13.07.2015 Views

Ordinamento didattico del corso di laurea magistrale in ... - Iulm

Ordinamento didattico del corso di laurea magistrale in ... - Iulm

Ordinamento didattico del corso di laurea magistrale in ... - Iulm

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

UniversitàClasseNome <strong>del</strong> <strong>corso</strong>Nome <strong>in</strong>gleseL<strong>in</strong>gua <strong>in</strong> cui si tiene il <strong>corso</strong>Co<strong>di</strong>ce <strong>in</strong>terno all'ateneo <strong>del</strong> <strong>corso</strong>Il <strong>corso</strong> éLibera Università <strong>di</strong> l<strong>in</strong>gue e comunicazione IULM-MILM-59 - Scienze <strong>del</strong>la comunicazione pubblica, d'impresa e pubblicitàStrategia e comunicazione <strong>del</strong>la marca, moda e design mo<strong>di</strong>fica <strong>di</strong>: Strategia ecomunicazione <strong>del</strong>la marca, moda e design (1010067)Brand strategy and communication, fashion and designitalianotrasformazione ai sensi <strong>del</strong> DM 16 marzo 2007, art 1COMUNICAZIONE E STRATEGIA DELLA MARCA E DELCONSUMATORE (MILANO cod 45365)MARKETING E COMUNICAZIONE DELLA MODA, DEL LUSSO E DELDESIGN (MILANO cod 12669)Data <strong>del</strong> DM <strong>di</strong> approvazione <strong>del</strong>l'or<strong>di</strong>namento <strong><strong>di</strong>dattico</strong> 13/05/2008Data <strong>del</strong> DR <strong>di</strong> emanazione <strong>del</strong>l'or<strong>di</strong>namento <strong><strong>di</strong>dattico</strong> 28/05/2008Data <strong>di</strong> approvazione <strong>del</strong> consiglio <strong>di</strong> facoltà 14/01/2008Data <strong>di</strong> approvazione <strong>del</strong> senato accademico 15/04/2008Data <strong>del</strong>la relazione tecnica <strong>del</strong> nucleo <strong>di</strong> valutazione 28/01/2008Data <strong>del</strong>la consultazione con le organizzazioni rappresentative alivello locale <strong>del</strong>la produzione, servizi, professioniModalità <strong>di</strong> svolgimentoEventuale <strong>in</strong><strong>di</strong>rizzo <strong>in</strong>ternet <strong>del</strong> <strong>corso</strong> <strong>di</strong> <strong>laurea</strong>Facoltà <strong>di</strong> riferimento ai f<strong>in</strong>i amm<strong>in</strong>istrativiMassimo numero <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>ti riconoscibili 1522/01/2008 -convenzionalewww.iulm.itCOMUNICAZIONE RELAZ. PUBBLICHE e PUBBLICITA'Corsi <strong>del</strong>la medesima classeMarket<strong>in</strong>g, consumi e <strong>di</strong>stribuzione commerciale approvato con D.M.<strong>del</strong>13/05/2008Relazioni pubbliche <strong>del</strong>le istituzioni e <strong>del</strong>le imprese approvato con D.M.<strong>del</strong>13/05/2008Obiettivi formativi qualificanti <strong>del</strong>la classe: LM-59 Scienze <strong>del</strong>la comunicazione pubblica, d'impresa e pubblicitàI <strong>laurea</strong>ti nei corsi <strong>del</strong>le lauree magistrali <strong>del</strong>la classe devono:possedere le competenze per svolgere ruoli <strong>di</strong> responsabilità gestionale <strong>del</strong>la comunicazione nelle aziende, nelle istituzioni e nelle amm<strong>in</strong>istrazioni, negli enti pubblici, nelleorganizzazioni non profit e nelle agenzie professionali che realizzano pubblicità e prodotti <strong>di</strong> comunicazione (eventi, campagne, servizi per la stampa e pubbliche relazioni);possedere competenze metodologiche idonee alla realizzazione <strong>di</strong> prodotti comunicativi e campagne promozionali <strong>di</strong> enti pubblici, <strong>di</strong> imprese e <strong>di</strong> organizzazioni non profit;possedere abilità metodologiche idonee alla gestione dei flussi <strong>di</strong> comunicazione <strong>in</strong>terna e esterna <strong>di</strong> imprese, <strong>di</strong> enti e aziende pubbliche e <strong>di</strong> organizzazioni <strong>del</strong> terzosettore;possedere le competenze necessarie per l'uso <strong>del</strong>le nuove tecnologie <strong>del</strong>la comunicazione per la gestione dei processi <strong>di</strong> comunicazione <strong>del</strong>le imprese, <strong>del</strong>le organizzazionipubbliche e non profit.possedere la padronanza scritta e orale <strong>di</strong> almeno una l<strong>in</strong>gua <strong>del</strong>l'Unione Europea, oltre all'italiano.Sbocchi occupazionali e attività professionali previsti dai corsi <strong>di</strong> <strong>laurea</strong> sono, con funzioni <strong>di</strong> elevata responsabilità, nell'ambito <strong>del</strong> management <strong>del</strong>la comunicazione per lagestione aziendale, la valorizzazione <strong>del</strong>le risorse umane, l'organizzazione e la gestione <strong>di</strong> strutture per le relazioni con il pubblico, la progettazione e la realizzazione <strong>di</strong> piani<strong>di</strong> comunicazione <strong>in</strong>tegrata, nell'ambito <strong>di</strong> enti pubblici, non profit e <strong>del</strong>le imprese.Ai f<strong>in</strong>i <strong>in</strong><strong>di</strong>cati i curricula dei corsi <strong>di</strong> <strong>laurea</strong> <strong>magistrale</strong> <strong>del</strong>la classe comprendono le seguenti competenze:conoscenza <strong>del</strong>la l<strong>in</strong>gua <strong>in</strong>glese fra i requisiti curriculari <strong>di</strong> accesso;attività de<strong>di</strong>cate all'approfon<strong>di</strong>mento <strong>del</strong>le conoscenze fondamentali nei vari campi <strong>del</strong>la comunicazione e <strong>del</strong>l'<strong>in</strong>formazione, con riferimento anche all'analisi dei me<strong>di</strong>aimpiegati nella comunicazione <strong>del</strong>le imprese, degli enti pubblici e non profit;attività de<strong>di</strong>cate all'applicazione dei meto<strong>di</strong> propri <strong>del</strong>la ricerca sulla comunicazione e sulla cultura organizzativa, sulle <strong>di</strong>namiche <strong>di</strong> gestione nelle organizzazioni e sullecaratteristiche e stili <strong>di</strong> comportamento dei pubblici;attività de<strong>di</strong>cate all'approfon<strong>di</strong>mento <strong>del</strong>le conoscenze e <strong>del</strong>le tecniche <strong>del</strong> lavoro creativo e <strong>di</strong> promozione e gestione dei piani <strong>di</strong> comunicazione <strong>in</strong>tegrata.I curricula dei corsi <strong>di</strong> <strong>laurea</strong> <strong>magistrale</strong> <strong>del</strong>la classe possono prevedere attività laboratoriali e/o <strong>di</strong> stage anche nella forma <strong>di</strong> attività esterne (tiroc<strong>in</strong>i formativi presso enti,aziende e organizzazioni non profit, oltre a soggiorni <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o presso altre università italiane e straniere).Criteri seguiti nella trasformazione <strong>del</strong> <strong>corso</strong> da or<strong>di</strong>namento 509 a 270(DM 31 ottobre 2007, n.544, allegato C)Il Corso <strong>di</strong> <strong>laurea</strong> <strong>magistrale</strong> <strong>in</strong> Strategia e comunicazione <strong>del</strong>la marca, moda e design nasce dalla trasformazione <strong>di</strong> due corsi: Comunicazione e strategia <strong>del</strong>la marca e <strong>del</strong>consumatore e Market<strong>in</strong>g e comunicazione <strong>del</strong>la moda, <strong>del</strong> lusso e <strong>del</strong> design. Data la centralità assunta dalle politiche <strong>di</strong> marca per imprese e organizzazioni, questa <strong>laurea</strong><strong>magistrale</strong> unifica i contenuti <strong>di</strong> parte dei due corsi preesistenti attraverso la focalizzazione sulle tematiche <strong>del</strong>la gestione e <strong>del</strong>la comunicazione <strong>del</strong>le politiche <strong>di</strong> marca.Della preesistente <strong>laurea</strong> specialistica <strong>in</strong> Comunicazione e strategia <strong>del</strong>la marca e <strong>del</strong> consumatore la <strong>laurea</strong> <strong>magistrale</strong> <strong>in</strong> Strategia e comunicazione <strong>del</strong>la marca, moda edesign riprende le tematiche <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>ari f<strong>in</strong>alizzate alla lettura dei comportamenti <strong>di</strong> consumo e alla comunicazione <strong>di</strong>mpresa, <strong>in</strong> particolare a quella effettuata perpromuovere limmag<strong>in</strong>e aziendale e dei suoi prodotti. Della preesistente <strong>laurea</strong> specialistica <strong>in</strong> Market<strong>in</strong>g e comunicazione <strong>del</strong>la moda, <strong>del</strong> lusso e <strong>del</strong> design, vengono <strong>in</strong>veceripresi i temi relativi alla comunicazione <strong>in</strong>tegrata che, <strong>in</strong> particolare nei mercati <strong>del</strong> lusso e dei prodotti ad elevato contenuto <strong>di</strong> design, richiede un forte presi<strong>di</strong>o dei valori edei comportamenti associati con le marche che identificano i prodotti <strong>di</strong> unimpresa. La <strong>laurea</strong> <strong>magistrale</strong> <strong>in</strong> Strategia e comunicazione <strong>del</strong>la marca, moda e design, <strong>in</strong>sieme


alla <strong>laurea</strong> <strong>magistrale</strong> <strong>in</strong> Market<strong>in</strong>g e Retail, permette qu<strong>in</strong><strong>di</strong> una razionalizzazione <strong>di</strong> tre precedenti percorsi formativi.S<strong>in</strong>tesi <strong>del</strong>la relazione tecnica <strong>del</strong> nucleo <strong>di</strong> valutazioneIl Corso, <strong>di</strong>segnato come prosecuzione <strong>del</strong>la <strong>laurea</strong> <strong>in</strong> Relazioni pubbliche e comunicazione <strong>di</strong>mpresa, traduce la struttura <strong>di</strong>dattica <strong>del</strong> Corso <strong>di</strong> <strong>laurea</strong> specialistica <strong>in</strong>Comunicazione e strategia <strong>del</strong>la marca e <strong>del</strong> consumatore nella nuova Classe <strong>magistrale</strong>, arricchendola <strong>di</strong> parte dei contenuti <strong>del</strong>lor<strong>di</strong>namento (mai attivato) <strong>in</strong> Market<strong>in</strong>g ecomunicazione <strong>del</strong>la moda, <strong>del</strong> lusso e <strong>del</strong> design, e tenendo conto <strong>del</strong>lesperienza acquisita nella pluriennale attivazione <strong>del</strong> Corso, nonché dei numerosi punti <strong>di</strong> contatto conla realtà economica <strong>di</strong> riferimento al contempo attivati. La nuova denom<strong>in</strong>azione <strong>del</strong> Corso ne rispecchia la parziale <strong>in</strong>novazione <strong>di</strong>dattica, frutto <strong>del</strong>la fusione dei previgentior<strong>di</strong>namenti <strong>di</strong>dattici, che affiancano alla centralità degli stu<strong>di</strong> sulla marca (il cui valore cruciale è ormai ampiamente riconosciuto, anche nellambito <strong>del</strong> processo <strong>di</strong>riposizionamento <strong>del</strong> made <strong>in</strong> Italy nel segmento alto <strong>del</strong> mercato) le peculiarità proprie dei mercati <strong>di</strong> moda e design. La proposta formativa dà concreta consistenza allaconv<strong>in</strong>zione che la comunicazione <strong>del</strong> prodotto, al pari <strong>del</strong>la sua produzione, debba avvalersi <strong>di</strong> competenze specialistiche. Lor<strong>di</strong>namento proposto risulta <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e compatibilecon le risorse <strong>di</strong> docenza e <strong>di</strong> strutture ad esso dest<strong>in</strong>abili da parte <strong>del</strong>lAteneo, anche alla luce <strong>del</strong>landamento storico <strong>del</strong>le immatricolazioni.La relazione tecnica <strong>del</strong> nucleo <strong>di</strong> valutazione fa riferimento alla seguente parte generaleLe proposte <strong>di</strong> trasformazione formulate dallAteneo sono state analiticamente esam<strong>in</strong>ate alla luce degli obiettivi <strong>di</strong> razionalizzazione e qualificazione espressi nel D.M.362/2007, considerando non solo ogni s<strong>in</strong>golo <strong>Or<strong>di</strong>namento</strong> nella sua specificità (prendendo atto <strong>del</strong>larchitettura tabellare approvata dal Senato Accademico nella seduta <strong>del</strong>23 gennaio 2008), bensì avendo costantemente presente il quadro complessivo <strong>del</strong>lofferta formativa <strong>del</strong>lAteneo.A questo proposito, la scelta <strong>del</strong>lAteneo <strong>di</strong> non istituire alcun nuovo Corso ma <strong>di</strong> trasformare l<strong>in</strong>tero <strong>in</strong>sieme dei previgenti or<strong>di</strong>namenti <strong>di</strong>dattici è apparsa pienamentecon<strong>di</strong>visibile, <strong>in</strong> quanto ha fornito la possibilità <strong>di</strong> affrontare la prevista riprogettazione seguendo criteri univoci e coerenti, specie <strong>in</strong> un Ateneo la cui offerta <strong>di</strong>dattica copreuna gamma ristretta e specialistica.Nella fattispecie, il Nucleo sottol<strong>in</strong>ea come sia stata effettivamente operata una significativa razionalizzazione <strong>del</strong>lofferta potenziale, apprezzabile tanto alla luce degli<strong>in</strong><strong>di</strong>rizzi m<strong>in</strong>isteriali circa la riduzione <strong>del</strong> numero dei Corsi, quanto <strong>di</strong> considerazioni <strong>di</strong> prudenza gestionale, a partire dal compattamento <strong>del</strong>le attuali filiere formative: dai22 or<strong>di</strong>namenti <strong>di</strong>dattici <strong>di</strong> partenza sono state elaborate 16 proposte <strong>di</strong> trasformazione, organizzate <strong>in</strong> filiere formative riconoscibili, l<strong>in</strong>eari e sufficientemente articolate.Per quanto riguarda gli elementi <strong>di</strong> qualificazione <strong>del</strong>lofferta, va <strong>in</strong>nanzitutto sottol<strong>in</strong>eata la costante attenzione al raccordo con le esigenze <strong>del</strong> mondo produttivo e deiservizi, spesso fattivamente realizzata <strong>in</strong>corporando nelle proposte elementi derivati dallesperienza maturata nellambito dei Master, che si confermano utili strumenti <strong>di</strong><strong>in</strong>novazione <strong>di</strong>dattica, nonché luoghi <strong>di</strong> agevole <strong>in</strong>contro tra Università e contesto professionale <strong>di</strong> riferimento.Inoltre, va segnalato come la tra<strong>di</strong>zione e la specificità scientifica <strong>del</strong>lAteneo traspaia con chiarezza nell<strong>in</strong>sieme dei progetti <strong>di</strong> trasformazione, <strong>in</strong> alcuni casi realizzandoproposte formative orig<strong>in</strong>ali o <strong>del</strong> tutto peculiari nel panorama nazionale, potenzialmente attrattive anche per studenti stranieri. A questo proposito va segnalata la solidastruttura <strong>di</strong> supporto alla mobilità <strong>in</strong>ternazionale degli studenti attiva presso lAteneo, che ha garantito un costante <strong>in</strong>terscambio con realtà universitarie europee edextra-europee.Successivamente allesame <strong>di</strong> carattere più generale, il Nucleo ha proceduto ad esam<strong>in</strong>are ogni proposta considerando:- il contesto scientifico, formativo e produttivo <strong>di</strong> riferimento;- landamento storico dei Corsi già attivati, considerando la <strong>di</strong>namica <strong>del</strong>le iscrizioni (immatricolati, iscritti, studenti stranieri, tasso <strong>di</strong> abbandono, ecc.) e, ove possibile, gli<strong>in</strong><strong>di</strong>catori <strong>di</strong> occupabilità dei <strong>laurea</strong>ti;- leventuale adeguatezza <strong>del</strong>le risorse <strong>di</strong> docenza e <strong>di</strong> strutture ad essa dest<strong>in</strong>abili da parte <strong>del</strong>lAteneo.Con riferimento allultimo aspetto considerato, va evidenziato come <strong>in</strong> questa sede, ovvero <strong>in</strong> assenza <strong>di</strong> un quadro dettagliato dei Corsi che lAteneo potrà attivare, lavalutazione non abbia potuto che essere prelim<strong>in</strong>are e non esaustiva. Tuttavia, la accertata abbondanza <strong>del</strong>le dotazioni strutturali <strong>del</strong>lAteneo, le <strong>di</strong>mensioni <strong>del</strong>lapparatotecnico-amm<strong>in</strong>istrativo, le recenti ulteriori <strong>in</strong>tegrazioni <strong>del</strong>lorganico dei docenti, nonché un mirato ri<strong>corso</strong> alla docenza esterna (specie al f<strong>in</strong>e <strong>di</strong> att<strong>in</strong>gere dai contestiprofessionali quelle competenze non <strong>di</strong>sponibili nel mondo accademico) e la solitamente tempestiva copertura <strong>del</strong>le eventuali carenze, depongono a favore <strong>di</strong> un pieno egenerale giu<strong>di</strong>zio <strong>di</strong> adeguatezza.Per semplicità <strong>di</strong> lettura e maggiore organicità e profon<strong>di</strong>tà analitica, le proposte non sono state stu<strong>di</strong>ate s<strong>in</strong>golarmente, ma raccolte nelle seguenti filiere formative:- Relazioni pubbliche e comunicazione <strong>di</strong>mpresa, comprendente il Corso <strong>di</strong> <strong>laurea</strong> <strong>in</strong> Relazioni pubbliche e comunicazione <strong>di</strong>mpresa, il Corso <strong>di</strong> <strong>laurea</strong> <strong>magistrale</strong> <strong>in</strong>Relazioni pubbliche <strong>del</strong>le istituzioni e <strong>del</strong>le imprese, il Corso <strong>di</strong> <strong>laurea</strong> <strong>magistrale</strong> <strong>in</strong> Strategia e comunicazione <strong>del</strong>la marca, moda e design ed il Corso <strong>di</strong> <strong>laurea</strong> <strong>magistrale</strong> <strong>in</strong>Market<strong>in</strong>g e retail;- Me<strong>di</strong>a e comunicazione, comprendente il Corso <strong>di</strong> <strong>laurea</strong> <strong>in</strong> Comunicazione, me<strong>di</strong>a e pubblicità, il Corso <strong>di</strong> <strong>laurea</strong> <strong>magistrale</strong> <strong>in</strong> Giornalismo, e<strong>di</strong>toria e multime<strong>di</strong>alità ed ilCorso <strong>di</strong> <strong>laurea</strong> <strong>magistrale</strong> <strong>in</strong> Televisione, c<strong>in</strong>ema e new me<strong>di</strong>a;- Interpretariato, comunicazione e stu<strong>di</strong> culturali, comprendente il Corso <strong>di</strong> <strong>laurea</strong> <strong>in</strong> Interpretariato e comunicazione, il Corso <strong>di</strong> <strong>laurea</strong> <strong>in</strong> Comunicazione l<strong>in</strong>guistica e<strong>in</strong>terculturale, il Corso <strong>di</strong> <strong>laurea</strong> <strong>magistrale</strong> <strong>in</strong> Traduzione specialistica e <strong>in</strong>terpretariato <strong>di</strong> conferenza ed il Corso <strong>di</strong> <strong>laurea</strong> <strong>magistrale</strong> <strong>in</strong> Stu<strong>di</strong> culturali e relazioni<strong>in</strong>ternazionali;- Mercati <strong>del</strong>larte, comprendente il Corso <strong>di</strong> <strong>laurea</strong> <strong>in</strong> Comunicazione nei mercati <strong>del</strong>larte e <strong>del</strong>la cultura ed il Corso <strong>di</strong> <strong>laurea</strong> <strong>magistrale</strong> <strong>in</strong> Arti, patrimoni e mercati;- Turismo, comprendente il Corso <strong>di</strong> <strong>laurea</strong> <strong>in</strong> Turismo, culture e territorio ed il Corso <strong>di</strong> <strong>laurea</strong> <strong>magistrale</strong> <strong>in</strong> Promozione e management <strong>del</strong>la cultura e <strong>del</strong> turismo.Completa lofferta il Corso <strong>di</strong> <strong>laurea</strong> <strong>in</strong> L<strong>in</strong>gua e cultura italiana per stranieri, erogato <strong>in</strong> tele<strong>di</strong>dattica dal Consorzio Interuniversitario ICON, con sede amm<strong>in</strong>istrativa pressolUniversità <strong>di</strong> Pisa.S<strong>in</strong>tesi <strong>del</strong>la consultazione con le organizzazioni rappresentative a livello locale <strong>del</strong>la produzione, servizi, professioniL<strong>in</strong>contro <strong>di</strong> consultazione con i rappresentanti a livello locale <strong>del</strong> mondo <strong>del</strong>la produzione, dei servizi e <strong>del</strong>le professioni, assume un carattere sostanziale per lUniversitàIULM, che da sempre <strong>in</strong>trattiene <strong>in</strong>tense relazioni con il tessuto socio-economico milanese e nazionale. Ne è testimonianza concreta la scelta <strong>di</strong> avere espressamente <strong>in</strong>vitatoanche rappresentanti <strong>del</strong>le molte aziende che hanno <strong>di</strong> recente offerto perio<strong>di</strong> <strong>di</strong> stage, così da beneficiare <strong>del</strong>lautentica esperienza <strong>di</strong> quanti hanno sperimentato sul campo leconoscenze e le capacità acquisite dagli studenti <strong>del</strong>lAteneo. Sono stati <strong>in</strong>nanzitutto illustrati i criteri guida <strong>del</strong>la riprogettazione <strong>del</strong>lofferta formativa: organicità,razionalizzazione, trasparenza. LAteneo ha ritenuto <strong>di</strong> trasformare l<strong>in</strong>tero <strong>in</strong>sieme degli or<strong>di</strong>namenti (senza nuove istituzioni) onde garantire lorganicità e la coerenza <strong>del</strong>latrasformazione, razionalizzandone limpianto generale con la riduzione da 22 a 16 Corsi. Durante l<strong>in</strong>contro gli or<strong>di</strong>namenti sono state presentati sud<strong>di</strong>visi <strong>in</strong> 5 filiereformative: Relazioni pubbliche e comunicazione <strong>di</strong>mpresa, Me<strong>di</strong>a e comunicazione, Interpretariato, comunicazione e stu<strong>di</strong> culturali, Mercati <strong>del</strong>larte e Turismo. I convenutisono <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e <strong>in</strong>tervenuti con domande ed osservazioni, sottol<strong>in</strong>eando il generale apprezzamento per la qualità <strong>del</strong>le proposte, e richiamando limportanza <strong>di</strong> rafforzareulteriormente il nesso tra offerta formativa ed esperienza professionale.Obiettivi formativi specifici <strong>del</strong> <strong>corso</strong> e descrizione <strong>del</strong> per<strong>corso</strong> formativoIl Corso <strong>di</strong> <strong>laurea</strong> <strong>magistrale</strong> <strong>in</strong> Strategia e comunicazione <strong>del</strong>la marca, moda e design, nella classe <strong>del</strong>le lauree magistrali <strong>in</strong> Scienze <strong>del</strong>la comunicazione pubblica,d'impresa e pubblicità, si prefigge come obiettivo precipuo la formazione <strong>di</strong> <strong>laurea</strong>ti con una preparazione economica e sociologica <strong>del</strong>le <strong>di</strong>namiche <strong>in</strong>erenti i consumi e lepolitiche <strong>di</strong> marca, nella più ampia considerazione degli aspetti semiotici e comunicativi, anche attraverso lo sviluppo <strong>di</strong> esperienze tecnico pratiche acquisite conapprofon<strong>di</strong>te sessioni laboratoriali. Le competenze sviluppate relativamente alla gestione <strong>del</strong>la comunicazione attraverso luso <strong>in</strong>tegrato <strong>di</strong> tutti i me<strong>di</strong>a e <strong>del</strong>le nuovetecnologie, alla def<strong>in</strong>izione <strong>di</strong> strategie <strong>di</strong> segmentazione e posizionamento dei prodotti, unite a una solida padronanza dei riferimenti giuri<strong>di</strong>ci rilevanti, creeranno un corpo<strong>di</strong> conoscenze specialistiche dest<strong>in</strong>ate ad un <strong>in</strong>serimento concorrenziale dei <strong>laurea</strong>ti all<strong>in</strong>terno <strong>del</strong> mercato <strong>del</strong> lavoro comunitario e <strong>in</strong>ternazionale.La formazione <strong>del</strong>lo studente verrà completata attraverso uno stage presso unimpresa nellarea professionale <strong>di</strong> riferimento e/o attraverso unattività <strong>di</strong> ricerca coor<strong>di</strong>natapresso un istituto <strong>di</strong> ricerca <strong>del</strong>lAteneo.***La quota riservata a <strong>di</strong>sposizione <strong>del</strong>lo studente per lo stu<strong>di</strong>o personale o per altre attività formative <strong>di</strong> tipo <strong>in</strong><strong>di</strong>viduale è pari al 68% <strong>del</strong>limpegno orario complessivo, salvonel caso <strong>in</strong> cui siano previste attività formative ad elevato contenuto sperimentale o pratico.Risultati <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento attesi, espressi tramite i Descrittori europei <strong>del</strong> titolo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o (DM 16/03/2007, art. 3, comma 7)


Conoscenza e capacità <strong>di</strong> comprensione (knowledge and understan<strong>di</strong>ng)Conoscenza e comprensione approfon<strong>di</strong>ta <strong>del</strong>le <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>e necessarie per la def<strong>in</strong>izione e la comunicazione <strong>del</strong>le strategie dei prodotti <strong>di</strong> marca, <strong>in</strong> particolare nei settori <strong>del</strong>lamoda e <strong>del</strong> design, sviluppando <strong>in</strong> merito conoscenze e competenze <strong>di</strong> natura specialistica. A ciò corrisponde l'elevato peso (<strong>in</strong> term<strong>in</strong>i <strong>di</strong> CFU) assegnato agli <strong>in</strong>segnamentiafferenti al settore SECS-P/07.Tali f<strong>in</strong>alità sono conseguite attraverso sia gli <strong>in</strong>segnamenti che trattano le relative problematiche, sia, più nello specifico, l'organizzazione <strong>di</strong> <strong>in</strong>terventi <strong>di</strong> testimoni aziendaliche consentono <strong>di</strong> trasferire agli studenti non solo le componenti <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>ari già consolidate nei testi <strong>di</strong> riferimento, ma anche le nuove tendenze e le ricerche <strong>di</strong> <strong>in</strong>novazioneemergenti nel mondo <strong>del</strong>le imprese.Capacità <strong>di</strong> applicare conoscenza e comprensione (apply<strong>in</strong>g knowledge and understan<strong>di</strong>ng)La capacità <strong>di</strong> applicare le conoscenze acquisite viene stimolata da un uso estensivo <strong>di</strong> laboratori, che si affiancano all'attività <strong>di</strong> docenza <strong>in</strong> tutti i pr<strong>in</strong>cipali <strong>in</strong>segnamentiprevisti (afferenti <strong>in</strong> particolare ai settori SECS-P/07 e SPS/09); sono <strong>in</strong>oltre previsti ulteriori <strong>in</strong>segnamenti con caratteristiche squisitamente laboratoriali afferenti ai settoriICAR/13 e INF/01.Attraverso l'attività nei laboratori si <strong>in</strong>tende stimolare gli studenti ad esprimere valutazioni critiche sulle tematiche che caratterizzano i prodotti <strong>di</strong> marca, <strong>in</strong> particolare neisettori <strong>del</strong>la moda e <strong>del</strong> design.Autonomia <strong>di</strong> giu<strong>di</strong>zio (mak<strong>in</strong>g judgements)I laboratori <strong>di</strong> cui al punto precedente, che caratterizzano il per<strong>corso</strong> formativo, sono anche <strong>in</strong>tesi a fare percepire l'elevata complessità <strong>del</strong>la realtà <strong>di</strong> riferimento ed abituaregli studenti alla necessità <strong>di</strong> formulare valutazioni <strong>in</strong> con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> <strong>in</strong>certezza, mettendo anche <strong>in</strong> risalto le implicazioni etiche e sociali <strong>del</strong>le attività att<strong>in</strong>enti lacomunicazione dei prodotti <strong>di</strong> marca, <strong>in</strong> particolare <strong>in</strong> relazione alle componenti immateriali (valori e comportamenti) che queste oggi comportano. Con riferimento a taliimplicazioni, contribuiscono <strong>in</strong>oltre <strong>in</strong>segnamenti nell'area giuri<strong>di</strong>ca (IUS/04).Abilità comunicative (communication skills)Le esercitazioni che gli studenti sono tenuti a svolgere nell'ambito degli <strong>in</strong>segnamenti e dei laboratori prevedono la presentazione <strong>di</strong> relazioni che servono come strumentiper sviluppare capacità <strong>di</strong> comunicare <strong>in</strong> modo chiaro e s<strong>in</strong>tetico i risultati <strong>del</strong>la propria ricerca e le relative valutazioni, anche a <strong>in</strong>terlocutori non specialisti. All'acquisizione<strong>di</strong> dette abilità è de<strong>di</strong>cata un'apposita attività formativa (con annesso laboratorio) afferente al settore SPS/08.Capacità <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento (learn<strong>in</strong>g skills)Lo sviluppo <strong>del</strong>le capacità <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento, a cui concorrono le modalità <strong>di</strong> partecipazione degli studenti ai laboratori ed alle esercitazioni già richiamate, trovacompimento specifico nel workshop professionale e nella redazione <strong>del</strong>la tesi <strong>di</strong> <strong>laurea</strong>. Entrambi, ed <strong>in</strong> particolare la seconda, sono <strong>in</strong>fatti f<strong>in</strong>alizzati a sviluppare capacità <strong>di</strong>stu<strong>di</strong>o e ricerca autonoma.Conoscenze richieste per l'accesso(DM 270/04, art 6, comma 1 e 2)Per tutti gli studenti, l'accesso è con<strong>di</strong>zionato al possesso dei requisiti curriculari, def<strong>in</strong>iti nel regolamento <strong><strong>di</strong>dattico</strong> <strong>del</strong> <strong>corso</strong> <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o.In<strong>di</strong>pendentemente dai requisiti curriculari, per tutti gli studenti è prevista una verifica <strong>del</strong>la personale preparazione, con modalità def<strong>in</strong>ite nel regolamento <strong><strong>di</strong>dattico</strong>.Non sono previsti debiti formativi, ovvero obblighi formativi aggiuntivi, al momento <strong>del</strong>l'accesso.Caratteristiche <strong>del</strong>la prova f<strong>in</strong>ale(DM 270/04, art 11, comma 3-d)Il conseguimento <strong>del</strong>la <strong>laurea</strong> <strong>magistrale</strong> <strong>in</strong> Strategia e comunicazione <strong>del</strong>la marca, moda e design richiede la redazione <strong>di</strong> una tesi <strong>di</strong> <strong>laurea</strong> <strong>in</strong><strong>di</strong>viduale con contenuti <strong>di</strong>ricerca teorica e operativa. Lelaborato dovrà <strong>di</strong>mostrare la capacità <strong>del</strong>lo studente <strong>di</strong> utilizzare gli strumenti acquisiti nellanalisi <strong>di</strong> una tematica coerente con il per<strong>corso</strong>formativo, con capacità <strong>di</strong> collocarla nel relativo corpus <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>are con capacità critica e sviluppando lanalisi <strong>di</strong> un caso o una ricerca empirica che permetta <strong>di</strong>contestualizzarla. Lelaborato consiste <strong>in</strong> uno scritto compreso fra un m<strong>in</strong>imo <strong>di</strong> 20.000 e un massimo <strong>di</strong> 40.000 parole, eventualmente <strong>in</strong>tegrato con immag<strong>in</strong>i, filmati e altreappen<strong>di</strong>ci documentali. Nello sviluppo <strong>del</strong>la tesi lo studente è assistito da un relatore che lo aiuta nella def<strong>in</strong>izione <strong>del</strong> tema da svolgere, nellimpostarlo e nella relativaricerca bibliografica e documentale. Lelaborato, una volta approvato dal relatore, viene valutato da una commissione secondo quanto previsto dal Regolamento Didattico <strong>di</strong>Ateneo.La <strong>di</strong>ssertazione, fermi restandone gli obblighi <strong>di</strong> orig<strong>in</strong>alità, <strong>di</strong> aggiornamento bibliografico, <strong>di</strong> capacità <strong>di</strong> valutazione critica e <strong>di</strong> rigore metodologico, potrà decl<strong>in</strong>arsi ocome ricerca condotta sulla letteratura scientifica corrente, o rappresentare un'opera più marcatamente orig<strong>in</strong>ale capace <strong>di</strong> configurare un contributo personale alla ricercasull'argomento.Sbocchi occupazionali e professionali previsti per i <strong>laurea</strong>ti(Decreti sulle Classi, Art. 3, comma 7)La <strong>laurea</strong> <strong>magistrale</strong> <strong>in</strong> Strategia e comunicazione <strong>del</strong>la marca, moda e design prepara all<strong>in</strong>serimento qualificato nelle funzioni market<strong>in</strong>g <strong>di</strong> imprese <strong>in</strong>dustriali e <strong>di</strong> servizi,con una spen<strong>di</strong>bilità marcatamente <strong>in</strong>tersettoriale. Apre <strong>in</strong>oltre sbocchi occupazionali più specialistici nella gestione <strong>di</strong> agenzie <strong>di</strong> pubblicità e <strong>di</strong> relazioni pubbliche, webagency e altre imprese <strong>di</strong> servizi che supportano le politiche <strong>di</strong> marca dei propri clienti. Lambito settoriale che costituisce sbocco occupazionale privilegiato per i <strong>laurea</strong>ti<strong>del</strong>la <strong>laurea</strong> <strong>magistrale</strong> <strong>in</strong> Strategia e comunicazione <strong>del</strong>la marca, moda e design è costituito dalle imprese <strong>del</strong> made <strong>in</strong> Italy, attive nella moda e nel design.Il <strong>corso</strong> prepara alla professione <strong>di</strong>Specialisti nei rapporti con il mercato - (2.5.1.5)Analisti <strong>di</strong> mercato - (2.5.1.5.3)Motivi <strong>del</strong>l'istituzione <strong>di</strong> più corsi nella classeLa classe LM-59 <strong>del</strong>le lauree magistrali <strong>in</strong> Scienze <strong>del</strong>la comunicazione pubblica, <strong>di</strong>mpresa e pubblicità ha come obiettivo generale la formazione <strong>di</strong> operatori e/o stu<strong>di</strong>osi <strong>di</strong>elevata qualificazione dest<strong>in</strong>ati a operare nelle imprese private, nelle organizzazioni non profit e nelle istituzioni, con responsabilità <strong>di</strong> progettazione, gestione e valutazione<strong>di</strong> prodotti comunicativi (eventi, campagne pubblicitarie o <strong>di</strong> sensibilizzazione <strong>del</strong>lop<strong>in</strong>ione pubblica, house organ, pubblicazioni per la clientela e lutenza, ecc,).Nellambito <strong>di</strong> questa articolata per attori co<strong>in</strong>volti (imprese, istituzioni, ecc,) e per tipologia <strong>di</strong> prodotto e strumento comunicativo area <strong>di</strong> formazione, lUniversità IULM ha<strong>in</strong><strong>di</strong>viduato e proposto con successo f<strong>in</strong> dallavvio <strong>del</strong> mo<strong>del</strong>lo formativo 3+2 tre fondamentali percorsi formativi richiesti dal mercato <strong>del</strong> lavoro e coerenti con lecompetenze scientifico-culturali <strong>del</strong> proprio corpo docente.Il primo riguarda la crescente e determ<strong>in</strong>ante importanza <strong>del</strong>la rete <strong>di</strong>stributiva <strong>in</strong> generale e <strong>del</strong>la rete commerciale e <strong>di</strong> contatto con lutenza <strong>in</strong> particolare per il successo<strong>del</strong>le gran<strong>di</strong> imprese <strong>in</strong>dustriali, commerciali e <strong>di</strong> servizio e degli enti <strong>di</strong> servizio pubblico. La comunicazione <strong>di</strong>retta e <strong>in</strong><strong>di</strong>retta (me<strong>di</strong>ata) con i clienti e gli utenti <strong>di</strong> beni eservizi <strong>di</strong>stribuiti da <strong>in</strong>frastrutture <strong>di</strong> rete, la presentazione dei prodotti e il contatto nel punto ven<strong>di</strong>ta e/o <strong>di</strong> utenza f<strong>in</strong>ale, sono strumenti essenziali per il successo <strong>di</strong> unaimpresa a rete.


Questo per<strong>corso</strong> formativo è presi<strong>di</strong>ato nellofferta formativa <strong>del</strong>lUniversità IULM dal vecchio Corso <strong>di</strong> <strong>laurea</strong> specialistica <strong>in</strong> Consumi, <strong>di</strong>stribuzione commerciale ecomunicazione <strong>di</strong>mpresa e sarà ulteriormente consolidato dal Corso <strong>di</strong> <strong>laurea</strong> <strong>magistrale</strong> <strong>in</strong> Market<strong>in</strong>g e Retail, nel quale si privilegiano gli aspetti <strong>in</strong>novativi <strong>del</strong>lecompetenze relazionali e comunicative rispetto ai tra<strong>di</strong>zionali strumenti <strong>del</strong> market<strong>in</strong>g-mix.Il secondo per<strong>corso</strong> formativo istituito nella classe LM-59 è focalizzato sullimportanza crescente <strong>del</strong>la progettazione, gestione e affermazione <strong>del</strong>la marca, <strong>in</strong> quantostrumento <strong>di</strong> reputazione, successo e consenso sociale <strong>di</strong> imprese, istituzioni, <strong>di</strong>stretti e prodotti anche <strong>in</strong> settori tra<strong>di</strong>zionalmente considerati <strong>in</strong>sensibili o estranei allapolitica <strong>di</strong> marca.Laffermazione e il consolidamento <strong>di</strong> una marca rappresentano esigenze sempre più avvertite dagli attori economici, sociali e istituzionali <strong>di</strong> società globali, <strong>in</strong>certe e apertema sono altresì attività che richiedono un mix <strong>di</strong> competenze culturali, psicologiche, semiologiche, economico-gestionali e l<strong>in</strong>guistiche <strong>di</strong>fferenziate e complementari.Anche <strong>in</strong> questarea lUniversità IULM vanta un consolidato e apprezzato Corso <strong>di</strong> <strong>laurea</strong> <strong>di</strong> secondo livello che la nuova <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>a <strong>del</strong>le Classi <strong>in</strong>trodotte dal DM 270/2004consente <strong>di</strong> rifocalizzare attraverso la trasformazione <strong>del</strong>la vecchia <strong>laurea</strong> <strong>in</strong> Comunicazione e strategia <strong>del</strong>la marca e <strong>del</strong> consumatore nella nuova <strong>laurea</strong> <strong>magistrale</strong> <strong>in</strong>Strategia e comunicazione <strong>del</strong>la marca, moda e design.Il sistema <strong>del</strong>le gran<strong>di</strong> imprese e <strong>del</strong>le organizzazioni complesse ha da tempo sollecitato attraverso le proprie associazioni <strong>di</strong> categoria listituzione e lattivazione <strong>di</strong> una<strong>laurea</strong> <strong>di</strong> secondo livello dest<strong>in</strong>ata alla formazione <strong>di</strong> professionisti e operatori ad alta qualificazione <strong>in</strong> grado <strong>di</strong> progettare e gestire le attività e i processi <strong>di</strong> comunicazionerealizzati <strong>in</strong> funzioni o <strong>di</strong>visioni specializzate <strong>di</strong> gran<strong>di</strong> e/o complesse organizzazioni pubbliche e private. Particolare importanza rivestono <strong>in</strong> questo terzo per<strong>corso</strong>formativo <strong>del</strong>la classe LM-59 le competenze relazionali, organizzative e tecnologiche. A questa specifica e crescente richiesta <strong>del</strong> sistema imprese e organizzazionilUniversità IULM risponde con listituzione <strong>del</strong>la nuova <strong>laurea</strong> <strong>magistrale</strong> <strong>in</strong> Relazioni pubbliche <strong>del</strong>le istituzioni e <strong>del</strong>le imprese <strong>in</strong> sostituzione <strong>del</strong>la vecchia <strong>laurea</strong>specialistica <strong>in</strong> Scienze <strong>del</strong>la comunicazione sociale e istituzionale.Il nuovo Corso <strong>di</strong> <strong>laurea</strong> <strong>magistrale</strong> propone una più evidente specializzazione e un upgra<strong>di</strong>ng degli stu<strong>di</strong> svolti nel <strong>corso</strong> <strong>di</strong> <strong>laurea</strong> <strong>in</strong> Relazioni pubbliche e comunicazione<strong>di</strong>mpresa, unitamente a una estensione <strong>del</strong> per<strong>corso</strong> formativo al settore privato <strong>del</strong>le gran<strong>di</strong> imprese e <strong>del</strong>le organizzazioni pubbliche e private.Il rettore <strong>di</strong>chiara che nella stesura dei regolamenti <strong>di</strong>dattici dei corsi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o il presente <strong>corso</strong> ed i suoi eventuali curricula <strong>di</strong>fferiranno <strong>di</strong>almeno 30 cre<strong>di</strong>ti dagli altri corsi e curriculum <strong>del</strong>la medesima classe, ai sensi <strong>del</strong> DM 16/3/2007, art. 1 §2.Attività caratterizzantiambito <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>areDiscipl<strong>in</strong>e <strong>del</strong>la comunicazione pubblica e d'impresaDiscipl<strong>in</strong>e sociali, <strong>in</strong>formatiche e dei l<strong>in</strong>guaggisettoreIUS/01 Diritto privatoIUS/04 Diritto commercialeIUS/10 Diritto amm<strong>in</strong>istrativoIUS/14 Diritto <strong>del</strong>l'unione europeaSECS-P/01 Economia politicaSECS-P/06 Economia applicataSECS-P/07 Economia aziendaleSECS-P/08 Economia e gestione <strong>del</strong>le impreseSECS-P/09 F<strong>in</strong>anza aziendaleSECS-P/10 Organizzazione aziendaleSECS-S/01 StatisticaSECS-S/03 Statistica economicaSECS-S/05 Statistica socialeSPS/07 Sociologia generaleSPS/08 Sociologia dei processi culturali e comunicativiSPS/09 Sociologia dei processi economici e <strong>del</strong> lavoroICAR/13 Disegno <strong>in</strong>dustrialeINF/01 InformaticaING-INF/05 Sistemi <strong>di</strong> elaborazione <strong>del</strong>le <strong>in</strong>formazioniM-FIL/05 Filosofia e teoria dei l<strong>in</strong>guaggiM-PSI/05 Psicologia socialeSPS/08 Sociologia dei processi culturali e comunicativiM<strong>in</strong>imo <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>ti riservati dall'ateneo m<strong>in</strong>imo da D.M. 48:-CFUm<strong>in</strong>maxm<strong>in</strong>imoda D.M.perl'ambito48 60 3018 30 18Totale Attività Caratterizzanti 66 - 90Attività aff<strong>in</strong>iambito <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>areAttività formative aff<strong>in</strong>i o <strong>in</strong>tegrativesettoreIUS/21 - Diritto pubblico comparatoL-LIN/12 - L<strong>in</strong>gua e traduzione - l<strong>in</strong>gua <strong>in</strong>gleseCFUm<strong>in</strong>maxm<strong>in</strong>imoda D.M.perl'ambito12 18 12Totale Attività Aff<strong>in</strong>i 12 - 18


Altre attivitàambito <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>are CFU m<strong>in</strong> CFU maxA scelta <strong>del</strong>lo studente 12 12Per la prova f<strong>in</strong>ale 12 18Ulteriori attività formative(art. 10, comma 5, lettera d)Ulteriori conoscenze l<strong>in</strong>guistiche - -Abilità <strong>in</strong>formatiche e telematiche - -Tiroc<strong>in</strong>i formativi e <strong>di</strong> orientamento - -Altre conoscenze utili per l'<strong>in</strong>serimento nel mondo <strong>del</strong> lavoro - -M<strong>in</strong>imo <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>ti riservati dall'ateneo alle Attività art. 10, comma 5 lett. d 6Per stages e tiroc<strong>in</strong>i presso imprese, enti pubblici o privati, or<strong>di</strong>ni professionali - -Totale Altre Attività 30 - 36Riepilogo CFUCFU totali per il conseguimento <strong>del</strong> titolo 120Range CFU totali <strong>del</strong> <strong>corso</strong> 108 - 144Motivazioni <strong>del</strong>l'<strong>in</strong>serimento nelle attività aff<strong>in</strong>i <strong>di</strong> settori previsti dalla classe o Note attivitàaff<strong>in</strong>i()Note relative alle altre attivitàNote relative alle attività caratterizzantiRAD chiuso il 22/01/2010

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!