13.07.2015 Views

Numeri complessi e formula di Eulero

Numeri complessi e formula di Eulero

Numeri complessi e formula di Eulero

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

I numeri <strong>complessi</strong> e la funzione e ixS.SartiDecember 17, 20091 Questioni generali sui numeri <strong>complessi</strong>Un numero complesso z = x + iy (i = √ −1) ha proprietà simili a quelle <strong>di</strong>un binomio le cui componenti devono rimanere separate. La somma <strong>di</strong> duenumeri <strong>complessi</strong> z 1 e z 2 vale infattiz 1 + z 2 = (x 1 + iy 1 ) + (x 2 + iy 2 ) = (x 1 + x 2 ) + i(y 1 + y 2 )(una analoga <strong>formula</strong> vale per la sottrazione fra due numeri <strong>complessi</strong>) mentreil prodotto valez 1 z 2 = (x 1 + iy 1 )(x 2 + iy 2 ) = (x 1 x 2 ) + i 2 (y 1 y 2 ) + i(x 1 y 2 + x 2 y 1 )= [(x 1 x 2 ) − (y 1 y 2 )] + i[(x 1 y 2 + x 2 y 1 )]dove si è usato il fatto che essendo i = √ −1 ⇒ i 2 = −1.Il modo migliore per ricordarsi del fatto che la parte reale (x) e la parte immaginaria(y) <strong>di</strong> un numero complesso devono rimanere sempre ben <strong>di</strong>viseè quello <strong>di</strong> immaginare un numero complesso come un vettore su un piano{x, y}, la cui coor<strong>di</strong>nata x corrisponde alla sua parte reale e la sua coor<strong>di</strong>natay ala sua parte immaginaria. Questa ”visualizzazione” funziona anchein modo perfetto per descrivere la somma e la sottrazione fra numeri<strong>complessi</strong> (che risulta come somma o sottrazione fra le singole componentidei due vettori) ma non deve ingenerare confusione per quanto riguarda ilprodotto: <strong>di</strong> fatto, il prodotto <strong>di</strong> due numeri <strong>complessi</strong> è ancora un numerocomplesso (cioè, nella visualizzazione cartesiana, un vettore nel piano {x, y},mentre il prodotto fra due vettori ha come risultato uno scalare (nel caso <strong>di</strong>prodotto scalare) o un vettore perpen<strong>di</strong>colare ai due vettori che lo originano(quin<strong>di</strong>, nel caso dei numeri <strong>complessi</strong>, un vettore lungo l’asse z!).1


Utilizzando questa notazione, si deduce anche che, volendo, un numero complessopuò essere rappresentato, anzichè con due coor<strong>di</strong>nate cartesiane, conun modulo (|z| = √ x 2 + y 2 ) ed un angolo (arg(z) = θ = arctan y/x) cheidentifichi la <strong>di</strong>rezione del vettore rispetto all’asse reale. In questo caso, siavrà evidentementeo anchex = |z| cos θy = |z| sin θz = x + iy = |z| cos θ + i|z| sin θ = |z|(cos θ + i sin θ)La quantità fra parentesi può essere riscritta in modo più compatto, e gode<strong>di</strong> proprietà molto interessanti che rendono assai più semplice la gestionedei numeri <strong>complessi</strong> in numerose situazioni.2 Derivazione della <strong>formula</strong> <strong>di</strong> <strong>Eulero</strong>Per comprendere meglio il significato e le proprietà dell’espressione suddetta,consideriamo lo sviluppo in serie <strong>di</strong> Taylor delle funzioni seno e coseno:sin(x) =∞∑n=01n!d n ∣sin(x) ∣∣∣x=0dx n x n= 0 + x − 0 − 1 6 x3 + ...(dove si è tenuto conto del fatto che la d sin(x)dx= cos(x), d cos(x)dxche sin(0) = 0 e cos(0) = 1), mentre in modo analogo= − sin(x) ecos(x) =∞∑n=0da cui risulta imme<strong>di</strong>atamente che1n!d n ∣cos(x) ∣∣∣x=0dx n x n= 1 − 0 − 1 2 x2 + 0 − ...cos(x) + i sin(x) = 1 + ix − 1 2 x2 − i 1 6 x3 + ...2


Ricordando chee αx =∞∑n=01n!d n e αx ∣ ∣∣∣x=0dx n x n= 1 + αx + 1 2 α2 x 2 + 1 6 α3 x 3 + ...e ricordando che i 2 = −1, i 3 = i(i 2 ) = −i e così via si ottiene quin<strong>di</strong> cheponendo α = i e confrontando le ultime due equazioni si ha imme<strong>di</strong>atamentecos(x) + i sin(x) = e ixe quin<strong>di</strong> un numero complesso z può anche essere scritto come3 Proprietà della funzione e ixz = |z|e iθ (1)La funzione e ix = cos(x) + i sin(x) è una funzione che lega un numero reale(x) ad un numero complesso che gode delle seguenti proprietà:1. ∀x, |e ix | = cos(x) 2 + sin(x) 2 = 1, per le proprietà <strong>di</strong> seni e coseni2. e iθ + e −iθ = cos θ + i sin θ + cos θ − i sin θ = 2 cos θ, e quin<strong>di</strong> cos θ =e iθ +e −iθ2. Analogamente, sin θ = eiθ −e −iθ2i3. Facendo uso delle relazioni trovate in 2, si ottiene facilmente chequalunque combinazione <strong>di</strong> sin(x), cos(x) può essere scritta come combinazione<strong>di</strong> e ix , e −ix4. e iα e iβ = e iα+β , come sempre nel caso della funzione esponenziale(5. e iαβ = e iβ) α, come consueto nella funzione esponenziale, ed in particolaree −iα = ( e iα) −1 = 1/eiα6. e iα + e iβ = e i α+β27. e iα − e iβ = e i α+β2(e i α−β2 + e(e i α−β2 − eα−β−i 2α−β−i 2)= e i α+β2 2 cos( α−β2 ))= e i α+β2 2i sin( α−β2 )3


In generale, le proprietà 2-7 permettono <strong>di</strong> eseguire operazioni semplici sufunzioni seno e coseno (somma <strong>di</strong> seni e coseni, coseni e seni <strong>di</strong> somme<strong>di</strong> angoli...) con formule molto più semplici da gestire e più facilmentegeneralizzabili (v. circuiti in corrente alternata e onde).Facendo uso delle proprietà 4-7, si ha che per il calcolo <strong>di</strong> somme, sottrazioni,prodotti e <strong>di</strong>visioni <strong>di</strong> numeri <strong>complessi</strong> valgono le seguenti regole:1. z 1 + z 2 = |z 1 |e iθ 1+ |z 2 |e iθ 2. Non molto semplice da gestire nel casogenerale, ma se i due moduli sono uguali (|z 1 | = |z 2 | = |z|) si ottiene( )z 1 + z 2 = |z| e iθ 1+ e iθ 2= 2|z|e i θ 1 +θ 22 cos( θ 1 − θ 2)22. z 1 z 2 = |z 1 |e iθ 1|z 2 |e iθ 2= |z 1 ||z 2 |e i(θ 1+θ 2 ) , ovvero il prodotto <strong>di</strong> due numeri<strong>complessi</strong> è un numero complesso che ha modulo pari al prodottodei moduli e argomento pari alla somma degli argomenti.3. z 1 /z 2 = (|z 1 |e iθ 1)/(|z 2 |e iθ 2) = (|z 1 |/|z 2 |)e i(θ 1−θ 2 ) , ovvero il rapporto fradue numeri <strong>complessi</strong> è un numero complesso che ha modulo pari alrapporto fra i moduli e argomento pari alla <strong>di</strong>fferenza degli argomenti.4. (corollario <strong>di</strong> 2) z 2 = z ∗ z = |z| 2 e i2θ , ovvero il quadrato <strong>di</strong> un numerocomplesso z è un numero complesso il cui modulo è il quadrato delmodulo <strong>di</strong> z e l’argomento è il doppio <strong>di</strong> quello <strong>di</strong> z5. (corollario <strong>di</strong> 4) √ z = √ |z|e iθ/2 , ovvero la ra<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> un numero complessoz è un numero complesso il cui modulo è la ra<strong>di</strong>ce del modulo <strong>di</strong>z e l’argomento è la metà <strong>di</strong> quello <strong>di</strong> z4

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!