluppodell’umano 18 . Questo non significa che la <strong>cultura</strong> possa esse-concetto di <strong>cultura</strong>, vedi: A. KUPER, Culture. The Anthropologists’ Account,Harvard University Press, Cambridge, Massachussetts-London, England1999; P. ROSSI, “Introduzione”, in ID. (a cura), Il concetto di <strong>cultura</strong>. I fondamentiteorici della scienza antropologica, Einaudi, Torino 1972 3 , 7-25; K.TANNER, Theories of Culture. A new Agenda for Theology, Fortress Press,Minneapolis 1997; D. CUCHE, <strong>La</strong> nozione di <strong>cultura</strong> nelle scienze sociali, IlMulino, Bologna 2003; C. KLUCKHOHN-A.L. KROEBER, Il concetto di <strong>cultura</strong>, IlMulino, Bologna 1972; U. HANNERZ, <strong>La</strong> complessità <strong>cultura</strong>le. L’organizzazionesociale del significato, Il Mulino, Bologna 1998; C. GEERTZ, Interpretazionedi culture, Il Mulino, Bologna 1998.18Häring, comunque, sostiene che la dimensione soggettivo-personalee oggettivo-reale della <strong>cultura</strong>, pur non identificandosi l’una con l’altra,sono da considerare nel loro reciproco rapporto. In questa linea, per ilnostro autore la distinzione tra <strong>cultura</strong> e civiltà in uso nei paesi di linguatedesca non va eccessivamente enfatizzata, dal momento che la vera <strong>cultura</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!