13.07.2015 Views

202 - Dipartimento di Economia e Statistica

202 - Dipartimento di Economia e Statistica

202 - Dipartimento di Economia e Statistica

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

182408Min17945Max5474.42µ10866.43µ+s116042.76µ+2sIl boxplot non segnala particolari anomalie se non un addensamento <strong>di</strong> valori nei livelli più bassi del PIL. Nasconde però un fenomenoben noto agli economisti dello sviluppo: la bimodalità della <strong>di</strong>stribuzione. Oltre ai valori più frequenti della prima classe (Paesi poveri)esiste un picco <strong>di</strong> Paesi a maggiore benessere dal quale si <strong>di</strong>staccano poi i Paesi più ricchi.e) In caso <strong>di</strong> calcoli statistici con dati arrotondati la cui unità <strong>di</strong> arrotondamento (il valore che può essere sottratto dal numero senzaconseguenze) sia pari ad “r” si dovrebbe fare in modo che 0≤r≤σ/2 (Nicholson, 1979).Esercizio_SD55: costo del metano (incluse imposte) al 1° gennaio 1998 nelle principali città italiane.(Lit/m 3 ).Città Cucina e acqua Riscald.Torino 755.5 1102.7Milano 719.2 1130.8Verona 719.2 1019.0Venezia 719.2 1083.3Bologna 755.5 1072.0Forlì 755.5 1012.8Ancona 741.2 1055.7Firenze 755.5 1087.7Roma 806.1 1257.6L'Aquila 735.7 893.6Napoli 836.9 1301.0Palermo 846.8 1220.2a) Calcolare lo scarto quadratico me<strong>di</strong>o delle due serie;b) Ha senso il confronto della variabilità con lo scarto quadratico me<strong>di</strong>o?Esercizio_SD56: numero <strong>di</strong> cristalli ottenuti dalla vaporizzazione del solfato<strong>di</strong> potassio.a) Calcolare lo scarto quadratico me<strong>di</strong>o;b) Le me<strong>di</strong>e <strong>di</strong> classe sono utili al calcolo della deviazione standard?Cristalli Soluzioni20 24 825 29 1730 34 2435 39 3640 44 41Cristalli Soluzioni45 49 8350 54 5255 59 3560 64 565 69 9310Come è evidente dalla sua formula, la deviazione standard si annulla esclusivamente se tutte le modalità coincidonocon la me<strong>di</strong>a aritmetica. E’ però insensibile a certe mo<strong>di</strong>fiche compensative. Supponiamo <strong>di</strong> sottrarre laquantità d alla modalità X je <strong>di</strong> sommarla alla quantità X i(entrambe riscontrate una sola volta nella rilevazione).La me<strong>di</strong>a aritmetica rimane invariata. Per la deviazione standard, limitatamente ai valori mo<strong>di</strong>ficati, si ha:2 2 2 2( X + δ)−µ( X δ)−µ[ X ] + X −µ 2δ X δ X[ ] + −[ ] = −µ[ ] + ( + − )i j i j i jPoiché X j=X i+d l’ultimo addendo si annulla e s non cambia. Un aumento della deviazione standard è conseguenza<strong>di</strong> un aumento della variabilità, ma non è vero che ogni aumento <strong>di</strong> variabilità si riflette in un aumento delladeviazione standard.La correzione <strong>di</strong> SheppardConsiderare uniforme la <strong>di</strong>stribuzione delle modalità all’interno delle classi porta ad una valutazione approssimatadell’ammontare effettivo <strong>di</strong> variabilità. L’entità ed il segno dell’errore <strong>di</strong>pendono dalla forma della <strong>di</strong>stribuzionee l’uso dei valori centrali può fornire un σ inferiore o superiore a quello reale senza che si possaprevederne l’effetto in tutti i casi.Esempio:f(x)µx

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!