03.12.2012 Views

RELAZIONE DI INCIDENZA Ai fini della Valutazione di Incidenza

RELAZIONE DI INCIDENZA Ai fini della Valutazione di Incidenza

RELAZIONE DI INCIDENZA Ai fini della Valutazione di Incidenza

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Gennaio 2012<br />

<strong>RELAZIONE</strong> <strong>DI</strong> <strong>INCIDENZA</strong><br />

<strong>Ai</strong> <strong>fini</strong> <strong>della</strong> <strong>Valutazione</strong> <strong>di</strong> <strong>Incidenza</strong><br />

Istanza <strong>di</strong> Permesso <strong>di</strong> Ricerca<br />

<strong>di</strong> idrocarburi denominato<br />

“MONTE CAVALLO”<br />

Redatta da:<br />

G.E.Plan Consulting S.r.l.<br />

Proponente:<br />

SHELL Italia E&P S.p.A.


SOMMARIO<br />

Relazione <strong>di</strong> incidenza - Istanza <strong>di</strong> permesso <strong>di</strong> ricerca <strong>di</strong> idrocarburi “Monte Cavallo”<br />

P a g i n a | 2<br />

1 INTRODUZIONE ................................................................................................ 4<br />

1.1 IMPOSTAZIONE DELLA <strong>RELAZIONE</strong> <strong>DI</strong> <strong>INCIDENZA</strong> ............................................................................................................ 4<br />

1.2 DESCRIZIONE DEL COMMITTENTE ............................................................................................................................... 4<br />

1.3 QUADRO <strong>DI</strong> RIFERIMENTO NORMATIVO ....................................................................................................................... 4<br />

1.3.1 Quadro <strong>di</strong> riferimento normativo <strong>della</strong> Regione Basilicata ........................................................................... 4<br />

1.3.2 Quadro <strong>di</strong> riferimento normativo <strong>della</strong> Regione Campania .......................................................................... 5<br />

2 CARATTERISTICHE DEL PROGETTO ................................................................... 8<br />

2.1 UBICAZIONE DELL’AREA D’INTERVENTO ........................................................................................................................ 8<br />

2.2 FINALITÀ DELL’INTERVENTO ....................................................................................................................................... 9<br />

2.3 PROGRAMMA LAVORI ............................................................................................................................................ 12<br />

2.4 DESCRIZIONE DELL’ATTIVITÀ..................................................................................................................................... 13<br />

2.4.1 Piazzale <strong>di</strong> sonda e posa <strong>della</strong> massicciata ................................................................................................. 13<br />

2.4.2 Opere in calcestruzzo .................................................................................................................................. 14<br />

2.4.3 Strutture logistiche mobili ........................................................................................................................... 15<br />

2.4.4 Impianto idrico ............................................................................................................................................ 15<br />

2.4.5 Impianto elettrico ........................................................................................................................................ 16<br />

2.4.6 Area parcheggio automezzi e via <strong>di</strong> accesso ............................................................................................... 16<br />

2.4.7 Recinzione perimetrale e cancelli <strong>di</strong> fuga .................................................................................................... 16<br />

2.4.8 Area fiaccola ............................................................................................................................................... 16<br />

2.4.9 Attività <strong>di</strong> perforazione del pozzo ................................................................................................................ 16<br />

2.4.10 Tecniche <strong>di</strong> prevenzione dei rischi ambientali ......................................................................................... 29<br />

2.4.11 Utilizzo delle risorse naturali .................................................................................................................. 31<br />

2.4.12 Gestione dei rifiuti .................................................................................................................................. 31<br />

2.5 <strong>DI</strong>MENSIONI ED AMBITO <strong>DI</strong> RIFERIMENTO .................................................................................................................. 32<br />

2.5.1 Regime vincolistico derivante da strumenti <strong>di</strong> pianificazione territoriale ................................................... 32<br />

2.5.2 Aree a valenza Naturalistica ....................................................................................................................... 32<br />

2.6 COMPLEMENTARIETÀ CON ALTRI PIANI E PROGETTI ...................................................................................................... 70<br />

3 ANALISI IMPATTI POTENZIALI ........................................................................ 71<br />

3.1 ANALISI E STIMA DEGLI IMPATTI POTENZIALI PRODOTTI DALLE ATTIVITÀ IN PROGETTO .......................................................... 72<br />

3.1.1 Matrici <strong>di</strong> Leopold ....................................................................................................................................... 72<br />

3.1.2 Impatti su aree protette .............................................................................................................................. 85<br />

3.1.3 Impatto acustico ......................................................................................................................................... 85<br />

3.1.4 Rifiuti soli<strong>di</strong> e liqui<strong>di</strong>: stoccaggio e smaltimento ......................................................................................... 86


Relazione <strong>di</strong> incidenza - Istanza <strong>di</strong> permesso <strong>di</strong> ricerca <strong>di</strong> idrocarburi “Monte Cavallo”<br />

P a g i n a | 3<br />

3.1.5 Acque meteoriche e <strong>di</strong>lavamento ................................................................................................................ 87<br />

3.1.6 Impatti potenziali sulla pianificazione territoriale ...................................................................................... 87<br />

3.1.7 Impatti potenziali legati a possibili eventi incidentali ed ai rischi insiti nella realizzazione dell’opera........ 87<br />

3.1.8 In<strong>di</strong>cazioni circa il Piano <strong>di</strong> Emergenza ....................................................................................................... 88<br />

3.2 MITIGAZIONI E MONITORAGGIO .............................................................................................................................. 89<br />

3.2.1 Misure per la prevenzione delle emergenze ................................................................................................ 90<br />

3.2.2 Misure per il contenimento degli impatti .................................................................................................... 91<br />

4 CONCLUSIONI ................................................................................................ 93<br />

Preparato da G.E.Plan Consulting S.r.l.<br />

Dr. Geol. Raffaele Di Cuia, Dr. Mara Marian, Dr. Valentina Negri, Dr. Angelo Ricciato


1 INTRODUZIONE<br />

Relazione <strong>di</strong> incidenza - Istanza <strong>di</strong> permesso <strong>di</strong> ricerca <strong>di</strong> idrocarburi “Monte Cavallo”<br />

P a g i n a | 4<br />

La presente ralazione <strong>di</strong> incidenza ha come scopo quello <strong>di</strong> fornire un quadro esaustivo dell’attività proposta<br />

ai <strong>fini</strong> <strong>di</strong> valutare gli impatti potenziali che potrebbero derivare tra le attività previste dal programma lavori<br />

e le componenti ambientali, focalizzandosi sulla possibile incidenza sulle aree protette presenti all’interno<br />

dell’area.<br />

L’elaborato comprende:<br />

� le caratteristiche del progetto, con la descrizione dell’attività proposta;<br />

� l’analisi degli impatti potenziali, derivanti dall’esecuzione dell’attività;<br />

� le mitigazioni, attuate al fine <strong>di</strong> ridurre e/o evitare l’incidenza sull’ambiente dell’attività.<br />

1.1 Impostazione <strong>della</strong> relazione <strong>di</strong> incidenza<br />

Il presente elaborato è stato redatto ai sensi dell’allegato “G” del D.P.R. del 8 settembre 1997, n. 357<br />

“Regolamento recante attuazione <strong>della</strong> <strong>di</strong>rettiva 92/43/CEE relativa alla conservazione degli habitat naturali<br />

e seminaturali, nonché <strong>della</strong> flora e <strong>della</strong> fauna selvatiche” come mo<strong>di</strong>ficato e integrato dal D.P.R. del 12<br />

marzo 2003, n. 120 “Regolamento recante mo<strong>di</strong>fiche ed integrazioni al D.P.R. 8 settembre 1997, n. 357,<br />

concernente attuazione <strong>della</strong> <strong>di</strong>rettiva 92/43/CEE relativa alla conservazione degli habitat naturali e<br />

seminaturali, nonché <strong>della</strong> flora e <strong>della</strong> fauna selvatiche” e ai sensi del Del.G.R. <strong>della</strong> Campania del 19 Marzo<br />

2010, n. 324 “Linee guida e criteri <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzo per l’effettuazione <strong>della</strong> valutazione <strong>di</strong> incidenza in Regione<br />

Campania”.<br />

1.2 Descrizione del committente<br />

L’obiettivo <strong>di</strong> Shell Italia E&P S.p.A. è quello <strong>di</strong> rispondere alla crescente domanda <strong>di</strong> energia attraverso<br />

l’esplorazione e la produzione <strong>di</strong> idrocarburi, la commercializzazione <strong>di</strong> prodotti petroliferi e chimici, gas e<br />

carburanti alternativi. Questo obiettivo viene perseguito da Shell Italia E&P S.p.A. secondo criteri rigorosi <strong>di</strong><br />

efficienza e responsabilità sociale, ambientale ed economica, coerentemente con i propri Principi Generali<br />

<strong>di</strong> Comportamento, fondati sui valori dell’onestà, dell’integrità e del rispetto.<br />

1.3 Quadro <strong>di</strong> riferimento normativo<br />

1.3.1 Quadro <strong>di</strong> riferimento normativo <strong>della</strong> Regione Basilicata<br />

� Direttiva del 30 Novembre 2009, n. 2009/147/CE “Direttiva del Parlamento Europeo e del Consiglio<br />

concernente la conservazione degli uccelli selvatici”;<br />

� Direttiva del 3 Marzo 1997, n. 97/11/CE “Direttiva del Consiglio che mo<strong>di</strong>fica la <strong>di</strong>rettiva<br />

85/337/CEE concernente la valutazione dell’impatto ambientale <strong>di</strong> determinati progetti pubblici e<br />

privati”;<br />

� Direttiva del 21 Maggio 1992, n. 92/43/CEE “Direttiva del Consiglio relativa alla conservazione degli<br />

habitat naturali e seminaturali e <strong>della</strong> flora e <strong>della</strong> fauna selvatiche”;<br />

� Direttiva del 27 Giugno 1985, n. 85/337/CEE “Direttiva del Consiglio concernente la valutazione<br />

dell’impatto ambientale <strong>di</strong> determinati progetti pubblici e privati”;<br />

� L. del 26 ottobre 1995, n. 447 recante “Legge quadro sull'inquinamento acustico”;<br />

� D.Lgs. del 13 Agosto 2010, n. 155 “Attuazione <strong>della</strong> <strong>di</strong>rettiva 2008/50/CE relativa alla qualità<br />

dell'aria ambiente e per un'aria più pulita in Europa”;<br />

� D.Lgs. del 16 Gennaio 2008, n. 4 “Ulteriori <strong>di</strong>sposizioni correttive ed integrative del D.Lgs. 3 Aprile<br />

2006, n. 152, recante norme in materia ambientale”;


� D.Lgs. del 3 Aprile 2006, n. 152 “Norme in materia ambientale”;<br />

Relazione <strong>di</strong> incidenza - Istanza <strong>di</strong> permesso <strong>di</strong> ricerca <strong>di</strong> idrocarburi “Monte Cavallo”<br />

P a g i n a | 5<br />

� D.Lgs. del 22 Gennaio 2004, n. 42 “Co<strong>di</strong>ce dei beni culturali e del paesaggio, ai sensi dell’articolo 10<br />

<strong>della</strong> legge 6 Luglio 2002, n. 137”;<br />

� D.P.R. del 12 Marzo 2003, n. 120 “Regolamento recante mo<strong>di</strong>fiche ed integrazioni al D.P.R. 8<br />

Settembre 1997, n. 357, concernente attuazione <strong>della</strong> <strong>di</strong>rettiva 92/43/CEE relativa alla<br />

conservazione degli habitat naturali e seminaturali, nonché <strong>della</strong> flora e <strong>della</strong> fauna selvatiche”;<br />

� D.P.R. del 8 Settembre 1997, n. 357 “Regolamento recante attuazione <strong>della</strong> <strong>di</strong>rettiva 92/43/CEE<br />

relativa alla conservazione degli habitat naturali e seminaturali, nonché <strong>della</strong> flora e <strong>della</strong> fauna<br />

selvatiche”;<br />

� D.L. del 11 Giugno 1998, n. 180 “Misure urgenti per la prevenzione del rischio idrogeologico ed a<br />

favore delle zone colpite da <strong>di</strong>sastri franosi nella regione Campania”;<br />

� D.P.C.M. del 29 Settembre 1998 “Atto <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzo e coor<strong>di</strong>namento per l'in<strong>di</strong>viduazione dei criteri<br />

relativi agli adempimenti <strong>di</strong> cui all'art. 1, commi 1 e 2, del D.L. 11 Giugno 1998, n. 180”;<br />

� D.P.C.M. del 14 Novembre 1997 “Determinazione dei valori limite delle sorgenti sonore”;<br />

� L.R. del 5 Febbraio 2010, n. 18 “Misure finalizzate al riassetto ed al risanamento dei consorzi per lo<br />

sviluppo industriale”;<br />

� L.R. del 22 Ottobre 2007, n. 17 “Mo<strong>di</strong>fiche ed integrazioni alla L.R. 12 Febbraio 1990, n. 3 <strong>di</strong><br />

approvazione dei piani territoriali paesistici <strong>di</strong> area vasta”;<br />

� L.R. del 11 Agosto 1999, n. 23 “Tutela, governo ed uso del territorio”;<br />

� L.R. del 14 Dicembre 1998, n. 47 “Disciplina <strong>della</strong> valutazione <strong>di</strong> impatto ambientale e norme per la<br />

tutela dell’ambiente”;<br />

� L.R. del 28 Giugno 1994, n. 28 “In<strong>di</strong>viduazione, classificazione, istituzione, tutela e gestione delle<br />

aree naturali protette in Basilicata”;<br />

� L.R. del 2 Settembre 1993, n. 50 “Mo<strong>di</strong>fica ed integrazione alla L.R. 4 Agosto 1987 n. 20 contenente<br />

norme in materia <strong>di</strong> tutela dei beni culturali, ambientali e paesistici - Snellimento delle procedure”;<br />

� L.R. del 12 Febbraio 1990, n. 3 “Piani regionali paesistici <strong>di</strong> area vasta”;<br />

� L.R. del 4 Agosto 1987, n. 20 “Funzioni amministrative riguardanti la protezione delle bellezze<br />

naturali”;<br />

� Del.G.R. del 22 Dicembre 2003, n. 2454 <strong>della</strong> Basilicata “D.P.R. 8 Settembre 1997, n. 357 –<br />

Regolamento recante attuazione <strong>della</strong> <strong>di</strong>rettiva 92/43/CEE relativa alla conservazione degli habitat<br />

naturali e seminaturali, nonché <strong>della</strong> flora e <strong>della</strong> fauna selvatica - In<strong>di</strong>rizzi applicativi in materia <strong>di</strong><br />

valutazione d’incidenza”.<br />

1.3.2 Quadro <strong>di</strong> riferimento normativo <strong>della</strong> Regione Campania<br />

� Direttiva del 30 Novembre 2009, n. 2009/147/CE “Direttiva del Parlamento Europeo e del Consiglio<br />

concernente la conservazione degli uccelli selvatici”;<br />

� Direttiva del 23 Ottobre 2000, n. 2000/60/CE “Direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio che<br />

istituisce un quadro per l'azione comunitaria in materia <strong>di</strong> acque”;<br />

� Direttiva del 3 Marzo 1997, n. 97/11/CE “Direttiva del Consiglio che mo<strong>di</strong>fica la Direttiva 85/337/CEE<br />

concernente la valutazione dell’impatto ambientale <strong>di</strong> determinati progetti pubblici e privati”;<br />

� Direttiva del 21 Maggio 1992, n. 92/43/CEE “Direttiva del Consiglio relativa alla conservazione degli<br />

habitat naturali e seminaturali e <strong>della</strong> flora e <strong>della</strong> fauna selvatiche”;


Relazione <strong>di</strong> incidenza - Istanza <strong>di</strong> permesso <strong>di</strong> ricerca <strong>di</strong> idrocarburi “Monte Cavallo”<br />

P a g i n a | 6<br />

� Direttiva del 27 Giugno 1985, n. 85/337/CEE “Direttiva del Consiglio concernente la valutazione<br />

dell’impatto ambientale <strong>di</strong> determinati progetti pubblici e privati”;<br />

� D.Lgs. del 3 Aprile 2006, n. 152 “Norme in materia ambientale”;<br />

� D.Lgs. del 22 Gennaio 2004, n. 42 “Co<strong>di</strong>ce dei beni culturali e del paesaggio, ai sensi dell’articolo 10<br />

<strong>della</strong> legge 6 Luglio 2002, n. 137”;<br />

� D.L. del 11 Giugno 1998, n. 180 “Misure urgenti per la prevenzione del rischio idrogeologico ed a<br />

favore delle zone colpite da <strong>di</strong>sastri franosi nella regione Campania” convertito in legge, con<br />

mo<strong>di</strong>ficazioni, dall'art. 1, L. 3 Agosto 1998, n. 267 recante “Conversione in legge, con mo<strong>di</strong>ficazioni, del<br />

D.L. 11 Giugno 1998, n. 180, recante misure urgenti per la prevenzione del rischio idrogeologico ed a<br />

favore delle zone colpite da <strong>di</strong>sastri franosi nella regione Campania”;<br />

� D.P.R. del 12 Marzo 2003, n. 120 “Regolamento recante mo<strong>di</strong>fiche ed integrazioni al D.P.R. 8<br />

Settembre 1997, n. 357, concernente attuazione <strong>della</strong> <strong>di</strong>rettiva 92/43/CEE relativa alla conservazione<br />

degli habitat naturali e seminaturali, nonché <strong>della</strong> flora e <strong>della</strong> fauna selvatiche”;<br />

� D.P.R. del 8 Settembre 1997, n. 357 “Regolamento recante attuazione <strong>della</strong> <strong>di</strong>rettiva 92/43/CEE<br />

relativa alla conservazione degli habitat naturali e seminaturali, nonché <strong>della</strong> flora e <strong>della</strong> fauna<br />

selvatiche”;<br />

� Regio Decreto del 29 Luglio 1927, n. 1443, recante “Norme <strong>di</strong> carattere legislativo per <strong>di</strong>sciplinare la<br />

ricerca e la coltivazione delle miniere nel Regno”;<br />

� Regio Decreto del 30 Dicembre 1923, n. 3267 “Rior<strong>di</strong>namento e riforma <strong>della</strong> legislazione in materia <strong>di</strong><br />

boschi e <strong>di</strong> terreni montani”;<br />

� D.P.C.M. del 29 Settembre 1998 "Atto <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzo e coor<strong>di</strong>namento per l’in<strong>di</strong>viduazione dei criteri<br />

relativi agli adempimenti <strong>di</strong> cui all'art. 1, commi 1 e 2, del D.L. 11 Giugno 1998 n. 180";<br />

� D.P.C.M. del 14 Novembre 1997 “Determinazione dei valori limite delle sorgenti sonore”;<br />

� Decreto del Ministero dello Sviluppo Economico del 4 Marzo 2011, recante “Disciplinare tipo per i<br />

permessi <strong>di</strong> prospezione e <strong>di</strong> ricerca e per le concessioni <strong>di</strong> coltivazione <strong>di</strong> idrocarburi liqui<strong>di</strong> e gassosi<br />

in terraferma, nel mare e nella piattaforma continentale”;<br />

� Decreto del Ministero dell'Ambiente e <strong>della</strong> Tutela del Territorio e del Mare del 22 Gennaio 2009<br />

“Mo<strong>di</strong>fica del decreto 17 Ottobre 2007, concernente i criteri minimi uniformi per la de<strong>fini</strong>zione <strong>di</strong><br />

misure <strong>di</strong> conservazione relative a Zone Speciali <strong>di</strong> Conservazione (ZSC) e Zone <strong>di</strong> Protezione Speciale<br />

(ZPS)”;<br />

� Decreto del Ministero dell'Ambiente e <strong>della</strong> Tutela del Territorio e del Mare del 17 Ottobre 2007<br />

recante "Criteri minimi uniformi per la de<strong>fini</strong>zione <strong>di</strong> misure <strong>di</strong> conservazione relative a Zone speciali <strong>di</strong><br />

conservazione (ZSC) e a Zone <strong>di</strong> protezione speciale (ZPS)";<br />

� L.R. <strong>della</strong> Campania del 28 Dicembre 2009, n. 19 “Misure urgenti per il rilancio economico, per la<br />

riqualificazione del patrimonio esistente, per la prevenzione del rischio sismico e per la semplificazione<br />

amministrativa”;<br />

� L.R. <strong>della</strong> Campania del 13 Ottobre 2008, n. 13 “Piano territoriale regionale”;<br />

� L.R. <strong>della</strong> Campania del 24 Luglio 2006, n. 14 “Mo<strong>di</strong>fiche ed Integrazioni alla legge regionale 7 Maggio<br />

1996, n. 11 concernente la delega in materia <strong>di</strong> economia, bonifica montana e <strong>di</strong>fesa del suolo”;<br />

� L.R. <strong>della</strong> Campania del 22 Dicembre 2004, n. 16 “Norme sul governo del territorio”;


Relazione <strong>di</strong> incidenza - Istanza <strong>di</strong> permesso <strong>di</strong> ricerca <strong>di</strong> idrocarburi “Monte Cavallo”<br />

P a g i n a | 7<br />

� L.R. <strong>della</strong> Campania del 7 Maggio 1996, n. 11 “Mo<strong>di</strong>fiche ed integrazioni alla legge regionale 28<br />

Febbraio 1987, n. 13, concernente la delega in materia <strong>di</strong> economia, bonifica montana e <strong>di</strong>fesa del<br />

suolo”;<br />

� L.R. <strong>della</strong> Campania del 7 Febbraio 1994, n. 8 recante “Norme in materia <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa del suolo –<br />

Attuazione <strong>della</strong> Legge 18 Maggio 1989, n. 183 e successive mo<strong>di</strong>ficazioni ed integrazioni”;<br />

� L.R. <strong>della</strong> Campania del 1 Settembre 1993, n. 33 “Istituzione <strong>di</strong> parchi e riserve naturali in Campania”;<br />

� Del.G.R. <strong>della</strong> Campania del 24 Maggio 2011, n. 211 recante “Articolo 6, comma 2 del Regolamento<br />

regionale n. 2/2010 "Disposizioni in materia <strong>di</strong> valutazione d'impatto ambientale". Approvazione degli<br />

"in<strong>di</strong>rizzi operativi e procedurali per lo svolgimento <strong>della</strong> valutazione <strong>di</strong> impatto ambientale in regione<br />

Campania"” (con Allegato);<br />

� Del.G.R. <strong>della</strong> Campania del 19 Marzo 2010, n. 324 "Linee Guida e Criteri <strong>di</strong> In<strong>di</strong>rizzo per l'effettuazione<br />

<strong>della</strong> <strong>Valutazione</strong> <strong>di</strong> <strong>Incidenza</strong> in Regione Campania" (con Allegato);<br />

� Delib.G.R. <strong>della</strong> Campania del 25 Febbraio 2005, n. 287 “L.R. 22 Dicembre 2004, n. 16 “Norme sul<br />

Governo del Territorio” – Proposta <strong>di</strong> Piano Territoriale Regionale – Adozione” (con Allegati);<br />

� Delib.G.R. <strong>della</strong> Campania del 12 Marzo 2004, n. 421 “Approvazione <strong>di</strong>sciplinare delle procedure <strong>di</strong><br />

valutazione <strong>di</strong> impatto ambientale - valutazione d'incidenza, Screening, "sentito" - valutazione<br />

ambientale strategica”;<br />

� Delib.G.R. <strong>della</strong> Campania del 30 Settembre 2002, n. 4459 “Linee-guida per la Pianificazione territoriale<br />

regionale (P.T.R.) – Approvazione”;<br />

� D.Dirig. del Settore per il Piano Forestale Generale <strong>della</strong> Regione Campania del 19 Aprile 2010, n. 35<br />

“Piano Forestale Generale 2009/2013”;<br />

� Or<strong>di</strong>nanza regionale del Commissario ad Acta <strong>della</strong> Regione Campania del 7 Giugno 2006, n. 11<br />

“Approvazione del Piano Regionale Attività Estrattive (P.R.A.E.) <strong>della</strong> Regione Campania”.


2 CARATTERISTICHE DEL PROGETTO<br />

2.1 Ubicazione dell’area d’intervento<br />

Relazione <strong>di</strong> incidenza - Istanza <strong>di</strong> permesso <strong>di</strong> ricerca <strong>di</strong> idrocarburi “Monte Cavallo”<br />

P a g i n a | 8<br />

L’istanza <strong>di</strong> permesso <strong>di</strong> ricerca <strong>di</strong> idrocarburi denominata “Monte Cavallo” è stata presentata il 01<br />

Settembre 2005 al Ministero dello Sviluppo economico e successivamente pubblicata sul Bollettino Ufficiale<br />

degli Idrocarburi e <strong>della</strong> Geotermia (BUIG) Anno XLIX, n. 10, da Shell Italia E&P S.p.A.<br />

L’area in istanza ha un’estensione <strong>di</strong> 211,9 km 2 e ricade a cavallo delle Regioni Basilicata e Campania (Figura<br />

2.2), interessando le province <strong>di</strong> Salerno e Potenza. In particolare, l’area ricade nei comuni <strong>di</strong> Atena Lucana,<br />

Montesano sulla Marcellana, Padula, Polla, Sala Consilina, Sant’Arsenio, Sassano e Teggiano (per quanto<br />

riguarda la Regione Campania), nei comuni <strong>di</strong> Brienza, Marsico Nuovo, Paterno e Tramutola per la Regione<br />

Basilicata (Figura 2.2).<br />

Figura 2.1 - Ubicazione del blocco in istanza <strong>di</strong> permesso <strong>di</strong> ricerca “Monte Cavallo”


Figura 2.2 - Ubicazione dell’area in istanza denominata “Monte Cavallo”, in riferimento ai Comuni interessati.<br />

2.2 Finalità dell’intervento<br />

Relazione <strong>di</strong> incidenza - Istanza <strong>di</strong> permesso <strong>di</strong> ricerca <strong>di</strong> idrocarburi “Monte Cavallo”<br />

P a g i n a | 9<br />

L’intervento in programma ha l’obiettivo, in primo luogo, <strong>di</strong> eseguire una valutazione tecnica basata sui<br />

dati geologico-geofisici già in possesso e <strong>di</strong> procedere all’acquisto dei dati già acquisiti in precedenza da<br />

altri operatori. L’area interessata dall’istanza è già stata oggetto in passato <strong>di</strong> ricerche pertanto è possibile<br />

richiedere i dati acquisiti durante le precedenti campagne esplorative illustrate in Figura 2.3 ed elencate<br />

in Tabella 2.1.


Figura 2.3 - Distribuzione sull’area in istanza dei Titoli minerari cessati (fonte: VIDEPI)<br />

Relazione <strong>di</strong> incidenza - Istanza <strong>di</strong> permesso <strong>di</strong> ricerca <strong>di</strong> idrocarburi “Monte Cavallo”<br />

P a g i n a | 10


Relazione <strong>di</strong> incidenza - Istanza <strong>di</strong> permesso <strong>di</strong> ricerca <strong>di</strong> idrocarburi “Monte Cavallo”<br />

P a g i n a | 11<br />

TITOLO MINERARIO NOME BLOCCO OPERATORE PERIODO<br />

Permesso <strong>di</strong> Ricerca in<br />

terraferma<br />

Permesso <strong>di</strong> Ricerca in<br />

terraferma<br />

Permesso <strong>di</strong> Ricerca in<br />

terraferma<br />

Permesso <strong>di</strong> prospezione<br />

in terraferma<br />

Permesso <strong>di</strong> Ricerca in<br />

terraferma<br />

Permesso <strong>di</strong> Ricerca in<br />

terraferma<br />

Permesso <strong>di</strong> prospezione<br />

in terraferma<br />

Permesso <strong>di</strong> Ricerca in<br />

terraferma<br />

Permesso <strong>di</strong> prospezione<br />

in terraferma<br />

Permesso <strong>di</strong> Ricerca in<br />

terraferma<br />

Permesso <strong>di</strong> Ricerca in<br />

terraferma<br />

Permesso <strong>di</strong> Ricerca in<br />

terraferma<br />

Permesso <strong>di</strong> Ricerca in<br />

terraferma<br />

Permesso <strong>di</strong> Ricerca in<br />

terraferma<br />

Sapri AGIP 1982-1986<br />

S. Arsenio TEXACO ENERGIA 1994-2003<br />

Sassano AGIP 1986-1989<br />

Sapri AGIP 1979-1981<br />

Torraca E<strong>DI</strong>SON GAS 1996-2001<br />

Montesano Sulla<br />

Marcellana<br />

AGIP 1994-2003<br />

Potenza MONTE<strong>DI</strong>SON 1976-1977<br />

Lagonegro AGIP 1977-1981<br />

Muro Lucano AGIP 1979-1980<br />

Baragiano<br />

ENTERPRISE OIL<br />

EXPLORATION<br />

1991-2001<br />

Picerno AGIP 1985-1989<br />

Buccino AGIP 1985-1989<br />

S. Antuono E<strong>DI</strong>SON GAS 1995-2002<br />

Tramutola AGIP 1940-1970<br />

Tabella 2.1 - Elenco dei Titoli minerari cessati<br />

Tali stu<strong>di</strong> mirano a comprendere le principali caratteristiche, tra cui estensione e natura, delle strutture<br />

geologiche profonde presenti nella zona occidentale <strong>della</strong> Basilicata. Gli scopi scientifici principali <strong>di</strong> queste


Relazione <strong>di</strong> incidenza - Istanza <strong>di</strong> permesso <strong>di</strong> ricerca <strong>di</strong> idrocarburi “Monte Cavallo”<br />

P a g i n a | 12<br />

indagini sono quelli <strong>di</strong> estendere e completare la copertura delle informazioni già esistente, <strong>di</strong> de<strong>fini</strong>re<br />

l’estensione del bacino se<strong>di</strong>mentario, l'ubicazione <strong>della</strong> “roccia madre” degli idrocarburi, nonché la<br />

<strong>di</strong>rezione e l’estensione massima <strong>di</strong> migrazione degli stessi, attraverso l’analisi dei dati ricavati utilizzando le<br />

più moderne tecnologie. L’analisi dei dati <strong>di</strong> pozzi presenti nell’area <strong>di</strong> interesse permetterà, inoltre, <strong>di</strong><br />

fornire un ulteriore controllo geologico-strutturale dei dati che verranno acquisiti e <strong>di</strong> quelli già in possesso<br />

<strong>della</strong> società richiedente.<br />

La fase successiva alla interpretazione dei dati acquisiti sarà focalizzata alla valutazione <strong>della</strong> possibilità <strong>di</strong><br />

eseguire un pozzo esplorativo laddove le con<strong>di</strong>zioni geologico-strutturali e stratigrafiche del substrato<br />

in<strong>di</strong>chino un potenziale accumulo <strong>di</strong> idrocarburi economicamente sfruttabili.<br />

Allo stato attuale delle cose, pertanto, non si è in grado <strong>di</strong> de<strong>fini</strong>re con accettabile approssimazione, né le<br />

reali possibilità che la perforazione avvenga, tantomeno l’esatta ubicazione del pozzo. Questo è dovuto al<br />

fatto che tali dati sono espressi in stretta funzione dell’assetto geologico-strutturale e stratigrafico emerso<br />

dagli stu<strong>di</strong> geologici e geofisici svolti nella fase precedente.<br />

2.3 Programma lavori<br />

Il fine ultimo dell’attività oggetto <strong>di</strong> istanza <strong>di</strong> permesso “Monte Cavallo” è quello <strong>di</strong> valutare la presenza <strong>di</strong><br />

accumuli <strong>di</strong> idrocarburi, nel sottosuolo lucano, il cui sfruttamento sia economicamente vantaggioso.<br />

La fase progettuale che caratterizza il presente lavoro è quella <strong>di</strong> procedere all’acquisto presso gli altri<br />

operatori dei dati acquisiti in precedenza, in questo modo sarà possibile integrare questi dati con quelli<br />

già in possesso <strong>di</strong> Shell E&P Italia S.p.A. al fine <strong>di</strong> comprendere al meglio la natura e l’estensione delle<br />

strutture geologiche sepolte.<br />

Il primo periodo <strong>di</strong> vigenza previsto per l’espletamento delle attività relative al permesso <strong>di</strong> ricerca oggetto<br />

del presente stu<strong>di</strong>o, avrà una durata massima <strong>di</strong> sei anni dalla data <strong>di</strong> conferimento riportata nel decreto<br />

ministeriale. Tuttavia è possibile prorogare, la prima volta, il permesso <strong>di</strong> ulteriori tre anni a con<strong>di</strong>zione che<br />

sia già stato eseguito l’intero programma lavori, compresa la realizzazione <strong>di</strong> un pozzo esplorativo.<br />

Nella eventualità in cui i precedenti stu<strong>di</strong> geologico-geofisici non riuscissero ad evidenziare la necessità <strong>di</strong><br />

eseguire ulteriori accertamenti <strong>di</strong> carattere meccanico, il permesso può essere rinunciato in qualsiasi<br />

momento e senza incorrere in alcuna sanzione.<br />

Il programma lavori relativo al permesso “Monte Cavallo” si comporrà <strong>di</strong> tre <strong>di</strong>verse fasi al fine <strong>di</strong><br />

perseguire in maniera esaustiva gli obiettivi minerari in<strong>di</strong>viduati in quest’area. Ci si propone, infatti, <strong>di</strong><br />

articolare il progetto <strong>di</strong> ricerca nel modo seguente:<br />

� Fase I: realizzazione <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> geologici;<br />

� Fase II: acquisto <strong>di</strong> dati geofisici;<br />

� Fase III: eventuale perforazione <strong>di</strong> un pozzo esplorativo.<br />

Nella prima fase si focalizzerà, dapprima, l’attenzione su stu<strong>di</strong> geologici suffragati da ricerche bibliografiche<br />

finalizzati all’inquadramento geologico-regionale dell’area: si cercherà <strong>di</strong> collocare l’area in un contesto<br />

tettonico alla mesoscala e <strong>di</strong> contestualizzarne l’ambito orogenetico (Catena, Avanfossa, Avampaese).<br />

Saranno, altresì, analizzate le caratteristiche stratigrafico-strutturali dell’area, e <strong>di</strong> un imme<strong>di</strong>ato intorno,<br />

per in<strong>di</strong>viduare le formazioni geologiche interessate e l’assetto strutturale <strong>di</strong> superficie al fine <strong>di</strong> fornire una<br />

possibile interpretazione dei medesimi caratteri in profon<strong>di</strong>tà. Lo scopo degli stu<strong>di</strong> geologici preliminari è


Relazione <strong>di</strong> incidenza - Istanza <strong>di</strong> permesso <strong>di</strong> ricerca <strong>di</strong> idrocarburi “Monte Cavallo”<br />

P a g i n a | 13<br />

quello <strong>di</strong> fornire un modello geologico <strong>di</strong> massima, ma non per questo approssimativo, che metta in risalto<br />

le principali caratteristiche dell’area <strong>di</strong> pertinenza del permesso e <strong>di</strong> una circoscritta area a<strong>di</strong>acente.<br />

La seconda fase consisterà nella interpretazione <strong>di</strong> dati sismici esistenti (a riflessione e/o a rifrazione), e<br />

dall’ulteriore acquisto <strong>di</strong> circa 160 km <strong>di</strong> linee sismiche (acquisite da altri operatori) che, verranno poi<br />

rielaborate utilizzando appositi software che avranno lo scopo <strong>di</strong> migliorarne la risposta del dato sismico.<br />

L’inizio <strong>di</strong> questa fase è compresa entro i 12 mesi dalla data <strong>di</strong> assegnazione del permesso.<br />

La terza fase si concretizzerà solo nella circostanza in cui dagli stu<strong>di</strong> eseguiti nelle fasi precedenti<br />

confermassero la presenza <strong>di</strong> apprezzabili accumuli <strong>di</strong> idrocarburi ed il cui sfruttamento risultasse<br />

economicamente vantaggioso. Nel caso in cui si rendesse opportuna la realizzazione <strong>di</strong> un pozzo, la<br />

programmazione e perforazione del pozzo esplorativo (profon<strong>di</strong>tà prevista 6000 metri) avverrebbe entro<br />

60 mesi dalla data <strong>di</strong> assegnazione del permesso. Il pozzo sarà comunque soggetto, come da normativa<br />

attuale, ad un’approfon<strong>di</strong>ta ed ulteriore valutazione <strong>di</strong> impatto ambientale, richiesta per l’ottenimento<br />

dell’autorizzazione alla perforazione.<br />

2.4 Descrizione dell’attività<br />

Si ricorda che la fase <strong>di</strong> perforazione del pozzo esplorativo si concretizzerà solo nella circostanza in cui gli<br />

stu<strong>di</strong> geologici e l’analisi <strong>di</strong> dati geosismici <strong>di</strong>sponibili dovessero confermare la presenza <strong>di</strong> apprezzabili<br />

accumuli <strong>di</strong> idrocarburi, il cui sfruttamento sia economicamente vantaggioso. Si ricorda altresì che lo scopo<br />

<strong>di</strong> questa fase è l’acquisto e rielaborazione <strong>di</strong> dati <strong>di</strong> sottosuolo, attività che non comporta nessun tipo <strong>di</strong><br />

azioni <strong>di</strong> cantiere. Per completezza, si descrive in dettaglio l’attività derivante dall’eventuale perforazione <strong>di</strong><br />

un pozzo esplorativo. Tale descrizione risulta comunque <strong>di</strong> tipo generico e potrà essere approfon<strong>di</strong>ta solo<br />

nel caso in cui si decida <strong>di</strong> procedere con la terza fase del programma lavori; in quel caso, l’attività <strong>di</strong><br />

perforazione sarà sottoposta ad una nuova procedura <strong>di</strong> VIA, in cui verranno fornite tutte le specifiche<br />

necessarie.<br />

Nelle pagine che seguono, pertanto, saranno illustrate le varie parti <strong>di</strong> cui è composto un generico impianto<br />

<strong>di</strong> perforazione, visto che allo stato attuale non si è in grado <strong>di</strong> de<strong>fini</strong>rne con certezza i parametri<br />

<strong>di</strong>mensionali e quelli relativi al committente che si occuperà <strong>della</strong> loro realizzazione.<br />

2.4.1 Piazzale <strong>di</strong> sonda e posa <strong>della</strong> massicciata<br />

Il piazzale, ossia l’area destinata ad ospitare il cantiere <strong>di</strong> perforazione, dovrà necessariamente possedere<br />

requisiti <strong>di</strong> assoluta stabilità del terreno onde salvaguardare sia la sicurezza del personale che vi lavora, sia<br />

dell’ambiente circostante e dei macchinari impiegati.<br />

Vista la presenza, all’interno dell’area del permesso <strong>di</strong> ricerca, <strong>di</strong> aree naturali tutelate in cui sono prescritte<br />

tutte le attività che possano metterne a rischio la naturale conservazione, si avverte la necessità <strong>di</strong> scegliere<br />

un’area priva <strong>di</strong> possibili interferenze con tali aree naturali e che possa offrire le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> sicurezza e<br />

logistiche favorevoli ed in linea con l’assetto geomorfologico presente.<br />

Se non dovessero emergere problemi <strong>di</strong> instabilità e rischi <strong>di</strong> alcun genere dalle indagini geotecniche volte<br />

ad in<strong>di</strong>viduare eventuali necessità <strong>di</strong> realizzazione <strong>di</strong> opere <strong>di</strong> consolidamento e/o <strong>di</strong> contenimento, non si<br />

renderà necessaria l’esecuzione <strong>di</strong> lavori civili <strong>di</strong> supporto alla realizzazione del piazzale.<br />

L’estensione complessiva del piazzale non è al momento conosciuta in quanto <strong>di</strong>pendente dalla tipologia <strong>di</strong><br />

perforazione da eseguire e quin<strong>di</strong> <strong>di</strong> impianto da utilizzare. Qualora necessario, si potrebbero prevedere<br />

movimenti <strong>di</strong> terra e successivo rullaggio per il livellamento <strong>della</strong> superficie su cui l’impianto <strong>di</strong> perforazione


Relazione <strong>di</strong> incidenza - Istanza <strong>di</strong> permesso <strong>di</strong> ricerca <strong>di</strong> idrocarburi “Monte Cavallo”<br />

P a g i n a | 14<br />

prescelto verrà temporaneamente ubicato. Il materiale in eccedenza, tuttavia, sarà temporaneamente<br />

stoccato in aree prossime al cantiere in modo da essere poi riutilizzato nella fase <strong>di</strong> ripristino finale.<br />

L’area <strong>di</strong>rettamente interessata dalla posa dell’impianto <strong>di</strong> perforazione verrà parzialmente ricoperta con<br />

una massicciata carrabile costituita da:<br />

� la stesa <strong>di</strong> un tessuto-non tessuto sul terreno naturale, per agevolare il ripristino <strong>della</strong> postazione;<br />

� uno strato <strong>di</strong> sabbia dello spessore <strong>di</strong> circa 15-30 cm;<br />

� uno strato misto <strong>di</strong> cava dello spessore <strong>di</strong> circa 30-45 cm;<br />

� uno strato <strong>di</strong> pietrisco <strong>di</strong> frantoio, con aggiunta <strong>di</strong> materiale aggregante dello spessore complessivo<br />

<strong>di</strong> circa 5 cm.<br />

Successivamente quest’area verrà rullata e sagomata con le opportune pendenza al fine <strong>di</strong> convogliare le<br />

acque meteoriche verso le canalette <strong>di</strong> drenaggio perimetrali.<br />

2.4.2 Opere in calcestruzzo<br />

Per munire il cantiere <strong>di</strong> tutte le strutture necessarie all’espletamento delle attività previste, è prevista la<br />

realizzazione <strong>di</strong> alcune semplici opere in calcestruzzo; verranno , infatti, realizzate:<br />

� Cantina <strong>di</strong> perforazione: posizionata al centro del piazzale (in modo che risulti sulla verticale del<br />

pozzo) ed opportunamente interrata. Essa sarà rivestita da cemento armato con armatura a doppia<br />

rete elettrosaldata e al centro <strong>della</strong> base verrà lasciato un foro in cui verrà impostato il pozzo. Nella<br />

cantina verranno, inoltre, alloggiate le flange <strong>di</strong> base dei casing e le apparecchiature <strong>di</strong> sicurezza e,<br />

a seguito delle attività <strong>di</strong> perforazione, verrà pre<strong>di</strong>sposta la testa <strong>di</strong> pozzo.<br />

� Solette in cemento armato: verrà costruita una prima soletta per l’appoggio delle tubazioni, dei<br />

motori e delle vasche fango; una soletta al centro del piazzale con forma rettangolare su cui verrà<br />

ubicato l’impianto <strong>di</strong> perforazione con la funzione <strong>di</strong> ammortizzare e ripartire le sollecitazioni<br />

dell’impianto <strong>di</strong> perforazione ed, infine, un’ultima soletta davanti al bacino <strong>di</strong> stoccaggio fanghi.<br />

� Sistema <strong>di</strong> canalette perimetrali: necessario per la raccolta e deflusso delle acque.<br />

� Vasca <strong>di</strong> contenimento olio <strong>di</strong> lubrificazione e gasolio: verrà realizzata con platea e muretti<br />

perimetrali in calcestruzzo dell’altezza da stabilire, con sovrastante rete metallica <strong>di</strong> recinzione.<br />

All’interno verranno posti il serbatoio <strong>di</strong> gasolio ed i fusti <strong>di</strong> olio <strong>di</strong> lubrificazione. Lo scopo <strong>della</strong> sua<br />

realizzazione è quello <strong>di</strong> raccogliere e facilitare l’aspirazione delle acque meteoriche o <strong>di</strong> eventuali<br />

per<strong>di</strong>te al suo interno.<br />

� Vasche contenimento fanghi, detriti e reflui: utilizzate per lo stoccaggio dei fanghi <strong>di</strong> perforazione,<br />

dei detriti e dei reflui prodotti durante le <strong>di</strong>verse attività <strong>di</strong> cantiere. Le vasche necessarie per le<br />

attività <strong>di</strong> perforazione, realizzate in calcestruzzo e parzialmente interrate saranno:<br />

o Vasca per il contenimento <strong>di</strong> fanghi detriti e reflui;<br />

o Vasca per lo stoccaggio delle acque.


Relazione <strong>di</strong> incidenza - Istanza <strong>di</strong> permesso <strong>di</strong> ricerca <strong>di</strong> idrocarburi “Monte Cavallo”<br />

P a g i n a | 15<br />

Tutte le strutture interrate verranno recintate da un’apposita rete metallica plastificata dell’altezza <strong>di</strong> circa<br />

1 m.<br />

2.4.3 Strutture logistiche mobili<br />

Per la realizzazione delle strutture logistiche (cabine, uffici, spogliatoi, ricovero attrezzature) verranno<br />

utilizzati dei container in lamiera isolante, mentre come servizi igienici all’interno del cantiere verranno<br />

utilizzati bagni chimici.<br />

2.4.4 Impianto idrico<br />

Data la presenza all’interno del cantiere <strong>di</strong> materiali potenzialmente inquinanti risulta importante evitare<br />

spillamenti o percolamenti <strong>di</strong> tali sostanze. Durante le attività verranno, quin<strong>di</strong>, adottate misure che<br />

possano evitare o perlomeno contenere il <strong>di</strong>lavamento delle acque meteoriche nella zona <strong>della</strong> piazzola<br />

<strong>della</strong> sonda e delle vasche in cui vengono temporaneamente stoccati materiali potenzialmente inquinanti.<br />

L’area <strong>di</strong> perforazione può essere sud<strong>di</strong>visa in due sotto-aree, vale a <strong>di</strong>re l’area postazione sonda,<br />

all’interno <strong>della</strong> quale vengono svolte le attività principali connesse alla perforazione del pozzo e un<br />

piazzale <strong>di</strong> servizio in cui vengono svolte le varie attività ausiliarie alla perforazione.<br />

POSTAZIONE<br />

SONDA<br />

PIAZZALE <strong>DI</strong><br />

SERVIZIO<br />

PRINCIPALI ATTIVITÀ SVOLTE RIVESTIMENTO<br />

Attività legate alla perforazione che richiedono l’uso <strong>di</strong> motori<br />

per il movimento dello scalpello e <strong>di</strong> fanghi per la perforazione<br />

e stoccaggio <strong>di</strong> materiali potenzialmente inquinanti<br />

Transito degli automezzi e dei mezzi <strong>di</strong> cantiere,<br />

confezionamento fanghi<br />

L’area risulta completamente<br />

impermeabilizzata<br />

Strato <strong>di</strong> materiale inerte separato dal<br />

terreno da un telo <strong>di</strong> tessuto-non-tessuto;<br />

l’area risulta permeabile<br />

Le aree interne al settore <strong>di</strong> perforazione, sono quelle in cui si riscontrano in maggior misura spillamenti o<br />

percolazioni e, pertanto, rientrando tra le aree a maggiore rischio inquinamento, sono quelle in cui si<br />

focalizza maggiormente l’attenzione per la salvaguar<strong>di</strong>a ambientale.<br />

All’interno del cantiere verranno costruite:<br />

� una rete <strong>di</strong> canalette in calcestruzzo per il convogliamento delle acque <strong>di</strong> lavaggio provenienti dalle<br />

aree pavimentate, in cui sono posizionate la sonda e le vasche. Queste acque verranno convogliate<br />

nella vasca <strong>di</strong> raccolta dei reflui. Tutte le acque <strong>di</strong> <strong>di</strong>lavamento provenienti dall’area <strong>di</strong> perforazione<br />

quin<strong>di</strong>, siano esse acque <strong>di</strong> prima pioggia, meteoriche o meno ma comunque affluenti nel piazzale,<br />

verranno stoccate in appositi contenitori a tenuta, senza pericolo <strong>di</strong> percolazioni <strong>di</strong> sostanze<br />

inquinanti;<br />

� una canaletta <strong>di</strong> raccolta acque che si sviluppa attorno alla postazione per la raccolta delle acque<br />

meteoriche e delle acque <strong>di</strong> lavaggio provenienti dal terreno circostante all’area <strong>di</strong> perforazione, in<br />

cui come già specificato non verranno svolte attività che possano determinare particolari<br />

percolazioni. Queste acque verranno quin<strong>di</strong> smaltite verso l’esterno, in un apposito fosso <strong>di</strong><br />

guar<strong>di</strong>a.<br />

Lo svuotamento <strong>della</strong> vasca verrà effettuato al bisogno me<strong>di</strong>ante appositi mezzi antispurgo e verranno<br />

smaltiti presso depuratori certificati. L’approvvigionamento <strong>di</strong> acqua non potabile per uso igienico-sanitario<br />

verrà effettuato tramite autobotte, in modo tale da non interferire con la rete idrica locale.


2.4.5 Impianto elettrico<br />

Relazione <strong>di</strong> incidenza - Istanza <strong>di</strong> permesso <strong>di</strong> ricerca <strong>di</strong> idrocarburi “Monte Cavallo”<br />

P a g i n a | 16<br />

Al fine <strong>di</strong> ottenere una piena autonomia energetica nell’area impianto, verranno utilizzati dei gruppi<br />

elettrogeni posti all’interno <strong>di</strong> cabinati in lamiera fonoassorbente. L’area sarà inoltre dotata <strong>di</strong> una rete <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>spersione a terra composta da:<br />

� una corda nuda in rame, interrata a una profon<strong>di</strong>tà <strong>di</strong> circa 50-60 cm;<br />

� giunzioni interrate con morsetti a compressione <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni adeguate ed isolate;<br />

� <strong>di</strong>spersori <strong>di</strong> terra verticali ad innesto, o similari, in acciaio zincato da 2’’.<br />

Le <strong>di</strong>mensioni dell’impianto a terra verranno de<strong>fini</strong>te in fase esecutiva da tecnici specializzati. Verranno,<br />

inoltre, realizzati sottopassi per la protezione del passaggio dei vari cavi elettrici e altre condotte,<br />

impendendo che risultino d’intralcio durante le attività e in modo tale da evitare danneggiamenti<br />

accidentali. Tutta la rete <strong>di</strong> <strong>di</strong>spersione verrà opportunamente in<strong>di</strong>cata da apposita segnaletica.<br />

2.4.6 Area parcheggio automezzi e via <strong>di</strong> accesso<br />

L’area <strong>di</strong> parcheggio verrà realizzata lateralmente alla postazione sonda, attraverso lo scotico del terreno e<br />

la realizzazione <strong>di</strong> una massicciata costituita da misto <strong>di</strong> cava e materiale aggregante.. L’accesso alla<br />

postazione sarà garantito da un passaggio carrabile che collegherà l’area alle vie d’accesso prossime al<br />

cantiere. Al termine dei lavori <strong>di</strong> perforazione l’area verrà completamente ripristinata.<br />

2.4.7 Recinzione perimetrale e cancelli <strong>di</strong> fuga<br />

Il perimetro <strong>della</strong> postazione verrà recintato con rete elettrosaldata (collegata alla rete <strong>di</strong> <strong>di</strong>spersione) e<br />

plastificata dell’altezza pari a 2,5 m. Verrà installato un cancello carraio <strong>di</strong> ingresso al piazzale e, in accordo<br />

con la legislazione vigente (D.Lsg. 626/94 – Art.33), oltre al cancello <strong>di</strong> accesso, verranno installati n. 2<br />

cancelli <strong>di</strong> fuga in acciaio aventi apertura dall’interno verso l’esterno me<strong>di</strong>ante maniglioni antipanico.<br />

2.4.8 Area fiaccola<br />

La fiaccola verrà posta ad opportuna <strong>di</strong>stanza dalla postazione sonda. Essa verrà posta al centro <strong>di</strong> un<br />

bacino circolare <strong>di</strong> <strong>di</strong>metro pari a circa 30 m adeguatamente impermeabilizzato e dotato <strong>di</strong> cancello e <strong>di</strong> un<br />

muretto <strong>di</strong> contenimento lungo tutto il perimetro. La <strong>di</strong>stanza tra il centro bacino e il centro pozzo sarà<br />

superiore ai 35 m. Essa sarà posta ad un’altezza complessiva <strong>di</strong> circa 3 m dal piano campagna e per<br />

garantire una maggiore stabilità verrà ancorata al suolo me<strong>di</strong>ante tiranti. La fiaccola verrà utilizzata durante<br />

le prove <strong>di</strong> produzione e smantellata al termine delle attività.<br />

2.4.9 Attività <strong>di</strong> perforazione del pozzo<br />

2.4.9.1 Tecniche <strong>di</strong> perforazione<br />

Di seguito si elencano i principali elementi che costituiscono l’impianto per il funzionamento <strong>di</strong> un pozzo:<br />

� torre <strong>di</strong> perforazione (struttura composta da travi in acciaio la cui funzione è <strong>di</strong> sostenere le<br />

pulegge e che contiene la batteria <strong>di</strong> perforazione);<br />

� sottostruttura (su cui poggiano argano, tavola rotary e torre);<br />

� vasche fanghi (per la miscelazione e lo stoccaggio) e pompe fanghi;


� attrezzatura <strong>di</strong> perforazione (aste e scalpello);<br />

� generatori.<br />

Relazione <strong>di</strong> incidenza - Istanza <strong>di</strong> permesso <strong>di</strong> ricerca <strong>di</strong> idrocarburi “Monte Cavallo”<br />

P a g i n a | 17<br />

La perforazione del pozzo avverrà tramite un sistema rotativo che trasmette il moto <strong>di</strong> rotazione dalla<br />

superficie fino allo scalpello, fissato all’estremità <strong>di</strong> una batteria <strong>di</strong> aste tubolari. Gli elementi che<br />

producono il moto <strong>di</strong> rotazione sono:<br />

� tavola Rotary: piattaforma girevole recante inferiormente una corona dentata, trasmette il moto<br />

rotatorio alla batteria e allo scalpello e ha la funzione <strong>di</strong> tenere sospesi i tubi e le aste durante le<br />

manovre;<br />

� asta motrice: asta tubolare <strong>di</strong> sezione quadrata o esagonale, appesa alla testa <strong>di</strong> iniezione, che<br />

passa attraverso la tavola rotary trasmettendole la rotazione;<br />

� batteria d’aste: composta da aste sono <strong>di</strong> forma circolare che si <strong>di</strong>stinguono in normali e pesanti<br />

(queste ultime vengono montate appena al <strong>di</strong> sopra dello scalpello in modo da generare<br />

un’adeguata spinta sullo stesso);<br />

� testa <strong>di</strong> iniezione: permette il pompaggio dei fanghi all’interno <strong>della</strong> batteria <strong>di</strong> perforazione<br />

mentre è in rotazione. Funziona da connessione tra il gancio <strong>della</strong> taglia mobile e la batteria <strong>di</strong> aste.<br />

Negli impianti più moderni è presente una testa motrice chiamata top drive che raggruppa in un unico<br />

sistema gli elementi sopra descritti e si trova sospeso alla taglia mobile per mezzo <strong>di</strong> un apposito gancio<br />

dotato <strong>di</strong> guide <strong>di</strong> scorrimento. Nel top drive sono, quin<strong>di</strong>, incluse: la testa <strong>di</strong> iniezione (che permette il<br />

pompaggio dei fanghi all’interno <strong>della</strong> batteria <strong>di</strong> perforazione mentre è in rotazione); un sistema per<br />

l’avvitamento e lo svitamento <strong>della</strong> batteria <strong>di</strong> perforazione; un sistema <strong>di</strong> valvole per il controllo del fango<br />

pompato in pozzo.<br />

Lo scalpello, che viene azionato dalla batteria <strong>di</strong> perforazione, è un elemento che viene ruotato attraverso<br />

una batteria <strong>di</strong> aste cave azionate dalla tavola rotary e contemporaneamente spinto nel fondo del foro. Con<br />

il proseguire dell’approfon<strong>di</strong>mento del pozzo lo scalpello si usura inevitabilmente e dovrà essere, quin<strong>di</strong>,<br />

ciclicamente sostituito. La prima delle aste appartenenti alla batteria è detta asta motrice e passa<br />

attraverso la tavola rotary. Essa è connessa al gancio manovrato attraverso la torre <strong>di</strong> perforazione. Il fango<br />

<strong>di</strong> perforazione è immesso all’interno del foro attraverso la tubazione <strong>di</strong> mandata del fango.<br />

Il circuito del fango è un circuito idraulico chiuso che permette al fango <strong>di</strong> passare dalla testa <strong>di</strong> iniezione,<br />

poi nelle aste e nello scalpello, arriva a pulire il fondo del foro e quin<strong>di</strong> risale nell’intercape<strong>di</strong>ne tra le aste e<br />

il foro. Una volta in uscita, il fango viene ripulito dai cutting e quin<strong>di</strong> viene iniettato nuovamente nel foro.<br />

Gli elementi che fanno parte del circuito del fango sono:<br />

� pompe <strong>di</strong> mandata (permettono la circolazione del fango);<br />

� condotte <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione <strong>di</strong> superficie (o manifold <strong>di</strong> sonda, per inviare il fango alla testa <strong>di</strong><br />

iniezione);<br />

� testa <strong>di</strong> iniezione;<br />

� kill line (linea che porta il fango alla testa pozzo)


� batteria <strong>di</strong> perforazione;<br />

Relazione <strong>di</strong> incidenza - Istanza <strong>di</strong> permesso <strong>di</strong> ricerca <strong>di</strong> idrocarburi “Monte Cavallo”<br />

P a g i n a | 18<br />

� sistema <strong>di</strong> trattamento soli<strong>di</strong> o vibrovagli (apparecchiature che separano il fango riportato in<br />

superficie dai cutting inglobati durante la risalita. Si tratta <strong>di</strong> una macchina dotata <strong>di</strong> maglie con<br />

<strong>di</strong>versa apertura poste in vibrazione);<br />

� vasche <strong>di</strong> fango;<br />

� vascone rifiuti (in cui vengono stoccati i cuttings separati dai fanghi).<br />

Solitamente la prima fase delle operazioni <strong>di</strong> perforazione prevede l’infissione, me<strong>di</strong>ante battipalo fino al<br />

rifiuto, del tubo guida (o conductor pipe), avente un <strong>di</strong>ametro <strong>di</strong> 16’’. Lo scopo <strong>di</strong> questa operazione è <strong>di</strong><br />

preservare le acque sotterranee <strong>di</strong> prima falda dal contatto con i flui<strong>di</strong> <strong>di</strong> perforazione. Il tubo guida non<br />

viene quin<strong>di</strong> inserito in un foro perforato e non viene cementato. Eseguita questa operazione preliminare,<br />

viene perforato il foro e, al termine <strong>di</strong> questa operazione, viene estratta la batteria <strong>di</strong> aste e il foro viene<br />

protetto con una colonna <strong>di</strong> rivestimento (detta casing) costituita da tubi in acciaio raccordati tra loro da<br />

manicotti filettati. I casing vengono cementati alle pareti del foro attraverso l’introduzione <strong>di</strong> malta<br />

cementizia in pressione nell’intercape<strong>di</strong>ne esistente fra i tubi e il foro<br />

Lo scopo <strong>di</strong> tale operazione è quello <strong>di</strong>:<br />

� ripristinare l’equilibrio meccanico e idraulico nelle formazioni perforate;<br />

� garantire la stabilità e la sicurezza del foro, sia durante il suo approfon<strong>di</strong>mento che durante<br />

l’introduzione delle attrezzature per la produzione;<br />

� provvedere ad isolare il foro stesso dai flui<strong>di</strong> <strong>di</strong> strato, evitando per<strong>di</strong>te <strong>di</strong> circolazione per<br />

infiltrazione nelle formazioni non rivestite e la contaminazione del fango con flui<strong>di</strong> <strong>di</strong> formazione; la<br />

colonna più superficiale ha inoltre la funzione <strong>di</strong> isolare le falde idriche dall’attività <strong>di</strong> perforazione;<br />

� correggere eventuali irregolarità <strong>di</strong> profilo ed imperfezioni del pozzo, evitando un inutile quanto<br />

dannoso aumento <strong>di</strong> volume del foro.<br />

Il <strong>di</strong>ametro ed il tipo <strong>di</strong> tubi utilizzati per queste operazioni variano in relazione alle caratteristiche del pozzo<br />

e alle profon<strong>di</strong>tà da raggiungere.<br />

Sulla prima colonna (detta colonna <strong>di</strong> ancoraggio), cementata sino alla superficie, viene saldata in superficie<br />

una flangia (detta flangia base) su cui viene fissata la testa pozzo. Inoltre sulla prima colonna vengono<br />

posizionati gli organi <strong>di</strong> controllo e sicurezza del pozzo (Blow-Out Preventer). I tubi <strong>di</strong> rivestimento vengono<br />

posati nel pozzo in maniera analoga a quanto fatto con la batteria <strong>di</strong> perforazione.<br />

Una volta cementato un tubo <strong>di</strong> rivestimento si cala nuovamente lo scalpello (che presenterà <strong>di</strong>ametro<br />

inferiore al precedente) all’interno del casing per la perforazione del successivo tratto <strong>di</strong> foro. Una volta<br />

perforato un'altra porzione <strong>di</strong> formazione rocciosa, si calerà un ulteriore casing (anch’esso <strong>di</strong> <strong>di</strong>ametro<br />

inferiore al precedente) avvitando i tubi all’altezza del piano sonda, introducendoli all’interno del foro<br />

attraverso il gancio e riempiendo l’intercape<strong>di</strong>ne foro-tubi con malta. Le stesse operazione vengono<br />

ripetute in sequenza fino alla perforazione dell’ultimo tratto <strong>di</strong> foro previsto in progetto.


2.4.9.2 Fanghi <strong>di</strong> perforazione<br />

Relazione <strong>di</strong> incidenza - Istanza <strong>di</strong> permesso <strong>di</strong> ricerca <strong>di</strong> idrocarburi “Monte Cavallo”<br />

P a g i n a | 19<br />

I fanghi <strong>di</strong> perforazione sono flui<strong>di</strong> che vengono fatti circolare all’interno delle aste e nell’intercape<strong>di</strong>ne tra<br />

queste e le pareti del foro durante la perforazione.<br />

Secondo l’art. 2 del Decreto del Ministero dell’Ambiente 28 Luglio 1994 (“Determinazione delle attività<br />

istruttorie per il rilascio dell’autorizzazione allo scarico in mare dei materiali derivanti da attività <strong>di</strong><br />

prospezione, ricerca e coltivazione <strong>di</strong> giacimenti idrocarburi liqui<strong>di</strong> e gassosi”) i fanghi <strong>di</strong> perforazione sono<br />

così de<strong>fini</strong>ti: “sospensioni <strong>di</strong> materiale argilloso, in acqua o in olio, ad<strong>di</strong>zionate con prodotti vari necessari<br />

per garantire le caratteristiche reologiche, chimiche e fisiche richieste dal processo <strong>di</strong> perforazione”.<br />

I fanghi sono normalmente costituiti da una fase liquida (acqua dolce) resa colloidale ed appesantita<br />

attraverso l’uso <strong>di</strong> appositi prodotti. Le proprietà colloidali necessarie per mantenere in sospensione i<br />

detriti e per costruire un pannello <strong>di</strong> rivestimento sulle pareti finali del pozzo al fine <strong>di</strong> evitare infiltrazioni<br />

e/o per<strong>di</strong>te, vengono favorite dalla presenza <strong>della</strong> bentonite (particolare tipo <strong>di</strong> argilla) e da altri particolari<br />

ad<strong>di</strong>tivi come carbonato <strong>di</strong> potassio, polimeri polivinilici e silicati.<br />

Le principali funzioni dei fanghi <strong>di</strong> perforazione sono:<br />

� sollevamento e rimozione dei detriti (cuttings) dal fondo pozzo verso la superficie, in modo da<br />

tener pulito il fondo pozzo e non rimacinare gli stessi frammenti. Per questa funzione il fango<br />

utilizzato dovrà avere valori ottimali <strong>di</strong> viscosità e densità, in modo da riuscire a trasportare in<br />

superficie i cuttings anche <strong>di</strong> <strong>di</strong>screte <strong>di</strong>mensioni;<br />

� raffreddamento e lubrificazione dello scalpello e <strong>della</strong> batteria <strong>di</strong> perforazione al fine <strong>di</strong> ridurre la<br />

frizione tra le aste <strong>di</strong> perforazione e le pareti del foro;<br />

� contenimento dei flui<strong>di</strong> <strong>di</strong> strato presenti nelle formazioni attraversate per effetto <strong>della</strong> pressione<br />

idrostatica esercitata dalla colonna <strong>di</strong> fango in foro. Perché ciò avvenga la pressione idrostatica del<br />

fango deve essere superiore alla pressione <strong>di</strong> formazione, altrimenti i flui<strong>di</strong> <strong>di</strong> strato entrerebbero<br />

in circolo nel pozzo risalendo in superficie, creando numerosi problemi (kick o blow out). La<br />

pressione idrostatica del fango è data dal suo peso specifico moltiplicato per la profon<strong>di</strong>tà, per cui<br />

per aumentarla basta appesantire il fango aggiungendo dei materiali inerti che non vanno in<br />

soluzione, ma rimangono in sospensione non andando ad alterare le caratteristiche del fango;<br />

� stabilizzazione delle pareti del pozzo. Nel caso <strong>di</strong> formazioni porose, avviene una certa filtrazione<br />

del fango e, mentre la parte liquida dei fanghi tende a penetrare nella formazione, la parte solida si<br />

separa e forma una sorta <strong>di</strong> pellicola (detta mud cake) che impe<strong>di</strong>sce ulteriori infiltrazioni e<br />

aggiunge stabilità al foro stesso;<br />

� grazie alla sua “tissotropia”, quando si sospende il pompaggio tutti i detriti perforati che non sono<br />

ancora usciti dal pozzo, invece <strong>di</strong> ricadere al fondo rimangono in sospensione alla profon<strong>di</strong>tà a cui<br />

erano arrivati risalendo. Riprendendo il pompaggio il fango, dopo un piccolo sforzo iniziale,<br />

ri<strong>di</strong>venta liquido e la circolazione può riprendere regolarmente;<br />

� fonte <strong>di</strong> informazioni riguardanti le formazioni attraversate. L’analisi dei cutting portati in superficie<br />

dai fanghi e dei gas <strong>di</strong>sciolti in essi sono importanti nella conoscenza <strong>della</strong> geologia <strong>della</strong> zona<br />

perforata e sull’andamento <strong>della</strong> perforazione.


Relazione <strong>di</strong> incidenza - Istanza <strong>di</strong> permesso <strong>di</strong> ricerca <strong>di</strong> idrocarburi “Monte Cavallo”<br />

P a g i n a | 20<br />

Il tipo <strong>di</strong> fango utilizzato <strong>di</strong>pende principalmente dalle rocce attraversate durante la perforazione e dalla<br />

temperatura. Durante la stessa perforazione possono essere impiegati fanghi con caratteristiche <strong>di</strong>verse a<br />

seconda delle <strong>di</strong>fferenti situazioni che si possono riscontrare durante l’avanzamento del pozzo. Il<br />

confezionamento del fango avviene in apposite vasche, aggiungendo all’acqua la bentonite ed il resto degli<br />

ad<strong>di</strong>tivi che servono a conferirgli le caratteristiche chimico fisiche desiderate. <strong>Ai</strong> fanghi vengono<br />

comunemente ad<strong>di</strong>zionati altri materiali con funzione <strong>di</strong> viscosizzanti per migliorare la capacità <strong>di</strong> trasporto<br />

(normalmente vengono utilizzate argille bentonitiche) e <strong>di</strong> appesantimento (per aumentare la densità).<br />

Vengono, inoltre, utilizzati altri ad<strong>di</strong>tivi chimici per controllare la capacità <strong>di</strong> flui<strong>di</strong>ficazione dei fanghi,<br />

variare la loro viscosità, oppure antischiumogeni, lubrificanti o anticorrosivi. È importante comunque<br />

assicurare un continuo controllo sulle proprietà fisico-chimiche dei fanghi durante le varie fasi <strong>di</strong><br />

perforazione.<br />

In de<strong>fini</strong>tiva, durante la perforazione del pozzo verranno utilizzati fanghi a base d’acqua al fine <strong>di</strong> evitare<br />

eventuali contaminazioni <strong>della</strong> falda. Nella prima fase, tuttavia, durante l’infissione del tubo guida da 16’’,<br />

non verranno utilizzati fanghi <strong>di</strong> perforazione.<br />

Per ogni fase <strong>di</strong> perforazione, prima dell’inizio <strong>della</strong> successiva fase, il fango che è stato contaminato dal<br />

cemento verrà trattato in modo da aumentare la densità in funzione <strong>della</strong> pressione. Apposite attrezzature<br />

localizzate nell’area dove avviene la separazione dei cuttings dai fanghi verranno utilizzate per il<br />

confezionamento e la rigenerazione dei fanghi <strong>di</strong> perforazione. Durante le varie fasi <strong>di</strong> perforazione del<br />

pozzo verrà garantito uno stoccaggio minimo <strong>di</strong> fango necessario ad ogni fase.<br />

Generalmente la densità dei fanghi <strong>di</strong> perforazione varia al variare <strong>della</strong> profon<strong>di</strong>tà con l’avanzamento <strong>della</strong><br />

perforazione.<br />

2.4.9.3 Pozzi <strong>di</strong>rezionati<br />

I pozzi <strong>di</strong>rezionati (o deviati) sono una delle tecnologie maggiormente sviluppate nel campo <strong>della</strong><br />

perforazione, specialmente utilizzati per lo sfruttamento degli idrocarburi. L’adozione <strong>della</strong> tecnica dei pozzi<br />

<strong>di</strong>rezionati si è resa necessaria per raggiungere posti inaccessibili (non ubicati ad esempio sulla verticale<br />

degli obiettivi da raggiungere) come nel caso del presente stu<strong>di</strong>o dovuto alla presenza <strong>di</strong> un’area protetta<br />

come il parco nazionale Val d’Agri Lagonegrese.<br />

Sebbene il loro sviluppo sia maggiormente legato alle attività <strong>di</strong> ricerca e produzione <strong>di</strong> giacimenti off<br />

shore, tali tecniche hanno preso corpo anche per le perforazioni sulla terraferma (R. Mazzei, 2009).<br />

Un pozzo deviato può essere eseguito seguendo, secondo le esigenze, traiettorie <strong>di</strong>verse (Figura 2.4):<br />

� iniziare la deviazione a partire da una certa profon<strong>di</strong>tà (Kick-Off Point - KOP) e continuare<br />

successivamente seguendo una pendenza costante (in genere dai 30° ai 60°) fino all’obiettivo;<br />

� iniziare la deviazione incrementando, fin da subito, in maniera continua e graduale la pendenza fino<br />

all’obiettivo;<br />

� deviare, continuare in deviato fino ad una certa profon<strong>di</strong>tà per poi ritornare verticale fino<br />

all’obiettivo;<br />

� seguire una certa deviazione per perforare il livello mineralizzato orizzontalmente per tratti<br />

compresi tra qualche centinaio <strong>di</strong> metri fino ad oltre il chilometro.


Relazione <strong>di</strong> incidenza - Istanza <strong>di</strong> permesso <strong>di</strong> ricerca <strong>di</strong> idrocarburi “Monte Cavallo”<br />

P a g i n a | 21<br />

Tuttavia, le fasi operative che costituiscono il <strong>di</strong>rezionamento <strong>di</strong> un pozzo maggiormente utilizzate sono<br />

riassumibili in tre fasi:<br />

1. Fase iniziale <strong>di</strong> perforazione: si inizia con la perforazione del segmento verticale del pozzo fino al<br />

punto <strong>di</strong> deviazione. Durante la perforazione del tratto verticale il controllo dell’andamento del<br />

pozzo viene effettuato con misure non troppo frequenti.<br />

2. Fase <strong>di</strong> deviazione: raggiunto l’angolo desiderato si imposta la deviazione, che può essere<br />

effettuata attraverso varie tecniche, quali il whipstock (introduzione <strong>di</strong> cunei per deviare la<br />

<strong>di</strong>rezione dello scalpello - Figura 2.5), il jet bit (scalpello in cui il fango viene fatto uscire a forte<br />

velocità in una sola <strong>di</strong>rezione - Figura 2.6) o, più comune, l’utilizzo <strong>di</strong> un motore <strong>di</strong> fondo. In questo<br />

modo il pozzo viene in<strong>di</strong>rizzato nella <strong>di</strong>rezione prestabilita e l’angolo <strong>di</strong> deviazione viene<br />

incrementato in maniera progressiva, fino al raggiungimento dell’angolo massimo <strong>di</strong> deviazione.<br />

Durante la fase <strong>di</strong> deviazione del foro è necessario che le misure <strong>di</strong> deviazioni vengano effettuate<br />

con una certa frequenza.<br />

3. Inclinazione costante: raggiunto l’angolo <strong>di</strong> massima inclinazione viene perforato un tratto a<br />

inclinazione costante fino al raggiungimento dell’obiettivo minerario.<br />

Figura 2.4 - Esempi <strong>di</strong> <strong>di</strong>verse tipologie <strong>di</strong> pozzi deviati (fonte: www.treccani.it)


Figura 2.5 – Deviazione me<strong>di</strong>ante whipstock con inserimento <strong>di</strong> un cuneo (fonte: Bosworth et al., 1998)<br />

Relazione <strong>di</strong> incidenza - Istanza <strong>di</strong> permesso <strong>di</strong> ricerca <strong>di</strong> idrocarburi “Monte Cavallo”<br />

P a g i n a | 22<br />

Figura 2.6 – Deviazione con jet bit: A, fase iniziale <strong>di</strong> jetting con incremento dell’angolo <strong>di</strong> deviazione; B, avanzamento dello<br />

scalpello in rotazione; C, fase successiva <strong>di</strong> jetting per ulteriore incremento dell’angolo <strong>di</strong> deviazione (fonte: www.treccani.it)


2.4.9.4 Pozzi orizzontali<br />

Relazione <strong>di</strong> incidenza - Istanza <strong>di</strong> permesso <strong>di</strong> ricerca <strong>di</strong> idrocarburi “Monte Cavallo”<br />

P a g i n a | 23<br />

I pozzi orizzontali sono una particolare categoria <strong>di</strong> pozzi <strong>di</strong>rezionati. Tra essi sono annoverati anche i<br />

multilateral, pozzi cioè che presentano più tratti orizzontali partendo da uno stesso pozzo verticale (Figura<br />

2.7).<br />

Rispetto agli altri pozzi <strong>di</strong>rezionati, quella dei pozzi orizzontali è una tecnica adottata e sviluppata in tempi<br />

relativamente recenti (attorno alla metà degli anni ’80) in Italia per il pozzo Rospo Mare (1° pozzo<br />

commerciale). La tecnica dei pozzi orizzontali è nata in primo luogo per incrementare la produttività dei<br />

pozzi in rocce serbatoio caratterizzati da una bassa permeabilità o da livelli <strong>di</strong> spessore esiguo rispetto alla<br />

loro estensione areale ed, inoltre, è tipicamente impiegata nei reservoir caratterizzati dalla presenza <strong>di</strong><br />

rocce fratturate naturalmente.<br />

Oramai lo sfruttamento dei giacimenti per mezzo <strong>di</strong> pozzi orizzontali è <strong>di</strong>ventato quasi la prassi adottata in<br />

ambito geominerario. Sebbene più costosi rispetto agli altri, essi presentano i vantaggi <strong>di</strong>:<br />

� ridurre in maniera sensibile il numero dei pozzi in superficie (con problemi annessi <strong>di</strong> natura<br />

ambientale, logistica, iter burocratici…), con enormi benefici per l’ambientale in termine <strong>di</strong><br />

riduzione degli impatti a livello degli inquinamenti: naturalistico, idrologico, acustico, visivo;. e non<br />

ultimi riducendo finanche i problemi legati alla sicurezza relativa alla stabilità dei versanti (frane) e<br />

<strong>di</strong> quella dei lavoratori impiegati nelle attività <strong>di</strong> cantiere;<br />

� mantenere, inoltre, un salto <strong>di</strong> pressione tra giacimento e pozzo basso evitando la formazione <strong>di</strong><br />

coni d’acqua (in pozzi ad olio con gas cap) che rappresenterebbero un problema per la produzione,<br />

aumentando l’area <strong>di</strong> drenaggio per avere maggiori probabilità <strong>di</strong> intercettare zone fratturate più<br />

permeabili.<br />

Le tecniche utilizzate per eseguire le deviazioni dei pozzi seguendo traiettorie volute sono <strong>di</strong>verse e si sono<br />

evolute nel corso degli anni <strong>di</strong> pari passo alla necessità <strong>di</strong> eseguire deviazioni orizzontali sempre più<br />

complesse fino a giungere ai multilateral.<br />

Figura 2.7 -Alcune tipologie <strong>di</strong> pozzi orizzontali multilateral (fonte: Fraija et al., 2002)


Relazione <strong>di</strong> incidenza - Istanza <strong>di</strong> permesso <strong>di</strong> ricerca <strong>di</strong> idrocarburi “Monte Cavallo”<br />

P a g i n a | 24<br />

Le fasi <strong>di</strong> realizzazione delle deviazioni sono in tutto simili a quelle utilizzate e descritte precedentemente<br />

per i pozzi deviati non orizzontali. Tuttavia, <strong>di</strong> recente, sono state introdotte delle nuove tecnologie che<br />

prevedono l’utilizzo <strong>di</strong> motori rotativi <strong>di</strong> fondo (Positive Displacement Motors - PDM) montando una<br />

riduzione angolata tra il PDM e lo scalpello. Queste nuove tecnologie, chiamate Steerable System<br />

prevedono, inoltre, l’istallazione <strong>di</strong> un’attrezzatura <strong>di</strong> rilevazione continua <strong>di</strong> dati al <strong>di</strong> sopra del PDM<br />

chiamata Measurement While Drilling (MWD). I dati rilevati dalla MWD sono riferiti all’inclinazione, alla<br />

<strong>di</strong>rezione del foro, alla pressione, alla temperatura, ecc…e vengono inviati in superficie in tempo reale per<br />

consentire un monitoraggio continuo dei <strong>di</strong>versi parametri del foro. Ultimamente, insieme alla MWD è<br />

stata introdotta un’altra attrezzatura chiamata LWD (Logging While Drilling) che consente la registrazione in<br />

continuo dei log elettrici, acustici e ra<strong>di</strong>oattivi dei vari terreni attraversati durante la perforazione, nonché<br />

dei flui<strong>di</strong> in essi compresi (R. Mazzei, 2009).<br />

2.4.9.5 Impianto <strong>di</strong> perforazione<br />

Vista la fase preliminare dello stu<strong>di</strong>o alla quale il presente elaborato si riferisce e viste le riserve poste<br />

prima <strong>di</strong> giungere alla fase <strong>di</strong> perforazione <strong>di</strong> un eventuale pozzo (accertamento <strong>della</strong> presenza <strong>di</strong> accumuli<br />

<strong>di</strong> idrocarburi economicamente sfruttabili), allo stato attuale non si è in grado <strong>di</strong> de<strong>fini</strong>re una serie <strong>di</strong><br />

specifiche tecniche dell’impianto. Non è possibile fornire, infatti, una descrizione dettagliata dell’impianto<br />

che verrà utilizzato per la perforazione del pozzo eventuale (contraente, impianto <strong>di</strong> perforazione, organi <strong>di</strong><br />

sollevamento,..). Per tutte le altre caratteristiche tecniche, tuttavia, è possibile fornire una descrizione <strong>di</strong><br />

massima dell’impianto che verrà utilizzato in quanto, considerato l’obiettivo minerario ricercato per questa<br />

perforazione posto ad una profon<strong>di</strong>tà stimata intorno ai 6000 m, le caratteristiche dell’impianto che verrà<br />

utilizzato possono essere limitate entro determinati range, così come descritti nella tabella seguente:<br />

SPECIFICHE DELL’IMPIANTO <strong>DI</strong> PERFORAZIONE<br />

Contraente da de<strong>fini</strong>re<br />

Impianto <strong>di</strong> perforazione da de<strong>fini</strong>re<br />

Organi <strong>di</strong> sollevamento da de<strong>fini</strong>re<br />

Numero pompe fanghi 2-3<br />

Capacità <strong>di</strong> Carico Gancio 280 ton<br />

Sottostruttura<br />

Capacità dell’impianto <strong>di</strong><br />

perforazione<br />

6,70 m - 7,71 m<br />

Capacità <strong>di</strong> rotazione: 270 ton - 454 ton<br />

Capacità <strong>di</strong> arretramento: 200 ton – 272 ton<br />

4572 m con 3 ½’’ DPs – 6096 m con 5’’DPs<br />

Top Drive 315 ton - 500 ton<br />

Capacità <strong>di</strong> Stoccaggio 180 m 3 - 250 m 3<br />

N. vibrovagli 2-3<br />

Apparecchiature <strong>di</strong> sicurezza<br />

Diverter (size &<br />

working pressure)<br />

BOP Stack (size &<br />

working pressure)<br />

Collettore <strong>di</strong> duse<br />

Comando BOP<br />

(Blow-Out Preventer)<br />

Potenza installata 2 × 1.200 HP<br />

Choke lines (size & working<br />

pressure)<br />

21 ¼’’ × 2000 psi<br />

13 5/8’’ × 5000 psi<br />

13 5/8’’ × 10000 psi<br />

13 5/8’’ × 10000 psi<br />

13 5/8’’ × 5000 psi<br />

– 3 1/16’’ × 10000 psi<br />

3 pannelli <strong>di</strong> controllo – 8 stazioni <strong>di</strong><br />

comando<br />

3’’ 1/16×10.000 psi<br />

Tabella 2.2 - Elenco delle specifiche tecniche <strong>di</strong> massima <strong>della</strong> perforazione con i relativi intervalli <strong>di</strong>mensionali <strong>di</strong> alcuni elementi


2.4.9.6 Registrazione <strong>di</strong>agrafie (wireline logging)<br />

Relazione <strong>di</strong> incidenza - Istanza <strong>di</strong> permesso <strong>di</strong> ricerca <strong>di</strong> idrocarburi “Monte Cavallo”<br />

P a g i n a | 25<br />

Lo scopo delle registrazioni dei carotaggi elettrici è quello <strong>di</strong> raccogliere informazioni riguardanti le<br />

proprietà delle formazioni attraversate, quali litologia, resistività, porosità, saturazione dei flui<strong>di</strong>,<br />

permeabilità. In questo modo è possibile accertare la eventuale presenza <strong>di</strong> gas biogenici. Per la<br />

registrazione dei log elettrici verranno calati all’interno del foro appositi strumenti (logging tools) in grado<br />

<strong>di</strong> misurare i parametri sopra elencati, in modo da completare le informazioni e valutare le caratteristiche<br />

produttive dell’obiettivo minerario. In caso <strong>di</strong> esito positivo si procederà alla fase <strong>di</strong> completamento del<br />

pozzo; in caso contrario si procederà, invece, alla chiusura mineraria.<br />

Nella tabella seguente sono elencati i possibili log elettrici che potranno essere acquisiti durante l’eventuale<br />

perforazione del pozzo (ma che comunque andranno meglio de<strong>fini</strong>ti una volta giunti alla fase <strong>di</strong><br />

perforazione):<br />

SEZIONE LOG ELETTRICI<br />

12 1/4 ‘’ SP/GR / Sonic/ Resistività<br />

8 1/2 ‘’<br />

SP/GR/Sonic/Resistività /Neutron Density<br />

É anche prevista l’acquisizione <strong>di</strong> VSP lungo l’intero intervallo perforato, fermo restando che il suddetto<br />

programma potrà subire delle mo<strong>di</strong>fiche a seguito dei dati che emergeranno durante la perforazione e delle<br />

con<strong>di</strong>zioni del foro.<br />

2.4.9.7 Programma <strong>di</strong> geologia operativa e wireline testing<br />

Durante la perforazione verrà effettuata un’attività <strong>di</strong> analisi continua dei detriti <strong>di</strong> perforazione (mud<br />

logging), <strong>di</strong> controllo dei flui<strong>di</strong> <strong>di</strong> perforazione e <strong>di</strong> acquisizione ed elaborazione dei vari parametri <strong>di</strong><br />

perforazione. Tale attività è finalizzata al riconoscimento, in tempo reale, dell’eventuale presenza <strong>di</strong><br />

idrocarburi nelle formazioni attraversate e <strong>di</strong> poter monitorare in maniera continuativa le con<strong>di</strong>zioni<br />

operative nel pozzo.<br />

Mudlogging - Il servizio <strong>di</strong> mudlogging sarà presente sul sito per tutta la durata delle operazioni <strong>di</strong><br />

perforazione e carotaggio del pozzo e comprenderà la raccolta e la trasmissione quoti<strong>di</strong>ana dei dati<br />

all’operatore, come descritto <strong>di</strong> seguito:<br />

� Campionamento geologico: analisi e descrizione dei detriti <strong>di</strong> perforazione compreso l’esame per<br />

luminescenza utilizzando solventi adatti al rilevamento <strong>di</strong> idrocarburi, confezionamento ed<br />

etichettatura dei campioni. Deve essere redatto un registro accurato <strong>della</strong> trasmissione <strong>di</strong> tutti i<br />

campioni spe<strong>di</strong>ti dal sito del pozzo.<br />

� Intervalli <strong>di</strong> prelievo dei campioni: un possibile il programma <strong>di</strong> campionamento dei detriti <strong>di</strong><br />

perforazione, una volta accertata la realizzazione <strong>della</strong> perforazione, sia il seguente:<br />

INTERVALLO CAMPIONE UMIDO CAMPIONE SECCO<br />

Foro 17 ½” 2 campioni ogni 5 m 5 campioni ogni 5 m<br />

Foro 12 ¼” 2 campioni ogni 5 m 5 campioni ogni 5 m<br />

Foro 8 ½” 2 campioni ogni 2,5 m 5 campioni ogni 2,5 m<br />

� Rilevamento e monitoraggio <strong>di</strong> gas nel getto <strong>di</strong> fango: analisi cromatografica dei gas dal metano al<br />

pentano.


� Monitoraggio dei gas nel getto <strong>di</strong> fango utilizzando dati forniti dalle apparecchiature <strong>di</strong><br />

perforazione: monitoraggio dei gas idrocarburi totali.<br />

Relazione <strong>di</strong> incidenza - Istanza <strong>di</strong> permesso <strong>di</strong> ricerca <strong>di</strong> idrocarburi “Monte Cavallo”<br />

P a g i n a | 26<br />

� Raccolta dati <strong>di</strong> perforazione computerizzati utilizzando i dati <strong>di</strong>gitali forniti dal sistema <strong>di</strong> sensori<br />

delle apparecchiature <strong>di</strong> trivellazione:<br />

o monitoraggio continuo dei dati <strong>di</strong> pozzo e <strong>di</strong> trivellazione;<br />

o registrazione e memorizzazione dei dati;<br />

o monitor <strong>di</strong> visualizzazione nell’unità <strong>di</strong>agrafia fanghi, nell’ufficio del Supervisore alla<br />

perforazione, nell’ufficio del Responsabile dell’Impianto <strong>di</strong> Perforazione H<strong>DI</strong>; un monitor a<br />

prova <strong>di</strong> esplosione nella console del Perforatore;<br />

o stampa delle registrazioni in or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> tempo;<br />

o recupero delle registrazioni in or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> profon<strong>di</strong>tà;<br />

o recupero e utilizzo dati;<br />

o idraulica online (Bingham & Power Law);<br />

o calcolo del ritardo online.<br />

Carote <strong>di</strong> fondo e <strong>di</strong> parete: l’eventualità <strong>di</strong> prelievo <strong>di</strong> carote o meno dal pozzo è subor<strong>di</strong>nata all’esigenza<br />

<strong>di</strong> reperire informazioni ulteriori relative alle litologie attraversate e all’assetto geologico riscontrato in fase<br />

<strong>di</strong> perforazione.<br />

Campionamento flui<strong>di</strong>: si potranno campionare, sia durante la perforazione che durante i test, i flui<strong>di</strong><br />

provenienti dalle formazioni attraversate dal sondaggio.<br />

Wireline testing: è prevista inoltre l’acquisizione <strong>di</strong> misure <strong>di</strong> pressione me<strong>di</strong>ante RFT o MDT, al fine <strong>di</strong><br />

acquisire dati <strong>di</strong> pressione e i gra<strong>di</strong>enti <strong>di</strong> formazione in corrispondenza dell’obiettivo minerario. Le<br />

modalità e le profon<strong>di</strong>tà alle quali saranno effettuati i test saranno decise sulla base dell’interpretazione<br />

preliminare dei log elettrici.<br />

A seguito <strong>della</strong> identificazione positiva <strong>di</strong> formazioni contenenti idrocarburi, e dell’analisi dei log e delle<br />

misure <strong>di</strong> pressione si potranno prevedere prove <strong>di</strong> produzione.<br />

2.4.9.8 Attività conclusive<br />

� Completamento del pozzo<br />

Solo nel caso in cui al termine delle indagini svolte in precedenza si dovesse evidenziare la concreta<br />

possibilità <strong>di</strong> presenza <strong>di</strong> zone <strong>di</strong> accumulo <strong>di</strong> idrocarburi (olio o gas) economicamente sfruttabili, si<br />

procederà al completamento del pozzo. Queste attività comprendono una serie <strong>di</strong> operazioni necessarie<br />

per mettere in produzione il pozzo garantendo le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> assoluta sicurezza.<br />

Le modalità <strong>di</strong> completamento dei pozzi sono sud<strong>di</strong>visibili secondo due gran<strong>di</strong> categorie:<br />

� completamento a foro scoperto;


� completamento a foro tubato.<br />

Relazione <strong>di</strong> incidenza - Istanza <strong>di</strong> permesso <strong>di</strong> ricerca <strong>di</strong> idrocarburi “Monte Cavallo”<br />

P a g i n a | 27<br />

Tra le due tipologie quella maggiormente adoperata è quella a foro tubato, poiché è in grado <strong>di</strong> garantire<br />

una maggiore stabilità del foro grazie anche all’impiego, su tutto il suo sviluppo, <strong>di</strong> un rivestimento in<br />

cemento. Per garantire la messa in produzione del pozzo è necessario stabilire una connessione idraulica<br />

tra i livelli mineralizzati ed il foro.<br />

Possono adottarsi soluzioni <strong>di</strong>verse <strong>di</strong> per la messa in connessione dei livelli produttivi e la superficie del<br />

pozzo; le soluzioni che verranno adottate sono subor<strong>di</strong>nate alla presenza <strong>di</strong> un singolo livello produttivo o<br />

<strong>di</strong> più livelli. Per il completamento del pozzo si utilizza la stringa <strong>di</strong> completamento, che può essere singola<br />

o multipla.<br />

� Nel caso l’orizzonte produttivo sia omogeneo e non si riscontri la necessità <strong>di</strong> <strong>di</strong>fferenziare la<br />

produzione su più livelli, il completamento sarà <strong>di</strong> tipo singolo con una sola stringa <strong>di</strong> produzione.<br />

� Nel caso <strong>di</strong> livelli con <strong>di</strong>verse mineralizzazioni il completamento avverrà tramite l’utilizzo <strong>di</strong> stringhe<br />

multiple. Questo caso prevede l’impiego <strong>di</strong> due o al massimo tre tubing che producano<br />

contemporaneamente da più livelli mineralizzati.<br />

La stringa <strong>di</strong> completamento è composta da una serie <strong>di</strong> tubi in acciaio (“tubing”o tubini <strong>di</strong> produzione),<br />

privi <strong>di</strong> saldature che si sud<strong>di</strong>vidono in base al <strong>di</strong>ametro, alla lunghezza, al tipo <strong>di</strong> acciaio, al peso, allo<br />

spessore e al tipo <strong>di</strong> giunto. La stringa è munita <strong>di</strong> anelli separatori chiamati “packer” a tenuta ermetica con<br />

la funzione <strong>di</strong> isolare idraulicamente la porzione <strong>di</strong> colonna in comunicazione e corrispondente agli orizzonti<br />

produttivi, dal resto <strong>della</strong> colonna. Questo si rende necessario poiché l’intera colonna viene mantenuta<br />

piena <strong>di</strong> fluido <strong>di</strong> completamento per ragioni <strong>di</strong> sicurezza.<br />

La batteria, in superficie, verrà fissata alla croce <strong>di</strong> erogazione (“Christmas tree”), un insieme <strong>di</strong> valvole che<br />

ha il compito <strong>di</strong> controllare il flusso <strong>di</strong> erogazione in uscita e permettere gli interventi <strong>di</strong> pozzo in assoluta<br />

sicurezza. Le possibili operazioni a cui si fa riferimento possono essere, ad esempio, l’apertura e la chiusura<br />

per l’introduzione degli strumenti <strong>di</strong> registrazione e <strong>di</strong> misura nella batteria <strong>di</strong> completamento o altre<br />

operazioni che sono in<strong>di</strong>spensabili durante il periodo produttivo del giacimento.<br />

Per prevenire accidentali fuoriuscite <strong>di</strong> fluido, sono presenti delle valvole <strong>di</strong> sicurezza o Subsurface Safety<br />

Valves (SSV) installate nella batteria <strong>di</strong> tubing; le SSV sono dei <strong>di</strong>spositivi <strong>di</strong> controllo utilizzati per<br />

interrompere la produzione <strong>di</strong> un pozzo in caso <strong>di</strong> emergenza, in modo da evitare la fuoriuscita <strong>di</strong><br />

idrocarburi in superficie. L’apertura o la chiusura delle valvole <strong>di</strong> sicurezza può essere attuata dalla<br />

superficie attraverso una linea idraulica <strong>di</strong> controllo oppure <strong>di</strong>rettamente dalle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> pressione<br />

presenti nel pozzo. Le valvole in questo caso vengono preparate in superficie prima <strong>della</strong> loro installazione<br />

e mantengono la con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> apertura finché le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> flusso restano all’interno dei normali regimi<br />

<strong>di</strong> pressione produzione, in caso contrario si chiudono automaticamente.<br />

2.4.9.9 Accertamento minerario (well testing)<br />

Per verificare il reale ren<strong>di</strong>mento dei livelli produttivi in<strong>di</strong>viduati verranno effettuate delle prove <strong>di</strong><br />

erogazione <strong>di</strong> breve durata, successive alla perforazione e al completamento del pozzo. Questi test<br />

vengono eseguiti per valutare la portata <strong>di</strong> erogazione dal pozzo in funzione delle <strong>di</strong>verse aperture delle<br />

valvole <strong>di</strong> flusso e il tempo <strong>di</strong> risalita <strong>della</strong> pressione statica <strong>di</strong> testa pozzo, al fine <strong>di</strong> ricavare informazioni<br />

utili sulla capacità del reservoir. Il gas prodotto verrà analizzato dall’impianto <strong>di</strong> prova e smaltito attraverso<br />

la fiaccola.


Relazione <strong>di</strong> incidenza - Istanza <strong>di</strong> permesso <strong>di</strong> ricerca <strong>di</strong> idrocarburi “Monte Cavallo”<br />

P a g i n a | 28<br />

2.4.9.10 Chiusura mineraria e ripristino <strong>della</strong> postazione (in caso <strong>di</strong> pozzo sterile o scarsamente produttivo)<br />

Nel caso <strong>di</strong> esito negativo delle prove <strong>di</strong> produzione, ossia il pozzo risulti sterile o scarsamente produttivo, si<br />

procederà alla chiusura mineraria del pozzo stesso. Verranno ripristinate, quin<strong>di</strong>, le con<strong>di</strong>zioni idrauliche<br />

iniziali al fine <strong>di</strong> isolare i flui<strong>di</strong> <strong>di</strong> strato in modo da evitare l’inquinamento delle acque superficiali. Per la<br />

chiusura del pozzo verranno utilizzati i seguenti elementi:<br />

� tappi <strong>di</strong> cemento: tappi <strong>di</strong> malta cementizia che vengono inseriti nel pozzo per chiudere i <strong>di</strong>versi<br />

tratti del foro;<br />

� squeeze: iniezione <strong>di</strong> malta cementizia in pressione verso le formazioni tramite appositi “cement<br />

retainer” con lo scopo <strong>di</strong> chiudere gli strati attraversati durante le prove <strong>di</strong> produzione;<br />

� bridge plug: tappi meccanici si fanno scendere nel pozzo con le aste <strong>di</strong> perforazione e fissati tramite<br />

cunei alla parete <strong>della</strong> colonna <strong>di</strong> rivestimento. Un packer si espande contro le pareti <strong>della</strong> colonna<br />

isolando la zona sottostante da quella superiore;<br />

� fanghi: vengono immessi nelle sezioni libere del foro a <strong>di</strong>versa densità, tra un tappo e l’altro, in<br />

modo tale da controllare le pressioni al <strong>di</strong> sopra dei tappi <strong>di</strong> cemento e dei bridge plug.<br />

Il numero dei tappi e la loro posizione <strong>di</strong>pendono dalla profon<strong>di</strong>tà raggiunta, dal tipo e dalla profon<strong>di</strong>tà<br />

delle colonne <strong>di</strong> rivestimento e dai risultati geologici e minerari (eventuali livelli produttivi in<strong>di</strong>viduati) del<br />

sondaggio. Nel caso dell’eventuale chiusura mineraria del pozzo, comunque, il programma dettagliato sarà<br />

formalizzato al termine dell’attività <strong>di</strong> perforazione e/o delle prove <strong>di</strong> produzione e sottoposto<br />

all’approvazione <strong>della</strong> competente Autorità Mineraria U.N.M.I.G., ai sensi del D.P.R. 128/1959.<br />

In seguito alla chiusura mineraria del pozzo si provvederà al ripristino totale del sito al fine <strong>di</strong> ristabilire le<br />

con<strong>di</strong>zioni originarie. La chiusura dell’impianto consisterà nell’esecuzione dei seguenti interventi:<br />

� smantellamento dell’impianto <strong>di</strong> produzione e sua rimozione;<br />

� demolizione delle aree pavimentate;<br />

� demolizione delle opere in calcestruzzo realizzate nella prima fase dei lavori;<br />

� rimozione <strong>della</strong> rete <strong>di</strong> messa a terra, tubazioni interrate e recinzioni;<br />

� rimozione delle strutture logistiche mobili;<br />

� ripristino ambientale <strong>della</strong> postazione alle con<strong>di</strong>zioni preesistenti l’esecuzione del pozzo.<br />

La postazione verrà, quin<strong>di</strong>, totalmente smantellata; ogni struttura in cemento verrà eliminata e il materiale<br />

<strong>di</strong> risulta verrà trasportato presso centri <strong>di</strong> recupero e <strong>di</strong>scariche autorizzate. Verranno ripristinate le<br />

con<strong>di</strong>zioni morfologiche e pedologiche originarie utilizzando il terreno agrario eliminato ed accantonato in<br />

fase <strong>di</strong> approntamento <strong>della</strong> postazione; si ristabiliranno, infine, i valori produttivi e colturali pregressi<br />

antecedenti alla realizzazione del sito.<br />

2.4.9.11 Attività finali e ripristino parziale (in caso <strong>di</strong> pozzo produttivo)<br />

Nel caso <strong>di</strong> esito positivo del sondaggio, la postazione verrà necessariamente mantenuta per ospitare<br />

l’alloggiamento delle attrezzature per la messa in produzione del pozzo. Il ripristino totale <strong>della</strong> postazione,


Relazione <strong>di</strong> incidenza - Istanza <strong>di</strong> permesso <strong>di</strong> ricerca <strong>di</strong> idrocarburi “Monte Cavallo”<br />

P a g i n a | 29<br />

pertanto, verrà effettuato al termine delle attività <strong>di</strong> sfruttamento minerario del giacimento. Il ripristino<br />

parziale <strong>della</strong> postazione prevederà le seguenti opere:<br />

� ripristino delle con<strong>di</strong>zioni ante operam dell’area destinata a parcheggio;<br />

� ripristino alle con<strong>di</strong>zioni ante operam dell’area fiaccola;<br />

� pulizia dei vasconi e delle canalette e trasporto in <strong>di</strong>scariche autorizzate;<br />

� demolizione delle opere non più necessarie in cemento armato e relative al sottofondo con<br />

trasporto in <strong>di</strong>scariche autorizzate;<br />

� protezione <strong>della</strong> testa pozzo contro urti accidentali me<strong>di</strong>ante il montaggio <strong>di</strong> un’apposita struttura<br />

metallica.<br />

2.4.10 Tecniche <strong>di</strong> prevenzione dei rischi ambientali<br />

Al fine <strong>di</strong> salvaguardare l’ambiente sia <strong>di</strong> pertinenza delle attività <strong>di</strong> cantiere, sia quello circostante da tutti i<br />

potenziali eventi incidentali che potrebbero perturbare il suo stato naturale, verranno prese in<br />

considerazione e messe in atto, fin dalla fase <strong>di</strong> allestimento <strong>della</strong> postazione, una serie <strong>di</strong> misure<br />

preventive grazie all’utilizzo <strong>di</strong> alcuni elementi che possano ridurre i rischi connessi alle attività <strong>di</strong> cantiere:<br />

� Soletta in cemento armato posta al centro del piazzale, avente la duplice funzione <strong>di</strong> ammortizzare<br />

e ripartire le sollecitazioni dell’impianto <strong>di</strong> perforazione sul terreno e, inoltre, <strong>di</strong> isolare il terreno<br />

sottostante da eventuali infiltrazioni <strong>di</strong> flui<strong>di</strong>;<br />

� Posa <strong>di</strong> un tessuto-non tessuto sul terreno naturale, con la funzione <strong>di</strong> proteggere lo stesso e<br />

permettendo <strong>di</strong> favorire le operazioni <strong>di</strong> ripristino alla conclusione delle attività;<br />

� Canalette per la raccolta delle acque <strong>di</strong> lavaggio lungo il perimetro dell’impianto che convogliano i<br />

liqui<strong>di</strong> in apposite vasche <strong>di</strong> stoccaggio evitando, così, il contatto con le parti non cementate e non<br />

impermeabilizzate del piazzale;<br />

� Geomembrane in PVC con lo scopo <strong>di</strong> impermeabilizzazione dei bacini <strong>di</strong> contenimento dei flui<strong>di</strong><br />

esausti e del bacino dell’area fiaccola;<br />

� Sentina posta nell’area motori volta al recupero <strong>di</strong> eventuali sversamenti dal serbatoio dell’olio<br />

esausto.<br />

Durante la fase <strong>di</strong> perforazione, per evitare e prevenire qualsiasi rischio, verranno osservati i seguenti<br />

accorgimenti:<br />

� Tubazione del foro, per impe<strong>di</strong>re ogni interferenza tra i flui<strong>di</strong> <strong>di</strong> perforazione e le acque<br />

sotterranee, nonché per conferire una maggiore stabilità al foro;<br />

� Utilizzo dei fanghi <strong>di</strong> perforazione a base acquosa e con ad<strong>di</strong>tivi non pericolosi (bentonite,<br />

carbossilmetilcellulosa) per la sicurezza dei lavoratori e per l’ambiente.<br />

Durante la perforazione, inoltre, onde evitare il rischio <strong>di</strong> eruzione incontrollata, le misure preventive sono<br />

rappresentate dalla presenza <strong>di</strong> due tipi <strong>di</strong> barriere fisiche permanenti:


Relazione <strong>di</strong> incidenza - Istanza <strong>di</strong> permesso <strong>di</strong> ricerca <strong>di</strong> idrocarburi “Monte Cavallo”<br />

P a g i n a | 30<br />

� Casing e fango <strong>di</strong> perforazione: la colonna <strong>di</strong> perforazione (casing) serve da barriera statica<br />

impedendo un eventuale fenomeno <strong>di</strong> risalita <strong>di</strong> flui<strong>di</strong> <strong>di</strong> strato. Il sistema <strong>di</strong> circolazione del fango<br />

rappresenta uno dei sistemi più efficaci <strong>di</strong> prevenzione e controllo delle eruzioni. La pressione<br />

idrostatica del fango, infatti, contrasta l’ingresso dei flui<strong>di</strong> <strong>di</strong> strato nel pozzo (kick) evitandone la<br />

risalita in superficie.<br />

� Blow Out Preventer (B.O.P): si tratta <strong>di</strong> <strong>di</strong>spositivi <strong>di</strong> sicurezza montati sulla testa pozzo che<br />

fungono da saracinesche. La loro funzione è quella <strong>di</strong> richiudersi sulle aste quando i sensori rilevano<br />

una risalita incontrollata <strong>di</strong> flui<strong>di</strong> (acqua <strong>di</strong> formazione e/o idrocarburi) dal pozzo, fenomeno che<br />

avviene quando la pressione esercitata dei flui<strong>di</strong> <strong>di</strong> strato eccede la pressione idrostatica del fango<br />

<strong>di</strong> perforazione.<br />

2.4.10.1 Prevenzione da rischio <strong>di</strong> emissioni <strong>di</strong> gas tossici<br />

Oltre agli idrocarburi (liqui<strong>di</strong> o gassosi) obiettivi <strong>della</strong> ricerca come olio o metano, possono destare<br />

interesse anche i gas provenienti dalle formazioni attraversate durante le fasi <strong>di</strong> perforazione. Sebbene i<br />

motivi degli interessi non siano legati al loro sfruttamento, la presenza <strong>di</strong> alcuni <strong>di</strong> essi possono destare<br />

pericolo, per la loro natura, sia dal punto <strong>di</strong> vista ambientale, sia per l’incolumità dell’uomo. In particolare,<br />

alcuni gas possono provocare forme <strong>di</strong> avvelenamento nell’uomo, nella fauna e nella flora e, non ultimi,<br />

problemi <strong>di</strong> esplosioni accidentali.<br />

I gas principalmente in<strong>di</strong>ziati sono l’H2S (solfuro <strong>di</strong> idrogeno) e, in misura leggermente minore, la CO2<br />

(biossido <strong>di</strong> idrogeno).<br />

� H2S: (acido solfidrico o idrogeno solforato) è un gas incolore, <strong>di</strong> odore caratteristico <strong>di</strong> uova marce.<br />

Allo stato anidro (anche se liquido) non presenta proprietà acide che, invece, si manifestano in<br />

presenza <strong>di</strong> acqua; in tale con<strong>di</strong>zione può dare due serie <strong>di</strong> sali, i solfuri e i solfidrati o solfuri aci<strong>di</strong>.<br />

È tossico e può formare con l’aria, in determinate proporzioni (4,5-45%), miscele esplosive. In<br />

natura si trova in molti giacimenti petroliferi o <strong>di</strong> gas naturali; in alcune emanazioni vulcaniche<br />

(dove si forma per azione del vapore sui solfuri), in molte acque minerali (dove si forma per<br />

riduzione batterica dei solfati); si forma come sottoprodotto in molte lavorazioni (<strong>di</strong>stillazione del<br />

carbone fossile, raffinazione dei petroli, preparazione del solfuro <strong>di</strong> carbonio, coagulazione <strong>della</strong><br />

viscosa ecc.).<br />

Il solfidrismo è l’intossicazione da H2S che può manifestarsi con gravi fenomeni respiratori (<strong>di</strong>spnea,<br />

cianosi, edema polmonare) e neurologici (midriasi, per<strong>di</strong>ta <strong>della</strong> conoscenza), frequentemente<br />

mortali, e in forma cronica con sintomi respiratori (bronchite cronica), neurologici (cefalea),<br />

astenia, colorazione giallastra <strong>della</strong> cute.<br />

� CO2: (anidride carbonica o <strong>di</strong>ossido <strong>di</strong> carbonio) è un gas incolore e inodore, più pesante dell’aria<br />

(densità 1,527 rispetto all’aria), facilmente liquefacibile, solubile in acqua, in alcol ecc. È il principale<br />

prodotto <strong>della</strong> combustione del carbone, degli idrocarburi e in generale delle sostanze organiche. Si<br />

trova libera in natura (emanazioni vulcaniche, in grotte, aria atmosferica, <strong>di</strong> cui costituisce lo 0,03%<br />

in volume ecc.), <strong>di</strong>sciolta nelle acque e combinata (carbonati <strong>di</strong> calcio, <strong>di</strong> magnesio ecc.). Si sviluppa<br />

nei processi <strong>di</strong> fermentazione delle sostanze organiche.<br />

I rischi legati alla repentina venuta a giorno <strong>di</strong> tali gas si può prevenire pre<strong>di</strong>sponendo, in prossimità dei<br />

punti del cantiere in cui essi possono manifestarsi (piano <strong>di</strong> sonda, vibrovagli, bacini <strong>di</strong> se<strong>di</strong>mentazione


Relazione <strong>di</strong> incidenza - Istanza <strong>di</strong> permesso <strong>di</strong> ricerca <strong>di</strong> idrocarburi “Monte Cavallo”<br />

P a g i n a | 31<br />

fanghi, area BOP e lungo tutto il perimetro del cantiere), appositi sensori <strong>di</strong> gas collegati con sistemi <strong>di</strong><br />

allarme visivi ed acustici che si azionino qualora venga superata la soglia <strong>di</strong> concentrazione massima<br />

prevista per legge.<br />

I valori limite <strong>di</strong> soglia (TLV-TWA – Threshold Limit Values/Time Weighed Average) previsti sono <strong>di</strong> 10 ppm<br />

per l’H2S e <strong>di</strong> 5000 ppm per la CO2. Questi valori <strong>di</strong> tolleranza sono stati pubblicati dall’ACGIH (American<br />

Conference of Governmental and Industrial Hygienist) e rappresentano valori limite per tempi lunghi <strong>di</strong><br />

esposizione espressi in concentrazione me<strong>di</strong>a ponderata nel tempo per 8 ore lavorative e 40 ore<br />

settimanali alla quale i lavoratori, giorno dopo giorno, possono essere esposti senza effetti negativi.<br />

I sensori <strong>di</strong> gas, dunque, hanno la duplice funzione <strong>di</strong>:<br />

� salvaguardare la sicurezza del personale operante, sia in termini <strong>di</strong> inalazioni <strong>di</strong> sostanze tossiche,<br />

sia <strong>di</strong> prevenzione per esplosioni incontrollate;<br />

� prevenzione e salvaguar<strong>di</strong>a dall’inquinamento, sia l’area <strong>di</strong> pertinenza del cantiere, sia quella ad<br />

esso circostante.<br />

Per ottimizzare la prevenzione dei rischi legati alla presenza <strong>di</strong> gas nocivi, saranno presenti dei segnalatori<br />

visivi con luci lampeggianti ed in<strong>di</strong>catori <strong>della</strong> <strong>di</strong>rezione del vento, onde localizzare in maniera più celere<br />

possibile la via migliore da percorrere per abbandonare la postazione in caso <strong>di</strong> evento incidentale.<br />

2.4.11 Utilizzo delle risorse naturali<br />

Le sole risorse naturali che verranno utilizzate per le attività legate all’esecuzione del progetto saranno:<br />

� Suolo: la porzione <strong>di</strong> copertura vegetale asportata per la realizzazione <strong>della</strong> postazione sonda verrà<br />

parzialmente stoccata per essere riutilizzata nella fase <strong>di</strong> ripristino del manto <strong>di</strong> suolo al termine<br />

dell’attività;<br />

� Materiali inerti: saranno utilizzati per il consolidamento delle massicciate e la <strong>fini</strong>tura dei piazzali,<br />

provenienti da apposite cave <strong>di</strong> prestito; una volta terminate le operazioni <strong>di</strong> perforazione questi<br />

materiali saranno smaltiti da apposite <strong>di</strong>tte;<br />

� Acqua: l’approvvigionamento idrico avverrà tramite autobotti, in modo da evitare qualsiasi tipo <strong>di</strong><br />

interferenza con la rete idrica locale.<br />

2.4.12 Gestione dei rifiuti<br />

La produzione <strong>di</strong> rifiuti è un aspetto inevitabile viste la mole e la durata delle attività che ci si propone <strong>di</strong><br />

svolgere per la realizzazione del progetto in questione.<br />

L’accurata gestione degli stessi, tuttavia, può ridurre al minimo se non annullare il loro impatto<br />

sull’ambiente circostante. I rifiuti prodotti, infatti, verranno temporaneamente stoccati in apposite<br />

strutture impermeabilizzate in modo da evitarne il mescolamento per un eventuale riutilizzo futuro in<br />

cantiere, o per favorirne il successivo smaltimento. Il prelievo degli stessi rifiuti, inoltre, sarà effettuato da<br />

apposite <strong>di</strong>tte specializzate e autorizzate che si occuperanno del trasporto in apposite <strong>di</strong>scariche<br />

autorizzate per lo smaltimento o presso centri <strong>di</strong> recupero per il riciclaggio per un loro eventuale<br />

reimpiego. I rifiuti saranno smaltiti durante il corso delle attività in modo tale da limitare il più possibile i<br />

volumi <strong>di</strong> stoccaggio in sito <strong>di</strong> tali materiali.


Relazione <strong>di</strong> incidenza - Istanza <strong>di</strong> permesso <strong>di</strong> ricerca <strong>di</strong> idrocarburi “Monte Cavallo”<br />

P a g i n a | 32<br />

Infine, per ottimizzare la gestione dei rifiuti prodotti nelle <strong>di</strong>verse fasi <strong>di</strong> cantiere, si fa riferimento<br />

all’in<strong>di</strong>cazione del corrispondente co<strong>di</strong>ce CER (Catalogo Europeo dei Rifiuti: co<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> cui alla decisione <strong>della</strong><br />

commissione 2000/532/CE e riportati all’Allegato D, parte IV del D.Lgs. 156/2006 e s.m.i.).<br />

Si ricorda, in via de<strong>fini</strong>tiva, che l’intera fase delle attività <strong>di</strong> perforazione del pozzo è subor<strong>di</strong>nata alla<br />

realizzazione e all’esito degli stu<strong>di</strong> preventivi finalizzati all’in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> apprezzabili quantità <strong>di</strong><br />

accumuli <strong>di</strong> idrocarburi sfruttabili nell’area in oggetto. Per il medesimo motivo, tuttavia, si sottolinea che<br />

la descrizione delle caratteristiche strutturali e <strong>di</strong>mensionali dei vari impianti da realizzare prima <strong>di</strong><br />

giungere alla fase <strong>di</strong> perforazione, rappresenta una mera descrizione <strong>di</strong> massima. Si è pertanto<br />

provveduto a fornire degli intervalli <strong>di</strong>mensionali alle varie specifiche tecniche, che potranno subire<br />

variazioni una volta accertata e pianificata la realizzazione <strong>della</strong> eventuale perforazione esplorativa.<br />

2.5 Dimensioni ed ambito <strong>di</strong> riferimento<br />

L’area oggetto <strong>di</strong> questo stu<strong>di</strong>o ha un’estensione <strong>di</strong> 211,9 km 2 e ricade a cavallo delle Regioni Basilicata e<br />

Campania, interessando le province <strong>di</strong> Salerno e Potenza.<br />

2.5.1 Regime vincolistico derivante da strumenti <strong>di</strong> pianificazione territoriale<br />

Di seguito si fornisce una lista degli strumenti pianificatori che <strong>di</strong>sciplinano la programmazione territoriale<br />

nella zona, descritti in dettaglio all’interno dello stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> impatto ambientale:<br />

• Piano Territoriale Regionale <strong>di</strong> Coor<strong>di</strong>namento (PTRC) <strong>della</strong> Regione Basilicata<br />

• Piano Territoriale Regionale (PTR) <strong>della</strong> Regione Campania<br />

• Piano Strutturale a Valenza strategica <strong>della</strong> Provincia <strong>di</strong> Potenza (PSP)<br />

• Piano Territoriale per il Coor<strong>di</strong>namento Provinciale (PTCP) <strong>della</strong> Provincia <strong>di</strong> Salerno<br />

• Piano stralcio per la <strong>di</strong>fesa dal rischio idrogeologico (PAI)<br />

• Piano Regionale <strong>di</strong> Tutela delle Acque (PRTA) <strong>della</strong> Regione Basilicata<br />

• Piano <strong>di</strong> Tutela delle Acque (PTA) <strong>della</strong> Regione Campania<br />

• Piano Regionale <strong>di</strong> Risanamento e Matenimento <strong>della</strong> Qualità dell’Aria <strong>della</strong> Regione Campania<br />

2.5.2 Aree a valenza Naturalistica<br />

Le aree a valenza naturalistica sono quelle parti del territorio che permettono la tutela dell’integrità fisica,<br />

dell’identità culturale e <strong>della</strong> bio<strong>di</strong>versità, sud<strong>di</strong>vise in zone ed elementi strutturali <strong>della</strong> forma del territorio<br />

congiuntamente ad elementi <strong>di</strong> specifico interesse storico e naturalistico.<br />

Per quanto riguarda il territorio interessato dal permesso <strong>di</strong> ricerca, le aree naturali protette presenti sono<br />

la SIC “Monti <strong>della</strong> Maddalena” (IT8050034), il Parco Nazionale Appennino Lucano – Val D’Agri –<br />

Lagonegrese e, a tratti sul margine occidentale dell’area, la Riserva Naturale Regionale Foce del Sele –<br />

Tanagro (Figura 2.8).


Relazione <strong>di</strong> incidenza - Istanza <strong>di</strong> permesso <strong>di</strong> ricerca <strong>di</strong> idrocarburi “Monte Cavallo”<br />

P a g i n a | 33<br />

Figura 2.8 – Localizzazione dell’area <strong>di</strong> istanza <strong>di</strong> permesso <strong>di</strong> ricerca in riferimento alle aree natulai protette presenti.<br />

2.5.2.1 Aree SIC-ZPS<br />

Natura 2000 è il principale strumento <strong>della</strong> politica dell'Unione Europea per la conservazione <strong>della</strong><br />

bio<strong>di</strong>versità. Si tratta <strong>di</strong> una rete ecologica istituita ai sensi <strong>della</strong> Direttiva 92/43/CEE "Habitat" per garantire<br />

il mantenimento a lungo termine degli habitat naturali e delle specie <strong>di</strong> flora e fauna minacciati o rari a<br />

livello comunitario. La rete Natura 2000 è costituita da Zone Speciali <strong>di</strong> Conservazione (ZSC) istituite dagli<br />

Stati Membri secondo quanto stabilito dalla Direttiva Habitat e da Zone <strong>di</strong> Protezione Speciale (ZPS) istituite<br />

ai sensi <strong>della</strong> Direttiva del 2 aprile 1979, n. 79/409/CEE “Direttiva del Consiglio concernente la<br />

conservazione degli uccelli selvatici”, oggi sostituita dalla Direttiva del 30 novembre 2009, n. 2009/147/CE<br />

“Direttiva del Parlamento Europeo e del Consiglio concernente la conservazione degli uccelli selvatici”.<br />

In Italia, i Siti <strong>di</strong> Importanza Comunitaria (SIC) e le ZPS coprono complessivamente il 20% circa del territorio<br />

nazionale. Ad oggi sono stati in<strong>di</strong>viduati da parte delle Regioni italiane 2269 Siti <strong>di</strong> Importanza Comunitaria<br />

(SIC), e 600 Zone <strong>di</strong> Protezione Speciale (ZPS); <strong>di</strong> questi, 320 sono siti <strong>di</strong> tipo C, ovvero SIC coincidenti con<br />

ZPS. Dalle tabelle reperibili sul sito del Ministero dell’Ambiente si nota come nella Regione Basilicata siano


Relazione <strong>di</strong> incidenza - Istanza <strong>di</strong> permesso <strong>di</strong> ricerca <strong>di</strong> idrocarburi “Monte Cavallo”<br />

P a g i n a | 34<br />

presenti 17 siti ZPS per una superficie <strong>di</strong> circa 170 ha, 50 siti SIC per una superficie <strong>di</strong> circa 61 ha, ovvero un<br />

totale <strong>di</strong> 53 siti a valenza naturalistica (in quanto 14 ZPS coincidono con altrettante SIC) per una superficie <strong>di</strong><br />

circa 170 ha.<br />

All’interno dell’area in istanza ricade, nel territorio Campano, una sola area protetta <strong>di</strong> elavata estensione, la<br />

SIC IT8050034 “Monti <strong>della</strong> Maddalena”.<br />

� Caratteristiche del sito<br />

Co<strong>di</strong>ce sito Nome sito Area (ha) Regione Aggiornamento Gestione<br />

IT8050034<br />

Monti <strong>della</strong><br />

Maddalena<br />

8511,00 Campania 20/04/2001<br />

Comunita' Montana Vallo <strong>di</strong> Diano<br />

per quanto <strong>di</strong> sua competenza<br />

Tabella 2.3 - Classificazione dell’area secondo i co<strong>di</strong>ci Rete Natura 2000<br />

Figura 2.9 - Inquadramento cartografico SIC IT8050034 “Monti <strong>della</strong> Maddalena”


� Tipi <strong>di</strong> habitat<br />

Relazione <strong>di</strong> incidenza - Istanza <strong>di</strong> permesso <strong>di</strong> ricerca <strong>di</strong> idrocarburi “Monte Cavallo”<br />

P a g i n a | 35<br />

Co<strong>di</strong>ce Tipo <strong>di</strong> Habitat % copertura<br />

6210<br />

Formazioni erbose secche seminaturali e facies coperte da cespugli su substrato<br />

calcareo (Festuco-Brometalia) (*stupenda fioritura <strong>di</strong> orchidee)<br />

30<br />

6220 Percorsi substeppici <strong>di</strong> graminacee e piante annue dei Thero-Brachypo<strong>di</strong>etea’ 25<br />

9210 Faggeti degli Appennini con Taxus e Ilex’ 10<br />

8210 Pareti rocciose calcaree con vegetazione casmofitica 5<br />

Gli habitat citati presentano le seguenti caratteristiche:<br />

Formazioni erbose secche seminaturali e facies coperte da cespugli su substrato calcareo (Festuco-Brometalia)<br />

(*stupenda fioritura <strong>di</strong> orchidee)<br />

De<strong>fini</strong>zione e<br />

descrizione<br />

Specie vegetali<br />

caratteristiche<br />

Praterie polispecifiche perenni a dominanza <strong>di</strong> graminacee emicriptofitiche, generalmente<br />

secondarie, da aride a semimesofile, <strong>di</strong>ffuse prevalentemente nel Settore Appenninico ma presenti<br />

anche nella Provincia Alpina, dei Piani bioclimatici Submeso-, Meso-, Supra-Temperato, riferibili alla<br />

classe Festuco-Brometea, talora interessate da una ricca presenza <strong>di</strong> specie <strong>di</strong> Orchideaceae ed in<br />

tal caso considerate prioritarie. Per quanto riguarda l’Italia appenninica, si tratta <strong>di</strong> comunità<br />

endemiche, da xerofile a semimesofile, prevalentemente emicriptofitiche ma con una possibile<br />

componente camefitica, sviluppate su substrati <strong>di</strong> varia natura. Per in<strong>di</strong>viduare il carattere<br />

prioritario deve essere sod<strong>di</strong>sfatto almeno uno dei seguenti criteri:<br />

(a) il sito ospita un ricco contingente <strong>di</strong> specie <strong>di</strong> orchidee;<br />

(b) il sito ospita un’importante popolazione <strong>di</strong> almeno una specie <strong>di</strong> orchidee ritenuta non molto<br />

comune a livello nazionale;<br />

(c) il sito ospita una o più specie <strong>di</strong> orchidee ritenute rare, molto rare o <strong>di</strong> eccezionale rarità a livello<br />

nazionale.<br />

La specie fisionomizzante è quasi sempre Bromus erectus, ma talora il ruolo è con<strong>di</strong>viso da altre<br />

entità come Brachypo<strong>di</strong>um rupestre. Tra le specie frequenti, già citate nel Manuale EUR/27,<br />

possono essere ricordate per l’Italia: Anthyllis vulneraria, Arabis hirsuta, Campanula glomerata,<br />

Carex caryophyllea, Carlina vulgaris, Centaurea scabiosa, Dianthus carthusianorum, Eryngium<br />

campestre,Koeleria pyramidata, Leontodon hispidus, Me<strong>di</strong>cago sativa subsp. falcata,Polygala<br />

comosa, Primula veris, Sanguisorba minor, Scabiosa columbaria,Veronica prostrata, V. teucrium,<br />

Fumana procumbens, Globularia elongata,Hippocrepis comosa. Tra le orchidee, le più frequenti<br />

sono Anacamptis pyramidalis, Dactylorhiza sambucina, Himantoglossum adriaticum, Ophrysapifera<br />

, O. bertolonii, O. fuciflora, O. fusca, O. insectifera, O. sphegodes,Orchis mascula, O. militaris, O.<br />

morio, O. pauciflora, O. provincialis, O.purpurea, O. simia, O. tridentata, O. ustulata. Possono<br />

inoltre essere menzionate: Narcissus poëticus, Trifolium montanumsubsp. rupestre, T. ochroleucum,<br />

Potentilla rigoana, P. incana, Filipendula vulgaris,Ranunculus breyninus (= R. oreophilus), R.<br />

apenninus, Allium sphaerocephalon,Armeria canescens, Knautia purpurea, Salvia pratensis,<br />

Centaurea triumfetti, Inula montana, Leucanthemum eterophyllum, Senecio scopolii, Tragapogon<br />

pratensis, T.samaritani, Helianthemum apenninum, Festuca robustifolia, Eryngium amethystinum,<br />

Polygala flavescens, Trinia dalechampii, #Jonopsi<strong>di</strong>um savianum, Serratula lycopifolia, Luzula<br />

campestris. Per gli aspetti appenninici su calcare (all. Phleo ambigui-Bromion erecti) sono specie<br />

guida: Phleum ambiguum, Carex macrolepis, Crepis lacera, Avenula praetutiana, Sesleria nitida,<br />

Erysimum pseudorhaeticum, Festuca circumme<strong>di</strong>terranea, Centaurea ambigua, C. deusta,Seseli<br />

viarum, Gentianella columnae, Laserpitium siler subsp. siculum (= L.garganicum), Achillea tenorii,<br />

Rhinanthus personatus, Festuca inops, Cytisus spinescens (= Chamaecytisus spinescens), Stipa<br />

dasyvaginata subsp.apenninicola, Viola eugeniae; per gli aspetti appenninici su substrato <strong>di</strong> altra<br />

natura (suball. Polygalo me<strong>di</strong>terraneae-Bromenion erecti), si possono ricordare: Polygala nicaeensis


Specie animali<br />

caratteristiche<br />

Tipi <strong>di</strong> habitat<br />

generalmente<br />

associati al Sito<br />

De<strong>fini</strong>zione e<br />

descrizione<br />

Relazione <strong>di</strong> incidenza - Istanza <strong>di</strong> permesso <strong>di</strong> ricerca <strong>di</strong> idrocarburi “Monte Cavallo”<br />

P a g i n a | 36<br />

subsp. me<strong>di</strong>terranea, Centaurea jacea subsp. gau<strong>di</strong>ni (= C.bracteata), Dorycnium herbaceum,<br />

Asperula purpurea, Brachypo<strong>di</strong>um rupestre,Carlina acanthifolia subsp. acanthifolia (= C. utzka sensu<br />

Pignatti). Per gli aspetti alpini si possono citare: Carex flacca, Gentiana cruciata, Onobrychis<br />

viciifolia,Ranunculus bulbosus, Potentilla neumanniana, Galium verum, Pimpinella saxifraga,Thymus<br />

pulegioides (all. Mesobromiom erecti); Trinia glauca, Argyrolobium zanonii, Inula montana,<br />

Odontites lutea, Lactuca perennis, Carex hallerana,Fumana ericoides (all. Xerobromiom erecti);<br />

Crocus versicolor, Knautia purpurea(all. Festuco amethystinae-Bromion erecti); Chrysopogon gryllus,<br />

Heteropogon contortus (= Andropogon contortus), Cleistogenes serotina (all. Diplachnionserotinae).<br />

-<br />

Le praterie dell’Habitat 6210, tranne alcuni spora<strong>di</strong>ci casi, sono habitat tipicamente secondari, il cui<br />

mantenimento è subor<strong>di</strong>nato alle attività <strong>di</strong> sfalcio o <strong>di</strong> pascolamento del bestiame, garantite dalla<br />

persistenza delle tra<strong>di</strong>zionali attività agro-pastorali. In assenza <strong>di</strong> tale sistema <strong>di</strong> gestione, i naturali<br />

processi <strong>di</strong>namici <strong>della</strong> vegetazione favoriscono l’inse<strong>di</strong>amento nelle praterie <strong>di</strong> specie <strong>di</strong> orlo ed<br />

arbustive e lo sviluppo <strong>di</strong> comunità riferibili rispettivamente alle classi Trifolio-Geranietea sanguinei<br />

e Rhamno-Prunetea spinosae; quest’ultima può talora essere rappresentata dalle ‘Formazioni a<br />

Juniperus communis su lande o prati calcicoli’ dell’Habitat 5130. All’interno delle piccole radure e<br />

<strong>di</strong>scontinuità del cotico erboso, soprattutto negli ambienti più ari<strong>di</strong>, rupestri e poveri <strong>di</strong> suolo, è<br />

possibile la presenza delle cenosi effimere <strong>della</strong> classe Helianthemetea guttatiriferibili all’Habitat<br />

6220 ‘Percorsi substeppici <strong>di</strong> graminacee e piante annue dei Thero-Brachypo<strong>di</strong>etea’ o anche delle<br />

comunità xerofile a dominanza <strong>di</strong> specie del genere Sedum, riferibili all’Habitat 6110 ‘Formazioni<br />

erbose rupicole calcicole o basofile dell'Alysso-Se<strong>di</strong>on albi’. Può verificarsi anche lo sviluppo <strong>di</strong><br />

situazioni <strong>di</strong> mosaico con aspetti marcatamente xerofili a dominanza <strong>di</strong> camefite riferibili agli<br />

habitat delle garighe e nano-garighe appenniniche subme<strong>di</strong>terranee (classi Rosmarinetea<br />

officinalis, Cisto-Micromerietea). Dal punto <strong>di</strong> vista del paesaggio vegetale, i brometi sono<br />

tipicamente inseriti nel contesto delle formazioni forestali caducifoglie collinari e montane a<br />

dominanza <strong>di</strong> Fagus sylvatica (Habitat 9110 ‘Faggeti del Luzulo-Fagetum’, 9120 ‘Faggeti acidofili<br />

atlantici con sottobosco <strong>di</strong> Ilex e a volte <strong>di</strong> Taxus’, 9130 ‘Faggeti dell'Asperulo-Fagetum’, 9140<br />

‘Faggeti subalpini dell'Europa Centrale con Acer e Rumex arifolius’, 9150 ‘Faggeti calcicoli<br />

dell'Europa Centrale del Cephalanthero-Fagion, 91K0 ‘Faggete illiriche dell’Aremonio-Fagion’, 9210<br />

‘Faggeti degli Appennini con Taxus e Ilex’, 9220 ‘Faggeti degli Appennini con Abies alba e faggeti<br />

con Abies nebrodensis’) o <strong>di</strong> Ostrya carpinifolia, <strong>di</strong> Quercus pubescens (Habitat 91AA ‘Boschi<br />

orientali <strong>di</strong> roverella’), <strong>di</strong> Quercus cerris (Habitat 91M0 ‘Foreste Pannonico-Balcaniche <strong>di</strong> cerro e<br />

rovere’) o <strong>di</strong> castagno (9260 ‘Foreste <strong>di</strong> Castanea sativa’). Si sottolinea che l’Habitat 6210 viene<br />

considerato prioritario solo quando si verifica una notevole presenza <strong>di</strong> orchidee, fenomeno che<br />

alle altitu<strong>di</strong>ni più elevate è meno frequente. Sono riconducibili all'Habitat 6210 i pratelli xerici <strong>di</strong><br />

colonizzazione dei greti fluviali in contesto alpino, rarissimi e in via <strong>di</strong> scomparsa, ricchi <strong>di</strong> elementi<br />

<strong>della</strong> classe Festuco-Brometea e talvolta ricchi <strong>di</strong> orchidee.<br />

Percorsi substeppici <strong>di</strong> graminacee e piante annue dei Thero-Brachypo<strong>di</strong>etea’<br />

Praterie xerofile e <strong>di</strong>scontinue <strong>di</strong> piccola taglia a dominanza <strong>di</strong> graminacee, su substrati <strong>di</strong> varia<br />

natura, spesso calcarei e ricchi <strong>di</strong> basi, talora soggetti ad erosione, con aspetti perenni (riferibili alle<br />

classi Poetea bulbosae e Lygeo-Stipetea, con l’esclusione delle praterie adAmpelodesmos<br />

mauritanicus che vanno riferite all’Habitat 5330 ‘Arbusteti termo-me<strong>di</strong>terranei e pre-steppici’,<br />

sottotipo 32.23) che ospitano al loro interno aspetti annuali (Helianthemetea guttati), dei Piani<br />

Bioclimatici Termo-, Meso-, Supra- e Submeso-Me<strong>di</strong>terraneo, con <strong>di</strong>stribuzione prevalente nei<br />

settori costieri e subcostieri dell’Italia peninsulare e delle isole, occasionalmente rinvenibili nei<br />

territori interni in corrispondenza <strong>di</strong> con<strong>di</strong>zioni edafiche e microclimatiche particolari.<br />

Specie vegetali Per quanto riguarda gli aspetti perenni, possono svolgere il ruolo <strong>di</strong> dominanti specie quali Lygeum


Relazione <strong>di</strong> incidenza - Istanza <strong>di</strong> permesso <strong>di</strong> ricerca <strong>di</strong> idrocarburi “Monte Cavallo”<br />

P a g i n a | 37<br />

caratteristiche spartum, Brachypo<strong>di</strong>um retusum, Hyparrenia hirta, accompagnate da Bituminaria<br />

bituminosa,Avenula bromoides, Convolvulus althaeoides, Ruta angustifolia, Stipa offneri, Dactylis<br />

hispanica, Asphodelus ramosus. In presenza <strong>di</strong> calpestio legato alla presenza del bestiame si<br />

sviluppano le comunità a dominanza <strong>di</strong> Poa bulbosa, ove si rinvengono con frequenza Trisetaria<br />

aurea, Trifolium subterraneum, Astragalus sesameus, Arenaria leptoclados, Morisia monanthos. Gli<br />

aspetti annuali possono essere dominati da Brachypo<strong>di</strong>um <strong>di</strong>stachyum (= Trachynia <strong>di</strong>stachya),<br />

Hypochaeris achyrophorus, Stipa capensis, Tuberaria guttata, Briza maxima, Trifolium scabrum,<br />

Trifolium cherleri, Saxifraga trydactylites; sono inoltre specie frequenti Ammoides pusilla,<br />

Cerastium semidecandrum, Linum strictum, Galium parisiense, Ononis ornithopo<strong>di</strong>oides, Coronilla<br />

scorpioides, Euphorbia exigua, Lotus ornithopo<strong>di</strong>oides, Ornithopus compressus, Trifolium striatum,<br />

T. arvense, T. glomeratum, T. lucanicum, Hippocrepis biflora, Polygala monspeliaca.<br />

Specie animali<br />

caratteristiche<br />

Tipi <strong>di</strong> habitat<br />

generalmente<br />

associati al Sito<br />

De<strong>fini</strong>zione e<br />

descrizione<br />

-<br />

La vegetazione delle praterie xerofile me<strong>di</strong>terranee si inse<strong>di</strong>a <strong>di</strong> frequente in corrispondenza <strong>di</strong> aree<br />

<strong>di</strong> erosione o comunque dove la continuità dei suoli sia interrotta, tipicamente all’interno delle<br />

radure <strong>della</strong> vegetazione perenne, sia essa quella delle garighe e nano-garighe appenniniche<br />

subme<strong>di</strong>terranee delle classi Rosmarinetea officinalis e Cisto-Micromerietea; quella degli ‘Arbusteti<br />

termo-me<strong>di</strong>terranei e pre-desertici’ riferibili all’Habitat 5330; quella delle ‘Dune con vegetazione <strong>di</strong><br />

sclerofille dei Cisto-Lavenduletalia’ riferibili all’Habitat 2260; quella delle ‘Formazioni erbose secche<br />

seminaturali e facies coperte da cespugli su substrato calcareo’ <strong>della</strong> classe Festuco-Brometea,<br />

riferibili all’Habitat 6210; o ancora quella delle ‘Formazioni erbose rupicole calcicole o basofile<br />

dell’Alysso-Se<strong>di</strong>on albi’ riferibile all’Habitat 6110, nonché quella delle praterie con Ampelodesmos<br />

mauritanicus riferibili all’Habitat 5330 ‘Arbusteti termo-me<strong>di</strong>terranei e pre-steppici’.<br />

Può rappresentare sta<strong>di</strong> iniziali (pionieri) <strong>di</strong> colonizzazione <strong>di</strong> neosuperfici costituite ad esempio da<br />

affioramenti rocciosi <strong>di</strong> varia natura litologica, così come aspetti <strong>di</strong> degradazione più o meno<br />

avanzata al termine <strong>di</strong> processi regressivi legati al sovrapascolamento o a ripetuti fenomeni <strong>di</strong><br />

incen<strong>di</strong>o. Quando le con<strong>di</strong>zioni ambientali favoriscono i processi <strong>di</strong> sviluppo sia del suolo che <strong>della</strong><br />

vegetazione, in assenza <strong>di</strong> perturbazioni, le comunità riferibili all’Habitat 6220* possono essere<br />

invase da specie perenni arbustive legnose che tendono a soppiantare la vegetazione erbacea,<br />

dando luogo a successioni verso cenosi perenni più evolute. Può verificarsi in questi casi il passaggio<br />

ad altre tipologie <strong>di</strong> Habitat, quali gli ‘Arbusteti subme<strong>di</strong>terranei e temperati’, i ‘Matorral<br />

arborescenti me<strong>di</strong>terranei’ e le ‘Boscaglie termo-me<strong>di</strong>terranee e pre-steppiche’ riferibili<br />

rispettivamente agli Habitat dei gruppi 51, 52 e 53 (per le tipologie che si rinvengono in Italia).<br />

Dal punto <strong>di</strong> vista del paesaggio vegetale, queste formazioni si collocano generalmente all’interno<br />

<strong>di</strong> serie <strong>di</strong> vegetazione che presentano come tappa matura le pinete me<strong>di</strong>terranee dell'Habitat<br />

2270 'Dune con foreste <strong>di</strong> Pinuspinea e/o Pinus pinaster'; la foresta sempreverde dell’Habitat 9340<br />

‘Foreste <strong>di</strong> Quercus ilex e Quercus rotun<strong>di</strong>folia’ o il bosco misto a dominanza <strong>di</strong> caducifoglie collinari<br />

termofile, quali Quercus pubescens, Q. virgiliana, Q.dalechampi, riferibile all’Habitat 91AA ‘Boschi<br />

orientali <strong>di</strong> roverella’, meno frequentemente Q. cerris (Habitat 91M0 ‘Foreste Pannonico-<br />

Balcaniche <strong>di</strong> cerro e rovere’).<br />

Faggeti degli Appennini con Taxus e Ilex<br />

Faggete termofile con tasso e con agrifoglio nello strato alto-arbustivo e arbustivo del piano<br />

bioclimatico supratemperato ed ingressioni nel mesotemperato superiore, sia su substrati calcarei<br />

sia silicei o marnosi <strong>di</strong>stribuite lungo tutta la catena Appenninica e parte delle Alpi Marittime riferite<br />

alle alleanze Geranio nodosi-Fagion (=Aremonio-Fagion suball. Cardamino kitaibelii-Fagenion) e<br />

Geranio striati-Fagion. Sono generalmente ricche floristicamente, con partecipazione <strong>di</strong> specie<br />

arboree, arbustive ed erbacee mesofile dei piani bioclimatici sottostanti, prevalentemente elementi<br />

sud-est europei (appenninico-balcanici), sud-europei e me<strong>di</strong>terranei (Geranio striati-Fagion).<br />

Specie Le faggete dell’habitat 9210 si inquadrano nella suballeanza endemica nord-centro appenninica


vegetali<br />

caratteristiche<br />

Specie animali<br />

caratteristiche<br />

Tipi <strong>di</strong> habitat<br />

generalmente<br />

associati al<br />

Sito<br />

Relazione <strong>di</strong> incidenza - Istanza <strong>di</strong> permesso <strong>di</strong> ricerca <strong>di</strong> idrocarburi “Monte Cavallo”<br />

P a g i n a | 38<br />

Cardamino kitaibelii-Fagenion sylvaticae Bion<strong>di</strong>, Casavecchia, Pinzi, Allegrezza & Baldoni 2002<br />

corrispondente all'alleanza Geranio nodosi-Fagion Gentile 1974 (alleanza Aremonio-Fagion<br />

sylvaticae (Horvat 1938) Torok, Podani & Borhi<strong>di</strong> 1989, or<strong>di</strong>ne Fagetalia sylvaticae Pawl. in Pawl. et<br />

al. 1928, classe Querco-Fagetea Br.-Bl. & Vlieger in Vlieger 1937) e nell’alleanza endemica italiana<br />

meri<strong>di</strong>onale Geranio striati-Fagion Gentile 1970 che include la suballeanza termofila delle quote<br />

inferiori Doronico orientalis-Fagenion sylvaticae (Ubal<strong>di</strong>, Zanotti, Puppi, Speranza & Corbetta ex<br />

Ubal<strong>di</strong> 1995) Di Pietro, Izco & Blasi 2004 e la suballeanza microterma delle quote superiori Lamio<br />

flexuosi-Fagenion sylvaticae Gentile 1970.<br />

Fagus sylvatica, Ilex aquifolium, Taxus baccata, Abies alba, Acer platanoides, A. pseudoplatanus<br />

Actaea spicata, Anemone apennina, A. nemorosa, A. ranunculoides, Aremonia agrimonioides,<br />

Cardamine bulbifera, C. trifolia, C.kitaibelii, C. chelidonia, Cephalanthera damasonium, Corydalis<br />

cava, C. solida, C. pumila, Daphne mezereum, Doronicum columnae, D. orientale, Euphorbia<br />

amygdaloides, Galanthus nivalis, Galium odoratum, Lathyrus venetus, L. vernus, Melica uniflora,<br />

Mycelis muralis, Polystichum aculeatum, Potentilla micrantha, Ranunculus lanuginosus, Rubus<br />

hirtus, Sanicula europaea, Scilla bifolia, Viola reichembachiana, V. riviniana, V. odorata, Athyrium<br />

filix-femina, Dryopteris filix-mas, Convallaria majalis, Gagea lutea, Oxalis acetosella, Paris<br />

quadrifolia, Rumex arifolius, Polygonatum multiflorum;<br />

Specie <strong>di</strong> pregio: Polygonatum odoratum, Ruscus hypoglossum, Thelypteris limbosperma, Aruncus<br />

<strong>di</strong>oicus, Epipactis helleborine, E. microphylla, E. meri<strong>di</strong>onalis, E. muelleri, Neottia nidus-avis,<br />

Cephalanthera longifolia, C. rubra, Paeonia mascula, Aquilegia vulgaris, Symphytum gussonei.<br />

-<br />

Rapporti seriali: l’habitat presenta come cenosi secondarie <strong>di</strong> sostituzione <strong>di</strong>verse tipologie <strong>di</strong><br />

arbusteti dell’alleanza Berberi<strong>di</strong>on vulgaris, in particolare, quando si tratta <strong>di</strong> ginepreti a ginepro<br />

comune, riferibili all’habitat 5130 “Formazioni a Juniperus communis”. Altre cenosi <strong>di</strong> sostituzione<br />

sono rappresentate dagli orli forestali <strong>della</strong> classe Trifolio-Geranietea (alleanza Trifolion me<strong>di</strong>i) e<br />

praterie mesofile dell’habitat prioritario 6210 “Formazioni erbose secche seminaturali e facies<br />

coperte da cespugli su substrato calcareo (Festuco-Brometalia) con notevole fioritura <strong>di</strong> orchidee”.<br />

Rapporti catenali: l’habitat è in contatto spaziale con <strong>di</strong>verse tipologie boschive tra le quali: boschi<br />

mesofili <strong>di</strong> forra dell’habitat prioritario 9180 “Foreste del Tilio-Acerion”, con le faggete dell’habitat<br />

9220 “Faggeti degli Appennini Abies alba e faggeti con Abies nebrodensis”, con boschi <strong>di</strong> castagno<br />

dell’habitat 9260 “Foreste <strong>di</strong> Castanea sativa”, con boschi misti <strong>di</strong> carpino nero <strong>della</strong><br />

suballeanza Laburno-Ostryenion e con boschi <strong>di</strong> cerro dell’alleanza Teucrio siculi-Quercion<br />

cerris dell’habitat 91M0 “Foreste pannonico-balcaniche <strong>di</strong> quercia cerro-quercia sessile”, con i<br />

boschi mesofili <strong>di</strong> carpino bianco e <strong>di</strong> rovere dell’habitat 91L0 “Querceti <strong>di</strong> rovere illirici (Erythronio-<br />

Carpinion)” e nell’Italia meri<strong>di</strong>onale con le leccete dell’habitat 9340 “Foreste <strong>di</strong> Quercus ilex e<br />

<strong>di</strong> Quercus rotun<strong>di</strong>folia”. Può inoltre essere in rapporto catenale con le formazioni dei ghiaioni<br />

dell’habitat 8130 “Ghiaioni del Me<strong>di</strong>terraneo occidentale e termofili”, con la vegetazione litofila<br />

dell’habitat 8210 “Pareti rocciose calcaree con vegetazione casmofitica”, con praterie a Nardus<br />

stricta dell’habitat 6230* “Formazioni erbose a Nardus, ricche <strong>di</strong> specie, su substrato siliceo delle<br />

zone montane (e delle zone submontane dell’Europa continentale)” e con le formazioni arbustive<br />

prostrate <strong>della</strong> fascia alpina e subalpina dell'habitat 4060 "Lande alpine e boreali" e dell'habitat<br />

4070 "Boscaglie <strong>di</strong> Pinus mugo e <strong>di</strong> Rhododendron hirsutum (Mugo-Rhododondretum hirsuti)".<br />

Confusione con: le faggete appenniniche centro-settentrionale vanno attribuite all’habitat 9210 e<br />

non all’habitat 91K0 “Foreste illiriche <strong>di</strong> Fagus sylvatica (Aremonio-Fagion)” a cui vanno riferite solo<br />

le faggete dei settori nord-orientali. All’habitat 9150 “Faggeti calcicoli dell’Europa centrale<br />

del Cephalanthero-Fagion” vanno infine attribuite le faggete termofile delle Alpi, Prealpi e <strong>della</strong><br />

Padania e pertanto l’habitat non riguarda le faggete dell’Appennino. Alcune regioni (es. Emilia-<br />

Romagna e Lazio) nei loro manuali regionali <strong>di</strong> interpretazione degli habitat fanno presente che nella<br />

composizione delle faggete attribuite al 9210, il tasso e l’agrifoglio sono molto spora<strong>di</strong>ci ma che<br />

tuttavia, poiché le faggete vengono inquadrate nell’alleanza Geranio nodosi-Fagion, a cui il manuale<br />

fa esplicito riferimento, viene utilizzato questo habitat ugualmente. Si ritiene che tutte le faggete<br />

appenniniche possano rientrare in questo habitat anche se il tasso e l’agrifoglio sono presenti solo<br />

localmente, spesso a causa <strong>della</strong> gestione forestale che nel corso degli anni ha pesantemente


De<strong>fini</strong>zione e<br />

descrizione<br />

Specie<br />

vegetali<br />

caratteristiche<br />

Specie animali<br />

caratteristiche<br />

Tipi <strong>di</strong> habitat<br />

generalmente<br />

associati al<br />

Sito<br />

sfavorito le due specie.<br />

Pareti rocciose calcaree con vegetazione casmofitica<br />

Relazione <strong>di</strong> incidenza - Istanza <strong>di</strong> permesso <strong>di</strong> ricerca <strong>di</strong> idrocarburi “Monte Cavallo”<br />

P a g i n a | 39<br />

Comunità casmofitiche delle rocce carbonatiche, dal livello del mare nelle regioni me<strong>di</strong>terranee a<br />

quello cacuminale nell’arco alpino.<br />

L'habitat vine in<strong>di</strong>viduato nell'ambito delle comunità <strong>della</strong> classe Asplenietea trichomanis (Br.-Bl. in<br />

Meier et Br-Bl. 1934) Oberd. 1977 ed in particolare nei seguenti livelli<br />

sintassonomici:or<strong>di</strong>ne Onosmetalia frutescentis Quezel 1964 con l'alleanza Campanulion<br />

versicoloris Quezel 1964; or<strong>di</strong>ne Potentilletalia caulescentis Br.-Bl. in Br.-Bl. et Jenny 1926 con le<br />

alleanze Saxifragion australis Bion<strong>di</strong> & Ballelli ex Brullo 1983, Saxifragion lingulatae Rioux & Quézel<br />

1949, Cystopteri<strong>di</strong>on Richard 1972 e Potentillion caulescentis Br.-Bl. et Jenny 1926;<br />

or<strong>di</strong>ne Asplenietalia glandulosi Br.-Bl. in Meier et Br.-Bl. 1934 con le alleanze Dianthion<br />

rupicolaeBrullo & Marcenò 1979 e Centaureion pentadactylis Brullo, Scelsi & Spampinato<br />

2001.Or<strong>di</strong>ne Centaureo-Campanuletalia Trinajstic 1980, alleanza Centaureo-Campanulion Horvatic<br />

1934. Asperulion garganicae Bianco, Brullo, E. & S. Pignatti 1988 (esclusiva del Gargano - Puglia);<br />

Campanulion versicoloris Quezel 1964 (esclusiva del Salento e delle Murge - Puglia); Caro multiflori-<br />

Aurinion megalocarpae Terzi & D'Amico 2008 (esclusiva <strong>della</strong> Basilicata e <strong>della</strong> Puglia). Per la<br />

Sardegna è stato descritto l'or<strong>di</strong>ne Arenario bertoloni-Phagnaletalia sor<strong>di</strong>dae Arrigoni e Di Tommaso<br />

1991 con l'alleanza Centaureo-Micromerion cordatae Arrigoni e Di Tommaso 1991 a cui vanno<br />

riferite le associazioniLaserpitio garganicae-Asperuletum pumilae Arrigoni e Di Tommaso<br />

1991,Helichryso-Cephalarietum me<strong>di</strong>terraneae Arrigoni e Di Tommaso 1991, Possono rientrare<br />

nell'habitat anche le comunità riferibili all'alleanza Polypo<strong>di</strong>on serratiBr.-Bl. in Br.-Bl. Roussine et<br />

Négre 1952 (classe Anomodonto-Polypo<strong>di</strong>etea cambrici Riv.-Mart. 1975, or<strong>di</strong>ne Anomodonto-<br />

Polypo<strong>di</strong>etalia O. Bolòs et Vives in O. Bolos 1957).<br />

Specie alloctone: Aeonium arboreum, Opuntia ficus-in<strong>di</strong>ca.<br />

-<br />

Le comunità casmofitiche, espressione azonale, sono pioniere, ma hanno scarsissima probabilità<br />

evolutiva. A volte, invece, ai <strong>fini</strong> operativi <strong>di</strong> rilevamento cartografico, sono mascherate all’interno <strong>di</strong><br />

aree boscate o arbustate con le quali sono in contatto. La gamma <strong>di</strong> possibilità è troppo ampia per<br />

meritare <strong>di</strong> essere esemplificata. Non mancano, inoltre, specialmente a quote elevate, contatti e<br />

<strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> <strong>di</strong>scriminazione con situazioni primitive <strong>di</strong> 6170 “Formazioni erbose calcicole alpine e<br />

subalpine” (es. Caricetum firmae potentilletosum nitidae) e con la vegetazione dei detriti dell’habitat<br />

8120 “Ghiaioni calcarei e scisto-calcarei montani e alpini (Thlaspietea rotun<strong>di</strong>folii)”. Più raramente, a<br />

quote più basse, si verificano contatti con comunità dei prati arido-rupestri riferibili agli habitat<br />

62A0 “Formazioni erbose secche <strong>della</strong> regione subme<strong>di</strong>terranea orientale (Scorzoneretalia villosae)”<br />

e 6110* “Formazioni erbose rupicole calcicole o basofile dell'Alysso-Se<strong>di</strong>on albi”.


� Stato <strong>della</strong> fauna<br />

Relazione <strong>di</strong> incidenza - Istanza <strong>di</strong> permesso <strong>di</strong> ricerca <strong>di</strong> idrocarburi “Monte Cavallo”<br />

P a g i n a | 40<br />

Nella banca dati “Rete Natura 2000” sono presenti descrizioni specifiche sulla fauna presente nell’area<br />

quin<strong>di</strong> per maggiori dettagli si rimanda all’ALLEGATO 4.<br />

� Altre specie importanti <strong>di</strong> Flora e Fauna<br />

Per una più dettagliata descrizione delle specie imporatnti <strong>di</strong> flora e fauna presenti nell’area si rimanda<br />

all’ALLEGATO 4.<br />

� Habitat presenti nell’area oggetto <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o<br />

Tipo <strong>di</strong> Habitat % copertura<br />

Dry grassland, Steppes 55<br />

Broad-leaved deciduous woodland 10<br />

Mixed woodland 20<br />

Non-forest areas cultivated with woody plants (inclu<strong>di</strong>ng Orchards, groves,<br />

Vineyards, Dehesas)<br />

Inland rocks, Screes, Sands, Permanent Snow and ice glace permanent 5<br />

Copertura Totale habitat 100<br />

� Altre caratteristiche del sito<br />

Piccoli rilievi appenninici al ridosso del Vallo <strong>di</strong> Diano.<br />

� Qualità e importanza<br />

Notevole presenza <strong>di</strong> prati soprattutto xerofili. Discretamente rappresentati i boschi misti. Interessante<br />

zona per specie orniche ni<strong>di</strong>ficanti (dryocopus martius).<br />

� Vulnerabilità<br />

Eccessivo sfruttamento per allevamento <strong>di</strong> bestiame ed antropizzazione lungo le pen<strong>di</strong>ci meri<strong>di</strong>onali.<br />

� Gestione del Sito<br />

Comunità Montana Vallo <strong>di</strong> Diano per quanto <strong>di</strong> sua competenza.<br />

2.5.2.2 Parco Nazionale Appennino Lucano – Val d’Agri – Lagonegrese<br />

Per la determinazione e caratterizzazione del parco si è fatto riferimento alla banche dati presenti nella<br />

pagina web ufficiale (www.parcoappenninolucano.it), in cui sono archiviate tutte le informazioni sulle<br />

specie floristiche e faunistiche protette. La presenza <strong>di</strong> queste specie ha permesso <strong>di</strong> elaborare una<br />

valutazione in dettaglio <strong>della</strong> porzione <strong>di</strong> parco compresa all’interno <strong>della</strong> superficie d’indagine (sul confine<br />

campano-lucano), prendendo inoltre in considerazione le norme a tutela <strong>della</strong> zona con riferimento al<br />

Decreto istitutivo del Parco e alla Legge Quadro sulle Aree Protette.<br />

10


� Caratteristiche del sito<br />

Regione Provincia Nome Area Naturale Protetta Area (ha) Istituzione Gestione<br />

Basilicata Potenza<br />

Parco Nazionale dell'Appennino<br />

Lucano Val d'Agri Lagonegrese<br />

68996 2007<br />

Tabella 2.4 – Caratteristiche del Parco Nazionale (fonte: www.parks.it).<br />

Relazione <strong>di</strong> incidenza - Istanza <strong>di</strong> permesso <strong>di</strong> ricerca <strong>di</strong> idrocarburi “Monte Cavallo”<br />

P a g i n a | 41<br />

Ente Parco Nazionale<br />

dell'Appennino Lucano-Val<br />

d'Agri-Lagonegrese<br />

Figura 2.10 – Localizzazione dell’area del parco all’interno <strong>della</strong> superficie d’indagine Monte Cavallo<br />

2.5.2.3 Descrizione dell’area naturale protetta<br />

Il Parco Nazionale dell'Appennino Lucano-Val d'Agri-Lagonegrese è un'estesa fascia <strong>di</strong> area protetta<br />

interamente compresa nel territorio <strong>della</strong> Basilicata, il cui perimetro comprende alcune delle cime più alte<br />

dell'Appennino Lucano, richiudendo a ventaglio l'alta valle del fiume Agri. Posto a ridosso dei Parchi<br />

Nazionali del Pollino e del Cilento ne rappresenta un’area <strong>di</strong> raccordo e <strong>di</strong> continuità ambientale. E' il Parco


Relazione <strong>di</strong> incidenza - Istanza <strong>di</strong> permesso <strong>di</strong> ricerca <strong>di</strong> idrocarburi “Monte Cavallo”<br />

P a g i n a | 42<br />

Nazionale più giovane d'Italia, istituito con il DPR dell'8 Dicembre 2007, la cui notevole estensione<br />

longitu<strong>di</strong>nale ne fa un'area ricca <strong>di</strong> una serie <strong>di</strong> interessanti biotopi, che vanno dalle fitte faggete delle<br />

alture, al caratteristico abete bianco, fino alle <strong>di</strong>stese boschive che si alternano a pascoli e prati. Le tante<br />

aree coltivate sono il segno <strong>della</strong> forte presenza <strong>della</strong> mano dell'uomo in questo Parco che, come<br />

<strong>di</strong>mostrano l'area archeologica <strong>di</strong> Grumentum e le numerose mete religiose, fin dall'antichità si presenta<br />

come uno splen<strong>di</strong>do crocevia <strong>di</strong> tra<strong>di</strong>zioni, arte, cultura e fede.<br />

Il parco ha un'estensione <strong>di</strong> 68996 ettari lungo l'Appennino lucano, sul territorio <strong>di</strong> 29 comuni <strong>della</strong><br />

Basilicata (Abriola, Anzi, Armento, Brienza, Calvello, Carbone, Castelsaraceno, Gallicchio, Grumento Nova,<br />

Lagonegro, Laurenzana, Lauria, Marsico Nuovo, Marsicovetere, Moliterno, Montemurro, Nemoli, Paterno,<br />

Pignola, Rivello, San Chirico Raparo, San Martino d'Agri, Sarconi, Sasso <strong>di</strong> Castalda, Satriano <strong>di</strong> Lucania,<br />

Spinoso, Tito, Tramutola, Viggiano) e 9 comunità montane.<br />

Il territorio del parco si sud<strong>di</strong>vide in tre zone, secondo quanto in<strong>di</strong>cato dall'art.1, comma 5, allegato A del<br />

D.P.R. 8-12-2007 (<br />

Figura 2.11):<br />

� zona 1: <strong>di</strong> elevato interesse naturalistico e paesaggistico con inesistente o limitato grado <strong>di</strong><br />

antropizzazione;<br />

� zona 2: <strong>di</strong> rilevante interesse naturalistico, paesaggistico e culturale con limitato grado <strong>di</strong><br />

antropizzazione;<br />

� zona 3: <strong>di</strong> rilevante valore paesaggistico, storico e culturale con elevato grado <strong>di</strong> antropizzazione.


Relazione <strong>di</strong> incidenza - Istanza <strong>di</strong> permesso <strong>di</strong> ricerca <strong>di</strong> idrocarburi “Monte Cavallo”<br />

P a g i n a | 43<br />

Figura 2.11 – Dettaglio <strong>della</strong> Zonizzazione del Parco Nazionale dell'Appennino Lucano Val d'Agri Lagonegrese, in rosso è<br />

evidenziata l’area d’indagine (fonte: www.parcoappenninolucano.it).


Relazione <strong>di</strong> incidenza - Istanza <strong>di</strong> permesso <strong>di</strong> ricerca <strong>di</strong> idrocarburi “Monte Cavallo”<br />

P a g i n a | 44<br />

Il suo perimetro si staglia su una larga parte dell'Appennino Lucano, lungo un articolato confine che dalle<br />

vette dei monti Volturino e Pierfaone si estende fino al massiccio del Sirino, che comprende alcune delle<br />

maggiori cime dell’Appennino meri<strong>di</strong>onale. Tra questi due complessi, imponenti e frastagliati, si aprono a<br />

ventaglio le cime più dolci del massiccio <strong>della</strong> Maddalena, una catena montuosa, dal profilo dolce e meno<br />

elevato, che racchiude l’alta valle del fiume Agri (Figura 2.12). La sua posizione geografica ne fa un perfetto<br />

corridoio ambientale tra le due gran<strong>di</strong> riserve naturali del Parco nazionale del Pollino e del Parco nazionale<br />

del Cilento e Vallo <strong>di</strong> Diano, al centro del sistema regionale delle aree protette.<br />

� Specie vegetali caratteristiche<br />

Figura 2.12 - Fiume Agri (fonte: www.postecode.com)<br />

L'eterogeneità ecologica e le <strong>di</strong>fferenze altimetriche, che dai 2005 m del Monte Papa degradano fino ai 300<br />

m <strong>della</strong> base <strong>della</strong> Murgia <strong>di</strong> S. Oronzo, hanno plasmato nei secoli una natura straor<strong>di</strong>nariamente ricca <strong>di</strong><br />

bio<strong>di</strong>versità vegetale. Le aree a più elevata valenza naturalistica, ricadono prevalentemente nella fascia<br />

fitoclimatica montana che si colloca orientativamente dai 1.000 ai 1.800 m s.l.m corrispondenti all'area <strong>di</strong><br />

pertinenza del Faggio (Fagus sylvatica). Le faggete dei Monti Maruggio, Arioso e Pierfaone, sono ascrivibili<br />

al tipo Aceri Lobelii-Fagetum grazie alla presenza <strong>di</strong> maestosi esemplari <strong>di</strong> faggio in associazione con<br />

latifoglie nobili come l'Acero <strong>di</strong> Lobel (Acer lobelii), l'Acer Opalus, l'Acero Campestre (Acer campestris), la<br />

Carpinella (Carpinus orientalis). Nell'area Nord del Parco, si colloca un poderoso complesso forestale che si<br />

estende sulle pen<strong>di</strong>ci del Monte Serranetta e comprende il Bosco <strong>di</strong> Rifreddo, in cui le splen<strong>di</strong>de fustaie <strong>di</strong><br />

faggio man mano che l'altitu<strong>di</strong>ne cala si arricchiscono <strong>di</strong> specie <strong>di</strong>verse, in particolare il cerro (Quercus


Relazione <strong>di</strong> incidenza - Istanza <strong>di</strong> permesso <strong>di</strong> ricerca <strong>di</strong> idrocarburi “Monte Cavallo”<br />

P a g i n a | 45<br />

cerris). A corredo si ritrovano molte specie tipiche <strong>di</strong> boschi eliofili quali carpino orientale (Carpinus<br />

orientalis), carpino nero (Ostrya carpinifolia), nocciolo (Corilus avellana), acero d'Ungheria (Acer<br />

obtusatum), Acer lobelii, Pyrus spp. Tra le erbacee sono presenti Veronica officinalis, Anemone apennina,<br />

Scilla bifolia, Atropa belladonna, Allium ursinum formante, nei valloni più freschi e fertili, estese coltri<br />

vegetali insieme a Sambucus nigra e Galantus nivalis.<br />

Nelle aree rupicole <strong>di</strong> Serra <strong>di</strong> Monteforte si riscontra il millefoglio lucano (Achillea lucana). In <strong>di</strong>rezione<br />

sud-est si erge il cordone montuoso formato dai Monti Serra <strong>di</strong> Calvello, Monte Volturino, Monte Madonna<br />

<strong>di</strong> Viggiano, Monte S. Enoc, M. Caldarosa che ospitano la foresta più imponente <strong>della</strong> Regione. Numerosi<br />

endemismi danno pregio alla flora delle praterie <strong>di</strong> quota: ricor<strong>di</strong>amo Hippocrepis glauca esclusiva del<br />

Volturino, Schlerantus perennis, Geranium cinereum, Veronica austriaca. Un sito già designato come area<br />

SIC è l'Abetina <strong>di</strong> Laurenzana, una fustaia con soggetti imponenti alti anche 40 m, a prevalenza <strong>di</strong> Abete<br />

bianco (Abies alba). La tipica associazione Abete bianco-Faggio esce dagli schemi fitosociologici propri delle<br />

aree appenniniche <strong>di</strong> centro-nord poiché rappresenta una variante più termofila ed eliofila con la presenza<br />

<strong>di</strong> specie come l'agrifoglio, il biancospino, la rosa canina e, tra le erbacee, il Sigillo <strong>di</strong> Salomone, il Miosotis, il<br />

ciclamino, la stellina odorosa. Verso ovest, sud-ovest, ai con<strong>fini</strong> con la Campania, si ritrova un esempio<br />

spettacolare <strong>di</strong> faggeta termofila: il Faggeto <strong>di</strong> Moliterno inquadrabile nell'associazione Aquifolio -<br />

Fagetum. La copertura erbacea è <strong>di</strong> gran pregio e comprende oltre alle specie sopra citate: Lathirus<br />

venetus, Euphorbia amygdaloides, Lilium bulbiferum e, nelle praterie dello Sterraturo, numerose orchidee<br />

quali, tra le altre, Orchis simia, Ophiris apifera, Ophiris lucana, Ophiris sphegodes. Fanno da cornice al Lago<br />

Laudemio sul il massiccio calcareo del Monte Sirino - Papa estese fustaie <strong>di</strong> faggio che si mescolano agli<br />

ontani napoletani (Alnus cordata) delle sponde lacustri. L'area annovera rari endemismi floristici quali Vicia<br />

sirinica e Astragalus sirinicus.<br />

Nella fascia collinare fino ai 500 m domina la vegetazione me<strong>di</strong>terranea che racchiude l'orizzonte delle<br />

latifoglie eliofile, dominata dal Leccio. In relazione all'altitu<strong>di</strong>ne e all'esposizione la Lecceta lascia il posto a<br />

popolamenti misti <strong>di</strong> cerro e roverella, accompagnati sovente da altre specie decidue quali il Quercus<br />

fraineto, l'Acer obtusatum, Fraxinus ornus, Alnus cordata, Ostrya carpinifolia e Castanea sativa, il<br />

ciavardello (Sorbus torminalis) e sorbo degli uccellatori (Sorbus aucuparia). Tra gli arbusti frequente è il<br />

Pungitopo, l'asparago selvatico, il biancospino, il ligustro, il cotognastro, il corniolo. Laddove la morfologia si<br />

addolcisce, il leccio si innalza formando boschetti ricchi <strong>di</strong> ginepri; <strong>di</strong>ffusi nuclei <strong>di</strong> lentischi (Pistacia<br />

lentiscus), terebinti (Pistacia terebinthus) e filliree (Phyllirea latifoglia) arricchiscono il quadro <strong>della</strong> flora<br />

me<strong>di</strong>terranea che, in zone più aride, cede il posto ai cisti (Cistus salvifolia e C. monspeliensis) e alla ginestra<br />

odorosa (Spartium jungeum). Interessante è la cerreta <strong>della</strong> Foresta demaniale regionale Fieghi-Cerreto<br />

ubicata a Piano dei Campi ai pie<strong>di</strong> del Monte Raparo. Il Lago del Pertusillo è contornato <strong>di</strong> boschi termofili<br />

<strong>di</strong> Roverella, ricchi <strong>di</strong> funghi e tartufi. Querce, Lecci, nuclei <strong>di</strong> lentisco, ginepri, filliree, fino ai cisti e alla<br />

ginestra, arricchiscono i bor<strong>di</strong> <strong>della</strong> vallata formando un denso tappeto verde. Al <strong>di</strong> sotto scorre nel suo<br />

contorto alveo, il fiume Agri, le cui acque bagnano il bosco <strong>di</strong> pioppi, salici e viburni che in primavera<br />

offrono una can<strong>di</strong>da spettacolare fioritura.<br />

Di seguito vengono descritte in dettaglio alcune delle specie floristiche caratteristiche <strong>della</strong> zona del parco.


DESCRIZIONE ASPETTO<br />

Crocus, L. 1753, è un genere <strong>di</strong> piante spermatofite monocotiledoni appartenenti<br />

alla famiglia delle Iridaceae. Sono piante erbacee perenni dalla tipica infiorescenza a<br />

forma <strong>di</strong> coppa. Le altezze <strong>di</strong> queste piante sono variabili da pochi centimetri fino a<br />

30 cm (almeno per le specie europee). La forma biologica prevalente in questo<br />

genere è geofita bulbosa (G bulb), ossia sono piante perenni erbacee che portano le<br />

gemme in posizione sotterranea. Durante la stagione avversa non presentano<br />

organi aerei e le gemme si trovano in organi sotterranei chiamati bulbi (organo <strong>di</strong><br />

riserva che annualmente produce nuovi fusti, foglie e fiori). Le uniche foglie<br />

presenti sono quelle basali (o ra<strong>di</strong>cali) originate <strong>di</strong>rettamente dal bulbo<br />

sotterraneo; sono lunghe quanto il fiore e non sono molto numerose (massimo 10);<br />

hanno una forma lineare-laminata ma sottile con una linea longitu<strong>di</strong>nale e centrale<br />

più chiara (è una scanalatura); la pagina superiore è colorata <strong>di</strong> verde scuro, quella<br />

inferiore è biancastra; il bordo è lievemente revoluto, mentre le parti terminali sono<br />

arcuate e rivolte verso il basso. Sono presenti anche delle foglie inferiori, ma<br />

generalmente sono ridotte a delle guaine biancastre. In genere le foglie si<br />

presentano insieme ai fiori ma in alcune specie possono apparire dopo l'antesi.<br />

L'orchide italica (Orchis italica, Poir. 1798), nota volgarmente come uomo nudo, è<br />

una pianta <strong>della</strong> famiglia delle orchidacee. Come ricorda l'epiteto specifico, è una<br />

delle più <strong>di</strong>ffuse orchidee selvatiche in Italia. Deve il nome comune alla forma<br />

del labello del fiore che sembra imitare il corpo <strong>di</strong> un uomo, compreso il sesso; ma<br />

questa sola caratterizzazione potrebbe portare a confonderla con la Orchis simia. La<br />

pianta è alta da 20 a 50 cm, ma può eccezionalmente arrivare anche ad 80 cm.<br />

L'apparato ra<strong>di</strong>cale è costituito da due rizotuberi <strong>di</strong> forma ovoidale, che possono<br />

talvolta essere sud<strong>di</strong>visi in due lobi secondari. Le foglie basali, <strong>di</strong>sposte a rosetta,<br />

lunghe circa 10 cm, hanno forma ovata, margini fortemente ondulati e sono talvolta<br />

maculate. L'infiorescenza è densa con fiori color rosa chiaro. I sepali sono rosei con<br />

evidenti striature purpuree, i petali leggermente più scuri. Il labello è trilobato,<br />

bianco-rosaceo, punteggiato <strong>di</strong> porpora, con lobi laterali sottili e appuntiti e lobo<br />

me<strong>di</strong>ano, lungo circa il doppio dei laterali, <strong>di</strong>viso in due lacinie lineari-acute tra le<br />

quali vi è un'appen<strong>di</strong>ce sottile: nell'insieme la forma ricorda la sagoma <strong>di</strong> un uomo.<br />

Lo sperone è sottile e <strong>di</strong>scendente, leggermente bilobo all'apice. Ne esiste una<br />

forma apocromatica interamente bianca. Fiorisce tra Marzo e Maggio.<br />

Orchis pauciflora, Ten 1811, è una pianta appartenente alla famiglia delle<br />

Orchidaceae, endemica del bacino del Me<strong>di</strong>terraneo. È una pianta erbacea con<br />

fusto alto 10-30 cm. L'apparato ra<strong>di</strong>cale è formato da due rizotuberi tondeggianti.<br />

Le foglie sono ovate, con apice acuminato, inguainanti il fusto, <strong>di</strong> colore verde<br />

chiaro, privo <strong>di</strong> maculature. Le brattee sono piccole e <strong>di</strong> colore giallastro. I fiori,<br />

biancastri, sono riuniti in infiorescenze pauciflore, da cui l'epiteto specifico. I sepali<br />

laterali sono eretti, il me<strong>di</strong>ano congiunto ai petali, più piccoli, ripiegati verso la base<br />

del labello; quest'ultimo è trilobato, con margine crenulato, <strong>di</strong> colore giallo<br />

finemente macchiettato <strong>di</strong> bruno nella parte me<strong>di</strong>ana. Lo sperone è cilindrico,<br />

arcuato, ascendente. Fiorisce da Marzo agli inizi <strong>di</strong> Giugno.<br />

La Serapide lingua (Serapias lingua, L. 1753) è una pianta appartenente alla famiglia<br />

delle Orchidacee. È una pianta erbacea con fusto alto da 10 a 40 cm, <strong>di</strong> colore verde<br />

chiaro che sfuma verso il rosso all'apice. Le foglie sono lanceolate e <strong>di</strong> color verde<br />

glauco. Presenta una infiorescenza costituita da pochi fiori (pauciflora). Le brattee<br />

fiorali, ver<strong>di</strong> o roseo-porporine, sono lanceolate e concave. Il labello, trilobato e<br />

lungo circa il doppio dei petali, presenta alla base dell'ipochiloun grosso callo<br />

violiniforme, in<strong>di</strong>viso, <strong>di</strong> colore rosso-porporino, che costituisce un carattere<br />

<strong>di</strong>stintivo <strong>di</strong> questa specie; l'epichilo, più lungo dell'ipochilo, si presenta ovato<br />

lanceolato e pendente verso il basso. Il ginostemio è stretto, <strong>di</strong> colore giallo, con<br />

Relazione <strong>di</strong> incidenza - Istanza <strong>di</strong> permesso <strong>di</strong> ricerca <strong>di</strong> idrocarburi “Monte Cavallo”<br />

P a g i n a | 46<br />

Crocus<br />

Orchis italica<br />

Orchis pauciflora


Relazione <strong>di</strong> incidenza - Istanza <strong>di</strong> permesso <strong>di</strong> ricerca <strong>di</strong> idrocarburi “Monte Cavallo”<br />

P a g i n a | 47<br />

pollini anch'essi gialli. Periodo <strong>di</strong> fioritura: da Aprile a Maggio. Serapias lingua<br />

La Elleborina comune (nome scientifico Epipactis helleborine, L. ,C antz, 1769) è una<br />

piccola pianta erbacea perenne dai delicati fiori, appartenente alla famiglia delle<br />

Orchidaceae. È una pianta erbacea perenne alta normalmente da 20 a 60 cm<br />

(massimo 100 cm). La forma biologica <strong>di</strong> questa orchidea è geofita rizomatosa (G<br />

rizh), ossia è una piante con un particolare fusto sotterraneo, detto rizoma, che ogni<br />

anno si rigenera con nuove ra<strong>di</strong>ci e fusti avventizi. Queste piante, contrariamente<br />

ad altri generi delle orchidee, non sono “epifite”, ossia non vivono a spese <strong>di</strong> altri<br />

vegetali <strong>di</strong> maggiori proporzioni (hanno cioè un proprio rizoma).Le foglie (da 6 a 15<br />

per ogni in<strong>di</strong>viduo) a <strong>di</strong>sposizione spiralata lungo il fusto, sono intere a forma<br />

ellittico-ovata e quin<strong>di</strong> con lamina piuttosto larga e con apice acuto;<br />

sono sessili, amplessicauli e carenate centralmente. Diverse evidenti nervature<br />

percorrono longitu<strong>di</strong>nalmente le foglie. Quelle superiori sono progressivamente più<br />

ristrette e allungate; nella parte me<strong>di</strong>ana del fusto sono più lunghe<br />

dell'internodo corrispondente. Dimensioni delle foglie inferiori: larghezza 3 – 4 cm;<br />

lunghezza 5 – 6 cm. Dimensioni delle foglie me<strong>di</strong>e (in relazione alla posizione lungo<br />

il fusto): larghezza 1,5 – 2 cm; lunghezza 8 – 10 cm (massimo 18 cm). Il bordo delle<br />

foglie è ondulato.<br />

� Specie animali caratteristiche<br />

Epipactis helleborine subsp.<br />

Helleborine<br />

L'areale del Parco influenza ed è influenzato dalle comunità faunistiche dei parchi confinanti e garantisce gli<br />

scambi genetici tra le popolazioni ospitate in questo vasto sistema <strong>di</strong> aree protette. La variabilità<br />

ambientale trova riscontro in una buona <strong>di</strong>versità faunistica. Gli ecosistemi acquatici sono ricchi <strong>di</strong> Anfibi e<br />

Crostacei. Tra gli Anfibi occorre ricordare la presenza <strong>di</strong>ffusa del Tritone italiano (Lissotriton italicus)<br />

dell'Ululone dal ventre giallo(Bombina pachypus), <strong>della</strong> Salamandrina dagli occhiali (Salamandrina<br />

tergi<strong>di</strong>tata) e <strong>di</strong> Hyla Interme<strong>di</strong>a. I crostacei più importanti sono: il Granchio (Potamon fluvialis fluvialis) ed<br />

il Gambero (Austropotamobius pallipes); quest'ultimo, tra l'altro, rappresenta un importante in<strong>di</strong>catore<br />

<strong>della</strong> qualità delle acque. Questi Crostacei assieme alla ricca Ittiofauna presente nel Lago del Pertusillo<br />

costituiscono un'importante comunità acquatica e rappresentano un'in<strong>di</strong>spensabile fonte alimentare per<br />

specie rare e significative come la Lontra (Lutra lutra). Assieme a Ciprini<strong>di</strong> quali il Cavedano (Leuciscus<br />

cephalus) e la Rovella (Rutilius rubio), sono presenti nelle acque del lago sia la Trota fario (Salmo trutta<br />

fario) che la Trota iridea (Oncorhynchus mykiss), l'Alborella (Alburnus alburnus alborella), la Carpa (Cyprinus<br />

carpio) e molte altre specie. Fiumi ed ambienti umi<strong>di</strong> rappresentano l'ambiente ideale anche per <strong>di</strong>verse<br />

specie <strong>di</strong> uccelli frequentatori delle acque interne alcuni dei quali migratori, come la Cicogna nera (Ciconia<br />

nigra) che è una specie ni<strong>di</strong>ficante e la Cicogna bianca (Ciconia ciconia). Sempre tra i trampolieri sono<br />

frequentatori del lago e dei pantani: l'<strong>Ai</strong>rone bianco maggiore (Egretta alba), l'<strong>Ai</strong>rone rosso (Ardea<br />

purpurea) ed il più comune <strong>Ai</strong>rone cenerino (Ardea cinerea); specie come la Garzetta (Egretta garzetta), la<br />

Spatola (Platalea leucoro<strong>di</strong>a) ed il Cavaliere d'Italia (Himantopus himantopus) sono facilmente avvistabili<br />

così come la Nitticora (Nycticorax nycticorax). Altra presenza degna <strong>di</strong> nota è quella del Capovaccaio<br />

(Neophron percnopterus), specie ni<strong>di</strong>ficante nel territorio del Parco. Gli ambienti aperti in quota, oltre i<br />

1500 metri, sono il dominio dei gran<strong>di</strong> uccelli rapaci che vedono da qualche anno il ritorno <strong>di</strong> in<strong>di</strong>vidui<br />

erratici <strong>di</strong> Aquila reale (Aquila chrysaetos), la presenza stabile del Falco pellegrino (Falco peregrinus) e del<br />

Corvo imperiale (Corvus corax). Poco più in basso, in boschi vetusti è segnalata anche la presenza del Gufo<br />

Reale (Bubo bubo), mentre nelle zone collinari sono particolarmente abbondanti il Nibbio reale(Milvus<br />

milvus) e la Poiana (Buteo buteo). Negli ambienti umi<strong>di</strong> è possibile avvistare il Nibbio bruno (Milvus<br />

migrans) ed il Falco <strong>di</strong> palude (Circus aeruginosus). Tra i Rettili sono presenti la Testuggine d'acqua (Hemys<br />

orbicularis) e la rara Testuggine <strong>di</strong> Hermann <strong>di</strong> terra (Testudo hermanni). Tra i serpenti <strong>di</strong> grosse <strong>di</strong>mensioni


Relazione <strong>di</strong> incidenza - Istanza <strong>di</strong> permesso <strong>di</strong> ricerca <strong>di</strong> idrocarburi “Monte Cavallo”<br />

P a g i n a | 48<br />

è frequente incontrare il Cervone (Elaphe quatuorlineata) ed il Saettone (Zamenis lineatus) e non è raro<br />

incappare nella Vipera (Vipera aspis) frequentatrice <strong>di</strong> ambienti più cal<strong>di</strong> ed ari<strong>di</strong>. Molto interessanti sono le<br />

colonie <strong>di</strong> Luscengola (Chalcides chalcides) nei prati <strong>di</strong> alta quota ove è possibile scorgere anche l'Orbettino<br />

(Anguis fragilis), Sauri con arti ridotti o assenti. I variegati ambienti terrestri sono il regno <strong>di</strong> numerose<br />

specie <strong>di</strong> piccoli e rari mammiferi carnivori come la Puzzola (Mustela puteorius) ed il Gatto selvatico (Felis<br />

silvestris). Il Lupo (Canis lupus) rappresenta senza dubbio il predatore terrestre al vertice <strong>della</strong> piramide<br />

alimentare che vede tra le sue prede preferite il Cinghiale (Sus scrofa), molto <strong>di</strong>ffuso nel Parco. I prati<br />

montani e pedemontani, oltre a offrire rifugio all'Istrice (Hystrix cristata), sono gli ambienti elettivi <strong>della</strong><br />

timida Lepre europea (Lepus capensis) che è preda <strong>della</strong> molto più comune Volpe (Vulpes vulpes). Tra gli<br />

Insetti è degna <strong>di</strong> nota la presenza <strong>di</strong> Rosalia alpina un Coleottero che con la sua vivace colorazione fa<br />

percepire la propria presenza nelle foreste più mature lungo l'intera dorsale montana.<br />

ANFIBI<br />

DESCRIZIONE NOME<br />

Il tritone italiano (Lissotriton italicus ,Peracca 1898) è un anfibio caudato <strong>della</strong> famiglia<br />

Salamandridae, endemico dell'Italia. È un tritone <strong>di</strong> aspetto esile, lungo non oltre 8 cm, con testa<br />

piccola e squadrata ed una cresta ghiandolare su entrambi i lati <strong>della</strong> schiena. Ha una coda sottile,<br />

lunga circa quanto il resto del corpo. Nella fase acquatica presenta una cresta dorsale poco<br />

sviluppata. La livrea è generalmente brunastra o verde oliva sul dorso, con gran<strong>di</strong> macchie scure<br />

nei maschi. Il ventre è <strong>di</strong> colore dall'arancio brillante al giallo pallido con macchie più o meno<br />

scure.<br />

L'Ululone appenninico o Ululone italiano (Bombina pachypus, Bonaparte 1838) è un anfibio anuro<br />

<strong>della</strong> famiglia Bombinatoridae, endemico dell'Italia. Molto simile a Bombina variegata (ululone a<br />

ventre giallo). La pelle è ruvida per piccole escrescenze ghiandolari. La pupilla ha forma a cuore.<br />

La parte dorsale ha un colore piuttosto criptico, brunastro con tonalità grigie e chiazze scure <strong>di</strong><br />

estensione molto variabile. Il ventre è giallo macchiettato <strong>di</strong> nero. Di solito, nella regione del<br />

petto, ci sono due macchie gialle separate dalle altre. Si tratta <strong>di</strong> un anuro <strong>di</strong> piccole <strong>di</strong>mensioni<br />

che non supera i 6 cm <strong>di</strong> lunghezza.<br />

La Salamandrina dagli occhiali (Salamandrina ter<strong>di</strong>gitata, Bonnaterre 1789) è un anfibio <strong>della</strong><br />

famiglia Salamandridae. Questo anfibio ha una lunghezza me<strong>di</strong>a che da adulto supera <strong>di</strong> poco i 10<br />

cm, il colore varia dal bruno del dorso, al rosso, nero e biancastro del ventre, sulla testa ha una<br />

macchia <strong>di</strong> colore chiaro a forma <strong>di</strong> 8, da cui il nome. Rispetto ad altri Urodeli, ha quattro <strong>di</strong>ta<br />

sulle zampe posteriori, invece <strong>di</strong> cinque.<br />

La raganella italiana (Hyla interme<strong>di</strong>a, Boulenger 1882) è una rana <strong>della</strong> famiglia Hylidae. È una<br />

rana <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni me<strong>di</strong>o-piccole, che raggiunge una lunghezza <strong>di</strong> 4-5 cm. Per molti versi è<br />

estremamente simile a Hyla arborea: la colorazione del dorso è <strong>di</strong> colore verde brillante, con<br />

ventre biancastro nettamente demarcato da una linea <strong>di</strong> colore dal grigio al beige. Dall'occhio si<br />

<strong>di</strong>parte una evidente striscia nera laterale che si prolunga fino all'inserzione dell'arto inferiore. Il<br />

maschio possiede un sacco vocale sotto la gola, che gonfiato raggiunge quasi la grandezza del<br />

corpo. Le <strong>di</strong>ta sono dotate <strong>di</strong> cuscinetti adesivi.<br />

TRITONE ITALIANO<br />

(Lissotriton<br />

italicus)<br />

ULULONE<br />

ITALIANO<br />

(Bombina<br />

pachypus)<br />

SALAMANDRINA<br />

DAGLI OCCHIALI<br />

(Salamandrina<br />

ter<strong>di</strong>gitata)<br />

RAGANELLA<br />

ITALIANA<br />

(Hyla interme<strong>di</strong>a)


CROSTACEI<br />

Relazione <strong>di</strong> incidenza - Istanza <strong>di</strong> permesso <strong>di</strong> ricerca <strong>di</strong> idrocarburi “Monte Cavallo”<br />

P a g i n a | 49<br />

DESCRIZIONE NOME<br />

Il granchio <strong>di</strong> fiume (Potamon fluviatile, Herbst 1785) è un crostaceo decapode <strong>di</strong> acqua dolce,<br />

appartenente alla famiglia dei Potami<strong>di</strong>. Il corpo, <strong>di</strong> colore marrone-grigio con striature giallastre,<br />

è <strong>di</strong>viso in tre segmenti: capo, torace e addome. I primi due (che formano il cefalotorace) sono<br />

ricoperti da un carapacechitinoso lungo 35–45 mm. Il capo è munito <strong>di</strong> un apparato boccale<br />

masticatore composto da due man<strong>di</strong>bole e due paia <strong>di</strong> mascelle. Gli occhi, sostenuti da un<br />

peduncolo, possono essere ritratti nelle cavità orbitali. L'addome è incurvato ventralmente; nelle<br />

femmine presenta una tasca addominale per l'incubazione delle uova e il trasporto dei piccoli. Il<br />

primo paio <strong>di</strong> arti è munito <strong>di</strong> robuste chele <strong>di</strong> color magenta-viola, utilizzate per la <strong>di</strong>fesa e la<br />

predazione, mentre le altre quattro paia hanno funzione locomotoria. Nei maschi adulti si registra<br />

una spiccata eterochelia con una chela, solitamente la destra, <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni nettamente superiori.<br />

Il gambero <strong>di</strong> fiume (Austropotamobius pallipes, Lereboullet 1858) è un piccolo crostaceo d'acqua<br />

dolce, <strong>della</strong> famiglia degli Astacidae. In molti paesi europei viene soprannominato "Gambero dai<br />

pie<strong>di</strong> bianchi" per la caratteristica colorazione degli arti e del ventre in contrasto col resto del<br />

corpo che si presenta dal bruno rossiccio fino al verde scuro a volte con tinte più chiare vicine al<br />

giallastro. Particolarmente tozzo e dal carapace robusto, può raggiungere gli 11-12 cm <strong>di</strong><br />

lunghezza e i 90 g <strong>di</strong> peso. I maschi sono più gran<strong>di</strong> delle femmine.<br />

PESCI<br />

GRANCHIO <strong>DI</strong><br />

FIUME<br />

(Potamon<br />

fluviatile)<br />

GAMBERO <strong>DI</strong><br />

FIUME<br />

(Austropotamobiu<br />

s pallipes)<br />

DESCRIZIONE NOME<br />

Il cavedano europeo (Squalius cephalus, Linnaeus 1758) è un pesce <strong>di</strong> acqua dolce appartenente<br />

alla famiglia dei Ciprini<strong>di</strong> dell'or<strong>di</strong>ne dei Cypriniformes. È caratterizzato dalla bocca grande e<br />

terminale, e dal corpo affusolato. La livrea è uniforme, grigio-verdastra (più chiara sul ventre),<br />

con scaglie bordate delicatamente <strong>di</strong> scuro. Le pinne sono bruno-giallastre tranne le pinne<br />

ventrali e la pinna anale che hanno una colorazione rossastra (in S. squalus sono grigie o<br />

trasparenti). Nei luoghi dove raggiunge le maggiori <strong>di</strong>mensioni può arrivare ad una lunghezza <strong>di</strong><br />

circa 60 cm e al peso <strong>di</strong> 3,5 kg, ma solitamente rimane <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni più modeste.<br />

La rovella (Rutilus rubilio) è un pesce d'acqua dolce, <strong>della</strong> famiglia dei ciprini<strong>di</strong>. La rovella è<br />

allungata, snella. La forma è quella tipica dei Ciprini<strong>di</strong> fluviali. La livrea è bruno-gialla: ogni scaglia<br />

è orlata <strong>di</strong> bruno. Le pinne sono sfumate <strong>di</strong> rosso. La sua lunghezza massima raggiunge i 20 cm<br />

per 200 grammi <strong>di</strong> peso.<br />

La trota fario (Salmo trutta forma fario) è un pesce d'acqua dolce, morfotipo <strong>della</strong> Salmo trutta<br />

(trota europea). Il corpo <strong>della</strong> trota fario è allungato, compresso ai fianchi, provvisto <strong>di</strong> testa<br />

robusta, acuminata verso la mascella, dotata <strong>di</strong> forti denti. Le pinne sono robuste. La livrea è<br />

estremamente variabile per mimetizzarsi con l'ambiente circostante: il dorso va dal bruno al<br />

grigio argenteo, i fianchi sono grigio-giallastri, il ventre tende al bianco-giallo chiaro. Tipiche sono<br />

le chiazze rotonde nere sul dorso e soprattutto quelle rosso vivo (o brune) sui fianchi, <strong>di</strong>sposte<br />

or<strong>di</strong>natamente in senso orizzontale. Le pinne pettorali e ventrali sono giallastre, le altre tendenti<br />

al grigio. La lunghezza me<strong>di</strong>a varia solitamente nei corsi d'acqua in cui vive. Nei piccoli rii montani<br />

non supera mai i 30 cm <strong>di</strong> lunghezza e i 3 hg <strong>di</strong> peso, nei torrenti più grossi e nei fondovalle degli<br />

stessi e nei laghi, ove c'è più ricchezza <strong>di</strong> ittiofauna, alcuni esemplari possono raggiungere pesi<br />

ragguardevoli pari anche a 5- 7 kg.<br />

Oncorhynchus mykiss, comunemente conosciuta come Trota iridea oppure Trota arcobaleno è un<br />

pesce appartenente alla famiglia dei Salmonidae. l corpo è allungato, con profilo ventrale e<br />

dorsale poco convessi. Piuttosto compressa ai fianchi, la trota iridea presenta una testa piuttosto<br />

CAVEDANO<br />

EUROPEO<br />

(Squalius<br />

cephalus)<br />

ROVELLA<br />

(Rutilus rubilio)<br />

TROTA FARIO<br />

(Salmo trutta<br />

forma fario)<br />

TROTA IRIDEA<br />

(Oncorhynchus<br />

mykiss)


smussata, con mascelle provviste <strong>di</strong> forti denti. La livrea è molto variabile a seconda del luogo <strong>di</strong><br />

provenienza dell'esemplare. Solitamente il dorso varia dal grigio-verde al bruno scuro, chiazzato<br />

<strong>di</strong> nero, i fianchi sono solcati da una linea iridescente orizzontale colore argento e con sfumature<br />

che possono variare dal verde/azzurro al rosa (da qui deriva il nome iridea) mentre il ventre è<br />

biancastro. Le pinne sono bruno-ver<strong>di</strong> chiazzate <strong>di</strong> nero. Nel periodo riproduttivo la colorazione<br />

del maschio si fa più scura.<br />

Alburnus arborella (nota in italiano come alborella) è un pesce osseo <strong>della</strong> famiglia Cyprinidae.<br />

Assomiglia molto all'alburno, specie europea assente dall'Italia e all'alborella meri<strong>di</strong>onale. Si può<br />

<strong>di</strong>stinguere dal primo per la pinna anale più avanzata (sotto gli ultimi 4-8 raggi <strong>di</strong>visi <strong>della</strong> pinna<br />

dorsale, contro sotto l'ultimo raggio <strong>di</strong>viso), per un numero maggiore <strong>di</strong> raggi <strong>di</strong>visi nella pinna<br />

anale (13-16 contro 11-13 in A. alburnus), per avere la carena ventrale coperta <strong>di</strong> squame e per<br />

avere una fascia laterale scura debolmente visibile (del tutto assente nell'alburno) che <strong>di</strong>venta<br />

molto vistosa negli esemplari conservati in alcool o formalina (gli esemplari conservati <strong>di</strong> A.<br />

alburnus non ce l'hanno o ce l'hanno appena visibile). Si <strong>di</strong>stingue da A. albidus soprattutto<br />

perché la bocca è inclinata mentre nella congenerica meri<strong>di</strong>onale è quasi in orizzontale. La<br />

colorazione è verdastra con riflessi argentei su fianchi e dorso, bianco sul ventre.<br />

Cyprinus carpio, conosciuto comunemente come carpa comune o semplicemente carpa è un<br />

pesce d'acqua dolce appartenente alla famiglia dei Ciprini<strong>di</strong>. Il corpo <strong>della</strong> carpa è lungo, ovaloide,<br />

con dorso convesso poco sopra la testa. Quest'ultima, si presenta <strong>di</strong> forma triangolare, con muso<br />

poco appuntito. La bocca è protrattile ed è munita <strong>di</strong> 4 barbigli corti e carnosi. La pinna dorsale è<br />

lunga con 18-24 raggi, quella anale è abbastanza grande; le pinne pettorali e ventrali hanno i lobi<br />

arrotondati. La coda è forcuta. La livrea è bruno-verdastra con riflessi bronzei su dorso e fianchi,<br />

giallastro sul ventre. Di lunghezza variabile tra i 30 e i 60 centimetri e peso solitamente compreso<br />

tra i 3 e i 35 chili. Eccezionalmente può raggiungere e superare i 40 chili <strong>di</strong> peso e i 130 centimetri<br />

<strong>di</strong> lunghezza. Si tratta <strong>di</strong> un pesce estremamente longevo e si stima possa arrivare a 100 anni <strong>di</strong><br />

età.<br />

UCCELLI<br />

Relazione <strong>di</strong> incidenza - Istanza <strong>di</strong> permesso <strong>di</strong> ricerca <strong>di</strong> idrocarburi “Monte Cavallo”<br />

P a g i n a | 50<br />

ALBORELLA<br />

(Alburnus<br />

arborella)<br />

CARPA COMUNE<br />

(Cyprinus carpio)<br />

DESCRIZIONE NOME<br />

La Cicogna nera (Ciconia nigra Linnaeus, 1758) è un uccello <strong>della</strong> famiglia delle Ciconiidae. La<br />

cicogna nera è leggermente più piccola <strong>della</strong> cicogna bianca, è lunga 95 cm, per circa 3 kg <strong>di</strong> peso.<br />

Tranne il ventre ed alcune penne ascellari <strong>di</strong> colore bianco, è <strong>di</strong> colore nero, con sfumature ver<strong>di</strong>.<br />

Becco, zampe e circolo oculare sono <strong>di</strong> colore rossiccio.<br />

La cicogna bianca o cicogna europea (Ciconia ciconia, Linnaeus 1758) è un uccello <strong>della</strong> famiglia<br />

delle Ciconiidae, <strong>di</strong>ffuso in Europa e nel Nord Africa. Presenta un piumaggio completamente<br />

can<strong>di</strong>do, escluse le punte <strong>di</strong> ali e coda nere, il becco e le zampe rosse; <strong>di</strong> gran<strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni,<br />

misura fino a 180 cm <strong>di</strong> apertura alare. Ni<strong>di</strong>fica presso fiumi, laghi e nei centri abitati<br />

(caratteristici ni<strong>di</strong> sui tetti) e migra in Africa durante l'inverno, passando sullo Stretto <strong>di</strong> Gibilterra,<br />

sul Bosforo e in misura minore anche sull'Italia. Maschio e femmina possono rimanere uniti per<br />

tutta la vita, che per questo uccello può arrivare fino a 30 anni. Le cicogne sono mute ma<br />

emettono suoni battendo il becco (bill-clattering).<br />

L'<strong>Ai</strong>rone bianco maggiore (Casmero<strong>di</strong>us albus) è una specie appartenente all'or<strong>di</strong>ne Ciconiiformes<br />

e alla famiglia degli Ardei<strong>di</strong>. Questo airone è lungo circa 85-102 cm. L'<strong>Ai</strong>rone bianco maggiore è il<br />

più grande tra gli Ardeidae presenti in Europa. Ha il piumaggio completamente bianco che non<br />

cambia nell'arco dell'anno. Il becco è generalmente giallo e le zampe sono <strong>di</strong> colore nerastro o<br />

giallo sbia<strong>di</strong>to alla base durante l'anno. Come tutti gli aironi ha però un abito nuziale nella<br />

CICOGNA NERA<br />

(Squalius<br />

cephalus)<br />

CICOGNA<br />

EUROPEA<br />

(Ciconia ciconia)<br />

AIRONE BIANCO<br />

(Casmero<strong>di</strong>us<br />

albus)


stagione riproduttiva. In questo periodo il becco <strong>di</strong>venta nerastro e le zampe <strong>di</strong>ventano più gialle<br />

fino a rossastre. Il piumaggio è più brillante e le piume si estendono come un ventaglio sulla parte<br />

inferiore del dorso. In volo appare molto massiccio e come tutti gli aironi tiene il collo piegato a S.<br />

Si <strong>di</strong>stingue dalla garzetta per: le sue maggiori <strong>di</strong>mensioni, i battiti più lenti delle ali ed il becco<br />

giallo nella stagione invernale.<br />

L'airone rosso (Ardea purpurea, Linnaeus 1766) è una specie <strong>di</strong> uccello <strong>della</strong> famiglia delle<br />

Ardeidae. È piuttosto grande, con anche 1,50 m <strong>di</strong> apertura alare. Ha una taglia <strong>di</strong> 78-90 cm e può<br />

pesare anche 1400 g. È leggermente più piccolo dell'airone cenerino. Ha un lungo collo marrone a<br />

forma <strong>di</strong> S con una striscia nera; la sommità del capo è nera. Sulle ali presenta delle macchie color<br />

bruno. Durante il periodo del corteggiamento acquista un piumaggio molto più attraente,<br />

specialmente sul collo.<br />

L'airone cenerino (Ardea cinerea, Linnaeus 1758) è un uccello <strong>della</strong> famiglia degli Ardei<strong>di</strong>.<br />

Originario delle regioni temperate del Vecchio Mondo, oltre che dell'Africa, è la specie <strong>di</strong> airone<br />

che si spinge più a nord, tanto che in estate è facile incontrarlo lungo le coste norvegesi, ben oltre<br />

il circolo polare artico. <strong>Ai</strong>rone <strong>di</strong> notevoli <strong>di</strong>mensioni, raggiunge da adulto una statura <strong>di</strong> 90-98<br />

centimetri e un peso compreso tra 1020 e 2073 grammi. L'apertura alare può facilmente<br />

raggiungere 1,70 metri. Il piumaggio è <strong>di</strong> colore grigio sulla parte superiore e bianco in quella<br />

inferiore. Le zampe e il becco sono gialli. L'adulto ha piume nere sul collo e un ciuffo nucale nero<br />

molto evidente che si <strong>di</strong>parte dalla sommità posteriore e superiore dell'occhio. Nei giovani<br />

predomina il colore grigio. Non vi sono segni particolari per <strong>di</strong>stinguere le femmine dai maschi;<br />

solitamente i maschi sono un po' più gran<strong>di</strong>. Come tutti gli aironi, vola tenendo il collo ripiegato a<br />

S.<br />

La garzetta (Egretta garzetta, Linnaeus 1766) è un uccello ciconiiforme <strong>della</strong> famiglia degli<br />

Ardei<strong>di</strong>. La garzetta è lunga circa 55-65 cm, il suo peso varia da 350 a 650 g ed ha un'apertura<br />

alare <strong>di</strong> 85-95 cm. Il piumaggio è interamente bianco, il lungo becco è nero, come le zampe,<br />

mentre i pie<strong>di</strong> sono giallastri. L'iride è gialla. In abito nuziale questo airone sviluppa alcune penne<br />

ornamentali molto lunghe sulla nuca, alla base del collo e sul mantello. Non esiste una<br />

caratteristica evidente che <strong>di</strong>fferenzia i due sessi.<br />

La spatola o spatola bianca (Platalea leucoro<strong>di</strong>a, Linnaeus 1758) è un uccello <strong>della</strong> famiglia dei<br />

Threskiornithidae. La spatola è un uccello abbastanza grande: è alta fino a 85 cm e può pesare<br />

anche 2 kg. La caratteristica più evidente è il becco: è a forma <strong>di</strong> spatola, da cui il nome;<br />

l'estremità è giallastra. Il piumaggio <strong>della</strong> spatola varia in base alla stagione: d'inverno è<br />

completamente bianco, mentre nella stagione riproduttiva sono presenti alcune macchie<br />

giallastre, principalmente alla base del collo e sulla nuca. È facile confondere la spatola con un<br />

airone, specialmente con l'airone bianco maggiore, con cui ha in comune molti aspetti<br />

(<strong>di</strong>mensioni, habitat), ma basta guardare il becco per capire la specie avvistata: l'airone bianco<br />

maggiore ha il becco giallo a punta.<br />

Il cavaliere d'Italia (Himantopus himantopus, Linnaeus 1758) è un uccello <strong>di</strong> palude <strong>della</strong> famiglia<br />

dei Recurvirostri<strong>di</strong>. Gli adulti sono lunghi dai 33 ai 40 cm e possono pesare anche 200 g. Rispetto<br />

alla mole, questo uccello ha le zampe più lunghe <strong>di</strong> tutta l'avifauna: possono raggiungere anche i<br />

30 cm <strong>di</strong> lunghezza. Durante il volo, il battito delle ali si alterna a brevi planate e le zampe escono<br />

dalla lunghezza del corpo, dando al cavaliere d'Italia un aspetto elegante. Hanno un becco lungo,<br />

nero e sottile; il corpo ha le parti superiori nere che contrastano con le parti inferiori bianco<br />

splendente. L'occhio ha un'iride rossa, con una pupilla molto grande: il ciò fa assomigliare l'occhio<br />

del cavaliere d'Italia a quello <strong>di</strong> un cucciolo <strong>di</strong> mammifero. Il maschio si <strong>di</strong>fferenzia dalla femmina,<br />

Relazione <strong>di</strong> incidenza - Istanza <strong>di</strong> permesso <strong>di</strong> ricerca <strong>di</strong> idrocarburi “Monte Cavallo”<br />

P a g i n a | 51<br />

AIRONE ROSSO<br />

(Ardea purpurea)<br />

AIRONE CENERINO<br />

(Ardea cinerea)<br />

GARZETTA<br />

(Egretta garzetta)<br />

SPATOLA<br />

(Platalea<br />

leucoro<strong>di</strong>a)<br />

CAVALIERE<br />

D'ITALIA<br />

(Himantopus<br />

himantopus)


in primavera ed estate, per la parte posteriore del capo nera.<br />

La Nitticora (Nycticorax nycticorax, Linnaeus 1758) è un uccello appartenente alla famiglia degli<br />

Ardei<strong>di</strong> (Ciconiiformes). È un airone <strong>di</strong> me<strong>di</strong>e <strong>di</strong>mensioni <strong>di</strong> colore bianco, caratterizzato da un<br />

collo corto. Il dorso è grigio così come la testa. Le ali sono grigiastre, più chiare rispetto al dorso.<br />

Spicca l'occhio <strong>di</strong> un color rosso molto acceso. Le zampe sono relativamente corte, gialle ed il<br />

becco è nero. Le <strong>di</strong>mensioni da adulto possono raggiungere i 58 fino a 65 cm <strong>di</strong> grandezza ed un<br />

peso compreso tra 727 e 1014 grammi. Nello sta<strong>di</strong>o giovanile il colore del corpo è molto più<br />

uniforme, <strong>di</strong> colore marrone ambrato e macchiettato <strong>di</strong> bianco. Inoltre l'occhio è <strong>di</strong> color gialloarancio.<br />

L'apertura alare supera solitamente il metro.<br />

Il capovaccaio (Neophron percnopterus) è un rappresentante degli Aegypiinae. È il più piccolo<br />

avvoltoio africano. Il suo piumaggio è bianco, con penne remigatorie nere, cosa che si nota in<br />

modo particolare durante il volo. Nell'area <strong>della</strong> gola le penne sono <strong>di</strong> colore giallastro. Il capo è<br />

privo <strong>di</strong> piume, grinzoso e giallo chiaro, con penne per il volo <strong>di</strong> planata a volte rosso-arancia,<br />

come pure la base del becco che è stretta ed ha la punta nera. Le zampe sono giallo chiaro come il<br />

becco. L'iride è <strong>di</strong> colore brunastro. La coda è <strong>di</strong> forma conica. Per <strong>di</strong>stinguere i sessi si guarda la<br />

striscia scura, a volte persino nera, nel muso davanti agli occhi. Gli uccelli giovani hanno il<br />

piumaggio inizialmente ocra, un po' maculato e <strong>di</strong>venta sempre più bianco fino all'età adulta<br />

(circa 5 anni) ad ogni muta. Il muso, privo <strong>di</strong> piume, è grigio e l'iride è nera. L'altezza del<br />

capovaccaio è <strong>di</strong> 60-70 cm, il suo peso <strong>di</strong> 1,5-2,2 kg. L'apertura alare raggiunge i 165 cm. Sono<br />

lunghi da 60-100 cm.<br />

L'aquila reale (Aquila chrysaetos, Linnaeus 1758) è un uccello appartenente alla famiglia degli<br />

Accipitri<strong>di</strong>. Essendo la specie più comune, è <strong>di</strong>ventato il rapace per antonomasia e <strong>fini</strong>sce per<br />

essere chiamata molto spesso semplicemente aquila. Ha una lunghezza <strong>di</strong> 74 - 87 cm; la coda<br />

misura dai 26 ai 33 cm, con un'apertura alare <strong>di</strong> 203-240 cm. Il suo peso varia dai 2,9 kg, ai 6,6 kg;<br />

la femmina è del 20% circa più grande del maschio. Le sue parti superiori sono <strong>di</strong> color bruno<br />

castano, con penne e piume copritrici più pallide, le parti inferiori sono <strong>di</strong> color castano scuro, la<br />

testa invece è <strong>di</strong> color castano dorato. A questa caratteristica si riferisce il secondo nome<br />

"chrysaetos",che in greco vuol <strong>di</strong>re "aquila d'oro". Il colorito varia a seconda dell'età e l'abito<br />

adulto viene completato a 5 anni <strong>di</strong> vita. Il giovane appena involato possiede un piumaggio bruno<br />

nerastro con evidenti macchie bianche a semiluna al centro delle ali e coda bianca bordata <strong>di</strong><br />

nero; la livrea dell'adulto è bruna con spalle e nuca dorate (da cui il nome inglese "Golden Eagle",<br />

Aquila dorata). Il pulcino è ricoperto da un fitto piumino biancastro. In volo ha ali sollevate e<br />

spinte leggermente in avanti. L'Aquila reale è uno dei più potenti uccelli rapaci del mondo; la<br />

robusta struttura le consente <strong>di</strong> attaccare con successo prede spesso più pesanti <strong>di</strong> lei e<br />

nonostante la mole imponente possiede un volo assai agile.I l piede ha le caratteristiche tipiche<br />

dei rapaci che si nutrono <strong>di</strong> mammiferi, con <strong>di</strong>ta brevi e gran<strong>di</strong> artigli in grado <strong>di</strong> ferire le prede. Il<br />

forte becco le consente non solo <strong>di</strong> uccidere animali <strong>di</strong> taglia me<strong>di</strong>o-piccola, ma anche <strong>di</strong> aprire<br />

carcasse <strong>di</strong> gran<strong>di</strong> animali già morti.<br />

Relazione <strong>di</strong> incidenza - Istanza <strong>di</strong> permesso <strong>di</strong> ricerca <strong>di</strong> idrocarburi “Monte Cavallo”<br />

P a g i n a | 52<br />

NITTICORA<br />

(Nycticorax<br />

nycticorax)<br />

CAPOVACCAIO<br />

(Neophron<br />

percnopterus)<br />

AQUILA REALE<br />

(Aquila<br />

chrysaetos)


Il falco pellegrino (Falco peregrinus, Tunstall 1771) è una specie <strong>di</strong> falconide <strong>di</strong>ffuso quasi in tutto<br />

il mondo: (Europa, Asia, Africa,Nordamerica e Sudamerica, Australia, Tasmania e Oceania). Il falco<br />

pellegrino è noto per l'elevata velocità che può raggiungere in picchiata durante la caccia, ritenuta<br />

superiore ai 320 km/h, il che lo rende attualmente il più veloce tra tutti gli animali. l falco<br />

pellegrino ha una lunghezza compresa tra 34 e 58 cm, e un'apertura alare <strong>di</strong> 80-120 cm. Maschi e<br />

femmine hanno piumaggio simile ma, come in molti altri rapaci, sono caratterizzati da un marcato<br />

<strong>di</strong>morfismo sessuale per cui le femmine sono circa il 30% più gran<strong>di</strong> dei maschi. Il peso varia<br />

quin<strong>di</strong> dai 440-750 g dei maschi, ai 910-1500 g delle femmine. Le fluttuazioni dei valori tengono<br />

conto anche delle sottospecie. l dorso e le ali appuntite degli adulti sono solitamente <strong>di</strong> un colore<br />

che va dal nero bluastro al grigio ardesia, con alcune striature caratteristiche delle sottospecie. La<br />

punta delle ali è nera. La parte inferiore è striata con sottili bande marrone scuro o nere. La coda,<br />

dello lo stesso colore del dorso ma con striature nette, è lunga, sottile e arrotondata alla fine con<br />

una punta nera e una banda bianca a ciascuna estremità. La testa nera contrasta con i fianchi<br />

chiari del collo e la gola bianca. La "cera" del becco e le zampe sono gialle, mentre il becco e gli<br />

artigli sono neri. La punta del becco ha un intaglio, risultato <strong>di</strong> un adattamento biologico, che<br />

permette al falco <strong>di</strong> uccidere le prede spezzando loro le vertebre cervicali del collo. I giovani<br />

immaturi sono caratterizzati da un colore più bruno con parti inferiori striate che invece che<br />

barrate; la "cera" e l'anello orbitale è blu pallido.<br />

Il Corvo imperiale (Corvus corax, Linneo 1758) è un uccello passeriforme <strong>della</strong> famiglia dei Corvi<strong>di</strong>.<br />

Assieme al congenere Corvus crassirostrisè il più grande rappresentante <strong>della</strong> propria famiglia,<br />

nonché uno fra i massimi esponenti dell'or<strong>di</strong>ne dei passeriformi. Originario dell'Eurasia, il corvo<br />

imperiale sfruttò il ponte <strong>di</strong> terra dello stretto <strong>di</strong> Bering formatosi durante le ere glaciali del<br />

Pleistocene per colonizzare il Nord America: si tratta quin<strong>di</strong> <strong>di</strong> uno dei pochi animali (fra gli altri vi<br />

sono ad esempio l'alce, il lupo e l'orso bruno) ad essere presente in ambedue i continenti senza<br />

esservi stato importato dall'uomo [3]. Nonostante sia assai ben <strong>di</strong>ffuso e rappresentato in tutto il<br />

suo areale, a causa <strong>della</strong> sua naturale <strong>di</strong>ffidenza e circospezione il corvo imperiale risulta assai più<br />

raro da avvistare rispetto ad altri corvi<strong>di</strong>, come ad esempio le cornacchie. La sua innata cautela lo<br />

porta infatti ad eleggere a propria <strong>di</strong>mora luoghi selvaggi e relativamente <strong>di</strong>fficili da raggiungere,<br />

come aree rocciose e foreste, anche se qualora non venga <strong>di</strong>sturbato dall'uomo può frequentare<br />

anche ambienti antropizzati, risultando in alcuni casi ad<strong>di</strong>rittura nocivo. Se preso in tenera età, il<br />

corvo imperiale può essere addomesticato facilmente e dà prova <strong>di</strong> grande intelligenza,<br />

affezionandosi ai propri padroni ed imparando ad imitare la voce umana ed ad<strong>di</strong>rittura a risolvere<br />

problemi elementari. Pur essendo un parente abbastanza stretto dei comuni passeri e canarini, si<br />

può <strong>di</strong>re che il corvo imperiale sostituisca gli avvoltoi nell'emisfero boreale. Rispetto a questi<br />

ultimi, tuttavia, la sua <strong>di</strong>eta risulta assai più varia, in quanto esso si nutre praticamente <strong>di</strong> tutto ciò<br />

che è in grado <strong>di</strong> inghiottire dopo averlo spezzettato col forte becco.<br />

Il gufo reale (Bubo bubo, Linnaeus 1758) è un uccello rapace facente parte <strong>della</strong> famiglia<br />

degli Strigidae. È la specie <strong>di</strong> gufo più grande con un'apertura alare da 1,60 fino a 2 metri per gli<br />

esemplari femmine più gran<strong>di</strong>, ed un'altezza che varia negli adulti dai 65 agli 80 centimetri. Il peso<br />

degli adulti varia da 1,550-2,800 kg per i maschi e 1,750 fino a 4,200 kg per le femmine nelle zone<br />

nor<strong>di</strong>che. Il <strong>di</strong>morfismo sessuale è dato unicamente dal peso, senza nessuna <strong>di</strong>fferenza cromatica.<br />

Il gufo reale può girare la testa <strong>di</strong> 270 gra<strong>di</strong>. Ha delle forme massicce con ali arrotondate, coda<br />

corta e grande capo; gli occhi frontali con iride giallo-arancio sono sormontati da lunghi ciuffi <strong>di</strong><br />

penne erettili. Il piumaggio è bruno striato e barrato <strong>di</strong> nerastro superiormente e giallo brunastro<br />

con strie e fitte vermicolature scure inferiormente.<br />

Relazione <strong>di</strong> incidenza - Istanza <strong>di</strong> permesso <strong>di</strong> ricerca <strong>di</strong> idrocarburi “Monte Cavallo”<br />

P a g i n a | 53<br />

FALCO<br />

PELLEGRINO<br />

(Falco peregrinus)<br />

CORVO<br />

IMPERIALE<br />

Corvus corax<br />

GUFO REALE<br />

(Bubo bubo)


Il nibbio reale (Milvus milvus - Linneo 1758) è un uccello rapace <strong>della</strong> famiglia degli accipitri<strong>di</strong>.Il<br />

<strong>di</strong>morfismo sessuale è inesistente, il Nibbio reale per taglia (maschio 60 cm, femmina 66 cm) e<br />

apertura alare (maschio 150 cm, femmina 160 cm), supera il Nibbio bruno, con cui spesso si<br />

confonde. Il suo piumaggio è molto più chiaro <strong>di</strong> quello del Nibbio bruno, da cui si <strong>di</strong>stingue per la<br />

caratteristica coda rossiccia profondamente forcuta. Se si osserva in volo si <strong>di</strong>stingue anche per la<br />

macchia biancastra sul lato inferiore delle remiganti primarie. È un animale dalla coda stupenda<br />

ed essendo molto larga permette al nibbio <strong>di</strong> planare più facilmente.<br />

La poiana comune (Buteo buteo Linnaeus, 1758) è un uccello rapace <strong>della</strong> famiglia Accipitridae,<br />

tipico dell'Europa. Ha una lunghezza tipica tra i 51 e i 57 cm con una apertura alare dai 110 ai 130<br />

cm, rendendolo un predatore <strong>di</strong> me<strong>di</strong>e <strong>di</strong>mensioni. Il suo habitat copre la maggior parte<br />

dell'Europa e si estende in Asia. Vive in tutte le zone tranne che in quelle più fredde. Preferisce i<br />

boschi, ma <strong>di</strong> solito caccia in territori aperti. Mangia soprattutto piccoli mammiferi e, talvolta,<br />

carogne <strong>di</strong> animali (necrofagia). Le poiane sono state in passato tra gli uccelli più cacciati e<br />

avvelenati in tutta la Gran Bretagna. Da qualche decennio stanno aumentando <strong>di</strong> numero e si<br />

stanno estendendo ad est dalle loro precedenti roccaforti occidentali. Generalmente non si<br />

spostano in stormi ma possono essere visti insieme durante una migrazione o in un buon habitat.<br />

Lo scrittore vittorianoWilliam Crossing <strong>di</strong>sse <strong>di</strong> aver visto gruppi <strong>di</strong> 15 o più in alcuni posti. È un<br />

rapace <strong>di</strong> forme compatte con ali ampie e arrotondate e una coda piuttosto corta. Il colorito è<br />

bruno scuro superiormente e molto variabile inferiormente; solitamente la superficie inferiore<br />

delle ali è bruna leggermente barrata <strong>di</strong> nerastro con macchia scura al polso e area chiara sfumata<br />

al centro, mentre la coda presenta numerose sottili barre scure. In volo la testa appare incassata<br />

fra le spalle e le ali sono tenute leggermente rialzate (profilo frontale a forma <strong>di</strong> "V" aperta).<br />

Posata appare tozza con il capo incassato fra le spalle.<br />

Il nibbio bruno (Milvus migrans, Boddaert 1783) è un uccello rapace <strong>della</strong> famiglia degli accipitri<strong>di</strong>.<br />

È <strong>di</strong> gran lunga il rapace più <strong>di</strong>ffuso al mondo. Il nibbio bruno è grande 55 - 65 cm e ha una<br />

larghezza alare <strong>di</strong> 140 - 150 cm. Il suo peso corporeo ammonta a circa 600 - 1.000 grammi. Il<br />

nibbio bruno può arrivare all'età <strong>di</strong> 20 anni. Ha una coda biforcuta che tuttavia non è cosi incisiva<br />

come nel nibbio reale. La coda viene usata come timone. Il piumaggio è molto scuro e le punte<br />

delle ali sono <strong>di</strong> colore nero.<br />

Il Falco <strong>di</strong> palude (Circus aeruginosus, Linnaeus 1758), è un uccello <strong>della</strong> famiglia degli<br />

Accipitridae. Rapace <strong>di</strong> me<strong>di</strong>e <strong>di</strong>mensioni (apertura alare 115-135cm.) il Falco <strong>di</strong> palude, a<br />

<strong>di</strong>spetto del suo nome italiano, è un’albanella (Genere Circus); delle albanelle infatti mostra<br />

alcune caratteristiche quali zampe lunghe e sottili (gialle con unghie nere), coda ed ali lunghe e, in<br />

volo, volteggio e scivolata ad ali rialzate (a “V”). Il falco <strong>di</strong> palude presenta un evidente<br />

<strong>di</strong>morfismo sessuale sia nelle <strong>di</strong>mensioni (femmine più gran<strong>di</strong>) sia nel piumaggio. I maschi adulti<br />

hanno ali più sottili, quasi interamente grigie ad eccezione delle punte, nere, e <strong>della</strong> parte più<br />

interna e anteriore (penne copritrici) marrone-crema <strong>di</strong> sopra, rossiccia <strong>di</strong> sotto; la coda è grigia,<br />

la testa e il petto color crema e il ventre bruno-rossiccio. Le femmine adulte sono quasi<br />

interamente marroni con coda più rossiccia, cappuccio, gola e “spalline” color camoscio-crema. I<br />

giovani al primo anno <strong>di</strong> vita, <strong>di</strong> entrambi i sessi, sono molto simili alle femmine adulte ma, nel<br />

complesso, più scuri e uniformi, con iride e becco scuri (negli adulti gialli). I maschi iniziano al<br />

secondo anno ad assumere il piumaggio da adulto, acquisito de<strong>fini</strong>tivamente solo al quarto<br />

inverno.<br />

Relazione <strong>di</strong> incidenza - Istanza <strong>di</strong> permesso <strong>di</strong> ricerca <strong>di</strong> idrocarburi “Monte Cavallo”<br />

P a g i n a | 54<br />

NIBBIO REALE<br />

(Milvus milvus)<br />

POIANA COMUNE<br />

(Buteo buteo)<br />

NIBBIO BRUNO<br />

(Milvus migrans)<br />

FALCO <strong>DI</strong> PALUDE<br />

(Circus<br />

aeruginosus)


RETTILI<br />

Relazione <strong>di</strong> incidenza - Istanza <strong>di</strong> permesso <strong>di</strong> ricerca <strong>di</strong> idrocarburi “Monte Cavallo”<br />

P a g i n a | 55<br />

DESCRIZIONE NOME<br />

L'Emys orbicularis, Linnaeus, 1758, o Testuggine palustre è un rettile <strong>della</strong> famiglia delle<br />

Emy<strong>di</strong>dae. Le femmine sono sempre più gran<strong>di</strong> dei maschi. I maschi raggiungono una lunghezza <strong>di</strong><br />

15–18 cm mentre le femmine 20–22 cm. Il piastrone (scudo ventrale) è composto da 12 elementi,<br />

ha un colore giallo sabbia uniforme con scarse venature più scure. Lo scudo dorsale (carapace) è<br />

collegato con il piastrone attraverso legamenti cartilaginei che favoriscono la mobilità <strong>di</strong><br />

entrambe le parti, è ricoperto da 5 placche vertebrali, 8 costali e 25 marginali delle quali 1 nucale<br />

e 2 caudali. Il carapace è appiattito e ovale, il colore <strong>di</strong> fondo è molto variabile, va dal marrone<br />

oliva al verde scuro, fino al nero. Negli esemplari giovani sul carapace è presente una carena<br />

centrale che poi scompare completamente con la crescita. Il colore <strong>della</strong> pelle, <strong>della</strong> testa e degli<br />

arti va anch'esso dal giallo al verde scuro; anche sulla pelle sono presenti punteggiature gialle. Le<br />

<strong>di</strong>ta sono provviste <strong>di</strong> unghie e collegate tramite una membrana inter<strong>di</strong>gitale. La specie è<br />

caratterizzata da una coda piuttosto lunga in entrambi i sessi provvista <strong>di</strong> un’unghia terminale. La<br />

coda, infatti, negli esemplari adulti, misura circa la metà <strong>della</strong> lunghezza complessiva dell'animale.<br />

Le principali <strong>di</strong>fferenze tra le varie sottospecie <strong>di</strong> E. orbicularis riguardano le <strong>di</strong>mensioni, la forma<br />

e la colorazione del carapace. In Italia gli esemplari <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni provengono dalla Pianura<br />

Padana (hanno un colore verde scuro e il carapace bombato) e dalla Sicilia (colore chiaro), le<br />

popolazioni meri<strong>di</strong>onali, invece, hanno <strong>di</strong> solito <strong>di</strong>mensioni più piccole, un colore più chiaro e il<br />

carapace più piatto.<br />

La Tartaruga <strong>di</strong> terra o Tartaruga <strong>di</strong> Hermann (Testudo hermanni, Gmelin 1789) è un rettile<br />

appartenente all'or<strong>di</strong>ne delle testuggini. Le <strong>di</strong>mensioni del carapace degli adulti variano da un<br />

minimo <strong>di</strong> 13 cm nei maschi <strong>della</strong> Puglia a un massimo <strong>di</strong> 24 cm nelle femmine <strong>della</strong> Sardegna. La<br />

colorazione <strong>di</strong> base del carapace è giallo-aranciato con <strong>di</strong>ffuse macchie nere, molto estese sul<br />

piastrone. La sutura pettorale (rossa nella foto) è, generalmente, minore <strong>della</strong> femorale (blu nella<br />

foto). Altre caratteristiche sono: la pigmentazione gialla delle scaglie sotto gli occhi, assente negli<br />

esemplari adulti <strong>di</strong> T. h. boettgeri, e un caratteristico <strong>di</strong>segno sullo scuto sopracaudale a forma <strong>di</strong><br />

toppa <strong>di</strong> serratura. Questa sottospecie è <strong>di</strong>ffusa in Francia, Italia, Spagna continentale e Baleari.<br />

Prima comune, ora sempre più rara in Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Lazio, Liguria,<br />

Molise, Puglia, Sardegna, Sicilia, Toscana e Umbria. La sua presenza è segnalata nelle isole<br />

dell'Arcipelago Toscano (Capraia, Elba, Giglio, Montecristo), dell'Asinara, Pantelleria e Pianosa.<br />

Una consistente colonia con esemplari <strong>di</strong> entrambe le sottospecie maggiori è limitata ad una<br />

località del delta del Po, il Bosco <strong>della</strong> Mesola.<br />

Il cervone (Elaphe quatuorlineata, Lacépède 1789) è un serpente <strong>della</strong> famiglia dei colubri<strong>di</strong>. È il<br />

più lungo serpente italiano ed uno tra i più lunghi d'Europa. La sua lunghezza può variare dagli 80<br />

ai 240 cm, anche se raramente supera i 160. È <strong>di</strong> colore bruno-giallastro con le caratteristiche<br />

quattro scure barre longitu<strong>di</strong>nali (da cui il nome scientifico). È una specie in progressivo declino<br />

per la scomparsa degli habitat in cui vive. È protetto dalla Convenzione <strong>di</strong> Berna. Il libro rosso del<br />

WWF lo considera a Basso rischio. È citato nella Direttiva Habitat (Direttiva n. 92/43/CEE)<br />

nell'appen<strong>di</strong>ce 2 (specie animali e vegetali d'interesse comunitario la cui conservazione richiede la<br />

designazione <strong>di</strong> zone speciali <strong>di</strong> conservazione) e nell'appen<strong>di</strong>ce 4 (Specie animali e vegetali <strong>di</strong><br />

interesse comunitario che richiedono una protezione rigorosa).<br />

Il Saettone occhirossi (Zamenis lineatus) è un serpente <strong>della</strong> famiglia dei colubri<strong>di</strong> endemico<br />

dell'Italia meri<strong>di</strong>onale e <strong>della</strong> Sicilia. Lo Zamenis lineatus raggiunge la lunghezza massima circa 2<br />

metri. Il colore <strong>di</strong> fondo è nocciola-giallastro brillante. Le squame sono lisce e lucenti con piccole<br />

macchie bianche ai margini, il ventre è grigio-giallastro, le piastre ventrali e caudali hanno una<br />

carenatura laterale. Se presenti le strie longitu<strong>di</strong>nali bruno scure sono molto sottili equi<strong>di</strong>stanti<br />

tra loro e tutte <strong>della</strong> stessa larghezza. Il colore dell'iride è spesso rosso, ha una stria sotto oculare<br />

e bande marroni postoculari molto evidenti ed arcuate verso il basso che raggiungono la<br />

commessura labiale.<br />

TESTUGGINE<br />

PALUSTRE<br />

(L'Emys<br />

orbicularis)<br />

TARTARUGA <strong>DI</strong><br />

TERRA<br />

(Testudo<br />

hermanni)<br />

CERVONE<br />

(Elaphe<br />

quatuorlineata)<br />

SAETTONE<br />

OCCHIROSSI<br />

(Zamenis lineatus)


L'aspide o vipera (Vipera aspis, Linnaeus 1758) è un serpente <strong>della</strong> famiglia Viperidae, <strong>di</strong>ffuso in<br />

Europa occidentale. Lunga al massimo 94 cm, (me<strong>di</strong>amente sui 60-65 cm.), presenta testa più o<br />

meno <strong>di</strong>stinta dal collo, con l'apice del muso leggermente rivolto all'insù, ed occhi <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensione<br />

me<strong>di</strong>a con la pupilla verticale ellittica. La coda è nettamente <strong>di</strong>stinta dal corpo, caratteristica<br />

tipica <strong>della</strong> vipera e che la <strong>di</strong>fferenzia, tra le altre cose, dagli innocui colubri<strong>di</strong>. La colorazione varia<br />

a seconda dell'in<strong>di</strong>viduo dal grigio chiaro al marrone-rossiccio, e concede la possibilità al rettile <strong>di</strong><br />

mimetizzarsi con l'ambiente circostante. Anche il <strong>di</strong>segno dorsale cambia da soggetto a soggetto,<br />

con strisce a zig-zag, macchiette separate o colorazione quasi uniforme. L'aspetto generale è più<br />

tozzo che negli altri serpenti a causa delle piccole <strong>di</strong>mensioni e <strong>della</strong> coda molto corta. Il veleno<br />

viene prodotto da speciali ghiandole velenifere poste in fondo al palato e inoculato attraverso<br />

denti del veleno cavi al loro interno. Come le altre tre specie <strong>di</strong> viperi<strong>di</strong> presenti in Italia Vipera<br />

aspis è ovovivipara; nascono da 6 a 8 piccoli <strong>di</strong> 15-20 cm, che sono autosufficienti e possiedono<br />

già ghiandole velenifere. Possono raggiungere anche i vent'anni <strong>di</strong> vita.<br />

La luscengola (Chalcides chalcides, Linnaeus 1758) è un piccolo sauro appartenente<br />

alla famiglia degli Scinci<strong>di</strong>, <strong>di</strong>ffusa nei paesi del bacino occidentale del Mar Me<strong>di</strong>terraneo. La<br />

caratteristica principale <strong>di</strong> questa specie è <strong>di</strong> possedere arti molto piccoli, pressoché atrofizzati. Il<br />

corpo, serpentiforme, lungo sino a 40 cm, lucido, ha un colore che può andare dal verde oliva al<br />

grigio, al marrone, con striature nere. La coda, come avviene nelle lucertole, può staccarsi quando<br />

l'animale viene afferrato per questa parte del corpo (autotomia).<br />

L'orbettino (Anguis fragilis Linnaeus, 1758) è da molti erroneamente considerato un serpente per<br />

via del suo movimento simile a questi rettili, cosa dovuta alla mancanza <strong>di</strong> arti; in realtà si tratta <strong>di</strong><br />

una lucertola che nel corso <strong>della</strong> sua evoluzione ha perso le zampe, e come molte lucertole e sauri<br />

(non tutti) in caso <strong>di</strong> pericolo riesce a spezzare la sua coda, che rappresenta il 60% del suo corpo,<br />

lasciandola sul terreno per <strong>di</strong>strarre l'aggressore e riuscire a fuggire (il suo nome latino sottolinea<br />

questa sua fragilità). Altro aspetto <strong>di</strong> <strong>di</strong>fferenza coi suoi cugini ofi<strong>di</strong> è la presenza <strong>di</strong> palpebre che<br />

si chiudono, un minor numero <strong>di</strong> vertebre ed una pelle più robusta.<br />

MAMMIFERI CARNIVORI<br />

Relazione <strong>di</strong> incidenza - Istanza <strong>di</strong> permesso <strong>di</strong> ricerca <strong>di</strong> idrocarburi “Monte Cavallo”<br />

P a g i n a | 56<br />

VIPERA<br />

(Vipera aspis)<br />

LUSCENGOLA<br />

(Chalcides<br />

chalcides)<br />

ORBETTINO<br />

(Anguis fragilis)<br />

DESCRIZIONE NOME<br />

La puzzola europea o puzzola propriamente detta (Mustela putorius, Linnaeus 1758) è un<br />

mammifero carnivoro <strong>della</strong> famiglia dei Musteli<strong>di</strong>. Con lo stesso nome vengono a volte designate<br />

anche le specie appartenenti al genere Mephitis ed Ictonyx, il cui nome comune corretto è invece<br />

"moffette" per le prime e "zorille" per le seconde, con le quali la puzzola è solo lontanamente<br />

imparentata, ma con le quali con<strong>di</strong>vide la caratteristica capacità <strong>di</strong> secernere un secreto<br />

maleodorante da apposite ghiandole sottocaudali: la specie con<strong>di</strong>vide invece un legame assai più<br />

<strong>di</strong>retto con le altre specie <strong>di</strong> musteli<strong>di</strong> come il visone europeo (Mustela lutreola), col quale si<br />

ibrida facilmente. Misura fino a 60 cm <strong>di</strong> lunghezza, <strong>di</strong> cui fino a 20 cm spettano alla coda, per un<br />

peso che può superare il chilo e mezzo: questi valori massimi, tuttavia, si riferiscono<br />

esclusivamente ad esemplari <strong>di</strong> sesso maschile, in quanto in questa specie i maschi sono molto<br />

più gran<strong>di</strong> delle femmine, arrivando a pesare il doppio <strong>di</strong> esse e a misurare fino a un terzo in più in<br />

rapporto al gentil sesso.<br />

Il gatto selvatico (Felis silvestris, Schreber 1775) è un mammifero carnivoro <strong>della</strong> famiglia<br />

dei Feli<strong>di</strong>. I gatti selvatici sono assai simili ai comuni gatti domestici, i quali si sono molto<br />

probabilmente originati dalla sottospecie lybica circa 10.000 anni fa. Il colore va dal grigiobrunastro<br />

al bruno-sabbia, con colori più chiari man mano che si procede verso sud: lungo<br />

la colonna vertebrale corre una banda scura che verso il centro tende al nerastro. Nerastre sono<br />

anche delle striature che percorrono verticalmente la fronte, i lati <strong>della</strong> bocca e la coda ed<br />

orizzontalmente il petto, i lati degli occhi e le zampe, mentre lungo i fianchi sono presenti<br />

variegature brune che tendono ad inscurirsi sul quarto posteriore. Le sottospecie orientali ed<br />

africane presentano la punta delle orecchie nera e fisionomia slanciata, mentre quelle più<br />

PUZZOLA<br />

EUROPEA<br />

(Mustela putorius)<br />

GATTO SELVATICO<br />

(Felis silvestris)


settentrionali hanno corporatura massiccia.<br />

Il lupo grigio (Canis lupus, Linnaeus 1758), o semplicemente lupo, è un mammifero placentato<br />

appartenente alla famiglia dei Cani<strong>di</strong>. Il lupo appartiene alla famiglia dei Cani<strong>di</strong>. Tra i cani<strong>di</strong> il lupo<br />

è il più grande come <strong>di</strong>mensioni: lunghezza tra i 145 e i 160 cm., altezza tra i 90 e i 110 cm. Il<br />

colore del suo mantello varia a seconda dell'età e delle stagioni; generalmente grigio-giallastro o<br />

marrone-rossiccio. Il lupo presenta una dentatura caratterizzata da canini affilati, lunghi e ricurvi<br />

verso l'interno. Questo animale raggiunge al massimo i 10 anni <strong>di</strong> vita in libertà e i 17 in cattività.<br />

Il peso del lupo varia geograficamente; in me<strong>di</strong>a il peso per il lupo eurasiatico è <strong>di</strong> 38.5 kg, per il<br />

lupo nord americano è <strong>di</strong> 36 kg, per il lupo in<strong>di</strong>ano e il lupo arabo è <strong>di</strong> 25 kg, anche se - raramente<br />

- sono stati identificati, inAlaska e Canada, alcuni esemplari dal peso superiore ai 77 kg. La fronte<br />

è ampia, le man<strong>di</strong>bole particolarmente robuste, gli occhi sono chiari, generalmente <strong>di</strong> colore<br />

<strong>di</strong>verso e dal taglio leggermente obliquo, le zampe hanno dei piccoli artigli affilati non retrattili. La<br />

mascherina facciale <strong>di</strong> un lupo adulto si estende intorno alle labbra inferiori e superiori ed è <strong>di</strong><br />

colore bianco-crema, mentre negli in<strong>di</strong>vidui giovani può essere incompleta oppure scura in<br />

prossimità del muso. Le orecchie hanno generalmente un'attaccatura più laterale e sono più<br />

lunghe e larghe. Solitamente non le porta mai flosce e calate lungo i lati <strong>della</strong> testa, bensì le tiene<br />

in posizione eretta lungo il profilo <strong>della</strong> testa. Il pelo ha sempre una colorazione varia che<br />

comprende colori dal marrone antracite al marrone chiaro; ma anche nero, beige, bianco o fulvo.<br />

Sul dorso la colorazione è beige con punte nere, sulla parte superiore delle zampe anteriori vi è<br />

spesso una vistosa striscia nera e infine il torace è quasi sempre marrone chiaro. Molto vorace,<br />

appartiene all'or<strong>di</strong>ne dei carnivori ed è classificato nel genere dei superpredatori.<br />

Il cinghiale (Sus scrofa, Linnaeus 1758) è un mammifero artiodattilo <strong>della</strong> famiglia dei Sui<strong>di</strong>. Gli<br />

esemplari adulti misurano fino a 180 cm <strong>di</strong> lunghezza, per un'altezza al garrese che può sfiorare il<br />

metro ed un peso massimo <strong>di</strong> un quintale circa. Sussistono tuttavia gran<strong>di</strong> variazioni <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni<br />

e peso a seconda delle sottospecie, con tendenza all'aumento dei sopracitati parametri in<br />

<strong>di</strong>rettrice Sud-Ovest/Nord-Est: gli esemplari spagnoli <strong>di</strong> cinghiale, infatti, raramente superano gli<br />

80 kg <strong>di</strong> peso, mentre in Russia si avrebbe notizia <strong>di</strong> esemplari <strong>di</strong> peso superiore ai tre quintali. In<br />

ogni caso, i maschi hanno <strong>di</strong>mensioni e peso ben maggiori rispetto alle femmine. Nelle Alpi<br />

Italiane il peso dei cosiddetti "neri", soggetti con mantello scuro, grigio-nerastro,<br />

morfologicamente adulti, oscilla tra i 100 ed i 200 kg: nel centro e sud Italia, invece, il peso me<strong>di</strong>o<br />

è sugli 80-90 kg, con esemplari che possono raggiungere il quintale e mezzo <strong>di</strong> peso.<br />

L'Istrice (Hystrix cristata Linnaeus, 1758) è un mammifero ro<strong>di</strong>tore <strong>della</strong> famiglia degli Istrici<strong>di</strong>.<br />

L'istrice (sostantivo maschile, talvolta femminile) viene spesso in<strong>di</strong>cato con il nome comune <strong>di</strong><br />

porcospino; esiste però un uso improprio e colloquiale <strong>di</strong> questo nome per designare il riccio.<br />

pelo è setoloso e nerastro sul corpo, mentre la testa è <strong>di</strong> colore marroncino e sulla gola è<br />

presente una banda bianca a forma <strong>di</strong> mezzaluna. La testa è grande e dal muso arrotondato, con<br />

piccoli occhi neri ed altrettanto piccole orecchie e lunghe vibrisse. Ciò che maggiormente<br />

caratterizza l'animale è la presenza sul dorso <strong>di</strong> una quantità <strong>di</strong> aculei, che altro non sono che peli<br />

mo<strong>di</strong>ficati: essi sono lunghi una ventina <strong>di</strong> centimetri ciascuno sul dorso e fino a 35 cm sui fianchi,<br />

striati alternativamente <strong>di</strong> bianco e <strong>di</strong> nero, e grazie a muscoli piloerettori e pellicciai sono erettili.<br />

Sulla coda l'animale ha inoltre altri peli cavi a forma <strong>di</strong> calice, che utilizza a mo' <strong>di</strong> sonaglio per<br />

avvertire gli eventuali aggressori. Su testa e nuca, invece, l'animale non possiede aculei ma solo<br />

peli setolosi bianchi posti a mo' <strong>di</strong> cresta erettile, sicché un eventuale aggressore può facilmente<br />

venire ingannato quando l'animale rizza contemporaneamente peli ed aculei. La credenza<br />

popolare racconta che l'istrice sia in grado <strong>di</strong> scagliare i propri aculei, ma questo non è vero. Gli<br />

aculei si staccano facilmente per poter trafiggere l'avversario e capita che quando li rizza per<br />

<strong>di</strong>fesa, alcuni <strong>di</strong> essi si stacchino grazie alla contrazione dei muscoli.<br />

La lepre del Capo o lepre africana (Lepus capensis, Linnaeus 1758) è un mammifero lagomorfo<br />

appartenente alla famiglia dei Lepori<strong>di</strong>. La specie, originaria dell'Africa, ha una larga <strong>di</strong>ffusione<br />

con un areale che si estende i con<strong>fini</strong> naturali del continente africano. La lepre del Capo ha un<br />

corpo slanciato con coda folta e pie<strong>di</strong> posteriori lunghi e robusti. Il capo è allungato, con orecchie<br />

molto gran<strong>di</strong>, lunghe 12-14 cm, nere all'estremità, occhi gran<strong>di</strong>, bruno-rossastri. La pelliccia è<br />

fulvo-brunastra con tonalità nere sul dorso e biancastre sulle parti ventrali.<br />

Relazione <strong>di</strong> incidenza - Istanza <strong>di</strong> permesso <strong>di</strong> ricerca <strong>di</strong> idrocarburi “Monte Cavallo”<br />

P a g i n a | 57<br />

LUPO GRIGIO<br />

(Canis lupus)<br />

CINGHIALE<br />

COMUNE<br />

(Sus scrofa)<br />

ISTRICE<br />

(Hystrix cristata)<br />

LEPRE DEL CAPO<br />

(Lepus capensis)


La volpe rossa o semplicemente volpe (Vulpes vulpes, Linnaeus 1758) è un mammifero onnivoro<br />

appartenente alla famiglia dei Canidae. Il colore, spesso rossiccio, va dal giallo al marrone, a<br />

seconda degli in<strong>di</strong>vidui e delle regioni. La gola, il ventre e l'estremità <strong>della</strong> coda sono bianche;<br />

quest'ultima è lunga e folta. Il muso è allungato e le orecchie sono triangolari ed estremamente<br />

mobili. Essa è giocherellona come i suoi cuccioli ed estremamente furba.<br />

� Norme <strong>di</strong> tutela e salvaguar<strong>di</strong>a del parco nazionale<br />

Relazione <strong>di</strong> incidenza - Istanza <strong>di</strong> permesso <strong>di</strong> ricerca <strong>di</strong> idrocarburi “Monte Cavallo”<br />

P a g i n a | 58<br />

VOLPE ROSSA<br />

(Vulpes vulpes)<br />

Riconosciuto come area protetta a livello nazionale il Parco Nazionale dell'Appennino Lucano-Val d'Agri-<br />

Lagonegrese è tutelato dalla legge n° 394 del 6 Dicembre 1991, recante “Legge Quadro sulle Aree Protette”.<br />

L’istituzione del parco è stata decretata previo “Decreto Istitutivo del Parco” in data 8 Dicembre 2007 al cui<br />

interno sono contenute tutte le norme <strong>di</strong> salvaguar<strong>di</strong>a che hanno per finalità la tutela dell'habitat, delle<br />

specie e la conservazione in situ <strong>della</strong> bio<strong>di</strong>versità. Dall’analisi <strong>di</strong> tale decreto, emerge un piano <strong>di</strong><br />

zonizzazione atto a preservare l’intera aera, <strong>di</strong>sposto come segue:<br />

� zona 1: <strong>di</strong> elevato interesse naturalistico e paesaggistico con inesistente o limitato grado <strong>di</strong><br />

antropizzazione;<br />

� zona 2: <strong>di</strong> rilevante interesse naturalistico, paesaggistico e culturale con limitato grado <strong>di</strong><br />

antropizzazione;<br />

� zona 3: <strong>di</strong> rilevante valore paesaggistico, storico e culturale con elevato grado <strong>di</strong> antropizzazione.<br />

In queste zone sono assicurate la conservazione <strong>di</strong> specie animali o vegetali, <strong>di</strong> associazioni vegetali, <strong>di</strong><br />

formazioni geologiche, <strong>di</strong> singolarità paleontologiche, <strong>di</strong> comunità biologiche, <strong>di</strong> biotopi, <strong>di</strong> processi<br />

naturali, <strong>di</strong> equilibri idraulici e idrogeologici, <strong>di</strong> equilibri ecologici. E’ inoltre assicurata l'applicazione <strong>di</strong><br />

meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> gestione del territorio idonei a favorire una integrazione tra uomo e ambiente me<strong>di</strong>ante il<br />

mantenimento e lo sviluppo delle attività agro-silvo-pastorali tra<strong>di</strong>zionali, è garantita la promozione e lo<br />

sviluppo dell'agricoltura tra<strong>di</strong>zionale e biologica attraverso opportune forme <strong>di</strong> incentivazione per la<br />

riconversione delle colture esistenti e <strong>di</strong> assistenza tecnica alle imprese. La conservazione del bosco e la<br />

gestione delle risorse forestali sono tutelati attraverso interventi che non mo<strong>di</strong>fichino le caratteristiche<br />

fondamentali dell'ecosistema. E’ promossa l’attività <strong>di</strong> educazione, <strong>di</strong> formazione e <strong>di</strong> ricerca scientifica<br />

anche inter<strong>di</strong>sciplinare. Sono inoltre salvaguardate le attività turistiche e ricreative insieme con le attività<br />

produttive compatibili. E’ garantita La tutela e la valorizzazione degli usi e costumi, delle consuetu<strong>di</strong>ni e<br />

delle attività tra<strong>di</strong>zionali delle popolazioni residenti sul territorio, nonché delle espressioni culturali proprie<br />

e caratteristiche dell'identità delle comunità locali e il rispetto degli usi civici delle collettività locali che<br />

sono esercitate secondo le consuetu<strong>di</strong>ni locali.<br />

All’interno del decreto del parco sono riportati una serie <strong>di</strong> <strong>di</strong>vieti presenti su tutto il territorio quali: la<br />

cattura, l'uccisione, il danneggiamento ed il <strong>di</strong>sturbo delle specie animali; la raccolta e il danneggiamento<br />

<strong>della</strong> flora spontanea, fatte salve le attività agro-silvo-pastorali, nonché la raccolta <strong>di</strong> funghi, tartufi e degli<br />

altri prodotti del bosco nel rispetto delle vigenti normative e degli usi civici. E’ inoltre vietata l’introduzione<br />

in ambiente naturale non recintato <strong>di</strong> specie vegetali o animali estranee alla flora e alla fauna autoctona;<br />

l'apertura e l'esercizio <strong>di</strong> cave, <strong>di</strong> miniere e <strong>di</strong> <strong>di</strong>scariche, nonché l'asportazione <strong>di</strong> minerali, fatte salve le<br />

rispettive attività già in atto, esclusivamente finalizzate al ripristino ambientale dei siti, previa<br />

autorizzazione dell'ente Parco. E’ vietato il campeggio , il transito <strong>di</strong> mezzi motorizzati, la costruzione nelle<br />

zone agricole <strong>di</strong> qualsiasi tipo <strong>di</strong> recinzione, ad eccezione <strong>di</strong> quelle necessarie alla sicurezza delle abitazioni<br />

e degli impianti tecnologici, <strong>di</strong> quelle accessorie alle attività agro-silvo-pastorali, purché realizzate<br />

utilizzando tipologie e materiali tra<strong>di</strong>zionali, e delle delimitazioni temporanee a protezione delle attività


Relazione <strong>di</strong> incidenza - Istanza <strong>di</strong> permesso <strong>di</strong> ricerca <strong>di</strong> idrocarburi “Monte Cavallo”<br />

P a g i n a | 59<br />

zootecniche. E’ poi vietata l'attività <strong>di</strong> estrazione e <strong>di</strong> ricerca <strong>di</strong> idrocarburi liqui<strong>di</strong> e relative infrastrutture<br />

tecnologiche e la realizzazione <strong>di</strong> opere che comportino la mo<strong>di</strong>fica del regime delle acque, fatte salve<br />

quelle necessarie alla sicurezza delle popolazioni e le opere minori legate all'esercizio delle attività agrosilvo-pastorali<br />

tra<strong>di</strong>zionali che comunque non incidono sugli alvei naturali.<br />

Vigono dei particolari <strong>di</strong>vieti ulteriori che <strong>di</strong>fferiscono a seconda <strong>della</strong> zona. Questi <strong>di</strong>vieti interessano le<br />

zone 1 e 2.<br />

- In tutte quelle aree riconosciute come zone <strong>di</strong> elevato interesse naturalistico e paesaggistico con<br />

inesistente o limitato grado <strong>di</strong> antropizzazione (Zona 1) non è ammesso l'uso dei fitofarmaci e<br />

l’installazione <strong>di</strong> opere tecnologiche ad eccezione degli impianti <strong>di</strong> approvvigionamento idrico e <strong>di</strong><br />

depurazione <strong>di</strong> modesta entità ed antincen<strong>di</strong>o, previa autorizzazione dell'ente Parco.<br />

- Nelle zone <strong>di</strong> rilevante interesse naturalistico, paesaggistico e culturale con limitato grado <strong>di</strong><br />

antropizzazione (Zona 2) sono vietate le utilizzazioni boschive su territori <strong>di</strong> proprietà demaniale<br />

non previste nei piani <strong>di</strong> assestamento forestale già vigenti e/o in fase <strong>di</strong> approvazione o approvati<br />

dall'ente Parco, fatti salvi gli interventi necessari alla prevenzione degli incen<strong>di</strong>, gli interventi<br />

fitosanitari, le cure colturali e gli interventi selvicolturali ritenuti dall'ente Parco opportuni per la<br />

salvaguar<strong>di</strong>a dei boschi.<br />

Salvo queste <strong>di</strong>sposizioni ci sono alcuni interventi che possono essere autorizzati dall’ente Parco in zona 1,<br />

nello specifico: le opere tecnologiche, fatte salve le competenze del Ministero delle comunicazioni<br />

interventi <strong>di</strong> restauro e <strong>di</strong> risanamento conservativo e <strong>di</strong> ristrutturazione e<strong>di</strong>lizia e i piani <strong>di</strong> assestamento<br />

forestale.<br />

In zona 2 invece sono sottoposte ad autorizzazione dell’ente Parco le opere che comportino mo<strong>di</strong>ficazione<br />

del regime delle acque al fine <strong>della</strong> sicurezza delle popolazioni, opere tecnologiche quali elettrodotti con<br />

esclusione delle opere necessarie alla elettrificazione rurale, gasdotti con esclusione delle reti <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>stribuzione, acquedotti con esclusione delle reti <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione, depuratori e ripetitori; l'apertura <strong>di</strong><br />

nuove strade e la realizzazione <strong>di</strong> nuove opere <strong>di</strong> mobilità e interventi <strong>di</strong> restauro e <strong>di</strong> risanamento<br />

conservativo e <strong>di</strong> ristrutturazione e<strong>di</strong>lizia.<br />

L'eventuale rilascio <strong>di</strong> autorizzazioni da parte dell'ente Parco è subor<strong>di</strong>nato al rispetto da parte del<br />

richiedente delle seguenti con<strong>di</strong>zioni:<br />

a) gli elaborati tecnici relativi alle istanze prodotte dovranno essere corredati da tutte le<br />

autorizzazioni, i nulla osta, i pareri, comprese le eventuali prescrizioni, da parte degli enti<br />

istituzionalmente competenti per territorio secondo quanto richiesto dalla normativa vigente;<br />

b) l'autorizzazione è rilasciata per le opere non ricadenti in zona 1, entro sessanta giorni dalla<br />

ricezione <strong>della</strong> documentazione richiesta, completa in ogni sua parte; tale termine potrà essere<br />

prorogato <strong>di</strong> ulteriori trenta giorni per necessità <strong>di</strong> istruttoria; decorsi i predetti termini<br />

l'autorizzazione si intende rilasciata.<br />

2.5.2.4 Area Naturale Protetta: Riserva Naturale Regionale Foce del Sele e Tanagro<br />

Per la determinazione e caratterizzazione <strong>della</strong> riserva si è fatto riferimento alla banche dati presenti nella<br />

pagina web ufficiale (www.riservafoceseletanagro.it), in cui sono archiviate tutte le informazioni sulle specie<br />

floristiche e faunistiche protette. La presenza <strong>di</strong> queste specie ha permesso <strong>di</strong> elaborare una valutazione in<br />

dettaglio del sito compreso all’interno <strong>della</strong> superficie d’indagine, prendendo inoltre in considerazione le<br />

norme generali a tutela e salvaguar<strong>di</strong>a <strong>della</strong> riserva naturale contenute nel decreto istitutivo <strong>di</strong> quest’ultima


Relazione <strong>di</strong> incidenza - Istanza <strong>di</strong> permesso <strong>di</strong> ricerca <strong>di</strong> idrocarburi “Monte Cavallo”<br />

P a g i n a | 60<br />

(“Istituzione <strong>di</strong> Parchi e Riserve Naturali in Campania” Legge Regionale 1 Settembre 1993 n 33) e<br />

nell’allegato “6” “B” (“Norme Generali <strong>di</strong> Salvaguar<strong>di</strong>a”) compreso all’interno del Bollettino Ufficiale <strong>della</strong><br />

regione Campania – N. Speciale del 27 Maggio 2004.<br />

� Caratteristiche del sito<br />

Regione PROVINCIA<br />

Campania<br />

Avellino e<br />

Salerno<br />

Nome Area Naturale<br />

Protetta<br />

Riserva Naturale Regionale<br />

Foce del Sele e Tanagro<br />

Area (ha) Istituzione Gestione<br />

7284 ha<br />

L.R. 33, 01.09.93<br />

D.P.G.R 5565/95<br />

D.P.G.R 8141/95<br />

D.G.R 64, 12.02.99<br />

D.G.R 1540,<br />

24.04.03<br />

Ente Regionale<br />

Riserva Naturale<br />

Foce Sele e Tanagro<br />

e Monti Eremita-<br />

Marzano<br />

Tabella 2.5 – Caratteristiche <strong>della</strong> Riserva Naturale Foce del Sele e Tanagro (fonte: “Gazzetta Ufficiale”, n. 125 del 31 Maggio<br />

2010)<br />

Figura 2.13 - Localizzazione dell’area <strong>della</strong> riserva all’interno <strong>della</strong> superficie d’indagine Monte Cavallo


� Descrizione dell’area naturale protetta<br />

Relazione <strong>di</strong> incidenza - Istanza <strong>di</strong> permesso <strong>di</strong> ricerca <strong>di</strong> idrocarburi “Monte Cavallo”<br />

P a g i n a | 61<br />

La Riserva naturale Foce Sele-Tanagro è una area naturale protetta (7284 ha) <strong>della</strong> Campania, istituita nel<br />

1993 (L.R. 33, 01.09.93 D.P.G.R 5565/95 D.P.G.R 8141/95 D.G.R 64, 12.02.99 D.G.R 1540, 24.04.03), che<br />

interessa le province <strong>di</strong> Avellino e Salerno. I comuni ricadenti nella Riserva sono: Albanella, Altavilla<br />

Silentina, Aquara, Atena Lucana, Auletta, Buccino, Buonabitacolo, Calabritto, Campagna, Capaccio,<br />

Caposele, Casalbuono, Castel San Lorenzo, Castelcivita, Castelnuovo <strong>di</strong> Conza, Colliano, Controne, Contursi<br />

Terme, Eboli, Laviano, Montesano sulla Marcellana, Oliveto Citra, Ottati, Padula, Palomonte, Pertosa,<br />

Petina, Polla, Postiglione, Roccadaspide, Romagnano a Monte, Sala Consilina, San Rufo, Sant’Angelo a<br />

Fasanella, Sant'Arsenio, Sassano, Senerchia, Serre, Sicignano degli Alburni, Teggiano, Valva. Essa include<br />

parte del litorale fra Salerno e Paestum, i territori lungo le sponde dei fiumi Sele e Tanagro per una<br />

larghezza <strong>di</strong> 150 metri dalla sponda, ad eccezione <strong>della</strong> zona termale <strong>di</strong> Contursi Terme ed Oliveto Citra,<br />

dove la larghezza si riduce a 50 metri, e infine il centro urbano <strong>di</strong> Polla.<br />

Il fiume Tanagro tange l’area in oggetto <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o, sul limite occidentale <strong>della</strong> sua perimetrazione. La<br />

superficie <strong>di</strong> scorrimento del corso d’acqua interessa un’effimera porzione nella zona d’indagine, all’interno<br />

del Vallo <strong>di</strong> Diano (Figura 2.14).<br />

Figura 2.14 – Scorcio del corso d’acqua del fiume Tanagro all’interno del vallo <strong>di</strong> Diano (fonte: www.dentrosalerno.it)<br />

Tanagro è un importante fiume lungo 92 km, principale affluente <strong>di</strong> sinistra del fiume Sele, che scorre nella<br />

regione Campania per la gran parte del suo corso nell'area contigua del Parco Nazionale del Cilento e Vallo<br />

<strong>di</strong> Diano. Nasce sotto forma <strong>di</strong> semplice torrente a monte del comune <strong>di</strong> Casalbuono, in territorio Lucano e<br />

precisamente in località Cozzo del Demanio nel comune <strong>di</strong> Moliterno (PZ), ma apporto importante è dato


Relazione <strong>di</strong> incidenza - Istanza <strong>di</strong> permesso <strong>di</strong> ricerca <strong>di</strong> idrocarburi “Monte Cavallo”<br />

P a g i n a | 62<br />

dalle sorgenti del Calore nel comune <strong>di</strong> Montesano sulla Marcellana (SA), tende poi ad ingrossarsi<br />

rapidamente grazie all'apporto <strong>di</strong> numerose sorgenti, ruscelli e torrenti fino a <strong>di</strong>ventare un fiume vero e<br />

proprio nei pressi <strong>di</strong> Padula. Dal territorio <strong>di</strong> Atena Lucana il fiume fu canalizzato, rettificato e<br />

cementificato, negli anni 80. Percorre in tutta la sua lunghezza l'altopiano del Vallo <strong>di</strong> Diano (450 m s.l.m.)<br />

uscendone poi attraverso la gola <strong>di</strong> Campostrino. Fuori dal Vallo <strong>di</strong> Diano prosegue poi attraverso un<br />

percorso naturale <strong>di</strong> estrema bellezza i territori <strong>di</strong> Auletta, Caggiano e Pertosa dove raccoglie anche le<br />

acque provenienti dalle Grotte dell'Angelo. Continuando il suo corso parallelamente ai monti Alburni si<br />

ingrossa ancora grazie a numerosi altri tributari (fiume Platano-Bianco) fino a riversarsi nel Sele nei pressi<br />

<strong>di</strong> Contursi Terme.<br />

In riferimento all’influenza transitoria del fiume Tanagro sui con<strong>fini</strong> occidentali dell’istanza <strong>di</strong> permesso <strong>di</strong><br />

ricerca, vengono <strong>di</strong> seguito citate alcune specie floristiche e faunali caratteristiche del quadro naturalistico<br />

del corso d’acqua.<br />

� Specie vegetali caratteristiche<br />

Le sponde del fiume sono ricche <strong>di</strong> boschi igrofili <strong>di</strong> pioppo, salice ed ontano, oltre a canneti <strong>di</strong> giunchi. Qui<br />

<strong>di</strong> seguito vengono riportate le descrizioni delle specie floristiche presenti:<br />

DESCRIZIONE ASPETTO<br />

Queste piante vivono prevalentemente nelle zone umide e nelle stazioni<br />

paludose, non <strong>di</strong>sdegnando i folti boschi ombrosi e le spiagge marittime. Dal<br />

loro portamento deriva la de<strong>fini</strong>zione <strong>di</strong> "tipo giunchiforme", caratterizzato da<br />

fusti nodosi o privi <strong>di</strong> no<strong>di</strong>, esili, cilindrici, su cui si inseriscono le infiorescenze.<br />

Le foglie possono essere o piane e lineari o cilindriche come i fusti, senza<br />

<strong>di</strong>stinzione tra pagina inferiore e superiore; talvolta mancano del tutto, e<br />

vengono sostituite dai fusti nella funzione fotosintetica. I fiori, poco<br />

appariscenti, sono <strong>di</strong>sposti in pannocchie in cui i rametti laterali crescono <strong>di</strong> più<br />

<strong>di</strong> quello centrale; questa particolare infiorescenza si chiama "antela". In<br />

relazione alla impollinazione anemogama, tipica <strong>della</strong> famiglia delle Juncaceae,<br />

gli stigmi del fiore sono spesso piumosi. Si può avere inoltre una<br />

autofecondazione prima che i fiori sboccino (cleistogamia). I semi dei giunchi<br />

hanno la proprietà <strong>di</strong> rammollirsi negli strati superficiali per la presenza <strong>di</strong> ami<strong>di</strong>,<br />

<strong>di</strong>ventando appiccicosi a contatto dell'acqua; in questo modo aderiscono alle<br />

zampe degli uccelli palustri che li <strong>di</strong>ffondono come fanno per altre piante <strong>di</strong><br />

ambienti analoghi. Fra le specie più comuni si ricorda lo Juncus inflexus e J.<br />

conglomeratus.<br />

Juncus sp.


Populus è un genere <strong>di</strong> piante arboree <strong>della</strong> famiglia Salicaceae che comprende<br />

una trentina <strong>di</strong> specie comunemente note come pioppi, originarie perlopiù<br />

dell'emisfero settentrionale. L'altezza dei pioppi va dai 15 ai 20 metri d'altezza,<br />

con fusti che possono superare i 2,5 metri <strong>di</strong> <strong>di</strong>ametro. La corteccia degli<br />

in<strong>di</strong>vidui giovani è liscia, con colorazioni che vanno dal bianco al verdastro al<br />

grigio scuro, spesso ricco <strong>di</strong> lenticelle; sugli esemplari più vecchi, <strong>di</strong>viene<br />

generalmente rugosa e profondamente fessurata. I germogli sono robusti e sono<br />

presenti le gemme apicali (contrariamente ai "cugini" salici). Le foglie sono<br />

<strong>di</strong>sposte a spirale e la loro forma varia da triangolare a circolare o, più<br />

raramente, lobata, con lunghi piccioli. Nelle specie comprese nelle<br />

sezioni Populus e Aegiros i piccioli sono appiattiti, sicché il vento può facilmente<br />

muovere le foglie dando l'impressione che l'albero "tremi". Le <strong>di</strong>mensioni delle<br />

foglie variano facilmente da in<strong>di</strong>viduo ad in<strong>di</strong>viduo e spesso cambiano colore<br />

in autunno <strong>di</strong>ventando gialle o oro. Si tratta <strong>di</strong> piante solitamente <strong>di</strong>oiche, anche<br />

se alcune specie sono monoiche; le piante femminili e maschili sono facilmente<br />

<strong>di</strong>stinguibili: le prime hanno rami gran<strong>di</strong>, chiome voluminose e grosse gemme,<br />

mentre le altre sono più slanciate ed hanno gemme più piccole ma più<br />

numerose; queste notevole <strong>di</strong>versità ha fatto sì che in passato i sessi venissero<br />

erroneamente classificati come due specie <strong>di</strong>verse. L'età riproduttiva comincia a<br />

10-15 anni. I fiori compaiono all'inizio <strong>della</strong> primavera e prima delle foglie e sono<br />

raccolte in infiorescenze ad amento allungati, pendenti, sessili o peduncolate.<br />

Quelli maschili sono più corti e tozzi e compaiono prima <strong>di</strong> quelli femminili che<br />

hanno spighe più lunghe e più pendenti. I frutti sono costituiti da capsule, ver<strong>di</strong><br />

o bruno-rossicci, e maturano a metà estate. Contengono numerosi piccoli semi<br />

marroncini che poi vengono <strong>di</strong>spersi dal vento tramite un pappo (da cui il nome<br />

anglosassone <strong>di</strong> cottontree "albero del cotone").<br />

Il genere Salix appartiene alla famiglia delle Salicaceae. Originario dell'Europa,<br />

Asia e Nord America, comprende circa 300 specie <strong>di</strong> alberi, arbusti e piante<br />

perenni legnose o fruticose, generalmente a foglia caduca; le specie arboree<br />

arrivano ai 20 metri <strong>di</strong> altezza.<br />

Alnus è un genere <strong>di</strong> piante <strong>della</strong> famiglia delle Betulaceae che comprende<br />

alcune specie comunemente note come ontani. Gli ontani sono alberi,<br />

generalmente <strong>di</strong> piccola taglia, o cespugli. Si sviluppano sino a 8-10 metri,<br />

eccezionalmente raggiungono i 25-30 metri (35 metri Alnus rubra, specie <strong>della</strong><br />

costa pacifica americana). Le foglie sono semplici, caduche, alterne, a margine<br />

dentato. I fiori sono riuniti in amenti a sessi separati sulla medesima pianta<br />

(l'ontano è una pianta monoica). Gli amenti maschili sono allungati i femminili<br />

ovali e più corti. L'impollinazione nel genere è per lo più anemofila raramente<br />

possono essere visitati dalle api. La fioritura avviene prima <strong>della</strong> fogliazione.<br />

Le infruttescenze hanno un tipico aspetto legnoso e non si <strong>di</strong>sintegrano a<br />

maturità, caratteristiche che aiutano a <strong>di</strong>fferenziare gli ontani dalle betulle<br />

(genere Betula), unico altro genere <strong>della</strong> famiglia.<br />

Relazione <strong>di</strong> incidenza - Istanza <strong>di</strong> permesso <strong>di</strong> ricerca <strong>di</strong> idrocarburi “Monte Cavallo”<br />

P a g i n a | 63<br />

Populus<br />

Salix<br />

Alnus


� Specie animali caratteristiche<br />

Relazione <strong>di</strong> incidenza - Istanza <strong>di</strong> permesso <strong>di</strong> ricerca <strong>di</strong> idrocarburi “Monte Cavallo”<br />

P a g i n a | 64<br />

Importante evidenziare alcuni aspetti naturalistici <strong>di</strong> rilievo quale la presenza dell'Alborella lucana (Alburnus<br />

albidus), la Trota fario (Salmo trutta fario), il Cavedano (Squalius cephalus), il Triotto (Rutilus aula), il Pigo<br />

(Rutilus pigo), la Carpa (Cyprinus carpio), il Pesce Gatto (Ameiurus melas), il Barbo (Barbus), la Scardola<br />

(Scar<strong>di</strong>nius erythrophthalmus). Oltre ad anfibi e rettili, come il tritone crestato e l'ululone dal ventre giallo e<br />

alcune delle ultime colonie <strong>di</strong> lontre, la cui presenza è in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> un'ottima qualità ambientale. Tra gli uccelli<br />

sono anche presenti l'airone cenerino, la gallinella d'acqua ed il germano reale, lo svasso maggiore e<br />

il tarabusino.<br />

PESCI<br />

DESCRIZIONE NOME<br />

Alburnus arborella (nota in italiano come alborella) è un pesce osseo <strong>della</strong> famiglia<br />

Cyprinidae. Assomiglia molto all'alburno, specie europea assente dall'Italia e all'alborella<br />

meri<strong>di</strong>onale. Si può <strong>di</strong>stinguere dal primo per la pinna anale più avanzata (sotto gli ultimi 4-8<br />

raggi <strong>di</strong>visi <strong>della</strong> pinna dorsale, contro sotto l'ultimo raggio <strong>di</strong>viso), per un numero maggiore<br />

<strong>di</strong> raggi <strong>di</strong>visi nella pinna anale (13-16 contro 11-13 in A. alburnus), per avere la carena<br />

ventrale coperta <strong>di</strong> squame e per avere una fascia laterale scura debolmente visibile (del<br />

tutto assente nell'alburno) che <strong>di</strong>venta molto vistosa negli esemplari conservati in alcool o<br />

formalina (gli esemplari conservati <strong>di</strong> A. alburnus non ce l'hanno o ce l'hanno appena<br />

visibile). Si <strong>di</strong>stingue da A. albidus soprattutto perché la bocca è inclinata mentre nella<br />

congenerica meri<strong>di</strong>onale è quasi in orizzontale. La colorazione è verdastra con riflessi<br />

argentei su fianchi e dorso, bianco sul ventre.<br />

La trota fario (Salmo trutta forma fario) è un pesce d'acqua dolce, morfotipo <strong>della</strong> Salmo<br />

trutta (trota europea). Il corpo <strong>della</strong> trota fario è allungato, compresso ai fianchi, provvisto <strong>di</strong><br />

testa robusta, acuminata verso la mascella, dotata <strong>di</strong> forti denti. Le pinne sono robuste. La<br />

livrea è estremamente variabile per mimetizzarsi con l'ambiente circostante: il dorso va dal<br />

bruno al grigio argenteo, i fianchi sono grigio-giallastri, il ventre tende al bianco-giallo chiaro.<br />

Tipiche sono le chiazze rotonde nere sul dorso e soprattutto quelle rosso vivo (o brune) sui<br />

fianchi, <strong>di</strong>sposte or<strong>di</strong>natamente in senso orizzontale. Le pinne pettorali e ventrali sono<br />

giallastre, le altre tendenti al grigio. La lunghezza me<strong>di</strong>a varia solitamente nei corsi d'acqua<br />

in cui vive. Nei piccoli rii montani non supera mai i 30 cm <strong>di</strong> lunghezza e i 3 hg <strong>di</strong> peso, nei<br />

torrenti più grossi e nei fondovalle degli stessi e nei laghi, ove c'è più ricchezza <strong>di</strong> ittiofauna,<br />

alcuni esemplari possono raggiungere pesi ragguardevoli pari anche a 5- 7 kg.<br />

Il cavedano europeo (Squalius cephalus, Linnaeus 1758) è un pesce <strong>di</strong> acqua dolce<br />

appartenente alla famiglia dei Ciprini<strong>di</strong> dell'or<strong>di</strong>ne dei Cypriniformes. È caratterizzato dalla<br />

bocca grande e terminale, e dal corpo affusolato. La livrea è uniforme, grigio-verdastra (più<br />

chiara sul ventre), con scaglie bordate delicatamente <strong>di</strong> scuro. Le pinne sono bruno-giallastre<br />

tranne le pinne ventrali e la pinna anale che hanno una colorazione rossastra (in S.<br />

squalus sono grigie o trasparenti). Nei luoghi dove raggiunge le maggiori <strong>di</strong>mensioni può<br />

arrivare ad una lunghezza <strong>di</strong> circa 60 cm e al peso <strong>di</strong> 3,5 kg, ma solitamente rimane <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>mensioni più modeste.<br />

Il triotto (Rutilus aula) è un pesce d'acqua dolce, <strong>della</strong> famiglia dei ciprini<strong>di</strong>. Il triotto è<br />

abbastanza snello ed un po' compresso lateralmente. La livrea è argentea con tonalità<br />

verdastre sul dorso e con una striscia scura (spesso con riflessi violacei) sul fianco. L'iride<br />

dell'occhio è rossastra mentre le pinne sono incolori o verde brunastro.<br />

Il pigo (Rutilus pigo , Lacépède 1803), è un pesce appartenente alla famiglia dei Cyprinidae.<br />

Questo ciprinide presenta un corpo tozzo ed alto, con capo minuto. Il corpo è verdastro sul<br />

dorso con le squame orlate <strong>di</strong> una tinta più scura, con tendenza al giallo oro sui fianchi<br />

ALBORELLA<br />

(Alburnus arborella)<br />

TROTA FARIO<br />

(Salmo trutta forma<br />

fario)<br />

CAVEDANO EUROPEO<br />

(Squalius cephalus)<br />

TRIOTTO<br />

(Rutilus aula)<br />

PIGO<br />

(Rutilus pigo)


mentre il ventre è color argenteo e le pinne grigie. Gli esemplari adulti raggiungono una<br />

lunghezza massima <strong>di</strong> 40 cm ed un peso <strong>di</strong> 1 kg.<br />

Cyprinus carpio, conosciuto comunemente come carpa comune o semplicemente carpa è un<br />

pesce d'acqua dolce appartenente alla famiglia dei Ciprini<strong>di</strong>. Il corpo <strong>della</strong> carpa è lungo,<br />

ovaloide, con dorso convesso poco sopra la testa. Quest'ultima, si presenta <strong>di</strong> forma<br />

triangolare, con muso poco appuntito. La bocca è protrattile ed è munita <strong>di</strong> 4 barbigli corti e<br />

carnosi. La pinna dorsale è lunga con 18-24 raggi, quella anale è abbastanza grande; le pinne<br />

pettorali e ventrali hanno i lobi arrotondati. La coda è forcuta. La livrea è bruno-verdastra<br />

con riflessi bronzei su dorso e fianchi, giallastro sul ventre. Di lunghezza variabile tra i 30 e i<br />

60 centimetri e peso solitamente compreso tra i 3 e i 35 chili. Eccezionalmente può<br />

raggiungere e superare i 40 chili <strong>di</strong> peso e i 130 centimetri <strong>di</strong> lunghezza. Si tratta <strong>di</strong> un pesce<br />

estremamente longevo e si stima possa arrivare a 100 anni <strong>di</strong> età.<br />

Ameiurus melas, conosciuto comunemente come Pesce gatto, è un pesce d'acqua dolce<br />

appartenente alla famiglia Ictaluridae. Sulla pinna dorsale possiede un grosso aculeo<br />

velenoso in grado <strong>di</strong> provocare ferite molto dolorose; un altro aculeo è presente sul primo<br />

raggio delle pinne pettorali che all'occorrenza possono servire anche a muoversi fuori dall'<br />

acqua. Presenta inoltre una seconda pinna dorsale a<strong>di</strong>posa e pinna caudale omocerca (con i<br />

2 lobi uguali). Possiede otto barbigli piuttosto sviluppati sui quali sono presenti migliaia <strong>di</strong><br />

organi <strong>di</strong> senso e papille gustative. Raggiunge i 60 cm ed eccezionalmente il peso <strong>di</strong> 3 kg<br />

Il genere Barbus comprende 344 specie <strong>di</strong> pesci d'acqua dolce appartenenti alla<br />

famiglia Cyprinidae e conosciute con il nome comune <strong>di</strong> Barbo. a maggior parte delle specie<br />

del genere ha corpo piuttosto allungato, appiattito sul ventre e leggermente convesso nella<br />

parte dorsale. La bocca è in posizione ventrale ed è circondata da 4 barbigli. Le labbra sono<br />

carnose e il labbro inferiore è mo<strong>di</strong>ficato e spesso porta un lobo rivolto in<strong>di</strong>etro il cui stu<strong>di</strong>o<br />

ha una notevole importanza tassonomica. Altro carattere importante per la determinazione<br />

delle specie è il'ultimo raggio non biforcato <strong>della</strong> pinna dorsale: questo può essere morbido<br />

o rigido e dotato <strong>di</strong> una seghettatura sul lato posteriore. Sfortunatamente tutti questi<br />

caratteri compaiono solo una volta raggiunta l'età adulta, riconoscere un esemplare<br />

giovanile, specie in ambienti dove siano state introdotte molte specie alloctone, può essere<br />

impossibile. Lalivrea cambia con l'età, i giovanili sono <strong>di</strong> solito uniformemente coperti <strong>di</strong><br />

macchiette scure. Le <strong>di</strong>mensioni, in alcune specie extraeuropee, possono raggiungere oltre<br />

10 kg.<br />

Scar<strong>di</strong>nius erythrophthalmus, conosciuto comunemente come Scardola, è un pesce d'acqua<br />

dolce appartenente alla famiglia Cyprinidae. La forma del corpo è tipica <strong>di</strong> quella <strong>della</strong><br />

famiglia Cyprinidae: compresso ai fianchi, con dorso piuttosto alto e ventre pronunciato in<br />

età adulta. I giovani sono più filiformi. La Scardola presenta grosse scaglie dai magnifici<br />

riflessi argentei, così appunto come la sua livrea, che vede anche dorso e fianchi dai riflessi<br />

dorati, mentre il ventre è quasi bianco. Le pinne negli adulti sono rosse. Raggiunge una<br />

lunghezza <strong>di</strong> 50 cm e un'aspettativa <strong>di</strong> vita <strong>di</strong> oltre 18 anni.<br />

ANFIBI<br />

Relazione <strong>di</strong> incidenza - Istanza <strong>di</strong> permesso <strong>di</strong> ricerca <strong>di</strong> idrocarburi “Monte Cavallo”<br />

P a g i n a | 65<br />

CARPA COMUNE<br />

(Cyprinus carpio)<br />

PESCE GATTO<br />

(Ameiurus melas)<br />

BARBO<br />

(Barbus)<br />

SCARDOLA<br />

(Scar<strong>di</strong>nius<br />

erythrophthalmus)<br />

DESCRIZIONE NOME<br />

Il Tritone crestato (Triturus cristatus) è un anfibio caudato appartenente alla famiglia delle<br />

salamandre. Maschi fino a 15 cm; Femmine fino a 18 cm. I maschi sfoggiano pittoresche<br />

creste dentellate lungo il dorso mentre la coda, notevolmente ispessita, possiede tinte<br />

azzurrognole e argentate.<br />

L'ululone dal ventre giallo (Bombina variegata, Linnaeus, 1758) è un anfibio anuro<br />

TRITONE CRESTATO<br />

(Triturus cristatus)<br />

ULULONE DAL VENTRE<br />

GIALLO


appartenente alla famiglia Bombinatoridae. La sua lunghezza massima è <strong>di</strong> 5 cm e può<br />

raggiungere i 20 anni <strong>di</strong> vita. Se viene <strong>di</strong>sturbato si <strong>di</strong>fende secernendo una sostanza<br />

biancastra volatile irritante per le mucose.<br />

UCCELLI<br />

Relazione <strong>di</strong> incidenza - Istanza <strong>di</strong> permesso <strong>di</strong> ricerca <strong>di</strong> idrocarburi “Monte Cavallo”<br />

P a g i n a | 66<br />

(Bombina variegata)<br />

DESCRIZIONE NOME<br />

L'airone cenerino (Ardea cinerea, Linnaeus 1758) è un uccello <strong>della</strong> famiglia degli Ardei<strong>di</strong>.<br />

Originario delle regioni temperate del Vecchio Mondo, oltre che dell'Africa, è la specie <strong>di</strong><br />

airone che si spinge più a nord, tanto che in estate è facile incontrarlo lungo le coste<br />

norvegesi, ben oltre il circolo polare artico. <strong>Ai</strong>rone <strong>di</strong> notevoli <strong>di</strong>mensioni, raggiunge da<br />

adulto una statura <strong>di</strong> 90-98 centimetri e un peso compreso tra 1020 e 2073 grammi.<br />

L'apertura alare può facilmente raggiungere 1,70 metri. Il piumaggio è <strong>di</strong> colore grigio sulla<br />

parte superiore e bianco in quella inferiore. Le zampe e il becco sono gialli. L'adulto ha<br />

piume nere sul collo e un ciuffo nucale nero molto evidente che si <strong>di</strong>parte dalla sommità<br />

posteriore e superiore dell'occhio. Nei giovani predomina il colore grigio. Non vi sono segni<br />

particolari per <strong>di</strong>stinguere le femmine dai maschi; solitamente i maschi sono un po' più<br />

gran<strong>di</strong>. Come tutti gli aironi, vola tenendo il collo ripiegato a S.<br />

La gallinella d'acqua (Gallinula chloropus, Linnaeus 1758) è una specie <strong>della</strong> famiglia dei<br />

Ralli<strong>di</strong>. La gallinella si riconosce per il piumaggio nero, il becco giallo dotato <strong>di</strong> una cera rossa<br />

alla base dello stesso. Le ali chiuse presentano una striscia <strong>di</strong> penne bianche, come pure è<br />

bianco il posteriore. La lunghezza supera i 30 cm. I pie<strong>di</strong> sono dotati <strong>di</strong> <strong>di</strong>ta molto lunghe, le<br />

zampe sono <strong>di</strong> colore giallo verdastro.<br />

Il Germano reale (Anas platyrhynchos, Linnaeus 1758) è un uccello <strong>della</strong> famiglia delle<br />

Anatidae, <strong>di</strong> gradevole aspetto e noto in Italia anche come Capoverde. Viene considerato il<br />

capostipite <strong>di</strong> tutte le razze domestiche dell'anatra (eccetto l'anatra muta o muschiata).<br />

Questa specie è caratterizzata da uno spiccato <strong>di</strong>morfismo sessuale: maschi e femmine sono<br />

molto simili nella forma, ma <strong>di</strong>fferiscono nel colore del piumaggio per buona parte dell'anno.<br />

Il maschio compie nel corso <strong>di</strong> un anno solare ben due mute del proprie piume, durante il<br />

periodo nuziale la sua livrea è facilmente riconoscibile: il capo e la parte superiore del collo<br />

sono <strong>di</strong> color verde splendente, uno stretto collare bianco a metà del collo separa la verde<br />

testa dal petto e dalla parte superiore del dorso che sono <strong>di</strong> un colore bruno-porporino, i<br />

fianchi e il ventre sono argentati, le spalle sono bianco-grigie, l'alto dell'ala è grigio, la parte<br />

inferiore del dorso grigio-nera come il groppone e le parti inferiori finemente marezzate <strong>di</strong><br />

nericcio sul fondo bianco-grigiastro, le copritrici superiori sono <strong>di</strong> color verde-nero e si<br />

arricciano verso l'alto, le inferiori nero-velluto e le penne remiganti grigio-cupo alla base<br />

terminano con uno specchio alare blu-violaceo orlato <strong>di</strong> bianco. Al termine <strong>della</strong> stagione<br />

riproduttiva, in estate avviene la seconda muta del maschio, le vecchie penne remiganti e<br />

timoniere in<strong>di</strong>spensabili per il volo cadono per essere sostituite da delle nuove penne, anche<br />

l'appariscente abito nuziale viene cambiato con un nuovo piumaggio eclissato <strong>di</strong> colore<br />

bruno macchiettato marrone scuro (abbastanza simile a quello <strong>della</strong> femmina), che gli<br />

permette <strong>di</strong> mimetizzarsi meglio durante questo breve periodo in cui è impossibilitato a<br />

volare e vive perciò al riparo tra i canneti e le erbe alte lungo le rive dei corsi d'acqua<br />

potendo solamente camminare e nuotare. L'occhio è bruno chiaro, il becco giallo-verde ed il<br />

piede rosso-pallido. La femmina ha colori mimetizzanti: macchiata <strong>di</strong> bruno e marrone scuro,<br />

becco bruniccio, sopracciglio marrone scuro, gola beige, i fianchi hanno una colorazione più<br />

chiara: beige chiazzato marrone; le penne timoniere sono beige rigate marrone, lo specchio<br />

è blu-violaceo bordato <strong>di</strong> bianco, le zampe sono <strong>di</strong> colore arancione spento, meno vivo<br />

AIRONE CENERINO<br />

(Ardea cinerea)<br />

GALLINELLA D'ACQUA<br />

(Gallinula chloropus)<br />

GERMANO REALE<br />

(Anas platyrhynchos)


ispetto a quelle del maschio. Gli anatroccoli, che nascono privi <strong>di</strong> penne e piume, sono<br />

ricoperti <strong>di</strong> un soffice piumino bicolore, petto e ventre gialli, dorso e fianchi marroni con<br />

alcune macchie gialle, testa gialla con sopracciglio e chioma marroni. Con alcune altre specie<br />

ha per caratteri esteriori il corpo robusto, il collo corto, il becco largo e piatto (da cui il nome<br />

latino platyrhynchos), poco convesso e con la punta assai ricurva; possiede inoltre zampe <strong>di</strong><br />

me<strong>di</strong>a altezza che si innervano alla metà del tronco, ali abbastanza lunghe e coda<br />

tondeggiante. Vi possono essere inoltre esemplari maschi o femmine, il cui piumaggio è<br />

leggermente o totalmente <strong>di</strong>verso dalla livrea sinora descritta, in pratica tendenzialmente<br />

scurito o bianco, ciò è dovuto alla presenza <strong>di</strong> un particolare gene che regola la colorazione:<br />

� piumaggio brunito, all'apparenza come affumicato, macchiettato marrone scuro,<br />

sono privi del caratteristico sopracciglio attorno agli occhi, lo specchio è <strong>di</strong> colore<br />

blu spento-affumicato, da anatroccoli il loro piumino è completamente marrone<br />

scuro-nero.<br />

� piumaggio completamente bianco con riflessi giallo tenui uniforme su tutto il corpo,<br />

persino lo specchio alare posto sulle penne remiganti delle ali è bianco, il becco è<br />

completamente giallognolo, da anatroccoli il loro piumino è completamente giallo<br />

pallido.<br />

Lo svasso maggiore (Po<strong>di</strong>ceps cristatus, Linnaeus 1758) è un uccello <strong>della</strong> famiglia dei<br />

Po<strong>di</strong>cipe<strong>di</strong><strong>di</strong>. È il rappresentante più grande, più frequente e più conosciuto <strong>di</strong> questa<br />

famiglia <strong>di</strong> uccelli acquatici. Gli svassi maggiori sono lunghi 46-51 cm e hanno un'apertura<br />

alare <strong>di</strong> 59-73 cm. Pesano dagli 800 ai 1400 g. In estate gli uccelli sono facili da riconoscere<br />

nel loro piumaggio variopinto: nuotano spesso in mezzo ai laghi e scompaiono in piuttosto<br />

lunghe immersioni (fino ad un minuto!). Hanno un collo lungo bianco in avanti, un viso<br />

bianco, un capo nero e un ciuffo rosso mattone e nero. Il ciuffo viene aperto in caso <strong>di</strong><br />

pericolo. Nel piumaggio non riproduttivo manca il caratteristico ciuffo variopinto che rende<br />

lo svasso confon<strong>di</strong>bile con alcuni gavii<strong>di</strong>, come ad esempio lo strolaga minore.<br />

Il Tarabusino (Ixobrychus minutus, Linnaeus, 1766) è un uccello <strong>della</strong> famiglia degli Ardeidae.<br />

Appartiene alla stessa famiglia degli aironi, ma si <strong>di</strong>stingue per le <strong>di</strong>mensioni assai ridotte:<br />

misura 33-38 cm ed ha un’apertura alare <strong>di</strong> 52-58 cm, ala 15 cm, becco 5 cm, tarso 4,5 cm,<br />

coda 5 cm. Presenta ali scure con la parte inferiore colore crema. Il maschio presenta la<br />

parte superiore del capo e il dorso neri con riflessi verdastri; la femmina è caratterizzata<br />

invece da una colorazione più fulva inferiormente e delle strisce scure superiormente. Il<br />

becco è giallo-verde e gli occhi sono gialli. Le zampe sono verdastre.<br />

MAMMIFERI<br />

Relazione <strong>di</strong> incidenza - Istanza <strong>di</strong> permesso <strong>di</strong> ricerca <strong>di</strong> idrocarburi “Monte Cavallo”<br />

P a g i n a | 67<br />

SVASSO MAGGIORE<br />

(Po<strong>di</strong>ceps cristatus)<br />

TARABUSINO<br />

(Ixobrychus minutus)<br />

DESCRIZIONE NOME<br />

La lontra europea (Lutra lutra, Linneo 1758) è un mammifero <strong>di</strong> me<strong>di</strong>e <strong>di</strong>mensioni<br />

(raggiunge anche i 120 cm, compresa la lunga coda) che trova il suo habitat ideale lungo i<br />

fiumi e i laghi europei ed asiatici. È un'ottima nuotatrice e la sua <strong>di</strong>eta consiste quasi<br />

esclusivamente in pesce. Ha una pelliccia marrone intenso nella parte superiore e più chiara<br />

nella parte inferiore, specialmente sulla gola. Il corpo è allungato e la coda è lunga e<br />

affusolata. Il muso è tozzo e coperto <strong>di</strong> baffi robusti. Le orecchie sono molto piccole. Le<br />

zampe sono corte con pie<strong>di</strong> palmati, utili per il nuoto. Spesso può spingersi sino alle zone<br />

costiere, quando c'è carenza <strong>di</strong> cibo. La lontra è un predatore e si nutre principalmente <strong>di</strong><br />

pesci (in genere preferisce le anguille e le trote), mangia anche gamberetti e altri<br />

invertebrati e non <strong>di</strong>sdegna nemmeno gli uccelli acquatici. Sulla terra preda<br />

arvicole, conigli e altri piccoli mammiferi. Generalmente è notturna. Passa molto tempo in<br />

LONTRA EUROPEA<br />

(Lutra lutra)


acqua. Per costruirsi la tana approfitta quasi sempre delle buche che le acque dei fiumi<br />

lasciano sulle rive; raramente utilizza le cavità naturali tra le ra<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> vecchi alberi o le tane<br />

abbandonate da tassi o volpi. Il periodo riproduttivo dura solitamente da Febbraio a Marzo,<br />

ma gli accoppiamenti al <strong>di</strong> fuori <strong>di</strong> questo periodo non sono rari, pertanto i piccoli possono<br />

nascere durante tutto il periodo dell'anno. La gestazione dura nove settimane e la femmina<br />

partorisce da 2 a 4 piccoli che nascono con occhi chiusi e quasi inappetenti. Diventano<br />

sessualmente attivi poco prima dei tre anni <strong>di</strong> età. Gli esemplari adulti vivono isolati o in<br />

piccoli gruppi familiari, tuttavia le femmine tengono presso <strong>di</strong> sé la prole per molto tempo.<br />

� Norme <strong>di</strong> tutela e salvaguar<strong>di</strong>a dell’area naturale protetta<br />

Relazione <strong>di</strong> incidenza - Istanza <strong>di</strong> permesso <strong>di</strong> ricerca <strong>di</strong> idrocarburi “Monte Cavallo”<br />

P a g i n a | 68<br />

Il fiume Tanagro è tutelato dalle norme vigenti contenute all’interno del decreto istitutivo <strong>della</strong> Riserva<br />

Naturale Regionale Foce del Sele e Tanagro, riportato nel documento titolato “Istituzione <strong>di</strong> Parchi e<br />

Riserve Naturali in Campania” pubblicato con L.R. 1 Settembre 1993 n 33, ed è inoltre salvaguardato dalle<br />

“Norme Generali <strong>di</strong> Salvaguar<strong>di</strong>a” presenti nell’allegato “6” “B” compreso all’interno del Bollettino Ufficiale<br />

<strong>della</strong> regione Campania – N. Speciale del 27 Maggio 2004. All’interno <strong>di</strong> quest’ultimo documento sono<br />

evidenziati tutti i <strong>di</strong>vieti e le limitazioni presenti nell’area <strong>della</strong> riserva. Di seguito vengono riportate alcune<br />

delle normative relative alla conservazione e prevenzione del sito; per un approfon<strong>di</strong>mento maggiore si<br />

rimanda all’allegato “6” “B” compreso all’interno del Bollettino Ufficiale <strong>della</strong> regione Campania – N.<br />

Speciale del 27 Maggio 2004.<br />

Nell’area è vietato aprire cave e miniere, escavare materiali litoi<strong>di</strong> degli alvei e delle zone golenali dei corsi<br />

d’acqua, nonché attivare <strong>di</strong>scariche per qualsiasi tipo <strong>di</strong> rifiuti. Sono vietati i movimenti <strong>di</strong> terra <strong>di</strong> qualsiasi<br />

genere ad eccezione <strong>di</strong> quelli che avvengono per la realizzazione <strong>di</strong> opere ed infrastrutture, con obbligo<br />

<strong>della</strong> ricomposizione ambientale e preventivamente autorizzati dalla Regione. E’ vietato abbandonare rifiuti<br />

<strong>di</strong> qualsiasi genere.<br />

Per la preservazione <strong>della</strong> fauna è vietato esercitare l’attività venatoria e raccogliere e danneggiare la fauna<br />

minore, introdurre nuove specie animali estranee all’ambiente naturale fatti salvi gli interventi connessi<br />

con la normale conduzione delle attività agrozootecniche e silvo-pastorali, ed è inoltre proibito allevare<br />

animali da pelliccia ed esotici non autoctoni. Nel sito, è vietato effettuare la raccolta delle singolarità<br />

geologiche, paleontologiche, mineralogiche e <strong>di</strong> reperti archeologici. La raccolta può essere autorizzata<br />

dall’Ente Riserva esclusivamente ai <strong>fini</strong> <strong>di</strong>dattici e scientifici.<br />

<strong>Ai</strong> <strong>fini</strong> <strong>della</strong> protezione <strong>della</strong> flora è vietato introdurre nuove specie vegetali estranee all’ambiente naturale,<br />

fatti salvi gli interventi connessi con la normale conduzione delle attività agro-silvo-pastorali. E’ fatto poi<br />

<strong>di</strong>vieto <strong>di</strong> raccogliere e danneggiare la flora spontanea erbacea ed arbustiva ivi compresi i relitti<br />

vegetazionali ad eccezione <strong>di</strong> quanto eseguito per <strong>fini</strong> <strong>di</strong> ricerca e <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o, ricostituzione boschiva e <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>fesa suolo e prevenzione fitosanitaria, previa autorizzazione dell’Ente Riserva. Sono comunque consentiti<br />

il pascolo e lo sfalcio dei prati naturali e la raccolta <strong>di</strong> funghi, tartufi ed altri prodotti del sottobosco, nel<br />

rispetto delle vigenti normative e degli usi e consuetu<strong>di</strong>ni locali. E’ vietato accendere fuochi; sono esclusi gli<br />

abbruciamenti connessi alle attività agronomiche e <strong>di</strong> pulizia nei castagneti, oliveti e noccioleti, nonché<br />

quelli relativi a tutte le produzioni agricole ed alle attività <strong>di</strong> allevamento e <strong>di</strong> produzione <strong>di</strong> carbone<br />

vegetale E’ vietata l’alterazione dell’andamento naturale del terreno e delle sistemazioni idrauliche agrarie<br />

esistenti.<br />

Nell’ambito <strong>di</strong> tutela <strong>della</strong> risorsa idropotabile e dell’assetto idrogeologico è vietato realizzare nuove opere<br />

per la sistemazione fluviale e mo<strong>di</strong>ficare il regime delle acque ad eccezione degli interventi <strong>di</strong><br />

riqualificazione ambientale e <strong>di</strong> interventi migliorativi connessi: con l’attività agricola, zootecnica e silvo-


Relazione <strong>di</strong> incidenza - Istanza <strong>di</strong> permesso <strong>di</strong> ricerca <strong>di</strong> idrocarburi “Monte Cavallo”<br />

P a g i n a | 69<br />

pastorale, con la gestione <strong>della</strong> risorsa idropotabile, con la conservazione dell’originario assetto<br />

idrogeologico ed effettuati con tecniche <strong>di</strong> ingegneria naturalistica, previa autorizzazione dell’Ente Riserva,<br />

che dovrà pronunciarsi entro 90 giorni dalla data <strong>di</strong> ricezione <strong>della</strong> richiesta <strong>di</strong> autorizzazione e comunque<br />

con le procedure <strong>di</strong> cui alle norme relative alla “Tutela del patrimonio e<strong>di</strong>lizio e <strong>di</strong>sciplina e<strong>di</strong>lizia” <strong>di</strong> seguito<br />

in<strong>di</strong>cate.<br />

Lungo le aste fluviali non si possono eseguire opere <strong>di</strong> consolidamento e sistemazione spondale che<br />

alterino i caratteri naturalistici degli argini e dell’insieme ecosistemico né sbarramenti artificiali dei flussi<br />

fluviali che precludano de<strong>fini</strong>tivamente il naturale trasporto delle ghiaie e la risalita delle specie ittiche.<br />

Il consolidamento per i fenomeni franosi ed erosivi va eseguito con tecniche <strong>di</strong> ingegneria naturalistica.<br />

Qualora, previa certificazione <strong>di</strong> istituti scientifici o universitari per interventi pubblici o <strong>di</strong> rilevante entità e<br />

<strong>di</strong> perizie geologiche per gli altri casi, venga accertato che la tecnica <strong>di</strong> ingegneria naturalistica non sia<br />

applicabile, saranno consentiti interventi da valutare nella loro compatibilità ambientale caso per caso. E’<br />

vietata qualsiasi mo<strong>di</strong>fica dello stato dei luoghi nell’ambito <strong>di</strong> una fascia <strong>di</strong> ml. 150 su entrambe le sponde<br />

ad eccezione <strong>di</strong> interventi <strong>di</strong> sistemazione dei fiumi, torrenti e corsi d’acqua da realizzarsi esclusivamente<br />

con interventi <strong>di</strong> ingegneria naturalistica.<br />

Per la effettuazione <strong>di</strong> tali interventi si rende necessario il parere dell’Autorità <strong>di</strong> Bacino competente.<br />

Nel contesto delle infrastrutture <strong>di</strong> trasporto e cartellonistica è’ vietato aprire nuove strade, ferrovie,<br />

impianti a fune, ad eccezione <strong>di</strong> elipiste e viabilità <strong>di</strong> servizio agricolo-forestale e <strong>di</strong> altra struttura<br />

necessaria per operazioni <strong>di</strong> soccorso ed antincen<strong>di</strong>o boschivo che non devono superare i tre metri <strong>di</strong><br />

larghezza e debbono essere inibite al traffico rotabile privato, fatto salvo l’utilizzo da parte dei conduttori<br />

dei fon<strong>di</strong> serviti.<br />

E’ consentita la ristrutturazione delle strade interpoderali (pubbliche e/o private) esistenti connesse alle<br />

attività agricole nei limiti e nel rispetto delle <strong>di</strong>mensioni e delle tipologie esistenti. E’ inoltre consentita la<br />

manutenzione <strong>di</strong> tutti i tipi <strong>di</strong> strade esistenti. E’ vietato apporre cartellonistica e manufatti pubblicitari<br />

fuori dai centri urbani. La suddetta cartellonistica deve essere preventivamente <strong>di</strong>sciplinata da apposito<br />

piano redatto ed approvato dai singoli comuni che dovrà prevedere l’uso <strong>di</strong> materiali naturali ed integrati<br />

nell’ambiente. Per quanto riguarda le infrastrutture impiantistiche non è consentito installare nuovi<br />

impianti per la produzione (centrali idroelettriche, eoliche e similari) ed il trasporto <strong>di</strong> energia (elettrodotti<br />

superiori a 60 KV, gasdotti, etc.) nonché per le telecomunicazioni. E’ vietato realizzare nuovi bacini idrici se<br />

non per necessità in<strong>di</strong>viduate dall’Ente Riserva e/o connesse all’antincen<strong>di</strong>o boschivo previa autorizzazione<br />

regionale nelle forme previste dalle norme vigenti. E’ consentita la manutenzione <strong>di</strong> tutti i tipi <strong>di</strong> impianti<br />

esistenti. E’ consentita in tutte le zone la realizzazione degli impianti tecnologici ed infrastrutturali quali<br />

sistemi fognari e <strong>di</strong> depurazione, idrici, elettrici, telefonici e sistemi similari <strong>di</strong> pubblica utilità sia <strong>di</strong> rilevanza<br />

comunale che sovracomunale. <strong>Ai</strong> sensi delle circolari del P.C.M. n. 1.1.2/3763/6 del 20 Aprile 1982 e n.<br />

3763/6 del 24 Giugno 1982, la localizzazione dei manufatti e delle volumetrie strettamente in<strong>di</strong>spensabili<br />

alla realizzazione e funzionalità dei predetti impianti tecnologici ed infrastrutturali deve essere autorizzata<br />

ai <strong>fini</strong> ambientali ai sensi del D. L.vo 490/99. Tra i limiti annoverati in riferimento agli spostamenti<br />

all’interno <strong>della</strong> zona <strong>della</strong> riserva è in<strong>di</strong>cato il <strong>di</strong>vieto <strong>di</strong> circolare con veicoli <strong>di</strong> ogni genere al <strong>di</strong> fuori delle<br />

strade carrabili esistenti, anche <strong>di</strong> tipo interpoderale, fatta eccezione per i mezzi necessari al trasporto dei<br />

prodotti e degli addetti ai lavori agro-silvo-pastorali, nonché i mezzi <strong>di</strong> protezione civile e <strong>di</strong> ogni altro ente<br />

pubblico e <strong>di</strong> quelli in servizio <strong>di</strong> vigilanza all’uopo autorizzati.<br />

L’ambiente naturale è tutelato nella sua integrità ecologica ed ambientale con la stretta osservanza dei<br />

vincoli già previsti dalle leggi vigenti. In particolare è fatto <strong>di</strong>vieto <strong>di</strong> pesca negli specchi e nei corsi d’acqua


Relazione <strong>di</strong> incidenza - Istanza <strong>di</strong> permesso <strong>di</strong> ricerca <strong>di</strong> idrocarburi “Monte Cavallo”<br />

P a g i n a | 70<br />

e <strong>di</strong> raccolta delle singolarità geologiche, paleontologiche, o mineralogiche e dei reperti archeologici, ad<br />

eccezione <strong>di</strong> quanto eseguito per <strong>fini</strong> <strong>di</strong> ricerca e <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o, previa autorizzazione dell’Ente Riserva.<br />

Sono consentite e vengono favorite, le utilizzazioni e le attività produttive <strong>di</strong> tipo agro-silvo-pastorale,<br />

secondo gli usi tra<strong>di</strong>zionali. E’ vietata l’alterazione dell’andamento naturale del terreno e delle sistemazioni<br />

idrauliche agrarie esistenti. E’ consentito l’uso agricolo del suolo, se già praticato, con le seguenti<br />

prescrizioni: è vietato l’impianto <strong>di</strong> nuove serre <strong>di</strong> qualsiasi tipo e <strong>di</strong>mensione; è vietata l’introduzione <strong>di</strong><br />

coltivazioni esotiche ed estranee alle tra<strong>di</strong>zioni agrarie locali; è vietata la sostituzione <strong>di</strong> colture arboree<br />

con colture erbacee.<br />

E’ consentito il taglio dei boschi se contemplato in Piani <strong>di</strong> assestamento vigenti. In caso <strong>di</strong> assenza <strong>di</strong> Piano<br />

<strong>di</strong> assestamento o <strong>di</strong> Piano scaduto, è consentito esclusivamente il taglio dei boschi cedui con l’obbligo, per<br />

l’Ente competente al rilascio dell’autorizzazione, <strong>di</strong> prescrivere il rilascio <strong>di</strong> un numero <strong>di</strong> matricine doppio<br />

<strong>di</strong> quello normalmente rilasciato prima dell’inclusione del territorio in area Riserva.<br />

2.6 Complementarietà con altri piani e progetti<br />

L’attività <strong>di</strong> ricerca proposta, subor<strong>di</strong>nata all’ottenimento del decreto da parte del Ministero dello Sviluppo<br />

Economico, potrà essere effettuata esclusivamente dalla società Shell Italia E&P S.p.A. che risulterebbe<br />

quin<strong>di</strong> titolare del permesso <strong>di</strong> ricerca denominato “Monte Cavallo”.<br />

Si ricorda che la fase <strong>di</strong> perforazione del pozzo esplorativo, si concretizzerà solo nella circostanza in cui gli<br />

stu<strong>di</strong> geologici e l’analisi <strong>di</strong> dati geosismici <strong>di</strong>sponibili dovessero confermare la presenza <strong>di</strong> apprezzabili<br />

accumuli <strong>di</strong> idrocarburi, il cui sfruttamento sia economicamente vantaggioso. In quel caso, l’attività <strong>di</strong><br />

perforazione sarà sottoposta ad una nuova procedura <strong>di</strong> VIA, nella quale, essendo a conoscenza dell’esatta<br />

ubicazione del pozzo esplorativo, verranno valutate attentamente le possibili interazioni con altri piani o<br />

progetti presenti nell’area.<br />

Si ricorda altresì che lo scopo <strong>di</strong> questa fase è l’acquisto e rielaborazione <strong>di</strong> dati <strong>di</strong> sottosuolo, attività che<br />

non comporta nessun tipo <strong>di</strong> azioni <strong>di</strong> cantiere.


3 ANALISI IMPATTI POTENZIALI<br />

Relazione <strong>di</strong> incidenza - Istanza <strong>di</strong> permesso <strong>di</strong> ricerca <strong>di</strong> idrocarburi “Monte Cavallo”<br />

P a g i n a | 71<br />

Nel presente capitolo, vengono presentati e valutati gli impatti potenziali che potrebbero derivare dalle<br />

attività <strong>di</strong> perforazione del pozzo esplorativo sulle singole componenti ambientali, ossia le categorie <strong>di</strong><br />

elementi che descrivono l’ambiente ai <strong>fini</strong> delle analisi <strong>di</strong> qualità e compatibilità degli interventi.<br />

Si ricorda che lo scopo <strong>di</strong> questa fase è l’acquisto e rielaborazione <strong>di</strong> dati <strong>di</strong> sottosuolo, attività che non<br />

comporta nessun tipo <strong>di</strong> impatto. Per completezza dello stu<strong>di</strong>o, si analizzano i possibili impatti legati<br />

all’eventuale perforazione <strong>di</strong> un pozzo esplorativo, che si concretizzerà solo nella circostanza in cui gli stu<strong>di</strong><br />

geologici e l’analisi <strong>di</strong> dati geosismici <strong>di</strong>sponibili dovessero confermare la presenza <strong>di</strong> apprezzabili accumuli<br />

<strong>di</strong> idrocarburi e sarà soggetta ad uno specifico iter autorizzativo (autorizzazione alla perforazione e<br />

valutazione <strong>di</strong> impatto ambientale). Tale analisi risulta comunque <strong>di</strong> tipo generico e potrà essere<br />

approfon<strong>di</strong>ta solo nel caso in cui si decida <strong>di</strong> procedere con la perforazione del pozzo esplorativo me<strong>di</strong>ante<br />

una <strong>Valutazione</strong> <strong>di</strong> Impatto Ambientale specifica.<br />

Al fine <strong>di</strong> ottenere un quadro completo degli impatti potenziali che le attività <strong>di</strong> perforazione potrebbero<br />

produrre sulle matrici ambientali, è importante ricordare che la vigente normativa (Art. 64 del Disciplinare<br />

Tipo - D.M. del 6 agosto 1991) prevede, sia nel caso <strong>di</strong> attività <strong>di</strong> perforazione <strong>di</strong> un pozzo esplorativo, sia<br />

nel caso <strong>di</strong> attività <strong>di</strong> produzione <strong>di</strong> idrocarburi, che l’area in cui viene posizionata la sonda, una volta<br />

terminate le attività <strong>di</strong> ricerca o produzione, venga ripristinata interamente nelle sue con<strong>di</strong>zioni anteoperam.<br />

Le attività legate alla perforazione e alle attività <strong>di</strong> ricerca avranno dunque carattere temporaneo.<br />

Gli impatti esaminati in questo capitolo verranno quin<strong>di</strong> considerati limitatamente al periodo <strong>di</strong> tempo in<br />

cui le attività previste possono avere interazioni con la matrice ambientale circostante.<br />

Si evidenzia che, al fine <strong>di</strong> una valutazione il più soggettiva possibile, oltre alla quantificazione degli impatti<br />

potenziali, sono stati tenuti in considerazione vari fattori, quali:<br />

� la reversibilità, per valutare se l’impatto causerà alterazioni più o meno permanenti allo stato<br />

ambientale;<br />

� la durata dell’impatto sulla matrice ambientale, ossia quanto l’alterazione prodotta sullo stato<br />

ambientale permanga anche dopo la conclusione dei lavori;<br />

� la scala spaziale, cioè l’area massima <strong>di</strong> estensione in cui l’azione che crea l’impatto ha influenza<br />

sull’ambiente;<br />

� l’evitabilità <strong>di</strong> un’azione specifica;<br />

� la mitigabilità dell’impatto, ossia la possibilità <strong>di</strong> ammortizzare gli impatti anche in maniera parziale<br />

attraverso interventi <strong>di</strong> mitigazione o col tempo.<br />

Al fine <strong>della</strong> relazione è importante <strong>di</strong>stinguere tra le varie componenti ambientali (gli elementi<br />

caratterizzanti l’ambiente) e i fattori <strong>di</strong> perturbazione (quegli elementi che, a seguito delle attività previste<br />

nel progetto, possono risultare causa <strong>di</strong> perturbazione sulle componenti ambientali). In generale si può<br />

affermare che in questo caso, i più importanti fattori <strong>di</strong> perturbazione legati alle attività previste nel<br />

progetto saranno:<br />

� il rumore, generato dal movimento degli automezzi e dei mezzi meccanici presenti in cantiere e in<br />

seguito dalle attività <strong>di</strong> perforazione;<br />

� l’alterazione del paesaggio, dovuta prima alla creazione <strong>della</strong> piazzola e poi al montaggio <strong>della</strong> torre<br />

<strong>di</strong> perforazione;<br />

� l’interferenza con le acque superficiali e sotterranee, in caso <strong>di</strong> eventuali sversamenti accidentali <strong>di</strong><br />

sostanze inquinanti;<br />

� l’alterazione del terreno, dovuta alla creazione <strong>della</strong> piazzola e alle attività <strong>di</strong> perforazione;


Relazione <strong>di</strong> incidenza - Istanza <strong>di</strong> permesso <strong>di</strong> ricerca <strong>di</strong> idrocarburi “Monte Cavallo”<br />

P a g i n a | 72<br />

� l’alterazione <strong>della</strong> qualità dell’aria, dovuta all’immissione <strong>di</strong> sostanze inquinanti causata dal<br />

movimento automezzi, attività dei mezzi meccanici, prova <strong>di</strong> produzione, sollevamento delle<br />

polveri dovute alle attività <strong>di</strong> cantiere.<br />

3.1 Analisi e stima degli impatti potenziali prodotti dalle attività in progetto<br />

Lo scopo <strong>di</strong> questo capitolo è l’analisi e la stima, qualitativa e quantitativa, delle alterazioni e/o<br />

mo<strong>di</strong>ficazioni <strong>di</strong> una singola componente ambientale o all’ambiente nel suo complesso che gli interventi<br />

previsti possono provocare attraverso i vari fattori <strong>di</strong> perturbazione.<br />

A questo scopo si è deciso <strong>di</strong> utilizzare una metodologia in grado fornire una valutazione il più oggettiva<br />

possibile delle implicazioni del progetto, rappresentata dalla matrice ambientale <strong>di</strong> Leopold.<br />

Dovuto al fatto che ancora non si <strong>di</strong>spone dell’ubicazione esatta dell’eventuale pozzo esplorativo, in questa<br />

sede si riportano dei dati <strong>di</strong> carattere generale, non potendo valutare gli impatti <strong>di</strong> ricettori specifici<br />

a<strong>di</strong>acenti al cantiere. E’ importante sottolineare che l’eventuale ubicazione del pozzo esplorativo non<br />

ricadrebbe in nessun caso all’interno del Parco Nazionale dell'Appennino Lucano Val d'Agri Lagonegrese,<br />

<strong>della</strong> Riserva Naturale Foce Sele-Tanagro e all’interno <strong>della</strong> SIC IT 8050034 “Monti <strong>della</strong> Maddalena”.<br />

Pertanto, le matrici sono state elaborate prendendo in considerazione le aree del permesso <strong>di</strong> ricerca che<br />

non ricadono all’interno si suddette aree naturali.<br />

Si ricorda, inoltre, che l’eventuale attività <strong>di</strong> perforazione non interesserebbe le seguenti aree:<br />

� alvei, invasi e corsi d'acqua tutelati;<br />

� complessi archeologici (siti e monumenti) ufficialmente riconosciuti, e<strong>di</strong>fici <strong>di</strong> pregio architettonico,<br />

centri storici;<br />

� aree naturali protette;<br />

� aree SIC-ZPS.<br />

3.1.1 Matrici <strong>di</strong> Leopold<br />

Il metodo <strong>della</strong> matrice <strong>di</strong> Leopold consiste nella creazione <strong>di</strong> una tabella <strong>di</strong> corrispondenza (equivalente a<br />

una checklist bi<strong>di</strong>mensionale) che permetta <strong>di</strong> confrontare le azioni previste nel progetto e che possono<br />

avere ripercussioni sull’ambiente con le caratteristiche (fisiche-chimiche, biologiche e sociali-culturali)<br />

dell’ambiente stesso.<br />

Il vantaggio principale consiste nella possibilità <strong>di</strong> ottenere una visualizzazione imme<strong>di</strong>ata, attraverso una<br />

rappresentazione grafica, degli impatti potenziali rispetto a ciascuna componente ambientale.<br />

Per quanto riguarda la compilazione, la matrice utilizzata per valutare l’impatto ambientale delle attività<br />

previste è stata compilata secondo le in<strong>di</strong>cazioni fornite nell’articolo “A procedure for evaluating<br />

Environmental Impact” (Leopold Luna B. et al., 1971). Secondo quanto in<strong>di</strong>cato dagli autori, la matrice<br />

viene sviluppata riportando in colonne le azioni previste nel progetto, e in riga le componenti ambientali<br />

(riunite in tre categorie principali) che possono essere interessate, in modo tale da riuscire a valutare gli<br />

eventuali impatti me<strong>di</strong>ante le intersezioni che si creano tra lo stato ambientale e le azioni proposte.<br />

La procedura illustrata da Leopold et al. (1971), consiste nell’in<strong>di</strong>viduare all’interno <strong>della</strong> matrice tutte le<br />

possibili intersezioni tra righe e colonne che in<strong>di</strong>cano interazioni tra le attività progettuali e le componenti<br />

ambientali. A ogni intersezione viene quin<strong>di</strong> assegnato un valore <strong>di</strong> una scala scelta per poter ottenere una<br />

valutazione quantitativa del probabile impatto.<br />

Ad ogni casella corrispondente una probabile interazione ed è caratterizzata da due numeri:


Relazione <strong>di</strong> incidenza - Istanza <strong>di</strong> permesso <strong>di</strong> ricerca <strong>di</strong> idrocarburi “Monte Cavallo”<br />

P a g i n a | 73<br />

� Il primo numero corrisponde alla magnitu<strong>di</strong>ne dell’impatto, cioè a quello che nell’articolo<br />

precedentemente citato viene de<strong>fini</strong>to “magnitude”;<br />

� Il secondo numero in<strong>di</strong>ca la rilevanza dell’impatto (“importance”, come de<strong>fini</strong>ta da Leopold et al.).<br />

Attraverso la sommatoria dei valori assegnati è possibile ottenere una stima globale dei probabili effetti <strong>di</strong><br />

interazione tra le azioni previste nel progetto e le componenti ambientali.<br />

Gli in<strong>di</strong>catori che compongono la matrice nel caso <strong>di</strong> questo progetto sono stati scelti in modo che la<br />

soggettività <strong>della</strong> valutazione fosse ridotta al minimo. Nelle colonne delle azioni sono state riportate le<br />

azioni previste durante le varie fasi <strong>di</strong> progettazione <strong>della</strong> campagna <strong>di</strong> acquisizione sismica (così come<br />

descritta nel Capitolo “Quadro <strong>di</strong> riferimento progettuale” del presente documento). Si ricorda che al<br />

momento, gli scriventi non sono ancora a conoscenza delle caratteristiche specifiche dell’impianto <strong>di</strong><br />

perforazione. È stato possibile comunque fornire una stima degli impatti potenziali legati alle attività <strong>di</strong><br />

programma in quanto, essendo già a conoscenza dell’obiettivo minerario, è stato possibile fornire le<br />

caratteristiche tipiche degli impianti normalmente utilizzati per raggiungere tale obiettivo.<br />

Al fine <strong>di</strong> ottenere una più completa visualizzazione degli impatti che si possono produrre sulle componenti<br />

ambientali durante le attività <strong>di</strong> perforazione sono state create più matrici, una per ogni fase in cui è stato<br />

sud<strong>di</strong>viso il progetto <strong>di</strong> realizzazione del pozzo (così come descritte nel quadro <strong>di</strong> riferimento progettuale).<br />

In questo modo sarà possibile non solo avere un quadro più chiaro delle interazioni attività/ambiente, ma<br />

sarà anche possibile evidenziare se, eventualmente, una delle fasi presenti più criticità rispetto alle altre. Le<br />

cinque fasi in cui è stato sud<strong>di</strong>viso il progetto sono descritte nella tabella seguente:<br />

FASE DESCRIZIONE<br />

A - Allestimento dell’area<br />

cantiere<br />

B – Montaggio impianto<br />

C – Messa in attivita’<br />

dell’impianto<br />

Durante questa fase verranno effettuati i lavori necessari alla creazione<br />

<strong>della</strong> zona parcheggio ed all’allestimento dell’area del cantiere.<br />

In questa fase è previsto il trasporto dell’impianto tramite automezzi e<br />

il montaggio nella piazzola.<br />

Messa in opera dell’impianto. La perforazione avverrà attraverso la<br />

tecnica <strong>della</strong> Tavola Rotary.<br />

D – Prova <strong>di</strong> produzione Prova <strong>di</strong> produzione per testare la produttività del pozzo.<br />

E – Chiusura mineraria<br />

Rimozione dell’impianto <strong>di</strong> perforazione. In caso il pozzo risultasse<br />

improduttivo, l’area <strong>della</strong> postazione verrà smantellata e riportata nelle<br />

con<strong>di</strong>zioni ante-operam, così come richiesto dalla normativa vigente.<br />

Qualora invece venisse confermata la produttività del pozzo, verrà<br />

ridotta l’area inse<strong>di</strong>ata, fino ad occupare lo spazio strettamente<br />

necessario per il posizionamento degli impianti necessari nella fase <strong>di</strong><br />

produzione.<br />

Sono stati quin<strong>di</strong> presi in considerazione le possibili interazioni tra le attività previste nel progetto e i<br />

cosiddetti “ricettori <strong>di</strong> impatto”. Essi corrispondono a tutti gli elementi in cui è stato scomposto il sistema<br />

ambientale circostante che possono subire mo<strong>di</strong>ficazioni causate dalle attività sopra citate che si trovano<br />

nelle imme<strong>di</strong>ate vicinanze dell’area che <strong>di</strong>verrà oggetto <strong>di</strong> perforazione. I ricettori <strong>di</strong> impatto sono stati


Relazione <strong>di</strong> incidenza - Istanza <strong>di</strong> permesso <strong>di</strong> ricerca <strong>di</strong> idrocarburi “Monte Cavallo”<br />

P a g i n a | 74<br />

sud<strong>di</strong>visi in tre categorie (fisico/chimiche, biologiche, sociali-culturali), che a loro volta sono state sud<strong>di</strong>vise<br />

in altre sottocategorie. Lo scopo principale <strong>della</strong> scomposizione dell’ambiente in sottoelementi è la<br />

possibilità <strong>di</strong> poter evidenziare il livello al quale agiscono le <strong>di</strong>verse attività del progetto. La scelta degli<br />

in<strong>di</strong>catori nel caso delle matrici analizzate in questo lavoro è stata in<strong>di</strong>rizzata dall’esigenza che la<br />

soggettività <strong>della</strong> valutazione fosse ridotta al minimo. In generale si può affermare che i principali ricettori<br />

nel caso <strong>di</strong> questo progetto siano le acque sotterranee e superficiali, il suolo, la flora e la fauna, il<br />

paesaggio, gli ecosistemi, il patrimonio storico-culturale e le persone nelle imme<strong>di</strong>ate vicinanze dell’area<br />

considerata. Si ricorda che non sono presenti aree protette nell’area oggetto <strong>di</strong> ricerca, non sono state<br />

quin<strong>di</strong> prese in considerazione, tra le componenti ambientali che possono risentire delle azioni <strong>di</strong> progetto,<br />

le specie protette <strong>di</strong> flora o fauna. In seguito alla scelta delle componenti <strong>della</strong> matrice, sono state<br />

esaminate le possibili interazioni tra le azioni previste nel programma dei lavori e le componenti ambientali<br />

interessate. In corrispondenza <strong>di</strong> ogni eventuale interazione, è stata proposta una valutazione quantitativa<br />

dell’interazione, compilando la casella corrispondente all’intersezione con due numeri:<br />

� il primo numero corrisponde alla “grandezza dell’impatto”, cioè una quantificazione <strong>della</strong> misura<br />

<strong>della</strong> perturbazione che si può venire a creare. La scala adottata va da 1, minimo impatto, a 10,<br />

massimo impatto;<br />

� il secondo numero in<strong>di</strong>ca la “rilevanza dell’impatto”. Anche in questo caso la scala adottata va da 1,<br />

irrilevante, a 10, massima importanza. Per rilevanza dell’impatto si è inteso in<strong>di</strong>care vari fattori<br />

riguardanti l’impatto che non considerassero la sua entità, vale a <strong>di</strong>re la sua reversibilità, la durata<br />

nel tempo, la scala spaziale, la mitigabilità e l’evitabilità;<br />

� nel caso in cui non fossero previste probabilità <strong>di</strong> interazione la casella non è stata compilata.<br />

Dopo la compilazione <strong>di</strong> ogni matrice si è proceduto alla somma dei valori presenti nelle righe e nelle<br />

colonne, in modo tale da riuscire a ottenere una visione d’insieme degli effetti che ogni fase in cui è stato<br />

scomposto il programma potrebbe produrre sull’ambiente. A valle <strong>di</strong> ogni matrice è stato fornito un breve<br />

commento delle interazioni previste.<br />

Si ricorda comunque che tutte le azioni previste dal progetto avranno carattere limitato nel tempo, che<br />

risultano reversibili al cessare delle attività <strong>di</strong> perforazione e che verranno impiegate tutte le tecniche <strong>di</strong><br />

prevenzione dei rischi e degli impatti. Questo giustifica i numeri bassi attribuiti alle caselle corrispondenti<br />

alla “rilevanza dell’impatto”.<br />

A seguire si riporta la Matrice <strong>di</strong> Leopold applicata alla Fase A dell’eventuale attività <strong>di</strong> perforazione del<br />

pozzo (Tabella 3.1).


Componenti ambientali e sociali<br />

Fisico/chimiche<br />

Biologiche<br />

Sociali e<br />

culturali<br />

Suolo<br />

Acqua<br />

FASE A: ALLESTIMENTO AREA CANTIERE<br />

Esecuzione<br />

lavori civili<br />

(max 10/10-<br />

10/10)<br />

Realizzazione area<br />

parcheggio<br />

automezzi (max<br />

10/10-10/10)<br />

Realizzazione<br />

area fiaccola<br />

(max 10/10-<br />

10/10)<br />

Uso automezzi<br />

(max 10/10-<br />

10/10)<br />

Uso mezzi<br />

meccanici<br />

(max 10/10-<br />

10/10)<br />

TOTALE<br />

(max 50/50-<br />

50/50)<br />

Qualità del suolo 6/10-2/10 8/10-3/10 4/10-3/10 2/10-2/10 5/10-3/10 25/50-13/50<br />

Coltivazioni (uso del suolo) 6/10-2/10 8/10-3/10 4/10-3/10 2/10-2/10 5/10-3/10 25/50-13/50<br />

Ambiente idrico superficiale 3/10-1/10 5/10-2/10 5/10-3/10 - - 13/50-6/50<br />

Ambiente idrico profondo - - - - - -<br />

Aria Qualità dell’aria 3/10-2/10 4/10-2/10 - 3/10-3/10 3/10-3/10 13/50-10/50<br />

Flora<br />

Fauna<br />

Vegetazione planiziale e arbusti 3/10-2/10 3/10-2/10 4/10-2/10 2/10-2/10 2/10-2/10 14/50-10/50<br />

Copertura erbosa 3/10-2/10 4/10-2/10 4/10-2/10 2/10-2/10 2/10-2/10 15/50-10/50<br />

Vegetazione idrofita - - - - - -<br />

Mammiferi 3/10-2/10 3/10-2/10 1/10-1/10 3/10-2/10 3/10-2/10 13/50-9/50<br />

Uccelli 2/10-1/10 2/10-1/10 1/10-1/10 1/10-1/10 1/10-1/10 7/50-5/50<br />

Pesci - - - - - -<br />

Altri animali vertebrati 2/10-1/10 2/10-1/10 2/10-1/10 2/10-1/10 2/10-1/10 10/50-5/50<br />

Insetti 2/10-1/10 2/10-1/10 2/10-1/10 2/10-1/10 2/10-1/10 10/50-5/50<br />

Ecosistemi Qualità degli ecosistemi 4/10-2/10 3/10-2/10 4/10-2/10 2/10-2/10 3/10-2/10 16/50-10/50<br />

Percezione del<br />

paesaggio<br />

Aspetto del paesaggio 4/10-2/10 4/10-2/10 4/10-2/10 5/10-3/10 3/10-2/10 20/50-11/50<br />

Popolazione 3/10-2/10 2/10-2/10 - 3/10-2/10 3/10-2/10 11/50-8/50<br />

TOTALE<br />

(max 160/160-160/160)<br />

44/160-22/160 50/160-25/160<br />

35/160-<br />

21/160<br />

29/160-<br />

23/160<br />

Tabella 3.1 - Matrice <strong>di</strong> Leopold applicata alla Fase A del progetto, la fase <strong>di</strong> allestimento del cantiere.<br />

34/160-<br />

24/160


Durante questa prima fase dei lavori, le componenti ambientali che verranno maggiormente influenzate<br />

dalle azioni previste nel progetto sono il suolo, l’atmosfera, il paesaggio e alcuni tipologie <strong>di</strong> vegetazione,<br />

mentre le altre componenti, come ambiente idrico e fauna verranno influenzate in maniera minore. È<br />

importante comunque notare che gli impatti sul territorio (suolo, flora, fauna, ambiente idrico) sono limitati<br />

esclusivamente all’area interessata dal progetto. Gli impatti legati all’immissione <strong>di</strong> inquinanti<br />

nell’atmosfera, all’emissione <strong>di</strong> onde sonore, all’alterazione del paesaggio e all’aumento <strong>di</strong> traffico invece<br />

possono essere considerate avere un’estensione maggiore, ma comunque sempre limitata.<br />

Come si può evincere dalla tabella sopra esposta:<br />

� I lavori civili per la realizzazione del cantiere consisteranno nello scorticamento del terreno,<br />

asportazione <strong>della</strong> copertura vegetale superficiale e rullamento dell’area. Data la natura<br />

morfologica dell’area, non saranno necessarie opere <strong>di</strong> sbancamento, quin<strong>di</strong> l’impatto<br />

sull’ambiente sarà minore <strong>di</strong> quello che avrebbe procurato l’asportazione <strong>di</strong> una porzione<br />

significativa <strong>di</strong> terreno. Inoltre sarà effettuata la realizzazione <strong>di</strong> canalette perimetrali per la<br />

raccolta dell’acqua e <strong>di</strong> vasche per lo stoccaggio <strong>di</strong> liqui<strong>di</strong>, fanghi e rifiuti, l’allestimento dell’area<br />

parcheggio e la realizzazione <strong>di</strong> superfici rivestite. Tutte queste azioni produrranno un certo<br />

impatto sul suolo. In particolare, per quello che riguarda la realizzazione dell’area parcheggio, a<br />

causa dell’asportazione dei primi cm <strong>di</strong> suolo (quelli più ricchi <strong>di</strong> sostanza organica) verrà alterata la<br />

sua qualità, verrà mo<strong>di</strong>ficato l’uso del suolo e verrà prodotta una sottrazione dell’area destinata a<br />

quell’uso. Mentre il valore <strong>di</strong> magnitu<strong>di</strong>ne dell’impatto riguardante questa componente ambientale<br />

quin<strong>di</strong> presenta valori piuttosto elevati, il valore assegnato all’importanza rimane su valori più bassi<br />

a causa <strong>della</strong> durata limitata nel tempo e <strong>della</strong> completa reversibilità dell’impatto. Una volta<br />

terminati i lavori infatti l’area verrà ripristinata nelle sue con<strong>di</strong>zioni iniziali, anche attraverso il<br />

ripristino del terreno pedogenizzato precedentemente conservato al momento dell’inizio dei lavori;<br />

� le componenti ambientali riguardanti l’ambiente idrico, sia superficiale che sotterraneo, non<br />

verranno mo<strong>di</strong>ficate in maniera importante, dato che non si prevedono immissioni <strong>di</strong> sostanze<br />

inquinanti. Subirà però leggere mo<strong>di</strong>ficazioni il regime idrologico, a seguito <strong>della</strong> realizzazione <strong>della</strong><br />

superficie rivestita, che ha come scopo quello <strong>di</strong> preservare il sottosuolo in corrispondenza <strong>della</strong><br />

zona in cui verrà montato l’impianto. La realizzazione <strong>di</strong> questa superficie infatti causerà una<br />

<strong>di</strong>minuzione <strong>della</strong> capacità <strong>di</strong> infiltrazione delle acque nel sottosuolo, e <strong>di</strong> conseguenza un<br />

cambiamento nell’umi<strong>di</strong>tà del suolo e nel drenaggio superficiale. L’impatto risulta comunque<br />

limitato esclusivamente all’area <strong>di</strong> lavoro, e non influirà in maniera significativa nel territorio<br />

circostante il cantiere. Inoltre, si ricorda che l’approvvigionamento idrico necessario per i lavori<br />

previsti non avverrà attraverso il prelievo dalla falda, ma per mezzo <strong>di</strong> autobotti e non ci sarà quin<strong>di</strong><br />

interferenza con la rete idrica locale. Eventuali fenomeni <strong>di</strong> flui<strong>di</strong> inquinanti che vanno a riversarsi<br />

accidentalmente sul suolo e nelle acque sono considerati altamente improbabili viste le misure <strong>di</strong><br />

prevenzione adottate;<br />

� i lavori civili, il movimento degli automezzi, e l’attività dei mezzi meccanici presenti in cantiere<br />

produrranno una perturbazione, seppur limitata, sulla qualità dell’aria a causa dell’immissione <strong>di</strong><br />

inquinanti in atmosfera e del sollevamento polveri. Tale perturbazione rimane comunque<br />

completamente reversibile al cessare delle attività e limitata alle imme<strong>di</strong>ate vicinanze <strong>della</strong> zona <strong>di</strong><br />

cantiere;<br />

� i lavori <strong>di</strong> preparazione <strong>della</strong> postazione, il movimento automezzi e mezzi meccanici per il<br />

movimento terra avranno una leggera influenza sulla fauna e sulla flora dell’ambiente<br />

imme<strong>di</strong>atamente circostante. Il <strong>di</strong>sturbo sarò dato principalmente dal rumore e dalle vibrazioni


Relazione <strong>di</strong> incidenza - Istanza <strong>di</strong> permesso <strong>di</strong> ricerca <strong>di</strong> idrocarburi “Monte Cavallo”<br />

P a g i n a | 77<br />

prodotte , e avrà influenze (seppur minime) sugli animali, sul manto erboso e sulla vegetazione più<br />

bassa, così come le emissioni <strong>di</strong> inquinanti in atmosfera. La qualità degli ecosistemi subirà delle<br />

leggere mo<strong>di</strong>fiche, ma non verrà comunque intaccata in maniera importante, in quanto si ricorda<br />

che tutte le mo<strong>di</strong>ficazioni indotte sull’ambiente sono completamente reversibili e hanno una<br />

durata limitata nel tempo;<br />

� la presenza <strong>della</strong> superficie rivestita causerà inoltre alterazioni dello stato del paesaggio, così come<br />

il transito degli automezzi (che produrranno anche un aumento del traffico). I lavori produrranno<br />

inoltre rumore e vibrazioni che verranno percepite dalle persone presenti nell’area, e produrranno<br />

impatti, seppure minimi, sulle persone presenti negli imme<strong>di</strong>ati <strong>di</strong>ntorni dell’area, in quanto<br />

verranno immessi inquinanti gassose e polveri in atmosfera. Il valore <strong>della</strong> magnitu<strong>di</strong>ne assegnato a<br />

questo impatto è comunque basso perché nelle vicinanze del cantiere non si trovano abitazioni. È<br />

importante notare inoltre che i lavori in questa fase saranno effettuati solamente nelle ore <strong>di</strong>urne.<br />

Di seguito si riporta la Matrice <strong>di</strong> Leopold applicata alla Fase B dell’eventuale perforazione del pozzo<br />

esplorativo (Tabella 3.2).


Componenti ambientali e sociali<br />

Fisico/chimiche<br />

Biologiche<br />

Sociali e<br />

culturali<br />

Suolo<br />

Acqua<br />

FASE B: MONTAGGIO DELL’IMPIANTO<br />

Trasporto impianto<br />

(max 10/10-10/10)<br />

Montaggio (max<br />

10/10-10/10)<br />

Uso mezzi meccanici<br />

pesanti (max 10/10-10/10)<br />

TOTALE<br />

(max 30/30-30/30)<br />

Qualità del suolo 2/10-1/10 3/10-2/10 2/10-2/10 7/30-5/30<br />

Coltivazioni (uso del suolo) 1/10-1/10 1/10-1/10 1/10-1/10 3/30-3/30<br />

Ambiente idrico superficiale - - - -<br />

Ambiente idrico profondo - - - -<br />

Aria Qualità dell’aria 4/10-2/10 2/10-2/10 4/10-2/10 10/30-6/30<br />

Flora<br />

Fauna<br />

Vegetazione planiziale e arbusti 2/10-1/10 1/10-1/10 1/10-1/10 4/30-3/30<br />

Copertura erbosa 2/10-2/10 2/10-2/10 2/10-1/10 6/30-5/30<br />

Vegetazione idrofita - - - -<br />

Mammiferi 3/10-2/10 3/10-2/10 3/10-2/10 9/30-6/30<br />

Uccelli 3/10-1/10 3/10-1/10 3/10-1/10 9/30-3/30<br />

Pesci - - - -<br />

Altri animali vertebrati 3/10-1/10 3/10-1/10 3/10-1/10 9/30-3/30<br />

Insetti 2/10-1/10 2/10-1/10 2/10-1/10 6/30-3/30<br />

Ecosistemi Qualità degli ecosistemi 3/10-2/10 3/10-2/10 2/10-2/10 8/30-6/30<br />

Percezione del<br />

paesaggio<br />

Aspetto del paesaggio 3/10-2/10 3/10-2/10 5/10-3/10 11/30-7/30<br />

Popolazione 2/10-2/10 1/10-1/10 2/10-2/10 5/30-5/30<br />

TOTALE<br />

(max 160/160-160/160)<br />

30/160-18/160 27/160-18/160 30/160-19/160<br />

Tabella 3.2 - Matrice <strong>di</strong> Leopold applicata alla Fase B del progetto, relativa al montaggio dell’impianto.


Come si può evincere dalla tabella sopra esposta:<br />

� le azioni previste in questa fase non porteranno mo<strong>di</strong>fiche importanti né al suolo (le mo<strong>di</strong>fiche più<br />

importanti sono già state realizzate durante la prima fase dei lavori, inoltre la posa <strong>di</strong> superfici<br />

rivestite ha lo scopo <strong>di</strong> prevenire ulteriori impatti sulla componente suolo) né all’ambiente idrico<br />

superficiale o profondo. Inoltre, l’inizio <strong>della</strong> perforazione avverrà all’interno del tubo-guida<br />

(conductor-pipe), al fine <strong>di</strong> preservare le acque sotterranee più superficiali dal contatto coi flui<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

perforazione;<br />

� la componente ambientale che più subirà influenze dalle azioni previste in questa fase sarà la<br />

qualità dell’aria, in quanto durante le attività <strong>di</strong> cantiere a causa del movimento automezzi e<br />

dell’attività dei mezzi meccanici verranno immesse polveri e sostanze inquinanti. Questi impatti<br />

sono comunque limitati alle ore <strong>di</strong>urne e completamente reversibili;<br />

� le attività previste potranno avere influenze anche sulla fauna, in particolare uccelli o mammiferi, a<br />

causa delle vibrazioni e del rumore prodotti, e sulla flora (in misura minore) a causa delle emissioni<br />

inquinati prodotte. Le influenze agli ecosistemi nel loro insieme saranno comunque poco<br />

importanti e in ogni caso reversibili;<br />

� il montaggio dell’impianto, e la presenza <strong>di</strong> automezzi e mezzi meccanici produrranno mo<strong>di</strong>ficazioni<br />

sull’aspetto del paesaggio. Ricor<strong>di</strong>amo comunque che queste mo<strong>di</strong>ficazioni avranno carattere<br />

temporaneo, e che lo stato ambientale del paesaggio verrà ripristinato completamente alle<br />

con<strong>di</strong>zioni ante-operam una volta terminati i lavori previsti;<br />

� le emissioni gassose prodotte dagli automezzi e dai mezzi meccanici e il sollevamento polveri<br />

dovuto ai lavori potrebbero produrre mo<strong>di</strong>ficazioni sulla salute delle persone. Inoltre i lavori <strong>di</strong><br />

montaggio produrranno rumore e vibrazioni che verranno percepite dalle persone. Questi impatti<br />

sono stati valutati con valori bassi perché le azioni hanno carattere transitorio.<br />

A seguire viene riportata la Matrice <strong>di</strong> Leopold applicata alla Fase C dell’eventuale perforazione del pozzo<br />

esplorativo (Tabella 3.3).


Componenti ambientali e sociali<br />

Fisico/chimiche<br />

Biologiche<br />

Sociali e<br />

culturali<br />

Impianto:<br />

scarico<br />

fumi (max<br />

10/10)<br />

FASE C: MESSA IN OPERA DELL’IMPIANTO <strong>DI</strong> PERFORAZIONE<br />

Detriti:<br />

produzione e<br />

smaltimento<br />

(max 10/10)<br />

Fanghi:<br />

produzione e<br />

smaltimento<br />

(max 10/10)<br />

Separazione<br />

fanghi e<br />

detriti (max<br />

10/10)<br />

Acque: trattamento,<br />

stoccaggio,<br />

smaltimento (max<br />

10/10)<br />

Rifiuti e liquami<br />

civili: produzione<br />

e smaltimento<br />

(max 10/10)<br />

Uso mezzi<br />

meccanici<br />

(max 10/10)<br />

Perforazion<br />

e (max<br />

10/10)<br />

Suolo Qualità del suolo - 4/10-1/10 4/10-1/10 3/10-1/10 4/10-1/10 4/10-1/10 3/10-1/10 7/10-2/10 29/80-8/80<br />

Coltivazioni<br />

del suolo)<br />

(uso - - - - - - - - -<br />

Acqua Ambiente<br />

superficiale<br />

idrico - 3/10-1/10 4/10-1/10 4/10-2/10 4/10-1/10 4/10-1/10 - 3/10-1/10 22/80-7/80<br />

Ambiente<br />

profondo<br />

idrico - - 3/10-1/10 - 3/10-1/10 2/10-1/10 - 3/10-1/10 11/80-4/80<br />

Aria Qualità dell’aria 6/10-2/10 - - - - - 4/10-2/10 3/10-1/10 13/80-5/80<br />

Flora Vegetazione 3/10-2/10 - - - - - 3/10-2/10 2/10-1/10 8/80-5/80<br />

planiziale<br />

arbusti<br />

e<br />

Copertura erbosa 2/10-2/10 - - - - - 3/10-2/10 2/10-1/10 7/80-5/80<br />

Vegetazione<br />

idrofita<br />

- - - - - - - - -<br />

Fauna Mammiferi 4/10-3/10 - - - - - 4/10-3/10 5/10-2/10 13/80-8/80<br />

Ecosiste<br />

mi<br />

Percezio<br />

ne del<br />

paesagg<br />

io<br />

Uccelli 3/10-2/10 - - - - - 3/10-2/10 4/10-2/10 10/80-6/80<br />

Pesci - - - - - - - - -<br />

Altri<br />

vertebrati<br />

animali 4/10-3/10 - - - - - 4/10-3/10 5/10-2/10 13/80-8/80<br />

Insetti 4/10-3/10 - - - - - 4/10-3/10 5/10-2/10 13/80-8/80<br />

Qualità<br />

ecosistemi<br />

degli 3/10-2/10 3/10-1/10 2/10-1/10 - 2/10-1/10 3/10-1/10 3/10-1/10 4/10-2/10 20/80-9/80<br />

Aspetto<br />

paesaggio<br />

del 5/10-3/10 2/10-1/10 2/10-1/10 2/10-1/10 2/10-1/10 2/10-1/10 4/10-3/10 5/10-2/10 24/80-13/80<br />

Popolazione 4/10-3/10 - - - - - 3/10-2/10 3/10-1/10 10/80-6/80<br />

TOTALE<br />

(max 160/160-<br />

160/160)<br />

38/160-<br />

25/160<br />

12/160-4/160 15/160-5/160 9/160-<br />

3/160<br />

15/160-5/160 15/160-5/160 38/160-<br />

24/160<br />

Tabella 3.3 - Matrice <strong>di</strong> Leopold applicata alla Fase C del progetto, relativa alla messa in opera dell’impianto <strong>di</strong> produzione.<br />

51/160-<br />

20/160<br />

TOTALE<br />

(80/80-<br />

80/80)


Durante questa fase <strong>di</strong> progetto, si riscontra un aumento dei rifiuti da stoccare e smaltire, in particolare<br />

detriti e fanghi derivanti dalla perforazione, acque reflue derivanti dalla pulizia dell’impianto o <strong>di</strong> tipo<br />

meteorico, e altri rifiuti civili. Si evidenzia comunque che:<br />

� il rischio principale <strong>di</strong> impatto insito nelle azioni <strong>di</strong> questa fase sarà legato ad eventuali immissioni o<br />

percolamento <strong>di</strong> flui<strong>di</strong> nel suolo e nel sottosuolo o <strong>di</strong>lavamento delle acque piovane che potrebbe<br />

provocare alterazioni nella qualità delle acque. Alle caselle corrispondenti all’ambiente idrologico<br />

sono stati assegnati valori <strong>di</strong> magnitudo compresi in un range tra 1 e 5 ma valori <strong>di</strong> importanza<br />

corrispondenti a 1, date le scarse probabilità che questi incidenti si verifichino date le misure <strong>di</strong><br />

prevenzione adottate. I reflui prodotti infatti verranno stoccati in apposite vasche<br />

impermeabilizzate e separate tra loro, per evitare mescolamenti tra i prodotti ed eventuali<br />

fuoriuscite. Inoltre i rifiuti prodotti verranno smaltiti progressivamente durante le operazioni <strong>di</strong><br />

cantiere, in modo tale da limitare lo stoccaggio in-situ;<br />

� l’approvvigionamento <strong>di</strong> acqua necessaria ai lavori avverrà tramite autobotti, non verrà quin<strong>di</strong><br />

intaccata la piezometria <strong>della</strong> zona;<br />

� la qualità dell’aria subirà influenze durante questa fase a causa delle emissioni inquinanti prodotte<br />

dai motori <strong>di</strong>esel dell’impianto e dal movimento dei mezzi meccanici in cantiere (a causa<br />

dell’immissione <strong>di</strong> polveri dovute alle attività). Le emissioni hanno un impatto altamente localizzato<br />

e reversibile;<br />

� la flora e la fauna subiranno influenze principalmente a causa dell’alterazione <strong>della</strong> qualità dell’aria<br />

e delle vibrazioni e del rumore prodotti dagli automezzi e dall’attività <strong>di</strong> perforazione. Nel caso <strong>di</strong><br />

questa fase è stata aumentato il valore assegnato alle caselle corrispondenti alla fauna in quanto le<br />

attività <strong>di</strong> perforazione si protrarranno anche nelle ore notturne. Gli ecosistemi nel loro insieme<br />

comunque non subiranno importanti alterazioni, data anche la reversibilità e la limitata durata<br />

temporale delle azioni;<br />

� anche l’aspetto del paesaggio risentirà principalmente <strong>della</strong> produzione <strong>di</strong> rumore e vibrazioni e<br />

dell’alterazione <strong>della</strong> qualità dell’aria, così come, anche se in misura minore, le persone presenti<br />

nelle imme<strong>di</strong>ate vicinanze dell’area. Nel caso <strong>di</strong> questa fase è stata aumentato il valore assegnato<br />

alle caselle corrispondenti alla fauna in quanto le attività <strong>di</strong> perforazione si protrarranno anche<br />

nelle ore notturne.<br />

Di seguito viene riportata la matrice <strong>di</strong> Leopold applicata alla Fase D dell’eventuale perforazione del<br />

pozzo esplorativo (Tabella 3.4).


Componenti ambientali e sociali<br />

Fisico/chimiche<br />

Biologiche<br />

Sociali e<br />

culturali<br />

Suolo<br />

Acqua<br />

FASE D: PROVA <strong>DI</strong> PRODUZIONE<br />

Esecuzione<br />

(max 10/10-<br />

10/10)<br />

TOTALE (max<br />

10/10-10/10)<br />

Qualità del suolo 3/10-1/10 3/10-1/10<br />

Coltivazioni (uso del suolo) - -<br />

Ambiente idrico superficiale - -<br />

Ambiente idrico profondo - -<br />

Aria Qualità dell’aria 7/10-2/10 7/10-2/10<br />

Flora<br />

Fauna<br />

Vegetazione planiziale e arbusti 1/10-1/10 1/10-1/10<br />

Copertura erbosa 2/10-1/10 2/10-1/10<br />

Vegetazione idrofita - -<br />

Mammiferi 5/10-2/10 5/10-2/10<br />

Uccelli 4/10-2/10 4/10-2/10<br />

Pesci - -<br />

Altri animali vertebrati 5/10-2/10 5/10-2/10<br />

Insetti 4/10-2/10 4/10-2/10<br />

Ecosistemi Qualità degli ecosistemi 4/10-1/10 4/10-1/10<br />

Percezione del<br />

paesaggio<br />

Aspetto del paesaggio 4/10-1/10 4/10-1/10<br />

Popolazione 2/10-1/10 2/10-1/10<br />

TOTALE<br />

(max 160/160-160/160)<br />

41/160-29/160<br />

Tabella 3.4 - Matrice <strong>di</strong> Leopold applicata alla Fase D del progetto, relativa alla prova <strong>di</strong> produzione.


Durante questa fase del progetto, gli impatti più importanti sull’ambiente causati dall’esecuzione <strong>della</strong><br />

prova <strong>di</strong> produzione, consisteranno principalmente in mo<strong>di</strong>ficazioni nella qualità dell’aria.<br />

Come si può evincere dalla tabella sopra esposta:<br />

� la qualità dell’aria verrà mo<strong>di</strong>ficata dalle immissioni <strong>di</strong> inquinanti durante la prova <strong>di</strong> produzione e<br />

dalla combustione dei gas <strong>della</strong> fiaccola;<br />

� la fauna potrebbe subire lievi influenze dalle emissioni <strong>di</strong> gas prodotte dalla fiaccola e dalla sua<br />

luminosità, così come la flora. Inoltre gli animali presenti nell’area possono essere influenzati dal<br />

rumore e dalle vibrazioni prodotte dall’impianto, che durante questa fase sarà operativo anche<br />

durante le ore notturne. Queste influenze risultano comunque limitate nel tempo e reversibili;<br />

� la presenza dell’impianto produrrà mo<strong>di</strong>ficazioni nell’aspetto del paesaggio, mentre le persone<br />

potrebbero risentire dell’immissione in atmosfera degli inquinanti e percepire rumori e vibrazioni<br />

durante la prova <strong>di</strong> produzione. Inoltre la fiaccola costituisce una fonte luminosa e <strong>di</strong> inquinamento<br />

acustico anche durante le ore notturne.<br />

A seguire viene riportata la Matrice <strong>di</strong> Leopold applicata alla Fase E dell’eventuale perforazione del pozzo<br />

esplorativo (Tabella 3.5).


Componenti ambientali e sociali<br />

Fisico/chimiche<br />

Biologiche<br />

Sociali e<br />

culturali<br />

Suolo<br />

Acqua<br />

Smontaggio<br />

impianto<br />

(max 10/10)<br />

FASE E: CHIUSURA MINERARIA<br />

Trasporto<br />

impianto<br />

(max 10/10)<br />

Uso mezzi<br />

meccanici<br />

(max 10/10)<br />

Demolizione<br />

opere in cemento<br />

(max 10/10)<br />

Ripristino<br />

terreno<br />

(max 10/10)<br />

Smaltimento cuttings,<br />

fanghi, rifiuti<br />

(max 10/10)<br />

TOTALE<br />

(max 60/60-<br />

60/60)<br />

Qualità del suolo 2/10-1/10 1/10-1/10 3/10-2/10 2/10-2/10 - 4/10-1/10 12/60-7/60<br />

Coltivazioni (uso del<br />

suolo)<br />

Ambiente idrico<br />

superficiale<br />

Ambiente idrico<br />

profondo<br />

1/10-1/10 1/10-1/10 2/10-1/10 2/10-1/10 - - 6/60-4/60<br />

1/10-1/10 2/10-1/10 2/10-1/10 - - - 5/60-3/60<br />

- - - - - 4/10-1/10 4/60-1/60<br />

Aria Qualità dell’aria 2/10-2/10 3/10-2/10 3/10-2/10 3/10-2/10 - - 11/60-8/60<br />

Flora<br />

Fauna<br />

Ecosistemi<br />

Percezione del<br />

paesaggio<br />

Vegetazione planiziale<br />

e arbusti<br />

1/10-1/10 1/10-2/10 1/10-2/10 1/10-1/10 - 1/10-1/10 5/60-7/60<br />

Copertura erbosa 1/10-1/10 1/10-2/10 1/10-2/10 1/10-1/10 - 1/10-1/10 5/60-7/60<br />

Vegetazione idrofita - - - - - - -<br />

Mammiferi 1/10-1/10 1/10-1/10 1/10-1/10 2/10-1/10 - - 5/60-4/60<br />

Uccelli 1/10-1/10 1/10-1/10 1/10-1/10 2/10-1/10 - - 5/60-4/60<br />

Pesci - - - - - - -<br />

Altri animali vertebrati 1/10-1/10 1/10-1/10 1/10-1/10 2/10-1/10 - - 5/60-4/60<br />

Insetti 1/10-1/10 1/10-1/10 1/10-1/10 2/10-1/10 - - 5/60-4/60<br />

Qualità degli<br />

ecosistemi<br />

2/10-1/10 - 2/10-1/10 - - 2/10-1/10 6/60-3/60<br />

Aspetto del paesaggio 2/10-2/10 2/10-2/10 2/10-2/10 2/10-1/10 - - 8/60-7/60<br />

Popolazione 2/10-1/10 3/10-2/10 3/10-2/10 2/10-2/10 - 2/10-1/10 12/60-8/60<br />

TOTALE (max 160/160-<br />

160/160<br />

18/160-<br />

15/160<br />

18/160-<br />

17/160<br />

23/160-<br />

19/160<br />

21/160-14/160 - 14/160-6/160<br />

Tabella 3.5 - Matrice <strong>di</strong> Leopold applicata alla Fase E del progetto, relativa alla chiusura mineraria.


Qualora, dopo la prova <strong>di</strong> produzione, il pozzo risultasse sterile, si provvederà allo smontaggio dell’impianto<br />

ed alla rimozione delle strutture in calcestruzzo. Sarà quin<strong>di</strong> effettuato il completo ripristino ambientale<br />

dell’area. Durante questa fase l’impatto principale sarà dovuto alla produzione <strong>di</strong> rifiuti causati dallo<br />

smontaggio dell’impianto. Per il resto si può affermare che in generale gli impatti prodotti saranno<br />

piuttosto simili a quelli prodotti durante la prima fase dei lavori.<br />

Come si può evincere dalla tabella sopra esposta:<br />

� iI suolo, non subirà mo<strong>di</strong>ficazioni importanti a causa delle azioni previste in questa fase (anzi, verrà<br />

ripristinato completamente). Neanche l’ambiente idrico profondo o superficiale subiranno<br />

importanti mo<strong>di</strong>ficazioni, fatto salvo i rischi (comunque altamente improbabili) <strong>di</strong> sversamenti <strong>di</strong><br />

sostanzi inquinanti durante lo smaltimento;<br />

� la qualità dell’aria verrà mo<strong>di</strong>ficata temporaneamente dalle emissioni inquinanti prodotte dal<br />

sollevamento polveri e dall’immissione <strong>di</strong> sostanze inquinanti dovute allo spostamento degli<br />

automezzi e all’attività dei mezzi meccanici all’incirca <strong>della</strong> stessa quantità stimata durante la prima<br />

fase;<br />

� flora, fauna e ecosistemi verranno influenzati solo in minima parte dall’immissione <strong>di</strong> inquinanti e<br />

dai rumori e vibrazioni prodotti durante i lavori;<br />

� l’aspetto del paesaggio verrà mo<strong>di</strong>ficato dalla presenza <strong>di</strong> automezzi, mentre le persone<br />

potrebbero inalare le polveri e le emissioni gassose e percepire rumore e vibrazioni.<br />

Se, invece, il pozzo dovesse risultare produttivo verrà effettuata una seconda perforazione. Gli impatti<br />

relativi a questa eventuale fase dei lavori sono da considerarsi del tutto simili a quelli prodotti dalla prima<br />

perforazione, ma in misura minore, infatti la postazione non sarà ripristinata alla sue con<strong>di</strong>zioni iniziali, ma<br />

verrà ridotta l’area inse<strong>di</strong>ata, fino ad occupare lo spazio necessario per il posizionamento degli impianti<br />

necessari nella fase <strong>di</strong> produzione. Inoltre si procederebbe all’inserimento paesaggistico <strong>della</strong> postazione.<br />

Rimarrebbero quin<strong>di</strong> solo la recinzione del cantiere e le platee posizionate sotto l’impianto.<br />

3.1.2 Impatti su aree protette<br />

All’interno dell’area oggetto <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o ricadono 3 areee naturali vincolate il Parco Nazionale dell'Appennino<br />

Lucano Val d'Agri Lagonegrese, la Riseva Naturale Foce Sele-Tanagro e la SIC IT8050034 “Monti <strong>della</strong><br />

Maddalena”, precedentemente descritte in dettaglio.<br />

Si ricorda che la fase <strong>di</strong> perforazione del pozzo esplorativo si concretizzerà solo nella circostanza in cui gli<br />

stu<strong>di</strong> geologici e l’analisi <strong>di</strong> dati geosismici <strong>di</strong>sponibili dovessero confermare la presenza <strong>di</strong> apprezzabili<br />

accumuli <strong>di</strong> idrocarburi e sarà soggetto ad uno specifico iter autorizzativo (autorizzazione alla perforazione<br />

e valutazione <strong>di</strong> impatto ambientale). Infatti, lo scopo <strong>di</strong> questa fase è l’acquisto e la rielaborazione <strong>di</strong> dati<br />

<strong>di</strong> sottosuolo, attività che non comporta nessun tipo <strong>di</strong> impatto.<br />

Nell’eventualità in cui gli stu<strong>di</strong> geologici e l’analisi dei dati sismici <strong>di</strong>sponibili, previsti dal programma lavori,<br />

rendessero necessaria l’esecuzione <strong>di</strong> un pozzo esplorativo, l’ubicazione dello stesso non è previsto ricada<br />

all’interno <strong>di</strong> aree protette. Pertanto non si ravvisano al momento impatti su tali aree naturali protette.<br />

Va altresì detto che, in caso <strong>di</strong> perforazione dell’eventuale pozzo esplorativo, sarà cura del proponente<br />

valutare, con ulteriori stu<strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>ti e me<strong>di</strong>ante una valutazione <strong>di</strong> Impatto Ambientale specifica, le<br />

iterazioni che potrebbero sorgere con le aree protette prossime al sito.<br />

3.1.3 Impatto acustico<br />

Si ricorda che la fase <strong>di</strong> perforazione del pozzo esplorativo si concretizzerà solo nella circostanza in cui gli<br />

stu<strong>di</strong> geologici e l’analisi <strong>di</strong> dati geosismici <strong>di</strong>sponibili dovessero confermare la presenza <strong>di</strong> apprezzabili


Relazione <strong>di</strong> incidenza - Istanza <strong>di</strong> permesso <strong>di</strong> ricerca <strong>di</strong> idrocarburi “Monte Cavallo”<br />

P a g i n a | 86<br />

accumuli <strong>di</strong> idrocarburi, il cui sfruttamento sia economicamente vantaggioso. Nel caso in cui si renda<br />

opportuna la realizzazione <strong>di</strong> un pozzo, sarà necessario intraprendere una nuova procedura <strong>di</strong> <strong>Valutazione</strong><br />

<strong>di</strong> Impatto Ambientale, in cui verranno fornite in modo dettagliato tutte le specifiche necessarie.<br />

In questa sede, quin<strong>di</strong>, si riportano dei dati <strong>di</strong> carattere generale, dovuto al fatto che, non avendo a<br />

<strong>di</strong>sposizione l’ubicazione esatta del pozzo esplorativo, non si possono valutare gli impatti acustici <strong>di</strong><br />

ricettori a<strong>di</strong>acenti al cantiere. E’ importante sottolineare che l’eventuale ubicazione del pozzo esplorativo<br />

non ricadrebbe in nessun caso all’interno del Parco Nazionale dell'Appennino Lucano Val d'Agri<br />

Lagonegrese, <strong>della</strong> Riserva Naturale Foce Sele-Tanagro e all’interno <strong>della</strong> SIC IT 8050034 “Monti <strong>della</strong><br />

Maddalena”.<br />

Gli impatti acustici durante le prime fasi <strong>di</strong> attività sono costituiti principalmente dal movimento degli<br />

automezzi e dall’attività dei mezzi meccanici usati in cantiere per i lavori civili per la realizzazione <strong>della</strong><br />

postazione. Queste attività non risultano comunque essere più rumorose che in un qualsiasi altro cantiere<br />

<strong>di</strong> normali <strong>di</strong>mensioni e verranno svolte solamente durante gli orari <strong>di</strong>urni. Durante la fase <strong>di</strong> perforazione il<br />

maggior impatto acustico è dato dall’attività dei mezzi meccanici e dai motori dell’impianto. L’impianto è<br />

comunque dotato <strong>di</strong> idonei allestimenti <strong>di</strong> riduzione del rumore. In questa fase le attività si svolgono anche<br />

durante le ore notturne. Il maggior impatto acustico avviene comunque con la messa in funzione<br />

dell’impianto, durante la prova <strong>di</strong> produzione. La fase <strong>di</strong> ripristino <strong>della</strong> postazione è, dal punto <strong>di</strong> vista<br />

dell’impatto acustico prodotto sull’ambiente, simile alla fase <strong>di</strong> preparazione.<br />

Si ricorda che, dato il carattere <strong>di</strong> transitorietà dell’opera, gli effetti eventualmente prodotti andranno ad<br />

esaurirsi non appena terminati i lavori previsti.<br />

3.1.4 Rifiuti soli<strong>di</strong> e liqui<strong>di</strong>: stoccaggio e smaltimento<br />

Durante le attività <strong>di</strong> perforazione solitamente vengono prodotti vari tipi <strong>di</strong> rifiuti, <strong>di</strong> seguito elencati:<br />

� cemento;<br />

� rifiuti derivanti dall’attività <strong>di</strong> costruzione e demolizione;<br />

� terre e rocce contenenti sostanze pericolose;<br />

� rifiuti urbani;<br />

� fanghi e detriti <strong>di</strong> perforazione contenenti oli o sostanze pericolose;<br />

� olio per motori e ingranaggi;<br />

� soluzioni acquose <strong>di</strong> scarto (contenenti o meno sostanze pericolose)<br />

Nell’eventualità in cui si renda opportuna la realizzazione del pozzo esplorativo, sono previste attività volte<br />

alla limitazione <strong>della</strong> quantità <strong>di</strong> reflui prodotti, che consistono nella separazione meccanica dei detriti<br />

perforati dal fango, e la riutilizzazione del fango durante il proseguimento <strong>della</strong> perforazione. Si ricorda<br />

infatti che la quantità <strong>di</strong> fanghi <strong>di</strong> perforazione prodotti aumenta con l’aumentare <strong>della</strong> profon<strong>di</strong>tà del<br />

pozzo, a causa <strong>della</strong> continua <strong>di</strong>luizione necessaria a contenere la quantità <strong>di</strong> detriti <strong>di</strong> che vengono<br />

prodotti durante la perforazione. I reflui prodotti verranno stoccati e separati per tipo in apposite vasche<br />

impermeabilizzate, sia per evitare che si mescolino tra loro che per evitare percolamenti accidentali <strong>di</strong> flui<strong>di</strong><br />

nel terreno. Non verranno effettuati processi <strong>di</strong> trattamento in sito. I rifiuti prodotti saranno gestiti secondo<br />

le normative vigenti. Generalmente i rifiuti vengono stoccati in idonei contenitori per poi essere trasportati<br />

ad impianti autorizzati allo smaltimento o essere riutilizzati per le attività <strong>di</strong> cantiere.


Relazione <strong>di</strong> incidenza - Istanza <strong>di</strong> permesso <strong>di</strong> ricerca <strong>di</strong> idrocarburi “Monte Cavallo”<br />

P a g i n a | 87<br />

In conformità all’art. 10 del D.Lgs. 22/97, i fanghi <strong>di</strong> perforazione esausti verranno smaltiti come rifiuto non<br />

pericoloso, trasportati attraverso idonei automezzi ad impianti esterni al sito specializzati nello smaltimenti<br />

<strong>di</strong> tali rifiuti. Le acque reflue prodotte verranno trasportate in appositi impianti <strong>di</strong> depurazione autorizzati. I<br />

rifiuti prodotti verranno perio<strong>di</strong>camente trasportati verso gli impianti idonei allo stoccaggio o al<br />

trattamento già durante il corso dei lavori, in modo tale da evitare lo stoccaggio <strong>di</strong> gran<strong>di</strong> quantità <strong>di</strong> rifiuti<br />

all’interno del sito. I rifiuti soli<strong>di</strong> urbani verranno stoccati in appositi cassonetti, sud<strong>di</strong>visi per tipologia. Lo<br />

smaltimenti <strong>di</strong> tali rifiuti avverrà a cura <strong>della</strong> nettezza urbana locale.<br />

3.1.5 Acque meteoriche e <strong>di</strong>lavamento<br />

Le acque <strong>di</strong> prima pioggia vengono identificate nei primi 5 mm <strong>di</strong> acqua meteorica <strong>di</strong> <strong>di</strong>lavamento<br />

uniformemente <strong>di</strong>stribuita su tutta la superficie scolante servita dal sistema <strong>di</strong> drenaggio. Il <strong>di</strong>lavamento<br />

delle superfici scoperte si protrae nel periodo <strong>di</strong> tempo in cui permane l’evento piovoso.<br />

È importante quin<strong>di</strong> adottare misure che permettano <strong>di</strong> evitare o, perlomeno, contenere il <strong>di</strong>lavamento<br />

delle acque meteoriche nella zona <strong>della</strong> piazzola in cui vengono stoccati materiali potenzialmente<br />

inquinanti e in cui vengono effettuate quelle attività che possono implicare percolazione <strong>di</strong> sostanze<br />

pericolose sul terreno. Al fine <strong>di</strong> evitare contaminazioni delle acque, il piazzale in cui è posizionata la sonda<br />

e le vasche in cui vengono raccolti materiali derivanti dalle attività <strong>di</strong> cantiere quali fanghi detriti e reflui,<br />

viene dotato <strong>di</strong> apposite canalette perimetrali che raccolgono le acque <strong>di</strong> prima pioggia e <strong>di</strong> lavaggio<br />

provenienti dalle aree pavimentate e le convogli nelle vasche <strong>di</strong> raccolta dei reflui. Appositi mezzi<br />

provvedono allo svuotamento delle vasche, i cui liquami vengono smaltiti presso depuratori certificati<br />

secondo la vigente normativa.<br />

3.1.6 Impatti potenziali sulla pianificazione territoriale<br />

Lo scopo <strong>di</strong> questa fase progettuale non è la perforazione <strong>di</strong> un pozzo esplorativo ma l’acquisto <strong>di</strong> dati<br />

sismici da precedenti operatori pertanto risulta <strong>di</strong>fficoltoso in questo momento de<strong>fini</strong>re con chiarezza e<br />

precisione i possibili impatti sul territorio non conoscendo l’ubicazione <strong>della</strong> piazzola che ospiterà<br />

l’impianto <strong>di</strong> perforazione e perciò il comune e/o comuni che saranno <strong>di</strong>rettamenti interessati. Sarà cura<br />

del proponente, nel caso in cui si procedesse alla perforazione del pozzo esplorativo, presentare, valutare e<br />

verificare tutti i vincoli presenti nell’area prescelta. Informazioni che verranno inserite nella <strong>Valutazione</strong> <strong>di</strong><br />

Imaptto Ambientale de<strong>di</strong>cata alla perforazione del pozzo esplorativo e che verrà eseguita seguento un<br />

nuovo iter burocratico.<br />

3.1.7 Impatti potenziali legati a possibili eventi incidentali ed ai rischi insiti nella realizzazione dell’opera<br />

In questo capitolo vengono analizzati gli impatti potenziali legati ad eventi incidentali che possono derivare<br />

dalle attività <strong>di</strong> perforazione <strong>di</strong> un pozzo esplorativo.<br />

Durante le varie fasi <strong>di</strong> cantiere, si possono verificare vari tipi <strong>di</strong> eventi incidentali (quali ad esempio<br />

incen<strong>di</strong>, rilasci <strong>di</strong> idrocarburi, gas infiammabili o tossici) che potrebbero portare a una serie <strong>di</strong> conseguenze<br />

anche gravi per le persone, l’ambiente e i macchinari se non vengono adottate contromisure adeguate. In<br />

linea generale, i rischi più probabili per la sicurezza dell’ambiente e delle persone che possono verificarsi<br />

nel caso <strong>di</strong> perforazione <strong>di</strong> un pozzo esplorativo durante i lavori previsti sono schematizzabili in due<br />

tipologie <strong>di</strong> emergenze:


TIPO DESCRIZIONE FONTI <strong>DI</strong> PERICOLO EVENTI CAUSATI<br />

EMERGENZE <strong>DI</strong><br />

CANTIERE<br />

EMERGENZE <strong>DI</strong><br />

POZZO<br />

Situazioni <strong>di</strong> rischio<br />

collegate ad<br />

attrezzature, a<br />

materiali utilizzati e alle<br />

attività <strong>di</strong> cantiere<br />

Rischio <strong>di</strong> incidenti in<br />

fase <strong>di</strong> perforazione<br />

Oli lubrificanti<br />

Gasolio<br />

Relazione <strong>di</strong> incidenza - Istanza <strong>di</strong> permesso <strong>di</strong> ricerca <strong>di</strong> idrocarburi “Monte Cavallo”<br />

P a g i n a | 88<br />

Inquinamento delle matrici<br />

suolo-sottosuolo, acque<br />

Inquinamento delle matrici<br />

suolo-sottosuolo e acque,<br />

incen<strong>di</strong>o<br />

Vernici e solventi<br />

Inquinamento delle matrici<br />

suolo e acque, incen<strong>di</strong>o<br />

Cabine e quadri elettrici Incen<strong>di</strong>o<br />

Eruzione del pozzo (blow<br />

out)<br />

Inquinamento delle matrici<br />

suolo-sottosuolo, acque e<br />

atmosfera<br />

Oil spill Inquinamento<br />

Emissioni <strong>di</strong> gas dalle<br />

formazioni attraversate<br />

Incen<strong>di</strong>o o esplosione<br />

La contaminazione ambientale può avvenire sia durante le fasi <strong>di</strong> realizzazione <strong>della</strong> postazione sonda che<br />

durante le fasi <strong>di</strong> perforazione e la prova <strong>di</strong> produzione. Il rischio è che si producano impatti sull’ambiente<br />

circostante dovuti a sversamenti accidentali <strong>di</strong> sostanze inquinanti quali fanghi <strong>di</strong> perforazione o carburante<br />

che possono andare a contaminare le matrici suolo, sottosuolo e acque. I rischi sono comunque da<br />

considerarsi contenuti e limitati all’area del pozzo. Il principale rischio o incidente in fase <strong>di</strong> perforazione<br />

corrisponde al cosiddetto Blow Out. Il termine blow out in<strong>di</strong>ca una risalita accidentale e incontrollata <strong>di</strong><br />

flui<strong>di</strong> (olio gas o acqua) verso la superficie durante le attività <strong>di</strong> perforazione del pozzo. Questo accade<br />

quando la pressione esercitata dai flui<strong>di</strong> presenti nelle formazioni supera la pressione idrostatica del fango<br />

<strong>di</strong> perforazione. La possibilità che questo evento accada risulta comunque piuttosto remota, infatti sulla<br />

testa del pozzo verranno montate apparecchiature <strong>di</strong> sicurezza e sensori, al fine <strong>di</strong> impe<strong>di</strong>re queste<br />

fuoriuscite.<br />

3.1.8 In<strong>di</strong>cazioni circa il Piano <strong>di</strong> Emergenza<br />

Il Piano Generale <strong>di</strong> Emergenza nel caso <strong>di</strong> cantieri <strong>di</strong> perforazione illustra e pianifica le azioni che le varie<br />

figure preposte dovranno attuare per mettere in sicurezza il personale e le attrezzature dell’impianto in<br />

caso si verificassero gli eventi accidentali descritti nel paragrafo precedente. Questo Piano prevede<br />

<strong>di</strong>fferenti azioni <strong>di</strong> intervento a seconda del grado <strong>di</strong> criticità <strong>della</strong> situazione. Al verificarsi <strong>di</strong> un’emergenza<br />

la figura preposta deve attivare le azioni <strong>di</strong> pronto intervento e avvisare in maniera tempestiva le persone<br />

chiave <strong>della</strong> Società. È necessario quin<strong>di</strong> che nel Piano <strong>di</strong> Emergenza siano contenuti tutti i recapiti<br />

necessari. In caso <strong>di</strong> avvenuta eruzione, il Direttore Responsabile è tenuto ad inviare imme<strong>di</strong>ata<br />

comunicazione all’autorità <strong>di</strong> Protezione Civile e all'autorità <strong>di</strong> vigilanza competente per territorio (ai sensi<br />

dell'art. 82 del D.P.R. 128/59, così come mo<strong>di</strong>ficato dall'art. 66 del D. Lgs. 624/96).<br />

Per quanto riguarda il personale addetto alle attività <strong>di</strong> cantiere, esso sarà selezionato e formato in modo<br />

che abbia competenze tali da operare in tutti i casi e nel rispetto <strong>della</strong> sicurezza durante tutta la durata dei<br />

lavori. Ogni lavoratore addetto alla perforazione sarà tenuto ad essere a conoscenza dell’uso e <strong>della</strong><br />

manutenzione delle apparecchiature dell’impianto, in particolare quelle connesse o facenti parte del<br />

sistema fanghi. Inoltre, ogni lavoratore componente <strong>della</strong> squadra <strong>di</strong> perforazione dovrà essere in possesso<br />

dei seguenti requisiti per poter fronteggiare una eventuale emergenza:


Relazione <strong>di</strong> incidenza - Istanza <strong>di</strong> permesso <strong>di</strong> ricerca <strong>di</strong> idrocarburi “Monte Cavallo”<br />

P a g i n a | 89<br />

� buona conoscenza delle apparecchiature presenti in cantiere in modo tale da poter prevenire<br />

malfunzionamenti, poter interpretare correttamente eventuali anomalie e provvedere a eventuali<br />

riparazioni;<br />

� buona conoscenza <strong>della</strong> sequenza delle procedure operative;<br />

� capacità <strong>di</strong> agire in maniera rapida in caso <strong>di</strong> emergenze.<br />

Per la prevenzione dei rischi e la soluzione delle emergenze è quin<strong>di</strong> necessaria la <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> piani<br />

organizzativi che forniscano una guida chiara per le azioni <strong>di</strong> pronto intervento, la reperibilità <strong>di</strong><br />

informazioni sulle persone e sui materiali, la possibilità <strong>di</strong> comunicare in maniera rapida ed efficiente tra le<br />

persone coinvolte.<br />

È comunque previsto che la società Contrattista <strong>di</strong> Perforazione esibisca all’Operatore un proprio Manuale<br />

Operativo con relative Procedure <strong>di</strong> Prevenzione e Controllo delle Eruzioni, specifico per l'impianto e le<br />

apparecchiature utilizzate.<br />

In aggiunta a quanto fornito dalla Società, al fine <strong>di</strong> far fronte a situazioni <strong>di</strong> emergenza e assicurare una<br />

certa tempestività nelle risposte durante le situazioni critiche in modo tale da riuscire a ridurre al minimo il<br />

rischio per ambiente e persone ASSOMINERARIA ha stilato il programma SInGER (SlnGER - Sistema<br />

lnformatico Gestione Emergenze Rilevanti). Questo programma consiste in una banca dati che può fornire<br />

in tempo reale ogni informazione necessaria per far fronte alle situazioni <strong>di</strong> emergenza. Essa consta <strong>di</strong> un<br />

sito intranet nel quale vengono conservate e aggiornate le tutte le informazioni utili per rendere più rapida<br />

ed efficace la risposta ad emergenze. Esso è composto da rubriche informative che riguardano Contatti,<br />

Mezzi ed Emergenze. La prontezza e l’efficacia nella risposta durante le emergenze risulta infatti un fattore<br />

<strong>di</strong> primaria importanza, unitamente alla <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> mezzi appropriati.<br />

3.2 Mitigazioni e monitoraggio<br />

In questo paragrafo vengono descritte le soluzioni che verranno adottate per prevenire possibili impatti sul<br />

territorio, i provve<strong>di</strong>menti ed interventi che si ritiene opportuno adottare ai <strong>fini</strong> <strong>della</strong> riduzione dei rischi,<br />

per ogni variabile ambientale contemplata nelle matrici illustrate nel paragrafo precedente. Lo scopo delle<br />

azioni mitigatrici è quin<strong>di</strong> migliorare l’impatto globale del progetto sull’ambiente tramite operazioni <strong>di</strong><br />

salvaguar<strong>di</strong>a o l’adozione <strong>di</strong> misure atte a <strong>di</strong>minuire o compensare gli impatti sulle componenti ambientali.<br />

La mitigazione e la compensazione degli impatti, così come previsto dal D.P.C.M. del 27 Dicembre 1988<br />

recante “Norme Tecniche Per La Redazione Degli Stu<strong>di</strong> Di Impatto Ambientale”, rappresentano uno degli<br />

aspetti fondamentali <strong>della</strong> procedura <strong>di</strong> valutazione <strong>di</strong> impatto ambientale.<br />

Gli eventi accidentali che possono verificarsi in caso <strong>di</strong> perforazione <strong>di</strong> un pozzo esplorativo (paragrafo<br />

3.1.7), posso essere <strong>di</strong> due tipi, emergenze <strong>di</strong> cantiere ed emergenze legate all’attività del pozzo. Inoltre, è<br />

importante la prevenzione degli impatti negativi che possono influire sulle matrici ambientali a causa delle<br />

attività previste nel progetto. Gli interventi <strong>di</strong> mitigazione e le misure <strong>di</strong> prevenzione previsti per evitare<br />

l’insorgere <strong>di</strong> tali emergenze saranno quin<strong>di</strong> <strong>di</strong> tre tipi:<br />

� interventi atti a prevenire emergenze legate alle attività <strong>di</strong> cantiere;<br />

� interventi atti alla prevenire emergenze legate alle attività del pozzo;<br />

� misure <strong>di</strong> prevenzione atte a prevenire o a mitigare eventuali azioni che possano creare impatti<br />

negativi sulle componenti ambientali, quali suolo, sottosuolo, acque, atmosfera, ecosistemi.


3.2.1 Misure per la prevenzione delle emergenze<br />

Relazione <strong>di</strong> incidenza - Istanza <strong>di</strong> permesso <strong>di</strong> ricerca <strong>di</strong> idrocarburi “Monte Cavallo”<br />

P a g i n a | 90<br />

Nella tabella seguente si elencano le principali misure preventive adottate per prevenire i due tipi <strong>di</strong><br />

emergenze precedentemente descritti.<br />

Tipo <strong>di</strong><br />

emergenza<br />

Emergenze<br />

<strong>di</strong> cantiere<br />

Emergenze<br />

<strong>di</strong> pozzo<br />

Fonti <strong>di</strong> pericolo Misure preventive<br />

Oli lubrificanti<br />

Gasolio<br />

Vernici e solventi<br />

Cabine e quadri<br />

elettrici<br />

Eruzione del<br />

pozzo (blow out)<br />

Oil spill<br />

I fusti non sigillati vengono posti in appositi contenitori omologati dal<br />

Ministero degli Interni oppure in un apposita zona delimitata in<br />

cemento armato e coperta. Attorno all’impianto <strong>di</strong> perforazione sono<br />

realizzate apposite canalette per la raccolta <strong>di</strong> eventuali spargimenti<br />

<strong>di</strong> olio esausto.<br />

I serbatoi sono posti in una zona <strong>di</strong> contenimento in cemento e<br />

recintato, se non forniti <strong>di</strong> un proprio bacino <strong>di</strong> contenimento.<br />

All’esterno del bacino sono posti appositi estintori opportunamente<br />

segnalati.<br />

Verranno posti in locali opportunamente areati e,quando non usati,<br />

verranno chiusi e opportunamente immagazzinati, lontano da fonti <strong>di</strong><br />

calore.<br />

Accesso consentito solo personale autorizzato. Disponibilità <strong>di</strong> un<br />

estintore nei pressi <strong>di</strong> ogni cabina<br />

Per evitare l’insorgere <strong>di</strong> situazioni favorevoli al blow-out del pozzo<br />

verranno osservati i seguenti interventi:<br />

verranno montate apposite apparecchiature <strong>di</strong> sicurezza (Blow Out<br />

Preventers) da montare sulla testa del pozzo che si chiudono sulle<br />

aste qualora i sensori rilevassero una risalita incontrollata <strong>di</strong> flui<strong>di</strong>;<br />

in caso <strong>di</strong> emergenza malgrado le misure preventive si provvederà al<br />

ripristino delle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> normalità attraverso l’attuazione <strong>di</strong><br />

determinate misure <strong>di</strong> emergenza;<br />

l’utilizzo dei casing funziona da barriera statica che impe<strong>di</strong>sce un<br />

eventuale fenomeno <strong>di</strong> risalita <strong>di</strong> flui<strong>di</strong> <strong>di</strong> strato. Il sistema <strong>di</strong><br />

circolazione del fango rappresenta inoltre uno dei sistemi più efficaci<br />

<strong>di</strong> prevenzione e controllo delle eruzioni.<br />

verranno installate delle safety valves (valvole <strong>di</strong> sicurezza installate<br />

nella batteria <strong>di</strong> tubing) per prevenire fuoriuscite incontrollate <strong>di</strong><br />

fluido


Emissioni <strong>di</strong> gas<br />

dalle formazioni<br />

attraversate<br />

3.2.2 Misure per il contenimento degli impatti<br />

Relazione <strong>di</strong> incidenza - Istanza <strong>di</strong> permesso <strong>di</strong> ricerca <strong>di</strong> idrocarburi “Monte Cavallo”<br />

P a g i n a | 91<br />

Installazione <strong>di</strong> sensori che rilevino la presenza <strong>di</strong> gas (H2S, CO2) in<br />

atmosfera<br />

In questo paragrafo vengono illustrate le misure <strong>di</strong> prevenzione e mitigazione atte a contenere gli eventuali<br />

impatti che possono venirsi a creare tra le azioni previste nel progetto e le matrici ambientali.<br />

Fase Azione Misure preventive<br />

1<br />

2<br />

3<br />

Sbancamento<br />

Realizzazione superfici<br />

rivestite<br />

Movimento automezzi<br />

Uso macchine<br />

movimento terra<br />

Infissione conductor<br />

pipe<br />

Attività <strong>di</strong> perforazione<br />

- fanghi<br />

Stoccaggio<br />

Verrà prestata particolare attenzione a non alterare il drenaggio<br />

superficiale del suolo, limitando il più possibile il movimento terra. Il<br />

terreno prelevato dallo sbancamento verrà stoccato per essere<br />

riutilizzato durante il ripristino.<br />

Posa <strong>di</strong> tessuto-non-tessuto per la protezione del terreno, verrà<br />

realizzata una soletta in cemento armato per realizzare<br />

l’impermeabilizzazione del substrato per impe<strong>di</strong>re l’infiltrazione e<br />

percolamento <strong>di</strong> flui<strong>di</strong> nel terreno e per ammortizzare le sollecitazioni<br />

dell’impianto sul terreno. Realizzazione <strong>di</strong> canalette <strong>di</strong> raccolta delle<br />

acque.<br />

Copertura del carico <strong>di</strong> terreno e/o ghiaia in ingresso/uscita dalla<br />

postazione, trattamento antipolvere (bagnatura) delle piste <strong>di</strong> lavoro e<br />

delle strade <strong>di</strong> accesso.<br />

Posa <strong>di</strong> un tubo guida per garantire la stabilità del terreno alluvionale<br />

prima <strong>di</strong> iniziare la perforazione con la circolazione del fango, evitando<br />

così il franamento continuo del foro e quin<strong>di</strong> anche <strong>della</strong> postazione.<br />

Uso <strong>di</strong> tubi <strong>di</strong> acciaio (casing) per garantire la stabilità delle pareti del<br />

pozzo e preservare le acque sotterranee <strong>di</strong> prima falda dal contatto coi<br />

flui<strong>di</strong> <strong>di</strong> perforazione.<br />

Utilizzo <strong>di</strong> fanghi <strong>di</strong> perforazione privi <strong>di</strong> ad<strong>di</strong>tivi inquinanti, controllo<br />

<strong>della</strong> composizione dei fanghi durante le operazioni <strong>di</strong> perforazione in<br />

modo tale da prevenire l’inquinamento delle falde sotterranee. Tubaggi<br />

isolanti me<strong>di</strong>ante colonna <strong>di</strong> rivestimento cementata, per l’isolamento<br />

delle acque dolci da quelle profonde salmastre; sentina nella zona<br />

occupata dai motori per il recupero <strong>di</strong> eventuali sversamenti dal<br />

serbatoio dell’olio esausto.<br />

Impermeabilizzazione delle vasche <strong>di</strong> stoccaggio (in cemento armato)<br />

per evitare la percolazioni <strong>di</strong> flui<strong>di</strong>.


4<br />

5<br />

Produzione rifiuti<br />

Esecuzione prova <strong>di</strong><br />

produzione<br />

Demolizione opere in<br />

cemento<br />

Relazione <strong>di</strong> incidenza - Istanza <strong>di</strong> permesso <strong>di</strong> ricerca <strong>di</strong> idrocarburi “Monte Cavallo”<br />

P a g i n a | 92<br />

I rifiuti verranno gestiti secondo le in<strong>di</strong>cazioni <strong>della</strong> normativa vigente<br />

(D.Lgs. 22/97).<br />

Un idoneo programma <strong>di</strong> perforazione assicurerà che all’interno del<br />

pozzo la colonna idrostatica sia superiore alla pressione <strong>di</strong> formazione;<br />

uso <strong>di</strong> fiaccole catalitiche; impermeabilizzazione con geomembrane in<br />

PVC del bacino dell’area fiaccola.<br />

Trattamento antipolvere (bagnatura) delle piste <strong>di</strong> lavoro e delle strade<br />

<strong>di</strong> accesso.<br />

È inoltre prevista un’attività <strong>di</strong> monitoraggio e controlli durante l’attività del pozzo dei parametri <strong>di</strong><br />

perforazione e dei materiali che possono avere effetti dannosi sulle componenti ambientali, quali cuttings e<br />

liqui<strong>di</strong> (fango <strong>di</strong> perforazione, flui<strong>di</strong> <strong>di</strong> formazione come acqua e/o idrocarburi).<br />

Si ricorda che la fase <strong>di</strong> perforazione del pozzo esplorativo si concretizzerà solo nella circostanza in cui gli<br />

stu<strong>di</strong> geologici e l’analisi <strong>di</strong> dati geosismici <strong>di</strong>sponibili dovessero confermare la presenza <strong>di</strong> apprezzabili<br />

accumuli <strong>di</strong> idrocarburi, il cui sfruttamento sia economicamente vantaggioso. Nel caso in cui si renda<br />

opportuna la realizzazione <strong>di</strong> un pozzo, sarà necessario intraprendere una nuova procedura <strong>di</strong><br />

<strong>Valutazione</strong> <strong>di</strong> Impatto Ambientale, in cui verranno fornite in modo dettagliato tutte le specifiche<br />

necessarie, compresa l’attività <strong>di</strong> monitoraggio prevista.


4 CONCLUSIONI<br />

Relazione <strong>di</strong> incidenza - Istanza <strong>di</strong> permesso <strong>di</strong> ricerca <strong>di</strong> idrocarburi “Monte Cavallo”<br />

P a g i n a | 93<br />

L’area in istanza <strong>di</strong> permesso <strong>di</strong> ricerca <strong>di</strong> idrocarburi denominata “Monte Cavallo” ha un’estensione <strong>di</strong> 211,9<br />

km 2 e ricade a cavallo delle Regioni Basilicata e Campania, interessando i comuni delle province <strong>di</strong> Salerno e<br />

Potenza.<br />

L’intervento in programma ha l’obiettivo, in primo luogo, <strong>di</strong> eseguire una valutazione tecnica basata sui<br />

dati geologico-geofisici già in possesso, o comunque in via <strong>di</strong> acquisizione, <strong>della</strong> società richiedente del<br />

permesso <strong>di</strong> ricerca. Gli scopi scientifici principali <strong>di</strong> queste indagini sono quelli <strong>di</strong> estendere e completare la<br />

copertura delle informazioni già esistente, <strong>di</strong> de<strong>fini</strong>re l’estensione del bacino se<strong>di</strong>mentario, l'ubicazione<br />

<strong>della</strong> “roccia madre” degli idrocarburi, nonché la <strong>di</strong>rezione e l’estensione massima <strong>di</strong> migrazione degli<br />

stessi, attraverso l’analisi dei dati ricavati utilizzando le più moderne tecnologie. La fase successiva sarà<br />

focalizzata alla valutazione <strong>della</strong> possibilità <strong>di</strong> eseguire un pozzo esplorativo laddove le con<strong>di</strong>zioni<br />

geologico-strutturali e stratigrafiche del substrato in<strong>di</strong>chino un potenziale accumulo <strong>di</strong> idrocarburi<br />

economicamente sfruttabili. Allo stato attuale delle cose, pertanto, non si è in grado <strong>di</strong> de<strong>fini</strong>re con<br />

accettabile approssimazione, né le reali possibilità che la perforazione avvenga, tantomeno l’esatta<br />

ubicazione del pozzo. Questo è dovuto al fatto che tali dati sono espressi in stretta funzione dell’assetto<br />

geologico-strutturale e stratigrafico emerso dagli stu<strong>di</strong> geologici e geofisici svolti nella fase precedente.<br />

Il potenziale minerario dell’area del permesso <strong>di</strong> ricerca è rappresentato dagli accumuli <strong>di</strong> idrocarburi<br />

gassosi e liqui<strong>di</strong> nei livelli porosi e fratturati dei carbonati <strong>della</strong> piattaforma Apula, in se<strong>di</strong>menti mesocenozoici<br />

principalmente localizzati nelle trappole strutturali.<br />

Le sole risorse naturali che verranno utilizzate per le attività legate all’esecuzione dell’eventuale pozzo<br />

esplorativo saranno:<br />

� Suolo: la porzione <strong>di</strong> copertura vegetale asportata per la realizzazione <strong>della</strong> postazione sonda verrà<br />

parzialmente stoccata per essere riutilizzata nella fase <strong>di</strong> ripristino del manto <strong>di</strong> suolo al termine<br />

dell’attività;<br />

� Materiali inerti: saranno utilizzati per il consolidamento delle massicciate e la <strong>fini</strong>tura dei piazzali,<br />

provenienti da apposite cave <strong>di</strong> prestito; una volta terminate le operazioni <strong>di</strong> perforazione questi<br />

materiali saranno smaltiti da apposite <strong>di</strong>tte;<br />

� Acqua: l’approvvigionamento idrico avverrà tramite autobotti, in modo da evitare qualsiasi tipo <strong>di</strong><br />

interferenza con la rete idrica locale.<br />

I rifiuti prodotti saranno gestiti secondo le normative vigenti. Generalmente, vengono temporaneamente<br />

stoccati in apposite strutture impermeabilizzate in modo da evitarne il mescolamento per un eventuale<br />

riutilizzo futuro in cantiere, o per favorirne il successivo smaltimento. Il prelievo degli stessi rifiuti, inoltre,<br />

viene effettuato da apposite <strong>di</strong>tte specializzate e autorizzate che si occupano del trasporto in apposite<br />

<strong>di</strong>scariche autorizzate per lo smaltimento o presso centri <strong>di</strong> recupero per il riciclaggio per un loro eventuale<br />

reimpiego.<br />

Per ridurre l’impatto globale del progetto sull’ambiente e tutelare la sicurezza dei lavoratori verranno<br />

attuate operazioni <strong>di</strong> salvaguar<strong>di</strong>a ed adottate misure atte a <strong>di</strong>minuire o compensare gli impatti sulle<br />

componenti ambientali e ridurre i rischi da eventi accidentali.<br />

All’interno dell’area in istanza persistono tre aree naturali protette, quali: la SIC IT8050034 “Monti <strong>della</strong><br />

Maddalena”, il Parco nazionale dell'Appennino Lucano - Val d'Agri – Lagonegrese, e l’ Area Naturale


Relazione <strong>di</strong> incidenza - Istanza <strong>di</strong> permesso <strong>di</strong> ricerca <strong>di</strong> idrocarburi “Monte Cavallo”<br />

P a g i n a | 94<br />

Protetta “Riserva naturale Foce Sele Tanagro”. L’eventuale ubicazione del pozzo esplorativo non ricadrebbe<br />

in nessun caso all’interno <strong>di</strong> tali aree protette, pertanto all’interno delle stesse non verrà svolto alcun tipo <strong>di</strong><br />

attività.<br />

Per tutte le sopra citate osservazioni, lo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> incidenza ambientale relativo all‘area del permesso <strong>di</strong><br />

ricerca “MONTE CAVALLO” non evidenzia potenziali impatti negativi né a carico degli ecosistemi né a<br />

carico <strong>di</strong> fauna e flora presenti nell’area in esame.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!