13.07.2015 Views

SCIENZE DEI BENI STORICO ARTISTICI, ARCHIVISTICO LIBRARI ...

SCIENZE DEI BENI STORICO ARTISTICI, ARCHIVISTICO LIBRARI ...

SCIENZE DEI BENI STORICO ARTISTICI, ARCHIVISTICO LIBRARI ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Università degli Studi di PerugiaFacoltà di Lettere e Filosofia<strong>SCIENZE</strong> <strong>DEI</strong> <strong>BENI</strong> <strong>STORICO</strong>-<strong>ARTISTICI</strong>, <strong>ARCHIVISTICO</strong><strong>LIBRARI</strong> E MUSICALIAgiografiaDocenteTelefonoEmailRicevimentoSettoreCrediti e oreProgramma del corsoTesti di riferimentoMetodi didatticiModalità di valutazioneDONNINI MAURO3072mdonnini@unipg.itMercoledì 12-13L-FIL-LET/08CFU 6 - Ore 40Il culto dei santi nel MedioevoI testi di riferimento saranno indicati nel corso delle lezioniLezioni frontaliesame: prova oraleArcheologia CristianaDocenteTelefonoEmailRicevimentoSettoreCrediti e orePropedeuticitàProgramma del corsoTesti di riferimentoGIORDANI ROBERTO4909giordani@unipg.itmercoledì ore 12-13L-ANT/08CFU 9 - Ore 60noI° modulo: Introduzione generale all'Archeologia cristiana.Lineamenti di storia degli studi. Le fonti letterarie. II° modulo:Topografia cimiteriale. I cimiteri sopraterra. I cimiteri sotterranei.III° modulo: Gli edifici di culto prima della pace della Chiesa.L'origine della basilica. La basilica paleocristiana.I° modulo: P. TESTINI, "Archeologia cristiana", Edipuglia, Bari1980, pp. 1-74. II° modulo: P. TESTINI, "Archeologia cristiana",


Metodi didatticiModalità di valutazioneEdipuglia, Bari 1980, pp. 75-162. III° modulo: P. TESTINI,"Archeologia cristiana", Edipuglia, Bari 1980, pp. 547-751.Lezioni frontali, proiezioni, visite di istruzione.Frequenza consigliata, colloquio orale finale.Archeologia medievaleDocenteSCORTECCI DONATELLATelefono 3088Emaildosco@unipg.itRicevimento lunedì, 9-12SettoreL-ANT/08Crediti e ore CFU 9 - Ore 60Programma del corsoTesti di riferimentoMetodi didatticiModalità di valutazioneNoteIl corso ha come obiettivo il conseguimento delle conoscenze dibase della disciplina aggiornate alle più attuali tendenze dellaricerca nell'ambito sia dell'archeologia medievale sia di quellacoeva del vicino oriente (bizantina e islamica). Particolareattenzione verrà riservata allo studio topografico e strutturale dellefondazioni monastiche, occidentali e bizantine, tra l'VIII e l'XIsecolo.S.Gelichi, Introduzione all'archeologia medievale. Storia e ricercain Italia, Roma 1999. E.Zanini, Introduzione all'archeologiabizantina, Roma 1994. G.P.ROGIOLO, Brescia altomedievale,Mantova 1993, pp.43-118 E.GUIDONI, Storia dell'Urbanistica. IlMedioevo. Secoli VI-XII, Roma 1991, pp.3-210. L.PANI ERMINI, Lacittà di pietra: forma, spazi, strutture, in Morfologie sociali eculturali in Europa fra tarda antichità e altomedioevo. Atti dellaXLV Settimana di studio del Centro italiano di studisull'altomedioevo (Spoleto, 3-9 aprile 1997), Spoleto 1998,pp.211-255. P.TESTINI- G.CANTINO WATAGHIN - L.PANI ERMINI,La cattedrale in Italia, in Actes du XIe Congrès Internationald'Archéologie Chrétienne (Lion, Vienne, Grenoble, Genéve etAoste, 21-28 septembre 1986), Città del Vaticano 1987, pp.5-87.P.Carità, Problemi di urbanistica giustinianea (BAR InternationalSeries 1255), Oxford 2004, pp.1-12; 85-130. (A cura di) F.DeRubeis, F.Marazzi, Monasteri in Europa occidentale (secc.VIII-XI):topografia e strutture. Atti del convegno internazionale (MuseoArcheologico di Castel San Vincenzo, 23-26 settembre 2004,Viella, 2008. Ulteriori testi specifici verranno indicati dal docentenel corso delle lezioni.lezioni frontali, laboratori, visite di istruzioneesame, oraleGli studenti che non hanno frequentato dovranno contattare ildocente per completare la bibliografia con i contributi indicati nelcorso delle lezioniArchitettura del paesaggioDocenteFIORINI FABRIZIOTelefono 3871-3741Emailfabrizio.fiorini@unipg.itSettoreICAR/15Crediti e ore CFU 3 - Ore 20Programma del corsoLineamenti storici di Architettura del Paesaggio. Evoluzione del


Archivistica informaticaDocenteGIUBBINI GIOVANNARicevimentosarà stabilito ad inizio corsoSettoreM-STO/08Crediti e ore CFU 3 - Ore 20Archivistica specialeDocenteSettoreSQUADRONI MARIOM-STO/08Crediti e ore CFU 6 - Ore 40PropedeuticitàProgramma del corsoTesti di riferimentoMetodi didatticiModalità di valutazioneSi consiglia di sostenere archivistica, I mod.Primo modulo: L’organizzazione e la gestione degli archivicomunali Secondo modulo: La struttura degli archivi comunali e glistrumenti di ricercaPrimo modulo - Testi di riferimento: Mario Squadroni, L’archivio dideposito degli enti pubblici: funzioni e organizzazione, in !°gennaio 2004: pronti attenti e via! La “nuova” gestione dgli archividelle pubbliche amministrazioni, Perugia 2005 (Segni di civiltà n..22), pp. 99-141. Augusto Antoniella, L’archivio comunalepostunitario, Firenze, Giunta Regionale Toscana - La nuova ItaliaEditrice, 1979, (Archivi e Biblioteche, n. 1) Secondo modulo - Testidi riferimento: Inventari degli archivi storici comunali editi nellecollane della Soprintendenza archivistica per l’Umbria: “Scaffalisenza polvere” e “Segni di civiltà”Lezioni frontali Esercitazioni Atri: Visite guidate presso alcuniarchivi storici comunali dell’UmbriaFrequenza Prova in itinere Colloquio orale finale AltreBiblioteconomiaDocenteIl nome del Docente verrà comunicato in seguitoSettoreM-STO/08Crediti e ore CFU 9 - Ore 60BotanicaDocenteTelefono 6412EmailSettoreFORNACIARI DA PASSANO MARCOmfdp@unipg.itBIO/01Crediti e ore CFU 3 - Ore 20Programma del corsoLa botanica nel restauro. Gli organismi vegetali e l’ambiente.Concetto e significato di ecosistema. Gli organismi biodeteriogeni.Concetto e significato di Biotopo. Biocenosi. Fattori limitanti lacrescita e lo sviluppo dei biodeteriogeni. Leggi del minimo e delmassimo. Fattori edafici. Il clima. Il microclima. L’ambiente indoor.Relazioni tra parametri climatici ed organismi vegetali. Meccanismi


Testi di riferimentoMetodi didatticiModalità di valutazionee fenomenologia del deterioramento. I processi chimici, fisici ed idanni estetici. Sistematica e tassonomia dei biodeteriogeni.Organismi Procarioti ed Eucarioti. Regno Monera. I Batteri.Classificazione dei danni batterici. Regno Protista. Le Alghe e leDiatomee. Regno dei Funghi. Classificazione e diagnosi dei dannifungini. Il foxing. Cause che determinano il biodeterioramento.Problematiche degli ambienti indoor.LA BIOLOGIA VEGETALE PER I <strong>BENI</strong> CULTURALI – Vol. I –Biodeterioramento e Conservazione. Giulia Caneva, Maria PiaNugari, Ornella Salvatori. Nardini Editore, Firenze, 2005.Lezioni frontali, esercitazioni.Frequenza consigliata, colloquio orale finaleChimica dell'ambiente e dei beni culturaliChimica dell'ambiente e dei beni culturaliDocenteIl nome del Docente verrà comunicato in seguitoSettoreCHIM/12Crediti e ore CFU 6 - Ore 40Chimica fisicaDocentePROIETTI GABRIELETelefono 5138EmailSettoregproietti@unipg.itCHIM/02Crediti e ore CFU 3 - Ore 20Programma del corsoLa radiazione elettromagnetica, particelle e onde: La materia,molecole, atomi e isotopi; La Chimica fisica delle reazionisuperficiali biotiche, idrolitiche ossido riduttive e fotochimiche piùcomuni dei materiali; Processi di interazione e alterazione, deiprincipali materiali con l’ambiente: materiali metallici, lapidei,malte, materiali pittorici, materiali cellulosici: I Materiali lapidei erelativi processi chimico-fisici di alterazione: Processi♣ I principalifattori di degrado dei materiali lapidei, ♣ Le deposizioni secche eumide e♣naturali e processi antropici, parametri delle acquenaturali, Azione ed effetti♣ Gli inquinanti atmosferici: Fonti diemissioni, ♣ Normative nazionali ed europee♣degli inquinanti sulleopere d’arte, di riferimento per indagini indoor.. Cenni introduttiviad alcune tecniche, distruttive e non distruttive, di indaginechimico fisica biologica su materiali in ambiente outdoor ed indoorTecniche di indagine speciali (luce polarizzata, UV, IR, Raman…) ,♣Analisi fotografica e radiografica ,♣ Metodi di diffrattometria diRaggi X ,♣ Fluorescenza di Raggi X : cenni introduttivi,♣Spettroscopia di Assorbimento Atomico : Analisi dei metalli in♣materiali compositi, IBA (Ion Beam Analysis) : cenni introduttivi,♣Analisi chimico fisiche di datazione di materiale organico tramite♣tecniche radio-isotopiche.EtnomusicologiaDocentePALOMBINI GIANCARLOTelefono 0755727238


Emailetm@unipg.itRicevimento martedì h 10-12SettoreL-ART/08Crediti e ore CFU 6 - Ore 40PropedeuticitàProgramma del corsoTesti di riferimentoMetodi didatticiModalità di valutazioneNoteRichiede propedeuticità di Teoria e tecnica del linguaggio musicaleI fondamenti dell'etnomusicologia e della storia della disciplina, conparticolare riferimento agli sviluppi dell'etnomusicologia in Italia.La metodica della ricerca, le problematiche dell'analisi e dei modelliinterpretativi. I principali nodi tematici dell'etnomusicologiacontemporanea. Le forme e i repertori di tradizione orali diffusi inItalia e in Umbria. Storia delle ricerche. Gli archivi sonoriinternazionali e locali.Libri: -Tullia Magrini, Universi sonori. Introduzioneall'etnomusicologia, Einaudi, Torino, 2002. -R. Leydi (a cura),Guida alla musica popolare italiana, Volume 2: I repertori, Lucca,LIM, 2001 (con CD allegato). -Maurizio Agamennone, I suoni dellatradizione in Franco Cardini (a cura), La cultura folklorica Vol. 6della Storia sociale e culturale d'Italia, Bramante editrice, BustoArsizio, 1988 (con CD allegato). -Giancarlo Palombini, Cantarl'Umbria, Anteo, Perugia, 2005, (con CD allegato). CD: Les voix duMonde. Une Anthologie des expressions vocales, a cura di HugoZemp, Gilles Léothaud, Bernard Lortat Jacob, 3 cd, Chant duMonde CMX 3741010.12, 1996.lezioni frontali, stageEsame oraleI CD non più reperibili in commercio, sono disponibili per il prestitopresso la Fonoteca regionale "O. Trotta", v. del Verzaro, 35,Perugia.Legislazione dei beni culturaliDocenteROSSI PAOLOTelefono 3089Emailprossi@unipg.itSettoreIUS/10Crediti e ore CFU 6 - Ore 40Letteratura latina medievaleDocenteMENESTO' ENRICOTelefono 3022EmailRicevimentoSettoreemenesto@unipg.itil lunedì prima della lezioneL-FIL-LET/08Crediti e ore CFU 9 - Ore 60Programma del corsoTesti di riferimentoMetodi didatticiPRIMO MODULO: Introduzione allo studio della letteratura latinamedievale SECONDO MODULO: Introduzione alla filologiamediolatina TERZO MODULO: Le prose latine attribuite a Jacoponeda TodiLa bibliografia sarà indicata nel corso delle lezioni.Lezioni frontali, Seminari, Esercitazioni


Modalità di valutazioneFrequenza consigliata, Colloquio orale finaleMuseologiaDocenteBELLANDI ALFREDOTelefono 3036Emailalfredo.bellandi@tin.itRicevimento mercoledì 10,30-12,30SettoreL-ART/04Crediti e ore CFU 6 - Ore 40Programma del corsoTesti di riferimentoMetodi didatticiModalità di valutazioneLa forma del museo e il volto del collezionista Il modulo intenderipercorrere lo sviluppo diacronico dell'istituzione 'museo' medianteuna presentazione storica delle varie forme di collezionismo e delloro passaggio alla struttura museale, sottolineando il concetto di'bene culturale' nel suo contenuto teorico e nei suoi risvolti pratici.Acquistare o raccogliere opere d'arte sono categorie in apparenzaconfinanti ma in realtà agli antipodi rispetto all'atto delcollezionare, definito da specifiche peculiarità proprie soltanto delcollezionista, del quale il modulo intende indagare il significato deltermine.- M. C. MAZZI, In viaggio con le muse. Spazi e modelli del museo,Firenze, Edifir, 2005. - M. V. MARINI CLARANELLI, Che cosa è unmuseo, Roma, Carocci Editore, 2005. - A. LUGLI, Museologia,(1992), rist. in A. LUGLI, G. PINNA, V.VERCELLONI, Tre idee dimuseo, Milano, Jaka Book, 2005, pp. 39-85. - C. DE BENEDICTIS,Firenze e il gusto dei Medici nel Quattrocento, in Per la storia delcollezionismo italiano, Firenze, Ponte alle Grazie, 1998, pp. 19-28;151-158. - C. MARTELLI, La collezione Jacquemart-André: i dueprotagonisti e l'allestimento del museo, in Due collezionisti allascoperta dell'Italia. Dipinti e sculture dal Museo Jacquemart-Andrédi Parigi, cat. della mostra a cura di A. DI LORENZO, (Milano),Milano 2002, pp. 13-21. - A. ZANNI, Il gusto e i modelli delle casemuseoPoldi Pezzoli e Jacquemart-André, in Due collezionisti allascoperta dell'Italia. Dipinti e sculture dal Museo Jacquemart-Andrédi Parigi, cat. della mostra a cura di A. DI LORENZO, (Milano),Milano 2002, pp. 33-35. - N.S.F.GARNOT, I dipinti italiani di NélieJacquemart, in Due collezionisti alla scoperta dell'Italia. Dipinti esculture dal Museo Jacquemart-André di Parigi, cat. della mostra acura di A. DI LORENZO, (Milano), Milano 2002, pp.23-31Lezioni frontali; proiezioni; viaggi di istruzione; incontri condirettori di musei e collezionistiFrequenza consigliata, ma non obbligatoria; colloquio orale finaleOrganologiaDocenteBRUMANA BIANCAMARIATelefono 3034EmailSettorebrumana@unipg.itL-ART/07Crediti e ore CFU 3 - Ore 20Programma del corsoTesti di riferimentoGli strumenti musicali: storia e conservazione.Curt Sachs, Storia degli strumenti musicali, Milano, Mondadori,ultima edizione; dispensa e cd che verranno approntati per la finedel corso e saranno disponibili presso la segreteria didattica delDipartimento di Lingue e letterature.


Metodi didatticiModalità di valutazioneLezioni frontali con ascolti musicali, seminari (lavori condotti sottola direzione del docente).Frequenza vivamente consigliata, colloquio orale finale.Semiografia musicaleDocenteBRUMANA BIANCAMARIATelefono 3034EmailSettorebrumana@unipg.itL-ART/07Crediti e ore CFU 3 - Ore 20Programma del corsoTesti di riferimentoMetodi didatticiModalità di valutazioneElementi di semiografia musicale.Willi Apel, La notazione della musica polifonica dal X al XVII secolo,firenze, Sansoni (solo le parti che verranno indicate a lezione).Lezioni frontali e seminari (lavori condotti sotto la direzione deldocente).Frequenza vivamente consigliata, verifiche in itinere, colloquioorale finale.Storia contemporaneaDocenteTelefono 3005EmailCOVINO RENATOrencov@unipg.itRicevimento Giovedì 12-13SettoreM-STO/04Crediti e ore CFU 6 - Ore 40Programma del corsoTesti di riferimentoMetodi didatticiModalità di valutazioneParte istituzionale: Lettura dei processi e degli avvenimentieconomici, sociali e politico istituzionali, europei e italiani, dalcongresso di Vienna a oggi. Parte monografica: Si approfondirannoalcuni importanti temi di teoria della conoscenza e di metodologiadella ricerca storica nella storiografia contemporanea. Inparticolare verrà analizzato il "paradigma indiziario" proposto dallostorico Carlo Ginzburg.Parte istituzionale: un manuale dell'ultimo anno delle scuole mediesuperiori e Atlante storico-geografico, Garzanti, Milano, 2000.Parte monografica: Carlo Ginzburg, Spie. Radici di un paradigmaindiziario, in Idem, Miti, emblemi, spie. Morfologia e storia, GiulioEinaudi editore, Torino, 1992, pp. 158-209.Lezioni frontali, proiezioni e seminariProva scritta e oraleStoria dell'arte contemporaneaStoria dell'arte contemporanea (Modulo 2)DocenteEmailMIGLIORATI ALESSANDRAale.mi2004@libero.it


Ricevimento giovedì ore 16.00-17,30SettoreL-ART/03Crediti e ore CFU 6 - Ore 40PropedeuticitàProgramma del corsoTesti di riferimentoMetodi didatticiModalità di valutazioneNoteSi consiglia di sostenere l'esame prima di Storia della critica d'arte(II modulo)Il corso si articola in parte istituzionale (I e II modulo) e corsomonografico (III modulo). Nei primi due moduli il corso intendepresentare i momenti salienti della ricerca artistica italiana edinternazionale dal Neoclassicismo ai giorni nostri.P.De Vecchi-A.cerchiari, Arte nel tempo, Bompiani, Milano 2006,vol.III, tomo I e II; A.Vattese, Capire l'arte contemporanea,Allemandi.Lezioni frontali; visite di studio.Esame oraleSi consiglia la frequenza. E' richiesta la conoscenza dei seguentimusei: Galleria d'Arte Moderna di Spoleto, Galleria Nazionaled'Arte Moderna di Roma, Galleria d'Arte moderna di Firenze,Collezioni Burri di Città di Castello.Storia dell'arte contemporaneaStoria dell'arte contemporanea (Modulo 1)DocenteZAPPIA CATERINATelefono 3032Emailczappia@unipg.itRicevimento mercoledì 12.00-13.00SettoreL-ART/03Crediti e ore CFU 3 - Ore 20Programma del corsoArte e politica nell'Italia del secondo dopoguerra.Testi di riferimentoConsultare la docente.Metodi didatticiLezioni frontaliModalità di valutazione Esame oraleNoteFrequenza consigliataStoria dell'arte modernaDocenteTelefono 3031EmailSettoreCrediti e oreProgramma del corsoGENTILINI GIANCARLOlaute@unipg.itL-ART/02CFU 9 (6 + 3 con docente a contratto) - Ore 60 (40 + 20 condocente a contratto)- Programma del I e del II modulo. Lineamenti di storia dell'arte inItalia e relativi rapporti con l'Europa, dall'inizio del Quattrocentoalla fine del Settecento. È richiesta la conoscenza degli artistiindicati negli elenchi disponibili presso la Biblioteca di Storiadell'Arte, diversificati per corso di laurea. - Programma del IIImodulo. Approfondimenti di alcune tematiche trattate nel I e nel II


Testi di riferimentoMetodi didatticiModalità di valutazionemodulo; esercizi di lettura e riconoscimento di opere d'arte dalQuattrocento al Settecento; esemplificazioni metodologiche.- Testi di riferimento per il I e il II modulo. Un manuale a scelta trai seguenti, nell'edizione più aggiornata: a) C. Bertelli-G. Briganti-A.Giuliano, Storia dell'arte italiana, Electa, Milano; b) P. De Vecchi-E.Cerchiari, Arte nel tempo, Bompiani, Milano; c) F. Negri Arnoldi,Storia dell'Arte, Fabbri, Milano; d) R. Scrimieri, L'arte e la storiadell'arte, Minerva Italica, Milano. - Testi di riferimento per il IIImodulo. Sono richiesti due approfondimenti a scelta, inerentiartisti (a), centri di produzione (b) o tematiche (c), individuati inepoche e aree geografiche diverse. Si consiglia di utilizzare adiscrezione i fascicoli e i volumi delle seguenti collane: a) ArtDossier, Giunti, Firenze; I maestri del colore, I maestri dellascultura, Fabbri, Milano; Classici dell'Arte, Rizzoli, Milano;Biblioteca d'arte, Octavo, Firenze; I grandi maestri dell'arte, Il sole24 ore, Firenze; I grandi scultori, L'Espresso, Roma; b) Storiadell'Arte in Italia, UTET, Torino; b/c) La pittura in Italia, Electa,Milano; Storia dell'arte italiana, Einaudi, Torino. Durante il corsoverranno fornite ulteriori referenze bibliografiche per eventualiapprofondimenti facoltativi (bibliografia disponibile anche presso laBiblioteca dio Storia dell'Arte).Lezioni frontali, proiezioni, seminari, visite di istruzione,esercitazioni.Frequenza consigliata, colloquio orale finale (eventualmentedividendo in due diversi appelli il modulo I dai moduli II e III).Storia dell'arte regionale italiana in età moderna: Storia dell'arte umbraDocenteTEZA LAURATelefono 3037Emaillaute@unipg.itRicevimento mercoledì ore 10-13.30SettoreL-ART/02Crediti e ore CFU 6 - Ore 40PropedeuticitàProgramma del corsoTesti di riferimentoAver sostenuto l'esame di Storia dell'Arte ModernaPrincipali tematiche culturali e figurative riguardanti la Storiadell'arte in Umbria dal primo Rinascimento alla fine del Settecento.Principali problematiche figurative inerenti al programma: Gentileda Fabriano. Ottaviano Nelli e il tardogotico umbro. DomenicoVeneziano. Beato Angelico. Benozzo Gozzoli. Benedetto Bonfigli.Piero della Francesca. Bartolomeo Caporali, Sante di Apollonio,Fiorenzo di Lorenzo, Pietro di Galeotto. Scuola folignate del 400.Perugino tra Firenze e Perugia. Pintoricchio tra Roma e l'Umbria.Luca Signorelli. Raffaello a Città di Castello e aPerugia.Raffaellismo di ritorno e Rocca Paolina di Perugia.Raffaellismo di ritorno: la committenza nobiliare dei Vitelli a Cittàdi Castello e dei della Corgna a Castiglion del Lago e a Città dellaPieve. Grandi cantieri della Controriforma: la Basilica di SantaMaria degli Angeli ad Assisi e il Duomo di Orvieto. Barocci e ilBaroccismo. Centri post-riformati di cultura classica e naturalisticain Umbria: Cesare Sermei, Vincenzo Pellegrini, Anton Maria Fabrizi,Andrea Camassei, Gian Domenico Cerrini, Andrea Polinori.Presenze nel Settecento: Baldassarre Orsini e l'Accademia di BelleArti a Perugia, Francesco Mancini, Marco Benefial. Indicazionibibliografiche:B. TOSCANO, La pittura in Umbria nel Quattrocento, in La pitturain Italia. Il Quattrocento, Electa, Milano, 1987, II, pp. 355-383. F.F. MANCINI, La pittura in Umbria nel Cinquecento, in La pittura inItalia. Il Cinquecento, Electa, Milano, 1988, I, pp. 369-386. B.TOSCANO, La pittura in Umbria nel Seicento, in La pittura in Italia.Il Seicento, Electa, Milano, 1989, I, pp. 361-381. V. CASALE, Lapittura del Settecento in Umbria, in La pittura in Italia. Il


Metodi didatticiModalità di valutazioneSettecento, Electa, Milano, 1990, I, pp. 351-370. Ulterioriindicazioni bibliografiche inerenti al programma d'esame sonodisponibili, nella loro completezza, presso la biblioteca delDipartimento (dott.ssa Letizia Mancini).Lezioni frontali. Visite di istruzione.Esami orali.Storia della critica d'arteStoria della critica d'arte (mod.1:moderna)DocenteMANNA JACOPOSettore L-ART / 04Crediti e ore CFU 3 - Ore 20Programma del corsoTesti di riferimentoMetodi didatticiModalità di valutazioneIntroduzione alla storiografia artistica del mondo classico e allastoriografia artistica italiana, dall’antichità alla fine del secolo XVIIL. GRASSI, Teorici e storia della critica d’arte, volumi I e II, Roma,Multigrafiche, 1970-1973 L. VENTURI, Storia della critica d’arte,Torino, Einaudi, 1964 Da integrare con J. SCHLOSSER MANGINO,La letteratura artistica, Firenze, La Nuova Italia, 1964Lezioni frontali, esercitazioniProva in itinere, frequenza consigliata, colloquio orale finaleStoria della critica d'arteStoria della critica d'arte (mod. 2:contemporanea)DocenteEmailMIGLIORATI ALESSANDRAale.mi2004@libero.itRicevimento giovedì ore 12.00-13.30SettoreL-ART/04 (L-ART/03)Crediti e ore CFU 3 - Ore 20PropedeuticitàProgramma del corsoTesti di riferimentoMetodi didatticiModalità di valutazioneNoteSi consiglia di aver sostenuto prima l'esame di Storia dell'artecontemporaneaIntroduzione alla storiografia artistica ed alla critica d'arte dall'etàneoclassica a tutto il Novecento.L.Venturi, Storia della critica d'arte, Einaudi, Torino; G.C.Sciolla, Lacritica d'arte del Novecento, Utet, Torino, 2000. Altri testi verrannoconsigliati durante le lezioni.Lezioni frontaliEsame oraleSi consiglia la frequenza.Storia della musica medievale e rinascimentaleDocenteBRUMANA BIANCAMARIATelefono 3034


EmailSettorebrumana@unipg.itL-ART/07Crediti e ore CFU 6 - Ore 40Programma del corsoTesti di riferimentoMetodi didatticiModalità di valutazioneNoteI modulo:Monodia e polifonia nel Medioevo; II modulo: La musicanel Rinascimento. Elementi di semiografia musicale.Giulio Cattin, La monodia nel medioevo, Torino, EDT, ultimaedizione; (2) Alberto Gallo, La polifonia nel medioevo, Torino, EDT,ultima edizione; (3) Dispensa e cd che verranno approntati per lafine del corso e saranno disponibili presso la segreteria didatticadel Dipartimento di Lingue e letterature).Claudio Gallico, L’etàdell’Umanesimo e del Rinascimento, Torino, EDT, ultima edizione;(2) Willi Apel, La notazione della musica polifonica dal X al XVIIsecolo, Firenze, Sansoni (solo le parti che verranno indicate alezione); (3) Dispensa e cd che verranno approntati per la fine delcorso e saranno disponibili presso la segreteria didattica delDipartimento di Lingue e letterature o presso la Libreria Morlacchi(dispensa) e la Fonoteca Regionale 'Trotta' (CD).Lezioni frontali con ascolti musicali e proiezioni, seminari (lavoricondotti sotto la direzione del docente).Frequenza vivamente consigliata, colloquio orale finale, prova diascolto.L’insegnamento è destinato anche agli altri corsi di laurea, triennalie magistrali, che lo prevedano nei loro ordinamenti in alternativacon altre discipline. Esso può, ovviamente, essere inserito da tuttigli studenti tra le discipline a scelta. – Gli studenti del vecchioordinamento che devono sostenere un esame da 9 crediti sonoesonerati dall’ultima parte del programma (semiografia musicale).Storia della musica moderna e contemporaneaDocenteBRUMANA BIANCAMARIATelefono 3034EmailRicevimentoSettorebrumana@unipg.itTre ore settimanali. I giorni e le ore verranno specificati all'inizio diogni semestre.L-ART/07Crediti e ore CFU 9 - Ore 60Programma del corsoTesti di riferimentoMetodi didatticiModalità di valutazioneIl corso è suddiviso in tre moduli. I modulo - Il teatro musicale:profilo storico e tipologie. II modulo - Il teatro musicale di Verdi: ilperiodo giovanile. III modulo - Il teatro musicale di Verdi: le ultimeopere.I modulo Lorenzo Bianconi, Il teatro d'opera in Italia, Bologna, IlMulino. John Rosselli, Sull'ali dorate: il mondo musicale italianodell'Ottocento, Bologna, Il Mulino. Cd e dispensa disponibili, aconclusione del modulo, presso la Segreteria didattica delDipartimento di Lingue e letterature. II modulo Charles Osborne,Tutte le opere di Verdi, Milano, Mursia. Verdi a Perugia e in Umbrianell'Ottocento, a cura di B. Brumana, Perugia, Morlacchi. Cd edispensa disponibili, a conclusione del modulo, presso la Segreteriadidattica del Dipartimento di Lingue e letterature. III moduloCharles Osborne, Tutte le opere di Verdi, Milano, Mursia. Verdi aPerugia e in Umbria nell'Ottocento, a cura di B. Brumana, Perugia,Morlacchi. Cd e dispensa disponibili, a conclusione del modulo,presso la Segreteria didattica del Dipartimento di Lingue eletterature o presso la Libreria Morlacchi (dispensa) e la FonotecaRegionale 'Trotta' (CD).Lezioni frontali con ascolti musicali, proiezioni, esercitazioni,seminari.Esame finale consistente in: (a) prova di ascolto: si richiede ilriconoscimento di un brano tratto dal cd (uno per ogni modulo);


Note(b) colloquio orale.La frequenza al seminario è obbligatoria per gli studenti di Benimuscali e per coloro che intendono laurearsi con una tesi in Storiadella musica moderna e contemporanea.Storia e tecnica del restauroDocenteSettorePASSALACQUA PAOLAL-ART/04Crediti e ore CFU 6 - Ore 40PropedeuticitàProgramma del corsoTesti di riferimentoMetodi didatticiModalità di valutazioneSi consiglia di far precedere l’esame di Storia delle tecnicheartisticheProgramma del primo modulo: Il primo modulo si propone diripercorrere la storia del restauro dall'antichità classica fino allafine del XIX secolo, attraverso esempi di interventi e dellepersonalità più significative. Verranno poi affrontate le linee guidadel restauro moderno con l’analisi dei principi teorici sanciti da C.Brandi. Programma del secondo modulo: Il secondo modulo trattadelle metodologie che sono alla base del restauro moderno(conoscenza, documentazione, progettazione) e delle tecnicheoperative riferite ai dipinti su tela, su tavola e murali con accennialle opere lapidee. L'insegnamento prevede aggiornamenti sulleattività di manutenzione e conservazione attraverso la conoscenzadel Piano Pilota.Testi di riferimento per il primo modulo: A. CONTI, Storia delrestauro e della conservazione delle opere d'arte, Electa, Milano,1988. C. BRANDI, Teoria del restauro, Einaudi, Torino, 1977.Programma del secondo modulo: Testi di riferimento per il secondomodulo: G. PERUSINI, Il restauro dei dipinti e delle sculture lignee.Storia, teoria e tecniche, Del Bianco, Udine, 1989. F. FARINELLI,dispensa sul Piano Pilota.Lezioni frontali, proiezioni, seminari, visite di istruzioneFrequenza consigliataStoria modernaDocenteIRACE ERMINIATelefono 3006EmailRicevimento lunedì 12-13Settoreerminia@hyperion.sp.unipg.itM-STO/02Crediti e ore CFU 9 - Ore 60Programma del corsoTesti di riferimentoMetodi didatticiModalità di valutazioneDue moduli di storia generale europea dell'età moderna (dal 1492al 1815), un modulo di argomento monografico dedicatoquest'anno a: Le altre famiglie: concubini e cicisbei nell'etàmoderna.F. Benigno, L'età moderna, Roma-Bari, Laterza, 2005 (oppure: A.Musi, Le vie della modernità, Firenze, Sansoni, 2003). Per il terzomodulo, un volume a scelta tra i seguenti: D. Lombardi, Storia delmatrimonio dal medioevo a oggi, Bologna, Il Mulino, 2008; G.Romeo, Amori proibiti. I concubini tra Chiesa e Inquisizione,Roma-Bari, Laterza, 2008; R. Bizzocchi, Cicisbei. Morale privata eidentità nazionale in Italia, Roma-Bari, Laterza, 2008.lezioni frontaliesoneri nel mese di maggio; esami orali

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!