Rovellasca PRG - Piano di Governo del Territorio - Comune di ...

Rovellasca PRG - Piano di Governo del Territorio - Comune di ... Rovellasca PRG - Piano di Governo del Territorio - Comune di ...

pgt.comune.olginate.lc.it
from pgt.comune.olginate.lc.it More from this publisher
13.07.2015 Views

COMUNE DI OLGINATE (LC) – STUDIO GEOLOGICOCOMUNE DI OLGINATEPROVINCIA DI LECCOCOMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICADEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIOAI SENSI DELLA L.R. 12/2005E SECONDO I CRITERI DELLA D.G.R. n. 8/7374/2008SommarioPrima Parte - RELAZIONE ILLUSTRATIVA GENERALE1. PREMESSA E OBIETTIVI ................................................................................62. RICERCA STORICA E BIBLIOGRAFICA E QUADRO DIRIFERIMENTO PROGRAMMATICO................................................................72.1 DOCUMENTAZIONE PREESISTENTE.....................................................................72.2 SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE REGIONALE ..........................................82.3 PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA DI LECCO (PTCP)..............................................................................................................................102.4 PROGRAMMA DI TUTELA E USO DELLE ACQUE (PTUA)..................................133. GEOMORFOLOGIA E GEOLOGIA .............................................................183.1 GEOMORFOLOGIA............................................................................................183.2 GEOLOGIA DI SUPERFICIE E DEL PRIMO SOTTOSUOLO ......................................183.3 OSSERVAZIONI STRATIGRAFICHE DI DETTAGLIO..............................................204. INQUADRAMENTO METEO-CLIMATICO................................................224.1 TEMPERATURA DELL’ARIA ..............................................................................224.2 PRECIPITAZIONI ...............................................................................................234.3 EVENTI PLUVIOMETRICI INTENSI ED ESTREMI ..................................................264.4 INTENSITÀ E DIREZIONE DEL VENTO ................................................................285. IDROGRAFIA....................................................................................................305.1 RETICOLO IDROGRAFICO PRINCIPALE ..............................................................305.2 RETICOLO IDROGRAFICO MINORE ....................................................................31STUDIO IDROGEOTECNICO ASSOCIATO - MILANOLC2834RL- 1 -

COMUNE DI OLGINATE (LC) – STUDIO GEOLOGICOCOMUNE DI OLGINATEPROVINCIA DI LECCOCOMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICADEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIOAI SENSI DELLA L.R. 12/2005E SECONDO I CRITERI DELLA D.G.R. n. 8/7374/2008SommarioPrima Parte - RELAZIONE ILLUSTRATIVA GENERALE1. PREMESSA E OBIETTIVI ................................................................................62. RICERCA STORICA E BIBLIOGRAFICA E QUADRO DIRIFERIMENTO PROGRAMMATICO................................................................72.1 DOCUMENTAZIONE PREESISTENTE.....................................................................72.2 SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE REGIONALE ..........................................82.3 PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA DI LECCO (PTCP)..............................................................................................................................102.4 PROGRAMMA DI TUTELA E USO DELLE ACQUE (PTUA)..................................133. GEOMORFOLOGIA E GEOLOGIA .............................................................183.1 GEOMORFOLOGIA............................................................................................183.2 GEOLOGIA DI SUPERFICIE E DEL PRIMO SOTTOSUOLO ......................................183.3 OSSERVAZIONI STRATIGRAFICHE DI DETTAGLIO..............................................204. INQUADRAMENTO METEO-CLIMATICO................................................224.1 TEMPERATURA DELL’ARIA ..............................................................................224.2 PRECIPITAZIONI ...............................................................................................234.3 EVENTI PLUVIOMETRICI INTENSI ED ESTREMI ..................................................264.4 INTENSITÀ E DIREZIONE DEL VENTO ................................................................285. IDROGRAFIA....................................................................................................305.1 RETICOLO IDROGRAFICO PRINCIPALE ..............................................................305.2 RETICOLO IDROGRAFICO MINORE ....................................................................31STUDIO IDROGEOTECNICO ASSOCIATO - MILANOLC2834RL- 1 -


COMUNE DI OLGINATE (LC) – STUDIO GEOLOGICO6. IDROGEOLOGIA .............................................................................................336.1 STATO DI FATTO DELLE FONTI DI APPROVVIGIONAMENTO ...............................336.2 CLASSIFICAZIONE DELLE UNITÀ DI SOTTOSUOLO.............................................346.3 PIEZOMETRIA...................................................................................................356.4 QUALITÀ DELLE ACQUE DI FALDA ...................................................................366.5 VULNERABILITÀ INTEGRATA DEGLI ACQUIFERI ...............................................397. CARATTERIZZAZIONE GEOLOGICO-TECNICA...................................447.1 PRIMA CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA DEI TERRENI ..................................447.2 ASPETTI GEOLOGICO-TECNICI..........................................................................497.3 MODELLO GEOTECNICO DELLE AREE OMOGENEE ............................................507.4 ULTERIORI ELEMENTI DI CARATTERE GEOLOGICO-TECNICO E GEOMORFOLOGICO..............................................................................................................................698. ANALISI DEL RISCHIO SISMICO ...............................................................708.1 ASPETTI NORMATIVI E METODOLOGICI REGIONALI ..........................................778.2 PERICOLOSITÀ SISMICA DI BASE DEL TERRITORIO COMUNALE .........................798.3 SCENARI DI PERICOLOSITÀ SISMICA LOCALE E POSSIBILI EFFETTI INDOTTI.......879. QUADRO DEI VINCOLI NORMATIVI VIGENTI SUL TERRITORIO ..919.1 AREE DI SALVAGUARDIA DELLE CAPTAZIONI AD USO IDROPOTABILE ..............919.2 PIANIFICAZIONE DI BACINO: FASCE FLUVIALI E QUADRO DEL DISSESTO...........929.2.1 Fasce fluviali............................................................................................929.2.2 Dissesti.....................................................................................................939.3 POLIZIA IDRAULICA .......................................................................................10010. SINTESI DEGLI ELEMENTI CONOSCITIVI .........................................103Seconda Parte - NORME GEOLOGICHE DI PIANO11. CONCLUSIONI .............................................................................................107ARTICOLO 1 - DEFINIZIONI..........................................................................111ARTICOLO 2 – INDAGINI ED APPROFONDIMENTI GEOLOGICI...........117ARTICOLO 3 – CLASSI DI FATTIBILITÀ GEOLOGICA ............................121ARTICOLO 4 – AREE DI SALVAGUARDIA DELLE CAPTAZIONI AD USOIDROPOTABILE ...............................................................................................135ARTICOLO 5 – PIANO STRALCIO PER L’ASSETTO IDROGEOLOGICODEL BACINO DEL FIUME PO (PAI)..............................................................139ARTICOLO 6 - GESTIONE DELLE ACQUE SUPERFICIALI, SOTTERRANEEE DI SCARICO ..................................................................................................141ARTICOLO 7 - POLIZIA IDRAULICA AI SENSI DELLA D.G.R. 25GENNAIO 2002 N. 7/7868 E S.M.I. .................................................................141ARTICOLO 8 – TUTELA DELLA QUALITÀ DEI SUOLI ............................142Figure nel testoFig. 2.1 - Mosaico <strong>del</strong>la fattibilità geologica, SIT Regione Lombar<strong>di</strong>aFig. 2.2 - Quadro <strong>del</strong> <strong>di</strong>ssesto PAI aggiornato, SIT Regione Lombar<strong>di</strong>aFig. 2.3 - Geologia, SIT Regione Lombar<strong>di</strong>aFig. 2.4 - Estratto <strong>del</strong>la tavola Scenario 8A-C “Carta inventario dei <strong>di</strong>ssesti”STUDIO IDROGEOTECNICO ASSOCIATO - MILANOLC2834RL- 2 -


COMUNE DI OLGINATE (LC) – STUDIO GEOLOGICOFig. 2.5 - Estratto <strong>del</strong>la tavola Scenario 8B-C “Competenze per monitoraggi <strong>di</strong>valutazione <strong>del</strong>la pericolosità”Fig. 2.6 - Estratto <strong>del</strong>la “Carta <strong>del</strong>la Vulnerabilità da nitrati”Fig. 2.7 - Estratto <strong>del</strong>la cartografia“Aree <strong>di</strong> riserva e <strong>di</strong> ricarica”Fig. 4.1 - Temperature mensili me<strong>di</strong>e [°C] nel periodo 2004-2007Fig. 4.2 - Precipitazioni annue [mm] nel periodo 2004-2007Fig. 4.3 - Distribuzione <strong>del</strong>le precipitazioni me<strong>di</strong>e mensili nel periodo 2004-2007Fig. 4.4 - Precipitazioni minime me<strong>di</strong>e annueFig. 4.5 - Precipitazioni massime me<strong>di</strong>e annueFig. 4.6 - Precipitazioni me<strong>di</strong>e annueFig. 4.7 - Celle riferite al territorio comunale <strong>di</strong> OlginateFig. 4.8 - Rosa dei venti me<strong>di</strong>a annuale (2007)Fig. 6.1 - Classificazione chimica <strong>del</strong>le acque sotterraneeFig. 6.2 - Andamento <strong>del</strong>le concentrazioni <strong>di</strong> nitratiFig. 8.1 - Classificazione sismica <strong>del</strong> territorio italiano <strong>del</strong> 1984Fig. 8.2 - Proposta <strong>di</strong> riclassificazione <strong>del</strong> 1998Fig. 8.3 - Mappa <strong>di</strong> pericolosità sismica OPCM 20 marzo 2003 n. 3274Fig. 8.4 - Mappa <strong>di</strong> pericolosità sismica OPCM 20 marzo 2003 n. 3274 - Lombar<strong>di</strong>aFig. 8.5 - Classificazione dei comuni lombar<strong>di</strong> in zone sismicheFig. 8.6 - Mappa <strong>di</strong> pericolosità sismica OPCM n. 3519Fig. 8.7 - Reticolo <strong>di</strong> riferimento nazionale <strong>del</strong>le Mappe interattive <strong>di</strong> pericolositàsismicaFig. 10.1 - Andamento <strong>del</strong>le altezze idrometricheTabelle nel testoTab. 4.1 - Temperature me<strong>di</strong>e mensili [°C] (fonte: ARPA Lombar<strong>di</strong>a)Tab. 4.2 - Precipitazioni mensili [mm] (fonte: ARPA Lombar<strong>di</strong>a)Tab. 4.3 - Distribuzione spaziale <strong>del</strong>le precipitazioni intense (allegato 3 <strong>del</strong>laDirettiva sulla piena <strong>di</strong> progetto)Tab. 4.4 - Calme <strong>di</strong> vento e classi <strong>di</strong> intensità (fonte: ARPA Lombar<strong>di</strong>a)Tab. 4.5 - Distribuzione percentuale <strong>del</strong>le <strong>di</strong>rezioni <strong>del</strong> ventoTab. 6.1 - Fonti <strong>di</strong> approvvigionamento idricoTab. 8.1 - Scenari <strong>di</strong> pericolosità sismica locale e relativi effettiTab. 8.2 - Valori <strong>di</strong> scuotimento ai quattro no<strong>di</strong>Tab. 8.3 - Valori <strong>del</strong>le V S30 e categorie sismiche <strong>del</strong> terrenoAllegati alla relazioneAll. 1 Elenco pozzi pubblici <strong>del</strong> <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> OlginateAll. 2 Stratigrafie dei pozzi pubbliciAll. 3 Schema <strong>del</strong> percorso <strong>del</strong>le acqueAll. 4 Analisi <strong>del</strong>le acque <strong>di</strong> falda:a) determinazione dei parametri chimico-fisicib) determinazione gascromatografica dei solventi cloruratiAll. 5 Indagini geotecniche <strong>di</strong> documentazioneSTUDIO IDROGEOTECNICO ASSOCIATO - MILANOLC2834RL- 3 -


COMUNE DI OLGINATE (LC) – STUDIO GEOLOGICOAll. 6/1-4 – Estratti mappa catastale con ubicazione dei pozzi e <strong>del</strong>le sorgenti ad usopotabile e <strong>del</strong>la relativa zona <strong>di</strong> tutela assoluta – scala 1:2.000All. 7 – Fasce fluviali definite nel <strong>Piano</strong> Stralcio Assetto IdrogeologicoAll. 8/1-2 – Delimitazione <strong>del</strong>le aree in <strong>di</strong>ssesto come definite nel <strong>Piano</strong> StralcioAssetto IdrogeologicoAll. 9 – Inventario <strong>del</strong>le frane e dei <strong>di</strong>ssesti <strong>del</strong>la Provincia <strong>di</strong> Lecco (<strong>Comune</strong> <strong>di</strong>Olginate)TavoleTav. 1 Geologia e geomorfologia - scala 1:10.000Tav. 2 Idrogeologia e vulnerabilità <strong>del</strong>l’acquifero - scala 1:10.000Tav. 3 Sezioni idrogeologiche - scala 1:10.000Tav. 4 Caratteri geologico-tecnici - scala 1:5.000Tav. 5 Pericolosità sismica locale - scala 1:5.000Tav. 6 Quadro <strong>del</strong> <strong>di</strong>ssesto - scala 1:10.000Tav. 7 Carta dei Vincoli - scala 1:5.000Tav. 8 Sintesi degli elementi conoscitivi - scala 1:5.000Tav. 9a Fattibilità geologica - scala 1:5.000Tav. 9b Fattibilità geologica - scala 1:10.000STUDIO IDROGEOTECNICO ASSOCIATO - MILANOLC2834RL- 4 -


COMUNE DI OLGINATE (LC) – STUDIO GEOLOGICOPRIMA PARTERELAZIONE ILLUSTRATIVA GENERALESTUDIO IDROGEOTECNICO ASSOCIATO - MILANOLC2834RL- 5 -


COMUNE DI OLGINATE (LC) – STUDIO GEOLOGICO1. PREMESSA E OBIETTIVIIl comune <strong>di</strong> Olginate è dotato <strong>di</strong> uno stu<strong>di</strong>o geologico <strong>del</strong> proprio territorio asupporto <strong>del</strong>la pianificazione comunale ai sensi <strong>del</strong>la l.r. 41/97 e sulla base dei criteriapplicativi approvati con d.g.r. 29 ottobre 2001 n. 7/6645. Esso è stato redatto dalloScrivente nel luglio 2003 e ritenuto conforme ai criteri <strong>di</strong> attuazione <strong>del</strong>la l.r. 41/97 eai contenuti <strong>del</strong>la verifica <strong>di</strong> compatibilità <strong>di</strong> cui all’art. 18 <strong>del</strong>le NdA <strong>del</strong> PAI conparere regionale <strong>del</strong> 19 febbraio 2004 - Prot. Z1.2004.007644.Lo stu<strong>di</strong>o è stato approvato e recepito nello strumento urbanistico con <strong>del</strong>ibera <strong>di</strong>Consiglio Comunale n. 39 <strong>del</strong> 30 settembre 2004 (Variante n. 8).L’emanazione <strong>del</strong> documento “Criteri ed in<strong>di</strong>rizzi per la definizione <strong>del</strong>lacomponente geologica, idrogeologica e sismica <strong>del</strong> <strong>Piano</strong> <strong>di</strong> <strong>Governo</strong> <strong>del</strong> <strong>Territorio</strong>,in attuazione <strong>del</strong>l’art. 57, comma 1, <strong>del</strong>la l.r. 11 marzo 2005, n. 12”, approvato cond.g.r. 22 <strong>di</strong>cembre 2005 n. 8/1566 e aggiornato con d.g.r. 28 maggio 2008 n. 8/7374,in cui vengono fornite le linee guida per la definizione <strong>del</strong>la componente geologica,idrogeologica e sismica <strong>del</strong> territorio comunale, ha determinato la necessità <strong>di</strong>effettuare l’aggiornamento e l’integrazione <strong>del</strong>lo stu<strong>di</strong>o geologico-tecnico <strong>del</strong> luglio2003.L'Amministrazione Comunale <strong>di</strong> Olginate (LC) ha, pertanto, affidato allo Stu<strong>di</strong>oIdrogeotecnico Associato <strong>di</strong> Milano l’incarico per l’effettuazione <strong>di</strong> taleaggiornamento ai sensi <strong>del</strong>la l.r. 12/2005 e <strong>del</strong>la nuova d.g.r. 28 maggio 2008 n.8/7374.La definizione <strong>del</strong>la pericolosità sismica locale si è resa necessaria anche a seguito<strong>del</strong>la entrata in vigore <strong>del</strong>la nuova classificazione sismica <strong>del</strong> territorio nazionalecontenuta nella Or<strong>di</strong>nanza <strong>del</strong>la Presidenza <strong>del</strong> Consiglio dei Ministri n. 3274 <strong>del</strong> 20marzo 2003 “Primi elementi in materia <strong>di</strong> criteri generali per la classificazionesismica <strong>del</strong> territorio nazionale e <strong>di</strong> normative tecniche per le costruzioni in zonasismica” e alla pubblicazione <strong>del</strong> d.m. 14 settembre 2005 “Norme tecniche per lecostruzioni”, sostituito dal nuovo d.m. 14 gennaio 2008 “Revisione <strong>del</strong>le NormeTecniche per le costruzioni”.Il presente documento deriva dall’accorpamento <strong>del</strong>lo stu<strong>di</strong>o precedente e dei nuoviapprofon<strong>di</strong>menti sismici, riprendendo dal documento <strong>del</strong> luglio 2003 i capitoli e letavole <strong>del</strong> quadro conoscitivo che non sono stati interessati damo<strong>di</strong>fiche/aggiornamenti sostanziali.Pertanto esso costituisce lo stu<strong>di</strong>o geologico completo, da inserire integralmente nelDocumento <strong>di</strong> <strong>Piano</strong> <strong>del</strong> <strong>Piano</strong> <strong>di</strong> <strong>Governo</strong> <strong>del</strong> <strong>Territorio</strong> ai sensi <strong>del</strong>l’art. 8 comma1, lettera c) <strong>del</strong>la l.r. 12/05 e nel <strong>Piano</strong> <strong>del</strong>le Regole per le parti relative alla sintesi efattibilità geologica.STUDIO IDROGEOTECNICO ASSOCIATO - MILANOLC2834RL- 6 -


COMUNE DI OLGINATE (LC) – STUDIO GEOLOGICO2. RICERCA STORICA E BIBLIOGRAFICA E QUADRO DIRIFERIMENTO PROGRAMMATICOAl fine <strong>del</strong>la conoscenza e <strong>del</strong>l’inquadramento generale <strong>del</strong> territorio <strong>di</strong> Olginate, laricerca <strong>di</strong> informazioni bibliografiche si è basata sulla raccolta <strong>del</strong>la documentazioneesistente (in parte già utilizzata per la redazione <strong>del</strong>lo stu<strong>di</strong>o geologico <strong>di</strong> base <strong>del</strong>luglio 2003) presso:- gli archivi comunali;- la Provincia <strong>di</strong> Lecco;- la Regione Lombar<strong>di</strong>a;- L’ARPA-Dipartimento Provinciale <strong>di</strong> Lecco;- il CIAB s.p.a./Lario Reti Hol<strong>di</strong>ng SpA (Ente Gestore <strong>di</strong> acquedotto, fognatura edepurazione dal 1 aprile 2006);- il Consorzio <strong>del</strong>l’Adda;- il Parco Adda Nord;- aziende/enti privati;- la Banca dati <strong>del</strong>lo Stu<strong>di</strong>o Idrogeotecnico.La ricerca si è basata anche sulla consultazione On Line <strong>del</strong> Sistema InformativoTerritoriale (SIT) <strong>del</strong>la Regione Lombar<strong>di</strong>a e sull’analisi e il confronto con laseguente documentazione relativa agli strumenti <strong>di</strong> programmazione e pianificazioneterritoriale su scala sovracomunale:- <strong>Piano</strong> Territoriale <strong>di</strong> Coor<strong>di</strong>namento Provinciale – Provincia <strong>di</strong> Lecco;- Programma <strong>di</strong> tutela e uso <strong>del</strong>le acque (PTUA).2.1 DOCUMENTAZIONE PREESISTENTENella fase <strong>di</strong> analisi è stata effettuata una ricerca bibliografica ed una raccolta <strong>del</strong>ladocumentazione tecnica <strong>di</strong> carattere generale <strong>di</strong>sponibile, riguardante gli aspettigeologici, idrogeologici, geotecnici ed idraulici <strong>del</strong> territorio <strong>di</strong> Olginate e <strong>di</strong> seguitoelencata.La documentazione <strong>di</strong>sponibile relativa a specifiche indagini geotecniche egeognostiche effettuate nel comune <strong>di</strong> Olginate è riassunta nel paragrafo 7.1 eriportata nell’allegato 5 <strong>del</strong>la presente relazione illustrativa.BINI A.(1987) - L'apparato glaciale Würmiano <strong>di</strong> Como. - Tesi <strong>di</strong> Dottorato,AA.1987, Università <strong>di</strong> MilanoSOCIETA’ GEOLOGICA ITALIANA (1990) - Alpi e Prealpi Lombarde - Be-MaMAESTRELLO H., RIGAMONTI I., UGGERI A.: Carte <strong>del</strong>la vulnerabilitàintrinseca in ambiente <strong>di</strong> anfiteatro morenico: due esempi dalla brianza comasca. -Atti II Convegno Internazionale <strong>di</strong> Geoidrologia, Firenze, Dicembre 1993PROVINCIA DI BERGAMO (2000) - Carta geologica <strong>del</strong>la Provincia <strong>di</strong> BergamoSTUDIO IDROGEOTECNICO ASSOCIATO - MILANOLC2834RL- 7 -


COMUNE DI OLGINATE (LC) – STUDIO GEOLOGICOCONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE, REGIONE LOMBARDIA,PROVINCIA DI LECCO, UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI MILANO – Cartainventario <strong>del</strong>le frane e dei <strong>di</strong>ssesti <strong>del</strong>la provincia <strong>di</strong> LeccoREGIONE LOMBARDIA, Direzione Generale Servizi <strong>di</strong> Pubblica Utilità, UnitàOrganizzativa Risorse Idriche (2004) – Programma <strong>di</strong> Tutela e Uso <strong>del</strong>le Acque2.2 SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE REGIONALELa consultazione online e il download <strong>del</strong>le banche dati <strong>del</strong> SIT – Ambiente e<strong>Territorio</strong>, ha permesso <strong>di</strong> raccogliere informazioni legate a <strong>di</strong>versi tematismi,utilizzate nell’aggiornamento e revisione <strong>del</strong>lo stu<strong>di</strong>o geologico redatto nel 2003.In particolare sono state ricercate informazioni riguardo:- Mosaico <strong>del</strong>la Fattibilità geologica: la visualizzazione online <strong>del</strong>l’area <strong>di</strong>Olginate mostra la sud<strong>di</strong>visione <strong>del</strong> territorio in classi <strong>di</strong> fattibilità così comein<strong>di</strong>viduate nello stu<strong>di</strong>o <strong>del</strong> 2003.Fig. 2.1 - Mosaico <strong>del</strong>la fattibilità geologica, SIT Regione Lombar<strong>di</strong>aSTUDIO IDROGEOTECNICO ASSOCIATO - MILANOLC2834RL- 8 -


COMUNE DI OLGINATE (LC) – STUDIO GEOLOGICO- PAI <strong>di</strong>ssesti aggiornato: come osservabile nella figura 2.2, la banca dati contienel’identificazione dei <strong>di</strong>ssesti in comune <strong>di</strong> Olginate aggiornati rispetto al quadro<strong>del</strong> <strong>di</strong>ssesto originario <strong>del</strong> PAI.Fig. 2.2 - Quadro <strong>del</strong> <strong>di</strong>ssesto PAI aggiornato, SIT Regione Lombar<strong>di</strong>a- Geologia a scala 1:250.000, illustrata nella seguente Figura 2.3, mentre non sono<strong>di</strong>sponibili dati in merito a geomorfologia, litologia, idrologia, pedologia,sfruttamento <strong>del</strong> suolo e siti contaminati.STUDIO IDROGEOTECNICO ASSOCIATO - MILANOLC2834RL- 9 -


COMUNE DI OLGINATE (LC) – STUDIO GEOLOGICOFig. 2.3 – Geologia, SIT Regione Lombar<strong>di</strong>a2.3 PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA DI LECCO(PTCP)Il PTCP <strong>del</strong>la Provincia <strong>di</strong> Lecco è stato approvato con Delibera <strong>di</strong> ConsiglioProvinciale n. 16 <strong>del</strong> 4 marzo 2004 e pubblicato sul B.U.R.L. n. 14 <strong>del</strong> 31 marzo2004. Ai sensi <strong>del</strong>l’art. 26 comma 1 <strong>del</strong>la legge regionale 11 marzo 2005 n. 12“Legge per il governo <strong>del</strong> <strong>Territorio</strong>”, con d.g.p. n. 76 <strong>del</strong> 29 marzo 2006 è statoavviato l’adeguamento <strong>del</strong> PTCP vigente alla nuova legge regionale, attualmenteancora in corso.Il PTCP è uno strumento per programmare il futuro <strong>del</strong> territorio perseguendone losviluppo in forme ambientalmente compatibili e socialmente eque. Il campo <strong>di</strong>azione riguarda le destinazioni <strong>del</strong> territorio, la localizzazione <strong>del</strong>le principali linee<strong>di</strong> comunicazione e <strong>del</strong>le gran<strong>di</strong> attrezzature urbane, le aree protette e i Parchi Locali<strong>di</strong> Interesse Sovracomunale, l’assetto idrogeologico e la sostenibilità ambientale e lavalorizzazione paesistica.Il <strong>Piano</strong> si articola in due parti:• Quadro conoscitivo, comprendente la Relazione generale e la cartografia (scenari0÷9);STUDIO IDROGEOTECNICO ASSOCIATO - MILANOLC2834RL- 10 -


COMUNE DI OLGINATE (LC) – STUDIO GEOLOGICO• parte <strong>di</strong>spositiva e propositiva, costituita dal Quadro Strutturale, dal Quadrostrategico e dalle Norme <strong>di</strong> Attuazione e allegati.In particolare, il Quadro Strategico definisce gli interventi necessari alraggiungimento degli obiettivi <strong>di</strong> <strong>Piano</strong>, descritti in schede <strong>di</strong> progetto e <strong>di</strong>stinti inPiani Territoriali d’Area e Progetti <strong>di</strong> Intervento.Le schede <strong>di</strong> progetto in<strong>di</strong>cano le finalità, i risultati attesi, i soggetti coinvolti e ilruolo <strong>del</strong>la Provincia.I Piani Territoriali d’Area (P.T.A.) si caratterizzano per il carattere integrato con cuiaffrontano le problematiche ambientali, paesistiche e inse<strong>di</strong>ative <strong>di</strong> un dato territorio.Riguardano ambiti <strong>del</strong> territorio provinciale appartenenti ad uno o più comuni e/otematismi soggetti a <strong>di</strong>namiche <strong>di</strong> trasformazione particolarmente rilevanti e/ointeressate da progetti <strong>di</strong> sviluppo <strong>di</strong> interesse provinciale e/o regionale, per i quali ènecessario un livello progettuale e previsionale <strong>di</strong> maggior dettaglio edapprofon<strong>di</strong>mento rispetto alle in<strong>di</strong>cazioni <strong>del</strong> P.T.C.P.I Progetti <strong>di</strong> Intervento (P.d.I.) sono relativi a obiettivi territorialmente circoscritti edefiniti, da realizzarsi tramite opere infrastrutturali o <strong>di</strong> riqualificazione ambientale.I piani e progetti riguardano in particolare:• interventi per il completamento e la riqualificazione <strong>del</strong> quadro strutturale <strong>del</strong>lamobilità;• interventi <strong>di</strong> valorizzazione <strong>del</strong> patrimonio paesistico;• interventi per la costruzione <strong>del</strong> sistema ecologico e idrogeologico;• interventi <strong>di</strong> riqualificazione <strong>del</strong> tessuto urbanizzato;• interventi per la valorizzazione dei beni storici – architettonici.Come previsto dalla l.r. 12/05 e come in<strong>di</strong>cato con <strong>del</strong>ibera <strong>di</strong> Giunta Provinciale n.120 <strong>del</strong> 22 aprile 2004 “Espressione <strong>del</strong> parere <strong>di</strong> compatibilità sugli strumentiurbanistici comunali. Definizione <strong>del</strong>le procedure e degli adempimenti.In<strong>di</strong>viduazione <strong>del</strong>la documentazione tecnico amministrativa a corredo dei pianiregolatori generali e loro varianti”, la Provincia opera la verifica <strong>di</strong> compatibilitàdegli strumenti urbanistici comunali con il <strong>Piano</strong> Territoriale <strong>di</strong> Coor<strong>di</strong>namentoProvinciale.La valutazione <strong>di</strong> compatibilità è volta alla verifica <strong>del</strong>la coerenza complessiva <strong>del</strong>lestrategie e <strong>del</strong>le previsioni degli strumenti urbanistici rispetto agli in<strong>di</strong>rizziprovinciali nonché al recepimento <strong>del</strong>le <strong>di</strong>sposizioni <strong>di</strong> PTCP.Nelle tematiche <strong>del</strong>le pericolosità naturali (idrauliche, idrogeologiche, sismiche e <strong>di</strong>versante), il PTCP ha compiti <strong>di</strong> programmazione generale e <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzo territoriale,pre<strong>di</strong>sponendo il Sistema informativo <strong>del</strong>la pericolosità, costituito dalle banche datirelative alle geometrie degli alvei e relative opere <strong>di</strong> attraversamento, ai baciniidrogeologici, alle stime <strong>del</strong>l’entità <strong>del</strong> trasporto solido lungo le aste torrentizieminori, alle <strong>del</strong>imitazioni <strong>del</strong>la pericolosità per i conoi<strong>di</strong> attivi, al monitoraggio deimovimenti franosi e <strong>del</strong>le acque sotterranee.Nelle Norme <strong>di</strong> Attuazione vengono fornite specifiche <strong>di</strong>sposizioni (in<strong>di</strong>rizzi,programmi, <strong>di</strong>rettive e prescrizioni) per la prevenzione <strong>del</strong> rischio idrogeologico e laSTUDIO IDROGEOTECNICO ASSOCIATO - MILANOLC2834RL- 11 -


COMUNE DI OLGINATE (LC) – STUDIO GEOLOGICO<strong>di</strong>fesa <strong>del</strong> suolo in generale. Tali norme sono state prese in considerazione nellastesura <strong>del</strong>le Norme <strong>di</strong> fattibilità geologica contenute nel presente documento.In particolare, per quanto riguarda gli aspetti geologici ed ambientali <strong>del</strong> PTCP, sonostati presi in considerazione le NdA – Titolo V “Norme geologiche e con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong>sicurezza <strong>del</strong> territorio” e la cartografia Scenario 8A “Carta inventario dei <strong>di</strong>ssesti-Tavola 8A-C” <strong>di</strong> cui un estratto è riportato in Figura 2.4.Fig. 2.4 – Estratto <strong>del</strong>la tavola Scenario 8A-C “Carta inventario dei <strong>di</strong>ssesti”Il comune <strong>di</strong> Olginate è caratterizzato dalla presenza <strong>di</strong> ampie conoi<strong>di</strong> attive cheinteressano il territorio urbanizzato, mentre lungo i versanti orientali <strong>del</strong> MonteRegina e lungo la dorsale rocciosa <strong>del</strong>la Rocchetta sono presenti fenomeni <strong>di</strong><strong>di</strong>ssesto classificati come crolli in roccia attivi e frane attive, già presenti nella“Carta inventario <strong>del</strong>le frane e dei <strong>di</strong>ssesti <strong>del</strong>la provincia <strong>di</strong> Lecco”. Gli ambiti inprossimità <strong>del</strong> fiume Adda sono interessati dalla perimetrazione <strong>del</strong>le Fasce Fluviali<strong>del</strong> PAI.Nel merito <strong>del</strong>la pericolosità puntuale, la gestione dei controlli è stata ripartita traRegione, Provincia, Comunità Montane e Comuni. La Provincia <strong>di</strong> Lecco si èassunta l’onere <strong>del</strong> controllo <strong>di</strong> monitoraggio <strong>di</strong> quei movimenti franosi che possonointerferire con abitati,con bersagli sensibili alla scala sovracomunale e deimovimenti che per <strong>di</strong>sposizione o <strong>di</strong>mensioni e complessità richiedono un grado <strong>di</strong>attenzione e <strong>di</strong> controllo alto.Nello specifico, come osservabile nella Figura 2.5, in cui è illustrato l’estratto per ilcomune <strong>di</strong> Olginate <strong>del</strong>lo Scenario 8B “Competenze per monitoraggi <strong>di</strong> valutazione<strong>del</strong>la pericolosità-Tavola 8B-C”, gli ambiti <strong>di</strong> conoide attiva, con l’in<strong>di</strong>viduazioneSTUDIO IDROGEOTECNICO ASSOCIATO - MILANOLC2834RL- 12 -


COMUNE DI OLGINATE (LC) – STUDIO GEOLOGICOdei bersagli <strong>di</strong>rettamente interessati, risultano <strong>di</strong> competenza provinciale, mentre i<strong>di</strong>ssesti <strong>di</strong>stribuiti lungo i versanti <strong>del</strong> monte Regina e <strong>del</strong>la dorsale rocciosa <strong>del</strong>laRocchetta sono attribuiti alla competenza comunale. Inoltre, per ciascun fenomeno,vengono in<strong>di</strong>viduate le azioni <strong>di</strong> monitoraggio consigliate alle amministrazionicompetenti, finalizzate alla definizione <strong>del</strong>la pericolosità ed alla stima <strong>del</strong> rischio, daattuarsi come in<strong>di</strong>cato al Titolo V, Capo II e relativi Allegati <strong>del</strong>le NdA.Fig. 2.5 - Estratto <strong>del</strong>la tavola Scenario 8B-C “Competenze per monitoraggi <strong>di</strong>valutazione <strong>del</strong>la pericolosità”A tal proposito si ricorda che il <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Olginate è dotato <strong>del</strong>lo stu<strong>di</strong>o“Zonazione <strong>del</strong>la pericolosità <strong>del</strong>la conoide <strong>del</strong> Torrente Aspide e perimetrazione<strong>del</strong>le aree soggette ad esondazione <strong>del</strong> Torrente Greghentino”, redatto dalloScrivente nel giugno 2003 e riassunto nel presente documento al paragrafo § 9.2.2.2.4 PROGRAMMA DI TUTELA E USO DELLE ACQUE (PTUA)Il processo <strong>di</strong> costruzione <strong>del</strong> Programma <strong>di</strong> Tutela e Uso <strong>del</strong>le acque ha comeriferimento iniziale la legge 18 maggio 1989, n. 183 “Norme per il riassettoorganizzativo e funzionale <strong>del</strong>la <strong>di</strong>fesa <strong>del</strong> suolo” che in<strong>di</strong>vidua, come principalestrumento <strong>del</strong>l’azione <strong>di</strong> pianificazione e programmazione, il <strong>Piano</strong> <strong>di</strong> Bacino,me<strong>di</strong>ante il quale “sono pianificate e programmate le azioni e le norme d’usofinalizzate alla conservazione, alla <strong>di</strong>fesa e alla valorizzazione <strong>del</strong> suolo e allacorretta utilizzazione <strong>del</strong>le acque, sulla base <strong>del</strong>le caratteristiche fisiche edambientali <strong>del</strong> territorio interessato”.STUDIO IDROGEOTECNICO ASSOCIATO - MILANOLC2834RL- 13 -


COMUNE DI OLGINATE (LC) – STUDIO GEOLOGICONell’ambito <strong>del</strong> bacino <strong>del</strong> Fiume Po, la formazione <strong>del</strong> piano <strong>di</strong> bacino avviene perPiani Stralcio tematici, ai sensi <strong>del</strong>l’art. 17, comma 6-ter <strong>del</strong>la stessa legge.Il D.Lgs. 152/99 ha previsto all’art. 44 l’attribuzione alle Regioni <strong>del</strong>la redazione <strong>del</strong><strong>Piano</strong> stralcio per la Tutela <strong>del</strong>la Acque, conservando, per le Autorità <strong>di</strong> bacino, unruolo <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento e armonizzazione.La Regione Lombar<strong>di</strong>a, con l’approvazione <strong>del</strong>la l.r. 12 <strong>di</strong>cembre 2003 n. 26“Disciplina dei servizi locali <strong>di</strong> interesse economico generale. Norme in materia <strong>di</strong>gestione dei rifiuti, <strong>di</strong> energia, <strong>di</strong> utilizzo <strong>del</strong> sottosuolo e <strong>di</strong> risorse idriche”, in lineacon quanto previsto dalla <strong>di</strong>rettiva quadro sulle acque 2000/60/CE, ha in<strong>di</strong>viduato il“<strong>Piano</strong> <strong>di</strong> gestione <strong>del</strong> bacino idrografico” quale strumento regionale per lapianificazione <strong>del</strong>la tutela e <strong>del</strong>l’uso <strong>del</strong>le acque, stabilendo che, nella sua primaelaborazione, tale <strong>Piano</strong> costituisca il <strong>Piano</strong> <strong>di</strong> tutela <strong>del</strong>le acque previsto dal D.Lgs.152/1999, all’articolo 44. Il <strong>Piano</strong> è articolato in un “Atto <strong>di</strong> In<strong>di</strong>rizzi per la politica<strong>del</strong>le Acque” (approvato dal Consiglio regionale il 27 luglio 2004) e in un“Programma <strong>di</strong> Tutela e Uso <strong>del</strong>le acque (<strong>di</strong> seguito PTUA)”.La proposta <strong>di</strong> PTUA è stata approvata dalla Giunta Regionale con d.g.r. 12novembre 2004 n. 7/19359 ed stata sottoposta ad osservazioni varie. Sulla base<strong>del</strong>l’istruttoria <strong>del</strong>le osservazioni pervenute è stato quin<strong>di</strong> adottato il Programma <strong>di</strong>Tutela e Uso <strong>del</strong>le Acque con d.g.r. 16 novembre 2005 n. 8/1083.A seguito <strong>del</strong>l’adozione, il PTUA è stato inviato al parere <strong>di</strong> conformità <strong>del</strong>le dueAutorità <strong>di</strong> Bacino insistenti sul territorio lombardo: l’Autorità <strong>di</strong> Bacino nazionale<strong>del</strong> Fiume Po e l’Autorità interregionale <strong>del</strong> Fissero-Tartaro-Canal Bianco.L’Autorità <strong>di</strong> Bacino <strong>del</strong> Fiume Po ha espresso il parere <strong>di</strong> conformità rispetto agliin<strong>di</strong>rizzi espressi con le Deliberazioni 6/02, 7/02 e 7/03 <strong>del</strong> Comitato Istituzionale,nel Comitato Tecnico <strong>del</strong> 21 <strong>di</strong>cembre 2005.Il PTUA è stato quin<strong>di</strong> definitivamente approvato con d.g.r. 29 marzo 2006 n.8/2244.Esso costituisce un atto comprensivo <strong>del</strong>le <strong>di</strong>verse <strong>di</strong>scipline attinenti al tema <strong>del</strong>latutela e <strong>del</strong>l’uso <strong>del</strong>la risorsa idrica e <strong>del</strong>l’ambiente ad essa interconnessa;rappresenta altresì lo strumento <strong>di</strong> riferimento a <strong>di</strong>sposizione <strong>del</strong>la Regione e <strong>del</strong>lealtre amministrazioni per il raggiungimento degli obiettivi <strong>di</strong> qualità dei corpi idricifissati dalle Direttive Europee, consentendo <strong>di</strong> attivare un’azione <strong>di</strong> governancenell’articolato settore <strong>del</strong>le acque.Il PTUA prevede infatti la tutela integrata degli aspetti qualitativi e quantitatividei corpi idrici in<strong>di</strong>viduati come “significativi” (All. 1 <strong>del</strong> D.Lgs 152/99) perraggiungere o mantenere gli obbiettivi minimi <strong>di</strong> qualità ambientale e gliobbiettivi <strong>di</strong> qualità per i corpi idrici a specifica destinazione funzionale.Il PTUA è strutturato in due componenti <strong>di</strong>fferenti, ossia:− una prima componente descrittivo-ricognitiva costituita da una descrizionegenerale <strong>del</strong>le caratteristiche <strong>del</strong> bacino idrografíco (recependo e integrando, perquanto riguarda le infrastrutture idriche <strong>del</strong> settore acquedottistico e depurativo, iSTUDIO IDROGEOTECNICO ASSOCIATO - MILANOLC2834RL- 14 -


COMUNE DI OLGINATE (LC) – STUDIO GEOLOGICOrisultati <strong>del</strong>l’attività <strong>di</strong> ricognizione <strong>del</strong>le opere e degli schemi depurativirealizzate nel PRRA, aggiornandoli in conformità agli approfon<strong>di</strong>menti nelfrattempo intercorsi per la verifica <strong>del</strong>le situazioni <strong>di</strong> incongruenza tra i dati <strong>di</strong>ricognizione e le previsioni <strong>del</strong> PRRA), da una sintesi <strong>del</strong>le pressioni e degliimpatti significativi esercitati dall'attività antropica sulle acque superficiali esotterranee e dall’in<strong>di</strong>viduazione <strong>del</strong>le aree sensibili, vulnerabili e <strong>di</strong>salvaguar<strong>di</strong>a;− una seconda fase propositiva in cui vengono in<strong>di</strong>cati gli obiettivi e le misure <strong>di</strong>intervento da perseguire.Il Programma è costituito dai seguenti elaborati:• Relazione generale• Allegati alla Relazione generale• Relazione <strong>di</strong> sintesi• Norme Tecniche <strong>di</strong> Attuazione (e relative appen<strong>di</strong>ci)• Cartografia <strong>di</strong> <strong>Piano</strong>• Rapporto ambientale (VAS)• Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> incidenza.---La ricostruzione <strong>del</strong> bilancio idrico <strong>del</strong>la pianura lombarda effettuata nel PTUA(relativa all’anno 2003) ha previsto dapprima l’esame <strong>del</strong>la serie dei dati relativi aifattori che contribuiscono all’alimentazione <strong>del</strong>la falda (in modo particolare leprecipitazioni e le irrigazioni) e successivamente la sud<strong>di</strong>visione, in base allaricostruzione <strong>del</strong>la struttura idrogeologica, <strong>del</strong> complesso acquifero in falde. Suqueste basi, infine, sono state pre<strong>di</strong>sposte le carte <strong>del</strong>la ripartizione <strong>del</strong> bilancio <strong>del</strong>learee esaminate. All’interno <strong>del</strong>le aree sono state quin<strong>di</strong> <strong>di</strong>stinte le zone a bilanciopositivo e negativo per ciascuna falda.Il mo<strong>del</strong>lo matematico utilizzato per il bilancio idrico globale <strong>del</strong>la pianura (la cuistruttura è quella <strong>di</strong> un monostrato compartimentato), è costituito dall’applicazione<strong>del</strong> co<strong>di</strong>ce MODFLOW (Harbaugh e MacDonald, 1988 e s.m.i.).Il territorio regionale <strong>di</strong> pianura viene sud<strong>di</strong>viso in cinque Bacini idrogeologicisotterranei: Ticino Adda, Adda Oglio, Oglio Mincio; Lomellina e Oltrepò, perognuno dei quali è stato realizzato un mo<strong>del</strong>lo <strong>di</strong> flusso in stazionario. A loro voltaquesti bacini sono sud<strong>di</strong>visi in Settori. Tale sud<strong>di</strong>visione deriva dalla considerazioneche i gran<strong>di</strong> fiumi lombar<strong>di</strong> rappresentano dei limiti idrogeologici naturali,determinando una separazione <strong>del</strong>la circolazione idrica sotterranea.Gli acquiferi mo<strong>del</strong>lati nell’ambito <strong>del</strong> PTUA sono il “primo acquifero” (acquiferofreatico superficiale presente entro 40-45 m <strong>di</strong> profon<strong>di</strong>tà) e il “secondo acquifero”(acquifero semiconfinato sottostante, presente entro una profon<strong>di</strong>tà variabile tra 80 e120 m)Sulla base <strong>del</strong>l’esame <strong>del</strong>l’Allegato 3 <strong>del</strong> PTUA la cui specifica tematica è la“Classificazione <strong>del</strong>lo stato quantitativo dei corpi idrici <strong>di</strong> pianura”, il territorio <strong>di</strong>Olginate risulta esterno al bacino 3 Ticino-Adda, collocandosi a monte <strong>del</strong> Settore 4<strong>di</strong> tale bacino.STUDIO IDROGEOTECNICO ASSOCIATO - MILANOLC2834RL- 15 -


COMUNE DI OLGINATE (LC) – STUDIO GEOLOGICO---Il PTUA, in Allegato 10 alla Relazione Generale “Definizione <strong>del</strong>le zone vulnerabilida nitrati <strong>di</strong> origine agricola e da prodotti fitosanitari”, ha proposto larappresentazione <strong>del</strong>la vulnerabilità integrata <strong>del</strong>la regione Lombar<strong>di</strong>a.Nella “Carta <strong>del</strong>la Vulnerabilità da nitrati”, dove vengono in<strong>di</strong>viduate in colore rossole aree vulnerabili da carichi zootecnici, in colore blu le aree vulnerabili da carichi <strong>di</strong>prevalente origine civile e in colore giallo le aree <strong>di</strong> attenzione (in quanto presentanoalmeno uno dei fattori pre<strong>di</strong>sponesti la vulnerabilità), il territorio <strong>di</strong> Olginate nonrisulta classificato, ma ricade a monte <strong>del</strong>le “zone non vulnerabili” <strong>del</strong> settore 4 (Fig.2.6).OlginateFig. 2.6 – Estratto <strong>del</strong>la “Carta <strong>del</strong>la Vulnerabilità da nitrati”---Nell’Allegato 11 alla Relazione Generale “Definizione <strong>del</strong>le aree <strong>di</strong> ricarica e <strong>di</strong>riserva <strong>del</strong>le zone <strong>di</strong> pianura, il PTUA evidenzia l’utilità e la necessità<strong>del</strong>l’istituzione <strong>di</strong> una zona <strong>di</strong> riserva nella pianura lombarda secondo le in<strong>di</strong>cazioni<strong>del</strong>la normativa vigente, tra cui il D.Lgs. 152/99 e s.m.i..STUDIO IDROGEOTECNICO ASSOCIATO - MILANOLC2834RL- 16 -


COMUNE DI OLGINATE (LC) – STUDIO GEOLOGICOIl territorio <strong>di</strong> Olginate risulta collocato all’esterno dei bacini idrogeologici <strong>del</strong>lapianura (Figura 2.7).OlginateFig. 2.7 - Estratto <strong>del</strong>la cartografia“Aree <strong>di</strong> riserva e <strong>di</strong> ricarica”STUDIO IDROGEOTECNICO ASSOCIATO - MILANOLC2834RL- 17 -


COMUNE DI OLGINATE (LC) – STUDIO GEOLOGICO3. GEOMORFOLOGIA E GEOLOGIA3.1 GEOMORFOLOGIAIl territorio <strong>di</strong> Olginate è situato nella fascia collinare “subalpina”, estremapropaggine meri<strong>di</strong>onale <strong>del</strong>le Prealpi lombarde. Esso confina a nord con il comune<strong>di</strong> Garlate, ad ovest con il comune <strong>di</strong> Galbiate, a sud-ovest e a sud con i comuni <strong>di</strong>Valgreghentino, Airuno e Brivio. Il territorio è naturalmente <strong>del</strong>imitato ad est dalLago <strong>di</strong> Olginate e dal corso <strong>del</strong> fiume Adda.La fascia altimetrica <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione varia da circa 195 m s.l.m. <strong>del</strong> livello me<strong>di</strong>o <strong>del</strong>Fiume Adda a 830 m s.l.m. <strong>del</strong>la sommità <strong>del</strong> Monte Regina.La morfologia si presenta particolarmente articolata, con una <strong>di</strong>fferenziazione <strong>del</strong>territorio comunale in due settori, ben <strong>di</strong>stinti fra loro e con <strong>di</strong>fferenti caratteristiche.Il settore nord-occidentale è caratterizzato da una morfologia montuosa costituita daiversanti acclivi <strong>del</strong> Monte Regina con quote superiori a 800 m s.l.m.. Localmente iversanti sono interrotti dalla presenza <strong>di</strong> terrazzi <strong>di</strong> origine naturale (fluvioglaciali e<strong>di</strong> contatto glaciale) e/o antropica, debolmente inclinati e <strong>del</strong>imitati da orli e/oscarpate morfologiche al raccordo con i versanti.I versanti, localmente interrotti da incisioni costituenti un reticolo idrografico acarattere torrentizio, presentano generalmente pendenze elevate (> 40%); in alcunitratti sono presenti pareti subverticali con substrato affiorante e subaffiorante.Il settore nord-orientale e sud-orientale <strong>del</strong> territorio è invece caratterizzato dallapresenza <strong>del</strong>le conoi<strong>di</strong> alluvionali dei Torrenti Aspide e Greghentino incorrispondenza <strong>del</strong>le quali si sviluppa il nucleo urbano <strong>di</strong> Olginate e ai cui lati siestendono aree pianeggianti e subpianeggianti.Nella propaggine meri<strong>di</strong>onale <strong>del</strong> territorio comunale è presente una dorsale rocciosache si sviluppa verso sud a partire dall’abitato <strong>di</strong> Villa San Carlo.La rete idrografica è caratterizzata dalla presenza oltre ai Torrenti Aspide eGreghentino con corso perpen<strong>di</strong>colare al F. Adda, dei numerosi torrenti situati suiversanti nord-orientale ed orientale <strong>del</strong> Monte Regina.3.2 GEOLOGIA DI SUPERFICIE E DEL PRIMO SOTTOSUOLOIl rilevamento geologico <strong>del</strong> territorio comunale è stato eseguito alla scala 1:10.000,utilizzando, per il Quaternario, tecniche <strong>di</strong> rilevamento e termini formazionalidefiniti dal Dipartimento <strong>di</strong> Scienze <strong>del</strong>la Terra <strong>del</strong>l'Università <strong>di</strong> Milano - GruppoQuaternario (Bini A., 1987).STUDIO IDROGEOTECNICO ASSOCIATO - MILANOLC2834RL- 18 -


COMUNE DI OLGINATE (LC) – STUDIO GEOLOGICOLe unità geolitologiche presenti in affioramento sono <strong>di</strong> seguito elencate e descritte(Tav. 1).QUATERNARIOUnità Postglaciale (Pleistocene superiore - Olocene)Depositi fluviali e <strong>di</strong> esondazione, depositi <strong>di</strong> conoide e <strong>di</strong> versante privi <strong>di</strong>alterazione superficiale con suoli assenti o poco sviluppati. Colore <strong>del</strong>la matrice10YR (giallo-brunastro) <strong>del</strong>le Munsell Soil Charts.In particolare:- depositi <strong>di</strong> conoide alluvionale: ghiaie me<strong>di</strong>o fini e sabbie a supporto <strong>di</strong> matricesabbiosa e/o a supporto clastico, con locali lenti limoso-sabbiose; ciottolipoligenici, con <strong>di</strong>mensioni me<strong>di</strong>e centimetriche, da subarrotondati adarrotondati;- depositi alluvionali: sabbie e ghiaie a supporto <strong>di</strong> matrice sabbiosa o a supporto<strong>di</strong> clasti, alternate a sabbie e limi sabbiosi nelle zone <strong>di</strong>stali;- depositi <strong>del</strong> paleoalveo <strong>del</strong> Lavello: depositi ghiaiosi <strong>di</strong> riempimento <strong>del</strong>paleoalveo <strong>del</strong> F. Adda in località Lavello;- depositi fluvio-lacustri: limi con sabbia e limi argillosi alternati a sabbie finilimose;- depositi fluviali a bassa energia <strong>di</strong> se<strong>di</strong>mentazione: limi sabbiosi e sabbie limosealternati, con locale presenza <strong>di</strong> argille limose;- depositi eluvio-colluviali ricoprenti il substrato roccioso (affiorante osubaffiorante): ghiaie e sabbie con clasti arenacei e calcarei, <strong>di</strong> formageneralmente appiattita, da angolari a subarrotondati in matrice limoso-sabbiosa.Alloformazione <strong>di</strong> Cantù (Pleistocene sup.)Depositi glaciali e <strong>di</strong> contatto glaciale con profilo <strong>di</strong> alterazione poco evoluto (da 0 a1.5 m) e colore <strong>del</strong>la matrice 2.5/10YR (giallastro e giallo-brunastro), generalmentecostituiti da <strong>di</strong>amicton massivi a supporto <strong>di</strong> matrice sabbioso-limosa localmente asupporto clastico. I clasti sono poligenici ed eterometrici, da subarrotondati adarrotondati. I depositi si presentano da normalmente consolidati a sovraconsolidati.SUBSTRATO PREQUATERNARIOArenarie <strong>di</strong> Sarnico (Coniaciano)Alternanza <strong>di</strong> peliti ed arenarie <strong>di</strong> colore grigio, in strati da sottili a spessi, <strong>di</strong> originetorbi<strong>di</strong>tica. Talvolta sono presenti lenti <strong>di</strong> arenarie massive ed amalgamate.Flysch <strong>di</strong> Pontida (Turoniano me<strong>di</strong>o - superiore)STUDIO IDROGEOTECNICO ASSOCIATO - MILANOLC2834RL- 19 -


COMUNE DI OLGINATE (LC) – STUDIO GEOLOGICOAlternanze arenaceo-pelitiche. Peliti grigie o localmente rossastre in stratidecimetrici. Si intervallano banchi calcareo-marnosi <strong>di</strong> spessore metrico (1-5 m),talora gradati e con base conglomeratica.Litozona superiore: sequenza ritmica arenaceo-marnosa, con intercalazioni <strong>di</strong> calcarimarnosi in strati da centimetrici a decimetrici;Litozona inferiore: successione <strong>di</strong> marne e marne calcaree <strong>di</strong> colore grigio chiaro,passante al beige chiaro per alterazione, in strati <strong>di</strong> spessore variabile, comunquepluridecimetrico.Marne rosse (Cenomaniano inferiore - me<strong>di</strong>o)Marne rosse emipelagiche da ben stratificate a massive, con intercalazioni <strong>di</strong>calcareniti e calcari marnosi torbi<strong>di</strong>tici e <strong>di</strong> occasionali “pebbly mudstone”intraformazionali.Sass de la Luna (Albiano superiore)Calcari e calcari marnosi in strati regolari (da centimetrici a metrici) piano-paralleli abase arenacea e tetto argillitico (torbi<strong>di</strong>tici), intervallati da subor<strong>di</strong>nate arenarie eargilliti.---Da un punto <strong>di</strong> vista strutturale il territorio comunale <strong>di</strong> Olginate rientra in un piùvasto e complicato quadro strutturale legato alla tettonica compressiva iniziata nelCretacico superiore e perdurata fino al Neogene (orogenesi alpina). Da questo punto<strong>di</strong> vista, l’intera area è stata interessata da movimenti compressivi, con <strong>di</strong>rezione<strong>del</strong>le spinte da Nord verso Sud, che hanno dato luogo alla formazione <strong>di</strong> anticlinali,sinclinali e sovrascorrimenti (Flessura Pedemontana) <strong>del</strong>la fascia <strong>del</strong>le collinepedemontane.Gli elementi strutturali che più interessano il territorio comunale sono rappresentatidall’anticlinale <strong>del</strong>la Valle <strong>del</strong>l’Adda e da una faglia subverticale ad andamento circaNE – SW, interessante la formazione <strong>del</strong> Sass de la Luna in località Fornasotto ecaratterizzata dalla presenza <strong>di</strong> fasce milonitiche e cataclastiche, coinvolte nellafrana dei primi anni 80’ e che ha provocato la <strong>di</strong>struzione <strong>di</strong> parte <strong>del</strong>la sottostantelinea ferroviaria Milano-Lecco.3.3 OSSERVAZIONI STRATIGRAFICHE DI DETTAGLIOLe caratteristiche litologiche <strong>del</strong>le unità geologiche sono state osservate incorrispondenza <strong>di</strong> alcune aree <strong>di</strong> affioramento (spaccati naturali ed artificiali).Di seguito vengono descritte le caratteristiche riscontrate in ciascuno dei punti <strong>di</strong>osservazione, l’ubicazione dei quali è riportata in Tav.4.AFFIORAMENTO A: Località Cabenaglia (quota 348 m s.l.m.)STUDIO IDROGEOTECNICO ASSOCIATO - MILANOLC2834RL- 20 -


COMUNE DI OLGINATE (LC) – STUDIO GEOLOGICO0-200 cm Sabbia limosa con clasti da subangolosi a subarrotondati poligenici(cristallini da sani a completamente alterati e terrigeni dame<strong>di</strong>amente a molto alterati/arenitizzati). Il deposito ènormalmente consolidato. Presenza <strong>di</strong> copertura loessicasuperficiale <strong>di</strong> colore bruno chiaro. Il limite inferiore è nettoerosionale, localmente con presenza <strong>di</strong> orizzonti <strong>di</strong> alterazione (15-20 cm) <strong>di</strong> colore giallo-rossastro200-350 cm Sabbie me<strong>di</strong>o-fini ben classate, gradate e con strutture da trasporto.Rari ciottoli <strong>di</strong> arenarie e metamorfiche con <strong>di</strong>ametro me<strong>di</strong>o <strong>di</strong> 5-10 cm. Il deposito è addensato350-450 cm Limi sabbiosi debolmente argillosi laminati, con rari clastidecimetrici appiattiti. Il deposito è sovraconsolidatoAFFIORAMENTO B: Località Cabenaglia (quota 420 m s.l.m.)0-200 cm Diamicton massivo a supporto <strong>di</strong> matrice sabbioso limosa grigiobruna.Clasti con <strong>di</strong>ametro me<strong>di</strong>o <strong>di</strong> 5-10 cm e <strong>di</strong>ametro massimo<strong>di</strong> 60-80 cm, da subarrotondati ad arrotondati, poligenici I clasticarbonatici presentano striature e in alcuni casi sono debolmentealterati, i cristallini sono generalmente sani, mentre i terrigeni sonoda debolmente a molto alteratiAFFIORAMENTO C: Località Albegno superiore (scavo e<strong>di</strong>le, quota 250 m s.l.m.)0-150 cm Limi argillosi con ghiaia. Clasti angolari e subangolari,prevalentemente arenacei e marnosi con cortex; rari clasti esotici.Superficie limite inferiore netta e ondulata150-300 cm Ghiaia a supporto <strong>di</strong> matrice limoso argillosa. Clasti da subangolaria subarrotondati, con aumento <strong>del</strong>la percentuale <strong>di</strong> esotici rispettoall’orizzonte soprastanteSTUDIO IDROGEOTECNICO ASSOCIATO - MILANOLC2834RL- 21 -


COMUNE DI OLGINATE (LC) – STUDIO GEOLOGICO4. INQUADRAMENTO METEO-CLIMATICOIl comune <strong>di</strong> Olginate è situato nella fascia collinare pedemontana, a valle <strong>del</strong> bacinolacustre <strong>del</strong> Lario ed in corrispondenza dei Laghi <strong>di</strong> Garlate ed Olginate.Il clima che caratterizza il comune <strong>di</strong> Olginate, influenzato sia a livello <strong>di</strong>precipitazioni che a livello termico dalla presenza <strong>del</strong>la catena alpina e dai citatibacini lacustri, è <strong>di</strong> tipo temperato subcontinentale.Le precipitazioni, <strong>di</strong> norma, sono abbastanza frequenti e concentrate in primavera eautunno. Le temperature me<strong>di</strong>e mensili presentano un massimo in luglio ed unminimo in gennaio. La ventilazione è scarsa in tutti i mesi <strong>del</strong>l’anno, con unandamento me<strong>di</strong>o <strong>del</strong>la velocità più elevato nei mesi primaverili e autunnali.Al fine <strong>di</strong> inquadrare la situazione meteo-climatica <strong>del</strong>l’area <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o si sonoconsiderati i parametri relativi alla temperatura <strong>del</strong>l’aria e alle precipitazioni, <strong>di</strong> cuisono <strong>di</strong>sponibili i valori numerici in serie storica misurati nella stazione <strong>di</strong>rilevamento meteorologico <strong>di</strong> Lecco, la più prossima al territorio in esame.I dati utilizzati per le elaborazioni dei grafici e riportati nelle tabelle seguenti sonoquelli contenuti nella banca dati <strong>del</strong>la rete meteorologica <strong>di</strong> ARPA Lombar<strong>di</strong>a(http://www.arpalombar<strong>di</strong>a.it/meteo). Si è scelta una serie storica <strong>di</strong> quattro anni, dal2004 al 2007.4.1 TEMPERATURA DELL’ARIAL’andamento <strong>del</strong>le temperature me<strong>di</strong>e mensili presenta un picco nel mese <strong>di</strong> luglio(25°C), mentre il mese più freddo risulta essere gennaio (4°C).Il 2007 è l’anno, tra quelli considerati, con la temperatura me<strong>di</strong>a annuale maggiore(14.7°C).Il valore minimo orario mensile tra il 2004 e il 2007, si è registrato nel mese <strong>di</strong>febbraio 2004 (-9.2°C), mentre il valore massimo si è avuto nel luglio 2006 (37°C).Si riportano, nel seguito, la tabella ed il grafico relativo all’andamento stagionale<strong>del</strong>le temperature me<strong>di</strong>e relative agli anni dal 2004 al 2007.Tabella 4.1 – Temperature me<strong>di</strong>e mensili [°C] (fonte: ARPA Lombar<strong>di</strong>a)Anno Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre2004 3.83 5.03 8.18 12.86 15.66 22.24 23.47 23.57 20.22 14.94 8.95 5.462005 3.78 3.81 8.18 12.24 18.50 22.24 24.31 21.80 19.72 13.69 7.93 3.532006 1.97 4.19 7.87 13.23 17.92 23.10 26.56 21.21 20.04 15.82 10.12 6.052007 7.02 7.95 10.98 17.28 19.08 21.41 25.50 22.02 18.34 14.07 8.39 4.69STUDIO IDROGEOTECNICO ASSOCIATO - MILANOLC2834RL- 22 -


COMUNE DI OLGINATE (LC) – STUDIO GEOLOGICOTEMPERATURE MEDIE MENSILIStazione <strong>di</strong> Lecco(P eriodo 2004-2007)30.025.020.015 .010 .020042005200620075.00.0MeseFig. 4.1 - Temperature mensili me<strong>di</strong>e [°C] nel periodo 2004-20074.2 PRECIPITAZIONIPer quanto riguarda il regime pluviometrico, le precipitazioni sono abbastanzaabbondanti, con un dato <strong>di</strong> altezza <strong>di</strong> precipitazione totale annuo me<strong>di</strong>o <strong>di</strong> circa 970mm.I valori annuali più frequenti oscillano tra 900 e 1000 mm, come osservabile nellaTabella 4.2 e nel grafico <strong>di</strong> Figura 4.2.Tabella 4.2 - Precipitazioni mensili [mm] (fonte: ARPA Lombar<strong>di</strong>a)Anno Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre Cumulatatotale2004 34.80 96.20 49.40 123.00 99.60 44.00 152.60 62.80 36.60 141.40 126.40 39.00 1005.82005 8.00 11.80 71.40 121.80 67.20 33.40 90.80 147.00 161.60 88.60 56.20 49.80 907.62006 43.60 72.60 81.20 79.80 66.60 19.80 113.20 165.00 116.80 77.60 13.60 129.60 979.42007 57.40 20.80 34.20 22.60 274.60 157.00 36.40 138.40 117.60 22.60 78.20 11.20 971STUDIO IDROGEOTECNICO ASSOCIATO - MILANOLC2834RL- 23 -


COMUNE DI OLGINATE (LC) – STUDIO GEOLOGICOPRECIPITAZIONI ANNUEStazione <strong>di</strong> Lecco(P eriodo 2004-2007)110 01000900800700600500400300200DicembreNovembreOttobreSettembreAgostoLuglioGiugnoMaggioAprileMarzoFebbraioGennaio10 002004 2005 2006 2007AnnoFig. 4.2 - Precipitazioni annue [mm] nel periodo 2004-2007Per quanto riguarda la <strong>di</strong>stribuzione annuale, le precipitazioni sono tendenzialmenteconcentrate generalmente nei mesi primaverili ed autunnali, come osservabile nelgrafico <strong>del</strong>la Figura 4.3, presentando un massimo ben marcato nel mese <strong>di</strong> maggio e<strong>di</strong> agosto, mentre gennaio risulta il mese meno piovoso.Distribuzione <strong>del</strong>le precipitazioni me<strong>di</strong>e mensili14 013 012 011010 09080706050403020100Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre DicembreMeseFig. 4.3 - Distribuzione <strong>del</strong>le precipitazioni me<strong>di</strong>e mensili nel periodo 2004-2007Per quanto riguarda le precipitazioni me<strong>di</strong>e, minime e massime annue si può fareriferimento alla “Carta <strong>del</strong>le precipitazioni minime, massime e me<strong>di</strong>e annue <strong>del</strong>STUDIO IDROGEOTECNICO ASSOCIATO - MILANOLC2834RL- 24 -


COMUNE DI OLGINATE (LC) – STUDIO GEOLOGICOterritorio alpino lombardo registrate nel periodo 1891-1990” Regione Lombar<strong>di</strong>a –<strong>di</strong>cembre 1999, i cui estratti relativi al territorio <strong>di</strong> Olginate sono riportatirispettivamente nelle Figure 4.4, 4.5 e 4.6.OlginateFig. 4.4 - Precipitazioni minime me<strong>di</strong>e annueOlginateFig. 4.5 - Precipitazioni massime me<strong>di</strong>e annueSTUDIO IDROGEOTECNICO ASSOCIATO - MILANOLC2834RL- 25 -


COMUNE DI OLGINATE (LC) – STUDIO GEOLOGICOOlginateFig. 4.6 - Precipitazioni me<strong>di</strong>e annueCome si può osservare, le precipitazioni me<strong>di</strong>e tendono progressivamente adaumentare spostandosi dalle zone <strong>di</strong> pianura verso i rilievi prealpini, anche se ivalori me<strong>di</strong> registrati nel periodo 2004-2007 nella stazione <strong>di</strong> Lecco presentanovalori inferiori rispetto a quelli riportati nelle cartografie regionali per l’area inesame.4.3 EVENTI PLUVIOMETRICI INTENSI ED ESTREMIPer determinare il regime <strong>del</strong>le piogge intense nel comune <strong>di</strong> Olginate si è procedutoall’analisi <strong>del</strong>la pluviometria <strong>del</strong>la zona interessata; in particolare si è fattoriferimento a quanto in<strong>di</strong>cato dal <strong>Piano</strong> Stralcio per l’Assetto idrogeologico (PAI)<strong>del</strong>l’Autorità <strong>di</strong> Bacino fiume Po che allega le analisi sulla <strong>di</strong>stribuzione spaziale<strong>del</strong>le precipitazioni intense nella “Direttiva sulla piena <strong>di</strong> progetto da assumere perle progettazioni e le verifiche <strong>di</strong> compatibilità idraulica”.Attraverso l’elaborazione statistica <strong>del</strong>le misure <strong>di</strong> precipitazione registrate per variedurate degli eventi dalle stazioni <strong>di</strong> misura esistenti, è possibile stimare le lineesegnalatrici <strong>di</strong> probabilità pluviometrica che danno il valore <strong>del</strong>l’altezza <strong>di</strong> pioggiaprevista in un dato punto per una data durata, ad un assegnato tempo <strong>di</strong> ritorno T(ossia per una data probabilità <strong>di</strong> acca<strong>di</strong>mento <strong>del</strong>l’evento).<strong>Comune</strong>mente tali curve sono espresse da una legge <strong>del</strong> tipo:STUDIO IDROGEOTECNICO ASSOCIATO - MILANOLC2834RL- 26 -


COMUNE DI OLGINATE (LC) – STUDIO GEOLOGICOhT( d ) = a ( d ^ n )dove per altezza h <strong>di</strong> pioggia (espressa in mm) si intende l’altezza <strong>del</strong>la colonnad’acqua che si formerebbe su una superficie orizzontale e impermeabile in un certointervallo <strong>di</strong> tempo (durata d <strong>del</strong>la precipitazione); nella relazione i parametri a e n<strong>di</strong>pendono dal tempo <strong>di</strong> ritorno T considerato.Per l’analisi <strong>di</strong> frequenza <strong>del</strong>le piogge intense nei punti privi <strong>di</strong> misure <strong>di</strong>rette,l’Autorità <strong>di</strong> Bacino <strong>del</strong> fiume Po ha condotto un’interpretazione spaziale deiparametri a e n <strong>del</strong>le linee segnalatrici, sud<strong>di</strong>videndo l’intero bacino <strong>del</strong> Po in celle<strong>di</strong> 2 km <strong>di</strong> lato e in<strong>di</strong>viduando un valore dei suddetti parametri per ogni cella.In questo modo è possibile calcolare, per ciascun punto <strong>del</strong> bacino, a meno<strong>del</strong>l’approssimazione dovuta alla risoluzione spaziale <strong>del</strong>la griglia <strong>di</strong><strong>di</strong>scretizzazione, le linee segnalatrici <strong>di</strong> probabilità pluviometrica per tempi <strong>di</strong>ritorno <strong>di</strong> 20, 100, 200 e 500 anni.Il territorio <strong>del</strong> comune <strong>di</strong> Olginate ricade nelle celle DL64, DM64, DL65, DM65,DL66, DM66, DM67, come visibile nella Figura 4.7.TTFig. 4.7 - Celle riferite al territorio comunale <strong>di</strong> OlginateNella tabella seguente (Tabella 4.3) si riportano i valori dei parametri <strong>del</strong>le lineesegnalatrici per tempi <strong>di</strong> ritorno T <strong>di</strong> 20, 100, 200 e 500 anni per le celle sopraSTUDIO IDROGEOTECNICO ASSOCIATO - MILANOLC2834RL- 27 -


COMUNE DI OLGINATE (LC) – STUDIO GEOLOGICOCellain<strong>di</strong>cate, così come vengono riportati nell’allegato 3 <strong>del</strong>la “Direttiva sulla piena <strong>di</strong>progetto da assumere per le progettazioni e le verifiche <strong>di</strong> compatibilità idraulica”<strong>del</strong> PAI.I valori in<strong>di</strong>cati costituiscono riferimento per le esigenze connesse a stu<strong>di</strong> eprogettazioni che per <strong>di</strong>mensioni e importanza non possano svolgere <strong>di</strong>rettamentevalutazioni ideologiche più approfon<strong>di</strong>te a scala locale.Tabella 4.3 – Distribuzione spaziale <strong>del</strong>le precipitazioni intense - Parametri <strong>del</strong>lelinee segnalatrici <strong>di</strong> probabilità pluviometrica per tempi <strong>di</strong> ritorno <strong>di</strong> 20, 100, 200 e500 anni (Allegato 3 <strong>del</strong>la Direttiva sulla piena <strong>di</strong> progetto da assumere per leprogettazioni e le verifiche <strong>di</strong> compatibilità idraulica)Coor<strong>di</strong>nateEst UTM celle<strong>di</strong> calcoloCoor<strong>di</strong>nateNord UTM celle<strong>di</strong> calcoloaT=20nT=20aT=100nT=100aT=200nT=200aT=500nT=500DL64 531000 5073000 61,62 0,307 79,58 0,304 87,20 0,303 97,31 0,302DM64 533000 5073000 60,54 0,304 78,15 0,300 85,62 0,299 95,53 0,297DL65 531000 5071000 61,90 0,302 80,11 0,299 87,83 0,298 98,08 0,297DM65 533000 5071000 60,70 0,299 78,50 0,295 86,05 0,294 96,05 0,292DL66 531000 5069000 61,95 0,296 80,32 0,294 88,11 0,293 98,44 0,291DM66 533000 5069000 60,70 0,293 78,63 0,289 86,22 0,288 96,29 0,286DM67 533000 5067000 60,51 0,288 78,50 0,283 86,10 0,282 96,20 0,2804.4 INTENSITÀ E DIREZIONE DEL VENTOL’analisi <strong>del</strong>le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> vento al suolo è stata condotta a partire dalle misureorarie <strong>del</strong>la stazione <strong>di</strong> rilevamento <strong>di</strong> Lecco. Sono stati analizzati i dati <strong>di</strong> <strong>di</strong>rezioneed intensità <strong>del</strong> vento (m/s) per l’anno 2007, che risultano validati al 91% in quantoper il mese <strong>di</strong> gennaio e per alcuni giorni <strong>di</strong> altri mesi non sono <strong>di</strong>sponibili valori.Nella tabella 4.5 sono in<strong>di</strong>cati il numero <strong>del</strong>le ore <strong>di</strong> calma <strong>di</strong> vento (velocità <strong>del</strong>vento 3 m/s) sono il 10%.Il valore <strong>di</strong> intensità maggiore registrato il 30 luglio 2007 alle ore 18.00 è stato <strong>di</strong> 7.7m/s, corrispondente alla brezza vivace <strong>del</strong>la scala Beaufort.Tabella 4.4 – Calme <strong>di</strong> vento e classi <strong>di</strong> intensità (fonte: ARPA Lombar<strong>di</strong>a)Calme <strong>di</strong> % calme <strong>di</strong> % vento % vento % ventoAnnovento vento v< 1 m/s 1


COMUNE DI OLGINATE (LC) – STUDIO GEOLOGICOIn termini <strong>di</strong> variabilità giornaliera <strong>del</strong>la velocità <strong>del</strong> vento si osserva un aumento<strong>del</strong>la velocità <strong>del</strong> vento nelle ore centrali <strong>del</strong>la giornata (h. 10÷15), periodo in cui èmassima la ra<strong>di</strong>azione solare, per poi <strong>di</strong>minuire nelle ore serali e notturne.Per quanto riguarda la <strong>di</strong>rezione <strong>del</strong> vento, nella sottostante tabella è riportata la<strong>di</strong>stribuzione percentuale annuale <strong>del</strong>le <strong>di</strong>rezioni <strong>del</strong> vento registrate nel 2007. Comeè possibile osservare nella rosa dei venti <strong>di</strong> Fig. 4.8, le <strong>di</strong>rezioni prevalenti sonoquelle da NE e WS.Tabella 4.5 – Distribuzione percentuale <strong>del</strong>le <strong>di</strong>rezioni <strong>del</strong> vento<strong>di</strong>rezione <strong>di</strong> provenienzafrequenza[%]N 4.4NNE 11NE 23.8ENE 6.5E 4.5ESE 7.7SE 1.7SSE 1S 0.6SSW 1.5SW 5.8WSW 18.2W 6.1WNW 0.5NW 1.8NNW 4.7WNWWWSWNNWNWSWSSWN3020100SNNENESESSEENEEESEFig. 4.8 – Rosa dei venti me<strong>di</strong>a annuale (2007)STUDIO IDROGEOTECNICO ASSOCIATO - MILANOLC2834RL- 29 -


COMUNE DI OLGINATE (LC) – STUDIO GEOLOGICO5. IDROGRAFIA5.1 RETICOLO IDROGRAFICO PRINCIPALEIn territorio <strong>di</strong> Olginate il reticolo idrografico principale (ai sensi <strong>del</strong>l’allegato A<strong>del</strong>la d.g.r. 1 agosto 2003 n. 7/13950) comprende (cfr. Tav. 7):- il fiume Adda;- il torrente Greghentino.Di seguito vengono descritte le principali caratteristiche morfologiche ed idraulichedei corsi d’acqua.5.1.1 Fiume AddaIl fiume Adda nasce da sorgenti situate in Val Fraele, nei pressi <strong>del</strong>lo spartiacquealpino <strong>di</strong> Alpisella (m 2285 s.l.m.) sulle Alpi Retiche ad ovest <strong>del</strong>lo Stelvio. Percorretutta la Valtellina ed entra nel lago <strong>di</strong> Como nei pressi <strong>di</strong> Colico. All’uscita dal lago<strong>di</strong> Lecco, l’Adda scorre largo e piatto, formando lungo il suo percorso due bacinilacustri - i laghi <strong>di</strong> Garlate ed Olginate – ed entra in un territorio caratterizzato dallapresenza <strong>di</strong> cordoni morenici e terrazzi fluvioglaciali (“me<strong>di</strong>o corso <strong>del</strong>l’Adda”). Lapiana alluvionale si presenta ampia e con alveo quasi poco inciso nel tratto traOlginate e Brivio. Nel tratto successivo, fino a circa Cassano d’Adda, l’alveo siinforra entro profonde scarpate (<strong>di</strong>slivelli <strong>di</strong> 90-100 m in Robbiate) scavate entro iconglomerati e le arenarie <strong>del</strong> “Ceppo”; a valle <strong>di</strong> Cassano d’Adda (localitàGroppello d'Adda), con la <strong>di</strong>minuzione <strong>del</strong>la pendenza, il corso d'acqua tende adassumere un andamento meandriforme con alveo localmente <strong>di</strong> tipo braided nonsempre ben definito, entro una piana alluvionale molto ampia. A Castel NuovoBocca d'Adda (CR), dopo un percorso <strong>di</strong> circa 300 Km dalle sorgenti, il fiumeconfluisce nella sponda sinistra <strong>del</strong> Po.All'uscita <strong>del</strong> lago <strong>di</strong> Lecco, il livello me<strong>di</strong>o <strong>del</strong>le acque <strong>del</strong> fiume è a 199 m s.l.m. Ilregime <strong>del</strong> fiume, dato il suo carattere alpino, può variare da 900 mc/s, nei perio<strong>di</strong> <strong>di</strong>massima piena, ai 30 mc/s nei perio<strong>di</strong> <strong>di</strong> magra.Il Fiume Adda percorre in <strong>di</strong>rezione NW-SE e N-S il territorio comunale <strong>di</strong> Olginate,formando prima l’omonimo lago <strong>di</strong> Olginate e, più a valle, un ampio meandro, conansa rivolta ad occidente, in corrispondenza <strong>di</strong> una zona paludosa denominata Isola<strong>del</strong>la Torre e Isolona <strong>del</strong> Serraglio, sita in comune <strong>di</strong> Brivio. Il fiume si sviluppa peruna lunghezza <strong>di</strong> circa 5500 m e presenta una debole pendenza tra lo sbarramentocostituito dalla Diga <strong>di</strong> Olginate e il limite comunale a sud. L’alveo raggiungel’estensione massima (circa 700 m) in corrispondenza <strong>del</strong> lago <strong>di</strong> Olginate, mentrel’estensione minima è presente nel tratto a valle <strong>del</strong> ponte ferroviario (50-60 m). Lesponde risultano quasi ovunque naturali, ad eccezione <strong>di</strong> alcuni tratti artificiali incorrispondenza <strong>del</strong> nucleo urbano.STUDIO IDROGEOTECNICO ASSOCIATO - MILANOLC2834RL- 30 -


COMUNE DI OLGINATE (LC) – STUDIO GEOLOGICO5.1.2 Torrente GreghentinoIl torrente Greghentino nasce nel territorio comunale <strong>di</strong> Valgreghentino, sullepen<strong>di</strong>ci orientali <strong>del</strong> crinale che si estende dal M. Crocione a S. Genesio,raccogliendo le acque provenienti da Acquarata, dalla Valle <strong>del</strong>la Pizza e dalla Valde Vai. Dopo aver attraversato il centro abitato <strong>di</strong> Valgreghentino, entra in territoriocomunale <strong>di</strong> Olginate, dove infine sbocca nel fiume Adda in corrispondenza deiponti <strong>del</strong>la linea ferroviaria Milano-Lecco.Il corso d’acqua si sviluppa in <strong>di</strong>rezione Sud-Ovest Nord-Est ed ha una lunghezzacomplessiva pari a circa 5 km.Il corso d’acqua presenta alveo a cielo aperto in terreno naturale nel tratto montano,mentre lo stato <strong>del</strong>le sponde in comune <strong>di</strong> Olginate è prevalentemente artificiale perla presenza <strong>di</strong> argini e <strong>di</strong> muri perimetrali in calcestruzzo degli e<strong>di</strong>fici checosteggiano il corso d'acqua. A valle degli attraversamenti ferroviari il corso d'acquaè <strong>del</strong>imitato da argini in terra.Sono inoltre presenti alcune briglie (in calcestruzzo o in pietrame annegato incalcestruzzo) <strong>di</strong>stribuite lungo il corso <strong>del</strong> torrente, sia in comune <strong>di</strong> Valgreghentinoche <strong>di</strong> Olginate, in particolare in corrispondenza <strong>del</strong>l'attraversamento con la SP n.72, dei ponti <strong>del</strong>la linea ferroviaria Milano-Lecco e a monte <strong>del</strong>lo sbocco in Adda,dove il fondo <strong>del</strong>l'alveo è in calcestruzzo.5.2 RETICOLO IDROGRAFICO MINOREIl reticolo idrografico minore comprende il torrente Aspide, i corsi d’acqua<strong>di</strong>stribuiti sui versanti nord-orientale e sud <strong>del</strong> Monte Regina, i tratti <strong>di</strong> reticolotombinati nel centro abitato e i corsi d’acqua che interessano il dosso roccioso a sud<strong>di</strong> Ponte <strong>di</strong> Villa.Il torrente Aspide nasce dalle pen<strong>di</strong>ci <strong>del</strong> Monte Regina (820 m s.l.m.), attraversa ilcentro abitato <strong>di</strong> Olginate e sbocca nel lago <strong>di</strong> Garlate, imme<strong>di</strong>atamente a valle <strong>del</strong>la<strong>di</strong>ga che separa i due laghi <strong>di</strong> Garlate ed Olginate. Il bacino <strong>del</strong> torrente Aspidesottende un’area <strong>di</strong> 1,59 km2; al suo interno il corso d’acqua si sviluppa in <strong>di</strong>rezioneSud-Ovest Nord-Est per una lunghezza complessiva circa pari a 2,87 km.Lungo l'asta principale sono presenti <strong>di</strong>verse opere <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa idraulica, quali muri <strong>di</strong>contenimento in calcestruzzo o a secco, gabbioni e traverse.Per alcuni tratti il fondo <strong>del</strong>l'alveo è in calcestruzzo e, a monte <strong>del</strong>lo sbocco finale èpresente un tratto tombinato, a valle <strong>del</strong> quale è stata realizzata una vasca <strong>di</strong>se<strong>di</strong>mentazione, <strong>del</strong> volume <strong>di</strong> ca. 10 mc.La rete idrografica presente lungo i versanti <strong>del</strong> Monte Regina è costituita da corsid’acqua con regime torrentizio, ad andamento parallelo, per lo più primari adSTUDIO IDROGEOTECNICO ASSOCIATO - MILANOLC2834RL- 31 -


COMUNE DI OLGINATE (LC) – STUDIO GEOLOGICOeccezione <strong>del</strong> sistema ben gerarchizzato presente sul versante meri<strong>di</strong>onale (Val deVai) con recapito entro il territorio comunale <strong>di</strong> Valgreghentino.I corsi d’acqua <strong>del</strong>l’ambito montano per la maggior parte confluiscono in vaschesituate ai pie<strong>di</strong> <strong>del</strong> versante, generalmente ai bor<strong>di</strong> <strong>del</strong>l’ambito urbanizzato (ViaAlbegno).Le vasche sono realizzate in calcestruzzo e sono generalmente costituite da duesettori:- vasca <strong>di</strong> deposito;- vasca con griglie mobili (non presenti in tutte le vasche) e griglia zincata a duepannelli fissa.Sono dotate <strong>di</strong> recinzione esterna o <strong>di</strong> copertura grigliata. Le <strong>di</strong>mensioni sonovariabili: generalmente lunghezza e larghezza sono <strong>del</strong>l’or<strong>di</strong>ne <strong>del</strong>la decina <strong>di</strong> metri(8x3 m), la profon<strong>di</strong>tà è superiore al metro.A valle <strong>del</strong>la griglia filtrante, le vasche sono collegate alle tubazioni interrate checostituiscono la rete fognaria urbana <strong>del</strong>le acque bianche.I tratti tombinati <strong>del</strong>l’ambito urbano, compresi anche i tratti presunti e/o incerti, sonostati tracciati sulla base <strong>del</strong>le informazioni fornite dall’Ufficio Tecnico Comunale e<strong>del</strong>le in<strong>di</strong>cazioni desunte dalle vecchie carte catastali nelle quali è riportatal’esistenza <strong>di</strong> corsi d’acqua a cielo aperto.Le aste fluviali tombinate e non, costituiscono reticolo idrico minore ai sensi <strong>del</strong>laD.G.R. 7/13950/2003, in quanto, pur non essendo in alcuni casi in<strong>di</strong>cate nelle cartecatastali, svolgono l’importante funzione idraulica <strong>di</strong> smaltimento <strong>del</strong>le acqueprovenienti dagli impluvi montani, a valle <strong>del</strong>le vasche.STUDIO IDROGEOTECNICO ASSOCIATO - MILANOLC2834RL- 32 -


COMUNE DI OLGINATE (LC) – STUDIO GEOLOGICO6. IDROGEOLOGIA6.1 STATO DI FATTO DELLE FONTI DI APPROVVIGIONAMENTOIl pubblico acquedotto <strong>di</strong> Olginate <strong>di</strong>spone attualmente <strong>del</strong>le seguenti fonti <strong>di</strong>approvvigionamento idrico in gestione al CIAB S.p.A. (Consorzio IntercomunaleAcquedotto Brianteo)/Lario Reti Hol<strong>di</strong>ng S.p.A <strong>di</strong> Lecco, le cui principalicaratteristiche sono riassunte nella sottostante tabella (fonte dati Lario Reti Hol<strong>di</strong>ngS.p.A).Tabella 6.1 - Fonti <strong>di</strong> approvvigionamento idricon. Pozzo Anno12Municipio“Redaelli”1”Municipio“Mazzoleni2”Prof.(m)Filtri(m)Portataistantanea al30/06/08(l/s)Volumeemuntoanno 2007(m 3 )1960 17 - 6.5 157.9721969 32 11-14 7.4 107.6774 Via Gueglia 1971 37.5 13-22 - -15“Tarchetto”31972 3015.11-24.314.9 174.63219/1 Lavello 1 1973 76 5-9.5 23.6 539.01019/2 Lavello 2 1979 26 5-8 16.9 398.69319/3 Lavello 3 1989 20 5-9.5 11.5 269.956totale 70.8 1.647.940Dati catastaliF.3 –Mapp. 199F.3 –Mapp. 199F.1 –Mapp. 15F.1 –Mapp.2552F.2 –Mapp. 313F.2 –Mapp. 157F.2 –Mapp. 313NoteIn reteIn reteUsatosaltuariamente,attualmentefermoIn reteIn reteIn reteIn reteSTUDIO IDROGEOTECNICO ASSOCIATO - MILANOLC2834RL- 33 -


COMUNE DI OLGINATE (LC) – STUDIO GEOLOGICOn. Sorgente Dati catastali Note11/1 Cabenaglia 1 F.5 – Mapp. 1132Anno <strong>di</strong> entrata inesercizio: 194811/2 Cabenaglia 2 F.5 – Mapp. 1132Utilizzo continuo.Anno <strong>di</strong> entrata inesercizio: 1948La rete acquedottistica (lunghezza totale <strong>del</strong>le reti <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione <strong>di</strong> 32 km, quasiinteramente in acciaio) è dotata <strong>di</strong> 5 serbatoi <strong>di</strong> accumulo, collegati tra loroattraverso la rete <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione, il cui funzionamento varia a seconda <strong>del</strong>lapressione <strong>di</strong> rete (ve<strong>di</strong> schema in All. 3).Le acque provenienti dai pozzi “Lavello” 19/1÷3, vengono pompate nel serbatoioLavello, situato in prossimità <strong>del</strong> pozzo Lavello 19/2, <strong>del</strong>la capacità <strong>di</strong> 900 m 3 , dovevengono sottoposte a clorazione e successivamente immesse in rete.I serbatoi Praderigo e Romano <strong>del</strong>la capacità <strong>di</strong> 300 m 3 cadauno vengono riempitiall’aumentare <strong>del</strong>la pressione <strong>di</strong> rete, nei perio<strong>di</strong> <strong>di</strong> minima richiesta.I pozzi 1, 2, 4, 15 sono allacciati al serbatoio Praderigo da dove le acque vengonoimmesse in rete.Il serbatoio Praderigo è a sua volta collegato ai serbatoi Belvedere e Cabenaglia;quest’ultimo è alimentato, oltre che dalla rete, dalle due sorgenti Cabenaglia (11/1 e11/2).La rete acquedottistica <strong>di</strong> Olginate è inoltre allacciata alla rete <strong>di</strong> Valgreghentino acui viene venduta parte <strong>del</strong>l’acqua nei perio<strong>di</strong> <strong>di</strong> massimo consumo (estate).Recentemente in località Lavello, nell’ambito degli interventi relativi allacostruzione <strong>del</strong> ponte a scavalco sul fiume Adda, sono stati realizzati tre nuovi pozzia scopo idropotabile per assicurare la <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> risorse idriche all’acquedottocomunale nell’eventualità <strong>del</strong>la <strong>di</strong>smissione dei pozzi 19/1 e 19/3 a<strong>di</strong>acenti allanuova viabilità. I pozzi, denominati 19/4, 19/5 e 19/6, sono ubicati in prossimità <strong>del</strong>serbatoio ‘Lavello’, al quale sono in corso i lavori <strong>di</strong> allacciamento, a cui seguirà laloro messa in rete.6.2 CLASSIFICAZIONE DELLE UNITÀ DI SOTTOSUOLOSulla base <strong>del</strong>le caratteristiche litologiche dedotte dalle stratigrafie <strong>di</strong> pozzi esistenti,si riconoscono nel sottosuolo varie unità idrogeologiche, <strong>di</strong>stinguibili per la loroomogeneità <strong>di</strong> costituzione e <strong>di</strong> continuità orizzontale e verticale.STUDIO IDROGEOTECNICO ASSOCIATO - MILANOLC2834RL- 34 -


COMUNE DI OLGINATE (LC) – STUDIO GEOLOGICOLa loro <strong>di</strong>stribuzione è sintetizzata nelle sezioni idrogeologiche <strong>di</strong> riferimento (Tav.3), passanti per alcuni pozzi pubblici e privati significativi <strong>del</strong> territorio, secondo letracce riportate in Tav. 2.Le unità idrogeologiche si succedono, dalla più profonda alla più superficiale,secondo il seguente schema:Substrato roccioso prequaternario (1): costituito da calcari e marne variamentestratificate, affiorante sui versanti <strong>del</strong>la valle, mai raggiunto dalle perforazioni nelterritorio <strong>di</strong> Olginate, caratterizzato da una resistività compresa tra 110 e 250ohm*m. Il settore montano <strong>del</strong> territorio comunale presenta falde acquifere acarattere essenzialmente locale legate alla <strong>di</strong>sposizione <strong>del</strong>le fratture e <strong>del</strong>la giacitura<strong>del</strong> substrato roccioso: ne sono manifestazione le acque captate a scopo potabiledalle sorgenti Cabenaglia.Nel caso <strong>del</strong>le sorgenti Cabenaglia, la circolazione idrica interessa presumibilmentegli strati calcarei e le fratture <strong>del</strong>la formazione <strong>del</strong> Flysch <strong>di</strong> Pontida. La potenzialità<strong>del</strong>le sorgenti è suscettibile <strong>di</strong> forti escursioni perio<strong>di</strong>che ed è inferiore ad 1 l/s.Unità <strong>del</strong>le argille grigie prevalenti soprastante il substrato roccioso (2): è costituitada argille e limi <strong>di</strong> colore grigio, <strong>di</strong> natura lacustre e presente con continuità in tuttoil territorio. Sulla risultanza dei sondaggi elettrici verticali, si sono riconosciute duelitozone: una più francamente argillosa (10÷60 ohm*m); una più limosa (80÷100ohm*m).Non è sede <strong>di</strong> falde acquifere <strong>di</strong> interesse acquedottistico.Unità <strong>del</strong>le ghiaie e sabbie con intercalazioni argillose (3): è <strong>di</strong>stribuita su gran parte<strong>del</strong> fondovalle e si presenta in alternanze a granulometria fine e grossolanairregolarmente <strong>di</strong>stribuite sia verticalmente che arealmente.Tale modalità <strong>di</strong> deposizione è correlata alla natura <strong>di</strong>scontinua e alla <strong>di</strong>rezione degliapporti <strong>di</strong> materiale, sia dal pedemonte (conoi<strong>di</strong>) che da <strong>di</strong>vagazioni <strong>del</strong> fiume Adda.Gli acquiferi sono captati dai pozzi 1, 2, 4, 15, 19/1÷3.6.3 PIEZOMETRIALa morfologia <strong>del</strong>la superficie piezometrica (Tav. 2) riferita all’acquiferosuperficiale è stata ricostruita tramite interpolazione <strong>di</strong> tutte le misure <strong>di</strong> soggiacenzaa <strong>di</strong>sposizione. Sono stati considerati i dati al collaudo dei pozzi esistenti, le misure<strong>di</strong> livello statico dei pozzi Lavello riferiti al febbraio 1999 e i dati piezometricirelativi agli stu<strong>di</strong> geologico tecnici ai sensi <strong>di</strong> D.M. 11/3/88 nell’area dei nuoviinse<strong>di</strong>amenti produttivi.La <strong>di</strong>somogeneità dei dati piezometrici è tale da non consentire una esattaricostruzione <strong>del</strong>la superficie piezometrica. Si è pertanto rappresentato unSTUDIO IDROGEOTECNICO ASSOCIATO - MILANOLC2834RL- 35 -


COMUNE DI OLGINATE (LC) – STUDIO GEOLOGICOandamento piezometrico me<strong>di</strong>o che denota alcune incertezze in corrispondenza <strong>del</strong>lezone <strong>di</strong> raccordo tra versanti e pianura e nelle zone apicali <strong>del</strong>le conoi<strong>di</strong>.Le quote piezometriche sono comprese tra 220 e 196 m s.l.m. in corrispondenza<strong>del</strong>l’area in esame.Il gra<strong>di</strong>ente piezometrico me<strong>di</strong>o varia entro valori compresi tra 1.8 e 2‰.L’acquifero superiore è in <strong>di</strong>retta comunicazione idraulica con il F. Adda e con itratti dei torrenti Aspide e Greghentino relativi alle porzioni <strong>di</strong>stali <strong>del</strong>le conoi<strong>di</strong> incui sono inseriti.6.4 QUALITÀ DELLE ACQUE DI FALDALa verifica <strong>del</strong>lo stato qualitativo <strong>del</strong>le acque sotterranee <strong>del</strong> territorio <strong>di</strong> Olginate sibasa sulle risultanze <strong>del</strong>le analisi chimico-batteriologiche sulle acque prelevate daipozzi <strong>del</strong> pubblico acquedotto effettuate da laboratori privati per conto <strong>del</strong>l’entegestore (Lario Reti Hol<strong>di</strong>ng SpA) e dall’Arpa-Dipartimento Provinciale <strong>di</strong> Lecco.Le analisi sui singoli pozzi sono molto scarse e presentano lacune nel periodocompreso tra il 1996 e il 2005, in quanto in tale periodo gli accertamenti analiticisono stati effettuati con regolarità in rete (fontanelle pubbliche, scuole, trattoria“Cantù”) e solo saltuariamente sul singolo pozzo. I controlli sulle acque alla fontesono ripresi nell’aprile 2006 a seguito <strong>del</strong>l’affidamento <strong>del</strong>la gestione <strong>del</strong> pubblicoacquedotto a CIAB S.p.A, ora Lario Reti Hol<strong>di</strong>ng SpA.Non sono <strong>di</strong>sponibili analisi relative alle acque <strong>del</strong>le sorgenti Cabenaglia, adeccezione <strong>di</strong> un controllo batteriologico effettuato a seguito <strong>del</strong> rilevamento <strong>di</strong> unepiso<strong>di</strong>o <strong>di</strong> contaminazione da batteri nel serbatoio Cabenaglia in cui confluiscono leacque <strong>del</strong>le sorgenti.In All. 4, vengono riportate le schede analitiche relative ai pozzi pubblici <strong>di</strong>Olginate.I caratteri chimici <strong>del</strong>le acque sotterranee sono in stretto rapporto con la tipologia ela vulnerabilità <strong>del</strong>l'acquifero captato: quelli <strong>di</strong> tipo libero determinano infatticon<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> maggiore mineralizzazione <strong>del</strong>le acque, dovute a cause sia naturali(sistemi termo<strong>di</strong>namici aperti, maggiore pressione parziale <strong>di</strong> anidride carbonicadovuta alla presenza <strong>di</strong> suoli), che artificiali (inquinamenti con immissione <strong>di</strong>sostanze in grado <strong>di</strong> alterare <strong>di</strong>rettamente o in<strong>di</strong>rettamente, me<strong>di</strong>ante reazionichimiche, l'idrochimica naturale).---La classificazione <strong>del</strong>lo stato idrochimico <strong>del</strong>le acque sotterranee si basa sullespecifiche in<strong>di</strong>cate dal D.Lgs n. 152/99 (All. 1 Capitolo 4, Paragrafo 4.4.2), seppurabrogato, in quanto il D.Lgs 152/2006 – Allegati alla Parte Terza/Allegato 1B.Acque sotterranee, fa riferimento ai criteri (scheda n. 10) <strong>del</strong> D.M. 19 agosto 2003che a sua volta per la classificazione dei corpi idrici sotterranei considera leSTUDIO IDROGEOTECNICO ASSOCIATO - MILANOLC2834RL- 36 -


COMUNE DI OLGINATE (LC) – STUDIO GEOLOGICOconcentrazioni <strong>di</strong> 7 parametri <strong>di</strong> base (conducibilità elettrica, cloruri, solfati, nitrati,ferro, manganese, ammoniaca) e <strong>di</strong> una serie <strong>di</strong> parametri ad<strong>di</strong>zionali, qualiinquinanti organici ed inorganici, i cui valori limite sono in<strong>di</strong>cati nel D.Lgs. 152/99.Tale classificazione in<strong>di</strong>vidua quattro classi chimiche, che esprimono unavalutazione <strong>del</strong>l’impatto antropico sulle acque sotterranee e ne definisce lecaratteristiche idrochimiche, secondo il seguente schema:Classe 1Classe 2Classe 3Classe 4Classe 0Impatto antropico nullo o trascurabile, con pregiate caratteristicheidrochimicheImpatto antropico ridotto e sostenibile sul lungo periodo, con buonecaratteristiche idrochimicheImpatto antropico significativo, con caratteristiche idrochimichegeneralmente buone, ma con alcuni segnali <strong>di</strong> compromissioneImpatto antropico rilevante, con caratteristiche idrochimiche scadentiImpatto antropico nullo o trascurabile ma con particolari faciesidrochimiche naturali in concentrazioni al <strong>di</strong> sopra <strong>del</strong>la classe 3Se gli inquinanti organici e inorganici (cfr. Tab. 21 <strong>del</strong> citato All. 1 - D.Lgs 152/99)sono assenti o la loro presenza è al <strong>di</strong> sotto <strong>del</strong>la soglia <strong>di</strong> rilevabilità, laclassificazione idrochimica si basa sui parametri <strong>di</strong> base secondo lo schemariportato. Tranne nel caso <strong>del</strong>la presenza naturale <strong>di</strong> sostanze inorganiche(attribuzione <strong>del</strong>la classe 0), la presenza <strong>di</strong> inquinanti organici o inorganici conconcentrazioni superiori ai limiti tabellari previsti, determina una classificazione inclasse 4.Il grafico relativo alla qualità <strong>di</strong> base <strong>del</strong>le acque captate dai pozzi pubblici èillustrato in Fig. 6.1.STUDIO IDROGEOTECNICO ASSOCIATO - MILANOLC2834RL- 37 -


COMUNE DI OLGINATE (LC) – STUDIO GEOLOGICOCLASSIFICAZIONE CHIMICA DELLE ACQUE SOTTERRANEEOLGINATE (LC) - pozzi pubblici10000Parametri chimico-fisiciSostanze indesiderabili10000CLASSI CHIMICHEper i parametri chimico-fisici10001000Classe 1 - Impatto antropico nullo o trascurabilecon pregiate caratteristiche idrochimiche100100Classe 2 - Impatto antropico ridotto e sostenibilesul lungo periodo, con buonecaratteristiche idrochimicheconcentrazioni101101Classe 3 - Impatto antropico significativo, concaratteristiche idrochimiche generalmentebuone, ma con segnali <strong>di</strong> compromissione0.10.1Classe 4 - Impatto antropico rilevante, concaratteristiche idrochimiche scadentiper le sostanze indesiderabili0.010.01Classe 0 - Impatto antropico nullo o trascurabile ma conparticolari facies idrochimiche naturali inconcentrazioni al <strong>di</strong> sopra <strong>del</strong>la classe 30.001Cond SO4-- Cl- NO3- Fe Mn NH4-uS/cm mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/lparametri macrodescrittoriFonte dati:Laboratorio privato0.001Elaborazione dati:Stu<strong>di</strong>o Idrogeotecnico - Milanopozzo 19/3 - Lavello 3, filtri da 5 a 9.5 mpozzo 19/2 - Lavello2, filtri da 5 a 8 mpozzo 19/1 - Lavello1, filtri da 5 a 9.5 mpozzo 15 - Tarchetto, filtri da 15.11 a 24.31 mpozzo 2 - Mazzoleni, filtri da 11.0 a 14.0 mpozzo 1 - MunicipioFig. 6.1 - Classificazione chimica <strong>del</strong>le acque sotterraneeI parametri chimico-fisici <strong>del</strong>le acque evidenziano una facies idrochimicacaratterizzata da un me<strong>di</strong>o grado <strong>di</strong> mineralizzazione (valori <strong>di</strong> conducibilitàcompresi tra 210 e 515 µS/cm 1 ) e valori <strong>di</strong> cloruri compresi tra 3,3 e 12 mg/l, mentrenon sono <strong>di</strong>sponibili determinazioni dei solfati.Lo stato chimico <strong>del</strong>le acque dei pozzi captanti l’acquifero superiore ricade in classe1 per i parametri relativi ai cloruri, mentre ricade in classe 2, al limite con la classe3, a causa dei valori <strong>di</strong> nitrati compresi tra a 17,5 e 25,6 mg/l (nei pozzi 1, 2 e 15) etra 2,4 e 4 mg/l nei tre pozzi Lavello, ad in<strong>di</strong>care un impatto antropico ridotto conbuone caratteristiche idrochimiche.Non è possibile classificare le acque dal punto <strong>di</strong> vista <strong>del</strong>le sostanze indesiderabili,in quanto non sono <strong>di</strong>sponibili determinazioni analitiche dei parametri specifici qualiferro, manganese e ione ammonio.Gli andamenti <strong>del</strong>le concentrazioni dei nitrati (periodo 2006-2008) sono illustrati nelgrafico <strong>del</strong>la Fig. 6.2, in cui è possibile notare una <strong>di</strong>fferenza tra i valori relativi aipozzi situati in prossimità <strong>del</strong> Municipio, situati in ambito urbano e i pozzi Lavello,a<strong>di</strong>acenti al fiume Adda in area boscata. Nel primo caso, le concentrazioni siattestano tra 10 e 25 mg/l, mentre nel secondo sono inferiori a 5 mg/l, in ogni casoinferiori alla Concentrazione Massima Ammissibile (C.M.A. = 50 mg/l <strong>del</strong> D.Lgs.31/2001).1 Intervalli <strong>di</strong> conducibilità elettrica in base alla regolamentazione franceseSTUDIO IDROGEOTECNICO ASSOCIATO - MILANOLC2834RL- 38 -


COMUNE DI OLGINATE (LC) – STUDIO GEOLOGICO60555045ANDAMENTO DELLE CONCENTRAZIONI DEI NITRATIOLGINATE (LC) - Pozzi pubblici 1, 2, 15, 19/1, 19/2 e 19/3605550 C.M.A. D.Lgs 31/200145Concentrazioni (mg/l)403530252015105403530252015105pozzo 1 - Municipiopozzo 2 - Mazzolenipozzo 15 - Tarchettopozzo 19/1 - Lavello 1pozzo 19/2 - Lavello 2pozzo 19/3 - Lavello 3006 07 08Anni0Elaborazione:Stu<strong>di</strong>o Idrogeotecnico - MilanoFig. 6.2 - Andamento <strong>del</strong>le concentrazioni dei nitratiPer quanto riguarda i composti organo-alogenati, è stata segnalata la presenza <strong>di</strong>tribromometano con concentrazioni <strong>di</strong> 1,7 mcg/l nel campione prelevato da ARPA-Dipartimento provinciale <strong>di</strong> Lecco presso il pozzo 19/3. Il campionamento è statoeffettuato nel mese <strong>di</strong> aprile 2006 in occasione <strong>di</strong> un sopralluogo su pozzi pubblici eprivati <strong>di</strong> Valgreghentino e Olginate a seguito <strong>del</strong>la segnalazione <strong>del</strong>lacontaminazione da tetracloroetilene nei pozzi <strong>di</strong> Valgreghentino. Le successivedeterminazioni analitiche effettuate dal Laboratorio Privato <strong>del</strong>l’Ente Gestore<strong>del</strong>l’acquedotto <strong>di</strong> Olginate rilevano l’assenza <strong>di</strong> composti organo-alogenati pressotutti i pozzi pubblici.6.5 VULNERABILITÀ INTEGRATA DEGLI ACQUIFERILa carta <strong>del</strong>la vulnerabilità, riportata in Tav. 2, è data dall’associazione <strong>di</strong> due<strong>di</strong>fferenti elaborati: la carta <strong>del</strong>la vulnerabilità intrinseca e la mappa dei centri <strong>di</strong>pericolo e dei soggetti recettori <strong>del</strong>l'inquinamento.Nella definizione <strong>del</strong> grado <strong>di</strong> vulnerabilità intrinseca (Tav. 2), riferito ad una scalacomprendente sei termini (estremamente elevata, alta, me<strong>di</strong>a, bassa, molto bassa), èstato utilizzato il Metodo <strong>del</strong>la “Legenda unificata per le carte <strong>del</strong>la vulnerabilitàall’inquinamento dei corpi idrici sotterranei”, messo a punto da Civita M. (1990)nell'ambito <strong>del</strong> progetto VAZAR (Vulnerabilità degli acquiferi ad alto rischio) <strong>del</strong>CNR. Ad esso sono state applicate alcune mo<strong>di</strong>fiche per adattarlo alla situazionelocale.------STUDIO IDROGEOTECNICO ASSOCIATO - MILANOLC2834RL- 39 -


COMUNE DI OLGINATE (LC) – STUDIO GEOLOGICOLa vulnerabilità intrinseca <strong>di</strong> un acquifero esprime la facilità con cui un inquinantegenerico idroveicolato, <strong>di</strong>sperso sul suolo o nei primi strati <strong>del</strong> sottosuolo, puòraggiungere la sottostante falda e contaminarla.Essa viene definita principalmente in base alle caratteristiche ed allo spessore deiterreni attraversati dalle acque <strong>di</strong> infiltrazione (e quin<strong>di</strong> dagli eventuali inquinantiidroveicolati) prima <strong>di</strong> raggiungere la falda acquifera, nonché dalle caratteristiche<strong>del</strong>la zona satura.Essa <strong>di</strong>pende sostanzialmente dai seguenti fattori che, per il territorio <strong>di</strong> Olginate,sono così definiti:1) caratteristiche <strong>di</strong> permeabilità <strong>del</strong>l'unità acquifera e modalità <strong>di</strong> circolazione<strong>del</strong>le acque sotterranee in falda: l'acquifero più superficiale, a cui si riferisce latavola 2, è comune a tutta l'area ed è da considerarsi complessivamenteomogeneo. Esso è costituito da ghiaie e sabbie e possiede quin<strong>di</strong> un'elevatapermeabilità interstiziale.Nell'acquifero libero sono scarsi o assenti gli elementi litologici (argille, torbe)in grado <strong>di</strong> attenuare eventuali fenomeni <strong>di</strong> inquinamento <strong>del</strong>le acquesotterranee, ad eccezione <strong>del</strong>le sequenze sommitali (suoli) in prossimità <strong>del</strong>lasuperficie topografica.2) soggiacenza <strong>del</strong>la falda: i valori <strong>di</strong> soggiacenza non sono molto elevati,presentandosi generalmente inferiori ai 15 m;3) caratteristiche litologiche e <strong>di</strong> permeabilità <strong>del</strong> non saturo: esse <strong>di</strong>pendonoprincipalmente dai caratteri litologici e tessiturali dei depositi superficiali.Considerata l'elevata permeabilità <strong>di</strong> tali depositi, nonché <strong>del</strong>l'unità acquifera("Unità <strong>del</strong>le ghiaie e sabbie prevalenti"), la protezione <strong>del</strong>l'acquifero libero ècon<strong>di</strong>zionata dalla permeabilità dei terreni soprafalda, ed aumenta quin<strong>di</strong> se vi èpresenza <strong>di</strong> suoli profon<strong>di</strong> e/o livelli argillosi in superficie;4) presenza <strong>di</strong> corpi idrici superficiali: in caso <strong>di</strong> presenza <strong>di</strong> corsi d'acqua sospesirispetto alla superficie piezometrica, vi è la possibilità <strong>di</strong> ingressione <strong>di</strong>retta infalda <strong>di</strong> acque superficiali in ragione <strong>del</strong> loro ruolo <strong>di</strong> alimentazione. Il fiumeAdda è in comunicazione idraulica <strong>di</strong>retta con l’acquifero, svolgendoalternativamente il ruolo <strong>di</strong> alimentazione e drenaggio <strong>del</strong>la falda a seconda <strong>del</strong>suo livello.La sintesi dei fattori descritti consente per l'acquifero superiore, la <strong>del</strong>imitazione <strong>di</strong> 6aree omogenee contrad<strong>di</strong>stinte da un <strong>di</strong>fferente grado <strong>di</strong> vulnerabilità intrinseca, lecui caratteristiche sono riportate nella legenda <strong>di</strong> Tav. 2:Area <strong>di</strong> affioramento <strong>del</strong>l’Unità Postglaciale, depositi <strong>di</strong> conoide <strong>del</strong> torrente Aspide– settore nord-orientale: acquifero <strong>di</strong> tipo libero in materiale alluvionale, privo <strong>di</strong>copertura superficiale, in corrispondenza dei depositi <strong>di</strong> conoide <strong>del</strong> torrente Aspidea granulometria prevalentemente grossolana;Grado <strong>di</strong> vulnerabilità: estremamente elevato.STUDIO IDROGEOTECNICO ASSOCIATO - MILANOLC2834RL- 40 -


COMUNE DI OLGINATE (LC) – STUDIO GEOLOGICOArea <strong>di</strong> affioramento <strong>del</strong>l’Unità Postglaciale, depositi <strong>di</strong> conoide <strong>del</strong> torrenteGreghentino – settore centro-orientale: acquifero <strong>di</strong> tipo libero in materialealluvionale privo <strong>di</strong> copertura superficiale, in corrispondenza dei depositi <strong>di</strong> conoide<strong>del</strong> torrente Greghentino a granulometria da me<strong>di</strong>a (vulnerabilità elevata) a fine(vulnerabilità alta);Grado <strong>di</strong> vulnerabilità: da alto ad elevato.Area <strong>di</strong> affioramento <strong>del</strong>l'Unità Postglaciale, depositi fluviali a bassa energia <strong>di</strong>se<strong>di</strong>mentazione – settore nord e centrale: acquifero <strong>di</strong> tipo libero in materialealluvionale protetto superficialmente da depositi fini <strong>di</strong> origine eluvio-colluviale(alla base dei versanti ) e fluviale <strong>di</strong> bassa energia <strong>di</strong> se<strong>di</strong>mentazione con spessorilocalmente <strong>di</strong> 5 m;Grado <strong>di</strong> vulnerabilità: da me<strong>di</strong>o a basso.Area <strong>di</strong> affioramento <strong>del</strong>l'Unità Postglaciale, depositi fluvio-lacustri – settoremeri<strong>di</strong>onale: complesso dei depositi lacustri a ridotta circolazione idrica localizzataentro i livelli sabbiosi intercalati alle sequenze prevalentemente fini;Grado <strong>di</strong> vulnerabilità: basso.Area <strong>di</strong> affioramento <strong>del</strong>le Arenarie <strong>di</strong> Sarnico, Flysch <strong>di</strong> Pontida, Marne Rosse,Alloformazione <strong>di</strong> Cantù – settore nord-occidentale: rete acquifera in arenarie,marne e peliti (sequenze torbi<strong>di</strong>tiche ed emipelagiche) assente o poco sviluppata perla ridotta permeabilità primaria e secondaria, con presenza <strong>di</strong> copertura superficiale<strong>di</strong> depositi <strong>di</strong> origine glaciale e detrito <strong>di</strong> versante. Circolazione concentrata lungo ipiani <strong>di</strong> frattura e <strong>di</strong> stratificazione;Grado <strong>di</strong> vulnerabilità: basso.Area <strong>di</strong> affioramento <strong>del</strong> Sass de la Luna – settore meri<strong>di</strong>onale: rete acquifera pocosviluppata in calcari e calcari marnosi con permeabilità secondaria per fratturazione.Scarso interesse acquedottistico in quanto non è sede <strong>di</strong> acquiferi significativi;Grado <strong>di</strong> vulnerabilità: da me<strong>di</strong>o a basso.------La vulnerabilità integrata considera, oltre alle caratteristiche naturali sopra elencate,la pressione antropica esistente sul sito, ed in particolare la presenza <strong>di</strong> "centri <strong>di</strong>pericolo", definibili come attività o situazioni non compatibili nella zona <strong>di</strong> rispettodei pozzi ad uso potabile, ai sensi <strong>del</strong>l’art. 94 <strong>del</strong> D.Lgs 152/2006 e <strong>del</strong>la d.g.r. 10aprile 2003 n. 7/12693.In Tav. 2 sono stati riportati alcuni elementi <strong>di</strong> carattere puntuale, lineare ed arealeche concorrono alla definizione <strong>del</strong>la vulnerabilità integrata e che sono riconducibilialle seguenti categorie con riferimento alla Legenda Unificata <strong>del</strong> GNDCI – CNR:Principali soggetti ad inquinamentoSTUDIO IDROGEOTECNICO ASSOCIATO - MILANOLC2834RL- 41 -


COMUNE DI OLGINATE (LC) – STUDIO GEOLOGICO• Pozzi/sorgenti pubblici <strong>di</strong> captazione a scopo idropotabile (in rete), pozziprivati; è opportuno segnalare che i pozzi captanti acquiferi sovrapposti construttura a dreno continuo, oltre ad essere dei soggetti ad inquinamento,rappresentano essi stessi dei centri <strong>di</strong> pericolo per l'acquifero confinato in quantocostituiscono una interruzione <strong>del</strong>la continuità degli orizzonti <strong>di</strong> protezione.Preventori e/o riduttori <strong>di</strong> inquinamento• Zona <strong>di</strong> rispetto dei pozzi/sorgenti pubblici ad uso idropotabile (art. 94 <strong>del</strong>D.Lgs 152/2006) definita con criterio geometrico (raggio 200 m) per tutti i pozzie sorgenti <strong>del</strong> comune <strong>di</strong> Olginate attualmente in rete e dei pozzi <strong>del</strong> comune <strong>di</strong>Valgreghentino;• Piattaforma per la raccolta <strong>di</strong>fferenziata <strong>di</strong> RSU (rifiuti soli<strong>di</strong> urbani) aservizio dei comuni <strong>di</strong> Olginate e Valgreghentino, situata in località Campagnolain prossimità <strong>del</strong> fiume Adda;• Impianto <strong>di</strong> depurazione <strong>del</strong>le acque reflue urbane (depuratore consortile deicomuni <strong>di</strong> Olginate e Valgreghentino), situato in località Campagnola inprossimità <strong>del</strong> fiume Adda.Produttori reali e potenziali <strong>di</strong> inquinamento dei corpi idrici sotterranei• tracciato fognario comunale: in<strong>di</strong>pendentemente dalla presenza <strong>del</strong> depuratorein località Campagnola, in grado <strong>di</strong> prevenire maggiori problemi <strong>di</strong>inquinamento, le reti fognarie rappresentano dei centri <strong>di</strong> pericolo per l'eventualepresenza <strong>di</strong> per<strong>di</strong>te accidentali (deterioramento <strong>del</strong>l'impermeabilizzazione <strong>del</strong>fondo) o sistematiche (cattiva esecuzione <strong>di</strong> tratti <strong>del</strong>la rete). In Tav. 2 sonoriportate per il solo territorio comunale <strong>di</strong> Olginate le aree collettate allapubblica fognatura; le zone non servite da fognatura, ricavate per <strong>di</strong>fferenzadalle aree collettate, riguardano le porzioni più meri<strong>di</strong>onali <strong>del</strong> nucleourbanizzato (località Fornasotto superiore ed inferiore) e gli e<strong>di</strong>fici situati nellezone montane. Alcune aree risultano parzialmente collettate (zona industriale <strong>di</strong>via <strong>del</strong>l’Industria – via Concor<strong>di</strong>a e località Capiate);• Punti <strong>di</strong> scarico <strong>di</strong> acque reflue urbane in corso d’acqua superficiale (FiumeAdda, torrente Aspide e torrente Greghentino): sono stati censiti i punti <strong>di</strong>recapito <strong>del</strong> troppo pieno <strong>del</strong>la fognatura (sfioratori), i punti <strong>di</strong> immissione <strong>del</strong>latombinatura comunale e i punti <strong>di</strong> scarico <strong>del</strong>le acque bianche, il punto <strong>di</strong> scaricoautorizzato <strong>del</strong>la fognatura (zona a monte <strong>del</strong> ponte ferroviario);• Punto <strong>di</strong> immissione <strong>del</strong>la fognatura <strong>del</strong> comune <strong>di</strong> Valgreghentino;• Cimitero;• Linea ferroviaria Milano-Lecco-Sondrio, che presenta un tratto in galleria;• Strade <strong>di</strong> intenso traffico (SP72, SP59);• Inse<strong>di</strong>amenti produttivi considerati a rischio ai fini <strong>del</strong>la contaminazione <strong>del</strong>lafalda: in collaborazione con l’Ufficio Tecnico <strong>del</strong> <strong>Comune</strong>, sulla base <strong>del</strong>censimento <strong>del</strong>le attività produttive, si sono considerati ed ubicati quegliinse<strong>di</strong>amenti la cui tipologia <strong>di</strong> lavorazione può prevedere lo stoccaggio <strong>di</strong> rifiutiSTUDIO IDROGEOTECNICO ASSOCIATO - MILANOLC2834RL- 42 -


COMUNE DI OLGINATE (LC) – STUDIO GEOLOGICOpericolosi e/o materie prime che possono dar luogo a rifiuti pericolosi al termine<strong>del</strong> ciclo produttivo.In particolare le categorie <strong>di</strong> attività ritenute "a rischio" sono le seguenti:ATTIVITA’• Autofficine, concessionarie, elettrauto• Falegnameria, trattamento <strong>del</strong> legno, produzione mobili• Carpenteria, torneria, metallurgia, officina meccanica, elettromeccanica• Fonderia• Autotrasporti e rimessaggi• Lavorazione carni, macelli, industria alimentare, produzione mangimi• Industria fotografica, laboratori fotografici, fotoincisione• Tintura e lavorazione <strong>del</strong>le fibre tessili, laboratorio tessile• Produzione ed uso <strong>di</strong> vernici, pitture e smalti• Produzione ed uso <strong>di</strong> inchiostri per stampa, tipografie• Trattamento e ricopertura <strong>di</strong> metalli e plastica (galvaniche, zincature,sgrassaggio)• Florovivaista• Industria elettronica• Produzione <strong>di</strong> cemento, calce, gesso e dei relativi manufatti, inerti da scavo• Distributore <strong>di</strong> carburante e/o autolavaggio• Verniciature (carrozzerie e verniciature artigianali)• Lavorazione materie plastiche e gommaIn Tav. 2 è stata riportata l'ubicazione <strong>di</strong> circa 170 inse<strong>di</strong>amenti produttivi acarattere artigianale e/o industriale appartenenti alle categorie soprain<strong>di</strong>cate,identificabili attraverso i <strong>di</strong>versi simboli assegnati a ciascun poligono.• Aziende a rischio per tipologia <strong>di</strong> lavorazione. Nel territorio comunale <strong>di</strong>Olginate è presente l’Azienda P.RI.MAT S.p.A, specializzata nell’attività <strong>di</strong>rivestimento superficiale, sistemi <strong>di</strong> protezione <strong>di</strong> minuterie e trattamentigalvanici (zinco/nichel, ramatura, nichelatura, ottonatura, bronzatura,fosfatazione). In passato essa è rientrata nell’elenco <strong>del</strong>le attività a rischio <strong>di</strong>incidente rilevante ai sensi <strong>del</strong> D.Lgs. 334/99.STUDIO IDROGEOTECNICO ASSOCIATO - MILANOLC2834RL- 43 -


COMUNE DI OLGINATE (LC) – STUDIO GEOLOGICO7. CARATTERIZZAZIONE GEOLOGICO-TECNICA7.1 PRIMA CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA DEI TERRENILa classificazione <strong>del</strong> territorio su base geologico-tecnica e geopedologica haseguito le in<strong>di</strong>cazioni <strong>del</strong>la d.g.r. n. 8/7374/2008 che raccomanda l’effettuazione <strong>di</strong>una prima caratterizzazione geotecnica sulla base dei dati <strong>di</strong>sponibili e <strong>del</strong>leosservazioni <strong>di</strong>rette.A tale scopo si sono considerati i dati derivanti dai punti stratigrafici <strong>di</strong> riferimentoquali:• affioramenti naturali, presenti soprattutto nelle zone <strong>di</strong> impluvio <strong>del</strong> settorecollinare e montano;• scavi e<strong>di</strong>li in corso nelle aree urbanizzate;• indagini geognostiche, prese in considerazione nella redazione <strong>del</strong>lo stu<strong>di</strong>ogeologico <strong>del</strong> 2003 e nuove indagini successive, la cui documentazione è statafornita dall’Ufficio Tecnico Comunale.In Tavola 4, oltre all’ubicazione <strong>di</strong> tutti i punti <strong>di</strong> osservazione stratigrafica <strong>di</strong>retta e<strong>di</strong> tutti i punti indagine, sono stati riportati i grafici e le stratigrafie ritenutisignificativi al fine <strong>del</strong>la caratterizzazione geotecnica dei terreni.Di seguito si riporta una breve descrizione <strong>del</strong>le indagini geognostiche <strong>di</strong>sponibili, icui estratti contenenti i dati geotecnici e stratigrafici sono presenti in allegato 5 allapresente relazione.IGT1 – via Belvedere, località PraderigoCommittente: Arch. De Capitani per conto <strong>del</strong>la Signora Man<strong>del</strong>liAutore: Stu<strong>di</strong>o Geologico Tecnico Lecchese – Lecco, febbraio 1998Argomento: realizzazione <strong>di</strong> un e<strong>di</strong>ficio residenzialeIndagini: sono state eseguite n. 2 prove penetrometriche <strong>di</strong>namiche continue (SCPT)Stratigrafia: si è in<strong>di</strong>viduata la seguente stratigrafia:− da 0 a 1.8/2.4 m dal p.c.: terreni sciolti costituiti da sabbie fini debolmentelimose <strong>di</strong> colore giallastro;− da 1.8/2.4 a 3.0/5.7 m dal p.c.: terreno moderatamente addensato;− oltre 3.0/5.7 m dal p.c.: terreno molto addensato e/o ciottoli tipici <strong>di</strong> livellighiaiosi <strong>di</strong> ambiente <strong>di</strong> conoide <strong>di</strong>stale.IGT2 – via Ronco Praderigo, mappale n. 2960Committente: Gilar<strong>di</strong> ClementeAutore: Dott. Arch. Clau<strong>di</strong>o Boffelli - CalolziocorteArgomento: realizzazione <strong>di</strong> un fabbricato unifamiliareIndagini: non sono state effettuale prove penetrometriche: Esiste solo unadescrizione <strong>del</strong>lo scavo realizzato.STUDIO IDROGEOTECNICO ASSOCIATO - MILANOLC2834RL- 44 -


COMUNE DI OLGINATE (LC) – STUDIO GEOLOGICOStratigrafia: il terreno è stato così descritto: al <strong>di</strong> sotto <strong>di</strong> uno strato superficiale <strong>di</strong>terreno <strong>di</strong> coltivo (50 cm <strong>di</strong> spessore) è presente materiale sabbioso-ghiaiosopassante inferiormente ad un deposito ghiaioso <strong>di</strong> origine alluvionale.IGT3 – località CapiateCommittente: Fratelli Gilar<strong>di</strong>Autore: Stu<strong>di</strong>o Geologico Tecnico Lecchese – Lecco, agosto 1996Argomento: realizzazione <strong>di</strong> inse<strong>di</strong>amento produttivoIndagini: sono state eseguite n. 5 prove penetrometriche <strong>di</strong>namiche (SCPT)Stratigrafia: si è in<strong>di</strong>viduata la seguente stratigrafia:− da 0 a 1.2/3.9 m dal p.c.: terreni sciolti;− da 1.2/3.9 a 11 m dal p.c.: terreno moderatamente addensato;− da 11 a 18 m dal p.c.: terreno addensato.IGT4 – località CapiateCommittente: Ditta ArlemAutore: Stu<strong>di</strong>o Geologico Tecnico Lecchese – Lecco, maggio 1995Argomento: realizzazione <strong>di</strong> inse<strong>di</strong>amento produttivoIndagini: sono state eseguite n. 4 prove penetrometriche <strong>di</strong>namiche (SCPT)Stratigrafia: si è in<strong>di</strong>viduata la seguente stratigrafia:− da 0 a 4.5 m dal p.c.: terreni sciolti;− da 4.5 a 12.9 m dal p.c.: terreno da poco a moderatamente addensato;− da 12.9 a 18.6 m dal p.c.: terreno moderatamente addensato.IGT5 – via IV novembreCommittente: A.A.G. Stucchi S.p.A.Autore: Stu<strong>di</strong>o Tecnico Geom. Ugo Celotti – Milano, aprile 1991Argomento: progetto d'ampliamento <strong>del</strong> complesso industriale A.A.G. StucchiIndagini: sono state eseguite:n. 19 prove penetrometriche <strong>di</strong>namiche continue (SCPT);n. 4 sondaggi geotecnici con attrezzatura a rotazione ed a carotaggio continuo;n. 59 prove penetrometriche <strong>di</strong>namiche tipo SPT nei fori dei sondaggi;prove <strong>di</strong> laboratorio sui campioni prelevati durante la realizzazione dei sondaggi.Stratigrafia: nell'area oggetto <strong>di</strong> indagine sono state in<strong>di</strong>viduate le due zone "A" e"B". In genere nella zona "A" i terreni superficiali hanno consistenza maggiorerispetto a quelli <strong>del</strong>la zona "B".Su tutta l'area esaminata si hanno i seguenti livelli:− primo livello, compreso tra 0.2 m e 0.7 m dal p.c.: è costituito generalmente daghiaia e ghiaietto con matrice limoso sabbiosa, quest'ultima molto variabile aseconda <strong>del</strong>l'ubicazione planimetrica, interpretato come materiale <strong>di</strong> riporto;− secondo livello, avente il letto tra i 16.7 m e 19.7 m dal p.c.: è costituito da limosabbioso argilloso a <strong>di</strong>fferente consistenza. Il colore è marrone nella zona "A" enero nella zona "B";STUDIO IDROGEOTECNICO ASSOCIATO - MILANOLC2834RL- 45 -


COMUNE DI OLGINATE (LC) – STUDIO GEOLOGICO− terzo livello, compreso tra 16.7 m e 19.7 m o tra 19.2/21.2 m dal p.c. nella zona"A" e tra 19.0 e 22.0 m dal p.c. nella zona "B": è costituito da sabbie fini limosecon uno stato <strong>di</strong> addensamento <strong>di</strong>somogeneo, crescente con la profon<strong>di</strong>tà.IGT6 – località Galoppo StoppataCommittente: Ditta GIERRE S.r.l.Autore: Dott. Pietro Alborghetti – Lecco, febbraio 2002Argomento: ampliamento capannoneIndagini: sono state eseguite n. 2 prove penetrometriche <strong>di</strong>namiche SCPTStratigrafia: da entrambe le prove penetrometriche si è constatata l'omogeneità e lacontinuità laterale dei terreni indagati. La stratigrafia osservata è la seguente:− da 0.00 a 3.60 m da p.c.: sabbie fini limose poco addensate;− da 3.80 a 4.60 m da p.c.: sabbie con livelli ghiaiosi;− da 4.60 a 8.20 m da p.c.: sabbie fini limose poco addensate;− da 8.20 a 10.20 m da p.c.:sabbie limose me<strong>di</strong>amente addensate.In particolare, nella prova penetrometrica n. 2, è stata riscontrata la presenza <strong>di</strong> unlivello addensato a profon<strong>di</strong>tà comprese tra 1.40 e 2.40 m dal p.c., interpretato comeun orizzonte ghiaioso o un riporto grossolano.IGT7 – località Ponte <strong>di</strong> Villa, in destra idrografica <strong>del</strong> T. GreghentinoCommittente: Geom. Gianni Corti <strong>di</strong> Valgreghentino per conto <strong>del</strong> sig. GianlucaCalegariAutore: GEOPLANET – Osnago (LC), ottobre 2000Argomento: realizzazione <strong>di</strong> un deposito artigianaleIndagini: sono state eseguite n. 2 prove penetrometriche <strong>di</strong>namiche SCPTStratigrafia: terreni <strong>di</strong> natura alluvionale, costituiti in prevalenza da alternanze <strong>di</strong>livelli sabbioso-ghiaiosi e orizzonti limosi− da 0.0 a 1.2 m da p.c.: terreno molto sciolto;− da 1.2 a 2.1 m da p.c.: terreno moderatamente addensato;− da 2.1 a 3.9 m da p.c.: terreno poco addensato;− da 3.9 a 7.8 m da p.c.: terreno molto addensato;− oltre 7.8 m da p.c.: terreno molto addensato (ciottoli e/o blocchi).In particolare, nella prova n. 2 si è osservato un terreno moderatamente addensatoalla profon<strong>di</strong>tà compresa tra 3.9 e 7.8 m da p.c.I terreni mostrano un orizzonte superficiale continuo molto sciolto <strong>del</strong>lo spessoremassimo <strong>di</strong> 1.2 m, oltre il quale vi è un'alternanza <strong>di</strong> orizzonti moderatamenteaddensanti e livelli poco addensanti fino al rifiuto <strong>del</strong>la penetrazione (tra 5.4 e 7.8 mda p.c.).IGT8 – via ArtigianiCommittente: Ditta COEDIL S.r.l.Autore: Stu<strong>di</strong>o Geologico Tecnico Lecchese – Lecco, settembre 1995Argomento: costruzione nuovo complesso residenziale (una palazzina e quattrovillette a schiera)STUDIO IDROGEOTECNICO ASSOCIATO - MILANOLC2834RL- 46 -


COMUNE DI OLGINATE (LC) – STUDIO GEOLOGICOIndagini: sono state eseguite n. 4 prove penetrometriche statiche (CPT)Stratigrafia: l'indagine ha evidenziato la presenza <strong>di</strong> terreni sciolti <strong>di</strong> originealluvionale caratterizzati da alternanze <strong>di</strong> limi argillosi con sabbie e ghiaie sino allaprofon<strong>di</strong>tà massima investigata (tra 10.60 e 18.20 m da p.c.).IGT9 – via AddaCommittente: Costacurta S.p.a. - VicoAutore: Dott. Ing. Carlo Stabilini – Milano, marzo 1999Argomento: realizzazione <strong>di</strong> un nuovo capannone industrialeIndagini: sono state eseguite n. 5 prove penetrometriche <strong>di</strong>namiche SCPTStratigrafia: in genere in terreno è così strutturato:− da 0.00 m fino a 20.00/22.50 m circa dal p.c.: sabbie sciolte in matrice limosa elimo;− oltre 20.00/22.50 m dal p.c.: sabbie e ghiaie me<strong>di</strong>amente addensate.IGT10 – via Novati, mappali 450a-450bCommittente: Sig. Schiatti BrunoAutore: R.G.M. - Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Geologia Applicata Kindl Sandro – Oggiono (LC), aprile2001Argomento: costruzione <strong>di</strong> una palazzina uso civileIndagini: cono state eseguite n. 2 prove penetrometriche <strong>di</strong>namicheStratigrafia: sono stati in<strong>di</strong>viduati tre <strong>di</strong>versi strati:− dal p.c. a 0.5 (lato a valle) - 3.4 (lato a monte) m dal p.c.: terre e materiali misti,allo stato maggiormente compattato verso monte e meno verso valle.Permeabilità me<strong>di</strong>a e scarso grado <strong>di</strong> umi<strong>di</strong>tà naturale al momento <strong>del</strong>le prove;− da 0.5/3.4 a 4.3/4.4 m dal p.c.: misti <strong>di</strong> sabbie e limo, color giallastro, allo statopoco addensato. Me<strong>di</strong>o grado <strong>di</strong> umi<strong>di</strong>tà al momento <strong>del</strong>le prove; permeabilitàme<strong>di</strong>a.− a 4.3/4.4 m dal p.c.: inizio <strong>di</strong> un complesso <strong>di</strong> sabbie miste, ghiaiose, a matricegiallastra, allo stato molto addensato. Intercalazioni <strong>di</strong> sabbie limosemoderatamente addensate. Permeabilità me<strong>di</strong>a.IGT11 – località Albegno inferioreCommittente: Arch. GualtieriAutore: R.G.M. - Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Geologia Applicata Kindl Sandro – Oggiono (LC),maggio 2000Argomento: costruzione <strong>di</strong> un complesso <strong>di</strong> villette uso civileIndagini: sono state eseguite n. 2 prove penetrometriche <strong>di</strong>namicheStratigrafia: le profon<strong>di</strong>tà sono riferite al profilo esterno al momento <strong>del</strong>le prove:− dalla superficie a 0.8/1.2 m dal profilo esterno: suolo bruno, colluviale, compostoda misti <strong>di</strong> sabbia e limo allo stato da molle a moderatamente consistente, conrari clasti. Permeabilità me<strong>di</strong>ocre; drenaggio buono per acclività;− da 1 m a 6.1/6.8 m <strong>di</strong> profon<strong>di</strong>tà dal profilo esterno: deposito colluvialecomposto da clasti <strong>di</strong> arenaria alterati, in matrice bruna sabbioso-limosa, alloSTUDIO IDROGEOTECNICO ASSOCIATO - MILANOLC2834RL- 47 -


COMUNE DI OLGINATE (LC) – STUDIO GEOLOGICOstato consistente e moderatamente addensato. I clasti non sono <strong>di</strong>stribuiti inmodo omogeneo, ma sono spesso addensate in ammassi lenticolari;− da 6.1/6.8 m a 7.8/8.5 m dal profilo esterno: presenza <strong>di</strong> limi argillosi, inalternanza con sabbie− oltre la profon<strong>di</strong>tà <strong>di</strong> 7.8/8.5 m dal profilo esterno: i materiali fini aumentanorapidamente <strong>di</strong> consistenza e addensamento con la profon<strong>di</strong>tà;IGT12 / IGT 13 – via Radaelli e via BaluganiCommittente: Ing. BavagnoliAutore: Geol. Riccardo Cortiana – Monza, febbraio 2000Argomento: realizzazione <strong>di</strong> un collettore fognario intercomunale <strong>di</strong> collegamentotra la vasca <strong>di</strong> laminazione a<strong>di</strong>acente all’esistente depuratore in comune <strong>di</strong> Garlate eil depuratore <strong>del</strong> Consorzio Olginate-ValgreghentinoIndagini: sono state eseguite n. 4 prove penetrometriche <strong>di</strong>namiche SCPTIGT14 – via CantùCommittente: Amministrazione comunale <strong>di</strong> OlginateAutore: Stu<strong>di</strong>o Idrogeotecnico Associato MilanoArgomento: stu<strong>di</strong>o idrogeologico e caratterizzazione geotecnica dei terreni <strong>di</strong>fondazione ai sensi <strong>del</strong> d.m. 11/3/88 <strong>di</strong> un’area da a<strong>di</strong>bire a sede <strong>del</strong> mercato e amanifestazioni pubblicheIndagini: sono state eseguite 4 prove penetrometriche <strong>di</strong>namiche (SCPT) spinte finoa 10 m <strong>di</strong> profon<strong>di</strong>tà e 4 assaggi con escavatore <strong>di</strong> profon<strong>di</strong>tà massima <strong>di</strong> 3 m.Stratigrafia: è stata in<strong>di</strong>viduata la seguente stratigrafia:- da 0 a –1.50/2.00 m da p.c.: sabbia limosa da fine a me<strong>di</strong>a e limo sabbioso <strong>di</strong>colore marrone con ghiaia me<strong>di</strong>o fine e materiale <strong>di</strong> riporto;- da –1.50/2.00 m a –7.00/8.00 m da p.c.: limo, argilla, sabbia limosa con livellitorbosi eteropici e ghiaiosi;- da –7.00/8.00 m a circa –10.00 da p.c.: sabbia.IGT15 – via Ronco PraderigoCommittente: MP Costruzioni sncAutore: Geoplanet, Osnago (LC)Argomento: Indagine geologico tecnica ai sensi <strong>del</strong> d.m. 11/03/1988 e <strong>del</strong> d.m.14/09/2005 per la realizzazione <strong>di</strong> e<strong>di</strong>ficio residenziale e verifica idraulica <strong>del</strong><strong>di</strong>mensionamento <strong>di</strong> un collettore <strong>di</strong> acque bianche a<strong>di</strong>acente al sito.Indagini: sono state eseguite 2 prove penetrometriche <strong>di</strong>namiche con penetrometrosuperpesante DPSH, spinte fino al rifiuto alla penetrazione (profon<strong>di</strong>tà <strong>di</strong> circa 4 mda p.c.).Stratigrafia: è stata in<strong>di</strong>viduata la seguente stratigrafia: sabbie e ghiaie con grado <strong>di</strong>addensamento alternato da molto sciolto a moderatamente addensato, ad addensatofino a raggiungere il rifiuto alla penetrazione.- da 0 a –2.40 m da p.c.: terreno molto sciolto;- da –2.40 a –2.80 m da p.c.: terreno poco addensato;- da –2.80 a –4.40 m da p.c.: terreno moderatamente addensato;STUDIO IDROGEOTECNICO ASSOCIATO - MILANOLC2834RL- 48 -


COMUNE DI OLGINATE (LC) – STUDIO GEOLOGICO- oltre –4.40 m da p.c.: terreno molto addensato, orizzonte superficiale alterato <strong>del</strong>substrato roccioso locale.7.2 ASPETTI GEOLOGICO-TECNICISulla base <strong>del</strong>le indagini <strong>di</strong>sponibili e <strong>del</strong>le osservazioni <strong>di</strong> terreno condotte in fase<strong>di</strong> redazione <strong>del</strong>lo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> base sono state in<strong>di</strong>viduate all’interno <strong>del</strong> territorioesaminato cinque aree con caratteristiche litologiche, pedologiche e geotecnicheomogenee.Per ciascuna area omogenea la parametrizzazione geotecnica <strong>di</strong> sottosuolo è statacondotta reinterpretando i risultati <strong>del</strong>le indagini <strong>di</strong>sponibili, al fine <strong>di</strong> assicurare unpiù omogeneo trattamento dei dati <strong>di</strong> base.I parametri geotecnici in<strong>di</strong>cati nelle tabelle seguenti sono stati ottenutiin<strong>di</strong>rettamente, me<strong>di</strong>ante correlazioni empiriche, a partire dai risultati <strong>del</strong>le provepenetrometriche <strong>di</strong>namiche continue <strong>di</strong>sponibili e dai risultati <strong>del</strong>le prove SPT inforo <strong>di</strong> sondaggio.In particolare, per ciò che riguarda l’elaborazione dei risultati <strong>del</strong>le provepenetrometriche <strong>di</strong>namiche, è stato utilizzato un programma <strong>di</strong> calcolo che, in basealle correlazioni più comunemente accettate, permette <strong>di</strong> definire i principaliparametri geotecnici, una volta noti i valori <strong>di</strong> resistenza alla penetrazione standard(N SPT ) <strong>di</strong>rettamente ricavata dalla resistenza alla penetrazione <strong>di</strong>namica (N 30 )misurata nelle prove condotte secondo la correlazione:N 30 ≈ 0.5 N SPT (Cestari, 1990)Sulla base <strong>di</strong> tali valori e dei valori <strong>di</strong> N SPT <strong>di</strong>rettamente misurati all’interno <strong>di</strong>perforazioni <strong>di</strong> sondaggio, sono quin<strong>di</strong> stati calcolati i corrispondenti valori correttiin funzione <strong>del</strong> confinamento laterale (N 1 ), i valori <strong>di</strong> densità relativa e angolo <strong>di</strong>attrito dei terreni <strong>di</strong> natura prevalentemente non coesiva, i valori <strong>di</strong> coesione nondrenata dei terreni <strong>di</strong> natura prevalentemente coesiva, i valori <strong>di</strong> velocità <strong>di</strong>propagazione <strong>del</strong>le onde <strong>di</strong> taglio ed il modulo <strong>di</strong> elasticità.In particolare i valori <strong>di</strong> N 1 sono stati ottenuti a partire dai valori <strong>di</strong> N SPT sulla base<strong>del</strong>la seguente equazione:N 1 = N SPT / σ’ vo 0.56 [Jamiolkowski et al., 1985]La densità relativa è stata calcolata a partire dai valori <strong>di</strong> N 1 in accordo alle seguentiequazioni, ricavate dall’analisi <strong>di</strong> numerose evidenze sperimentali [Skempton,1986]:Dr = [ (N 1 ) 60 / (71.7 * (N 1 ) 60 - 0.056 )] 0.5 per (N 1 ) 60 > 8STUDIO IDROGEOTECNICO ASSOCIATO - MILANOLC2834RL- 49 -


COMUNE DI OLGINATE (LC) – STUDIO GEOLOGICODr = [ (N 1 ) 60 / (296.6 * (N 1 ) 60 - 0.728)] 0.5 per (N 1 ) 60 ≤ 8dove (N 1 ) 60 =N 1 in base a considerazioni relative al ren<strong>di</strong>mento me<strong>di</strong>o<strong>del</strong>l’attrezzatura impiegata per le prove SPT, pari a circa il 60%L’angolo <strong>di</strong> attrito dei terreni investigati è stato determinato sulla base dei valori <strong>di</strong>densità relativa e <strong>del</strong>la natura dei terreni attraversati, in accordo alla procedura USNAVY - NAV FAC DM7 - 1982.La coesione non drenata dei terreni <strong>di</strong> natura coesiva è stata determinata sulla base<strong>del</strong>la correlazione empirica proposta da Terzaghi e Peck (1948):c u = 6.67 ⋅ N SPTPer la determinazione dei parametri <strong>di</strong> deformabilità dai valori <strong>di</strong> resistenza allapenetrazione standard N SPT calcolati, sono stati ricavati i valori <strong>di</strong> velocità <strong>di</strong>propagazione <strong>del</strong>le onde <strong>di</strong> taglio V S [m/s] attraverso la correlazione <strong>di</strong> Yoshida etal. (1988):V S = 55 ⋅ N SPT 0.25 ⋅ σ’ v00.14A partire dai valori <strong>di</strong> V S , sono stati calcolati i valori <strong>di</strong> modulo <strong>di</strong> elasticità inizialeE i dalle relazioni G i = γ ⋅ V S 2 (dove G i rappresenta il modulo <strong>di</strong> taglio iniziale e γ ilpeso <strong>di</strong> volume <strong>del</strong> terreno) e E i = G i ⋅ 2 (1 + µ), dove µ è il coefficiente <strong>di</strong> Poisson<strong>del</strong> terreno assunto pari a 0.35.Dai valori <strong>di</strong> E i sono quin<strong>di</strong> stati ricavati, sulla base <strong>del</strong>le curve <strong>di</strong> deca<strong>di</strong>mento <strong>del</strong>modulo <strong>di</strong> elasticità in funzione <strong>del</strong>la deformazione, i moduli <strong>di</strong> elasticità drenati; inparticolare il valore <strong>del</strong> modulo drenato è stato ricavato sulla base <strong>del</strong> rapporto E i /E= 10 per i valori <strong>di</strong> deformazione <strong>di</strong> riferimento.Si precisa che tale modulo corrisponde ad un modulo in con<strong>di</strong>zioni drenate per iterreni <strong>di</strong> natura granulare e ad un modulo in con<strong>di</strong>zioni non drenate per i terreni <strong>di</strong>natura coesiva.7.3 MODELLO GEOTECNICO DELLE AREE OMOGENEEDi seguito si riporta il mo<strong>del</strong>lo geotecnico ottenuto per ciascuna area omogenea incui i valori riportati rappresentano rispettivamente il valore caratteristico (5°percentile) e la me<strong>di</strong>a <strong>del</strong>la <strong>di</strong>stribuzione statistica; per i parametri che mostrano<strong>di</strong>stribuzioni <strong>di</strong>pendenti dalla profon<strong>di</strong>tà si in<strong>di</strong>cano le leggi <strong>di</strong> variazione <strong>del</strong>lame<strong>di</strong>a in funzione <strong>del</strong>la profon<strong>di</strong>tà z [m].Area Omogenea 1STUDIO IDROGEOTECNICO ASSOCIATO - MILANOLC2834RL- 50 -


COMUNE DI OLGINATE (LC) – STUDIO GEOLOGICOL’area comprende le zone Gr ed Ec in<strong>di</strong>viduate nello stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> base.Caratteri morfologici: versanti a me<strong>di</strong>a acclività soggetti a lenti movimenti<strong>del</strong> suolo (creep e soliflusso), interrotti da terrazzi <strong>di</strong>origine glaciale e/o antropica, <strong>del</strong>imitati a valle dascarpate a tratti erose ed aree con acclività da debolea moderata a raccordo tra le aree pianeggianti el’ambito montano;Caratteri litologici: depositi glaciali e <strong>di</strong> contatto glaciale costituiti da<strong>di</strong>amicton massivi a supporto <strong>di</strong> matrice da limosa asabbiosa grossolana e coltri <strong>di</strong> depositi eluviocolluviali;profilo <strong>di</strong> alterazione poco sviluppato (da 0a 1.5 m). Locale presenza <strong>di</strong> copertura loessica;Assetto geologico-tecnico: terreni da granulari generalmente addensati a coesivicon stato <strong>di</strong> consistenza da consistente a duro.Caratteristiche geotecniche variabili da <strong>di</strong>screte abuone; permeabilità me<strong>di</strong>o-bassa. Aree generalmentestabili con possibile innesco <strong>di</strong> fenomeni <strong>di</strong> <strong>di</strong>ssestosuperficiale nelle zone più acclivi e lungo i versantidegli impluvi;Drenaggio <strong>del</strong>le acque: i flussi <strong>del</strong>le acque meteoriche <strong>di</strong> ruscellamento siconcentrano in determinati punti, favorendo l’innesco<strong>di</strong> <strong>di</strong>ssesti (frane <strong>di</strong> scivolamento, colate). Localeformazione <strong>di</strong> zone <strong>di</strong> ristagno in superficie eorizzonti saturi a debole profon<strong>di</strong>tàCaratterizzazione geologico-tecnica:UNITÀ A: sabbie limose.Resistenza alla penetrazione standard me<strong>di</strong>a N SPT = 6÷32 colpi/30 cmPeso <strong>di</strong> volume naturale γ n = 18 kN/m 3Stato <strong>di</strong> addensamento= da me<strong>di</strong>amente addensato adaddensatoDensità relativa D r = 0.56÷0.84Angolo d’attrito efficace φ’ = 33÷38 °Coesione efficace c’ = 0 kPaVelocità <strong>di</strong> propagazione <strong>del</strong>le onde <strong>di</strong> taglio V S = 121÷219 m/sModulo <strong>di</strong> elasticità drenato E’ = 43÷29 MPaSpessore (me<strong>di</strong>o) = 6÷7 mUNITÀ B: limi argillosi.Resistenza alla penetrazione standard me<strong>di</strong>a N SPT = 10÷23 colpi/30 cmPeso <strong>di</strong> volume naturale γ n = 19 kN/m 3Stato <strong>di</strong> consistenza = da consistente a moltoconsistenteCoesione non drenata c u = 65÷160 kPaSTUDIO IDROGEOTECNICO ASSOCIATO - MILANOLC2834RL- 51 -


COMUNE DI OLGINATE (LC) – STUDIO GEOLOGICOVelocità <strong>di</strong> propagazione <strong>del</strong>le onde <strong>di</strong> taglio V S = 176÷250 m/sModulo <strong>di</strong> elasticità non drenato E u = 18÷39 MPaSpessore (me<strong>di</strong>o) = 1÷2 mUNITÀ C: limi e argille.Resistenza alla penetrazione standard me<strong>di</strong>a N SPT = 36÷47 colpi/30 cmPeso <strong>di</strong> volume naturale γ n = 20 kN/m 3Stato <strong>di</strong> consistenza= duroCoesione non drenata c u = 240÷318 kPaVelocità <strong>di</strong> propagazione <strong>del</strong>le onde <strong>di</strong> taglio V S = 189÷235 m/sModulo <strong>di</strong> elasticità non drenato E u = 21÷34 MPaL’andamento dei principali parametri geotecnici all’interno <strong>del</strong>le profon<strong>di</strong>tà èmostrata nei seguenti grafici:STUDIO IDROGEOTECNICO ASSOCIATO - MILANOLC2834RL- 52 -


COMUNE DI OLGINATE (LC) – STUDIO GEOLOGICO0N SPT [colpi/30 cm]0 20 40 60 80 1000Densità relativa D r [-]0,1 0,2 0,3 0,4 0,5 0,6 0,7 0,8 0,9 1,01213425637849105111261314715168Profon<strong>di</strong>tà da p.c. [m]17181920Profon<strong>di</strong>tà da p.c. [m]910Unità ASTUDIO IDROGEOTECNICO ASSOCIATO - MILANOLC2834RL- 53 -


COMUNE DI OLGINATE (LC) – STUDIO GEOLOGICO0Angolo <strong>di</strong> attrito efficace ϕ ' [°]25 30 35 40 45 500Coesione Cu [kPa]0 100 200 300 4001122334455667788910Unità AProfon<strong>di</strong>tà da p.c. [m]910Unità B e CSTUDIO IDROGEOTECNICO ASSOCIATO - MILANOLC2834RL- 54 -


COMUNE DI OLGINATE (LC) – STUDIO GEOLOGICOVelocità <strong>del</strong>le onde <strong>di</strong> taglio V S[m/s]00 200 400 600 800 10000Modulo <strong>di</strong> elasticità E [MPa]0 50 100 150 2001122334455667788Profon<strong>di</strong>tà da p.c. [m]910910STUDIO IDROGEOTECNICO ASSOCIATO - MILANOLC2834RL- 55 -


COMUNE DI OLGINATE (LC) – STUDIO GEOLOGICOArea omogenea 2L’area comprende le zone Co, Pa e Pl in<strong>di</strong>viduate nello stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> base.Caratteri morfologici: conoi<strong>di</strong> alluvionali dei Torrenti Aspide e Greghentinoe piana alluvionale attuale <strong>del</strong> Torrente Greghentino e<strong>del</strong> F. Adda. Morfologia caratterizzata da forme aventaglio che si aprono allo sbocco <strong>del</strong>le incisionivallive, con pendenze da me<strong>di</strong>e a basse, più accentuateverso monte e nelle zone <strong>di</strong> raccordo laterali;Caratteri litologici: depositi fluviali costituiti da sabbie fini, localmentedebolmente limose, con intercalazioni <strong>di</strong> orizzontisabbioso-ghiaiosi con ciottoli passanti in profon<strong>di</strong>tà aterreni limoso-sabbiosi;Assetto geologico-tecnico: Conoide T. Aspide: terreni granulari con stato <strong>di</strong>addensamento variabile: da sciolto (fino a circa 2-4 m<strong>di</strong> profon<strong>di</strong>tà) a moderatamente addensato e addensato(oltre 4-6 m <strong>di</strong> profon<strong>di</strong>tà).Conoide T. Greghentino: terreni coesivi con stato <strong>di</strong>consistenza da tenero a me<strong>di</strong>o fino a 10-13 m <strong>di</strong>profon<strong>di</strong>tà. Locali intercalazioni <strong>di</strong> livelli sabbiosoghiaiosime<strong>di</strong>amente addensati maggiormentefrequenti nell’area tra il Greghentino e Capiate e nellaporzione me<strong>di</strong>ana e apicale <strong>del</strong>la conoide.Piana alluvionale: terreni da granulari me<strong>di</strong>amenteaddensati a localmente coesivi con stato <strong>di</strong> consistenzame<strong>di</strong>o.Drenaggio <strong>del</strong>le acque: la presenza dei nuclei urbani (Olginate, Capiate, VillaSan Carlo) in corrispondenza dei conoi<strong>di</strong>, fa si che ildrenaggio naturale sia stato mo<strong>di</strong>ficato in una rete <strong>di</strong>canalizzazione urbana quasi totalmente tombinata.Caratterizzazione geologico-tecnica:UNITÀ A: sabbie limose localmente ghiaiose.Resistenza alla penetrazione standard me<strong>di</strong>a N SPT = 4÷14 colpi/30 cmPeso <strong>di</strong> volume naturale γ n = 18 kN/m 3Stato <strong>di</strong> addensamento= da sciolto a me<strong>di</strong>amenteaddensatoDensità relativa D r = 0.21÷0.53Angolo d’attrito efficace φ’ = 29÷32 °Coesione efficace c’ = 0 kPaVelocità <strong>di</strong> propagazione <strong>del</strong>le onde <strong>di</strong> taglio V S = 111÷178 m/sModulo <strong>di</strong> elasticità drenato E’ = 6÷18 MPaSpessore (me<strong>di</strong>o) = 7÷8 mSTUDIO IDROGEOTECNICO ASSOCIATO - MILANOLC2834RL- 56 -


COMUNE DI OLGINATE (LC) – STUDIO GEOLOGICOUNITÀ B: limi sabbiosi.Resistenza alla penetrazione standard me<strong>di</strong>a N SPT = 8÷25 colpi/30 cmPeso <strong>di</strong> volume naturale γ n = 19÷20 kN/m 3Stato <strong>di</strong> addensamento= me<strong>di</strong>amente addensatoDensità relativa D r = 0.28÷0.53Angolo d’attrito efficace φ’ = 30÷33 °Coesione efficace c’ = 0 kPaVelocità <strong>di</strong> propagazione <strong>del</strong>le onde <strong>di</strong> taglio V S = 187÷245 m/sModulo <strong>di</strong> elasticità drenato E’ = 20÷37 MPaL’andamento dei principali parametri geotecnici all’interno <strong>del</strong>le profon<strong>di</strong>tà èmostrata nei seguenti grafici:STUDIO IDROGEOTECNICO ASSOCIATO - MILANOLC2834RL- 57 -


COMUNE DI OLGINATE (LC) – STUDIO GEOLOGICON SPT [colpi/30 cm]Densità relativa D r [-]00 20 40 60 80 10000.1 0.2 0.3 0.4 0.5 0.6 0.7 0.8 0.9 1.01122334455667788991010111112121313141415151616Profon<strong>di</strong>tà da p.c. [m]17181920Profon<strong>di</strong>tà da p.c. [m]17181920STUDIO IDROGEOTECNICO ASSOCIATO - MILANOLC2834RL- 58 -


COMUNE DI OLGINATE (LC) – STUDIO GEOLOGICOAngolo <strong>di</strong> attrito efficace ϕ ' [°]25 30 35 40 45 500123456789101112130 200 400 600 800 1000012345678910111213Velocità <strong>del</strong>le onde <strong>di</strong> taglio V S[m/s]14141515161617181920Profon<strong>di</strong>tà da p.c. [m]17181920STUDIO IDROGEOTECNICO ASSOCIATO - MILANOLC2834RL- 59 -


COMUNE DI OLGINATE (LC) – STUDIO GEOLOGICOModulo <strong>di</strong> elasticità E [MPa]0 50 100 150 20001234567891011121314151617181920STUDIO IDROGEOTECNICO ASSOCIATO - MILANOLC2834RL- 60 -


COMUNE DI OLGINATE (LC) – STUDIO GEOLOGICOArea omogenea 3L’area corrisponde alla zona Fl in<strong>di</strong>viduata nello stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> base.Caratteri morfologici: ampia area pianeggiante o subpianeggiante situatanella parte meri<strong>di</strong>onale <strong>del</strong> territorio comunale,compresa tra l’alveo <strong>del</strong> F. Adda e il versante rocciosoche si allunga in senso meri<strong>di</strong>ano dalla località VillaSan Carlo al centro abitato <strong>di</strong> Airuno;Caratteri litologici: sabbie me<strong>di</strong>o-fini debolmente limose con ghiaia (finoa 3-3.5 m <strong>di</strong> profon<strong>di</strong>tà), passanti verso il basso a limiargillosi sabbiosi. A profon<strong>di</strong>tà comprese tra 22 m(localmente a partire da 16 m) e 27 m sono presentisabbie fini con limo;Assetto geologico-tecnico: terreni granulari in superficie passanti a terreni coesivioltre i 3-4 metri <strong>di</strong> profon<strong>di</strong>tà con stato <strong>di</strong> consistenzada molle a tenero e scadenti caratteristichegeotecniche. Le sabbie profonde hanno uno stato <strong>di</strong>addensamento me<strong>di</strong>o e crescente con la profon<strong>di</strong>tà;permeabilità molto bassa;Drenaggio <strong>del</strong>le acque: drenaggio naturale <strong>del</strong>le acque estremamente<strong>di</strong>fficoltoso sia in superficie che nel sottosuolo. Losmaltimento <strong>del</strong>le acque è favorito dalla presenza <strong>di</strong> undrenaggio a pettine localmente ben sviluppato.Caratterizzazione geologico-tecnica:UNITÀ B: limi argillosi sabbiosi.Resistenza alla penetrazione standard me<strong>di</strong>a N SPT = 2÷7 colpi/30 cmPeso <strong>di</strong> volume naturale γ n = 19 kN/m 3Stato <strong>di</strong> consistenza= da tenero a me<strong>di</strong>amenteconsistenteCoesione non drenata c u = 13÷47 kPaVelocità <strong>di</strong> propagazione <strong>del</strong>le onde <strong>di</strong> taglio V S = 122÷167 m/sModulo <strong>di</strong> elasticità non drenato E u = 8÷16 MPaL’andamento dei principali parametri geotecnici all’interno <strong>del</strong>le profon<strong>di</strong>tà èmostrata nei seguenti grafici:STUDIO IDROGEOTECNICO ASSOCIATO - MILANOLC2834RL- 61 -


COMUNE DI OLGINATE (LC) – STUDIO GEOLOGICON SPT [colpi/30 cm]0 20 40 60 80 100012345678910111213141516171819202101234567891011121314151617Coesione [KPa]0 50 100 150 20022182324251920Profon<strong>di</strong>tà da p.c. [m]2627282930Profon<strong>di</strong>tà da p.c. [m]2122232425STUDIO IDROGEOTECNICO ASSOCIATO - MILANOLC2834RL- 62 -


COMUNE DI OLGINATE (LC) – STUDIO GEOLOGICOProfon<strong>di</strong>tà da p.c. [m]0123456789101112131415161718192021222324252627282930Velocità <strong>del</strong>le onde <strong>di</strong> taglio V S[m/s]0 200 400 600 800 1000Modulo <strong>di</strong> elasticità E [MPa]0 50 100 150 2000123456789101112131415161718192021222324252627282930STUDIO IDROGEOTECNICO ASSOCIATO - MILANOLC2834RL- 63 -


COMUNE DI OLGINATE (LC) – STUDIO GEOLOGICOArea omogenea 4L’area corrisponde alla zona Fbe in<strong>di</strong>viduata nello stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> base.Caratteri morfologici: aree a morfologia sub-pianeggiante, posta tra iconoi<strong>di</strong> principali;Caratteri litologici: limi sabbiosi e argille limose me<strong>di</strong>amente fino aprofon<strong>di</strong>tà <strong>di</strong> 10 m. Oltre tale profon<strong>di</strong>tà sonopresenti sabbie limose;Assetto geologico-tecnico: terreni coesivi con stato <strong>di</strong> consistenza me<strong>di</strong>o.Caratteristiche geotecniche da scadenti a <strong>di</strong>screte;permeabilità me<strong>di</strong>o-bassa;Drenaggio <strong>del</strong>le acque: drenaggio <strong>di</strong>fficoltoso per la bassa permeabilità deidepositi; in superficie presenza <strong>di</strong> zone <strong>di</strong> ristagno<strong>del</strong>le acque meteoriche e locali formazioni <strong>di</strong>orizzonti saturi anche a debole profon<strong>di</strong>tà.Caratterizzazione geologico-tecnica:UNITÀ A: limi argillosi localmente sabbiosi.Resistenza alla penetrazione statica me<strong>di</strong>a q c = 0.2÷1.0 MPaRapporto <strong>del</strong>le resistenze me<strong>di</strong>o Rf = 4÷15 %Peso <strong>di</strong> volume naturale γ n = 19÷20 kN/m 3Stato <strong>di</strong> consistenza= da tenero a consistenteCoesione non drenata c u = 15÷65 kPaVelocità <strong>di</strong> propagazione <strong>del</strong>le onde <strong>di</strong> taglio V S = 150÷180 m/sModulo <strong>di</strong> elasticità non drenato E u = 10÷15 MPaL’andamento dei principali parametri geotecnici all’interno <strong>del</strong>le profon<strong>di</strong>tà èmostrata nei seguenti grafici:STUDIO IDROGEOTECNICO ASSOCIATO - MILANOLC2834RL- 64 -


COMUNE DI OLGINATE (LC) – STUDIO GEOLOGICO0Resistenza alla punta q c [MPa]0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 100Rapporto <strong>del</strong>le resistenze Rf [%]0 50 100 150 2001122334455667788991010111112121313141415151616Profon<strong>di</strong>tà da p.c. [m]1718192017181920STUDIO IDROGEOTECNICO ASSOCIATO - MILANOLC2834RL- 65 -


COMUNE DI OLGINATE (LC) – STUDIO GEOLOGICOCoesione C u [kPa]0 100 200 300 4000Velocità <strong>del</strong>le onde <strong>di</strong> taglio V S[m/s]00 200 400 600 800 100011223344556677889910101111121213131414151516161717Profon<strong>di</strong>tà da p.c. [m]181920Profon<strong>di</strong>tà da p.c. [m]181920STUDIO IDROGEOTECNICO ASSOCIATO - MILANOLC2834RL- 66 -


COMUNE DI OLGINATE (LC) – STUDIO GEOLOGICO0Modulo <strong>di</strong> elasticità E [MPa]0 50 100 150 2001234567891011121314151617181920STUDIO IDROGEOTECNICO ASSOCIATO - MILANOLC2834RL- 67 -


COMUNE DI OLGINATE (LC) – STUDIO GEOLOGICOArea omogenea 5L’area corrisponde alle zone R e Dv in<strong>di</strong>viduate nello stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> base i cui caratterisalienti sono <strong>di</strong> seguito riassunti.Zona RCaratteri morfologici: versanti in substrato roccioso affiorante osubaffiorante, ad acclività da me<strong>di</strong>a ad elevata,talvolta con pareti verticali;Caratteri litologici: substrato lapideo costituito da alternanze <strong>di</strong> arenarie epeliti <strong>di</strong> origine torbi<strong>di</strong>tica, calcari marnosi e marnein strati da centimetrici a metrici;Assetto geologico-tecnico: aree con substrato lapideo affiorante o subaffiorantegeneralmente con <strong>di</strong>screte caratteristichegeomeccaniche, localmente scadenti laddovel’ammasso roccioso è intensamente fratturato. Iparametri geomeccanici e <strong>di</strong> permeabilità varianolocalmente e vanno determinati tramite indagini insitu;Drenaggio <strong>del</strong>le acque: nei settori più acclivi generale tendenza alruscellamento concentrato <strong>del</strong>le acque meteorichenon regimate, con conseguenti fenomeni <strong>di</strong> <strong>di</strong>ssestoche interessano sia il substrato (crolli) sia la coperturadetritica (scivolamenti, colate e debris flow).Zona DvCaratteri morfologici:Caratteri litologici:Assetto geologico-tecnico:Drenaggio <strong>del</strong>le acque:falde <strong>di</strong> detrito da parzialmente a totalmentecolonizzate alla base <strong>di</strong> pareti rocciose in con<strong>di</strong>zioni<strong>di</strong> stabilità precaria, costituenti versanti ad elevataacclività;brecce calcaree sciolte costituite da clasti eterometriciangolosi a supporto clastico e localmente a supporto<strong>di</strong> matrice limosa;terreni granulari me<strong>di</strong>amente addensati con buonecaratteristiche geotecniche. Locali fenomeni <strong>di</strong><strong>di</strong>ssesto gravitativo <strong>del</strong>la copertura detritica, legatialla elevata acclività dei versanti. Possibileinteressamento da crolli <strong>di</strong> blocchi provenienti dallesovrastanti pareti rocciose;drenaggio <strong>del</strong>le acque <strong>di</strong>screto sia in superficie che inprofon<strong>di</strong>tà.All’interno <strong>di</strong> tale zona non è stata condotta un’analisi statistica dei parametrigeotecnici a causa <strong>del</strong>la scarsità dei dati <strong>di</strong>sponibili. Si tratta in ogni caso <strong>di</strong> areeSTUDIO IDROGEOTECNICO ASSOCIATO - MILANOLC2834RL- 68 -


COMUNE DI OLGINATE (LC) – STUDIO GEOLOGICOaventi buone caratteristiche geotecniche in cui non si rilevano problematiche <strong>di</strong>or<strong>di</strong>ne geotecnico.7.4 ULTERIORI ELEMENTI DI CARATTERE GEOLOGICO-TECNICO EGEOMORFOLOGICONella Tav. 4 sono stati cartografati ulteriori elementi <strong>di</strong> interesse geologico-tecnico egeomorfologico <strong>di</strong> interesse ai fini <strong>del</strong>la pianificazione territoriale, alcuni dei qualiriportati anche nella successiva Tav. 8 – Sintesi degli elementi conoscitivi. Perciascun elemento o area viene <strong>di</strong> seguito riportata una sintetica descrizione.− principali dorsali <strong>del</strong>la rete <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione <strong>del</strong>l’acquedotto;− Aree soggette a ristagno superficiale <strong>del</strong>le acque meteoriche che non trovano vie<strong>di</strong> infiltrazione nel sottosuolo a causa <strong>del</strong>la limitata permeabilità <strong>del</strong> terrenounitamente alla morfologia subpianeggiante <strong>del</strong>l’area stessa. Un esempio èlocalizzato in corrispondenza <strong>del</strong>l’area a nord <strong>del</strong>la località Santa Maria La Vite;− Aree interessate da alluvionamento durante gli eventi meteorici degli anni 1993 e1997 e durante l’ultimo episo<strong>di</strong>o alluvionale <strong>del</strong> mese <strong>di</strong> novembre 2002, a causa<strong>del</strong>la esondazione <strong>di</strong>retta <strong>del</strong>le acque <strong>del</strong> fiume Adda. I maggiori effetti si sonoosservati in corrispondenza <strong>del</strong>la località Campagnola e, più a valle, incorrispondenza <strong>del</strong>l’ampia zona pianeggiante a sud-est <strong>di</strong> Capiate;− Aree interessate dalla presenza <strong>di</strong> terreni <strong>di</strong> riporto, localmente contenenti rifiuti<strong>di</strong> RSU e assimilabili e/o misti e terre <strong>di</strong> fonderia, come evidenziato dallestratigrafie <strong>di</strong> alcuni sondaggi effettuati in località Campagnola e durante gliscavi per la realizzazione <strong>del</strong> tratto <strong>di</strong> collettore fognario <strong>di</strong>retto al depuratoreconsortile. Tali aree sono collocate prevalentemente lungo la sponda <strong>del</strong> lago <strong>di</strong>Olginate, a partire dal centro abitato fino al ponte <strong>del</strong>la ferrovia;− Aree interessate dalla presenza <strong>di</strong> fenomeni <strong>di</strong> <strong>di</strong>ssesto (scivolamenti superficiali,colate, crolli) ubicate prevalentemente sui versanti montani.In Tav. 4 sono state inoltre in<strong>di</strong>viduate le aree interessate da fenomeni <strong>di</strong>ruscellamento concentrato ad opera <strong>di</strong> acque meteoriche incanalate e conpre<strong>di</strong>sposizione all’erosione durante gli eventi piovosi intensi.STUDIO IDROGEOTECNICO ASSOCIATO - MILANOLC2834RL- 69 -


COMUNE DI OLGINATE (LC) – STUDIO GEOLOGICO8. ANALISI DEL RISCHIO SISMICOLa valutazione degli aspetti <strong>di</strong> “pericolosità sismica”, intesa come la misura <strong>del</strong>loscuotimento al suolo atteso in un dato sito e derivata da dati sismologici già<strong>di</strong>sponibili, concorre alla valutazione <strong>del</strong> rischio sismico che con<strong>di</strong>ziona lacomponente geologico-applicativa a fini urbanistici.Con il termine rischio sismico vengono in qualche modo identificati e valutati glieffetti prodotti da un terremoto sul territorio, misurabili come danni attesi.La normativa antisismica vigente basa il proprio principio nella stima <strong>del</strong>loscuotimento <strong>del</strong> suolo previsto in un certo sito durante un dato periodo <strong>di</strong> tempo acausa dei terremoti e definisce i requisiti antisismici per le nuove costruzioni indeterminate zone <strong>del</strong> Paese.Gli stu<strong>di</strong> sismologici e geologici che seguirono i terremoti <strong>del</strong> 1976 in Friuli e <strong>del</strong>1980 in Irpinia, svolti nell'ambito <strong>del</strong> Progetto Finalizzato Geo<strong>di</strong>namica <strong>del</strong> CNR,hanno portato ad un sostanziale sviluppo <strong>del</strong>le conoscenze sulla sismicità <strong>del</strong>territorio nazionale ed hanno permesso la formulazione <strong>di</strong> una proposta <strong>di</strong>classificazione sismica <strong>del</strong> territorio nazionale che fu adottata tra il 1981 ed il 1984con vari decreti <strong>del</strong> Ministro dei Lavori Pubblici. Tale proposta si basava per laprima volta su parametri quantitativi definiti in modo omogeneo per tutto il territorionazionale (scuotibilità e massima intensità risentita), con l’integrazione <strong>di</strong> alcunielementi sismotettonici. La sismicità veniva stabilita attraverso il grado <strong>di</strong> sismicitàS e venivano in<strong>di</strong>viduate 3 categorie sismiche con rispettivi valori <strong>del</strong> coefficiente S.In particolare per il territorio lombardo, il decreto ministeriale <strong>del</strong> 5 marzo 1984, atitolo "Dichiarazione <strong>di</strong> sismicità <strong>di</strong> alcune zone <strong>del</strong>la Regione Lombar<strong>di</strong>a",<strong>di</strong>chiarava <strong>di</strong> II categoria sismica, quarantuno Comuni sud<strong>di</strong>visi in quattro province(Fig. 8.1).STUDIO IDROGEOTECNICO ASSOCIATO - MILANOLC2834RL- 70 -


COMUNE DI OLGINATE (LC) – STUDIO GEOLOGICOFig. 8.1 – Classificazione sismica <strong>del</strong> territorio italiano <strong>del</strong> 1984La mappa <strong>del</strong>le zone sismiche non è stata più aggiornata dal 1984, sebbene leconoscenze scientifiche si siano progressivamente evolute rispetto agli anni ottanta.Nel 1996, al termine <strong>di</strong> un ciclo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> realizzati dal Gruppo nazionale per la <strong>di</strong>fesadei terremoti (GNDT), sono state prodotte mappe <strong>di</strong> pericolosità sismica,denominate PS4, basate su un nuovo catalogo <strong>di</strong> terremoti (NT4), su una zonazionesismogenetica (ZS4) definita sulla base <strong>di</strong> dati geologici e geofisici, sull’utilizzo <strong>di</strong>leggi <strong>di</strong> attenuazione <strong>di</strong> parametri strumentali e macrosismici, su metodologie <strong>di</strong>determinazione dei ratei <strong>di</strong> sismicità e <strong>del</strong>la <strong>di</strong>stribuzione <strong>del</strong>la pericolosità sismicaaggiornati ed innovativi.Nel 1998 è stata prodotta dal Gruppo <strong>di</strong> Lavoro 1999, istituito dalla CommissioneGran<strong>di</strong> Rischi <strong>del</strong> Dipartimento <strong>del</strong>la Protezione Civile, la mappa <strong>di</strong> pericolositàsismica che è <strong>di</strong>venuta l’elaborato provvisorio nazionale <strong>di</strong> riferimento e cioè:“Proposta <strong>di</strong> riclassificazione sismica <strong>del</strong> territorio nazionale” che utilizza 3categorie sismiche più una categoria <strong>di</strong> Comuni Non Classificati (NC) (Fig. 8.2).L’approccio per la definizione <strong>di</strong> tale mappa è <strong>di</strong> tipo probabilistico (metodo <strong>di</strong>Cornell), con l’utilizzo <strong>del</strong>le relazioni <strong>di</strong> attenuazione <strong>di</strong> due in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong>pericolosità d’interesse rappresentati dall’accelerazione orizzontale <strong>di</strong> piccoSTUDIO IDROGEOTECNICO ASSOCIATO - MILANOLC2834RL- 71 -


COMUNE DI OLGINATE (LC) – STUDIO GEOLOGICOdenominata in inglese a max (con probabilità <strong>di</strong> superamento <strong>del</strong> 10% in 50 anni) el’intensità macrosismica.Fig. 8.2 – Proposta <strong>di</strong> riclassificazione <strong>del</strong> 1998In seguito al terremoto <strong>del</strong> 31 ottobre 2002 ed in particolare con il crollo <strong>del</strong>la scuola<strong>di</strong> San Giuliano, il 20 marzo 2003 è stata promulgata l’or<strong>di</strong>nanza n. 3274 <strong>del</strong>laPresidenza <strong>del</strong> Consiglio dei Ministri: “Primi elementi in materia <strong>di</strong> criteri generaliper la classificazione sismica <strong>del</strong> territorio nazionale e normative tecniche per lecostruzioni in zona sismica”, con la quale sono stati approvati i “Criteri perl’in<strong>di</strong>viduazione <strong>del</strong>le zone sismiche – in<strong>di</strong>viduazione, formazione ed aggiornamentodegli elenchi <strong>del</strong>le medesime zone” (allegato 1) e le connesse norme tecniche perfondazioni e muri <strong>di</strong> sostegno, e<strong>di</strong>fici e ponti (allegati 2, 3 e 4). Tale or<strong>di</strong>nanza hadefinitivamente sancito che tutto il territorio italiano è sismico, con <strong>di</strong>versi livelli<strong>di</strong> pericolosità.Le novità introdotte dall’or<strong>di</strong>nanza sono così sinteticamente descritte:• le Regioni provvedono, ai sensi <strong>del</strong> D.Lgs 112/98 e sulla base dei criteri generali<strong>di</strong> cui all’All. 1, all’in<strong>di</strong>viduazione, formazione ed aggiornamento <strong>del</strong>l’elencoSTUDIO IDROGEOTECNICO ASSOCIATO - MILANOLC2834RL- 72 -


COMUNE DI OLGINATE (LC) – STUDIO GEOLOGICO<strong>del</strong>le zone sismiche; è facoltà <strong>del</strong>le regioni <strong>di</strong> introdurre in zona 4 laprogettazione antisismica;• obbligo <strong>di</strong> applicazione <strong>del</strong>le nuove norme tecniche non oltre i 18 mesidall’entrata in vigore <strong>del</strong>l’or<strong>di</strong>nanza;• obbligo <strong>di</strong> verifica, entro 5 anni, sia degli e<strong>di</strong>fici <strong>di</strong> interesse strategico e <strong>del</strong>leopere infrastrutturali fondamentali per finalità <strong>di</strong> protezione civile durante glieventi sismici, sia degli e<strong>di</strong>fici e <strong>del</strong>le opere infrastrutturali che possonoassumere rilevanza in relazione alle conseguenze <strong>di</strong> un eventuale collasso; leverifiche dovranno riguardare in via prioritaria e<strong>di</strong>fici ed opere ubicate nellezone 1 e 2, secondo quanto in<strong>di</strong>cato nell’Allegato 1;• le norme tecniche <strong>del</strong>l’Or<strong>di</strong>nanza in<strong>di</strong>cano 4 classi <strong>di</strong> accelerazione orizzontalemassima <strong>del</strong> suolo (a max ) con probabilità <strong>di</strong> superamento pari al 10% in 50 anni ele relative norme progettuali e costruttive da applicare; pertanto il numero <strong>del</strong>lezone sismiche è fissato in 4;• l’or<strong>di</strong>nanza stabilisce inoltre che la competenza <strong>del</strong>le Regioni in materia <strong>di</strong>in<strong>di</strong>viduazione <strong>del</strong>le zone sismiche si eserciti a partire da un elaborato <strong>di</strong>riferimento, da elaborarsi entro 1 anno in modo omogeneo e a scala nazionalesecondo i criteri previsti dal citato All. 1.La Regione Lombar<strong>di</strong>a, con d.g.r. 7 novembre 2003, n. 7/14964, in cui vengonoin<strong>di</strong>cate le <strong>di</strong>sposizioni preliminari per l’attuazione <strong>del</strong>l’Or<strong>di</strong>nanza, ha recepito, invia transitoria e fino a nuova determinazione, l’elenco <strong>del</strong>le zone sismiche (AllegatoA <strong>del</strong>l’Allegato 1 <strong>del</strong>l’Or<strong>di</strong>nanza n. 3274/03).In particolare, in prima applicazione, fino alle <strong>del</strong>iberazioni <strong>del</strong>le Regioni, le zonesismiche sono state in<strong>di</strong>viduate sulla base <strong>del</strong> documento <strong>del</strong> 1998 sopra citato“Proposta <strong>di</strong> riclassificazione sismica <strong>del</strong> territorio nazionale”, con la seguenteprecisazione:• la classificazione <strong>di</strong> ciascun comune è riportata in Allegato A;• i comuni “non classificati” devono essere intesi come appartenenti alla zona 4;• i comuni appartenenti rispettivamente alla I, II, e III categoria devono essereintesi come rispettivamente alle zone 1, 2 e 3;• laddove un comune passasse da una categoria a rischio più elevato ad una arischio meno elevato, viene mantenuta la zona con rischio più elevato.Di seguito si citano alcune importanti <strong>di</strong>sposizioni <strong>del</strong>la d.g.r. sopraccitata:• punto 3: nella zona sismiche 4, le norme tecniche <strong>di</strong> cui all’Or<strong>di</strong>nanza siapplicano obbligatoriamente ai soli e<strong>di</strong>fici strategici ed opere infrastrutturali <strong>di</strong>interesse fondamentale per finalità <strong>di</strong> protezione civile durante gli eventi sismicie agli e<strong>di</strong>fici e opere infrastrutturali che possono assumere rilevanza in relazionealla conseguenze <strong>di</strong> un eventuale collasso;• punto 8: i comuni classificati in zona 2 e 3 devono aggiornare gli stu<strong>di</strong> geologici<strong>di</strong> supporto agli strumenti urbanistici in prospettiva sismica, secondo i <strong>di</strong>sposti<strong>del</strong> punto 2.2 <strong>del</strong>la d.g.r. 7/6645/01 “Particolari norme per i comuni classificatiin zona sismica”. I comuni classificati in zona 4 pre<strong>di</strong>sporranno l’aggiornamentoSTUDIO IDROGEOTECNICO ASSOCIATO - MILANOLC2834RL- 73 -


COMUNE DI OLGINATE (LC) – STUDIO GEOLOGICO<strong>del</strong>lo stu<strong>di</strong>o in prospettiva sismica all’atto <strong>del</strong>la revisione <strong>del</strong> proprio strumentourbanistico.Le mappe <strong>di</strong> pericolosità sismica in riferimento all’Or<strong>di</strong>nanza 3274, per il territorioitaliano e per la regione Lombar<strong>di</strong>a, sono illustrate nelle figure 8.3 e 8.4, mentre infigura 8.5 è riportata la classificazione sismica per il territorio lombardo.Fig. 8.3 - Mappa <strong>di</strong> pericolosità sismica OPCM 20 marzo 2003 n. 3274STUDIO IDROGEOTECNICO ASSOCIATO - MILANOLC2834RL- 74 -


COMUNE DI OLGINATE (LC) – STUDIO GEOLOGICOFig. 8.4 - Mappa <strong>di</strong> pericolosità sismica OPCM 20 marzo 2003 n. 3274, Lombar<strong>di</strong>aFig. 8.5 - Classificazione dei comuni lombar<strong>di</strong> in zone sismicheSTUDIO IDROGEOTECNICO ASSOCIATO - MILANOLC2834RL- 75 -


COMUNE DI OLGINATE (LC) – STUDIO GEOLOGICOIn data 11 maggio 2006 è stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale l’Or<strong>di</strong>nanza <strong>del</strong>laPresidenza <strong>del</strong> Consiglio dei Ministri n. 3519, con la quale sono stati approvati i“Criteri per l’in<strong>di</strong>viduazione <strong>del</strong>le zone sismiche e la formazione e l’aggiornamentodegli elenchi <strong>del</strong>le medesime zone” (Allegato 1.A) e la Mappa <strong>di</strong> pericolosità sismica<strong>di</strong> riferimento a scala nazionale (Allegato 1.B) (Fig. 8.6) definiti nel “ProgettoINGV-DPC S1 (2006). Proseguimento <strong>del</strong>la assistenza al DPC per il completamentoe la gestione <strong>del</strong>la mappa <strong>di</strong> pericolosità sismica prevista dall'Or<strong>di</strong>nanza PCM 3274e progettazione <strong>di</strong> ulteriori sviluppi”. I criteri sono stati successivamente aggiornati,al fine <strong>di</strong> armonizzarne il testo con la revisione <strong>del</strong>le Norme Tecniche per lecostruzioni e sono stati approvati con parere favorevole <strong>del</strong>l’Assemblea <strong>del</strong>Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici <strong>del</strong> 27 luglio 2007, voto n. 36.Fig. 8.6 - Mappa <strong>di</strong> pericolosità sismica OPCM n. 3519STUDIO IDROGEOTECNICO ASSOCIATO - MILANOLC2834RL- 76 -


COMUNE DI OLGINATE (LC) – STUDIO GEOLOGICOIl 4 febbraio 2008 sono state pubblicate sulla Gazzetta Ufficiale le “Nuove NormeTecniche per le Costruzioni” elaborate dal Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici.L'allegato A <strong>di</strong> tali Norme prevede che l'azione sismica <strong>di</strong> riferimento per laprogettazione venga definita sulla base dei valori <strong>di</strong> pericolosità sismica propostidall’INGV al termine <strong>del</strong> Progetto S1 (2006).Queste stime <strong>di</strong> pericolosità sismica sono state elaborate dal Consiglio Superiore deiLavori Pubblici per ottenere i parametri che determinano la forma <strong>del</strong>lo spettro <strong>di</strong>risposta elastica; tali parametri sono proposti nell'allegato B <strong>del</strong> Decreto Ministeriale14 gennaio 2008.Secondo il nuovo decreto e come definito nell’allegato A <strong>del</strong> decreto stesso, in fase<strong>di</strong> progettazione l’azione sismica è valutata in con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> campo libero su sito <strong>di</strong>riferimento rigido a superficie orizzontale, riferendosi non ad una zona sismicaterritorialmente coincidente con più entità amministrative (quattro zone sismiche),ad un’unica forma spettrale e ad un periodo <strong>di</strong> ritorno prefissato ed uguale per tuttele costruzioni, bensì deve essere definita puntualmente al variare <strong>del</strong> sito e <strong>del</strong>periodo <strong>di</strong> ritorno considerati, in termini sia <strong>di</strong> accelerazione orizzonatale massima<strong>del</strong> suolo a g che <strong>di</strong> forma <strong>del</strong>lo spettro <strong>di</strong> risposta (F o – valore massimo <strong>del</strong> fattore <strong>di</strong>amplificazione <strong>del</strong>lo spettro in accelerazione orizzontale, T* C – periodo <strong>di</strong> inizio <strong>del</strong>tratto a velocità costante <strong>del</strong>lo spettro in accelerazione orizzontale), incorrispondenza <strong>di</strong> un reticolo <strong>di</strong> riferimento con no<strong>di</strong> a <strong>di</strong>stanza non superiore ai 10km.L’azione sismica così in<strong>di</strong>viduata deve essere variata in funzione <strong>del</strong>le mo<strong>di</strong>ficheapportate dalle con<strong>di</strong>zioni sito-specifiche (caratteristiche litologiche e morfologichelocali).L’Allegato B al decreto fornisce le tabelle contenenti i valori dei parametri a g , F O eT* C relativi alla pericolosità sismica su reticolo <strong>di</strong> riferimento, consultabile sul sitohttp://esse1.mi.ingv.it/.8.1 ASPETTI NORMATIVI E METODOLOGICI REGIONALIAll’interno <strong>del</strong> percorso normativo nazionale, con la pubblicazione sul B.U.R.L. n. 3<strong>del</strong> 19 gennaio 2006, 3° supplemento straor<strong>di</strong>nario, <strong>del</strong>la d.g.r. 22 <strong>di</strong>cembre 2005 n.8/1566 “Criteri ed in<strong>di</strong>rizzi per la definizione <strong>del</strong>la componente geologica,idrogeologica e sismica <strong>del</strong> <strong>Piano</strong> <strong>di</strong> <strong>Governo</strong> <strong>del</strong> <strong>Territorio</strong>, in attuazione <strong>del</strong>l’art.57, comma 1, <strong>del</strong>la legge regionale 11 marzo 2005 n. 12” e <strong>del</strong> recenteaggiornamento – d.g.r. 28 maggio 2008 n. 8/7374, la Regione Lombar<strong>di</strong>a ha definitole linee guida e le procedure operative per la valutazione degli effetti sismici <strong>di</strong> sito acui uniformarsi nella definizione <strong>del</strong> rischio sismico locale.Tenuto conto dei valori <strong>di</strong> sollecitazione sismica <strong>di</strong> base a g attesi all’interno <strong>del</strong>territorio comunale <strong>di</strong> Olginate, così come definiti nella tabella 1 <strong>del</strong>l’Allegato B ald.m. 14 gennaio 2008 “Nuove Norme tecniche per le costruzioni” per eventi conSTUDIO IDROGEOTECNICO ASSOCIATO - MILANOLC2834RL- 77 -


COMUNE DI OLGINATE (LC) – STUDIO GEOLOGICOtempo <strong>di</strong> ritorno <strong>di</strong> 475 anni e probabilità <strong>di</strong> superamento <strong>del</strong> 10% in 50 anni,compresi tra 0.0571g e 0.0698g, l’intero territorio comunale è attribuibile alla ZonaSismica 3 ai sensi dei criteri generali <strong>di</strong> classificazione <strong>di</strong> cui al Voto n. 36 <strong>del</strong>Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici <strong>del</strong> 27/07/2007 “Pericolosità sismica ecriteri generali per la classificazione sismica <strong>del</strong> territorio nazionale” e <strong>del</strong>laO.P.C.M. 28 aprile 2006 n. 3519 “Criteri generali per l’in<strong>di</strong>viduazione <strong>del</strong>le zonesismiche e per la formazione e l’aggiornamento <strong>del</strong>le medesime zone”.Tuttavia, in base alla classificazione attualmente vigente in Regione Lombar<strong>di</strong>a,derivante dalla O.P.C.M. 20 marzo 2003 n. 3274, recepita dalla Regione Lombar<strong>di</strong>acon d.g.r. 7 novembre 2003 n. 14964, il territorio comunale <strong>di</strong> Olginate è inserito inZona Sismica 4. Tale classificazione consente a livello amministrativo <strong>di</strong> definiregli ambiti <strong>di</strong> applicazione dei vari livelli <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento (1° livello, 2° livello e3° livello) come in<strong>di</strong>cato al punto 1.4.3 <strong>del</strong>la d.g.r. 28 maggio 2008 n. 8/7374 esecondo le specifiche <strong>del</strong> relativo allegato 5.Pertanto, alla luce <strong>di</strong> tali considerazioni, nell’ambito dei <strong>di</strong>versi livelli <strong>di</strong>approfon<strong>di</strong>mento previsti dall’Allegato 5 alla d.g.r. n. 8/7374/08, nel presente stu<strong>di</strong>ol’analisi <strong>del</strong> rischio sismico locale è stata condotta adottando la procedura <strong>di</strong> 1°livello (obbligatoria per i comuni in zona sismica 4) che, a partire dalle informazionigià acquisite nella fase <strong>di</strong> analisi territoriale <strong>di</strong> base, consente l’in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong>ambiti areali caratterizzati da specifici scenari <strong>di</strong> pericolosità sismica locale in cui glieffetti <strong>del</strong>la sollecitazione sismica <strong>di</strong> base attesa sono preve<strong>di</strong>bili con sufficienteapprossimazione, la cui quantificazione dovrà essere oggetto <strong>di</strong> specifici stu<strong>di</strong> <strong>di</strong>approfon<strong>di</strong>mento (come in<strong>di</strong>cato nelle successive Norme geologiche <strong>di</strong> <strong>Piano</strong> – artt.2 e 3).Si sottolinea comunque che, in accordo alla d.g.r. 28 maggio 2008 n. 8/7374 e alcomma 4 <strong>del</strong>l’art. 20 <strong>del</strong>la Legge 28 febbraio 2008, n. 31 “Conversione in legge, conmo<strong>di</strong>ficazioni, <strong>del</strong> decreto legge 31 <strong>di</strong>cembre 2007, n. 248, recante Proroga <strong>di</strong>termini previsti da <strong>di</strong>sposizioni legislative e <strong>di</strong>sposizioni urgenti in materiafinanziaria”, su tutto il territorio comunale gli e<strong>di</strong>fici il cui uso prevede affollamentisignificativi, gli e<strong>di</strong>fici industriali con attività pericolose per l’ambiente, le reti viariee ferroviarie la cui interruzione provochi situazioni <strong>di</strong> emergenza e le costruzioni confunzioni pubbliche o strategiche importanti e con funzioni sociali essenziali <strong>di</strong> cui ald.d.u.o. 21 novembre 2003 n. 19904 “Approvazione elenco tipologie degli e<strong>di</strong>fici eopere infrastrutturali e programma temporale <strong>del</strong>le verifiche <strong>di</strong> cui all’art. 2, commi3 e 4 <strong>del</strong>l’or<strong>di</strong>nanza p.c.m. n. 3274 <strong>del</strong> 20 marzo 2003, in attuazione <strong>del</strong>la d.g.r. n.14964 <strong>del</strong> 7 novembre 2003” dovranno essere progettati adottando i criteriantisismici <strong>di</strong> cui al d.m. 14 gennaio 2008 “Nuove Norme tecniche per lecostruzioni”.Per l’in<strong>di</strong>viduazione degli scenari <strong>di</strong> pericolosità sismica locale si è fatto riferimentoalla Tabella 1 <strong>di</strong> cui all’Allegato 5 alla d.g.r. 28 maggio 2008 n. 8/7374 <strong>di</strong> seguitoriportata.STUDIO IDROGEOTECNICO ASSOCIATO - MILANOLC2834RL- 78 -


COMUNE DI OLGINATE (LC) – STUDIO GEOLOGICOTab. 8.1 - Scenari <strong>di</strong> pericolosità sismica locale e relativi effettiSigla SCENARIO PERICOLOSITA’ SISMICA LOCALE EFFETTIZ1a Zona caratterizzata da movimenti franosi attiviZ1b Zona caratterizzata da movimenti franosi quiescentiInstabilitàZ1c Zona potenzialmente franosa o esposta a rischio <strong>di</strong> franaZ2Zone con terreni <strong>di</strong> fondazione particolarmente scadenti (riportiCe<strong>di</strong>menti e/opoco addensati, depositi altamente compressibili, ecc.)liquefazioniZone con depositi granulari fini saturiZ3aZ3bZ4aZ4bZ4cZ4dZ5Zona <strong>di</strong> ciglio H > 10 m (scarpata, bordo <strong>di</strong> cava, nicchia <strong>di</strong><strong>di</strong>stacco, orlo <strong>di</strong> terrazzo fluviale o <strong>di</strong> natura antropica)Zona <strong>di</strong> cresta rocciosa e/o cocuzzolo: appuntite - arrotondateZona <strong>di</strong> fondovalle e <strong>di</strong> pianura con presenza <strong>di</strong> depositi alluvionalie/o fluvio-glaciali granulari e/o coesiviZona pedemontana <strong>di</strong> falda <strong>di</strong> detrito, conoide alluvionale e conoide<strong>del</strong>tizio-lacustreZona morenica con presenza <strong>di</strong> depositi granulari e/o coesivi(compresi le coltri loessiche)Zone con presenza <strong>di</strong> argille residuali e terre rosse <strong>di</strong> origine eluviocolluvialeZona <strong>di</strong> contatto stratigrafico e/o tettonico tra litotipi concaratteristiche fisico-meccaniche molto <strong>di</strong>verseAmplificazionitopograficheAmplificazionilitologiche egeometricheComportamenti<strong>di</strong>fferenzialiAi fini <strong>del</strong>la in<strong>di</strong>viduazione dei possibili scenari <strong>di</strong> pericolosità sismica localenell’ambito <strong>del</strong> territorio in esame si sono analizzati criticamente e rielaborati i datigeologici e geotecnici acquisiti nel corso <strong>del</strong>la fase <strong>di</strong> analisi, facendo in particolareriferimento ai seguenti elaborati:• Tav. 1 Geologia e geomorfologia - scala 1:5.000• Tav. 2 Idrogeologia e vulnerabilità - scala 1:10.000• Tav. 3 Sezioni idrogeologiche - scala 1:10.000• Tav. 4 Prima caratterizzazione geologico- tecnica - scala 1:5.000e alle indagini geognostiche condotte all’interno <strong>del</strong> territorio esaminato inoccasione <strong>di</strong> interventi e<strong>di</strong>lizi, precedentemente elencate nel § 7.1.8.2 PERICOLOSITÀ SISMICA DI BASE DEL TERRITORIO COMUNALECon riferimento al d.m. 14/01/08 “Nuove Norme tecniche per le costruzioni” lasismicità <strong>di</strong> base <strong>del</strong> territorio comunale Olginate è definibile in funzione <strong>del</strong> valoreassunto dall’accelerazione massima attesa su suolo rigido per eventi con tempo <strong>di</strong>ritorno <strong>di</strong> 475 anni e probabilità <strong>di</strong> superamento <strong>del</strong> 10% (Stato Limite <strong>di</strong>salvaguar<strong>di</strong>a <strong>del</strong>la Vita – SLV) in 50 anni, definita nella tabella 1 <strong>del</strong>l’allegato B alcitato d.m. in corrispondenza dei no<strong>di</strong> <strong>di</strong> un reticolo <strong>di</strong> riferimento nazionalemostrato nella figura sottostante per l’area in esame.STUDIO IDROGEOTECNICO ASSOCIATO - MILANOLC2834RL- 79 -


COMUNE DI OLGINATE (LC) – STUDIO GEOLOGICOFig. 8.7 - Reticolo <strong>di</strong> riferimento nazionale <strong>del</strong>le Mappe interattive <strong>di</strong> pericolositàsismicaIn particolare i valori <strong>di</strong> scuotimento relativi ai quattro no<strong>di</strong> utilizzabili per ladefinizione <strong>del</strong> valore me<strong>di</strong>o significativo per il territorio in esame sono mostratinella seguente tabella unitamente ai parametri <strong>di</strong> base che definiscono lo spettro <strong>di</strong>risposta elastico:Tab. 8.2 - Valori <strong>di</strong> scuotimento ai quattro no<strong>di</strong>ID Punto[-]Coord. Nord[°]Coord. Est[°]a g(475)[G]F o[-]T c *[s]10932 45.766 9.4100 0.0609 2.62 0.2810933 45.769 9.4815 0.0698 2.55 0.2810710 45.816 9.4066 0.0571 2.63 0.2810711 45.819 9.4781 0.0636 2.60 0.28Sulla base dei dati sopra in<strong>di</strong>cati è possibile definire un valore me<strong>di</strong>o validonell’ambito <strong>del</strong> territorio esaminato ai soli fini pianificatori, mentre per ladefinizione <strong>del</strong>le azioni sismiche a livello progettuale occorrerà definirepuntualmente le azioni sismiche come me<strong>di</strong>a pesata dei valori assunti nei quattrovertici <strong>del</strong>la maglia elementare <strong>del</strong> reticolo <strong>di</strong> riferimento contenente il punto inesame adottando come pesi gli inversi <strong>del</strong>le <strong>di</strong>stanze tra il punto in esame ed i verticiSTUDIO IDROGEOTECNICO ASSOCIATO - MILANOLC2834RL- 80 -


COMUNE DI OLGINATE (LC) – STUDIO GEOLOGICOconsiderati (nel caso in cui non sia prevista l’applicazione <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> <strong>di</strong>approfon<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> 3° livello e nel caso in cui il Fattore <strong>di</strong> Amplificazione (Fa)calcolato con l’applicazione <strong>del</strong> 2° livello risulti minore <strong>di</strong> Fa <strong>di</strong> soglia).Nel presente caso in esame si ottengono i seguenti valori me<strong>di</strong> dei parametri sismici<strong>di</strong> base:a g(475)[G]F o[-]T c *[s]0.0629 2.60 0.28Sulla base <strong>del</strong> d.m. 14/01/08, per le costruzioni <strong>di</strong> Tipo 2 e Classe d’Uso 4, in cuipossono ritenersi ricomprese le tipologie previste nel d.d.u.o. 21 novembre 2003 n.19904, la sismicità <strong>di</strong> base è caratterizzata da un valore me<strong>di</strong>o <strong>di</strong> accelerazionemassima al bedrock a g per eventi con tempo <strong>di</strong> ritorno <strong>di</strong> 949 anni e probabilità <strong>di</strong>superamento <strong>del</strong> 10% (Stato Limite <strong>di</strong> salvaguar<strong>di</strong>a <strong>del</strong>la Vita – SLV) in 100 annipari 0.0789g.Si ottengono così i seguenti valori me<strong>di</strong> dei parametri sismici <strong>di</strong> base:a g(949)F o T c *[G] [-] [s]0.0789 2.60 0.29Sulla base <strong>del</strong>le leggi <strong>di</strong> variazione <strong>del</strong>le velocità <strong>di</strong> propagazione <strong>del</strong>le onde <strong>di</strong>taglio ricavate all’interno <strong>di</strong> ciascuna area omogenea (cfr. § 7.2) è possibile definireun valore <strong>di</strong> velocità me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> propagazione <strong>del</strong>le onde <strong>di</strong> taglio nei primi 30 m al <strong>di</strong>sotto <strong>del</strong> piano campagna V S30, secondo la seguente espressione in accordo al d.m.14.01.08:V S30 = 30 / ∑ (h i / V Si )dove h i e V Si rappresentano rispettivamente lo spessore e la velocità <strong>di</strong> propagazione<strong>del</strong>le onde <strong>di</strong> taglio <strong>di</strong> ciascuno strato.Il valore <strong>di</strong> V S30 ottenuto e la corrispondente categoria sismica <strong>del</strong> terreno,in<strong>di</strong>viduata tra quelle previste al punto 3.2.2 <strong>del</strong> d.m. 14.01.08, sono mostrate nellatabella seguente per ciascuna area omogenea <strong>di</strong> base.Tab. 8.3 - Valori <strong>del</strong>le V S30 e categorie sismiche <strong>del</strong> terrenoArea Omogenea V S30Categoriasismica1 286 CSTUDIO IDROGEOTECNICO ASSOCIATO - MILANOLC2834RL- 81 -


COMUNE DI OLGINATE (LC) – STUDIO GEOLOGICO2 240 C3 179 D4 157 D5 > 800 ASulla base <strong>del</strong>la categoria dei terreni e <strong>del</strong>la zona sismica <strong>di</strong> appartenenza è possibiledefinire quin<strong>di</strong> l’azione sismica <strong>di</strong> base che caratterizza il territorio esaminato sullabase <strong>del</strong>lo spettro <strong>di</strong> risposta elastico riferito ad uno smorzamento convenzionale <strong>del</strong>5% definito dalle seguenti espressioni:Componente orizzontale0 ≤ T


COMUNE DI OLGINATE (LC) – STUDIO GEOLOGICOη=s105 +ξF o = fattore <strong>di</strong> quantificazione <strong>del</strong>la componente orizzontale <strong>del</strong>l’amplificazionespettrale massimaF v = fattore <strong>di</strong> quantificazione <strong>del</strong>la componente verticale <strong>del</strong>l’amplificazionespettrale massimaT C = periodo corrispondente all’inizio <strong>del</strong> tratto a velocità costante <strong>del</strong>lo spettro <strong>di</strong>risposta elastica espresso dalla relazione:wfT C= C CA TC CT* C = periodo <strong>di</strong> inizio <strong>del</strong> tratto a velocità costante <strong>del</strong>lo spettro in accelerazioneorizzontale su suolo rigidoC C = parametro funzione <strong>del</strong>la categoria <strong>di</strong> sottosuoloT B = periodo corrispondente all’inizio <strong>del</strong> tratto <strong>del</strong>lo spettro ad accelerazionecostante definito dalla relazione:T B = T C / 3T D = periodo corrispondente all’inizio <strong>del</strong> tratto <strong>del</strong>lo spettro a spostamentocostante espresso dalla relazione:T D= 4,0 A a g f + 1,6gNel caso in esame i fattori ed i perio<strong>di</strong> sopra elencati assumono i valori in<strong>di</strong>cati nelloschema seguente:A - per le aree omogenee 1 e 2componenti orizzontalicomponenti verticaliS T B T C T D S T B T C T D1,50 0,15 0,46 1,92 1,00 0,05 0,15 1,00B - per le aree omogenee 3 e 4componenti orizzontalicomponenti verticaliS T B T C T D S T B T C T D1,80 0,22 0,67 1,90 1,00 0,05 0,15 1,00C - per l’area omogenea 5componenti orizzontalicomponenti verticaliS T B T C T D S T B T C T DSTUDIO IDROGEOTECNICO ASSOCIATO - MILANOLC2834RL- 83 -


COMUNE DI OLGINATE (LC) – STUDIO GEOLOGICO1,00 0,10 0,29 1,92 1,00 0,05 0,15 1,00con η = 1.00In presenza <strong>di</strong> situazioni morfologiche particolari il fattore <strong>di</strong> amplificazionetopografica S T assume valori compresi tra 1.0 e 1.4.Nel caso in esame, ai soli fini <strong>del</strong>la valutazione <strong>del</strong>la sismicità <strong>di</strong> base, il fattore S T èstato posto pari a 1.0.Introducendo i valori sopra riportati nelle espressioni che definiscono le componentiorizzontale e verticale <strong>del</strong>lo spettro <strong>di</strong> risposta elastico si ottengono le forme spettraliriportate nei seguenti grafici, riferite ad uno smorzamento viscoso pari al 5% evalide in assenza <strong>di</strong> effetti <strong>di</strong> amplificazione locale per costruzioni <strong>di</strong> tipo 2 e classed’uso 4:A - per le aree omogenee 1 e 20.350.300.25accelerazione spettrale S e [g]0.20Componente orizzontale0.15Componente verticale0.100.050.000.00 0.50 1.00 1.50 2.00 2.50 3.00 3.50 4.00 4.50 5.00Periodo <strong>di</strong> vibrazione T [s]B - per le aree omogenee 3 e 4STUDIO IDROGEOTECNICO ASSOCIATO - MILANOLC2834RL- 84 -


COMUNE DI OLGINATE (LC) – STUDIO GEOLOGICO0.400.350.300.25accelerazione spettrale S e [g]0.20Componente orizzontaleComponente verticale0.150.100.050.000.00 0.50 1.00 1.50 2.00 2.50 3.00 3.50 4.00 4.50 5.00Periodo <strong>di</strong> vibrazione T [s]C - per l’area omogenea 50.300.250.20accelerazione spettrale S e [g]0.15Componente orizzontaleComponente verticale0.100.050.000.00 0.50 1.00 1.50 2.00 2.50 3.00 3.50 4.00 4.50 5.00Periodo <strong>di</strong> vibrazione T [s]Nell’ipotesi <strong>di</strong> effettuare analisi semplificate per via pseudostatica, nei casi in cuitale approccio è consentito dal d.m. 14/01/08, l’azione sismica è schematizzabilecome un insieme <strong>di</strong> forze statiche orizzontali e verticali rappresentative <strong>del</strong>le forzeinerziali prodotte dal passaggio <strong>del</strong>le onde sismiche nel terreno, date dal prodotto<strong>del</strong>le forze <strong>di</strong> gravità per un coefficiente <strong>di</strong> accelerazione sismica orizzontale k h eSTUDIO IDROGEOTECNICO ASSOCIATO - MILANOLC2834RL- 85 -


COMUNE DI OLGINATE (LC) – STUDIO GEOLOGICOverticale ed un coefficiente <strong>di</strong> accelerazione sismica verticale k v , espressi dalleseguenti relazioni:dove:βa maxgfk h = β A a maxgk v = ± 0.5 k h= coefficiente <strong>di</strong> riduzione <strong>del</strong>l’accelerazione massima attesa al sito,funzione <strong>del</strong>la tipologia <strong>di</strong> opera, <strong>del</strong>la categoria <strong>del</strong> suolo <strong>di</strong> fondazione<strong>del</strong> valore <strong>di</strong> a g atteso, compreso tra 0.18 e 1.00;= accelerazione orizzontale massima attesa al sito;= accelerazione <strong>di</strong> gravità.In assenza <strong>di</strong> analisi specifiche <strong>del</strong>la risposta sismica locale, l’accelerazione massimaattesa al sito può essere valutata con la relazione:dove:Sa ga max = S Aa g = S SAS TAa g= coefficiente che comprende l’effetto <strong>del</strong>l’amplificazione stratigrafica(S S ) e <strong>del</strong>l’amplificazione topografica (S T );= accelerazione orizzontale massima attesa su sito <strong>di</strong> riferimento rigido.Introducendo i valori numerici sopra specificati si ottengono i seguenti valori deicoefficienti <strong>di</strong> accelerazione sismica orizzontale e verticale, vali<strong>di</strong> per opere rigideche non ammettono spostamenti (β = 1.00):A - per le aree omogenee 1 e 2B - per le aree omogenee 3 e 4C - per l’area omogenea 5k h = 0.0121k v = 0.0060k h = 0.0136k v = 0.0068k h = 0.0080k v = 0.0040Sulla base <strong>del</strong>la categoria dei terreni <strong>di</strong> fondazione e <strong>del</strong>la zona sismica <strong>di</strong>appartenenza è infine possibile calcolare i valori <strong>di</strong> spostamento orizzontalemassimo al suolo d g e <strong>di</strong> velocità orizzontale massima al suolo v g in occasione<strong>del</strong>l’evento sismico atteso a mezzo <strong>del</strong>le seguenti espressioni:d g = 0.025 · S · T C · T D · a gSTUDIO IDROGEOTECNICO ASSOCIATO - MILANOLC2834RL- 86 -


COMUNE DI OLGINATE (LC) – STUDIO GEOLOGICOv g = 0.16 · S · T C · a gInserendo i valori dei fattori e dei perio<strong>di</strong> più sopra in<strong>di</strong>cati si ottiene:A - per le aree omogenee 1 e 2B - per le aree omogenee 3 e 4C - per l’area omogenea 5d g = 26.05 [mm]v g = 0.087 [m/s]d g = 42.83 [mm]v g = 0.144 [m/s]d g = 10.99 [mm]v g = 0.037 [m/s]8.3 SCENARI DI PERICOLOSITÀ SISMICA LOCALE E POSSIBILI EFFETTI INDOTTIL’esame <strong>del</strong>la documentazione analitica <strong>di</strong> base e l’osservazione dettagliata<strong>del</strong>l’assetto morfologico <strong>del</strong> territorio ha consentito l’in<strong>di</strong>viduazione degli scenari <strong>di</strong>pericolosità sismica locale <strong>di</strong> seguito descritti, in grado <strong>di</strong> dar luogo ad apprezzabilimo<strong>di</strong>ficazioni <strong>del</strong>lo spettro <strong>di</strong> risposta elastica.Z1 – Zone franoseLe aree in <strong>di</strong>ssesto in<strong>di</strong>viduate nel territorio comunale <strong>di</strong> Olginate, sonogeneralmente connesse a scivolamenti e/o colate entro la copertura glaciale edetritico-colluviale ricoprente il substrato roccioso. I fenomeni <strong>di</strong> instabilità sonofavoriti dall’acclività dei versanti, dai fenomeni <strong>di</strong> ruscellamento <strong>di</strong>ffuso ad opera <strong>di</strong>acque meteoriche non incanalate e dalla formazione <strong>di</strong> orizzonti saturi.Z1a – Zone caratterizzate da movimenti franosi attiviLocalità Cabenaglia, impluvio in sinistra idrografica <strong>del</strong> torrente Aspide: ilmovimento franoso ha interessato lo spessore completo <strong>del</strong>la copertura colluviale eparte dei sottostanti depositi glaciali ed è stato causato dalla sottospinta idrostatica.La nicchia <strong>di</strong> frana si è impostata ad una quota <strong>di</strong> circa 350 m s.l.m. ed ha le seguenticaratteristiche: larghezza 12 m, spessore <strong>del</strong>l’accumulo circa 4 m, lunghezza <strong>del</strong>lanicchia circa 5 m. Al momento <strong>del</strong> rilievo il piede <strong>del</strong> corpo <strong>di</strong> frana si presentavaancora saturo.Il materiale mobilizzato ha volume <strong>di</strong> circa 250 mc ed ha ostruito il fondo<strong>del</strong>l’impluvio.Località Albegno Inferiore: è stata in<strong>di</strong>viduata la presenza <strong>di</strong> una piccola nicchia <strong>di</strong>frana <strong>di</strong> scivolamento superficiale <strong>del</strong>la copertura glaciale innescata dall’erosione alpiede <strong>del</strong>la sponda ad opera <strong>del</strong>le acque superficiali.STUDIO IDROGEOTECNICO ASSOCIATO - MILANOLC2834RL- 87 -


COMUNE DI OLGINATE (LC) – STUDIO GEOLOGICOLocalità Fornasetta Inferiore: è stata rilevata la presenza <strong>di</strong> versanti acclivi consubstrato roccioso affiorante e subaffiorante e pareti rocciose interessate opotenzialmente interessate dalla caduta <strong>di</strong> blocchi.Nella stessa zona è presente l’accumulo <strong>del</strong>la frana classificata come complessanella Carta Inventario <strong>del</strong>le frane e dei <strong>di</strong>ssesti <strong>del</strong>la Provincia <strong>di</strong> Lecco. Essa si èverificata negli anni ’80 e ha provocato la <strong>di</strong>struzione <strong>di</strong> un tratto <strong>del</strong>la lineaferroviaria Milano-Lecco. Si tratta <strong>di</strong> un crollo in massa che ha coinvolto il substratoroccioso calcareo in corrispondenza <strong>di</strong> linee <strong>di</strong> debolezza strutturale (faglia, fascecataclastiche). L’accumulo ha uno spessore <strong>di</strong> circa 5 m (dedotto da sondaggieffettuati nell’area nel corso <strong>del</strong> 1995).In tali ambiti, interessati da fenomeni <strong>di</strong> <strong>di</strong>namica geomorfologica gravitativa in atto,in occasione <strong>di</strong> eventi sismici sono preve<strong>di</strong>bili accelerazioni dei movimenti in atto edampliamento <strong>del</strong>le zone coinvolte.Z1b – Zone caratterizzate da movimenti franosi quiescentiLocalità Bienate (tra Cascina Piana e Gambate): l’area <strong>di</strong> <strong>di</strong>ssesto è situata ad unaquota <strong>di</strong> circa 320 m s.l.m. Nel corso <strong>del</strong> 1997 si sono verificate due frane <strong>di</strong>scivolamento che hanno interessato il deposito glaciale ed eluviale ricoprente ilsubstrato roccioso arenaceo, localmente affiorante lungo il versante ed incorrispondenza degli impluvi. Il materiale <strong>di</strong> copertura mobilizzato ha avuto unospessore <strong>di</strong> 1-2 m e si è <strong>di</strong>stribuito lungo due fronti <strong>di</strong> circa 8 m ciascuno per unalunghezza <strong>di</strong> circa 15 m. Le nicchie <strong>di</strong> frana si sono impostate pressoché alla stessaquota, ad una <strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> circa 5m l’una dall’altra, al piede <strong>di</strong> un salto morfologicoconnesso con l’affioramento <strong>del</strong> substrato roccioso.Località Cabenaglia, impluvio in destra idrografica <strong>del</strong> torrente Aspide: è statarilevata la presenza <strong>di</strong> uno scivolamento <strong>del</strong>la copertura glaciale e <strong>di</strong> versantericoprenti il sottostante substrato roccioso. La nicchia <strong>di</strong> frana si è impostata ad unaquota <strong>di</strong> circa 420 m s.l.m., ed ha le seguenti caratteristiche: larghezza 10 m,spessore <strong>del</strong> materiale mobilizzato 1,5 m, lunghezza <strong>del</strong>la nicchia 15 m, <strong>di</strong>stanzamassima percorsa dal materiale 30 m. Il materiale mobilizzato in parte si èaccumulato sul fondo <strong>del</strong>l’alveo sottostante.Strada <strong>di</strong> collegamento Olginate-Consonno: il versante è stato interessato damovimenti franosi (colate <strong>di</strong> fango) avvenuti negli anni 1976-1977. La causascatenante sembra essere stata la presenza <strong>di</strong> abbondante acqua che ha saturato ilmateriale sabbioso-limoso <strong>del</strong>la copertura glaciale principalmente in corrispondenza<strong>del</strong>le opere <strong>di</strong> regimazione <strong>del</strong>le acque lungo la sede stradale.Lungo la strada inoltre, sono stati osservati punti in cui la sede stradale si presentafratturata e/o con forme <strong>di</strong> ce<strong>di</strong>mento sul lato esterno <strong>del</strong> ciglio.Il versante a valle <strong>del</strong>la strada è interessato da fenomeni <strong>di</strong> creep superficiale,caratterizzati da lenti movimenti <strong>del</strong> suolo, con possibile evoluzione in scivolamenti,come si è verificato a quota 468 m (penultimo tornante) e 560 m s.l.m., dove unoSTUDIO IDROGEOTECNICO ASSOCIATO - MILANOLC2834RL- 88 -


COMUNE DI OLGINATE (LC) – STUDIO GEOLOGICOscivolamento superficiale ha causato la rimozione <strong>del</strong>la copertura glaciale e <strong>di</strong>versante.In tali ambiti, già coinvolti o potenzialmente coinvolgibili in fenomeni <strong>di</strong> <strong>di</strong>namicageomorfologica gravitativa, sono preve<strong>di</strong>bili riattivazioni dei fenomeni attualmentequiescenti o innesco <strong>di</strong> nuove situazioni <strong>di</strong> <strong>di</strong>ssesto in occasione <strong>del</strong>l’evento sismicoatteso.Z1c – Zone potenzialmente franose o esposte a rischio franaSono incluse in questa categoria alcune aree a<strong>di</strong>acenti a nicchie <strong>di</strong> frane attive equiescenti localizzate sul versante a ovest <strong>del</strong>la località Fornasetta.In tali ambiti è preve<strong>di</strong>bile l’innesco <strong>di</strong> fenomeni franosi <strong>di</strong> neoformazione inoccasione <strong>del</strong>l’evento sismico atteso.Z2 – Zone con terreni <strong>di</strong> fondazione potenzialmente particolarmente scadentiZ2.2 – Zone con presenza <strong>di</strong> terreni granulari fini con falda superficialeQuesta con<strong>di</strong>zione si riscontra <strong>di</strong>ffusamente in tutta la zona valliva <strong>del</strong> comunecompresa tra il fiume Adda e la porzione <strong>di</strong>stale dei conoi<strong>di</strong> che caratterizzano ilterritorio.In tali aree sono da ritenersi possibili fenomeni <strong>di</strong> liquefazione in occasione<strong>del</strong>l’evento sismico atteso.Z3b – Zona <strong>di</strong> cresta rocciosa e/o cocuzzoloTale zona è stata estesa a tutto il settore montano dove la presenza <strong>di</strong> versanti a<strong>del</strong>evata acclività articolati in una serie <strong>di</strong> valli laterali dà luogo allo sviluppo <strong>di</strong>numerose creste le cui aree <strong>di</strong> influenza, estese fino alla base <strong>del</strong> rilievo, perlopiùcoincidente con l’incisione valliva, risultano spesso tra loro coalescenti osovrapposte.In tali zone sono da prevedersi fenomeni <strong>di</strong> amplificazione <strong>del</strong> segnale sismico attesoin superficie a causa <strong>di</strong> fenomeni <strong>di</strong> rifrazione <strong>del</strong>le onde incidenti alla superficietopografica.Z4b – Zona pedemontana <strong>di</strong> falda <strong>di</strong> detrito e conoide alluvionaleA tale zona sono stati attribuiti gli ambiti territoriali caratterizzati dalla presenza insuperficie <strong>di</strong> brecce detritiche <strong>di</strong> versante per lo più cementate che ricoprono conspessori variabili e generalmente modesti i termini <strong>del</strong> substrato lapideo.Tali zone sono localizzate nella porzione meri<strong>di</strong>onale <strong>del</strong> comune lungo i versanti aovest <strong>del</strong>la località Fornasetta, e lungo la porzione più prossimale <strong>del</strong> conoide <strong>del</strong>torrente Greghentino.STUDIO IDROGEOTECNICO ASSOCIATO - MILANOLC2834RL- 89 -


COMUNE DI OLGINATE (LC) – STUDIO GEOLOGICOIn tali zone sono da prevedersi fenomeni <strong>di</strong> amplificazione <strong>del</strong> segnale sismico attesoin superficie a causa <strong>del</strong> marcato contrasto <strong>di</strong> velocità tra i terreni <strong>di</strong> copertura ed ilbedrock sismico e <strong>del</strong>la prossimità <strong>di</strong> quest’ultimo alla superficie topografica.Z5 – Zona morenica con presenza <strong>di</strong> depositi granulariA tale zona sono stati attribuiti gli ambiti territoriali caratterizzati dalla presenza insuperficie <strong>di</strong> coperture glaciali che ricoprono con spessori variabili i termini <strong>del</strong>substrato lapideo.In tali zone sono da prevedersi fenomeni <strong>di</strong> amplificazioni <strong>del</strong> segnale sismico attesoin superficie a causa <strong>del</strong> marcato contrasto <strong>di</strong> velocità tra i terreni <strong>di</strong> copertura ed ilbedrock sismico e <strong>del</strong>la ridotta profon<strong>di</strong>tà <strong>di</strong> quest’ultimo dalla superficietopografica.Z5 – Zona <strong>di</strong> contatto tra litotipi con caratteristiche fisico-meccaniche molto <strong>di</strong>verseLa zona Z5 è stata in<strong>di</strong>viduata in corrispondenza <strong>del</strong>la fascia <strong>di</strong> transizione tra iversanti montani, caratterizzati dalla presenza <strong>del</strong> substrato lapideo in con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong>affioramento o subaffioramento, e l’ambito <strong>di</strong> conoide più <strong>di</strong>stale. In tali zone sonopreve<strong>di</strong>bili comportamenti <strong>di</strong>fformi in funzione <strong>del</strong>la profon<strong>di</strong>tà <strong>del</strong> substratolapideo associati a fenomeni <strong>di</strong> amplificazione <strong>del</strong> segnale sismico atteso insuperficie a causa <strong>del</strong> contrasto <strong>di</strong> velocità tra i terreni <strong>di</strong> copertura ed il bedrocksismico e <strong>del</strong>la variabilità <strong>del</strong>la profon<strong>di</strong>tà <strong>di</strong> quest’ultimo dalla superficietopografica. Tali con<strong>di</strong>zioni potrebbero innescare fenomeni <strong>di</strong> ce<strong>di</strong>menti<strong>di</strong>fferenziali e <strong>di</strong>storsioni angolari <strong>del</strong>le strutture in elevazione.L’ampiezza <strong>di</strong> tali zone è stata determinata sulla base <strong>del</strong> presunto andamento inprofon<strong>di</strong>tà <strong>del</strong> contatto tra il substrato lapideo ed i terreni <strong>di</strong> copertura, ed il suolimite è stato tracciato in corrispondenza <strong>del</strong>la proiezione in superficie <strong>del</strong>la lineagenerata dai punti caratterizzati da profon<strong>di</strong>tà <strong>del</strong> substrato pari a 35 m da p.c.La <strong>di</strong>stribuzione <strong>del</strong>le aree <strong>di</strong> pericolosità sismica locale in<strong>di</strong>viduate all’interno <strong>del</strong>territorio esaminato è mostrata nella Tavola 6 redatta in scala 1:5.000. Su taleelaborato cartografico sono inoltre riportate le classi <strong>di</strong> pericolosità sismica <strong>di</strong>ciascuna area, definite in accordo all’Allegato 5 <strong>del</strong>la d.g.r. 28 maggio 2008 n.8/7374 ed i livelli <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento richiesti in ambito progettuale.STUDIO IDROGEOTECNICO ASSOCIATO - MILANOLC2834RL- 90 -


COMUNE DI OLGINATE (LC) – STUDIO GEOLOGICO9. QUADRO DEI VINCOLI NORMATIVI VIGENTI SUL TERRITORIOIn Tav. 7 (Carta dei vincoli) sono stati riportati i limiti <strong>del</strong>le aree sottoposte avincolo, da riferirsi sia a normative nazionali che regionali e <strong>di</strong> seguito sintetizzate.9.1 AREE DI SALVAGUARDIA DELLE CAPTAZIONI AD USO IDROPOTABILEL’art. 94 <strong>del</strong> D.Lgs 3 aprile 2006 n. 152 “Norme in materia ambientale” riguarda la<strong>di</strong>sciplina <strong>del</strong>le aree <strong>di</strong> salvaguar<strong>di</strong>a <strong>del</strong>le acque superficiali e sotterranee destinate alconsumo umano e definisce la zona <strong>di</strong> tutela assoluta e la zona <strong>di</strong> rispetto dei pozzi ascopo idropotabile.Comma 3 la zona <strong>di</strong> tutela assoluta è costituita dall’area imme<strong>di</strong>atamentecircostante le captazioni; deve avere un’estensione <strong>di</strong> almeno 10 m <strong>di</strong>raggio dal punto <strong>di</strong> captazione, deve essere adeguatamente protetta edeve essere a<strong>di</strong>bita esclusivamente a opere <strong>di</strong> captazione e a<strong>di</strong>nfrastrutture <strong>di</strong> servizio.Comma 4 La zona <strong>di</strong> rispetto è costituita dalla porzione <strong>di</strong> territorio circostante lazona <strong>di</strong> tutela assoluta, da sottoporre a vincoli e destinazioni d’uso tali datutelare qualitativamente e quantitativamente la risorsa idrica captata epuò essere sud<strong>di</strong>visa in zona <strong>di</strong> rispetto ristretta e zona <strong>di</strong> rispettoallargata, in relazione alla tipologia <strong>del</strong>l’opera <strong>di</strong> captazione e allasituazione locale <strong>di</strong> vulnerabilità e rischio <strong>del</strong>la risorsa.L’Allegato1, punto 3 <strong>di</strong> cui alla <strong>del</strong>ibera <strong>di</strong> G.R. 10 aprile 2003 n. 7/12693“Decreto legislativo 11 maggio 1999, n. 152 e successive mo<strong>di</strong>fiche, art.21, comma 5 – Disciplina <strong>del</strong>le aree <strong>di</strong> salvaguar<strong>di</strong>a <strong>del</strong>le acquesotterranee destinate al consumo umano” fornisce le <strong>di</strong>rettive per la<strong>di</strong>sciplina <strong>del</strong>le attività (fognature, opere e infrastrutture <strong>di</strong> e<strong>di</strong>liziaresidenziale e relativa urbanizzazione, infrastrutture viarie, ferroviarie e<strong>di</strong>n genere infrastrutture <strong>di</strong> servizio, pratiche agricole) all’interno <strong>del</strong>lezone <strong>di</strong> rispetto.Nello specifico, le zone <strong>di</strong> tutela assoluta e <strong>di</strong> rispetto <strong>del</strong>le fonti <strong>di</strong>approvvigionamento idrico potabile <strong>del</strong> comune <strong>di</strong> Olginate, sono così definite:− la zona <strong>di</strong> tutela assoluta (ZTA): dei sette pozzi pubblici in rete e <strong>del</strong>le duesorgenti, solo i pozzi Lavello risultano ubicati entro un’area recintata edasservita al pozzo, mentre per gli altri pozzi e le sorgenti si rileva l’assenza <strong>di</strong>una specifica area recintata;− Zona <strong>di</strong> rispetto (ZR): è definita con criterio geometrico (r = 200 m) per tutti ipozzi e le sorgenti.STUDIO IDROGEOTECNICO ASSOCIATO - MILANOLC2834RL- 91 -


COMUNE DI OLGINATE (LC) – STUDIO GEOLOGICOLe ubicazioni dei pozzi e <strong>del</strong>le sorgenti ad uso potabile e <strong>del</strong>la Zona <strong>di</strong> TutelaAssoluta (ZTA), dove esistente, sono riportate negli estratti mappa catastali <strong>di</strong> All. 6.9.2 PIANIFICAZIONE DI BACINO: FASCE FLUVIALI E QUADRO DEL DISSESTOIl <strong>Piano</strong> Stralcio per l'Assetto Idrogeologico <strong>del</strong> bacino idrografico <strong>del</strong> fiume Po(PAI), redatto dall’Autorità <strong>di</strong> bacino <strong>del</strong> Fiume Po ai sensi <strong>del</strong>la legge 18 maggio1989 n. 183, art. 17 comma 6-ter, è stato approvato con D.P.C.M. <strong>del</strong> 24 maggio2001. Con la pubblicazione <strong>del</strong> D.P.C.M. <strong>di</strong> approvazione sulla G.U. n. 183 <strong>del</strong> 8agosto 2001 il <strong>Piano</strong> è entrato definitivamente in vigore e <strong>di</strong>spiega integralmente isuoi effetti normativi.Il PAI “…persegue l’obiettivo <strong>di</strong> garantire al territorio <strong>del</strong> bacino <strong>del</strong> fiume Po unlivello <strong>di</strong> sicurezza adeguato rispetto ai fenomeni <strong>di</strong> <strong>di</strong>ssesto idraulico e<strong>di</strong>drogeologico, attraverso il ripristino degli equilibri idrogeologici e ambientali, ilrecupero degli ambiti fluviali e <strong>del</strong> sistema <strong>del</strong>le acque, la programmazione degli usi<strong>del</strong> suolo ai fini <strong>del</strong>la stabilizzazione e <strong>del</strong> consolidamento dei terreni, il recupero<strong>del</strong>le aree fluviali, con particolare attenzione a quelle degradate, anche attraversousi ricreativi” (art. 1, comma 3 <strong>del</strong>le Norme <strong>di</strong> Attuazione).9.2.1 Fasce fluvialiPer i corsi d’acqua principali <strong>di</strong> pianura e fondovalle (tra i quali il fiume Adda) sonostate definite fasce <strong>di</strong> pertinenza fluviale che in<strong>di</strong>viduano le aree soggette a <strong>di</strong>versigra<strong>di</strong> <strong>di</strong> pericolosità.Per ognuna <strong>del</strong>le fasce sono definite specifiche norme <strong>di</strong> uso <strong>del</strong> suolo e specifici<strong>di</strong>vieti.La classificazione <strong>del</strong>le fasce fluviali è evidenziata da apposito segno grafico nelletavole appartenenti al piano stralcio stesso, ed è la seguente:• la fascia A, costituita dalla porzione <strong>di</strong> alveo che è sede prevalente, per la piena<strong>di</strong> riferimento, <strong>del</strong> deflusso <strong>del</strong>la corrente, cui corrisponde una portata <strong>di</strong> calcolopari a quella <strong>di</strong> piena relativa ad un tempo <strong>di</strong> ritorno <strong>di</strong> 200 anni e ridotta <strong>del</strong> 20%. Più precisamente risulta la porzione d’alveo nella quale defluisce l’80 %<strong>del</strong>la portata <strong>di</strong> piena relativa ad un tempo <strong>di</strong> ritorno <strong>di</strong> 200 anni, con la verificache le portate esterne a tale porzione <strong>di</strong> alveo abbiano una velocità <strong>di</strong> deflussonon superiore a 0,4 m s -1• la fascia B, che <strong>del</strong>imita la porzione <strong>di</strong> alveo nella quale scorre la portata <strong>di</strong>piena corrispondente ad un tempo <strong>di</strong> ritorno <strong>di</strong> 200 anni; i limiti spessocoincidono con quelli <strong>di</strong> fascia A, in particolare quando la presenza <strong>di</strong> arginatureSTUDIO IDROGEOTECNICO ASSOCIATO - MILANOLC2834RL- 92 -


COMUNE DI OLGINATE (LC) – STUDIO GEOLOGICOe rifacimenti spondali determinano una variazione <strong>del</strong>la conformazioneoriginaria <strong>del</strong>la geometria e <strong>del</strong>la morfologia <strong>del</strong>l’alveo.• la fascia C che <strong>del</strong>imita una parte <strong>di</strong> territorio che può essere interessata daeventi <strong>di</strong> piena straor<strong>di</strong>nari, tanto che le portate <strong>di</strong> riferimento risultano quellamassima storicamente registrata, se corrispondente ad un tempo <strong>di</strong> ritornosuperiore a 200 anni, oppure quella relativa ad un tempo <strong>di</strong> ritorno pari a 500anni.Ai sensi <strong>del</strong>l’ art. 27, commi 1, 2 <strong>del</strong>le Norme <strong>di</strong> Attuazione, i Comuni in cuiricadono le fasce fluviali definite nel PAI, hanno l’obbligo <strong>di</strong> recepire le medesimenel proprio strumento urbanistico tramite il tracciamento <strong>del</strong>le Fasce Fluviali nellaCarta dei vincoli e il recepimento nelle Norme Tecniche <strong>di</strong> Attuazione <strong>del</strong>le norme<strong>del</strong> PAI riguardanti le fasce fluviali, con particolare riguardo a quanto stabilitodall’articolo 1, commi 5 e 6; articolo 29, comma 2; articolo 30, comma 2, articolo31; articolo 32, commi 3 e 4; articolo 38; articolo 38bis; articolo 39, commi dall’1 al6; articolo 41.Per il tratto <strong>di</strong> fiume Adda ricadente nel territorio comunale <strong>di</strong> Olginate, sono statein<strong>di</strong>viduate le fasce fluviali A, B e C (Tav. 7). Laddove vi è coincidenza tra la FasciaA e la Fascia B, il graficismo riportato in tavola corrisponde al limite <strong>di</strong> Fascia B.Le fasce riportate in tavola 7 sono quelle contenute nello stu<strong>di</strong>o geologico redattonel luglio 2003 per conto <strong>del</strong> <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Olginate “Indagini geologico tecniche <strong>di</strong>supporto alla pianificazione comunale ai sensi <strong>del</strong>la l.r. 41/97 e <strong>del</strong>la d.g.r.7(6645/01”, approvato con <strong>del</strong>ibera <strong>del</strong> C.C. n. 39 <strong>del</strong> 30 settembre 2004 (Varianten. 8 al <strong>PRG</strong> vigente).Il tracciamento <strong>del</strong>le fasce fluviali alla scala <strong>del</strong>lo strumento urbanistico comunaleha necessariamente comportato limitate mo<strong>di</strong>fiche al limite <strong>del</strong>le fasce in ragionedegli elementi morfologici <strong>di</strong> maggior dettaglio derivati dall’aerofotogrammetricocomunale (scala 1:5.000), ai sensi <strong>del</strong>l’art. 27 comma 3 <strong>del</strong>le NdA <strong>del</strong> PAI. Inparticolare la fascia A è stata mo<strong>di</strong>ficata nel tratto in località Fornasotto superiore, inquanto essa ricadeva in alveo.A seguito <strong>di</strong> osservazioni alla Variante n. 8, una ulteriore limitata rettifica <strong>del</strong>le fascefluviali è stata apportata in corrispondenza <strong>del</strong>l’inse<strong>di</strong>amento produttivo CostacurtaSpa - Vico, sulla base dei nuovi dati idraulici e topografici acquisiti presso l’Autorità<strong>di</strong> Bacino. La mo<strong>di</strong>fica è stata recepita con Variante n. 10, approvata con <strong>del</strong>ibera <strong>di</strong>C.C. n. 38 <strong>del</strong> 30 settembre 2005.9.2.2 DissestiIl comune <strong>di</strong> Olginate ha effettuato la verifica <strong>di</strong> compatibilità ai sensi <strong>del</strong>l’art. 18<strong>del</strong>le N.d.A. <strong>del</strong> PAI tramite la redazione <strong>del</strong>la cartografia a scala 1:10.000STUDIO IDROGEOTECNICO ASSOCIATO - MILANOLC2834RL- 93 -


COMUNE DI OLGINATE (LC) – STUDIO GEOLOGICOcontenente il quadro <strong>del</strong> <strong>di</strong>ssesto con legenda uniformata a quella <strong>del</strong> PAI econseguente adeguamento <strong>del</strong>la carta <strong>di</strong> fattibilità geologica e <strong>del</strong>le norme tecniche<strong>di</strong> attuazione <strong>del</strong>lo strumento urbanistico vigente alla normativa PAI <strong>di</strong>ssesti.Il documento contenente il quadro <strong>del</strong> <strong>di</strong>ssesto “Indagini geologico tecniche <strong>di</strong>supporto alla pianificazione comunale ai sensi <strong>del</strong>la l.r. 41/97 e <strong>del</strong>la d.g.r.776645/01” è stato approvato e recepito nello strumento urbanistico comunale con<strong>del</strong>ibera <strong>del</strong> C.C. n. 39 <strong>del</strong> 30 settembre 2004.A seguito <strong>del</strong>la trasmissione alla Regione Lombar<strong>di</strong>a <strong>del</strong>l’atto relativoall’approvazione <strong>del</strong>la variante <strong>di</strong> recepimento sopraccitata, con nota <strong>del</strong> 15 giugno2005, Prot. Z1.2005.0019086 la Regione ha attestato la conclusione <strong>del</strong>l’iter previstodalla parte 2 – Raccordo con gli strumenti <strong>di</strong> pianificazione sovraor<strong>di</strong>nata <strong>del</strong>la d.g.r.28 maggio 2008 n. 8/7374 (ex punto 5.3 <strong>del</strong>la d.g.r. 11 <strong>di</strong>cembre 2001, n. 7/7365).Il quadro <strong>del</strong> <strong>di</strong>ssesto, è stato riprodotto su apposita cartografia a scala 1:10.000(Tav. 6), allegata al presente stu<strong>di</strong>o.---La verifica <strong>di</strong> compatibilità idraulica ed idrogeologica con le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> <strong>di</strong>ssestoha comportato le seguenti attività:• in<strong>di</strong>viduazione e classificazione <strong>del</strong>le forme <strong>di</strong> <strong>di</strong>ssesto nell’ambito deiversanti montani;• ri<strong>del</strong>imitazione <strong>del</strong>l’ambito <strong>del</strong> conoide <strong>del</strong> torrente Aspide cartografato innero-grigio nell’Elaborato 2 <strong>del</strong> PAI “Atlante dei rischi idraulici e<strong>di</strong>drogeologici – Delimitazione <strong>del</strong>le aree in <strong>di</strong>ssesto”;• perimetrazione <strong>del</strong>le aree soggette ad esondazione <strong>del</strong> torrente Greghentino.Relativamente a queste ultime due aree, sono stati utilizzati i risultati <strong>del</strong>l’indagine<strong>di</strong> dettaglio condotta dallo Scrivente “Zonazione <strong>del</strong>la pericolosità <strong>del</strong>la conoide <strong>del</strong>Torrente Aspide e perimetrazione <strong>del</strong>le aree soggette ad esondazione <strong>del</strong> TorrenteGreghentino – giugno 2003”.Le aree interessate da <strong>di</strong>ssesti sono state riportate in Tav. 6 (quadro <strong>del</strong> <strong>di</strong>ssesto)nella quale i fenomeni, <strong>di</strong>stinti in funzione <strong>del</strong>la tipologia <strong>di</strong> processo e stato <strong>di</strong>attività, sono stati classificati secondo la legenda PAI, utilizzando la Tab. 2 <strong>del</strong>lad.g.r. 11 <strong>di</strong>cembre 2001 n. 7/7365 (punto 5.5).Le aree in <strong>di</strong>ssesto sono state infine classificate sotto il profilo <strong>del</strong>la fattibilitàgeologica. La normativa geologica ad esse associata recepisce le <strong>di</strong>sposizioni datedall’art. 9 <strong>del</strong>le NdA <strong>del</strong> PAI, che impone limitazioni alle attività <strong>di</strong> trasformazione e<strong>di</strong> uso <strong>del</strong> suolo in relazione alla tipologia <strong>di</strong> <strong>di</strong>ssesto (art. 9, commi 2-9),con<strong>di</strong>zionando pertanto gli interventi e<strong>di</strong>ficatori ammissibili.9.2.1.1 Aree in <strong>di</strong>ssesto in ambito <strong>di</strong> versanteSTUDIO IDROGEOTECNICO ASSOCIATO - MILANOLC2834RL- 94 -


COMUNE DI OLGINATE (LC) – STUDIO GEOLOGICOIn questo paragrafo vengono approfon<strong>di</strong>ti gli aspetti geomorfologici relativi sia alla<strong>di</strong>namica <strong>di</strong> versante che alla <strong>di</strong>namica fluviale nelle zone <strong>di</strong> versante montano.L’in<strong>di</strong>viduazione <strong>del</strong>le aree in <strong>di</strong>ssesto è derivata dai seguenti elementi:• rilievi geomorfologici <strong>di</strong>retti (2003) su gran parte <strong>del</strong> territorio comunale, conparticolare attenzione alle aree urbane e periurbane più prossime agli abitati;• informazioni ottenute dall’Ufficio Tecnico Comunale;• dati derivanti dalle “Carte Inventario <strong>del</strong>le frane e dei <strong>di</strong>ssesti” <strong>del</strong>la Provincia<strong>di</strong> Lecco.Per ciascuna area rilevata si possono formulare le seguenti considerazioni.FRANELe aree in <strong>di</strong>ssesto in<strong>di</strong>viduate nel settore montano in corrispondenza <strong>del</strong> versantenord-orientale e orientale <strong>del</strong> Monte Regina, sono generalmente connesse ascivolamenti e/o colate entro la copertura glaciale e detritico-colluviale ricoprente ilsubstrato roccioso. I fenomeni <strong>di</strong> instabilità sono favoriti dall’acclività dei versanti,dai fenomeni <strong>di</strong> ruscellamento <strong>di</strong>ffuso ad opera <strong>del</strong>le acque meteoriche nonincanalate e dalla formazione <strong>di</strong> orizzonti saturi.Località Bienate (tra Cascina Piana e Gambate): l’area <strong>di</strong> <strong>di</strong>ssesto è situata ad unaquota <strong>di</strong> circa 320 m s.l.m. Nel corso <strong>del</strong> 1997 si sono verificate due frane <strong>di</strong>scivolamento che hanno interessato il deposito glaciale ed eluviale ricoprente ilsubstrato roccioso arenaceo, localmente affiorante lungo il versante ed incorrispondenza degli impluvi. Il materiale <strong>di</strong> copertura mobilizzato ha avuto unospessore <strong>di</strong> 1-2 m e si è <strong>di</strong>stribuito lungo due fronti <strong>di</strong> circa 8 m ciascuno per unalunghezza <strong>di</strong> circa 15 m. Le nicchie <strong>di</strong> frana si sono impostate pressoché alla stessaquota, ad una <strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> circa 5m l’una dall’altra, al piede <strong>di</strong> un salto morfologicoconnesso con l’affioramento <strong>del</strong> substrato roccioso.L’area è stata classificata come frana quiescente (Fq).Località Cabenaglia, impluvio in destra idrografica <strong>del</strong> torrente Aspide: è statarilevata la presenza <strong>di</strong> uno scivolamento <strong>del</strong>la copertura glaciale e <strong>di</strong> versantericoprenti il sottostante substrato roccioso. La nicchia <strong>di</strong> frana si è impostata ad unaquota <strong>di</strong> circa 420 m s.l.m., ed ha le seguenti caratteristiche: larghezza 10 m,spessore <strong>del</strong> materiale mobilizzato 1,5 m, lunghezza <strong>del</strong>la nicchia 15 m, <strong>di</strong>stanzamassima percorsa dal materiale 30 m. Il materiale mobilizzato in parte si èaccumulato sul fondo <strong>del</strong>l’alveo sottostante. L’area è stata classificata come franaquiescente (Fq).Località Cabenaglia, impluvio in sinistra idrografica <strong>del</strong> torrente Aspide: ilmovimento franoso ha interessato lo spessore completo <strong>del</strong>la copertura colluviale eparte dei sottostanti depositi glaciali ed è stato causato dalla sottospinta idrostatica.La nicchia <strong>di</strong> frana si è impostata ad una quota <strong>di</strong> circa 350 m s.l.m. ed ha le seguenticaratteristiche: larghezza 12 m, spessore <strong>del</strong>l’accumulo circa 4 m, lunghezza <strong>del</strong>laSTUDIO IDROGEOTECNICO ASSOCIATO - MILANOLC2834RL- 95 -


COMUNE DI OLGINATE (LC) – STUDIO GEOLOGICOnicchia circa 5 m. Al momento <strong>del</strong> rilievo il piede <strong>del</strong> corpo <strong>di</strong> frana si presentavaancora saturo.Il materiale mobilizzato ha volume <strong>di</strong> circa 250 mc ed ha ostruito il fondo<strong>del</strong>l’impluvio. L’area è stata classificata come frana attiva (Fa).Località Albegno Inferiore: è stata in<strong>di</strong>viduata la presenza <strong>di</strong> una piccola nicchia <strong>di</strong>frana <strong>di</strong> scivolamento superficiale <strong>del</strong>la copertura glaciale innescata dall’erosione alpiede <strong>del</strong>la sponda ad opera <strong>del</strong>le acque superficiali. Il fenomeno è stato consideratocome frana attiva (Fa).Strada <strong>di</strong> collegamento Olginate-Consonno: il versante è stato interessato damovimenti franosi (colate <strong>di</strong> fango) avvenuti negli anni 1976-1977. La causascatenante sembra essere stata la presenza <strong>di</strong> abbondante acqua che ha saturato ilmateriale sabbioso-limoso <strong>del</strong>la copertura glaciale principalmente in corrispondenza<strong>del</strong>le opere <strong>di</strong> regimazione <strong>del</strong>le acque lungo la sede stradale.I movimenti franosi sono stati considerati quiescenti (Fq).Lungo la strada inoltre, sono stati osservati punti in cui la sede stradale si presentafratturata e/o con forme <strong>di</strong> ce<strong>di</strong>mento sul lato esterno <strong>del</strong> ciglio.Il versante a valle <strong>del</strong>la strada è interessato da fenomeni <strong>di</strong> creep superficiale,caratterizzati da lenti movimenti <strong>del</strong> suolo, con possibile evoluzione in scivolamenti,come si è verificato a quota 468 m (penultimo tornante) e 560 m s.l.m., dove unoscivolamento superficiale ha causato la rimozione <strong>del</strong>la copertura glaciale e <strong>di</strong>versante. Le aree interessate da tali fenomeni sono state classificate come quiescenti(Fq).Località Albegno Inferiore: durante gli eventi alluvionali degli anni 1976-1977, laporzione <strong>di</strong> versante compresa tra Albegno Inferiore e Albegno Superiore, a quota250-290 m s.l.m., è stata interessata dall’accumulo <strong>di</strong> materiale grossolanomobilizzato lungo l’impluvio a monte <strong>del</strong>l’area e rifluito verso tale zona a causa<strong>del</strong>la rottura <strong>del</strong>la sponda <strong>del</strong> canale (debris-flow).Località Fornasotto Inferiore: è stata rilevata la presenza <strong>di</strong> versanti acclivi consubstrato roccioso affiorante e subaffiorante e pareti rocciose interessate opotenzialmente interessate dalla caduta <strong>di</strong> blocchi. Tali aree sono state classificatecome attive (Fq).Nella stessa zona è presente l’accumulo <strong>del</strong>la frana classificata come complessanelle Carta Inventario <strong>del</strong>le frane e dei <strong>di</strong>ssesti <strong>del</strong>la Provincia <strong>di</strong> Lecco. Essa si èverificata negli anni ’80 e ha provocato la <strong>di</strong>struzione <strong>di</strong> un tratto <strong>del</strong>la lineaferroviaria Milano-Lecco. Si tratta <strong>di</strong> un crollo in massa che ha coinvolto il substratoroccioso calcareo in corrispondenza <strong>di</strong> linee <strong>di</strong> debolezza strutturale (faglia, fascecataclastiche).L’accumulo ha uno spessore <strong>di</strong> circa 5 m (dedotto da sondaggi effettuati nell’areanel corso <strong>del</strong> 1995) ed è così costituito:0-1 m: breccia <strong>di</strong> varia pezzatura in matrice sabbiosa debolmente limosa;STUDIO IDROGEOTECNICO ASSOCIATO - MILANOLC2834RL- 96 -


COMUNE DI OLGINATE (LC) – STUDIO GEOLOGICO1-3.75 m: alternanze <strong>di</strong> sabbia debolmente limosa grigio nocciola inglobante brecciame<strong>di</strong>o-fine e breccia <strong>di</strong> varia pezzatura in matrice debolmente limosa;3.75-4.6 m: sabbia limosa grigio-nocciola inglobante breccia <strong>di</strong> varia pezzatura.ESONDAZIONI E DISSESTI MORFOLOGICI DI CARATTERETORRENTIZIOLa piana alluvionale <strong>del</strong> fiume Adda interessata da fenomeni <strong>di</strong> esondazione(fenomeni osservati nel 1993-1997-2002) è stata classificata come area a pericolositàmolto elevata (Ee).In località S. Maria La Vite, allo sbocco <strong>del</strong>l’impluvio imme<strong>di</strong>atamente a montedegli ultimi e<strong>di</strong>fici in via al Crotto, è stata perimetrata un’area potenzialmentesoggetta ad esondazione ed accumulo <strong>del</strong> materiale trasportato in alveo e derivantedai <strong>di</strong>ssesti presenti lungo il versante. Tale area è stata anch’essa classificata comearea a pericolosità molto elevata (Ee). All’incrocio con via Albegno, è presente unmanufatto in calcestruzzo (vasca) che convoglia le acque in una condotta <strong>di</strong>smaltimento <strong>del</strong>le acque bianche <strong>del</strong>la rete fognaria comunale.Poco più a nord è stata in<strong>di</strong>viduata una zona soggetta ad allagamento per accumulo<strong>del</strong>le acque <strong>di</strong> scolo non canalizzate provenienti dal versante e complicata dallapresenza <strong>di</strong> materiali fini che ne impe<strong>di</strong>scono l’infiltrazione e lo smaltimento. Talearea è stata classificata come area a pericolosità elevata (Eb).In località Campagnola, nella zona <strong>del</strong>l’attuale complesso scolastico, è stataperimetrata la porzione <strong>di</strong> territorio che in passato è stata soggetta ad allagamentoper accumulo <strong>del</strong>le acque <strong>di</strong> scolo, bonificata alla fine degli anni ’60 attraversol’innalzamento <strong>del</strong> piano campagna realizzato con riporti <strong>di</strong> terreno. L’area ècomunque stata classificata come area a pericolosità me<strong>di</strong>a o moderata (Em).Gli alvei presenti nel territorio ed in particolare quelli che incidono il versante amonte <strong>del</strong> centro abitato sono stati oggetto <strong>di</strong> specifico rilievo geomorfologicofinalizzato alla loro classificazione secondo la legenda PAI e alla determinazione <strong>del</strong>reticolo idraulico minore su cui vige attività <strong>di</strong> polizia idraulica <strong>di</strong> competenzacomunale (d.g.r. 7/7868/2002 e s.m.i.).Si tratta <strong>di</strong> alvei da me<strong>di</strong>amente a profondamente incisi entro il substrato roccioso(alternanze tra banchi arenacei e strati marnosi) e/o nei depositi <strong>di</strong> copertura,potenzialmente interessati da trasporto solido in alveo in occasione <strong>di</strong> eventimeteorici intensi e con evidenze <strong>di</strong> erosione <strong>del</strong>le sponde. Lungo alcuni impluvisono presenti frequenti salti legati alla giacitura <strong>del</strong>l’ammasso roccioso incorrispondenza dei quali possono verificarsi fenomeni <strong>di</strong> scivolamento <strong>di</strong> blocchi aseguito <strong>del</strong>lo scalzamento <strong>del</strong>le bancate ad opera <strong>del</strong>le acque <strong>di</strong> ruscellamentosuperficiale.TRASPORTO DI MASSA SUI CONOIDISTUDIO IDROGEOTECNICO ASSOCIATO - MILANOLC2834RL- 97 -


COMUNE DI OLGINATE (LC) – STUDIO GEOLOGICOA valle <strong>di</strong> Località Belvedere è stata rilevata la presenza <strong>di</strong> un apparato <strong>di</strong> conoideapparentemente maturo, con una morfologia evidente ed alveo ben inciso. Laconoide è collocata a valle <strong>di</strong> un impluvio con salti in roccia che potrebbero esserecausa <strong>di</strong> crolli e movimenti/ribaltamenti lungo i fianchi <strong>del</strong>l’impluvio.9.2.1.2 Conoide <strong>del</strong> torrente Aspide ed aree soggette ad esondazione <strong>del</strong> torrenteGreghentinoDi seguito si riassumono sinteticamente i risultati <strong>del</strong>lo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> dettaglio effettuatodallo Scrivente nel giugno 2003, finalizzato alla definizione <strong>del</strong>le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong>rischio locale per i due torrenti.Torrente AspideSulla base <strong>del</strong>la procedura in<strong>di</strong>cata nell'Allegato 2 alla d.g.r. n. 7/6645/01, è statopossibile definire all'interno <strong>del</strong>l'ambito <strong>di</strong> conoide, definito sulla base <strong>di</strong>considerazioni geologico-geomorfologiche, le seguenti classi <strong>di</strong> pericolosità (cfr.Tav. 4.1 <strong>del</strong>lo stu<strong>di</strong>o idraulico):− H5 (pericolosità molto alta): comprende il limite <strong>del</strong>l'alveo attivo coincidentecon quello <strong>del</strong>l'area soggetta a rischio <strong>di</strong> esondazione per un tempo <strong>di</strong> ritorno <strong>di</strong>100 anni;− H4 (pericolosità alta): comprende le aree esterne alla precedente con altaprobabilità <strong>di</strong> essere coinvolte dalla piena con tempi <strong>di</strong> ritorno superiori a 100anni (200 e 500 anni);− H2 (pericolosità bassa): riguarda le aree comprese tra il limite <strong>del</strong>la classe <strong>di</strong>pericolosità precedente e il limite esterno <strong>del</strong>l'ambito <strong>di</strong> conoide definito su basegeologico-geomorfologica.Si ritiene che la porzione <strong>di</strong> conoide attiva Ca sia coincidente con l'area ricadenteall'interno <strong>del</strong>la classe <strong>di</strong> pericolosità H5, mentre la porzione restante <strong>del</strong>imitatadagli orli <strong>di</strong> terrazzo che bordano l'asta fluviale sia corrispondente all'area <strong>di</strong> conoideattiva parzialmente protetta da opere <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa e <strong>di</strong> sistemazione a monte Cp ecoincidente con l'area a classe <strong>di</strong> pericolosità H4; il perimetro <strong>del</strong>le areecaratterizzate dalla classe <strong>di</strong> pericolosità H2 definisce il limite <strong>del</strong>le aree <strong>di</strong> conoidenon recentemente riattivatasi o completamente protetta da opere <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa.Per prevenire l'innesco <strong>di</strong> fenomeni <strong>di</strong> trasporto (solido/colate detritiche) e quin<strong>di</strong>ridurre il grado <strong>di</strong> pericolosità <strong>del</strong>la conoide, si consiglia <strong>di</strong> realizzare opere <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesanell'asta fluviale a monte <strong>del</strong> nucleo urbanizzato consistenti in:− strutture <strong>di</strong> intercettazione atte a ridurre la portata <strong>di</strong> se<strong>di</strong>menti (briglieselettive) da mantenere in efficienza tramite perio<strong>di</strong>ca manutenzione;− sistemazioni d'alveo con <strong>di</strong>fese spondali in particolare in corrispondenza<strong>del</strong>le sezioni più critiche (B-B' e L-L') per prevenire esondazioni;− perio<strong>di</strong>ca pulizia <strong>del</strong>l'asta fluviale in corrispondenza degli attraversamenti.STUDIO IDROGEOTECNICO ASSOCIATO - MILANOLC2834RL- 98 -


COMUNE DI OLGINATE (LC) – STUDIO GEOLOGICOLa correlazione tra classi <strong>di</strong> pericolosità, classi <strong>di</strong> fattibilità geologica e voci <strong>del</strong>laLegenda PAI è in<strong>di</strong>cata nella tabella sottostante:Pericolosità Classi <strong>di</strong> fattibilità geologica Voci Legenda PAIH5 su conoide Classe 4<strong>di</strong> Ca – area <strong>di</strong> conoide attiva nonprotettaH4 su conoide Classe 4<strong>di</strong> Cp – area <strong>di</strong> conoide attivaparzialmente protettaH2 su conoide Classe 2co, classe 2fl Cn – area <strong>di</strong> conoide nonrecentemente attivatasiTorrente GreghentinoLo stu<strong>di</strong>o idraulico sul torrente Greghentino ha consentito <strong>di</strong> definire linee <strong>di</strong>allagamento per piene <strong>di</strong> riferimento con tempi <strong>di</strong> ritorno pari a 100, 200 e 500 anni,corrispondenti ad aree con <strong>di</strong>verso livello <strong>di</strong> pericolosità (cfr. Tav. 4.2 <strong>del</strong>lo stu<strong>di</strong>oidraulico) secondo il seguente schema:−−−Ee - aree coinvolgibili da esondazione con pericolosità molto elevata:comprende il limite <strong>del</strong>l'area soggetta ad esondazione per un tempo <strong>di</strong> ritorno <strong>di</strong>100 anni;Eb - aree coinvolgibili da esondazione con pericolosità elevata: comprende illimite <strong>del</strong>l'area soggetta ad esondazione per un tempo <strong>di</strong> ritorno <strong>di</strong> 200 anni;Em - aree coinvolgibili da esondazione con pericolosità moderata:comprende il limite <strong>del</strong>l'area soggetta ad esondazione per un tempo <strong>di</strong> ritorno <strong>di</strong>500 anni.La correlazione tra tipologia <strong>di</strong> processo, classi <strong>di</strong> fattibilità geologica e voci <strong>del</strong>laLegenda PAI è in<strong>di</strong>cata nella seguente tabella:Tipologia <strong>di</strong> processo e stato <strong>di</strong> Classi <strong>di</strong> fattibilitàattivitàgeologicaPiana alluvionale <strong>del</strong> T. Greghentino Classe 4tgPiana alluvionale <strong>del</strong> T. Greghentinoprotetta da fenomeni <strong>di</strong> esondazioneper la presenza <strong>di</strong> opere <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesaidraulicaPiana alluvionale <strong>del</strong> T. Greghentinoprotetta da opere <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa idraulicae dal naturale assetto morfologicoClasse 4tgVoci Legenda PAIEe – Area a pericolosità<strong>di</strong> esondazione moltoelevataEb - Area a pericolosità<strong>di</strong> esondazione elevataClasse 3tg Em – Area apericolosità <strong>di</strong>esondazione moderataRelativamente alle prescrizioni sugli usi e attività consentiti, nelle aree Ee ed Ebvalgono le relative limitazioni contenute nelle norme <strong>di</strong> attuazione <strong>del</strong> PAI (Art. 9,rispettivamente comma 5 e 6).STUDIO IDROGEOTECNICO ASSOCIATO - MILANOLC2834RL- 99 -


COMUNE DI OLGINATE (LC) – STUDIO GEOLOGICOPer le aree Em, gli interventi che prevedono:− aumento <strong>di</strong> superficie;− demolizione con ricostruzione;− nuova e<strong>di</strong>ficazione;sono da sottoporre a stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> compatibilità idraulica da pre<strong>di</strong>sporre secondo i criterie le prescrizioni riportati nell'Allegato 4 alla d.g.r. n. 8/7374 <strong>del</strong> 28 maggio 2008"Criteri per la valutazione <strong>di</strong> compatibilità idraulica <strong>del</strong>le previsioni urbanistiche e<strong>del</strong>le proposte <strong>di</strong> uso <strong>del</strong> suolo nelle aree a rischio idraulico".9.3 POLIZIA IDRAULICAIn adeguamento alla d.g.r. n. 7/7868 <strong>del</strong> 25 gennaio 2002, mo<strong>di</strong>ficata e integratadalla d.g.r. 1 agosto 2003 n. 7/13950, le Amministrazioni Comunali sono tenute allain<strong>di</strong>viduazione <strong>del</strong> reticolo idrico minore <strong>di</strong> loro competenza, alla definizione <strong>del</strong>lerelative fasce <strong>di</strong> rispetto e alla stesura <strong>di</strong> un Regolamento <strong>di</strong> polizia idraulica, cosìcome in<strong>di</strong>cato al punto 3 <strong>del</strong>l’Allegato B <strong>del</strong>la citata <strong>del</strong>ibera regionale. Taleelaborato tecnico riportante l’in<strong>di</strong>viduazione <strong>del</strong> reticolo idrografico deve essereoggetto <strong>di</strong> apposita variante allo strumento urbanistico a seguito <strong>di</strong> espressione <strong>del</strong>parere tecnico vincolante da parte <strong>del</strong>la Sede Territoriale Regionale competente.Al punto 5.2 <strong>del</strong>la <strong>di</strong>rettiva regionale sono richiamati i riferimenti normativisovraor<strong>di</strong>nati (R.D. 523/1904, R.D. 368/1904, PAI) e vengono fornite in<strong>di</strong>cazionigenerali relative ad alcuni interventi vietati e consentiti entro le fasce <strong>di</strong> rispetto.Il comune <strong>di</strong> Olginate è dotato <strong>di</strong> tale stu<strong>di</strong>o, redatto nel mese <strong>di</strong> settembre 2004,aggiornato nel mese <strong>di</strong> maggio 2006 a seguito <strong>del</strong>la nota <strong>del</strong>la Regione Lombar<strong>di</strong>a –Sede Territoriale <strong>di</strong> Lecco datata 26 gennaio 2005, Prot. Y150.2005.0000364 e nelmese <strong>di</strong> novembre 2007.Lo stu<strong>di</strong>o è stato oggetto <strong>di</strong> parere tecnico favorevole espresso dal Dirigente <strong>del</strong>laUnità Organizzativa “Monitoraggio e Sviluppo Risorse Territoriali” in data 22gennaio 2008, Prot. AD10.2008.0000161 e in data 24 giugno 2008, Prot.AD10.2008.0001483 a seguito <strong>di</strong> variante allo stu<strong>di</strong>o in risposta alla presentazione <strong>di</strong>una osservazione nel periodo <strong>di</strong> adozione.L’elaborato tecnico è costituito da una parte cartografica con l’in<strong>di</strong>viduazione <strong>del</strong>reticolo idrografico e da una parte normativa, con l’in<strong>di</strong>cazione <strong>del</strong>le attività vietatee soggette ad autorizzazione all’interno <strong>del</strong>le fasce <strong>di</strong> rispetto.Nella tavola 7 <strong>del</strong> presente documento sono stati riportati i corsi d’acqua in<strong>di</strong>viduatinel territorio <strong>di</strong> Olginate, <strong>di</strong>stinti per categoria <strong>di</strong> appartenenza (reticolo idrograficoprincipale <strong>di</strong> competenza regionale – Fiume Adda e torrente Greghentino – e reticoloidrografico minore <strong>di</strong> competenza comunale) e con le relative fasce <strong>di</strong> rispetto.STUDIO IDROGEOTECNICO ASSOCIATO - MILANOLC2834RL- 100 -


COMUNE DI OLGINATE (LC) – STUDIO GEOLOGICOLa fascia <strong>di</strong> rispetto fluviale con attività <strong>di</strong> polizia idraulica <strong>del</strong> fiume Adda è statagraficamente tracciata tramite offset <strong>di</strong> 10 m rispetto al ciglio <strong>di</strong> spondanaturale/artificiale che <strong>del</strong>imita l’alveo attivo.In considerazione <strong>del</strong>le problematiche <strong>di</strong> rischio idraulico attinenti al torrenteGreghentino, alla base <strong>del</strong>la in<strong>di</strong>viduazione <strong>del</strong>le fasce fluviali <strong>del</strong> torrente sonostati utilizzati i risultati <strong>del</strong>lo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> compatibilità idraulica eseguito dalloScrivente finalizzato alla perimetrazione <strong>del</strong>le aree <strong>di</strong> esondazione per <strong>di</strong>versi tempi<strong>di</strong> ritorno 1 .L’in<strong>di</strong>viduazione <strong>del</strong>la fascia <strong>di</strong> rispetto ha tenuto in considerazione l’estensione<strong>del</strong>le seguenti aree:• area soggetta ad esondazione per un tempo <strong>di</strong> ritorno <strong>di</strong> 100 anni definitacome Ee – area a pericolosità <strong>di</strong> esondazione molto elevata;• area estesa a 10 m rispetto al ciglio <strong>del</strong>la sponda nei tratti ove l’alveo è inciso(vincolo <strong>di</strong> ine<strong>di</strong>ficabilità ai sensi <strong>del</strong> R.D. 523/1904);• area estesa a 4 m rispetto al piede esterno degli argini in terra.Il limite <strong>del</strong>la fascia fluviale è determinato pertanto dall’inviluppo massimo <strong>del</strong>lelinee che sottendono le suddette aree e corrisponde al limite <strong>del</strong>l’area Ee nei punti incui tale linea è esterna rispetto alla linea che <strong>del</strong>imita l’area dei 10 m, viceversacorrisponde al limite <strong>di</strong> ine<strong>di</strong>ficabilità laddove l’area Ee è interna rispetto al limitestesso.Le fasce <strong>di</strong> rispetto <strong>del</strong> reticolo idrografico minore sono state così in<strong>di</strong>viduate:- in ambito montano le fasce <strong>di</strong> rispetto sono state in<strong>di</strong>viduate sulla base <strong>del</strong>lecaratteristiche geomorfologiche dei singoli corsi d’acqua connesse sia alla<strong>di</strong>namica dei versanti che alla <strong>di</strong>namica fluviale. In generale tali fasce siestendono a comprendere i versanti acclivi degli impluvi trattandosi <strong>di</strong> aree<strong>di</strong>rettamente correlate agli alvei, in continua evoluzione geomorfologica esoggette a fenomeni <strong>di</strong> <strong>di</strong>ssesto gravitativo e trasporto solido in alveo ecomunque <strong>di</strong> estensione mai inferiore a 10 m. Localmente la fascia <strong>di</strong> rispetto èstata ampliata a comprendere porzioni <strong>di</strong> versante interessate da fenomeni <strong>di</strong><strong>di</strong>ssesto idrogeologico;- in ambito urbanizzato l’ampiezza <strong>del</strong>la fascia <strong>di</strong> rispetto è stata ridotta a 4 mrispetto all’alveo (da intendersi come 4 m dal ciglio <strong>di</strong> sponda o dal limiteesterno <strong>del</strong>la tubazione/manufatto <strong>di</strong> tombinatura), trattandosi <strong>di</strong> aste fluvialitombinate e/o canali a cielo aperto per lo smaltimento <strong>del</strong>le acque meteoriche.Tale riduzione è motivata dalla presenza <strong>di</strong> opere idrauliche (vasche e griglie)1 Stu<strong>di</strong>o Idrogeotecnico Associato: “Zonazione <strong>del</strong>la pericolosità <strong>del</strong>la conoide <strong>del</strong> Torrente Aspide eperimetrazione <strong>del</strong>le aree soggette ad esondazione <strong>del</strong> Torrente Greghentino” <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Olginate –giugno 2003.STUDIO IDROGEOTECNICO ASSOCIATO - MILANOLC2834RL- 101 -


COMUNE DI OLGINATE (LC) – STUDIO GEOLOGICOfinalizzate alla <strong>di</strong>minuzione <strong>del</strong> rischio <strong>di</strong> intasamento <strong>del</strong> canale conrestringimento <strong>del</strong>la sezione utile <strong>di</strong> deflusso.Infine, per il fiume Adda, in corrispondenza <strong>del</strong> tratto meri<strong>di</strong>onale ricadente entro ilterritorio comunale, è stata definita altresì una fascia <strong>di</strong> protezione idrogeologica(cfr. Tav. 7) che si estende all’esterno <strong>del</strong>la fascia <strong>di</strong> rispetto <strong>di</strong> polizia idraulica,interessando le aree storicamente soggette ad esondazione (anni 1993, 1997, 2002).Tale area riveste un carattere <strong>di</strong> tutela finalizzato alla manutenzione eriqualificazione <strong>del</strong>l’ambito fluviale; essa è recepita all’interno <strong>del</strong>la tavola <strong>di</strong>fattibilità (Tav. 9) e corrisponde ad una classe <strong>di</strong> fattibilità 4fa (fattibilità con gravilimitazioni).STUDIO IDROGEOTECNICO ASSOCIATO - MILANOLC2834RL- 102 -


COMUNE DI OLGINATE (LC) – STUDIO GEOLOGICO10. SINTESI DEGLI ELEMENTI CONOSCITIVILa classificazione <strong>del</strong> territorio che sintetizza le conoscenze aggiornate emerse dallafase <strong>di</strong> analisi è illustrata in Tav. 8 (Sintesi degli elementi conoscitivi); ladescrizione dei caratteri <strong>di</strong> ciascuna area è <strong>di</strong> seguito riportata con particolareriferimento alle problematiche geologiche da considerare nella pianificazioneurbanistica.Zona EcCaratteristiche geomorfologiche e litotecniche: aree ad acclività da debole a me<strong>di</strong>aalla base dei versanti rocciosi, litologicamente costituite da limi sabbioso-ghiaiosiderivanti dalla rielaborazione dei depositi <strong>di</strong> copertura <strong>del</strong> substrato affiorante osubaffiorante;Vulnerabilità degli acquiferi: vulnerabilità <strong>di</strong> grado me<strong>di</strong>o-basso;Problematiche specifiche: fenomeni <strong>di</strong> allagamento per <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> drenaggio e/oper accumulo <strong>di</strong> acque meteoriche. Presenza <strong>di</strong> terreni con caratteristichegeotecniche da scadenti a <strong>di</strong>screte.Zona CoCaratteristiche geomorfologiche e litotecniche: conoi<strong>di</strong> dei torrenti Aspide eGreghentino litologicamente costituite da terreni a granulometria variabile, granularisciolti fino a 2-4 metri <strong>di</strong> profon<strong>di</strong>tà (torrente Aspide), coesivi con localiintercalazioni <strong>di</strong> livelli sabbioso-ghiaiosi (torrente Greghentino);Vulnerabilità degli acquiferi: vulnerabilità <strong>di</strong> grado da estremamente elevato ad alto;Problematiche specifiche: fenomeni <strong>di</strong> esondazione <strong>del</strong> fiume Adda. Potenzialifenomeni <strong>di</strong> allagamento, erosione concentrata e trasporto in massa incorrispondenza <strong>del</strong>l’alveo attivo e <strong>del</strong> conoide attuale <strong>del</strong> torrente Aspide.Zona PaCaratteristiche geomorfologiche e litotecniche: piana alluvionale attuale <strong>del</strong> fiumeAdda e <strong>del</strong> torrente Greghentino litologicamente costituita da sabbie ghiaiosepassanti a sabbie limose e limo;Vulnerabilità degli acquiferi: vulnerabilità <strong>di</strong> grado da estremamente elevato a<strong>del</strong>evato;Problematiche specifiche: aree soggette e potenzialmente soggette a fenomeni <strong>di</strong>esondazione <strong>del</strong> fiume Adda e <strong>del</strong> torrente Greghentino.Zona PlCaratteristiche geomorfologiche e litotecniche: ambito dei paleoalvei <strong>del</strong> fiumeAdda, ribassati rispetto alle piane a<strong>di</strong>acenti e localmente oggetto <strong>di</strong> riempimento conterreni <strong>di</strong> riporto (località Campagnola). Terreni a granulometria variabile: da ghiaiesabbiose a sabbie limose e limi;Vulnerabilità degli acquiferi: vulnerabilità <strong>di</strong> grado elevato;STUDIO IDROGEOTECNICO ASSOCIATO - MILANOLC2834RL- 103 -


COMUNE DI OLGINATE (LC) – STUDIO GEOLOGICOProblematiche specifiche: presenza lungo la fascia a lago <strong>di</strong> terreni <strong>di</strong> riporto concaratteristiche geotecniche <strong>di</strong>verse da quelle naturali e locali aree <strong>di</strong> <strong>di</strong>scarica.Fenomeni <strong>di</strong> esondazione <strong>del</strong> fiume Adda. Presenza <strong>di</strong> terreni con scadenticaratteristiche geotecniche al <strong>di</strong> sotto dei terreni <strong>di</strong> riporto.Zona FlCaratteristiche geomorfologiche e litotecniche: piana fluvio-lacustre litologicamentecostituita da sabbie fini limose e limi che si estendono fino a notevole profon<strong>di</strong>tà(oltre i 20 metri)Vulnerabilità degli acquiferi: vulnerabilità <strong>di</strong> grado basso;Problematiche specifiche: fenomeni <strong>di</strong> esondazione <strong>del</strong> fiume Adda. Aree conscadenti caratteristiche geotecniche a partire da 3-4 m <strong>di</strong> profon<strong>di</strong>tà; drenaggioestremamente <strong>di</strong>fficoltoso per la bassa permeabilità dei depositi.Zona FbeCaratteristiche geomorfologiche e litotecniche: area a morfologia subpianeggianteposta tra i conoi<strong>di</strong> principali, litologicamente costituita da limi sabbiosi e argillelimose fino a circa 10 m <strong>di</strong> profon<strong>di</strong>tà;Vulnerabilità degli acquiferi: vulnerabilità <strong>di</strong> grado me<strong>di</strong>o-basso;Problematiche specifiche: Aree con scadenti/<strong>di</strong>screte caratteristiche geotecniche.Drenaggio <strong>di</strong>fficoltoso e presenza <strong>di</strong> orizzonti saturi a debole profon<strong>di</strong>tà.Zona RCaratteristiche geomorfologiche e litotecniche: aree <strong>di</strong> versante ad acclività da me<strong>di</strong>aad elevata litologicamente caratterizzate da alternanze <strong>di</strong> arenarie e peliti <strong>di</strong> originetorbi<strong>di</strong>tica, calcari marnosi e marne in strati da centimetrici a metrici, con copertura<strong>di</strong> depositi glaciali costituiti da ghiaie e sabbie in matrice limoso-sabbiosa pocoalterate. Alla base <strong>del</strong>le pareti rocciose più acclivi, presenza <strong>di</strong> falde <strong>di</strong> detritocostituite da brecce sciolte derivanti dallo smantellamento <strong>del</strong> substrato;Vulnerabilità degli acquiferi: vulnerabilità <strong>di</strong> grado me<strong>di</strong>o-basso;Problematiche specifiche: fenomeni <strong>di</strong> crollo connessi allo stato <strong>di</strong> fratturazione<strong>del</strong>l’ammasso roccioso in versanti ad elevata acclività. Fenomeni <strong>di</strong> <strong>di</strong>ssestoidrogeologico (scivolamenti, colate, creep) interessanti la copertura glaciale e <strong>di</strong>versante favoriti dalla presenza <strong>di</strong> orizzonti saturi.Zona AlmCaratteristiche geomorfologiche e litotecniche: alvei attivi <strong>del</strong> settore montano dame<strong>di</strong>amente a profondamente incisi entro il substrato roccioso e/o nei depositi <strong>di</strong>copertura;Vulnerabilità degli acquiferi: vulnerabilità <strong>di</strong> grado basso;Problematiche specifiche: aree in continua evoluzione morfologica soggette afenomeni <strong>di</strong> erosione <strong>di</strong>ffusa <strong>del</strong>le sponde, scivolamento <strong>del</strong>la copertura detritica perl’elevata acclività dei versanti e trasporto solido in alveo.STUDIO IDROGEOTECNICO ASSOCIATO - MILANOLC2834RL- 104 -


COMUNE DI OLGINATE (LC) – STUDIO GEOLOGICOZona AfCaratteristiche geomorfologiche e litotecniche: accumulo <strong>di</strong> frana quiescentecostituito da brecce calcaree contenenti blocchi e clasti eterometrici e angolosi inmatrice sabbiosa debolmente limosa.Vulnerabilità degli acquiferi: vulnerabilità <strong>di</strong> grado da me<strong>di</strong>o a basso.Problematiche specifiche: problematiche <strong>di</strong> tipo geotecnico legate alla presenza <strong>di</strong>materiale <strong>di</strong>somogeneo rimobilizzato/rimaneggiato, passante inferiormente a terrenifini coesivi con scadenti caratteristiche geotecniche.---Oltre alle aree sopra descritte derivanti dall’analisi geologica e geomorfologica <strong>del</strong>territorio, sono stati riportati in Tav. 8 i seguenti ambiti omogenei <strong>di</strong> pericolosità,alcuni dei quali già in<strong>di</strong>viduati in Tav. 4:- le aree soggette ad allagamento per tracimazione dei Laghi <strong>di</strong> Garlate edOlginate. Tale limite è stato tracciato sulla base <strong>del</strong>le altezze idrometrichemassime (Fig. 10.1) rilevate nelle stazioni idrometriche Gueglia e Lavello,rispettivamente a monte e a valle <strong>del</strong>la <strong>di</strong>ga <strong>di</strong> Olginate, con un franco <strong>di</strong> unmetro. Come è possibile osservare nel grafico, nella stazione Gueglia il primopicco considerevole si è verificato nel corso <strong>del</strong> 1976, seguito da altri picchi nel1979, 1987, 1993, 1997 e 2002, eventi in cui il livello <strong>del</strong>le acque <strong>del</strong> lago haraggiunto quote <strong>di</strong> 199,3-199,4 m s.l.m., superiori <strong>di</strong> oltre 2 m (2,16) la quota <strong>di</strong>riferimento <strong>del</strong>la stazione. L’andamento <strong>del</strong>le altezze idrometriche massime nellastazione Lavello è simile a quanto visto per la stazione Gueglia.Tale limite è stato introdotto per tutelare le aree spondali a monte <strong>del</strong>le fascefluviali <strong>del</strong> PAI che insistono sul territorio comunale a partire dal ponteferroviario in località Lavello.201ANDAMENTO STORICO DELLE ALTEZZE IDROMETRICHEStazione idrometrica Gueglia, lago <strong>di</strong> Garlate - Quota rif. 197.24 m s.l.m.Stazione idrometrica Lavello, lago <strong>di</strong> Olginate - Quota rif. 193.39 m s.l.m.200199Quote idrometriche (m s.l.m.)19819719619519419346 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 00 01 02LegendaLivello massimo stazione GuegliaLivello massimo stazione LavelloLivello minimo stazione GuegliaLivello minimo stazione LavelloElaborazione dati:Stu<strong>di</strong>o Idrogeotecnico - MilanoFig. 10.1 – Andamento <strong>del</strong>le altezze idrometricheSTUDIO IDROGEOTECNICO ASSOCIATO - MILANOLC2834RL- 105 -


COMUNE DI OLGINATE (LC) – STUDIO GEOLOGICO− Aree soggette a ristagno superficiale <strong>del</strong>le acque meteoriche che non trovano vie<strong>di</strong> infiltrazione nel sottosuolo a causa <strong>del</strong>la limitata permeabilità <strong>del</strong> terrenounitamente alla morfologia subpianeggiante <strong>del</strong>l’area stessa. Un esempio èlocalizzato in corrispondenza <strong>del</strong>l’area a nord <strong>del</strong>la località Santa Maria La Vite.Un’altra area è situata in corrispondenza <strong>del</strong> centro scolastico <strong>di</strong> via campagnola,bonificata alla fine degli anni ’60 tramite innalzamento <strong>del</strong> piano campagna conriporti <strong>di</strong> terreno.− Aree interessate da alluvionamento durante gli eventi meteorici degli anni 1993 e1997 e durante l’ultimo episo<strong>di</strong>o alluvionale <strong>del</strong> mese <strong>di</strong> novembre 2002, a causa<strong>del</strong>la esondazione <strong>di</strong>retta <strong>del</strong>le acque <strong>del</strong> fiume Adda. I maggiori effetti si sonoosservati in corrispondenza <strong>del</strong>la località Campagnola e, più a valle, incorrispondenza <strong>del</strong>l’ampia zona pianeggiante a sud-est <strong>di</strong> Capiate.− Aree interessate dalla presenza <strong>di</strong> terreni <strong>di</strong> riporto, localmente contenenti rifiuti<strong>di</strong> RSU e assimilabili e/o misti e terre <strong>di</strong> fonderia, come evidenziato dallestratigrafie <strong>di</strong> alcuni sondaggi effettuati in località Campagnola e durante gliscavi per la realizzazione <strong>del</strong> tratto <strong>di</strong> collettore fognario <strong>di</strong>retto al depuratoreconsortile. Tali aree sono collocate prevalentemente lungo la sponda <strong>del</strong> lago <strong>di</strong>Olginate, a partire dal centro abitato fino al ponte <strong>del</strong>la ferrovia.− Aree interessate dalla presenza <strong>di</strong> fenomeni <strong>di</strong> <strong>di</strong>ssesto (scivolamenti superficiali,colate, crolli, ruscellamento concentrato) ubicate prevalentemente sui versantimontani.− Reticolo idrografico.STUDIO IDROGEOTECNICO ASSOCIATO - MILANOLC2834RL- 106 -


COMUNE DI OLGINATE (LC) – STUDIO GEOLOGICO11. CONCLUSIONIIl presente stu<strong>di</strong>o geologico è stato condotto a supporto <strong>del</strong> <strong>Piano</strong> <strong>di</strong> <strong>Governo</strong> <strong>del</strong><strong>Territorio</strong> (PGT) <strong>del</strong> <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Olginate con la specifica finalità <strong>di</strong> orientare lescelte <strong>di</strong> pianificazione territoriale, fornendo un quadro conoscitivo aggiornato deicaratteri fisici, geologico-tecnici, idrogeologici, sismici ed ambientali <strong>del</strong> territorio.Date le specifiche finalità, l’impostazione <strong>del</strong>lo stu<strong>di</strong>o ha privilegiato il criterio <strong>di</strong>fornire informazioni <strong>di</strong> natura pratico-applicativa per i possibili interventi sulterritorio che interagiscono con suolo e sottosuolo, tra le quali si evidenziano:− caratterizzazione idraulica dei torrenti Aspide e Greghentino, che consistenell’in<strong>di</strong>viduazione, sulla base <strong>di</strong> apposito stu<strong>di</strong>o idraulico, <strong>di</strong> aree a <strong>di</strong>versogrado <strong>di</strong> pericolosità in riferimento al rischio <strong>di</strong> esondazione per il torrenteGreghentino e al rischio <strong>di</strong> trasporto in massa su conoide per il torrente Aspide;− caratterizzazione dei versanti, che consiste nel rilievo dei fenomeni <strong>di</strong> <strong>di</strong>ssesto;− caratterizzazione geomorfologica <strong>del</strong>l’ambito fluviale <strong>del</strong> fiume Adda;− caratterizzazione geologico-tecnica dei terreni, che consiste nella definizione<strong>del</strong>la stratigrafia litologica dei primi metri <strong>di</strong> sottosuolo per trarne informazioni<strong>di</strong>rette a supporto <strong>del</strong>la progettazione <strong>di</strong> massima degli interventi e<strong>di</strong>ficatori;− caratterizzazione idrogeologica <strong>del</strong> territorio, che consiste nell’in<strong>di</strong>viduazione<strong>del</strong>le strutture acquifere <strong>di</strong> sottosuolo e nella definizione <strong>del</strong> grado <strong>di</strong>vulnerabilità all’inquinamento <strong>del</strong>le falde utilizzate a scopo idropotabile;− analisi <strong>del</strong> rischio sismico, che consiste nella in<strong>di</strong>viduazione degli specificiscenari <strong>di</strong> pericolosità sismica locale.Sulla base <strong>del</strong> quadro conoscitivo <strong>del</strong> territorio, rappresentato da cartografietematiche a <strong>di</strong>versa scala, si è elaborata la conclusiva carta <strong>del</strong>la “fattibilitàgeologica” in accordo con quanto prescritto dalla l.r. 12/2005 e dalla d.g.r.8/7374/2008.La carta <strong>del</strong>la “fattibilità geologica” (Tav. 9) rappresenta lo strumento tecnico su cuicompiere le scelte progettuali <strong>di</strong> gestione e destinazione d’uso <strong>del</strong> territorio inquanto esprime le principali limitazioni alle azioni antropiche. Essa dovrà essereattentamente analizzata dal Progettista in quanto contiene una rappresentazione <strong>del</strong>lapericolosità <strong>del</strong> territorio comunale, che assieme alla “normativa geologica” è dainserire nel Documento <strong>di</strong> <strong>Piano</strong> e nel <strong>Piano</strong> <strong>del</strong>le Regole <strong>del</strong> <strong>Piano</strong> <strong>di</strong> <strong>Governo</strong> <strong>del</strong><strong>Territorio</strong>.La classificazione <strong>del</strong>le aree, da quelle a "fattibilità con modeste limitazioni", chenon richiedono quin<strong>di</strong> indagini o interventi particolari, fino a quelle a “fattibilità conconsistenti e gravi limitazioni”, rende necessarie indagini via via più impegnative evincolanti per la verifica <strong>del</strong>la compatibilità geologica e ambientale <strong>del</strong>le operee<strong>di</strong>ficatorie od altre azioni previste dal <strong>Piano</strong>.STUDIO IDROGEOTECNICO ASSOCIATO - MILANOLC2834RL- 107 -


COMUNE DI OLGINATE (LC) – STUDIO GEOLOGICOLo stu<strong>di</strong>o <strong>del</strong> territorio ha portato inoltre alla in<strong>di</strong>viduazione <strong>del</strong>le principaliproblematiche in senso geologico-tecnico ed idrogeologico sinteticamente riferibilialle seguenti tematiche.Ambiti in <strong>di</strong>ssestoNell’ambito <strong>del</strong> presente stu<strong>di</strong>o sono state classificate le forme dei <strong>di</strong>ssestiuniformemente alla legenda PAI; la normativa geologica per gli ambiti in <strong>di</strong>ssesto harecepito il vincolo dato dall’art. 9 <strong>del</strong>le NdA <strong>del</strong> PAI.Reticolo idrografico minoreAi sensi <strong>del</strong>la d.g.r. 7/7868/2002 e s.m.i., per i corsi d’acqua in<strong>di</strong>viduati comereticolo idrico minore, è stata definita la fascia <strong>di</strong> rispetto fluviale con i seguentiobbiettivi:• in<strong>di</strong>rizzare la pianificazione urbanistica comunale al recepimento <strong>del</strong>lelimitazioni d’uso derivanti dalla normativa sovraor<strong>di</strong>nata data dal PAI, dalR.D. 523/1904, dal D.Lgs. 152/99;• effettuare l’attività <strong>di</strong> Polizia Idraulica intesa come “attività <strong>di</strong> controllo degliinterventi <strong>di</strong> gestione e trasformazione <strong>del</strong> demanio idrico e <strong>del</strong> suolo in fregioai corsi d’acqua”.Rischio idraulicoIl presente stu<strong>di</strong>o geologico ha recepito, sia a livello cartografico che normativo, lefasce fluviali <strong>del</strong> fiume Adda definite dal PAI.E’ stato inoltre definito, sulla base <strong>del</strong>l’analisi storica <strong>del</strong>le altezze idrometriche, illimite <strong>del</strong>le aree che possono essere interessate da allagamento per tracimazione deiLaghi <strong>di</strong> Garlate ed Olginate. All’area così in<strong>di</strong>viduata è stata attribuita classe <strong>di</strong>fattibilità 4 (4lc).Tutela/vulnerabilità <strong>del</strong>le acque sotterraneSotto il profilo <strong>del</strong>la migliore gestione e tutela <strong>del</strong>le risorse idriche, è auspicabileproseguire il processo <strong>di</strong> controllo <strong>di</strong>retto <strong>del</strong>le attività presenti sul territorio(censimento dei centri <strong>di</strong> pericolo e controllo degli scarichi), in<strong>di</strong>viduando le misure<strong>di</strong> primo intervento da prescrivere ai soggetti che svolgono attività a rischio per lafalda (allacciamento degli scarichi in fognatura, miglioramento dei controlliambientali <strong>di</strong> routine, ammodernamento degli impianti e tecnologia <strong>di</strong> raccolta,depurazione e smaltimento <strong>del</strong>le acque reflue, au<strong>di</strong>t ambientali, ecc.).Inoltre è auspicabile intraprendere uno stu<strong>di</strong>o più specifico, e conseguenti opere <strong>di</strong>presi<strong>di</strong>o (piezometri <strong>di</strong> controllo), che porti ad una azione <strong>di</strong> “protezione <strong>di</strong>namica”<strong>del</strong>le fonti <strong>di</strong> approvvigionamento idropotabile, ri<strong>del</strong>imitando con criteriocronologico e idrogeologico le zone <strong>di</strong> rispetto attualmente tracciate con genericocriterio geometrico (200 m <strong>di</strong> raggio intorno al pozzo), così da assoggettare agliadeguati vincoli urbanistici <strong>di</strong> tutela le aree effettivamente connesseall'alimentazione dei pozzi.STUDIO IDROGEOTECNICO ASSOCIATO - MILANOLC2834RL- 108 -


COMUNE DI OLGINATE (LC) – STUDIO GEOLOGICOVersanti montaniL’ambito dei versanti montani acclivi, in substrato roccioso affiorante e/osubaffiorante, è stato classificato in classe <strong>di</strong> fattibilità 4 (4r) in relazione allapossibilità <strong>di</strong> innesco <strong>di</strong> fenomeni gravitativi ed erosionali ad opera <strong>del</strong>le acque <strong>di</strong>ruscellamento. Sono state inoltre istituite classi <strong>di</strong> fattibilità 3 (3r, 3v, 3a) nelle aree<strong>di</strong> versante a minor acclività.Scadenti caratteristiche geotecniche dei terreniI terreni <strong>del</strong>le piane fluvioglaciali, fluviolacustri e <strong>del</strong>le aree <strong>di</strong>stali <strong>di</strong> conoide sicaratterizzano generalmente da depositi a granulometria fine e/o me<strong>di</strong>a conscadenti/variabili caratteristiche geotecniche.Con tali presupposti, la realizzazione <strong>di</strong> nuovi interventi e<strong>di</strong>ficatori è subor<strong>di</strong>nataalle risultanze <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>te indagini geotecniche (IGT <strong>di</strong> base per tutti i tipi <strong>di</strong>opere e<strong>di</strong>ficatorie). Qualora, infatti, l'indagine geotecnica evidenzi problematichespecifiche per una determinata area, l'intervento dovrà essere ritenuto nonammissibile.Scarso drenaggio <strong>del</strong>le acque superficialiNell’area <strong>del</strong>la piana fluvio-lacustre lo smaltimento <strong>del</strong>le acque meteoriche risultaestremamente <strong>di</strong>fficoltoso per la bassa permeabilità dei terreni, per la tendenza deiterreni argillosi ad assorbire l’acqua e per la bassa pendenza <strong>del</strong>le aree. Talesituazione può favorire la formazione <strong>di</strong> ristagni idrici e <strong>di</strong> orizzonti saturi a deboleprofon<strong>di</strong>tà. Le indagini <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento saranno pertanto rivolte allacaratterizzazione idrogeologica puntuale <strong>del</strong>l’area.STUDIO IDROGEOTECNICO ASSOCIATO - MILANOLC2834RL- 109 -


COMUNE DI OLGINATE (LC) – STUDIO GEOLOGICOSECONDA PARTENORME GEOLOGICHE DI PIANOSTUDIO IDROGEOTECNICO ASSOCIATO - MILANOLC2834RL- 110 -


COMUNE DI OLGINATE (LC) – STUDIO GEOLOGICOARTICOLO 1 - DEFINIZIONIRischio: entità <strong>del</strong> danno atteso in una data area e in un certo intervallo <strong>di</strong> tempo inseguito al verificarsi <strong>di</strong> un particolare evento.Elemento a rischio: popolazione, proprietà, attività economica, ecc. esposta arischio in una determinata area.Vulnerabilità: attitu<strong>di</strong>ne <strong>del</strong>l’elemento a rischio a subire danni per effetto<strong>del</strong>l’evento.Pericolosità: probabilità <strong>di</strong> occorrenza <strong>di</strong> un certo fenomeno <strong>di</strong> una certa intensità inun determinato intervallo <strong>di</strong> tempo ed in una certa area.Dissesto: processo evolutivo <strong>di</strong> natura geologica o idraulica che determinacon<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> pericolosità a <strong>di</strong>versi livelli <strong>di</strong> intensità.Pericolosità sismica locale: previsione <strong>del</strong>le variazioni dei parametri <strong>del</strong>lapericolosità <strong>di</strong> base e <strong>del</strong>l’acca<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> fenomeni <strong>di</strong> instabilità dovute allecon<strong>di</strong>zioni geologiche e geomorfologiche <strong>del</strong> sito; è valutata a scala <strong>di</strong> dettagliopartendo dai risultati degli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> pericolosità sismica <strong>di</strong> base (terremoto <strong>di</strong>riferimento) e analizzando i caratteri geologici, geomorfologici e geologico-tecnici<strong>del</strong> sito. La metodologia per la valutazione <strong>del</strong>l’amplificazione sismica locale ècontenuta nell’Allegato 5 alla d.g.r. 28 maggio 2008 n. 8/7374 “Analisi evalutazione degli effetti sismici <strong>di</strong> sito in Lombar<strong>di</strong>a finalizzate alla definizione<strong>del</strong>l’aspetto sismico nei piani <strong>di</strong> governo <strong>del</strong> territorio”.Vulnerabilità intrinseca <strong>del</strong>l’acquifero: insieme <strong>del</strong>le caratteristiche dei complessiidrogeologici che costituiscono la loro suscettività specifica ad ingerire e <strong>di</strong>ffondereun inquinante idrico o idroveicolato.Stu<strong>di</strong> ed indagini preventive e <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento: insieme degli stu<strong>di</strong>, rilievi,indagini e prove in sito e in laboratorio, commisurate alla importanza ed estensione<strong>del</strong>le opere in progetto e alle con<strong>di</strong>zioni al contorno, necessarie alla verifica <strong>del</strong>lafattibilità <strong>del</strong>l’intervento in progetto, alla definizione <strong>del</strong> mo<strong>del</strong>lo geotecnico <strong>del</strong>sottosuolo e a in<strong>di</strong>rizzare le scelte progettuali ed esecutive per qualsiasiopera/intervento interagente con i terreni e con le rocce, ottimizzando laprogettazione sia in termini <strong>di</strong> costi che <strong>di</strong> tempi.Gli stu<strong>di</strong> e le indagini a cui si fa riferimento sono i seguenti:• Indagini geognostiche (IGT): indagini con prove in sito e laboratorio,comprensive <strong>di</strong> rilevamento geologico <strong>di</strong> dettaglio, assaggi con escavatore, prove<strong>di</strong> resistenza alla penetrazione <strong>di</strong>namica o statica, indagini geofisiche in foro,indagini geofisiche <strong>di</strong> superficie, caratterizzazione idrogeologica ai sensi <strong>del</strong>d.m. 14 gennaio 2008 “Nuove Norme tecniche per le costruzioni”.• Valutazione <strong>di</strong> stabilità dei fronti <strong>di</strong> scavo e dei versanti (SV): valutazionepreliminare, ai sensi <strong>del</strong> d.m. 14 gennaio 2008 “Nuove Norme tecniche per lecostruzioni”, <strong>del</strong>la stabilità dei fronti <strong>di</strong> scavo o <strong>di</strong> riporto a breve termine, inassenza <strong>di</strong> opere <strong>di</strong> contenimento, determinando le modalità <strong>di</strong> scavo e leeventuali opere provvisorie necessarie a garantire la stabilità <strong>del</strong> pen<strong>di</strong>o durantel’esecuzione dei lavori.Nei terreni/ammassi rocciosi posti in pen<strong>di</strong>o, o in prossimità a pen<strong>di</strong>i, oltre allastabilità localizzata dei fronti <strong>di</strong> scavo, deve essere verificata la stabilità <strong>del</strong>pen<strong>di</strong>o nelle con<strong>di</strong>zioni attuali, durante le fasi <strong>di</strong> cantiere e nell’assetto definitivoSTUDIO IDROGEOTECNICO ASSOCIATO - MILANOLC2834RL- 111 -


COMUNE DI OLGINATE (LC) – STUDIO GEOLOGICO<strong>di</strong> progetto, considerando a tal fine le sezioni e le ipotesi più sfavorevoli, nonchéi sovraccarichi determinati dalle opere da realizzare, evidenziando le opere <strong>di</strong>contenimento e <strong>di</strong> consolidamento necessarie a garantire la stabilità a lungotermine.Le indagini geologiche devono inoltre prendere in esame la circolazione idricasuperficiale e profonda, verificando eventuali interferenze degli scavi e <strong>del</strong>leopere in progetto nonché la conseguente compatibilità degli stessi con la suddettacircolazione idrica.Nelle AREE IN DISSESTO, per una maggiore definizione <strong>del</strong>la pericolosità e<strong>del</strong> rischio, possono essere utilizzate le metodologie riportate nella Parte II<strong>del</strong>l’Allegato 2 alla d.g.r. 22 <strong>di</strong>cembre 2005 n. 8/1566 “Procedure <strong>di</strong> dettaglioper la valutazione e la zonazione <strong>del</strong>la pericolosità e <strong>del</strong> rischio da frana” enell’Allegato 4 alla d.g.r. 28 maggio 2008 n. 8/7374 “Criteri per la valutazione<strong>di</strong> compatibilità idraulica <strong>del</strong>le previsioni urbanistiche e <strong>del</strong>le proposte <strong>di</strong> uso<strong>del</strong> suolo nelle aree a rischio idraulico”.• Recupero morfologico e ripristino ambientale (SRM): stu<strong>di</strong>o volto alladefinizione degli interventi <strong>di</strong> riqualificazione ambientale e paesaggistica, checonsentano <strong>di</strong> recuperare il sito alla effettiva e definitiva fruibilità per ladestinazione d’uso conforme agli strumenti urbanistici.• Compatibilità idraulica (SCI): stu<strong>di</strong>o finalizzato a valutare la compatibilitàidraulica <strong>del</strong>le previsioni degli strumenti urbanistici e territoriali o più ingenerale <strong>del</strong>le proposte <strong>di</strong> uso <strong>del</strong> suolo, ricadenti in aree che risultino soggette apossibile esondazione secondo i criteri <strong>del</strong>l’Allegato 4 alla d.g.r. 28 maggio 2008n. 8/7374 “Criteri per la valutazione <strong>di</strong> compatibilità idraulica <strong>del</strong>le previsioniurbanistiche e <strong>del</strong>le proposte <strong>di</strong> uso <strong>del</strong> suolo nelle aree a rischio idraulico” e<strong>del</strong>la <strong>di</strong>rettiva “Criteri per la valutazione <strong>del</strong>la compatibilità idraulica <strong>del</strong>leinfrastrutture pubbliche e <strong>di</strong> interesse pubblico all’interno <strong>del</strong>le fasce A e B”approvata con Deliberazione <strong>del</strong> Comitato Istituzionale n. 2 <strong>del</strong>l’11 maggio1999, aggiornata con <strong>del</strong>iberazione n. 10 <strong>del</strong> 5 aprile 2006, comespecificatamente prescritto nelle <strong>di</strong>verse Classi <strong>di</strong> fattibilità geologica (articolo3).• Indagini preliminari sullo stato <strong>di</strong> salubrità dei suoli (ISS) ai sensi <strong>del</strong>Regolamento <strong>di</strong> Igiene comunale (o <strong>del</strong> Regolamento <strong>di</strong> Igiene Tipo regionale)e/o dei casi contemplati nel D.Lgs. 3 aprile 2006 n. 152 “Norme in materiaambientale”: insieme <strong>del</strong>le attività che permettono <strong>di</strong> ricostruire gli eventualifenomeni <strong>di</strong> contaminazione a carico <strong>del</strong>le matrici ambientali (suolo, sottosuolo eacque sotterranee).Nel caso <strong>di</strong> contaminazione accertata (superamento <strong>del</strong>le concentrazioni soglia <strong>di</strong>contaminazione – Csc) devono essere attivate le procedure <strong>di</strong> cui al D.Lgs. 3aprile 2006 n. 152 “Norme in materia ambientale”, comprendenti la redazione <strong>di</strong>un <strong>Piano</strong> <strong>di</strong> caratterizzazione (PCA) e <strong>di</strong> un Progetto operativo degli interventi <strong>di</strong>bonifica (POB) in modo da ottenere le informazioni <strong>di</strong> base su cui prenderedecisioni realizzabili e sostenibili per la messa in sicurezza e/o bonifica <strong>del</strong> sito.STUDIO IDROGEOTECNICO ASSOCIATO - MILANOLC2834RL- 112 -


COMUNE DI OLGINATE (LC) – STUDIO GEOLOGICOInterventi <strong>di</strong> tutela ed opere <strong>di</strong> mitigazione <strong>del</strong> rischio da prevedere in faseprogettuale:complesso degli interventi e <strong>del</strong>le opere <strong>di</strong> tutela e mitigazione <strong>del</strong> rischio, <strong>di</strong> seguitoelencate:• Opere <strong>di</strong> regimazione idraulica e smaltimento <strong>del</strong>le acque meteoriche superficialie sotterranee (RE)• Interventi <strong>di</strong> recupero morfologico e/o <strong>di</strong> funzione e/o paesistico ambientale(IRM)• Opere per la <strong>di</strong>fesa <strong>del</strong> suolo, contenimento e stabilizzazione dei versanti (DS)• Dimensionamento <strong>del</strong>le opere <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa passiva/attiva e loro realizzazione primadegli interventi e<strong>di</strong>ficatori (DP)• Pre<strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> sistemi <strong>di</strong> controllo ambientale (CA) per gli inse<strong>di</strong>amenti arischio <strong>di</strong> inquinamento da definire in dettaglio in relazione alle tipologie <strong>di</strong>intervento(piezometri <strong>di</strong> controllo <strong>del</strong>la falda a monte e a valle flusso<strong>del</strong>l’inse<strong>di</strong>amento, indagini nel terreno non saturo per l’in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong>eventuali contaminazioni in atto, ecc.)• Interventi <strong>di</strong> bonifica (BO) ai sensi <strong>del</strong> D.Lgs. 3 aprile 2006 n. 152 “Norme inmateria ambientale”, qualora venga accertato lo stato <strong>di</strong> contaminazione deisuoli;• Collettamento degli scarichi idrici e/o dei reflui in fognatura (CO).Fascia fluviale A <strong>del</strong> <strong>Piano</strong> Stralcio per l’Assetto Idrogeologico <strong>del</strong> bacinoidrografico <strong>del</strong> fiume Po (PAI): costituita dalla porzione <strong>di</strong> alveo che è sedeprevalente, per la piena <strong>di</strong> riferimento, <strong>del</strong> deflusso <strong>del</strong>la corrente, cui corrispondeuna portata <strong>di</strong> calcolo pari a quella <strong>di</strong> piena relativa ad un tempo <strong>di</strong> ritorno <strong>di</strong> 200anni e ridotta <strong>del</strong> 20 %. Più precisamente risulta la porzione d’alveo nella qualedefluisce l’80 % <strong>del</strong>la portata <strong>di</strong> piena relativa ad un tempo <strong>di</strong> ritorno <strong>di</strong> 200 anni,con la verifica che le portate esterne a tale porzione <strong>di</strong> alveo abbiano una velocità <strong>di</strong>deflusso non superiore a 0,4 m s -1Fascia fluviale B <strong>del</strong> <strong>Piano</strong> Stralcio per l’Assetto Idrogeologico <strong>del</strong> bacinoidrografico <strong>del</strong> fiume Po (PAI): <strong>del</strong>imita la porzione <strong>di</strong> alveo nella quale scorre laportata <strong>di</strong> piena corrispondente ad un tempo <strong>di</strong> ritorno <strong>di</strong> 200 anni; i limiti spessocoincidono con quelli <strong>di</strong> fascia A, in particolare quando la presenza <strong>di</strong> arginature erifacimenti spondali determinano una variazione <strong>del</strong>la conformazione originaria<strong>del</strong>la geometria e <strong>del</strong>la morfologia <strong>del</strong>l’alveo.Fascia fluviale C <strong>del</strong> <strong>Piano</strong> Stralcio per l’Assetto Idrogeologico <strong>del</strong> bacinoidrografico <strong>del</strong> fiume Po (PAI): <strong>del</strong>imita una parte <strong>di</strong> territorio che può essereinteressata da eventi <strong>di</strong> piena straor<strong>di</strong>nari, tanto che le portate <strong>di</strong> riferimentorisultano quella massima storicamente registrata, se corrispondente ad un tempo <strong>di</strong>ritorno superiore a 200 anni, oppure quella relativa ad un tempo <strong>di</strong> ritorno pari a 500anni.Zona <strong>di</strong> tutela assoluta dei pozzi a scopo idropotabile: è costituita dall’areaimme<strong>di</strong>atamente circostante le captazioni; deve avere un’estensione <strong>di</strong> almeno 10 m<strong>di</strong> raggio dal punto <strong>di</strong> captazione, deve essere adeguatamente protetta e deve esserea<strong>di</strong>bita esclusivamente a opere <strong>di</strong> captazione e ad infrastrutture <strong>di</strong> servizio (D.Lgs. 3aprile 2006 n. 152 “Norme in materia ambientale”, art. 94, comma 3).STUDIO IDROGEOTECNICO ASSOCIATO - MILANOLC2834RL- 113 -


COMUNE DI OLGINATE (LC) – STUDIO GEOLOGICOZona <strong>di</strong> rispetto dei pozzi a scopo idropotabile: è costituita dalla porzione <strong>di</strong>territorio circostante la zona <strong>di</strong> tutela assoluta, da sottoporre a vincoli e destinazionid’uso tali da tutelare qualitativamente e quantitativamente la risorsa idrica captata epuò essere sud<strong>di</strong>visa in zona <strong>di</strong> rispetto ristretta e zona <strong>di</strong> rispetto allargata, inrelazione alla tipologia <strong>del</strong>l’opera <strong>di</strong> captazione e alla situazione locale <strong>di</strong>vulnerabilità e rischio <strong>del</strong>la risorsa (D.Lgs 3 aprile 2006 n. 152 “Norme in materiaambientale”, art. 94, comma 4).E<strong>di</strong>fici ed opere strategiche <strong>di</strong> cui al d.d.u.o. 21 novembre 2003 n. 19904“Approvazione elenco tipologie degli e<strong>di</strong>fici e opere infrastrutturali e programmatemporale <strong>del</strong>le verifiche <strong>di</strong> cui all’art. 2, commi 3 e 4 <strong>del</strong>l’or<strong>di</strong>nanza p.c.m. n. 3274<strong>del</strong> 20 marzo 2003, in attuazione <strong>del</strong>la d.g.r. n. 14964 <strong>del</strong> 7 novembre 2003”:categorie <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici e <strong>di</strong> opere infrastrutturali <strong>di</strong> interesse strategico <strong>di</strong> competenzaregionale, la cui funzionalità durante gli eventi sismici assume rilievo fondamentaleper le finalità <strong>di</strong> protezione civile.E<strong>di</strong>fici:a. E<strong>di</strong>fici destinati a se<strong>di</strong> <strong>del</strong>l’Amministrazione Regionale *b. E<strong>di</strong>fici destinati a se<strong>di</strong> <strong>del</strong>l’Amministrazione Provinciale *c. E<strong>di</strong>fici destinati a se<strong>di</strong> <strong>di</strong> Amministrazioni Comunali *d. E<strong>di</strong>fici destinati a se<strong>di</strong> <strong>di</strong> Comunità Montane *e. Strutture non <strong>di</strong> competenza statale in<strong>di</strong>viduate come se<strong>di</strong> <strong>di</strong> sale operative per lagestione <strong>del</strong>le emergenze (COM, COC, ecc.)f. Centri funzionali <strong>di</strong> protezione civileg. E<strong>di</strong>fici ed opere in<strong>di</strong>viduate nei piani d’emergenza o in altre <strong>di</strong>sposizioni per lagestione <strong>del</strong>l’emergenzah. Ospedali e strutture sanitarie, anche accre<strong>di</strong>tate, dotati <strong>di</strong> Pronto Soccorso o<strong>di</strong>partimenti <strong>di</strong> emergenza, urgenza e accettazionei. Se<strong>di</strong> Aziende Unità Sanitarie Locali **j. Centrali operative 118* prioritariamente gli e<strong>di</strong>fici ospitanti funzioni/attività connesse con la gestione <strong>del</strong>l’emergenza** limitatamente gli e<strong>di</strong>fici ospitanti funzioni/attività connesse con la gestione <strong>del</strong>l’emergenzaE<strong>di</strong>fici ed opere rilevanti <strong>di</strong> cui al d.d.u.o. 21 novembre 2003 n. 19904“Approvazione elenco tipologie degli e<strong>di</strong>fici e opere infrastrutturali e programmatemporale <strong>del</strong>le verifiche <strong>di</strong> cui all’art. 2, commi 3 e 4 <strong>del</strong>l’or<strong>di</strong>nanza p.c.m. n. 3274<strong>del</strong> 20 marzo 2003, in attuazione <strong>del</strong>la d.g.r. n. 14964 <strong>del</strong> 7 novembre 2003”:categorie <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici e <strong>di</strong> opere infrastrutturali <strong>di</strong> competenza regionale che possonoassumere rilevanza in relazione alle conseguenze <strong>di</strong> un eventuale collasso.E<strong>di</strong>ficia. Asili nido e scuole, dalle materne alle superiorib. Strutture ricreative, sportive e culturali, locali <strong>di</strong> spettacolo e <strong>di</strong> intrattenimento ingenerec. E<strong>di</strong>fici aperti al culto non rientranti tra quelli <strong>di</strong> cui all’allegato 1, elenco B, punto1.3 <strong>del</strong> Decreto <strong>del</strong> Capo <strong>del</strong> Dipartimento <strong>del</strong>la Protezione Civile, n. 3685 <strong>del</strong>21.10.2003 (e<strong>di</strong>fici il cui collasso può determinare danni significativi alpatrimonio storico, artistico e culturale – musei, biblioteche, chiese)STUDIO IDROGEOTECNICO ASSOCIATO - MILANOLC2834RL- 114 -


COMUNE DI OLGINATE (LC) – STUDIO GEOLOGICOd. Strutture sanitarie e/o socioassistenziali con ospiti non autosufficienti (ospizi,orfanotrofi, ecc.)e. E<strong>di</strong>fici e strutture aperti al pubblico destinate alla erogazione <strong>di</strong> servizi, a<strong>di</strong>biti alcommercio* suscettibili <strong>di</strong> grande affollamento* Il centro commerciale viene definito (D.Lgs. n. 114/1998) quale una me<strong>di</strong>a o una grande struttura<strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta nella quale più esercizi commerciali sono inseriti in una struttura a destinazione specificae usufruiscono <strong>di</strong> infrastrutture comuni e spazi <strong>di</strong> servizio gestiti unitariamente. In merito a questadestinazione specifica si precisa comunque che i centri commerciali possono comprendere anchepubblici esercizi e attività paracommerciali (quali servizi bancari, servizi alle persone, ecc.).Opere infrastrutturalia. Punti sensibili (ponti, gallerie, tratti stradali, tratti ferroviari) situati lungo strade“strategiche“ provinciali e comunali non comprese tra la “grande viabilità“ <strong>di</strong> cuial citato documento <strong>del</strong> Dipartimento <strong>del</strong>la Protezione Civile nonché quelleconsiderate “strategiche“ nei piani <strong>di</strong> emergenza provinciali e comunalib. Stazioni <strong>di</strong> linee ferroviarie a carattere regionale (FNM, metropolitane)c. Porti, aeroporti ed eliporti non <strong>di</strong> competenza statale in<strong>di</strong>viduati nei piani <strong>di</strong>emergenza o in altre <strong>di</strong>sposizioni per la gestione <strong>del</strong>l’emergenzad. Strutture non <strong>di</strong> competenza statale connesse con la produzione, trasporto e<strong>di</strong>stribuzione <strong>di</strong> energia elettricae. Strutture non <strong>di</strong> competenza statale connesse con la produzione, trasporto e<strong>di</strong>stribuzione <strong>di</strong> materiali combustibili (oleodotti, gasdotti, ecc.)f. Strutture connesse con il funzionamento <strong>di</strong> acquedotti localig. Strutture non <strong>di</strong> competenza statale connesse con i servizi <strong>di</strong> comunicazione(ra<strong>di</strong>o, telefonia fissa e portatile, televisione)h. Strutture a carattere industriale, non <strong>di</strong> competenza statale, <strong>di</strong> produzione estoccaggio <strong>di</strong> prodotti insalubri e/o pericolosii. Opere <strong>di</strong> ritenuta <strong>di</strong> competenza regionale.Polizia idraulica: comprende tutte le attività che riguardano il controllo degliinterventi <strong>di</strong> gestione e trasformazione <strong>del</strong> demanio idrico e <strong>del</strong> suolo in fregio aicorpi idrici, allo scopo <strong>di</strong> salvaguardare le aree <strong>di</strong> espansione e <strong>di</strong> <strong>di</strong>vagazione deicorsi d’acqua e mantenere l’accessibilità al corso d’acqua stesso.Opere e<strong>di</strong>ficatorie: tipologia <strong>di</strong> opere a cui si fa riferimento nella definizione <strong>del</strong>tipo <strong>di</strong> intervento ammissibile per le <strong>di</strong>verse classi <strong>di</strong> fattibilità geologica (cfr.articolo 3 e legenda Tav. 9a-b). Esse corrispondono alla seguente classificazione:Opere sul suolo e sottosuolo1 E<strong>di</strong>lizia singola uni-bifamiliare, 3 piani al massimo, <strong>di</strong> limitata estensione2 E<strong>di</strong>lizia intensiva uni-bifamiliare, 3 piani al massimo, o e<strong>di</strong>lizia plurifamiliare,e<strong>di</strong>lizia pubblica3 E<strong>di</strong>lizia plurifamiliare <strong>di</strong> grande estensione, e<strong>di</strong>lizia pubblica4 E<strong>di</strong>lizia produttiva <strong>di</strong> significativa estensione areale (> 500 mq sc)5 Cambi <strong>di</strong> destinazione d’uso <strong>di</strong> ambiti produttivi6 Opere infrastrutturali (opere d’arte in genere quali strade, ponti, parcheggi nelrispetto ed a fronte <strong>di</strong> indagini preventive in riferimento alla normativanazionale), posa <strong>di</strong> reti tecnologiche o lavori <strong>di</strong> escavazione e sbancamentoSTUDIO IDROGEOTECNICO ASSOCIATO - MILANOLC2834RL- 115 -


COMUNE DI OLGINATE (LC) – STUDIO GEOLOGICOSTUDIO IDROGEOTECNICO ASSOCIATO - MILANOLC2834RL- 116 -


COMUNE DI OLGINATE (LC) – STUDIO GEOLOGICOARTICOLO 2 – INDAGINI ED APPROFONDIMENTI GEOLOGICI- Il presente stu<strong>di</strong>o geologico <strong>di</strong> supporto alla pianificazione comunale“Componente geologica, idrogeologica e sismica <strong>del</strong> <strong>Piano</strong> <strong>di</strong> <strong>Governo</strong> <strong>del</strong><strong>Territorio</strong> ai sensi <strong>del</strong>la l.r. 12/2005 e secondo i criteri <strong>del</strong>la d.g.r. n.8/7374/2008”, contenuto integralmente nel Documento <strong>di</strong> <strong>Piano</strong> – Quadroconoscitivo <strong>del</strong> <strong>Piano</strong> <strong>di</strong> <strong>Governo</strong> <strong>del</strong> <strong>Territorio</strong> <strong>del</strong> comune <strong>di</strong> Olginate, ha lafunzione <strong>di</strong> orientamento urbanistico, ma non può essere sostitutivo <strong>del</strong>lerelazioni <strong>di</strong> cui al d.m. 14 gennaio 2008 “Nuove Norme tecniche per lecostruzioni”.- Tutte le indagini e gli approfon<strong>di</strong>menti geologici prescritti per le <strong>di</strong>verse classi <strong>di</strong>fattibilità (cfr. articolo 3 e legenda Tav. 9a-b) dovranno essere consegnaticontestualmente alla presentazione dei piani attuativi o in sede <strong>di</strong> richiesta <strong>di</strong>permesso <strong>di</strong> costruire/Dia e valutati <strong>di</strong> conseguenza prima <strong>del</strong>l’approvazione <strong>del</strong>piano o <strong>del</strong> rilascio <strong>del</strong> permesso.- Gli approfon<strong>di</strong>menti d’indagine non sostituiscono, anche se possonocomprendere, le indagini previste dal d.m. 14 gennaio 2008.- PIANI ATTUATIVIRispetto alla componente geologica ed idrogeologica, la documentazione minimada presentare a corredo <strong>del</strong> piano attuativo dovrà necessariamente contenere tuttele indagini e gli approfon<strong>di</strong>menti geologici prescritti per le classi <strong>di</strong> fattibilitàgeologica in cui ricade il piano attuativo stesso, che a seconda <strong>del</strong> grado <strong>di</strong>approfon<strong>di</strong>mento, potranno essere considerati come anticipazioni o espletamento<strong>di</strong> quanto previsto dal d.m. 14 gennaio 2008 “Nuove Norme tecniche per lecostruzioni”.In particolare dovranno essere sviluppati, sin dalla fase <strong>di</strong> proposta, gli aspettirelativi a:• interazioni tra il piano attuativo e l’assetto geologico-geomorfologico e/ol’eventuale rischio idrogeologico;• interazioni tra il piano attuativo e il regime <strong>del</strong>le acque superficiali;• fabbisogni e smaltimenti <strong>del</strong>le acque (<strong>di</strong>sponibilità <strong>del</strong>l’approvvigionamentopotabile, <strong>di</strong>fferenziazione <strong>del</strong>l’utilizzo <strong>del</strong>le risorse in funzione <strong>del</strong>la valenzae <strong>del</strong>la potenzialità idrica, possibilità <strong>di</strong> smaltimento in loco <strong>del</strong>le acquederivanti dalla impermeabilizzazione dei suoli e presenza <strong>di</strong> un idoneorecapito finale per le acque non smaltibili in loco).- Gli interventi e<strong>di</strong>lizi <strong>di</strong> nuova costruzione, <strong>di</strong> ristrutturazione e<strong>di</strong>lizia, <strong>di</strong> restauroe risanamento conservativo e <strong>di</strong> manutenzione straor<strong>di</strong>naria (quest’ultima solonel caso in cui comporti all’e<strong>di</strong>ficio esistente mo<strong>di</strong>fiche strutturali <strong>di</strong> particolarerilevanza) dovranno essere progettati adottando i criteri <strong>di</strong> cui al d.m. 14 gennaio2008 “Nuove Norme tecniche per le costruzioni”.La documentazione <strong>di</strong> progetto dovrà comprendere i seguenti elementi:STUDIO IDROGEOTECNICO ASSOCIATO - MILANOLC2834RL- 117 -


COMUNE DI OLGINATE (LC) – STUDIO GEOLOGICO• indagini geognostiche per la determinazione <strong>del</strong>le caratteristiche geotecnichedei terreni <strong>di</strong> fondazione, in termini <strong>di</strong> caratteristiche granulometriche e <strong>di</strong>plasticità e <strong>di</strong> parametri <strong>di</strong> resistenza e deformabilità, spinte sino a profon<strong>di</strong>tàsignificative in relazione alla tipologia <strong>di</strong> fondazione da adottare e alle<strong>di</strong>mensioni <strong>del</strong>l’opera da realizzare;• determinazione <strong>del</strong>la velocità <strong>di</strong> propagazione <strong>del</strong>le onde <strong>di</strong> taglio nei primi 30m <strong>di</strong> profon<strong>di</strong>tà al <strong>di</strong> sotto <strong>del</strong> prescelto piano <strong>di</strong> posa <strong>del</strong>le fondazioni,ottenibile a mezzo <strong>di</strong> indagini geofisiche in foro (down-hole o cross-hole),indagini geofisiche <strong>di</strong> superficie (SASW – Spectral Analysis of SurfaceWawes, MASW – Multichannel Analysis of Surface Wawes - o REMI –Refraction Microtremor for Shallow Shear Velocity), o attraverso correlazioniempiriche <strong>di</strong> comprovata vali<strong>di</strong>tà con prove <strong>di</strong> resistenza alla penetrazione<strong>di</strong>namica o statica. La scelta <strong>del</strong>la metodologia <strong>di</strong> indagine dovrà esserecommisurata all’importanza <strong>del</strong>l’opera e dovrà in ogni caso essereadeguatamente motivata;• definizione <strong>del</strong>la categoria <strong>del</strong> suolo <strong>di</strong> fondazione in accordo al d.m. 14gennaio 2008 sulla base <strong>del</strong> profilo <strong>di</strong> V S ottenuto e <strong>del</strong> valore <strong>di</strong> V S30calcolato;• definizione <strong>del</strong>lo spettro <strong>di</strong> risposta elastico in accordo al d.m. 14 gennaio2008.- All’interno <strong>del</strong>le AREE A PERICOLOSITA’ SISMICA LOCALE (PSL)in<strong>di</strong>viduate in Tav. 5 e 9a-b e solo per gli e<strong>di</strong>fici il cui uso prevede affollamentisignificativi, per gli e<strong>di</strong>fici industriali con attività pericolose per l’ambiente, perle reti viarie e ferroviarie la cui interruzione provochi situazioni <strong>di</strong> emergenza eper le costruzioni con funzioni pubbliche o strategiche importanti e con funzionisociali essenziali <strong>di</strong> cui al d.d.u.o. 21 novembre 2003 n. 19904 “Approvazioneelenco tipologie degli e<strong>di</strong>fici e opere infrastrutturali e programma temporale<strong>del</strong>le verifiche <strong>di</strong> cui all’art. 2, commi 3 e 4 <strong>del</strong>l’or<strong>di</strong>nanza p.c.m. n. 3274 <strong>del</strong> 20marzo 2003, in attuazione <strong>del</strong>la d.g.r. n. 14964 <strong>del</strong> 7 novembre 2003”, laprogettazione dovrà essere condotta adottando i criteri antisismici <strong>di</strong> cui ald.m. 14 gennaio 2008 definendo le azioni sismiche <strong>di</strong> progetto a mezzo <strong>di</strong>analisi <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> III livello - metodologie <strong>del</strong>l’allegato 5 alla d.g.r.n. 8/7374/2008 sempre per gli ambiti <strong>di</strong> pericolosità sismica Z1 e Z2 e per gliambiti Z3 e Z4 nel caso in cui il Fattore <strong>di</strong> Amplificazione (Fa) calcolato con unapprofon<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> 2° livello risulti minore <strong>del</strong> valore <strong>di</strong> Fa <strong>di</strong> soglia.La documentazione <strong>di</strong> progetto dovrà comprendere i seguenti elementi:• Indagini geognostiche per la determinazione <strong>del</strong>le caratteristiche geotecnichedei terreni <strong>di</strong> fondazione, in termini <strong>di</strong> caratteristiche granulometriche e <strong>di</strong>plasticità e <strong>di</strong> parametri <strong>di</strong> resistenza e deformabilità, spinte sino a profon<strong>di</strong>tàsignificative in relazione alla tipologia <strong>di</strong> fondazione da adottare e alle<strong>di</strong>mensioni <strong>del</strong>l’opera da realizzare;• Determinazione <strong>del</strong>la velocità <strong>di</strong> propagazione <strong>del</strong>le onde <strong>di</strong> taglio nei primi30 m <strong>di</strong> profon<strong>di</strong>tà al <strong>di</strong> sotto <strong>del</strong> prescelto piano <strong>di</strong> posa <strong>del</strong>le fondazioniSTUDIO IDROGEOTECNICO ASSOCIATO - MILANOLC2834RL- 118 -


COMUNE DI OLGINATE (LC) – STUDIO GEOLOGICOottenibile a mezzo <strong>di</strong> indagini geofisiche in foro (down-hole o cross-hole),indagini geofisiche <strong>di</strong> superficie (SASW – Spectral Analysis of Surface Wawes- , MASW - Multichannel Analysis of Surface Wawes - o REMI – RefractionMicrotremor for Shallow Shear Velocity -), o attraverso correlazioni empiriche<strong>di</strong> comprovata vali<strong>di</strong>tà con prove <strong>di</strong> resistenza alla penetrazione <strong>di</strong>namica ostatica. La scelta <strong>del</strong>la metodologia <strong>di</strong> indagine dovrà essere commisurataall’importanza <strong>del</strong>l’opera e in ogni caso dovrà essere adeguatamente motivata;• Definizione, con indagini o da bibliografia (es. banca dati regionale), <strong>del</strong>modulo <strong>di</strong> taglio G e <strong>del</strong> fattore <strong>di</strong> smorzamento D dei terreni <strong>di</strong> ciascuna unitàgeotecnica in<strong>di</strong>viduata e <strong>del</strong>le relative curve <strong>di</strong> deca<strong>di</strong>mento al progre<strong>di</strong>re <strong>del</strong>ladeformazione <strong>di</strong> taglio γ;• Definizione <strong>del</strong> mo<strong>del</strong>lo geologico-geotecnico <strong>di</strong> sottosuolo a mezzo <strong>di</strong> uncongruo numero <strong>di</strong> sezioni geologico-geotecniche, atte a definirecompiutamente l’assetto morfologico superficiale, l’andamento dei limiti tra i<strong>di</strong>versi corpi geologici sepolti, i loro parametri geotecnici, l’assettoidrogeologico e l’andamento <strong>del</strong>la superficie piezometrica;• In<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> almeno tre <strong>di</strong>versi input sismici relativi al sito, sotto forma<strong>di</strong> accelerogrammi attesi al bedrock (es. da banca dati regionale o nazionale);• Valutazione <strong>del</strong>la risposta sismica locale consistente nel calcolo degliaccelerogrammi attesi al suolo me<strong>di</strong>ante co<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> calcolo bi<strong>di</strong>mensionali otri<strong>di</strong>mensionali in grado <strong>di</strong> tenere adeguatamente conto <strong>del</strong>la non linearità <strong>del</strong>comportamento <strong>di</strong>namico <strong>del</strong> terreno e degli effetti <strong>di</strong> amplificazionetopografica <strong>di</strong> sito. Co<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> calcolo mono<strong>di</strong>mensionali possono essereimpiegati solo nel caso in cui siano preve<strong>di</strong>bili unicamente amplificazionilitologiche e si possano escludere amplificazioni <strong>di</strong> tipo topografico;• Definizione <strong>del</strong>lo spettro <strong>di</strong> risposta elastico al sito ossia <strong>del</strong>la legge <strong>di</strong>variazione <strong>del</strong>la accelerazione massima al suolo al variare <strong>del</strong> periodo naturale;• Valutazione dei fenomeni <strong>di</strong> liquefazione all’interno <strong>del</strong>le zone PSL Z2.Per quanto concerne la tipologia <strong>di</strong> indagine minima da adottare per lacaratterizzazione sismica locale si dovrà fare riferimento alla seguente tabellaguida. L’estensione <strong>del</strong>le indagini dovrà essere commisurata all’importanza ealle <strong>di</strong>mensioni <strong>del</strong>le opere da realizzare, alla complessità <strong>del</strong> contesto geologicoe dovrà in ogni caso essere adeguatamente motivata.Tipologia opereIndagine minima prescrittaE<strong>di</strong>fici residenziali semplici, con al correlazioni empiriche <strong>di</strong>massimo 2 piani fuori terra, con comprovata vali<strong>di</strong>tà con prove <strong>di</strong>STUDIO IDROGEOTECNICO ASSOCIATO - MILANOLC2834RL- 119 -


COMUNE DI OLGINATE (LC) – STUDIO GEOLOGICOperimetro esterno inferiore a 100 m,aventi carichi <strong>di</strong> progetto inferiori a250 kN per pilastro e a 100 kN/m permuri continuiE<strong>di</strong>fici e complessi industriali,complessi residenziali e singoli e<strong>di</strong>ficiresidenziali non rientranti nellacategoria precedenteOpere ed e<strong>di</strong>fici strategici e rilevanti,(opere il cui uso prevede affollamentisignificativi, e<strong>di</strong>fici industriali conattività pericolose per l’ambiente, retiviarie e ferroviarie la cui interruzioneprovochi situazioni <strong>di</strong> emergenza ecostruzioni con funzioni pubbliche ostrategiche importanti e con funzionisociali essenziali)resistenza alla penetrazione<strong>di</strong>namica integrate in profon<strong>di</strong>tà conestrapolazione <strong>di</strong> dati litostratigrafici<strong>di</strong> sottosuoloindagini geofisiche <strong>di</strong> superficie:SASW – Spectral Analysis of SurfaceWawes -, MASW - MultichannelAnalysis of Surface Wawes - o REMI– Refraction Microtremor forShallow Shear Velocityindagini geofisiche in foro (downholeo cross-hole)- Regime transitorio fino al 30 giugno 2009, non applicabile all’interno <strong>del</strong>lezone PSL in<strong>di</strong>viduate nella tavola <strong>di</strong> fattibilità geologica (Tav. 9) <strong>del</strong>presente stu<strong>di</strong>o geologico e, come in<strong>di</strong>cato al comma 4 <strong>del</strong>l’art. 20 <strong>del</strong>laLegge 31/2008, nel caso <strong>di</strong> verifiche tecniche e nuove progettazioni degliinterventi relativi agli e<strong>di</strong>fici <strong>di</strong> interesse strategico e alle opereinfrastrutturali la cui funzionalità durante gli eventi sismici assume rilievofondamentale per le finalità <strong>di</strong> protezione civile, nonché relativi agli e<strong>di</strong>fici ealle opere infrastrutturali che possono assumere rilevanza in relazione alleconseguenze <strong>di</strong> un loro eventuale collasso.Ai sensi <strong>del</strong> comma 1 <strong>del</strong>l’art. 20 <strong>del</strong>la Legge 28 febbraio 2008, n. 31, pubblicatasu G.U. n. 51 <strong>del</strong> 29 febbraio 2008, S.O. n. 47, il termine <strong>del</strong> “regime transitorio”(periodo <strong>di</strong> non obbligatorietà <strong>di</strong> applicazione dei criteri contenuti nel d.m. 14gennaio 2008, è stato <strong>di</strong>fferito al 30/06/2009.Durante il periodo transitorio la progettazione con criteri antisismici può esserecondotta sulla base <strong>del</strong>la normativa previgente in materia, dove per normativaprevigente si intende la normativa in<strong>di</strong>cata al comma 2 <strong>del</strong>l’art. 20 <strong>del</strong>la Legge28 febbraio 2008, n. 31 ed in particolare dalle seguenti norme:• D.M. 14 settembre 2005 – Norme Tecniche per le costruzioni;• D.M. 9 gennaio 1996 – Norme tecniche per il calcolo, l’esecuzione ed ilcollaudo <strong>del</strong>le strutture in cemento armato, normale e precompresso e per lestrutture metalliche;• D.M. 16 gennaio 1996 – Norme tecniche per le costruzioni in zone sismiche;STUDIO IDROGEOTECNICO ASSOCIATO - MILANOLC2834RL- 120 -


COMUNE DI OLGINATE (LC) – STUDIO GEOLOGICO• D.M. 4 maggio 1990 – Aggiornamento <strong>del</strong>le norme tecniche per laprogettazione, esecuzione e collaudo dei ponti stradali;• D.M. 11 marzo 1988 – Norme tecniche riguardanti le indagini sui terreni esulle rocce, la stabilità dei pen<strong>di</strong>i naturali e <strong>del</strong>le scarpate, i criteri generali ele prescrizioni per la progettazione, l’esecuzione e il collaudo <strong>del</strong>le opere <strong>di</strong>sostegno <strong>del</strong>le terre e <strong>del</strong>le opere <strong>di</strong> fondazione;• D.M. 20 novembre 1987 – Norme tecniche per gli e<strong>di</strong>fici in muratura;• D.M. 3 <strong>di</strong>cembre 1987 - Norme tecniche per la progettazione, esecuzione ecollaudo <strong>del</strong>le costruzioni prefabbricate;ARTICOLO 3 – CLASSI DI FATTIBILITÀ GEOLOGICALa carta <strong>del</strong>la fattibilità geologica per le azioni <strong>di</strong> piano è stata redatta alla scala <strong>di</strong>dettaglio 1:5.000 (Tav. 9a) e alla scala 1:10.000 (Tav. 9b) per l’intero territoriocomunale.La sud<strong>di</strong>visione in aree omogenee dal punto <strong>di</strong> vista <strong>del</strong>la pericolosità/vulnerabilitàeffettuata nella fase <strong>di</strong> sintesi (Tav. 8), è stata ricondotta a <strong>di</strong>verse classi <strong>di</strong> fattibilitàin or<strong>di</strong>ne alle limitazioni e destinazioni d’uso <strong>del</strong> territorio, secondo quantoprescritto dalla d.g.r. 28 maggio 2008 n. 8/7374 – Aggiornamento dei “Criteri e<strong>di</strong>n<strong>di</strong>rizzi per la definizione <strong>del</strong>la componente geologica, idrogeologica e sismica <strong>del</strong><strong>Piano</strong> <strong>di</strong> <strong>Governo</strong> <strong>del</strong> <strong>Territorio</strong>, in attuazione <strong>del</strong>l’art. 57, comma 1, <strong>del</strong>la l.r. 11marzo 2005, n. 12”, approvati con d.g.r. 22 <strong>di</strong>cembre 2005, n. 8/1566.Per l’intero territorio comunale, l’azzonamento prioritario per la definizione <strong>del</strong>lacarta <strong>del</strong>la fattibilità geologica è risultato quello relativo al rischio idrogeologico, acui è stato sovrapposto l’azzonamento derivante dalla prima caratterizzazionegeologico-tecnica dei terreni e dalla vulnerabilità <strong>del</strong>l’acquifero superiore, elementitutti con<strong>di</strong>zionanti le trasformazioni d’uso <strong>del</strong> territorio, soprattutto nel caso <strong>di</strong>inse<strong>di</strong>amenti produttivi a rischio <strong>di</strong> inquinamento.Ai suddetti elementi si sono aggiunti i con<strong>di</strong>zionamenti determinati dalla presenza <strong>di</strong>aree che hanno subito sostanziali mo<strong>di</strong>fiche antropiche, quali ambiti estrattivi attivi oparzialmente ritombati, aree sottoposte a verifiche ambientali e/o oggetto <strong>di</strong> bonifica.CLASSE DI FATTIBILITA’ GEOLOGICA 4 - FATTIBILITÀ CON GRAVILIMITAZIONINorme generali valide per tutte le classi <strong>di</strong> fattibilità geologica 4:STUDIO IDROGEOTECNICO ASSOCIATO - MILANOLC2834RL- 121 -


COMUNE DI OLGINATE (LC) – STUDIO GEOLOGICO- Per gli e<strong>di</strong>fici esistenti ricadenti in classe 4 sono consentite esclusivamente leopere relative ad interventi <strong>di</strong> demolizione senza ricostruzione, manutenzioneor<strong>di</strong>naria e straor<strong>di</strong>naria, restauro, risanamento conservativo, come definitidall’art. 27, comma 1, lettere a), b), c) <strong>del</strong>la l.r. 11 marzo 2005 n. 12 “Legge peril governo <strong>del</strong> territorio”, senza aumento <strong>di</strong> superficie o volume e senza aumento<strong>del</strong> carico inse<strong>di</strong>ativo. Sono consentite le innovazioni necessarie perl’adeguamento alla normativa antisismica.E’ fatto salvo quanto previsto per le infrastrutture pubbliche e <strong>di</strong> interessepubblico, che possono essere realizzate solo se non altrimenti localizzabili e chedovranno comunque essere puntualmente e attentamente valutate in funzione<strong>del</strong>lo specifico fenomeno che determina la situazione <strong>di</strong> rischio.- Gli approfon<strong>di</strong>menti <strong>di</strong> 2° e 3° livello per la definizione <strong>del</strong>le azioni sismiche <strong>di</strong>progetto non devono essere eseguiti nelle aree classificate in classe <strong>di</strong> fattibilità4, in quanto considerate ine<strong>di</strong>ficabili, fermo restando tutti gli obblighi derivantidall’applicazione <strong>del</strong>la normativa specifica. Per le infrastrutture pubbliche e <strong>di</strong>interesse pubblico eventualmente ammesse, la progettazione dovrà esserecondotta adottando i criteri antisismici <strong>del</strong> d.m. 14 gennaio 2008 “Nuove Normetecniche per le costruzioni”, definendo in ogni caso le azioni sismiche <strong>di</strong>progetto a mezzo <strong>di</strong> analisi <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> 3° livello.Classe 4 fa – piana alluvionale <strong>del</strong> F. AddaPrincipali caratteristiche: piana alluvionale <strong>del</strong> F. Adda, perio<strong>di</strong>camente inondata epotenzialmente inondabile, comprendente i territori <strong>del</strong>le fasce fluviali A e B <strong>del</strong>PAI.Parere sull’e<strong>di</strong>ficabilità: non favorevole per gravi limitazioni legate al rischioidraulico.Tipo <strong>di</strong> intervento ammissibile: è vietata qualsiasi nuova opera e<strong>di</strong>ficatoria, adeccezione <strong>di</strong> eventuali infrastrutture pubbliche e <strong>di</strong> interesse pubblico solo se nonaltrimenti localizzabili, corredati da uno stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> compatibilità degli interventi conla situazione <strong>di</strong> rischio idraulico (cfr. indagini preventive necessarie). Gli interventiammessi devono essere coerenti con le limitazioni previste dalle Norme <strong>di</strong>Attuazione <strong>del</strong> PAI per le fasce A e B: art. 1 commi 5 e 6, art. 29 comma 2, art. 30comma 2, art. 32 commi 3 e 4, art. 38, art. 38 bis, art. 39 commi da 1 a 6 e art. 41.Nel caso in cui, oltre alla classe <strong>di</strong> fattibilità 4, sussistano in concomitanza vincoli <strong>di</strong>polizia idraulica, vanno considerate le limitazioni previste dal regolamento comunaleche fa riferimento al R.D. 523/1904 art. 59, 96, 97, 98 e alla d.g.r. 7/13950/2003.Indagini <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento necessarie: per le opere ammesse si rendono comunquenecessari stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> compatibilità idraulica per la puntuale valutazione <strong>del</strong> rischio <strong>di</strong>esondazione <strong>del</strong> F. Adda (SCI - VRE), ai sensi <strong>del</strong>l’All. 4 <strong>del</strong>la d.g.r. 8/7374/08“Criteri per la valutazione <strong>di</strong> compatibilità idraulica <strong>del</strong>le previsioni urbanistiche e<strong>del</strong>le proposte <strong>di</strong> uso <strong>del</strong> suolo nelle aree a rischio idraulico” ed indagini geotecniche(IGT). In caso <strong>di</strong> apertura <strong>di</strong> scavi dovrà essere valutata la stabilità dei fronti (SV) alfine <strong>di</strong> prevedere le modalità <strong>di</strong> armatura durante i lavori <strong>di</strong> cantiere.Interventi da prevedere in fase progettuale: sono comunque da prevedere interventi<strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa <strong>del</strong> suolo (DS) ed opere <strong>di</strong> regimazione idraulica (RE).STUDIO IDROGEOTECNICO ASSOCIATO - MILANOLC2834RL- 122 -


COMUNE DI OLGINATE (LC) – STUDIO GEOLOGICOClasse 4 lc – settore lacualePrincipali caratteristiche: aree a rischio <strong>di</strong> allagamento per tracimazione dei laghi <strong>di</strong>Garlate ed Olginate.Parere sull’e<strong>di</strong>ficabilità: non favorevole per limitazioni legate al rischio idraulico elocalmente alle caratteristiche geotecniche.Tipo <strong>di</strong> intervento ammissibile: non sono ammesse nuove opere e<strong>di</strong>ficatorie, adeccezione <strong>di</strong> eventuali infrastrutture pubbliche e <strong>di</strong> interesse pubblico solo se nonaltrimenti localizzabili, corredati da uno stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> compatibilità degli interventi conla situazione <strong>di</strong> rischio idrogeologico (cfr. indagini preventive necessarie), o <strong>di</strong>interventi finalizzati al recupero ed alla conservazione degli inse<strong>di</strong>amenti esistenti.Nel caso in cui, oltre alla classe <strong>di</strong> fattibilità 4, sussistano in concomitanza vincoli <strong>di</strong>polizia idraulica, vanno considerate le limitazioni previste dal regolamento comunaleche fa riferimento al R.D. 523/1904 art. 59, 96, 97, 98 e alla d.g.r. 7/13950/2003.Indagini <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento necessarie: si rendono comunque necessari stu<strong>di</strong>idraulici per la puntuale valutazione <strong>del</strong> rischio <strong>di</strong> allagamento per tracimazione deilaghi <strong>di</strong> Garlate ed Olginate (SCI), ai sensi <strong>del</strong>l’All. 4 <strong>del</strong>la d.g.r. 8/7374/08 “Criteriper la valutazione <strong>di</strong> compatibilità idraulica <strong>del</strong>le previsioni urbanistiche e <strong>del</strong>leproposte <strong>di</strong> uso <strong>del</strong> suolo nelle aree a rischio idraulico” ed indagini geotecniche(IGT). In caso <strong>di</strong> apertura <strong>di</strong> scavi dovrà essere valutata la stabilità dei fronti (SV) alfine <strong>di</strong> prevedere le modalità <strong>di</strong> armatura durante i lavori <strong>di</strong> cantiere.Per le aree interessate da riporti <strong>di</strong> terreno (cfr. tav. 8 - Sintesi) e per le mo<strong>di</strong>fiche <strong>di</strong>destinazione d’uso, risultano in<strong>di</strong>spensabili inoltre verifiche ambientali al fine <strong>di</strong>definire lo stato qualitativo e <strong>di</strong> salubrità dei suoli (ISS). Qualora venga rilevato unostato <strong>di</strong> contaminazione dei terreni, dovranno avviarsi le procedure previste dalD.Lgs 152/06 “Norme in materia ambientale” (<strong>Piano</strong> <strong>di</strong> CaratterizzazioneAmbientale/PCA con analisi <strong>di</strong> rischio, Progetto Operativo degli interventi <strong>di</strong>Bonifica/POB).Interventi da prevedere in fase progettuale: sono comunque da prevedere interventi<strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa <strong>del</strong> suolo (DS) ed opere <strong>di</strong> regimazione idraulica (RE).Qualora venga rilevato uno stato <strong>di</strong> contaminazione dei terreni e <strong>del</strong>le acque,dovranno essere previsti interventi <strong>di</strong> bonifica (BO).Classe 4 rf – aree <strong>di</strong> rispetto fluvialePrincipali caratteristiche: alvei (Ee) ed aree <strong>di</strong> rispetto fluviale dei corsi d’acquacostituenti reticolo idrografico principale (T. Greghentino) e minore, soggetti afenomeni <strong>di</strong> alluvionamento e <strong>di</strong>namica attiva durante gli eventi meteorici intensi(trasporto solido, allagamento).Parere sull’e<strong>di</strong>ficabilità: non favorevole per limitazioni legate al rischio idraulico edalla <strong>di</strong>namica geomorfologica.Tipo <strong>di</strong> intervento ammissibile: non sono ammesse nuove opere e<strong>di</strong>ficatorie, adeccezione <strong>di</strong> eventuali infrastrutture pubbliche e <strong>di</strong> interesse pubblico solo se nonaltrimenti localizzabili, corredati da uno stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> compatibilità degli interventi conla situazione <strong>di</strong> rischio idrogeologico (cfr. indagini preventive necessarie). Valgonocomunque le limitazioni previste dal R.D. 523/1904 art. 59, 96, 97, 98, dalla d.g.r.STUDIO IDROGEOTECNICO ASSOCIATO - MILANOLC2834RL- 123 -


COMUNE DI OLGINATE (LC) – STUDIO GEOLOGICO7/13950/03 All. B, punti 5.2 e 6 e/o le limitazioni previste dall’Art. 9, commi 5, 6, 7e 8 <strong>del</strong>le NdA <strong>del</strong> PAI. La normativa <strong>di</strong> applicazione per le aree ricadenti in taleclasse dovrà derivare da un’attenta verifica <strong>del</strong>le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> <strong>di</strong>ssesto locali.Indagini preventive necessarie: sono necessarie indagini geotecniche (IGT), convalutazione <strong>di</strong> stabilità dei versanti <strong>di</strong> scavo (SV) finalizzate alla progettazione <strong>del</strong>leopere e alla previsione <strong>del</strong>le opportune opere <strong>di</strong> protezione degli scavi o deglisbancamenti durante i lavori <strong>di</strong> cantiere.Ferma restando la necessità <strong>di</strong> acquisire autorizzazione comunale, ogni interventoche interessi <strong>di</strong>rettamente l’alveo, incluse le sponde, dei corsi d’acqua <strong>del</strong> reticoloidrografico, <strong>di</strong> natura strutturale (mo<strong>di</strong>fica <strong>del</strong> corso), infrastrutturale(attraversamenti), idraulico-qualitativa (scarichi idrici), richiede necessariamentel’effettuazione <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> compatibilità idraulica (SCI) secondo quanto previstodall’Allegato 4 <strong>del</strong>la d.g.r. n. 8/7374/08 per le aree soggette a fenomeni <strong>di</strong>esondazione e secondo l’Allegato 2 <strong>del</strong>la d.g.r. n. 8/1566/05 per le aree soggette atrasporto in massa e/o la verifica <strong>del</strong>la sostenibilità <strong>del</strong>l’apporto idrico <strong>del</strong> nuovoscarico.Sono inoltre necessarie verifiche <strong>del</strong>la qualità degli scarichi (VQS) <strong>di</strong> qualsiasinatura (civile o industriale, temporanei o a tempo indeterminato).Interventi da prevedere: a fronte <strong>di</strong> qualsiasi azione sono da prevederecontestualmente interventi <strong>di</strong> recupero morfologico e paesistico ambientale <strong>del</strong>learee interessate, nonché interventi <strong>di</strong> recupero <strong>del</strong>la funzione idraulica propria <strong>del</strong>tratto <strong>di</strong> asta interessato (IRM).Sono da prevedere in tutti i casi interventi <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa <strong>del</strong> suolo (DS) e lapre<strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> accorgimenti per lo smaltimento <strong>del</strong>le acque meteoriche (RE) equelle <strong>di</strong> primo sottosuolo.Classe 4 <strong>di</strong> – aree in <strong>di</strong>ssestoPrincipali caratteristiche: aree in <strong>di</strong>ssesto soggette o potenzialmente soggette afenomeni <strong>di</strong> <strong>di</strong>namica geomorfologica (frane attive e quiescenti, trasporto <strong>di</strong> massasu conoide, esondazioni).Parere sull’e<strong>di</strong>ficabilità: Non favorevole per limitazioni legate al rischioidrogeologico e all’instabilità dei versanti.Tipo <strong>di</strong> intervento ammissibile: non sono ammesse nuove opere e<strong>di</strong>ficatorie. Sonoammessi gli interventi <strong>di</strong> cui all’Art. 9 <strong>del</strong>le NdA <strong>del</strong> PAI a seconda <strong>del</strong>la tipologia<strong>del</strong> <strong>di</strong>ssesto (per ogni singolo intervento cfr. Tav. 6 Quadro <strong>del</strong> <strong>di</strong>ssesto), adeccezione degli interventi previsti dalla lettera d) <strong>del</strong>l’art. 27 <strong>del</strong>la l.r. 12/05 per learee Cp.Indagini <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento necessarie: dovranno essere previste indaginigeognostiche ed idrogeologiche <strong>di</strong> dettaglio (IGT), valutazione <strong>di</strong> stabilità <strong>del</strong>pen<strong>di</strong>o (SV), finalizzate alla valutazione <strong>del</strong>la compatibilità <strong>del</strong>l’intervento con lecon<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> <strong>di</strong>ssesto ed al <strong>di</strong>mensionamento degli interventi <strong>di</strong> sistemazione eripristino, secondo le procedure in<strong>di</strong>cate in Allegato 2 <strong>del</strong>la d.g.r. n. 8/1566/05.Interventi da prevedere in fase progettuale: sono comunque da prevedere interventi<strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa <strong>del</strong> suolo (DS), opere <strong>di</strong> regimazione idraulica (RE) per lo smaltimento<strong>del</strong>le acque sotterranee e <strong>del</strong>le acque superficiali, stu<strong>di</strong> per il <strong>di</strong>mensionamento <strong>del</strong>leSTUDIO IDROGEOTECNICO ASSOCIATO - MILANOLC2834RL- 124 -


COMUNE DI OLGINATE (LC) – STUDIO GEOLOGICOopere <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa passiva e/o attiva e loro realizzazione prima degli interventie<strong>di</strong>ficatori (DP).Classe 4 tg – Torrente GreghentinoPrincipali caratteristiche: piana alluvionale <strong>del</strong> T. Greghentino, interessata dafenomeni <strong>di</strong> esondazione con pericolosità elevata(Eb).Parere sull’e<strong>di</strong>ficabilità: non favorevole per limitazioni legate al rischio idraulico.Tipo <strong>di</strong> intervento ammissibile: non sono ammesse nuove opere e<strong>di</strong>ficatorie, adeccezione <strong>di</strong> eventuali infrastrutture pubbliche e <strong>di</strong> interesse pubblico solo se nonaltrimenti localizzabili, corredati da uno stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> compatibilità degli interventi conla situazione <strong>di</strong> rischio idrogeologico (cfr. indagini preventive necessarie). Sonoammessi gli interventi <strong>di</strong> cui all’Art. 9, comma 6 (aree Eb), ad eccezione degliinterventi previsti dalla lettera d) <strong>del</strong>la l.r. 12/05.Indagini <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento necessarie: si rendono necessari stu<strong>di</strong> idraulici per lapuntuale valutazione <strong>del</strong> rischio <strong>di</strong> esondazione <strong>del</strong> T. Greghentino (SCI) secondoquanto previsto dall’Allegato 4 <strong>del</strong>la d.g.r. 28 maggio 2008 n. 8/7374 “Criteri per lavalutazione <strong>di</strong> compatibilità idraulica <strong>del</strong>le previsioni urbanistiche e <strong>del</strong>le proposte<strong>di</strong> uso <strong>del</strong> suolo nelle aree a rischio idraulico” ed indagini geotecniche (IGT). In caso<strong>di</strong> apertura <strong>di</strong> scavi dovrà essere valutata la stabilità dei versanti e dei fronti <strong>di</strong> scavo(SV) al fine <strong>di</strong> prevedere le modalità <strong>di</strong> armatura durante i lavori <strong>di</strong> cantiere.Interventi da prevedere in fase progettuale: sono comunque da prevedere interventi<strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa <strong>del</strong> suolo (DS) ed opere <strong>di</strong> regimazione idraulica (RE).Classe 4r – aree <strong>di</strong> versantePrincipali caratteristiche: aree <strong>di</strong> versante ad elevata acclività in substrato rocciosoaffiorante e/o con ridotta copertura <strong>di</strong> depositi glaciali e <strong>di</strong> versante, conpre<strong>di</strong>sposizione a fenomeni gravitativi ed erosionali ad opera <strong>di</strong> acque meteorichenon regimate.Parere sull’e<strong>di</strong>ficabilità: non favorevole per limitazioni legate alla <strong>di</strong>namicageomorfologica dei versanti e per la riconosciuta valenza ambientale ed elevatanaturalità <strong>del</strong>le aree.Tipo <strong>di</strong> intervento ammissibile: non sono ammissibili nuove opere e<strong>di</strong>ficatorie, adeccezione <strong>di</strong> eventuali infrastrutture pubbliche e <strong>di</strong> interesse pubblico, solo se nonaltrimenti localizzabili, corredate da uno stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> compatibilità con la situazione <strong>di</strong>rischio (cfr. indagini preventive necessarie) o <strong>di</strong> interventi finalizzati al recupero edalla conservazione degli inse<strong>di</strong>amenti esistenti. Sono inoltre ammessi interventi <strong>di</strong>consolidamento dei versanti e prevenzione <strong>del</strong> <strong>di</strong>ssesto idrogeologico.Indagini <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento necessarie: dovranno essere eseguiti rilievi geologici <strong>di</strong>dettaglio per la definizione <strong>del</strong>lo spessore <strong>del</strong>la copertura e <strong>del</strong>le con<strong>di</strong>zionigeomeccaniche generali <strong>del</strong>l’ammasso roccioso (RGM), indagini geologico-tecnichedei terreni (IGT) ed analisi <strong>di</strong> stabilità dei versanti e dei fronti <strong>di</strong> scavo (SV),finalizzati alla valutazione <strong>del</strong>la compatibilità <strong>del</strong>l’intervento con le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong>rischio ed al <strong>di</strong>mensionamento degli interventi <strong>di</strong> sistemazione e ripristinoambientale.STUDIO IDROGEOTECNICO ASSOCIATO - MILANOLC2834RL- 125 -


COMUNE DI OLGINATE (LC) – STUDIO GEOLOGICOInterventi da prevedere in fase progettuale: sono da prevedere in tutti i casi interventi<strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa <strong>del</strong> suolo (DS - DP) e la pre<strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> accorgimenti per lo smaltimento<strong>del</strong>le acque meteoriche (RE) e <strong>di</strong> quelle <strong>di</strong> primo sottosuolo.CLASSE DI FATTIBILITA’ GEOLOGICA 3 - FATTIBILITÀ CONCONSISTENTI LIMITAZIONIClasse 3<strong>di</strong> – area <strong>di</strong> accumulo ai pie<strong>di</strong> <strong>di</strong> frana quiescentePrincipali caratteristiche: area caratterizzata da accumulo <strong>di</strong> frana a monte <strong>del</strong> qualesono stati effettuati interventi <strong>di</strong> messa in sicurezza. Le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> rischio attualinon sono valutabili sulla base <strong>del</strong>le attuali conoscenze e devono essere approfon<strong>di</strong>tesulla base <strong>di</strong> verifiche puntuali.Parere sull’e<strong>di</strong>ficabilità: favorevole con consistenti limitazioni legate allavalutazione e zonazione <strong>del</strong>la pericolosità e <strong>del</strong> rischio da frana.Tipo <strong>di</strong> intervento ammissibile: da definirsi a seguito <strong>di</strong> valutazione <strong>del</strong>le con<strong>di</strong>zioni<strong>del</strong> <strong>di</strong>ssesto ai sensi <strong>del</strong>l’allegato 2 alla d.g.r. 8/1566/2005 da effettuarsi in fase <strong>di</strong>presentazione preliminare <strong>di</strong> PE.Indagini <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento necessarie: le indagini preventive dovranno attestare lacompatibilità <strong>del</strong>l’intervento con la situazione <strong>di</strong> <strong>di</strong>ssesto e dare le prescrizioni <strong>di</strong>dettaglio per poter procedere o meno all’e<strong>di</strong>ficazione:----Indagine geotecnica (IGT) e geomeccanica sull’ammasso roccioso (RGM) e suun intorno significativo <strong>del</strong> versante oggetto <strong>di</strong> <strong>di</strong>ssesto in passato, valutazione<strong>del</strong>la stabilità dei versanti (SV), consistenti in idonei rilievi, sondaggi e prove insitu ed in laboratorio;Definizione degli interventi <strong>di</strong> monitoraggio dei fenomeni;Presentazione <strong>di</strong> progetto <strong>di</strong> messa in sicurezza e/o sistemazione <strong>del</strong> piede <strong>del</strong>versante interessato da frana, <strong>di</strong>mostrazione <strong>di</strong> assenza <strong>di</strong> interferenza tra ambitomontano ed aree subpianeggianti al piede e <strong>di</strong> assenza <strong>di</strong> coinvolgimento infenomeni <strong>di</strong> <strong>di</strong>ssesto indotti dalle opere e<strong>di</strong>ficatorie (SCID);Pre<strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> per il recupero morfologico e il ripristino ambientale<strong>del</strong>le aree (SRM).Interventi da prevedere in fase progettuale: sono comunque da prevedere interventi<strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa <strong>del</strong> suolo (DS), opere <strong>di</strong> regimazione idraulica (RE) per lo smaltimento<strong>del</strong>le acque sotterranee e <strong>del</strong>le acque superficiali, stu<strong>di</strong> per il <strong>di</strong>mensionamento <strong>del</strong>leopere <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa passiva e/o attiva e loro realizzazione prima degli interventie<strong>di</strong>ficatori (DP), pre<strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> interventi <strong>di</strong> recupero morfologico/ambientale(IRM).Norme sismiche da adottare per la progettazione: la progettazione dovrà esserecondotta adottando i criteri antisismici <strong>del</strong> d.m. 14 gennaio 2008 “Nuove NormeTecniche per le costruzioni”, definendo le azioni sismiche <strong>di</strong> progetto, per gli e<strong>di</strong>ficistrategici e rilevanti <strong>di</strong> cui al d.d.u.o. n. 19904/03, a mezzo <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> 3°livello nel caso in cui il Fattore <strong>di</strong> Amplificazione (Fa) calcolato con analisi <strong>di</strong> 2°livello (da applicarsi nelle zone A, cfr. legenda Tav. 9) sia maggiore <strong>del</strong> Fattore <strong>di</strong>Amplificazione <strong>di</strong> soglia. Se Fa calcolato è minore <strong>di</strong> Fa <strong>di</strong> soglia e per le altreSTUDIO IDROGEOTECNICO ASSOCIATO - MILANOLC2834RL- 126 -


COMUNE DI OLGINATE (LC) – STUDIO GEOLOGICOcategorie <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici, la progettazione potrà essere condotta definendo la pericolositàsismica <strong>di</strong> base in accordo all’Allegato A <strong>del</strong> decreto ministeriale.Classe 3r – versanti moderatamente accliviPrincipali caratteristiche: versanti terrazzati a me<strong>di</strong>a acclività in substrato rocciososubaffiorante e in depositi glaciali. Aree generalmente stabili con possibilepre<strong>di</strong>sposizione a fenomeni <strong>di</strong> erosione <strong>del</strong> suolo in corrispondenza <strong>del</strong>le aree amaggiore acclività.Parere sull’e<strong>di</strong>ficabilità: favorevole con limitazioni relative al controllo eregimazione <strong>del</strong>le acque superficiali e alla valutazione <strong>del</strong>la <strong>di</strong>namica gravitativa.Tipo <strong>di</strong> intervento ammissibile: in quest’area sono ammesse opere e<strong>di</strong>ficatorie <strong>di</strong>tipo residenziale (e<strong>di</strong>lizia uni-bifamiliare, plurifamiliare) (opere tipo 1, 2) oltre alleopere infrastrutturali (6). Per le opere esistenti sono ammessi gli interventi <strong>di</strong>restauro, manutenzione, risanamento conservativo, ristrutturazione (così comedefiniti dall’art. 27 <strong>del</strong>la l.r. 11 marzo 2005 n. 12 “Legge per il governo <strong>del</strong>territorio”), nel rispetto <strong>del</strong>le normative vigenti.Indagini <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento necessarie: si rendono necessarie indagini geologicotecniche(IGT) per ogni tipo <strong>di</strong> intervento e<strong>di</strong>ficatorio ammesso, da effettuarepreventivamente alla progettazione esecutiva. Tali indagini dovranno permettere lavalutazione <strong>del</strong>la stabilità <strong>del</strong> versante (SV) connesso al terreno in esame, anche inrelazione alla collocazione <strong>del</strong>l’opera.Interventi da prevedere in fase progettuale: per ogni tipo <strong>di</strong> opera, gli interventi daprevedere saranno rivolti alla regimazione idraulica e alla pre<strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong>accorgimenti per lo smaltimento <strong>del</strong>le acque meteoriche (RE), nonché ad opere perla <strong>di</strong>fesa <strong>del</strong> suolo (DS) e al <strong>di</strong>mensionamento e realizzazione <strong>del</strong>le opere <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesapassiva e/o attiva (DP), ove necessarie. Quale norma generale a salvaguar<strong>di</strong>a <strong>del</strong>lafalda idrica sotterranea è necessario inoltre che per ogni nuovo inse<strong>di</strong>amento, siacivile che industriale, già in fase progettuale, sia previsto ed effettivamenterealizzabile il collettamento <strong>del</strong>le acque reflue in fognatura (CO).Norme sismiche da adottare per la progettazione: la progettazione dovrà esserecondotta adottando i criteri antisismici <strong>del</strong> d.m. 14 gennaio 2008 “Nuove NormeTecniche per le costruzioni”, definendo le azioni sismiche <strong>di</strong> progetto, per gli e<strong>di</strong>ficistrategici e rilevanti <strong>di</strong> cui al d.d.u.o. n. 19904/03, a mezzo <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> 3°livello per le zone B (cfr. legenda Tav. 9) e nel caso in cui il Fattore <strong>di</strong>Amplificazione (Fa) calcolato con analisi <strong>di</strong> 2° livello (da applicarsi nelle zone A)sia maggiore <strong>del</strong> Fattore <strong>di</strong> Amplificazione <strong>di</strong> soglia. Se Fa calcolato è minore <strong>di</strong> Fa<strong>di</strong> soglia e per le altre categorie <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici, la progettazione potrà essere condottadefinendo la pericolosità sismica <strong>di</strong> base in accordo all’Allegato A <strong>del</strong> decretoministeriale.Classe 3v – fascia <strong>di</strong> rispetto versantiPrincipali caratteristiche: versanti a me<strong>di</strong>a acclività posti a raccordo tra l’ambitomontano, interessato o potenzialmente interessato da <strong>di</strong>ssesti, e l’ambito dei conoi<strong>di</strong>.Aree con<strong>di</strong>zionate e con<strong>di</strong>zionanti l’evoluzione dei fenomeni <strong>di</strong> <strong>di</strong>ssesto.STUDIO IDROGEOTECNICO ASSOCIATO - MILANOLC2834RL- 127 -


COMUNE DI OLGINATE (LC) – STUDIO GEOLOGICOParere sull’e<strong>di</strong>ficabilità: favorevole con limitazioni legate alla valutazione <strong>del</strong>lecaratteristiche idrogeologiche locali.Tipo <strong>di</strong> intervento ammissibile: in quest’area sono ammesse opere e<strong>di</strong>ficatorie <strong>di</strong>tipo residenziale (e<strong>di</strong>lizia uni-bifamiliare, plurifamiliare) (opere tipo 1, 2) oltre alleopere infrastrutturali (6). Per le opere esistenti sono ammessi gli interventi <strong>di</strong>restauro, manutenzione, risanamento conservativo, ristrutturazione (così comedefiniti dall’art. 27 <strong>del</strong>la l.r. 11 marzo 2005 n. 12 “Legge per il governo <strong>del</strong>territorio”), nel rispetto <strong>del</strong>le normative vigenti.Indagini <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento necessarie: si rendono necessarie indagini geologicotecniche(IGT) per ogni tipo <strong>di</strong> intervento e<strong>di</strong>ficatorio ammesso, da effettuarepreventivamente alla progettazione esecutiva. Tali indagini dovranno permettere lavalutazione <strong>del</strong>la stabilità <strong>del</strong> versante (SV) connesso al terreno in esame, anche inrelazione alla collocazione <strong>del</strong>l’opera.Interventi da prevedere in fase progettuale: per ogni tipo <strong>di</strong> opera, gli interventi daprevedere saranno rivolti alla regimazione idraulica e alla pre<strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong>accorgimenti per lo smaltimento <strong>del</strong>le acque meteoriche (RE), nonché ad opere perla <strong>di</strong>fesa <strong>del</strong> suolo (DS) e al <strong>di</strong>mensionamento e realizzazione <strong>del</strong>le opere <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesapassiva e/o attiva (DP), ove necessarie. Quale norma generale a salvaguar<strong>di</strong>a <strong>del</strong>lafalda idrica sotterranea è necessario inoltre che per ogni nuovo inse<strong>di</strong>amento, siacivile che industriale, già in fase progettuale, sia previsto ed effettivamenterealizzabile il collettamento <strong>del</strong>le acque reflue in fognatura (CO).Norme sismiche da adottare per la progettazione: la progettazione dovrà esserecondotta adottando i criteri antisismici <strong>del</strong> d.m. 14 gennaio 2008 “Nuove NormeTecniche per le costruzioni”, definendo le azioni sismiche <strong>di</strong> progetto, per gli e<strong>di</strong>ficistrategici e rilevanti <strong>di</strong> cui al d.d.u.o. n. 19904/03, a mezzo <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> 3°livello nel caso in cui il Fattore <strong>di</strong> Amplificazione (Fa) calcolato con analisi <strong>di</strong> 2°livello (da applicarsi nelle zone A, cfr. legenda Tav. 9) sia maggiore <strong>del</strong> Fattore <strong>di</strong>Amplificazione <strong>di</strong> soglia. Se Fa calcolato è minore <strong>di</strong> Fa <strong>di</strong> soglia e per le altrecategorie <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici, la progettazione potrà essere condotta definendo la pericolositàsismica <strong>di</strong> base in accordo all’Allegato A <strong>del</strong> decreto ministeriale.Classe 3a – versanti poco accliviPrincipali caratteristiche: aree ad acclività da me<strong>di</strong>a a debole poste alla base deiversanti e caratterizzate dalla presenza <strong>di</strong> depositi eluvio-colluviali prevalentementefini.Parere sull’e<strong>di</strong>ficabilità: favorevole con limitazioni legate alla valutazione <strong>del</strong>lecaratteristiche geotecniche e <strong>del</strong> drenaggio <strong>del</strong>le acque superficiali.Tipo <strong>di</strong> intervento ammissibile: in quest’area sono ammesse opere e<strong>di</strong>ficatorie <strong>di</strong>tipo residenziale (e<strong>di</strong>lizia uni-bifamiliare, plurifamiliare) (opere tipo 1, 2) oltre alleopere infrastrutturali (6). Per le opere esistenti sono ammessi gli interventi <strong>di</strong>restauro, manutenzione, risanamento conservativo, ristrutturazione (così comeSTUDIO IDROGEOTECNICO ASSOCIATO - MILANOLC2834RL- 128 -


COMUNE DI OLGINATE (LC) – STUDIO GEOLOGICOdefiniti dall’art. 27 <strong>del</strong>la l.r. 11 marzo 2005 n. 12 “Legge per il governo <strong>del</strong>territorio”), nel rispetto <strong>del</strong>le normative vigenti.Indagini <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento necessarie: si rendono necessarie indagini geologicotecniche(IGT) per ogni tipo <strong>di</strong> intervento e<strong>di</strong>ficatorio ammesso, da effettuarepreventivamente alla progettazione esecutiva. Tali indagini dovranno permettere lavalutazione <strong>del</strong>la stabilità <strong>del</strong> versante (SV) connesso al terreno in esame, anche inrelazione alla collocazione <strong>del</strong>l’opera.Interventi da prevedere in fase progettuale: per ogni tipo <strong>di</strong> opera, gli interventi daprevedere saranno rivolti alla regimazione idraulica e alla pre<strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong>accorgimenti per lo smaltimento <strong>del</strong>le acque meteoriche (RE), nonché ad opere perla <strong>di</strong>fesa <strong>del</strong> suolo (DS). Quale norma generale a salvaguar<strong>di</strong>a <strong>del</strong>la falda idricasotterranea è necessario inoltre che per ogni nuovo inse<strong>di</strong>amento, sia civile cheindustriale, già in fase progettuale, sia previsto ed effettivamente realizzabile ilcollettamento <strong>del</strong>le acque reflue in fognatura (CO).Norme sismiche da adottare per la progettazione: la progettazione dovrà esserecondotta adottando i criteri antisismici <strong>del</strong> d.m. 14 gennaio 2008 “Nuove NormeTecniche per le costruzioni”, definendo le azioni sismiche <strong>di</strong> progetto, per gli e<strong>di</strong>ficistrategici e rilevanti <strong>di</strong> cui al d.d.u.o. n. 19904/03, a mezzo <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> 3°livello per le zone B (cfr. legenda Tav. 9) e nel caso in cui il Fattore <strong>di</strong>Amplificazione (Fa) calcolato con analisi <strong>di</strong> 2° livello (da applicarsi nelle zone A)sia maggiore <strong>del</strong> Fattore <strong>di</strong> Amplificazione <strong>di</strong> soglia. Se Fa calcolato è minore <strong>di</strong> Fa<strong>di</strong> soglia e per le altre categorie <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici, la progettazione potrà essere condottadefinendo la pericolosità sismica <strong>di</strong> base in accordo all’Allegato A <strong>del</strong> decretoministeriale.Classe 3b – aree con riportiPrincipali caratteristiche: aree originariamente ribassate (paleoalveo) oggetto <strong>di</strong>riempimento con terreni <strong>di</strong> riporto.Parere sull’e<strong>di</strong>ficabilità: favorevole con limitazioni legate alla verifica <strong>del</strong>lecaratteristiche geotecniche dei terreni e alla presenza <strong>di</strong> acqua a debole profon<strong>di</strong>tà.Tipo <strong>di</strong> intervento ammissibile: sono ammesse tutte le tipologie <strong>di</strong> opere e<strong>di</strong>ficatorie(tipo 1,2,3,6,8), ad eccezione <strong>del</strong>le interventi <strong>di</strong> e<strong>di</strong>lizia produttiva (tipo 4). Per leopere esistenti sono ammessi gli interventi <strong>di</strong> restauro, manutenzione, risanamentoconservativo, ristrutturazione (così come definiti dall’art. 27 <strong>del</strong>la l.r. 11 marzo 2005n. 12 “Legge per il governo <strong>del</strong> territorio”), nel rispetto <strong>del</strong>le normative vigenti.Indagini <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento necessarie: le particolari con<strong>di</strong>zioni geotecniche <strong>di</strong> taliaree rendono necessarie indagini geognostiche <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento (IGT), checomprendano l’esecuzione <strong>di</strong> prove geotecniche in sito e/o in laboratorio, larealizzazione <strong>di</strong> piezometri <strong>di</strong> monitoraggio, da effettuare preventivamente allaprogettazione esecutiva <strong>di</strong> qualunque opera. Le indagini geognostiche dovrannoessere commisurate al tipo <strong>di</strong> intervento da realizzare ed alle problematicheprogettuali proprie <strong>di</strong> ciascuna opera (secondo quanto in<strong>di</strong>cato nell’art. 2).Interventi da prevedere in fase progettuale: quale norma generale a salvaguar<strong>di</strong>a<strong>del</strong>la falda idrica sotterranea è necessario che per ogni nuovo inse<strong>di</strong>amento sia civileche industriale, già in fase progettuale, sia previsto ed effettivamente realizzabile ilSTUDIO IDROGEOTECNICO ASSOCIATO - MILANOLC2834RL- 129 -


COMUNE DI OLGINATE (LC) – STUDIO GEOLOGICOcollettamento degli scarichi idrici in fognatura (CO). Sono da prevedere interventi <strong>di</strong>regimazione idraulica (RE) per lo smaltimento <strong>del</strong>le acque superficiali e sotterranee.Norme sismiche da adottare per la progettazione: la progettazione dovrà esserecondotta adottando i criteri antisismici <strong>del</strong> d.m. 14 gennaio 2008 “Nuove NormeTecniche per le costruzioni”, definendo la pericolosità sismica <strong>di</strong> base in accordoalle metodologie <strong>del</strong>l’allegato A <strong>del</strong> decreto. Nel caso <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici strategici e rilevanti(<strong>di</strong> cui al d.d.u.o. n. 19904/03), la definizione <strong>del</strong>le azioni sismiche <strong>di</strong> progetto dovràavvenire a mezzo <strong>di</strong> analisi <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> 3° livello - metodologie <strong>di</strong> cuiall’allegato 5 <strong>del</strong>la d.g.r. n. 8/7374/08.Classe 3c – fascia C PAIPrincipali caratteristiche: aree comprese entro la Fascia C PAI, potenzialmente arischio <strong>di</strong> allagamento/esondazione.Parere sull’e<strong>di</strong>ficabilità: favorevole con consistenti limitazioni legate alla verifica<strong>del</strong> rischio idraulico.Tipo <strong>di</strong> intervento ammissibile: sono ammessi tutti i tipi <strong>di</strong> interventi e<strong>di</strong>ficatori <strong>di</strong>qualsiasi tipologia e le opere infrastrutturali. Per le opere esistenti sono ammessi gliinterventi <strong>di</strong> restauro, manutenzione, risanamento conservativo, ristrutturazione (cosìcome definiti dall’art. 27 <strong>del</strong>la l.r. 11 marzo 2005 n. 12 “Legge per il governo <strong>del</strong>territorio”), nel rispetto <strong>del</strong>le normative vigenti.Indagini <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento necessarie: si dovranno eseguire stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> compatibilitàidraulica (SCI) per la valutazione <strong>del</strong> rischio <strong>di</strong> esondazione ai sensi <strong>del</strong>l’Allegato 4<strong>del</strong>la d.g.r. 8/7374/08 “Criteri per la valutazione <strong>di</strong> compatibilità idraulica <strong>del</strong>leprevisioni urbanistiche e <strong>del</strong>le proposte <strong>di</strong> uso <strong>del</strong> suolo nelle aree a rischioidraulico”, indagini geologiche e geotecniche commisurate con l’entità<strong>del</strong>l’intervento ed alle problematiche progettuali proprie <strong>di</strong> ciascuna opera (secondoquanto in<strong>di</strong>cato nell’art. 2) (IGT) e, nel caso <strong>di</strong> apertura <strong>di</strong> scavi, la valutazione <strong>del</strong>lastabilità dei fronti <strong>di</strong> scavo (SV). Stante le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> vulnerabilità <strong>del</strong>l’acquifero,qualsiasi intervento necessita la verifica <strong>del</strong>lo stato <strong>di</strong> salubrità dei suoli e <strong>del</strong>leacque ai sensi <strong>del</strong> Regolamento d’Igiene Pubblica (ISS); qualora venga rilevato unostato <strong>di</strong> contaminazione dei terreni, dovranno avviarsi le procedure previste dalD.Lgs 152/06 “Norme in materia ambientale” (<strong>Piano</strong> <strong>di</strong> CaratterizzazioneAmbientale/PCA con analisi <strong>di</strong> rischio, Progetto Operativo degli interventi <strong>di</strong>Bonifica/POB).Interventi da prevedere in fase progettuale: quale norma generale a salvaguar<strong>di</strong>a<strong>del</strong>la falda idrica sotterranea è necessario che per ogni nuovo inse<strong>di</strong>amento sia civileche industriale, già in fase progettuale, sia previsto ed effettivamente realizzabile ilcollettamento <strong>del</strong>le acque reflue in fognatura (CO). Sono da prevedere interventi <strong>di</strong>regimazione idraulica (RE) per lo smaltimento <strong>del</strong>le acque superficiali e sotterranee.Per gli ambiti produttivi soggetti a cambio <strong>di</strong> destinazione d’uso, dovranno essereprevisti interventi <strong>di</strong> bonifica (BO) qualora venga accertato uno stato <strong>di</strong>contaminazione <strong>del</strong> suolo ai sensi <strong>del</strong> D.Lgs 152/06 “Norme in materia ambientale”.Norme sismiche da adottare per la progettazione: la progettazione dovrà esserecondotta adottando i criteri antisismici <strong>del</strong> d.m. 14 gennaio 2008 “Nuove NormeTecniche per le costruzioni”, definendo la pericolosità sismica <strong>di</strong> base in accordoSTUDIO IDROGEOTECNICO ASSOCIATO - MILANOLC2834RL- 130 -


COMUNE DI OLGINATE (LC) – STUDIO GEOLOGICOalle metodologie <strong>del</strong>l’allegato A <strong>del</strong> decreto. Nel caso <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici strategici e rilevanti(<strong>di</strong> cui al d.d.u.o. n. 19904/03), la definizione <strong>del</strong>le azioni sismiche <strong>di</strong> progetto dovràavvenire a mezzo <strong>di</strong> analisi <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> 3° livello - metodologie <strong>di</strong> cuiall’allegato 5 <strong>del</strong>la d.g.r. n. 8/7374/08.Classe 3tg – Torrente GreghentinoPrincipali caratteristiche: aree potenzialmente interessate da fenomeni <strong>di</strong>esondazione con pericolosità me<strong>di</strong>a o moderata (Em).Parere sull’e<strong>di</strong>ficabilità: favorevole con consistenti limitazioni legate alla verifica<strong>del</strong> rischio idraulico.Tipo <strong>di</strong> intervento ammissibile: sono ammessi tutti i tipi <strong>di</strong> interventi e<strong>di</strong>ficatori <strong>di</strong>qualsiasi tipologia e le opere infrastrutturali. Per le opere esistenti sono ammessi gliinterventi <strong>di</strong> restauro, manutenzione, risanamento conservativo, ristrutturazione (cosìcome definiti dall’art. 27 <strong>del</strong>la l.r. 11 marzo 2005 n. 12 “Legge per il governo <strong>del</strong>territorio”), nel rispetto <strong>del</strong>le normative vigenti.Indagini <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento necessarie: si dovranno eseguire stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> compatibilitàidraulica (SCI) per la valutazione <strong>del</strong> rischio <strong>di</strong> esondazione ai sensi <strong>del</strong>l’Allegato 4<strong>del</strong>la d.g.r. 8/7374/08, indagini geologiche e geotecniche commisurate con l’entità<strong>del</strong>l’intervento ed alle problematiche progettuali proprie <strong>di</strong> ciascuna opera (secondoquanto in<strong>di</strong>cato nell’art. 2) (IGT) e, nel caso <strong>di</strong> apertura <strong>di</strong> scavi, la valutazione <strong>del</strong>lastabilità dei fronti <strong>di</strong> scavo (SV). Stante le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> vulnerabilità <strong>del</strong>l’acquifero,qualsiasi intervento necessita la verifica <strong>del</strong>lo stato <strong>di</strong> salubrità dei suoli e <strong>del</strong>leacque ai sensi <strong>del</strong> Regolamento d’Igiene Pubblica (ISS); qualora venga rilevato unostato <strong>di</strong> contaminazione dei terreni, dovranno avviarsi le procedure previste dalD.Lgs 152/06 “Norme in materia ambientale” (<strong>Piano</strong> <strong>di</strong> CaratterizzazioneAmbientale/PCA con analisi <strong>di</strong> rischio, Progetto Operativo degli interventi <strong>di</strong>Bonifica/POB).Interventi da prevedere in fase progettuale: quale norma generale a salvaguar<strong>di</strong>a<strong>del</strong>la falda idrica sotterranea è necessario che per ogni nuovo inse<strong>di</strong>amento sia civileche industriale, già in fase progettuale, sia previsto ed effettivamente realizzabile ilcollettamento <strong>del</strong>le acque reflue in fognatura (CO). Sono da prevedere interventi <strong>di</strong>regimazione idraulica (RE) per lo smaltimento <strong>del</strong>le acque superficiali e sotterranee.Qualora venga accertato uno stato <strong>di</strong> contaminazione dei suoli e <strong>del</strong>le acque ai sensi<strong>del</strong> D.Lgs 152/06, dovranno essere previsti interventi <strong>di</strong> bonifica (BO).Norme sismiche da adottare per la progettazione: la progettazione dovrà esserecondotta adottando i criteri antisismici <strong>del</strong> d.m. 14 gennaio 2008 “Nuove NormeTecniche per le costruzioni”, definendo la pericolosità sismica <strong>di</strong> base in accordoalle metodologie <strong>del</strong>l’allegato A <strong>del</strong> decreto. Nel caso <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici strategici e rilevanti(<strong>di</strong> cui al d.d.u.o. n. 19904/03), la definizione <strong>del</strong>le azioni sismiche <strong>di</strong> progetto dovràavvenire a mezzo <strong>di</strong> analisi <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> 3° livello - metodologie <strong>di</strong> cuiall’allegato 5 <strong>del</strong>la d.g.r. n. 8/7374/08.Classe 3tg’ – Attività produttiva pericolosaSTUDIO IDROGEOTECNICO ASSOCIATO - MILANOLC2834RL- 131 -


COMUNE DI OLGINATE (LC) – STUDIO GEOLOGICOPrincipali caratteristiche: area interessata dalla presenza <strong>di</strong> attività classificata inpassato a rischio <strong>di</strong> incidente rilevante, compresa nell’ambito potenzialmentesoggetto a fenomeni <strong>di</strong> esondazione con pericolosità me<strong>di</strong>a o moderata (Em).Parere sull’e<strong>di</strong>ficabilità: favorevole con consistenti limitazioni legate alla verifica<strong>del</strong> rischio idraulico e <strong>di</strong> qualità ambientale.Tipo <strong>di</strong> intervento ammissibile: sono ammessi tutti i tipi <strong>di</strong> interventi e<strong>di</strong>ficatori <strong>di</strong>qualsiasi tipologia e le opere infrastrutturali. Per le opere esistenti sono ammessi gliinterventi <strong>di</strong> restauro, manutenzione, risanamento conservativo, ristrutturazione (cosìcome definiti dall’art. 27 <strong>del</strong>la l.r. 11 marzo 2005 n. 12 “Legge per il governo <strong>del</strong>territorio”), nel rispetto <strong>del</strong>le normative vigenti.Indagini <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento necessarie: si dovranno eseguire stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> compatibilitàidraulica (SCI) per la valutazione <strong>del</strong> rischio <strong>di</strong> esondazione ai sensi <strong>del</strong>l’Allegato 4<strong>del</strong>la d.g.r. 8/7374/08, indagini geologiche e geotecniche commisurate con l’entità<strong>del</strong>l’intervento ed alle problematiche progettuali proprie <strong>di</strong> ciascuna opera (secondoquanto in<strong>di</strong>cato nell’art. 2) (IGT) e, nel caso <strong>di</strong> apertura <strong>di</strong> scavi, la valutazione <strong>del</strong>lastabilità dei fronti <strong>di</strong> scavo (SV). Stante le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> vulnerabilità <strong>del</strong>l’acquifero,qualsiasi intervento necessita la verifica <strong>del</strong>lo stato <strong>di</strong> salubrità dei suoli e <strong>del</strong>leacque ai sensi <strong>del</strong> Regolamento d’Igiene Pubblica (ISS); qualora venga rilevato unostato <strong>di</strong> contaminazione dei terreni, dovranno avviarsi le procedure previste dalD.Lgs 152/06 “Norme in materia ambientale” (<strong>Piano</strong> <strong>di</strong> CaratterizzazioneAmbientale/PCA con analisi <strong>di</strong> rischio, Progetto Operativo degli interventi <strong>di</strong>Bonifica/POB).Interventi da prevedere in fase progettuale: quale norma generale a salvaguar<strong>di</strong>a<strong>del</strong>la falda idrica sotterranea è necessario che per ogni nuovo inse<strong>di</strong>amento sia civileche industriale, già in fase progettuale, sia previsto ed effettivamente realizzabile ilcollettamento <strong>del</strong>le acque reflue in fognatura (CO). Sono da prevedere interventi <strong>di</strong>regimazione idraulica (RE) per lo smaltimento <strong>del</strong>le acque superficiali e sotterranee.Qualora venga accertato uno stato <strong>di</strong> contaminazione dei suoli e <strong>del</strong>le acque ai sensi<strong>del</strong> D.Lgs 152/06, dovranno essere previsti interventi <strong>di</strong> bonifica (BO).Norme sismiche da adottare per la progettazione: la progettazione dovrà esserecondotta adottando i criteri antisismici <strong>del</strong> d.m. 14 gennaio 2008 “Nuove NormeTecniche per le costruzioni”, definendo la pericolosità sismica <strong>di</strong> base in accordoalle metodologie <strong>del</strong>l’allegato A <strong>del</strong> decreto. Nel caso <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici strategici e rilevanti(<strong>di</strong> cui al d.d.u.o. n. 19904/03), la definizione <strong>del</strong>le azioni sismiche <strong>di</strong> progetto dovràavvenire a mezzo <strong>di</strong> analisi <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> 3° livello - metodologie <strong>di</strong> cuiall’allegato 5 <strong>del</strong>la d.g.r. n. 8/7374/08.Classe 3pl – piana fluvio-lacustrePrincipali caratteristiche: area a morfologia subpianeggiante costituita da terreni finilimoso argillosi con <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> smaltimento <strong>del</strong>le acque meteoriche.Parere sull’e<strong>di</strong>ficabilità: favorevole con limitazioni dovute alla valutazione <strong>del</strong>lecaratteristiche geotecniche <strong>del</strong>l’area e <strong>di</strong> drenaggio <strong>del</strong>le acque superficiali.Tipo <strong>di</strong> intervento ammissibile: in quest’area sono ammesse opere e<strong>di</strong>ficatorie <strong>di</strong>tipo residenziale (e<strong>di</strong>lizia uni-bifamiliare, plurifamiliare) (opere tipo 1, 2), opereinfrastrutturali (6), nuovi ambiti produttivi e cambi <strong>di</strong> destinazione d’uso <strong>di</strong> ambitiSTUDIO IDROGEOTECNICO ASSOCIATO - MILANOLC2834RL- 132 -


COMUNE DI OLGINATE (LC) – STUDIO GEOLOGICOproduttivi (4, 5). Per le opere esistenti sono ammessi gli interventi <strong>di</strong> restauro,manutenzione, risanamento conservativo, ristrutturazione (così come definitidall’art. 27 <strong>del</strong>la l.r. 11 marzo 2005 n. 12 “Legge per il governo <strong>del</strong> territorio”), nelrispetto <strong>del</strong>le normative vigenti.Indagini <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento necessarie: le caratteristiche geotecniche generalmentescadenti dei terreni richiedono per tutte le opere ammesse la verifica litotecnica deiterreni me<strong>di</strong>ante rilievo geologico <strong>di</strong> dettaglio e l’esecuzione <strong>di</strong> prove geotecnicheper la determinazione <strong>del</strong>la capacità portante (prove penetrometriche) (IGT);indagini sulla stabilità dei fronti scavo nel caso <strong>di</strong> opere <strong>di</strong> grande estensione (SV).Le indagini geognostiche dovranno essere commisurate al tipo <strong>di</strong> intervento darealizzare ed alle problematiche progettuali proprie <strong>di</strong> ciascuna opera (secondoquanto in<strong>di</strong>cato nell’art. 2).La mo<strong>di</strong>fica <strong>di</strong> destinazione d’uso <strong>di</strong> aree esistenti inserite in zona D “produttiva”necessita la verifica <strong>del</strong>lo stato <strong>di</strong> salubrità dei suoli ai sensi <strong>del</strong> Regolamento localed’Igiene (ISS); qualora venga rilevato uno stato <strong>di</strong> contaminazione dei terreni,dovranno avviarsi le procedure previste dal D.Lgs 152/06 “Norme in materiaambientale” (<strong>Piano</strong> <strong>di</strong> Caratterizzazione Ambientale/PCA con analisi <strong>di</strong> rischio,Progetto Operativo degli interventi <strong>di</strong> Bonifica/POB).Interventi da prevedere in fase progettuale: sono da prevedere interventi <strong>di</strong>regimazione idraulica (RE) per lo smaltimento <strong>del</strong>le acque superficiali e sotterranee;quale norma generale a salvaguar<strong>di</strong>a <strong>del</strong>la falda idrica sotterranea è necessario cheper ogni nuovo inse<strong>di</strong>amento, già in fase progettuale, sia previsto ed effettivamenterealizzabile il collettamento <strong>del</strong>le acque reflue in fognatura (CO).Per gli ambiti produttivi soggetti a cambio <strong>di</strong> destinazione d’uso, dovranno essereprevisti interventi <strong>di</strong> bonifica (BO) qualora venga accertato uno stato <strong>di</strong>contaminazione dei suoli e <strong>del</strong>le acque ai sensi <strong>del</strong> D.Lgs 152/06.Norme sismiche da adottare per la progettazione: la progettazione dovrà esserecondotta adottando i criteri antisismici <strong>del</strong> d.m. 14 gennaio 2008 “Nuove NormeTecniche per le costruzioni”, definendo la pericolosità sismica <strong>di</strong> base in accordoalle metodologie <strong>del</strong>l’allegato A <strong>del</strong> decreto. Nel caso <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici strategici e rilevanti(<strong>di</strong> cui al d.d.u.o. n. 19904/03), la definizione <strong>del</strong>le azioni sismiche <strong>di</strong> progetto dovràavvenire a mezzo <strong>di</strong> analisi <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> 3° livello - metodologie <strong>di</strong> cuiall’allegato 5 <strong>del</strong>la d.g.r. n. 8/7374/08.CLASSE DI FATTIBILITA’ GEOLOGICA 2 - FATTIBILITÀ CON MODESTELIMITAZIONIClasse 2co – conoi<strong>di</strong>Principali caratteristiche: aree subpianeggianti debolmente degradanti a lagotra<strong>di</strong>zionalmente urbanizzate, costituite da depositi <strong>di</strong> conoide con caratteristichegeotecniche variabili.Parere sull’e<strong>di</strong>ficabilità: favorevole con limitazioni legate alla valutazione puntuale<strong>del</strong>la capacità portante e alla salvaguar<strong>di</strong>a <strong>del</strong>l’acquifero libero.Tipo <strong>di</strong> intervento ammissibile: sono ammesse tutte le categorie <strong>di</strong> opere e<strong>di</strong>ficatorieed infrastrutturali. Per le opere esistenti sono ammessi gli interventi <strong>di</strong> restauro,STUDIO IDROGEOTECNICO ASSOCIATO - MILANOLC2834RL- 133 -


COMUNE DI OLGINATE (LC) – STUDIO GEOLOGICOmanutenzione, risanamento conservativo, ristrutturazione (così come definitidall’art. 27 <strong>del</strong>la l.r. 11 marzo 2005 n. 12 “Legge per il governo <strong>del</strong> territorio”), nelrispetto <strong>del</strong>le normative vigenti.Indagini <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento necessarie: si rende necessaria la verifica idrogeologicae litotecnica dei terreni me<strong>di</strong>ante rilevamento geologico <strong>di</strong> dettaglio e l’esecuzione <strong>di</strong>prove geotecniche per la determinazione <strong>del</strong>la capacità portante, da effettuarepreventivamente alla progettazione esecutiva per tutte le opere e<strong>di</strong>ficatorie (IGT) e<strong>di</strong>n particolare dovrà essere valutata la stabilità dei versanti <strong>di</strong> scavo (SV) nel caso <strong>di</strong>opere <strong>di</strong> tipo 3, 4 5, 6 al fine <strong>di</strong> prevedere le opportune opere <strong>di</strong> protezione degliscavi durante i lavori <strong>di</strong> cantiere. Le indagini geognostiche dovranno esserecommisurate al tipo <strong>di</strong> intervento da realizzare ed alle problematiche progettualiproprie <strong>di</strong> ciascuna opera (secondo quanto in<strong>di</strong>cato nell’art. 2 <strong>del</strong>le Normegeologiche <strong>di</strong> <strong>Piano</strong>).La mo<strong>di</strong>fica <strong>di</strong> destinazione d’uso <strong>di</strong> aree esistenti inserite in zona “produttiva”necessita la verifica <strong>del</strong>lo stato <strong>di</strong> salubrità dei suoli ai sensi <strong>del</strong> Regolamento localed’Igiene (ISS); qualora venga rilevato uno stato <strong>di</strong> contaminazione dei terreni,dovranno avviarsi le procedure previste dal D.Lgs 152/06 “Norme in materiaambientale” (<strong>Piano</strong> <strong>di</strong> Caratterizzazione Ambientale/PCA con analisi <strong>di</strong> rischio,Progetto Operativo degli interventi <strong>di</strong> Bonifica/POB).Interventi da prevedere in fase progettuale: per ogni tipo <strong>di</strong> opera gli interventi daprevedere saranno rivolti alla regimazione idraulica e alla pre<strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong>accorgimenti per lo smaltimento <strong>del</strong>le acque meteoriche (RE) e quelle <strong>di</strong> primosottosuolo. Quale norma generale a salvaguar<strong>di</strong>a <strong>del</strong>la falda idrica sotterranea ènecessario inoltre che per ogni nuovo inse<strong>di</strong>amento, sia civile che industriale, già infase progettuale, sia previsto ed effettivamente realizzabile il collettamento <strong>del</strong>leacque reflue in fognatura (CO).Per gli ambiti produttivi soggetti a cambio <strong>di</strong> destinazione d’uso, dovranno essereprevisti interventi <strong>di</strong> bonifica (BO) qualora venga accertato uno stato <strong>di</strong>contaminazione dei suoli e <strong>del</strong>le acque ai sensi <strong>del</strong> D.Lgs 152/06.Norme sismiche da adottare per la progettazione: la progettazione dovrà esserecondotta adottando i criteri antisismici <strong>del</strong> d.m. 14 gennaio 2008 “Nuove NormeTecniche per le costruzioni”, definendo la pericolosità sismica <strong>di</strong> base in accordoalle metodologie <strong>del</strong>l’allegato A <strong>del</strong> decreto. Nel caso <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici strategici e rilevanti(<strong>di</strong> cui al d.d.u.o. n. 19904/03), la definizione <strong>del</strong>le azioni sismiche <strong>di</strong> progetto dovràavvenire a mezzo <strong>di</strong> analisi <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> 3° livello - metodologie <strong>di</strong> cuiall’allegato 5 <strong>del</strong>la d.g.r. n. 8/7374/08.Classe 2fl – piana fluvioglacialePrincipali caratteristiche: aree pianeggianti tra<strong>di</strong>zionalmente urbanizzate costituiteda depositi fluvioglaciali prevalentemente fini.Parere sull’e<strong>di</strong>ficabilità: favorevole con modeste limitazioni dovute allecaratteristiche geotecniche e <strong>di</strong> drenaggio <strong>del</strong>le acque.Tipo <strong>di</strong> intervento ammissibile: sono ammesse tutte le categorie <strong>di</strong> opere e<strong>di</strong>ficatorieed infrastrutturali previa verifica come <strong>di</strong> seguito descritto. Per le opere esistentisono ammessi gli interventi <strong>di</strong> restauro, manutenzione, risanamento conservativo,STUDIO IDROGEOTECNICO ASSOCIATO - MILANOLC2834RL- 134 -


COMUNE DI OLGINATE (LC) – STUDIO GEOLOGICOristrutturazione (così come definiti dall’art. 27 <strong>del</strong>la l.r. 11 marzo 2005 n. 12 “Leggeper il governo <strong>del</strong> territorio”), nel rispetto <strong>del</strong>le normative vigenti.Indagini <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento necessarie: si rende necessaria la verifica idrogeologicae litotecnica dei terreni me<strong>di</strong>ante rilevamento geologico <strong>di</strong> dettaglio e l’esecuzione <strong>di</strong>prove geotecniche per la determinazione <strong>del</strong>la capacità portante, da effettuarepreventivamente alla progettazione esecutiva per tutte le opere e<strong>di</strong>ficatorie (IGT) e<strong>di</strong>n particolare dovrà essere valutata la stabilità dei versanti <strong>di</strong> scavo (SV) nel caso <strong>di</strong>opere <strong>di</strong> tipo 3, 4 5, 6 al fine <strong>di</strong> prevedere le opportune opere <strong>di</strong> protezione degliscavi durante i lavori <strong>di</strong> cantiere. Le indagini geognostiche dovranno esserecommisurate al tipo <strong>di</strong> intervento da realizzare ed alle problematiche progettualiproprie <strong>di</strong> ciascuna opera (secondo quanto in<strong>di</strong>cato nell’art. 2 <strong>del</strong>le Normegeologiche <strong>di</strong> <strong>Piano</strong>).La mo<strong>di</strong>fica <strong>di</strong> destinazione d’uso <strong>di</strong> aree esistenti inserite in zona D “produttiva”necessita la verifica <strong>del</strong>lo stato <strong>di</strong> salubrità dei suoli ai sensi <strong>del</strong> Regolamento localed’Igiene (ISS); qualora venga rilevato uno stato <strong>di</strong> contaminazione dei terreni,dovranno avviarsi le procedure previste dal D.Lgs 152/06 “Norme in materiaambientale” (<strong>Piano</strong> <strong>di</strong> Caratterizzazione Ambientale/PCA con analisi <strong>di</strong> rischio,Progetto Operativo degli interventi <strong>di</strong> Bonifica/POB).Interventi da prevedere in fase progettuale: per ogni tipo <strong>di</strong> opera gli interventi daprevedere saranno rivolti alla regimazione idraulica e alla pre<strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong>accorgimenti per lo smaltimento <strong>del</strong>le acque meteoriche (RE) e quelle <strong>di</strong> primosottosuolo. Quale norma generale a salvaguar<strong>di</strong>a <strong>del</strong>la falda idrica sotterranea ènecessario inoltre che per ogni nuovo inse<strong>di</strong>amento, sia civile che industriale, già infase progettuale, sia previsto ed effettivamente realizzabile il collettamento <strong>del</strong>leacque reflue in fognatura (CO).Per gli ambiti produttivi soggetti a cambio <strong>di</strong> destinazione d’uso, dovranno essereprevisti interventi <strong>di</strong> bonifica (BO) qualora venga accertato uno stato <strong>di</strong>contaminazione dei suoli e <strong>del</strong>le acque ai sensi <strong>del</strong> D.Lgs 152/06.Norme sismiche da adottare per la progettazione: la progettazione dovrà esserecondotta adottando i criteri antisismici <strong>del</strong> d.m. 14 gennaio 2008 “Nuove NormeTecniche per le costruzioni”, definendo la pericolosità sismica <strong>di</strong> base in accordoalle metodologie <strong>del</strong>l’allegato A <strong>del</strong> decreto. Nel caso <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici strategici e rilevanti(<strong>di</strong> cui al d.d.u.o. n. 19904/03), la definizione <strong>del</strong>le azioni sismiche <strong>di</strong> progetto dovràavvenire a mezzo <strong>di</strong> analisi <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> 3° livello - metodologie <strong>di</strong> cuiall’allegato 5 <strong>del</strong>la d.g.r. n. 8/7374/08.ARTICOLO 4 – AREE DI SALVAGUARDIA DELLE CAPTAZIONI AD USOIDROPOTABILENella zona <strong>di</strong> tutela assoluta (ZTA) valgono le limitazioni d’uso <strong>di</strong> cui all’art. 94comma 3 <strong>del</strong> D.Lgs. 3 aprile 2006 n. 152 “Norme in materia ambientale” asalvaguar<strong>di</strong>a <strong>del</strong>le opere <strong>di</strong> captazione:Comma 3 la zona <strong>di</strong> tutela assoluta è costituita dall’area imme<strong>di</strong>atamentecircostante le captazioni; deve avere un’estensione <strong>di</strong> almeno 10 m <strong>di</strong>STUDIO IDROGEOTECNICO ASSOCIATO - MILANOLC2834RL- 135 -


COMUNE DI OLGINATE (LC) – STUDIO GEOLOGICOraggio dal punto <strong>di</strong> captazione, deve essere adeguatamente protetta edeve essere a<strong>di</strong>bita esclusivamente a opere <strong>di</strong> captazione e a<strong>di</strong>nfrastrutture <strong>di</strong> servizio.La ZTA <strong>del</strong>le captazioni ad uso idropotabile <strong>del</strong> comune <strong>di</strong> Olginate è così definita:- pozzi Lavello - aree recintate ed asservite al pozzo;- pozzi Redaelli, Mazzoleni, Tarchetto, Gueglia e due sorgenti Cabenaglia -assenza <strong>di</strong> una specifica area recintata. La zona <strong>di</strong> tutela assoluta pertanto haun’estensione <strong>di</strong> 10 m <strong>di</strong> raggio a partire dal punto <strong>di</strong> captazione.La zona <strong>di</strong> rispetto (ZR) dei pozzi ad uso idropotabile <strong>del</strong> comune <strong>di</strong> Olginate èdefinita con criterio geometrico (r = 200 m) per tutti i pozzi e le sorgenti.La ZR è sottoposta alle limitazioni d’uso previste dall’art. 94 commi 4 e 5 <strong>del</strong> D.Lgs.3 aprile 2006 n. 152 “Norme in materia ambientale” e dalla d.g.r. 10 aprile 2003 n.7/12693 “Decreto legislativo 11 maggio 1999, n. 152 e successive mo<strong>di</strong>fiche, art. 21,comma 5 – Disciplina <strong>del</strong>le aree <strong>di</strong> salvaguar<strong>di</strong>a <strong>del</strong>le acque sotterranee destinateal consumo umano”.Comma 4 La zona <strong>di</strong> rispetto è costituita dalla porzione <strong>di</strong> territorio circostante lazona <strong>di</strong> tutela assoluta, da sottoporre a vincoli e destinazioni d’uso talida tutelare qualitativamente e quantitativamente la risorsa idrica captatae può essere sud<strong>di</strong>visa in zona <strong>di</strong> rispetto ristretta e zona <strong>di</strong> rispettoallargata, in relazione alla tipologia <strong>del</strong>l’opera <strong>di</strong> captazione e allasituazione locale <strong>di</strong> vulnerabilità e rischio <strong>del</strong>la risorsa. In particolare,nella zona <strong>di</strong> rispetto sono vietati l’inse<strong>di</strong>amento dei seguenti centri <strong>di</strong>pericolo e lo svolgimento <strong>del</strong>le seguenti attività:a) <strong>di</strong>spersione <strong>di</strong> fanghi e acque reflue, anche se depurati;b) accumulo <strong>di</strong> concimi chimici, fertilizzanti o pestici<strong>di</strong>;c) span<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> concimi chimici, fertilizzanti o pestici<strong>di</strong>, salvo chel’impiego <strong>di</strong> tali sostanze sia effettuato sulla base <strong>del</strong>le in<strong>di</strong>cazioni<strong>di</strong> uno specifico piano <strong>di</strong> utilizzazione che tenga conto <strong>del</strong>la naturadei suoli, <strong>del</strong>le colture compatibili, <strong>del</strong>le tecniche agronomicheimpiegate e <strong>del</strong>la vulnerabilità <strong>del</strong>le risorse idriche;d) <strong>di</strong>spersione nel sottosuolo <strong>di</strong> acque meteoriche provenienti dapiazzali e strade;e) aree cimiteriali;f) apertura <strong>di</strong> cave che possono essere in connessione con la falda;g) apertura <strong>di</strong> pozzi ad eccezione <strong>di</strong> quelli che estraggono acquedestinate al consumo umano e <strong>di</strong> quelli finalizzati alla variazione<strong>del</strong>l’estrazione ed alla protezione <strong>del</strong>le caratteristiche qualiquantitative<strong>del</strong>la risorsa idrica;h) gestione <strong>di</strong> rifiuti;i) stoccaggio <strong>di</strong> prodotti ovvero sostanze chimiche pericolose esostanze ra<strong>di</strong>oattive;l) centri <strong>di</strong> raccolta, demolizione e rottamazione <strong>di</strong> autoveicoli;STUDIO IDROGEOTECNICO ASSOCIATO - MILANOLC2834RL- 136 -


COMUNE DI OLGINATE (LC) – STUDIO GEOLOGICOm) pozzi perdenti;n) pascolo e stabulazione <strong>di</strong> bestiame che ecceda i 170 Kg/ettaro <strong>di</strong>azoto presente negli affluenti, al netto <strong>del</strong>le per<strong>di</strong>te <strong>di</strong> stoccaggio e<strong>di</strong>stribuzione. E' comunque vietata la stabulazione <strong>di</strong> bestiame nellazona <strong>di</strong> rispetto ristretta.Comma 5 Per gli inse<strong>di</strong>amenti o le attività <strong>di</strong> cui al comma 4, preesistenti, ovepossibile, e comunque ad eccezione <strong>del</strong>le aree cimiteriali, sono adottatele misure per il loro allontanamento; in ogni caso deve essere garantitala loro messa in sicurezza. La regione <strong>di</strong>sciplina, all’interno <strong>del</strong>la zona<strong>di</strong> rispetto, le seguenti strutture o attività:a) fognature;b) e<strong>di</strong>lizia residenziale e relative opere <strong>di</strong> urbanizzazione;c) opere viarie, ferroviarie e in genere infrastrutture <strong>di</strong> servizio;d) pratiche agronomiche e contenuti dei piani <strong>di</strong> utilizzazione <strong>di</strong> cuialla lettera c) <strong>del</strong> comma 4.La Delibera <strong>di</strong> G.R. 10 aprile 2003 n. 7/12693 “Decreto legislativo 11 maggio1999, n. 152 e successive mo<strong>di</strong>fiche, art. 21, comma 5 – Disciplina <strong>del</strong>le aree <strong>di</strong>salvaguar<strong>di</strong>a <strong>del</strong>le acque sotterranee destinate al consumo umano” formula icriteri e gli in<strong>di</strong>rizzi in merito:- alla realizzazione <strong>di</strong> strutture e all’esecuzione <strong>di</strong> attività ex novo nelle zone <strong>di</strong>rispetto dei pozzi esistenti;- all’ubicazione <strong>di</strong> nuovi pozzi destinati all’approvvigionamento potabile.In particolare, in riferimento alla pianificazione comunale, l’All.1, punto 3 <strong>di</strong> cuialla <strong>del</strong>ibera sopraccitata, fornisce le <strong>di</strong>rettive per la <strong>di</strong>sciplina <strong>del</strong>le seguentiattività all’interno <strong>del</strong>le zone <strong>di</strong> rispetto:- realizzazione <strong>di</strong> fognature;- realizzazione <strong>di</strong> opere e infrastrutture <strong>di</strong> e<strong>di</strong>lizia residenziale e relativaurbanizzazione;- realizzazione <strong>di</strong> infrastrutture viarie, ferroviarie ed in genere infrastrutture <strong>di</strong>servizio;- pratiche agricole.Per quanto riguarda la realizzazione <strong>di</strong> fognature (punto 3.1) la <strong>del</strong>ibera cita leseguenti <strong>di</strong>sposizioni:- i nuovi tratti <strong>di</strong> fognatura da situare nelle zone <strong>di</strong> rispetto devono:− costituire un sistema a tenuta bi<strong>di</strong>rezionale, cioè dall’interno verso l’esternoe viceversa, e recapitare esternamente all’area medesima;− essere realizzati evitando, ove possibile, la presenza <strong>di</strong> manufatti chepossano costituire elemento <strong>di</strong> <strong>di</strong>scontinuità, quali i sifoni e opere <strong>di</strong>sollevamento.….(omissis)− nella zona <strong>di</strong> rispetto <strong>di</strong> una captazione da acquifero non protetto:STUDIO IDROGEOTECNICO ASSOCIATO - MILANOLC2834RL- 137 -


COMUNE DI OLGINATE (LC) – STUDIO GEOLOGICO− non è consentita la realizzazione <strong>di</strong> fosse settiche, pozzi perdenti, bacini <strong>di</strong>accumulo <strong>di</strong> liquami e impianti <strong>di</strong> depurazione;− è in generale opportuno evitare la <strong>di</strong>spersione <strong>di</strong> acque meteoriche, ancheprovenienti da tetti, nel sottosuolo e la realizzazione <strong>di</strong> vasche <strong>di</strong>laminazione e <strong>di</strong> prima pioggia.− per tutte le fognature nuove (principali, secondarie, allacciamenti) inse<strong>di</strong>atenella zona <strong>di</strong> rispetto sono richieste le verifiche <strong>di</strong> collaudo.Nelle zone <strong>di</strong> rispetto:− per la progettazione e la costruzione degli e<strong>di</strong>fici e <strong>del</strong>le infrastrutture <strong>di</strong>pertinenza non possono essere eseguiti sondaggi e indagini <strong>di</strong> sottosuolo checomportino la creazione <strong>di</strong> vie preferenziali <strong>di</strong> possibile inquinamento <strong>del</strong>lafalda;− le nuove e<strong>di</strong>ficazioni possono prevedere volumi interrati che non dovrannointerferire con la falda captata, …(omissis).In tali zone non è inoltre consentito:− la realizzazione, a servizio <strong>del</strong>le nuove abitazioni, <strong>di</strong> depositi <strong>di</strong> materialipericolosi non gassosi, anche in serbatoi <strong>di</strong> piccolo volume a tenuta, sia sulsuolo sia nel sottosuolo;− l’inse<strong>di</strong>amento <strong>di</strong> condotte per il trasporto <strong>di</strong> sostanze pericolose non gassose;− l’utilizzo <strong>di</strong> <strong>di</strong>serbanti e fertilizzanti all’interno <strong>di</strong> parchi e giar<strong>di</strong>ni,…(omissis).Nelle zone <strong>di</strong> rispetto è consentito l’inse<strong>di</strong>amento <strong>di</strong> nuove infrastrutture viarie eferroviarie, fermo restando che:− le infrastrutture viarie a elevata densità <strong>di</strong> traffico (autostrade, strade statali,provinciali, urbane a forte transito) devono essere progettate e realizzate inmodo da garantire con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> sicurezza dallo sversamento ed infiltrazione <strong>di</strong>sostanze pericolose in falda, …(omissis);− lungo tali infrastrutture non possono essere previsti piazzali per la sosta, per illavaggio <strong>di</strong> mezzi <strong>di</strong> trasporto o per il deposito, sia sul suolo sia nel sottosuolo,<strong>di</strong> sostanze pericolose non gassose;− lungo gli assi ferroviari non possono essere realizzati binari morti a<strong>di</strong>biti allasosta <strong>di</strong> convogli che trasportano sostanze pericolose.Nei tratti viari o ferroviari che attraversano la zona <strong>di</strong> rispetto è vietato il deposito elo span<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> sostanze pericolose, quali fondenti stradali, prodottiantiparassitari ed erbici<strong>di</strong>, a meno <strong>di</strong> non utilizzare sostanze che presentino unaridotta mobilità nei suoli.Per le opere viarie o ferroviarie da realizzare in sottosuolo deve essere garantita laperfetta impermeabilizzazione <strong>del</strong>le strutture <strong>di</strong> rivestimento e le stesse nondovranno interferire con l’acquifero captato, …(omissis).STUDIO IDROGEOTECNICO ASSOCIATO - MILANOLC2834RL- 138 -


COMUNE DI OLGINATE (LC) – STUDIO GEOLOGICONelle zone <strong>di</strong> rispetto è inoltre vietato lo span<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> liquami e la stabulazione,l’utilizzo <strong>di</strong> fertilizzanti <strong>di</strong> sintesi e <strong>di</strong> fanghi <strong>di</strong> origine urbana o industriale.L’attuazione degli interventi o <strong>del</strong>le attività <strong>di</strong> cui all’Art. 94 comma 4 <strong>del</strong> D.Lgs.152/06 e <strong>di</strong> cui al punto 3 – All. 1 <strong>del</strong>la d.g.r. 7/12693/2003 entro le Zone <strong>di</strong> Rispettoè subor<strong>di</strong>nata all’effettuazione <strong>di</strong> un’indagine idrogeologica <strong>di</strong> dettaglio che porti aduna ri<strong>del</strong>imitazione <strong>di</strong> tali zone secondo i criteri temporale o idrogeologico (come dad.g.r. 6/15137/1996) o che comunque accerti la compatibilità <strong>del</strong>l’intervento con lostato <strong>di</strong> vulnerabilità <strong>del</strong>la risorsa idrica e <strong>di</strong>a apposite prescrizioni sulle modalità <strong>di</strong>attuazione degli interventi stessi.ARTICOLO 5 – PIANO STRALCIO PER L’ASSETTO IDROGEOLOGICODEL BACINO DEL FIUME PO (PAI)- Il comune <strong>di</strong> Olginate ha recepito nel proprio strumento urbanistico laperimetrazione <strong>del</strong>le Fasce A, B e C in<strong>di</strong>viduate dal PAI (<strong>Piano</strong> Stralcio perl'Assetto Idrogeologico <strong>del</strong> bacino idrografico <strong>del</strong> fiume Po, redatto dall’Autorità<strong>di</strong> bacino <strong>del</strong> F. Po ai sensi <strong>del</strong>la legge 18 maggio 1989 n. 183, art. 17 comma 6-ter, approvato con d.p.c.m. <strong>del</strong> 24 maggio 2001 e pubblicato su G.U. n. 183 <strong>del</strong> 8agosto 2001), attraverso la redazione <strong>del</strong> documento “Indagini geologicotecniche <strong>di</strong> supporto alla pianificazione comunale ai sensi <strong>del</strong>la l.r. 41/97 e <strong>del</strong>lad.g.r. 7/6645/01” - luglio 2003, approvato con <strong>del</strong>ibera <strong>di</strong> C.C. n. 39 <strong>del</strong> 30settembre 2004 (Variante n. 8). Entro tale documento sono state apportatelimitate mo<strong>di</strong>fiche al limite <strong>del</strong>le fasce, rispetto a quanto in<strong>di</strong>cato nellecartografie <strong>del</strong> PAI, in ragione degli elementi morfologici <strong>di</strong> maggior dettaglioderivati dall’aerofotogrammetrico comunale (scala 1:5.000) e da rilievi in sito.Una ulteriore limitata rettifica <strong>del</strong>le fasce fluviali è stata apportata in seguitoall’acquisizione presso l’Autorità <strong>di</strong> Bacino <strong>di</strong> nuovi dati idraulici e topografici.La mo<strong>di</strong>fica è stata recepita con Variante n. 10, approvata con <strong>del</strong>ibera <strong>di</strong> C.C. n.38 <strong>del</strong> 30 settembre 2005.- Per il tratto <strong>di</strong> fiume Adda ricadente nel territorio comunale <strong>di</strong> Olginate, le fascefluviali A, B e C sono state in<strong>di</strong>viduate in Tav. 7. Laddove vi è coincidenza tra laFascia A e la Fascia B, il graficismo riportato in tavola corrisponde al limite <strong>di</strong>Fascia B.- Per ognuna <strong>del</strong>le fasce sono definite specifiche norme <strong>di</strong> uso <strong>del</strong> suolo e specifici<strong>di</strong>vieti, così come in<strong>di</strong>cato nell’elaborato 7 - Norme Tecniche <strong>di</strong> Attuazione <strong>del</strong><strong>Piano</strong> stralcio per l’Assetto Idrogeologico approvato con d.p.c.m. <strong>del</strong> 24 maggio2001 e s.m.i..- Per le aree ricadenti all’interno <strong>del</strong>le fasce fluviali valgono le limitazioni deiseguenti articoli <strong>del</strong>le NTA <strong>del</strong> PAI:STUDIO IDROGEOTECNICO ASSOCIATO - MILANOLC2834RL- 139 -


COMUNE DI OLGINATE (LC) – STUDIO GEOLOGICOArt. 1. Finalità e contenutiArt. 29. Fascia <strong>di</strong> deflusso <strong>del</strong>la piena (Fascia A)Art. 30. Fascia <strong>di</strong> esondazione (Fascia B)Art. 31. Area <strong>di</strong> inondazione per piena catastrofica (Fascia C)Art. 32. Demanio fluviale e pertinenze idrauliche e demanialiArt. 38. Interventi per la realizzazione <strong>di</strong> opere pubbliche o <strong>di</strong> interesse pubblicoArt. 38bis. Impianti <strong>di</strong> trattamento <strong>del</strong>le acque reflue, <strong>di</strong> gestione dei rifiuti e <strong>di</strong>approvvigionamento idropotabileArt. 39. Interventi urbanistici e in<strong>di</strong>rizzi alla pianificazione urbanisticaArt. 41. Compatibilità <strong>del</strong>le attività estrattive- Nei territori compresi nella Fascia C, ai sensi <strong>del</strong>l’art. 31 <strong>del</strong>le Norme Tecniche<strong>di</strong> Attuazione <strong>del</strong> PAI, il <strong>Comune</strong> regolamenta le attività consentite, i limiti e i<strong>di</strong>vieti.- Il comune <strong>di</strong> Olginate ha effettuato la verifica <strong>di</strong> compatibilità ai sensi <strong>del</strong>l’art.18 <strong>del</strong>le Norme Tecniche <strong>di</strong> Attuazione <strong>del</strong> PAI tramite la redazione, nell’ambito<strong>del</strong>lo stu<strong>di</strong>o “Indagini geologico tecniche <strong>di</strong> supporto alla pianificazionecomunale ai sensi <strong>del</strong>la l.r. 41/97 e <strong>del</strong>la d.g.r. 7/6645/01” - luglio 2003, <strong>del</strong>lacartografia a scala 1:10.000 contenente il Quadro <strong>del</strong> <strong>di</strong>ssesto con legendauniformata a quella <strong>del</strong> PAI e conseguente adeguamento <strong>del</strong>la carta <strong>di</strong> fattibilitàgeologica e <strong>del</strong>le norme tecniche <strong>di</strong> attuazione <strong>del</strong>lo strumento urbanisticovigente alla normativa PAI <strong>di</strong>ssesti.- La variante urbanistica <strong>di</strong> adeguamento e recepimento nello strumentourbanistico comunale è stata approvata con <strong>del</strong>ibera <strong>del</strong> C.C. n. 39 <strong>del</strong> 30settembre 2004 (Variante n. 8).- A seguito <strong>del</strong>la trasmissione alla Regione Lombar<strong>di</strong>a <strong>del</strong>l’atto relativoall’approvazione <strong>del</strong>la variante <strong>di</strong> recepimento sopraccitata, con nota <strong>del</strong> 15giugno 2005, Prot. Z1.2005.0019086 la Regione ha attestato la conclusione<strong>del</strong>l’iter previsto dalla Parte 2 – Raccordo con gli strumenti <strong>di</strong> pianificazionesovraor<strong>di</strong>nata <strong>del</strong>la d.g.r. 28 maggio 2008 n. 8/7374 (ex punto 5.3 <strong>del</strong>la d.g.r. 11<strong>di</strong>cembre 2001, n. 7/7365).- Il quadro <strong>del</strong> <strong>di</strong>ssesto è riportato in Tav. 6.- Per le aree interessate da fenomeni <strong>di</strong> <strong>di</strong>ssesto valgono le limitazioni <strong>del</strong>l’art. 9 –Limitazioni alle attività <strong>di</strong> trasformazione e d’uso <strong>del</strong> suolo derivanti dallecon<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> <strong>di</strong>ssesto idraulico e idrogeologico – <strong>del</strong>le Norme Tecniche <strong>di</strong>Attuazione <strong>del</strong> <strong>Piano</strong> stralcio per l’Assetto Idrogeologico approvato con d.p.c.m.<strong>del</strong> 24 maggio 2001 e s.m.i..STUDIO IDROGEOTECNICO ASSOCIATO - MILANOLC2834RL- 140 -


COMUNE DI OLGINATE (LC) – STUDIO GEOLOGICOARTICOLO 6 - GESTIONE DELLE ACQUE SUPERFICIALI,SOTTERRANEE E DI SCARICOLa gestione <strong>del</strong>le acque superficiali e sotterranee dovrà avere i seguenti obiettivi:1) la mitigazione <strong>del</strong> rischio idraulico (allagamento) ad opera <strong>del</strong>le acquesuperficiali incanalate, secondo i più recenti principi <strong>del</strong>l’Autorità <strong>di</strong> Bacino <strong>del</strong>fiume Po, <strong>del</strong> PTUA e <strong>del</strong> PTCP (art. 26) <strong>di</strong> “ridurre” le portate con interventi <strong>di</strong>laminazione <strong>di</strong>ffusi e <strong>di</strong> modesta entità (vasche volano);2) la riduzione degli apporti <strong>di</strong> acque meteoriche provenienti dalle superfici giàimpermeabilizzate o <strong>di</strong> futura impermeabilizzazione, con <strong>di</strong>fferenziazione deirecapiti finali a seconda <strong>del</strong>lo stato qualitativo <strong>del</strong>le acque, favorendo, oveconsentito dalla normativa vigente e dalle con<strong>di</strong>zioni idrogeologiche, losmaltimento nel sottosuolo.3) la salvaguar<strong>di</strong>a <strong>del</strong>l’acquifero, a protezione dei pozzi <strong>di</strong> approvvigionamentoidrico potabile e la pianificazione <strong>del</strong>l’uso <strong>del</strong>le acque.La pianificazione <strong>del</strong>l’uso <strong>del</strong>le acque potrà avvenire:- <strong>di</strong>fferenziando l’utilizzo <strong>del</strong>le risorse in funzione <strong>del</strong>la valenza ai finiidropotabili e <strong>del</strong>la potenzialità idrica;- limitando al fabbisogno potabile in senso stretto l’utilizzo <strong>di</strong> fonti <strong>di</strong> pregio;- prevedendo l’utilizzo <strong>di</strong> fonti <strong>di</strong>stinte ed alternative al pubblico acquedotto (es.pozzi autonomi <strong>di</strong> falda ad uso irriguo, igienico-sanitario, industriale eantincen<strong>di</strong>o, recupero e riutilizzo <strong>di</strong> acque meteoriche).ARTICOLO 7 - POLIZIA IDRAULICA AI SENSI DELLA D.G.R. 25GENNAIO 2002 N. 7/7868 E S.M.I.- Il comune <strong>di</strong> Olginate è dotato <strong>del</strong>lo stu<strong>di</strong>o “In<strong>di</strong>viduazione <strong>del</strong> reticoloidrografico principale e minore ai sensi <strong>del</strong>la d.g.r. 25 gennaio 2002 n. 7/7868,mo<strong>di</strong>ficata dalla d.g.r. 1 agosto 2003 n. 7/13950 “Criteri per l’esercizio<strong>del</strong>l’attività <strong>di</strong> polizia idraulica””, redatto nel mese <strong>di</strong> settembre 2004,aggiornato nel mese <strong>di</strong> maggio 2006 a seguito <strong>del</strong>la nota <strong>del</strong>la RegioneLombar<strong>di</strong>a – Sede Territoriale <strong>di</strong> Lecco datata 26 gennaio 2005, Prot.Y150.2005.0000364 e nel mese <strong>di</strong> novembre 2007.- Lo stu<strong>di</strong>o è stato oggetto <strong>di</strong> parere tecnico favorevole espresso dal Dirigente<strong>del</strong>la Unità Organizzativa “Monitoraggio e Sviluppo Risorse Territoriali” in data22 gennaio 2008, Prot. AD10.2008.0000161 e in data 24 giugno 2008, Prot.AD10.2008.0001483 a seguito <strong>di</strong> variante allo stu<strong>di</strong>o in risposta allapresentazione <strong>di</strong> una osservazione nel periodo <strong>di</strong> adozione.- L’elaborato tecnico <strong>di</strong> cui è dotato il comune è costituito da una partecartografica con l’in<strong>di</strong>viduazione <strong>del</strong> reticolo idrografico e da una partenormativa (Capitolo 4 – Normativa sul reticolo idrografico), con l’in<strong>di</strong>cazioneSTUDIO IDROGEOTECNICO ASSOCIATO - MILANOLC2834RL- 141 -


COMUNE DI OLGINATE (LC) – STUDIO GEOLOGICO<strong>del</strong>le attività vietate e soggette ad autorizzazione all’interno <strong>del</strong>le fasce <strong>di</strong>rispetto, a cui si rimanda per l’espletamento <strong>del</strong>le attività <strong>di</strong> Polizia Idraulica.- Nella Tavola 7 sono riportati i corsi d’acqua in<strong>di</strong>viduati nel territorio <strong>di</strong> Olginate,<strong>di</strong>stinti per categoria <strong>di</strong> appartenenza (reticolo idrografico principale <strong>di</strong>competenza regionale/AIPO – fiume Adda, torrente Greghentino – e reticoloidrografico minore <strong>di</strong> competenza comunale) e con le relative fasce <strong>di</strong> rispetto.ARTICOLO 8 – TUTELA DELLA QUALITÀ DEI SUOLIIn<strong>di</strong>pendentemente dalla classe <strong>di</strong> fattibilità <strong>di</strong> appartenenza, stante il grado <strong>di</strong>vulnerabilità, potranno essere proposti e pre<strong>di</strong>sposti o richiesti sistemi <strong>di</strong> controlloambientale per gli inse<strong>di</strong>amenti con scarichi industriali, stoccaggio temporaneo <strong>di</strong>rifiuti pericolosi e/o materie prime che possono dar luogo a rifiuti pericolosi altermine <strong>del</strong> ciclo produttivo.In relazione alla tipologia <strong>del</strong>l’inse<strong>di</strong>amento produttivo, i sistemi <strong>di</strong> controlloambientale potranno essere costituiti da:• realizzazione <strong>di</strong> piezometri per il controllo idrochimico <strong>del</strong>la falda, daposizionarsi a monte ed a valle <strong>del</strong>l’inse<strong>di</strong>amento (almeno 2 piezometri);• esecuzione <strong>di</strong> indagini negli strati superficiali <strong>del</strong> terreno insaturo<strong>del</strong>l’inse<strong>di</strong>amento, per l’in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> eventuali contaminazioni in atto, la cuitipologia è strettamente con<strong>di</strong>zionata dal tipo <strong>di</strong> prodotto utilizzato (ad esempiocampioni <strong>di</strong> terreno per le sostanze scarsamente volatili (es. metalli pesanti) eindagini “Soil Gas Survey” con analisi dei gas interstiziali per quelle volatili (es.solventi clorurati, aromatici, idrocarburi etc.).Tali sistemi e indagini <strong>di</strong> controllo ambientale saranno da attivare nel caso in cuinuovi inse<strong>di</strong>amenti, ristrutturazioni, ridestinazioni abbiano rilevanti interazioni conla qualità <strong>del</strong> suolo, <strong>del</strong> sottosuolo e <strong>del</strong>le risorse idriche, e potranno essere richiestidall’Amministrazione Comunale ai fini <strong>del</strong> rilascio <strong>di</strong> concessioni e<strong>di</strong>lizie e/orilascio <strong>di</strong> nulla osta esercizio attività, ad esempio nei seguenti casi:• nuovi inse<strong>di</strong>amenti produttivi potenzialmente a rischio <strong>di</strong> inquinamento;• subentro <strong>di</strong> nuove attività in aree già precedentemente interessate dainse<strong>di</strong>amenti potenzialmente a rischio <strong>di</strong> inquinamento per le quali vi sianoragionevoli dubbi <strong>di</strong> una potenziale contaminazione dei terreni;• ristrutturazioni o adeguamenti <strong>di</strong> impianti e strutture la cui natura abbia relazione<strong>di</strong>retta o in<strong>di</strong>retta con il sottosuolo e le acque, quali ad esempio rifacimenti <strong>di</strong> retifognarie interne, sistemi <strong>di</strong> raccolta e smaltimento acque <strong>di</strong> prima pioggia,impermeabilizzazioni e pavimentazioni, asfaltatura piazzali, rimozione oinstallazione <strong>di</strong> serbatoi interrati <strong>di</strong> combustibili ecc..Il tecnico incaricatoDott. Geol. Efrem GhezziSTUDIO IDROGEOTECNICO ASSOCIATO - MILANOLC2834RL- 142 -

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!