13.07.2015 Views

Gabbi Umberto Gabriele da Caste1 S. Giovanni Gabrielli Pietro ...

Gabbi Umberto Gabriele da Caste1 S. Giovanni Gabrielli Pietro ...

Gabbi Umberto Gabriele da Caste1 S. Giovanni Gabrielli Pietro ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Galante 256 GellengaAlcuni chiarinzenti su Claudio Linatie le società segrete, in MPSR, IV (1935)169-184.Poesie politiche di C. Linati e di <strong>Gabriele</strong>Rossetti (1811-1824), ivi, 243-293,295-318.Galanti LivioUna chiesetta sorse sul monte: il santuariodi S. Maria di Pozzo nella leggen<strong>da</strong>.Pontremoli, Artigianelli, 1949. 17cm., 30 pp., 1 f., 1 ili.Galanti Pier CarmeloSenza vaglio i miei versi. Pontremoli,Artigianelli, s.a. 21 cm., 161 pp., 2 fI.Galaverna AndreaFate la carità. Versi in dialetto parmigiano.Langhirano, Galaverna, 1918.In f. vol.Galaverna Dornenico(1825-1903)Di Parma, principe dei poeti uernacolip~rm~e~zsi del secolo XIX; tipografodella ditta Fiaccadori, burattinaio, segretarioconzutzale in Langhirano, Palanzanoe Collecchio; f~n~<strong>da</strong>tore di una tipografiain Collecchio e del lunario « BattistènPana<strong>da</strong> » (1852) uscito annualmente per48 anni e in seguito ripetutamente ripreso.El pcà dla serva. Lunari parmsan perl'an 1849. S.n.t. In f.El veir pramsanel. Battistèn Pana<strong>da</strong>,strolegh per necessità. Lunario o Strennao Almanacco. Parma, Stocchi, 1852-1906.15,5 cm., 55 fasc., ill.Poesie in dialetto parmigiano. Parma,Ferrari, 1858. In l@, 2 voll.Vita di Battistèn Pana<strong>da</strong>. Parma, Pezzani,1858. In l@, 2 voll.Poesie in dialetto parmigiano. Parma,Libr., E. Pezzani - [Collecchio, Tip. Ga-Iaverna, 18701. 17 cm., 2 voli. di PP.195-223, ill. n.t.Vita di Battistèn Pani<strong>da</strong>. Parma, Pezzani,1870. In l@, 2 voli.Con molte poesie iri parte iiiiove e in partegià pubblicate.11 drago di Tessaglia. Commedia in3 atti. Collecchio, Galaverna, 1871. I1124", 32 pp.11 mago Gasparre. Commedia spettacoloin 3 atti. Collecchio, Galaverna,1871. In 24", 31 pp.La scommessa. Farsa. Collecchio, Galaverila,1871. In 24", 24 pp.Teatro delle marionette. Collecchio,Galaverna, 1871.I1 dissoluto. Commedia in 3 atti. Collecchio,Galaverna, 1871. In 24", 31PP.Dialogo tra Remigio possidente e Gervasosuo contadino. Collecchio, Galaverna;1873. In 8", 80 pp.Vitta del veir pramsanel Battistèn Pana<strong>da</strong>,strolegh per necessità. Narrazionirimate in vernacolo parmigiano. Langhirano,Galaverna, 1899. 24 cm., 303 pp.E1 veir pramsanel Battistèn Pana<strong>da</strong>,strolegh per necessità. Lunario parmigianoper l'anno 1901. Anno 50". Parma,Libr. Enrico Pezzani - [Langhirano, Galaverna,19001. 16,5 cm., 32 pp.E1 su e zò per la Zittà. Parma, Socialeoperaia, 1902-1903.Il matrimonio [versi didettali]. inDai ponti di Parma, Bologna 1965, 236.E1 lov A'Ranzan, in Valle dei Cavalieri,Parma 1972, 27-32.Galeotti FrancescoMetodo per migliorare ed accrescerel'agricoltura nello Stato di Parma. Parma,Mussi, 1807. 20 cm., 38 pp.Gallenga Antonio(1810-1895)Di Parma, patriota e letterato, esulein Corsica (1831), a Marsiglia, a Londrae nel Sud America (1863), corrispondentedel « Times », deputato subalpino(1854) e del regno d'Italia (1860).Ode a Macedonio Melloni per l'elezionedi lui alla cattedra di fisica nelladucale Università di Parma. Parma.Bodoniana, 1827.Oltremonte ed oltremare: canti. Lo11dra, Rolandi, 1844. In l@, ill.Sotto lo p3eud. di Liiipi MariottiThe blackgown papers. London, Wi.ley, 1846. In l?, 2 voll.


Gallenga 25 7 GallengaItaly: past and present. London,Wood, 1848.Sotto lo pseud. di Luigi Mariotti.Intorno alla necessità di una prontaunione dello Stato di Parma al regnodi Carlo Alberto. Lettera all'Avv. A.Piroli. Parma, Ferrari, 1848. F. vol. in<strong>da</strong>ta 6 magg.A che ne siamo? Pensieri di un italianod'oltremonti. Torino, Giannini eFiore - [Tip. già Favale], 1849. 20 cm.,56 PP.Scenes from italian life. London,Newby, 1850. In 12".A practical grammar of tl~e italian language.London, Brettell, 1851.Sotto lo pseud. di Luigi Mariotti.Italy in 1848. hndon, Printel, 1851.A storica1 memoir o£ Frà Dolcino.London, Longman, 1853.Castellamonte or autobiographical shetchillustrative of italian life. London,Printel, 1854.Sotto lo pseud. di L,uigi Matiotti.History of Piedmont. London, Tay.lor, 1855. In P, 3 voll.Storia del Piemonte <strong>da</strong>i primi tempialla pace di Parigi del 30 marzo 1856.Torino, Botta, 1856. In l@, 2 voll.La prima nostra carovana. Memoriesemiserie del 1831. Torino, «Rivistacontemporanea », 1857. In P, 63 pp.Uscite soltanto 2 dispense. ASPP 31 (1931)302-303.Country life in Piedmont. London,Taylor, 1858.Manuale dell'elettore: ricordi per leprossime elezioni. Torino, Un. Tip.,1861. 2" ed.: Siena, Mucci, 1861. InP, 32 pp.The invasion o£ Denmark in 1864.Loildon, Clowes, 1864. In P, 2 voll.The Pearl of the Antilles. London,Taylor, 1873. In 8".La perla delle Antille. Milano, Treves,1874. In P, VIII-143 pp., 10 inc.e la carta dell'isola di Cuba.Italy revisited. London, Francis, 1875.In 8", 2 voll.Two years of rhe Eastern question.London, Billing, 1877. In 8", 2 voll.The Pope and the King. The warbetween Church and State in Italy. London,Billing, 1879. In P, 2 voll.South America. 2' ed. London, Clay,1881. Con carta geogr.A summer tour in Russia. Bungay,Taylor, 1882. In P, con carta geogr.Democracy across the Channel. London,Dickens, 1883.La democrazia di là dello stretto. Parma,Adorni, 1883. In l@, IV-96 pp.Iberian reminiscences. London, Dickens,1883. In P, 2 voli., carta geogr.Un viaggio estivo in Russia tradotto<strong>da</strong>ll'inglese <strong>da</strong> Carolina Foà. Parma,Adorni-Battei, 1883. In 8", XVII-431PP.Episodes of my second life. London,Dickens, 1884. 2 voll.: 1) Americanexperiences, 2) English experiences.Sotto lo pseud. di Luigi MariottiL'Italia presente e futura. Traduzione<strong>da</strong>ll'inglese per Sofia Fortini Santareilicon note di statistica generale. Firenze,Barbera, 1886. In l@, XV-401 pp.Vini italiani. Esposizione Italiana inLondra. Londra 1888. In P, 8 pp.Vita inglese: lettere agli italiani. Firenze,Barbera, 1890. In l@, 110 pp.Gallenga Camillo(1856-1946)Ui l'orino, docente di oftalmologia eclinica oculistica in Parma per 45 anni,rettove dell'Università (1925-1927), mortoa Parma.Tavola per la determinazione delloastigmatismo modificata <strong>da</strong>l pro£. E.Snellen. Parma, Battei, 1889.Relazione rettorale letta nel giorno dellasolenne inaugurazione dell'anno accadentico1926-1927, in Ann. Univ. Parma,Parma 1927, 3-14.Relazione [rettorale] letta nel giorno della solenne inaugt~razione dell'annoaccademico 1927-1928, in Ann. Uniu.Parma, Parma 1927, 3-12.L'attività del nostro Ateneo, in AP 11(1927) 213-217.


Gallenga 258 GambaraDi alcune caratteristiche delle uecchiebotteghe di Parma, in AP 15 (1931)150-152.Discorso in occasione dell'inaugurazionepresso il nostro Ateneo del IIICongresso Nazionale della Società OftalmologicaItaliana, in CE 1932, 14sett., p. 5.In memoria di S.A.R. il Duca degliAbruzzi [Luigi di Savoia-Aosta], in AP17 (1933) 43-48.Il soggiottno di Corrado Ricci a Parma,in Realtà 1934, lo ag.AP 19 (1935) 93.Istituzioni scolastiche per ragazzi tracomatosinella città di Parma (1892-1937), in AP 22 (1938) 28-32.Galli Basilio(1807-1851)Di Pontedellolio (Piacenza), cappucczno(Novellara 1828), assistente ai colerosiin Polignano nel 1836, missionarionel Medio Oriente <strong>da</strong>l 1839. Tornato inpatria per malattia nel 1845, ripartivadopo pochi mesi con la benedizione diGregorio XVI per fon<strong>da</strong>re la missioned'Antiochia (Siria), ove fu assassinato<strong>da</strong> turchi, aizzati <strong>da</strong> preti scisrnatici, il12 maggio 1851.[Cenni biografici], in FELICE DA MA-RETO, Missionari Cappuccini della provinciaParmense, Modena 1942, 49-53.[Cinque lettere del p. Basilio e duecomunicazioni della sua decapitazione],iui, 77-87.Nell'archivio provinciale dei Cappuccini inParma si conservano inedite un'altra letteradel p. Basilio e copia <strong>da</strong>ttiloscritta dell'istruttoriasul suo martirio.Galli LuigiI1 transito di Nostra Donna, dipintodi Camillo Procaccino, restaurato <strong>da</strong>Francesco Favari. Piacenza, Favari, 1853.Elogio del conte Corrado Marazzani-Visconti. Piacenza, Del Maino, 1855.I1 Teatro Comunitativo di Piacenza:memoria storica in occasione della solenneapertura fattasi il carnevale 1858-59. Piacenza, A.G. Cairo, 1858. 22 cm.,32 PP.Gallico ClaudioNote sul melodramma settecentesco:poetica e morfologia, in CSP (1969)259-269.Gambara AnselmoLe Guide dei Cmti di San Secondo.in ASPP 21 (1969) 127-130.Il Conte « faceva » il diritto: la raccoltadelle gride, in SS (1970) 97-100.Gambara Lodovico(n. 1898)Di Felino (Parma), pediatra, scrittoreumorista, giornalista, storiografo, criticomusicale, già presidente del Conservatoriodi Parma.I medici di due grandi pittori, in AP21 (1937) 91-97.Medici del Tiziano e del Correggio.Il centenario della Scuola Lassalle inParma, in Scuola e vita (Parma, Fresching)1943, apr.


Gambara 2 !59 GambaraLllario di un medico a Lourdes, inVita Nuova 1959, n. 1.La musica a Parma, in Riv. dell'EmiEia(Reggio E.) 1960, genn.-febb.Giuseppe Osenga primo presidente dellaCassa di Risparmio, in AP 44 (1960)36-37.La Ferdinan<strong>da</strong>, in n.u. Nuova Riv. del-I'Enzilia (Parma) lug. 1960, 25-30.Alcuni libretti di melodrammi mancati,in PPA 11 (1961) 72-76, 153-160.Scene di uita parmense attraverso gride,editti e bandi del '700, in PE 1961,mar. 11-20; apr. 15-25.Ricordi storici e folcloristici al ConsolatoPontremolese, in Al Pont ad Mezz(Parma) 12 (1961) lo mar.L'ex convento della Madonna dellaSanità, in PPA 12 (1962) 37-41:Il milknnio della casata Pallavicino,in PE 1962, n. 8, 12-17.L'allievo Arturo Toscanini, in Parmanel mondo 1962.Il M" Primo Bandini, in Parma nelmondo 1962, n. 10.. . . comeForse anche tornare è un po'morire, in Parma nel mondo 1962, n. 1.Il maestro Ildebrando Pizzetti, in Parmanel mondo 1963, n. 2.Il maestro Lino Liviabella, in Parmanel mondo 1963, n. 7.Paolo Dal Verme medico di AlessandroFarnese, in PE 1963, n. 6, p. 10-16;n. 7, p. 14-19.In difesa del patrimonio artistico estorico del Comune di Parma. Parte 11:ville delle delegazioni del Comune diParma. Parma, Ferrari, 1963.La vita di Bona Lombar<strong>da</strong> Sanvitale,in PE 1963, n. 11, pp. 8-9.Bona Lombar<strong>da</strong>-Sanvitale (1418 C?.-1468), pastorellad'ignoto casato, moglie di Pier BrunoroSanvitale (m. 1468), detta Lombar<strong>da</strong> perchénata in Valtellina.Il cantore 'della polenta: ClementeBondi, in Parma Bell'Arma 1963.Personaggi femminili nel castello diFelino, in PE, genn. 1964, 12-14.Luisa Maria di Borbone, ultima duchessadi Parma, i'n PE, mar. 1964, 8-11.« Parma comacrata alla Vergine »:storia di un quadro di G. Gandini DelGrano, in PE, sett. 1964, 14-21.La contessa Isabella Caimi-Fantoni(1811-1856), in PE, febb. 1965, 18-20.Il marchese Luigi Ferrari-Trecate, inAl Pont ad Mezz 14 (1964), n. 2.Pwtremolesi a Parma, i,n GP 1965,10 febb.Le Ville Parmensi. Parma, La N&naie, 1966. 24 cm., 546 pp., tav. f.t. eill. nel t.ASPP l8 (1966) 400-401; BSP 61 (1966) 168-169.Le carceri del uesoovado di Parma, inPE, febb. 1966, 16-20.L'epilogo della ban<strong>da</strong> di Bogolese(1858), in PE, ag. 1966, 15-19.Ban<strong>da</strong> di malfattori.I1 conte Jacopo SanvitaCe nel centenariodella morte, in Al Pont ad Mez,Parma 1967. dic.I Promessi Sposi nel melodramma, inGP 1967, 27 febb.Alcune lettere di fra' Bonaventuracardinale Gazzola, in BSP 63 (1968) 1-19 con ritr. e altre 4 iii.La ganiulità di Ildebrando <strong>da</strong> Parma,in P[arma] Rlealtà] n. 6, lug. 1968,19-21.L'isteria del salame di Felino, in PE1968, n. 5, 44-48.I fasti di Adelaide Restori a Parma, inParma Bell'Armrz 1968.I Teatri minori, in Teatri di Parma,Parma 1969, 205-220.Riflessioni e ricordi del decano pediatra,in Parma 1969, 18-20.De I'orighe dei cognomi parmigiani.Dialogo burlesco di A.M. Da Erba (1571),in PNA 1 (1969) 29-42.La Basilica di San <strong>Giovanni</strong> mausoleodi medici, in PNA 1970, n. 1, 61-77con 4 tav.


Gambara 260 GambariniRicordi, in Scritti in onore di G. Copertini,Parma 1970, 133-136.GAMBARA L. - PELLEGRI M. - DEGRAZIA M., Palazzi e casate di Parma.Parma, La Nazionale, 1971. 24,5 cm.,815 pp., ill. ns.AP 55 (1971) 176-179.Gambara Luigi(1858-1944)Di Felino, medico, consigliere comunale,presidente del Sanatorio Baistrocchidi Sulsomaggiore.Il Lettore eminente G. Pompeo Saccoe la sua scuola, in AP 10 (1926) 241-248.Cerretani pavrnensi del Settecento, inAP 12 (1928) 156-166.Di Buonafede Vitali, Giuseppe Colombani.Giuseppe Larini (n. 1695), Andrea Larini. Ciar-latani e ciurrnatori detti cerretani <strong>da</strong> Cerretonell'urnbria, ove abbon<strong>da</strong>vano.Il quartiere di S. Benedetto nel 1888,in Cinquanterzario dell'opera salesiat~a inParma, Parma 1938, 10-14.Gambara <strong>Umberto</strong>(1883-1961)Di San Secondo, maestro elementare,sacerdote (1908), arciprete di Sala Baganza(1922), cappellano militare, prefettodi S. Maria della Steccata (1946).Le antiche feste che si celebravanonell'oratorio di S. Croce in Parma, inn. u. La chiesa di S. Croce, Parma 1935,9-11.Gandini Mario(n. 1919)Di San Secondo Parmense, narratore,collaboratore di giornali e riviste nazionali.La caduta di Varsavia. Milano, Longanesie C., 1964. 18 cm., 287 pp., indice,23 tav. f.t.Gandolfi GiuseppeContignaco: la chiesa di S. <strong>Giovanni</strong>,il castello di Contignaco, il castello diGallinella. Monografia illustrata. Salsomaggiore,Ferramola, 1942. 19 cm., 25pp., 1 f., 12 tav. f.t.Gui<strong>da</strong> di Salsomaggiore. Editrice laAzien<strong>da</strong> Autonoma di Cura di Salsomagyiore.Fidenza, Mattioli, 1953.Ganz jurgDi Zurigo, storico dell'arte architettonicae dell'intarsio, socio corrispondente(1968) della sezione piacentina di Deputazionedi Storia Patria per uno studiosu Alessio Trawzello e altri sull'arte dell'Italiasettentrionale.Garbarini OrlandoIntorno alle leggi che governano laautorità ecclesiastica e secolare. Modena,Vincenzi, 1850. In 16", 240 pp.Intorno alla Teologia dogmatica delCard. [Tommaso M. Gius.] Goussetpubblicata <strong>da</strong>l Fiaccadori nel 1852. [Parma,Fiaccadori, 18521. In 8", 9 pp.Lettera se si debba o no concorrerealle elezioni dei deputati al Parlamento.Parma, Ferrari, 1870. 26 cm., 8 pp.Astenersi <strong>da</strong>lle elezioni sarebbe un delitto.I1 papato e la rivoluzione. Parma,Fiaccadori, 1871. In V, 318 pp.Alessandro Manzoni: lettera al prof.Tommaso Minardi. Parma, Fiaccadori,1873. In 8", 24 pp.Garbarini Paolo Agostino(1777-1834)Di <strong>Caste1</strong> S. <strong>Giovanni</strong> (Piacenza), monacodi San Sicto in Piacenza, oratoresacro, professore di filosofia e teologia,abate (1828), presidente della congregazioneCassinese (1831), rettore del Collegio« Maria Luigia » di Parmu (1832),professore emerito dell'Università.Orazione eucaristico morale detta nel.la chiesa di S Antonino. Piacenza, Tedeschi,1818. In So, 12 pp.Discorso pel riaprimento del monasterodei monaci Cassinesi e del collegiode' Nobili di Parma. Parma, Carmignani,1818. In 8", 45 pp.Discorso sui vantaggi recati <strong>da</strong>ll'Ordinedi S. Benedetto alla Chiesa e allasocietà. Modena, Soliani, 1823. In 8",42 PP.Orazione pei funerali di Pio VII. Parma,Carmignani, 1823. 22 cm., 47 pp.


Gambarini 26 1 GaspariniOrazione panegirica di S. Ignazio diLoiola. Modena, Soliani, 1825. In 8",44 PP.Orazione panegirica di S. Prospero, vescovodi Reggio. Reggio E., 1826.Orazione in lode di S. <strong>Pietro</strong> in Vincoli.Roma, Poggiali, 1826. In 8", 38PP.Orazione in morte del card. CarloFrancesco Caselli, vescovo di Parma. Parma,Carmignani, 1828. In l@, 39 pp.Orazioni in morte di Pio VI1 e deicardinali C.F. Caselli e Remigio Crescini.Parma, Carmignani, 1828.I1 Giobbe. Lezioni sacre. Parma, Paganino,1830-1831. 22,5 cm., 2 voll.Orazione in morte del card. RemigioCrescini, vescovo di Parma. Parma, Carmignani,1831. 22 cm., 51 pp.Discorsi sacri di vario genere. Parma,Paganino, 1833.Orazione in morte del p. Abate RamiroTonani detta neila chiesa dei monaciCassinesi di Parma il di 15 novembre1833. Parma, Paganino, 1833. In P, 12PP.Garbarini <strong>Pietro</strong>Di Parma, p~ofessore onorario dellafacoltà legale, consigliere di Stato, procuratoregenerale e presidente del SupremoTribunale di Revisione (1830),uno dei revisori del Codice civile parmense.Vedi MISTRALI V. - GARBARINI P. -PAZZONI M.Garilli Raffaele Cesare(1831-1893)Di Podenzano (Piacenza), avvocato,versato in economia politica, statistica eamministrazione, patriota, deputato(1960).Problemi sull'Europa meditati e discussi.Torino, Favale, 1855. In P, 125PP.Filosofia dello zuavo. Piacenza 1859.21 cm., 32 pp.Studi sull'Italia. Piacenza, Dragoni,1860. In 8", 44-279 pp.Dello spirito di associazione in Piacenza.Piacenza, Del Maino, 1861.I fasti di Piacenza. Piacenza, Missaghi,1861. In 8", IV-156 pp.Pordenone e Lomazzo in Piacenza:memorie storiche. Piacenza, Porta, 1861.A Dante Alighieri iscrizioni onorarienel 6 centenario. 2" ed. Piacenza, Bertola,1865. In 8", 22 pp.I1 ponte sul Po a Piacenza: riflessioni.Piacenza, Solari, 1865.Ossequio funebre al bibliotecario GiuseppeBonora. Piacenza, Bertola, 1865In P, 15 pp.La giustizia. Piacenza, Ol<strong>da</strong>ni, 1870.In l@, 15 pp.La giustizia. 2" frammento. Piacenza,Marchesotti, 1871. In l@, 34 pp.Parma nei suoi più gravi interessi. Piacenza,Solari, 1872. 16 cm., 60 pp.Per violato statuto: reclamo. Piacenza,Sociale, 1883. In 8", 16 pp.Gasparinetti Andrea FedericoBodoni e le cartiere, in Bodoni celebratoa Parma, Parma 1963, 225-239.Bodoni-MiYani. A cura del Museo Bodoniano.Introduzione di Francesco Borri.Prefazione di Angelo Ciavarella. Parma,Artegrafica Silva, 1970. 31,5 cm.,259 pp., 1 f., numerose riproduzioni.Gianni Cappelli, Bibliografia parmigia7za 1970,15Gasparini AlbertoDell'istituzione di una Cooperativa diConsumo in Parma. A cura della Cameradel Lavoro. Parma, Tip. Soc., 1895.In l@, 12 pp.Fonografia italiana. Parma, Zafferri,1899. In P, 8-VI1 pp., 1 f.Istituto stenografico emiliano. Appuntidelle lezioni di stenografia. Brevi cennistorici retrospettivi e contemporanei.Parma, Bartoli, 1900. In 8", 16 pp.Piccola antologia in caratteri fonografici,sistema Pitmann-Francini. Prose epoesie del Manzoni scelte e trascritte peresercizio di lettura e scrittura. Parma,Zafferri, 1900. In l@, 14 pp.


Gasparini 262 GasperoniLa cinematografia e l'educazione storico-artisticadelle folle. Parma, Orsatu'e C., 1916. 24 un., 16 pp.Nozze regali a Parma: Elisabetta Farnesee Filippo V di Spagna, in Il Piccolo1924, 27 e 28 nov.Il Teatro Massimo di Parma nel tempodi Maria Luigia, in Piccolo 1924, 19dic.; 1925, 10 genn.; Il gaio e l'umanonella Cronaca di Frate Salimbene, inPiccolo 1925, 18 genn.; Una femmina:Maria Amalia Infanta di Parma, ivi, 23genn.XX settembre 1926. Gita di 600 sin<strong>da</strong>calistidel Dopolavoro parmense allaSpezia. Parma, Tip. Coop., 1926. In P,26 PP.Gasparini NicoLa cooperazione nelle sue varie forme.Parma, Tip. già Coop., 1923. In P,43 PP.Le piccole industrie casalinghe campagnolesussidiarie ali'agricoltura ed alenimento deila disoccupazione. Parma,Coop. Parma., 1924. In P, 91 pp.Prevenire. . . per non reprimere. Laprevidenza assicurativa nella famiglia enella scuola. Parma, Fresching, 1933. In16", 34 pp.O rinnovarsi o scomparire. Come echi potrà lavorare domani in assicurazioni.Del propagandista e dellla sua missione.Storia, metodo, mistica, etica etecnica assicurativa. Parma, Fresching,s.d. 19 cm., 66 pp.Gasparotti GiuseppeDe aeris viribus et liquorum aequili.brio propositiones publicae censurae su.biectae ac vindicatae. Parmae, Monti,1743. 23 cm., 15 pp.Gasparotti Tommaso(1785-1847)Di Parma, letterato, paleografo, segretariodella commissione araldica e archivistadello Stato.Le nozze di Peleo e di Teti nuovamentevolgarizzate. Parma, Paganino,1841. 20 cm., 41 pp.Vedi inoltre ADORNI G. - ORTALLI G. -GASPAROTTI T.Gasperini Guido1865-1942)Di Firenze, musicista, bibliotecario eprofessore di storia della musica nelConservatovio di Parma (1902-1924),fon<strong>da</strong>tore (1908) della Associazione MuszcdeItaliana.Le origini del melodramma, in Perl'Arte 15 (1903) 57-59, 96-100.Claudio Merulo, in n.u. Claudio Merulo<strong>da</strong> Correggio, Parma 1904, 1-2.Associazione musicologi italiani. Catalogogenerale delle opere musicali, teoricheo pratiche, manoscritte o stampate,di autori vissuti sino ai primi decennidel XIX secolo, esistenti nelle bibliotechee negii archivi d'Italia. Città diParma [: biblioteche e archivi di Parma.Compilatori deile schede: G. Gasperinie N. Pelicelli]. Parma, Zerbini e Fresching,1911. 31 cm., VIII-295 i 24PP.Prefazione di G. Gasperini (pp. 111-VII).Opera molto seria e bene informata.Per una lettera inedita di GiuseppeVerdi sulla Giovanna d'Arco, in AP 1(1912) fasc. 1-2, 10-16 con ritr. delVerdi di M. Morelelli e un facs.I1 R. Conservatorio di Musica in Parma.Cenni di storia e di statistica. Parma,Zerbini e Fnesching, 1913. 20 cm.,114 pp., tav. f.t.I caratteri peculiari del melodrammaitaliano nell'opera dei predecessori ed inquella di G. Verdi, in APP 13 (1913)1-42.Musicisti celebri alla corte dei Farnesi:Claudio Merulo <strong>da</strong> Correggio eOrazio Bassani <strong>da</strong> Cento, in AP 4 (1920)261-266 con 2 ritr.Noterelle su due celebri liutisti alservizio della casa Farnese, in ASPP2212 (1922) 457-465.Le sonanti fucine dell'arte. Parma, Fresching,1923. 21 cm., 19 pp.Dei conservatori musicali.Gasperoni GaetanoIl carteggio inedito del p. IrencoAffò con Gaetano Marini: aspetti dimouimento culturale e religioso, inASPP 6 (1941) 143-179.


Gasperoni 26 13 GennariGaetano Marini e il p. Ireneo Affò,con lettere inedite della biblioteca Vaticana,in ASPP 7-8 (1942-1943) XV.Il teatino Paolo Maria Paciaudi el'abate <strong>Giovanni</strong> Cristoforo Amaduzzi,in AP 27 (1943) 33-46.Gatti Evaristo(1880-1939)Di Borgotaro, cappuccino, per moltianni cappellano curato nel Policlinicodi Modena, archivista provinciale, raccoglitoredi memorie storiche, sociodella Deputazione Modenese di StoriaPatria.La festa dei nostri Angeli ossia ilgiorno della prima comunione. Ricordoai genitori e agli adulti. Modena, Imm.Conc., 1912. 15 cm., 23 pp.L'Ospe<strong>da</strong>le di Modena e la sua parrocchia.Notizie storiche. Parma, Fresching,1928. 24 cm., 231 pp., ill.Sulle terre e sui mari. Cavalieri diS. Francesco. Parma, Fresching, 1931.23 cm., 292 pp., U.Parziale ed. di una relazione sulle missionidel Congo del cappuccino Giuseppe Monari <strong>da</strong>Modena (1676-1725) conservata nella BibliotecaEstense in Modena.Scu<strong>da</strong> per l'elevazione del personaleospe<strong>da</strong>liero (Paiiclinico di Modena).Modena, Artioli, 1935. 11 cm., 16 pp.Gatti Follini NerinaAlessandro Farnese I11 Duca di Parmae Piacenza (1545-1952). Profilo.Bobbio, Bellocchio, 1932. 24 cm., 68PP.RSP 27 (1932) 130-131.Le Tradizioni popolari bobbiesi diS. Colombano, in S. Colombano e lasua opera in Italia, Bobbio-Parma 1953,67-72.Gazza <strong>Giovanni</strong>(n. 1893)Di Malandriano, sacerdote saveriano,missionario in Cina (1921-1937), superioregenerale dell'lstituto Saveriano(1946-1956), residente in Roma.Un conquistatore: mons. Luigi Calza,vicario apostolico di Cheng-Chow(Cina). Parma, I.M.E., 1945. 22 cm.,94 PP.Gazza <strong>Giovanni</strong> Jr.(n. 1924)Di S. Lazzaro Parmense, sacerdote(1949) saveriano, missionario nel Brasile(1957), vescovo titolare di Circesio(1961) e prelato di Abaeté do Tocantins(Amazzonia), superiore generaledell'lstituto Saveriano, autore di selazionimissionarie e lettere circolari astampa.Gazzolst PieroOpere di Alessio Trame110 architettopiacentino: testo e rilievi. Roma,Libr. dello Stato, 1935. In P, 4 pp.,tav.BSP 31 (1936) 134-135.Alessio Trarnello e il convento di S.Vittore in Milano, in BSP 32 (1937)10-13.I portali del rinascirnento a Piacenza,in Strenna Piac. 1937, 132-138.La mostra Leonardesca: Milano 1939,in Strenna dell'anno XVIII, Piacenza1938, 187-189.Gli scaloni dei palazzi piacentini, inStrenna Piac. 1938, 187-200.La cattedrale di Como. Roma, Libr.dello Stato, 1939. In P, 8 pp., tav.Piacenza nella storia dell'Architettura del Cinquecento, in BSP (1940) 17-26.Armonia per l'ambiente umano, inENR (1971) 279-289.Gennari GiulioCattedta Ambulante d'Agricoltura perla provincia di Parma. Sezione di Borgotaro.Per l'assetto giuridico e il governorazionale delle Comunalie Parmensi.Parma, Pelati, 1915, 21 cm., 141pp., ill. n.t.I pascoli deli'dppenni'no. Parma, U.T.P., 1917, In P, 124 pp.L'ordinamento social-agrario nel dopoguerra. Parma, Bodoniana, 1917. In P,38 PP.La questione degli esoneri agricoli:note ed appunti di un commissario.Parma, Bodoniana, 1918. In 89 14 pp.


Gennari 26La provincia di Parma nella sua agricolturae nelle battaglie del lavoro.Parma 1927. In 8", 58 pp., ill.Genocchi Angelo(1817-1889)Di Piacenza, docente di diritto romanoin Piacenza, esule nel 1848; professoredi geometria e analisi nella Universitàdi Torino <strong>da</strong>l 1857, senatore delregno, morto a Torino.Intorno alla forma quadratica x2+yZ:osservazioni. Roma, Tip. Belle Arti,1854. In 8", 16 pp.Intorno ad alcuni problemi d'analisiindeterminata: brano di lettera. Roma,Tip. Belle Arti, 1855.Sopra tre scritti inediti di LeonardoPisano pubblicati <strong>da</strong> Bal<strong>da</strong>ssarre Boncompagni:note analitiche. Roma, Tip.Belle Arti, 1855. In P, 126 pp.Intorno ad alcuni problemi trattati<strong>da</strong> Leonardo Pisano nel suo « Liberquadratorum ». Brano di lettera. Roma,Tip. Belle Arti, 1855. In V, 39 pp.Note intorno al teorema di Bu<strong>da</strong>n.Roma, Belle Arti, 1856. In 8", 18 pp.Leonardo Pisano matematico del secoloXIII: articolo. Roma, Tip. ddleScienze, 1857. In 8", 26 pp.Intorno ad alcune somme di cubi:nota. Roma 1866.Dimostrazione di una formula diLeibniz e Lagrange e di alcune formoleaffini. Torino, Reale, 1869. In 4,19 PP.Di una formola del Leibniz e di unalettera di Lagrange al conte Fagnano.Torino, Reale, 1869. In 8", 28 pp.Notizie intorno alla vita ed agli scrittidi Felice Chiò. Roma, Tip. di ScienzeMatematiche e Fisiche, 1871. 27 cm.,20 PP.Estratto <strong>da</strong>l Boll. di Bibliografia e di Storiadelle Scienze matematiche e fisiche. Felice Chib(1813-1871), di Crescentino (Vercelli), fu professoredi scienze esatte nell'università di Torino,maestro del Genocchi.Intorno ad alcune serie. Torino, Paravia,1875. In V, 34 pp.Intorno a tre probemi aritmetici di<strong>Pietro</strong> Fermat: nota. Torino, Paravia,1876. In 8", 20 pp.Sopra la pubblicazione fatta <strong>da</strong> Bal<strong>da</strong>ssarreBoncompagni di 11 lettere di GiuseppeLuigi Lagrange a Leonardo Euler:osservazioni. Torino, Paravia, 1877. In8", 20 pp.Sunto di una memoria intorno aiprincipi della geometria. Torino, Para.via, 1877. In 8".Intorno alle funzioni interpolari: no.ta. Torino, Reale, 1878. In 8", 16 pp.I1 carteggio di Sofia Germain e CarloFed. Gauss: nota. Torino, Paravia,1880. In V, 16 pp.Calcolo differenziale e principi delcalcolo integrale pubblicato <strong>da</strong> GiuseppePeano. Torino, Bocca, 1884. In 8",XXXIIi338 pp.Due lettere di Carlo Fed. Gauss, pubblicate<strong>da</strong> Bal<strong>da</strong>ssarre Boncompagni:nota. Torino, Paravia, 1884. In 8".Gerboni GinoOltre il tempo: frammenti [di eloquenzasacra]. Parma, [La Nazionale],17 cm., 83 pp., 2 ff.41 (1957) 259-260.Venti favole (e qualche verità). Parma,La Nazionale, 1966. 16 cm., 54 pp.,ill. di Anna Vettori.In collezione « Vita Nuoua >> n. 5.All'aria libera: racconti. Parma, LaNazionale, 1971. 19,5 cm., 56 pp., 4 ffGerra Luigi(1829-1882)Nato a Compiano <strong>da</strong> genitori di Castellarquato,morto a Roma, magistrato,segretario del governo provvisoriodel 1859, docente di diritto civile nell'Universitàdi Parma (1859), procuratoregenerale alla corte d'appello di Bologna,referen<strong>da</strong>rio al Consiglio di Stato,membro della conzmissione per lacompilazione del Codice civile (1865),prefetto di Ascoli Piceno, di Salerno ePalermo, segretario al ministero dell'Interno(1868, 1869), deputato, conszglieredi luogotenenza.Codice civile per il regno d'Italiaconfrontato con gli altri codici italianied esposto nellle fonti e nei motivi perG. Astengo, A. De Foresta, L. Gerra,O. Spanna e Vaccarone. Firenze, Botta,1866. In P, 535 pp.


Gherardi 265 GhidigliaGherardi Luigi(1817-1900)Di Parma, medico chirurgo (1842),docente di patologia chirurgica (1850),clinico chirurgico (1853), a riposo nel1878, professore emerito <strong>da</strong>l 1882.Ghidiglia Quintavalle Augusta(n. 1904)Di Roma, critico d'arte, soprintendentealle Gallerie di Parma e Piacenza.Instancabile nei severi studi, prontotricedi importanti mostre e restauri.Correggescu, in Crisopoli 2 (1934)42-48.Rassegna di quadri meno studiati.<strong>Giovanni</strong> <strong>da</strong> Udine malnoto e mtsconosciuto,in Ann. Liceo Ginn. Romagnosi,Parma 1934, 39-48.Un Jacopo Bassano inedito nella R.Galleria di Parma, in Crisopoli 2(1934) 58-59.Un Pomponio Allegri a Bruxelles, ivi,59-60.Il Crespi della R. Galleria di Parma,in Crìsopoli 2 (1934) 322-325.Tela di Giuseppe Maria Crespi (1667-1747).[Recensione a] SILVIA DE VITOBATTAGLIA, Correggio - Bibliografia conpref. di C. Ricci. Roma 1934, in Crisopoli2 (1934) 421-423 con 3 ill.I Guercino della R. Galleria di Parma,in Crìsopoli 2 (1934) 503-509.GHIDIGLIA QUINTAVALLE A. - GUERRAEGIDIO, La Chiesa di S. <strong>Pietro</strong> Apostolo A. GHIDIGLIA QUINTAVALLE - A. O.in Parma nella storia e nell'arte. Parma, QUINTAVALLE, I1 Parmigianino a Par-Fresching, 1948. 25 cm., 53 pp., 11 tav.Nuove ascrizione a GWlio e ad AntonioCampi, in Proporzioni 3, Omaggio a<strong>Pietro</strong> Toesca, Firenze 1950, 170-171.Nobiltà ed arte di Fontanellato: itinerarioartistico e storico. Edizione delComune. [Parma, Fresching, 1951 l. 17cm., 61 pp., 46 tav. f.t.Un volto ritrovato: colori e inchiostroa gara di onore di «Mamma <strong>da</strong>Correggi0 », in AP 36 (1952) 14-18.Bilancio dt una mostra e di una istituzione,in AP (1952) 191-202.Mostra commemorativa del bicentenario dellaAccademia di Belle Arti.Il nuovo Museo di Fontanellato, inBoll. d'Arte (Roma) 39 (1954) 84-86.La mostra del bhro raro nella rrcostruztuGallerzu Petrtot, in AP 38 (1954)126-131, 173 (catalogo).Vita di un uomo: Alessandro Tedeschi.Parma, Guan<strong>da</strong> - Bologna, Mareggiani,1954. 19 cm., 107 pp.Il pittore Johann Zofany alla covtcdi Don Ferdznando, in AP 39 (1955)7-15.Scoperta di litostrati romanici a CdstioncMarchesi, in AP 39 (1955) 200-201.A proposito del pittore Zoffany, inAP 39 (1955) 201.I Castelli del Parmense. Prefazione diR. Andreotti. Sotto gli auspici dellaBanca del Monte e de1i'E.P.T. Parma1955. 21 cm., 223 pp., 73 tav. f.t., cartageogr.ASPP 7 (1955) 155-157; U.TP 50 (1955) 142.Mostra di arredi e paramenti sacria Corniglio. Catalogo. Parma 1956. 17cm., 23 pp.La Galleria Nazionale di Parma. Sottogli auspici della Soprintendenza alleGallerie di Parma e in accordo con loE.P.T. Bologna, « Resto del Carlino »,1956. 17 cm., 110 pp., 19 tav. doppie.In occasione della Campagna Internaz~onaledez Musez nell'autunno 1956.A. GHIDIGLIA QUINTAVALLE - A. O.QUINTAVALLE, Una nuova opera giovaniledel Parmigianino, in Paragone 7(1956) fasc. 83, p. 45-47.ma. A cura del1'E.P.T. di Parma. [ParmaArtegrafica Silva, 19561. 17 cm., 20pp., 1 tav. doppia.In occasione della Campagna Internazionaledei Musei nell'putunno 1956.Inediti di Gaspare Traversi: le 14 stazionidella « Via Crucis » a Borgo Va1di Turo, in Paragone 1956, n. 81 (sett.),Premesse giovanili di Sebastiano Ricci,in Riv. 1st. Naz. Arch. St. Arte 5-6 (1956-1957) 395-415 con ill.Secon<strong>da</strong> mostra d'arte sacra nel vicariatodi Corniglio. Catalogo. Corniglio,Palazzo Comunale: 25 ag. - 8 sett. 1957.[Parma, Tip. Bened. 19571. 17 cm., 39pp., 1 f., 5 tav.


GhidigliaGhidigliaMostra di affreschi staccati (1958). A. [~HIDIGLIA] QUINTAVALLE - A.C.Modena, E. Bassi e Nipoti, [19581. 17 QUINTAVALLE, Verso la luce delcm., 16 pp., 5 tav. f.t. Correggio, in Tutt'Italia 9 (1961) 312-329.Il Correggio del Popham ed i contributidel Longhi e del Bologna, in APA. [GHIDIGLIA] QUINTAVALLE - A.C.42 (1958) 241-247.QUINTAVALLE, Ambiente neeclassico, inTutt'ltalia 9 (1961) 332-336.L'oratorio della Concezione a Parma.A cura del Lions Club di Parma. Parma,Bodoniana, 1958. 21,5 cm., 20 pp.,5 tav. f.t.Alessatzdro Araldi, in Riv. Ist. Naz.Archeol. e St. dell'Arte (Roma), ns., 7(1958) 292-333.PPA 10 (1960) 56-57.Ritrovamenti e restauri. Soprintendenzaalle Gallerie di Modena e ReggioE. A cura degli E.P.T. 3" settimanadei Musei Italiani, ott. 1959. [Parma,La Nazionale, 19591. 24 cm., 45pp., 1 f., 46 tav. f.t.Un dipinto di Cesare Cesariano a Piacenza,in Paragone, n. 109, genn. 1959,51-53.ldrin in I'lacentia poret 1959.Un quadro a tve mani, in Paragone(Firenze, Sansoni) n. 109, genn. 1959,60-65.Mani del Puligo, del Mazzola Bedoli e del-1'Anselmi. Cf. PPA 15 (1965) 212-213.Per Michelangelo Anselmi, in Paragone(Firenze, Sansoni) n. 111, mar. 1959,13-20.A. [GHIDIGLIA] QUINTAVALLE - A.C.QUINTAVALLE, Una via romanicae una rete di castelli, in Tutt'ltalia 9(1961) 348-354.A. [GHIDIGLIA] QUINTAVALLE - A.C.~UINTAVALLE, I segni di un illustrepassato, in Tutt'ltalia 9 (1961)359-364.A. [GHIDIGLIA] QUINTAVALLE - A.C.QUINTAVALLE, Arte in Emilia: 1960-1961. Soprintendenza alle Gallerie diParma, Piacenza, Modena e Reggio.[Parma, La Nazionale, 19611 23 cm.,134 pp., 138 tav. f.t.Gli aflreschi del Baglione nelle voltedel presbiterio nella Certosa di S. Martinode' Bocci, in AP 45 (1961) 156-159 con 3 tav. f.t.Sebastiano Ricci a Parma ritrovato e<strong>da</strong> ritrovare, in Arte Moderna (Firenze,Sansoni) 1961, 448-452.Vestigia d'arte nel castello di Bardi,in ASPP 13 (1961) 195-198.La cupola restaurata di S. <strong>Giovanni</strong>Evangelista a Parma, in Boll. d'Arte 46(1961) 343-354 con 19 ill.Inediti <strong>da</strong>l 200 al 500. Parma 1959.Dall'affresco romanico al Luini. Prezio- Gli affreschi del Correggio in S. Giosescoperte. Prefazione di A.O. Quinta- vanni Evangelista a Parma. Presen taziovalle.Schede di A. Ghidiglia Quintanedi R. Longhi. Parma, Cassa di Rivallee A.C. Quintavalle. Parma, s.t.sparmio - [Milano, Amilcare Pizzi,19621. 37 cm., 53 pp., 44 tav. a colori,1959.41 ill. in nero.P"A l4 Michelangelo Anselmi. Ed. di « Pa- (l9@) 64-66.latina ». A cura della Banca del Monte in ~ ~ i11: l i premessa ~ di A.di Parma. Parma, La Nazionale, 1960. ~hidi~li~ Quintavalle, schede di A. Ghi-24 cm., 159 PP., 78 tav. di cui 68 diglia Quintavalle, A.C. Quintavalle,pie, 4 a colori. Eugenio Riccomini, Andrea Emiliani,ASPP 12 (1960) 214-215; PPA 11 (1961) 200- Gian L~~~~~~ Mellini. Parma, La Na-201; AP 45 (1961) 218-222.zionale, 119621. 23 cm., 147 pp., 124Michelangelo Anselmi, in Palatina 13(1960) 65-70.Cesare Baglione e le grottesche emilianedel Cinquecento, in ASPP 12(1960) 101-107.La stufetta del Parmigianino nellaRocca di Fantanellato. Parma, Sez. Graf.1st. St. « Paolo Toschi », 1960. 42 cm.,[9] ff., 27 tav. a col.tav. f.t.La cupola del Correggio in S. <strong>Giovanni</strong>Evangelista a Parma, in Paragone1962, n. 147 (mar.), 3-12.Il sacello bizantino in S. Paolo a Parma,in Palladio (Milano) 1963, 27-29.Attuazione e propositi della Soprintendenzaalle Gallerie di Parma. in PR1963, n. 2, 53-56.


Ghidigtia 267 GhidigliaI1 Bertoia. Parma, Cassa di Risparmio- [Milano, Pizzi, 19631. 37 cm., 58pp., 44 ta". a colori e in nero, 88 ill.n.t.ASPP 15 (1963) 358-360; PPA 16 (1966)65-66; AP 48 (1964) 198-200.Nobiltà ed arte di Fontanellato. Itinerarioartistico e storico. 2' ed. delComune. Parma, La Nazionale, 1964. 17cm., 57 pp., 1 f., 46 ill. in tav. £.t.AP 48 (1964) 105.Parmigianino. Milano, Fabbri, 196435 cm., 7 pp., 16 tav. f.t.In collana I Maestri del colore n. 24.Cristoforo Munari e la natura mortaemiliana. Parma, La Nazionale, 1964. 24cm., 103 pp., 99 tav.Parmigianino ritrovato, in Paragone179, nov. 1964, 19-31 con ill. in neroe a colori.PPA 15 (1965) 213-214.La « Schiava Turca » del Parmigianino,in Boll. d'Arte 49 (1964) 251-252.Avvio per una Gderia d'arte moderna.Parma, s.n.t., apr. 1965. 19 cm.[i01 ff.Catalogo di 29 opere esposte nella Pilottain occasione della VI1 settimana dei Museiitaliani con prefazione di A. Ghidiglia Quintavalle.Parma economica e le opere d'arte,in PE, febb. 1965, 13-17.La «Madonna della Scala » del Correggi~per la porta orientale di Parma,in Paragone n. 223 (sett. 1968) 66-72con tav. f.t.AP 52 (1968) 255.La Galleria Nazionale di Parma. Parma,La Nazionale, [1965]. 17 cm., 1013pp., 38 tav.ASPP 17 (1965) 378-380.La Galleria Nazionale di Parma. Parma,Cassa di Risparmio - [Mi'lano, Pizzi,19651. 37 cm., 46 pp., 40 tav. f.t.AP 49 (1965) 220-221.Cristojoro Munari e la pittuua di naturamorta a Parma, in Oeil n. 125(1965) 13-19 con 11 iB1.Il sacello di S. Paolo a Parma, in Studiin memoria di Gino Chierici, [Roma],De Luca 1965, 27-29 con 3 ill.Ignorati affreschi del Correggi0 in S.<strong>Giovanni</strong> Evangelista a Parma, in Boll.d'Arte 50 (1965) 193.199.Alessandro Tiarini alla corte dei Far.nese, in Paragone, n. 197, 17 lug. 1966,37-44.La Steccata di Parma, in Tesori d'ArteCristiana n. 30, Bologna, Resto delCarlino », 1966, 337-364.S. <strong>Giovanni</strong> Evangelista di Parma, inTesori d'arte Cristiana n. 30, Bologna,« Resto del Carlino D, 1966, 393-420.Il « boudoir » di Paola Gonzaga signoradi Fontanellato, in Paragone, n.209, 29 lug. 1967, 3-17.AP 52 (1968) 139.Arte in Emilia 111: Gli affreschi delDuomo di Modena e reperti d'arte <strong>da</strong>lMedioevo al Barocco. Modena, Artioli,r19671. 24 cm., 127 pp., 122 tav. f.t.Bett,oli Nicolò o Nicola, in Diz. Biogr.Ital. IX, Roma 1967, 765-766.Tesori nascosti della Galleria di Parma.2" ed. Parma, La Nazionale, 1968.24 cm., 107 pp., 72 tav. f.t.Il Cenacolo e la


Ghidiglia 268 GhirardiniPer Roberto Longhi, in AP 54 (1970)135-137.Prenzesse giovanili di Sebastiano Ricci:la Madonna del Serraglio, in SS (1970),73-86.Due quadri di Luigi Crespi nel Piacentino,in ENR (1971) 291-294.Gli ultimi affreschi del Parmigianino.Parma, Cassa di Risparmio - Milano, A.Pizzi, 1971. 37 cm., 200 pp., 49 tav. acolori e 75 in nero.Riprese fotografiche a colori ed in bianco enero di Bruno Vaghi. Cf. AP 55 (1971) 61-66(Silvia De Vito Battaglia).Parmigianino: disegni. Firenze, « LaNuova Italia», 1971. 44 cm., 23 pp.,77 tav., [l81 pp. di riferimento.Ricordo di A. E. Pophatn, in AP 55(1971) 4-5.A. GHIDIGLIA QUINTAVALLE - LUCIAFORNARI, Arte in Emilia n. 4. Capolavoriritrovati e artisti inediti <strong>da</strong>l '300 al '700.Parma, La Nazionale, [1971]. 24 cm.,72 tav. f.t.Studi e cataloghi n. 12. Catalogo di unamostra allestita nel Salone delle Scuderie (Parma,Pilotta).Ghidini Giacomo(1876-1965)Di Parrna, giurista, docente universitario,senatore della Repubblica per 2legislature.Ghidini <strong>Giovanni</strong>Il barone Tomaso Ward e un progettodi ferrouia <strong>da</strong> Piacenza al monte Penna,in PE lug. 1962, 15-21 con ritr. delWard e di Carlo I11 di Borbone.Ghini DinoI1 gioco degli specchi. Pontremdi,Artigianelli, [1967]. 21 cm., 31 pp.Versi.A proposito di. . . Statue - Stele, inCA 1971, 9 genn., p. 3.Ghiozzi Andrea(1 807-1 852)Di Rimale (Fidenza), sacerdote, professoredi letteratura nelle scuole pubblichee nel Seminario di Fidenza.Controversie archeologiche patrie. Bor.go S. Donnino, Vecchi, 1843.Opera confutata <strong>da</strong> <strong>Pietro</strong> Seletti.Ghirardelli Delfò Francesco(1745-1816)Nato a Busseto, morto a Brescia, docentedi poetica (1783) e di retoricanelle Università di Parma e di Pisa,professore onorario.Canto a Venere per nozze Montanari-Pallavicino, Parma, Carmignani, 1793.Canto ad Amore per nozze Strozzi-Pallavicino. Parma, Carmignani, 1796.Parafrasi del cantico di Giuditta. Par.ma, Reale, 1802.Baccanale epitalamico per nozze Rizzini-Cantelli.Parma, Gozzi, 1802.Ode per la cantatrice Mad<strong>da</strong>kna Grassi.Parma, Rossi-Ubaldi, 1805.Le quattro stagioni. Odi liriche pernozze Tricpovich - Gorisio. Venezia, Pinelli,1812.Ode all'amicizia. Venezia, Vitarelli,1814.I1 giardino Picenardi. Poema postumo.Parma, Carmignani, 1818.Oberto. Tragedia. Piacenza, Del Maino,1824.Versi pubblicati per opera di un amico.Parma, Carmignani, 1826.Epigrammi inediti per le fauste nozzeCrescini-Meneghini. Padova, Minerva,1826.Ghirardini EnnioPer la stra<strong>da</strong> <strong>da</strong> Corniglio a1 Bosco.Parma [1914]. 18 cm., 16 pp., in BGMn. 8.Ghirardini Lino Lione110(n. 1922)Di Ranzano (Parma), professore di filosofianei licei, critico cinematografico esocio corrispondente (1970) della Depzltazioneparmense di Storia Patria.Storia generale del Cinema (1895-1959) con problematica introduttiva. 2voll. Milano, Marzorati, [1959]. 24 cm.,1153 pp., tav. f.t.


Ghirardini 269 I GhizzoniL'imperatore a Canossa. Ed. del « Petlsiero» sotto l'egi<strong>da</strong> della Deputazionedi St. Patria per le antiche ProvinceModenesi. [Parma, La Nazionale, 1963 l.20 cm., 94 pp., tav, f.t.L. L. GHIRARDINI - VINCENZO BASSO-LI, Conoscere il cinema. Bologna, Calverini,1963. 31 cm., 359 pp.Torrechiara altera e felice. [Parma,Tip. Parm., 19641. 30 cm., [5] ff., ili.n.t., [28] tav. f.t.Problemi di storiografia cinematografica.Parma, Ed. del Pensiero, 1965. 22cm., 20 pp.I1 cinema e la guerra. Parma, Maccari,1965. 21,5 cm., 350 pp.I castagni di Ranzano amici della miainfanzia, in GP 1965, 13 ott.L'Imperatore a Canossa. 2" ed. rinnovataed ampliata ne11'850" anniversariodella morte di Matilde. Edizioni del Pensiero.[Parma, Tip. Bened., 19651. 20cm., 147 pp., tav. f.t.In collana « Pagine di rlori


Gliizzoni 270 GiareiiiIl castello di Bargone: archite~tura,storia, leggen<strong>da</strong>, in BSP 62 (1967) 12-19.Barocco in Fidenza, in PNA 1970, n.1, 79-88 con 5 tavole.« Et in Arcadia Ego »: unJAccademiaBussetana del '700: PEmonia, in Biblioteca70 Busseto, an. lo, Parma 1970,17-26.Su alcuni aspetti di Busseto nell'etdbarocca, in PNA 1971, n. 2, 73-83 con3 tav. f.t.Appunti per una storia artistica deiPallavicino di Cortemaggiore, in ENR(1971) 295-301.Giacopazzi Giuseppe Maria(1848-1915)Di Borgotaro, sacerdote, tnsegnante difilosofia e lettere nel seminario di Fidenza,morto a San Polo Piacentino.Discorsino funebre in elogio di Mons.Carlo Maria Fontana, prelato domesticodi S.S., Vicario Generale di Borgo S.Donnino, letto nella cattedrale il giornodel trasporto della salma: 26 dicembre1885. [Milano, Tip. dell'Osservatore Cattolico,18851. 27 cm., 18 pp.I vescovi di Borgo San Donnino. Biografiee memorie storiche. Borgo S. Donnino-Salsomaggiore,Mattioli, 1903. 24cm., 79 pp., ritr.Opera dedicata al vescovo <strong>Pietro</strong> Terroni.Gialdi Napoleone(1843-1921)Nato a Parma, morto a Fidenza, vielinistae compositore.PM. 204; DM I, 784.Giannarelli DomenicoCaratteri generali dei dialetti lunigianesicompresi tra la Magra e 1'AppenninoReggiano. Tortona, Peila, 1912. 21cm., 31 pp.Giannini AmedeoPadre Ireneo Affò. Busseto, A Secchi,1915. 24 cm., 43 pp., indice, 3 tav. f.t.Conferenza letta in Busseto il 24 genn. 1915.Cf. PPA 9 (1959) 203-204; ASPP 16 (1916) 441.Giarelli Francesco(1844-1907)Di Piacenza, giornalista, conferenziere,scrittore drammatico e storico.Parole di riconoscenza all'egregio Sin<strong>da</strong>co,agli onorevoli della Giunta. Piacenza,Del Maino, 1862. In 8", 8 pp.I Piacentini illustri: l'avvocato <strong>Pietro</strong>Gioia. Piacenza, Favari e Bre<strong>da</strong>, 1868.18 cm., 33 pp.Giuseppe M. Schiavi. Studio biografico.Piacenza, Favari Bre<strong>da</strong>, 1871. In8".I Camisardi: dramma in versi. Milano,Vietti, 1872. In 24, 96 pp.L'avvocato in famiglia: codice civi15dichiarato al popolo. Milano, Pagnoni,1875. 2 vall. in 8".Agnese. Opera <strong>da</strong> ballo. Parole diFrancesco Giareili. Musica d,i Ed. Guin<strong>da</strong>ni.Cremona, Montaldi, 1877. In l@,36 PP.I misteri di Piacenza: i morti parlano?Memorie di un canonico. Piacenza, Marchesottie C., 1879. 16 cm., 2 voll. dipp. 503 complessivamente.Cesare Tronconi: studio artistico. Milano,Quadrio, 1881. In l@, 100 pp.Storia di Piacenza <strong>da</strong>lle origini ai nostrigiorni. Piacenza, Porta, 1889. 18 cm.,2 voll.Parma alla vigilia del 1859. Parma,Battei, 1890.Nozze d'argento. Parma venticinqueanni fa. Parma, « Il Presente », 1890.Il1 4, 12 pp.Storia di Piacenza <strong>da</strong>lle origini ai no-Piacenza, Porta, 1891. In 16", XXXX-510 pp.Vent'anni di giornalismo (1868-1888).Codogno, Cairo, 1896. 24 cm., X-467pp., ill.E. GIARELLI - GIOVANNI CAIRO, COdognoe il suo territorio nella cronaca enella storia. Codogno, Cairo, 1897-1898.In 8", 2 voll.Felice Cavallotti, giornalista letterato,drammaturgo. Firenze, Landi, 1898. Inl@, 28 pp.


Giarelli 27 1 GioiaI dimenticati. Pensieri sui defunti.Trad. <strong>da</strong>l francese per Francesco Giarelli.Piacenza, Bertola, 1899. In l@, 79PP.In memoria di Angelo Brofferio. Conferenza.Piacenza, Porta, 1902. In P, 32PP.Cristoforo Poggiali. Conferenza indetta<strong>da</strong>l Comitato per le onoranze tenutein Piacenza il 14 giugno 1903. Piacenza,Porta, 1903. In 8", 31 pp.La risurrezione di S. Sepolcro. Cennistorici a cura dell'opera Parrocchiale deiSs. Nazzaro e Celso. Piacenza, Cammerciale,1903. In P, 27 pp.La storia. Milano, Vallardi, [1900-19061. 24 cm., 288 pp., ill. n.t. e tav.£.t.In collana Il srcolo XIX rtella vita e nelli2cultura dei popoliImminente riabbraccio piacentino-lombardo,in BSP 2 (1907) 198-204.Della imminente inaugurazione del nuovoponte sul Po.L'ultimo marchese di Vigolzone: CesareAnguirsola, in Il Piccolo 1907.Vedi anche MARAZZANI VISCONTI TER-ZI L. - GIARELLI F.Gibertini StanislaobenedettinoSan <strong>Giovanni</strong> Evangelista di Parma.Gui<strong>da</strong> storico-artistica a cura di un monacodell'abbazia. Parma, Tip. Bened.,[1961]. 17 cm., 158 pp., ill.PPA 11 (1961) 131.Note storiche sull'iconografia di S.Giustina Martire, in PPA 11 (1961) 92-94.Nella scia luminosa del Correggio: lacappella Del Bono in S. <strong>Giovanni</strong> Ev.di Parma, in PPA 13 (1963) 43-48.Ginepro, fra -, pseud. di L. FugacciaGinetti LuigiLa morte di Don Ferdinando di Borbone:appunti e documenti, in AP 2(1913) 87-100.Napoleone I a Parma. Parma, Tip.Coop., 1912. 24 cm., 40 pp.AP 1 (1912) fasc. 3-4, 70-72 (G. Drei).Sull'insurrezione dell'alto Piacentinonel 1805-1806, in AP 2 (1913) 205-210.Gli znizi della massoneria a Parma, inAP 2 (1913) 238-240.La nomina del Romagnosi alla cattedradi diritto pubblico nell'Uniuersitàdi Parma, in AP 3 (1915) 3-10.ASPP 16 (1916) 425-426.Gioia Melchiorre(1767-1829)Di Piacenza, sacerdote laicizzato nel1797, filosofo, economista e statista, fon<strong>da</strong>tore,col Fosco10 e <strong>Pietro</strong> Custodi, del


Gioia 272 GioiaIdee sulle opinioni religiose e sul clerocattolico. Milano, 22 Fruttidoro, an.VI11 [1800-18011. 18 cm., 232 pp.Opera con dedica al « vincitore di Marengo» (p. 3-6) sottoscritta <strong>da</strong>l Gioia.Sul commercio dei commestibili e caroprezzo del vitto. Opera storico-teoricopopolare.Milano, Pirotta e Maspero. an.X, 1802. 2 voll. in 12".I1 nuovo Galateo. Milano, apr. 1802.1 vol. in 12".Logica statistica. hlilano 1803. 1 vol.in 8".Discussione economica sul DipartimentodlOlona. Msilano 1803. 1 vol. in 8".Teoria civile e penale del divorzioossia necessità, cause, nuove maniered'organizzarlo seguita <strong>da</strong>ll'analisi dellalegge francese del 30 ventoso an. XIrelativa allo stesso argomento. Milano,Pirotta e Maspero, 1803. In P, 1 vol.Cenni morali e politici sull'lnghilterraestratti <strong>da</strong>gli scrittori inglesi. Milano,Pirotta, 1805. In P, 1 vol.I Francesi, i Tedeschi, i Russi inLombardia. Discorso storico popolare. 2"ed. [anonima] arricchita di nuovi docullientie riflessioni. Milano, Pirotta eC,, 1805. 19 cm., 120 pp.Sul Dipartimento del Lario. Milano,Pirotta e Maspero, 1806. 19 cm., 1 vol.Tavole statistiche ossia norme per definire,calcolare, classificare tutti gli oggettid'amministrazione privata e pubblica.Milano, marzo 1808. l vol. in 8"con tav. sinottica.La scienza del povero Diavolo. Storiaorientale tradotta <strong>da</strong>ll'arabo con note.Milano, Pirotta e Maspero, 1809. 20cm., 110 pp.Riflessioni relative all'op~~scolo cheha per titolo: La scienza del povero diavolo.Milano, Pirotta e Maspero, 1809.20 cm., 36 pp.Documenti comprovanti la cittadinanzaitaliana [del Gioia]. Milano, Pirottae Maspero, 1809. In P, 39 pp.Indole, estensione e vantaggi della statistica.Milano, Pirotta, marzo 1809. InP, 1 vol.Nuovo prospetto delle scienze Economicheossia Somma totale delle idee teorichee pratiche in ogni ramo d'ammi-nistrazione privata e pubblica, divise inaltrettanti classi, unite in sistema ragionatoe generale. Milano, Pirotta, 1815-1817. In 4", 6 voll.Opinioni di Melchiorre Gioia e SismondoSismondi sulle cose italiane. Parigi,Libreria Maire-Nyon, 1816. 16,5cm., VIII-277 pp.Del merito e deslle ricompense. Trattatostorico e filosofico. Milano, Pirotta,1818-1819. In 4, 2 voll.Fa parte del Nuovo prospettoecunonticbe del Gioia, sez. 2=.delle ScienzeProblema: Quali sono i mezzi più spediti,più efficaci, più economici per alleviarel'attuale miseria del popolo inEuropa. Discorso popolare. 2" ed. Milano,Silvestri, 1817. In V, 1 vol.Elementi di filosofia ad uso dellescuole. Milano, Pirotta, 1818. In P, 2voll. con tav. sinottiche.Del merito e delle ricompense. Filadelfia[Milano] 1818-1819. In 4, 2 voll.con tav. sinottiche.Sulle manifatture nazionali e tariffe<strong>da</strong>ziarie: discorso popolare. Milano, Pirotta,lug. 1819. In 8", XII-178-LV pp.Nuovo Galateo con aggiunte e correzioni.Milano, 1820. In 12", 2 voll.Nuovo Galateo con aggiunte e correzioni.Milano 1820. In 12", 2 voll.Dell'ingiuria, dei <strong>da</strong>nni, del soddisfacimentoe relative basi di stima avantii tribunali civili. Dissertazione. Milano,Pirotta, 1821. 23 cm., 2 tomi.Trattato deli'amministrazione ruralecon varie note ed un'appendice concernentela pratica amministrativa del cav.Luigi Rossi. Milano 1822.Elementi di filosofia ad uso de' giovanetti.3" ed. riveduta ed accresciuta<strong>da</strong>ll'autore. Milano, Pirotta, 1822. In V,2 voll.Nuovo Galateo. 3" ed. Milano, Pirotta,1822. 19 cm., 2 voll. di 240-288 pp.Ideologia. Milano, Pirotta, 1822-1823.In 8", 2 tomi in 1 vol.Esercizio logico sugli errori d'ideologiae zoologia ossia arte di trar profitto <strong>da</strong>icattivi libri. Dissertazione. Milano, Pirotta,1824. 24 cm., XV-320 pp.


Gioia 273 GioiaRiflessioni sull'opera intitolata «L'Hommedu Midi et 1'Homme du Nord oul'influence du climat » del Sig. di Bonstetten.Milano, G.G. De Stefanis, 1825.20 cm., 62 pp.Filosofia della statistica. Milano 1826.In p, 2 vdl. con tav. sinottiche.Nuovo Galateo. 4" ed. milanese riveduta,corretta ed accresciuta. Milano1827.Trattato di amministrazione rurale ricavato<strong>da</strong>lle opere stampate e <strong>da</strong>gliscritti inediti del sig. M. Gioia con varienote ed un'appendice concernentela pratica amministrativa del cav. LuigiRossi. Milano, Stella, 1829. 18,5 cm.,XV-326 pp., XIX prospetti.Il Galateo compendiato per i giovanetti.Milano, Sonzogno, 1829. In 8",2 voII.,Filosofia della statistica con notiziestoriche sulla vita e sulle opere delloautore. 2" ed. con aggiunte di G.D. Romagnosi.Milano, Sonzogno, 1829-1830.In P, 4 voll., ritr. del Gioia disegnatoed inciso <strong>da</strong> L. Rados.Sul commercio dei commestibili e caroprezzo del vitto. Opera storico-teoricopopolare.Avignone, Chailleau, a spesedi un italiano, 1830. In V, XXIV-246PP.Nuovo Galateo. Piacenza, Del Maino,1830. In l@, 2 voll.Nuovo Galateo. Napoli 1830. In l@,650 pp.Del merito e delle ricompense. Trattatostorico e filosofico. 2" ^ed. Lugano1830. In P, 2 voll.Quale dei governi liberi meglio convengaalla felicità dell'Italia. 2" ed. Italia[Lugano] 1831. In l@, IV-196 pp.Opere complete. Lugano, Ruggia e C,,1832-1840. 23,5 cm., 33 voll.Opere minori. Lugano, Ruggia e C,,1832-1837. 23,5 cm., 17 voll.Cos'è patriottismo? Appendice alQuadro politico di Milano. Lugano, Ruggiae C,, 1833. 22 cm., 39 pp.Elementi di filosofia ad uso dei giovanetti.4" ed. Lugano, Ruggia, 1834.22,5 cm., XIX-474 pp., tav. riassuntiva(69 x 45 cm.).Discussione economica sul Dipartimen.to d'Olona. Lugano, Ruggia e C,, 1837.22,5 cm., 275 pp.Statistica del Dipartimento del Mincio.Milano 1838.Filosofia della statistica colle notiziestoriche sulla vita e sulle opere deli'autore.Volume unico. Mendrisio, MinervaTicinese, 1839. 25 cm., XVI-718 pp.,ritr.Nuovo Galateo. Ed. reintegrata in piùluoghi col confronto delle edizioni orieinali.Lugano. presso gli Editori. 1840.i6 cm., 2-voli. di rispettive pp. XV-344e VIII-480.Idee sulle opinioni religiose e sul clerocattolico. Lugano, presso gli Editori,1841. 22,5 cm., 209 pp.Opere. Torino, Fontana, 1842.Opere principali. Vol. 17": Effemeridirepubblicane. Lugano, Tip. SvizzeraIt., 1843. 23 cm., 245 pp.Nuovo Galateo. Milano, Borroni eScotti, 1845. 16 cm., 2 tomi in 1 vol.Applicazione delle teorie economichealla stima dei fondi ossia somma totaledelle teoriche e pratiche relative al valoredei beni terrieri. Opera modernamentecorre<strong>da</strong>ta <strong>da</strong> numerose aggiunteeconomiche-agrarie per cura dell'Ing.Orlando Orlandini. Firenze, Vulcano,1846. In V, 632 pp.Il primo e nuovo Galateo. Nuova ed.corretta. Lugano, Tip. Svizzera Ital.,1847. 27,5 cm., 2 voll. di rispettivepp. 388 e 336.Del merito e delle ricompense. Trattatostorico e filosofico. Nuova ed. corretta.Lugano, Tip. Svizzera Ital., 1848.23 cm., 2 voll. di rispettive pp. 456 e510.Dettati politici, filosofici, statistici tratti<strong>da</strong>lle opere minori di Melchiorre Gioia.Lugano, Tip. della Svizzera Ital., 1850.22,5 cm., 2 voll. di rispettive pp. 547e 571.Quale dei governi liberi meglio con.venga all'Italia. Torino, Crivellari -[Casale, Casuccio], 1850. In 16", 269PP.Vol. 3" della Piccola Bibloleca Democratica.


Gioia 274 Gior<strong>da</strong>niDel merito e delle ricompense. Trat- Discorso tenuto nell'adunanza dei socitato storico e filosofico. Torino, Pomba e di lettrcra in Piacenza il 23 dic. 1824,C., 1853. 17 cm., 2 voll. di pp. 430 - in Scritti di <strong>Pietro</strong> Gior<strong>da</strong>ni IV, Milano,469. Silvestri, 1842, 361-366.I1 primo e il nuovo Galateo. Nuova Discorso alla Società degli Asili ined.corretta. Torino, Pomba e C., 1859. fantili di Piacenza. Novi, Moretti, 1842.16,5 cm., 584 pp. In 4, 41 pp.I tre Galatei: di mons. Della Casa,Discorso alla Società degli Asili infan-Melchiorre ~i~~~ e sperone speroni riutilidi Piacenza letto il 22 maggio 1845.niti nella scelta dei buoni precetti e ri-Piacenza, Del Maino, 1845. In p, 59dotti a miglior lezione e forma <strong>da</strong> Ni- PP.colò Tommaseo. Napoli 1876. Relazione della festa nazionale del 10maggio 1848. Atto di dedizione delloNuovo Galateo. Nuova ed. con aggiun- Stato piacentino al Piemonte. Piacenza,te. Milano, Guigoni, 1886. 14,5 cm., Del Maino, 1848. In P, 22 pp.440 - PP. -Scritti letterari. Piacenza, Del Maino,Teoria civile e penale del divorzio.1879. 20 cm., 304 pp.Palermo - Bellinzona, R. Sandron, 1902Cenni biografici e raccolta di tutti gli scrit-In 24", XV-153 pp.ti editi ed inediti di P. Gioia a cura di L.G.Documenti sugli Inglesi. Cenni mora.li e politici con brani tolti <strong>da</strong>gli scrittoriinglesi a cura di Ercole Melati. Milano,Ed. del Tempo, 1936. 18 cm.,147 pp.Vicende della lotteria sociale. Roma,Edit. Tip., 1944. In 24", 91 - 84 pp.Quale dei governi liberi meglio convengaalla felicità del131talia. Con introduzionee note di C. Pisched<strong>da</strong>. Torino,Vega, 1946. In l@, 190 pp.- Bologna, Zanichelli, 1947. In V',XXIII-268 pp.La Giulia ossia l'interregno della Cisalpina:Tragedia, in Teatro e Risorgimentoa cura di Federico Doglio, Bologna,Cappelli, [19611, pp. 55-100.Gioia <strong>Pietro</strong>(m. 1804 ca.)Di Ptacenza, sacerdote lazzarirta, divita inquieta, morto a Bologna.Della vita avvenire: discorso filosoficocritico. Piacenza, Orcesi, 1803. 19 cm.,85 PP.Gioia <strong>Pietro</strong>(1795-1865)Nato a Piacenza <strong>da</strong> Lodovico, morto aTorino, magistrato, letterato, patriota(1821, 1848), esule a Torino, oue fuconsigliere di Stato, senatore, ministrodi Grazia e Giustizia e della P. I.Gioia <strong>Pietro</strong> Jr.Relazione letta nell'adunanza del Comitatoper l'iscrizione degli operai allaCassa Nazionale di Previdenza di Piacenza.Piacenza, Tip. Piacentina, 1902. InP, 45 pp.Relazione alla Congregazione di Caritàdi Gropparello circa il legato delsig. Giacomo Silva. Piacenza, S. T. P,,1907. In 4, 6 pp.Relazione alla Commissione costitulitaper i miglioramenti ai funzionari delComune di Piacenza, Foroni, 1908. InP, 46 pp.Contributo al Progetto di riforma delleOpere Pie che hanno la sede amministrativain Piacenza. Piacenza, Casar<strong>da</strong>,1923. In 4", 175 pp.BSP 19 (1924) 182-184.Gior<strong>da</strong>ni Luigi Uberto(1755-1818)Di Parma, docente di diritto in Parma <strong>da</strong>l 1781, professore onorario, procuratoregenerale del Tribunale d'Appelloe della Corte di Cassazione, poltglottae poeta, autore di oltre 40 orazioni.Per la sua produzione letteraria cf.PA, VI1 (1833) 587-613.Gior<strong>da</strong>ni Luigi Uberto Jr.La questione italiana. Omaggio allaGuardia Nazionale Parmense. Parma, Paganino,1848. 23 cm., 26 pp.


Gior<strong>da</strong>ni 27 5 Gior<strong>da</strong>niGior<strong>da</strong>ni <strong>Pietro</strong>(1774-1848)Di Piacetzza, filologo, epigrafista, patriota,professore di agraria e storia naturalenel Liceo di Corno (1803), bibliotecarioe professore di eloquenza latinae italiana nell'università di Bologna; segretario,con V. Monti, della «EibliotecaItaliana » (Milano 1816-1857); mortoin Parma preside onorario dellJUniversità.Grande fortuna hanno avuto lesue lettere per le quali noi dobbiamosemplicemente riman<strong>da</strong>re a Stefano Fermi(Bibliografia delle lettere a stampadi P.G., Firenze, Olschki, 1923). Quirestano <strong>da</strong> segnalare soltaizto edizionidi trattati, discorsi, iscrizioni e qualchepubblicazione di lettere sfuggita al Fermio posteriore alla sua « Bibliografia ».Discorso per la morte di rnons. Nico-1ò Della Massa Masini. Forli, Stamperiadell'accademia, 1802. In P, 55 pp.Descrizione del Foro Bonaparte. Parma,co' tipi Bodoniani, MKCCVI[18061. 60 cm., [SI ff., 16 pp., [241.tav. disegnate <strong>da</strong>ll'architetto <strong>Giovanni</strong>Antolini e incise <strong>da</strong> vari artisti.Nei primi 3 8.: dedica dell'architetto G.Antolini a Napoleone Iinperatore dei Francesi eRe d'Italia; nelle successive 16 pp.: descrizionedel [Gior<strong>da</strong>ni].Discorso detto <strong>da</strong>l Sig. <strong>Pietro</strong> Gior<strong>da</strong>niil dì lo di giugno MDCCCVII[l8071 nell'Accademia de' Filomati diCesena per la morte di Mons. Nicolò dellaMassa Masini proposto della cattedrale,presidente dell'Accademia. Forlì, <strong>da</strong>llaStamperia de' Filomati, a spese dell'Accademia,[18071. 24,5 cm., 55 pp.Altra ed. nel 1809, ma soltanto di 60 eseniplari.29 C-., 33 pp.Panegirico di S. Maestà Napoleoneletto in Cesena il 16 agosto 1808. Bologna,Masi e C,, 1808. 26 cm., 128 pp.Pag. 1: front.; 3-11 lettera dedicatoria all'A.1.di Eugenio Napoleone, figlio di Napoleone Aiigustoe viceré d'Italia: 13-127: panegirici; 128:diritti sull'edizione.Parma: B. Pal., Misc. Moreau 43/14.Discorso detto in Bologna il XIX nov.1809 per la solenne distribuzione disussidi agli individui della Guardia Nazionaleferiti o spogliati <strong>da</strong>i briganti ealle famiglie degli uccisi. In Bologna,Lucchesini, [18091. 21 cm., 19 pp.E310gio dell'accademico defunto VincenzoMartinelli. Bologna, Marsigli,1809. In P, 23 pp.Per l'aspettato arrivo di Canova inBologna: poesie [a cura di P. Gior<strong>da</strong>ni].Bologna 1810.Napoleone legislatore. Panegirico.Brescia 1810.Esequie di G. B. Galliadi, pittore inS. Arcangelo. Cesena, Biasini, 1811. 20cm., 15 pp.Per le tre legazioni riacquistate <strong>da</strong>lSommo Pontefice Pio VI1 orazione elettere del Sig. <strong>Pietro</strong> Gior<strong>da</strong>ni, nobilepiacentino. Parma, Imperiale, 1815. 30cm., 26 pp.Pag. 4-6: lettera dedicatoria al card. ErcoleConsalvi; 7-19: orazione; 21-26: lettera a mons.Giacomo Giustiniani, delegato apostolico dellacittà e della provincia di Bologna.Alcune prose. Milano, Silvestri, 1817.17 cm., 155 pp.Elogio di Niccolò Masini, Vincenzo Martinellie Maria Giorgi; lettera al Canova, ese.quie di G.B. Galliadi, discorso sopra un dipintodel cav. Landi e un altro del cav. Ca.hucccini, orazione per le tre Legazioni riacq"istate<strong>da</strong> Pio VII.Sulle pitture di Innocenzo Francucci<strong>da</strong> Imola. Discorsi tre all'Accademia diBB.AA. in Bologna nell'estate del 1812.Milano, Silvestri, 1819. 22 cm., 79 pp.Elogio di Elena Porta nata Bulgarini.Parma, Bodoniana, 1819. 22 cm., 18PP.Opere [a cura del modenese MarioValgano]. Italia [Bologna, Brighenti] ,,1821. 16 cm., 14 voll. con incisioni eritratti lineari.In fronte ai lo vol.: Pianta generale (34 x 23cm.) del Foro Bonaparte <strong>da</strong> erigersi in Milanonel luogo del demolito castello ordinato <strong>da</strong>llalegge 30 nevoso an. IX (1800-1801) repubhlicanodisegnata <strong>da</strong>ll'architetto <strong>Giovanni</strong> Antolini.Alcune prose. 3= ed. della « BibliotecaScelta » con aggiunte. Milano, Silvestri,1824. In 8".Prose diverse di <strong>Pietro</strong> Gior<strong>da</strong>ni, piacentino,ed una lettera al medesimo delconte Leopoldo Cicognara. Piacenza, DelMaino, 1825. In P, 72 pp.Iscrizioni, in Iscrizioni di autori diversi con un discorso sulla epigrafia italianadel dr. Francesco Oroli, Bologna 18126,129-144.Prose. Rovigo, Andreola, 1827. In l@,2 voll.Nuove prose. Palermo, 1830. In 12".


Gior<strong>da</strong>ni 276 Gior<strong>da</strong>niProse. Venezia, Girolamo Tasso, 1832.14 cm., [3] E., 256 pp.Scritti compresi nel vol.: 1) Della più degnae durevole gloria della pittura e scultura (p. 1-31); 2) Sopra un dipinto del cav. Landi e unodel cav. Camuccini (33-57); 3) Esequie del pittoreG. B. Galliadi (59-70); 4) Elogio di NicolòMasini in Cesena nel 1807 (71-92) 5)Elogio di Vincenzo Martinelli (93-104) 6) logiodi Maria Giorgi (105-123); 7) 1n;orno alloSgricci e agli improvvisatori in Italia (125-141);8) Volgarizzamento di un discorso della baronessadi Stael sulle traduzioni (143-153); 9)Sul discorso precedente lettera di un italianoai compilatori della Biblioteca Italiana (155-167); 10) Intorno alla Pastorizia di Cesare Arici(169-213); 11) I quattro cavalli di S. Marcoin Venezia (217-226); 12) Storia della sculturadel cav. Leopoldo Cicognara (227-236); 13)Iscrizioni in italiano (237-256).Iscrizioni 129 <strong>da</strong>l 1806 al 1834. Parma,Carmignani, 1834. 16 cm., 157 pp.,l lSaggio del panegirico ad Antonio Canovadedicandosi il suo busto nelllAccademiadelle BB.AA. in Bologna. Milano,Vallardi, 1836. 15,5 cm., 39 pp.,ritr.Parma: B. Pal , Misc Parm A 2200 (es.con note autografe del Gior<strong>da</strong>ni).Discorso per la solenne dedicazione diun busto di Cristoforo Colombo nellavilletta del marchese Gian Carlo Di Negroin Genova. Prato, Giachetti, 1837.20 cm., 8 pp.Ringraziamento dei Parmigiani a CarorolinaUngher. [Parma, Carmignani,18381. 18 cm., 17 pp.; Lucca, Giusti,1838. In P, 15 pp.Ringraziamento dei Parmigiani a CarolinaUngher con alcune osservazioni intornoal medesimo fatte <strong>da</strong> un parmigiano.Italia 1838. 18 cm., 40 pp.Nuove prose non comprese nel vol.XXIX della Biblioteca Scelta. Milano,Silvestri, 1839. 17,5 cm., 356 pp.Scritti pubblicati dopo il 1830: Panegirico delCanova, risposta all'Accademia della Crusca, let.tera sui volgarizzatori trecentisti, saggi di traduzione<strong>da</strong>l latino e <strong>da</strong>l greco, lettera intornoalla Prima Psiche del Tenerani.Discorso sulla vita e sulle opere delcard. Sforza PalJavicino, in SFORZA PAL-I.AVICINO, Della vita di Alessandro VII,vol. I, Prato 1839, 3-16.Scritti. Milano, Silvestri, 1841. In l@,2 voll.Iscrizioni italiane. Milano, Silvestri,1841.Degli scritti di <strong>Pietro</strong> Gior<strong>da</strong>ni voll.6. Milano, Silvestri, 1841-1845. 18cm., VII-263, VIII-308, 291, 395, 260(iscrizioni), 230 pp.In Biblioteca scelta di opere italiane anticher ~~zoderne. Elogi e discorsi nel I vol.; discorsi,prefazioni e lettere nel 11; prefazioni, discorsid'arte o critica letteraria, traduzioni, ritrattid'illustri italiani nel 111; critica d'arte, frammentidi classici, 2 lettere ad A. Pezzana, ringraziamentodei parmigiani a Carolina Ungher,panegirico di Antonio Canova e iscrizioni nelIV; soltanto iscrizioni nel V; frammenti letterari.lettere, aggiunta alle iscrizioni del vol.V nel VI.Nuove prose. Novi, Moretti, 1842. 23cm., 32 pp. estratte <strong>da</strong>l « Vaglio P.GIUSEPPE GATTI, Elogio di AmedeoFiorotti con iscrizioni di <strong>Pietro</strong> Gior<strong>da</strong>ni.Alessandria, Capriolo, 1843. In P,34 PP.Del Bacco di Lorenzo Bartolini. Brescia,Venturini, 1844. In P, 4 pp.Dalla Gazzetta della Provincia Bresciana n.35, lo sett.La congiura del Gonfaloniere di LuccaBurlamacchi. Testo latino del p.BARTOLOMEO BEVERINI [ 1629-16861 etraduzione di PIETRO GIORDANI con branideli'Ammirato, dell'Adriani e delBotta. Piacenza, Del Maino, 1845. In16", 4 ff., 63 pp.Degli asili d'infanzia, in Monument~del Giardino Puccini di Pistoia, Pistoia1845, 143-155.Alcune nuove prose. Parma, Ferrari,1845. 17 cm., 2 E., 86 pp., indice ecorrezioni.Pag. 1-3: dedica al Sig. Odoardo di Mongeot;43-86: iscrizioni in continuazione della raccoltafatta <strong>da</strong>l Silvestri (Milano) nel 1841.Opere. Edizione condotta sopra unesemplare corretto <strong>da</strong>ll'autore e notabilmenteaccresciuta. Firenze, Le Monnier,1846. 17,5 cm., 2 voll.Unita al 20 vol. l'appendice del lo.GIOVANNI PIETRO MAFFEI, Vite didiciassette confessori di Cristo premessaviuna lettera di <strong>Pietro</strong> Gior<strong>da</strong>ni aG. Labus. Venezia, Tasso, 1847.Supplemento all'edizione silvestrianadegli scritti. Lugano, Veladini, 1847. Inl@, 272 pp.Prose inedite di <strong>Pietro</strong> Gior<strong>da</strong>ni precedute<strong>da</strong> alcune notizie sulla vita esulle opere dello stesso scritte <strong>da</strong>CARLO MALASPINA [per desiderio dellostesso Gior<strong>da</strong>ni] . Parma, Rossetti,1848. 19 cm., XXXI-135-8 pp.Scritti compresi nel vol.: 1) discorso sullaPrima Psiche di P. Tenerani, 2) lettera a V.Mistrali, 3) memoriale per la contessa mag-


Gior<strong>da</strong>niGior<strong>da</strong>nigiordoma 4) memoriale al presidente delle Finanze,5j lettera contidenziale ad Antonio Gussalli,6) memoriale per il maggiordomo dellaDuchessa, 7) memoriale alla Reggenza, 8). discorsoper le nozze di Napoleone, 9) ragionamentosugli improvvisatori, sull'ordine di studiarela storia e sulla tortura sofferta <strong>da</strong>l Galileo.Nelle ultime 8 pp.: [Lettera di] G. B.Niccolosi al Sig. Carlo Malaspina [per l'onoredel Gior<strong>da</strong>ni].Opere. Edizione condotta sopra unesemplare corretto <strong>da</strong>ll'autore e notabilmenteaccresciuta. 2" impressione. Firenze,Le Monnier, 1851. In 16", 2voll. e appendice.Prose scelte pubblicate <strong>da</strong> B. Vollo.Venezia, Cecchini, 1852. In l@, 2 voll.Monti e la Crusca. Discorso ineditotratto <strong>da</strong>ll'autografo. P,iacenza, Tagliaferri,1852. 17 cm., 61 pp.Opere pubblicate <strong>da</strong> ANTONIO GUS-SALLI. Milano, Borroni e Scotti [e poiSanvito], 1854-1863. 19 cm., 14 voll.GIACOMO LEOPARDI, Studi filologiciraccolti e ordinati <strong>da</strong> <strong>Pietro</strong> Pellegrinie Retro Gior<strong>da</strong>ni. Napoli, Guerriero,1855. In 16", 6 voll.Scritti editi e postumi pubblicati <strong>da</strong>A. GUSSALLI. Milano, Borroni e Scotti,1856. In l@, 6 voll.Opere. 3" impressione. Firenze 1857.In 8", 3 parti.Iscrizioni precedute <strong>da</strong> lezioni epi-Edizione sfuggita a Stefano Fermi.grafiche di PIER ALESSANDRO PARAVIA.Napoli, Tip. del Vaglio, 1858. In 16". I1 Deccato im~ossibue: frammentoinediti ~alermo,~ L. Pedone-Lauriel,Opere precedute <strong>da</strong> un cenno bio- 1889. In l@, XVIII-31 pp.grafico dell'autore di Filippo Ugolini. laed. napoletana con giunta di molte let- Scritti scelti ed annotati <strong>da</strong> Giuseppetere. Napoli, Francesco Rossi Romano, Chiarini. Firenze, Sansoni - Garnesecchi,1860. 24 cm., VIII-436 pp.1890. 19 cm., XI-438 pp.Frammento inedito di <strong>Pietro</strong> Gior<strong>da</strong>ni.[Il peccato impossibile 18381. London,s.n.t., 1862. 19 cm., 24 pp.Contro il vescovo <strong>Giovanni</strong> Neuschel chesi era riservato il peccato carnale col '«demonioD, e contro gli esorcismi. « Lettera pastoralelaica», che potrebbe offrire utile materiadi riflessione a molti ecclesiastici.Appendice alle opere pubblicate <strong>da</strong> A.Gussalli. Milano, Sanvito Bernardoni,1862. In 16", 532 pp.Di sei statuette di illustri italianifatte <strong>da</strong> Bartolomeo Ferrari ad AntonioPappadopoli con prefazione di <strong>Giovanni</strong>Veludo. Venezia, Antonelli, 1863.In 4", 15 pp.Prose scelte precedute <strong>da</strong> un discorsodi Giov. Marchetti e con note diFr. Prudenzano. Napoli 1869. In 16".GIACOMO LEOPARDI, Le operette moralicon la prefazione di <strong>Pietro</strong> Gior<strong>da</strong>niEd. accresciuta e corretta <strong>da</strong> GiuseppeChiarini. Livorno, Vigo, 1870. In 16",XLVIII-520 pp.Prose scelte proposte come libro dilettura alle scuole liceali <strong>da</strong> GiuseppeChiarini. Livorno, Vigo, 1876. In l@,528 pp.I1 peccato impossibile. Frammentoinedito di <strong>Pietro</strong> Gior<strong>da</strong>ni, annotato eristampato per cura di V.C. Macerata1883. In P, 32 pp.Opere. 4" ed. Firenze, Le Monnier,1883. In l@, 3 voll.Prose scelte e postillate ad uso dellescuole secon<strong>da</strong>rie <strong>da</strong> Gius. Finzi. Milano,Carrara, 1884. 19 cm., 227 pp.Prose scelte proposte <strong>da</strong> Gius. Chiarinicome libro di lettura alle scuoleliceali. Livorno, Vigo, 1884. In 16",XVI-328 pp.Lettere inedite di <strong>Pietro</strong> Gior<strong>da</strong>niscritte <strong>da</strong>ll'aprile 1807 al maggio 1808quando era segretario del comune diRoversano (Cesena) proposte ai giovaniavviati ai pubblici uffizi con notefilosofiche. Girgenti, Montes, 1888. In1-12.Orazione ed elogi. A cura di A. Borgognoni.Firenze, Barbera, 1890. In l@,XX-632 pp.Prose con prefazione di DornenicoCancogni. Roma, Perino, 1890. In l@,255 pp.Prose scelte ed annotate ad uso dellescuole <strong>da</strong> Alessandro Fabre. Torino,Tip. Sales., 1890. 19 cm., 240 pp.Prose scelte ed annotate per uso dellescuole <strong>da</strong> Enrico Mestica. Torino,Loescher, 1892. In P, 314 pp.Dante e la musica. Meriti di Dantesu la musica. Scritti di <strong>Pietro</strong> Gior<strong>da</strong>-


Gior<strong>da</strong>ni 278 Giorgini ~ubblicati per cura di Jarro [pseud.di Giulio Piccini]. Firenze, Bemporad -[Tip. O. Poggi], 1904. 32 cm., C41 -111-26-[2] pp.G.P. CLERICI, Un articolo inedito dt<strong>Pietro</strong> Gior<strong>da</strong>ni per la « Biblioteca Italiana», in Riv. d'Italia (Roma), magg.1908.BSP 3 (1908) 184-186.G.P. CLERICI, Il sacello petrarchescodi Selvapiana e l'iscrizione di <strong>Pietro</strong>Gior<strong>da</strong>ni, in Bibliofilia 21 (1919)1-12.Lettere inedite di <strong>Pietro</strong> Gior<strong>da</strong>ni alp. Antonio Fania <strong>da</strong> Regnano dei FratiMinori. Firenze, Vallecchi, 1933. InP, 197 pp.CESARE SFORZA, Sei lettere ineditedi <strong>Pietro</strong> Gior<strong>da</strong>ni, in BSP 28 (1933)10-16.CARLO ZAGHI, Lettere inedite di <strong>Pietro</strong>Gior<strong>da</strong>ni, in Gior. Stor. Letter. Ital.102 (1933) 243-257.Le lettere sono 10, ma la prima e la quartanon sono inedite.E. OTTOLENGHI, Una lettera ed unaepigvafe dettate <strong>da</strong> <strong>Pietro</strong> Gior<strong>da</strong>ni, inL'Ospe<strong>da</strong>le di Piacenza, S.T.E.P., 1934,71-74.BSP 29 (1934) 188.LUIGI PESCETTI, <strong>Pietro</strong> Gior<strong>da</strong>ni eLazraro Papi: con lettere inedite, inItalia Letteraria, 1934, 16 magg.Opere a cura di <strong>Giovanni</strong> Ferretti.Bari, Laterza, 1937. 22 cm., 2 voli. dirispettive pp. 318 e 336.BSP 32 (1937) 137-141.TEODOSIO MARCHI, Lettere inedite di<strong>Pietro</strong> Gior<strong>da</strong>ni al barone maggioreGiuseppe Ferrari, in AP 22 (1938) 12-21, 39-44.- Lettere inedite di <strong>Pietro</strong> Gior<strong>da</strong>ni aldr. Fr. Paralupi, in AP 23 (1939) 133-142, 183-191.GIUSEPPE GUIDO FERRERO, Prosa illustredell'ottocento: I. Gior<strong>da</strong>ni, Botta,Colletta. Torino, G. B. Paravia eC., 1939. In l@, 130 pp.Relative al Gior<strong>da</strong>ni le PP. 5-41. BSP 34(1939) 140.GIOVANNI FERRETTI, Le lettere di<strong>Pietro</strong> Gior<strong>da</strong>ni a Ottavio Gigli, in IlLibro Italiano 3 (1939) 155-161.FERRANTE APORTI, Manuale di educazioneper le scuole infantili con giudizidel Lambruschini, del Gior<strong>da</strong>ni, delSacchi. Torino, S.E.I., 1941. In l@,82 PP.ETTORE ALLODOLI, Le lettere <strong>da</strong>l carceredi <strong>Pietro</strong> Gior<strong>da</strong>ni, in Nuova Antologia83/3 (1948) 278-284.BSP 43 (1948) 66-67.L'età napoleonica in Italia [<strong>da</strong>scritti di P. Gior<strong>da</strong>ni] a cura di BrunoRomani. Roma 1949. 18 cm., 255 pp.GIOVANNI FERRETTI, <strong>Pietro</strong> Gior<strong>da</strong>nifino ai 40 anni. Roma, Ed. di st.e lett., 1952. In l@, 315 pp. con appendicedi 57 lettere inedite.AP 36 (1952) 246-247; BSP 48 (1953) 24-27;Giorn. St. Lett. 11. 1955, 469.Scritti a cura di Giuseppe Chiarini.Nuova presentazione di Sebastiano Timpan~aro.Firenze, Sansoni, 1961. 25 cm.,XXIV-XIII-440 pp.BSP 58 (1963) 29-31.GIOVANNI FORLINI, Lettere inedite di<strong>Pietro</strong> Gior<strong>da</strong>ni, in ENR (1971) 265-278.Iscrizione lapi<strong>da</strong>ria e notizia grafica sulmonumento ricor<strong>da</strong>nte i.i maggiordomoconte A<strong>da</strong>rno Alberto di Neipperg nellachiesa militare del Castello di Parma.Parma, s.n.t. Con incisione del Toschi.Giorgi CarloChicco.


GiorginiGiorgini <strong>Giovanni</strong>(1817-1888)Nato a Carpi e morto a Parma. Docentedz chimica farmaceutica in Parma?, per un triennio, direttore della scuoladi farnzacia, autore di varie pubbl~cazionz.Giovanardi Gregorio(1877-1957)Di Soliera (Modena), frate minore,residente nel convento della SS. Annunziatain Parma.Autobiografia del marchese GiuseppePallavicino, in AP 34 (1950) 40-44.Un eroe della carità: p. Lino Maupas(1866-1924). Parma, Bodoniana, 1941.15 cm., 15 pp.; 2a ed.: Firenze,


Giuliani 280 GiulianiLo storia della questione lunigianese:un'agitazione amministrativa nel1804, in Lunigiana 2 (1911) nn. 5-6,sett.-dic.La Lunigiana, in Voce (Firenze) 3(1911) n. 41, 12 ott.Gioberti a Pontremoli nel 1848, inGiorn. St. Lunigiana 3 (1911-1912) 123-128.La Lunigiana, in Lunigiana 3 (1912)supplem. al n. 2.Il Risorgimento della Lunigiana, inn.u. Ferrovia Aulla-Lucca per la inaugurazionedel tronco Aulla-Monzone, Pistoia,mar. 1912.Un pontremolese in missione politicaaggredito <strong>da</strong>i briganti, in Giorn. St.Lunigiana 5 (1913-1914) 224-227.Aggressione capitata all'avv. Carlo Reghini.Vita pontremolese del Cinquecento,in Giorn. St. Lunig. 5 (1913-1914) 228-232.Leggende pontremolesi: note di psicologia,in Arch. Etn. Psic. Lunig. 3(1914) fasc. 1-2, p. 10-22.Poeti e prosatori di Va1 di Magra:G. Antonio Da Faie, in Lunigiana 4(1914) 53-68.Un arciprete contro la nobiltù porrtremolese,in Giorn. St. Lunig. 6 (1915)94-102.I fiscali di Pontremoli sotto il governospagnolo, in Giorn. St. Lunig. 6(1915) 152-153.Due nuovi studi sui Celti in Italia;econdo monumenti recentemente scopertiin Liguria, in Giorn. St. Lunig. 6(1915) 161-190 e in Rass. Naz. 3Ji202(1915) 216-239 con 6 ill.Epigrafi nella chiesa di S. Francesco diPontremoli, in Giorn. St. Lunig. 7 (1915)223-229.Un'opera ignota di Luchino <strong>da</strong> Parma,in Giorn. St. Lunig. 8 (1916) 74-76.La traslazione delle ossa di AnacarsiNardi <strong>da</strong> Cosenza a Licciana: 29 sett.-2 ott. 1910, in G. SFORZA, Il Dittatoredi Modena Biagio Nardi e il suo nipoteAnacarsi, Milano 1916, 332 ss.Un'opera ignota di Luchino <strong>da</strong> Parma,in Giorn. St. Lunig. 8 (1916) 74-76.Davide Mazzini, in Giovn. St. Lunig.8 (1916) 201-211.I1 Mazzini fu uno studioso spezzino del secoloscorso, che si occupò e scrisse di musica,htanica e pittura e compose poesie.Costumi, tipi e industrie del pontremolese,in Rivista mensile Touring ClubItal. 1917, 420-424.Scienziati lunigianesi: Gian Carlo Raffaelli,in Mem. Soc. Lunig. 1920, v. 11,fasc. 2, p. 94-97.I Celti in Lunigiana, in Riv. TouringClub Ital. 26 (1920) 430-432.Le piir antiche campane del Pontremolese,in Giorn. St. Lunig. 13 (1923)69-75.Memoria al Governo Nazionale per laaggregazione del circon<strong>da</strong>rio di Pontremolialla provincia della Spezia. Pontremoli1924. In 8", 15 pp.Per il risorgimento della Chiesa Lunense.Pontremoli 1925. In l@, 22 pp.Si sostiene la creazione di una archidiocesidi Luni-Sarzana avente sotto di sé le &ocesi diPontremoli, Brugnato e Massa. Saggio primapubblicato nel Popolo (La Spezia) 1915, n. 9,e nel CA (Pontremoli) 1925, nn. 39 e 40.Nuove stele arcaiche scoperte in Va1di Magra, in ASPP 26 (1926) 1-11.Alessandro Malaspina di Mulazzo, inGM 1927, 1" apr.Una memoria di Alessandro Malaspinasulla Gabella del sale toscano inLunigiana, in ASPP 28 (1928) 71-84.I tipi e gli usi tradizionali della spongatanel pontremolese, in GM 1928, 1"nov.L'Appennino Parmense-Pontremolese.Appunti di geografia storica per un programmadi ricerche lessicali e folclori.stiche. Parma, Bodoniana, 1929. 16 cm.:41 pp., in BGM n. 69.ASPP 29 (1929) 258-260.L'inchiesta folcloristica nell'AppenninoParmense-Pontrernolese. I primi risultati.Parma, Bodoniana, 1930. 18 cm.,28 pp., in BGM n. 83.Luigi Bocconi, in ASPP 30 (1930)5-9.Toponinzi bizantini in Lunigiana, inASPP 30 (1930) 69-77.Avventura di emigrati francesi in Lunigiananel 1794. Parma, Bodoniana,1930. 18 cm., 19 pp., in BGM n. 89.


GiulianiGiulianiLa Lunigiana e i moti del 1831 (Biagic Valle del Verde, in Atti R. Deput. St.e Anacarsi Nardi dell'dpella), in ASPP Patr. Lig. (sez di La Spezia e Pontre-32 (1932) 139-173. moli), Pontremoli 1938, 6-8.Come nacaue I'Aoua di Ceccardo, in Tonzba e incinerazione nell'alta Va1Telegrafo (&orno),- 1933, 30 nov. di Magra, in Giorn. St. Lett. Lig. 15(1939) 176-183.Luni e la leggen<strong>da</strong> di Apzra nei cronistipontremoleji, in ASPP 33 (1933) La Lunigiana parmense prima e dopo205-235. il 1859, in GM 1939, nn. 2 e 3.11 petrarca, il cieco <strong>da</strong> pontremoli e Tentativi annessionistici del Pontrele ~~~~~~l~ al grammatico nonino, in molese alla provincia di Parma. ParmaASPP 34 (1934) 171-198.1939. 24 cm., 31 pp. con 2 ill. topogr.,in QGM n. 43.[Commemorazione del Presidente <strong>Giovanni</strong>Mariottil, in ASPP 35 (1935) 67-87.[Commemorazione di] Vico Fiaschi,in ASPP 35 (1935) 83-87.Note di Topografia antica e medioevaledel Pontremolese, in ASPP 35(1935) 107-134.Passaggio del Pontremolese <strong>da</strong>ll'influenza diPiacenza (attraverso il passo del Bratello) all'influenzadi Parma (attraverso la stra<strong>da</strong> dellaCisa).Inchiesta archeologica sulle statuestelenell'alta Va1 di Magra, in CA 1936,11-18-25 apr.Appunti di folclore pontremolese. LaPasqua e la luna di marzo. Parma 1937.17 cm., 9 pp., in BGM n. 111.A p. 8: effigie del p. Agostino Tagliaferrifon<strong>da</strong>tore del u Solitario Piaceiitiizo ».L'industria delle carte <strong>da</strong> giuoco aPontremoli nel sec. XVIII, in GM1937, 1" genn.Stemmi e marche di cartiere pontre.molesi, in GM 1937, n. 2.Curiosità industriali del Pontremolese.Parma 1937. 24 cm., 9 pp., 3 ill., inQGM n. 1.Problemi di toponomastica, in CM1937, n. 8.La Collezione Etnografica Lunigianesedi <strong>Giovanni</strong> Podenzana, in GM 1937,n. 2.Il vescovo Venanzio e l'idolatria inLunigiana, in GM 1937, n. 5.Liuio e il preteso monte Anito deiLiguri Apuani, in GM 1937, n. 9.Per la tutela dei castelli e dei monumenti:La chiesa di S. Francesco inPontremoli, in GM 1938, n. 12.Una circoscrizione basilicalenell'altaGIULIANI M. - MICHELI G., Per ladenominazione dei portalumi nell'AppenninoEmiliano-Lunigianese. Ricerche lessicalie folcloristiche. Parma 1939. 24cm., 22 pp., ilI., in QGM n. 37.M. GIULIANI - G. MICHELI, I1 contadinoGiacomo Ferrari <strong>da</strong> Quattrocastella,predicatore e illustratore della « Commedia». (Saggio di folclore <strong>da</strong>ntesco!.Parma 1939.--24 cm., 16 pp., ill., inQGM n. 31.Luigi Poletti poeta dialettale, in Cnmpanone(Pontremoli) 1940, 10-16.Costumi, tipi e industrie del Pontremolese,in Campanone, Pontremoli 1940,30-36.[Nota biblzografica sugli Apuanil, inCampanone 1940, 240-243.Un bassouilievo di Agostino di Duccioa Pontremoli, in Giorn. St. Lett. Lig.17 (1941) 166-172.Ancora sul termine « Apuano », inGM 42 (1941) n. 3.La reazione borbonica a Pontremolidopo la restaurazione del '49. Parma1941. 24 cm., 8 pp., in QGM n. 86.Almanacchi pontremolesi e lunari contadineschi,in Campanone, Pontremoli1942, 5-13.Appunti di topografia medioevale delpontremolese, ili Campanone, Pontremoli1942, 108-Il>.Ricerche glottologiche e poesia dialettalenella Lunigiana Parmense. Parma1942. 24 cm., 15 pp., in QGM n. 96.Tre lettere inedite di Eugenio Branchie la « Storia della Lunigiana feu<strong>da</strong>le».Pescia, Benedetti, 1942. 26 cm.,12 PP.Estratto <strong>da</strong> Raccolta di scritti storici in onoredel conte Carlo Del Medico Staffetti, Pescia1942, 101-110.


Giuliani<strong>Giovanni</strong> Podenzana etnografo e naturalistalunigianese. Parma 1943. 17cm., 16 pp., in BGM n. 180.La Lunigiana Parmense, in GM 1945,n. 2.Si appoggia la proposta di Giuseppe Michelidi formare una regione emiliano-lunigianese coiterritori delle province di Modena. Reeeio.Parma, Piacenza, Spezia e bacino della p agra:Sull'argomento sorse una polemica per la qualecf. GM 1945, n. 3-4.La stra<strong>da</strong> del Cirone tra la Va1 di Magrae la Valle della Parma, in GM 46(1945) n. 3-4.Dieci mesi di terrore tedesco e fascistanell'alta Va1 di Magra. Carrara1945. 20 cm., 15 pp.Discorso pronunciato in Pontremoli il 13maggio 1945.Saggio bibliografico degli scritti di<strong>Pietro</strong> Ferrari, in Campanone 3 (1943-1946) 85-99.La regione Emiliana e la Lunigiana.La Spezia 1947. In V, 20 pp.BSP 44 (1949) 48.La dominazione francese e la Lunigianain tre memorie di Alessandro Malaspina,in ASPP l (1945-1948) 181-197.Dalle Pievi di Urceola e di Vignolaalla cattedrale di Pontremdi, in CA1948, 1" lug.Pontremoli nell'economia medioevale emoderna, in Boll. Econ. Cam. Comm.Carrara 1949, n. 10.Giuseppe Micheli e gli studi storiciregionali. Pontremoli, Edizioni « Pontremulus», 1949. In 8", 16 pp.Commemorazione tenuta in Pontremoli il 12dic. 1948.L'area di distribuzione delle statue« mnhirs » di Lunigiana, in ASPP 2(1949-1950) 81-91.Un frammento di statua menhir scopertonel Pontremolese, in Giorn. Stor.Ltlnig., n.s., 1 (1950) 17-18.La rivendicazione ligure della Lunigiananell'opera di Ceccardo RoccatagliataCeccardi, in Giorn. Stor. Lunig., ns., 1(1950) 25-29.La « stra<strong>da</strong> lombar<strong>da</strong> » del CironenellJAlta Va1 di Magra, in ASPP 3(1951) 29-43.Le vie e i termini del Gottero e delleCento Croci nel sec. XVII, in Giorn.Stor. Lunig., ns., 2 (1951) 27-30.GiulianiPer la difesa artistica e paesistica delPontremolese, in Giorn. Stor. Lunig.,ns., 2 1951) 35.Relazioni economiche tra Pontremoli eGenova al tempo di Crzstoforo Colombo,in Studi Colombiani 111, Genova1952, 501-510.Lo scioglimento del Comune di Pontremolie la sollevazzone dei villani (sec.XVI), in ASPP 4 (1952) 37-54.Pontremoli porta dell'Appennino nelmedioevo e nell'età moderna, in Mostredel libro, dell'arte, dell'artigianato, Pontremoli1952, 8-12.Per il retto uso dei nomi di città:« Spezza »: l'avuenturosa storia di unaparola, in Memorie Accad. Lunig. Sc.Lett. Arti 24 (1952-1953) 7-17.Pontremoli. Piccola Gui<strong>da</strong> Storico-Turisticadrtistica.Pontremoli 1953. In 16",28 pp., 2 disegni.Curiosità di storia naturale. Fenomenicarsici nell'alta Valle del Tavarone diComano, in Mem. Accad. Lunig. Sc.Lett. Arti 25 (1953).La chiesa di S. Colombano di Pontremoli,in San Colombano e la sua operain Italia, Parma 1953, 147-156.La crisi deiia Montagna nell'alta Va1di Magra. A cura del Movimento dellamontagna. Pontremoli 1954. In l@, 9PP.La uia del Borgallo, il « Pagus Vignolensis» e il « Castrum Grundulae » inASPP 6 (1954) 51-77.Cristoforo Colornbo e Terrarossa dzLunigiana, in Giorn. Stor. Lunig., ns.,6 (1955) 62-63..IL « Groppus de Tabernula sulla viadi Montebardone e l'oratorio di S. Lazzar0di Pontremoli, in Boll. Ligustico1955, 1-12.Il Comune di Parma e La « Valsazulina» in Lunigiana, in ASPP 7 (1955)37-55.La Pieve, il vico e il borgo di Casteuoli,in Mem. Accad. Lunig. Sc. Lett.Arti 16-17 (1955-1956) 21-23.Enrico Lazzeroni e <strong>Umberto</strong> Bucchioni,in Giorn. St. Lunig., n.s., 6 (1955)94-98.


Giuliani 183 GodiPer la storia del socialismo in Lunigiana:Arturo Salucci e la sua opera,in Giorn. St. Lunig., ns., 7 (1956) 124-135.Intorno ad alcuni toponimi della Valledella Capria in Lunigiana, in ASPP8 (1956) 41-51.Relazioni economiche tra Pontremoli eGenova nel medioevo. Carrara, « Terranostra », 1957. 24 cm., 12 pp.Pontremoli e le signorie dei Fieschinell'Appennino ligure-parmense, in ASPP9 (1957) 77-131.Contesa tra Genova e Firenze per loacquisto di Pontremoli (1647-1650), inBoll. Ligustico, 1958, n. 1-2.La « Lunigiana Parmense » ed i rivoluzionaridel '59, in Studi Parmensi 911(1959) 185-205.Il castello di Zeri e le comunicazioniantiche e medioevali della renionedel Gottero, in ASPP 11 (1959i 49-64.Un elenco di persone sospette nei registridella Gen<strong>da</strong>rmeria Reale Borbonicadi Pontremdi (1849-1859), in ASPP21 (1959) 109-119.Ricordo di Ubaldo Formentini, inGiorn. St. Lunig. 10 (1959) 121-128.Note di demografia lunigianese: Laemigrazione della famiglia Da Faje <strong>da</strong>Berceto a Bagnone e dla Spezia, in Mem.Accad. Lunig. Sc. Lett. Arti 31 (1960)166-178.La ferrovia Aulla-Lucca e le comunicazioniantiche e medioevali tra la valledel Po e la Toscana settentrionale, inAP 44 (1960) 15-18.L'alleanza tra Parma e Pontremoli ela podesteria di Ubevto Lupi di Soragnanel 1285, in RTPP 12 (1960) 33-42.<strong>Giovanni</strong> Sforza e la « Storia » di Pontremoli,in ASPP 12 (1960) 191-198.Gui<strong>da</strong> di Pontremoli, citta del libro.Pontremoli, Artigianelli, 1960. 20 cm.,60 PP.Pontremoli: Profilo dell'urbanistica diun oppidum medioevale dell'Appenninoligcrre-emiliano, in Giorn. St. Lunig. 12(1961) 67-96.La tradizione umanìstica a Pontremoli:Vita e scritti di Paride Chistoni, inGiorn. St. Lunig. 12 (1961) 196-204.Pontremoli nel regno d'Italia, in Campanone,Pontremoli 1961, 35-43.La Lunigiana e il confine ligure-toscanonella tradizione umanistica e nellastoria, in La Spezia 1961, 14-21.Il Comune rurale di Vinca nelle Apuanee i suoi statuti del sec. XV, in Mem.Accad. Lunig. Sc. Lett. Arti 32 (1961)162-171.Alcune particolarità toponomastiche della« Val<strong>da</strong>ntena » (Alta Va1 di Magra),in ASPP 13 (1961) 27-38.La Pieve di Robiano in Va1 di Varae il suo territorio, in ASPP 14 (1962)53-62.Alcune osservazioni sul « TrattoTosco-Erniliano » dell'Appennino settentrionale,in Mem. ~ccad: uni^. Sc. Lett.Arti 33 (1962) 55-59.Per il Giuliani la Lunigiana è decisamenteligure con capoluogo La Spezia Cf. ASPP 14(1962) 334-335.Di una iscrizione latina destinata alla« Torre di Dante » in Mulazzo, in ASPP15 (1963) 41-47.Monte BureUo e il culto ligure dellecime, in ASPP 16 (1964) 39-47.Alla scoperta di un organaro parnzensecostruttore di prodigiose canne di legno,in PPA 15 (1965) 73-76.Si tratta di un certo Lanci (sec. XVII) nonnicglio determinato.Glielmi LuigiPane vivo. Parma. La Nazionale.1962. 16 cm., 60 pp., 2 ff., ill. di ~ nnaVettori.Volumetto di poesie in collezione Vita Nuovan. 3. Cf. PPA 13 (1963) 151.Sole di pietre rosse. Parma, La Nazionale,1968. 16 cm., 74 pp., 1 f.Poesie in collezione Vita Nuova n. 6.Godi Gaetano(1765-1850)Di Parma, docente di diritto nellaUniversità di Parma (1800), professoreemerito (1840), collaboratore nella compilazionedel Codice Civile Parmense,consigliere di Stato, poeta lo<strong>da</strong>to <strong>da</strong>lGior<strong>da</strong>ni.G. BERTANI - G. GODI, Versi recitatiin occasione del pranzo <strong>da</strong>to <strong>da</strong>l pubblicodi Parma a S.E. il Generale Junot.Parma, Mussi, [1806]. In f., [4] pp.


[6 sonetti], in Prose e poesie inediteo uare di italiani viventi IV, Bologna,Nobili e C,, 1,8316, 291-296.Sonetti. Prato, Giachetti, 1836. 13 cm.,25 PP.Goggi ClelioAnamari, Cerdiciati, Celletati, Laevi :Marici, in BSP 56 (1961) 72-76.Goldoni Luca(n. 1928)Di Parma, laureato in legge, giornalistadi professione <strong>da</strong>l 1950, corrispondentedel « Resto del Carlino », della« Nazione » e del « Corriere dellaSera ».Ritorno alla città, in Dai ponti diParma, Bologna 1965, 356-358.I! pesce a mezz'acqua: viaggio fra gliitaliani medi. Bologna, Cappelli, 1971.21,5 cm., 183 pp., 3 ff.Italia veniale: viaggio fra i peccati nazionali.Fotograiie di Corrado Riccon~ini.Bologna, Cappelli, 1971. 21,5 cm., 226PP.Ma poi sparano. Bologna, Cappelli,1972. 21,5 cm., 241 pp.Gonizzi <strong>Giovanni</strong>(n. 1915)Le storiche famiglie nobili: i contiLinati, in GP 1960, 21 e 28 nov., p. 3;I conti Campagna e i baroni Bonaui, ivi,5 dic., p. 3; Ingarbugliate finanze deiconti Castellinard, ivi, 12 dic., p. 3;Alla scoperta di Parma: i nostri letteratid'oggi, ivi, 26 nov., p. 3; Ingarbugliatevicende dei conti Castellinard, ivi, 12dic., p. 3; I marchesi Cavagnari, ivi,1961, 2 genn., p. 3; I Cavalcabò, iui, 22magg., 26 giu., 3 lug., 1'8 sett., p. 3;I Sanvitale conti di FontaneZlato, ivi,1962, 5, 12 e 19 mar., p. 3.Gonzi <strong>Giovanni</strong>Di Parma, docente universitario di storiadella scuola, re<strong>da</strong>ttore di « AureaParma D, socio corrispondente della Deputazioneparmense di Storia Patria.Espulsione dei Gesuiti <strong>da</strong>i ducati parmensi:febbraio 1768. Parma, Bodeniana, 1967. 24 cm., 107 pp., 2 ff.Estratto <strong>da</strong> AP 50 (1966) 154-193; 51 (1967)3-62.4 CorraUn tentativo di riforma scolastica nelSettecento a Borgotaro, in ASPP 22(1970) 249-304.Gorra Egidio(1861-1918)Nato a Fontanellato (Parma), ma difamiglia piacentina, professore di letteraturae lingue neolatine nell'Universitàdi Pavia (1896-1915) e nella Universitàdi Torino, direttore del « Giorn. St. Lett.Ital. (1915-1918).Testi inediti di storia troiana preceduti<strong>da</strong> ano studio sulla leggen<strong>da</strong> troianain Italia. Torino, Triverio, 1887. InP, XVII-572 pp.« I1 Fiore » riveduto sul manoscritto<strong>da</strong> G. Mazzatinti con introduzione diE. Gorra. Roma 1888.In collezione Manoscrztli Itul. delle Bibl. di1:ranczu 111.Rassegna bibliografica. E1 costume delledonne con un capitolo de le XXXIIIbellezze, in Giorn. St. Lett. Ital. 14(1889) 269-278.I1 dialetto di Piacenza. Halle, Verlapvon Max. Niemeyer, 1890.De Zritschrifl fiir ronzanische Philologie.Studi di critica letteraria. Bologna,Zanichelli, 1892. In 16", IV-405 pp.Il dialetto di Parma, in Zeitschrift furromansche Philologie (Halle) 16 (1892)372-379.Dell'epentesi di iato nelle lingue romanze.Roma, Loescher, 1893. in 8".132 pp.Lingue neolatine. Milano, Hoepli -[Tip. Bernardoni-Rebeschini], 1894. 15cm., VI-147 pp.Delle origini della poesia lirica delmedioevo: prolusione ad un corso liberodi letterature neo-latine letta nell'universitàdi Torino i'll dic. 1894.Torino, Lattes, 1895. In 8", 34 pp.La morfologia italiana. Milano, Hoepli,1895. In l@, VI-142 pp.Un dramma di Federico Schlegel. Roma,Forzani e C,, 1896. In P, 85 pp.CRIST NYROP, Storia dell'epopea francesenel medioevo. Traduzione di E.Gorra. Firenze, Carnesecchi, 1896. In8", XVII-495 pp.Di un poemetto francese del secoloXV. Bergamo, Arti Grafiche, 1897.


Gorra 21 i5 GrandinettiI1 lo accenno alla Divina Commedia:nota <strong>da</strong>ntesca. Piacenza, Marchesotti ePorta, 1898. In P, 27 pp.Lingua e letteratura spagnuola: <strong>da</strong>eorigini. Milano, Hoepli, 1898. In 8",XVII - 430 pp.I1 soggettivismo di Dante. Bologna,Zanichelli, 1899. In P, 100 pp.Fra drammi e poemi: saggi e ricerche[Schlegel, Dante, Calderon ecc.].Milano, Hoepli, 1900. In 16", X-527 pp.L'Alba bilingue del codice VaticanoRegina 1462, in Misc. linguistica in onoredi G. I. Ascoli, Torino 1901, p. 492.Scritti vari di filologia dedicati adErnesto Monaci. Roma 1901.Una comnzedia elegiaca nella novellisticaoccidentale, in Raccolta di studicritici dedicati ad Alessandro DJAncona.Firenze 1901, 165-174.Sulle orme di Dante. Traduzione di E.Gorra. Bologna, Zanichelli, 1902.Carlo I d'Angiò nel Purgatorio <strong>da</strong>ntesco.Bergamo, 1st. d'Arti Grafiche:1903. In P, 33 pp.I1 nome di Pavia. Pavia, Fusi, 1904.In P, 48 pp.Parole pronunciate dinanzi al feretrodel prof. Vittorio Bellio. Pavia, Bizzoni,1910. In P, 7 pp.La poesia amorosa di Provenza, inRendiconti del R. 1st. Lomb. di scienzee lettere 1910-1912.Tristano, in Studi letterari e lingui.stici dedicati a Pio Raina, Firenze 1911,577.Ancora del ritorndlo dell'Alba bilingue,in Scrittz vari di erudtzione e d!critica in onore di Rodolfo Renier, Torino1912, 167-174.La leggen<strong>da</strong> di Lanfranco <strong>da</strong> Paviae di Alano <strong>da</strong> Lilla, in studi in onore diI;. Torraca. Napoli 1912.Di alcune questioni di origini, inMisc. in onore di V. Crescini, Civi<strong>da</strong>le1912, p. 463.Relazione sull'anno accademico 1913-1914. Pavia, Bizzoni, 1915. In P, 30PP.Gorrini LuigiSacerdote della diocesi di Piacenza,arciprete di Tornolo.Terza ricognizione solenne del Corpodi S. Bonifacio, martire cagliaritano, nellaparrocchiale di Tornolo (diocesi diPiacenza), 15 lug. 1923. Documenti, impressionie ricordi. Parma, Tip. giàCoop., 1924. 21 cm., 115 pp., 1 f., 4tav. f.t.I1 Ven. Lorenzo <strong>da</strong> Zibello, cappuccino.Torino-Roma, Marietti, 1932. 22cm., 365 pp., 1 tav.Gottardi Girolamo(1780-1825)Di Monticelli d'origina, docente dichimica pratica e poi di farmacia inParma, consigliere del protomedicato,collaboratore del « Giornale Medico »(Parma), illustratore delle acque di Tabiano.Grandi GaetanoRanurio I Farnese, duca di Piacen.za e di Parma, giudicato <strong>da</strong> docurnentidel suo tempo, in Strenna deUa Va1d'Ar<strong>da</strong> Piacenza, marina, 1893, 39 ss.G. GRANDI - G. TONONI, Due votidella Comunità Piacentitza (1630), inStrenna Piac., 1896, 49-55.G. GRANDI - G. TONONI, Domarzdedella città di Piacenza al duca AlessandroFarnese: 1586-1588, in StrennaPiac. 1897-1898, 85-100.Vedi inoltre G. TONONI - G. GRANDICERRI L.Grandinetti Carolina(n. 1915)Di Ravenna, laureata in lettere, diplomatain pianoforte, insegnante di letterenella scuola media statale « Parmigianino» in Parma.Ricerche sulla centurazione romananell'agro parnzense, in ASPP 4 (1939)1-44.Un « pes D romano ignorato, in Aevum13 (1939) 277-279.Tracce di Roma sul suolo italico: lecenturiazioni coloniche, in Vie d'Italia1940, 1275-1281.


Grandinetti 286 GrazioliIl « tenue canto » di Nino Poi, inScritti in onore di <strong>Giovanni</strong> Copertini,Parma 1970, 41-50.Una traduzione inedita di poeti bucolicigreci, in PNA 1 (1969) 49-55.L'« Iter nzontanum » del poeta TommasoRavasini tradotto in versi italiani,in PNA 1970 n. 1, 99-119.Azzone il Pio, di Parma, « optirnus etproficuus episcopus » di Caserta <strong>da</strong>l1287 al 1310, in PNA 1971, ,n. 2, 47-56.Grassi EmyL'attività critica di G. Copertini nell'artefigurativa in Scritti in onore diG. Copertini, Parma 1970, 63-84.Grassi Enrico(1880-1967)Di Bevgotto (Berceto), priore di Priorato,prelato domestico di S.S., oratoree pubblicista.Vita di Mons. Luigi Sanvitale prioreprevostoa Fontanellato e vescovo a Fidenzae a Piacenza. Noceto, Castelli.1932. 24 cm., 414 pp., 1 ritr.BSP 28 (1933) 34-38 (S. Fermi); ASPP 33(1933) 196; AP 17 (1933) 139-140.Fontanellato. La famiglia e la RoccaSanvitale. Il Santuario della Madonnadel Rosario. Paesi e castelli circonvicini.Noceto, Castelli, 1932. In 10, V-96 pp.,tav.Canto e mi passa: prose e versi.Milano, La Prora, 1938. In 8", 305 pp.Mons. Ranuzio Scotti-Douglas vescovofidentino e nunzio apostolico: cennibiografici. Parma,


Grazioli 287 GregoriGrazioli Pio LuigiPregiudizi e cuore: dramma in 3 atti.Parma, Grazioli, 1871. 14,5 cm., 83 pp.La leva militare: dramma sociale inun prologo a tre atti. Milano, C. Barbini- [Tip. Wilmant], 1872. 14,5 cm.,l16 pp.Ranuccio I Farnese: scene storiche insei quadri. Milano, C. Barbini, 1878.14,5 cm., 120 pp.L'emigrazione: dramma sociale inquattro atti. Milano, Barbini - [Tip.Wilmant], 1881. 14,5 cm., 110 pp.Grazzi Luigi(n. 1914)Di famiglia muntovana, ma nato aSua Secondo Parmense, sacerdote (1940)saveriano, laureato in missionologia, missionarionel Brasile e nel Messico (1956-1961), insegnante nell'lstituto Statale dzArte in Roma, collaboratore di rivistemissionarie e di altre, nostro informatoreper quanto si riferisce al suo istituto.Nel porto dei diamanti. Romanzetto.Parma. I.M.E., 1933. In l@, 35 pp.Massicciata. Dramma missionario in3 atti. Assisi, Tip. Porziuncola, 1943.P. Caio Rastelli. Parma, I.M.E., 1941.In l@, 64 pp.Figure Saueriane n. 2.Strade morte. Parma, I.M.E., 1941-1942. In l@, 41 pp.Un prete: Antonio Avosani, parroco.Parma, Fresching, 1943. In l@, 408PP.La tradizione missionaria parmense<strong>da</strong>l medioevo ad oggi. Roma, Tip. PoliglottaVaticana, 1944. 24 cm., 16 pp.,in BGM n. 188.Giro di ruota. Dramma in 3 atti. Roma,A.V.E., 1945. In l@, 88 pp.I portulani. Dramma in 3 atti. Roma,A.V.E., 1947. In l@, 12 pp.Tutti meno Totò. Dramma in 3 atti.Roma, A.V.E., 1948. In l@, 18 pp.Profeti d'ira. Dramma in 3 atti. Roma,A.V.E., 1949. In 16", 18 pp.Uomini che non vogliono vivere.Dramma in 3 atti. Roma-Parma 1950.In 16", 21 pp.Rapporti tra i Beati Martiri Cinesidel 1900 e il Servo di Dio Guido M.Conforti. Parma, Fresching, 1951. Inl@, 16 pp.Fontana deiie api. Poemetto in 7 sonetticau<strong>da</strong>ti per 1'80" di G. Bonardi.Parma, I.M.E., 1953. In 16", 8 pp.Seg~iirono altre 3 ed. con varianti ed aggiunte.La pazzia dell'Arcivescovo. Atto unico.Parma, I.M.E., 1963. 27 cm., 38PP.Modi e metodi dell'evangelizzazionefatta <strong>da</strong>gli Apostoli e in età subapostolica,in Fede e Civiltd 1963, n. 5, pp.1-48.Parma romantica attraverso i suoi lunari<strong>da</strong> muro del sec. XIX. Parma, ArtegraficaSilva, 1964. 34 cm., 398 pp.ASPP 16 (1964) 365; AP 48 (1964) 98-100;BSP 59 (1964) 47-48.Nota storica sulla fon<strong>da</strong>zione ed attualeconsistenza del Museo Cinese diParma. Parma, Artegrafica Silva, 1965.In l@, 12 pp.La prima missione delia Chiesa Romana.Parma, Fede e Civiltà, 1966. 27cm., 80 pp.Altre poesie P. Milano, Viappiani,1968. In l@, 128 pp., tav. f.t.Parma romana, 30 articoli apparsi su!-la GP <strong>da</strong>l 12 magg. 1971 a11'8 dic. 1971e destinati a costituire un volume (1972).Storia della città di Lettere (Napoli).Pompei, I.P.S.I., 1971. In V, 680 pp.PNA 1971, n. 2, 123-124.Me<strong>da</strong>glrsti e zecchieri parmensi nellaRoma papale dei secoli XV-XVI, in PNA197211, p. 17-57 con tav. £.t.Gregori Francesco(1867-1957)Di Bettola (Piacenza), parroco di S.Anna in Piacenza.L'Istituto degli Scrofolosi, suo scopoP sua storia, in NG 1918, 22 magg.Istituto fon<strong>da</strong>to <strong>da</strong> mons. Giuseppe Pinazzi.La Madonna della Quercia, in ReginaPacis. Ricordo della incoronazione dellaB.V. della Quercia in Bettola, Piacenza1920, 3-7.


Gregori 288 GualazziniLa vita e l'opera di un grande vescovo:mons. G.B. Scalabrini (1839-1905). Torino, Berruti e C., [19551. 25cm., VIII-615 pp., tav. f.t.USP 30 (1935) 38-40.Gribaudi <strong>Pietro</strong>(1874 - 1950)Di Cambiano (Torino), geografo, sociocorrispondente (1908) della Deputazioneparmense di Storia Patria.Inventario dei manoscritti geograficidella R. Biblioteca Palatina di Parma.Parma, Fiaccadori, 1907. 21,5 cm., 24 pp.Descrizione di 47 opere. Nel margine superioredel front.: .Soc. Ital. per il Progresso delleScieizzr. Parnza, 23-29 sett. 1907; p. 3: Omaggiodella Deputuzione di Storia Patria.Grilli TommasoMatzipolo di cognizioni di Albareto,in Solitario del Castello di Grondola perl'anno 1894, 66-81.Grimaldi NataleLe origini del Ducato Farnesiano diParnza e Piacenza, in AP 10 (1926) 115-122.Pavma e il cardinale Alessandro Farnese, in AP 11 (1927) 7-15.G.D. Romagnosi, in AP 12 (1928) 1-11.San Colombano e Agilulfo, in ASPP30 (1930) 79-115.Grisenti Franco(n. 1923)Di Castelnuovo (Parma), canot2ico dellacattedrale di Parnza, vicario generaledella diocesi (1968), socio corrispondente(1967) della Deputazione di StoviaPatria.Una finestra aperta sul passato: Berceto.Fidenza, Arte Grafica, 1964. 23cm., 115 pp., il!.Gron<strong>da</strong> GiovannaOsservazioni su uno schema metricoinsolito: Frugoni, Bertola, Foscolo, inCSP (1969) 119-138.Grossi BrunoPavonius. Commedia in tre atti. Milano,[« Esperia »], 1960. 19 cm., 228PP., 3 A.In collezione Teatro del milione. Cf. AP 44(1960) 229-231; Al Pont ad mez, febb. 1961, p.3 (M. Turchi).Grossi Enea(1910-1943)Di Vaivo (Palanxano), bibliofilo escrittore.<strong>Giovanni</strong> Rustici. Parma 1939. 24cm., 7 pp., in QGM n. 34.Gualazzini Ugo(n. 1905)Nato a Cremona <strong>da</strong> Cesare e <strong>da</strong>llaparmigiana Maria Silvestri, direttore dellaBiblioteca Municipale di Reggio E.(1.933), docente ordinario di storia deldiritto italiano in Parma <strong>da</strong>l 1948, giàincaricato di storia economica presso lafacoltà di economia e commercio, direttoredella scuola di paleografia musicale,dell'lstituto di storia del diritto e filosofiadel diritto, deLl'Istituto per la storiadell'Uniuersità di Parma, collaboratoredel «Nuovissimo Digesto Italiano»,di altre o'pere e riviste.I diritti cremonesi sulla « Curtis » diGuastalla prima e dopo la lite con loabate di S. Sisto (1127-1227), in n.u.4 Maldottiana »: 4 ott. 1934, Guastalla1934, 9-12.I1 medievale contratto di « investituraad fictum » nella pratica consuetudinariadell'Italia superiore (sec. XI-XIV).Roma 1934. In P, 8 pp.Ricerche sulle scuole preuniversitariedel medioevo: contributo di in<strong>da</strong>ginisul sorgere delle Universita. Milano,Giuffrè, 1943. In 8", 374 pp.BSP 39 (1944) 19-28; Aichivio Giuridico(Modena), s.6, 3 (1946) fasc. 1.Corpus Statutorum almi Studii Parmensi~(saec. XV). Con introduzione acura di Ugo Gualazzini. Milano, Giuffrè,1946. 25 cm., CLXXVIII-188 pp.,2 ff.Documenti medioevali italiani in Russia,in Studi Parmensi (Milano) 1 (1950)396-418.Notizie per la biografia di giuristimedievali, in Studi Parmensi 3 (1953)363-378.


Gualazxini[Presentazione all'] Inventario ragionatodei manoscritti giuridici della BibliotecaPalatina di Parma a cura di G.Catalano e C. Pecorella. Milano, Giuffrè.1955.Teodosio Marchi, in ASPP 8 (1956)23-30.Gli Statuti comunali, il « populus », i« practici » e un affresco del sec. XIII,in Studi Parmensi 8 (1958) 1-32.Genesi e sviluppo dello « StudiumParmense » nel medioevo: nuove in<strong>da</strong>gini.Milano 1958. 24,5 cm., 80 pp.Il legittimismo di Luisa Maria di Borbonee le questioni giuridiche ad essorelative, in Studi Parmensi 912 (1960)207-290.Aldo Cerlini, in ASPP 13 (1961) 25-26.Le minoranze etniche negli Stati Nazionalisecondo il pensiero di G. D. Romagnosi,in Studi Parmensi 10 (1961)365-370.Discorso celebrativo del primo centenariodell'unità d'Italia pronunciatonell'aula magna dell'università di Parmail 27 marzo 1961. Parma, Godi,1961, 24 cm, 21 pp.Un prezioso affresco del Duecento ele relazioni economiche fra Parma eCremona, in PE, sett. 1963, 13-15.Probabile origine di Pieve Ottoville,in ASPP 17 (1965) 101-104.Premesse storiche del Diritto Sportivo.Pubblicazione dell'università degliStudi di Parma. Milano, Giuffrè, 1965.24,5 cm., VIII-469.Per la storia della navigazione pa<strong>da</strong>nanell'età imperiale. Milano, « Arch.St. Lomb. », 1965. 24,5 cm., 18 pp.Genesi e sviluppo dello « StudiumParmense » nel medioevo, in Studi Parmensi13/1 (1967) 1-76.La « Tavola di S. Agata », il MitraleSicardo e l'origine di una leggen<strong>da</strong>, inScritti in memoria di A. Giufrè I, Milano1967, 580-613.GuareschiGuareschi <strong>Giovanni</strong>(1908-1968)Di Fontanelle di Roccabianca (Parma).giornalista e scrittore di fama mondiale,creatore del noto personaggio «Don Camille».Bianco e nero. Quindici incisioni sullinoleum. A cura del gruppo UniversitarioFascista. Parma, Ferrari, 1934. InP, 15 pp.La scoperta di Milano. Milano 1940,1951, 1957, 1970.Lo Zibaldino. Storie assortite vecchiee nuove. Mmililmo, R,izzoli, 1948, 1970.Diario clandestino: 1943-1945. Milano,Rizzoli, 1949, 1965.Mondo piccolo: « Don Camillo ». Milano,Rizzali, 1951, 1953, 1969, 1970.Corrierino delle famiglie. 7' ed. Milano,Rizzoli, 1965. 21,5 cm., 302 pp.,3 ff.Vita in famiglia. Milano, Rizzoli,1968. 21 cm., 264 pp., 4 ff.I1 marito in collegio. Romanzo ameno.21' ed. Milano, Rizzoli, 1970. 21,5cm., 252 pp.Guareschi GuglielmoLezioni di antropologia criminale pergli studenti di medicina e di giurispmdenza.Parma, Casanova - JFidenza, LaCommerciale, 19431. 24 cm., 162 pp.Guareschi Icilio(1847-1918)Di San Secondo Parmense, chimico,docente nell'lstituto Tecnico di Livornoe nell'Università di Siena, direttoredell'lstituto di Chimica Farmaceutica drTorino, fon<strong>da</strong>tore e direttore della « NuovaEnciclopedia di Chimica ».FRANCESCO SELMI, Del vino: fabbricazione,conservazione, ecc.: manualecon appendice di Icilio Guareschi. Torino,Un. Tip., 1878. In l@, 424 pp.I1 vetro. Torino, Un. Tip., 1899. InW, 66 pp.Osservazioni ed esperienze sul ricuperoe sul restauro dei codici <strong>da</strong>nneggiati<strong>da</strong>ll'incendio della biblioteca nazio-


Guareschi 290 Guercinale di Torino: memoria la. Torino, Guelfi Camaiani G.Clausen, 1904. In P, 36 pp., tav.Memoria illustrativa del diritto di suc-Vannoccio Biringucci e la chimica tec- cedere nei titoli nobiliari di competen.nica. La chimica presso i Cinesi. Fau- za della famiglia Venturini di Pontre-Stino ~ ~ l ~ Torino, ~ t Un. i , Tip,, 1904. moli. Firenze, Piccini, 1915. In P, 25In P, 41 pp.PP.Prefazione alla Nuova Enciclopedia diChimica, in GP 1906, 10 dic., p. 2.Nuove notizie storiche suiia vita esulle opere di Macedonio Melloni. Torino,Clausen, 1908. In 4", 59 pp.Correlazioni fra l'azione fisiologica ela costituzione dinamica dei corpi. Piacenza,Bosi, 1909. In 8", 35 pp.Relazione letta nel XV congresso sanitario inPiacenza nel settembre 1908.Galeazzo Piccinini. Torino, Un. Tip.,1910. In P, 6 pp.Amedeo Avogadro e la sua operascientifica: discorso storico-critico inAMEDEO AVOGARDO, Opere scelte p&-blicate <strong>da</strong>lla R. Accad. delle Scienze diTorino, Torino, UTET, 1911, pp. I-CXL.Francesco Selmi e la sua opera scientifica.Memoria. Torino, Bona, 1911. In4", 152 pp.In memoria di Alessandro Cugini: elogiostorico. Torino, Un. Tip., 1914. In8", 20 pp.Ruggero Bacone, il metodo sperimentalee Galileo. Torino, Bocca, 1915. In4", 84 pp.Frumento e pane: notizie storiche ecritiche di chimica alimentare o bromatologia.Torino, Un. Tip., 1917. In P,116 pp.Guareschi Nino v. Guareschi <strong>Giovanni</strong>detto anche Nino.Guarnascheiii FrancescoVeleia e le altre e cittd » sepolte delterritorio piacentino, in Atti III Convegnodi studi veleiati (1969), 185-187.Guazzi Riccardo(1884-1918)Nato a Parma, librettista, assassinato JClermont Ferrand.La Samaritana. Rappresentazione biblicain tre atti di RICCARDO GUAZZI -Per la musica di D. ARNALDO FURLOTTT.Parma, Zerbini, 1914. 19 cm., 52 pp.Guerci Cornelio(1857-1949)Di Langhirano (Parma), ingegnere progettistadell'acquedotto pugliese e delcanale lunese, drammaturgo, precursoredel progresso agrario parmense, consiglieree presidente della Cassa di Risparmio,tribuno ardente degli ideali dilibertà e democrazia, deputato per 5 legislature,una delle più autorevdi figuredel Parlamento preiascista.Garibaldi neli'VIII anniversario. Discorsopronunciato 1'8 giugno 1890. Parma,Battei, 1890. In P, 23 pp.Verbak il materialista. Dramma incinque atti. Parma, Battei, 1891. 14cm., 84 pp.Progetto per la costruzione di unConsorzio unico per le opere di scolo,di difesa e di bonifica. Relazione. Parma,Rossi-Ubaldi, 1893. In 4, 7 pp.Convenzione col Banco di Napoli ean<strong>da</strong>mento amministrativo della Cassadi Risparmio. Parma, Battei, 1895. InP, 36 pp.L. PAGLIANI - C. GUERCI, Relazioneintorno alla coltivazione delle risaie nell'agroparmense. Roma, Tip. delle Mantellate,1895. In P, 13 pp.Istituzioni agrarie della provincia diParina. Parma, Battei, 1895. 28 cm., 245PP.Altra ed. nel 1901.Relazione al Consiglio d'Amministrazionedella Cassa di Risparmio di Parmasull'an<strong>da</strong>mento delle Casse Agrarie.Parma, Tip. Sociale, 1896. In 4, 26 pp.Discorso in occasione dell'inanigutazionedella lapide a <strong>Giovanni</strong> Rustici inCorniglio avvenuta 1'8 ottobre 1892.Parma, Ferrari, 1898. In So, 15 pp.La vera riforma agraria mediante leiniziative locali. Parma, Battei, 1901. In16", 12 pp .[Discorso politico], in GP 1908, 23febb., p. 1.


Guerci 29 1 IGuerraLiberalismo e collettivismo in arte.Roma, « Nuova Antologia », 1908. InP, 11 pp.Ober<strong>da</strong>n. Parma, Camerale, 1915. Inl@, 14 pp.Cassa di Risparmio di Parma. Criteriamministrativi. Parma, Fresching, 1916.In P, 42 pp.Capaneo. Conferenza <strong>da</strong>ntesca. Parma,Battei, 1921. In P, 20 pp.GP 1921, 29 ag., p. 3.La vera riforma agraria diante leiniziative locali. Ristampa di un libropubblicato or sono trent'anni. Piacenza,Fed. It. Consorzi Agrari, 1922. 15,5 cm.,123 pp., indice.L'ultima eresia. Contro i « conservatoriilluminati », in GP 1923, 12 apr.,p. 1.In questo segno vincerai (In hoc signovinces). Piacenza, Tip. Fed. Ital.Consorzi Agrari, 1923. 15 cm., 128 pp.,ill.Una pianta proletaria, in GP 1924,Il dic., p. 1.Maestri e agricoltori. Piacenza, Feder.Ital. dei Consorzi Agrari, 1929. In lGO,VII-244 pp.In vino veritas! Con ill. di Raoul Allegri.Roma, Fed. Naz. Fascista del CommercioEnologico e Oleario - Parma,Fresching, 1930. 17 cm., 32 pp.Sulla navisgazione del Po. Roma, S.A.Corridoni, 1930. In P, 11 pp.Estratto <strong>da</strong> Rivista delle Comunicazioni 1930,mar.Passato prossimo. Reminiscenze parlamentari.Chiesa e Stato. L'Italia diieri e di domani. Roma, Lihr. del Littorio,1931. 22 cm., 53 pp., indice.Animali in cimbalis. Milano, Gualeroni,1931. In 16", 23 pp., ili.Garibaldi nel 50b anniv. della morte.Parma, Fresching, 1932. 17 cm., 2.8 pp.pubblicate a cura dei familiari. Parma,Napoli, Rocco, s.a. 22 cm., 16 pp.« In vino veritas, fortitudo et pax ».Con illustrazioni di Raoul Allegri. Roma,Fed. Naz. Fascista del CommercioEnologico e Oleario - [Parma, Fresching.19321. 17 cm., 79 pp.Irrigazione sotterranea. Parma, Godi,1932. 28 cm., 3 pp.Estratto <strong>da</strong> L'avvenire agricolo.Ancora dell'irrigazione. Parma, Godi,1932. 28 cm., 3 pp.Garibaldi nel 5" anniversario della suamorte. Per i fasci giovanili di combattimento.Parma, Fresching, 1932. In l@,28 PP.La crisi giudicata <strong>da</strong> un agricoltore.Parma, Godi, 1934. 24 cm., 12 pp.Un discorso d'attualità. Parma, Tip.già Coop., 1935. 19 cm., 16 pp.« Memorie pe' miei figli e nipoti »pubblicate a cura dei famigliari. Parma,La Nazionale, 1961. 24 cm., 146 pp., 2ritr. a colori di Amedeo Bocchi, 30 tav.f.t.Di Dio e dell'immortalità dell'anima.Napoli, Rocco, s.a. 22 cm., 16 pp.Estratto <strong>da</strong>lla riv. Mondo occultoGuerino (sec. XIII-XIV) , v. Co<strong>da</strong>gnelloG.Guerra CarololippoCarlo I11 duca di Parma. Dramma in4 atti. Piacenza, Tagliaferri, 1859. In P,VII-72 pp.Mons. vescovo Antonio Ranza e il Capitolodella cattedrale di Piacenza gidicati<strong>da</strong>lla Sezione Correzionale del Tribunaledi Piacenza. Piacenza, Tagliaferri,1860. In P, 34 pp.Le fortificazioni di Piacenza. Dissertazioneletta il 17 apr. 1871. Piacenza, Favarie Bre<strong>da</strong>, 1871. 23 cm., 63 pp.Da Mantova a Vienna. Note di viaggio(1875). Parma, Grazioli, 1879. In l@,240 pp.Vienna: impressioni e ricordi. Piacen-74 Del Maino, 1881. In l@, 3% pp.Guerra Egidio(1870-1964)Di Vestana (Corniglio), arciprete dtl3a.tilicanoua (1903), canonico prevotodella Collegiata di S. Giov. Batt. nelBattistero di Parma, prelato domesticodt SS., caualiere della Corona d'Italia.


Guerra 292 GuerriniCenni storici di Careno e del suo santuario.Parma, Fiaccadori, 1902. 19 cm.,67 pp., 2 ill., pref. di Paolino Vasoli.Insigne Collegiata del Battistero, inVita Nuova 1921, 19 mar.La Collegiata insigne del Battistero diParma. Memorie storico canoniche. Parma,U.T.P., 1923. 24 cm., 126 pp., 3tav. £.t.ASPP 22 (1922) 334-335.Cenni storici intorno all'oratorio delRomito in Montechiarugolo. Parma 192416 cm., 20 pp., in BGM n. 26.La pieve di S. Martino «ad CasaltParencani*: Malandriano-Basilicanova. Parma,U.T.P., 1924. 16,5 cm., 12 pp.La chiesa di S. Croce in Parma, inn.u. La Chiesa di S. Croce, Parma 19355-8.Gli antichi diritti del Vescovo di Parmasopra le acque scorrenti nel suo vescouado,in ASPP 2 (1937) 11-18.S. Pellegrino in Alpe e Parma. Parma1937. 18 cm., 9 pp., in BGM n117.L'apertura dei bocchelli a Montechiarugolodurante la decena grande diCampo Bò. Parma, Fresching, 1939. In8", 23 pp.Il piano della piazza di Parrna nel1760, in ASPP 5 (1940) 195-203.Arciprete Don Antonio Leni (Me<strong>da</strong>glionidi cornigliesi illustri, I). Parma1940. 24 cm., 11 pp., in QGM n. 58.Antonio Leni (1845-1890), nato a Valditacca,fu arciprete di Corniglio.Me<strong>da</strong>glioni di cornigliesi illustri. Parma1942. 24 cm., 14 pp., in QGM n98.Un sol<strong>da</strong>to di Napoleone priore di~ ~ ~ ~ parma i ~ ~ 1943. l l i 24 . cm., 8 ppvile, Capitolare e della Fabbriceria dellacattedrale), in ASPP 14 (1962) 83-102.Vedi inoltre GHIDIGLIAA. - GUERRA E.QUINTAVALLEGuerra Giuseppe(1878 - 1945)Di Panocchia (Vigatto), direttore spiritualedel seminario maggiore di Parma(1938) e parroco di S. Quintino nellastessa città.Don Luigi Orsi 11839-19111, arcipretedi Castrignano. [Parma, Fresching, 19371.17 cm., 382 pp., ritr.Guerri RobertoI moti del macinato a Parma nel 1869,in AP 54 (1970) 138-164.Guerrieri FilippoConsorziale della cattedrale di Parma.Carità inverso il prossimo. Parma, Ferrari,[1860]. 20,5 cm., 72 pp.Guerrieri Guerriera(n. 1902)Di Coriona (Auezzo), lauueata in lettere,direttrice della Biblioteca Nazionaledi Napoli, docente di bibliotecomia ehibliograjia, soprintendente bibliograjico(1943-1967) per la Campania.Il mecenatismo dei Farnese, in ASPP6 (1941) 95-130; 7-8 (1942-1943) 127-167; 1 (1945-1948) 59-119.Studio d'interesse fon<strong>da</strong>mentale, benché condottoesclusivamente sulle carte farnesiane dell'Archiviodi Stato di Napoli. Cornpletamentcignorata la bibliografia piacentina. Cf. BSP 44( 1949) 48-49.Il fondo farnesiano della R. BibliotecaNazionale di Napoli. Napoli [Arti-Cenni storici di Curatico e del suo gianellil, 1941. 19 cm., 55 pp.Il fondo farnesiano era il più importante diSantuario B' Vergine Ro- quella Biblioteca e la Guerrieri lo ha illusario.Parma, 1957. 24 cm.$ 42 ytrato <strong>da</strong>l punto di vista storico e bibliografico.pp., 4 ff., 6 ill. I suoi studi hanno anche il pregio singolarissimodi essere stati condotti su carte in granBacilicanova nella storia civile e religiosa.Parma. La Ti*. Parm., 1961. 24cm., 63 pp., 2 ff., ill.AP 49 (1965) 159.parte poco dopo distrutte irreparabilmente <strong>da</strong>iTedeschi.Guerrini GuidoL'Ambone di Benedetto Antelami (se- Per Parrna musicale: divagazioni serzcondoi documenti degli Archivi Vrsco- ra tema, in AP 12 (1928) 19-25.


Gugliemini 293 GuizzettiGuglielmini Giuseppe(1752-1829)Di Parma, chimico farmacista, caporpezialedel pio istituto della Carità.Corso Galenico-Chimico ad uso di farmacia.Parma, Rossi-Ubaldi, 1807-1809.In V, 5 voll.Opera piena di buoni precetti, ma scorrettie di stile negletto.Osservazioni analitiche sulla chinachinaofficinale e sopra quattro altrespecie della stessa. Parma, Rossi-Ubaldi,1811.Guidotti Camillo(1853-1925)Di Piacenza, architetto.Il palazzo del Popolo in Piacenza econsiderazzoni varie sulla nostra architetturadel sec. XIII, in Strenna Piac. 1886,137-157.I1 nuovo edificio delle scuole primarie<strong>Pietro</strong> Gior<strong>da</strong>ni: osservazioni e proposte,in Strenna Piac. 1894, 149-166.La chiesa di S. Brigi<strong>da</strong>: considerazioni,in Strenna Piac. 1896, 143-148.I1 Duomo di Piacenza, monumentonazionale. Studi e proposte. Pubblicazionea cura della Fabbriceria del Duomo.Piacenza, Marchesotti e Porta, 1895.34 cm., 36 pp.Pag. 5-27: descrizione artistica di C. Guidotti.Duomo di Piacenza: frammenti di unarelazione circa i particolari della facciata,in Strenna Piac. 1896, 149-152.La chiesa di S. Francesco, in StrennaPiac. 1899. 99-112.La cripta della basilica di S. Savino, inStrenna Piac. 1899, 129-134.Tre chiese medievali in Piacenza chepresentano le identiche deviazioni nelloro piano icnografico, in ASPP 1 (1901)163-164 con 3 tav. f.t.Chiese di S. Brigi<strong>da</strong>, di S. Eufcmia eduomo.Consoli<strong>da</strong>mento e restauro del nostroDuomo: 189441902. Conferenza. Piacenza,Porta, 1906. 31 cm., 32 pp., ill.La struttura e le condizioni statichedella cupola del Duomo di Piacenza, inBSP 4 (1909) 49-54 con 1 tav. f.t.Della cbiesuoka di S. Dalmazio e dellasua cripta, in Misc. di st. lett. e artepiac., Piacenza 1915, 178-181.Di una vecchia carta dei chiostri delDuomo, in BSP 14 (1919) 16-19.Peregrinando. . . Notarelle d'Arte, inBSP 15 (1920) 19-26.Dopo la demolizione della chiesa diS. Salvatore, in BSP 19 (1924) 49-51.Guidotti G. B.(m. 1847)Figlio di Lelio Antonio, docente dichimica (1833), illustratore delle acquedi Lesignano Bagni e di Tabiano.Lettera prima al sig. Girolamo Gottardi.Parma 1807.Memoria fisica chimica sulle pietre cadute<strong>da</strong>li'atmosfera nel circon<strong>da</strong>rio diBorgo S. Donnino il 19 aprile 1808.Parma, Paganino, [18081.Sopra gli estratti che si preparano nellefarmacie. Dissertazione. Parma, Paganino,1809. 21 cm., XXIV pp.Guidotti Lelio Antonio(1741-1814)Di Parma, chimico e /armacista primariodella stessa città, u dimostratore »di chimica nella R. Università (1800).Se l'azoto sia un semplice o un composto.Lettera a G. Tommasini. Parma,Imperiale, 1805. In 8", 17 pp.Prodromo di una farmacopea riformata.Parma, Paganino, [1811]. In P,32 PP.Transunto di un nuovo metodo perdolcificare il mercurio. S.n.t. In P, 15PP.Guineau Francesco(1812-1883)Di Parma, docente di ostetricia (1850)in Parma.Lezioni di Ostetricia. Parma 1869.Guizzetti <strong>Pietro</strong> Alessandro(1862-1937)Di Clusone (Bergamo), docente di anatomiapatologica in Parma per oltre 30anni, autore di numerose pubblicazioni,collocato a riposo nel 1935, morto aParma.


Guizzetti 294 Gunella[Commemorazione di <strong>Giovanni</strong> Inzani],in n.u. Nell'inaugurazione del monumentodi <strong>Giovanni</strong> Inzani, Parma, Fresching,1906, 18-45,Rapporti fra Università e BibliotecaPalatina, in GP 1907, 8 giu., p. 2.Le forme e le passioni umane nellapietà: discorso inaugurale, in Ann. Univ.Parma, Parma 1924, 17-41.Gunella Spartaco(n. 1900)Di Caiolo (Sondrio), primo direttore(1938.1967) deli'Ospe<strong>da</strong>le SanatorialeG. Rasori » di Parma.Allocuzione in occasione del XXV annodi fon<strong>da</strong>zione deU'Ospe<strong>da</strong>le Sanatoriale

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!