13.07.2015 Views

trattamento statistico dati.pdf - Circe

trattamento statistico dati.pdf - Circe

trattamento statistico dati.pdf - Circe

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Capitolo 2 - Dalla teoria degli errori al <strong>trattamento</strong> dei <strong>dati</strong> 2diretta è la misurazione di una lunghezza con un nastro metrico.- osservazioni indirette: quelle che permettono di ottenere la misura di unagrandezza misurandone altre. Sono definite da un legame funzionale che lega unagrandezza ad altre direttamente misurabili. (es: area = l 1x l 2).- osservazioni condizionate: quelle che devono soddisfare aduna determinataequazione di condizione (es: somma angoli internidi un triangolo = 180°).L’INCERTEZZA DELLA MISURAL’esigenza di introdurre l’incertezza nasce da una osservazione sperimentale: laripetizione della misura di una medesima grandezza in talune condizioni porta arisultati diversi, sia pure tutti raggruppati in un intervallo limitato.Per ridurre ad un unico valore la molteplicità di numeri che si riferiscono ad unastessa quantità di grandezza, si devono cercare le cause che generano questavariabilità di risultati della misura ripetuta e definire delle modalità per ricavare ununico valore dalla molteplicità dei valori ottenuti mediante le operazioni di misuraripetute.Tali cause vengono individuate in due possibili categorie, una legata più propriamenteai limiti imposti dagli strumenti con cui le operazioni di misura vengono effettuate,l'altra legata all'ambiente in cui tali operazioni hanno luogo.Si definisce sensibilità di uno strumento la più piccola quantità di grandezzamisurabile univocamente con esso.Esempi:• per un righello millimetrato la sensibilità è 1 mm;• per una bilancia con scala graduata in grammi la sensibilità è 1 grammo.Si definisce precisione di uno strumento il rapporto tra la sensibilità dello strumento ela massima quantità di grandezza (range) che lo strumento può misurare. Laprecisione è quindi un numero adimensionale; si dice che la precisione di unostrumento è tanto maggiore quanto minore è il numero che la esprime.Esempi:• una riga di 1 metro con suddivisione in millimetri ha una precisione di1 mm3= 10−1000mm• una bilancia che può pesare una massa di entità massima di 10 kg e aventeuna graduazione in grammi ha un precisione di1 g4= 10−10000g

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!