Il Muscolo

Il Muscolo Il Muscolo

<strong>Il</strong> <strong>Muscolo</strong>


� La funzione fondamentale del tessuto muscolare è la<br />

contrazione, durante la quale il muscolo sviluppa forza e<br />

si accorcia spostando un carico e producendo lavoro<br />

meccanico.<br />

� I muscoli sono responsabili di tutti i tipi di movimento<br />

che avvengono nell’organismo e l’attività muscolare è<br />

essenziale per il mantenimento di molte funzioni vitali<br />

(circolazione sanguigna, respirazione, digestione dei<br />

cibi) e di altre funzioni come il mantenimento della<br />

postura, la locomozione, la fonazione ecc.<br />

� L’energia fornita al muscolo deriva dall’idrolisi dell’ATP.<br />

� I vari tipi di muscolo sono specializzati per lo<br />

svolgimento di diverse funzioni.


<strong>Il</strong> muscolo liscio:<br />

Involontario, attivato spesso in via<br />

riflessa dal sistema nervoso autonomo in<br />

risposta a stimoli diversi<br />

<strong>Il</strong> muscolo striato:<br />

Scheletrico, Attivato dal SNC,<br />

attraverso le fibre nervose motorie, in<br />

risposta ad un desiderio cosciente<br />

(movimento volontario). Può essere<br />

anche responsabile di atti motori<br />

involontari (riflessi) in risposta a stimoli<br />

esterni.<br />

Cardiaco:<br />

pur essendo striato, è involontario


<strong>Il</strong> muscolo scheletrico


Ultrastruttura del<br />

muscolo scheletrico<br />

ATPasi


Miofibrilla: filamenti sottili (actina)<br />

e spessi (miosina), disposti a<br />

formare una sequenza ripetitiva di<br />

bande chiare (I) e scure (A). L’unità<br />

anatomo-funzionale del muscolo, cioè<br />

la più piccola struttura muscolare in<br />

grado di sviluppare forza ed<br />

accorciarsi, è il sarcomero, (tra due<br />

linee Z).<br />

La linea Z divide le bande I (solo<br />

filamenti sottili) in due metà<br />

appartenenti a sarcomeri adiacenti.<br />

La Banda A, comprende zone più<br />

scure (filamenti spessi e sottili) ed<br />

una banda centrale più chiara, zona<br />

H (filamenti spessi), al centro della<br />

quale è visibile la linea M.


Filamento<br />

sottile<br />

Tropomiosina Troponina<br />

Catena di actina<br />

Filamento sottile<br />

Molecole di G-actina<br />

Doppia elica di F-actina<br />

(polimerizzazione di G-actina). A<br />

livello della G actina si trovano i siti<br />

di legame per la miosina.<br />

Tropomiosina: Proteina filamentosa<br />

(due eliche) disposta nel solco fra le<br />

due eliche di actina.<br />

Troponina, tre subunità globulari (C,<br />

T ed I) disposte ad intervalli regolari<br />

(38.5 nm) lungo i filamenti di<br />

tropomiosina. TnC (legame per Ca 2+ )<br />

accoppiata a TnI (inibisce ATPasi<br />

acto-miosinica), TnT legata alla<br />

tropomiosina. <strong>Il</strong> complesso troponinatropomiosina,<br />

in assenza di Ca 2+ ,<br />

inibisce l’interazione actina-miosina.


Filamento spesso<br />

Testa<br />

Punto di flessione<br />

Coda<br />

Molecola di Miosina<br />

Filamento spesso<br />

Interagisce<br />

con actina e<br />

ATP<br />

Circa 250 molecole di<br />

miosina


Le corone (teste miosina) si<br />

ripetono regolarmente<br />

ruotate di 60 60° ogni 14.3 nm nm. .<br />

La posizione di S1 si ripete<br />

ogni 42.9 nm nm. .<br />

Interazione tra filamenti<br />

Disco Z<br />

Filamento<br />

spesso<br />

Filamento<br />

sottile<br />

Disco Z<br />

Troponina<br />

Tropomiosina


Altre proteine del sarcomero<br />

Titina<br />

Titina Titina: filamento (1 m) parallelo ai filamenti contrattili, ancorato alla linea Z<br />

(parte elastica) e alla miosina (parte rigida) rigida). La parte elastica è responsabile<br />

dell’elasticità passiva del sarcomero, la parte rigida conferisce stabilità alla<br />

miosina durante la contrazione<br />

contrazione.<br />

Nebulina Nebulina: associata al filamento sottile si lega alla linea Z.


Cosa avviene a livello molecolare<br />

durante la contrazione?


Teoria dello scorrimento dei<br />

miofilamenti<br />

L’accorciamento del sarcomero durante la contrazione muscolare<br />

avviene grazie allo scorrimento dei filamenti spessi e sottili l’uno<br />

sull’altro. La forza generata dal muscolo dipende dall’azione dei ponti<br />

trasversi (crossbridge).


1. Durante la fase di attacco i<br />

ponti generano forza �<br />

scorrimento filamenti di actina<br />

(8-12 nm, movimento a remo).<br />

2. Distacco ponti ed attacco a<br />

nuovi siti di actina.<br />

� L’azione ciclica e ripetuta<br />

determina l’accorciamento di<br />

tutto il muscolo.<br />

� La forza muscolare sviluppata<br />

dipende dal numero di<br />

interazioni che si realizzano.<br />

� La forza generata da un<br />

sarcomero varia linearmente<br />

con l’entità di sovrapposizione<br />

dei miofilamenti perché:<br />

Sovrapposizione � numero<br />

crossbridge<br />

Z


Attivazione della contrazione muscolare<br />

L’attività ciclica dei crossbridge è regolata dal Ca 2+ intracellulare<br />

Sito di attacco<br />

bloccato<br />

Filamento<br />

di miosina<br />

Sito di attacco<br />

scoperto<br />

La troponina legata al Ca 2+ sposta la tropomiosina più<br />

profondamente nel solco del doppio filamento di actina


Gactina<br />

Stato rilasciato<br />

Troponina<br />

Testa miosina<br />

<strong>Il</strong> legame actina-miosina è<br />

impedito dal blocco TnIdipendente<br />

del sito di<br />

interazione<br />

La Tropomiosina impedisce<br />

interazione actina-miosina<br />

Inizio della contrazione<br />

La testa si piega<br />

Sito attacco<br />

miosina-actina<br />

disponibile<br />

La concentrazione<br />

del Ca 2+ aumenta<br />

nel sarcoplasma<br />

L’actina si<br />

muove<br />

<strong>Il</strong> legame Ca 2+ - TnC, determina la liberazione<br />

del sito di interazione actina-miosina.<br />

ATPasi miosinica � scissione ATP � energia<br />

per rotazione testa che spinge il filamento di<br />

actina verso il centro del sarcomero.<br />

La testa si stacca, torna alla posizione di<br />

partenza e si attacca ad un’altra molecola di<br />

actina. <strong>Il</strong> ciclo prosegue per tutta la durata<br />

della contrazione.


Accoppiamento elettro-meccanico<br />

(pda � contrazione muscolare)<br />

� Mediato dal Ca 2+ .<br />

� A riposo, concentrazione Ca 2+ bassa (< 0.1 M) nel<br />

sarcoplasma ed elevata nel reticolo sarcoplasmatico<br />

(RS).<br />

� La contrazione muscolare dipende dalla liberazione<br />

del Ca 2+ dal RS innescata dal pda muscolare.<br />

� La contrazione compare dopo un certo tempo dal pda<br />

(periodo di latenza) richiesto dai processi di<br />

accoppiamento elettro-meccanico (rilascio del Ca 2+<br />

dal RS e legame con la troponina C).


<strong>Il</strong> sistema tubuli TT-reticolo<br />

reticolo sarcoplasmatico<br />

Ca 2+ immagazzinato nelle<br />

cisterne terminali del RS (forma<br />

libera, 0.5 – 1 mM e legata alla<br />

proteina calsequestrina).<br />

Eventi nella contrazione muscolare<br />

1) Stimolazione fibra muscolare<br />

2) Pda muscolare<br />

3) Accoppiamento elettromeccanico:<br />

• Propagazione depolarizzazione<br />

nel tubulo T<br />

• Liberazione Ca 2+ dal RS<br />

• LregameCa 2+ - TnC<br />

4) Contrazione


Placca<br />

motrice<br />

Fibra<br />

muscolare<br />

Terminale<br />

assone<br />

PA dal<br />

motoneurone<br />

Elettrodi<br />

registranti<br />

PA fibra<br />

muscolare<br />

Forza<br />

muscolare<br />

Tensione<br />

Tempo


Fibra<br />

muscolare<br />

TubuloT<br />

Linea M<br />

Potenziale d’azione<br />

Recettori<br />

della<br />

Rianodina<br />

Recettori<br />

DHP<br />

Placca motrice<br />

Tropomiosina<br />

Troponina<br />

Terminale<br />

assonico<br />

motoneurone<br />

Potenziale d’azione<br />

Reticolo<br />

sarcoplasmatico<br />

Actina<br />

Teste<br />

miosina<br />

Disco Z


I siti di legame<br />

vengono scoperti<br />

Linea M<br />

Ca++<br />

rilasciato<br />

Ca++ si lega<br />

alla<br />

troponina<br />

La testa<br />

della<br />

miosina si<br />

piega<br />

Movimento actina<br />

I filamenti di actina si<br />

muovono verso la linea M<br />

<strong>Il</strong> rilasciamento muscolare ha luogo quando gli ioni Ca 2+ vengono riassorbiti<br />

nel reticolo sarcoplasmatico ad opera di una pompa ATP dipendente


Tensione<br />

Periodo di<br />

Latenza<br />

Potenziale d’azione della<br />

fibra muscolare<br />

Tempo (msec)<br />

Tempo (msec)<br />

Contrazione<br />

muscolare<br />

<strong>Il</strong> fenomeno contrattile innescato da un singolo potenziale d’azione è<br />

detto scossa muscolare. La sua durata dipende dal tipo di fibra<br />

muscolare in esame.


Ruolo dell’ATP<br />

L’ATP svolge tre ruoli importanti nella<br />

contrazione muscolare:<br />

1. Distacco della miosina dall’actina<br />

2. Trasferimento di energia alla testa della<br />

miosina<br />

3. Trasporto attivo del Ca 2+ nel reticolo<br />

sarcoplasmatico


� La concentrazione di ATP muscolare (3-5 mM) è sufficiente per una<br />

contrazione tetanica di ~ 2 sec.<br />

� La maggior durata delle contrazioni muscolari dipende dalla<br />

riformazione di ATP attraverso: Fosfocreatina, glicolisi e<br />

fosforilazione ossidativa.<br />

Fosfocreatinchinasi<br />

Glicolisi anaerobia:<br />

Glucosio � piruvato �<br />

acido lattico � 2 ATP.<br />

(poco efficiente ma<br />

rapida)<br />

Glicolisi aerobia: In<br />

presenza di O 2, piruvato<br />

entra nel ciclo di Krebs<br />

� 36 ATP.<br />

• In condizioni aerobie,<br />

il muscolo può utilizzare<br />

anche acidi grassi,<br />

(beta-ossidazione �<br />

Acetil-CoA).


Fonte di energia M/g di muscolo Reazione<br />

Adenosintrifosfato (ATP)<br />

Creatinfosfato (CP)<br />

Unità di glucosio<br />

nel glicogeno<br />

Trigliceridi<br />

Energetica muscolare<br />

5<br />

11<br />

84<br />

10<br />

ATP ADP + P i<br />

CP + ADP ATP + C<br />

In anaerobiosi:<br />

piruvato lattato<br />

(glicolisi)<br />

In aerobiosi:<br />

piruvato CO 2 + H 2O<br />

Ossidazione a CO 2 + H 2O

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!