13.07.2015 Views

Collegamenti nelle strutture - Sei

Collegamenti nelle strutture - Sei

Collegamenti nelle strutture - Sei

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

modulo D L’acciaioUnità 4 Strutture in acciaio4Le caratteristiche di sollecitazione vengono quindi determinate in base alle suddette ipotesi semplificative,che vengono tradotte graficamente in figura 6a per l’unione con la trave secondaria, che trasmette losforzo di taglio V, e in figura 6b per l’unione con la trave principale.fig.6Si può ora studiare il collegamento riportato in figura 7 fra una trave secondaria e una principale, che trasmetteuno sforzo di taglio V.fig.7Nella sezione C-C si hanno le seguenti caratteristichedi sollecitazione [fig. 7]:⎧ V C = V⎨[1]⎩ M C= V C⋅ae in modo analogo per ognuna delle sezioni D-D si ha[fig. 7]:⎧V D = V ⎪ 2⎨M D = V ⎩ ⎪2 ⋅b[2]U. Alasia - M. Pugno, Corso di Costruzioni 4 © SEI, 2010


modulo D L’acciaioUnità 4 Strutture in acciaio5Le [1] danno origine alle seguenti forze di taglio orizzontali H c e verticaliV c che agiscono nei bulloni di collegamento alla trave secondaria,essendo n il loro numero [fig. 8a]:V C = V CnH C = M Ch′con risultante:[3][4]R C = V C 2 + H 2 C [5]Analogamente le [2] danno origine alle forze [fig. 8b]:V D = T DnH D = M Dh′[6][7]R D = V D 2 + H 2 D [8]Nel collegamento vengono in genere impiegati angolari ad ali ugualicon bulloni di uguale diametro; inoltre la trave secondaria è menocaricata rispetto a quella principale e quindi presenta una sezione e,in particolare, uno spessore di anima più piccolo, per cui la sezionepiù sollecitata è la C-C [figg. 7a e 8a] e pertanto la verifica si effettuaper tale sezione.Verifica dei bulloniIl gambo di ogni bullone presenta due sezioni simmetriche, una dauna parte e l’altra dall’altra dell’anima della trave secondaria, sollecitatea taglio, ognuna delle quali è quindi soggetta a uno sforzo ditaglio con intensità R/2.fig.8Verifica delle squadretteIn corrispondenza della sezione C-C [fig. 7a], la coppia di squadrette èsoggetta alle seguenti sollecitazioni:V C = V M C = V ⋅ aIn figura 9a è riportata la sezione delle due squadrette, distanziatedella quantità t a corrispondente allo spessore dell’anima della travesecondaria, nella quale è evidenziata la sezione resistente netta A n(zone più scure) delle due squadrette, corrispondente alla loro areadepurata dei fori che vale:A n = 2 ⋅ t ⋅ h − n ⋅ d ⋅ tessendo n il numero dei bulloni e d il diametro dei fori.Verifica della trave secondariaLa forza con la quale viene serrato il bullone determina sul contornodel foro una pressione, detta pressione di rifollamento, riferita a unasuperficie rettangolare definita dalla proiezione del diametro d b delbullone sullo spessore t a dell’anima della trave secondaria [fig. 9b].fig.9U. Alasia - M. Pugno, Corso di Costruzioni 4 © SEI, 2010

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!