Come scrivere e presentare la tesi di Laurea - Scienze Zootecniche

Come scrivere e presentare la tesi di Laurea - Scienze Zootecniche Come scrivere e presentare la tesi di Laurea - Scienze Zootecniche

13.07.2015 Views

Risultati6. Specificare il livello di significatività dei risultati:- Se tutti i risultati hanno un valore prefissato disignificatività (es. P < 0,05; specificato in M&M), non ènecessario riportare questo limite ripetutamente nel testo- Se si utilizzano diversi livelli di significatività (P < 0,05;0,01; 0,001), esso va specificato per ogni confronto7. Quando si dice che un trattamento è diverso da un altro èsottinteso che essi sono significativamente (statisticamente)diversi, secondo un livello di probabilità specificato nel testoo nelle tabelle8. Descrivere la magnitudine assoluta o relativa delle risposteosservate in tutti i trattamenti, in particolare confrontandolecon il trattamento di controllo:Risultati9. Utilizzare lo stesso numero di decimali per tutti i numeri cheriguardano una particolare variabile: non eccessivo,biologicamente rilevante10. Specificare le unità di misura di ogni variabile, utilizzando ilSistema Metrico Internazionale (SMI), ed eventuali misure dierrore11. Evitare incongruenze fra i dati presentati nel testo e quelliriportati nelle tabelle e nelle figure6768- numeri assoluti vs. percentualiRisultati12. Scrivere i risultati sempre nella forma verbale del tempopassato13. Esporre i risultati in maniera logica, accurata, sintetica echiara, senza citare o fare confronti con i lavori di altri autorie senza interpretarli (eccezione “Risultati & Discussione”)Quali incongruenze ci sono in questi “Risultati”?I risultati sugli effetti della supplementazione con concentratisulla produzione di latte estivo delle pecore sono in Tabella 4.La qualità del latte estivo di pecora è stata influenzata dallasupplementazione (Tabella 1).Non si sono verificati effetti della supplementazione sulEsempio di “Risultati”:Gli effetti della supplementazione con concentrati sullaproduzione e sulla qualità del latte estivo delle pecore sonoriportati nelle Tabelle 1 e 2. In particolare, la produzione delgruppo trattato (1077 g/d per capo) è risultata superiore aquella del gruppo controllo (635 g/d per capo) (P < 0.05)(Tabella 1).Per quanto riguarda la qualità del latte, la supplementazioneha causato una riduzione del contenuto lipidico (7,05% e8,07% nei gruppi trattato e controllo, rispettivamente) eproteico (5,34% e 6,31% nei gruppi trattato e controllo,rispettivamente) del latte (P < 0.01). Il contenuto di cellulesomatiche invece non è stato influenzato dallasupplementazione (Tabella 2).contenuto di cellule somatiche nel latte. 6970Quali incongruenze ci sono in questi “Risultati”?L’integrazione della dieta delle pecore con concentrato causaun aumento della produzione (+300 g/d per capo) e unariduzione dei contenuti di grasso (dal 6,7 al 6,5%; P < 0,01) edi proteina (dal 5,5 al 5,3%) rispetto alla dieta senzasupplementazione (Tabella 1). Simili risultati sono statiosservati da Ledda (2003) in pecore a fine lattazione chehanno ricevuto una dieta supplementata con concentrati abase di granella di mais (200 g/d per capo) (Ledda, 2003).71Esempio di “Risultati”:L’integrazione della dieta delle pecore con concentratodurante l’estate ha causato un aumento della produzione(+300 g/d per capo; P < 0,05) (Tabella 1), e una riduzionedei contenuti di grasso (dal 6,7 al 6,5%; P < 0,01) e diproteina (dal 5,5 al 5,3%; P < 0,05) rispetto alla dieta senzasupplementazione (Tabella 2).Nella Figura 1 si può osservare che la produzione di latteed il suo contenuto di grassi erano negativamente correlati(r = −0,65).7212

Quali esempi sono giusti?1. La percentuale di grasso nel latte delle pecore chehanno ricevuto la supplementazione con concentrato nelladieta era più elevato di quello delle pecore non trattate (7,05vs. 8,07 %, rispettivamente; P < 0,05).2. La percentuale di grasso nel latte delle pecore chehanno ricevuto la supplementazione con concentrato nelladieta era più basso di quello delle pecore non trattate (7,065vs. 8 %, rispettivamente).3. La fibra NDF della granella di orzo era pari al 17,998%(sulla SS), mentre quella del fieno di graminacee era pari al44,33 % (sulla SS).4. La fibra NDF della granella di orzo era di 18,0% (sullaSS), mentre quella del fieno di graminacee era pari al 44,3 %Discussione“Consiste nell’interpretazione dei risultati sperimentali, in mododa poter accettare o rifiutare l’ipotesi testata”Obbiettivi:• Esprimere le proprie interpretazioni dei risultati ottenuti• Confrontare i risultati ottenuti con quelli riportati da altriautori sullo stesso argomento o argomenti affini, in modotale da supportare le proprie interpretazioni dei risultati epoter accettare o rifiutare l’ipotesi sollevatanell’introduzione• Enfatizzare le implicazioni delle scoperte fatte(sulla SS) (P < 0,01). 7374Suggerimenti:DiscussioneDiscussione1. Organizzare la discussione nell’ordine seguente:1°. Commenti dei risultati del proprio esperimento econfronto fra i risultati ottenuti e quelli riportati inletteratura (simili e/o diversi) (Interpretazione)2°. Accettazione o rifiuto dell’ipotesi testata (enfatizzatoanche nelle “Conclusioni”)3°. Implicazioni del lavoro (anche nelle “Conclusioni”)2. Commentare/Interpretare i risultati più rilevantidell’esperimento (anche se contraddittori o non aspettati),senza ripetere la descrizione dettagliata dei propri risultati,3. Non dilungarsi sui risultati minori o poco rilevanti rispettoall’ipotesi testata4. Non fare delle affermazioni categoriche, se esse nonvengono supportate da evidenze (dati, citazioni). Se nuoveipotesi vengono sollevate per spiegare i dati, esse devonoessere ragionevoli e chiaramente definite come tali5. Evidenziare se l’ipotesi testata è stata accettata o respinta,in base ai risultati sperimentali ottenuti e alla lorointerpretazionegià fatta nella sezioni “Risultati” 7576Discussione6. Indicare potenziali limiti della tesi e commentare come essipotrebbero influenzare l’interpretazione dei risultati e lavalidità delle scoperte fatte7. Evidenziare l’importanza dei risultati raggiunti e delleconclusioni della ricerca e spiegare come essi possonoinfluenzare le conoscenze relative al problema analizzatoDiscussione9. Usare il tempo passato quando si discutono aspettispecifici del proprio studio o degli studi di altri autori;il tempo presente quando si fanno delle generalizzazioni osi espongono principi considerati ancora validi al momentodella stesura della tesi8. Discutere tutti gli aspetti dello studio in modo conciso,chiaro e organizzato (filo logico)777813

Quali esempi sono giusti?1. La percentuale <strong>di</strong> grasso nel <strong>la</strong>tte delle pecore chehanno ricevuto <strong>la</strong> supplementazione con concentrato nel<strong>la</strong><strong>di</strong>eta era più elevato <strong>di</strong> quello delle pecore non trattate (7,05vs. 8,07 %, rispettivamente; P < 0,05).2. La percentuale <strong>di</strong> grasso nel <strong>la</strong>tte delle pecore chehanno ricevuto <strong>la</strong> supplementazione con concentrato nel<strong>la</strong><strong>di</strong>eta era più basso <strong>di</strong> quello delle pecore non trattate (7,065vs. 8 %, rispettivamente).3. La fibra NDF del<strong>la</strong> granel<strong>la</strong> <strong>di</strong> orzo era pari al 17,998%(sul<strong>la</strong> SS), mentre quel<strong>la</strong> del fieno <strong>di</strong> graminacee era pari al44,33 % (sul<strong>la</strong> SS).4. La fibra NDF del<strong>la</strong> granel<strong>la</strong> <strong>di</strong> orzo era <strong>di</strong> 18,0% (sul<strong>la</strong>SS), mentre quel<strong>la</strong> del fieno <strong>di</strong> graminacee era pari al 44,3 %Discussione“Consiste nell’interpretazione dei risultati sperimentali, in mododa poter accettare o rifiutare l’ipo<strong>tesi</strong> testata”Obbiettivi:• Esprimere le proprie interpretazioni dei risultati ottenuti• Confrontare i risultati ottenuti con quelli riportati da altriautori sullo stesso argomento o argomenti affini, in modotale da supportare le proprie interpretazioni dei risultati epoter accettare o rifiutare l’ipo<strong>tesi</strong> sollevatanell’introduzione• Enfatizzare le implicazioni delle scoperte fatte(sul<strong>la</strong> SS) (P < 0,01). 7374Suggerimenti:DiscussioneDiscussione1. Organizzare <strong>la</strong> <strong>di</strong>scussione nell’or<strong>di</strong>ne seguente:1°. Commenti dei risultati del proprio esperimento econfronto fra i risultati ottenuti e quelli riportati inletteratura (simili e/o <strong>di</strong>versi) (Interpretazione)2°. Accettazione o rifiuto dell’ipo<strong>tesi</strong> testata (enfatizzatoanche nelle “Conclusioni”)3°. Implicazioni del <strong>la</strong>voro (anche nelle “Conclusioni”)2. Commentare/Interpretare i risultati più rilevantidell’esperimento (anche se contrad<strong>di</strong>ttori o non aspettati),senza ripetere <strong>la</strong> descrizione dettagliata dei propri risultati,3. Non <strong>di</strong>lungarsi sui risultati minori o poco rilevanti rispettoall’ipo<strong>tesi</strong> testata4. Non fare delle affermazioni categoriche, se esse nonvengono supportate da evidenze (dati, citazioni). Se nuoveipo<strong>tesi</strong> vengono sollevate per spiegare i dati, esse devonoessere ragionevoli e chiaramente definite come tali5. Evidenziare se l’ipo<strong>tesi</strong> testata è stata accettata o respinta,in base ai risultati sperimentali ottenuti e al<strong>la</strong> lorointerpretazionegià fatta nel<strong>la</strong> sezioni “Risultati” 7576Discussione6. In<strong>di</strong>care potenziali limiti del<strong>la</strong> <strong>tesi</strong> e commentare come essipotrebbero influenzare l’interpretazione dei risultati e <strong>la</strong>vali<strong>di</strong>tà delle scoperte fatte7. Evidenziare l’importanza dei risultati raggiunti e delleconclusioni del<strong>la</strong> ricerca e spiegare come essi possonoinfluenzare le conoscenze re<strong>la</strong>tive al problema analizzatoDiscussione9. Usare il tempo passato quando si <strong>di</strong>scutono aspettispecifici del proprio stu<strong>di</strong>o o degli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> altri autori;il tempo presente quando si fanno delle generalizzazioni osi espongono principi considerati ancora vali<strong>di</strong> al momentodel<strong>la</strong> stesura del<strong>la</strong> <strong>tesi</strong>8. Discutere tutti gli aspetti dello stu<strong>di</strong>o in modo conciso,chiaro e organizzato (filo logico)777813

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!