13.07.2015 Views

Relazione annuale 2012 - Prima Comunicazione

Relazione annuale 2012 - Prima Comunicazione

Relazione annuale 2012 - Prima Comunicazione

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Relazione</strong> <strong>annuale</strong> sull’attività svolta e sui programmi di lavoro <strong>2012</strong>1.3. I servizi e le piattaformeLa disponibilità di strutture in termini di reti e risorse frequenziali (cfr. cap. 1.2) èstrettamente correlata alla diffusione delle piattaforme e dei servizi digitali. Nell’economiadigitale, infatti, l’innovazione crea nuova domanda e l’offerta di nuovi servizidigitali, così come di connessioni a banda larga e ultra larga, che operano quali fattoritrainanti dello sviluppo del mercato tanto quanto la disponibilità ad acquistare serviziICT da parte degli utenti 3 . Inoltre, vi è ampio riconoscimento del contributo che, a suavolta, la diffusione di reti e servizi di nuova generazione può apportare alla crescita delsistema economico nel suo complesso. Negli ultimi mesi, del resto, l’Autorità ha indiverse occasioni fatto riferimento alle stime di istituzioni internazionali che concordanosull’impatto positivo della diffusione di reti a banda larga e servizi digitali sul PIL 4 .In particolare, l’Agenda digitale promossa dalla Commissione europea – che mira a stimolarela crescita di un mercato digitale unico basato sulle piattaforme di internet velocee superveloce, e sulle relative applicazioni, fra di loro interoperabili, al fine di ottenerevantaggi socio-economici per tutti i Paesi aderenti all’area dell’Unione europea –attribuisce un ruolo chiave alle tecnologie dell’informazione e della comunicazione nelpromuovere l’utilizzo delle piattaforme, dei servizi e dei contenuti basati sull’impiegodella tecnologia digitale, con il fine ultimo di raggiungere gli obiettivi di crescita che l’Europasi è prefissata per il 2020.La digitalizzazione, difatti, rappresenta una nuova modalità di interscambio e relazionedell’organizzazione amministrativa, della vita pubblica e delle attività private.Nell’azione amministrativa, essa consente di correggere le inefficienze procedimentalie di sviluppare piattaforme innovative, strumentali alla crescita complessiva, alla produttivitàe competitività di un paese, favorendo una innovazione della pubblica amministrazionebasata su di una rete trasparente, celere, semplice, interconnessa e interoperante,capace di ascolto nei confronti dei cittadini e delle imprese. Numerose sonopoi le tematiche che incidono sul funzionamento sia del settore pubblico che privato.In parallelo, le tendenze che investono attualmente il settore delle comunicazionisotto il profilo dello sviluppo di piattaforme digitali integrate per la fruizione di contenutiaudiovisivi, dei servizi di nuova generazione su rete mobile (come il m-payment)e delle applicazioni avanzate (M2M) per l’internet delle cose convergono verso uncomune risultato, quello del continuo incremento dei volumi di traffico veicolato su retiIP. Le implicazioni regolamentari di questo fenomeno non si risolvono, peraltro, nell’esigenzadi creare condizioni ottimali per gli investimenti nell’aumento della capacitàdi banda da parte degli operatori di rete, ma anche di tener conto delle dinamicheconcorrenziali che possono influenzare lo sviluppo di servizi di comunicazioni elettronichedi nuova generazione. Gli esempi più evidenti nell’attuale fase di evoluzione deimercati riguardano il cloud computing e i servizi di “big data”, il cui sviluppo è indotto3 Il rispettivo apporto delle politiche di stimolo dell’offerta e della domanda è, peraltro, ancoraun punto di discussione. Lo dimostrano, da ultimo, alcune iniziative promosse in ambito europeocongiuntamente dall’OCSE e dalle strutture di ricerca dell’Unione europea, come l’indizione dellaFinal ICTNET Conference on the Economic Impact of ICT: Policy Drivers and Economic Evidence(OECD, Paris, 25-26 June <strong>2012</strong>)4 Si veda, ad esempio, la Segnalazione al Governo e al Parlamento “Un’agenda digitale perl’ltalia”, l’Audizione del Presidente dell’Autorità in relazione alla tematica delle “Prospettive in Italiadelle reti NGN”, la Presentazione al Bilancio di mandato 2005-<strong>2012</strong>.40

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!