13.07.2015 Views

linee guida per l'adeguamento dei piani urbanistici comunali al ppr ...

linee guida per l'adeguamento dei piani urbanistici comunali al ppr ...

linee guida per l'adeguamento dei piani urbanistici comunali al ppr ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNAASSESSORATO DEGLI ENTI LOCALI, FINANZE ED URBANISTICADIREZIONE GENERALE DELLA PIANIFICAZIONE URBANISTICATERRITORIALE E DELLA VIGILANZA EDILIZIAUFFICIO DEL PIANOMINISTERO DELL’AMBIENTE E DELLA TUTELA DELTERRITORIODIREZIONE GENERALE PER LA DIFESA DEL SUOLOPON ATAS 2000-2006 P.O.D.I.S. - PROGETTO SCUSPIANO PAESAGGISTICO REGIONALEL.R. 25 novembre 2004, n. 8LINEE GUIDA PER L’ADEGUAMENTO DEI PIANI URBANISTICICOMUNALI AL PPR E AL PAIPRIMA FASE – IL RIORDINO DELLE CONOSCENZEAssetto ambient<strong>al</strong>eALLEGATO A1SCHEDE ASSETTO AMBIENTALEBOZZA IIFEBBRAIO 2007


SISTEMI PEDEMONTANI E PIANE TERRAZZATE ANTICHE ............................................................................ 66SUPERFICI STRUTTURALI DI ALTOPIANO......................................................................................................... 67SISTEMI DI VERSANTE AD ELEVATA DINAMICITA’ MORFOEVOLUTIVA.................................................. 68SISTEMI OROGRAFICI DI VERSANTE .................................................................................................................. 69PIANE ALLUVIONALI RECENTI DEI CORSI D’ACQUA ..................................................................................... 70FASCIA DI 300M(150M PER LE ISOLE MINORI). DALLA BATTIGIA ............................................................. 71


BENI PAESAGGISTICI AMBIENTALI (ex art.143 D.Lgs. n.42/2004)


FASCIA COSTIERATipo di categoriaBeni paesaggistici ambient<strong>al</strong>i (ex art. 143 d. lgs. n. 42/2004)Bene paesaggistico d’insiemeNorme tecniche di attuazione del PPR Individuazione <strong>dei</strong> beni paesaggistici come costituenti dell'assettoambient<strong>al</strong>e(17.1); Istituzione di fascia costiera come bene paesaggistico (17.3.a) Misure di tutela e v<strong>al</strong>orizzazione(18) Definizione di fascia Costiera come bene e necessità di <strong>piani</strong>ficazione e gestioneintegrata (19.1 e2 ) Divieti (20.1 a e b) Interventi ammessi (20.2 (1,2,3)) Mod<strong>al</strong>ità di attuazione degli interventi, adeguamento <strong>dei</strong> PUC e necessità diGestione Integrata (20.3) Disposizioni fino <strong>al</strong><strong>l'adeguamento</strong> <strong>dei</strong> PUC (20.4)Definizione da Norme tecniche di attuazioneEntità spazi<strong>al</strong>e individuata d<strong>al</strong> PPR e riconosciuta come "bene paesaggistico d'insieme"Definizione da glossarioTerritori costieri: comprende la fascia costiera così come delimitata nella cartografia delPPR, in quanto bene paesaggistico d’insieme. Ra<strong>ppr</strong>esenta uno <strong>dei</strong> territorimaggiormente ricchi in biodiversità e in habitat ed ecosistemi. Il fitoclima è stato uno <strong>dei</strong>criteri utilizzato <strong>per</strong> la definizione della fascia costiera.Fitoclima: la presenza di una determinata formazione nelle differenti zone fito - climaticheconsente di dare un inquadramento scientifico, con <strong>al</strong>to v<strong>al</strong>ore applicativo, <strong>al</strong>le diverseformazioni veget<strong>al</strong>i. Una determinata formazione può estendersi su tutta la variazione<strong>al</strong>titudin<strong>al</strong>e, sia in quanto ubiquitaria e indifferente <strong>al</strong> substrato, sia in quanto legata adeterminati fattori ambient<strong>al</strong>i.Definizione da relazione gener<strong>al</strong>e PPRNella relazione gener<strong>al</strong>e del PPR viene indicata la fascia costiera come benepaesaggistico, costituisce nel suo insieme una risorsa paesaggistica di rilevante v<strong>al</strong>ore.Sempre nella relazione gener<strong>al</strong>e si individuano motivazioni e criteri concettu<strong>al</strong>i sui qu<strong>al</strong>i sibasa la definizione e si individua spazi<strong>al</strong>mente la fascia. T<strong>al</strong>e delimitazione è indicata solosu parametri teorici e risulta quindi non utilizzabile <strong>per</strong> la delimitazione <strong>al</strong>la sc<strong>al</strong>acomun<strong>al</strong>e.Criteri di individuazione della categoria <strong>al</strong>la sc<strong>al</strong>a comun<strong>al</strong>eNel PPR la linea che limita la fascia costiera è stata costruita con 4 criteri differenti.I quattro criteri sono:


morfologico (princip<strong>al</strong>mente spartiacque, cornici rocciose, rotture di pendio,corsi d'acqua, etc) insediativo in questi tratti segue strade o elementi antropici amministrativo in questi tratti segue limiti amministrativi fitoclimatico.La procedura che si suggerisce è quella di visu<strong>al</strong>izzare la linea origin<strong>al</strong>e di delimitazionedella fascia costiera del PPR <strong>al</strong>la sc<strong>al</strong>a 10.000 o se necessario con maggior dettaglio. Allasc<strong>al</strong>a del PPR si nota come in <strong>al</strong>cuni tratti la linea segue limiti <strong>comun<strong>al</strong>i</strong>, o limiti di SIC, ZPS oParchi. In <strong>al</strong>tri casi la fascia costiera è chiaramente individuata da strade o <strong>al</strong>tri elementiantropici. In <strong>al</strong>tre zone si individua il limite <strong>dei</strong> territori costieri lungo fiumi, zone umide,stagni, laghi.In sintesi ogni comune sovrapponendo la fascia costiera agli elementi disciplinati d<strong>al</strong> PPRdovrà individuare dove tracciare <strong>al</strong>la sc<strong>al</strong>a opportuna il limite <strong>dei</strong> territori costieri.L’ufficio del Piano è comunque tot<strong>al</strong>mente disponibile a prestare assistenza <strong>per</strong>l’individuazione a sc<strong>al</strong>a comun<strong>al</strong>e <strong>dei</strong> territori costieri.Ra<strong>ppr</strong>esentazione cartografica dell’elemento in ambiente GISVengono riportate di seguito le specifiche <strong>per</strong> la ra<strong>ppr</strong>esentazione in formato shapedell’elemento Tipo di Primitiva: lineare. Nome ShapeFIle: Fascia Costiera_Codice Istat del Comune Attributi dello shape:o ID_Cat: AA_01o Descr: Fascia Costierao ID_Bene: AA_01_Codice Istat del Comuneo ISTAT: Codice Istat del Comuneo Comune: Nome del Comune


SISTEMI A BAIE E PROMONTORITipo di categoriaBeni paesaggistici ambient<strong>al</strong>i (ex art. 143 d. lgs. n. 42/2004).Norme tecniche di attuazione del PPR Individuazione <strong>dei</strong> beni paesaggistici come costituenti dell'assetto ambient<strong>al</strong>e(17.1). Istituzione di Sistemi a Baie e Promontori come bene paesaggistico (17.3.b). Misure di tutela e v<strong>al</strong>orizzazione (18).Definizione (da Relazione gener<strong>al</strong>e sez.II Vol. 2/7: Componenti di paesaggio con v<strong>al</strong>enzaambient<strong>al</strong>e e da Sez III Vol. 4/7 - Glossario)Ra<strong>ppr</strong>esentano tratti del profilo costiero caratterizzati da una stretta <strong>al</strong>ternanza dipromontori rocciosi, fortemente esposti <strong>al</strong>l’azione del moto ondoso e degli agenti meteomarini,e di settori costieri protetti costituenti baie ed insenature, spesso caratterizzate daun notevole sviluppo verso l’entroterra e, <strong>al</strong> cui interno, è possibile la formazione dispiagge di fondo baia e c<strong>al</strong>e sabbiose.In termini tipologici e genetici i caratteri di questa categoria risultano in gener<strong>al</strong>ericonducibili a quelli riferiti in letteratura scientifica <strong>al</strong>le coste di sommersione e piùspecificatamente <strong>al</strong>le “coste a rias”.Questi settori sono caratterizzati da una forte interconnessione sistemica e morfoevolutivatra le componenti fisiche interne (prev<strong>al</strong>entemente sistemi di versante) e quelle marinolitoranee,rispetto <strong>al</strong>la qu<strong>al</strong>e si definiscono gli attributi di individuazione della categoria“Sistemi a baie e promontori”. Questa interconnessione si esprime princip<strong>al</strong>mente neltrasporto detritico ad o<strong>per</strong>a di piccoli corsi d’acqua a cui si deve l’<strong>al</strong>imentazione dellepiccole spiagge di fondo baia, note nella letteratura scientifica con il nome di pocketbeach. Le spiagge non sono mai estese, ma limitate a brevi tratti sabbiosi racchiusi trapromontori rocciosi più o meno pronunciati, mentre nel profilo trasvers<strong>al</strong>e non siriconoscono in gener<strong>al</strong>e formazioni dunari e zone umide retro-litor<strong>al</strong>i.La sensibilità di queste spiagge è prev<strong>al</strong>entemente legata <strong>al</strong> fatto che, in terminisedimentari, esse dipendono dagli apporti detritici <strong>dei</strong> piccoli bacini imbriferi diriferimento, oltre che d<strong>al</strong>la particolare configurazione del settore sommerso,gener<strong>al</strong>mente caratterizzata da una discreta pendenza che può favorire dis<strong>per</strong>sionesedimentaria verso il largo. Per contro <strong>al</strong>cune di queste manifestano un minore rischio dierosione rispetto ad <strong>al</strong>tre tipologie di spiaggia, in relazione <strong>al</strong> modesto regime energeticodel moto ondoso grazie <strong>al</strong>la protezione fornita dai promontori che le delimitano.All’interno del PPR, l’individuazione cartografica della categoria “Sistemi a baie epromontori” si fonda sul riconoscimento nel profilo costiero <strong>dei</strong> caratteri geomorfologicisopradescritti, mentre la definizione del suo limite interno si basa su un criterio idrologicoche porta <strong>al</strong>l’individuazione del limite di spartiacque <strong>dei</strong> bacini idrografici afferenti aisettori costieri di riferimento e caratterizzati da un limitato sviluppo.


Una soluzione di continuità nella individuazione della categoria “Sistemi a baie epromontori” si determina in corrispondenza delle princip<strong>al</strong>i insenature costiere (Golfo diArzachena, Golfo di Cugnana, Golfo di Marinella, Porto Pozzo, Golfo di Olbia),gener<strong>al</strong>mente recapiti di significativi apporti fluvi<strong>al</strong>i. In t<strong>al</strong>i circostanze la caratterizzazioneambient<strong>al</strong>e riconosce un’articolazione in differenti categorie specifiche qu<strong>al</strong>i, piane<strong>al</strong>luvion<strong>al</strong>i, zone umide, cordoni litoranei, terrazzi costieri, ecc..Caratteri di sensibilità <strong>al</strong>terazione delle dinamiche evolutive delle unita fisiografiche di spiaggia; modifica del profilo morfologico costiero ovvero qu<strong>al</strong>siasi <strong>al</strong>terazione in grado diinfluire sul regime dinamico delle correnti sottocosta; <strong>al</strong>terazione delle dinamiche morfoevolutive del fronte e del versante costiero, sianel senso di una possibile accelerazione <strong>dei</strong> fenomeni evolutivi che in quello di unloro r<strong>al</strong>lentamento; modifiche anche loc<strong>al</strong>i <strong>al</strong> profilo di equilibrio <strong>dei</strong> versanti; <strong>al</strong>terazione delle dinamiche morfoevolutive litoranee di erosione costiera e dirielaborazione e trasporto detritico ad o<strong>per</strong>a degli agenti marini, nonché quelle diaccumulo e sedimentazione in corrispondenza <strong>dei</strong> sistemi di spiaggia; degrado della prateria di Posidonia oceanica; <strong>al</strong>terazione delle dinamiche di presa in carico e trasporto detritico verso il sistemacostiero da parte <strong>dei</strong> processi fluvi<strong>al</strong>i e di ruscellamento su<strong>per</strong>fici<strong>al</strong>e; <strong>al</strong>terazione delle condizioni di stabilità delle coltri su<strong>per</strong>fici<strong>al</strong>i detritiche epedologiche; <strong>al</strong>terazione <strong>dei</strong> caratteri qu<strong>al</strong>itativi e quantitativi della co<strong>per</strong>tura vegetazion<strong>al</strong>e e<strong>dei</strong> suoi rapporti con la componente pedologica.Criteri di individuazione della categoria <strong>al</strong>la sc<strong>al</strong>a comun<strong>al</strong>eNell’ambito della procedura di individuazione a sc<strong>al</strong>a di maggior dettaglio dovrannoessere considerati in prima istanza le individuazioni a sc<strong>al</strong>a region<strong>al</strong>e definite d<strong>al</strong> PPR. Inrelazione <strong>al</strong> differente livello di lettura del territorio sarà inoltre possibile riconoscere nuoveunità spazi<strong>al</strong>i riferite <strong>al</strong>la categoria in oggetto, la cui identificazione dovrà essere coerentecon i criteri di individuazione precedentemente descritti.In termini gener<strong>al</strong>i dovrà comunque essere rispettato il criterio di unitarietà fisiografica delsistema costiero.Ra<strong>ppr</strong>esentazione cartografica dell’elementoVengono riportate di seguito le specifiche <strong>per</strong> la ra<strong>ppr</strong>esentazione in formato shapedell’elemento Tipo di Primitiva: poligon<strong>al</strong>e Nome ShapeFIle: Beni Fisici_Codice Istat del Comune Attributi dello shape:o ID_Cat: AA_02o Descr: Sistemi a Baie e promontorio ID_Bene:Per gli elementi non individuati d<strong>al</strong> PPR: AA_02_Codice Istat delComune_progressivo


oooPer la ri<strong>per</strong>imetrazione degli elementi già ra<strong>ppr</strong>esentati nella cartografia delPPR: AA_02_FID (v<strong>al</strong>ore del campo FID degli shape del PPR)ISTAT: Codice Istat del ComuneComune: Nome del ComuneToponimo: eventu<strong>al</strong>e toponimo dell’elemento


PROMONTORITipo di categoriaBeni paesaggistici ambient<strong>al</strong>i (ex art. 143 d. lgs. n. 42/2004)Norme tecniche di attuazione del PPR Individuazione <strong>dei</strong> beni paesaggistici come costituenti dell'assetto ambient<strong>al</strong>e(17.1) Individuazione <strong>dei</strong> promontori come bene paesaggistico (Allegato 2) Misure di tutela e v<strong>al</strong>orizzazione 18)Definizione (da Relazione gener<strong>al</strong>e sez. II Vol. 2/7: Componenti di paesaggio con v<strong>al</strong>enzaambient<strong>al</strong>e e da Sez III Vol. 4/7 - Glossario)Ra<strong>ppr</strong>esentano strutture orografiche costiere, variamente elevate sulla quota del mare,caratterizzate specificamente da un aggetto verso il settore marino, più o meno marcatorispetto <strong>al</strong> margine litoraneo. La configurazione struttur<strong>al</strong>e di questi settori e la elevataesposizione degli ambiti emersi <strong>al</strong>le influenze marine definisce, in riferimento <strong>al</strong>l’intera unitàfisiografica costituente il promontorio, un quadro morfoevolutivo ed ambient<strong>al</strong>ecaratterizzato da una stretta interazione tra forme e processi di natura continent<strong>al</strong>e e dinatura marina.Caratteri di sensibilità modifica del profilo morfologico costiero del promontorio, ovvero qu<strong>al</strong>siasi<strong>al</strong>terazione in grado di influire sul regime dinamico delle correnti sottocosta; <strong>al</strong>terazione delle dinamiche morfoevolutive del fronte e del versante costiero, sianel senso di una possibile accelerazione <strong>dei</strong> fenomeni evolutivi che in quello di unloro r<strong>al</strong>lentamento; modifiche anche loc<strong>al</strong>i <strong>al</strong> profilo di equilibrio <strong>dei</strong> versanti; <strong>al</strong>terazione delle dinamiche morfoevolutive litoranee di erosione costiera e dirielaborazione e trasporto detritico ad o<strong>per</strong>a degli agenti marini; degrado della prateria di Posidonia oceanica; <strong>al</strong>terazione delle dinamiche di presa in carico e trasporto detritico verso il sistemacostiero da parte <strong>dei</strong> processi fluvi<strong>al</strong>i e di ruscellamento su<strong>per</strong>fici<strong>al</strong>e; <strong>al</strong>terazione delle condizioni di stabilità delle coltri su<strong>per</strong>fici<strong>al</strong>i detritiche epedologiche; <strong>al</strong>terazione <strong>dei</strong> caratteri qu<strong>al</strong>itativi e quantitativi della co<strong>per</strong>tura veget<strong>al</strong>e e <strong>dei</strong>suoi rapporti con la componente pedologica;Criteri di individuazione della categoria <strong>al</strong>la sc<strong>al</strong>a comun<strong>al</strong>eNell’ambito della procedura di individuazione a sc<strong>al</strong>a di maggior dettaglio dovrannoessere considerate in prima istanza le individuazioni a sc<strong>al</strong>a region<strong>al</strong>e definite d<strong>al</strong> PPR. Inrelazione <strong>al</strong> differente livello di lettura del territorio ed <strong>al</strong>la conformazione loc<strong>al</strong>e del<strong>per</strong>imetro costiero, sarà inoltre possibile riconoscere nuove unità spazi<strong>al</strong>i riferite <strong>al</strong>la


categoria in oggetto la cui identificazione dovrà essere coerente con i criteri diindividuazione descritti.Ai fini della individuazione cartografica della categoria <strong>al</strong>la sc<strong>al</strong>a di maggior dettaglio sipropongono i seguenti requisiti: presenza lungo il profilo costiero di un aggetto verso il settore marino chedetermina una discontinuità geomorfologica lungo il margine litoraneo; unitarietà fisiografica, che si esprime nei caratteri morfologici e/o litologici checonsentono un riconoscimento specifico del rilievo, caratterizzato anche in terminidi forme e/o processi geomorfologici. Se il promontorio ra<strong>ppr</strong>esenta la continuità amare di un versante o di un rilievo il limite interno è gener<strong>al</strong>mente costituito da <strong>linee</strong>di spartiacque secondari che delimitano i deflussi su<strong>per</strong>fici<strong>al</strong>i inerenti il <strong>per</strong>imetrocostiero del promontorio stesso.La presenza di diversi promontori interv<strong>al</strong>lati da baie o insenature più o meno pronunciatepuò costituire la condizione <strong>per</strong> l’individuazione di un Sistema a Baie e Promontori (vedidefinizione).Ra<strong>ppr</strong>esentazione cartografica dell’elementoVengono riportate di seguito le specifiche <strong>per</strong> la ra<strong>ppr</strong>esentazione in formato shapedell’elemento Tipo di Primitiva: poligon<strong>al</strong>e Nome ShapeFIle: Beni Fisici_Codice Istat del Comune Attributi dello shape:o ID_Cat: AA_03o Descr: Promontorio ID_BenePer gli elementi non individuati d<strong>al</strong> PPR: AA_03_Codice Istat delComune_progressivoPer la ri<strong>per</strong>imetrazione degli elementi già ra<strong>ppr</strong>esentati nella cartografia delPPR: AA_03_FID (v<strong>al</strong>ore del campo FID degli shape del PPR)o ISTAT: Codice Istat del Comuneo Comune: Nome del Comuneo Toponimo: eventu<strong>al</strong>e toponimo dell’elemento


FALESIE E VERSANTI COSTIERI AD ALTA ENERGIATipo di categoriaBeni paesaggistici ambient<strong>al</strong>i (ex art. 143 d. lgs. n. 42/2004).Norme tecniche di attuazione del PPR Individuazione <strong>dei</strong> beni paesaggistici come costituenti dell'assetto ambient<strong>al</strong>e(17.1) Istituzione di F<strong>al</strong>esie come bene paesaggistico (17.3.b) Misure di tutela e v<strong>al</strong>orizzazione (18)Definizione (da Relazione gener<strong>al</strong>e sez.II Vol. 2/7: Componenti di paesaggio con v<strong>al</strong>enzaambient<strong>al</strong>e e da Sez. III Vol. 4/7 - Glossario)Ra<strong>ppr</strong>esentano sistemi di versante ad elevata acclività, determinanti condizioni di costa<strong>al</strong>ta rocciosa, le cui dinamiche evolutive risultano in misura prev<strong>al</strong>ente connesse<strong>al</strong>l’effetto erosivo determinato <strong>al</strong> piede del versante d<strong>al</strong>l’azione del moto ondoso e dellecorrenti litoranee e da significativi processi morfogenetici controllati d<strong>al</strong>l’azione diretta edindiretta degli agenti meteomarini.Caratteri di sensibilità <strong>al</strong>terazione delle dinamiche morfoevolutive del fronte e del versante costiero, sianel senso di una possibile accelerazione <strong>dei</strong> fenomeni evolutivi, che in quello di unloro r<strong>al</strong>lentamento; degrado della prateria di Posidonia oceanica; modifiche anche loc<strong>al</strong>i <strong>al</strong> profilo di equilibrio <strong>dei</strong> versanti; <strong>al</strong>terazione delle dinamiche morfoevolutive litoranee di erosione costiera e dirielaborazione e trasporto detritico ad o<strong>per</strong>a degli agenti marini; <strong>al</strong>terazione delle condizioni di stabilità delle coltri su<strong>per</strong>fici<strong>al</strong>i detritiche epedologiche; <strong>al</strong>terazione <strong>dei</strong> caratteri qu<strong>al</strong>itativi e quantitativi della co<strong>per</strong>tura vegetazion<strong>al</strong>e e<strong>dei</strong> suoi rapporti con la componente pedologicaCriteri di individuazione della categoria <strong>al</strong>la sc<strong>al</strong>a comun<strong>al</strong>eNell’ambito della procedura di individuazione a sc<strong>al</strong>a di maggior dettaglio dovrannoessere considerati in prima istanza le individuazioni a sc<strong>al</strong>a region<strong>al</strong>e definite d<strong>al</strong> PPR. Inrelazione <strong>al</strong> differente livello di lettura del territorio sarà inoltre possibile riconoscere nuoveunità spazi<strong>al</strong>i riferite <strong>al</strong>la categoria in oggetto la cui identificazione dovrà essere coerentecon i criteri di individuazione precedentemente descritti.Ai fini della individuazione cartografica della categoria <strong>al</strong>la sc<strong>al</strong>a di maggior dettaglio, illimite interno della categoria sarà in genere riferito <strong>al</strong>la linea di spartiacque o <strong>al</strong>la rotturadi pendio concava che identifica verso l’interno il passaggio ad un settore a minoreacclività, la cui evoluzione geomorfologica risulta meno condizionata d<strong>al</strong>l’azione diretta eindiretta degli agenti meteomarini.


Ra<strong>ppr</strong>esentazione cartografica dell’elementoVengono riportate di seguito le specifiche <strong>per</strong> la ra<strong>ppr</strong>esentazione in formato shapedell’elemento Tipo di Primitiva: poligon<strong>al</strong>e Nome ShapeFIle: Beni Fisici_Codice Istat del Comune Attributi dello shape:o ID_Cat: AA_04o Descr: F<strong>al</strong>esie e versanti ad <strong>al</strong>ta energiao ID_BenePer gli elementi non individuati d<strong>al</strong> PPR: AA_04_Codice Istat delComune_progressivoPer la ri<strong>per</strong>imetrazione degli elementi già ra<strong>ppr</strong>esentati nella cartografia delPPR: AA_04_FID (v<strong>al</strong>ore del campo FID degli shape del PPR)o ISTAT: Codice Istat del Comuneo Comune: Nome del Comuneo Toponimo: eventu<strong>al</strong>e toponimo dell’elemento


SCOGLI e PICCOLE ISOLETipo di categoriaBeni paesaggistici ambient<strong>al</strong>i (ex art. 143 d. lgs. n. 42/2004).Norme tecniche di attuazione del PPR Individuazione <strong>dei</strong> beni paesaggistici come costituenti dell'assetto ambient<strong>al</strong>e(17.1) Istituzione di piccole isole come bene paesaggistico (17.3.b) Misure di tutela e v<strong>al</strong>orizzazione (18)Definizione (da Relazione gener<strong>al</strong>e sez. II Vol. 2/7: Componenti di paesaggio con v<strong>al</strong>enzaambient<strong>al</strong>e e da Sez. III Vol. 4/7 - Glossario)Lungo la fascia costiera della Sardegna, specie in settori antistanti tratti di costa rocciosa,si trovano numerose piccole isole e scogli rocciosi, <strong>al</strong>cune estese qu<strong>al</strong>che Km2, <strong>al</strong>trelimitate a piccole emergenze rocciose.Da un punto di vista fisiografico si tratta di ambienti dominati d<strong>al</strong>le influenze dirette edindirette del mare, che da un lato agisce con il moto ondoso, erodendo e modellando ilprofilo costiero, d<strong>al</strong>l’<strong>al</strong>tro, attraverso l’azione chimica e fisica dell’acqua e dell’aerosol,determina intensi fenomeni di disgregazione delle rocce contribuendo, congiuntamente<strong>al</strong>l’azione del vento, a delinearne i caratteri morfologici <strong>dei</strong> settori più interni. Questecondizioni meteomarine estreme, costituiscono un fattore fortemente limitante lo sviluppodella vegetazione e la formazione di suolo.Il settore nord-orient<strong>al</strong>e della Sardegna ra<strong>ppr</strong>esenta, in termini di densità di isole e isolotti,l’esempio più significativo dell’intero panorama costiero della regione. Qui, infatti, lagenesi ed evoluzione geomorfologica della costa, riconducibile <strong>al</strong>la sommersione daparte del mare di antiche incisioni torrentizie e fluvi<strong>al</strong>i, ha costituito la condizione ide<strong>al</strong>e<strong>per</strong> la comparsa di numerose isole e scogli granitici.L’individuazione degli scogli e delle isole minori come specifica categoria, è funzionedelle esigenze di ra<strong>ppr</strong>esentazione della sc<strong>al</strong>a adottata, rispetto <strong>al</strong>le qu<strong>al</strong>i è proposta unadefinizione unitaria, senza una suddivisione in ulteriori categorie.Caratteri di sensibilità modifica del profilo morfologico costiero ovvero qu<strong>al</strong>siasi <strong>al</strong>terazione in grado diinfluire sul regime dinamico delle correnti; <strong>al</strong>terazione delle dinamiche morfoevolutive, del fronte e del versante costiero, sianel senso di una possibile accelerazione <strong>dei</strong> fenomeni evolutivi che in quello di unloro r<strong>al</strong>lentamento; modifiche, anche loc<strong>al</strong>i, <strong>al</strong> profilo di equilibrio <strong>dei</strong> versanti; <strong>al</strong>terazione delle dinamiche morfoevolutive litoranee, di erosione costiera e dirielaborazione e trasporto detritico ad o<strong>per</strong>a degli agenti meteo-marini;


degrado della prateria di Posidonia oceanica; <strong>al</strong>terazione delle dinamiche di presa in carico e trasporto detritico verso il sistemacostiero da parte <strong>dei</strong> processi fluvi<strong>al</strong>i e di ruscellamento su<strong>per</strong>fici<strong>al</strong>e; <strong>al</strong>terazione delle condizioni di stabilità delle coltri su<strong>per</strong>fici<strong>al</strong>i detritiche epedologiche; <strong>al</strong>terazione <strong>dei</strong> caratteri qu<strong>al</strong>itativi e quantitativi della co<strong>per</strong>tura veget<strong>al</strong>e e <strong>dei</strong>suoi rapporti con la componente pedologica.Criteri di individuazione della categoria <strong>al</strong>la sc<strong>al</strong>a comun<strong>al</strong>eNell’ambito della procedura di individuazione <strong>dei</strong> beni a sc<strong>al</strong>a di maggior dettaglio,dovranno essere considerati in prima istanza le individuazioni a sc<strong>al</strong>a region<strong>al</strong>e definited<strong>al</strong> PPR. In relazione <strong>al</strong> differente livello di lettura del territorio sarà possibile riconoscerenuove unità spazi<strong>al</strong>i riferite <strong>al</strong>la categoria in oggetto la cui identificazione dovrà esserecoerente con i criteri di individuazione descritti.Ai fini della individuazione cartografica della categoria <strong>al</strong>la sc<strong>al</strong>a di maggior dettaglio sipropongono i seguenti requisiti: Isole, isolotti e scogli di su<strong>per</strong>ficie inferiore a 1 ettaro o assenza, <strong>per</strong> su<strong>per</strong>ficisu<strong>per</strong>iori a 1 ettaro, di riconoscibilità di ulteriori categorie <strong>al</strong>la sc<strong>al</strong>a dira<strong>ppr</strong>esentazione adottata.Ra<strong>ppr</strong>esentazione cartografica dell’elementoVengono riportate di seguito le specifiche <strong>per</strong> la ra<strong>ppr</strong>esentazione in formato shapedell’elemento Tipo di Primitiva: poligon<strong>al</strong>e Nome ShapeFIle: Beni Fisici_Codice Istat del Comune Attributi dello shape:o ID_Cat: AA_05o Descr: Scogli e piccole isoleo ID_Bene:Per gli elementi non individuati d<strong>al</strong> PPR: AA_05_Codice Istat delComune_progressivoPer la ri<strong>per</strong>imetrazione degli elementi già ra<strong>ppr</strong>esentati nella cartografia delPPR: AA_05_FID (v<strong>al</strong>ore del campo FID degli shape del PPR)o ISTAT: Codice Istat del Comuneo Comune: Nome del Comuneo Toponimo: eventu<strong>al</strong>e toponimo dell’elemento


CAMPI DUNARITipo di categoriaBeni paesaggistici ambient<strong>al</strong>i (ex art. 143 d. lgs. n. 42/2004).Norme tecniche di attuazione del PPR Individuazione <strong>dei</strong> beni paesaggistici come costituenti dell'assetto ambient<strong>al</strong>e(17.1 e <strong>al</strong>legato 2) Istituzione di “Campi dunari e sistemi di spiaggia” come bene paesaggistico(17.3.c) Misure di tutela e v<strong>al</strong>orizzazione (18)Definizione (da Relazione gener<strong>al</strong>e sez. II Vol. 2/7: Componenti di paesaggio con v<strong>al</strong>enzaambient<strong>al</strong>e e da Sez. III Vol. 4/7 – Glossario).Complessi di origine eolica di natura essenzi<strong>al</strong>mente sabbiosa, estesi anche decine di Km2, originati d<strong>al</strong> sovrapporsi e d<strong>al</strong>la giustapposizione di estesi ed articolati apparati dunarimobili, semistabilizzati e stabilizzati.I più significativi esempi di campi dunari si ritrovano nella costa sud-occident<strong>al</strong>e dellaSardegna, dove le attu<strong>al</strong>i formazioni sabbiose si sviluppano e trovano <strong>al</strong>imentazione d<strong>al</strong>larielaborazione di antiche formazioni dunari riferibili <strong>al</strong>le fasi climatiche fredde delPleistocene. Risultano spesso presenti, <strong>al</strong>l’interno <strong>dei</strong> campi dunari, anche depositisabbiosi eolici fossili (eolianiti) a diverso grado di cementazione, e aree di as<strong>per</strong>sionesabbiosa. I settori più interni <strong>dei</strong> campi dunari, corrispondenti <strong>al</strong>le porzioni più antiche deldeposito sabbioso ed <strong>al</strong>le as<strong>per</strong>sioni sabbiose, sono spesso sede di attività agricole e silvoforest<strong>al</strong>i,che sfruttano i suoli originati sulle formazioni sabbiose.Caratteri di sensibilità <strong>al</strong>terazione <strong>dei</strong> caratteri qu<strong>al</strong>itativi e quantitativi caratteristici della co<strong>per</strong>turapedologica e di quella vegetazion<strong>al</strong>e psammofila; <strong>al</strong>terazione delle dinamiche morfo-evolutive eoliche, gravitative, di dilavamento edrenaggio su<strong>per</strong>fici<strong>al</strong>e legate ai processi di trasporto delle sabbie; <strong>al</strong>terazione degli equilibri tra componenti fisiche, vegetazion<strong>al</strong>i e faunistichedell’ecosistema dunare; <strong>al</strong>terazione delle condizioni di stabilità dinamica della morfologia del sistema ed inparticolare <strong>dei</strong> profili di equilibrio geomorfologico sia del sistema complessivo chedelle sue componenti; dis<strong>per</strong>sione di prodotti contaminanti nel suolo e sottosuolo.Criteri di individuazione della categoria <strong>al</strong>la sc<strong>al</strong>a comun<strong>al</strong>eNell’ambito della procedura di individuazione a sc<strong>al</strong>a di maggior dettaglio dovrannoessere considerate in prima istanza le individuazioni a sc<strong>al</strong>a region<strong>al</strong>e definite d<strong>al</strong> PPR. Inrelazione <strong>al</strong> differente livello di lettura del territorio sarà inoltre possibile riconoscere nuoveunità spazi<strong>al</strong>i riferite <strong>al</strong>la categoria in oggetto, la cui identificazione dovrà essere


icondotta ai criteri di individuazione precedentemente descritti. Più in particolarel’individuazione della categoria dovrà essere ricondotta <strong>al</strong> riconoscimento del limitelitologico riferibile <strong>al</strong>le formazione sabbiose quaternarie di origine eolica,indipendentemente d<strong>al</strong>le condizioni attu<strong>al</strong>i di uso del suolo.Ra<strong>ppr</strong>esentazione cartografica dell’elementoVengono riportate di seguito le specifiche <strong>per</strong> la ra<strong>ppr</strong>esentazione in formato shapedell’elemento Tipo di Primitiva: poligon<strong>al</strong>e Nome ShapeFIle: Beni Fisici_Codice Istat del Comune Attributi dello shape:o ID_Cat: AA_06o Descr: Campi dunario ID_BenePer gli elementi non individuati d<strong>al</strong> PPR: AA_06_Codice Istat delComune_progressivoPer la ri<strong>per</strong>imetrazione degli elementi già ra<strong>ppr</strong>esentati nella cartografia delPPR: AA_06_FID (v<strong>al</strong>ore del campo FID degli shape del PPR)o ISTAT: Codice Istat del Comuneo Comune: Nome del Comuneo Toponimo: eventu<strong>al</strong>e toponimo dell’elemento


SISTEMI SPIAGGIATipo di categoriaBeni paesaggistici ambient<strong>al</strong>i (ex art. 143 d. lgs. n. 42/2004).Norme tecniche di attuazione del PPR Individuazione <strong>dei</strong> beni paesaggistici come costituenti dell'assetto ambient<strong>al</strong>e(17.1 e <strong>al</strong>legato 2) Istituzione di “Campi dunari e sistemi di spiaggia” come bene paesaggistico(17.3.c) Misure di tutela e v<strong>al</strong>orizzazione (18).Definizione e requisiti di individuazione(da Relazione gener<strong>al</strong>e sez.II Vol. 2/7: Componenti di paesaggio con v<strong>al</strong>enza ambient<strong>al</strong>ee da Sez III Vol. 4/7 - Glossario)La spiaggia ra<strong>ppr</strong>esenta un deposito sabbioso o ciottoloso originato d<strong>al</strong>l’accumulo dimateri<strong>al</strong>e detritico ad o<strong>per</strong>a del moto ondoso. La gran parte <strong>dei</strong> sedimenti che formanole spiagge della Sardegna viene prodotta d<strong>al</strong>l’<strong>al</strong>terazione su<strong>per</strong>fici<strong>al</strong>e delle rocce checaratterizzano i bacini idrografici <strong>dei</strong> rispettivi fiumi di <strong>al</strong>imentazione. La natura, l’origine ele dimensioni di questi materi<strong>al</strong>i sono estremamente variabili e dipendono, oltre che d<strong>al</strong>lecaratteristiche litologiche delle aree di <strong>al</strong>imentazione, anche d<strong>al</strong>le mod<strong>al</strong>ità di trasportofino <strong>al</strong> mare e d<strong>al</strong>l’energia del moto ondoso. Nella spiaggia si riconoscono due settoridistinti ma strettamente interagenti da un punto di vista geomorfologico: la spiaggiaemersa e la spiaggia sommersa.La spiaggia emersa è costituita da diversi ambiti geomorfologici e sedimentari, ognuno<strong>dei</strong> qu<strong>al</strong>i è riconoscibile <strong>per</strong> forme e processi caratteristici: La spiaggia intertid<strong>al</strong>e, labattigia, l’avanspiaggia, la retrospiaggia. Nella spiaggia sommersa si riconoscono: ilgradino, il truogolo e le barre sabbiose.La spiaggia pur nelle importanti modificazioni stagion<strong>al</strong>i connesse con la variabilità delregime meteomarino, stabilisce un suo preciso equilibrio geomorfologico in relazione <strong>al</strong>bilancio sedimentario dell’unità fisiografica di appartenenza, ai caratteri sedimentari deldeposito sabbioso e <strong>al</strong> regime energetico. Sotto l’attacco del moto ondoso la spiaggiaassume una forma che consente una più efficace dissipazione dell’energia, e chedipende d<strong>al</strong>le caratteristiche <strong>dei</strong> sedimenti (granulometrie, volumi sedimentari, umiditàdel deposito) e da quelle delle onde incidenti, tanto che <strong>al</strong> variare dello stato del marecambia in continuazione il profilo della spiaggia emersa e sommersa. In questo senso siparla di profilo estivo e profilo invern<strong>al</strong>e, <strong>per</strong> evidenziare le forti modificazioni stagion<strong>al</strong>iche subisce una spiaggia. A seconda <strong>dei</strong> caratteri genetici a geomorfologici le spiaggepossono essere classificate in differenti tipologie: lidi sabbiosi e cordoni litoranei; spiaggead arco; spiagge di fondo baia (pocket beach); tomboli; frecce litoranee;All’interno del PPR, in funzione delle esigenze di ra<strong>ppr</strong>esentazione della sc<strong>al</strong>a adottata,sono incluse nella categoria i corpi dunari embrion<strong>al</strong>i, mobili, semistabilizzati e stabilizzati,t<strong>al</strong>i da non essere ricondotti <strong>al</strong>la categoria specifica “Campi dunari”. Sono inoltre inclusenella categoria “spiaggia” anche i settori interni retrolitor<strong>al</strong>i e retrodunari.


Caratteri di sensibilità <strong>al</strong>terazione delle dinamiche litoranee di circolazione idrica e sedimentaria<strong>al</strong>l’interno dell’unità fisiografica; <strong>al</strong>terazione delle condizioni di equilibrio del bilancio sedimentario <strong>al</strong>l’interno delsistema; limitazione, anche loc<strong>al</strong>e, <strong>dei</strong> caratteri di flessibilità morfo-evolutiva in virtù <strong>dei</strong> qu<strong>al</strong>iil sistema è in grado di trovare dinamicamente una nuova configurazione diequilibrio in funzione del variare delle condizioni ambient<strong>al</strong>i; degrado della prateria di Posidonia oceanica; <strong>al</strong>terazione del regime di apporti sedimentari <strong>al</strong> sistema di spiaggia, di origine siacontinent<strong>al</strong>e che litoranea; <strong>al</strong>terazione delle condizioni di stabilità dinamica della morfologia del sistema ed inparticolare <strong>dei</strong> profili di equilibrio della spiaggia emersa e sommersa e delle relativecomponenti geomorfologiche; <strong>al</strong>terazione <strong>dei</strong> caratteri qu<strong>al</strong>itativi e quantitativi <strong>dei</strong> sedimenti e della vegetazionepsammofila del retrospiaggia e del sistema dunare e retrodunare; <strong>al</strong>terazione degli equilibri tra componenti fisiche, vegetazion<strong>al</strong>i e faunistichedell’ecosistema dunare; <strong>al</strong>terazione delle relazioni idriche su<strong>per</strong>fici<strong>al</strong>i e sotterranee e di quelle sedimentarietra sistema di spiaggia, zone umide costiere e settore marino; dis<strong>per</strong>sione di prodotti contaminanti nel suolo e sottosuolo.Criteri di individuazione della categoria <strong>al</strong>la sc<strong>al</strong>a comun<strong>al</strong>eNell’ambito della procedura di individuazione a sc<strong>al</strong>a di maggior dettaglio dovrannoessere considerati in prima istanza le individuazioni a sc<strong>al</strong>a region<strong>al</strong>e definite d<strong>al</strong> PPR. Inrelazione <strong>al</strong> differente livello di lettura del territorio dovranno poi essere riconosciute nuoveunità spazi<strong>al</strong>i riferite <strong>al</strong>la stessa tipologia la cui identificazione dovrà essere coerente con icriteri di individuazione descritti.Ai fini della individuazione cartografica della categoria <strong>al</strong>la sc<strong>al</strong>a di maggior dettaglio sipropongono i seguenti requisiti:1. sono da ritenersi inclusi <strong>al</strong>l’interno del sistema di spiaggia le seguenticomponenti da individuarsi sulla base di criteri geomorfologici: spiaggia sommersa; avanspiaggia; retrospiaggia; dune embrion<strong>al</strong>i e mobili; dune semi-stabilizzate e stabilizzate direttamente connesse con il sistema dispiaggia e non organizzate in campi dunari.Ra<strong>ppr</strong>esentazione cartografica dell’elementoVengono riportate di seguito le specifiche <strong>per</strong> la ra<strong>ppr</strong>esentazione in formato shapedell’elemento Tipo di Primitiva: poligon<strong>al</strong>e Nome ShapeFIle: Beni Fisici_Codice Istat del Comune


Attributi dello shape:o ID_Cat: AA_07o Descr: Sistemi spiaggiao ID_BenePer gli elementi non individuati d<strong>al</strong> PPR: AA_07_Codice Istat delComune_progressivoPer la ri<strong>per</strong>imetrazione degli elementi già ra<strong>ppr</strong>esentati nella cartografia delPPR: AA_07_FID (v<strong>al</strong>ore del campo FID degli shape del PPR)o ISTAT: Codice Istat del Comuneo Comune: Nome del Comuneo Toponimo: eventu<strong>al</strong>e toponimo dell’elemento


AREE ROCCIOSE DI CRESTATipo di categoriaBeni paesaggistici ambient<strong>al</strong>i (ex art. 143 d. lgs. n. 42/2004).Norme tecniche di attuazione del PPR Individuazione <strong>dei</strong> beni paesaggistici come costituenti dell'assetto ambient<strong>al</strong>e(17.1) Istituzione di aree rocciose di cresta ed aree a quota su<strong>per</strong>iore ai 900 metri slmcome bene paesaggistico (17.3.d) Misure di tutela e v<strong>al</strong>orizzazione (18).Definizione da Norme tecniche di attuazioneAmbienti rocciosi dell’interno in uno status di conservazione soddisfacente; aree di crestarocciose e depositi di versante.Altra definizione: Ufficio del PianoAree di cresta e <strong>al</strong>to versante <strong>dei</strong> rilievi di qu<strong>al</strong>siasi natura e affioramenti rocciosi isolati diorigine natur<strong>al</strong>e; aree con rocciosità affiorante >80% della su<strong>per</strong>ficie, in vario stato di<strong>al</strong>terazione e fratturazione; discontinuità morfo-litologiche e pareti vertic<strong>al</strong>i rocciose.Criteri di individuazione della categoria <strong>al</strong>la sc<strong>al</strong>a comun<strong>al</strong>eSulla base della definizione sopra riportata.Ra<strong>ppr</strong>esentazione cartografica dell’elementoVengono riportate di seguito le specifiche <strong>per</strong> la ra<strong>ppr</strong>esentazione in formato shapedell’elemento Tipo di Primitiva: poligon<strong>al</strong>e Nome ShapeFIle: Aree rocciose di cresta _Codice Istat del Comune Attributi dello shape:o ID_Cat: AA_08o Descr: Aree rocciose di crestao ID_Bene: AA_08_Codice Istat del Comune_progressivoo ISTAT: Codice Istat del Comuneo Comune: Nome del Comune


AREE A QUOTA SUPERIORE AI 900 METRITipo di categoriaBeni paesaggistici ambient<strong>al</strong>i (ex art. 143 d. lgs. n. 42/2004).Norme tecniche di attuazione del PPR Individuazione <strong>dei</strong> beni paesaggistici come costituenti dell'assetto ambient<strong>al</strong>e(17.1) Istituzione di aree rocciose di cresta ed aree a quota su<strong>per</strong>iore ai 900 metri s.l.m.a come bene paesaggistico (17.3.d) Misure di tutela e v<strong>al</strong>orizzazione(18).Altra definizione: Ufficio del PianoLe aree che si trovano <strong>al</strong> di sopra della isoipsa di m 900.Criteri di individuazione della categoria <strong>al</strong>la sc<strong>al</strong>a comun<strong>al</strong>eSi individuano sulla base dell’isoipsa di m 900.Ra<strong>ppr</strong>esentazione cartografica dell’elementoVengono riportate di seguito le specifiche <strong>per</strong> la ra<strong>ppr</strong>esentazione in formato shapedell’elemento Tipo di Primitiva: poligon<strong>al</strong>e Nome ShapeFIle: Aree a quota su<strong>per</strong>iore ai 900 metri _Codice Istat del Comune Attributi dello shape:o ID_Cat: AA_09o Descr: Aree_a_quota_su<strong>per</strong>iore_ai_900_metrio ID_Bene: AA_09_Codice Istat del Comune_progressivoo ISTAT: Codice Istat del Comuneo Comune: Nome del Comuneo Toponimo: eventu<strong>al</strong>e toponimo dell’elemento


GROTTE E CAVERNETipo di categoriaBeni paesaggistici ambient<strong>al</strong>i (ex art. 143 d. lgs. n. 42/2004).Norme tecniche di attuazione del PPR Individuazione <strong>dei</strong> beni paesaggistici come costituenti dell'assetto ambient<strong>al</strong>e(17.1) Istituzione di grotte e caverne come bene paesaggistico(17.3.e) Misure di tutela e v<strong>al</strong>orizzazione(18)Definizione da Norme tecniche di attuazioneGrotte e caverne in uno status di conservazione soddisfacente; grotte soggette a fruizioneturistica.Ra<strong>ppr</strong>esentazione cartografica dell’elementoVengono riportate di seguito le specifiche <strong>per</strong> la ra<strong>ppr</strong>esentazione in formato shapedell’elemento Tipo di Primitiva: puntu<strong>al</strong>e Nome ShapeFIle: Grotte e caverne _Codice Istat del Comune Attributi dello shape:o ID_Cat: AA_10o Descr: Grotte e caverneo ID_Bene: AA_10_Codice Istat del Comune_progressivoo ISTAT: Codice Istat del Comuneo Comune: Nome del Comuneo Toponimo: eventu<strong>al</strong>e toponimo dell’elemento


MONUMENTI NATURALI AI SENSI DELLA LR N.31/89 (ISTITUITI)Tipo di categoriaBeni paesaggistici ambient<strong>al</strong>i (ex art. 143 d. lgs. n. 42/2004).Norme tecniche di attuazione del PPR Individuazione <strong>dei</strong> beni paesaggistici come costituenti dell'assetto ambient<strong>al</strong>e(17.1) Istituzione di monumenti natur<strong>al</strong>i come bene paesaggistico (17.3.f) Misure di tutela e v<strong>al</strong>orizzazione(18)Definizione da Norme tecniche di attuazioneMonumenti natur<strong>al</strong>e ai sensi della L.R. n. 31/89 decretati con D.ADefinizione da glossarioAi sensi della L.R. 31/1989 sono monumenti natur<strong>al</strong>i singoli elementi o piccole su<strong>per</strong>fici diparticolare pregio natur<strong>al</strong>istico o scientifico, che devono essere conservate nella lorointegritàAltra definizione: Ufficio del PianoSono stati istituiti 22 monumenti natur<strong>al</strong>i.Criteri di individuazione della categoria <strong>al</strong>la sc<strong>al</strong>a comun<strong>al</strong>eDisponibilità della <strong>per</strong>imetrazione presso l’Assessorato agli enti loc<strong>al</strong>i.Il dato è uffici<strong>al</strong>mente detenuto d<strong>al</strong>l’Assessorato <strong>al</strong>l’Ambiente della Regione Autonomadella SardegnaRa<strong>ppr</strong>esentazione cartografica dell’elementoEntità puntu<strong>al</strong>e.Codice dell’elemento: AA_11


GEOSITITipo di categoriaBeni paesaggistici ambient<strong>al</strong>i (ex art. 143 d. lgs. n. 42/2004)Norme tecniche di attuazione del PPR Individuazione <strong>dei</strong> beni paesaggistici come costituenti dell'assetto ambient<strong>al</strong>e(17.1) Misure di tutela e v<strong>al</strong>orizzazione(18)Altra definizione: Sintesi dell’<strong>al</strong>legato 2.1 delle NTATutti quei siti che esprimono una particolare rilevanza e una caratteristica specifica da unpunto di vista del loro v<strong>al</strong>ore testimoni<strong>al</strong>e <strong>per</strong> quanto attiene la genesi ed evoluzione dellacomponente fisica e geologica del territorio e dell’ambiente.Alla classe appartengono le seguenti tipologie di beni: Beni geomorfologici; Beni Geo - stratigrafici, Beni vulcanologici, Beni geo-strutur<strong>al</strong>i, Beni idrogeologici; Beni miner<strong>al</strong>ogici Beni petrografici; Beni P<strong>al</strong>eontologici; Beni Pedologici.L’<strong>al</strong>legato 2.1 <strong>al</strong>le NTA del PPR descrive le caratteristiche di ogni tipologia <strong>dei</strong> beni chefanno riferimento ai Geositi.L’ufficio del Piano individua e chiarisce le mod<strong>al</strong>ità <strong>per</strong> le an<strong>al</strong>isi e i rilievi necessari <strong>per</strong>l’individuazione e la ra<strong>ppr</strong>esentazione di t<strong>al</strong>i beni.Criteri di individuazione della categoria <strong>al</strong>la sc<strong>al</strong>a comun<strong>al</strong>eAllegato 2.1 <strong>al</strong>le NTA e indicazioni dell’Ufficio del Piano della Regione Autonoma dellaSardegna.Ra<strong>ppr</strong>esentazione cartografica dell’elementoVengono riportate di seguito le specifiche <strong>per</strong> la ra<strong>ppr</strong>esentazione in formato shapedell’elemento Tipo di Primitiva: puntu<strong>al</strong>e Nome ShapeFIle: Geositi _Codice Istat del Comune Attributi dello shape:o ID_Cat: AA_12o Descr: Grotte e caverneo ID_Bene: AA_12_Codice Istat del Comune_progressivo


ooooTipo_geosito: indicare se si tratta di un bene geomorfologica, geostratigrafico, pedologico ecc (secondo le diciture soprariportate).ISTAT: Codice Istat del ComuneComune: Nome del ComuneToponimo: eventu<strong>al</strong>e toponimo dell’elemento


ZONE UMIDETipo di categoriaBeni paesaggistici ambient<strong>al</strong>i (ex art. 143 d. lgs. n. 42/2004)Norme tecniche di attuazione del PPR Individuazione <strong>dei</strong> beni paesaggistici come costituenti dell'assetto ambient<strong>al</strong>e(17.1) Istituzione di Zone Umide come bene (17.3.g) Misure di tutela e v<strong>al</strong>orizzazione(18)Definizione da Norme tecniche di attuazionezone umide costiere (stagni, lagune, s<strong>al</strong>ine, foci di fiumi non ricadenti nelle aree natur<strong>al</strong>i);zone umide astatiche; settori <strong>per</strong>ilagunari / <strong>per</strong>istagn<strong>al</strong>i; sistemi marino - lagunari.ALLEGATO 2 NTA Elementi costitutivi.Definizione da glossarioStagni: Bacini idrici, costieri o interni, <strong>per</strong>manenti o temporanei, caratterizzati da un ridottoscambio idrico e da condizioni gener<strong>al</strong>mente di limitata profondità ed estensione.Zone umide astatiche Sistemi stagn<strong>al</strong>i caratterizzati da una forte variabilità delle condizionidi umidità e <strong>dei</strong> volumi idrici contenuti nel bacino, in relazione soprattutto <strong>al</strong> ciclostagion<strong>al</strong>e che prevede il parzi<strong>al</strong>e o tot<strong>al</strong>e prosciugamento estivo del bacino.Zone umide costiere Bacini idrici più o meno estesi ubicati <strong>al</strong>l’interno di depressionimorfologiche, la cui genesi è da ricondurre <strong>al</strong>le interazioni tra le dinamiche fluvi<strong>al</strong>i e ledinamiche marino - litor<strong>al</strong>i lungo il margine costiero.Settori <strong>per</strong>ilagunari e <strong>per</strong>istagn<strong>al</strong>i: Settori <strong>per</strong>iferici ai bacini idrici lagunari o stagn<strong>al</strong>i,direttamente connessi idrologicamente con questi ultimi e caratterizzati da condizionisu<strong>per</strong>fici<strong>al</strong>i di elevata umidità <strong>dei</strong> suoli e da formazioni vegetazion<strong>al</strong>i di ambiente umido.Lagune:Bacini idrici costieri caratterizzati d<strong>al</strong>la presenza di un collegamento <strong>per</strong>manenteo semi-<strong>per</strong>manente con il mareDefinizione (da Relazione gener<strong>al</strong>e sez.II Vol. 2/7: Componenti di paesaggio con v<strong>al</strong>enzaambient<strong>al</strong>e e da Sez III Vol. 4/7 – Glossario)La categoria include i sistemi costieri lagunari e stagn<strong>al</strong>i e relative fasce <strong>per</strong>istagn<strong>al</strong>i e<strong>per</strong>ilagunari, zone umide e subumide astatiche, settori umidi e subumidi di foce fluvi<strong>al</strong>e,p<strong>al</strong>eocordoni litoranei inseriti <strong>al</strong>l’interno della zona umida, settori <strong>per</strong>manentemente otemporaneamente inondati nonché aree depresse con caratteristiche sub-umide i cuicaratteri idraulici e idrogeologici risultano direttamente rapportati e connessi con i settoristagn<strong>al</strong>i e lagunari costieri ovvero direttamente con il settore marino.Vengono inclusi <strong>al</strong>l’interno di questa categoria settori sommersi di transizione marinolagunaricon caratteri più francamente marini rispetto <strong>al</strong>le zone umide assestate piùinternamente rispetto <strong>al</strong> margine costiero (Laguna di S. Antioco, Marceddì, Corru S’Ittiri,ecc).


Caratteri di sensibilità riduzione delle su<strong>per</strong>fici caratterizzate da condizioni ambient<strong>al</strong>i umide e subumide; <strong>al</strong>terazione dell’assetto degli apporti idrici e sedimentari <strong>al</strong> sistema umidoattraverso i processi fluvi<strong>al</strong>i e di ruscellamento; <strong>al</strong>terazione delle relazioni idriche su<strong>per</strong>fici<strong>al</strong>i e sotterranee e di quelle sedimentarietra zone umide costiere e le <strong>al</strong>tre componenti litoranee e marine; <strong>al</strong>terazione delle dinamiche di relazione tra zona umida e settore marino incorrispondenza della bocca a mare <strong>per</strong>enne o temporanea; ingresso di prodotti contaminanti <strong>al</strong>l’interno del sistema <strong>per</strong> apporti diretti oattraverso processi di trasporto idrico e dis<strong>per</strong>sione <strong>per</strong> via su<strong>per</strong>fici<strong>al</strong>e osotterranea; <strong>al</strong>terazione delle condizioni ambient<strong>al</strong>i delle zone <strong>per</strong>ilagunari, <strong>per</strong>istagn<strong>al</strong>i e subumi<strong>dei</strong>n genere, in riferimento <strong>al</strong> regime di umidità delle aree e <strong>dei</strong> suoli, <strong>al</strong>lecaratteristiche pedologiche, <strong>al</strong>le caratteristiche morfologiche e di micro-rilievo, airapporti idrici sotterranei e su<strong>per</strong>fici<strong>al</strong>i con il resto della zona umida, le componenticontinent<strong>al</strong>i e quelle marine, le condizioni quantitative e qu<strong>al</strong>itative della co<strong>per</strong>turavegetazion<strong>al</strong>e.Criteri di individuazione della categoria <strong>al</strong>la sc<strong>al</strong>a comun<strong>al</strong>eNell’ambito della procedura di individuazione a sc<strong>al</strong>a di maggior dettaglio dovrannoessere considerati in prima istanza le individuazioni a sc<strong>al</strong>a region<strong>al</strong>e definite d<strong>al</strong> PPR. Inrelazione <strong>al</strong> differente livello di lettura del territorio sarà inoltre possibile riconoscere nuoveunità spazi<strong>al</strong>i riferite <strong>al</strong>la categoria in oggetto la cui identificazione dovrà essere coerentecon i criteri di individuazione precedentemente descritti. In particolare sono incluse<strong>al</strong>l’interno della categoria le seguenti tipologie:1. lagune e stagni di origine marina;2. zona umide costiere di origine fluvi<strong>al</strong>e;3. depressioni umide di retrospiaggia;4. zone umide retrodunari e interdunari;5. zone umide costiere astaticheIl limite della zona umida sarà in gener<strong>al</strong>e riferito <strong>al</strong> margine esterno della fascia<strong>per</strong>istagn<strong>al</strong>e o <strong>per</strong>ilagunare individuata in termini fisici in base ai caratteri di idromorfia delsuolo e in termini vegetazion<strong>al</strong>i in base <strong>al</strong>la presenza di specie idrofile.Ra<strong>ppr</strong>esentazione cartografica dell’elementoVengono riportate di seguito le specifiche <strong>per</strong> la ra<strong>ppr</strong>esentazione in formato shapedell’elemento Tipo di Primitiva: poligon<strong>al</strong>e Nome ShapeFIle: Beni Fisici_Codice Istat del Comune Attributi dello shape:o ID_Cat: AA_13o Descr: Zone_umideo ID_BenePer gli elementi non individuati d<strong>al</strong> PPR: AA_13_Codice Istat delComune_progressivoPer la ri<strong>per</strong>imetrazione degli elementi già ra<strong>ppr</strong>esentati nella cartografia delPPR: AA_13_FID (v<strong>al</strong>ore del campo FID degli shape del PPR)


oooISTAT: Codice Istat del ComuneComune: Nome del ComuneToponimo: eventu<strong>al</strong>e toponimo dell’elemento


LAGHI NATURALI E INVASI ARTIFICIALI ETERRITORI CONTERMINI IN UNA FASCIA DELLAPROFONDITÀ DI 300 M DALLA LINEA DIBATTIGIA, ANCHE PER I TERRITORI ELEVATI SUILAGHITipo di categoriaBeni paesaggistici ambient<strong>al</strong>i (ex art. 143 d. lgs. n. 42/2004)Norme tecniche di attuazione del PPR Individuazione <strong>dei</strong> beni paesaggistici come costituenti dell'assetto ambient<strong>al</strong>e(17.1) Istituzione di Laghi Natur<strong>al</strong>i come bene paesaggistico(17.3.g) Misure di tutela e v<strong>al</strong>orizzazione(18)Definizione da Norme tecniche di attuazioneLaghi natur<strong>al</strong>i; laghi e invasi di origine artifici<strong>al</strong>e;. ALLEGATO 2 NTA Elementi costitutivi.Criteri di individuazione della categoria <strong>al</strong>la sc<strong>al</strong>a comun<strong>al</strong>eNella categoria rientrano anche t<strong>al</strong>i elementi, ra<strong>ppr</strong>esentati nella cartografia del PPR <strong>al</strong>25000 e d<strong>al</strong>la CTR 1:10.000Ra<strong>ppr</strong>esentazione cartografica dell’elementoL’elemento potrà essere cartografato in sc<strong>al</strong>a 1:10000, <strong>per</strong> la sua loc<strong>al</strong>izzazione. Perl’individuazione dell’intera forma e <strong>dei</strong> singoli elementi si dovrà procedere a un dettagliomaggiore.Codice dell’elemento: AA_14


FIUMI TORRENTI E CORSI D'ACQUA E RELATIVESPONDE O PIEDI DEGLI ARGINI, PER UNAFASCIA DEI 150 M CIASCUNA, E SISTEMIFLUVIALI, RIPARALI, RISORGIVE E CASCATE,ANCORCHÈ TEMPORANEETipo di categoriaBeni paesaggistici ambient<strong>al</strong>i (ex art. 143 d. lgs. n. 42/2004)Norme tecniche di attuazione del PPR Individuazione <strong>dei</strong> beni paesaggistici come costituenti dell'assetto ambient<strong>al</strong>e(17.1) Istituzione di Corsi d'acqua come bene paesaggistico(17.3.h) L’<strong>al</strong>legato 2 <strong>al</strong>le NTA classifica tutti gli elementi della voce in benepaesaggistico Misure di tutela e v<strong>al</strong>orizzazione(18)Definizione da Norme tecniche di attuazioneSistemi fluvi<strong>al</strong>i e relative formazioni ripar<strong>al</strong>i in uno status di conservazione soddisfacente;fiumi torrenti e formazioni riparie parzi<strong>al</strong>mente modificate, sistema di foce fluvi<strong>al</strong>e;cascate; sorgenti <strong>dei</strong> princip<strong>al</strong>i fiumi e risorgive carsiche (Allegato 2 <strong>al</strong>le NTA)Definizione da glossarioComprendono le aste fluvi<strong>al</strong>i, le sponde, la vegetazione legata tipicamente <strong>al</strong>le areeumide e le aree di esondazione. Ospitano diverse specie endemiche della erpetofauna(anfibi e rettili) endemica della Sardegna o della Tirrenide, minacciate d’estinzione <strong>al</strong>ivello mondi<strong>al</strong>e: Euproctus platyceph<strong>al</strong>us, S<strong>al</strong>mo macrostigma, Natrix cetti.Criteri di individuazione della categoria <strong>al</strong>la sc<strong>al</strong>a comun<strong>al</strong>eSulla base della definizione comprendendo le aree co<strong>per</strong>te da vegetazione legata <strong>al</strong>lezone umide e le aree di esondazione.Ra<strong>ppr</strong>esentazione cartografica dell’elementoCodice dell’elemento: AA_15


PRATERIE E FORMAZIONI STEPPICHETipo di categoriaBeni paesaggistici ambient<strong>al</strong>i (ex art. 143 d. lgs. n. 42/2004)Norme tecniche di attuazione del PPR Individuazione <strong>dei</strong> beni paesaggistici come costituenti dell'assetto ambient<strong>al</strong>e(17.1) Istituzione di Praterie e formazioni steppiche come bene paesaggistico (17.3.i); Misure di tutela e v<strong>al</strong>orizzazione(18)Definizione da Norme tecniche di attuazioneFormazioni steppiche ad ampelodesma sufficientemente integre; praterie di pianura emontagna di origine secondariaDefinizione da glossarioFormazioni veget<strong>al</strong>i composte d<strong>al</strong>la netta prev<strong>al</strong>enza di specie erbacee annu<strong>al</strong>i o<strong>per</strong>enni a sviluppo invern<strong>al</strong>e primaverile. Si tratta delle formazioni erbacee maggiormentediffuse in ambito mediterraneo e estremamente comuni in Sardegna.Definizione da relazione gener<strong>al</strong>eBene paesaggistico così definito nell’ambito dell’assetto ambient<strong>al</strong>e, ai sensi dell’art. 143del “codice Urbani”, come modificato d<strong>al</strong> D.Lvs 157/06.Criteri di individuazione della categoria <strong>al</strong>la sc<strong>al</strong>a comun<strong>al</strong>eA partire d<strong>al</strong>le formazioni definite nella dir. Habitat, individuazione e delimitazione dellepraterie steppiche, stato di conservazione e stadio dinamico di sviluppo delle cenosi.Individuazione delle praterie ad Ampelodesma e delle <strong>al</strong>tre formazioni steppiche.Ra<strong>ppr</strong>esentazione cartografica dell’elementoVengono riportate di seguito le specifiche <strong>per</strong> la ra<strong>ppr</strong>esentazione in formato shapedell’elemento Tipo di Primitiva: poligon<strong>al</strong>e Nome ShapeFIle: Praterie e formazioni steppiche _Codice Istat del Comune Attributi dello shape:o ID_Cat: AA_16o Descr: Praterie e formazioni steppicheo ID_Bene: AA_16_Codice Istat del Comune_progressivoo ISTAT: Codice Istat del Comuneo Comune: Nome del Comuneo Toponimo: eventu<strong>al</strong>e toponimo dell’elemento


PRATERIE DI POSIDONIATipo di categoriaBeni paesaggistici ambient<strong>al</strong>i (ex art. 143 d. lgs. n. 42/2004)Norme tecniche di attuazione del PPR Individuazione <strong>dei</strong> beni paesaggistici come costituenti dell'assetto ambient<strong>al</strong>e(17.1) Misure di tutela e v<strong>al</strong>orizzazione(18)Criteri di individuazione della categoria <strong>al</strong>la sc<strong>al</strong>a comun<strong>al</strong>eRa<strong>ppr</strong>esentazione cartografica dell’elementoCodice dell’elemento: AA_17


AREE DI ULTERIORE INTERESSE NATURALISTICOCOMPRENDENTI LE SPECIE E GLI HABITATPRIORITARI AI SENSI DELLA DIRETTIVA CEE43/92 (FAUNISTICO E BOTANICO)Tipo di categoriaBeni paesaggistici ambient<strong>al</strong>i (ex art. 143 d. lgs. n. 42/2004)Norme tecniche di attuazione del PPR Individuazione <strong>dei</strong> beni paesaggistici come costituenti dell'assettoambient<strong>al</strong>e(17.1); Istituzione di Aree di Ulteriore interesse natur<strong>al</strong>istico come bene paesaggistico(17.3.k) Misure di tutela e v<strong>al</strong>orizzazione(18) Definizione (38.1) Mod<strong>al</strong>ità di individuazione (38.2) Prescrizioni (39) Indirizzi (40)Definizione da Norme tecniche di attuazioneBiotopi di rilevante interesse; aree di notevole interesse faunistico, botanico efitogeografico; oliveti con più di 50 anni; colture terrazzate; boschi da seme; parcelle dis<strong>per</strong>imentazione forest<strong>al</strong>e storica; fascia di transizione tra ecosistemi terrestri e marini; lociclassici; arboreiDefinizione da glossarioSIC:Sono aree di estensione diversa dove sono presenti specie o habitat prioritari ai sensidella direttiva 43/1992 CE, o comunque indicate come t<strong>al</strong>i d<strong>al</strong>la Regione Sarda, nellaRete Natura 2000.Definizione da relazione gener<strong>al</strong>eQuesta categoria fa riferimento <strong>al</strong>le direttive comunitarie “Habitat” e “Uccelli selvatici” ilcui obiettivo princip<strong>al</strong>e è la re<strong>al</strong>izzazione della rete ecologica europea coerente,denominata “Natura 2000”, costituita specificamente d<strong>al</strong>le “Zone Speci<strong>al</strong>i diConservazione” (ancora Siti di Importanza Comunitaria proposti - SIC, nell’ambito delProgetto Bioit<strong>al</strong>y della Regione Sarda, 1997 e successivi aggiornamenti, 2005) e d<strong>al</strong>le“Zone di Protezione Speci<strong>al</strong>e”. I 92 SIC individuati interessano circa il 19% della su<strong>per</strong>ficiedell’Isola, comprendono gli habitat e le specie di interesse comunitario più ra<strong>ppr</strong>esentatividella Sardegna e si sovrappongono in molti casi <strong>al</strong>le aree protette delimitate nell’AllegatoA della L.R. n. 31/1989.Le ZPS sono 15 e comprendono tutti i Siti Ramsar (aree protette ai sensi della legge394/1991), la Foresta di Monte Arcosu, i Parchi nazion<strong>al</strong>i (Asinara, La Madd<strong>al</strong>ena) e le AreeMarine Protette (Isole Tavolara, Molara e Molarotto; Isola di M<strong>al</strong> di Ventre; Isola Serpentari;Isola <strong>dei</strong> Cavoli) recentemente individuate anche come ZPS e coincidenti anche con iSIC.


Altra definizione: Ufficio del PianoIn sintesi si identificano nella categoria i SIC e le ZPS cosi come individuati d<strong>al</strong>la reteNatura 2000.Criteri di individuazione della categoria <strong>al</strong>la sc<strong>al</strong>a comun<strong>al</strong>eSono già ra<strong>ppr</strong>esentate nelle cartografia del PPR e negli elenchi della rete Natura 2000.La <strong>per</strong>imetrazione è disponibile presso l’Assessorato agli Enti Loc<strong>al</strong>i della RAS.Il detentore del dato è uffici<strong>al</strong>mente l’Assessorato <strong>al</strong>l’Ambiente della RASRa<strong>ppr</strong>esentazione cartografica dell’elementoCodice dell’elemento: AA_18


AREE TUTELATE DI RILEVANZA COMUNITARIA EINTERNAZIONALI (RAMSAR)Tipo di categoriaBeni paesaggistici ambient<strong>al</strong>i (ex art. 143 d. lgs. n. 42/2004)Norme tecniche di attuazione del PPR Individuazione <strong>dei</strong> beni paesaggistici come costituenti dell'assettoambient<strong>al</strong>e(22.2.b); Misure di tutela e v<strong>al</strong>orizzazione(18) Definizione (33) Indirizzi (34)Definizione da glossarioZONE UMIDE DI INTERESSE COMUNITARIO (RAMSAR):ai sensi della convenzione di Ramsar, ilprimo accordo internazion<strong>al</strong>e sulla conservazione e l’uso sostenibile di risorse natur<strong>al</strong>i, sonoaree selezionate sulla base di criteri qu<strong>al</strong>itativi e quantitativi, che <strong>per</strong> le loro caratteristichesono state classificate di importanza internazion<strong>al</strong>e, speci<strong>al</strong>mente come habitat <strong>per</strong> gliuccelli acquatici. I seguenti Siti Ramsar della Sardegna sono inseriti uffici<strong>al</strong>mente nella“Lista delle zone umide di importanza internazion<strong>al</strong>e”: Stagno di s’Ena Arrubia; Stagno diMolentargius; Stagno di Cagliari (Santa Gilla); Peschiera di Corru s’Ittiri – con s<strong>al</strong>ine e trattodi mare antistante - Stagno di S. Giovanni e Marceddì; Stagno di Pauli Maiori; Stagno diCabras; Stagno di Mistras; Stagno di S<strong>al</strong>e Porcus.Criteri di individuazione della categoria <strong>al</strong>la sc<strong>al</strong>a comun<strong>al</strong>eNella cartografia del PPR i siti Ramsar sono individuati tra le zone umide, stagni e lagune.La <strong>per</strong>imetrazione delle zone RAMSAR è disponibile presso l’Assessorato agli Enti Loc<strong>al</strong>idella RAS.Il detentore del dato è uffici<strong>al</strong>mente l’Assessorato <strong>al</strong>l’Ambiente della RASRa<strong>ppr</strong>esentazione cartografica dell’elementoCodice dell’elemento: AA_19


AREE DI ULTERIORE INTERESSE NATURALISTICOTipo di categoriaBeni paesaggistici ambient<strong>al</strong>i (ex art. 143 d. lgs. n. 42/2004)Norme tecniche di attuazione del PPR LA voce aree di ulteriore interesse natur<strong>al</strong>istico viene indicata chiaramentenell'<strong>al</strong>legato 2 <strong>al</strong>le NTA come Bene Paesaggistico Misure di tutela e v<strong>al</strong>orizzazione(18)Definizione da Norme tecniche di attuazioneAree le cui risorse natur<strong>al</strong>i necessitano di particolare tutela, che concorrono <strong>al</strong>la qu<strong>al</strong>itàpaesaggistica del territorio, differenti rispetto <strong>al</strong>le aree di interesse natur<strong>al</strong>isticoistituzion<strong>al</strong>mente tutelate, a quelle identificate ai sensi della L.R. 31/89, ai SIC. e ZPS, di cui<strong>al</strong>la Direttiva Habitat 43/92 CEE. L'identificazione di t<strong>al</strong>i aree verrà effettuata d<strong>al</strong>la Regionein collaborazione con gli Enti loc<strong>al</strong>iCriteri di individuazione della categoria <strong>al</strong>la sc<strong>al</strong>a comun<strong>al</strong>eNella cartografia del PPR le aree di ulteriore interesse natur<strong>al</strong>istico sono individuate ecartografate (voce di legenda: Aree di notevole interesse faunistico e Aree di notevoleinteresse botanico e fitogeografico). Sulla base di queste aree i comuni devonori<strong>per</strong>imetrare gli elementi e sulla base della definizione individuarne eventu<strong>al</strong>mente <strong>al</strong>tri.Ra<strong>ppr</strong>esentazione cartografica dell’elementoVengono riportate di seguito le specifiche <strong>per</strong> la ra<strong>ppr</strong>esentazione in formato shapedell’elemento Tipo di Primitiva: poligon<strong>al</strong>e Nome ShapeFIle: Aree di ulteriore interesse natur<strong>al</strong>istico _Codice Istat del Comune Attributi dello shape:o ID_Cat: AA_20o Descr: Aree di ulteriore interesse natur<strong>al</strong>isticoo ID_Bene: AA_20_Codice Istat del Comune_progressivoo Tipo area: indicare la tipologia dell’area (“Aree di notevole interessefaunistico” oppure “Aree di notevole interesse botanico e fitogeografico”)o ISTAT: Codice Istat del Comuneo Comune: Nome del Comuneo Toponimo: eventu<strong>al</strong>e toponimo dell’elemento


ALBERI MONUMENTALITipo di categoriaBeni paesaggistici ambient<strong>al</strong>i (ex art. 143 d. lgs. n. 42/2004)Norme tecniche di attuazione del PPR Individuazione <strong>dei</strong> beni paesaggistici come costituenti dell'assetto ambient<strong>al</strong>e(17.1); Istituzione di Alberi Monument<strong>al</strong>i come bene paesaggistico(17.3.l) Misure di tutela e v<strong>al</strong>orizzazione(18)Definizione da Norme tecniche di attuazioneEsemplari veget<strong>al</strong>i di particolare interesse sotto il profilo ambient<strong>al</strong>e e cultur<strong>al</strong>e. In <strong>al</strong>legato2.2 sono elencati <strong>per</strong> comuneDefinizione da glossarioPiante notevoli <strong>per</strong> le dimensioni (<strong>al</strong>tezza, diametro, circonferenza), il portamento,proiezione della chioma, e l’età presunta in rapporto <strong>al</strong>le caratteristiche delle singolespecie forest<strong>al</strong>i.Criteri di individuazione della categoria <strong>al</strong>la sc<strong>al</strong>a comun<strong>al</strong>eIndividuati in cartografia e nell’elenco dell’<strong>al</strong>legato 2.2. Sulla base delle definizioni ilcomune può individuare e ra<strong>ppr</strong>esentare nuovi elementi della categoriaRa<strong>ppr</strong>esentazione cartografica dell’elementoVengono riportate di seguito le specifiche <strong>per</strong> la ra<strong>ppr</strong>esentazione in formato shapedell’elemento Tipo di Primitiva: puntu<strong>al</strong>e Nome ShapeFIle: Alberi monument<strong>al</strong>i _Codice Istat del Comune Attributi dello shape:o ID_Cat: AA_21o Descr: Alberi monument<strong>al</strong>io ID_Bene: AA_21_Codice Istat del Comune_progressivoo ISTAT: Codice Istat del Comuneo Comune: Nome del Comuneo Toponimo: eventu<strong>al</strong>e toponimo dell’elemento


BENI PAESAGGISTICI AMBIENTALI (ex art.142 D.Lgs. n.42/2004)


I TERRITORI COPERTI DA FORESTE E DABOSCHI, ANCORCHÈ PERCORSI ODANNEGGIATI DAL FUOCO E QUELLISOTTOPOSTI A VINCOLO DIRIMBOSCHIMENTO, COME DEFINITIDALL'ARTICOLO 2, COMMI 2 E 6, DELDECRETO LEGISLATIVO 18 MAGGIO 2001, N.227Tipo di categoriaBeni paesaggistici ambient<strong>al</strong>i (ex art. 142 d. lgs. n. 42/2004)Norme tecniche di attuazione del PPR Individuazione <strong>dei</strong> beni paesaggistici come costituenti dell'assetto ambient<strong>al</strong>e(17.1) Istituzione di territori co<strong>per</strong>ti da foreste e da boschi come bene paesaggistico(17.4.a) Misure di tutela e v<strong>al</strong>orizzazione (18)Definizione da Norme tecniche di attuazioneCome definiti ai sensi dell’art. 2 , comma 6, del D. Lgs. n. 227/2001Definizione da glossarioI boschi sono formazioni veget<strong>al</strong>i in cui la fitomassa prev<strong>al</strong>ente è costituita d<strong>al</strong>le piantelegnose arboree, arbustive ed erbe, con struttura su più <strong>piani</strong>, con co<strong>per</strong>tura complessivasu<strong>per</strong>iore <strong>al</strong> 30% su una su<strong>per</strong>ficie su<strong>per</strong>ore a 5.000 metri quadri, in grado di mantenersi neltempo grazie <strong>al</strong>la rinnovazione spontanea.I boschi sono distinti in natur<strong>al</strong>i, formatisi a prescindere d<strong>al</strong>l’intervento diretto dell’uomo eartifici<strong>al</strong>i dovuti <strong>al</strong>l’impianto diretto dell’uomo. In entrambi i casi i boschi possono essereintegri o degradati da vari fattori, come incendi, tagli, pascolamento e, considerato chesi tratta di formazioni in costante evoluzione, ra<strong>ppr</strong>esentano uno stadio gener<strong>al</strong>mentediverso d<strong>al</strong>la fase di massima evoluzione o climacica.I boschi natur<strong>al</strong>i, di norma, sono costituiti da una specie dominante e <strong>al</strong>tre poche speciearboree con diversa frequenza e co<strong>per</strong>tura <strong>per</strong>centu<strong>al</strong>e, sono strutturati su più <strong>piani</strong> e lacomponente erbacea varia notevolmente in funzione della co<strong>per</strong>tura e del fatto cheprev<strong>al</strong>gano le specie sempreverdi o caducifoglie.Boschi natur<strong>al</strong>i sono anche i boschi monospecifici favoriti da fattori antropici diretti oindiretti, come le sugherete, e in gener<strong>al</strong>e i boschi misti di leccio, sughera e roverella invarie <strong>per</strong>centu<strong>al</strong>i di abbondanza e co<strong>per</strong>tura.I boschi artifici<strong>al</strong>i sono <strong>per</strong> lo più monospecifici, particolarmente nella forestazionecosiddetta industri<strong>al</strong>e, o con due specie in consociazione, ad esempio pino e sughera.


Definizione da relazione gener<strong>al</strong>eIn attuazione delle competenze richiamate d<strong>al</strong>l'articolo 2, commi 2 e 6, del decr.Legislativo 18 maggio 2001, n. 227, sono assimilate a bosco le seguenti fattispecie ditipologie di vegetazione:a) i fondi gravati d<strong>al</strong>l’obbligo di rimboschimento <strong>per</strong> le fin<strong>al</strong>ità di difesa idrogeologica delterritorio, qu<strong>al</strong>ità dell’aria, s<strong>al</strong>vaguardia del patrimonio idrico, conservazione dellabiodiversità, protezione del paesaggio e dell’ambiente in gener<strong>al</strong>e, aree protette diqu<strong>al</strong>siasi natura, siti di interesse comunitario, habitat forest<strong>al</strong>i con <strong>al</strong>beri patriarchi conaree di rispetto di estensione non inferiore a 2.000 metri;b) le aree forest<strong>al</strong>i temporaneamente prive di co<strong>per</strong>tura arborea e arbustiva o conco<strong>per</strong>tura ridotta a causa di utilizzazioni forest<strong>al</strong>i, avversità biotiche o abiotiche, eventiaccident<strong>al</strong>i, incendi;c) le radure e tutte le <strong>al</strong>tre su<strong>per</strong>fici d’estensione inferiore a 2000 metri quadrati cheinterrompono la continuità del bosco;d) la macchia-foresta;e) le diverse formazioni a macchia, di seguito definite, presenti nella fascia costiera;f) la macchia mediterranea media e <strong>al</strong>ta;g) gli <strong>al</strong>bereti da seme di specie native di cui <strong>al</strong> D. Lgs. 10/11/2003 n. 386.Fatti s<strong>al</strong>vi i punti a, b, c, i boschi <strong>per</strong> essere considerati t<strong>al</strong>i devono avere un’estensione di<strong>al</strong>meno 5.000 mq ed una co<strong>per</strong>tura complessiva pari <strong>al</strong>meno <strong>al</strong> 50%.Criteri di individuazione della categoria <strong>al</strong>la sc<strong>al</strong>a comun<strong>al</strong>eD<strong>al</strong>la definizione in relazione, glossario, relazioneDati disponibili presso L’Assessorato Enti Loc<strong>al</strong>i: Territori co<strong>per</strong>ti da boschi e foreste (detentore uffici<strong>al</strong>e: Corpo Forest<strong>al</strong>e) Aree a rischio incendio boschivo (detentore uffici<strong>al</strong>e: Corpo Forest<strong>al</strong>e) Aree <strong>per</strong>corse da fuoco(detentore uffici<strong>al</strong>e: Corpo Forest<strong>al</strong>e)Ra<strong>ppr</strong>esentazione cartografica dell’elementoVengono riportate di seguito le specifiche <strong>per</strong> la ra<strong>ppr</strong>esentazione in formato shapedell’elemento Tipo di Primitiva: poligon<strong>al</strong>e Nome ShapeFIle: Boschi _Codice Istat del Comune Attributi dello shape:o ID_Cat: AA_22o Descr: Boschio ID_Bene: AA_22_Codice Istat del Comuneo ISTAT: Codice Istat del Comuneo Comune: Nome del Comuneo Toponimo: eventu<strong>al</strong>e toponimo dell’elemento


PARCHI E LE RISERVE NAZIONALI OREGIONALI, NONCHÉ TERRITORI DIPROTEZIONE ESTERNA DEI PARCHITipo di categoriaBeni paesaggistici ambient<strong>al</strong>i (ex art. 142 d. lgs. n. 42/2004)Norme tecniche di attuazione del PPR Individuazione <strong>dei</strong> beni paesaggistici come costituenti dell'assettoambient<strong>al</strong>e(17.1) Istituzione di parchi e le riserve nazion<strong>al</strong>i o region<strong>al</strong>i come benepaesaggistico(17.3.b) Misure di tutela e v<strong>al</strong>orizzazione(18)Altra definizione: Ufficio del PianoSi identificano le aree Istituite ai sensi della L394/91Parchi region<strong>al</strong>iLe aree protette nazion<strong>al</strong>i e le aree marine protette Le aree protette nazion<strong>al</strong>i, tutteistituite d’intesa tra Stato e Regione Sarda, necessitano di ulteriori accordi tra Regione eenti gestori <strong>per</strong> conciliare la <strong>piani</strong>ficazione paesaggistica con i <strong>piani</strong> di gestione delle areeprotette nazion<strong>al</strong>i, <strong>per</strong> favorire le piena integrazione di queste aree nel sistema region<strong>al</strong>edelle aree protette e <strong>per</strong> definire congiuntamente i confini delle eventu<strong>al</strong>i aree contigue<strong>al</strong>le aree protette, previste d<strong>al</strong>l’art. 32 della legge n. 394/1991.NOMEDecreto Istitutivo"MOLENTARGIUS - SALINE" Legge Region<strong>al</strong>e N. 5 del 26 Febbraio 1999Area marina protetta "TAVOLARA - PUNTA CAPO CODACAVALLO" Decreto Ministero Ambiente 12.12.97Area marina protetta CAPO CARBONARA Decreto Ministero Ambiente 03.08.99Area marina protetta PENISOLA DEL SINIS - ISOLA MAL DIVENTRE Decreto Ministero Ambiente 12.12.97Parco Natur<strong>al</strong>e Region<strong>al</strong>e "PORTO CONTE" Legge Region<strong>al</strong>e N. 4 del 26 Febbraio 1999Parco Nazion<strong>al</strong>e del "GENNARGENTU E GOLFO DIOROSEI" Decreto del Presidente della Repubblica 30.03.98Parco Nazion<strong>al</strong>e dell'ARCIPELAGO DE LA MADDALENA Decreto del Presidente della Repubblica 17.05.96Parco Nazion<strong>al</strong>e dell'ASINARA Decreto Ministero Ambiente 28.11.97Criteri di individuazione della categoria <strong>al</strong>la sc<strong>al</strong>a comun<strong>al</strong>eIl bene in oggetto sono i parchi nazion<strong>al</strong>i e region<strong>al</strong>i istituiti (con decreto) e elencati nelledefinizioni.La <strong>per</strong>imetrazione delle aree della L.Q.N 394/91 è disponibile presso l’Assessorato agli EntiLoc<strong>al</strong>i della RAS.Il detentore del dato è uffici<strong>al</strong>mente l’Assessorato <strong>al</strong>la Pubblica Istruzione della RASRa<strong>ppr</strong>esentazione cartografica dell’elementoCodice dell’elemento: AA_23


AREE GRAVATE DA USI CIVICITipo di categoriaBeni paesaggistici ambient<strong>al</strong>i (ex art. 142 d. lgs. n. 42/2004)Norme tecniche di attuazione del PPR Individuazione <strong>dei</strong> beni paesaggistici come costituenti dell'assetto ambient<strong>al</strong>e(17.1) Istituzione aree gravate da usi civici come bene paesaggistico (17.4.c) Misure di tutela e v<strong>al</strong>orizzazione (18) Disciplina transitoria (46)Definizione da glossarioTerreni prev<strong>al</strong>entemente del demanio comun<strong>al</strong>e soggetti ad uso civico collettivo che inSardegna riguardano il pascolo, la semina, il legnatico e il ghiandaticoCriteri di individuazione della categoria <strong>al</strong>la sc<strong>al</strong>a comun<strong>al</strong>eD<strong>al</strong>la definizione in glossarioRa<strong>ppr</strong>esentazione cartografica dell’elementoVengono riportate di seguito le specifiche <strong>per</strong> la ra<strong>ppr</strong>esentazione in formato shapedell’elemento Tipo di Primitiva: poligon<strong>al</strong>e Nome ShapeFIle: Aree di gravate da usi civici _Codice Istat del Comune Attributi dello shape:o ID_Cat: AA_24o Descr: Aree gravate da usi civicio ID_Bene: AA_24_Codice Istat del Comuneo ISTAT: Codice Istat del Comuneo Comune: Nome del Comuneo Toponimo: eventu<strong>al</strong>e toponimo dell’elemento


VULCANITipo di categoriaBeni paesaggistici ambient<strong>al</strong>i (ex art. 142 d. lgs. n. 42/2004)Norme tecniche di attuazione del PPR Individuazione <strong>dei</strong> beni paesaggistici come costituenti dell'assetto ambient<strong>al</strong>e(17.1) Istituzione di vulcani come bene paesaggistico (17.4.d) Misure di tutela e v<strong>al</strong>orizzazione (18)Definizione da Norme tecniche di attuazioneTerritori interessati da affioramenti e depositi lavici, diffusi o loc<strong>al</strong>izzati, originati da pregressifenomeni di attività vulcanicaCriteri di individuazione della categoria <strong>al</strong>la sc<strong>al</strong>a comun<strong>al</strong>eSulla base della definizione delle NTARa<strong>ppr</strong>esentazione cartografica dell’elementoVengono riportate di seguito le specifiche <strong>per</strong> la ra<strong>ppr</strong>esentazione in formato shapedell’elemento Tipo di Primitiva: puntu<strong>al</strong>e Nome ShapeFIle: Vulcani _Codice Istat del Comune Attributi dello shape:o ID_Cat: AA_25o Descr: Vulcanio ID_Bene: AA_25_Codice Istat del Comune_progressivoo ISTAT: Codice Istat del Comuneo Comune: Nome del Comuneo Toponimo: eventu<strong>al</strong>e toponimo dell’elemento


AREE ISTITUZIONALMENTE TUTELATE


SISTEMA REGIONALE DEI PARCHI, DELLERISERVE E DEI MONUMENTI NATURALI (AREEDECRETATE)Tipo di categoriaComponente di paesaggio: aree istituzion<strong>al</strong>mente tutelateNorme tecniche di attuazione del PPR Individuazione delle Aree di interesse natur<strong>al</strong>istico istituzion<strong>al</strong>mente tutelate comecostituenti dell'assetto ambient<strong>al</strong>e(21.2.b) Definizione (33) Indirizzi (36)Definizione da Norme tecniche di attuazioneAree qu<strong>al</strong>i Parchi, Riserve, Monumenti Natur<strong>al</strong>i Region<strong>al</strong>i ai sensi della L.R. 31/89Altra definizione: Ufficio del PianoFanno parte della categoria i Parchi Natur<strong>al</strong>i Region<strong>al</strong>i istituiti ai sensi della L.R.31/89, leRiserve Natur<strong>al</strong>i Region<strong>al</strong>i individuate ai sensi della L.R.31/89 e i monumenti natur<strong>al</strong>i nonancora Istituiti.Nelle tabelle sono riportate le aree individuate ai sensi della L.R.31/89Parchi Region<strong>al</strong>iParco Region<strong>al</strong>e Sette Fratelli-M.te GenisParco Region<strong>al</strong>e SulcisParco Region<strong>al</strong>e Linas-MarganaiParco Region<strong>al</strong>e Monte ArciParco Region<strong>al</strong>e della GiaraParco Region<strong>al</strong>e Marghine e PlanargiaParco Region<strong>al</strong>e LimbaraGennargentu e Golfo di OroseiParco Region<strong>al</strong>e Sinis MontiferruRiserve Natur<strong>al</strong>iBarbusi Monte Nieddu AsinaraLago di BaratzMonte AlboPorto P<strong>al</strong>mas-Punta luCaparroriPauli Maiori P<strong>al</strong>ude di Os<strong>al</strong>la Stagno di C<strong>al</strong>ichStagno di Platamona Berchidda-Bidderosa Capo MarrargiuStagno di Notteri Stagno di Posada V<strong>al</strong>le del TemoPunta s'Unturzu Stagno di S.Teodoro Corona NieddaMonte Senes Capo Figari e Figarolo Capo Nieddu e FogheTepiloras (Piras) Arcipelago di La Madd<strong>al</strong>ena Monte Arcu Entu e Riu PiscinasPiana <strong>dei</strong> grandi Sassi e Piatre b<strong>al</strong>lerinedella G<strong>al</strong>lura Monte Russu Capo PecoraLago Mulargia Capo Testa Costa di NebidaLago di Monte Pranu Isola Rossa di Badesi Punta dell'Aliga


S'Ena Arrubia Foci del Coghinas Isola di S.PietroMonte OrtobenePlatamonaIsole Piana, <strong>dei</strong> Ratti e delCornoMonte di Pino di Telti Stagno di Pilo Isole del Toro e della VaccaIsola Rossa e Capo Teulada Capo F<strong>al</strong>cone Porto PinoCapo Spartivento e Stagni di ChiaStagni di Murtas e s'acquadurciIsole di Serpentara e <strong>dei</strong> CavoliSanta GillaSerra 'e MariIsole Tavolara, Molara eMolarottoCapo S.Elia Monte Ferru di Tertenia Capo Caccia e Punta GiglioMolentargiusStagno di OrrýMarceddý (Stagni di Corrus'Ittiri e S. Giovanni)Stagno di ColostraiSa Praia e vecchie foci delFlumendosaIsole del M<strong>al</strong> di Ventre e delCat<strong>al</strong>anoCriteri di individuazione della categoria <strong>al</strong>la sc<strong>al</strong>a comun<strong>al</strong>eAree elencate (ra<strong>ppr</strong>esentate anche nella cartografia del PPR).La <strong>per</strong>imetrazione delle aree della L.R. 31/89 è disponibile presso l’Assessorato agli EntiLoc<strong>al</strong>i della RAS.Il detentore del dato è uffici<strong>al</strong>mente l’Assessorato <strong>al</strong>la Pubblica Istruzione della RASRa<strong>ppr</strong>esentazione cartografica dell’elementoCodice dell’elemento: AA_26


ALTRE AREE TUTELATETipo di categoriaComponente di paesaggio: aree istituzion<strong>al</strong>mente tutelateNorme tecniche di attuazione del PPR Individuazione delle Aree di interesse natur<strong>al</strong>istico istituzion<strong>al</strong>mente tutelate comecostituenti dell'assetto ambient<strong>al</strong>e(22.2.b) Definizione (33) Indirizzi (37)Definizione da Norme tecniche di attuazioneOasi di protezione faunistica, aree dell'Ente Foreste, aree della Conservatoria del litor<strong>al</strong>eDefinizione da glossarioSono aree (oasi delle associazioni ambient<strong>al</strong>iste, parchi suburbani,ecc.) che non rientranonelle precedenti categorie. Si dividono in aree di gestione pubblica, istituite cioè conleggi region<strong>al</strong>i o provvedimenti equiv<strong>al</strong>enti, e aree a gestione privata, istituite conprovvedimenti form<strong>al</strong>i pubblici o con atti contrattu<strong>al</strong>i qu<strong>al</strong>i concessioni o formeequiv<strong>al</strong>enti.Definizione da relazione gener<strong>al</strong>eIl PPR ha individuato come “<strong>al</strong>tre aree protette” i seguenti istituti faunistico-venatoria di cui<strong>al</strong>la L.R. n. 23/1998, oasi di protezione faunistica e di cattura; zone temporanee diripopolamento e di cattura; zone pubbliche o private <strong>per</strong> l’<strong>al</strong>levamento della faunaselvatica; centri faunistici attrezzati; inoltre, le aree gestite d<strong>al</strong>l’Ente foreste dellaSardegna, comprendente oltre 200.000 ettari che ricadono anche in gran parte<strong>al</strong>l’interno di aree protette, le aree della Conservatoria delle Coste, il cui piano di attività èstato recentemente a<strong>ppr</strong>ovato (2005) e le oasi natur<strong>al</strong>istiche, gener<strong>al</strong>mente gestite daassociazioni ambient<strong>al</strong>isteCriteri di individuazione della categoria <strong>al</strong>la sc<strong>al</strong>a comun<strong>al</strong>eNella Cartografia del PPR sono ra<strong>ppr</strong>esentate le Oasi <strong>per</strong>manenti di Protezione Faunisticae le Aree gestione speci<strong>al</strong>e dell'ente foreste. Le <strong>al</strong>tre aree (indicate nelle definizioni diglossario, NTA e Relazione gener<strong>al</strong>e) individuate nella categoria devono esserecomunque individuate nelle cartografie <strong>dei</strong> Comuni.Ra<strong>ppr</strong>esentazione cartografica dell’elementoCodice dell’elemento: AA_28


COMPONENTI DI PAESAGGIO CON VALENZA AMBIENTALE (DA CARTA USO DEL SUOLO1:25.000)


AREE NATURALI E SUB-NATURALITipo di categoriaComponenti di paesaggio con v<strong>al</strong>enza ambient<strong>al</strong>e da carta uso del suolo 1:25000Norme tecniche di attuazione del PPR Individuazione delle Aree natur<strong>al</strong>i e sub-natur<strong>al</strong>i come costituenti dell'assettoambient<strong>al</strong>e (21.1.1); Interventi consentiti (21.3 E 4); Definizione (22); Prescrizioni (23); Indirizzi (24).Definizione da glossarioCon un’interpretazione non rigida <strong>al</strong>cuni ambienti cavernicoli, ambienti rocciosi, costerocciose, scogli ed isole disabitate, complessi dun<strong>al</strong>i e zone umide temporanee vengonoclassificati come aree (quasi) natur<strong>al</strong>i.La loro funzione dovrebbe essere prev<strong>al</strong>entemente o esclusivamente di conservazioneambient<strong>al</strong>e.Definizione da relazione gener<strong>al</strong>eAree ed ecosistemi che dipendono esclusivamente d<strong>al</strong>l’energia solare e non necessitanodi a<strong>ppr</strong>ezzabili apporti energetici esterni <strong>per</strong> garantire il loro funzionamento.T<strong>al</strong>i aree possono essere considerate integre d<strong>al</strong> punto di vista ambient<strong>al</strong>e, anche <strong>per</strong> ledifficoltà di accesso e le conseguenti limitazioni d’uso.Tra queste possono essere incluse: f<strong>al</strong>esie e scogliere di diversa origine geologica e natur<strong>al</strong>itologia; scogli e piccole isole disabitate; complessi dun<strong>al</strong>i con formazioni erbacee eginepreti; pareti c<strong>al</strong>caree e ambienti rocciosi dell’interno; grotte e ambienti cavernicolinon sfruttate a livello turistiche; aree di cresta e depositi di versante di <strong>al</strong>cune montagne;zone umide temporanee endoreiche; <strong>al</strong>cuni sistemi fluvi<strong>al</strong>i e relative formazioni riparie,ginepreti delle montagne c<strong>al</strong>caree; formazioni a tasso e agrifoglio; leccete climaciche esub -climaciche delle montagne c<strong>al</strong>caree; aspetti di macchia-foresta e garigheclimatiche delle creste e delle aree costiere; formazioni steppiche ad ampelodesma.Altra definizione: Ufficio Del PianoLa <strong>per</strong>imetrazione di t<strong>al</strong>i aree deriva da una riclassificazione della carta dell’ Uso del Suoloe conseguente accorpamento di <strong>al</strong>cune classi.Il PPR suddivide la categoria in SUB_classi individuate in leggenda nel seguente modo: Vegetazione a macchia e in aree umide (aree con vegetazione rada >5% e


Alla sc<strong>al</strong>a del PPR la categoria è stata individuata attraverso una riclassificazione(accorpamento di voci) dell’UDS 1:25000.Le co<strong>per</strong>ture associate sotto la presente voce sono riportate anche sulla legenda del PPR.I Comuni individuano la categoria attraverso l’identificazione, a sc<strong>al</strong>a opportuna(1:10000), degli elementi che appartengo <strong>al</strong>la categoria e attraverso successivoraggruppamento degli elementi individuati, secondo quanto descritto nelle <strong>linee</strong> <strong>guida</strong>nel capitolo sulla cartografia delle co<strong>per</strong>ture veget<strong>al</strong>i.Ra<strong>ppr</strong>esentazione cartografica dell’elementoVengono riportate di seguito le specifiche <strong>per</strong> la ra<strong>ppr</strong>esentazione in formato shapedell’elemento Tipo di Primitiva: poligon<strong>al</strong>e Nome ShapeFIle: Livelli di natur<strong>al</strong>ità _Codice Istat del Comune Attributi dello shape:o ID_Cat: AA_29o Descr: Aree natur<strong>al</strong>i e sub natur<strong>al</strong>io ID_elemento: AA_29_Codice Istat del Comuneo Sub_Descrzione: indicare la sub categoria( “Vegetazione a macchia in areeumide” oppure “Boschi”)o ISTAT: Codice Istat del Comuneo Comune: Nome del Comune


AREE SEMINATURALITipo di categoriaComponenti di paesaggio con v<strong>al</strong>enza ambient<strong>al</strong>e da carta uso del suolo 1:25000Norme tecniche di attuazione del PPR Individuazione delle Aree seminatur<strong>al</strong>i come costituenti dell'assetto ambient<strong>al</strong>e(21.1.2); Interventi consentiti (21.3 e 4); Definizione (25); Prescrizioni (26); Indirizzi (27).Definizione da Norme tecniche di attuazioneAree caratterizzate da utilizzazione agro -silvopastor<strong>al</strong>e estensiva, con un minimo diapporto di energia suppletiva <strong>per</strong> garantire e mantenere il loro funzionamento.Definizione da glossarioNe fanno parte <strong>per</strong> esempio: ambiente marino, coste sabbiose, dune costiere, zoneumide costiere, sistemi fluvi<strong>al</strong>i, laghi artifici<strong>al</strong>i (Coghinas, Omodeo etc.), macchiamediterranea, ambienti boschivi, praterie e pascoli e praterie e pascoli arborati.Definizione da relazione gener<strong>al</strong>eAree ed ecosistemi caratterizzati da un’utilizzazione agro -silvopastor<strong>al</strong>e estensiva con unminimo di apporto di energia suppletiva <strong>per</strong> garantire il loro funzionamento.Sono inclusi boschi natur<strong>al</strong>i comprendenti: leccete, quercete, sugherete e boschi misti;ginepreti; pascoli arborati; aspetti di macchia con diverse tipologia e struttura; garighederivate d<strong>al</strong>la degradazione delle formazioni forest<strong>al</strong>i e di macchia; praterie di pianura emontane di origine secondaria (popolamenti erbacei); fiumi e torrenti e formazioni riparie,parzi<strong>al</strong>mente modificati; zone umide costiere parzi<strong>al</strong>mente modificate, comprese les<strong>al</strong>ine; dune e litor<strong>al</strong>i sabbiosi soggetti a fruizione turistica; grotte soggette a fruizioneturistica; laghi e invasi di origine artifici<strong>al</strong>e.Altra definizione: Ufficio Del PianoLa <strong>per</strong>imetrazione di t<strong>al</strong>i aree deriva da una riclassificazione della carta dell’ Uso del Suoloe conseguente accorpamento di <strong>al</strong>cune classi.Il PPR sudivide la categoria in SUB_classi individuate in leggenda nel seguente modo: Praterie (Prati stabili; aree a pascolo natur<strong>al</strong>e; cespuglietti e arbusteti; gariga; areea ricolonizzazione natur<strong>al</strong>e)) Sugherete; castagneti da fruttoCriteri di individuazione della categoria <strong>al</strong>la sc<strong>al</strong>a comun<strong>al</strong>e


Alla sc<strong>al</strong>a del PPR la categoria è stata individuata attraverso una riclassificazione(accorpamento di voci) dell’UDS 1:25000.Le co<strong>per</strong>ture associate sotto la presente voce sono riportate anche sulla legenda del PPR.I Comuni individuano la categoria attraverso l’identificazione, a sc<strong>al</strong>aopportuna(1:10000), degli elementi che appartengo <strong>al</strong>la categoria e attraversosuccessivo raggruppamento degli elementi individuati, secondo quanto descritto nelle<strong>linee</strong> <strong>guida</strong> nel capitolo sulla cartografia delle co<strong>per</strong>ture veget<strong>al</strong>i.Ra<strong>ppr</strong>esentazione cartografica dell’elementoVengono riportate di seguito le specifiche <strong>per</strong> la ra<strong>ppr</strong>esentazione in formato shapedell’elemento Tipo di Primitiva: poligon<strong>al</strong>e Nome ShapeFIle: Livelli di natur<strong>al</strong>ità _Codice Istat del Comune Attributi dello shape:o ID_Cat: AA_30o Descr: Aree seminatur<strong>al</strong>io ID_elemento: AA_30_Codice Istat del Comuneo Sub_Descrzione: indicare la sub categoria( “Praterie” oppure “SughereteCastagneti da frutto”)o ISTAT: Codice Istat del Comuneo Comune: Nome del Comune


AREE A UTILIZZAZIONE AGRO-FORESTALETipo di categoriaComponenti di paesaggio con v<strong>al</strong>enza ambient<strong>al</strong>e da carta uso del suolo 1:25000Norme tecniche di attuazione del PPR Individuazione delle Aree ad utilizzazione agro-forest<strong>al</strong>e come costituentidell'assetto ambient<strong>al</strong>e (21.1.3); Interventi consentiti (21.3 e 4) Definizione (28); Prescrizioni (29); Indirizzi (30).Definizione da Norme tecniche di attuazioneAree con utilizzazioni agro - silvopastor<strong>al</strong>i intensive, con apporto di fertilizzanti, pesticidi,acqua e comuni pratiche agrarie che le rendono dipendenti da energia suppletiva <strong>per</strong> illoro mantenimento e <strong>per</strong> ottenere le produzioni quantitative desiderateDefinizione da glossarioComprendono rimboschimenti artifici<strong>al</strong>i a scopi produttivi (es. pinete di pino radiata,pioppeti di pioppo canadese), oliveti, vigneti, mandorleti, agrumeti e frutteti in genere,coltivazioni miste in aree <strong>per</strong>iurbane, coltivazioni orticole, colture erbacee incluse le risaie,prati sf<strong>al</strong>ciabili irriguiDefinizione da relazione gener<strong>al</strong>eAree ed ecosistemi caratterizzati da utilizzazioni agro - silvopastor<strong>al</strong>i intensive con apportoconsistente di fertilizzanti, pesticidi, acqua e comuni pratiche agrarie che le rendedipendenti da energia suppletiva <strong>per</strong> il loro mantenimento e funzionamento. Sono incluse:piantagioni di pioppi, euc<strong>al</strong>ipteti, castagneti e noccioleti, rimboschimenti diconifere;oliveti, vigneti, mandorleti, agrumeti, frutteti in genere, coltivazioni misteframmentate delle aree <strong>per</strong>iurbane, coltivazioni ortive; colture erbacee (cere<strong>al</strong>icoleincluse le risaie), prati f<strong>al</strong>ciabili irrigui; impianti di acquicoltura e zootecnia semi-intensiva eintensiva.Altra definizione: Ufficio Del PianoLa <strong>per</strong>imetrazione di t<strong>al</strong>i aree deriva da una riclassificazione della carte dell’ Uso del Suoloe conseguente accorpamento di <strong>al</strong>cune classi.Il PPR suddivide la categoria in SUB_classi individuate in leggenda nel seguente modo: Colture speci<strong>al</strong>izzate e arboree (Vigneti; Frutteti e frutti minori; oliveti; colturetemporanee associate <strong>al</strong>l’olivo; colture temporanee associate <strong>al</strong> vigneto; colturetemporanee associate ad <strong>al</strong>tre colture <strong>per</strong>manenti ) Impianti boschivi artifici<strong>al</strong>i (boschi di conifere; pioppeti; s<strong>al</strong>iceti; euc<strong>al</strong>ipteti; <strong>al</strong>triimpianti arborei da legno; arboricoltura con essenze forest<strong>al</strong>i di conifere; aree aricolonizzazione artifici<strong>al</strong>e)


Colture erbacee speci<strong>al</strong>izzate, aree agroforest<strong>al</strong>i, aree incolte ( seminetivi in areenon irrigue; prati artifici<strong>al</strong>i; seminativi semplici e colture orticole a piane campo;risaie; vivai; colture in serra; sistemi coltur<strong>al</strong>i e particellari complessi; areeprev<strong>al</strong>entemente occupate da colture agrarie con presenza di spazi natur<strong>al</strong>iimportanti; aree agroforest<strong>al</strong>i; aree incolte)Criteri di individuazione della categoria <strong>al</strong>la sc<strong>al</strong>a comun<strong>al</strong>eAlla sc<strong>al</strong>a del PPR la categoria è stata individuata attraverso una riclassificazione(accorpamento di voci) dell’UDS 1:25000.Le co<strong>per</strong>ture associate sotto la presente voce sono riportate anche sulla legenda del PPR.I Comuni individuano la categoria attraverso l’identificazione, a sc<strong>al</strong>aopportuna(1:10000), degli elementi che appartengo <strong>al</strong>la categoria e attraversosuccessivo raggruppamento degli elementi individuati, secondo quanto descritto nelle<strong>linee</strong> <strong>guida</strong> nel capitolo sulla cartografia delle co<strong>per</strong>ture veget<strong>al</strong>i.Ra<strong>ppr</strong>esentazione cartografica dell’elementoVengono riportate di seguito le specifiche <strong>per</strong> la ra<strong>ppr</strong>esentazione in formato shapedell’elemento Tipo di Primitiva: poligon<strong>al</strong>e Nome ShapeFIle: Livelli di natur<strong>al</strong>ità _Codice Istat del Comune Attributi dello shape:o ID_Cat: AA_31o Descr: Aree a utilizzazione agroforest<strong>al</strong>eo ID_elemento: AA_31_Codice Istat del Comuneo Sub_Descrzione: indicare la sub categoria( “Colture speci<strong>al</strong>izzate e arboree”oppure “Impianti boschivi artifici<strong>al</strong>i” oppure “Colture erbacee speci<strong>al</strong>izzate,aree agroforest<strong>al</strong>i, aree incolte”)o ISTAT: Codice Istat del Comuneo Comune: Nome del Comune


AREE DI RECUPERO AMBIENTALE


AREE DEGRADATE O RADICALMENTECOMPROMESSE DA ATTIVITA’ ANTROPICHEPREGRESSETipo di categoriaComponente di paesaggio: aree di recu<strong>per</strong>o ambient<strong>al</strong>eNorme tecniche di attuazione del PPR Individuazione delle aree di recu<strong>per</strong>o ambient<strong>al</strong>e come costituenti dell'assettoambient<strong>al</strong>e (21.2.d) Definizione (41); Prescrizioni (42); Indirizzi (43).Definizione da Norme tecniche di attuazioneAnagrafe <strong>dei</strong> siti inquinati D. Lgs. 22/97 e D.M. 471/99, Aree Degradate.Le aree di recu<strong>per</strong>o ambient<strong>al</strong>e comprendono aree degradate o radic<strong>al</strong>mentecompromesse d<strong>al</strong>le attività antropiche pregresse, qu<strong>al</strong>i quelle interessate d<strong>al</strong>le attivitàminerarie dismesse e relative aree di <strong>per</strong>tinenza, quelle <strong>dei</strong> sedimi e degli impiantitecnologici industri<strong>al</strong>i dismessi, le discariche dismesse e quelle abusive, i siti inquinati e i sitiderivanti da servitù militari dimesse.Altra definizione: Ufficio Del PianoSecondo quanto individuato nella legenda della cartografia del PPR fanno parte dellacategoria: Sisti inquinati Siti amianto Aree minerarie dismesse Aree di rispetto <strong>dei</strong> siti inquinati Discariche ScaviCriteri di individuazione della categoria <strong>al</strong>la sc<strong>al</strong>a comun<strong>al</strong>eIndividuazione delle aree sulla base delle definizioni.Le <strong>per</strong>imetrazioni già individuate d<strong>al</strong>la RAS (Anagrafe <strong>dei</strong> siti inquinati D. Lgs. 22/97) sonodisponibili presso l’Assessorato EE.LL; il detentore e responsabile del dato è l’Assessorato<strong>al</strong>l’Ambiente della RAS.Ra<strong>ppr</strong>esentazione cartografica dell’elementoVengono riportate di seguito le specifiche <strong>per</strong> la ra<strong>ppr</strong>esentazione in formato shapedell’elemento Tipo di Primitiva: poligon<strong>al</strong>e Nome ShapeFIle: Aree di recu<strong>per</strong>o ambient<strong>al</strong>e _Codice Istat del Comune


Attributi dello shape:o ID_Cat: AA_32o Descr: Aree degradateo ID_elemento: AA_32_Codice Istat del Comuneo Tipo area: indicare la tipologia di sito (siti inquinati; siti amianto: areeminerarie discmesse; aree di rispetto siti inquinati; discariche; scavi)o ISTAT: Codice Istat del Comuneo Comune: Nome del Comuneo Toponimo: eventu<strong>al</strong>e toponimo dell’elemento


AREE DI TUTELA MORFOLOGICA E IDROGEOLOGICA


AREE A FORTE ACCLIVITÀ (PENDENZASUPERIORE AL 40%)Tipo di categoriaComponente di paesaggio: aree di tutela morfologica e idrogeologicaNorme tecniche di attuazione del PPR Individuazione delle Aree a forte acclività come costituenti dell'assetto ambient<strong>al</strong>e(21.2.a) Definizione (31) Prescrizioni (32)Definizione da Norme tecniche di attuazioneTerritori, t<strong>al</strong>volta degradati, non utilizzabili a fini produttivi a causa della eccessivapendenza.Altra definizione: Ufficio del PianoSi individuano, con il supporto <strong>dei</strong> modelli Digit<strong>al</strong>i del Terreno, le aree che hanno unapendenza su<strong>per</strong>iore <strong>al</strong> 40%.Criteri di individuazione della categoria <strong>al</strong>la sc<strong>al</strong>a comun<strong>al</strong>eD<strong>al</strong>la definizione in NTA e sulla base della pendenzaRa<strong>ppr</strong>esentazione cartografica dell’elementoVengono riportate di seguito le specifiche <strong>per</strong> la ra<strong>ppr</strong>esentazione in formato shapedell’elemento Tipo di Primitiva: poligon<strong>al</strong>e Nome ShapeFIle: Aree di tutela morfologica e idrogeologica_Codice Istat delComune Attributi dello shape:o ID_Cat: AA_33o Descr: Aree a forte acclivitào ID_elemento: AA_33_Codice Istat del Comuneo ISTAT: Codice Istat del Comuneo Comune: Nome del Comune


AREE DI PERICOLOSITÀ IDROGEOLOGICAINDIVIDUATE DAL PAITipo di categoriaComponente di paesaggio: aree di tutela morfologica e idrogeologicaNorme tecniche di attuazione del PPR Individuazione delle Aree a forte acclività come costituenti dell'assetto ambient<strong>al</strong>e(21.2.e) Si rimanda <strong>al</strong>le NTA del PAI (44)Definizione da Norme tecniche di attuazioneTerritori caratterizzati da fenomeni di dissesto idrogeologico e/o di <strong>per</strong>icolosità d<strong>al</strong> puntodi vista idraulicoCriteri di individuazione della categoria <strong>al</strong>la sc<strong>al</strong>a comun<strong>al</strong>eIl Comune sulla base delle indicazioni delle <strong>linee</strong> guide individua possibili nuove aree di<strong>per</strong>icolo e di rischio e verifica quelle già individuate nella cartografia del PAI. Ilresponsabile del Piano e della cartografia associata è l’Assessorato ai Lavori Pubblici.Ra<strong>ppr</strong>esentazione cartografica dell’elementoCodice dell’elemento: AA_34


AREE SOTTOPOSTE A VINCOLOIDROGEOLOGICO AI SENSI DEL R.D.L. N.3267/1923 E RELATIVO REGOLAMENTO R.D.N. 1126/1926Tipo di categoriaComponente di paesaggio: aree di tutela morfologica e idrogeologicaNorme tecniche di attuazione del PPR Individuazione delle Aree sottoposte a vincolo idrogeologico come costituentidell'assetto ambient<strong>al</strong>e(21.2.f) Si rimanda <strong>al</strong>le prescrizioni di polizia forest<strong>al</strong>e ivi previste (45)Definizione da Norme tecniche di attuazioneTerritori delimitati ai sensi del R.D.L. n. 3267/1923, nei qu<strong>al</strong>i gli interventi di trasformazionesono subordinati <strong>al</strong>le autorizzazioni di cui <strong>al</strong> citato R.D.L. ed <strong>al</strong> Regolamento di attuazionea<strong>ppr</strong>ovato con R.D. n. 1126/1926Criteri di individuazione della categoria <strong>al</strong>la sc<strong>al</strong>a comun<strong>al</strong>eIl dato è disponibile presso l’Assessorato agli EE.LL; il responsabile del dato è il CorpoForest<strong>al</strong>e.Ra<strong>ppr</strong>esentazione cartografica dell’elementoVengono riportate di seguito le specifiche <strong>per</strong> la ra<strong>ppr</strong>esentazione in formato shapedell’elemento Tipo di Primitiva: poligon<strong>al</strong>e Nome ShapeFIle: Aree di tutela morfologica e idrogeologica_Codice Istat delComune Attributi dello shape:o ID_Cat: AA_35o Descr: Aree sottoposte a vincolo idrogeologicoo ID_elemento: AA_35_Codice Istat del Comuneo ISTAT: Codice Istat del Comuneo Comune: Nome del Comune


COMPONENTI DI PAESAGGIO CON VALENZA AMBIENTALE(elementi non individuati d<strong>al</strong>le Norme Tecniche di Attuazione del PPR ma elencati edescritti nell’<strong>al</strong>legato <strong>al</strong> Piano “Componenti di Paesaggio con V<strong>al</strong>enza Ambient<strong>al</strong>e”)


TERRAZZI E VERSANTI A BASSA ENERGIACOSTIERITipo di categoriaComponente di paesaggio con v<strong>al</strong>enza ambient<strong>al</strong>e (elementi non presenti nelle NTA)Definizione da componenti di paesaggio con v<strong>al</strong>enza ambient<strong>al</strong>eCaratterizzano settori di costa bassa privi di importanti sistemi di spiaggia, costituendoaree caratterizzate da condizioni morfologicamente pianeggianti o subpianeggianti,ovvero sistemi di versante a bassa energia di rilievo, impostati su formazioni litologiche piùo meno competentiCriteri di individuazione della categoria <strong>al</strong>la sc<strong>al</strong>a comun<strong>al</strong>eSulla base della definizioneRa<strong>ppr</strong>esentazione cartografica dell’elementoCodice dell’elemento: AA_36


TERRITORI CARSICITipo di categoriaComponente di paesaggio con v<strong>al</strong>enza ambient<strong>al</strong>e (elementi non presenti nelle NTA)Definizione da componenti di paesaggio con v<strong>al</strong>enza ambient<strong>al</strong>eAree i cui caratteri evolutivi fisico-ambient<strong>al</strong>i risultano in termini struttur<strong>al</strong>i correlati,direttamente o indirettamente, a processi e fenomeni carsici di natura sia su<strong>per</strong>fici<strong>al</strong>e chesotterraneaCriteri di individuazione della categoria <strong>al</strong>la sc<strong>al</strong>a comun<strong>al</strong>eSulla base della definizioneRa<strong>ppr</strong>esentazione cartografica dell’elementoCodice dell’elemento: AA_37


SISTEMI PEDEMONTANI E PIANE TERRAZZATEANTICHETipo di categoriaComponente di paesaggio con v<strong>al</strong>enza ambient<strong>al</strong>e (elementi non presenti nelle NTA)Definizione da componenti di paesaggio con v<strong>al</strong>enza ambient<strong>al</strong>eLa categoria include: i settori di piana caratterizzati da depositi terrazzati riferibili a fasi pre-oloceniche dicolmamento detritico fluvi<strong>al</strong>e, <strong>al</strong>luvion<strong>al</strong>e e colluvio-<strong>al</strong>luvion<strong>al</strong>e;i sistemi pedemontani che costituiscono coni e f<strong>al</strong>de detritiche <strong>al</strong>la base <strong>dei</strong> versanti,glacis, <strong>al</strong>tri accumuli detritici pedemontani riferibili <strong>al</strong>le fasi p<strong>al</strong>eoclimatiche delQuaternario, conoidi e f<strong>al</strong>de colluvi<strong>al</strong>i, depositi eluvio-colluvi<strong>al</strong>iCriteri di individuazione della categoria <strong>al</strong>la sc<strong>al</strong>a comun<strong>al</strong>eSulla base della definizioneRa<strong>ppr</strong>esentazione cartografica dell’elementoCodice dell’elemento: AA_38


SUPERFICI STRUTTURALI DI ALTOPIANOTipo di categoriaComponente di paesaggio con v<strong>al</strong>enza ambient<strong>al</strong>e (elementi non presenti nelle NTA)Definizione da componenti di paesaggio con v<strong>al</strong>enza ambient<strong>al</strong>eSettori pianeggianti e subpianeggianti collocati in posizione sommit<strong>al</strong>e o rilevata<strong>al</strong>l’interno di un ambito orografico di contesto che ra<strong>ppr</strong>esentano su<strong>per</strong>fici struttur<strong>al</strong>i esubstruttur<strong>al</strong>i, impostate su formazioni litologiche di natura eruttiva o sedimentaria.E’ possibile riconoscere una articolazione interna nelle seguenti sottocategorie: su<strong>per</strong>fici lavico - bas<strong>al</strong>tiche su<strong>per</strong>fici di natura piroclastica su<strong>per</strong>fici sedimentarie di natura prev<strong>al</strong>entemente arenacea e marnoso - arenacea su<strong>per</strong>fici sedimentarie di natura prev<strong>al</strong>entemente carbonatica e marnoso –c<strong>al</strong>careaCriteri di individuazione della categoria <strong>al</strong>la sc<strong>al</strong>a comun<strong>al</strong>eSulla base della definizioneRa<strong>ppr</strong>esentazione cartografica dell’elementoCodice dell’elemento: AA_39


SISTEMI DI VERSANTE AD ELEVATADINAMICITA’ MORFOEVOLUTIVATipo di categoriaComponente di paesaggio con v<strong>al</strong>enza ambient<strong>al</strong>e (elementi non presenti nelle NTA)Definizione da componenti di paesaggio con v<strong>al</strong>enza ambient<strong>al</strong>eIndividuano sistemi di versante di rilevanza region<strong>al</strong>e che <strong>per</strong> caratteri intrinsecicomplessivi, ed in particolare <strong>per</strong> condizioni morfometriche legate soprattutto <strong>al</strong>lapendenza, rapporti giacitur<strong>al</strong>i tra caratteri struttur<strong>al</strong>i dell’ammasso roccioso e su<strong>per</strong>ficie dipendio, <strong>al</strong>tre caratteristiche struttur<strong>al</strong>i e composizion<strong>al</strong>i dell’ammasso roccioso, caratteridelle co<strong>per</strong>ture detritiche su<strong>per</strong>fici<strong>al</strong>i e caratteri delle co<strong>per</strong>ture pedo-vegetativepresentano una elevata sensibilità in relazione a potenzi<strong>al</strong>i fenomeni di instabilità <strong>dei</strong>versanti, attivazione di processi di erosione accelerata delle su<strong>per</strong>fici e delle coltridetritiche e pedologiche. Lo sviluppo di t<strong>al</strong>i fenomeni risulta correlabile sia a condizioni dievoluzione spontanea che a cause di origine indotta.misure di tutelaCriteri di individuazione della categoria <strong>al</strong>la sc<strong>al</strong>a comun<strong>al</strong>eSulla base della definizioneRa<strong>ppr</strong>esentazione cartografica dell’elementoCodice dell’elemento: AA_40


SISTEMI OROGRAFICI DI VERSANTETipo di categoriaComponente di paesaggio con v<strong>al</strong>enza ambient<strong>al</strong>e (elementi non presenti nelle NTA)Definizione da componenti di paesaggio con v<strong>al</strong>enza ambient<strong>al</strong>eIndividuano sistemi orografici di versante, di differente composizione litologica e struttura,che in termini di caratteri intrinseci complessivi non esprimono a priori una sensibilitàspecifica rispetto <strong>al</strong>le condizioni di equilibrio dell’assetto morfo-evolutivo cause di origineindottaCriteri di individuazione della categoria <strong>al</strong>la sc<strong>al</strong>a comun<strong>al</strong>eSulla base della definizioneRa<strong>ppr</strong>esentazione cartografica dell’elementoCodice dell’elemento: AA_41


PIANE ALLUVIONALI RECENTI DEI CORSID’ACQUATipo di categoriaComponente di paesaggio con v<strong>al</strong>enza ambient<strong>al</strong>e (elementi non presenti nelle NTA)Definizione da componenti di paesaggio con v<strong>al</strong>enza ambient<strong>al</strong>eComprendono i terrazzi olocenici, gli <strong>al</strong>vei di piena ordinaria e straordinaria, i settori dicolmata detritica <strong>al</strong>luvion<strong>al</strong>e recente ed attu<strong>al</strong>e, delle piane fluvi<strong>al</strong>i e costiere.Inoltre sono compresi <strong>al</strong>l’interno di questa categoria anche le componenti diimpostazione artifici<strong>al</strong>e legate a interventi di bonifica idraulicaCriteri di individuazione della categoria <strong>al</strong>la sc<strong>al</strong>a comun<strong>al</strong>eSulla base della definizioneRa<strong>ppr</strong>esentazione cartografica dell’elementoCodice dell’elemento: AA_42


FASCIA DI 300m(150m PER LE ISOLE MINORI).DALLA BATTIGIATipo di categoriaNorme tecniche di attuazione del PPR“Sono inedificabili in quanto sottoposti a vincolo di integr<strong>al</strong>e conservazione <strong>dei</strong> singolicaratteri natur<strong>al</strong>istici, storico morfologici e <strong>dei</strong> rispettivi insiemi i territori compresi in unafascia di profondità di 300 metri d<strong>al</strong>la battigia anche se elevati sul mare e <strong>per</strong> le isoleminori <strong>per</strong> 150m, con esclusione di quelli ricadenti nelle zone omogenee C,D e Gcontermini ai comuni o <strong>al</strong>le frazioni. La re<strong>al</strong>izzazione degli interventi nelle suddette aree èsubordinata <strong>al</strong>l’intesa”.Sono <strong>per</strong>messi gli interventi (art 20 comma 2 punto 3): di conservazione, gestione e v<strong>al</strong>orizzazione <strong>dei</strong> beni paesaggistici;infrastrutture puntu<strong>al</strong>i o di rete, purché previste nei <strong>piani</strong> settori<strong>al</strong>i, preventivamenteCriteri di individuazione della categoria <strong>al</strong>la sc<strong>al</strong>a comun<strong>al</strong>eLa <strong>per</strong>imetrazione della fascia è disponibile presso l’Assessorato agli Enti Loc<strong>al</strong>i della RAS.Il detentore del dato è uffici<strong>al</strong>mente l’Assessorato <strong>al</strong>l’Ambiente della RASRa<strong>ppr</strong>esentazione cartografica dell’elementoTipo di primitiva : lineareCodice dell’elemento: AA_43

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!