13.07.2015 Views

CAPITOLATO DESCRITTIVO DELLE FINITURE - NuoveCostruzioni.it

CAPITOLATO DESCRITTIVO DELLE FINITURE - NuoveCostruzioni.it

CAPITOLATO DESCRITTIVO DELLE FINITURE - NuoveCostruzioni.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>CAPITOLATO</strong> <strong>DESCRITTIVO</strong> <strong>DELLE</strong> <strong>FINITURE</strong>BERTELLI COSTRUZIONI S.p.A.BIANDRONNO (VA) – VIA PAPA GIOVANNI XXIIIRESIDENZA “ISOLA VIRGINIA”CLASSE ENERGETICA B“DETERMINATA CON SOFTWARE CENED VERSIONE DEL 14.12.2007, EMESSO DA REGIONE LOMBARDIA”Revisione 09.02.2010 ALLEGATO N. 3


NOTA INTRODUTTIVALa descrizione ha lo scopo di evidenziare i caratteri fondamentali degliedifici, tenuto deb<strong>it</strong>o conto che le dimensioni risultanti dal progettoapprovato dall’amministrazione comunale potranno essere suscettibilidi leggere variazioni nella fase di esecuzione degli edifici.I marchi e le aziende forn<strong>it</strong>rici, indicate nel presente, sono c<strong>it</strong>ate inquanto indicano le caratteristiche dei materiali prescelti dalla societàesecutrice delle opere.La direzione lavori, a suo insindacabile giudizio, potrà comunqueprovvedere a scelte diverse durante l’esecuzione dei lavori.In fase esecutiva e/o se r<strong>it</strong>enuto indispensabile, la società proprietariaed il Direttore dei Lavori si riservano, eventualmente, di apportare allapresente descrizione ed ai disegni di progetto quelle variazioni omodifiche che r<strong>it</strong>enessero necessarie per motivi tecnici, funzionali,estetici o connessi alle procedure urbanistiche, purché le stesse noncomportino la riduzione del valore tecnico e/o economico delle un<strong>it</strong>àimmobiliari.Ogni eventuale variante verrà apportata, previa approvazione dellaDirezione dei Lavori e della Comm<strong>it</strong>tente, con riferimento alle Leggi edagli strumenti edilizi vigenti e futuri.Qualora la parte acquirente manifesti la volontà di non completareeventuali forn<strong>it</strong>ure e pose in opera di qualsiasi materiale, la partevend<strong>it</strong>rice avrà facoltà di concederne o meno la fattibil<strong>it</strong>à ed in caso diassenso non verrà riconosciuto alcun importo per la prestazione noneffettuata; inoltre si specifica che l’eventuale forn<strong>it</strong>ura e posa di dettimateriali, se effettuata dalla parte acquirente, potrà avvenire solodopo il rog<strong>it</strong>o notarile di compravend<strong>it</strong>a.Revisione 09.02.2010 2


LA MISSION DEL GRUPPONel termine Evoluto c’è la missiondel’azienda che si prefigge di creare caseeccellenti dove si incontrano tradizione edinnovazione che generano valore nel tempo.Con entusiasmo mettiamo a disposizione lanostra esperienza al fine di far vivere unagrande emozione ai nostri clienti, esaudendoi loro sogni.Il nostro impegno quotidiano, come azienda etica e sostenibile, è rivolto allarealizzazione di ab<strong>it</strong>azioni nel rispetto dell’ambiente per dare un mondo migliore ainostri figli.I VALORI DEL GRUPPOL’attiv<strong>it</strong>à quotidiana del Gruppo Bertelli si fonda su quattro pilastri, quattro valori cheabbiamo chiamato ‘le 4 E del Gruppo Bertelli’.Ciascun valore è governato da principi, linee guida e strumenti che definiscono ilnostro agire e la nostra operativ<strong>it</strong>à .Le “4 E” alla base della filosofia e dell’operativ<strong>it</strong>à del Gruppo Bertelli sono i valori neiquali crediamo, ci riconosciamo e che condividiamo con i nostri clienti al fine direndere loro un servizio e un supporto che ecceda di gran lunga le loro stesseaspettative.EccellenzaPerseguiamo l’eccellenza in tutto ciò chefacciamo. Questo è reso possibile dalmiglioramento continuo delle procedure dilavoro, dall’organizzazione meticolosa, dellesue diverse funzioni, delle competenze, dellearee e degli incarichi.Inoltre utilizziamo sistemi di auto/eterovalutazione interna che favoriscono lacresc<strong>it</strong>a professionale e personale ancheattraverso la continua formazione.L’eccellenza è resa possibile anche dalla definizione e dal raggiungimento di obiettivilavorativi orientati alla missione aziendale.L’approccio che ci contraddistingue ci porta a considerarci artefici degli eventi.Revisione 09.02.2010 3


Esaudire i sogni dei clientiEticaLavoriamo ogni momento per esaudire idesideri più profondi dei nostri clienti.Riusciamo a farlo grazie all’ascolto e allavolontà di comprendere le esigenze delcliente, qualsiasi sia l’attiv<strong>it</strong>à di cui ci sioccupa, senza pregiudizi. La tempestiv<strong>it</strong>à cuirispondiamo al cliente e interveniamo perrisolvere i Suoi problemi e/o dubbi, conprofessional<strong>it</strong>à, ci porta alla creazione direlazioni pos<strong>it</strong>ive e durevoli con il cliente.Garantiamo inoltre trasparenza e certezzache rendiamo sempre disponibile.Condividiamo e promuoviamocomportamenti etici e rispettosi. I principiche guidano tali comportamenti sono ilsenso della reciproc<strong>it</strong>à (non fare agli altriquello che non vorresti fosse fatto a te), chesi esprime attraverso il rispetto degliaccordi, sia esplic<strong>it</strong>i che implic<strong>it</strong>i e conl’onestà che si esplica in una comunicazionediretta, sincera e fortemente interessata neiconfronti del cliente.Un altro principio fondamentale è il senso di responsabil<strong>it</strong>à, inteso come capac<strong>it</strong>à dirispondere delle proprie azioni e di quelle dei propri collaboratori;Comportamento etico e rispettoso è la condivisione di successi, errori, azioni vincentie traguardi raggiunti e da raggiungere.EntusiasmoPartecipiamo con entusiasmo, brio e grandemotivazione non solo al raggiungimento deinostri obiettivi, anche e soprattutto allegioie, ai sacrifici, alle soddisfazioni e alleemozioni dei nostri clienti. E’ la conseguenzadi un atteggiamento mentale pos<strong>it</strong>ivo che cipredispone al sorriso, alla cordial<strong>it</strong>à eall’educazione con una continuadimostrazione di fiducia fra noi ed i nostriclienti. Un orientamento deciso a ricercare etrovare soluzioni tutte le volte che serve cidà una grande spinta all’intraprendenza edalla formulazione di nuove proposte.L’unione salda all’interno dell’azienda aiuta tutti a focalizzarsi sull’obiettivo del clienteportando ad uno scambio di gratificazioni intense.Revisione 09.02.2010 4


IL MARCHIO DELLA QUALITA’ DEL VIVEREAb<strong>it</strong>are il marchio Edificio Evoluto Bertelli significa ab<strong>it</strong>are in un Edificio con unaforte ident<strong>it</strong>à che deriva dalla filosofia e dai valori del Gruppo.La vision ed i valori aziendali si traducono nelle attenzioni, nella continua ricerca, nellatecniche costruttive avanzate, nel rispetto dell'ambiente, nell’alta considerazione di chivivrà in questi edifici, nella ricerca continua della qual<strong>it</strong>à del vivere.Ab<strong>it</strong>are un Edificio Evoluto Bertelli rappresenta oggi l'insieme di tutti questi valori e simanifesta con un forte senso di appartenenza che i nostri clienti hanno dimostratoverso il nostro marchio e che li ha spinti ad acquistarlo .Gli Edifici Evoluti Bertelli sono un punto di riferimento per il mercato immobiliare<strong>it</strong>aliano e tale marchio rappresenta oggi per i nostri clienti la realizzazione del lorosogno, la tranquill<strong>it</strong>à di aver effettuato l'acquisto del bene più importante della lorov<strong>it</strong>a da un gruppo consapevole, attento e sempre presente.Revisione 09.02.2010 5


RISPARMIO ENERGETICOCome la convenienza di un auto si misura dalconsumo di carburante, così l’economic<strong>it</strong>à di unacasa si misura dal consumo energetico.Per le nostre case il consumo medio è di circa 58Kwh/mqa (corrispondente a … l<strong>it</strong>ri dicombustibile per metro quadrato di superficieall’anno).Considerando che il consumo medio delle casein cui ab<strong>it</strong>ualmente viviamo è mediamentestimato in 175 Kwh/mqa, le nostre caseconsumano circa il 67 % in meno.Inoltre consumano notevolmente meno ancherispetto a quanto imposto dalle legislazioni enormative attualmente vigenti.Grande risparmio energetico, grande rispettoper l’ambiente e grande risparmio economico.Le nostre case saranno certificate a basso consumo energetico dal CENED (entecertificatore della Regione Lombardia) e grazie ai valori di risparmio ottenuti sicollocano in CLASSE B, un eccellente risultato se paragonato alla classe G in cuimediamente si classifica il patrimonio edilizio esistente.NOTA: I consumi e le percentuali di risparmio energetico sopraindicate sono frutto dicalcoli termo-tecnici rifer<strong>it</strong>i ad alcuni alloggi campione e rappresentano quindi unamedia dell’iniziativa immobiliare; pertanto potranno esserci scostamenti tra le singoleun<strong>it</strong>à ab<strong>it</strong>ative del complesso residenziale (anche in relazione al loro orientamento).Revisione 09.02.2010 6


ECOSOSTENIBILITA’ E SALVAGUARDIA DELL’AMBIENTEUn alto risparmio energetico significa di conseguenzaottenere eccellenti risultati riguardo alle emissioni dianidride carbonica (Co2) nell’atmosfera.Infatti gli Edifici Evoluti Bertelli emettono solo CIRCA18 Kg/mq all’anno di Co2, mentre le case in cuiab<strong>it</strong>ualmente viviamo ne emettono mediamente 43Kg/mq.Con il 58 % in meno di emissioni possiamoaffermare che le nostre case hanno a cuore il nostropianeta.Il nostro rispetto per l’ambiente ci ha portato a costruire Edifici Evoluti con minoremissione di Co2 di circa 25 kg/mq all’anno rispetto al patrimonio edilizio esistente.Il nostro amore per l’ambiente è come un albero che nei suoi primi 10 anni di v<strong>it</strong>aassorbe circa 10 Kg di Co2 all’anno, noi non potendo assorbirla non la emettiamo.Tradotto i numeri:Superfici ab<strong>it</strong>ativa complesso residenziale di Biandronno: circa 3500,00 mqEmissioni di C02 risparmiate: 3.500,00 mq x 25 Kg/mq/anno = circa 87.500 Kg/anno87.500 Kg/anno di Co2 non emessa pari a quanta ne verrebbe assorb<strong>it</strong>a in un annoda circa 8750 alberi.Revisione 09.02.2010 7


ACQUA UN BENE PREZIOSORecupero acque piovane da reimpiegare per il risciacquo dei WC :Ogni volta che utilizziamo il WC, dotato di dispos<strong>it</strong>ivo di doppia cacciata per il risparmiodell’acqua, vengono consumati mediamente 7 l<strong>it</strong>ri di acqua (cassetta con doppio tasto4 l<strong>it</strong>ri e 9 l<strong>it</strong>ri) e mediamente ogni persona compiendo questo gesto 5 volte al giorno,consuma circa 35 l<strong>it</strong>ri d’acqua.Ne consegue che una famiglia di 4 persone consuma mediamente ogni giorno 140 l<strong>it</strong>rid’acqua solo per l’utilizzo dei WC (35 l<strong>it</strong>ri x 4 persone)Nella nostra iniziativa immobiliare composta da 40 un<strong>it</strong>à immobiliari/famiglievengono quindi consumati globalmente ogni giorno 5.600 l<strong>it</strong>ri d’acqua ( 40 alloggi x140 l<strong>it</strong>ri/giorno) che in un anno corrispondono a 2.044.000 l<strong>it</strong>ri (5.600 l<strong>it</strong>ri x 365 gironi)Il nostro impegno per salvaguardare un bene prezioso come è l’acqua, che dovrebbeessere un dir<strong>it</strong>to per tutti, è quello di realizzare un impianto di recupero delle acquepiovane che vengono accumulate in serbatoi interrati e reimpiegate per integrare larete idrica nel risciacquo dei WC.Le vasche di accumulo vengono riemp<strong>it</strong>e in funzione della pioggia che cade durantel’anno sui tetti e sui camminamenti dei complessi residenziali e viene raccolta econvogliata nelle vasche stesse.Nella provincia di Varese negli ultimi 30 anni sono caduti in media annualmente1000 mm di pioggia all’anno che equivalgono a 1000 l<strong>it</strong>ri per ogni metro quadrato disuperficie.La superficie impermeabile (tetti e camminamenti) del complesso residenziale di è paria 2100 metri quadrati che consente un recupero globale di acqua piovana pari a circal<strong>it</strong>ri 2.100.000 di acqua all’anno (2.100 mq x 1000 l/mq). Più di quanta ne vieneutilizzata.In sostanza viene recuperato fino al 100% (2.044.000 l<strong>it</strong>ri) dell’acqua necessaria alrisciacquo dei WC che produce un risparmio monetario fino a 2100 euro/anno(2.100.000 lt x 0,001 €/lt) che per ogni famiglia è di circa 50 €/anno (2100 € / 40famiglie).NOTA: In periodi si scarsa pioggia la rete idrica integrerà il recupero di acqua piovana.Revisione 09.02.2010 8


Risparmio dell’acqua san<strong>it</strong>aria:Il consumo di acqua per cucinare, lavare, pulire la casa, lavarsi ed utilizzare i serviziigienici è stimato in circa 200 l<strong>it</strong>ri per persona, che per una famiglia di 4 persone portaad un consumo complessivo di circa 800 l<strong>it</strong>ri/giorno, con un conseguente consumoannuo per famiglia che arriva a circa 292.000 l<strong>it</strong>ri.Tutto ciò significa che il complesso residenziale di Biandronno, composto da 40famiglie, necess<strong>it</strong>a globalmente di circa 11.680.000 di l<strong>it</strong>ri d’acqua per l’impiegosan<strong>it</strong>ario. (292.000 l<strong>it</strong>ri/anno x 40 famiglie)Considerato che il costo dell’acqua è mediamente pari a 0,001 €/l<strong>it</strong>ro (1,00 €/mc) laspesa annua del complesso residenziale si aggirerebbe intorno ai 11.680 euro che perogni famiglia è pari a 292 euro (11.680 euro / 40 famiglie)La nostra sensibil<strong>it</strong>à e rispetto verso un bene così prezioso come l’acqua ci ha portato autilizzare rubinetteria per bidet e lavabi dei bagni già dotati di dispos<strong>it</strong>ivi per ilrisparmio idrico (riduttori di flusso) e a consegnare ai nostri acquirenti ulterioririduttori di flusso da installare sul tubo flessibile della doccia e sul rubinetto del lavellocucina.Tali dispos<strong>it</strong>ivi consentono un notevole risparmio d’acqua che può arrivare sino al 50%rispetto a rubinetti non dotati di tali dispos<strong>it</strong>ivi.Nella fattispecie, per una famiglia di 4 persone, il riduttore di flusso installato sulladoccia permette un risparmio di circa 50.000 l<strong>it</strong>ri/anno ed i riduttori di flusso installatisu tre rubinetti (lavabo bagno, bidet e lavello cucina) permettono un ulteriorerisparmio di circa 65.000 l<strong>it</strong>ri anno, con un’economia d’acqua di circa 115.000l<strong>it</strong>ri/anno.Tutto ciò significa che il complesso residenziale, composto da 40 famiglie, economizzacirca 4.600.000 di l<strong>it</strong>ri d’acqua per l’impiego san<strong>it</strong>ario. (115.000 l<strong>it</strong>ri/anno x 40 famiglie)Considerato che il costo dell’acqua è mediamente pari a 0,001 €/l<strong>it</strong>ro (1,00 €/mc) ilrisparmio annuo del complesso residenziale si aggirerebbe intorno ai 4.600 euro cheper ogni famiglia è pari a 115 euro (4.600 euro / 40 famiglie)Riepilogando l’iniziativa immobiliare di Biandronno in numeri:risparmio idrico con installazione dei riduttori di flusso fino a 4.600.000 l<strong>it</strong>ri/annorisparmio idrico per recupero acque piovane per WC fino a 2.100.000 l<strong>it</strong>ri/annoRisparmio totale fino a 6.700.000 l<strong>it</strong>ri/anno x 0,001 €/l<strong>it</strong>ro = €. 6.700,00Risparmio totale fino a € 6.700 / 40 famiglie = €/famiglia 160Oggi costruiamo edifici evoluticapaci di salvaguardare fino a6.700.000 di l<strong>it</strong>ri d’acquapassando attraverso il senso diresponsabil<strong>it</strong>à a riguardo di unbene ancora oggi mal distribu<strong>it</strong>osul nostro pianeta, conun’attenzione e rispetto neiconfronti di chi, purtroppo,ancora oggi sopravvive con soli1-2 l<strong>it</strong>ri di acqua al girono.Revisione 09.02.2010 9


SICUREZZAPortoncini blindati d’ingressoAl giorno d’oggi tutti noi siamopotenziali v<strong>it</strong>time del crimine, i rischid’intrusione in casa da parte dimalintenzionati sono veramente dietrol’angolo.Gli edifici evoluti Bertelli sonocostru<strong>it</strong>i con accorgimenti volti asalvaguardare maggiormentel’aspetto della sicurezza dell’ab<strong>it</strong>are,impedendo o comunque rendendopiù difficile la v<strong>it</strong>a ai malviventi.Scegliere un portoncino blindato significa far dormire sonni tranquilli a chi ab<strong>it</strong>a lacasa, impedendo l’accesso ai malintenzionati.La caratteristica, ai fini della sicurezza, indubbiamente più importante per unportoncino blindato è quindi la sua resistenza alle effrazioni.Le normative vigenti hanno classificato i portoncini blindati secondo le seguenti classi: Classe 1 – è la più bassa ed indica quindi un grado di antieffrazione non troppoefficiente, infatti una porta in classe 1 resiste al malintenzionato che utilizzaesclusivamente la forza fisica per tentare di scassinarla. Classe 2 – un portoncino blindato di classe 2 è in grado di resistere ai tentativi discasso esegu<strong>it</strong>i da malintenzionati occasionali che utilizzando per lo scopo anchesolo cacciav<strong>it</strong>i, tenaglie ecc. Classe 3 – un portoncino blindato in classe 3 è in grado di resistere ad attacchi dimalviventi esperti che impiegano per lo scopo anche un piede di porco. Classe 4 – tale classe è in grado di resistere anche ad attacchi portati con trapani eseghe elettriche ecc. ecc.Esistono poi altre due classi, la 5 e la 6, in grado di resistere ad attacchi esegu<strong>it</strong>i construmenti elettrici di grande potenza, che però sono indicate espressamente perbanche, gioiellerie ecc.Escludendo a priori le porte in classe 1 che non offrono nessuna garanzie, possiamointuire che ogni classe si può ricondurre ad una s<strong>it</strong>uazione: Per appartamenti in condominio è sufficiente una porta in classe 2; Per appartamenti signorili con molti beni di lusso è consigliabile una classe 3; Per ville singole lussuose, isolate e non facenti parte di complessi residenziali èconsigliabile una classe 4.La nostra grande sensibil<strong>it</strong>à verso un tema importante come quello della sicurezza nelvivere le case ci ha portati a non lim<strong>it</strong>arci a fornire una porta con un grado minimo disicurezza (classe 2), oggi impiagata nella stragrande maggioranza del nuovo parcoimmobiliare, ma bensì di eccedere verso la soddisfazione dei nostri clientiequipaggiando gli Edifici Evoluti con portoncini blindati in classe 3, offrendo uneccellente grado di sicurezza.Revisione 09.02.2010 10


COSTRUIRE IN MODO RESPONSABILE, VIVERE IN MODO CONFORTEVOLEGià dall’esterno le nostre case si pongono ad un livello superiore rispetto al resto delmercato immobiliare, ma ciò che ci porta ad un livello di eccellenza si cela all’internodell’involucro.Dentro gli Edifici Evoluti Bertelli trovate:Isolamento termicoGli isolamenti impiegati nelle nostre costruzioni hanno spessori di circail 45/50 % superiori alla media del mercato immobiliare; ad esempioimpieghiamo nei perimetrali isolanti di spessore cm. 12, quando laconcorrenza offre solo cm. 6/7 .Tutti gli isolanti impiegati nelle nostre case sono fibre naturali, di vetroo di roccia e sono prodotti, come nel caso della fibra di vetro riciclandobottiglie di vetro usate nella misura del 80% e per questo hanno granderispetto per l’ambiente.Isolamento acusticoI materiali isolanti impiegati nelle nostre case attenuanoconsiderevolmente i rumori di calpestio tra i vari piani, oltre che quelliaerei provenienti dall’esterno e dagli altri alloggi, ottemperando aquanto prescr<strong>it</strong>to dalle severe normative e permettendovi un comfortacustico a livelli eccellenti.Per contribuire all’isolamento acustico i serramenti che vi offriamosono equipaggiati con vetri composti da quattro lastre di vetro in gradodi abbattere notevolmente i rumori aerei provenienti dall’esterno.Particolare cura viene riposta anche nella realizzazione degli impianti di scarico chesono realizzati con particolari tubazioni silenziate e fissaggi alle murature realizzati ingomma per ev<strong>it</strong>are di sentire i fastidiosissimi rumori prodotti dagli scarichi dei bagni.Revisione 09.02.2010 11


Ventilazione meccanica controllata con recuperatore di caloreIl sistema di ventilazione meccanica controllata, che raramente vieneincluso nel parco immobiliare nazionale, viene invece sistematicamenteinstallato in tutte le nostre case.Gli indubbi vantaggi che offrono le nostre case sono: Aria fresca e salubre, senza inquinanti, pollini, particelle ecc. ecc.; Umid<strong>it</strong>à dell’aria costante che impedisce la formazione di condensa,muffa e conseguentemente danni alle strutture; Nessuna formazione di cattivi odori, in quanto il flusso d’aria impedisce ilmescolamento di aria fresca e aria viziata; Temperatura dell’aria costante; Ventilazione tradizionale solo se desiderata (non serve più aprire le finestre perventilare gli ambienti) Recupero del calore interno dell’alloggio altamente efficiente;Noi non riscaldiamo il cielo, pensiamo a ventilare!Impianti fotovoltaico e solare termicoTutte le nostre iniziative immobiliari saranno dotate di impiantifotovoltaici e solari termici che sfrutteranno la fonte di energiagratu<strong>it</strong>a e pul<strong>it</strong>a per eccellenza: IL SOLE.Gli impianti fotovoltaici garantiranno la copertura di almeno il 50%della spesa annua di energia elettrica delle parti comuni condominiali(corsello garage, aree esterne e camminamenti comuni, ascensori, scalecomuni ecc.)Gli impianti solari termici garantiranno la produzione di almeno il 50% dell’acquacalda per uso san<strong>it</strong>aria necessaria al complesso residenziale.Come nostra consuetudine oltre al risparmio anche la massima attenzioneall’ambiente.Revisione 09.02.2010 12


1. STRUTTURA PORTANTEFondazioniGLI EDIFICI EVOLUTI BERTELLI SONO COSI’………Saranno del tipo continue e/o a travi rovesce e/o a plinti isolati, o se necessario aplatea, realizzate mediante getto in opera di calcestruzzo armato di adeguatecaratteristiche di resistenza.Struttura verticaleSaranno cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>a da pilastri, setti, travi e cordoli realizzati mediante getto in opera dicalcestruzzo armato di adeguate caratteristiche di resistenza.Struttura orizzontaleIl solaio a copertura del piano interrato sarà realizzato con lastre prefabbricato del tipopredalles e getto in opera di calcestruzzo armato di adeguate caratteristiche diresistenza. La superficie del solaio, al piano interrato, sarà lasciata a vista sia nelcorsello di manovra, sia nei box, cantine e negli eventuali altri locali.Per i piani fuori terra, i solai saranno realizzati con travetti prefabbricati con fondelli inlaterizio, blocchi in laterizio interposti e getto integrativo di calcestruzzo armato.NOTA: Tutte le opere strutturali saranno esegu<strong>it</strong>e come indicato nel progetto e nellerelazioni esecutive delle opere in calcestruzzo armato, denunciato presso i competentienti e comunque nel pieno rispetto delle normative vigenti, sotto il controllo dellaDirezione dei Lavori per le opere in calcestruzzo armato.2. TUBAZIONE DI DRENAGGIO3. ISOLAMENTO DEI PONTI TERMICI <strong>DELLE</strong> STRUTTUREAl piede delle fondazioni per raccoglierel’acqua in eccedenza dovuta alle piogge,ev<strong>it</strong>ando che ristagni con possibil<strong>it</strong>à diinfiltrazioni, verrà posta in opera unatubazione microforata drenante (protettacon tessuto per ev<strong>it</strong>are che si sporchi di terra)che convoglierà le acque raccolte entro unpozzo di sollevamento e le conferirà,mediante pompa elettrica o per cadutanaturale, nelle condotte fognarie.“Eliminiamo i punti freddi sulle strutture, teniamo lontano le muffe”La struttura in calcestruzzo armato gettata in opera, garanzia perla statica degli edifici, se non adeguatamente isolata dal punto divista termico, è il nemico numero uno per la formazione dellemuffe.I pilastri, le travi, le corree dei solai ed in genere tutte le parti dicalcestruzzo armato, vengono rivest<strong>it</strong>e sulla parte esterna (dovenon possibile sulla parte interna) con un pannello in polistireneespanso estruso di spessore cm. 2,5.In questo modo “correggiamo i ponti termici” ev<strong>it</strong>ando di avere le pareti perimetral<strong>it</strong>roppo fredde in corrispondenza delle parti in calcestruzzo armato (pilastri, travi ecc.ecc.), tenendo così lontano la formazione di muffe oltre a contenere il consumoenergetico ev<strong>it</strong>ando inutili dispersioni di calore.Revisione 09.02.2010 13


ISOLAMENTO TERMICO ED ACUSTICOI CONTI TORNANO IN FRETTA.Il nostro ottimale isolamento termicoconsente anz<strong>it</strong>utto di non consumare grandiquant<strong>it</strong>à di energia.L’energia che non consumiamo non deveessere prodotta, di conseguenza nonvengono prodotti inquinanti e l’uomo el’ambiente sono protetti da ulteriori danni.Ognuno di noi può contribuire attivamentealla protezione dell’ambiente e noi lofacciamo permettendovi un MAGGIORCOMFORT ABITATIVO E MINORI COSTIENERGETICI.CON NOI DORMITE SONNI TRANQUILLILe murature delle nostre case, vengonorealizzate con cura, posando gli elementi inlaterizio con malta cementizia siaorizzontalmente che verticalmente erealizzando l’intonaco di rinzaffo.Questi accorgimenti eliminano i “buchiacustici” rendendo gli Edifici Evoluti BertelliACUSTICAMENTE ECCELLENTI.Revisione 09.02.2010 14


4. PARETI PERIMETRALI“La calda coperta che vi protegge dal freddo e…… dai rumori”Muratura esterna in laterizio foratoMalta di posa verticale e orizzontale (acustica)Intonaco di rinzaffo (acustica)Pannello in lana di vetro ISOVER (termica/acustica)Muratura interna in laterizio foratoLe murature perimetrali, di spessore cm. 41, saranno a “cassa-vuota” così realizzate: intonaco esterno di facciata, realizzato a spruzzo; paramento esterno in laterizio forato spessore cm. 12; intonaco di “rinzaffo” per ottenere una complanare superficie di posa dei pannelliisolanti termo-acustici; pannelli isolanti termo-acustici in lana di vetro EXTRALARGE 35K, d<strong>it</strong>ta ISOVER,spessore cm. 12, rivest<strong>it</strong>i su di un lato con barriera al vapore per ev<strong>it</strong>are formazionidi condensa all’interno della muratura; paramento interno in laterizio forato spessore cm. 8; intonaco interno, realizzato a spruzzo;5. PARETI DIVISORIE TRA LE DIVERSE UNITA’ ABITATIVE“Il cuscino che non Vi fa sentire i rumori dei vicini e……non disperde calore”Muratura in laterizio semipienoMalta di posa verticale e orizzontale (acustica)Pannello in lana di vetro ISOVER (termica/acustica)Intonaco di rinzaffo (acustica)Muratura laterizio foratoLe murature a divisione tra le diverse un<strong>it</strong>à immobiliari, di spessore cm. 32, sarannocosì realizzate: intonaco interno, realizzato a spruzzo;Revisione 09.02.2010 15


paramento in laterizio forato spessore cm. 8; intonaco di “rinzaffo” per ottenere una complanare superficie di posa dei pannelliisolanti termo-acustici; pannelli isolanti termo-acustici in lana di vetro EXTRALARGE 35K, d<strong>it</strong>ta ISOVER,spessore cm. 8, rivest<strong>it</strong>i su di un lato con barriera al vapore per ev<strong>it</strong>are formazioni dicondensa all’interno della muratura; paramento in laterizio semipieno DOPPI UNI spessore cm. 12; intonaco interno, realizzato a spruzzo;6. PARETI DIVISORIE TRA VANO SCALA E UNITA’ ABITATIVEParete in cemento armatoPannello in lana di vetro ISOVER (termica/acustica)Parete laterizio foratoLe murature a divisione tra i vani scala e le un<strong>it</strong>à immobiliari, di spessore cm. 39 o cm.44 (in relazione allo spessore dei muri in cemento armato), saranno così realizzate: intonaco esterno (verso vano scala), realizzato a spruzzo; parete in cemento armato, spessore cm. 20 o 25 in particolare del progettostrutturale; intonaco di “rinzaffo” per ottenere una complanare superficie di posa dei pannelliisolanti termo-acustici; pannelli isolanti termo-acustici in lana di vetro EXTRALARGE 35K, d<strong>it</strong>ta ISOVER,spessore cm. 8, rivest<strong>it</strong>i su di un lato con barriera al vapore per ev<strong>it</strong>are formazioni dicondensa all’interno della muratura; paramento in laterizio forato spessore cm. 8; intonaco interno, realizzato a spruzzo;7. MURATURE INTERNE ALLE UNITA’ ABITATIVETutte le tramezze interne a divisione dei locali ab<strong>it</strong>ativi saranno realizzate con laterizioforato di spessore cm. 8.Le pareti attrezzate con impianti idrici e di scarico dei bagni e delle cucine, verrannoinvece realizzate con l’impiego di laterizio forato di spessore cm. 12.NOTA: Nel caso si rendesse indispensabile recuperare spazio interno, si utilizzerannocomunque laterizi di spessore cm. 8.Revisione 09.02.2010 16


8. ISOLAMENTO ACUSTICO TRA PARETI E SOLAI“Con i nostri isolamenti dormirete sonni tranquilli ”GLI ALTRI PARLANO DI ACUSTICA NOI LA REALIZZIAMOTroppo spesso i requis<strong>it</strong>i rimangono sulla carta, il nostro impegno ci ha portato conanni di ricerca ad impiegare isolanti e tecniche di posa che ci permettonol’ottenimento di risultati eccellenti.DA NOI LA QUIETE È DI CASA.Sappiamo tutti quanto è fondamentale la tranquill<strong>it</strong>à negli ambienti di casa, mentrenon tutti sanno che i rumori non si trasmettono solo per via aerea (ad es. sentoparlare, sento la televisione del vicino) ma anche attraverso le murature che“trasportano” il rumore lungo le strutture a loro collegate (ad es. collegamento trasolai e pareti)BAN<strong>DELLE</strong> IN POLIETILENEESEMPIO DI POSA SOTTO PARETI INTERNEPer questo motivo al di sotto di tutte le pareti divisorie interne alle un<strong>it</strong>à ab<strong>it</strong>ative, d<strong>it</strong>utte le pareti a divisione tra diverse un<strong>it</strong>à ab<strong>it</strong>ative, nonché di tutte le paretiperimetrali esterne (sotto al paramento interno in laterizio sp. cm. 8), verranno postein opera delle bandelle in polietilene (TROSIL d<strong>it</strong>ta TROCELLEN) di spessore mm. 5,che separano le pareti dal solaio ev<strong>it</strong>ando così la trasmissione dei rumori da impattotra le varie strutture.Revisione 09.02.2010 17


9. ISOLAMENTO TERMO-ACUSTICO SOLAIO PIANO TERRAPannello isolante in lana di rocciaCemento cellulareSolaio a copertura piano interratoIl piano interrato normalmente nasconde due nemici per chi ab<strong>it</strong>a al pianosoprastante, il freddo ed il rumore veicolare; le nostre case, grazie ad un attentaprogettazione e messa in opera, utilizzano all’interno del solaio a copertura del pianointerrato l’isolamento ideale che combina l’efficacia termica ed acustica necessaria afarvi vivere nel pieno comfort.Nello specifico realizziamo al di sopra del solaio il cosiddetto “pavimento galleggiante”,così composto: pannelli isolanti termo-acustici in lana di roccia T ROCK 70 B d<strong>it</strong>ta ROCK WOOL,spessore cm. 5, rivest<strong>it</strong>i su di un lato con barriera al vapore per ev<strong>it</strong>are formazioni dicondensa all’interno della muratura; bandelle adesive in polietilene TROSIL d<strong>it</strong>ta TROCELLEN, spessore mm. 5, posate inverticale su tutte le pareti in modo da formare con il pannello a pavimento una“vasca di contenimento” della caldana e del pavimento; caldana in sabbia e cemento armata con rete metallica, pronta per l’incollaggiodelle pavimentazioni;Con questo sistema i rumori provenienti delle autorimesse vengono assorb<strong>it</strong>i esmorzati dal pannello in lana di roccia e dalla bandelle in polietilene, nel rispetto deilim<strong>it</strong>i di legge, garantendo un ideale comfort acustico (percepire poco rumore = unav<strong>it</strong>a più tranquilla, meno stress)Revisione 09.02.2010 18


10. ISOLAMENTO ACUSTICO SOLAI DEI DIVERSI PIANI“Non disturbate i vicini, rispettate gli altri, godeteVi la quiete”Bandelle isolanti in polietileneCaldana per pavimentiMaterassino isolante acusticamenteCemento cellulare a copertura impiantiSolaio intermedio tra un<strong>it</strong>à diverseUn oggetto che accidentalmente cade, i passi di chi cammina, sappiamo bene quantoquesti rumori, provenienti dagli alloggi attigui, possano disturbare.Per questo motivo al di sopra dei solai che hanno uno spessore totale pari a cm. 42circa, verrà realizzato il cosiddetto “pavimento galleggiante”, così composto: materassino isolante termo-acustico in polietilene e fibre di poliestere TROSILTECH d<strong>it</strong>ta TORCELLEN, spessore cm. 1,0 protetti da un foglio di cellophane; bandelle adesive in polietilene TROSIL d<strong>it</strong>ta TROCELLEN, spessore mm. 5, posate inverticale su tutte le pareti in modo da formare con il pannello a pavimento una“vasca di contenimento” della caldana e del pavimento; bandelle adesive in polietilene TROSIL d<strong>it</strong>ta TROCELLEN, spessore mm. 5, posate inorizzontale al di sotto di tutte le pareti in laterizio a divisione dei locali dell’alloggio; caldana in sabbia e cemento armata con rete metallica, pronta per l’incollaggiodelle pavimentazioni;Con questo sistema, i rumori da impatto e da calpestio sulla pavimentazione vengonoassorb<strong>it</strong>i e smorzati dal materassino in polietilene/poliestere e dalla bandelle inpolietilene, nel rispetto dei lim<strong>it</strong>i di legge, garantendo un ideale comfort acustico(percepire poco rumore = una v<strong>it</strong>a più tranquilla, meno stress)Revisione 09.02.2010 19


11. COPERTURASolaio inclinato di coperturaMuricci in laterizioMaterassino isolante in lana di rocciaSolaio piano in latero-cementoIl tetto è molto importante in un edificio poiché oltre all’ovvia funzione di coperturacontribuisce a mantenere condizioni ottimali di benessere termoacustico all’internodegli ambienti sia in estate che in inverno.CON I NOSTRI TETTI, AMBIENTI CALDI D’INVERNO E FRESCHI D’ESTATE.La copertura inclinata verrà realizzata mediante la formazione di muricci in laterizio diadeguato spessore realizzati con idoneo passo direttamente sull’ultimo solaio piano, sucui poggeranno dei tavelloni in laterizio completati con una gettata di calcestruzzoarmato con rete metallica.L’isolamento termoacustico verrà realizzato mediante la stesura tra i suddetti muriccidi un materassino in lana di vetro della d<strong>it</strong>ta ISOVER articolo IBR CONTACT di spessorecm. 20. (un elevato spessore di isolamento sul tetto oltre a ben coibentare, r<strong>it</strong>arda iltempo di “raffreddamento” degli ambienti, in sostanza la casa “tiene meglio il calore)Le gronde saranno realizzate in calcestruzzo fin<strong>it</strong>e intonacate e tinteggiate, mentre aldi sopra del solaio inclinato verrà realizzata una listellatura in legno con funzione diappoggio per il manto di copertura che sarà realizzato in coppo canale in cotto.I comignoli saranno realizzati con tipologia prefabbricata dellad<strong>it</strong>ta DIOTTI modello PICCIONE o eventualmente realizzatiinteramente in opera secondo le indicazioni del Direttore diLavoriLa copertura sarà corredata di lattonerie (scossaline, converse,canali di gronda ecc. ecc.) realizzate in rame spessore 8/10 dimillimetro.Solo se previsto nei disegni di progetto allegati al preliminare di compravend<strong>it</strong>a,verranno realizzati nella copertura stessa, dei lucernari in legno con vetro-camera congas argon (alte prestazioni termiche) e di sicurezza antigrandine, apertura a bilico,completi di lattonerie a corredo, senza sistemi di oscuramento, predisposti per lafutura motorizzazione (solo tubazione vuota). Numero, posizione e dimensioni, di talilucernari, saranno come da tavole allegate al preliminare di compravend<strong>it</strong>a.Uno sguardo attento alla sicurezza ci ha portato adinstallare sulla copertura delle nostre case undispos<strong>it</strong>ivo di sicurezza denominato “linea v<strong>it</strong>a” checonsente l’accesso alla copertura in sicurezzagarantendo punti di ancoraggio necessari pereseguire le manutenzioni in totale sicurezza.Revisione 09.02.2010 20


12. BALCONILa soletta dei balconi verrà realizzata con travetti ed ass<strong>it</strong>o in legno a vista, collaboranticon soprastante getto in calcestruzzo armato.I parapetti saranno realizzati in muratura fin<strong>it</strong>a intonacata e tinteggiata e completaticon la posa in opera di una copertina in beola grigia con doppio gocciolatoio.Per l’allontanamento delle acque piovane è prevista la realizzazione di un bocchettonedi troppopieno realizzato in rame, collegato ad un canale che scarica all’interno di unpluviale, ev<strong>it</strong>ando fastidiosi stillicidi verso i piani inferiori.13. SCALE E VANO SCALA COMUNELe scale esterne ed interne, ad uso comune e/o privato, saranno realizzate in cementoarmato, con rivestimento in beola grigia levigata (per esterni) ed in botticino lucido(per interni).Sulle pedate delle sole scale esterne verrà realizzata una striscia con fin<strong>it</strong>urabocciardata con funzione antisdrucciolo.Le scale saranno completate con la posa in opera di zoccolino in beola grigia levigata(esterni) o botticino lucido (interni) a seconda se all’esterno o all’interno.Il pavimento di eventuali pianerottoli sia intermedi che di sbarco, sarà esegu<strong>it</strong>o conpiastrelle in beola grigia (esterne) o botticino (interne), d’adeguato spessore eformato, avente fin<strong>it</strong>ura levigata o lucida a seconda se all’esterno o all’interno.Il vano scala comune sarà intonacato e tinteggiato con fin<strong>it</strong>ura a “velatura” nei coloria scelta delle Direzione dei lavori.NOTA BENE: Il vano scala sarà consegnato ai proprietari (parte acquirente) con unamano di tinteggiatura bianca; solo successivamente, con la maggior parte dei traslochiavvenuti e comunque nella stagione idonea a tinteggiare, verrà esegu<strong>it</strong>o il ciclo a“velatura” .Revisione 09.02.2010 21


In corrispondenza di tutti i portoncini blindati verrà realizzato un “portale” acontorno dell’ingresso cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>o da spalle verticali e cappello orizzontale in botticinolucido.Inoltre in corrispondenza di tutti i portoncini d’ingresso,degli ingressi principali dei vani scala al piano terra e pianointerrato verranno realizzati degli zerbini in cocco incassatientro telaio in acciaio satinato posato a filo dellapavimentazione.A testimonianza della esclusiv<strong>it</strong>àe qual<strong>it</strong>à dell’edificio nel vanoscala, verrà posta in opera la targadistintiva degli Edifici EvolutiBertelli.14. FACCIATE ESTERNELe facciate esterne saranno ultimate con l’esecuzione di intonaco al civile, tinteggiatocon p<strong>it</strong>tura al quarzo con colori a scelta della Direzione Lavori.I contorni delle finestre, come previsto nei progetti approvati, saranno realizzate confasce di intonaco in rilievo, tinteggiate con colori a scelta della Direzione dei Lavori.Nel punti in cui il progetto approvato con “permesso di costruire” lo preveda, verrannorealizzati, come indicato nel progetto stesso, rivestimenti in listelli di pietra ricostru<strong>it</strong>ae/o in listelli in cotto paramanoSu tutto il perimetro esterno delle facciate al piano terra sarà realizzata unazoccolatura in listelli di pietra ricostru<strong>it</strong>a.Revisione 09.02.2010 22


15. INFISSI ESTERNI ALLOGGII serramenti esterni delle nostre case sono serramenti evoluti, di uno standard di granlunga superiore alla media offerta dal mercato immobiliare.Sono infatti cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>i da legno lamellare giuntato con il sistema “finger-joint”, chegarantisce una giunzione più stabile nel tempo ed hanno sia il telaio fisso che l’antamobile di sezione mm. 78x68 (sezioni medie del mercato immobiliare mm. 58x68)Sono inoltre dotati di tripla guarnizione sulle battute tra telaio e anta, in modo dagarantire un ottima tenuta all’aria, all’acqua, oltre ad una ottimale performanceacustica e termica.Il sistema di oscuramento sarà realizzato mediante persiane in legno a stecche aperte,fissate direttamente sul telaio del serramento a mezzo di cerniere a spostamento.I serramenti e le persiane saranno verniciati, nel rispetto delle normativesull’inquinamento e tossic<strong>it</strong>à dei materiali, con vernici all’acqua di colore a sceltadella Direzione dei Lavori. I serramenti saranno laccati mentre il sistema dioscuramento sarà mordenzato.Le zanzariere avvolgibili a rullo potranno, ad onere e cura del cliente, essere installatedel tipo a rullo posate all’esterno del serramento.NOTA: Il sistema d’oscuramento potrebbe, per lim<strong>it</strong>i di spazi ed ingombri, esserecomunque cambiato e realizzato o con persiane ripieghevoli a pacchetto lateraleoppure con scuretti interni al serramento ciechi lisci, comunque come da tipologiaindicata nelle planimetrie allegate ai preliminari.Revisione 09.02.2010 23


La nostra cura ed attenzione per le cose fatte bene ci ha consigliato di installare nellenostre case serramenti eccellenti ed i risultati sono testimoniati dalle seguenticaratteristiche certificate dalla d<strong>it</strong>ta produttrice:Permeabil<strong>it</strong>à all’ariaIndica la capac<strong>it</strong>à del serramento di impedire gli spifferid’aria anche quando dall’esterno c’è vento che spingecon forza contro l’infisso.I serramenti delle nostre case garantiscono assenza dispifferi anche contro un vento a 115 Km/h.Tutto ciò significa meno polvere negli ambienti, tende che rimangono pul<strong>it</strong>e più alungo, odori e smog che non entrano in casa, un ambiente più confortevole, unmaggior risparmio energetico ed un miglior isolamento acustico.Prestazioni eccellenti che garantiscono la certificazione in classe 4, il massimoottenibile. (la media dei serramenti offerti dal mercato immobiliare è classe 2)Tenuta all’acquaIndica la capac<strong>it</strong>à del serramento, chiuso, di impedire ilpassaggio dell’acqua anche quando dall’esterno c’èvento che spinge l’acqua contro l’infisso con forza.I serramenti delle nostre case garantiscono assenza diinfiltrazioni di pioggia, su tutta la superficie, anche conun vento a 145 Km/h.Le scale di classificazione vanno dalla 1 (peggiore) alla 9 (migliore) ma la normativaprevede anche una prova secondo un metodo chiamato “metodo A” che, se superata,garantisce al serramento la classe E (eccellente), proprio come nel caso dei nostriserramenti.Nessuna infiltrazione d’acqua, nessun danno ai davanzali, ai pavimenti in legno,nessun rischio di marcescenza della parte inferiore del serramento.Prestazioni eccellenti che garantiscono la certificazione in classe E, il massimoottenibile. (la media dei serramenti offerti dal mercato immobiliare è classe 5)Revisione 09.02.2010 24


Resistenza ai carichi del ventoIndica in sostanza due parametri, che sono la capac<strong>it</strong>àdi un serramento chiuso di resistere ai colpi di ventosenza cedere nei punti di chiusura e con qualieventuali deformazioni vi resiste.Avere un serramento, soprattutto di grandidimensioni, certificato in classe 3 è già un granderisultato, significa infatti resistere a raffiche di vento a180 Km/h.I serramenti delle nostre case garantiscono una tenuta meccanica contro raffiche divento a 280 Km/h.E’ molto difficile che una finestra raggiunga tali risultati; a livello nazionale non più del10 % delle finestre raggiungono questo valore.Prestazioni eccellenti che garantiscono la certificazione in classe 5, il massimoottenibile. (la media dei serramenti offerti dal mercato immobiliare è classe 3)Inoltre la deformazione del montante, in conseguenza di tali raffiche di vento, haottenuto una certificazione in categoria C, il massimo ottenibile.Tutto ciò significa grande robustezza e minima deformazione in relazione a grandipressioni, ottima tenuta ai colpi di vento, nessuna rottura dei punti di chiusura,nessuna improvvisa ed incontrollata apertura dei serramenti con maggior sicurezzaper chi ab<strong>it</strong>a la casa.Trasm<strong>it</strong>tanza TermicaLa maggior parte dei consumi di energia e dell’inquinamentodipende dal riscaldamento e raffreddamento delle costruzioni civilied industriali.Da queste considerazioni emerge la necess<strong>it</strong>à di rendere piùefficiente l’impiego dell’energia nel comparto edilizio tenendoconto che un ruolo rilevante è ricoperto dalla dissipazione dovuta aiserramenti (circa il 35 % totale delle dispersioni).Le leggi e normative vigenti impongono dei lim<strong>it</strong>i precisi allatrasm<strong>it</strong>tanza termica (flusso di calore che attraversa una superficie)del serramento e del vetro in funzione della sua collocazione.I serramenti di cui sono dotati gli Edifici Evoluti Bertelli ottengono una certificazionecon valori di tram<strong>it</strong>tanza termica di assoluta eccellenza (in media Uw 1,4 Kw/mqK) cheparagonati a quelli del parco immobiliare esistente hanno prestazioni superiori anchedel 40 %.Isolamento acusticoLa prestazione acustica di un serramento è influenzatadalla permeabil<strong>it</strong>à all’aria, dal tipo di vetro e dalla posain opera che gli Edifici Evoluti Bertelli garantiscono aimassimi livelli.Per risolvere al meglio la tematica dell’abbattimentoacustico installiamo un serramento specificoRevisione 09.02.2010 25


Il vetro “basso-emissivo”denominato COIBENT LINE SILENT PLUS per il quale leprestazioni di abbattimento sono certificate ai massimilivelli.Il vetro-camera dei serramenti è un altro punto cardine del sistema finestra perquanto attiene alle normative in materia acustica e di risparmio energetico.Per soddisfare ampiamente il risparmio energetico ed il comfort ab<strong>it</strong>ativo abbiamoinstallato sui nostri serramenti un vetro-camera “bassoemissivo” (che disperde pocaenergia termica)Doppia lastra di vetro mm. 3 (lastre accoppiate)Intercapedine di gas argon disidratata mm.15Doppia lastra di vetro mm. 4 (lastre accoppiate)Il vetro composto da quattro lastre, grazie ai fogli di polietilene che accoppiano lelastre da mm. 3 e mm. 4 risponde ai requis<strong>it</strong>i di sicurezza (in caso di rottura il vetronon va in frantumi), termica ed acustica.Inoltre una delle doppie lastre accoppiate, è trattata sulla faccia interna (versol’intercapedine di gas argon) con un rivestimento metallico sottilissimo ed invisibileche permette ai raggi solari di penetrare all’interno dell’alloggio, riscaldarenaturalmente ed allo stesso tempo di trattenere il calore all’interno dell’alloggioev<strong>it</strong>ando di disperderlo, consentendo quindi un notevole risparmio energeticorispetto ai comuni vetrocamera impiegati nelle costruzioni medie.Infine il GAS ARGON utilizzato per il riempimento dell’intercapedine del vetrocameracontribuisce considerevolmente ad aumentare le caratteristiche diisolamento termico del vetro stesso.La manutenzione dei serramentiEdifici Evoluti Bertelli offre al cliente unservizio che lo renda in grado di risolvere tuttii problemi di gestione dei serramenti neltempo. Il manuale di istruzione, uso emanutenzione che accompagna i serramenti,è lo strumento adatto per avere le esatteindicazioni sull’utilizzo dei serramenti per uncontrollo attivo dell’aerazione della casa e perla salubr<strong>it</strong>à degli ambienti. Viene inoltreforn<strong>it</strong>o un bauletto con l’occorrente per lamanutenzione delle superfici verniciate.Revisione 09.02.2010 26


16. SERRAMENTI VANO SCALA COMUNEDotato di istruzioni, permette anche ai menoesperti con pochi e semplici accorgimenti dieffettuare la manutenzione ordinaria.I serramenti del vano scala comune saranno realizzati in alluminio anodizzato a tagliotermico, fin<strong>it</strong>i bicolore (coordinato con i serramenti per l’esterno e color acciaioall’interno), completi di vetrocamera 4/12/4.Saranno per alcune specchiature fissi, per altre apribili a wasistas e per altre apribili abattente, in relazione agli ingombri della rampa delle scale.Non saranno dotati di alcun sistema di oscuramento.La porta di accesso al vano scala, sarà apribile a battente con serratura comandataelettricamente.17. PORTONCINI D’INGRESSOCaratteristiche esteticheTutte le un<strong>it</strong>à ab<strong>it</strong>ative saranno dotate di portoncini blindatidella d<strong>it</strong>ta DIERRE modello NUOVA AT 3, configurazione conisolamento termico interno, dimensioni cm. 90x210.I portoncini avranno fin<strong>it</strong>ura interna con pannello dirivestimento cieco liscio di colore coordinato alle porteinterne, mentre per l’esterno su vano scala chiuso conpannello in legno chiaro, o laccato con colore a scelta dellaDirezione Lavori, con inserti orizzontali in alluminio.NOTA: Qualora la parte esterna del portoncino fossedirettamente esposta agli agenti atmosferici (vano scalaaperto o direttamente all’aperto) il pannello di fin<strong>it</strong>ura saràdogato orizzontale, in vetroresina effetto legno perun’eccellente durabil<strong>it</strong>à ed una pressoché nullamanutenzione.Tutti i portoncini blindati saranno dotati di maniglia esternaed interna realizzata in alluminio con fin<strong>it</strong>ura cromo-satinataCaratteristiche di sicurezzaI portoncini d’ingresso hanno grado di protezione antieffrazione in classe 3 secondonorma europea UNI ENV 1627-1 e nello specifico hanno le seguenti caratteristiche: anta unica cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>a da due lamiere in acciaio irrigid<strong>it</strong>a da profili presso piegati; carenatura in lamiera plastificata color testa di moro; serratura a doppia mappa con nucleo sost<strong>it</strong>uibile (in confezione sigillata peracquirente); serratura con nucleo da cantiere a perdere;Revisione 09.02.2010 27


piastra di protezione ant<strong>it</strong>rapano; n. 3 chiavi; scrocco; n. 3 chiavistelli in acciaio cromato per chiusura; n. 1 deviatore superiore per chiusura; n. 1 deviatore inferiore per chiusura; n. 2 cerniere in acciaio trafilato; n. 6 rostri fissi in acciaio cromato per chiusura; falsotelaio in lamiera d’acciaio con n. 8 zanche a murare; spioncino quadrangolare a 140°; cilindro per chiusura di servizio con pomolo interno;NOTA: La serratura principale è comandata da una chiave a doppia mappa, mentre ilblocchetto "Mia" consente infin<strong>it</strong>e sost<strong>it</strong>uzioni della chiave senza cambiare l'interaserratura.Caratteristiche termo-acusticheAl fine di soddisfare i requis<strong>it</strong>i termo-acustici richiesti i portoncini sono dotati dicoibentazione all’interno dell’anta in polistirolo ad alta dens<strong>it</strong>à, oltre che di una lamaparafreddo a ghigliottina con discesa automatica nella parte inferiore dell’anta.Inoltre i portoncini sono dotati di guarnizioni hig-tech sui tre lati (laterali e superiore)con funzione di isolamento dagli spifferi e di barriera acustica ai rumori.I nostri portoncini garantiscono un abbattimento acustico pari a 42 Db, quando lamedia del mercato immobiliare spesso non offre nessuna garanzia.18. PORTE INTERNEAB001 AB012 AB022Le porte interne saranno della d<strong>it</strong>ta EFFEBIQUATTRO modello ARREDA o similariequivalenti, ad una sola anta a battente reversibile; saranno corredate da cerniere emaniglia in alluminio cromo-satinato.ARREDA è un prodotto innovativo sia per il design, sia per le caratteristiche tecniche.Una porta con una linea giovane e pul<strong>it</strong>a, curata in tutti i dettagli e caratterizzata dauna grande versatil<strong>it</strong>à.La scelta potrà essere fatta fra tre diversi colori:Revisione 09.02.2010 28


tinto chiaro AB001;tinto medio AB012;tinto scuro AB022;Le maniglie saranno della d<strong>it</strong>ta COLOMBO modelloELLE, color cromo satinata.Il sistema di chiusura delle porte ARREDA è innovativo, infattiutilizza un magnete in sost<strong>it</strong>uzione del classico “scrocco maniglia”delle normali porte.L’innovazione consente la chiusura della porta in maniera più dolcee silenziosaARREDA è realizzata con materie prime rigorosamente selezionate e certificate dalmarchio di qual<strong>it</strong>à “Vero legno“.Tale marchio certifica e garantisce che nella realizzazione delle porte si è impiegatamateria prima autentica, che non ha sub<strong>it</strong>o modifiche strutturali nel corso delprocesso produttivo.Chi non possiede questo marchio può aver impiegato nel processo costruttivo delleporte materiali diversi dal legno come ad esempio laminato, nobil<strong>it</strong>ato, pellicoletransfer, carta melamminica ecc.Inoltre le porte ARREDA sono ecologiche perché le verniciapplicate, veicolate ad acqua, non immettono nell’atmosferaagenti dannosi durante le fasi di verniciatura.NOTA BENE: Nel numero e posizione come indicato nelle planimetrie allegate aipreliminari di compravend<strong>it</strong>a, alcune porte saranno realizzate a libro e/o scorrevoli ascomparsa.Revisione 09.02.2010 29


19. ACCESSI CARRALI E PEDONALI, PERCORSI, BALCONI E MARCIAPIEDILe pavimentazioni dei percorsi comuni al piano terra, dei marciapiedi attorno aifabbricati e dei porticati, saranno realizzate con pavimentazione in gres porcellanatodella d<strong>it</strong>ta MARAZZI serie I PORFIDI, nei colori e formati a scelta della Direzione deiLavori.La pavimentazione dei marciapiedi attorno ai fabbricati, dei porticati e dei balconisarà realizzata con la posa in opera di piastrelle, formato cm. 15x15, in grèsporcellanato opaco, con superficie ruvida, della d<strong>it</strong>ta MARAZZI serie SPACE, colore ascelta della Direzione dei Lavori; la posa sarà dir<strong>it</strong>ta e fugata.Lo zoccolino lungo il perimetro dei balconi e dei marciapiedi sarà realizzato con la posain opera di piastrelle in verticale.Lo zoccolino lungo il perimetro dei balconi e dei marciapiedi sarà realizzato con la posain opera piastrelle in verticale (altezza cm. 12,5)20. INTONACI INTERNILe pareti ed i soff<strong>it</strong>ti di tutti i locali ad eccezione dei bagni e delle cucine saranno fin<strong>it</strong>icon intonaco del tipo pronto premiscelato con fin<strong>it</strong>ura a gesso, esegu<strong>it</strong>o direttamentesul laterizio. Per i bagni e le cucine si utilizzeranno comunque intonaci del tipo prontopremiscelato ma la fin<strong>it</strong>ura sarà al civile, tirata a frettazzo fine (stabil<strong>it</strong>ura).Si precisa che per le zone cottura “open space” con i soggiorni, l’intonaco sarà del tipopronto premiscelato con fin<strong>it</strong>ura a gesso.Si esclude e quindi resterà a carico del cliente, qualsiasi opera di tinteggiatura internadelle murature degli alloggi e anche la verniciatura di tutte le eventuali opere in legnoa vista (esempio coperture in legno, pensiline d’ingresso in legno ecc. ecc.)21. PAVIMENTI E RIVESTIMENTI IN GRES PORCELLANATOI pavimenti delle zone giorno e disimpegni della zona notte saranno in grèsporcellanato di 1^ scelta della d<strong>it</strong>ta MARAZZI, posati a colla dir<strong>it</strong>ti e fugati (sonoesclusi decori, fasce e pezzi speciali.)Le pavimentazioni verranno proposte, a scelta, tra le seguenti serie:- serie EASY, formato cm. 30X60, colori BEIGE, IVORY, WENGE’, GREY, ANTHRACITE;- serie ISIDE, formati cm. 30X60 e 33x33, colori BIANCO, GRIGIO, NERO, BEIGE,OCRA, AMARANTO;NOTA: Il valore medio del solo materiale delle pavimentazioni dell’alloggio previste incap<strong>it</strong>olato è di circa €./mq. 34,00.Si specifica sin d’ora che in caso di variante, il sovrapprezzo verrà comunqueesattamente calcolato secondo i listini pubblicati al momento della variante stessa,applicando la differenza tra il valore di listino della piastrella scelta in variante ed ilvalore di listino delle piastrelle a cap<strong>it</strong>olato.Revisione 09.02.2010 30


I pavimenti e rivestimenti dei bagni saranno in ceramica monocottura di 1^ sceltadella d<strong>it</strong>ta MARAZZI ed in grès porcellanato di 1^ scelta della d<strong>it</strong>ta CERIM.Le pavimentazioni dei bagni, posate in diagonale un<strong>it</strong>e, vengono proposti, a scelta, trale seguenti serie:- MARZZI serie PANDA MIX, formato cm. 20x20, colori WHITE, GREY, BLUE, BROWN,GREEN SHEEN;- MARZZI serie CORSICA, formato cm. 20x20, colori BASTIA BEIGE, AJACCIO ROSA,BONIFAIO VERDE, CALVI AZZURRO;- MARZZI serie GLITTER, formato cm. 20x20, colori ORANGE, DARK GREEN, DARKBLUE;- MARZZI serie SMILE, formato cm. 20x20, colori BLUE, GREEN, CORAL, LEMON;- CERIM serie LE PIETRE, formato cm. 32x32, colori ST. NICOLAS, LACOME,SAMARCANDA, PECE, ROCHEBELLE, TRAVERTINO CLASSICO, FARGES, ROCHERON,LECCESE, TRAVERTINO VENATO, GRIGIO TAO, PULPIS, NHERO MARQUINIA;Revisione 09.02.2010 31


I rivestimenti dei bagni, posati dir<strong>it</strong>ti un<strong>it</strong>i sulle quattro pareti per un’altezza di cm.220/225, vengono proposti, a scelta, tra le seguenti serie:- MARAZZI serie PANDA MIX, formato cm. 20x20, colori WHITE, GREY, PINK,TURQUOISE, BLUE, CREAM,. BROWN, GREEN SHEEN, GREEN;- MARAZZI serie CORSICA, formato cm. 20x25, colori BASTIA, AJACCIO, BONIFACIO,CALVI, BASTIA BEIGE, AJACCIO ROSA, BONIFACIO VERDE, CALVI AZZURRO;- MARAZZI serie GLITTER, formato cm. 20x25, colori BEIGE, GREEN, BLUE, ORANGE,DARK GREEN, DARK BLUE;- MARAZZI serie SMILE, formato cm. 20x25, colori WHITE, BLUE, GREEN, CORAL,LEMON;- CERIM serie LE PIETRE, formato cm. 20x33, colori ST. NICOLAS, LACOME,SAMARCANDA, PECE, ROCHEBELLE, TRAVERTINO CLASSICO, FARGES, ROCHERON,LECCESE, TRAVERTINO VENATO, GRIGIO TAO, PULPIS, NHERO MARQUINIA;NOTA: Il valore medio del solo materiale delle pavimentazioni e dei rivestimenti deibagni è circa €./mq. 29,00.Si specifica sin d’ora che in caso di variante, il sovrapprezzo verrà comunqueesattamente calcolato secondo i listini pubblicati al momento della variante stessa,applicando la differenza tra il valore di listino della piastrella scelta in variante ed ilvalore di listino delle piastrelle a cap<strong>it</strong>olato.NOTA BENE: I rivestimenti degli ambienti cucina non verranno realizzati.Revisione 09.02.2010 32


22. PAVIMENTI IN LEGNOI pavimenti delle camere da letto saranno in legno della ITLAS serie CT, realizzato inlistoni (lunghezza mista cm. 40/90 e larghezza cm. 9), posati a correre (si escludequalsiasi altro tipo di posa in opera).L’ass<strong>it</strong>o ha uno spessore totale di mm. 10 ed è composto da tre strati di legno, due deiquali con funzione di supporto per il terzo che è l’essenza di legno nobile (spessoremm. 2)I legni vengono proposti, a scelta, tra le seguenti essenze: Rovere; Iroko; Doussiè; Faggio; Acacia Evaporata; Ciliegio;NOTE: Il valore medio del solo materiale delle pavimentazioni in legno è circa €./mq. 70,00.Si specifica che qualora la parte acquirente rinunci alle pavimentazioni in legno nellecamere da letto, prevedendo la posa in opera di pavimentazioni in ceramica, laparte vend<strong>it</strong>rice non riconoscerà nessun scomputo monetario.Sono compresi i listelli in ottone a separazione tra pavimenti di diverse qual<strong>it</strong>à.Revisione 09.02.2010 33


Qualora la parte acquirente intenda realizzare in variante un cambio dipavimentazione, passando da una in ceramica/grès ad una in legno, pagherà infavore della parte vend<strong>it</strong>rice dell’importo di €./mq. 20,00 dovuto per l’esecuzionedel trattamento antiumid<strong>it</strong>à sui sottofondi in cemento, per i maggiori oneri di posain opera tra ceramica e legno, oltre che per l’utilizzo, necessario in funzionedell’antiumid<strong>it</strong>à, di collanti per la posa, del tipo bicomponente.Si specifica che la posa degli eventuali pavimenti in variante è compresa nei succ<strong>it</strong>ati€. 20,00, intendendosi posa dir<strong>it</strong>ta un<strong>it</strong>a e/o dir<strong>it</strong>ta a correre.Inoltre il prezzo del materiale verrà calcolato, applicando uno sconto del 20% sullistino dei pavimenti in legno della d<strong>it</strong>ta ITLAS, al quale verrà dedotto il prezzo dilistino delle pavimentazioni in ceramica. Qualora la parte acquirente intenda realizzare in variante un cambio dipavimentazione, passando dalla ceramica/grès prevista a cap<strong>it</strong>olato ad unaceramica/grès differente, pagherà in favore della parte vend<strong>it</strong>rice l’importodeterminato dalla differenza tra i prezzi pieni di listino dei due materiali.Eventuali sovrapprezzi di posa in opera saranno dovuti dalla parte acquirente allaparte vend<strong>it</strong>rice solo ed esclusivamente se verranno richieste modal<strong>it</strong>à di posa inopera differenti da quelle indicate nel presente cap<strong>it</strong>olato (ad esempio diagonale,fugato, a spina di pesce) e/o eventualmente qualora il formato delle piastrelle sceltein variante comporti un sovrapprezzo (esempio 10x10, 15x15, 40x40, 50x50 ecc.ecc.) Qualora la parte acquirente intenda realizzare in variante un cambio dipavimentazione, passando dal legno previsto a cap<strong>it</strong>olato ad un legno differente,pagherà in favore della parte vend<strong>it</strong>rice l’importo determinato dalla differenza tra iprezzi pieni di listino dei due materiali.Eventuali sovrapprezzi di posa in opera saranno dovuti dalla parte acquirente allaparte vend<strong>it</strong>rice solo ed esclusivamente se verranno richieste modal<strong>it</strong>à di posa inopera differenti da quelle indicate nel presente cap<strong>it</strong>olato (ad esempio diagonale, aspina di pesce, cassettoni ecc. ecc.) e/o eventualmente qualora il formato delle listescelte in variante comporti un sovrapprezzo (esempio listelli piccoli, listoni di grandiformati e comunque per formati superiori a quelli previsti da cap<strong>it</strong>olato) Le scorte delle pavimentazioni da cap<strong>it</strong>olato posate all’interno degli alloggi sonocost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>e da una scatola per ogni tipo di pavimentazione, saranno gratu<strong>it</strong>e everranno consegnate alla parte acquirente in occasione del sopralluogo per ilcollaudo provvisorio dell’alloggio.Qualora la parte acquirente abbiamo effettuato per il proprio alloggio dellepavimentazioni in variante a quelle da cap<strong>it</strong>olato pagherà in favore della partevend<strong>it</strong>rice il prezzo per la forn<strong>it</strong>ura delle scorte che saranno cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>e da unascatola per ogni tipo di pavimentazione e saranno anch’esse consegnate alla parteacquirente in occasione del sopralluogo per il collaudo provvisorio dell’alloggio.23. SOGLIE E DAVANZALILe soglie e i davanzali delle porte-finestre e finestre, saranno realizzate in beola grigiacon fin<strong>it</strong>ura lucida.I davanzali saranno dotati di gocciolatoio inferiore e di gocciolatoio laterale sulla facciasuperiore per far meglio defluire l’acqua ed ev<strong>it</strong>are gli antiestetici “baffi” che lascial’acqua sulla facciata.Revisione 09.02.2010 34


Inoltre i davanzali sono cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>i da due elementi in marmo separati da un elemento inlegno che garantisce la correzione del ponte termico ev<strong>it</strong>ando che il marmo porti ilfreddo in casa.24. IMPIANTO IDRICO SANITARIOL'impianto sarà alimentato direttamente dall'acquedotto comunale tram<strong>it</strong>e tubazioniin polipropilene ed il contatore generale sarà posizionato in appos<strong>it</strong>o locale o pozzettodedicato.Per ogni singolo alloggio saranno realizzati dei contatori privati (conta l<strong>it</strong>ri) posti inun appos<strong>it</strong>o locale, così da consentire la ripartizione della spesa di consumodell’acqua in modo preciso e secondo il reale consumo di ogni utente.Le colonne di scarico, realizzate in materiale silenziato,sono posate all’interno delle murature e fissate a mezzodi collarini in gomma antivibrante che attenuanoulteriormente i rumori.Inoltre, sempre per ev<strong>it</strong>are trasmissioni di rumore,tutte le colonne di scarico vengono, in corrispondenzadel loro passaggio nei solai, fasciate con pannelli in lanadi vetro della d<strong>it</strong>ta ISOVER articolo EKOSOL spessorecm. 1,5 al fine di “staccare” gli scarichi dalle struttureed ev<strong>it</strong>are la trasmissione e la propagazione dei rumoriConsistenza e distribuzione degli apparecchi igienico san<strong>it</strong>ari per ogni un<strong>it</strong>à ab<strong>it</strong>ativa:cucina- Attacco carico/scarico lavastoviglie;- Attacco carico/scarico lavello cucina (lavello escluso);bagno- 1 lavabo a semicolonna;- 1 vaso igienico a sedere;- 1 bidet;- 1 vasca cm. 70x170 della IDEL STANDARD modello VELOX o piatto doccia cm. 75x90;- 1 attacco carico/scarico lavatricebagno di servizio (eventuale)- 1 lavatoio (Ideal Standard modello Circe);- 1 vaso igienico a sedere;- 1 piatto doccia cm. 75x90;L’attacco lavatrice potrà a scelta essere posizionato in altro locale dell’alloggio e saràcorredato da presa per forza motrice.Revisione 09.02.2010 35


Gli apparecchi san<strong>it</strong>ari saranno della d<strong>it</strong>ta IDEAL STANDARD serie 21 o similareequivalente:RAPPRESENTAZIONE BAGNO CON LAVABO IN VERSIONE COLONNALa vasca sarà della d<strong>it</strong>ta IDEAL STANDARD,modello VELOX, realizzata in materialeacrilico bianco, con fin<strong>it</strong>ure laterali e d<strong>it</strong>estata con pannelli anch’essi in materialeacrilico di colore bianco (vasca pannellata enon con muratura rivest<strong>it</strong>a in ceramica)Il piatto doccia sarà IN CERMAICA invecedella d<strong>it</strong>ta IDEAL STANDARD, modelloTWIST.NOTA: Si precisa che gli apparecchi san<strong>it</strong>ari saranno forn<strong>it</strong>i nel numero e tipologiacome indicato sulle planimetrie allegate ai preliminari di acquisto.Revisione 09.02.2010 36


Le rubinetterie saranno della d<strong>it</strong>ta IDEALSTANDARD serie ACTIVE o similareequivalente.Le rubinetterie Active sono rispettosedell’ambiente in quanto sono dotate didispos<strong>it</strong>ivo di aerazione del flusso checonsente un risparmio del consumod’acqua e di un riduttore di portata con dueposizioni della leva di comando attivabilecon un “click” che consente la riduzionedella portata d’acqua di circa il 50%.La doccia sarà dotata di miscelatore ad incasso e asta saliscendi della IDEALSTANDARD modello SENSES 90 nella versione da 60 cm (o similare equivalente),completa di flessibile di nuova generazione, doccia a tre funzioni e mensola portasapone.Revisione 09.02.2010 37


25. IMPIANTO DI RISCALDAMENTOL’evoluzione degli impianti di riscaldamentoLa sempre maggiore esigenza di poter gestire liberamente ed autonomamentel’impianto di riscaldamento ha portato ad un grande sviluppo, negli anni passati, degliimpianti autonomi, facendo dimenticare il maggior rendimento energetico, il minorconsumo e la maggiore sicurezza offerta dagli impianti di riscaldamento centralizzato.Oggi gli Edifici Evoluti Bertelli sfruttano queste peculiar<strong>it</strong>à degli impianti centralizzatiunendovi la facile ed autonoma regolazione delle temperature e la contabilizzazioneindividuale del calore.Produzione del caloreLa produzione di energia termica è affidata ad una caldaia ad alto rendimento acondensazione, installata in un locale tecnico denominato “centrale termica”.Per le palazzine il riscaldamento sarà centralizzato, mentre per le villette saràautonomo.La caldaia verrà utilizzata per la produzione di acqua calda per il riscaldamento degliambienti e per l’utilizzo san<strong>it</strong>ario (bagni e cucine).Revisione 09.02.2010 38


Impianto solare termicoAd integrazione dell’impianto per la produzionedi acqua calda san<strong>it</strong>aria è prevista larealizzazione di pannelli solari termici chesupportando la caldaia garantiranno un notevolerisparmio in termini di consumi energetici.L’impianto è dimensionato per coprire il 50%dell’energia primaria necessaria per laproduzione dell’acqua calda ad utilizzo san<strong>it</strong>ario.I pannelli verranno installati sulla copertura degliedifici e corredati delle appos<strong>it</strong>e lattonerie.Termoregolazione e contabilizzazione individualeGli impianti degli Edifici Evoluti Bertelli, come detto, mantengono l’autonomiadell’impianto singolo indipendente, garantendo la sicurezza ed il maggior rendimentodi quello centralizzato con l’ausilio di crono termostati che, installati in ogni singoloappartamento, consentono di regolare individualmente la temperatura all’internodell’alloggio stesso.Inoltre al fine di garantire un autonomo e preciso controllo dell’energia consumata daciascun alloggio, in corrispondenza degli ingressi di ogni un<strong>it</strong>à ab<strong>it</strong>ativa, vengonoinstallate apparecchiature “contabilizzatori” capaci di conteggiare l’effettivo caloreconsumato in modo che l’amministratore del condominio possa facilmente ripartire icosti in funzione dell’effettivo consumo di ciascun appartamento.NOTA: Considerando che il tempo necessario all’impianto fermo per riscaldare a 20° Cgli ambienti può essere anche di qualche giorno, si consiglia di spegnere totalmentel’impianto solo per periodi di lunga assenza. Si potrà invece agire su impostazioni diattenuazione della temperatura per il periodo notturno.Trattamento acqua san<strong>it</strong>aria:Gli Edifici Evoluti Bertelli sono dotati di sistemi centralizzati di filtrazione eaddolcimento dell’acqua san<strong>it</strong>aria che filtra ed addolcisce (elimina la maggior partedel calcare) l’acqua prima che entri in circolazione negli impianti così da ev<strong>it</strong>are undepos<strong>it</strong>o eccessivo di calcare, conservando al meglio tutta l’impiantistica.Revisione 09.02.2010 39


Sistema di riscaldamento ambiente:Il riscaldamento degli ambienti è garant<strong>it</strong>o da pannelli radianti a pavimento cheemanano calore attraverso tutta la superficie del pavimento, facendo in modo che ladifferenza di temperatura tra questo e l’ambiente risulti modesta e tale da non crearedisagio camminando sul pavimento ed ev<strong>it</strong>ando di innescare movimenti dell’ariaall’interno degli ambienti.L’irraggiamento adeguato e controllato, la distribuzione uniforme della temperatura ele basse veloc<strong>it</strong>à dell’aria fanno sì che il calore si trasmetta in modo naturaleall’ambiente in cui le persone vivono, ottenendo così hab<strong>it</strong>at confortevoli.Il moderno sistema di riscaldamento a pavimento a bassa temperatura impiegapannelli termoisolanti di supporto alle serpentine di distribuzione dell’acqua etubazioni di altissima qual<strong>it</strong>à, tali da garantire costanza delle caratteristiche nel tempoe impedire fenomeni di incrostazione e/o di corrosione delle tubazioni.La distribuzione dell’impianto verrà effettuata con il sistema a collettore che verràposto in una appos<strong>it</strong>a nicchia a parete.I vantaggi del riscaldamento radiante a pavimento centralizzato sono: Massima libertà nella gestione del riscaldamento con possibil<strong>it</strong>à di regolare latemperatura dell’alloggio secondo i propri desideri e necess<strong>it</strong>à. Allo stesso tempo, ilriscaldamento potrà essere attivato nelle ore e nei giorni desiderati senza doverdipendere dagli altri condomini. Le spese di riscaldamento si ripartiscono sulla base dell’effettivo consumo di calore.Revisione 09.02.2010 40


Notevole risparmio sulle spese di riscaldamento, che mediamente può esserevalutato attorno al 30%; facendo un po’ d’attenzione, specie se l’appartamento èben posizionato, si può arrivare al 40%. Considerando che negli Edifici EvolutiBertelli tale impianto è abbinato alla coibentazione dell’appartamento (serramenti,vetri, isolamento dei solai, delle murature, ventilazione meccanica ecc.), consenteuna ulteriore sensibile riduzione delle spese, un<strong>it</strong>a alla maggiore sicurezza e almaggior rendimento energetico rispetto agli obsoleti tradizionali impianticentralizzati. Assenza di termosifoni lungo le pareti interne degli alloggi con maggior libertà per ladisposizione degli arredi. Minor costi privati di manutenzione; infatti la stessa è effettuata a livellocondominiale e ripart<strong>it</strong>a tra tutti i condomini.La ripartizione delle spese di riscaldamentoLa lettura periodica delle apparecchiature di contabilizzazione del calore che registranoil consumo di calore di ciascun appartamento, permette di suddividere le spese sullabase dell’effettivo consumo di calore di ciascun condomino.Tuttavia, una modesta quota fissa delle spese che ha lo scopo di coprire lamanutenzione e tutte quelle spese che si sarebbero sostenute anche in assenza diconsumi individuali, va ripart<strong>it</strong>a tra tutti i condomini.26. IMPIANTO GAS METANOL'impianto a gas metano con contatore centralizzato generale alimenterà la centraletermica per quanto riguarda il riscaldamento e la produzione di acqua calda; concontatore privato alimenterà l’uso cottura per le cucine di ciascun alloggio.Si precisa che il collegamento tra il rubinetto del gas posto all’interno dell’alloggio ed ilpiano cottura è da realizzarsi a carico del cliente finale che dovrà avvalersi di unimpiantista autorizzato, in quanto tale collegamento è soggetto a rilascio didichiarazione di conform<strong>it</strong>à da parte dell’installatore.NOTA: Le spese di allacciamento saranno a carico della parte acquirente.Al fine di rispettare le normative sugli impianti a gase quelle in materia acustica, gli alloggi sarannodotati di prese d’aria, prefabbricate e certificateper l’aerazione naturale dei locali cucina e/osoggiorno/cottura, con una sezione aerantemassima pari a 100 cmq. (unica dimensionecommercializzata)Si informa che tale sezione aerante obbligal’installazione, a carico della parte dell’acquirente,di apparecchi di cottura (fornelli) dotati didispos<strong>it</strong>ivo di sicurezza (termocoppia) cheinterrompe l’erogazione del gas in caso dispegnimento della fiamma.PRESA D’ARIA ACUSTICARevisione 09.02.2010 41


27. IMPIANTO ELETTRICOOgni alloggio sarà dotato di impianto elettrico a doppio circu<strong>it</strong>o (per corpi illuminanti eper elettrodomestici) cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>o da condotti in tubo plastico incassato e conduttori infilo di rame isolato di adeguata sezione, realizzato secondo le vigenti normative.Non sarà forn<strong>it</strong>o alcun tipo di corpo illuminante per l'interno dell'appartamento.Le scatolette e le tubazioni di distribuzione verranno posizionate in modo darealizzare la predisposizione per la futura installazione di impianto elettricodomotico (cavi e interruttori saranno realizzati per impianti tradizionali); inoltreverrà realizzata, la tubazione vuota che arriva sino alla copertura comepredisposizione per la futura installazione dei pannelli fotovoltaici.Le autorimesse private delle palazzine verranno alimentate direttamente dalla lineaelettrica delle parti comuni, mentre quelle delle villette saranno alimentate dalla lineaelettrica privata.Riarmo automatico dell’energia elettrica:Ogni un<strong>it</strong>à immobiliare sarà dotata di centralino della d<strong>it</strong>ta GEWISS, modello RESTART,con differenziale (salvav<strong>it</strong>a) a riarmo automatico (riattiva la corrente) in caso diinterruzione fortu<strong>it</strong>a di energia (temporali, sovraccarichi ecc. ecc.)Quando salta la corrente per un temporale o uno sbalzo d<strong>it</strong>ensione, RESTART con AUTOTEST dopo aver verificato che nonci siano guasti nell'impianto elettrico, riattiva in un solo minutola corrente proteggendo la casa e i dispos<strong>it</strong>ivi elettrici.In caso di guasto all'impianto elettrico, il differenziale toglie lacorrente all'ab<strong>it</strong>azione eliminando il rischio di scosse elettriche.Con i normali differenziali per essere sicuri che funzionicorrettamente, si dovrebbe premere manualmente il tasto 'T',una volta al mese; con RESTART con Autotest garantiamo lasicurezza delle persone poiché esegue automaticamente il testogni sette giorni, senza togliere la tensione all'impianto.Revisione 09.02.2010 42


Gestione dei carichi elettrici:Ogni un<strong>it</strong>à ab<strong>it</strong>ativa, all’interno del centralino elettrico, è dotata inoltre di un modulodi gestione dei carichi di energia; tale sistema è in grado di gestire la potenzadisponibile da contratto con l’ente erogatore (per esempio 3,00 kW) prevenendo ildistacco del contatore come conseguenza di un sovraccarico causato dall’accensionecontemporanea di più elettrodomestici.Come riportato nello schema soprariportato ad ogni apparecchio (elettrodomestico)da controllare sarà associato un “attuatore” gest<strong>it</strong>o dalla centrale che permette disconnettere e riconnettere il carico .Nell’esempio in figura la lavastoviglie (prior<strong>it</strong>à 1), la lavatrice (prior<strong>it</strong>à 2) ed il forno(prior<strong>it</strong>à 3), sono controllati tram<strong>it</strong>e attuatori, mentre il frigorifero (carico noncontrollato), per il quale non si vuole assolutamente interrompere il funzionamento, ècollegato alla rispettiva presa, senza alcun attuatore.Al sopraggiungere di un sovraccarico verranno scollegati uno o più elettrodomesticiper ev<strong>it</strong>are che la corrente si interrompa direttamente al contatore dell’ente erogante,con il fastidioso inconveniente di doversi recare nel locale contatori per ripristinarel’energia.Gli apparecchi si sconnetteranno secondo un ordine di importanza prestabil<strong>it</strong>o,nell’esempio riportato in figura il primo apparecchio che si sconnetterà sarà quellor<strong>it</strong>enuto meno importante dall’utente (nell’esempio la lavastoviglie), il cui attuatoreavrà prior<strong>it</strong>à 1; il forno è invece l’apparecchio controllato con maggior importanza ed ilrispettivo attuatore avrà prior<strong>it</strong>à 3 e si scollegherà quindi dopo la lavastoviglie e lalavatrice.E’ comunque possibile per l’utente utilizzare un apparecchio disconnesso agendodirettamente sul pulsante presente sull’attuatore (posto in parte alla presa); in questocaso se permane la condizione di sovraccarico la centrale sconnetterà degli altriapparecchi in funzione delle prior<strong>it</strong>à assegnate.Al cessare della condizione di sovraccarico, la centrale provvederà a ripristinare ilcollegamento di tutti i carichi, partendo dall’ultimo scollegato.E’ sempre e comunque possibile cambiare l’ordine di prior<strong>it</strong>à nel distacco deglielettrodomestici, rivolgendosi ad un installatore autorizzato.NIENTE PIU’ CORSE AL LOCALE CONTATORI PER RIATTIVARE LA CORRENTE,GESTIAMO I CARICHI DI ENERGIA.Revisione 09.02.2010 43


Impianto elettrico aree esterne:L’impianto elettrico dei balconi e/o terrazzi, deiporticati esterni sarà realizzato nel rispetto di quantoprevisto dal progetto e l’illuminamento sarà realizzatocon corpi illuminanti della d<strong>it</strong>ta ARES, modello MELRIE,provvisti di lampade a incandescenza.L’impianto elettrico delle pensiline d’ingresso di ogniun<strong>it</strong>à immobiliare sarà realizzato nel rispetto di quantoprevisto dal progetto e l’illuminamento sarà realizzatocon corpi illuminanti della d<strong>it</strong>ta ARES, modello ISOTTA,provvisti di lampade a basso consumo.L’impianto elettrico delle aree esterne sarà realizzato nelrispetto di quanto previsto dal progetto degli impianti.L’illuminamento sarà realizzato con corpi Illuminanti apalo della d<strong>it</strong>ta ARES, modello MINI SILVIA provvisti dilampade a basso consumo.Ad scelta della Direzione dei lavori i corpi illuminanti deivialetti e delle aree esterne comuni potrà essererealizzato con corpi illuminanti ad incasso posizionati suimuretti di delim<strong>it</strong>azione dei percorsi .Impianto elettrico un<strong>it</strong>à ab<strong>it</strong>ative:Gli interruttori saranno della d<strong>it</strong>ta BTICINO, serie LIGHTcon placche modello AA (alluminio anodizzato)L’impianto elettrico sarà così composto:Soggiornon. 1 punti luce interrotton. 1 punto luce deviaton. 5 prese bipasso 10/16An. 2 punti suonerian. 1 pulsante targan. 1 punto collegamento comando a distanza per termostaton. 1 centralino completoRevisione 09.02.2010 44


Cucinan. 1 punto luce interrotton. 2 interruttore bipolaren. 3 prese bipasso 10/16An. 2 attacco superiore 1000Wn. 1 punto collegamento caldaiaSoggiorno/ Angolo cotturan. 1 punti luce interrotton. 1 punto luce invert<strong>it</strong>on. 6 prese bipasso 10/16An. 2 punti suonerian. 1 pulsante targan. 1 punto collegamento comando a distanza per termostaton. 1 centralino completon. 2 interruttore bipolaren. 2 attacco superiore 1000Wn. 1 punto collegamento caldaiaDisimpegno :n. 1 punto luce invert<strong>it</strong>oBagno:n. 2 punti luce interrotton. 1 presa bipasso 10/16An. 1 punto pulsante tiranten. 1 attacco superiore 1000WBagno di servizio (solo se previsto):n. 2 punti luce interrotton. 1 presa bipasso 10/16An. 1 punto pulsante tiranteRipostiglio ( solo se previsto)n. 1 punto luce interrottoCamera Matrimoniale:n. 1 punto luce invert<strong>it</strong>on. 3 prese bipasso 10/16ACamera singola:n. 1 punto luce deviaton. 2 prese bipasso 10/16°Balcone (dotazione per ogni balcone):n. 1 punto luce interrotto (da posizionarsi all'interno del locale)n. 1 Plafoniera MERIDIAN completa di lampadaCantina (ove prevista): (l'impianto sarà esegu<strong>it</strong>o a vista)n. 1 punti luce interrotto unipolare IP44n. 1 Plafoniera “tipo tartaruga” completa di lampadaBox (ove previsto): (l'impianto sarà esegu<strong>it</strong>o a vista)n. 1 punti luce interrotto unipolare IP44n. 1 Plafoniera in policarbonato trasparente DISANO ADFT 1x36 completa di lampada afluorescenzaRevisione 09.02.2010 45


28. IMPIANTO TELEFONICOSono previste due prese TELECOM, poste rispettivamente nel soggiorno e nellacamera singola.La presa d’ingresso sarà forn<strong>it</strong>a direttamente dalla Telecom, mentre la seconda saràdella d<strong>it</strong>ta BTICINO serie LIGHT.29. IMPIANTO VIDEOCITOFONICOSarà della d<strong>it</strong>ta BTICINO modello POLYX del tipo vivavoce.La pulsantiera esterna sarà in corrispondenza dell'accessopedonale comune, mentre il video ricev<strong>it</strong>ore saràinstallato nella zona giorno di ciascun alloggio.Il videoc<strong>it</strong>ofono POLYX è quanto di più moderno etecnologico si possa trovare sul mercato ed offre ungrande vantaggio estetico e funzionale, infatticontrariamente ai classici ricev<strong>it</strong>ori, il videoc<strong>it</strong>ofono ècompletamente incassato a muro e privo dell’antiestetica“cornetta” di ricezione.30. IMPIANTO CENTRALIZZATO TV-TERRESTRE E SATELLITAREE’ prevista l'installazione dell'antenna TV sul tetto di ogni fabbricato; all’interno,l’alloggio sarà dotato di due prese TV.E’ previsto inoltre l'impianto di ricezione satell<strong>it</strong>are con la forn<strong>it</strong>ura e posa di unaparabola, di primaria qual<strong>it</strong>à, posta sul tetto di ogni fabbricato e un ingresso satell<strong>it</strong>areall’interno di ogni singolo alloggio, pronto per l'attacco del decoder (quest’ultimoescluso dalla forn<strong>it</strong>ura).31. IMPIANTO FOTOVOLTAICO PARTI COMUNI PALAZZINEGli Edifici Evoluti Bertelli saranno dotato diimpianto/impianti, condominiali comuni, apannelli fotovoltaici che consentono d<strong>it</strong>rasformare la luce solare in energiaelettrica.L’impianto/impianti saranno del tipo“connessi alla rete pubblica” con capac<strong>it</strong>à digenerare energia elettrica, che verràdedicata al funzionamento delle particomuni del condominio.L’impianto/impianti sono progettati pergarantire la copertura di almeno il 50% (traenergia prodotta ed incentivo ventennaleerogato dal’ente), del costo dell’energianecessaria al funzionamento delle utenzerelative alle parti comuni del complessoresidenziale.La metà delle spese per l’energia elettrica comune sono gratis.In caso di produzione di energia in esubero rispetto a quella necessaria, la stessa vieneimmessa sulla rete pubblica e contabilizzata da un appos<strong>it</strong>o contatore dell’energia “inusc<strong>it</strong>a”.Revisione 09.02.2010 46


Con questa tipologia d’impianto gli utenti (il condominio) potranno usufruire di undoppio vantaggio: pagheranno all’ente erogatore di energia la sola differenza tra l’energiaconsumata (prelevata dalla rete) e quella forn<strong>it</strong>a dall’impianto fotovoltaico allarete stessa. Grazie al “conto energia” riceveranno dall’ente erogatore per una durata di 20anni, un contributo pari a circa €./Kw 0,40.NOTA: Tutte le pratiche per l’attivazione del “conto energia” e quindi perl’ottenimento del contributo ventennale saranno espletate a carico della partevend<strong>it</strong>rice.NOTA: L’impianto fotovoltaico verrà realizzato esclusivamente per le palazzineplurifamiliari e non per le villette a schiera.32. IMPIANTO DI VENTILAZIONE MECCANICA CON RECUPERO DI CALOREDa recenti ricerche emerge che l’inquinamento degli ambienti residenziali è più nocivoper la salute di quello esterno; migliorare il clima della casa significa migliorare laqual<strong>it</strong>à della v<strong>it</strong>a.Oggi si parla molto dell’inquinamento esterno sottovalutando l’aspetto della qual<strong>it</strong>àdell’ambiente interno, eppure l’aria di una casa può essere più inquinata e nociva perl’uomo di quella esterna.Questo perché, oltre agli inquinanti esterni, all’interno di un edificio sono presentianche altri agenti nocivi di cui spesso si sottovaluta la pericolos<strong>it</strong>à.Ne sono un esempio, i pollini, gli acari e le muffe contenuti nei tappeti e nellemoquette, oppure alcuni composti presenti nei prodotti che ab<strong>it</strong>ualmente si utilizzanoper la pulizia della casa.L’importanza di avere un’elevata qual<strong>it</strong>à dell’aria interna è ancora maggiore se siconsidera che passiamo il 90-95% del nostro tempo in ambienti confinati e ogni giornorespiriamo molta più aria interna che esterna.Oltre alla qual<strong>it</strong>à dell’aria, è importante valutare il micro-clima interno, cioè lecaratteristiche ambientali dello spazio confinato in termini di temperatura e umid<strong>it</strong>àrelativa.Revisione 09.02.2010 47


Centri di ricerca hanno effettuato diverse rilevazioni oggettive per valutare il comfortinterno di ab<strong>it</strong>azioni e dai dati emerge che nella maggior parte dei casi presi in esamele temperature sono troppo elevate rispetto alla media di benessere ottimale di 20/21gradi in inverno e 22/24 gradi in estate.Scarsa anche l’umid<strong>it</strong>à relativa, che in condizioni di benessere ottimale dovrebbeessere compresa tra il 45 % e il 55 %.Le conseguenze di una scarsa qual<strong>it</strong>à dell’aria interna si riflettono sull’organismoumano attraverso una serie di sintomi, come il bruciore agli occhi e l’irr<strong>it</strong>azione dellevie respiratorie, er<strong>it</strong>emi della pelle, dovuta all’azione sinergica di più fattori ambientali.Per migliorare la qual<strong>it</strong>à dell’ambiente interno siamo intervenuti sia a livello diprogettazione dell’edificio, sia sul risparmio energetico con la riduzione dei consumidegli impianti, sia con gli impianti di ventilazione meccanica controllata con recuperodel calore che ab<strong>it</strong>ualmente installiamo negli Edifici Evoluti Bertelli.L’impianto di ventilazione meccanica controllata a doppio flusso con recuperatore dicalore, il ricambio dell’aria viene assicurato meccanicamente con immissione nei locali“nobili” (zone giorno e camere da letto) ed estrazione dai servizi igienici e dalla cucina.L’aria nuova viene immessa nell’ab<strong>it</strong>azione per mezzo di canali di immissione,passando attraverso lo scambiatore di calore e viene distribu<strong>it</strong>a nel soggiorno e nellecamere. L’aria viziata ripresa attraverso bocchette di estrazione dai locali con maggiortasso di umid<strong>it</strong>à (bagni e cucina) attraversa lo scambiatore e cede il suo calore all’arianuova immessa. Questo scambiatore permette di recuperare fino al 90% del caloredell’aria estratta.I vantaggi di tali impianti sono:Qual<strong>it</strong>à dell’aria interna: l’aria nuova immessa è filtrata per eliminare gli inquinantiesterni (pollini, smog, polveri ecc. ecc.); così da essere più sana e pul<strong>it</strong>a.L’aria interna viene invece espulsa assieme agli odori domestici, agli acari, alle polveridomestiche, senza necess<strong>it</strong>à di dover aprire le finestre, risultando quindi salubre epermettendoci una qual<strong>it</strong>à di v<strong>it</strong>a superiore.Il costante scambio tra aria nuova (esterna) e aria viziata (interna) garantisce anche untasso di umid<strong>it</strong>à controllato ottimale all’interno dell’alloggio.Comfort termico: Grazie allo scambiatore termico, il calore dell’aria espulsadall’alloggio viene “recuperato”, infatti lo stesso viene ceduto dall’aria estratta a quellaimmessa dall’esterno, ev<strong>it</strong>ando di abbassare la temperatura interna dell’alloggio conconseguente risparmio energetico.Inoltre si ottiene un elevato risparmio energetico in quanto non è più necessario aprirele finestre per arieggiare i locali, ma bensì l’aria è costantemente ricambiata senzadisperdere calore ed energia.Comfort acustico: L’impianto è privo di ingressi d’aria diretti verso l’esterno, infattigrazie alla rete di tubazioni dedicata all’immissione dell’aria, non ci cono più aperturedi facciata e ciò consente di ottenere un’eccellente performance acustica.Inoltre potendo tenere le finestre chiuse si ev<strong>it</strong>a anche il fastidioso rumore esterno deltraffico veicolare.Revisione 09.02.2010 48


Protezione dell’ambiente: La ventilazione con scambiatore di calore , recuperandol’energia contenuta nell’aria estratta, energia che non viene sfruttata da altri sistemi, larest<strong>it</strong>uisce agli ambienti interni. Per questo motivo è associata ed integrata ai progettidi arch<strong>it</strong>ettura bioclimatica con lo scopo di lim<strong>it</strong>are il fabbisogno energetico favorendola qual<strong>it</strong>à della v<strong>it</strong>a.La ventilazione è semplice come respirare …. Niente più aperture delle finestre, laventilazione automaticamente ricambia l’aria in modo controllato; polveri, acari edinsetti non esistono più nella vostra casa, il rumore non entra più, la temperatura edil tasso di umid<strong>it</strong>à saranno sempre ottimali.LA VENTILAIONE FA RESPIRARE GLI EDIFICI EVOLUTI BERTELLI, FORNISCE UN’ARIASANA, UN AMBIENTE SALUBRE E …… LA QUALITA’ DEL VIVERE.NOTA BENE: Gli impianti saranno del tipo centralizzato per le palazzine e del tipoautonomo per le villette.Per l’eventuale necess<strong>it</strong>à di mascherare le tubazioni all’interno degli alloggi potrannoessere realizzati dei contro-soff<strong>it</strong>ti.33. CARATTERISTICHE PIANO INTERRATO COMUNE E BOX PIANO TERRA VILLETTEI piani interrati saranno cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>i da muri in cemento armato con fin<strong>it</strong>ura faccia a vistaindustriale, i muri a separazione tra box e box e tra locali cantine e box auto o corsellodi manovra saranno invece realizzati in blocchetti di cemento faccia a vista, chepotranno essere del tipo REI, di classe adeguata, solo se richiesti dal comando dei Vigilidel Fuoco nell’amb<strong>it</strong>o della pratica antincendio.I muri dei box al piano terra delle villette saranno realizzati in cemento armato e/o inblocchetti di calcestruzzo faccia a vista.Il pavimento delle autorimesse (palazzine e villette) sarà del tipo industriale in battutodi cemento lisciato al quarzo, così come per l’eventuale corsello di manovra, i localicontatori e per le cantine.La rampa di accesso al corsello comune sarà realizzata in calcestruzzo con pastina alquarzo fin<strong>it</strong>a a lisca di pesce.Tutti gli impianti tecnologici saranno in vista, tranne quelli che verranno, ove possibile,interrati.Le porte basculanti dei box auto saranno in lamiera zincata verniciata per le palazzine,mentre per le villette saranno in lamiera con telo esterno in legno.Esclusivamente per le basculanti delle villette sarà realizzata la motorizzazione con laforn<strong>it</strong>ura di un telecomando per ogni un<strong>it</strong>à immobiliare.Le porte dei locali tecnici saranno del tipo multiuso in lamiera preverniciata tamburate;verranno forn<strong>it</strong>e del tipo REI solo se richieste dai VV.F ed avranno un colore R.A.L.standard beige.Se richiesto dal Comando provinciale dei VV.F. le basculanti potranno essere forn<strong>it</strong>econ superfici variabili forate per garantire la necessaria aerazione prevista dallenormative.Le porte delle cantine saranno in lamiera grecata zincata non verniciate e sarannocomplete di maniglia in pvc nero e serratura tipo Yale.Revisione 09.02.2010 49


34. SISTEMAZIONI ESTERNE PERTINENTI AI FABBRICATIE' previsto il riporto di terra da coltura, nelle zone a verde comuni e private, in ragionedi uno spessore adeguato, saranno realizzate delle piantumazioni così come richiestodall’amministrazione comunale e come indicato nelle planimetrie allegate aipreliminari di acquisto. Il resto delle piantumazioni e la semina a verde rimarranno acarico del cliente.Per i tratti di delim<strong>it</strong>azione dell’intero lotto diproprietà, le recinzioni saranno realizzate conmuretto in c.a. di spessore ed altezza fuor<strong>it</strong>erra adeguati con soprastante recinzionemetallica prefabbricata in ferro zincato epreverniciato di colore grigio.Per i tratti di delim<strong>it</strong>azione tra le proprietàprivate ed i percorsi pedonali comuni e per laseparazione dei giardini di diverse proprietà,saranno realizzate con muretto in c.a. dispessore ed altezza fuori terra adeguati consoprastante recinzione metallicaprefabbricata in ferro zincato epreverniciato.NOTA: Il ferro zincato e preverniciato consente una bassissima manutenzione, inquanto subisce un’usura molto più lenta rispetto al ferro verniciato in opera.Il cancello carrale, a chiusura dei box di ognisingola palazzina, sarà anch’essoprefabbricato in ferro zincato e preverniciatoe sarà del tipo a battente e/o scorrevolemotorizzato come da progetto); sarà forn<strong>it</strong>oun telecomando per ogni alloggio.NOTA BENE: Gli Edifici Evoluti Bertelli utilizzano solo cancelli omologati e certificatisecondo le direttive europee rispettando e mettendo al primo posto la sicurezza degliutentiLa struttura delle pensiline d’ingresso sarà realizzata in cemento armato intonacato etinteggiato, con soprastante struttura in legno a vista, manto di copertura in cotto elattoneria in rame.Il cancello pedonale sarà prefabbricato in ferro zincato e pre-verniciato, con aperturaelettrificata.A testimonianza ulteriore della esclusiv<strong>it</strong>à e qual<strong>it</strong>à dell’edificio, oltre chedell’efficienza energetica, in corrispondenza della pensilina d’ingresso alla residenza,verranno poste in opera le targhe distintive degli Edifici Evoluti Bertelli e dellacertificazione energeticaIn numero e posizione indicato nella planimetria allegata al preliminare d’acquisto, seprevisti, saranno realizzati dei “cancelletti” di servizio, con apertura non elettrificataposizionati al fine di consentire l’accesso alle aree a verde esclusive, per il taglio erba ecomunque per la manutenzione.Revisione 09.02.2010 50


Si specifica che le recinzioni di delim<strong>it</strong>azione dei lotti di proprietà potranno essererealizzate in modo diverso da quanto sopracc<strong>it</strong>ato a seconda dei possibili vincoli oprescrizioni esistenti.Eventuali recinzioni esistenti, siano esse in murature e ferro, rete plastificata, porzionidi fabbricati a confine, murature ecc.; verranno mantenute nello stato di fatto.Nei giardini privati è prevista la realizzazione di un pozzetto in cemento con tubazioneelettrica vuota come predisposizione per futuro alloggiamento di corpo illuminante,oltre alla predisposizione di un punto luce interrotto per il comando dello stesso.Sarà altresì realizzato un pozzetto in cemento entro il quale sarà collocata la tubazioneidrica con relativo rubinetto portagomma per innaffiare le aree a verde.Si precisa che solo nel caso in cui il giardino fosse completamente diviso in dueporzioni non collegate tra loro, i pozzetti saranno forn<strong>it</strong>i in numero pari a quattro,rispettivamente due per la predisposizione elettrica e due per l’innaffiamento dellearee a verde.35. SISTEMAZIONI ESTERNE ALL’AREA DEI FABBRICATICome indicato nelle planimetrie verrà realizzato un parcheggio esterno al residenceche sarà di proprietà ed uso pubblico e non esclusivo del condominio.Le sistemazioni e fin<strong>it</strong>ure delle aree esterne all’area dei fabbricati saranno comunquerealizzate come da accordi e prescrizioni urbanistico tecnico dell’AmministrazioneComunale contenute nell’eventuale Convenzione urbanistico tecnica sottoscr<strong>it</strong>ta.36. LIBRETTO DI MANUTENZIONE E FASCICOLO TECNICOEdifici Evoluti Bertelli nel costruire qual<strong>it</strong>à del vivere ha deciso anche di corredare ivostri alloggi, proprio come si fa con altri beni minori (automobili, elettrodomesticiecc.), del libretto di uso e manutenzione, per fornirvi uno strumento che Vi premetta dimantenere nel tempo la qual<strong>it</strong>à del Vostro alloggio.Inoltre forniamo al condominio (presso l’amministratore incaricato) il fascicolo tecnicodell’immobile dove sono contenute le indicazioni della manutenzione di tutte le particondominiali e dove, a corredo, vengono allegate tutte le documentazioni tecnico –amministrative. (pratiche edilizie, collaudo statico, certificazioni di conform<strong>it</strong>à degliimpianti comuni ecc. ecc.)NOTE GENERALI: Si intende escluso tutto quanto non espressamente riportato nella presentedescrizione. Le fotografie contenute nella presente descrizione hanno il solo scopo illustrativodei materiali che verranno impiegati, che non sono in ogni modo vincolanti ai finirealizzativi Tutte le opere in variante che l’acquirente r<strong>it</strong>enesse di apportare, dovranno esserepreventivamente concordate e defin<strong>it</strong>e con l’ufficio varianti sia per quanto attienela modal<strong>it</strong>à di esecuzione che di pagamento. Saranno a carico dell’acquirente le spese notarili conseguenti all'acquistodell'alloggio, la denuncia catastale, l'I.V.A. e gli oneri per gli allacciamenti.LA PARTE VENDITRICELA PARTE ACQUIRENTERevisione 09.02.2010 51


Revisione 09.02.2010 52

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!