13.07.2015 Views

MANUALE DEL KIT - Yamaha Racing Parts

MANUALE DEL KIT - Yamaha Racing Parts

MANUALE DEL KIT - Yamaha Racing Parts

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>MANUALE</strong> <strong>DEL</strong> <strong>KIT</strong>


Introduzione Questo manuale è inteso per persone dotate di conoscenza ed esperienza dellemotociclette. Per informazioni sul montaggio e sulla manutenzione dei pezzi, fareriferimento al manuale di servizio della YZF-R1, che sarà pubblicato dalla YAMAHAMOTOR CO. LTD. La progettazione del kit per competizioni YZF-R1 si basa sulla YZF-R1, secondo lanormativa FIM sulle competizioni, ma ciò non significa che il kit sia conforme a tutte lecompetizioni. Quando viene usato nelle competizioni, i motociclisti devono montare il kitper competizioni YZF-R1 a propria descrizione dopo aver controllato la normativa dellecompetizioni emessa dallo sponsor.Garanzia Tenere presente che questi pezzi non sono coperti da garanzia. Il fabbricante non si assume alcuna responsabilità per i problemi causati da questi pezzi.Richiesta Questi pezzi del kit sono intesi esclusivamente per l’uso in competizione. Si richiederigorosamente di non usarli su strade pubbliche. I dati tecnici e i metodi di utilizzo di queste parti del kit insieme al contenuto di questomanuale sono soggetti a modifiche senza preavviso per il miglioramento.Simboli utilizzati nell’elenco componenti L’asterisco (*) indica che il componente è incluso nel kit ed è una parte originale <strong>Yamaha</strong>.Pertanto, quando necessario è possibile acquistarlo facilmente presso un rivenditore dicomponenti <strong>Yamaha</strong>. Il segno a forma di cerchio (°) significa che anche se il pezzo è incluso nel corredo del kit,esso può anche essere acquistato singolarmente.N. N. PARTE NOME PARTE QUANTITÀ OSSERVAZIONI˚ 1 4C8-11181-70 GUARNIZIONE TESTA3 t=0,30 mmCILINDRO 1* 2 5VY-11351-00 GUARNIZIONE CILINDRO, 1 3* 3 4C8-11603-01 GRUPPO SEGMENTO12PISTONE4 5VY-1165A-01 BULLONE SPECIALE BIELLA 24* 5 93450-18157 ANELLO ELASTICO 24* 6 3P6-12129-00 GUARNIZIONE OLIO STELO 24 INTSimboliLe informazioni di particolare importanza sono evidenziate dai seguenti richiami.Questo è il simbolo di pericolo. Viene utilizzato per richiamarel’attenzione sui potenziali rischi di infortunio. Osservare tutti imessaggi di sicurezza che seguono questo simbolo per evitareinfortuni o il decesso.AVVERTENZAUn’AVVERTENZA indica una situazione pericolosa che, se nonevitata, potrebbe provocare il decesso o infortuni gravi.


ATTENZIONENOTAUn richiamo di ATTENZIONE indica speciali precauzioni daprendersi per evitare di danneggiare il veicolo o altre cose.Una NOTA fornisce informazioni utili per rendere megliocomprensibili le procedure e per facilitarne l’esecuzione.


1 Specifiche motoreSpec SBK STK STDCilindrata 998 cm³ 998 cm³ 998 cm³Alesaggio/corsa 78,0 x 52,2 mm 78,0 x 52,5 mm 78,0 x 52,2 mmRegime massimo motore(regime controllato da limitatore)13800 rpm 13800 rpm 13800 rpmRapporto di compressione13,7:112,9:112,7:1(valore consigliato)(Risultante dallaguarnizionedella testacilindro, dallospessore dellatesta del cilindroe dalla rettificadella superficiedella testa delcilindro)(Risultante dallospessore dellaguarnizionedella testa)Regolazione albero a Aspirazione 108° 103° 105°camme (angolo)Scarico 110° 103° 105°Altezza spremitura0,65 mm 0,65 mm 0,75 mm(minimo)Gioco valvola - pistone(minimo)Aspirazione 0,9 mm(ATDC 10°)1,0 mm(ATDC 10°)1,3 mm(ATDC 10°)Scarico 1,8 mm(BTDC 10°)2,5 mm(BTDC 10°)2,8 mm(BTDC 10°)Gioco valvole (punterie) Aspirazione 0,17 – 0,23 mm 0,11 – 0,20 mm 0,11 – 0,20 mmScarico 0,27 – 0,33 mm 0,21 – 0,25 mm 0,21 – 0,25 mm– 1 –


2 Parti del kit2-1 Installazione dei pezzi del motore1. Set di manutenzione (14B-MAINT-72)Lista dei pezziN. N. PARTE NOME PARTE QUANTITÀ OSSERVAZIONI° 1 14B-11181-70 GUARNIZIONE TESTACILINDRO 13 t=0,30 mm* 2 14B-11351-00 GUARNIZIONE CILINDRO, 1 3 t=0,20 mm(STANDARD)* 3 14B-11603-00 GRUPPO SEGMENTOPISTONE124 5VY-1165A-01 BULLONE SPECIALE BIELLA 24* 5 93450-18157 ANELLO ELASTICO 24* 6 3P6-12129-00 GUARNIZIONE OLIO STELOVALVOLA, 2* 7 4TE-12119-00 GUARNIZIONE OLIO STELOVALVOLA24 INT24 EST° 8 14B-13414-70 GUARNIZIONE FILTRO 3 COPPA <strong>DEL</strong>L’OLIO(TIPOANTIANDERENTE)* 9 14B-15451-00 GUARNIZIONE COPERCHIOBASAMENTO MOTORE, 13 ACM (STANDARD)° 10 14B-15461-70 GUARNIZIONE COPERCHIOBASAMENTO MOTORE, 23 FRIZIONE (TIPOANTIBLOCCAGGIO)° 11 14B-15456-70 GUARNIZIONE COPERCHIO, 1 3 BOBINATRASDUTTRICE(TIPOANTIBLOCCAGGIO)* 12 14B-15462-00 GUARNIZIONE COPERCHIO 3 SFIATATOIOBASAMENTO MOTORE, 3* 13 90215-30233 RON<strong>DEL</strong>LA DENTATA DI3 MOZZO FRIZIONESICUREZZA* 14 93102-40330 GUARNIZIONE OLIO 3 ALBEROSECONDARIO* 15 90149-06082 VITE 9 ALBERO PRIMARIO* 16 90119-09010 BULLONE A TESTAESAGONALE CON RON<strong>DEL</strong>LA30 PERNO DI BANCOMANOVELLA* 17 93210-07540 O-RING 24 BULLONEBILANCIEREQueste serie di pezzi necessari allo smontaggio e alla manutenzione del motore sono forniti in(3) serie.– 2 –


2. Set di candele (14B-R465B-70)Lista dei pezziN. N. PARTE NOME PARTE QUANTITÀ OSSERVAZIONI14B-1119C-70 CAN<strong>DEL</strong>A DI ACCENSIONE 4 NGK R0465B-10La parte che crea la scintilla di questa candela ha la forma del tipo a scarica a mezzasuperficie.NOTAPoiché queste candele di accensione impiegano guarnizioni in rame, è necessariorispettare le seguenti indicazioni durante l’installazione:1. La coppia di serraggio è di 12 – 15 N•m (1,2 – 1,5 kgf•m).2. Se non si controlla la coppia di serraggio, serrare stringendo di 30° dopo averserrato manualmente nel caso di candele nuove.Se si riutilizzano le stesse candele, ruotare di 15° per serrare.Riutilizzate(15˚)Nuova guarnizione(30˚)– 3 –


3. Guarnizione di testa, guarnizione cilindriLista dei pezziN. N. PARTE NOME PARTE QUANTITÀ OSSERVAZIONI1 14B-11181-70 GUARNIZIONE TESTACILINDRO 12 14B-11181-80 GUARNIZIONE TESTACILINDRO 13 14B-11181-90 GUARNIZIONE TESTACILINDRO 11 t=0,30 mm1 t=0,35 mm1 t=0,45 mm4 14B-11351-70 GUARNIZIONE CILINDRO, 1 1 t=0,10 mm5 14B-11351-80 GUARNIZIONE CILINDRO, 1 1 t=0,15 mmQueste parti vengono utilizzate per regolare l’altezza di spremitura e il rapporto dicompressione.Essi devono essere installati in una direzione che consenta all’indicazione alfanumerica “14B”punzonata di risultare visibile.Lo spessore standard è t=0,40 mm per la guarnizione principale e t=0,20 mm per laguarnizione del cilindro.GUARNIZIONE TESTA CILINDROPosizione del marchioGUARNIZIONE CILINDROPosizione del marchio– 4 –


Misurazione del volume della camera di combustione della testa del cilindroNOTAPer ottenere le prestazioni più elevate per l’utilizzo nelle competizioni, i quattro cilindridevono essere uniformi. Se si modifica la testa cilindro, misurare sempre il volume dellacamera di combustione ed effettuare il lavoro in base al valore misurato.Misurare il volume della camera di combustione della testa del cilindro (denominato di solitovolume calotta) nel modo seguente.Apparecchiatura di misurazione1. Buretta2. Piastra di vetro3. Olio (Miscela con rapporto 3:1 di olio per convertitore di coppia e benzina bianca)4. Vaselina (per la tenuta tra la valvola e la piastra di vetro)Metodo di misurazione1. Fissare una candela idonea, con una normale coppia di fissaggio, nella testa cilindro damisurare.2. Fare in modo che la superficie di allineamento della camera di combustione sia in piano.3. Applicare uno strato sottile di vaselina sulla faccia della valvola e regolare le valvole INT.ed EST.4. Applicare uno strato sottile di vaselina sulla superficie di allineamento della camera dicombustione e disporre la piastra di vetro.5. Aggiungere gocce di olio dalla buretta. La quantità totale di olio aggiunto rappresenta ilvolume della camera di combustione della testa del cilindro.– 5 –


4. Gruppo pistone (14B-116A0-70)Lista dei pezziN. N. PARTE NOME PARTE QUANTITÀ OSSERVAZIONI* 1 14B-11631-00 PISTONE 4* 2 14B-11603-00 GRUPPO SEGMENTOPISTONE4* 3 4C8-11633-00 SPINA, PISTONE 4* 4 93450-18157 ANELLO ELASTICO 4Selezionare quattro pistoni in modo che la loro differenza in peso non sia superiore a 0,5g.5. Gruppo biella (14B-1165B-70)Lista dei pezziN. N. PARTE NOME PARTE QUANTITÀ OSSERVAZIONI* 1 14B-11650-00 ASSIEME BIELLA 4Selezionare quattro assiemi biella in modo che la loro differenza in peso non superi 2 grammi eassociarli in modo che i pesi delle estremità piccole siano uniformi. (tramite il metodo di misurazione<strong>Yamaha</strong>)6. Albero a gomiti (14B-11400-70)Lista dei pezziN. N. PARTE NOME PARTE QUANTITÀ OSSERVAZIONI* 1 14B-11400-00 ASSIEME ALBERO A GOMITI 1Selezionare un albero a gomiti con un buon equilibrio.– 6 –


7. Alberi a camme a grande sollevamentoLista dei pezziN. N. PARTE NOME PARTE QUANTITÀ OSSERVAZIONI1 14B-12170-71 ALBERO A CAMME 1 1 ASPIRAZIONE2 14B-12180-71 ALBERO A CAMME 2 1 SCARICOQuesto albero a camme ha un profilo della camma, ecc. diverso da quello standard.90105-0700614B-12176-0012– 7 –


Per regolare la fasatura valvole usare gli ovali nell’ingranaggio camma standard.USARE QUESTI OVALI PER LA REGOLAZIONE <strong>DEL</strong>LA FASATURA.Posizione dell'assieme ruota dentata sul punto morto superiore della compressionedel cilindro numero 1CAMMA N. 1 CAMMA N. 1Superficie di allineamentodella testa cilindroNOTAPer la regolazione della registrazione delle valvole, consultare il <strong>MANUALE</strong> DEGLIATTREZZI <strong>DEL</strong> <strong>KIT</strong>.ATTENZIONE Utilizzando questo albero a camme, usare il gruppo molle valvole 14B-A2110-72. Quando si monta l’albero a camme, utilizzare i fori ovalizzati delle ruote dentate eimpostare sempre la fasatura corrispondente. Non si possono altrimenti ottenere leprestazioni desiderate e il motore può subire danni.– 8 –


8. Gruppo molle valvole (14B-A2110-72)Lista dei pezziN. N. PARTE NOME PARTE QUANTITÀ OSSERVAZIONI1 14B-12113-72 MOLLA, 1 8 Colore diidentificazione:GIALLO-VERDE (INT)2 14B-12114-72 MOLLA, 2 8 Colore diidentificazione:MARRONE (EST)Questa molla della valvola viene usata quando è montato l’albero a camme del kit.ATTENZIONEUtilizzando questa molla valvola, usare l’albero a camme 14B-12170-71 e 14B-12180-71.L’albero a camme, la molla valvola e la centralina elettronica in questo corredo possono essereutilizzati esclusivamente nelle seguenti combinazioni.Modelli 2009Modelli 2010Modelli 2011ALBERO A CAMME MOLLA VALVOLA ECU14B-12170-7014B-8591A-7014B-A2110-7114B-12180-7014B-8591A-7114B-12170-7114B-A2110-7214B-8591A-7214B-12180-71– 9 –


9. Gruppo A imbuto aria (MGC-021008-10)Lista dei pezziN. N. PARTE NOME PARTE QUANTITÀ OSSERVAZIONI1 DISCO SINISTRO 12 DISCO DESTRO 13 CONDOTTO PRINCIPALE 4 L=55 mm4 SUPPORTO SX 15 SUPPORTO DX 16 GRUPPO ALBERO 1 Tipo corto7 IMBUTO SECONDARIO 1 L=60 mmInstallazione1. Installazione del discoFissare il disco sul corpo della valvola a farfalla.Come mostrato nell’illustrazione, fissare il disco solo nelle due posizioni in basso, usando le vitifornite in dotazione (lunghezza: 25 mm).2. Installazione dei sostegniInstallare i sostegni sulle leve.Accertarsi di usare la boccola standard nel foro del sostegno.*Utilizzare la leva e la boccola previste per un veicolo STD.Boccola*Leva*Boccola*Supporto SXSupporto DXAssieme Leva– 10 –


3. Installazione del gruppo leveFissare il gruppo leve sui dischi.Usando le viti fornite in dotazione (lunghezza: 30 mm), fissare il gruppo nelle posizioni mostratenell’illustrazione.Fori perl’installazione4. Installazione degli imbuti primariFissare l’imbuto primario avvitandolo al disco.NOTA Per l’installazione del disco e dell’imbuto, applicare un sottile strato di grasso allescanalature delle rispettive viti. Per l’installazione dell’imbuto destro, disporre la parte in resina della leva in modo chevenga a trovarsi sopra l’imbuto.5. Installazione dell’imbuto secondarioInstallare l’imbuto secondario sull’assieme della leva.– 11 –


6. Installazione del gruppo alberoInstallare un gruppo albero che sia più corto di quello standard.Iniziare fissando il giunto sferico sul lato del motore elettrico, quindi fissare l’altro lato dellabiella al fermaglio dell’assieme della leva.Lato motoreGraffaLato levaGiunto sferico– 12 –


10. Gruppo B imbuto aria (MGC-021008-20)Lista dei pezziN. N. PARTE NOME PARTE QUANTITÀ OSSERVAZIONI1 SUPPORTO SX 12 SUPPORTO DX 13 LEVA SUPERIORE 14 LEVA INFERIORE 15 IMBUTO PRINCIPALESINISTRO6 IMBUTO PRINCIPALEDESTRO117 IMBUTO SECONDARIO 18 BULLONE 4Installazione1. Installazione degli imbuti primariAvvitare gli imbuti principali sul corpo valvola a farfalla.Collocare solo le quattro viti inferiori come riportato nell’immagine. Utilizzare le viti corte (30mm).2. Installazione dei sostegniInstallare i sostegni sulle leve.Non dimenticare di collocare gli anelli di plastica (dal corredo standard) nei fori.Leva superioreSupporto SXSupporto DXLeva inferioreAnello diplasticaAnello diplasticaAssieme Leva– 13 –


3. Installazione del gruppo leveCollocare le viti nei fori dei supporti, quindi prendere l’assieme precedentemente montato ecollocarlo sui perni adattati sul imbuto principale. (coppia 10 N•m)Fori perl’installazione4. Installazione della biella standardIniziare fissando il giunto sferico sul lato del motore elettrico, quindi fissare l’altro lato dellabiella al fermaglio dell’albero superiore.Lato motoreGraffaLato levaGiunto sferico5. Preparare l’imbuto secondarioUtilizzare le “seals rubber” standard così come sono.Giunti di plastica“seals rubber” standard– 14 –


6. Installazione dell’imbuto secondarioInstallare l’imbuto secondario sull’assieme della leva.Fissare l’imbuto secondario sui 2 alberi e assicurarsi che ogni fermaglio sia collegato in modocorretto.Controllo del sistema YcciÈ possibile utilizzare il sistema Ycci come condotto del kit.È possibile controllare il sincronismo di funzionamento utilizzando il software YMS fornitoinsieme al kit dell’ECU.È possibile inoltre controllare il condotto standard utilizzando il software YMS.Questo set è costruito dalla MG Competition Company. Per dettagli sulle specifiche, contattareMG Competition.TEL +33 (0) 4 50 25 59 96FAX +33 (0) 4 50 25 59 98Web http://www.mgcompetition.fr/– 15 –


11. Gruppo staffe corpo valvola a farfalla (14B-1351A-70)Lista dei pezziN. N. PARTE NOME PARTE QUANTITÀ OSSERVAZIONI1 GRUPPO STAFFE 1 Lato destro (3-4)2 GRUPPO STAFFE 1 Lato sinistro (1-2)2 1Questo pezzo viene usato per aumentare le prestazioni di fissagio acceleratore. Prima diusarlo, tagliare le protrusioni per le fascette di posizionamento presso il giunto.TagliareLa parte possiede un collare che previene la stretta eccessiva. In casi normali, il pezzo nonviene stretto fino a che si raggiunge il collare. Stringerlo semplicemente a mano.Non mancare di mettere una fascetta nuova attraverso una fresa da M5 × 0,8.– 16 –


12. Set di candele AIS (5VY-A4890-70)Questo set di candele viene utilizzato quando l’AIS (Sistema induzione aria), che e un sistemadi purificazione dei gas di scarico, viene rimosso.Lista dei pezziN. N. PARTE NOME PARTE QUANTITÀ OSSERVAZIONI5SL-1482L-70 PIASTRA 2 2* 93608-16M16 SPINA FISSA 490336-10020 SPINA A CONO 1Installazione1. Rimuovere il tubo flessibile attaccato al coperchio della testata cilindri e la valvola diinterruzione del flusso d’aria collegata al tubo flessibile.2. Rimuovere il tappo installato sul tubo flessibile ed estrarre la valvola a lamelle e la piastradall’interno.3. Installare la piastra (5SL-1482L-70) al posto del tappo. Assicurarsi di applicare laguarnizione liquida sulla piastra.4. Rimuovere il coperchio della testata cilindri e i quattro collari fissati sul coperchio. Installareil PIN (93608-16M16).5. Dopo aver rimosso dal complessivo valvola interruzione flusso d’aria il tubo flessibilecollegato alla scatola del filtro aria, premere sul TAPPO (90336-10020) sul lato dellascatola del filtro per chiudere l’apertura.– 17 –


STD3<strong>KIT</strong>112– 18 –


14. Set Impostazione Frizione (4C8-A6377-70)Lista dei pezziN. N. PARTE NOME PARTE QUANTITÀ OSSERVAZIONI° 1 4C8-16377-70 BLOCCO DADO 1° 2 4B1-16391-70 SPESSORE 3Se si installa questo pezzo è possibile cambiare tutto lo spessore dei dischi della frizione eregolare l’effetto di frenatura del motore.a 2 1cb52,8-53,4 mm– 20 –


(Impostazione del limitatore di ritorno di coppia)I motori delle YZF-R1 possiedono una frizione dotata di meccanismo limitatore di ritorno dicoppia. Il funzionamento del limitatore di ritorno di coppia può venire regolato cambiando: 2 ilnumero di SPESSORI usati (presenti nel corredo); a il numero delle molle; b lo spessore deidischi della frizione; e la forza della molla c (presente nel corredo) del corredo di regolazionedella frizione.(Metodo raccomandato di impostazione)Per cominciare, le dimensioni della frizione devono venire riportate ai valori standard. Permaggiori dettagli, consultare il manuale di servizio pubblicato dalla YAMAHA MOTOR CO.LTD.Se si fissa il gruppo frizione antisaltellamento del kisiano uguali a quelle standard.1 2 , fare in modo che le impostazioniSe si diminuisce il numero di SPESSORI (il numero standard è tre) di impostazione dellafrizione, il limitatore di coppia di ritorno tende a funzionare efficacemente. (La frenata delmotore diventa meno efficace)Standard3 2 1 0Efficace(La frenata del motore diventa meno efficace)Inoltre, diminuendo il numero delle molle a (il numero standard è tre) a due, il limitatore dellacoppia di ritorno diviene efficace. (La frenata del motore diventa meno efficace)La molla della frizionecpuò essere sia l’articolo del kit che l’articolo standard.Se si monta la molla della frizione proveniente dal kit, il limitatore di ritorno di coppia tende adessere meno efficace (il freno motore risulta più potente).ATTENZIONESe si aumenta il numero di molle a a due, fare attenzione a usare sempre tre SPESSORIper il corredo di impostazione della frizione. Se il numero usato fosse inferiore, il caricosupportato potrebbe essere insufficiente e rendere la guida pericolosa. La diminuzionedel numero di molle a ad una non è permessa.– 21 –


3 molle a ,3 SPESSORI3 molle a ,2 SPESSORI3 molle a ,1 SPESSORE3 molle a ,0 SPESSORECarico2 molle a ,3 SPESSORICome installataIn usoCorsa– 22 –


15. Ingranaggi cambioLista dei pezziN. N. PARTE NOME PARTE QUANTITÀ OSSERVAZIONI1 14B-17401-70-A INSIEME ASSALE PRINCIPALE 1 AB1 14B-17401-80-C INSIEME ASSALE PRINCIPALE 1 C* 2 14B-15163-00 SUPPORTO CUSCINETTO 1* 3 93306-20652 CUSCINETTO 14 14B-17121-70-A INGRANAGGIO, 2° PIGNONE 1 A4 14B-17121-80-B INGRANAGGIO, 2° PIGNONE 1 BC5 14B-17131-AA INGRANAGGIO, 3° PIGNONE 1 AA5 14B-17131-AB INGRANAGGIO, 3° PIGNONE 1 AB5 14B-17131-AC INGRANAGGIO, 3° PIGNONE 1 AC5 14B-17131-BB INGRANAGGIO, 3° PIGNONE 1 BB5 14B-17131-BA INGRANAGGIO, 3° PIGNONE 1 BA5 14B-17131-BC INGRANAGGIO, 3° PIGNONE 1 BC5 14B-17131-CC INGRANAGGIO, 3° PIGNONE 1 CC6 14B-17151-70-A INGRANAGGIO, 5° PIGNONE 1 A6 14B-17151-80-B INGRANAGGIO, 5° PIGNONE 1 BC7 14B-17161-70-A INGRANAGGIO, 6° PIGNONE 1 A7 14B-17161-80-B INGRANAGGIO, 6° PIGNONE 1 B7 14B-17161-90-C INGRANAGGIO, 6° PIGNONE 1 C8 14B-17402-70 INSIEME ASSE1TRASMISSIONE* 9 14B-17421-00 GRUPPO ASSALE1CONDUTTORE* 10 93305-20605 CUSCINETTO 1* 11 90387-30012 COLLARE 112 14B-17211-70-A INGRANAGGIO, 1 a RUOTA 1 A12 14B-17211-80-B INGRANAGGIO, 1 a RUOTA 1 B12 14B-17211-90-C INGRANAGGIO, 1 a RUOTA 1 C13 14B-17221-70-A INGRANAGGIO, 2 a RUOTA 1 A13 14B-17221-80-B INGRANAGGIO, 2 a RUOTA 1 B13 14B-17221-90-C INGRANAGGIO, 2 a RUOTA 1 C14 14B-17231-70-A INGRANAGGIO, 3 a RUOTA 1 A14 14B-17231-80-B INGRANAGGIO, 3 a RUOTA 1 B14 14B-17231-90-C INGRANAGGIO, 3 a RUOTA 1 C15 14B-17241-70-A INGRANAGGIO, 4 a RUOTA 1 A15 14B-17241-80-B INGRANAGGIO, 4 a RUOTA 1 B15 14B-17241-90-C INGRANAGGIO, 4 a RUOTA 1 C16 14B-17251-70-A INGRANAGGIO, 5 a RUOTA 1 A16 14B-17251-80-B INGRANAGGIO, 5 a RUOTA 1 B– 23 –


Lista dei pezziN. N. PARTE NOME PARTE QUANTITÀ OSSERVAZIONI16 14B-17251-90-C INGRANAGGIO, 5 a RUOTA 1 C17 14B-17261-70-A INGRANAGGIO, 6 a RUOTA 1 A17 14B-17261-80-B INGRANAGGIO, 6 a RUOTA 1 BCQuesto ingranaggio del cambio è collocato ad un rapporto più vicino rispetto a quello standard,rendendo possibile la selezione di un ingranaggio adatto al circuito.Prima di selezionare l’ingranaggio, consultare la tabella velocità e la tabella rapporti.– 24 –


1216141715139810112316574ATTENZIONEQuesto set contiene rapporti del cambio modificati e docks rispetto alla scatola delcambio standard.Gli ingranaggi del kit non sono compatibili con quelli standard.– 25 –


Rapporti del cambioStandard A B C1 a 38/15 (2,533) 34/14 (2,429) 33/14 (2,357) 37/16 (2,313)2 a 33/16 (2,063) 32/15 (2,133) 32/16 (2,000) 31/16 (1,938)3 a 37/21 (1,762) 31/17 (1,824) 33/19 (1,737) 29/18 (1,611)4 a 35/23 (1,522) 32/20 (1,600) 35/23 (1,522) 31/21 (1,476)5 a 30/22 (1,364) 28/19 (1,474) 31/22 (1,409) 30/22 (1,364)6 a 33/26 (1,269) 28/21 (1,333) 33/25 (1,320) 33/26 (1,269)YZF-R1 Rapporti del cambioIngranaggigramportiDia-Rap-PignoneIngranaggioN. pezzo Numero Stampa N. pezzo Numeromadi dentidi dentiStampa1 a A 2,429 14B-17401-70-A 14 14B-AB 14B-17211-70-A 34 14B-1WAB 2,357 14B-17401-70-A 14 14B-AB 14B-17211-80-B 33 14B-1WBC 2,313 14B-17401-80-C 16 14B-C 14B-17211-90-C 37 14B-1WC2 a A 2,133 14B-17121-70-A 15 14B-2PA 14B-17221-70-A 32 14B-2WAB 2,000 14B-17121-80-B 16 14B-2PBC 14B-17221-80-B 32 14B-2WBC 1,938 14B-17121-80-B 16 14B-2PBC 14B-17221-90-C 31 14B-2WC3 a A 1,824 Vedere la tabella 17 14B-3PA 14B-17231-70-A 31 14B-3WAB 1,737combinazioni19 14B-3PB 14B-17231-80-B 33 14B-3WBdegli ingranaggiC 1,611 satellite per 3° e 18 14B-3PC 14B-17231-90-C 29 14B-3WC4 a A 1,600 4° marcia.20 14B-4PA 14B-17241-70-A 32 14B-4WAB 1,522 23 14B-4PB 14B-17241-80-B 35 14B-4WBC 1,476 21 14B-4PC 14B-17241-90-C 31 14B-4WC5 a A 1,474 14B-17151-70-A 19 14B-5PA 14B-17251-70-A 28 14B-5WAB 1,409 14B-17151-80-B 22 14B-5PBC 14B-17251-80-B 31 14B-5WBC 1,364 14B-17151-80-B 22 14B-5PBC 14B-17251-90-C 30 14B-5WC6 a A 1,333 14B-17161-70-A 21 14B-6PA 14B-17261-70-A 28 14B-6WAB 1,320 14B-17161-80-B 25 14B-6PB 14B-17261-80-B 33 14B-6WBCC 1,269 14B-17161-90-C 26 14B-6PC 14B-17261-80-B 33 14B-6WBCATTENZIONEControllare che il pignone e l’ingranaggio siano combinati per l’uso secondo ildiagramma.– 26 –


Tabella combinazioni ingranaggi satellite per 3° e 4° marciaN. pezzo Diagramma Accoppiamento dei numeri dei pezzidelle ruote dentate3 a 4 a 3 a 4 a14B-17131-AA A A 14B-17231-70-A 14B-17241-70-A14B-17131-AB A B 14B-17231-70-A 14B-17241-80-B14B-17131-AC A C 14B-17231-70-A 14B-17241-90-C14B-17131-BB B B 14B-17231-80-B 14B-17241-80-B14B-17131-BA B A 14B-17231-80-B 14B-17241-70-A14B-17131-BC B C 14B-17231-80-B 14B-17241-90-C14B-17131-CC C C 14B-17231-90-C 14B-17241-90-C– 27 –


YZF-R1 Tabella velocitàRegime motore (g/m) 13900Raggio ruote (mm) 311 perimetro (m) 1,954Rapporto di riduzione primario 43 65 1,512Numero didentiIngranaggioDiagrammaPIGNO-NEINGRA-NAGGIORapporti17 17 17 16 17 16 17 16 17 15 16 17 15 16 15 16 14 15 16 14 15 15 14 15 14 14 14 1441 42 43 41 44 42 45 43 46 41 44 47 42 45 43 46 41 44 47 42 45 46 43 47 44 45 46 47A 14 34 2,429 184,1 179,7 175,5 173,2 171,5 169,1 167,7 165,2 164,1 162,4 161,4 160,6 158,5 157,8 154,9 154,4 151,6 151,3 151,1 148,0 148,0 144,8 144,5 141,7 141,2 138,1 135,1 132,21ªB 14 33 2,357 189,6 185,1 180,8 178,5 176,7 174,2 172,8 170,2 169,0 167,3 166,3 165,4 163,3 162,6 159,6 159,1 156,2 155,9 155,7 152,5 152,5 149,1 148,9 146,0 145,5 142,3 139,2 136,2C 16 37 2,313 193,3 188,7 184,3 181,9 180,1 177,6 176,1 173,5 172,3 170,6 169,5 168,6 166,5 165,8 162,6 162,2 159,2 158,9 158,7 155,4 155,4 152,0 151,8 148,8 148,3 145,0 141,9 138,9A 15 32 2,133 209,5 204,6 199,8 197,2 195,3 192,5 190,9 188,0 186,8 184,9 183,8 182,8 180,5 179,7 176,3 175,8 172,6 172,3 172,0 168,5 168,5 164,8 164,5 161,3 160,8 157,2 153,8 150,52ªB 16 32 2,000 223,5 218,2 213,1 210,4 208,3 205,4 203,6 200,6 199,2 197,2 196,0 195,0 192,5 191,7 188,0 187,5 184,1 183,8 183,5 179,7 179,7 175,8 175,5 172,0 171,5 167,7 164,1 160,6C 16 31 1,938 230,7 225,2 220,0 217,1 215,0 212,0 210,2 207,0 205,6 203,6 202,3 201,3 198,7 197,8 194,1 193,5 190,0 189,7 189,4 185,5 185,5 181,4 181,2 177,6 177,0 173,1 169,4 165,7A 17 31 1,824 245,1 239,3 233,7 230,7 228,4 225,2 223,3 220,0 218,5 216,3 215,0 213,8 211,1 210,2 206,2 205,6 201,9 201,6 201,3 197,1 197,1 192,8 192,5 188,7 188,1 183,9 179,9 176,13ªB 19 33 1,737 257,4 251,2 245,4 242,2 239,8 236,5 234,5 231,0 229,4 227,1 225,7 224,5 221,7 220,7 216,5 215,9 212,0 211,6 211,3 206,9 206,9 202,4 202,1 198,1 197,5 193,1 188,9 184,9C 18 29 1,611 277,5 270,9 264,6 261,1 258,5 254,9 252,8 249,0 247,3 244,8 243,3 242,0 239,0 237,9 233,4 232,8 228,5 228,1 227,8 223,1 223,1 218,2 217,9 213,6 212,9 208,2 203,7 199,3A 20 32 1,600 279,4 272,7 266,4 263,0 260,3 256,7 254,6 250,7 249,0 246,5 245,0 243,7 240,6 239,6 235,1 234,4 230,1 229,7 229,4 224,6 224,6 219,7 219,4 215,0 214,4 209,6 205,1 200,74ªB 23 35 1,522 293,8 286,8 280,1 276,5 273,7 269,9 267,6 263,6 261,8 259,2 257,6 256,3 253,0 251,9 247,1 246,4 241,9 241,5 241,2 236,2 236,2 231,0 230,7 226,1 225,4 220,4 215,6 211,0C 21 31 1,476 302,8 295,6 288,7 285,0 282,2 278,2 275,9 271,8 269,9 267,2 265,6 264,2 260,8 259,7 254,8 254,0 249,4 249,0 248,6 243,4 243,4 238,2 237,8 233,1 232,4 227,2 222,3 217,5A 19 28 1,474 303,3 296,1 289,2 285,5 282,7 278,7 276,4 272,2 270,4 267,6 266,0 264,6 261,3 260,1 255,2 254,5 249,8 249,4 249,0 243,9 243,9 238,6 238,2 233,5 232,8 227,6 222,7 217,95ªB 22 31 1,409 317,2 309,7 302,5 298,6 295,6 291,5 289,0 284,7 282,8 279,9 278,2 276,7 273,3 272,0 266,9 266,1 261,3 260,8 260,5 255,0 255,0 249,5 249,1 244,2 243,4 238,0 232,9 227,9C 22 30 1,364 327,8 320,0 312,6 308,5 305,5 301,2 298,7 294,2 292,2 289,2 287,5 286,0 282,4 281,1 275,8 275,0 270,0 269,5 269,1 263,5 263,5 257,8 257,4 252,3 251,6 246,0 240,6 235,5A 21 28 1,333 335,3 327,3 319,7 315,5 312,4 308,0 305,5 300,9 298,8 295,8 294,0 292,5 288,8 287,5 282,1 281,2 276,1 275,7 275,3 269,5 269,5 263,7 263,3 258,1 257,3 251,6 246,1 240,96ªB 25 33 1,320 338,7 330,6 322,9 318,7 315,6 311,1 308,5 303,9 301,8 298,8 297,0 295,4 291,7 290,4 284,9 284,1 278,9 278,4 278,0 272,2 272,2 266,3 265,9 260,7 259,9 254,1 248,6 243,3C 26 33 1,269 352,2 343,8 335,8 331,5 328,2 323,6 320,9 316,1 313,9 310,8 308,9 307,2 303,4 302,0 296,3 295,4 290,0 289,6 289,2 283,1 283,1 277,0 276,6 271,1 270,3 264,3 258,5 253,0 I valori riportati nella tabella delle velocità possono variare a seconda del produttore e delle dimensioni degli pneumatici. Prima di selezionare, consultare il valore nella tabella delle velocità.– 28 –LatomotoreLatoruotaRapporto diriduzionesecondario(pignone)Velocità(km/h)


16. Gruppo manutenzione trasmissione (14B-A7000-70)Lista dei pezziN. N. PARTE NOME PARTE QUANTITÀ OSSERVAZIONI* 21 90387-28003 COLLARE 3* 22 90209-25011 RON<strong>DEL</strong>LA 6* 23 93440-28184 ANELLO ELASTICO 10* 24 90387-25023 COLLARE 3* 25 90214-25004 RON<strong>DEL</strong>LA CON GRIFFA 3* 26 90214-25003 RON<strong>DEL</strong>LA CON GRIFFA 3* 27 90387-31003 COLLARE 3* 28 90209-28008 RON<strong>DEL</strong>LA 9* 29 93440-31187 ANELLO ELASTICO 15* 30 90387-28004 COLLARE 6* 31 90214-29002 RON<strong>DEL</strong>LA CON GRIFFA 3* 32 90214-28002 RON<strong>DEL</strong>LA CON GRIFFA 3* 33 90387-25008 COLLARE 3* 34 93102-40330 TENUTA, OLIO 3* 35 93440-62032 ANELLO ELASTICO 5* 36 90201-257H0 RON<strong>DEL</strong>LA PIATTA 3* 37 93306-27208 CUSCINETTO 338 5VY-17166-00 CUSCINETTO, 2 3Questo kit contiene tre (3) serie di pezzi necessari allo smontaggio e alla manutenzione delcambio.– 29 –


38363329283032313028292827293435212223232224252637– 30 –


Insieme trasmissioneIl lato della guarnizione deve essere rivoltoall’esterno (cuscinetto guarnizione con un lato),premendo la tazza del cuscinetto fino a toccarela parte inferiore.A B BM1M3M1M1M1M2M3Applicare olio al molibdeno alla parte internadel diametro. Dopo il montaggio, l’insiemedeve ruotare liberamente.Applicare olio al molibdeno alla parte internae alla fine del diametro. Dopo il montaggio,l’insieme deve ruotare liberamente.Applicare olio al molibdeno alla scanalaturadella linguetta. Dopo il montaggio, l’insiemedeve scorrere liberamente.Punti cui prestare particolare attenzione nelgruppo guarnizioni olioLa parte convessa della guarnizione olio deveessere inserita verticalmente nella scanalaturadel vano, in modo che la guarnizione non cadaall’interno e sia saldamente bloccata nella tazzadel cuscinetto. Applicare grasso sul bordo.Segni di corrispondenzaSegni di corrispondenzaM2 M3 M2 M3 M2B B C BIl lato della guarnizione deve essere rivoltoall’esterno (cuscinetto guarnizione con unlato) e montato verso il bordo del latodestro del telaio.NOTAUtilizzare sempre anelli elastici nuovi.Non invertire le direzioni di rondella e anello elastico(vedere lo schema che segue).RondellaAnello elasticoRondellaRondellaIngranaggioAsseBordoParte RAsseBordoParte RInstallare l’anello elastico con laparte R del suo diametro internosul lato dell’ingranaggio e la suaparte affilata sul lato opposto.Posizionare il punto di unione dell’anelloelastico esattamente tra i denti.Dettaglio dell’installazione della rondellaSegni di corrispondenzaSegni di corrispondenzaRondellaRuotare la rondella per fare in modo che lasporgenza coincida con la scanalaturadella linguetta sull’asse, quindi bloccarecon la griffa della rondella.Montare la rondella rispettando i segni dicorrispondenza.Dettaglio dell’installazione dell’anello elasticoRondellaBordoParte RAsseDettaglio dell’installazione della rondella– 31 –


17. Pignoni conduttoriLista dei pezziN. N. PARTE NOME PARTE QUANTITÀ OSSERVAZIONI1 14B-17460-74 INGRANAGGIO DI COMANDO 1 DIMENSIONE 14T,5202 4XV-17460-75 INGRANAGGIO DI COMANDO 1 DIMENSIONE 15T,5203 4XV-17460-76 INGRANAGGIO DI COMANDO 1 DIMENSIONE 16T,5204 4XV-17460-77 INGRANAGGIO DI COMANDO 1 DIMENSIONE 17T,520Questo dente è più leggero cambiando la grandezza della catena a 520 rispetto a quellastandard.ATTENZIONEUtilizzando questo pignone motore, utilizzare il dado pignone fornito con il kit.– 32 –


18. Corredo dadi ruota dentata (4C8-A7463-70)Lista dei pezziN. N. PARTE NOME PARTE QUANTITÀ OSSERVAZIONI1 4C8-17463-70 DADO 1* 2 90215-30233 FERMADADO 1Questo dado della catena usa una rondella di sicurezza di tipo a piegatura invece che il tipostandard a cianfrinatura.ATTENZIONEUtilizzando questo dado pignone, utilizzare il pignone motore fornito con il kit.Serrare il dado prima di piegare– 33 –


2-2 Installazione dei pezzi del telaio19. Set serbatoio raccolta olio (14B-C1707-70)Lista dei pezziN. N. PARTE NOME PARTE QUANTITÀ OSSERVAZIONI1 14B-21707-70 SERBATOIO OLIO COMPLETO 1* 2 90467-18172 GRAFFA 43 14B-15373-70 CONDOTTO SFIATATOIO 14 14B-15393-70 CONDOTTO SFIATATOIO, 2 1* 5 90480-11006 ANELLO IN GOMMA 2* 6 90387-062N2 COLLARE 2* 7 90111-06051 BULLONE A INCASSATURAESAGONALE2* 8 92907-06200 RON<strong>DEL</strong>LA PIATTA 2Il serbatoio di raccolta dell’olio è disponibile per essere adeguato alla normativa dellecompetizioni.La capacità di questo serbatoio è di 550 cc.Installazione1. Rimuovere il serbatoio del refrigerante dal telaio.2. Rimuovere dal telaio il tubo di sfiato che è collegato al portafiltro dell’aria dal basamento.3. Installare il serbatoio di raccolta dell’olio e il tubo di sfiato del kit come è mostrato.(Installare nelle stesse posizioni in cui il serbatoio del refrigerante è stato rimosso.)ATTENZIONECambiare la direzione della staffa in modo che non sia a contatto con il cablaggio cavi.– 34 –


7865BasamentoBasamento322E/G2411-N-2-3-4-5-6made in japan– 35 –


20. Ammortizzatore posteriore (14B-22210-70)Lista dei pezziN. N. PARTE NOME PARTE QUANTITÀ OSSERVAZIONI1 14B-22210-70 AMMORTIZZATOREPOSTERIORE.1 98 N/mmMetodo di regolazione delle prestazioni della sospensione posterioreÈ possibile effettuare la regolazione dello smorzamento della compressione a bassa velocità,dello smorzamento della compressione ad alta velocità, dello smorzamento dell’estensione edel precarico.Regolatore smorzamentocompressionea bassa velocità(larghezza bullone4 mm, foro esagonale)Regolatore smorzamentocompressionead alta velocità(larghezza bullone12 mm, esagonale)Regolatore smorzamentodell’estensioneRegolatore precaricoMetodo di regolazione del precaricoRuotare in senso orario il regolatore peraumentare il precarico e in senso antiorarioper ridurre il precarico.L’intervallo di regolazione è di 8 mm (0,5 mm/giro).Posizione all’uscita dalla fabbrica:regolatore serrato a 8 tacche dallaposizione di precarico minimo.– 36 –


Metodo di regolazione dello smorzamento dell’estensioneRuotare in senso orario per aumentare la forza di smorzamentoe in senso antiorario per ridurre la forza di smorzamento.L’intervallo di regolazione è compreso tra 3 e 20 taccheall’indietro rispetto alla posizione in cui il regolatore èleggermente serrato.Posizione all’uscita dalla fabbrica:15 tacche all’indietro dalla posizione in cui il regolatore èserrato.ATTENZIONEQuando si effettua il serraggio del regolatore, procedere con cautela. Un serraggioeccessivo può danneggiare il regolatore.Metodo di regolazione dello smorzamento della compressioneA basse velocitàRuotare in senso orario per aumentare la forza di smorzamentoe in senso antiorario per ridurre la forza di smorzamento.L’intervallo di regolazione è compreso tra 1 e 20 tacche all’indietrorispetto alla posizione in cui il regolatore è leggermente serrato.Posizione all’uscita dalla fabbrica:10 tacche all’indietro dalla posizione in cui il regolatore èserrato.ATTENZIONEQuando si effettua il serraggio del regolatore, procedere con cautela. Un serraggioeccessivo può danneggiare il regolatore.– 37 –


Ad alte velocitàRuotare in senso orario per aumentare la forza di smorzamentoe in senso antiorario per ridurre la forza di smorzamento.L’intervallo di regolazione è di 4 tacche all’indietro rispetto allaposizione in cui il regolatore è leggermente serrato.Posizione all’uscita dalla fabbrica:3 giri all’indietro dalla posizione in cui il regolatore èserrato.ATTENZIONEQuando si effettua il serraggio del regolatore, procedere con cautela. Un serraggioeccessivo può danneggiare il regolatore.– 38 –


Prestazioni e scopo delle sospensioni del kit (Differenze a confronto con le sospensioni standard montate sui veicoli disponibili a livellocommerciale)Caratteristiche delle molleSpecifiche veicolidisponibili a livellocommercialeSpecifiche dellesospensioni del kitScopo Per aumentare il comfort durante la marcia nelle aree urbane,impedendo allo stesso tempo il fine corsa anche con due personesulla motocicletta.Prestazioni/caratteristiche Insieme di molle e tamponi di gomma di fine corsa.Problemi nei circuiti Facilità di raggiungimento del completo allungamento durante lafrenata. (alto precarico)La capacità dello pneumatico posteriore di aderire alla strada vienefacilmente persa durante la frenata; si verificano facilmentefenomeni di saltellamento, scivolamento dello pneumaticoposteriore, ecc.Aggiunta di una molla di ritorno in prossimità del completo allungamento riduce il problema di cuisopra.Veicolo disponibilea livello commerciale1GKitCarico mollaCorsa (mm)Caratteristiche della forza di smorzamentoSpecifiche veicolidisponibili a livellocommercialeSpecifiche dellesospensioni del kitScopo Per mantenere il comfort durante la marcia nelle aree urbane emigliorare le proprietà di aderenza alla strada quando ci si inclinanelle curve.Prestazioni/caratteristiche Limita la forza di reazione al carico di smorzamento minimorichiesto.Problemi nei circuiti Riduce la stabilità del veicolo. (movimento eccessivo inaccelerazione, durante l’attraversamento di una buca, ecc.)Riduce le prestazioni della sterzata (il volume della corsa èeccessivo e il posteriore del veicolo è più basso dell’anteriore)Limita l’eccessivo abbassamento con l’aumento della forza di smorzamento sul lato compressione.Veicolo disponibilea livello commercialeKitVelocità corsa (m/s)Carico di smorzamento*Carico molla: Dipende dalla corsa. Forza di smorzamento: Dipende dalla velocità della corsa.– 39 –


AltreSpecifiche dellesospensioni del kitVariazione nella lunghezzatotaleEssendo montata con una molla di ritorno, la sospensione del kitincrementa la proprietà di aderenza alla strada dello pneumaticoposteriore durante la frenata. (La lunghezza totale viene cambiata inconformità con la regolazione della molla di ritorno.)R1:293 mm (STD:290 mm)R6:287 mm (STD:290 mm)– 40 –


21. Ammortizzatore posteriore mollaLista dei pezziN. N. PARTE NOME PARTE QUANTITÀ OSSERVAZIONI1 14B-22222-70 MOLLA, AMMORTIZZATOREPOSTERIORE2 14B-22222-75 MOLLA, AMMORTIZZATOREPOSTERIORE3 14B-22222-80 MOLLA, AMMORTIZZATOREPOSTERIORE4 14B-22222-85 MOLLA, AMMORTIZZATOREPOSTERIORE1 108 N/mmStampigliatura diidentificazione:159.5-55-1081 103 N/mmStampigliatura diidentificazione:159.5-55-1031 98 N/mmStampigliatura diidentificazione:159.5-55-981 113 N/mmStampigliatura diidentificazione:159.5-55-113 Queste molle possono essere utilizzate con gli ammortizzatore standard o quelli del kit. C’è una stampigliatura sul lato delle molle per l’identificazione dell’elasticità. Il numero stampigliato indica la lunghezza, il diametro e l’elasticità. Per la sostituzione della molla vedere il Manuale di assistenza 14B STD.. L’elasticità della molla della sospensione posteriore standard è pari a 98,1 N/mm.– 41 –


22. Gruppo spessori regolazione altezza veicolo (14B-C2127-70)Lista dei pezziN. N. PARTE NOME PARTE QUANTITÀ OSSERVAZIONI1 14B-22127-70 SPESSORE 1 t=1,0 mm2 14B-22127-80 SPESSORE 1 t=2,0 mm3 90185-16002 DADO, AUTOBLOCCANTE 14 90201-16026 RON<strong>DEL</strong>LA PIATTA 1Utilizzare uno spessore di 1 o 2 mm a seconda delle regolazioni. È anche possibile utilizzaredue spessori insieme.Tacca di identificazione(t=1 mm)Tacca di identificazione(t=2 mm)– 42 –


23. Assieme forcella anterioreLista dei pezziN. N. PARTE NOME PARTE QUANTITÀ OSSERVAZIONI1 14B-23102-70 ASSIEME FORCELLAANTERIORE SX2 14B-23103-70 ASSIEME FORCELLAANTERIORE DX1 10,0 N/mm1 10,0 N/mmMetodo di regolazione delle prestazioni della forcella anterioreProgettate per sviluppare una forza di ammortizzazione indipendente l’una dall’altra, la gambasinistra sviluppa la forza di ammortizzazione di compressione e quella destra la forza diammortizzazione di estensione.È possibile la regolazione del precarico ed anche della forza di ammortizzazione dicompressione e di estensione.Dispositivo diregolazioneammortizzazionedi compressioneDispositivo diregolazioneprecaricoDispositivo diregolazioneammortizzazionedi estensioneDispositivo diregolazioneprecaricoMetodo di regolazione del precaricoRuotare in senso orario per aumentare il precarico ein senso antiorario per ridurre il precarico.L’intervallo di regolazione è pari a 15 mm (1 mm/giro).Posizione all’uscita dalla fabbrica:regolatore serrato a 5 giri dalla posizione diprecarico minimo.– 43 –


Metodo di regolazione dello smorzamentoRuotare in senso orario per aumentare la forza di smorzamento e in senso antiorario perridurre la forza di smorzamento.L’intervallo di regolazione è:Estensione : da 1 a 25 tacche all’indietro rispetto alla posizione in cui il regolatore èleggermente serrato in senso orario.Compressione : da 1 a 25 tacche all’indietro rispetto alla posizione in cui il regolatore èleggermente serrato in senso orario.Posizione all’uscita dalla fabbrica:Estensione : 10 tacche all’indietro dalla posizione in cui il regolatore è serrato.Compressione : 10 tacche all’indietro dalla posizione in cui il regolatore è serrato.ATTENZIONEQuando si effettua il serraggio del regolatore, procedere con cautela. Un serraggioeccessivo può danneggiare il regolatore.– 44 –


Prestazioni e scopo delle sospensioni del kit (Differenze a confronto con le sospensioni standard montate sui veicoli disponibili a livellocommerciale)Caratteristiche delle molleSpecifiche veicolidisponibili a livellocommercialeSpecifiche dellesospensioni del kitScopo Per aumentare il comfort durante la marcia nelle aree urbaneimpedendo allo stesso tempo il fine corsa quando si passaimprovvisamente sopra una buca durante la piega su una curva.Prestazioni/caratteristiche In corrispondenza della regolazione più bassa possibile della molla,a seconda del livello dell’olio viene aumentato l’effetto asospensione pneumatica.Viene montato un meccanismo di blocco dell’olio allo scopo diimpedire il fine corsa (contatto dei metalli).Problemi nei circuiti Perdita di stabilità determinata da eccessivo abbassamentoanteriore durante il periodo iniziale della frenata.La corsa non può essere completata. (La corsa si arrestaimprovvisamente nella seconda parte della frenata.)Le caratteristiche della molla lineare possono utilizzare completamente l’intero arco della corsaesercitando allo stesso tempo la tenuta del periodo di frenata iniziale.Veicolo disponibilea livello commerciale1GKitCarico mollaCorsa (mm)Caratteristiche della forza di smorzamentoSpecifiche veicolidisponibili a livellocommercialeSpecifiche dellesospensioni del kitScopo Per mantenere il comfort durante la marcia nelle aree urbane emigliorare le proprietà di aderenza alla strada quando ci si inclinanelle curve.Prestazioni/caratteristiche Impostare la forza di smorzamento minore possibile.Problemi nei circuiti Perdita di stabilità determinata da eccessivo abbassamentoanteriore durante il periodo iniziale della frenata.Riduce la stabilità del veicolo. (movimento eccessivo inaccelerazione, durante l’attraversamento di una buca, ecc.)Garantendo una forza di smorzamento sul lato compressione, il kit permette al pilota di variaredolcemente la posizione del veicolo e migliora la convergenza durante la marcia sopra una buca.KitVeicolo disponibilea livello commercialeCarico di smorzamentoVelocità corsa (m/s)*Carico molla: Dipende dalla corsa. Forza di smorzamento: Dipende dalla velocità della corsa.– 45 –


AltreSpecifiche dellesospensioni del kitUtilizzati tubi interni conrivestimento in ossido diTitanio (TiO)Metodo di sostegno dellamolla cambiatoUtilizzata una gomma di finecorsaMigliora le prestazioni per quanto riguarda la durata e l’attrito.Semplifica la procedura di sostituzione della molla. (Utensilespeciale incluso)Migliore la capacità di assorbimento delle buche durante la frenata.– 46 –


24. Molla forcella anterioreLista dei pezziN. N. PARTE NOME PARTE QUANTITÀ OSSERVAZIONI1 14B-23141-70 MOLLA, FORCELLAANTERIORE2 14B-23141-75 MOLLA, FORCELLAANTERIORE3 14B-23141-80 MOLLA, FORCELLAANTERIORE4 14B-23141-85 MOLLA, FORCELLAANTERIORE1 11,0 N/mmStrisce diidentificazione: 31 10,5 N/mmStrisce diidentificazione: 21 10,0 N/mmStrisce diidentificazione:nessuna1 9,5 N/mmStrisce diidentificazione: 1 Sul terminale della molla vi sono dellestrisce per l’identificazione dell’elasticità. Il numero di strisce indica l’elasticità comemostrato nella tabella sopra. Quando si utilizza una molla opzionale perla forcella standard, sostituire il tubo diprecarico fornito con quello a corredo.ATTENZIONEQuando si utilizza una molla opzionale per la forcella del kit non è necessario sostituireil tubo di precarico. Utilizzare il tubo originale montato sulla forcella.NOTA Insieme alla forcella anteriore vengono forniti una chiave (ATTREZZI SPECIALI) eun’asta (ATTREZZI SPECIALI) (14B-23102-70). Utilizzare olio per sospensioni <strong>Yamaha</strong> M1.– 47 –


Metodo di sostituzione della molla della forcella anteriore1. Ruotare in senso antiorario il regolatore di smorzamento e il regolatore di precarico perimpostare la posizione con minore resistenza.2. Dopo aver fissato il gambaletto in una morsa, ruotare in senso antiorario il bullone dellaforcella per abbassare il gambale fino a quando il raschiapolvere tocca la superficiesuperiore del gambaletto.Regolatore smorzamentodell’estensioneRegolatore precaricoBullone forcellaGambaletto3. Inserire la chiave (ATTREZZI SPECIALI) nell’incavo della sede superiore della molla e bloccareil dado speciale da 14 mm.4. Utilizzare una chiave a croce sul regolatore di precarico per rimuovere l’assieme bullonetappo.ATTENZIONENon rimuovere la chiave (ATTREZZI SPECIALI) mentre si sta svolgendo questa operazione.Chiave(ATTREZZI SPECIALI)Sede superioredella mollaTubo di precarico– 48 –


5. Rimuovere l’asta di spinta e montare l’asta (ATTREZZI SPECIALI) sull’asta di stantuffo.Asta di spintaAsta (ATTREZZI SPECIALI)6. Afferrare saldamente l’asta (ATTREZZI SPECIALI) e rimuovere la chiave (ATTREZZI SPECIALI).ATTENZIONEFare molta attenzione nell’applicare la pressione verso il basso sull’asta (ATTREZZISPECIALI) quando si rimuove la chiave (ATTREZZI SPECIALI).– 49 –


7. Prima di rimuovere l’asta (ATTREZZI SPECIALI), rimuovere la parte superiore della sede dellamolla e il tubo di precarico.8. Rimuovere la rondella, il dado speciale e la guida della molla, quindi sostituire la molla.ATTENZIONEFare molta attenzione nell’applicare la pressione verso il basso sull’asta (ATTREZZISPECIALI) quando si rimuove la chiave (ATTREZZI SPECIALI).RondellaDado specialeGuida della molla– 50 –


9. Premere l’asta verso il basso prima di regolare il livello dell’olio. Livello dell’olio nello stato di uscita dalla fabbrica:Con la molla rimossa e il gambale e l’asta abbassati, 160 mm dalla parte superioredel gambale.10. Rimontare i pezzi dopo la regolazione del livello dell’olio, eseguendo la procedura dismontaggio al contrario.Coppia di serraggio: 20 N/m– 51 –


RiferimentiCambiamento del carico anteriore e posteriore e movimento della sospensioneanteriore e posteriore in diversi scenari.Accelerazione. Variazione nel caricoPiù si apre il gas, più il carico è concentrato sulposteriore.. Forcella anterioreRaggiunge quasi la massima estensione della corsa.. Cuscinetto posterioreSpostamento della corsa fino a 20-30 mm aseconda delle condizioni.Frenata. Variazione nel caricoPiù si preme il freno, più il carico è concentratosull'anteriore.. Forcella anterioreSi sposta fino a quando la corsa è prossima alfine corsa massimo.. Cuscinetto posterioreRaggiunge quasi la massima estensione della corsa.Curva. Variazione nel caricoAumenta il carico sulla forcella anteriore e sulcuscinetto posteriore su entrambi i lati.. Forcella anterioreSpostamento della corsa fino a 30-90 mm aseconda delle dimensioni della curva.. Cuscinetto posterioreSpostamento della corsa fino a 25-40 mm aseconda delle condizioni.– 52 –


25. Cuscino sedile (13S-24713-70)Lista dei pezziN. N. PARTE NOME PARTE QUANTITÀ OSSERVAZIONI1 13S-24713-70 CUSCINO SEDILE 1Cuscino anti scivolamento.Tagliare alla misura adatta all’uso.AVANTI– 53 –


26. Gruppo ruota di scorta anteriore (4C8-25100-70)Lista dei pezziN. N. PARTE NOME PARTE QUANTITÀ OSSERVAZIONI1 4C8-25160-00 GRUPPO RUOTE IN ACCIAIOFUSO1 NERO OPACO* 2 93900-00030 VALVOLA CERCHIO 1*Questo kit non comprende uno pneumatico.Questa parte è un gruppo di cuscinetti, distanziatori ed una valvola dell’aria per una ruotaSTANDARD.– 54 –


27. Gruppo ruota di scorta posteriore (4C8-25300-70)Lista dei pezziN. N. PARTE NOME PARTE QUANTITÀ OSSERVAZIONI1 4CB-25370-00 GRUPPO RUOTE IN ACCIAIOFUSO1 NERO OPACO* 2 93900-00030 VALVOLA CERCHIO 1*Questo kit non comprende uno pneumatico.Questa parte è un gruppo di cuscinetti, distanziatori ed una valvola dell’aria per una ruotaSTANDARD.– 55 –


28. Set acceleratore (14B-C6300-70)Lista dei pezziN. N. PARTE NOME PARTE QUANTITÀ OSSERVAZIONI° 1 2C0-26281-70 CAPPUCCIO, MANOPOLASUPERIORE1* 2 5FL-26282-00 COPERTURA MANIGLIA 1° 3 5SL-26243-71 CANNA, GUIDA 1 Tipo lineare° 4 2C0-26391-70 FERMAGLIO, FILO 1 1° 5 14B-26311-70 FILO, ACCELERATORE 1 1 Lato di presa, Lato ditrazioneMarchio: 14B-70-1Colore placcato: Nero° 6 14B-26312-70 FILO, ACCELERATORE 2 1 Lato di presa, Lato dirilascioMarchio: 14B-70-2Colore placcato:Bianco° 7 14B-26313-70 FILO, ACCELERATORE 3 1 Lato motore, Lato ditrazioneMarchio: 14B-70-3Colore placcato: Nero° 8 14B-2631J-70 FILO, ACCELERATORE 4 1 Lato motore, Lato dirilascioMarchio: 14B-70-4Colore placcato:Bianco° 9 2C0-26261-70 CILINDRO 2° 10 5FL-26244-70 PATTINO 211 2C0-2639E-70 PROTEZIONE 2* 12 90201-261L1 RON<strong>DEL</strong>LA PIATTA 1* 13 91314-05020 BULLONE A INCASSATURAESAGONALE* 14 91314-05008 BULLONE A INCASSATURAESAGONALE21In questo gruppo valvola a farfalla la presa della valvola a farfalla può essere rimossa emantenuta da sola.– 56 –


14124Lato di rilascio(Bianco)Lato di trazione(Nero)591011367Lato ditrazione(Nero)18213Lato di rilascio (Bianco)Eliminazione della sporgenzaRimuovere il supporto superioredella manopola del kit nel modomostrato nella figura qui sopra.Lato di trazione (Nero)Lato del filtro dell’ariaLato di rilascio (Bianco)AVANTICorpo della valvola a farfallaLato motore– 57 –


29. Set acceleratore (14B-C6300-80)Lista dei pezziN. N. PARTE NOME PARTE QUANTITÀ OSSERVAZIONI° 1 2C0-26281-70 CAPPUCCIO, MANOPOLAINFERIORE1* 2 5FL-26282-00 COPERTURA MANIGLIA 1° 3 5SL-26243-71 CANNA, GUIDA 1 Tipo lineare° 4 2C0-26391-70 FERMAGLIO, FILO 1 1° 5 14B-26301-70 GRUPPO CAVI VALVOLA AFARFALLA 1° 6 14B-26302-70 GRUPPO CAVI VALVOLA AFARFALLA 2* 7 90201-261L1 RON<strong>DEL</strong>LA PIATTA 1* 8 91314-05020 BULLONE A INCASSATURA 2ESAGONALE* 9 91314-05008 BULLONE A INCASSATURAESAGONALE11 Lato di trazioneMarchio:14B-80-1Colore placcato:Nero1 Lato di rilascioMarchio:14B-80-2Colore placcato:BiancoIn questo gruppo valvola a farfalla l’angolo operativo della rotazione di presa della valvola afarfalla diminuisce per avere una risposta più veloce all’apertura della valvola a farfalla.– 58 –


974Lato di trazione(Nero)5Lato di rilascio(Bianco)36Lato ditrazione(Nero)12Eliminazione della sporgenza8Lato di trazione (Nero)Lato di rilascio (Bianco)Rimuovere il supporto superioredella manopola del kit nel modomostrato nella figura qui sopra.Lato del filtrodell’ariaLato di rilascio (Bianco)AVANTILato motoreCorpo della valvola a farfalla– 59 –


30. GIDA TUBO (5VY-26243-80)Lista dei pezziN. N. PARTE NOME PARTE QUANTITÀ OSSERVAZIONI1 5VY-26243-80 GUIDA, TUBO 1 Tipo progressivoInformazioni sulle specifiche della guida tubo valvola a farfallaCome mostrato di seguito, l’angolo di funzionamento della valvola a farfalla rimane uguale alsettaggio standard fino al 25% di apertura della valvola, per raggiungere quindi i 58° nellaposizione di piena apertura.Per questo, l’uso è più facile grazie al mantenimento del controllo dell’apertura della farfallaall’inizio della corsa della manopola, il movimento della quale è difficile da controllare, su valoristandard (prestazioni a piena apertura) durante la corsa.Apertura della farfalla100%5SL-715VY-80STD50%25%0%52°58°69°Angolo di aperturadell’acceleratore– 60 –


2-3 Installazione delle parti elettriche31. Gruppo ECU (14B-8591A-72)Lista dei pezziN. N. PARTE NOME PARTE QUANTITÀ OSSERVAZIONI1 14B-8591A-72 ECU 12 13S-2818Y-81 CD 1 <strong>MANUALE</strong> YMS Usare questo set ed il fascio fili accluso al kit per regolare (o fissare) l’iniezione delcarburante e l’anticipo di accensione, ecc. Per dettagli sulla regolazione (o il fissaggio) dell’iniezione del carburante e dell’anticipo diaccensione, ecc., consultare il manuale per “FI matching system” del CD-ROM accluso alset. Ci sono due tipi fondamentali di dati di controllo per la ECU acclusi a questo set: SB (Superbike) e ST (Stock Sports). Essi sono del tutto compatibili fra loro. Per usare la specifica ST,rimuovere i due accoppiatori presso la sinistra sotto il serbatoio del carburante del corredo.(Vedi la figura che segue.)< Dettagli di impostazione >Specifica SB: Albero a camme nel kit e silenziatore consigliatoSpecifica ST: * Silenziatore consigliato* Silenziatore consigliatoProdotto da Akrapovic; per ulteriori informazioni sulle specifiche, consultare il sito Webdel produttore.Web http://www.akrapovic-exhaust.com/ATTENZIONENon utilizzare l’ECU di questo set per gruppi diversi da quello mostrato in basso.– 61 –


ECUINSIEME CABLAGGIOCAVI* I pezzi dei modelli dal 2009 al 2011 sono interscambiabili.GRUPPO CORPOVALVOLA A FARFALLAModelli 2007 4C8-8591A-70 4C8-82590-70 4C8-13750-00Modelli 2008 4C8-8591A-80 4C8-82590-80 4C8-13750-20Modelli 200914B-8591A-70Modelli 2010Modelli 201114B-8591A-7114B-8591A-7214B-82590-7014B-13750-00– 62 –


32. Cavo di interfaccia (13S-8533A-70)Lista dei pezziN. N. PARTE NOME PARTE QUANTITÀ OSSERVAZIONI1 13S-8533A-70 CAVO DI INTERFACCIA 1 USB2 13S-N81CD-70 CD 1 DRIVER USB Questo cavo collega il cablaggio del corredo al personal computer sul quale lo YEC FIMatching System (YMS) e stato installato. Per quanto riguarda l’uso dell’YMS, consultare il manuale dell’YMS stesso. Durante il primo collegamento del cavo con il PC, è necessario installare il driver USB. Perinformazioni su come installare il driver USB, consultare il manuale di installazione fornitosul CD. Gli ID del fornitore del prodotto e del prodotto sono forniti da Hamamatsu TOA Electronics,Inc.ID fornitore: 6837ID prodotto: 9001– 63 –


Funzioni di diagnosi L’uso della ECU nel corredo e dei cablaggi permette l’uso dei seguenti codici per ladiagnosi standard.* YMS-Monitor: YEC FI Matching System che permette anche l’uso dei codici che seguono.CODE Indice *YMS-Monitor01 Sensore dell’acceleratore TPS 1(deg)02 Sensore della pressione atmosferica Atmospheric (kPa)03 Sensore della pressione di aspirazione 1 Intake Air (kPa)05 Sensore della temperatura di aspirazione Air Temp. (°C)06 Sensore della temperatura dell’acqua Water Temp. (°C)07 Sensore della velocità del veicolo Speed Signal (--)08 Sensore di ribaltamento del mezzo Lean Angle Signal (V)09 Voltaggio di controllo System Voltage (V)13 Sensore dell’acceleratore 2 TPS 2 (deg)14 Sensore dell’acceleratore 1 APS 1 (deg)15 Sensore dell’acceleratore 2 APS 2 (deg)21 Interruttore del folle Neutral SW30 Bobina di accensione N° 1 —31 Bobina di accensione N° 2 —32 Bobina di accensione N° 3 —33 Bobina di accensione N° 4 —34 Imbuto di aspirazione —36 Iniettore (primario) N° 1 —37 Iniettore (primario) N° 2 —38 Iniettore (primario) N° 3 —39 Iniettore (primario) N° 4 —40 Iniettore (secondario) N° 1 —41 Iniettore (secondario) N° 2 —42 Iniettore (secondario) N° 3 —43 Iniettore (secondario) N° 4 —47 Solenoide bloccasterzo —50 Relè principale —70 Versione del programma —– 64 –


Funzioni di autodiagnosi L’ECU ed i cablaggi del corredo forniscono le funzionalità per i seguenti codicidell’autodiagnosi standard:CODEDescrizione00 Tutte le funzioni sono normali.11 Guasto del sensore dell’angolo di distribuzione.12 Guasto del sensore dell’angolo dell’albero motore.13 Guasto del sensore della pressione di aspirazione (circuito aperto/circuito chiuso).14 Guasto del sensore della pressione di aspirazione (sistema tubazioni).15 Guasto del sensore di apertura dell’acceleratore (circuito aperto / circuito chiuso / ETV).20 Guasto del sensore della pressione di aspirazione o della pressione atmosferica.21 Guasto del sensore della temperatura dell’acqua (circuito aperto / circuito chiuso).22 Guasto del sensore della temperatura di aspirazione (circuito aperto / circuito chiuso).23 Guasto del sensore della pressione atmosferica (circuito aperto / circuito chiuso).33 Guasto della bobina di accensione N° 1 (circuito aperto).34 Guasto della bobina di accensione N° 2 (circuito aperto).35 Guasto della bobina di accensione N° 3 (circuito aperto).36 Guasto della bobina di accensione N° 4 (circuito aperto).39 Guasto dell’iniettore (primario) (circuito aperto).40 Guasto dell’iniettore (secondario) (circuito aperto).43 Guasto del monitor del voltaggio di batteria (alimentazione elettricità del sistema delcarburante).46 Guasto del sistema di alimentazione elettricità del veicolo.59 Guasto del sensore di apertura dell’acceleratore (circuito aperto / circuito chiuso).60 Guasto del motore dell’acceleratore (sistema di trazione).– 65 –


33. Set cablaggio (14B-F2590-70)Lista dei pezziN. N. PARTE NOME PARTE QUANTITÀ OSSERVAZIONI1 14B-82590-70 INSIEME CABLAGGIO CAVI 1* 2 5GF-83976-00 INTERRUTTORE MANUBRIO 1 1 Limitatore corsia box3 14B-83976-70 INTERRUTTORE MANUBRIO 1 1 Selezione mappa4 2C0-82509-70 FILO SECONDARIO CAVO 15 4C8-82188-70 INSIEME RESISTENZA 1 Finito con giunto nelcablaggio cavi.6 14B-2128A-70 PIASTRA, REGOLATORE 1 1* 7 90480-13003 ANELLO DI GOMMA 2* 8 90560-06201 DISTANZIALE 2* 9 90111-06051 BULLONE, CONICO AINCASSATURA ESAGONALE210 14B-2161F-70 PIASTRA,5 111 14B-2161E-70 PIASTRA,4 1* 12 90480-12237 ANELLO DI GOMMA 4* 13 90387-06023 COLLARE 4* 14 90338-06018 SPINA 3* 15 120-82131-00 FASCETTA, BATTERIA 1* 16 90110-06172 BULLONE, A INCASSATURAESAGONALE3* 17 92902-06200 RON<strong>DEL</strong>LA, PIATTA 3* 18 90110-06219 BULLONE, A INCASSATURAESAGONALE4Questo cablaggio cavi è più leggero abolendo i cavi di collegamento per le luci.ATTENZIONE Rimuovere l’accoppiatore dell’interruttore principale prima di iniziare il lavoro dimontaggio. Non rimuovere il generatore di corrente alternata e lasciarlo invece in funzione.L’alimentazione solo via batteria renderà la macchina incapace di funzionare entrobreve tempo. Il cablaggio cavi può funzionare solamente se montato con l’unità ECU (14B-8591A-70, 71, 72) fornita con il kit.NOTA Se il cablaggio cavi viene installato dal kit, la modalità di comando (D-MODE)standard non funzionerà. Se l’E-SD (l’ammortizzatore di sterzo standard) non viene usato, la rimozione del suoorgano di collegamento non comporterà alcun problema.– 66 –


Installazione del cablaggio cavi:1. Rimuovere il cablaggio cavi standard dal telaio.2. Installare il cablaggio cavi del kit facendo riferimento al manuale di servizio.3. Far passare il cablaggio cavi attraverso il foro sul lato del portacavi e fissarlo con unmorsetto nella posizione indicata. Allineare la posizione di serraggio con la chiusura connastro viola sul cablaggio cavi.Cablaggio caviPortacaviMorsettoAl contatore– 67 –


ATTENZIONEQuando il serbatoio di raccolta dell’olio è in uso, cambiare la direzione della graffa deltubo in modo che essa non tocchi il cablaggio cavi.Cablaggio cavi– 68 –


ATTENZIONEIl cavo dall’ACM è stato realizzato in una lunghezza tale da consentirne la disposizione.È necessario fare sufficientemente attenzione per evitare che penzoli fuori dal telaio oche interferisca con altre parti.A ACMAl cablaggio caviRettificatore/RegolatoreECUCablaggio cavi– 69 –


Installazione dell’ECU:1. Tagliar via l’area ombreggiata della scatola della batteria (per fornire un’area diinstallazione per fissare la sede della PIASTRA5 10 ).58,443,757TAGLIARE– 70 –


2. Installare la PIASTRA5 10 con bullone 16 e rondella 17 nella posizione in cui il parafangostandard era installato.3. Installare la PIASTRA4 11 sulla PIASTRA5 10 con bullone 18 , collare 13 e anello di gomma12 .4. Installare la spina 14 sulla PIASTRA4.5. Fissare l’ECU con il nastro 15 .15ECU1418131211101716– 71 –


Installazione del Rettificatore/Regolatore:1. Rimuovere dal telaio il rettificatore/regolatore standard che è installato sul lato destro delradiatore.2. Installare il rettificatore/regolatore sul serbatoio di raccolta del kit usando i bulloni del telaiostandard.3. Nel caso in cui il serbatoio di raccolta dell’olio del kit non venga usato, installare ilrettificatore/regolatore utilizzando la staffa 6 , l’anello di gomma 7 , il distanziale 8 e ilbullone 9 forniti in dotazione.Caso in cui il serbatoio di raccolta dell’olio viene usato.Serbatoio di raccolta dell’olioRettificatore/Regolatore(STD)Caso in cui il serbatoio di raccolta dell’olio non viene usato.987(STD)6Rettificatore/Regolatore– 72 –


La selezione Mappa permette di passare da Mappa 1 a Mappa 2 di “Comp. FUEL.” di YMS.ATTENZIONEQuando, durante la guida, si cambia da Mappa 1 a Mappa 2 utilizzando “Map Select”verificare che l’itinerario corretto sia possibile con l’utilizzo di una delle mappe. Gli interruttori (2 tipi) forniti con questo gruppo consentono di usare l’interruttore diselezione mappa e il limitatore per la corsia box. (vedere il diagramma 1) L’interruttorefornito con l’insieme funziona come interruttore principale.(Diagramma 1)Interruttore principaleSelezione mappa1® Map 12® Map 2Limitatore corsia boxInterruttorearresto motoreInterruttoredi avviamento Utilizzatore l’accoppiatore a 3 contatti nella parte anteriore con il cavo rosso fissato comeinterruttore principale. (Vedere il diagramma 2)L’inserimento determina l’accensione e la rimozione determina lo spegnimento.ATTENZIONEAttenzione a non tirare il cavo troppo forte.(Diagramma 2)Interruttoreprincipale– 73 –


L’interruttore montato sulla versione standard può essere utilizzato senza modifiche(Vedere il diagramma 3).(Diagramma 3)Interruttore principaleLimitatore corsia boxONOFFNon usatoSelezione mappaLo ® Map 1Hi ® Map 2Limitatore corsia boxON ONPremere=OFFInterruttore dispositivo spostatoreInterruttorearresto motoreInterruttoredi avviamento La funzione di interruttore di dispositivo spostatore può essere usata combinando ilcablaggio e il kit ECU.1 Per usare l’interruttore standard (lato sinistro) in modo che funga da interruttore didispositivo spostatore, collegare il conduttore secondario del filo che era incluso nellaconfezione di questo set al terminale che normalmente è collegato all’avvisatore acusticodel lato sinistro. (Vedere il diagramma 4.) Tuttavia, se il gruppo resistore non è installato,esiste la possibilità che l’interruttore di dispositivo spostatore funzioni in maniera errata incondizioni di tempo piovoso. (Vedere il diagramma 5.)ATTENZIONENon piegare l’insieme resistenza. In caso di piegatura, il componente può non funzionare.2Collegare l’interruttore all’accoppiatore nero a 2 contatti nella parte inferiore del serbatoiocarburante. Spostare l’interruttore il posizione ON per escludere l’accensione.(Diagramma 4) (Diagramma 5) 5– 74 –


ATTENZIONENon collegare l’accoppiatore per la resistenza (nero, 2 contatti) con l’accoppiatore perl’alimentazione (bianco, 2 contatti). Il collegamento degli stessi può provocare unmalfunzionamento. (Vedere il diagramma 6)(Diagramma 6)Accoppiatore perla resistenzaAccoppiatore perl’alimentazione Questo cablaggio ha un accoppiatore che si collega al data logger prodotto da 2D. (Vedere ildiagramma 7.)Per ulteriori informazioni sulle specifiche del data logger, consultare il sito Web del produttore.Web http://www.2d-kit-system.com/(Diagramma 7)Accoppiatore– 75 –


Questo cablaggio viene fornito con un accoppiatore (spina nera a 2 poli) per l’utilizzo conun dispositivo spostatore rapido.(Schema di collegamento 86 E/G STP SW) (Vedere il diagramma 8.)È possibile utilizzare qualsiasi dispositivo spostatore rapido.(Diagramma 8)Connettore per l’ammortizzatore di sterzoConnettore per il dispositivo spostatore rapido– 76 –


34. Set cablaggio per faro (14B-F4350-71)Lista dei pezziN. N. PARTE NOME PARTE QUANTITÀ OSSERVAZIONI1 14B-84359-71 CAVO, FARO 1* 2 5JJ-81950-20 INSIEME RELÈ 1* 3 5GF-83976-00 INTERRUTTORE MANUBRIO, 1 1 Per emergenze* 4 5RT-83963-00 INTERRUTTORE MANUBRIO, 3 1 LUCE accesa-spenta5 4C8-84312-70 GRUPPO CAVO 1Questo set viene utilizzato per competizioni motociclistiche endurance in combinazione con ilcablaggio per accendere i fari e le luci di posizione posteriori Presuppone che venganoutilizzati fari e luci di posizione posteriori standard.Il circuito a 2 sistemi consente ad una lampadina di accendersi quando l’altra è rotta.Quando si utilizzano fari standard, è possibile utilizzare l’accoppiatore sia del FARO 1 che delFARO 2. (Vedere il diagramma 1.)Le luci di posizione si accendono sul lato Hi.Anche se il faro è rotto, la luce di posizione posteriore non si spegne.L’interruttore (5GF-83976-00) controlla solo la luce posteriore.(Diagramma 1) ASSIEME RELÈ 1 ASSIEME RELÈ 2(NERO)FARO 1(NERO)FARO 2Gli accoppiatori del FARO 1 e del FARO 2 svolgono indipendentemente la stessa funzione epossono essere utilizzati simultaneamente.Quando si utilizzano fari standard, utilizzare solo un accoppiatore.Quando si utilizza un faro diverso da quello standard, è possibile utilizzare questoaccoppiatore.– 77 –


COLLEGARE IL CONNETTORE “BLU” AL CABLAGGIO <strong>DEL</strong> FARO.(BLU)(BLU)(4C8-84312-70 CORD ASS’y)(BLU)COLLEGARE A 5RT-85963-00COLLEGARE AL CONNETTORE <strong>DEL</strong> CABLAGGIO PRINCIPALE<strong>DEL</strong> <strong>KIT</strong> PER L’INTERRUTTORE SUL MANUBRIO (LATO DESTRO).– 78 –


35. Set ACM (14B-F1400-70)Lista dei pezziN. N. PARTE NOME PARTE QUANTITÀ OSSERVAZIONI1 14B-81410-70 GRUPPO STATORE 12 14B-81450-70 GRUPPO ROTORE 1° 3 14B-15411-70 INSIEME ESTERNO DENTE DIMESSA IN MARCIA° 4 14B-15414-70 ANELLO ELASTICOMOTORINO AVVIAMENTO5 14B-1541H-70 COPERCHIO BASAMENTOMOTORE111 Adesivo* 6 90149-06080 VITE 4* 7 14B-15451-00 GUARNIZIONE COPERCHIOBASAMENTO MOTORE, 11Questo gruppo ACM è composto da un rotore con un diametro esterno inferiore rispetto aquello standard e massa inerziale e frizione ridotte.NOTAInformazioni sul montaggio1. Prima di installarli, rimuovere il grasso dalle superfici rastremate sia del rotore chedella manovella.2. Applicare olio motore alla filettatura ed alla flangia dei bulloni di fissaggio e soloallora installarli.3. Usando l’adesivo incluso, attaccare il coperchio al carbonio al coperchio delbasamento.– 79 –


Coppia di serraggioCoppia di serraggio2173546Coppia di serraggio,– 80 –


3 Lista delle coppie di serraggioMotoreDa stringere N. parte Nome parte. Diametrofilettatura× passoTappo del forodi scaricosabbiaInstallare laCAN<strong>DEL</strong>A.Stringere laTESTATA.Stringere laTESTATA.Stringere laTESTATA.CAPPUCCIO ×TESTATAStringere ilCOPERCHIOTESTATA.Incassato nellaTESTATA(installare ilTUBO DISCARICO.)90340-18002 TAPPO, VITEDIRITTAQuantità14B-1119C-70M18 ×1,5CAN<strong>DEL</strong>A M10S ×1,090176-10075 DADO M10 ×1,2590179-10029 DADO M10 ×1,2590110-05315 BULLONE ABRUGOLAESAGONALE90105-06027 BULLONEFLANGIATOCoppia diserraggio N•m(kgf•m)Osservazioni42±4 (4,3±0,4) 3 APPLICAREAGENTEBLOCCANTE(LOCKTITE®) SIAALLAFILETTATURA<strong>DEL</strong>LA VITE CHEALLA PORZIONERASTREMATA12 – 15(1,2 – 1,5)METODO DIROTAZIONEDADO:VALORETARGET<strong>DEL</strong>LA FORZAASSIALE DI43Kn ± 5kNMETODO DIROTAZIONEDADO:VALORETARGET<strong>DEL</strong>LA FORZAASSIALE DI43Kn ± 5kNM6 × 1,0 12±2 (1,2±0,2) 24 PER DETTAGLI,VEDEREpagina 3.2 PER DETTAGLI,VEDEREpagina 93.8 PER DETTAGLI,VEDEREpagina 93.M6 × 1,0 10±2 (1,0±0,2) 20 APPLICARE OLIOALLAFILETTATURA<strong>DEL</strong>LA VITE EDAL CUSCINETTO.90109-066F0 BULLONE M6 × 1,0 12±2 (1,2±0,2) 695612-08625 PRIGIO-NIEROTAPPO AI 90110-06175 BULLONE ABRUGOLAESAGONALERUOTADENTATA ×ALBERO ACAMME90105-07006 BULLONEFLANGIATOM8 ×1,2515±2 (1,5±0,2) 8M6 × 1,0 10±2 (1,0±0,2) 4M7 × 1,0 24±2 (2,4±0,2) 4– 81 –


MotoreDa stringere N. parte Nome parte. Diametrofilettatura× passoTESTATA ×GIUNTO, CAR-BURATOREBullone dicontrollo olioBIELLA90110-06193 BULLONE ABRUGOLAESAGONALEM6 × 1,0 10±2 (1,0±0,2) 790149-06070 VITE M6 x 1.0 10±2 (1,0±0,2) 15VY-11654-015VY-1165A-01(Bullonelungo)Rotore ACM 90105-126A8RUOTADENTATA,MANOVELLACATENADISTRIBU-ZIONE,TENDICATENAInstallare ilTUBO, 1.Installare ilTUBO, 2Installare ilTUBO, 4.Installare ilTUBO, 4.Stringere ilTUBOFLESSIBILE.Installare laRUOTADENTATACONDUTTRICE<strong>DEL</strong>LA POMPA.Installare laPOMPA.GRUPPOTERMOSTATOInstallare ilTUBO, 5.BULLONE,TESTA DIBIELLABULLONEFLANGIATO90105-10290 BULLONEFLANGIATO91312-06025 BULLONE ABRUGOLAESAGONALE90110-05182 BULLONE ABRUGOLAESAGONALE90110-06256 BULLONE ABRUGOLAESAGONALE90110-06182 BULLONE ABRUGOLAESAGONALEM8 ×0,75M12 x1.25M10 ×1,25METODO DIROTAZIONEDADO:RISTINGEREALLA COPPIADI 19,6 (2,0) ANGOLO DI150 ± 5°.8 APPLICAREOLIO AL8BISOLFURO DIMOLIBDENO70±5 (7,0±0,5) 1 PER DETTAGLI,VEDEREpagina 7960±5 (6,0±0,5) 1 APPLICAREOLIO ALLAFILETTATURA<strong>DEL</strong>LA VITE.M6 × 1,0 10±2 (1,0±0,2) 2M6 × 1,0 10±2 (1,0±0,2) 1M6 x 1,0 10±2 (1,0±0,2) 2M6 × 1,0 10±2 (1,0±0,2) 1 LATO <strong>DEL</strong>LAPOMPA<strong>DEL</strong>L’ACQUA90110-06022 VITE M6 × 1,0 10±2 (1,0±0,2) 1 LATOSUPPORTO INGOMMA90450-38040 GRUPPOFISSAGGIOTUBOFLESSIBILE— REF. 1, 5 – 2,5(0,15 – 0,25)90450-35001 390105-06066 BULLONEFLANGIATO90110-06167 BULLONEFLANGIATO90176-06014 CAPPELLO,DADO90110-05182 BULLONE ABRUGOLAESAGONALECoppia diserraggio N•m(kgf•m)Quantità3 LA ROTTURAAVVIENE A 4 – 5N•m.M6 × 1,0 15±2 (1,5±0,2) 1 SGRASSARE LAFILETTATURA<strong>DEL</strong>LA VITE.M6 × 1,0 12±2 (1,2±0,2) 2M6 × 1,0 10±2 (1,0±0,2) 2M6 × 1,0 10±2 (1,0±0,2) 1Osservazioni– 82 –


MotoreDa stringere N. parte Nome parte. Diametrofilettatura× passoInstallare ilRADIATORE<strong>DEL</strong>L’OLIO.Stringere ilBULLONE DISCARICO.Installare ilTUBO, OLIO 1.InstallareL’ALLOGGIA-MENTO,RETINO.Installare ilSUPPORTO<strong>DEL</strong> TUBO.Installare il tubodi mandata olio1Installare il tubodi mandata olio5Stringere ilBULLONE DIPULIZIA,RACCORDO.Installare ilgruppo diPULIZIA<strong>DEL</strong>L’OLIO.Installare ilCOPERCHIO,RETINO.InstallareVALVOLA DISCARICOInstallare il FILO<strong>DEL</strong>L’ACCELE-RATORE.GRUPPOGIUNTO ×CORPOACCELERA-TOREACCELERA-TORE ×IMBUTOCOPERCHIOSUPERIORE5FL-12822-00BULLONE,UNIONEM20 ×1,590340-14132 TAPPO M14 ×1,590110-06182 BULLONE ABRUGOLAESAGONALE90110-06173 BULLONE ABRUGOLAESAGONALE90110-06182 BULLONE ABRUGOLAESAGONALE90110-06182 BULLONE ABRUGOLAESAGONALE63±3 (6,3±0,3) 1 OLIARE LAFILETTATURA<strong>DEL</strong>LA VITE EDIL CUSCINETTO43±4 (4,3±0,4) 1M6 × 1,0 10±2 (1,0±0,2) 2M6 × 1,0 10±2 (1,0±0,2) 3M6 × 1,0 10±2 (1,0±0,2) 2M6 x 1,0 10±2 (1,0±0,2) 190149-06071 VITE M6 x 1,0 10±2 (1,0±0,2) 190401-20145 BULLONE,UNIONE5GH-13440-20GRUPPOFILTRO OLIOM20 ×1,5M20 ×1,580±15 (8,0±1,5) 117±2 (1,7±0,2) 1 INGRASSAREL’O-RING.90149-06079 VITE M6 × 1,0 12±2 (1,2±0,2) 1390110-06169 BULLONE ABRUGOLAESAGONALE14B-26302-00BULLONE,REGOLA-ZIONE90450-62002 ARRESTOTUBOFLESSIBILEM6 x 1,0 10±2 (1,0±0,2) 2M6 x 1,0 3,5±5,5(0,35±0,55)M5 × 0,8 3±0,5(0,3±0,05)90110-06163 BULLONE M6 × 1,0 8±2 (0,8±0,2) 698902-05020 VITE DIFISSAGGIOCoppia diserraggio N•m(kgf•m)M5 × 0,8 2,0±0,5(0,2±0,05)Quantità24Osservazioni9 (VALOREOBIETTIVO DI2,0 N.m)– 83 –


MotoreDa stringere N. parte Nome parte. Diametrofilettatura× passoDADO,ANELLO ×TESTATACILINDRITUBO DISCARICO(DIFFUSORE)× MARMITTAInstallare ilgruppo delTUBO DISCARICO.Installare ilDOPPIO DADO<strong>DEL</strong>LAPULEGGIA<strong>DEL</strong> FILO.STAFFA XCONVERTI-TORECATALITICO,BRACCIOPOSTERIORECONVERTI-TORECATALITICO ×SUPPORTOSTAFFAGRUPPOTUBO DISCARICO ×CONVERTI-TORECATALITICOInstallare ilSERVOMO-TORE.MARMITTA ×TELAIOPOSTERIOREInstallare laPROTEZIONE<strong>DEL</strong>LAMARMITTA.Installare laPROTEZIONE<strong>DEL</strong>CONVERTI-TORECATALITICO.90179-08410 DADO M8 ×1,2595814-08035 BULLONEFLANGIATO95812-08040 BULLONEFLANGIATO14B-1133E-14B-1133F-FILOPULEGGIA, 1FILOPULEGGIA ,290111-08071 BULLONE ATESTABOMBATA92014-08035 BULLONE ATESTABOMBATA95814-08030 BULLONEFLANGIATO95022-06020 BULLONEFLANGIATO(TESTAPICCOLA)95812-08045 BULLONEFLANGIATO90111-06087 BULLONE ABRUGOLAESAGONALE90110-06200 BULLONE ABRUGOLAESAGONALEM8 ×1,25M8 ×1,25M6 × 1,0 5 – 7(0,5 – 0,7)M8 ×1,25M8 ×1,2520±2 (2,0±0,2) 820±2 (2,0±0,2) 220±2 (2,0±0,2) 1220±2 (2,0±0,2) 120±2 (2,0±0,2) 1M6 x 1,0 10±2 (1,0±0,2) 1M6 × 1,0 10±2 (1,0±0,2) 1M8 ×1,25Coppia diserraggio N•m(kgf•m)18 – 28(1,8 – 2,8)M6 × 1,0 10±2 (1,0±0,2) 4M6 × 1,0 6,5±1,5(0,65±0,15)Quantità24Osservazioni– 84 –


MotoreDa stringere N. parte Nome parte. Diametrofilettatura× passoInstallareCOPERCHIOPULEGGIAInstallareCOPERCHIODIFFUSOREInserire nelCARTER 1.CARTER 1 ×CARTER 2CARTER 1 ×CARTER 2CARTER 1 ×CARTER 2CARTER 1 ×CARTER 2CARTER 1 ×CARTER 2CARTER 1 ×CARTER 2CARTER 1 ×CARTER 2CARTER 1 ×CARTER 2Installare ilCOPERCHIO,CARTER 1.90119-06115 BULLONE ATESTAESAGONALECONRON<strong>DEL</strong>LA90111-06095 BULLONE ABRUGOLAESAGONALE90116-10051 PRIGIO-NIERO90119-09010 BULLONE ATESTAESAGONALECONRON<strong>DEL</strong>LA14B-15156-00BULLONE,PERNO DIBANCOBASAMENTO95812-08060 BULLONEFLANGIATOM6 x 1,0 10±2 (1,0±0,2) 3M6 x 1,0 7±1,5(0,7±0,15)M10 ×1,25M9 ×1,25M8 x1.25M8 x1.258 TARGETEDAT 6 – 9 (0,8TARGETED AT0,6 – 0,9)PERDETTAGLI,VEDEREpagina 94410 OLIARE SIA ILFILETTO CHE LASUPERFICIE <strong>DEL</strong>CUSCINETTO.CONTROLLARELA COPPIA.10 OLIARE SIA ILFILETTO CHE LASUPERFICIE <strong>DEL</strong>CUSCINETTO.SOSTITUIREDURANTE LAREVISIONE.24±2 (2,4±0,2) 8 OLIARE SIA ILFILETTO CHE LASUPERFICIE <strong>DEL</strong>CUSCINETTO.SOSTITUIRE L’O-RING DURANTELA REVISIONE.24±2 (2,4±0,2) 2 OLIARE SIA ILFILETTO CHE LASUPERFICIE <strong>DEL</strong>CUSCINETTO.90109-06100 BULLONE M6 × 1,0 10±2 (1,0±0,2) 2 OLIARE SIA ILFILETTO CHE LASUPERFICIE <strong>DEL</strong>CUSCINETTO.90105-06165 BULLONEFLANGIATO95812-06060 BULLONEFLANGIATO95812-06050 BULLONEFLANGIATO95812-06040 BULLONEFLANGIATOCoppia diserraggio N•m(kgf•m)QuantitàOsservazioniM6 × 1,0 10±2 (1,0±0,2) 1 OLIARE LASUPERFICIE <strong>DEL</strong>CUSCINETTO.M6 x 1,0 10±2 (1,0±0,2) 6 OLIARE SIA ILFILETTO CHE LASUPERFICIE <strong>DEL</strong>CUSCINETTO.M6 x 1,0 10±2 (1,0±0,2) 7 OLIARE SIA ILFILETTO CHE LASUPERFICIE <strong>DEL</strong>CUSCINETTO.M6 x 1,0 10±2 (1,0±0,2) 4 OLIARE SIA ILFILETTO CHE LASUPERFICIE <strong>DEL</strong>CUSCINETTO.90110-06326 BULLONE M6 × 1,0 12±2 (1,2±0,2) 8 COPERCHIOACM– 85 –


MotoreDa stringere N. parte Nome parte. Diametrofilettatura× passoInstallare ilCOPERCHIO,COPRICA-TENA.Installare ilCOPERCHIO,MANOVELLA 2.Installare ilCOPERCHIO,MANOVELLA 2.Installare ilCOPERCHIO 1.Installare ilCOPERCHIO 1.Installare ilCOPERCHIO.Installare laPIASTRA,SFIATO.Installare ilCOPERCHIO 2.Installare laPROTEZIONEsulCOPERCHIOC/C2.Installare ilTAPPO sulCOPERCHIOC/C3.Installare ilTAPPO sulCOPERCHIOC/C2.GALLERIAOLIOPRINCIPALE 1GALLERIAOLIOPRINCIPALE 2Installare ilSUPPORTOCAVOFRIZIONE90110-06338 BULLONE ABRUGOLAESAGONALEM6 × 1,0 10±2 (1,0±0,2) 3 COPERCHIORUOTADENTATACONDUTTRICE90110-06323 BULLONE M6 × 1,0 12±2 (1,2±0,2) 8 COPERTURAFRIZIONE90110-06324 BULLONE M6 × 1,0 12±2 (1,2±0,2) 1 COPERTURAFRIZIONE90110-06331 BULLONE M6 × 1,0 12±2 (1,2±0,2) 5 COPERTURACATENA DIDISTRIBUZIONE90110-06323 BULLONE M6 × 1,0 12±2 (1,2±0,2) 1 COPERTURACATENA DIDISTRIBUZIONE90110-05326 BULLONE M6 × 1,0 12±2 (1,2±0,2) 6 COPERTURASFIATO90149-06071 VITE M6 × 1,0 10±2 (1,0±0,2) 490110-06178 BULLONE ABRUGOLAESAGONALE90149-06152 VITE M6 × 1,0 6 – 8(0,6 – 0,8)90111-08075 BULLONE ABRUGOLAESAGONALE3F9-15362-0036Y-15189-004H7-15189-00TAPPO,LIVELLOOLIOM6 x 1,0 10±2 (1,0±0,2) 2 COPERCHIOVALVOLA ALAMELLAM8 x1,25M20 ×1,5TAPPO M16 ×1,5TAPPO M20 ×1,5Coppia diserraggio N•m(kgf•m)215±2 (1,5±0,2) 1 CONTROLLAREL’ANTICIPO.1,5±0,5(0,15±0,05)Quantità1 FAREATTENZIONE ANONSTRINGERETROPPO.8±2 (0,8±0,2) 2 FAREATTENZIONE ANONSTRINGERETROPPO.8±2 (0,8±0,2) 1 FAREATTENZIONE ANONSTRINGERETROPPO.90110-06340 BULLONE M6 × 1,0 10±2 (1,0±0,2) 2Osservazioni– 86 –


MotoreDa stringere N. parte Nome parte. Diametrofilettatura× passoTAPPO DIRITORNOOLIO90340-12003 TAPPO, VITEDIRITTAFILO ACM 90110-06182 BULLONE ABRUGOLAESAGONALEInstallare loSTATORE.InstallareDEFLETTORE1-3Installare ilCOPERCHIO,CARTER 1.InstallareSTAFFAInstallareL’NGRANAG-GIOINTERMEDIO.InstallarePORTAFRI-ZIONE<strong>DEL</strong>L’AVVIA-TOREInstallare ilTAMBURO<strong>DEL</strong>LAFRIZIONE.Installare laMOLLA <strong>DEL</strong>LAFRIZIONE.Installare laRUOTADENTATACONDOTTA.Installare SEDE<strong>DEL</strong>CUSCINETTOInstallareL’ARRESTO, laBARRA <strong>DEL</strong>CAMBIO e laPIASTRA,L’ARRESTO 2.M12 ×1,024±3 (2,4±0,3) 1M6 × 1,0 10±2 (1,0±0,2) 190149-06128 VITE M6 × 1,0 14±2 (1,4±0,2) 3 COPPIE DISERRAGGIO90149-06082 VITE M6 x 1,0 10±2 (1,0±0,2) 1090149-06152 VITE M6 x 1,0 6 – 8(0,6 – 0,8)90105-06181 BULLONEFLANGIATO90110-06223 BULLONE ABRUGOLAESAGONALEM6 x 1,0 10±2 (1,0±0,2) 1M6 × 1,0 10±2 (1,0±0,2) 190149-06158 VITE M6 x 1.0 14±2 (1,4±0,2) 34C8-16377-00DADOSPECIALE90159-06026 BULLONEFLANGIATOM20 ×1,090179-22019 DADO M22 ×1,090151-06024 VITE, ATESTACONICACONINTAGLIO ACROCECoppia diserraggio N•m(kgf•m)115±5(11,5±0,5)QuantitàM6 × 1,0 10±2 (1,0±0,2) 641 STRINGERE ILDADO EDOLIARE SIA ILFILETTO CHE LASUPERFICIE <strong>DEL</strong>CUSCINETTO.80±10 (8,5±1,0) 1 FISSARE ILDADOM6 × 1,0 12±2 (1,2±0,2) 3 MORSETTO90149-06071 VITE M6 × 1,0 10±2 (1,0±0,2) 2Osservazioni– 87 –


MotoreDa stringere N. parte Nome parte. Diametrofilettatura× passoInstallare laVITE DIARRESTO.Installare ilTIRANTE <strong>DEL</strong>CAMBIO.Installare ilTIRANTE <strong>DEL</strong>CAMBIO.Installare ilTIRANTE DIGIUNZIONE.Installare ilBRACCIO,CAMBIO.InstallareL’INTERRUT-TORE <strong>DEL</strong>FOLLE.Installare laCOPERTURA,SERVOMO-TORE.Installare ilSENSORETERMICO (perla temperaturadell’acqua).SENSORE,POSIZIONECAMMAInstallare ilSENSORE,PRESSIONE(per la pressioneatmosferica).InstallareINSIEME ACCE-LERAZIONEInstallare ilSENSORE <strong>DEL</strong>LIVELLO<strong>DEL</strong>L’OLIO.InstallareMOTOREAVVIATOREInstallareSENSOREVELOCITÀ1D7-18127-00VITE DIARRESTO90170-06228 DADOESAGONALE95304-06700 DADOESAGONALE90111-06019 BULLONE ABRUGOLAESAGONALE95022-06020 BULLONEFLANGIATO(TESTAPICCOLA)90110-05067 BULLONE ABRUGOLAESAGONALE97702-50514 VITEAUTOFILET-TANTEFLANGIATA8CC-85790-01GRUPPOSENSORETERMICO90110-06175 BULLONE ABRUGOLAESAGONALE97707-50020 VITEAUTOFILET-TANTEFLANGIATA90110-06168 BULLONE ABRUGOLAESAGONALE95022-06016 BULLONEFLANGIATO(TESTAPICCOLA)90109-06016 BULLONE ABRUGOLAESAGONALE90110-06161 BULLONE ABRUGOLAESAGONALEM8 ×1,2522±2 (2,2±0,2) 1M6 × 1,0 6,5±1,5(0,65±0,15)M6 × 1,0 6,5±1,5(0,65±0,15)M6 × 1,0 10±2 (1,0±0,2) 111 VITESINISTRORSAM6 × 1,0 10±2 (1,0±0,2) 1 CONTROLLAREIL SERRAGGIODEI VARIELEMENTIM5 x 0,8 3 – 5(0,3 – 0,5)M5 x 0,8 1 – 3 (0,1 – 0,3) 2M12 ×1,5Coppia diserraggio N•m(kgf•m)17,6±2(1,8±0,2)M6 × 1,0 7,5±1,5(0,75±0,15)M5 x 0,8 6 – 8(0,6 – 0,8)M6 × 1,0 10±2 (1,0±0,2) 2M6 × 1,0 10±2 (1,0±0,2) 2 INGRASSAREL’O-RING.M6 x 1,0 12±2(1,2±0,2)QuantitàM6 x 1,0 10±2 (1,0±0,2) 121122Osservazioni– 88 –


TelaioDa stringere N. parte Nome parte. Diametrofilettatura× passoMANUBRIO,CORONA ETUBOESTERNOMANUBRIO,CORONA ECOLONNASTERZOMANUBRIO ETUBOESTERNOMANUBRIO ECORONA,MANUBRIOCOLONNASTERZO eDADO ADANELLOTUBOESTERNO eSTAFFAINFERIORESTAFFA E/G,ANTERIORE,SINISTRASTAFFA E/G,ANTERIORE,DESTRASTAFFAMOTORE,POSTERIORESUPERIORESTAFFAMOTORE,POSTERIOREINFERIOREBULLONE DIREGOLAZIONEper la STAFFA<strong>DEL</strong> MOTOREPOSTERIORETELAIOPRINCIPALE ETELAIOPOSTERIOREALBERO,PERNO ETELAIO91314-08030 BULLONE ABRUGOLAESAGONALE90170-28419 DADOESAGONALE91312-08030 BULLONE ABRUGOLAESAGONALE91312-06025 BULLONE ABRUGOLAESAGONALEM8 ×1,25M28 ×1,0M8 ×1,2590179-30691 DADO M30 ×1,091314-08030 BULLONE ABRUGOLAESAGONALE95817-12080 BULLONEFLANGIATO90105-12062 BULLONEFLANGIATOCoppia diserraggio N•m(kgf•m)23 – 28(2,3 – 2,8)100 – 125(10,2 – 12,7)13 – 18(1,3 – 1,8)M6 × 1,0 10 – 16(1,0 – 1,6)M8 ×1,25M12 x1,25M12 x1.2590179-10028 DADO M10 ×1,2590179-10028 DADO M10 ×1,25Quantità14B-21495-0014B-2585H-0014B-22141-00BULLONEREGOLA-ZIONEMOTOREM18 x1.0VITE M10 ×1,25ALBERO,PERNOM30 ×1,015 – 20(1,5 – 2,0)20 – 25(2,0 – 2,5)60 – 80(6,1 – 8,2)60 – 80(6,1 – 8,2)42 – 60(4,3 – 6,1)42 – 60(4,3 – 6,1)6 – 8(0,6 – 0,8)37 – 45(3,8 – 4,6)2122141111245 – 8 (0,5 – 0,8) 1Osservazioni– 89 –


TelaioDa stringere N. parte Nome parte. Diametrofilettatura× passoALBERO,PERNO ECONTRODADOALBERO,PERNO EDADO AD UBRACCIO ETELAIOBRACCIO,RELE’ EBRACCIOBRACCIO &BRACCIOPOSTERIORECUSCINOPOSTERIOREE BRACCIO,RELE’CUSCINOPOSTERIOREE STAFFA,SUPERIORESTAFFASUPERIORE ETELAIODADO DIREGISTRO perilTENDICATENASERBATOIOCARBURANTEE POMPACARBURANTESUPPORTOANTERIOREdelSERBATOIO<strong>DEL</strong>CARBURANTEe TELAIO4C8-22252-00DADO, 2 M30 ×1,090185-20008 DADOAUTOBLOC-CANTE90105-10150 BULLONEFLANGIATO95602-10200 DADOFLANGIATOA U90105-10017 BULLONEFLANGIATOA U95602-10200 DADOFLANGIATOA U90105-10018 BULLONEFLANGIATOA U95602-10200 DADOFLANGIATOA U90105-10017 BULLONEFLANGIATO95602-10200 DADOFLANGIATOA U90105-10020 BULLONEFLANGIATO95602-10200 DADOFLANGIATOA U95602-16200 DADOFLANGIATOA U95302-08600 DADOESAGONALE90110-05028 BULLONE ABRUGOLAESAGONALE90119-06262 BULLONEFLANGIATO(TESTAPICCOLA)M20 ×1,5M10 ×1,25M10 ×1,25M10 ×1,25M10 ×1,25M10 ×1,25M10 ×1,25M10 ×1,25M10 ×1,25M10 ×1,25M10 ×1,25M16 x1,0M8 ×1,25Coppia diserraggio N•m(kgf•m)50 – 80(5,1 – 8,2)80 – 130(8,2 – 13,3)31 – 49(3,2 – 5,0)31 – 49(3,2 – 5,0)31 – 49(3,2 – 5,0)31 – 49(3,2 – 5,0)31 – 49(3,2 – 5,0)71 – 112(7,2 – 11,4)12 – 19(1,2 – 1,9)M5 × 0,8 3 – 4,5(0,3 – 0,45)M6 × 1,0 7 – 10(0,7 – 1,0)Quantità11— 1 AVVITARE DALLATO SINISTRO.1— 1 AVVITARE DALLATO SINISTRO.1— 1 AVVITARE DALLATO SINISTRO.1— 1 AVVITARE DALLATO SINISTRO.1— 1 AVVITARE DALLATO SINISTRO.11262Osservazioni– 90 –


TelaioDa stringere N. parte Nome parte. Diametrofilettatura× passoTIRANTEANTERIOREperSERBATOIO<strong>DEL</strong>CARBURANTE& SERBATOIO<strong>DEL</strong>CARBURANTETIRANTEPOSTERIOREperSERBATOIO<strong>DEL</strong>CARBURANTE& TELAIOPOSTERIORETIRANTEPOSTERIOREperSERBATOIO<strong>DEL</strong>CARBURANTE& SERBATOIO<strong>DEL</strong>CARBURANTEALBERORUOTAANTERIORE EBULLONEFLANGIATOALBERO EDADO RUOTAPOSTERIOREPINZAANTERIORE EFORCELLAANTERIOREDISCO FRENOE RUOTA(ANTERIORE)DISCO FRENOE RUOTA(POSTERIORE)RUOTADENTATARUOTAPOSTERIOREE TAMBUROFRIZIOE91312-06016 BULLONE ABRUGOLAESAGONALE90110-06163 BULLONE ABRUGOLAESAGONALE90110-06378 BULLONE ABRUGOLAESAGONALE90105-14002 BULLONEFLANGIATO90185-24007 DADOAUTOBLOC-CANTE90105-10397 BULLONED’UNIONEM6 x 1,0 5 – 8(0,5 – 0,8)M6 x 1,0 5 – 8(0,5 – 0,8)M6 x 1,0 5 – 8(0,5 – 0,8)M14 ×1,5M24 ×1,5M10 ×1,2570 – 111(7,1 – 11,3)120 – 180(12,2 – 18,4)30 – 40(3,1 – 4,1)90149-06043 VITE M6 × 1,0 14 – 22(1,4 – 2,2)90149-08009 VITE M8 ×1,2590185-10009 DADOAUTOBLOC-CANTEM10 ×1,25Coppia diserraggio N•m(kgf•m)23 – 37(2,3 – 3,8)90 – 109(9,2 – 11,1)Quantità2411141056Osservazioni– 91 –


TelaioDa stringere N. parte Nome parte. Diametrofilettatura× passoCoppia diserraggio N•m(kgf•m)QuantitàOsservazioniBULLONE A Uper L’ASSALEANTERIORE91314-08035 BULLONE ABRUGOLAESAGONALEM8 ×1,2518 – 23(1,8 – 2,3)4Per riferimentoCoppia di serraggio N•mM5 × 0,8 4,5 – 7,0M6 × 1,0 7,5 – 12M8 × 1,25 18 – 28M10 × 1,25 37 – 58M10 × 1,25 68 – 108M14 × 1,5 105 – 167– 92 –


Fissaggio delle teste dei cilindriStretta della testata dei cilindri (metodo di stretta ad angolo controllato)1. Serrare i bulloni in sequenza da 1 a 10 utilizzando una coppia pari a 40 N•m (4,0 kgf•m).2. Nella sequenza da 1 a 7, allentare ogni dato, quindi serrare nuovamente il dado utilizzandouna coppia pari a 22 N•m (2,2 kgf•m) prima di serrare definitivamente il dado di altri 90°.3. Nella sequenza da 8 a 9, allentare ogni dato, quindi serrare nuovamente il dado utilizzandouna coppia pari a 35 N•m (3,5 kgf•m) prima di serrare definitivamente il dado di altri 90°.4. Allentare il dado 10, quindi serrarlo nuovamente utilizzando una coppia pari a 22 N•m (2,2kgf•m) prima di serrare definitivamente il dado di altri 90°.NOTAI numeri da 1 a 10 mostrano la sequenza in cui i bulloni vengono stretti.Applicare olio alle filettature dei bulloni, alle superfici di contatto ed alle rondelle.Sostituire i dadi e le rondelle durante la revisione.Questi numeri indicano la sequenza con cui i bulloni vengono stretti.– 93 –


Installazione del carterStretta dei bulloni1. Stringere i bulloni da 1 a 10 della sequenza a 29,4 N•m (3,0 kgf•m).2. Allentati i bulloni una volta nella sequenza da 1 a 10, stringerli uno alla volta a 17,6 N•m(1,8 kgf•m).3. Stringere i bulloni da 1 a 10 della sequenza fino ad un angolo controllato di 60°±5° (60° danuovi).Coppia di serraggio di riferimento: 35,0 N•m (3,5 kgf•m)4. Stringere i bulloni da 11 a 20 della sequenza a 24±2 N•m (2,4±0,2 kgf•m).5. Stringere i bulloni da 21 a 40 della sequenza a 10±2 N•m (1,0±0,2 kgf•m).NOTAI numeri da 1 a 40 mostrano la sequenza con cui i bulloni vengono stretti.Applicare olio alle filettature dei bulloni e ad ambedue i lati delle rondelle.Sostituire i bulloni da 1 a 10 durante la revisione.Se gli O-ring sono utilizzati con i bulloni da 11 a 18, sostituire tali O-ring durante larevisione.Questi numeri indicano la sequenza con cui i bulloni vengono stretti.242527 2823 1811 26 14162921151312177513910 42 683031323334223519403936383720– 94 –


4 Schema elettrico per l’allacciamento del faro– 95 –


5 YZF-R1 – Schema elettrico– 96 –


Published by YAMAHA MOTOR ENGINEERING co., LTD

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!