13.07.2015 Views

Cardiopatia e donne - Anmco

Cardiopatia e donne - Anmco

Cardiopatia e donne - Anmco

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

RELATORI E MODERATORIDott. ssa Maria Grazia Baldin - Direttore della S.O.C. di Cardiologia,Presidio Ospedaliero di Palmanova, ASS 5 “Bassa Friulana”, PalmanovaDott. Francesco Antonini Canterin - Direttore della U.O. di PatologiaCardiovascolare e Aterosclerosi, Presidio Ospedaliero di Pordenone,Azienda Ospedaliera “Santa Maria degli Angeli”, PordenoneProf. Luigi Cattin - Professore Associato Confermato, DipartimentoUniversitario di Scienze Cliniche, Morfologiche e Tecnologiche,Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Trieste,Direttore della S.O.C. III Medica, Azienda Ospedaliero-Universitaria “Ospedali Riuniti” di Trieste, TriesteDott.ssa Maria Rosa Conte - Direttore della S.C. di Cardiologia eDirettore del Dipartimento Cardiovascolare, Azienda OspedalieraOrdine Mauriziano, TorinoProf.ssa Giuliana De Corti - Professore Associato diFarmacologia, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università degliStudi di Trieste, TriesteDott.ssa Patrizia Maras - Direttore dell’Area Funzionale eRiabilitazione Cardiologica, S.C. di Cardiologia, OspedaleMaggiore, Azienda Ospedaliera “Ospedali Riuniti”, TriesteDott.ssa Daniela Miani - S.O.C. di Cardiologia, AziendaOspedaliero-Universitaria “S. Maria della Misericordia”, UdineProf.ssa Ornella Milanesi - Professore Ordinario di CardiologiaPediatrica, Università degli Studi di Padova, Direttore del Serviziodi Cardiologia Pediatrica, Dipartimento di Pediatria, AziendaOspedaliero Universitaria di Padova, PadovaDott. Gian Luigi Nicolosi - Direttore della S.O.C. di Cardiologia,Presidio Ospedaliero di Pordenone, Azienda Ospedaliera “SantaMaria degli Angeli”, PordenoneDott.ssa Daniela Pavan - Direttore della S.O.C. di Cardiologia diSan Vito al Tagliamento-Spilimbergo, Azienda Ospedaliera “S.Maria degli Angeli” PordenoneDott.ssa Serena Rakar - S.C. di Cardiologia Presidio Ospedalierodi Cattinara, Azienda Ospedaliero-Universitaria "Ospedali Riuniti",TriesteDott.ssa Giulia Russo - S.C. Centro Cardiovascolare, ASS 1“Triestina”, TriesteDott.ssa Emilia Solinas - U.O.S. di Cardiologia Interventistica,U.O.C. di Cardiologia, Dipartimento Cardio-Nefro-Polmonare,Referente Dipartimentale per la Ricerca, Azienda UniversitariaOspedaliera di Parma, ParmaDott.ssa Marinella Sommaruga - Coadiutore Psicologo,Fondazione Salvatore Maugeri IRCCS, Istituto scientifico diRiabilitazione, MilanoDott. Diego Vanuzzo - Responsabile del Centro di PrevenzioneCardiovascolare, ASS 4 “Medio Friuli”, UdineDott.ssa Laura Vitali Serdoz - S.C. di Cardiologia, PresidioOspedaliero di Cattinara, Azienda Ospedaliero-Universitaria “OspedaliRiuniti”, TriesteDott.ssa Olga Vriz - Servizio di Cardiologia, Presidio Ospedalierodi San Daniele del Friuli e Poliambulatorio di Codroipo, ASS 4“Medio Friuli”, San Daniele del FriuliDott.ssa Marika Werren - U.O.S. Dipartimentale di CardiologiaRiabilitativa, Istituto di Medicina Fisica e Riabilitazione “Gervasutta”,ASS 4 “Medio Friuli”, UdineRESPONSABILE SCIENTIFICODott.ssa Daniela PavanDirettore della S.O.C. di Cardiologiadi San Vito al Tagliamento-SpilimbergoAzienda Ospedaliera “S. Maria degli Angeli” PordenoneTelefono: 0434 841501E-mail: daniela.pavan@aopn.sanita.fvg.itSEGRETERIA SCIENTIFICADott.ssa Patrizia MarasDirettore dell’Area Funzionale e Riabilitazione CardiologicaS.C. di Cardiologia, Ospedale MaggioreAzienda Ospedaliera “Ospedali Riuniti”, TriesteSEGRETERIA ORGANIZZATIVA e PROVIDER ECM(codice 1994)md studio congressi SncVia Roma, 8 – 33100 UDINETelefono: 0432 227673 – Fax: 0432 507533E-mail: info@mdstudiocongressi.comIl programma e la scheda di iscrizione sono reperibilisul sito: www.mdstudiocongressi.comL’iscrizione è gratuita.ECM 1994 - 39579L’evento è inserito in ECM per 100 partecipanti.Professioni accreditate: MEDICO CHIRURGO.Discipline: Cardiologia, Medicina interna,Medicina generale (medici di famiglia)INFERMIEREORE FORMAZIONE: 5 – CREDITI FORMATIVI: 5SEDE DEL CONVEGNOTeatro “G. Arrigoni”Piazza del Popolo, 1SAN VITO AL TAGLIAMENTO (PN)L’evento è realizzato con il supporto non condizionanteISTITUTO FARMACOLOGICO MALESCIBAYER SpAAZIENDA OSPEDALIERA SANTA MARIA DEGLI ANGELIRegione Autonoma Friuli Venezia Giulia PORDENONECon il patrocinio diSezione RegionaleFriuli VeneziaGiuliaIII EDIZIONECOMUNE SAN VITO AL TAGLIAMENTOTeatro “G. Arrigoni”SAN VITO AL TAGLIAMENTO (PN)


Le malattie cardiovascolari sono la principale causa di morte sia negli uomini che nelle <strong>donne</strong> in tutti i paesi occidentali, Italiainclusa. I fattori di rischio, i tempi di presentazione e l’espressione clinica delle malattie cardiovascolari ed in particolare dellamalattia coronarica sono diverse nelle <strong>donne</strong> rispetto agli uomini ed è molto ampio il dibattito sulle cause di tali differenze,correlate non solo a fattori “fisici” (struttura, superficie corporea, aspetti ormonali), ma anche ad aspetti psicosociali e culturali.I principali fattori di rischio influenzano entrambi i sessi, ma con impatto diverso. Vi sono poi alcuni aspetti nell’anamnesidella donna che vengono sistematicamente trascurati: (gravidanze, parto, menopausa ecc.) e che invece hanno notevolerilievo. Dagli studi epidemiologici emerge che nelle <strong>donne</strong> i fattori di rischio spesso non sono riconosciuti e/o trattati; anchedal punto di vista della adeguatezza della terapia vi sono differenze, poiché le <strong>donne</strong> sono in generale sottotrattate rispettoagli uomini; questo dato non riguarda solo la popolazione italiana ma tutta la popolazione occidentale.Emergono anche importanti aspetti sociali che incidono sulla salute, sui fattori di rischio e sulla gestione dei percorsi di cura.In Italia le <strong>donne</strong> costituiscono il pilastro della rete dell’assistenza e cura, ma sono anche sovraccariche e rischiano di nonreggere più il peso di un welfare in crisi. Il Rapporto dell’Istat, che fotografa la situazione del nostro Paese, sottolinea ladifficoltà delle italiane, fulcro della rete d’aiuto familiare e sociale. Per l’Istituto la catena di solidarietà femminile tra madri efiglie su cui si è fondata la rete di aiuto informale, è in crisi e rischia di spezzarsi.4 Ottobre 2012 - SAN VITO AL TAGLIAMENTO (PN)SCHEDA DI ISCRIZIONEInviare la scheda di iscrizione compilata in ogni sua parte alla SegreteriaOrganizzativa md studio congressi Snc via e-mail (info@mdstudiocongressi.com)o via fax (0432 507533) entro e non oltre il 29 SETTEMBRE 2012.Il Corso è a numero chiuso: il numero massimo di partecipanti è di 100. Le iscrizionisaranno accettate in base alla data di arrivo delle schede e fino al massimoprevisto. La pre-iscrizione è obbligatoria.MEDICO CHIRURGO MEDICO DI MEDICINA GENERALE INFERMIEREDisciplina (specializzazione)............................................................................Profilo professionale attuale (barrare la casella di interesse):Dipendente Convenzionato SSNLibero profess. in ambito sanitario Senza occupazioneIII EDIZIONEOre 08.00Ore 08.45Registrazione partecipantiSaluto delle Autorità e apertura dei lavoriDonna è rischio?Moderatori: F. Antonini Canterin, M.G. BaldinOre 09.00Ore 09.15Ore 09.30Ore 09.45Ore 10.00Ore 10.30Stratificazione del rischio cardiovascolarenella donna: è tutto chiaro?D. Vanuzzo (Udine)Rischio trombo-embolicoG. Russo (Trieste)Stratificazione del rischio, obesità:un problema di genere?M. Werren (Udine)Terapia ipolipemizzante: target, rischi e tranelliL. Cattin (Trieste)DiscussioneCoffee breakLa farmacologia di genereModeratori: P. Maras, G.L. NicolosiOre 11.00 Pregiudizi di genere: elementi di differenzefarmacocinetiche e farmacodinamicheG. De Corti (Trieste)Ore 11.20 Compliance, aderenza ed effetti collaterali:terapia combinataO. Vriz (San Daniele del Friuli)Ore 11.40Ore 12.00Ore 12.20Ore 13.00I nuovi antiaggreganti/anticoagulantiE. Solinas (Parma)Che fare? La terapia estro-progestinica sostitutiva:quando, come e perché chiedere al cardiologoM.R. Conte (Torino)DiscussioneLunchChe fare? Vecchi problemi con logiche nuoveModeratori: D. Pavan, S. RakarOre 14.00 La cronicità: un problema di genere?D. Miani (Udine)Ore 14.20Ore 14.40Ore 15.00Ore 15.30Le aritmie: ICD e <strong>donne</strong>L. Vitali Serdoz (Trieste)Lavorare in team e multidisciplinarietà:se non ora, quando?M. Sommaruga (Milano)Lettura“La gravidanza nella cardiopatica operata”O. Milanesi (Padova)DiscussioneOre 16.00 Considerazioni conclusiveOre 16.10Ore 16.30Compilazione scheda ECMdi valutazione dell’apprendimentoChiusura dei lavoriDati personaliCognome ............................................................................................................Nome ..................................................................................................................Luogo di nascita (Città e Prov.) ...........................................................................Data di nascita.....................................................................................................Codice fiscale ......................................................................................................Iscrizione Ordine professionale (OMCEO/IPASVI):Nr.............................................................................. Prov. ...............................Indirizzo completo (personale e per invio attestato ECM):Via/Piazza....................................................................................... N. ............CAP............... Città........................................................................... Prov. .........Tel.:....................................................... Fax:.......................................................Cell.: ...................................................................................................................E-mail: (necessaria per la riconferma dell’iscrizione).............................................................................................................................Sede di lavoroOspedale/ASS numero........................................................................................Unità Operativa....................................................................................................Ruolo ...................................................................................................................Indirizzo Ospedale/Ambulatorio........................................................................................................................................................................................................CAP / Città / Prov.................................................................................................INFORMATIVA PER LA TUTELA DEI DATI PERSONALICon la presente informiamo che ai sensi del D.Lgs. 196/03, i dati personali ottenuti verranno trattati da MDSTUDIO CONGRESSI DI DELLAPIETRA MARINA & MORETTI SARA S.N.C., titolare del trattamento, con sedelegale a Udine in Via Roma, 8. Il Responsabile è individuato nella persona di Dellapietra Marina. Il trattamentosarà effettuato manualmente e/o con l’ausilio di mezzi elettronici ed in ogni momento l’interessato potrà esercitarei suoi diritti di ottenere informazioni o di opporsi nei confronti del titolare del trattamento, come specificatodall’art.7. Ulteriori notizie sulla presente informativa, ai sensi dell’art. 13, sono consultabili presso il sitowww.mdstudiocongressi.com.Data ........................................ Firma ..................................................................

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!