13.07.2015 Views

Bruno de Finetti e la geometria del benessere

Bruno de Finetti e la geometria del benessere

Bruno de Finetti e la geometria del benessere

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Riguardo al<strong>la</strong> controversia sul<strong>la</strong> misurabilità cardinale <strong>de</strong>ll’utilità e sul<strong>la</strong> connessapossibilità di effettuare confronti interpersonali di utilità, De <strong>Finetti</strong> non si schiera néaccanto a A.C. Pigou, sostenitore <strong>de</strong>ll’economia <strong>de</strong>l <strong>benessere</strong> ‘utilitaristica’, né accantoa L. Robbins, forte oppositore <strong>de</strong>l<strong>la</strong> scientificità <strong>de</strong>i confronti interpersonali di utilità.Nel primo caso, infatti, nega <strong>la</strong> possibilità <strong>de</strong>i confronti interpersonali di utilità; mentrea Robbins critica di aver posto l’accento sul<strong>la</strong> questione <strong>de</strong>ll’efficienza, ignorandol’equità nel<strong>la</strong> distribuzione. L’efficienza non può essere slegata dall’equità, questa è unaconvinzione radicata nel pensiero <strong>de</strong>finettiano. Certo, però, viene da chie<strong>de</strong>rsi come fal’autore a conciliare <strong>la</strong> sua i<strong>de</strong>a di equità con il rifiuto <strong>de</strong>i confronti interpersonali diutilità. Egli non nega che per effettuare una redistribuzione da un ricco a un povero, peresempio, bisogna in ogni caso appel<strong>la</strong>rsi a una qualche misura, a un giudizio di valoreetico; tuttavia, appoggiandosi all’opinione di I.M.D. Little, sostiene che tali giudizi divalore morale non abbiano ancora un riconosciuto valore oggettivo, ma piuttosto siconfigurano come giudizi vaghi.Le ofelimità di ciascun individuo, secondo De <strong>Finetti</strong>, sono completamente slegatedall’ofelimità generale, e quindi non sono entità sommabili, come sostenuto anche daPareto. Perciò è sbagliato accettare un ordinamento liberale-capitalistico per unasupposta capacità insita nel meccanismo di autorego<strong>la</strong>zione e di raggiungimento di unequilibrio spontaneo, assicurato erroneamente dal perseguimento <strong>de</strong>ll’egoismoindividuale.Una volta messo in chiaro che l’equilibrio economico non ha nul<strong>la</strong> a che ve<strong>de</strong>recon <strong>la</strong> meccanica razionale, De <strong>Finetti</strong> critica <strong>la</strong> <strong>de</strong>finizione di ‘punto di ottimo’ come seesso fosse unico, perché di situazioni di ottimo ve ne sono infinite (∞ n-1 se gli individuisono n) e poi all’interno di questa infinità di punti chiamati ottimo, ve ne sono molti cheprevedono <strong>la</strong> completa soddisfazione di un solo individuo e l’insoddisfazione di tutti glialtri. 17 Questo dal punto di vista realistico e sociale non può essere consi<strong>de</strong>rato unottimo:Su questo punto non è che Pareto dica alcunché di inesatto; però induce a far pensareche l’essenziale sia raggiungere un punto di «optimum», poco importa quale, quasi che«optimum» in senso paretiano implicasse «ottimo» e «non-optimum» implicasse «cattivo». Èdifficile infatti sfuggire al<strong>la</strong> suggestione di pensare ad «optimum» come a super<strong>la</strong>tivo di«bonum»; è difficile avere sempre presente che una situazione non di «optimum» può essere17 In una lettera a Oskar Morgenstern <strong>de</strong>l primo gennaio 1976 De <strong>Finetti</strong> scrive: «Additional sheet tospecify what is the Optimum in an unrestricted context. That may seem too un<strong>de</strong>termined to bemeaningful. Consi<strong>de</strong>r all possible distributions (allocations) of the existing quantities to be consumed in agiven time, e.g. one year; this is unessential but simplifies the example). For each good there are ∞ n-1different ways of its distribution among n people (percentages x i (i = 1,..., n) with ∑x i = 1); for m goodsthere are ∞ m (n-1) . In general, any such distribution is such that possible exchanges of quantities a j e b j ofgoods A and B between two people I 1 and I 2 are <strong>de</strong>sirable for both; this situation is not an Optimum. Butthere exists a subspace of ∞ n-1 points (n-1 dimensions) where no exchange is <strong>de</strong>sirable for both parties.That are the points of Optimum in my general approach. Of course, that is but mathematical proof of“existence”. The possibility of arriving at an Optimum by bargainings is more than doubtful because itwould lead to a Game-theoretical situation where anybody could try to get the best advantages. It is justbecause of this reason I believe that an Optimum cannot be attained in a fee competition, but only on acooperative basis (programmed economy, at least in some sense socialist, although some advantage forinitiative, invention, managerial skills, etc., should be recognized, although in a scheme socially oriented,where efforts of individuals are appreciated with reference to utility for the collectivity, not directly forthe associated personal gain). (DE FINETTI, lettera <strong>de</strong>l 1 gennaio 1976 a Oskar Morgenstern, ArchivioOskar Morgenstern, Perkins Library, Duke University, Box 77).15

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!