13.07.2015 Views

Appendice B [.pdf 30 Kb] - Regione Lazio

Appendice B [.pdf 30 Kb] - Regione Lazio

Appendice B [.pdf 30 Kb] - Regione Lazio

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

APPENDICE B585


586


BIBLIOGRAFIACAPITOLO 7COLUMELLA - De Re Rustica 12 libri, Einaudi, 1977CATONE IL CENSORE - De Agricoltura, Mondadori, 2000VIRGILIO - Le Georgiche, Mondadori, 1980CESARE - De Bello Gallico, BUR, 1974N.B.: I passi latini citati sono liberamente tradotti dall’autore.CAPITOLO 8Capitoli 8.1 e 8.2ACCORDI B. “Lineamenti strutturali del <strong>Lazio</strong> e dell’Abruzzo meridionale” Memorie della Società Geologica Italiana,v.4, 1964.ACCORDI B. “La componente traslativa nella tettonica dell’Appennino laziale-abruzzese” Memorie della Società GeologicaItaliana, v.5, 1966.ACCORDI G., CARBONE F. “Carta delle litofacies del <strong>Lazio</strong>-Abruzzo ed aree limitrofe”. CNR – Progetto Finalizzato Geodinamica.Quaderni de “La ricerca scientifica” n°114. Roma, 1988.AA.VV. “Guide geologiche regionali: il <strong>Lazio</strong>”. A cura della Società Geologica Italiana. BE-MA Editrice, 1993.BERSANI P., BENCIVENGA M., PIOTTI A. “Caratterizzazione degli eventi di piena del Fiume Tevere a Roma dal 1921 al1995”. L’ACQUA, Associazione Idrotecnica Italiana, 1-2 1999.BIGI G., COSENTINO D., PAROTTO M. “ Modello litostratigrafico-strutturale della <strong>Regione</strong> <strong>Lazio</strong>”” <strong>Regione</strong> <strong>Lazio</strong> -–UniversitàLa Sapienza. 1988.BONI C., BONO P., CAPELLI G. “Carta idrogeologica del territorio della <strong>Regione</strong> <strong>Lazio</strong> (scala 1:250.000)” AssessoratoProgrammazione, Ufficio Parchi e Riserve Naturali della <strong>Regione</strong> <strong>Lazio</strong> – Dip. Scienze della Terra UniversitàLa Sapienza di Roma, 1988.BONI C., BONO P., CAPELLI G. “Schema idrogeologico dell’Italia Centrale” Memorie della Società Geologica Italiana,v. 35, 1988.BONI C., PETITTA M., PREZIONI E., SERENI M. ”Genesi e regime di portata delle acque continentali del <strong>Lazio</strong>”. CNR(Centro di studio per il Quaternario e l’evoluzione ambientale) – Università La Sapienza. Roma, 1993.Bosellini A. “Introduzione allo studio delle rocce carbonatiche”. Ed. Bovolenta, Ferrara, 1991.COSENTINO D., PAROTTO M. “Assetto strutturale dei Monti Lucretili settentrionali” Geologica Romana, v.25, 1986.DE RITA D., FUNICIELLO R., PAROTTO M. “Carta geologica del complesso vulcanico dei Colli Albani. Scala 1:50.000”CNR, P.F.Geodinamica – Gruppo Nazionale per la Vulcanologia. Roma, 1988DE RITA D., Di FILIPPO M., SPOSATO A. “Geological map of the Sabatini volcanic complex”. C.N.R. Progetto FinalizzatoGeodinamica, v.114, Roma 1993.FUNICIELLO R., PAROTTO M. “Il substrato sedimentario nell’area dei Colli Albani: considerazioni geodinamiche e paleogeografichesul margine tirrenico dell’Appennino Centrale”. Geologica Romana, v.17, 1978.PAROTTO .M, PRATURLON A. “Structural model of Italy: geological summary of the Central Appennines”. C.N.R. Quadernide “La ricerca scientifica”, Roma 1975.SERVIZIO IDROGRAFICO E MAREOGRAFICO NAZIONALE – PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINI-STRI: DIP. PER I SERVIZI TECNICI NAZIONALI “Superficie dei bacini idrografici del compartimento diRoma (Ing. M. Bencivenga)”, ROMA 1999.Capitolo 8.3AA.VV., 1996 – Quaderno n.2: Ambienti di particolare valore naturalistico del <strong>Lazio</strong> - <strong>Regione</strong> <strong>Lazio</strong> Assessorato allaCultura.BLASI C., 1994 - Fitoclimatologia del <strong>Lazio</strong> - <strong>Regione</strong> <strong>Lazio</strong> Assessorato Agricoltura, Foreste, Caccia e Pesca, Usi CiviciPIGNATTI S., 1995 - Ecologia vegetale – UTETPIGNATTI S., 1998 – I boschi d’Italia – UTETCapitolo 8.4ABBATE G., AVENA G.C., BLASI C.,.VERI L.,1987 – Studio delle tipologie fitosociologiche del M.te Soratte (<strong>Lazio</strong>) e lo-587


o contributo nella definizione fitogeografica dei complesi vegetazionali centro appenninici. C.N.R., CollanaP. F. “Promozione della Qualità dell’Ambiente”, AQ/1/125, Roma.ABBATE G., BLASI C., FASCETTI S., MICHETTI L., FILESI L.., 1989 - La vegetazione del parco suburbano Valle del Treja.<strong>Regione</strong> <strong>Lazio</strong>, Dip Biol. Vegetale Univ. “La Sapienza” – Roma. Tip. Borgia. Roma.ANZALONE B., 1986 - La flora vascolare spontanea delle rive del Tevere e suoi affluenti entro Roma. Ann. Bot. (Roma),44, suppl. 4: 1-46.ANZALONE B.,1984 – Elenco preliminare delle piante vascolari spontanee del <strong>Lazio</strong> Quaderno <strong>Lazio</strong>natura n.5.AVENA G.C., BLASI C., SCOPPOLA A., 1980 - Indagini ecologico-fitogeografiche sulle zone umide interne del <strong>Lazio</strong>. 1:Relazione tra lo stato chimico-fisico delle acque e ele comunità macrofitiche della Bonifica Pontina. Ann. Bot.XXXIX (1): 31-101BLASI C., FILESI L., ABBATE G., CORNELINI P., 1990 - La vegetazione forestale dei M. Cimini. Documents phytosociologiques.N.S. Vol. XII. CamerinoBRAUN BLANQUET J., ROUSSINE N. E NEGRE R., 1952 - Les groupements végétaux de la France Méditerranéenne.C.N.R.S. Montpellier.CORBETTA F., ABBATE G., FRATTAROLI A. R., PIRONE G. F., 1998 - S.O.S. verde. Edagricole.MONTELUCCI G., 1976-77 - Lineamenti della vegetazione del <strong>Lazio</strong>. Ann. Bot. (Roma), XXXV-XXXVI:1-107OBERDORFER E., 1977 – Suddeutsche Pflanzngeseleschften. 3 voll.. Stuggart.PEDROTTI GAFTA , 1996 –Ecologia delle foreste ripariali e paludose dell’Italia Università di CamerinoPIGNATTI S., 1982 - Flora d’Italia. 3 voll. Edagricole. Bologna.PIGNATTI S., 1998 – I boschi d’Italia. UTET. Torino.QUADERNI REGIONE LAZIO, 1996 - Quaderno n.2: Ambienti di particolare valore naturalistico del <strong>Lazio</strong> - <strong>Regione</strong> <strong>Lazio</strong>Assessorato alla CulturaSCOPPOLA A., BLASI C., ABBATE G., MICHETTI L., SCAGLIUSI E., KUZMINSKY E. E ATINORI F., 1990 - La vegetazione dellacaldera del Lago di Vico. <strong>Regione</strong> <strong>Lazio</strong>, Dip Biol. Vegetale Univ. “La Sapienza” – Roma. Tip. Borgia. Roma.SPADA F., 1995 - Memoria illustrativa alla Carta della Vegetazione della Riserva Naturale Regionale Tevere - Farfa.Capitolo 8.5ANZALONE B., 1967 - Vegetazione costiera laziale Ann. Bot. Vol XXVIIAutori vari, 1996 - Ambienti di particolare interesse naturalistico del <strong>Lazio</strong> <strong>Regione</strong> <strong>Lazio</strong> Ass. Cultura e Dip. Biol.Veget. Univ. La Sapienza RomaAutori vari, 1998 - Flora e vegetazione del Parco Nazionale del Circeo- Min. Polit. Agric. –Parco Nazion. CirceoLUCCHESE N., PIGNATTI S. , 1990 – Sguardo sulla vegetazione del <strong>Lazio</strong> marittimo In “ Ricerche ecologiche , floristichee faunistiche sulla fascia costiera mediotirrenica italiana” Acc. Naz. Lincei Quad. 264MULDER C., 1993 - Ecologia del paesaggio dunale mediotirrenico Verde Ambiente n.3NAPOLEONE I, 1970 - Osservazioni sulla flora e vegetazione delle dune di Castelporziano (Roma) Ann. Bot. Vol XXXMARINUCCI C., VERI L., BRUNO F., 1980 - Lineamenti fitosociologici della duna del Parco Nazionale del Circeo Ann.Bot. Vol XXXIXCAPITOLO 9AIPIN, Associazione Italiana Per l’Ingegneria Naturalistica – sezione Bolzano, Alto Adige – “Reperimento del materialevegetale” tratto da H.M. Schiechtl e Celso Pagnoncini della scuola forestale intercantonale di Maienfeld(CH), 1995.AIPIN, Associazione Italiana Per l’Ingegneria Naturalistica – sezione Bolzano, Alto Adige – “Corso di specializzazionesulle caratteristiche biotecniche delle piante utilizzabili in Ingegneria Naturalistica”. Bolzano, 22-23 giugno,1995.ANZALONE B. , 1984 - Elenco preliminare delle piante vascolari spontanee del <strong>Lazio</strong> <strong>Regione</strong> <strong>Lazio</strong> e S.B.I.Autori Vari – <strong>Regione</strong> Toscana – Giunta regionale, Dipartimento Politiche Territoriali e Ambientali. Aprile 2000. Principie linee guida per l’ingegneria Naturalistica, vol. 1: Processi territoriali e criteri metodologici. Edizione<strong>Regione</strong> Toscana, Firenze.Autori Vari, 1993 – <strong>Regione</strong> Emilia Romagna, Assessorato all’ambiente – <strong>Regione</strong> Veneto, Assessorato Agricoltura eForeste. Manuale Tecnico di Ingegneria Naturalistica. Bologna, 1993.CHIATANTE D., SARNATARO M., FUSCO S., DI IORIO A., SCIPPA G., 2003 - Modification of root morphological parametersan root architecture in seedlings of Fraxinus ornus e Spartium junceum growing on slopes. Plant Biosystems1/03DALLARI D., LARANCI P., AMATO M., PETRELLI M., SCARASCIA-MUGNOZZA G. 2003 – Il recupero ecologico di ambientidegradati: capacità di radicazione e proprietà biotecniche di arbusti e alberi mediterranei. (in stampa)FARINA A., 1993. “L’ecologia dei sistemi ambientali”. CLEUP Editrice – Padova.FLORINETH F. 2002 “Efficacia e risposta alle sollecitazioni delle piante sui corsi d’acqua” nel convegno “Terza giornatadi studio sull’applicazione delle tecniche a basso impatto ambientale nella <strong>Regione</strong> <strong>Lazio</strong> “ Roma 20 febbraio2002FLORINETH F. et Al., 1993. “Prove di forza”. Acer 2/03FLORINETH F., 2003. “Consolidamento dei versanti franosi con tecniche d’ingegneria Naturalistica”. Verde Ambiente6/93.GAMS H., 1939. “Die Wahl zur künstlichen Berasung und Bebuschung von Bachbetten, Schutthängen und Straßenböschungegengeeigneter Pflanzen des Alpengebietes“.588


GAMS H., 1940. “Die natürliche Begrünung von Fels – und Schutthängen in den Hochalpen. Forschungsarbeiten ausdem Straßenwesen, Berlino.GAMS H., 1941. “Die ökologischen und biozönotischen Voraussetzungen der Lebendverbauung. Forschungsdienst, Organder deutschen Landwirtschaft“.GREENWAY D. R., 1987. “Vegetation and slope stability”, in “Slope stability” a cura di M. G. Anderson e K.S Richards,J. Wiley et Sons, New York, 1987.HACKETT W. P., 1970. “The influence of auxine, catechol and methanolic tissue estract on root initiation in asepticallycultured shoot apices of the yuvenile and adult form of Hedera helix L. Jour”. Amer. Soc. Hort., 95.HAISSIG B. E., 1972. ”Meristematic activity during adventitious root primordium development. Influence of endogenousauxin and applied gibberellic acid”. Plant Physiology, 49.KUTSCHERA L., 1960. “Wurzeletlas – mitteleuropäischer Ackerunkräuter und Kulturpflanzen“. DLG – VERLAGS –GMBH. Francoforte, 1960.KUTSCHERA L., SOBOTIK M., 1997. “Bewurzelung von Pflanzen in den verschiedenen Lebensräumen“. Stapfia 49, 1997.LACHAT B., 1991. “Le cours d’eau – Conservation, entretien et amenagement“. Consiglio d’Europa, Strasburgo, 1991.PAIERO P., SEMENZATO P., URSO T., 1996. “Biologia vegetale applicata alla tutela del territorio”. <strong>Regione</strong> AutonomaFriuli Venezia Giulia – Università di Padova, dip. Territorio e sistemi agro – forestali. Edizioni Progetto Padova,1997.PALMERI F., 2003 - Manuale di Ingegneria naturalistica della Provincia di TerniPADULA M. – Studio degli apparati radicali di Quercus cerris e di suoli della Foresta di Sabaudia (Parco Nazionale delCirceo) in “Flora e vegetazione del Parco Nazionale del Circeo” Ed. Min. Polit. Agric., 1998PIROLI S., - “Quali materiali per quali opere” da: <strong>Regione</strong> Liguria – Assessorato Edilizia, Energia e Difesa del Suolo.Opere d’Ingegneria Naturalistica e recupero ambientale. Genova.SAULI G., CORNELINI P., PRETI F., 2002. “Manuale d’Ingegneria Naturalistica applicabile al settore idraulico”. <strong>Regione</strong><strong>Lazio</strong> – Punto Stampa S.r.l., Roma, febbraio 2002.SCHIECHTL H. M., 1973 - “Bioingenieria forestale- basi - materiali da costruzione vivi - metodi“. Edizione Castaldi,Feltre,1973.SCHIECHTL H. M., 1992 - “I salici nell’uso pratico”. Edizioni Arca, 1992.SCHIECHTL H. M., STERN R., 1994 - “Ingegneria Naturalistica – Manuale delle costruzioni idrauliche”. Edizioni AR-CA Gardolo, Trento, 1994.SILVA J., REGO F. e MARTINS-LOUCAO M. , 2003 - Root distribution of Mediterranean woody plants. Plant Biosystems1/03THIMANN, K. V., KOEPFLI J. B., 1935. “Identity of the growth promoting and root forming substances of plants”. Nature,135.WENT F. V., 1935 - “Hormones involved in root formation”. Proc. 6th Int. Bot. Cong., 2.Capitolo 9.1ARRIGHETTI A, ARRIGHETTI D., 1976 - Il margine del bosco. Manfrini editoriAA.VV., 2001 - Propagazione per seme di alberi e arbusti della flora mediterranea. manuale ANPAAA.VV., 2003 - Biodiversità e vivaistica forestale. Manuale APATBROWSE P. McM., 1982 - Riprodurre le piante. Zanichelli editoreGORDON A.G., ROWE D.C.F., 1982 - Seed manual for ornamental trees and shrubs. Forestry Commission Bullettin(London)GRADI A., 1980 - Vivaistica forestale. Edagrcole.MARTINI F., PAIERO P., 1984 - I salici d’Italia. Edizioni Lint TriesteROSELLI G., 1988 - Propagazione vegetativa. In “Miglioramento genetico vegetale. Patron Editore, Bologna.SCHIECHTL H. M., 1985 – Bioingegneria forestale. Edizioni Castaldi-FeltreVEZZOSI C., 1985 - Vivaistica ornamentale. Edagricole.CAPITOLO 10ARPAV (Agenzia per la Prevenzione e la Protezione Ambientale del Veneto), 2000 - Le opere in legno nella sistemazionedei torrenti montani, Centro Valanghe di Arabba.BARNESCHI M., PRETI F., 2003 - Consolidamento, stabilizzazione e rivestimento dei versanti vegetati:alcune criteri diintervento, in preparazione per Le giornate dell’ingegneria Naturalistica, Torino 6, 7 e 8 Novembre 2003.BENINI, G., 1990 - Sistemazioni Idraulico-Forestali, UTET, Torino.BRUZZESE A., ALLIEGRO M., 2000 - Ecocrib Programma di calcolo di palificate vive e muri cellulariBRUZZESE A., ALLIEGRO M.L., 2001 - Uno strumento di calcolo, Il Verde Ed., ACER 4/2001, pp 67-69.CANTINI C., 2001 - Criteri di progettazione e monitoraggio delle opere di ingegneria naturalistica, Università degliStudi di Firenze, Facoltà di Ingegneria, Tesi di Laurea in Ingegneria per l’Ambiente ed il Territorio, 2001.COLOMBO P., 1984 - Elementi di Geotecnica, Zanichelli, Bologna.COMEDINI M., 2000 - Verifiche di stabilità di versanti stabilizzati con tecniche di ingegneria naturalistica. Atti conv.Prov, Teramo: Opere in grigio, opere in verdeCORNELINI P., ZOCCOLI G., 1995 - “Schema di calcolo di una palificata viva - Interventi di ingegneria naturalistica neilavori ferroviari in: “Tecniche di rinaturazione e di ingegneria naturalistica” a cura di Sauli e Siben Patron,Bologna: 227 – 236GAWAC Programma di calcolo di gabbionate Officine MaccaferriGIORDANO G., 1998-1993 - Tecnologia del legno. Volume III parte seconda, UTET, Torino..589


GRAY D.H., SOTIR R.B., 1996 - Biotechnical and soil bioengineering slope stabilization. A practical guide for erosioncontrol, John Wiley & Sons Inc., New York, 1996.GREENWAY D.R., 1987 - Vegetation and slope stability, in “Slope stability” a cura di M.G. Anderson e K.S. Richards,John Wiley et Sons, New York, pp. 187-2<strong>30</strong>, 1987.LANCELLOTTA R., 2001 - Geotecnica, Zanichelli.LESHCHINSKY: ReSSA, ReSLOPE, MSEW, Programmi di geotecnica applicata - www.msew.comMACSTARS Programma di calcolo di terre rinforzate Officine Maccaferri<strong>Regione</strong> Toscana, 2000 - Principi e linee guida per l’Ingegneria Naturalistica–Vol. 1: Processi territoriali e criteri metodologici,Collana “Fiumi e Territorio”, <strong>Regione</strong> Toscana, 2000.PRETI F., BARNESCHI M., 2002 - Hidrogeological hazard in vegetated slopes, Convegno Nazionale su Rischio idrogeologicoe Conservazione dell’ambiente, Assisi, 11-12 Dicembre, 2002, atti in corso di stampa.PRETI F., CANTINI C., 2002 - Evoluzione temporale delle condizioni di stabilità per le palificate vive, in Atti XXVIIIConvegno di Idraulica e Costruzioni Idrauliche, Potenza, 16-19 settembre, 2002Provincia di Teramo, Atti Convegno: Opere in grigio, opere in verdePUGI F., PARIS E., CECCOTTI A., 2000 - Sui criteri progettuali delle briglie in legno, Atti del XXVIII Convegno di Idraulicae Costruzioni Idrauliche, Genova,SCHIECHTL H.M., 1991 - Bioingegneria forestale. Biotecnica naturalistica, Ed. Castaldi, Feltre, 1991.SCOTTO M., 1995 - Il rinforzo delle terre - Costruzioni n.470SCHUPPENER B., Design of slopes stabilised by plants, Living reinforced earth - Stabilization of slopes by plants.JOHANBUSS: GGU Stability, programmi di geotecnica applicata- www.ggu-software.comTNXSLOPE, Programma di calcolo di terre rinforzate, Soc.TenaxZIEMER, Robert R., The Role of vegetation in the stability of forested slopes, Pacific Southwest Forest and range ExperimentStation, U.S. Forest Service, U.S.D.A., Arcata, California, reperito su Internet.CAPITOLO 13AA.VV. (1993) - Manuale tecnico di ingegneria naturalistica. <strong>Regione</strong> Emilia Romagna, <strong>Regione</strong> Veneto.AA.VV. (1995) - Opere e tecniche di ingegneria naturalistica e recupero ambientale. <strong>Regione</strong> Liguria, Ass. edilizia,Energia e Difesa del suolo.AA.VV. (1996) - Dictionar of Soil Bioengineering Verein für Ingenieurbiologie vdf Hochschulverlag AG an der ETHZürich B.G. Teubner StuttgartAA.VV. (1997) - Riqualificazione ambientale in aree mediterranee - II parte. Verde Ambiente n. 1 - Genneio/FebbraioAA.VV. (1998) – Norma Tecnológica NTJ 12S: parte 1 Obras de bioíngeniera Tecnicas de estabilización de taludesCollegi Oficial d’Enginyers Tècnics Agrícoles i perits Agrícoles De CatalunyaAA.VV. (1999) – Norma Tecnológica NTJ 12S: parte 2 Obras de bioíngeniera Tecnicas de estabilización de taludesCollegi Oficial d’Enginyers Tècnics Agrícoles i perits Agrícoles De CatalunyaAA.VV. (2001) – Norma Tecnológica NTJ 12S: parte 3 Obras de bioíngeniera Tecnicas de estabilización de taludesCollegi Oficial d’Enginyers Tècnics Agrícoles i perits Agrícoles De CatalunyaAA. VV. (2000) - Principi e linee guida per l’ingegneria naturalistica. Vol. 1 e 2. <strong>Regione</strong> ToscanaAA.VV. (2001) – Manual de Técnicas de Ingeniería Naturalística en Ambito Fluvial. Gobierno Vasco DepartamentoDe Transportes y Obras PúblicasAA.VV. (2001) - Interventi di Ingegneria Naturalistica nel Parco Nazionale del Vesuvio. Ente Parco nazionale del Vesuvio;Fondo Europeo di Sviluppo Regionale.AA.VV. (2003) Interventi di sistemazione del territorio con tecniche di Ingegneria Naturalistica. <strong>Regione</strong> PiemonteDirezione tutela e risanamento ambientale, Programmazione gestione rifiuti; Direzione Opere Pubbliche.ANPA (2001) - Atlante delle opere di sistemazione dei versanti.BEGEMANN W., SCHIECHTL H.M. (1986) – Ingenieurbiologie. Handbuch zum ökologischen Wasser – und Erdbau. BauverlagGMBH. Weisbaden und BerlinBUR della LOMBARDIA 9 Maggio 2000 1° supplemento straordinario al n. 9 Deliberazione Giunta Regionale 29febbraio 2000 - N. 6/48740 Approvazione direttiva “Quaderno opere tipo di ingegneria naturalisticaCARBONARI A., MEZZANOTTE M. (1993) – Tecniche naturalistiche nella sistemazione del territorio. Prov. Autonoma diTrentoCARBONARI A., MEZZANOTTE M. (2000) – Tecniche naturalistiche nella sistemazione del territorio. Prov. Autonoma diTrentoCORNELINI P., (2001) - Una nuova tipologia. La palificata viva tipo “Roma”. Acer 1/2001 pp. 70 - 73Elenco prezzi dei materiali ed opere per il recupero ambientale delle aree degradate e per la sistemazione e rinaturazionedi sponde ed alvei fluviali e lacustri. <strong>Regione</strong> Piemonte, Assessorato all’ambiente (1995).Elenco prezzi dei materiali ed opere per il recupero ambientale e l’Ingegneria Naturalistica. <strong>Regione</strong> Piemonte, Assessoratoall’ambiente (1997).Grünflächen bei Bahnanlagen. Handbuch für die Projektierung.MACCAFERRI SpA (1994) – Analisi prezzi di capitolato per formazione opere in gabbioni, materassi reno, terramesch,geomac, italmac-net.Ministero dell’Ambiente (Roma Settembre 1997) - Linee guida per capitolati speciali per interventi di ingegneria naturalisticae lavori di opere a verde.Mulder C. (1993) - Ecologia del paesaggio dunale mediotirrenico. Verde Ambiente n. 3, Maggio/GiugnoPAIERO P., SEMENZATO P., URSO T. (1997) – Biologia vegetale applicata alla tutela del territorio. <strong>Regione</strong> autonomaFVG, Dir. Reg. Foreste, Dip. Territorio e sistemi agro-forestali Univ. Padova. Ed. Progetto Padova.590


PALMERI F. ET AL, 2003 - Manuale tecnico di Ingegneria Naturalistica della Provincia di Terni. Applicabilità delle tecniche,limiti e soluzioni. PTCP Provincia di TerniSAULI G. (1998) – Soil Biological Engineering Works in the Road Sector and their Applications in Different ClimaticConditions in THE ENVIRONMENT IN ROAD LOCATION AND DESIGN. AIPCR (Associazione mondialedella strada). Helsinky, 14-15 maggio 1998.SAULI G. (1998) – Utilisation du génie végétal pour la protection des berges en Italie Séminaire transnational “au filde l’eau” Berdes et rivières d’Europe Valence (F) <strong>30</strong>/09 – 2/10 1998SAULI G. (1999) - Casistica di interventi di ingegneria naturalistica: costi e risultanze. Atti del Convegno transnazionale“Efficacia e costi degli interventi di ingegneria naturalistica” EFIB - AIPIN . Trieste 25-27 novembre 1999.SAULI G. (1999) – The transfer of soil bioengineering into new climatic, edaphic and floristic zones - Atti della Conferenza1999 “ Ground and Water Bioengineering for Erosion Control and Slope Stabilization” IECA - FirstAsia Pacific Conference and Exibition Manila – Filippine 19-21 aprile 1999.SAULI G., SIBEN S. (1995) - Capitolato AIPIN. Voci di capitolato opere di ingegneria naturalistica dell’AIPIN.SAULI G., CORNELINI P. (2002) – Manuale di Ingegneria Naturalistica Applicabile al settore idraulico – <strong>Regione</strong> <strong>Lazio</strong>Assessorato per l’Ambiente Dipartimento Ambiente e Protezione Civile.SAULI G. (2003) – Linee Guida sugli interventi di mitigazione delle grosse infrastrutture soggette a procedura V.I.A.– Commissione V.I.A. Ministero Ambiente.SCHIECTHL H. M. (1992) – I salici nell’uso pratico. Ed. Arca.SCHIECHTL H. M. - Bioingegneria forestale. Basi - Materiali da costruzione vivi – Metodi. Ed Castaldi (Feltre).SCHIECHTL H. M., STERN R. (1992) – Ingegneria naturalistica. Manuale delle opere in terra. Ed Castaldi (Feltre).SOTIR R. B. (1992) - Soil Bioengineering for Upland Slope Protection and Erosion Reduction. Cap. 18. United StatesDepartment of Agriculture Soil Conservation ServiceSBB CFF FFS.ZEH H. (1993) – Ingenieurbiologische Bauweisen. Studienbericht Nr. 4, 1993.CAPITOLO 19Capitolo 19.2BONDESAN A., FABBRO V., ARDONE V., 2003 - L’evoluzione del ripascimento artificiale del litorale di Pellestrina. Analisidella variazione granulometrica delle sabbie conseguente l’intervento. “Geologia dell’Ambiente” Periodicodella SIGEA, 1/2003, pp.57-62.COPPO S., 2003 - Impatto ambientale delle opere di difesa costiera. “Geologia dell’Ambiente” Periodico della SIGEA,1/2003, pp. 54-56.PICCIOLI L., 1923 - Selvicoltura, U.T.E.T., Torino, p. 298.SENNI L., 1934 - Consolidamento delle dune e frangivento, “Nuovi Annali dell’Agricoltura”, a. XIV, pp. 81-132.SENNI L., 1950 - Consolidamento delle dune e frangivento, “Monti e Boschi”, n. 10/11, pp. 492-499.Capitolo 19.4Bo WALLEN, 1980 – Change in structure and function of Ammophila during primary succession. Oikos 34: 227-238.ELDERED R. A. & MAUN M. A., 1982 – A multivariate approach to the problem of decline in vigour of Ammophila:Can. J. Bot. 60: 1371-1380.HOPE-SIMPSON J.F. & JEFFERIES R. L., 1966 – Observations relating to vigour and debility in marram grass (Ammophilaarenaria) L. pagg. 271-274HIUSKES H. L. & HARPER J. L., 1979 – The demography of leaves and tillers of (Ammophila arenaria) in a dune sere– Ecologia Plantarum pagg. 435-446.MAUN M. A., 1985 – Population biology of Ammophila breviliguata and calamovilfa longifolia on Lake Huron sanddunes. Habitat, growth form, reproduction and establishment. Can. J. Bot. 63: 13-124.PIGNATTI, 1993 – Dry Coastal Ecosystems of Italy – Dry Coastal Ecosystem, Polar Regions and Europe. Edited byEddy van der Maarel. Elsiever pagg. 379-390.CAPITOLO 21CORNELINI P., FILESI L., PAOLELLA A., BLASI C., 1990 - Indagini e considerazioni per il recupero delle aree ipostradalilibere. Verde Ambiente n.2 : 31-41CORNELINI P., 1992 - Problematiche ed esempi concreti relativi all’uso delle specie autoctone negli interventi di ripristinoin ambito ferroviario. Verde Ambiente suppl. n.6 : 22-29CORNELINI P., SAULI G., 1991 - Mantenimento della diversità biotica negli interventi di rinaturalizzazione con tecnichedi ingegneria naturalistica. Atti Convegno Soc. Ital. di Ecologia” La diversità biotica nella valutazione diimpatto ambientale “L’Aquila 29 maggio: 75-82CORNELINI P., 1992 - Problematiche ed esempi concreti relativi all’uso delle specie autoctone negli interventi di ripristinoin ambito ferroviario. Verde Ambiente suppl. n.6: 22-29CORNELINI P., 1994 - Valore e potenzialità naturalistiche delle scarpate ferroviarie Ingegneria ferroviaria n.3: 1-7CORNELINI P., 1994 - Evoluzione della vegetazione erbacea dei rilevati ferroviari. in: Ferrari, Manes, Biondi: Alterazioniambientali ed effetti sulle piante. Edagricole, Bologna: 261 - 279CORNELINI P., PETRELLA P., 1997 - Indagini floristiche negli impianti ferroviari di Roma Ingegneria ferroviaria n.3:110-116CORNELINI P., 2001 - Monitoraggio e sperimentazione di interventi di rivegetazione di scarpate in ambito mediterraneoAtti conv. EFIB AIPIN “Interventi di rivegetazione e ingegneria naturalistica per infrastrutture lineari - Tarvisio14-16 giugno 2001591


Finito di stampare nel mese di dicembre 2003

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!