13.07.2015 Views

202 - Dipartimento di Economia e Statistica

202 - Dipartimento di Economia e Statistica

202 - Dipartimento di Economia e Statistica

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

217Esercizio_SD95: pazienti inseriti in un programma <strong>di</strong> controllo del peso corporeo perkilo-calorie consumate giornalmente prima della cura.a) Calcolare l’in<strong>di</strong>ce γ 1;b) La scelta del valore centrale come tipico della classe presuppone che la <strong>di</strong>stribuzionesia simmetrica all’interno della classe. In che modo può incidere la violazione <strong>di</strong> questaipotesi sul calcolo degli in<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> asimmetria?Calorie Pazienti f i2.5 2.8 7 0.0372.8 3.1 10 0.0533.1 3.4 15 0.0793.4 3.7 38 0.2013.7 4.0 51 0.2704.0 4.3 39 0.2064.3 4.6 18 0.0954.6 5.0 11 0.058189 1.000Esercizio_SD96: punti ven<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> una catena commerciale per importo delle ven<strong>di</strong>te inmigliaia <strong>di</strong> euro.a) Disegnare l’istogramma delle frequenze;b) Calcolare i quattro in<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> asimmetria;c) Verificare che gli in<strong>di</strong>ci abbiano il segno corretto e spiegare eventualmente il perché <strong>di</strong> unsegno sbagliato.Ven<strong>di</strong>te Negozi200 400 13401 600 32601 800 48801 900 39901 1000 421001 1100 511101 1300 221301 1500 5252Esercizio_SD97: l’in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> asimmetria proposto da S. Vianelli nel 1939 è definito come:Dd− DsV =Dd+ Dsdove D <strong>di</strong>n<strong>di</strong>ca la <strong>di</strong>fferenza me<strong>di</strong>a tra gli scostamenti positivi dalla me<strong>di</strong>ana e D squella tra scostamenti negativia) E’ normalizzato? E’ standar<strong>di</strong>zzato? b) Il suo segno coglie correttamente la forma del poligono unimodale?In<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> asimmetria basati sulle frequenzeIpotizziamo che le modalità X iaumentino in progressione aritmetica. Perché si abbia una <strong>di</strong>stribuzione simmetricabisogna e basta che: f i=f k+1-iper i=1,2,…,k. Gini (1952) ha proposto <strong>di</strong> misurare l’asimmetria con l’in<strong>di</strong>ce:[ k 2]g = ∑ f i − f k −i+1i=1( )che è zero in caso <strong>di</strong> simmetria; è positivo per <strong>di</strong>stribuzioni tendenti alla forma “L” ed è negativo per quelletendenti alla forma “J”. I valori estremi “-1” (o “+1”) sono ottenuti quando le modalità precedenti la me<strong>di</strong>ana(o successive a quella me<strong>di</strong>ana) sono nulle.Se si ragiona con le frequenze relative cumulate la <strong>di</strong>stribuzione sarà simmetrica se: F i=1-F k-iper i=1,2,…,k.Tale con<strong>di</strong>zione si riflette nell’in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> Vinci (1932) che ha caratteristiche analoghe all’in<strong>di</strong>ce “g”.[ k 2]∑ ( F i + F k −i − 1)v =i=1[ k 2]Esempi:Ripren<strong>di</strong>amo le <strong>di</strong>stribuzioni ipotetiche estreme: v(A)=-0.445, v(B)=0.445, v(C)=0, g(A)=-0.65, g(B)=0.65, g(C)=0.In “g” gli scarti tra frequenze relative entrano nel calcolo con lostesso peso, in “v” entrano con peso decrescente man mano che dagli estremi ci si avvicinaalla me<strong>di</strong>ana.x A:negativa B: positiva C: simmetrica0 5 51 51 5 24 <strong>202</strong> 15 15 503 24 5 204 51 5 5100 100 100Esercizio_SD98: con<strong>di</strong>zionatori d’aria per tempi <strong>di</strong> regolare funzionamento (in mesi).Durata Freq.0.0 5.5 15.5 11.5 411.5 17.5 317.5 23.5 723.5 29.5 829.5 35.5 10Quantificare l’asimmetria con gli in<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> Gini e <strong>di</strong> Vinci.35.5 41.5 1241.5 47.5 947.5 53.5 753.559.559.565.55470

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!