13.07.2015 Views

Bruno de Finetti e la geometria del benessere

Bruno de Finetti e la geometria del benessere

Bruno de Finetti e la geometria del benessere

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

L’unico significato <strong>de</strong>l<strong>la</strong>preferibilità non privo disenso è quello dipreferibilità all’unanimità<strong>Bruno</strong> De <strong>Finetti</strong> 72. LA DEFINIZIONE OPERATIVA DI UTILITÀL’uso <strong>de</strong>l<strong>la</strong> probabilità nel<strong>la</strong> <strong>de</strong>finizione <strong>de</strong>ll’utilità associata al verificarsi di unevento (teoria <strong>de</strong>ll’utilità attesa) è stato trattato ampiamente nel<strong>la</strong> prima metà <strong>de</strong>l secoloscorso, soprattutto da Von Neumann e Morgenstern (1944) e da Savage (1954). Lateoria <strong>de</strong>ll’utilità attesa si è rive<strong>la</strong>ta un elemento cruciale per <strong>la</strong> scienza economica,proprio grazie all’applicazione che di essa è stata fatta alle scelte nei casi aleatori.Anche De <strong>Finetti</strong>, come si è <strong>de</strong>tto, riflette sull’utilizzo <strong>de</strong>l<strong>la</strong> probabilità riferitaall’utilità e in un articolo <strong>de</strong>l 1952 8 pubblicato sul Giornale <strong>de</strong>gli Economisti, fornisceun quadro esaustivo <strong>de</strong>l<strong>la</strong> problematica sul<strong>la</strong> misurabilità <strong>de</strong>ll’utilità tentando di dareuna <strong>de</strong>finizione al controverso concetto di utilità. La lettura che De <strong>Finetti</strong> dà <strong>de</strong>lconcetto di utilità risente sia <strong>de</strong>l suo soggettivismo sia di uno spiccato pragmatismo. Piùche di utilità, infatti, egli par<strong>la</strong> di preferibilità tra situazioni economiche e chiariscecome e perché <strong>la</strong> misurabilità di tale gran<strong>de</strong>zza è minata al<strong>la</strong> base: 9Prima di entrare nel merito <strong>de</strong>l contrasto occorre richiamare le premesse concettuali datener presenti. Le questioni sul<strong>la</strong> possibilità di <strong>de</strong>finire una misura <strong>de</strong>ll’utilità dipendonoinfatti in gran parte dal modo più o meno rigido d’inten<strong>de</strong>re l’esigenza <strong>de</strong>l rigore scientificonelle <strong>de</strong>finizioni.La forma più rigida (cui ritengo indispensabile attenersi se non si vuol far uso di terminimal <strong>de</strong>finiti e dire quindi frasi che non hanno un significato univoco) è quel<strong>la</strong> sempre piùchiaramente affermatasi nel<strong>la</strong> fisica: il punto di vista operativo. (DE FINETTI 1952, p. 687)Il punto di vista operativo o operazionale al quale lo studioso fa riferimento inquesto passo è <strong>la</strong> chiave <strong>de</strong>l dibattito mo<strong>de</strong>rno sul<strong>la</strong> misurabilità <strong>de</strong>ll’utilità: una<strong>de</strong>finizione operazionale <strong>de</strong>ll’utilità è stata lo scopo che i teorici 10 <strong>de</strong>ll’economia <strong>de</strong>l<strong>benessere</strong> hanno cercato di raggiungere per tutta <strong>la</strong> prima metà <strong>de</strong>l Novecento. Neglianni venti <strong>de</strong>l secolo scorso, infatti, <strong>la</strong> dottrina filosofica <strong>de</strong>l positivismo logico,sviluppatasi a Vienna e diffusasi rapidamente in tutta Europa, generò una sorta di7 DE FINETTI 1952, p. 706.8 Va precisato che i contributi più originali di carattere matematico-economico <strong>de</strong>ll’autore sonoconcentrati nel<strong>la</strong> fase giovanile (nel corso <strong>de</strong>gli anni trenta). Gli scritti dal dopoguerra in avanti, invece,sono caratterizzati da una rie<strong>la</strong>borazione, anche in chiave politica e sociale, <strong>de</strong>lle i<strong>de</strong>e espresseprece<strong>de</strong>ntemente. A questo secondo “gruppo” di contributi appartiene il saggio <strong>de</strong>l 1952 a cui faccioriferimento in questo paragrafo, uno scritto che testimonia l’impegno <strong>de</strong>ll’autore in una <strong>de</strong>finizione ampiae artico<strong>la</strong>ta <strong>de</strong>l concetto di utilità.9 De <strong>Finetti</strong> parte da una dichiarazione espressa da Ragnar Frisch durante un Convegno a Parigi, il qualesosteneva il «superamento <strong>de</strong>l contrasto» sul<strong>la</strong> misurabilità <strong>de</strong>ll’utilità a favore <strong>de</strong>l<strong>la</strong> possibilemisurazione <strong>de</strong>ll’utilità, dopo anni di critiche serrate da parte <strong>de</strong>i Paretiani. Il matematico italiano analizzase e come si è verificato il superamento avanzato da Frisch e conviene che «più che di una <strong>de</strong>cisione <strong>de</strong>lvecchio contrasto, si ha quindi l’introduzione di un elemento nuovo non necessariamente collegatoall’uno o all’altro <strong>de</strong>i punti di vista contrapposti» (DE FINETTI 1952, p. 687).10 Tra gli altri, si possono citare K. Arrow, W.J. Baumol, G. Debreu, P.A. Samuelson, T. Scitowsky.6

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!