03.12.2012 Views

LR 10/2008: le specie alloctone vegetali - Parco Brughiera Briantea

LR 10/2008: le specie alloctone vegetali - Parco Brughiera Briantea

LR 10/2008: le specie alloctone vegetali - Parco Brughiera Briantea

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

CORSO DI FORMAZIONE<br />

PER ASPIRANTI GUARDIEECOLOGICHE VOLONTARIE<br />

(23 Febbraio 20<strong>10</strong> - Lentate sul Seveso)<br />

relatore: Guido Brusa<br />

email: guido.brusa@libero.it<br />

<strong>LR</strong> <strong>10</strong>/<strong>2008</strong>:<br />

<strong>le</strong> <strong>specie</strong> <strong>alloctone</strong> <strong>vegetali</strong>


~ <strong>LR</strong> <strong>10</strong>/<strong>2008</strong>: <strong>le</strong> <strong>specie</strong> <strong>alloctone</strong> <strong>vegetali</strong> ~<br />

<strong>LR</strong> <strong>10</strong>/<strong>2008</strong>: finalità (art. 1)<br />

1. Ferme restando <strong>le</strong> competenze riservate allo Stato in materia di tutela dell'ambiente e<br />

dell'ecosistema, la Regione disciplina con la presente <strong>le</strong>gge la tutela e la conservazione<br />

della piccola fauna, della flora e della vegetazione spontanea regionali, in<br />

applicazione dell'articolo 6 della Convenzione di Berna ratificata con <strong>le</strong>gge 5 agosto 1981, n.<br />

503 (Ratifica ed esecuzione della convenzione relativa alla conservazione della vita selvatica e<br />

dell'ambiente natura<strong>le</strong> in Europa, con al<strong>le</strong>gati, adottata a Berna il 19 settembre 1979),<br />

dell'articolo 4 del decreto del Presidente della Repubblica 8 settembre 1997, n. 357<br />

(Regolamento recante attuazione della Direttiva 92/43/CEE relativa alla conservazione degli<br />

habitat naturali e seminaturali, nonché della flora e fauna selvatiche) e della Convenzione di<br />

Rio de Janeiro ratificata con <strong>le</strong>gge 14 febbraio 1994, n. 124 (Ratifica ed esecuzione della<br />

convenzione sulla biodiversità, con annessi, fatta a Rio de Janeiro il 5 giugno 1992).<br />

(omissis)<br />

3. Entro tre mesi dalla data di entrata in vigore della presente <strong>le</strong>gge, sentita la competente<br />

Commissione consiliare, la Giunta regiona<strong>le</strong> approva appositi e<strong>le</strong>nchi, che verifica e aggiorna<br />

con periodicità di norma trienna<strong>le</strong> al fine di adeguarli allo stato del<strong>le</strong> conoscenze, incluse<br />

eventuali variazioni tassonomiche, alla normativa internaziona<strong>le</strong>, comunitaria e naziona<strong>le</strong>,<br />

nonché agli e<strong>le</strong>nchi dell'Unione Mondia<strong>le</strong> per la Conservazione della Natura (IUCN), riferiti a:<br />

(omissis)<br />

e) lista nera del<strong>le</strong> <strong>specie</strong> <strong>alloctone</strong> <strong>vegetali</strong> oggetto di monitoraggio, contenimento o<br />

eradicazione.


~ <strong>LR</strong> <strong>10</strong>/<strong>2008</strong>: <strong>le</strong> <strong>specie</strong> <strong>alloctone</strong> <strong>vegetali</strong> ~<br />

<strong>LR</strong> <strong>10</strong>/<strong>2008</strong>: definizioni (art. 2)<br />

(omissis)<br />

e) '<strong>specie</strong> <strong>alloctone</strong> o aliene': <strong>le</strong> <strong>specie</strong> non appartenenti alla fauna o flora<br />

originaria di una determinata area geografica, ma che vi sono giunte per<br />

l'intervento - intenziona<strong>le</strong> o accidenta<strong>le</strong> - dell'uomo;<br />

(omissis)<br />

g) 'introduzioni': <strong>le</strong> immissioni in una determinata area di <strong>specie</strong> <strong>alloctone</strong> e,<br />

parimenti, di <strong>specie</strong> autoctone, al di fuori del loro area<strong>le</strong> di documentata<br />

presenza natura<strong>le</strong> in tempi storici;<br />

(omissis)


~ <strong>LR</strong> <strong>10</strong>/<strong>2008</strong>: <strong>le</strong> <strong>specie</strong> <strong>alloctone</strong> <strong>vegetali</strong> ~<br />

<strong>LR</strong> <strong>10</strong>/<strong>2008</strong>: Conservazione e gestione della vegetazione ai fini<br />

faunistici (art. 5)<br />

(omissis)<br />

7. Gli interventi di contenimento del canneto e, in genera<strong>le</strong>, della vegetazione ad erbe palustri<br />

ovvero di contrasto alla colonizzazione boschiva in praterie naturali, pascoli e brughiere sono<br />

ammessi, se eseguiti con tecniche che non arrechino disturbo o pregiudizio della nidificazione,<br />

riproduzione e svezzamento della fauna selvatica e se eseguiti parzialmente, ossia lasciando<br />

intatta almeno una superficie pari ad un terzo dell'habitat gestito e purché i tagli siano<br />

effettuati a rotazione, con frequenza bienna<strong>le</strong> o superiore.<br />

(omissis)<br />

<strong>10</strong>. Nell'ambito di progetti di gestione naturalistica finalizzati al mantenimento o<br />

all'incremento della biodiversità natura<strong>le</strong>, con particolare riferimento alla gestione della<br />

vegetazione erbacea o di ecotoni e alla difesa da piante <strong>alloctone</strong> o invasive, sono<br />

ammesse deroghe al<strong>le</strong> prescrizioni di cui al comma 7 limitatamente all'impiego localizzato di<br />

erbicidi, secondo <strong>le</strong> modalità stabilite dalla normativa vigente, previa redazione di progetto<br />

specifico con la supervisione di un tecnico qualificato, individuato dagli enti di cui al comma 9,<br />

ai quali spetta l'approvazione del progetto.<br />

11. Nella realizzazione e nella manutenzione di infrastrutture viarie, l'ente responsabi<strong>le</strong> della<br />

realizzazione dell'opera adotta <strong>le</strong> misure necessarie per evitare la diffusione di <strong>specie</strong><br />

<strong>vegetali</strong> <strong>alloctone</strong> lungo l'asse dell'infrastruttura stessa nel rispetto del<strong>le</strong> normative<br />

vigenti e adottando la migliore tecnologia sulla base del<strong>le</strong> conoscenze scientifiche disponibili.


~ <strong>LR</strong> <strong>10</strong>/<strong>2008</strong>: <strong>le</strong> <strong>specie</strong> <strong>alloctone</strong> <strong>vegetali</strong> ~<br />

<strong>LR</strong> <strong>10</strong>/<strong>2008</strong>: Flora spontanea protetta, e<strong>le</strong>nchi floristici e piante<br />

officinali (art. 6)<br />

(omissis)<br />

4. Gli e<strong>le</strong>nchi di cui al comma 3 e <strong>le</strong> <strong>specie</strong> <strong>alloctone</strong> <strong>vegetali</strong> invasive di cui all'articolo<br />

1, comma 3, <strong>le</strong>ttera e), oltre all'ordinaria pubblicità <strong>le</strong>ga<strong>le</strong> e alla pubblicazione sul Bol<strong>le</strong>ttino<br />

Ufficia<strong>le</strong> della Regione, sono resi noti mediante appositi manifesti da affiggersi negli albi<br />

pretori dei comuni e del<strong>le</strong> province e presso <strong>le</strong> sedi degli enti gestori del<strong>le</strong> aree protette.<br />

(omissis)<br />

<strong>LR</strong> <strong>10</strong>/<strong>2008</strong>: Introduzioni, reintroduzioni e restocking o rinforzi<br />

(art. <strong>10</strong>)<br />

1. Sul territorio della Regione è vietato rilasciare individui di qualsiasi <strong>specie</strong> di invertebrati,<br />

anfibi, rettili non autoctoni. È fatto salvo l'utilizzo di invertebrati nell'ambito di interventi di<br />

lotta biologica autorizzati a norma di <strong>le</strong>gge.<br />

2. È parimenti vietata l'introduzione di <strong>specie</strong> <strong>vegetali</strong> <strong>alloctone</strong> negli ambienti<br />

naturali.<br />

(omissis)


~ <strong>LR</strong> <strong>10</strong>/<strong>2008</strong>: <strong>le</strong> <strong>specie</strong> <strong>alloctone</strong> <strong>vegetali</strong> ~<br />

<strong>LR</strong> <strong>10</strong>/<strong>2008</strong>: Tutela degli alberi monumentali (art. 12)<br />

(omissis)<br />

3. Possono essere individuati quali alberi monumentali esemplari appartenenti alla flora<br />

autoctona e esemplari di <strong>specie</strong> di notevo<strong>le</strong> valore storico, cultura<strong>le</strong> e paesaggistico anche<br />

appartenenti a <strong>specie</strong> <strong>alloctone</strong>, purché non invasive ai sensi dell'articolo 1, comma 3, <strong>le</strong>ttera<br />

e).<br />

(omissis)<br />

<strong>LR</strong> <strong>10</strong>/<strong>2008</strong>: Sanzioni (art. 13)<br />

(omissis)<br />

5. L'inosservanza del<strong>le</strong> disposizioni inerenti introduzioni, reintroduzioni e restocking o<br />

rinforzi di cui all'articolo <strong>10</strong>, commi 1, 2, 5 e 6, comporta l'applicazione della sanzione<br />

amministrativa pecuniaria da 200,00 euro a 2.000,00 euro, con obbligo di eradicazione<br />

della <strong>specie</strong> alloctona introdotta, secondo la disciplina applicabi<strong>le</strong>.<br />

(omissis)


~ <strong>LR</strong> <strong>10</strong>/<strong>2008</strong>: <strong>le</strong> <strong>specie</strong> <strong>alloctone</strong> <strong>vegetali</strong> ~<br />

D.g.r. 24 luglio <strong>2008</strong> - n. 8/7736<br />

Determinazione in ordine agli e<strong>le</strong>nchi di cui all’art. 1, comma 3 della <strong>le</strong>gge regiona<strong>le</strong> 31 marzo <strong>2008</strong> n.<br />

<strong>10</strong> Disposizioni per la tutela e la conservazione della piccola fauna, della flora e della vegetazione<br />

spontanea – (Prosecuzione del procedimento per decorrenza termini per l’espressione del parere da<br />

parte della competente commissione consiliare, ai sensi dell’art. 1, commi 25 e 26 della l.r. n. 3/01).<br />

ALLEGATO E<br />

Lista nera del<strong>le</strong> <strong>specie</strong> <strong>alloctone</strong> <strong>vegetali</strong> oggetto di monitoraggio, contenimento o<br />

eradicazione<br />

(n° 22)<br />

CONTI F., ABBATE G., ALESSANDRINI A., BLASI C. (eds), 2005, An annotated checklist of the Italian vascular flora, Palombi Editore, Roma.<br />

PIGNATTI S., 1982, Flora d’Italia, Edagrico<strong>le</strong>, Bologna.


~ <strong>LR</strong> <strong>10</strong>/<strong>2008</strong>: <strong>le</strong> <strong>specie</strong> <strong>alloctone</strong> <strong>vegetali</strong> ~<br />

Considerazioni:<br />

1) La Lista Nera è comunque uno strumento normativo innovativo nel campo<br />

della gestione ambienta<strong>le</strong><br />

2) L'e<strong>le</strong>nco di <strong>specie</strong> incluse nella Lista Nera può sembrare "incomp<strong>le</strong>to", ma<br />

costituisce comunque un primo concreto tentativo di formalizzare un prob<strong>le</strong>ma<br />

3) La Lista Nera costituisce dunque un "banco di prova" per attuare <strong>le</strong> misure<br />

di contenimento su <strong>specie</strong> <strong>vegetali</strong> invasive<br />

Filosofia (spicciola):<br />

almeno non favoriamone la dispersione!


Acer negundo L.<br />

Famiglia: Aceraceae<br />

Nome comune: acero americano, negundo<br />

Forma biologica: fanerofita (albero)<br />

Origine: N-America<br />

Scopo introduzione: ornamenta<strong>le</strong>, foresta<strong>le</strong><br />

Habitat: boschi e boscaglie, spesso su suolo<br />

umido (boschi ripariali: alnete, pioppete e<br />

saliceti)<br />

Impatti: a rapido accrescimento e con e<strong>le</strong>vata<br />

capacità di dispersione; determina una riduzione<br />

della biodiversità (in particolare nel<strong>le</strong> fasce<br />

boscate igrofi<strong>le</strong> ripariali, colonizzando anche<br />

formazioni erbacee), agendo anche mediante<br />

una modificazione dei fattori microambientali<br />

(<strong>le</strong>ttiera e suolo)<br />

Misure di contenim./eradicaz.: taglio se<strong>le</strong>ttivo<br />

(ripetuto per alcuni anni) o cercinatura,<br />

eventualmente coadiuvati dall'impiego di<br />

erbicidi in caso di ripollonamento; rimozione del<br />

novel<strong>le</strong>to; evitare assolutamente la<br />

fruttificazione<br />

Note: spesso coltivato in cultivar, in modo<br />

cautelativo ritenute anch'esse dannose<br />

~ <strong>LR</strong> <strong>10</strong>/<strong>2008</strong>: <strong>le</strong> <strong>specie</strong> <strong>alloctone</strong> <strong>vegetali</strong> ~


Ailanthus altissima (Mill.) Swing<strong>le</strong><br />

Famiglia: Simaroubaceae<br />

Nome comune: ailanto, albero del paradiso,<br />

sommacco falso<br />

Forma biologica: fanerofita (albero)<br />

Origine: Asia (temperata: Cina)<br />

Scopo introduzione: ornamenta<strong>le</strong>, foresta<strong>le</strong><br />

Habitat: formazioni forestali degradate; ambienti<br />

ruderali e antropizzati (strade, ferrovie, ecc.); in<br />

genere, luoghi aridi e so<strong>le</strong>ggiati (rupi, prati magri,<br />

ecc.)<br />

Impatti: a rapido accrescimento e con e<strong>le</strong>vata<br />

capacità di dispersione; determina una riduzione<br />

della biodiversità (in particolare negli ambienti<br />

aridi, ad esempio nei prati magri), destabilizza<br />

suoli e masse rocciose (nonché i manufatti) e<br />

altera il paesaggio natura<strong>le</strong>; può provocare<br />

dermatiti da contatto e in gravi casi miocarditi<br />

Misure di contenim./eradicaz.: taglio se<strong>le</strong>ttivo<br />

(ripetuto per alcuni anni) o cercinatura,<br />

eventualmente coadiuvati dall'impiego di erbicidi<br />

in caso di ripollonamento; se possibi<strong>le</strong>, provvedere<br />

ad un ombreggiamento dell'habitat, tramite la<br />

piantagione di <strong>specie</strong> arboree o alto-arbustive<br />

autoctone a rapido accrescimento; rimozione del<br />

novel<strong>le</strong>to; evitare assolutamente la fioritura degli<br />

esemplari femminili<br />

~ <strong>LR</strong> <strong>10</strong>/<strong>2008</strong>: <strong>le</strong> <strong>specie</strong> <strong>alloctone</strong> <strong>vegetali</strong> ~


Ambrosia artemisiifolia L.<br />

Famiglia: Asteraceae<br />

Nome comune: ambrosia con foglie di artemisia<br />

Forma biologica: annua<strong>le</strong><br />

Origine: N-America<br />

Scopo introduzione: accidenta<strong>le</strong><br />

Habitat: ambienti soggetti a periodica rimozione<br />

della copertura vegeta<strong>le</strong> (coltivi, infrastrutture<br />

viarie, sponde canali, cantieri, ecc.), su suoli<br />

generalmente asciutti e so<strong>le</strong>ggiati<br />

Impatti: infestante nei campi coltivati, prati,<br />

sentieri, strade, ecc.; pianta fortemente<br />

al<strong>le</strong>rgenica (polline)<br />

Misure di contenim./eradicaz.: sfalcio se<strong>le</strong>ttivo<br />

(da effettuarsi prima della fioritura); nel caso<br />

applicare diserbo e provvedere al ripristino di una<br />

copertura vegeta<strong>le</strong> stabi<strong>le</strong> (es. nei cantieri e nei<br />

margini stradali) o provvedere al dissodamento del<br />

terreno al momento della fioritura (es. set-aside);<br />

evitare assolutamente la fruttificazione<br />

Note: sono segnalate altre <strong>specie</strong> esotiche di<br />

Ambrosia (A. coronopifolia Torr. & A. Gray e A.<br />

trifida L.), la cui diffusione è però localizzata; nel<br />

caso estendere i trattamenti suggeriti anche a<br />

queste <strong>specie</strong><br />

~ <strong>LR</strong> <strong>10</strong>/<strong>2008</strong>: <strong>le</strong> <strong>specie</strong> <strong>alloctone</strong> <strong>vegetali</strong> ~


Amorpha fruticosa L.<br />

Famiglia: Fabaceae<br />

Nome comune: amorfa cespugliosa, indaco<br />

bastardo<br />

Forma biologica: fanerofita (arbusto)<br />

Origine: N-America<br />

Scopo introduzione: foresta<strong>le</strong><br />

Habitat: rive dei corpi d'acqua, vegetazioni<br />

igrofi<strong>le</strong><br />

Impatti: <strong>specie</strong> a rapido accrescimento e<br />

fortemente pollonante; invade preferibilmente <strong>le</strong><br />

rive lungo i corsi d'acqua (es. argini) e più in<br />

genera<strong>le</strong> <strong>le</strong> vegetazioni igrofi<strong>le</strong>, anche erbacee<br />

(incluse <strong>le</strong> torbigene); forma popolamenti<br />

monospecifici densissimi<br />

Misure di contenim./eradicaz.: taglio se<strong>le</strong>ttivo<br />

(ripetuto per alcuni anni e/o coadiuvato<br />

dall'impiego di erbicidi), quindi provvedere alla<br />

piantagione di arbusti autoctoni; pronta<br />

estirpazione del<strong>le</strong> giovani piante in aree di neoinvasione;<br />

distruggere materia<strong>le</strong> asportato; evitare<br />

assolutamente la fruttificazione<br />

~ <strong>LR</strong> <strong>10</strong>/<strong>2008</strong>: <strong>le</strong> <strong>specie</strong> <strong>alloctone</strong> <strong>vegetali</strong> ~


Artemisia verlotiorum Lamotte<br />

Famiglia: Asteraceae<br />

Nome comune: Artemisia dei fratelli Verlot<br />

Forma biologica: geofita<br />

Origine: Asia (?)<br />

Scopo introduzione: accidenta<strong>le</strong><br />

Habitat: ambienti ruderali soggetti a saltuari<br />

interventi di rimozione della copertura vegeta<strong>le</strong><br />

(coltivi, margini del<strong>le</strong> infrastrutture viarie, ecc.);<br />

formazioni boschive aperte ed ecotonali<br />

Impatti: <strong>specie</strong> stolonifera ad e<strong>le</strong>vata capacità<br />

infestante; pianta al<strong>le</strong>rgenica (polline)<br />

Misure di contenim./eradicaz.: sfalcio se<strong>le</strong>ttivo<br />

(da ripetere 2/3 volte prima della fioritura) e/o<br />

coadiuvato dall'impiego di erbicidi; se possibi<strong>le</strong>,<br />

provvedere immediatamente alla semina con<br />

<strong>specie</strong> autoctone o alla piantumazione di arbusti;<br />

evitare i movimenti terra (si riproduce<br />

vegetativamente per frammentazione dei rizomi)<br />

e la fioritura<br />

Note: potrebbe essere confusa con la <strong>specie</strong><br />

indigena A. vulgaris L.; sono segnalate anche altre<br />

<strong>specie</strong> esotiche di Artemisia (soprattutto A.<br />

annua L.), a cui nel caso estendere i trattamenti<br />

suggeriti<br />

A. vulgaris<br />

~ <strong>LR</strong> <strong>10</strong>/<strong>2008</strong>: <strong>le</strong> <strong>specie</strong> <strong>alloctone</strong> <strong>vegetali</strong> ~


Bidens frondosa L.<br />

Famiglia: Asteraceae<br />

Nome comune: bidente foglioso<br />

Forma biologica: annua<strong>le</strong><br />

Origine: N-America<br />

Scopo introduzione: accidenta<strong>le</strong><br />

Habitat: <strong>specie</strong> <strong>le</strong>gata ad ambienti generalmente<br />

umidi e aperti, spesso soggetti a periodico<br />

disturbo, sia antropizzati (es. coltivi) che non (es.<br />

<strong>le</strong>tto dei corsi d'acqua in asciutta, sentieri nei<br />

boschi, ecc.)<br />

Impatti: forma popolamenti fitti e monospecifici;<br />

talvolta infestante nei coltivi<br />

Misure di contenim./eradicaz.: sfalcio se<strong>le</strong>ttivo<br />

(da ripetere almeno 2 volte e prima della fioritura)<br />

o estirpazione diretta del<strong>le</strong> piante; evitare la<br />

fruttificazione; se possibi<strong>le</strong> (es. cantieri) applicare<br />

diserbo<br />

Note: potrebbe essere confusa con <strong>le</strong> <strong>specie</strong><br />

indigene B. cernua L. e soprattutto B. tripartita L.;<br />

sono segnalate altre <strong>specie</strong> esotiche di Bidens,<br />

come B. bipinnata L. e B. subalternans DC., a cui nel<br />

caso estendere i trattamenti suggeriti<br />

~ <strong>LR</strong> <strong>10</strong>/<strong>2008</strong>: <strong>le</strong> <strong>specie</strong> <strong>alloctone</strong> <strong>vegetali</strong> ~<br />

B. tripartita B. cernua


Budd<strong>le</strong>ja davidii Franch.<br />

Famiglia: Budd<strong>le</strong>jaceae<br />

Nome comune: budd<strong>le</strong>ja di David<br />

Forma biologica: fanerofita (arbusto)<br />

Origine: Asia (temperata: Cina)<br />

Scopo introduzione: ornamenta<strong>le</strong><br />

Habitat: pianta colonizzatrice, <strong>le</strong>gata a suoli<br />

aridi e spogli o con copertura rada, sia<br />

moderatamente (es. prati magri) che<br />

fortemente antropizzati (es. aree dismesse)<br />

Impatti: a rapido accrescimento e a rapida<br />

dispersione; altera <strong>le</strong> caratteristiche<br />

paesaggistiche e riduce la biodiversità<br />

Misure di contenim./eradicaz.: taglio<br />

se<strong>le</strong>ttivo (da ripetere per alcuni anni,<br />

impiegando erbicidi in caso di ripollonamento);<br />

se possibi<strong>le</strong>, provvedere ad un ombreggiamento<br />

dell'habitat, tramite la piantagione di <strong>specie</strong><br />

arboree o alto-arbustive autoctone a rapido<br />

accrescimento; immediata rimozione dei<br />

semenzali; evitare assolutamente la<br />

fruttificazione<br />

Note: spesso coltivata in cultivar, talvolta<br />

rinvenute anch’esse in ambiente natura<strong>le</strong><br />

~ <strong>LR</strong> <strong>10</strong>/<strong>2008</strong>: <strong>le</strong> <strong>specie</strong> <strong>alloctone</strong> <strong>vegetali</strong> ~


genere Elodea Michaux<br />

Famiglia: Hydrocharitaceae<br />

Nome comune: peste d'acqua<br />

Forma biologica: idrofita rizofitica<br />

Origine: N-America (E. densa → S-America)<br />

Scopo introduzione: ornamenta<strong>le</strong><br />

Habitat: corpi d'acqua lotici (a corrente debo<strong>le</strong>) e<br />

talvolta <strong>le</strong>ntici<br />

Impatti: <strong>specie</strong> che formano popolamenti densi e<br />

monospecifici; si propagano per via vegetativa;<br />

modificano drasticamente <strong>le</strong> comunità acquatiche di<br />

piante sommerse e alterano <strong>le</strong> qualità chimicofisiche<br />

dell'acqua, ostacolandone anche il regolare<br />

deflusso<br />

Misure di contenim./eradicaz.: prosciugamento<br />

prolungato del corso d'acqua, dragaggio o<br />

applicazione di erbicidi (o combinazione tra queste<br />

tecniche); se possibi<strong>le</strong>, provvedere ad un<br />

ombreggiamento del corso d'acqua, tramite la<br />

piantagione di arbusti e/o alberi sugli argini; evitare<br />

assolutamente dispersione di materia<strong>le</strong> vegetativo<br />

(es. installare dei filtri a val<strong>le</strong>)<br />

Note: sono ricomprese tutte <strong>le</strong> <strong>specie</strong> del genere<br />

Elodea; attualmente sono segnalate; 1) E. nuttallii<br />

(Planch.) H. St.John, 2) E. densa (Planch.) Caspary<br />

[syn. Egeria densa Planch.] e 3) la più comune tra<br />

tutte E. canadensis Michx<br />

2<br />

~ <strong>LR</strong> <strong>10</strong>/<strong>2008</strong>: <strong>le</strong> <strong>specie</strong> <strong>alloctone</strong> <strong>vegetali</strong> ~<br />

3<br />

1


Fallopia Adanson sect. Reynoutria Houtt.<br />

gen. Reynoutria Houtt.<br />

Famiglia: Polygonaceae<br />

Nome comune: poligono giapponese<br />

Forma biologica: geofita<br />

Origine: Asia (temperata: Cina, Giappone, Russia)<br />

Scopo introduzione: agro-alimentare, ornamenta<strong>le</strong><br />

Habitat: ambienti marginali (rive dei corsi d'acqua,<br />

bordi stradali, ecc.)<br />

Impatti: a rapido accrescimento e riproduzione<br />

vegetativa (ma discreta capacità di invadere<br />

l'ambiente); invade formazioni aperte (talvolta<br />

soggette a moderato disturbo) anche in ambiente<br />

natura<strong>le</strong> (es. greti e rive dei corsi d'acqua),<br />

aumentandone il rischio di erosione durante il periodo<br />

non vegetativo; inoltre, altera il paesaggio<br />

Misure di contenim./eradicaz.: per invasioni<br />

localizzate: taglio (alla base dei fusti nei mesi di<br />

giugno e settembre, ripetuto per alcuni anni); per<br />

invasioni diffuse: tagli più frequenti (almeno 2 volte al<br />

mese) e impiego di erbicidi; rimuovere accuratamente<br />

<strong>le</strong> parti tagliate e distrugger<strong>le</strong><br />

Note: sono ricompresi tre taxa: 1) F. japonica (Houtt.)<br />

Ronse Decr. [syn. Reynoutria japonica Houtt.], 2) F.<br />

sachalinensis (F. Schmidt) Ronse Decraene [syn.<br />

Reynoutria sachalinensis (F. Schmidt) Nakai] e 3) F. x<br />

bohemica (Chrtek & Chrtková) J.P.Bai<strong>le</strong>y [syn.<br />

Reynoutria x bohemica Chrtek & Chrtková]<br />

~ <strong>LR</strong> <strong>10</strong>/<strong>2008</strong>: <strong>le</strong> <strong>specie</strong> <strong>alloctone</strong> <strong>vegetali</strong> ~<br />

2<br />

1 3


Helianthus tuberosus L.<br />

Famiglia: Asteraceae<br />

Nome comune: giraso<strong>le</strong> del Canada, topinambur<br />

Forma biologica: geofita<br />

Origine: N-America<br />

Scopo introduzione: ornamenta<strong>le</strong>, agroalimentare<br />

Habitat: margine dei coltivi, rive dei corsi<br />

d'acqua, vegetazioni ruderali<br />

Impatti: <strong>specie</strong> a rapido accrescimento, <strong>le</strong>gata<br />

a suoli moderatamente umidi (ma non esclusiva);<br />

si rinviene generalmente in ambienti soggetti a<br />

disturbo, dove forma popolamenti monospecifici,<br />

invadendo spesso anche <strong>le</strong> colture<br />

Misure di contenim./eradicaz.: sfalcio<br />

se<strong>le</strong>ttivo (ripetere per alcuni anni nel mese di<br />

luglio ed eventualmente prima della fioritura);<br />

impiegare erbicidi solo nel caso di massiccia<br />

invasione e comunque solo dopo due anni di<br />

sfalcio; evitare movimenti terra<br />

Note: sono compresi anche H. decapetalus L. e<br />

H. rigidus (Cassini) Desfontaines [syn. H.<br />

pauciflorus Nuttall], nonché <strong>le</strong> piante ibridogene<br />

(H. × laetiflorus Persoon) di quest’ultima <strong>specie</strong><br />

con H. tuberosus<br />

H. decapetalus<br />

~ <strong>LR</strong> <strong>10</strong>/<strong>2008</strong>: <strong>le</strong> <strong>specie</strong> <strong>alloctone</strong> <strong>vegetali</strong> ~


Humulus japonicus Siebold & Zucc.<br />

H. scandens (Lour.) Merril<br />

Famiglia: Cannabaceae<br />

Nome comune: luppolo giapponese<br />

Forma biologica: annua<strong>le</strong> (liana)<br />

Origine: Asia (temperata, tropica<strong>le</strong>)<br />

Scopo introduzione: accidenta<strong>le</strong> (ornamenta<strong>le</strong>)<br />

Habitat: formazioni ripariali aperte<br />

Impatti: a rapidissimo accrescimento e<br />

dispersione; è generalmente <strong>le</strong>gata ad ambienti<br />

disturbati e aperti, che ricopre interamente;<br />

durante il periodo non vegetativo, il suolo rimane<br />

scoperto e può essere soggetto a erosione; pianta<br />

al<strong>le</strong>rgenica (polline)<br />

Misure di contenim./eradicaz.: sfalcio se<strong>le</strong>ttivo;<br />

impiego di erbicidi in caso di forte infestazioni;<br />

evitare assolutamente la fioritura<br />

Note: potrebbe essere confuso con la <strong>specie</strong><br />

autoctona H. lupulus L.<br />

~ <strong>LR</strong> <strong>10</strong>/<strong>2008</strong>: <strong>le</strong> <strong>specie</strong> <strong>alloctone</strong> <strong>vegetali</strong> ~


Lonicera japonica Thunb.<br />

Famiglia: Caprifoliaceae<br />

Nome comune: caprifoglio giapponese<br />

Forma biologica: fanerofita (liana)<br />

Origine: Asia (temperata: Cina, Giappone,<br />

Corea)<br />

Scopo introduzione: ornamenta<strong>le</strong><br />

Habitat: boschi e boscaglie (ripariali e non),<br />

formazioni ecotonali<br />

Impatti: semi-sempreverde a rapidissimo<br />

accrescimento e con una buona capacità di<br />

sopportare la potatura; forma popolamenti densi<br />

e monospecifici, che ricoprono il sottobosco e<br />

talvolta anche gli arbusti e gli alberi; altera<br />

inoltre <strong>le</strong> caratteristiche edafiche del<br />

sottobosco e il paesaggio<br />

Misure di contenim./eradicaz.: per invasioni<br />

localizzate: tagli se<strong>le</strong>ttivi (alla base dei fusti<br />

nei mesi di maggio e settembre, ripetuti per<br />

alcuni anni); per invasioni diffuse: tagli più<br />

frequenti e impiego di erbicidi (solo sulla<br />

porzione al suolo); rimuovere accuratamente <strong>le</strong><br />

parti tagliate e distrugger<strong>le</strong>; evitare<br />

assolutamente la fruttificazione<br />

Note: potrebbe essere confusa con <strong>le</strong> <strong>specie</strong><br />

autoctone di Lonicera, in particolare con L.<br />

caprifolium L.<br />

~ <strong>LR</strong> <strong>10</strong>/<strong>2008</strong>: <strong>le</strong> <strong>specie</strong> <strong>alloctone</strong> <strong>vegetali</strong> ~


Ludwigia grandiflora s.l.<br />

Famiglia: Onagraceae<br />

Nome comune: ludwigia a grandi fiori<br />

Forma biologica: elofita<br />

Origine: N- e S-America<br />

Scopo introduzione: ornamenta<strong>le</strong><br />

Habitat: corpi d'acqua <strong>le</strong>ntici e talvolta lotici (a<br />

corrente debo<strong>le</strong>)<br />

Impatti: forma una densa fascia di vegetazione<br />

perilacustre; può crescere anche sul<strong>le</strong> rive<br />

fangose; modifica la qualità chimico-fisica del<strong>le</strong><br />

acque<br />

Misure di contenim./eradicaz.: sfalcio e<br />

dragaggio; nel caso di situazioni fortemente<br />

compromesse, impiego di erbicidi; evitare<br />

assolutamente la dispersione di materia<strong>le</strong><br />

vegetativo durante <strong>le</strong> operazioni di rimozione (es.<br />

installare dei filtri sull'emissario)<br />

Note: attualmente sono segnalate L. hexapetala<br />

(Hook. & Arn.) Zardini, H.Gu & P.H.Raven e L.<br />

peploides (Kunth) P.H.Raven subsp. montevidensis<br />

(Spreng.) P.H.Raven; potrebbero essere confuse<br />

con la <strong>specie</strong> autoctona L. palustris (L.) Elliott<br />

~ <strong>LR</strong> <strong>10</strong>/<strong>2008</strong>: <strong>le</strong> <strong>specie</strong> <strong>alloctone</strong> <strong>vegetali</strong> ~


Nelumbo nucifera Gaertn.<br />

Famiglia: Nelumbonaceae<br />

Nome comune: fior di loto<br />

Forma biologica: idrofita (rizofitica)<br />

Origine: Asia (temperata, tropica<strong>le</strong>) Australia,<br />

Europa (Russia)<br />

Scopo introduzione: ornamenta<strong>le</strong><br />

Habitat: corpi d'acqua <strong>le</strong>ntici<br />

Impatti: forma una densa fascia di vegetazione<br />

perilacustre; modifica la qualità chimico-fisica<br />

del<strong>le</strong> acque<br />

Misure di contenim./eradicaz.: sfalcio o nel caso<br />

di situazioni fortemente compromesse, impiego di<br />

erbicidi; evitare assolutamente la dispersione di<br />

materia<strong>le</strong> vegetativo nel caso di dragaggi<br />

~ <strong>LR</strong> <strong>10</strong>/<strong>2008</strong>: <strong>le</strong> <strong>specie</strong> <strong>alloctone</strong> <strong>vegetali</strong> ~


Pinus nigra J.F.Arnold<br />

Famiglia: Pinaceae<br />

Nome comune: pino nero<br />

Forma biologica: fanerofita (albero)<br />

Origine: Europa, Africa, Asia (temperata)<br />

[differenti sotto<strong>specie</strong>]<br />

Scopo introduzione: foresta<strong>le</strong> (ornamenta<strong>le</strong>)<br />

Habitat: impianti di riforestazione da cui si<br />

diffonde negli ambienti limitrofi (es. prati magri)<br />

Impatti: <strong>specie</strong> invasiva in ambienti aridi (es.<br />

prati magri); la <strong>le</strong>ttiera modifica <strong>le</strong><br />

caratteristiche edafiche; altera il paesaggio<br />

Misure di contenim./eradicaz.: taglio se<strong>le</strong>ttivo;<br />

asportazione del novel<strong>le</strong>to; evitare<br />

fruttificazione<br />

Note: sono segnalate due sotto<strong>specie</strong> (subsp.<br />

nigra e subsp. laricio Maire), allo stato attua<strong>le</strong> da<br />

considerarsi entrambe come dannose<br />

~ <strong>LR</strong> <strong>10</strong>/<strong>2008</strong>: <strong>le</strong> <strong>specie</strong> <strong>alloctone</strong> <strong>vegetali</strong> ~


Prunus serotina Ehrh.<br />

Famiglia: Rosaceae<br />

Nome comune: ciliegio tardivo, ciliegio<br />

americano<br />

Forma biologica: fanerofita (albero)<br />

Origine: N-America<br />

Scopo introduzione: foresta<strong>le</strong><br />

Habitat: boschi e formazioni erbacee in<br />

arbustamento<br />

Impatti: a rapido accrescimento e con e<strong>le</strong>vata<br />

capacità di dispersione; determina una riduzione<br />

della biodiversità (invade anche comunità non<br />

boschive), destabilizza i suoli (produzione di<br />

abbondante <strong>le</strong>ttiera), altera il paesaggio natura<strong>le</strong><br />

e determina una perdita di valore economico dei<br />

boschi<br />

Misure di contenim./eradicaz.: taglio se<strong>le</strong>ttivo<br />

(ripetuto per alcuni anni) o cercinatura,<br />

eventualmente coadiuvati dall'impiego di erbicidi<br />

in caso di ripollonamento; se possibi<strong>le</strong>,<br />

provvedere ad una immediata piantagione di<br />

<strong>specie</strong> arboree o alto-arbustive autoctone a<br />

rapido accrescimento; rimozione del novel<strong>le</strong>to;<br />

evitare assolutamente la fruttificazione<br />

Note: potrebbe essere confuso con la <strong>specie</strong><br />

autoctona P. padus L.<br />

~ <strong>LR</strong> <strong>10</strong>/<strong>2008</strong>: <strong>le</strong> <strong>specie</strong> <strong>alloctone</strong> <strong>vegetali</strong> ~<br />

P. padus


Pueraria lobata (Willd.) Ohwi<br />

P. montana (Lour.) Merr. var. lobata (Willd.) Maesen & S.Almeida<br />

Famiglia: Fabaceae<br />

Nome comune: pueraria irsuta<br />

Forma biologica: fanerofita (liana)<br />

Origine: Asia (temperata, tropica<strong>le</strong>, Pacifica)<br />

Scopo introduzione: ornamenta<strong>le</strong><br />

Habitat: margine dei boschi, ambienti antropizzati<br />

Impatti: a rapidissimo accrescimento; ricopre<br />

comp<strong>le</strong>tamente e uniformemente il terreno e<br />

qualsiasi tipo di e<strong>le</strong>mento di sostegno,<br />

raggiungendo anche considerevoli altezze; altera<br />

drasticamente il paesaggio; provoca danni ai<br />

manufatti; altera <strong>le</strong> proprietà chimiche del suolo<br />

(pianta azotofissatrice)<br />

Misure di contenim./eradicaz.: taglio (almeno 3-4<br />

volte all'anno e ripetuto per alcuni anni) e/o<br />

impiego diretto di erbicidi (solo sulla porzione al<br />

suolo); rimuovere accuratamente <strong>le</strong> parti tagliate e<br />

distrugger<strong>le</strong><br />

~ <strong>LR</strong> <strong>10</strong>/<strong>2008</strong>: <strong>le</strong> <strong>specie</strong> <strong>alloctone</strong> <strong>vegetali</strong> ~


Quercus rubra L.<br />

Famiglia: Fagaceae<br />

Nome comune: quercia rossa<br />

Forma biologica: fanerofita (albero)<br />

Origine: N-America<br />

Scopo introduzione: foresta<strong>le</strong>, ornamenta<strong>le</strong><br />

Habitat: impianti di riforestazione da cui si<br />

diffonde negli ambienti circostanti (forestali e<br />

non)<br />

Impatti: a rapido accrescimento e con moderata<br />

capacità di dispersione; determina una riduzione<br />

della biodiversità indigena (in particolare nel<strong>le</strong><br />

formazioni boscate e nel<strong>le</strong> brughiere), modifica <strong>le</strong><br />

caratteristiche edafiche (abbondante <strong>le</strong>ttiera<br />

<strong>le</strong>ntamente decomponibi<strong>le</strong>) e altera il paesaggio<br />

natura<strong>le</strong><br />

Misure di contenim./eradicaz.: taglio se<strong>le</strong>ttivo<br />

(ripetuto per alcuni anni) o cercinatura,<br />

eventualmente coadiuvati dall'impiego di erbicidi in<br />

caso di ripollonamento; rimozione del novel<strong>le</strong>to;<br />

evitare assolutamente la fruttificazione<br />

~ <strong>LR</strong> <strong>10</strong>/<strong>2008</strong>: <strong>le</strong> <strong>specie</strong> <strong>alloctone</strong> <strong>vegetali</strong> ~


Robinia pseudoacacia L.<br />

Famiglia: Fabaceae<br />

Nome comune: robinia, gaggia<br />

Forma biologica: fanerofita (albero)<br />

Origine: N-America<br />

Scopo introduzione: ornamenta<strong>le</strong>, foresta<strong>le</strong><br />

Habitat: boschi e boscaglie; è in grado di<br />

invadere un’ampia gamma di ambienti<br />

Impatti: a rapidissimo accrescimento; altera<br />

drasticamente il paesaggio e <strong>le</strong> proprietà<br />

chimiche del suolo (pianta azotofissatrice)<br />

Misure di contenim./eradicaz.: taglio<br />

se<strong>le</strong>ttivo (ripetuto per alcuni anni) o<br />

cercinatura, eventualmente coadiuvati<br />

dall'impiego di erbicidi in caso di<br />

ripollonamento e se possibi<strong>le</strong> seguiti dalla<br />

piantagione di arbusti o alberi autoctoni;<br />

immediata rimozione del novel<strong>le</strong>to; evitare<br />

assolutamente la fruttificazione; se possibi<strong>le</strong>,<br />

seguire la natura<strong>le</strong> dinamica dei popolamenti<br />

(invecchiamento in piedi)<br />

Note: recentemente è stata segnalata<br />

l'espansione di R. viscosa Vent.<br />

R. viscosa<br />

~ <strong>LR</strong> <strong>10</strong>/<strong>2008</strong>: <strong>le</strong> <strong>specie</strong> <strong>alloctone</strong> <strong>vegetali</strong> ~


Sicyos angulatus L.<br />

Famiglia: Cucurbitaceae<br />

Nome comune: sicios angoloso<br />

Forma biologica: annua<strong>le</strong> (liana)<br />

Origine: N-America<br />

Scopo introduzione: accidenta<strong>le</strong> (?)<br />

Habitat: formazioni igrofi<strong>le</strong>, soprattutto<br />

forestali<br />

Impatti: <strong>specie</strong> a rapidissimo accrescimento<br />

e fortemente invasiva; predilige habitat<br />

presso <strong>le</strong> rive dei corpi d'acqua,<br />

aumentandone il rischio di erosione durante<br />

il periodo non vegetativo; altera il paesaggio<br />

e invade facilmente boschi e coltivi<br />

Misure di contenim./eradicaz.: sfalcio<br />

se<strong>le</strong>ttivo (ripetere almeno 3-4 volte<br />

all'anno) o impiego diretto di erbicidi (solo al<br />

suolo); se possibi<strong>le</strong>, provvedere<br />

all'immediata semina di <strong>specie</strong> autoctone o<br />

all'ombreggiamento tramite piantagione di<br />

arbusti; evitare la fioritura<br />

~ <strong>LR</strong> <strong>10</strong>/<strong>2008</strong>: <strong>le</strong> <strong>specie</strong> <strong>alloctone</strong> <strong>vegetali</strong> ~


Solidago gigantea Aiton<br />

Famiglia: Asteraceae<br />

Nome comune: verga d'oro maggiore<br />

Forma biologica: geofita<br />

Origine: N-America<br />

Scopo introduzione: ornamenta<strong>le</strong><br />

Habitat: boschi e boscaglie, vegetazioni<br />

palustri, formazioni sinantropiche<br />

Impatti: <strong>specie</strong> <strong>le</strong>gate in genere ad<br />

ambienti moderatamente disturbati, cresce<br />

tuttavia anche nel<strong>le</strong> formazioni palustri e<br />

torbigene; forma popolamenti<br />

monospecifici che si accrescono<br />

rapidamente e alterano anche il paesaggio<br />

Misure di contenim./eradicaz.: sfalcio<br />

se<strong>le</strong>ttivo (da ripetere 2/3 volte prima della<br />

fioritura) e/o coadiuvato dall'impiego di<br />

erbicidi; se possibi<strong>le</strong>, provvedere<br />

immediatamente alla semina con <strong>specie</strong><br />

autoctone o alla piantumazione di arbusti;<br />

evitare i movimenti terra e la fioritura<br />

Note: S. canadensis differisce soprattutto<br />

per i fusti pubescenti S. canadensis<br />

~ <strong>LR</strong> <strong>10</strong>/<strong>2008</strong>: <strong>le</strong> <strong>specie</strong> <strong>alloctone</strong> <strong>vegetali</strong> ~

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!