13.07.2015 Views

La rivoluzione nei vespai in plastica La rivoluzione nei ... - Edilio

La rivoluzione nei vespai in plastica La rivoluzione nei ... - Edilio

La rivoluzione nei vespai in plastica La rivoluzione nei ... - Edilio

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>La</strong> <strong>rivoluzione</strong><strong>nei</strong> <strong>vespai</strong> <strong>in</strong> <strong>plastica</strong>®


Gutta produce materiali di alta qualità nel pienorispetto dell’ ambiente.POLITICA AMBIENTALE<strong>La</strong> Gutta W erke S.p.A. è sensibile agliaspetti riguardanti la protezione dell'ambiente,<strong>in</strong> quanto ritiene di considerarliuna caratteristica essenziale della qualitàdella vita e una condizione essenziale perun sano e costruttivo sviluppo economico.Pertanto è obbiettivo pr<strong>in</strong>cipale dellaGutta Werke S.p.A. operare <strong>in</strong> modo chele proprie attività produttive arrech<strong>in</strong>o ilm<strong>in</strong>imo impatto possibile all'ambiente,facendo propri i pr<strong>in</strong>cipi della tutelaambientale e perseguendo il miglioramentocont<strong>in</strong>uo per la prevenzione dell'<strong>in</strong>qu<strong>in</strong>amento.In particolare, la Gutta Werke S.p.A. <strong>in</strong>tende:1. Osservare le leggi e tutte le normativeambientali applicabili alle proprie attività;2. Rilevare sistematicamente gli impattiambientali delle proprie operazionicomprendendone gli ef fetti ed <strong>in</strong>dividuandonele cause;3. Impegnarsi per generare e gestire rifiuti<strong>in</strong> modo tale da privilegiare, ogniqualvolta sia possibile, il recupero ed ilriciclo anziché lo smaltimento;4. M<strong>in</strong>imizzare gli impatti ambientali de<strong>in</strong>uovi prodotti, tecnologie, attività e servizimediante il ricorso a procedure esistemi di pianificazione orientati a talescopo;5.Promuovere il co<strong>in</strong>volgimento e,secondo la necessità, la formazione deipropri collaboratori <strong>in</strong> materia ambientale;6. Valutare gli aspetti ambientali dei beni edei servizi utilizzati dall'organizzazionee comunicare ai fornitori i requisiti diloro pert<strong>in</strong>enza;7. Mantenere rapporti aperti e costruttivicon gli organismi della PubblicaAmm<strong>in</strong>istrazione, con la comunità <strong>in</strong>cui hanno sede i siti produttivi, nonchécon le associazioni ed i gruppi che operanosul territorio.IL RICICLO DEI MATERIALIGutta W erke Spa è sp<strong>in</strong>ta dal doveremorale per un’impresa moderna, di tenereconto delle risorse ambientali e dallaconv<strong>in</strong>zione che il riciclo dei materiali siaun importante fattore di competitività economica,si impegna a seguire criteri rigorosidi tutela ambientale.Negli ultimi anni ha conseguito un significativomiglioramento <strong>in</strong> questo sensonelle attività di core bus<strong>in</strong>ess.Una di queste riguarda la produzione di<strong>vespai</strong> <strong>in</strong> polietilene utilizzati nel settoredelle costruzioni.Gutta impiega nel proprio processo produttivouna quota importante di HDPEproveniente dal recupero di materiali dettidal "post consumo".Sono prodotti che giornalmente utilizziamonella nostra vita che fanno da imballoa detersivi, creme, liquidi, ecc... e che nonsi autodistruggono rimanendo nel temposottoforma di rifiuto.È qu<strong>in</strong>di fondamentale che il prodotto dapost consumo, non biodegradabile, rientr<strong>in</strong>ella catena produttiva senza qu<strong>in</strong>di utilizzarealtre risorse naturali (il petrolio) econtribuendo a ridurre i materiali nondecomponibili.Dopo aver raccolto e selezionato gliimballi <strong>in</strong> <strong>plastica</strong> si triturano per trasformareil prodotto <strong>in</strong> scaglie, qu<strong>in</strong>di si ef fettuaun accurato lavaggio e la successivaasciugatura.Term<strong>in</strong>ata questa fase, la scaglia riceveràun trattamento termico che la ritrasformerà<strong>in</strong> un’omogenea e fluida massa,che verrà successivamente tagliata <strong>in</strong>tanti piccoli chicchi.Nasce una nuova materia prima, chepotrà, attraverso l'aggiunta di master ,assumere colorazioni differenti a secondadella richiesta del cliente. Tutti i prodottiplastici realizzati dalla Gutta ( guttabeta ® ,guttagarden ® e guttadrytek ® ) nasconopensando all’ambiente e <strong>in</strong>oltre, alla f<strong>in</strong>edel loro ciclo di lavoro, sono nuovamentericiclabili.I vantaggi per l’ambiente sono evidenti!2


Le l<strong>in</strong>ee produttive dei materiali plastici sono <strong>in</strong>costante sviluppo.LA PRODUZIONEIl potenziamento delle l<strong>in</strong>ee produttiveGutta per i materiali plastici <strong>nei</strong> quali siutilizzano materie prime riciclate, qu<strong>in</strong>diecocompatibili, porta l’azienda ai più altivertici <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i di qualità, quantità e<strong>in</strong>novazioni tecniche. L’<strong>in</strong>cremento dellaproduzione e delle famiglie di prodottihanno aff<strong>in</strong>ato il legame <strong>in</strong>dustriale tra ilrecupero e il trattamento dei materialiplastici provenienti dal post consumo el’attività di trasformazione della materiaprima per realizzare i prodotti Gutta.<strong>La</strong> produzione svolta nello stabilimentoitaliano del Gruppo Gutta a Filago (BG)è coord<strong>in</strong>ata, per quanto riguarda il controllodi qualità pre e post produzione dallaboratorio Gutta situato <strong>in</strong> Svizzera, checompie un’elaborata serie di verifiche apartire dalla materia prima per arrivare alprodotto f<strong>in</strong>ito.CERTIFICAZIONI DI PROCESSOGutta Werke S.p.A è un'azienda certificataISO 9001 e ISO 14001.<strong>La</strong> norma UNI EN ISO 9001 <strong>in</strong>dica irequisiti di un modello di Sistema diQualità adottato per dimostrare capacitàdi fornire prodotti/servizi conformi allespecifiche ed <strong>in</strong> grado di soddisfare leesigenze del cliente.<strong>La</strong> norma UNI EN ISO 14001 fornisceall'azienda i fondamentali di un ef ficaceSistema di Gestione Ambientale percontribuire alla protezione dell'ambiente,prevenendo e mitigando gli impatti dellenostre attività sul suolo, sulle acque esull'atmosfera.Queste certificazioni, <strong>in</strong>tegrate con lealtre esigenze gestionali, aiutano a raggiungeregli obbiettivi prefissati nel pienorispetto delle norme.certificazioni ISO 9001:2008 e ISO 14001:2004Stabilimento Filago (BG)Stabilimento Filago (BG)Produzione membrane bugnate Produzione <strong>vespai</strong>o Produzione grigliato erboso3


Come nasce guttadrytek ®Prima dell’avvento del cemento armatotutti i solai soggetti a carichi rilevanti venivanorealizzati utilizzando strutture organizzatecon archi di vario genere: a botte,a crociera, a vela. Ciò consentiva di ottenereuna struttura equilibrata attraversouna s<strong>in</strong>ergia tra condizioni geometriche diforma, di v<strong>in</strong>coli al contorno utilizzandoanche i carichi ed il peso proprio dellastruttura come elementi stabilizzanti.Quale struttura più di un <strong>vespai</strong>o puòessere soggetta a carichi elevati, sia concentratiche distribuiti, senza che ciò comportidelle preventive riflessioni da partedell’utilizzatore? Prima di posizionare carichirilevanti su un solaio ognuno di noi sichiede se la struttura sia idonea, mentrequando ciò accade a piano terra siignora <strong>in</strong> molti casi la presenza di un<strong>vespai</strong>o <strong>in</strong> quanto l’utilizzatore il piùdelle volte ha acquistato l’immobile f<strong>in</strong>itooppure non si è mai posto il problema<strong>in</strong> fase di costruzione.<strong>La</strong> Gutta W erke, con la progettazione diguttadrytek ® , ha <strong>in</strong>teso perseguire l’obbiettivodi realizzare un elemento <strong>in</strong> materialecompletamente riciclato, avente lafunzione di cassero a perdere e di barrieraall’ umidità ed al Radon, <strong>in</strong> grado di conferireuna forma tale al calcestruzzo, utilizzatonel getto del <strong>vespai</strong>o, che garantiscalo sfruttamento massimo delle caratteristichedel calcestruzzo sempre soggetto asollecitazioni di compressione <strong>in</strong> tutta lasezione per tutti i carichi di comune utilizzo.I carichi uniformemente distribuiti ocomunque estesi su superfici superiori alladimensione del s<strong>in</strong>golo elemento divengonostabilizzanti <strong>nei</strong> confronti di carichi concentratidisposti sulla stessa area.4


L’elemento progettato garantisce la formazionedi una struttura <strong>in</strong>termedia trauna serie di archi a crociera, a botte <strong>in</strong>crociatie a vela. Tale struttura risulta perfettamenteequilibrata per tutti gli elementi<strong>in</strong>terni. Gli elementi esterni hanno bisognodi una struttura di contrasto, semprepresente nelle costruzioni, costituita dalbordo delle fondazioni perimetrali e/o daimuri.Il disegno ottenuto consente di m<strong>in</strong>imizzarel’impiego del calcestruzzo <strong>in</strong> funzionedella corretta realizzazione del meccanismosopra descritto. L ’impiego dellarete elettrosaldata disposta a livello dell’<strong>in</strong>tradossodella porzione di calcestruzzopiù sottile, non ha più una funzione staticae non rappresenta l’armatura chedeterm<strong>in</strong>a la portata del solaio.Dopo aver progettato l’elemento sonostati confezionati dei campioni di <strong>vespai</strong>oe successivamente sottoposti a prove dilaboratorio per confrontare il comportamentoreale con quello teorico.Sono stati acquisiti i parametri necessariad af f<strong>in</strong>are lo studio del comportamentodella struttura attraverso l’applicazione diun modello agli elementi f<strong>in</strong>iti. Ciò ha consentitol’elaborazione di schede tecnichedi dimensionamento af fidabili e di immediataconsultazione.Dati elaborati dal <strong>La</strong>boratorio Prove dell’Università di BresciaLoad (m)Certificato di prova compressioneDisplacement (mm)5


PERCHÉ REALIZZARE UN VESP AIOAERATO UTILIZZANDO GUTTADRYTEK ®Il <strong>vespai</strong>o, che è possibile realizzare utilizzandocome cassero a perdere guttadrytek® realizzato dalla Gutta esclusivamentecon l’impiego di HDPE grazie all’elasticitàed alla garanzia di mantenimentodelle caratteristiche fisi che nel tempo,garantisce l’impermeabilità della struttura.Per merito della sua forma (risultato di unaprogettazione strutturale accurata cheprende spunto dalle antiche strutture avolta utilizzate per la realizzazione di solaiad elevata portata prima dell’avvento delcemento armato) il calcestruzzo impiegatoper il getto di completamento realizza, amaturazione avvenuta, una struttura costituitada un <strong>in</strong>sieme di piccole volte a crocierache garantisce una elevata resistenza <strong>in</strong>tutte le condizioni di carico esaltando lecaratteristiche strutturali del calcestruzzo.Tale struttura è autoequilibrata negli elementi<strong>in</strong>terni e richiede una limitata cerchiaturasul bordo per l’equilibrio delle volteesterne, che di fatto viene ampiamentegarantita dalla presenza di un cordolo perimetraledi completamento del modulo e/odelle fondazioni <strong>in</strong> aderenza. Nelle condizionidi carico più comuni tutto il calcestruzzorimane completamente compressogarantendo l’assenza di fessurazioni edunque superfluo l’impiego di rete elettrosaldatanel suo confezionamento.L’assenza di fessurazioni accoppiata allapresenza della barriera impermeabile <strong>in</strong>feriorecostituita da guttadrytek ® è la miglioregaranzia della perfetta funzionalità del<strong>vespai</strong>o a prova di durabilità e di impermeabilità.In tutte le strutture <strong>in</strong> cementoarmato soggette a flessione l’armaturametallica viene disposta per assorbireeventuali trazioni, il suo <strong>in</strong>tervento si attua ediviene essenziale solo nel momento <strong>in</strong> cuiil calcestruzzo si fessura e dunque si realizzanole condizioni e le convenzioni utilizzateper il calcolo delle strutture <strong>in</strong> c.a. <strong>La</strong> progettazioneaccompagnata dalle prove dilaboratorio sui campioni di <strong>vespai</strong>o dimostranocome la rete elettrosaldata, disposta<strong>in</strong> unico foglio <strong>in</strong> mezzeria della porzione dicappa avente spessore <strong>in</strong>feriore <strong>in</strong>tervienesolo <strong>in</strong> condizioni eccezionali e per carich<strong>in</strong>on comuni all’impegno normale dellastruttura. Sono state elaborate delle tabelleda cui è possibile verificare <strong>in</strong> modo immediatoi carichi trasmessi dal <strong>vespai</strong>o sul sottofondoe sul terreno <strong>in</strong> relazione alla suaaltezza, spessore totale e carichi applicati.<strong>La</strong> dimensione e la conformazione deipunti di appoggio consente di ottenere<strong>vespai</strong> con carichi adatti anche ad impalcatidi tipo <strong>in</strong>dustriale e stradale realizzandoun calcestruzzo di sottofondo al massimodi 20 cm. Grazie all’impermeabilità dellastruttura è possibile applicare trattamenti <strong>in</strong>res<strong>in</strong>a senza ulteriori trattamenti o predisporreuna barriera al suo <strong>in</strong>tradosso.Premesso che la ricerca di una migliorequalità nell’abitare è sempre un valido motivoper ricercare soluzioni costruttive qualitativamentemigliori e le varie scelte operatenon devono essere sempre conseguenzadi imposizioni normative, esistono moltialtri casi <strong>in</strong> cui è consigliabile l’utilizzo deglielementi guttadrytek ® , ad esempio la realizzazionedi un sottopavimento di spessoreelevato per consentire la posa di tubazionidi impianti di grosso spessore, lanecessità di ridurre il carico su solai <strong>in</strong>terrati<strong>nei</strong> casi <strong>in</strong> cui si è costretti a mantenerequote di <strong>in</strong>tradosso solaio e di livello del terrenosuperiore ecc.7


Schede dimensionali guttadrytek ®H 5 H 10 H 15 H 20 H 27 H 30 H 35 H 40 H 45 H 50 H 55 H 60Acm 58,4 58,4 58,4 58,4 58,4 58,4 58,4 58,4 58,4 58,4 58,4 58,4B cm 29,7 30,6 31,8 35,9 33,2 34,1 35 35,8 36,7 37,6C cm 6,9 11,9 18,9 21,6 26,9 31,9 36,9 41,9 46,9 51,91321, guttadrytek ® H5 - 2, guttadrytek ® H10 - 3, guttadrytek ® Voci di capitolato:Cassero a perdere tipo guttadrytek ® di forma quadrata di 58,4x58,4 cm, realizzato<strong>in</strong> HDPE rigenerato con carica m<strong>in</strong>erale <strong>in</strong>feriore al 25% additivata dimaster di colorazione nero per la protezione ai raggi UV. Il prodotto dovrà averela certificazione ufficiale sulla pedonabilità (prova del s<strong>in</strong>golo elemento senzacalcestruzzo) sia con elemento v<strong>in</strong>colato che libero, <strong>in</strong>oltre la certificazionedella reistenza a compressione eseguita con la piastra del mart<strong>in</strong>etto di sp<strong>in</strong>tanon superiore a cm 30x30.8


modelloH 5 H 10 H 15 H 20 H 27 H 30 H 35 H 40 H 45 H 50 H 55 H 60Dimensioni lorde cmDimensions nette cmMateria primaColorePeso elemento kgStabilità termicaConsumo calcestruzzo m 3 /m 2N° pezzi per bancalem 2 per bancale (lordi)m 2 per bancale (netti)Dimensione bancale (cm)Altezza tot profiloL (cm) con piega58x58 58x58 58x58 58x58 58x58 58x58 58x58 58x58 58x58 58x58 58x58 58x5856x56 56x56 56x56 56x56 56x56 56x56 56x56 56x56 56x56 56x56 56x56 56x56HDPE HDPE HDPE HDPE HDPE HDPE HDPE HDPE HDPE HDPE HDPE HDPENero Nero Nero Nero Nero Nero Nero Nero Nero Nero Nero Nero0,94 1,25 1,30 1,38 1,65 1,70 1,72 2,06 2,15 2,30 2,60 2,70-40° +80° -40° +80° -40° +80° -40° +80° -40° +80° -40° +80° -40° +80° -40° +80° -40° +80° -40° +80° -40° +80° -40° +80°0,0111 0,0162 0,0435 0,0476 0,0533 0,0553 0,0587 0,0615 0,0792 0,0832 0,0866 0,0889444 444 276 264 252 240 228 216 184 176 168 160149,36 149,36 92,85 88,81 84,77 80,74 76,70 72,66 61,90 59,20 56,52 53,82139,23 139,23 86,55 82,79 79,02 75,26 71,50 67,63 57,70 55,19 52,68 50,17120x120 120x120 120x120 120x120 120x120 120x120 120x120 120x120 120x120 120x120 120x120 120x12022 27 34 37 42 47 52 57 62 67I vantaggi di guttadrytek ®• Progettazione di un elemento che permetta staticamente di far lavorare il calcestruzzo come una struttura a volta riducendo oannullando l’utilizzo della rete elettrosaldata sull’estradosso nella cappa.• Utilizzo <strong>in</strong> fase di produzione dell’HDPE <strong>in</strong> alternativa al polipropilene o ad altre materie prime <strong>in</strong> quanto con l’HDPE si realizza unprodotto con elevata elasticità, resistenza agli urti, m<strong>in</strong>ore sensibilità agli sbalzi termici e assenza di vetrosità.• Utilizzo <strong>in</strong> fase di stampaggio di master di colorazione che danno una elevata resistenza ai raggi U.V ., qu<strong>in</strong>di una riduzione notevoledel deperimento e dell’<strong>in</strong>vecchiamento causa pr<strong>in</strong>cipale delle rotture degli elementi e un gradevole aspetto.• Facilità di posa per gli <strong>in</strong>dov<strong>in</strong>ati <strong>in</strong>castri maschio-femm<strong>in</strong>a, che permette anche il riutilizzo dell’elemento tagliato <strong>in</strong> altre posizioni• guttadrytek ® gode di una tripla certificazione eseguita presso l’università di Brescia:- comportamento a compressione su solaio <strong>in</strong> c.a. senza rete elettrosaldata- comportamento a compressione su solaio <strong>in</strong> c.a. con rete elettrosaldata- resistenza alla pedonabilità dei s<strong>in</strong>golli elementi.ACCESSORIGutta ® gettostop - Profilo <strong>in</strong> <strong>plastica</strong> per il contenimento del getto <strong>in</strong> calcestruzzoUn <strong>in</strong>dispensabile accessorio per il guttadrytek ® è il profilo per il contenimento del calcestruzzo <strong>in</strong>fase di getto sui lati esterni del <strong>vespai</strong>o. Infatti è consigliabile eseguire contemporaneamente il gettodelle travi e della soletta; qu<strong>in</strong>di tra l’armatura della trave e il primo elemento di guttadrytek ® bisognafrapporre un elemento piano che eviti la percolazione del calcestruzzo all’<strong>in</strong>terno del <strong>vespai</strong>o. .Gutta ® gettostop è disponibile <strong>in</strong> diverse altezze da abb<strong>in</strong>are alle varie tipologie di guttadrytek ® .Gancio fermapiedeper guttadrytek ®Elemento <strong>in</strong> <strong>plastica</strong> per ilfissaggio facoltativo deipied<strong>in</strong>i dei <strong>vespai</strong> da 45 a60 cm. di altezza.Particolare del pied<strong>in</strong>o Fase di posa del gancio Gancio posato9


Consigli di posaVESPAI AERATI<strong>La</strong> corretta realizzazione di un <strong>vespai</strong>o utilizzandoguttadrytek ® e il successivogetto di completamento deve essere efettuataseguendo le seguenti fasi:1 Livellamento del terreno di sottofondocon eventuali riporti <strong>in</strong> grado di renderneomogenee le caratteristiche.2 Posa di foglio di guttabeta ® Star 320 kNcon le bugne a stella rivolte verso ilbasso e getto di uno strato di calcestruzzomagro dello spessore m<strong>in</strong>imo di 10cm. quale supporto degli elementi. (guttabeta® Star 320 kN ha la funzione difacilitare il livellamento del calcestruzzodi sottofondo che essendo di spessorelimitato potrebbe percolare all’<strong>in</strong>terno delterreno o del ghiaietto utilizzato per lapreparazione del piano di posa).3 Posa di guttadrytek ® avendo cura dicasserare le testate utilizzando Gutta ®gettostop. Per garantire una maggioremonoliticità della struttura è consigliabilerealizzare il <strong>vespai</strong>o contestualmentealle travi di fondazione o ai cordoli ad<strong>in</strong>tegrazione delle fondazioni di muriesistenti <strong>in</strong> caso di ristrutturazioni (vediFigura 1). (In zona sismica è possibilerealizzare il collegamento prescrittodelle fondazioni attraverso la realizzazionedel <strong>vespai</strong>o dotato di opportunearmature di collegamento tra i vari ord<strong>in</strong>idi travi di fondazione.)Foto 1 - Posa guttadrytek ®Foto 2 - Posa guttadrytek ®Foto 3 - Getto solaioFigura 1 - guttadrytek ®Cappa <strong>in</strong> c.a.Muratura esistenteGutta ® gettostopSottofondo pavimentoPavimentazioneCls magrodi sottofondoVespaio aeratoSottofondazioneguttabeta ®Star 320 kNEventualiimpianti10


Consigli di posa4 Posa della rete elettrosaldata, serichiesta e dimensionata dalprogettista delle strutture.Effettuare il getto dello spessorenecessario <strong>in</strong> relazione all’ impegnostrutturale del <strong>vespai</strong>o.A titolo esemplificativo sono stateelaborate delle tabelle per un primodimensionamento ed una verifica dellecaratteristiche m<strong>in</strong>ime richieste relativeal terreno ed al sottofondo (vedi Tabellapag.7).Il dimensionamento del <strong>vespai</strong>o, seritenuto strutturalmente significativo,deve essere ef fettuato dal progettistadelle strutture.Foto 4 - Getto solaio1 2 3 4 56 7 8 910 11 121 A FILA2 A FILA3 A FILAModalità di posaFoto 5 - Getto solaioFoto 6 - Solaio f<strong>in</strong>itoFigura 2 - guttadrytek ®Presa d’aria peril <strong>vespai</strong>oCappa <strong>in</strong> c.a. sopraguttadrytek ® 5/10SottofondopavimentoPavimentazioneguttabeta ®Star 320 kNPossibiliimpiantiCls magrodi sottofondo11


assolva contemporaneamente la funzionedi protezione della gua<strong>in</strong>a, del drenaggiodelle acque <strong>in</strong> eccesso rilasciatedal terreno sovrastante, della costituzionedi una riserva d’acqua che equivalealla posa di un maggiore strato di terreno.Il connubio ideale è l'utilizzo del<strong>vespai</strong>o guttadrytek ® e delle lastre Gutta ®T20 garden che permettono di creare, nelsottostante strato di coltura, un importanteriserva d'acqua costituita dalle bugne dialtezza di 20 mm. disposte nel n. di 400 alm 2 . Qu<strong>in</strong>di diventa un vantaggio fondamentalepoter contare, nelle stagioni menopiovose, di una riserva d'acqua all'<strong>in</strong>ternodello strato che costituisce il giard<strong>in</strong>o pensilecosì da garantire un migliore rapportoidrometrico del terreno. Inoltre la lastra ècostituita anche da una serie di piccoli foriche permettono, qualora l'acqua abbia giàriempito le bugne serbatoio, una costantecompensazione quantitativa, permettendoil deflusso dell'accesso della stessa nelsottostante strato impermeabilizzante. <strong>La</strong>funzione di queste microforature é altresìimportante <strong>in</strong> quanto permettono la ventilazionedello strato radicale <strong>in</strong>feriore postosopra la camera d'aria formata dalle bugnerispetto al manto impermeabilizzante. <strong>La</strong>leggerezza delle lastre permette un'agevoletrasporto ai piani alti degli stabili ed evital'oneroso costo dell'impiego del tradizionalestrato drenante <strong>in</strong> ghiaia.complessiva del giard<strong>in</strong>o pensile dovesseessere elevata è consigliabile dividerel’area <strong>in</strong> più settori, i quali avrannosuperficie massima tra i 90 e i 120 m 2 . Ilnumero e la disposizione dei piani discorrimento determ<strong>in</strong>ano la quantità deicanali di scarico, i quali dovranno esseresempre almeno due per ogni settore discorrimento al f<strong>in</strong>e di evitare possibilideflussi di un canale pregiudicando lacapacità di scarico dell'acqua. I bocchettonidovranno essere posizionati nelpunto più basso della superficie dideflusso a cui appartengono e devonoessere ispezionabili, qu<strong>in</strong>di è necessarioprevedere, attorno allo scarico, un pozzettocon un coperchio esportabile.4 Term<strong>in</strong>ata la realizzazione del piano diposa, il massetto <strong>in</strong> pendenza dovràessere impermeabilizzato con gua<strong>in</strong>ebitum<strong>in</strong>ose antiradice posate <strong>in</strong> doppiostrato. In questa fase è possibile <strong>in</strong>serireuno strato di materiale isolante che verràposizionato tra il massetto e la gua<strong>in</strong>a.L'impermeabilizzazione dovrà risalireper circa 20 cm lungo i bordi oltre il filodel giard<strong>in</strong>o f<strong>in</strong>ito.5 Posizionare successivamente le lastreguttabeta ® T20 garden su tutta lesuperficie, con le bugne maschio rivolteMembranaimpermeabilegutta ®T20 gardenverso il basso, sormontando i s<strong>in</strong>golifogli di almeno 15/20 cm. facendoli poirisvoltare sui muretti laterali f<strong>in</strong>o allaquota della gua<strong>in</strong>a bitum<strong>in</strong>osa precedentementeapplicata.6 Ricoprire il guttabeta ® T20 garden conuno strato di tessuto non tessuto, guttatex® 400 grammi, sormontando le variestrisce di almeno 30 cm. <strong>La</strong> funzione deltessuto di alta grammatura è <strong>in</strong>dispensabilecome strato separatore e filtraggiotra la membrana <strong>in</strong> HDPE e il terrenoal f<strong>in</strong>e di non ostruire i fori che regolanoil deflusso dell'acqua <strong>in</strong> eccesso.7 Term<strong>in</strong>ata questa fase si posizionerà ilterreno da coltura e si applicherannolungo i muri laterali le relative scossal<strong>in</strong>e.Nel caso <strong>in</strong> cui si desider<strong>in</strong>o piantare alberidi medio o alto fusto e dunque esista lapossibilità di operare con mezzi operatoripesanti e/o vengano effettuati scavi con lacompleta rimozione del terreno è consigliabileproteggere <strong>in</strong> manto impermeabilecon uno strato di guttabeta star ® 320 kNe successivo massetto dello spessore di 5cm. armato con rete elettrosaldata. Sopradi esso sarà qu<strong>in</strong>di possibile procederealla stesura di gutta ® T20 garden e delterreno coltivo.Tessutoguttatex ® 400Substrato di colturae vegetazionePOSA1 Predisporre all’estradosso del solaioeventuali impianti, tubazioni per scarichiecc.2 Posare gli elementi guttadrytek ® dell’altezzarichiesta e qu<strong>in</strong>di realizzare lacappa di completamento avente spessorem<strong>in</strong>imo ed eventuale armatura, <strong>in</strong>relazione ai carichi di esercizio dellacopertura.3 Nella costruzione del giard<strong>in</strong>o pensile èimportante la determ<strong>in</strong>azione delle pendenzeper il deflusso delle acque <strong>in</strong>eccesso che dovrà essere maggiore ouguale a 1,5%. Inoltre se la superficieSolaio a lastreprefabbricateMassettoalleggeritodi pendenzaCappa <strong>in</strong> c.a.Schema tetto piatto a verde13


Certificazioni guttadrytek ®Gutta W erke ha avviato con IlDipartimento di Ingegneria Civiledell'Università degli Studi di Brescia, unrapporto di collaborazione per la ricercache prevede l'effettuazione di prove sperimentalisu prov<strong>in</strong>i di <strong>vespai</strong>o per predisporrestudi numerici <strong>in</strong> grado di simulareil comportamento statico della strutturaf<strong>in</strong>o a condizioni estreme. Gli studi ele sperimentazioni eseguite consentirannodi elaborare manuali tecnici con tuttele <strong>in</strong>dicazioni d'impiego e le tabelle di utilizzodella struttura. Tale collaborazionecont<strong>in</strong>uativa con la struttura universitariarientra nella filosofia di lavoro della GuttaWerke che <strong>in</strong>tende fornire ai propri clientiprodotti ed assistenza tecnica <strong>in</strong> cont<strong>in</strong>uoaggiornamento con le conoscenzetecniche e scientifiche che <strong>in</strong>teressano ilsettore.Geometria degli elementi strutturali testati.Geometria degli elementi strutturali testati privi di rete elettrosaldata.Particolare della strumentazioneal centro di un elemento.14Quadro fessurativo e deformataal term<strong>in</strong>e della prova.Geometria degli elementi strutturali testati privi di rete elettrosaldata.


Esempi di posa guttadrytek ®15


IL GRUPPO GUTTA IN EUROPAGutta Werke SpAVia delle Industrie, 4 I-24040 Filago (BG)Gutta Hold<strong>in</strong>g B.V.Schaakveld 22 NL-1359 AlmereGutta International AGPostfach 28 CH-8030 ZürichGutta Werke AGIm Tobel CH-8344 BäretswilGutta Eng<strong>in</strong>eer<strong>in</strong>g DivisionIm Tobel CH-8344 BäretswilGutta Werke GmbhBahnhofstasse 51-57 D-77746 SchutterwaldGutta International GmbhBahnhofstasse 51-57 D-77746 SchutterwaldGutta Hungaria KFTVáci ut 202 H-1138 BudapestGutta Hrvatska d.o.o.Krajiska 1 HR-42000 Varazd<strong>in</strong>Gutta Polska Sp. z.o.o.ul. Fabryczna 9 PL-62-200 GnieznoGutta CR Praha Sp. S.R.O.Na diouhém lánu 397/74 CZ-160-00 Praha 6Gutta Export Division/EastP.O. Box 629 PL-10-803 OlsztynGutta BalticP.O. Box 3203 LT-2022 VilniusGutta Espanola S.L.E-48009 BILBAOAdler Gutta d.o.o.Rogaska Cesta 20 SLO-2251 PtujGutta Werke Spa è un’azienda certificataUNI EN ISO 9001:2008 / 14001:2004Gutta Trade S.r.l.92 Timisoara Street, 11 RO-BucharestGutta Werke S.p.A.Via delle Industrie, 4 24040 Filago (Bg) ItaliaTel. +39.035.499.19.11 Fax +39.035.499.19.19<strong>in</strong>fo-it@gutta.com www.gutta.comGuttadrytek ® - ITA 03/10

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!