13.07.2015 Views

Amtron UK575 - Generatore di onde quadre.pdf - Italy

Amtron UK575 - Generatore di onde quadre.pdf - Italy

Amtron UK575 - Generatore di onde quadre.pdf - Italy

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

GENERATORE DI ONDE QUADRE


CARATTERISTICHE TECNICHEGamma <strong>di</strong> frequenza: da 20 Hz a20 kHz in tre gamme:20 ~ 200 Hz; 200 Hz 4- 2 kHz;2 ^ 20 kHzTensione d'uscita: max 20 Vp.p.Attenuatore: a variazione continuaImpedenza d'uscita: 600 iìTempo <strong>di</strong> salita: circa 0,2 (xs.Circuito integrato impiegato:uA709 CRaddrizzatore impiegato: BS2Alimentazione: 220 Vc.a.1 generatore <strong>di</strong> <strong>onde</strong> <strong>quadre</strong>è uno strumento in<strong>di</strong>spensabileper l'attività <strong>di</strong> laboratorio nelcampo dell'alta fedeltà e dell'elettronicain genere.L'UK 575 è in grado <strong>di</strong> fornire segnalirettangolari <strong>di</strong> grande simmetria eciò consente la regolazione della compensazione,delle controreazioni negliamplificatori <strong>di</strong> bassa frequenza a largabanda. In questo generatore è possibilefar variare la frequenza con continuitàda 20 -f- 200 Hz. Inoltre, grazie aun moltiplicatore a tre posizioni, questaportata può essere aumentata secondo imultipli <strong>di</strong> 10 ottenendo una gamma totalecompresa tra 20 Hz e 20 kHz. Ilsegnale <strong>di</strong> uscita è regolabile con continuitàda 0 a 20 Vpp. Tutte queste caratteristichefanno dell'UK 575 unostrumento praticissimo.DESCRIZIONE DEL CIRCUITOFig. 1 - Schema elettrico.Il circuito elettrico <strong>di</strong> <strong>onde</strong> <strong>quadre</strong>,visibile in figura 1, è equipaggiato conl'amplificatore operazionale uA 709C. Lecapacità C6-C7-C8, inseribili nel terminale2 del circuito integrato me<strong>di</strong>anteil commutatore SW1, stabiliscono le tregamme <strong>di</strong> frequenza, mentre il potenziometroR6, inserito nel terminale 3, nevaria la frequenza in modo continuo. Ilpotenziometro semifisso R3, collegatocon il cursore al terminale 2 e con gliestremi ai due <strong>di</strong>o<strong>di</strong> DI e D2, permette,in fase <strong>di</strong> messa a punto, la regolazionedella simmetria dell'onda quadra.L'alimentazione dello strumento si ottieneattraverso la corrente alternata220 V. Il sistema raddrizzatore è costituitodal ponte RP a valle del quale sitrovano i c<strong>onde</strong>nsatori <strong>di</strong> livellamentoCI e C2.


MECCANICA DEL GENERATOREDI ONDE QUADREMeccanicamente il generatore <strong>di</strong> <strong>onde</strong><strong>quadre</strong> si compone <strong>di</strong> due parti e precisamente:1) Pannello frontale sul quale sonomontati la presa II, e la lampa<strong>di</strong>na LI.2) Circuito stampato nel quale sonomontati tutti i componenti e che vienefissato <strong>di</strong>rettamente al pannello. Inoltre,l'intero pannello, come è visibile nellafoto del titolo, può essere applicato aduna custo<strong>di</strong>a plastica del tipo G.B.C.00/0946-01 che gli conferisce una buonaqualità estetica e funzionale.MONTAGGIOMECCANICOLe fasi costruttive, elencate qui <strong>di</strong> seguito,portano fino alla realizzazionecompleta dello strumento come è illustratoin Fig. 2.I" FASE - Montaggio dei componenti sulcircuito stampato - Fig. 4Per facilitare il montaggio la Fig. 4mette in evidenza dal lato bachelite la<strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> ogni componente.• Montare n. 11 ancoraggi in<strong>di</strong>cati con1-2-3-4-5-6-7-8-9-10-11 inserendoli, nei rispettivifori in modo che la battuta <strong>di</strong>arresto aderisca alla bachelite. Saldaree tagliare i terminali che superano i 2mm dal piano del rame.• Montare i resistori i c<strong>onde</strong>nsatori e i<strong>di</strong>o<strong>di</strong>, piegandone i terminali e inserendolinei rispettivi fori in modo da portareil loro corpo aderente alla bachelite— saldare e tagliare i terminali chesuperano i 2 mm dal piano del rame.• Montare il potenziometro semifissoR3 inserendone i terminali nei rispettivifori — saldare e tagliare i terminali chesuperano i 2 mm dal piano del rame.• Montare lo zoccolo per il circuito integratoorientandolo secondo il <strong>di</strong>segno— saldare. (Ve<strong>di</strong> particolare <strong>di</strong> montaggioin fig. 7).• Montare il raddrizzatore a parte RPinserendone i terminali nei rispettivi foriin modo da portare il corpo a circa3 mm dal piano della bachelite. Saldaree tagliare i terminali che superano i 2mm dal piano del rame.• Montare l'interruttore SW2 orientandolosecondo il <strong>di</strong>segno e fissandolo conla r<strong>onde</strong>lla e dado.Fig. 2 - Aspetto dell'UK 575 a montaggio ultimato.• Montare il circuito integrato 1C1 nellozoccolo dopo averne regolato la lunghezzadei terminali a 9 mm. (Ve<strong>di</strong> particolare<strong>di</strong> montaggio <strong>di</strong> fig. 7).• Montare il trasformatore d'alimentazioneTI orientandolo secondo il <strong>di</strong>segnoinserire le alette nelle rispettive se<strong>di</strong> delcircuito stampato e piegarle affinché assicurinoun perfetto fissaggio. Collegarei terminali del secondario <strong>di</strong> TI al circuitostampato, con il centro, <strong>di</strong> coloremarrone, all'ancoraggio 5, uno degli e-stremi, <strong>di</strong> colore rosso, all'ancoraggio 3e l'altro estremo, <strong>di</strong> colore rosso, all'ancoraggio4. Collegare il terminale nerodel primario al terminale 1 dell'interruttoreSW2 e l'altro terminale, <strong>di</strong> colorebianco, all'ancoraggio 1 del circuitostampato.• Montare i potenziometri R6-R12orientandoli secondo il <strong>di</strong>segno e, dopoaverle piegate, fare passare le alettenelle rispettive se<strong>di</strong> del circuito stampato.Avvitare i da<strong>di</strong>. Collegare i terminalidei potenziometri ai punti in<strong>di</strong>catisul circuito stampato con spezzoni <strong>di</strong>filo rigido del 0 0,7 mm.• Montare il commutatore SWl orientandolosecondo il <strong>di</strong>segno in modo dafare inserire l'aletta <strong>di</strong> riferimento nellasede del circuito stampato. Avvitare ildado. Collegare i tre terminali al circuitostampato me<strong>di</strong>ante spezzoni <strong>di</strong> trecciolaisolata della lunghezza <strong>di</strong> cm 3 e precisamente:terminale 1 con ancoraggio 11terminale 2 con ancoraggio 10terminale 3 con ancoraggio 9Collegare il terminale 4 del commutatoreSWl all'ancoraggio 8 del circuito stampatome<strong>di</strong>ante uno spessore <strong>di</strong> trecciolaisolata della lunghezza <strong>di</strong> cm 7.2' FASE - Pannello frontale -Montaggio delle parti staccate - Fig. 8e Montare la presa miniatura J1 con relativocapocorda.Fig. 3 - Mo<strong>di</strong>fiche da apportare ai perni dei potenziometri R6 e R12 — asinistra — e al perno del commutatore SWl — a destra.


Fig. 4 - Disposizione dei componenti sulla piastra a circuito stampato vista dal lato bachelite.• Montare la lampa<strong>di</strong>na LI fissandola SW1 e sostituirlo con una r<strong>onde</strong>lla <strong>di</strong>conl'anello d'arresto.stanziatrice mentre altre due r<strong>onde</strong>lle• Montare il circuito stampato al pan- vanno introdotte nelle bussole dei potennello.Togliere il dado del commutatore ziometri R6 - R12 dopo averne tolto iFig. 5 - Serigrafia del circuito stampato.da<strong>di</strong>. Orientare il circuito stampato secondoil <strong>di</strong>segno: introdurre le bussolenei fori del pannello, contemporaneamentefar passare attraverso i fori delcircuito stampato la linguetta del capocordadella presa miniatura TI, i terminalie il corpo della lampa<strong>di</strong>na LI. Avvitarei da<strong>di</strong>.3' FASE - Cablaggio - Fig. 49 Saldare il capocorda della presa miniaturaJl all'ancoraggio 6 del circuitostampato.• Collegare la presa miniatura J1 e loancoraggio 7 del circuito stampato me<strong>di</strong>anteuno spezzone <strong>di</strong> filo rigido del0 0,7 mm e <strong>di</strong> lunghezza la più cortapossibile.Isolare il filo me<strong>di</strong>ante tubetto sterlingatodel 0 1,5 mm.• Collegare uno dei terminali della lampa<strong>di</strong>naLI al terminale 1 dell'interruttoreSW2 dopo averne regolato la lunghezza.Collegare l'altro terminale all'ancoraggio1 del circuito stampato.


• Ruotare l'albero del potenziometroR6 in senso antiorario fino a portarloall'inizio della sua corsa. Montare lamanopola a in<strong>di</strong>ce MI3 con l'in<strong>di</strong>ce rossoin corrisp<strong>onde</strong>nza della linea in<strong>di</strong>catasul pannello.• Ruotare l'albero del potenziometroR12 in senso antiorario fino a portarloall'inizio della sua corsa. Montare lamanopola MI1 con l'in<strong>di</strong>ce rivolto sullo0 in<strong>di</strong>cato sul pannello.• Ruotare l'albero del commutatoreSW1, in senso antiorario fino a portarloalla prima posizione. Montare la manopolaMI2 con l'in<strong>di</strong>ce rivolto su XIin<strong>di</strong>cato sul pannello.• Forare il contenitore come illustratoin Fig. 9.Far passare attraverso il foro del contenitoreil cordone d'alimentazione, <strong>di</strong>viderei due capi del cordone per una lunghezza<strong>di</strong> circa 8 cm e annodare.Saldare un capo al terminale 2 dell'interruttoreSW2, l'altro all'ancoraggio 2 delcircuito stampato. (Ve<strong>di</strong> fig. 4).Preparazione del cavo <strong>di</strong> collegamento -Fig. 10Togliere per una lunghezza <strong>di</strong> cm 2la guaina mettendo a nudo la calza metallicasenza tagliarla. Avvolgere unospezzone <strong>di</strong> filo nudo del 0 0,7 mmsulla calza metallica vicino alla guainaformando 10 spire affiancate. Togliere lacalza rimasta cioè quella non copertadalle spire, spellare per circa 5 mm ilconduttore interno e introdurlo nel forodella spina miniatura — saldare — avvitarela vite affinché assicuri un perfettocontatto elettrico con la calza metallica.Togliere all'altra estremità del cavo peruna lunghezza <strong>di</strong> cm 6 la guaina isolatamettendo a nudo la calza metallica senzatagliarla, spingere in<strong>di</strong>etro la calzafacendo allargare le maglie. Da un'aperturache si sarà prodotta fra una magliae l'altra estrarre il conduttore interno.Tagliare il conduttore per una lunghezza<strong>di</strong> cm 3 rispetto alla guaina. Spellareil conduttore per circa 5 mm, e saldarela pinza a coccodrillo. Saldare un'altrapinza a coccodrillo all'estremità dellacalza — schermo.Fig. 6 - Basetta a circuito stampato a montaggio ultimato.2) Alimentare l'apparecchio e chiudereil circuito d'alimentazione me<strong>di</strong>ante lointerruttore SW2.3) Misurare le tensioni nei punti in<strong>di</strong>catiin Fig. 1.La verifica delle tensioni ha lo scopo<strong>di</strong> accertare se.le con<strong>di</strong>zioni d'alimentazionesono quelle volute, <strong>di</strong> evitare inutiliper<strong>di</strong>te <strong>di</strong> tempo causate dalle impossibilità<strong>di</strong>pendenti da <strong>di</strong>fetti <strong>di</strong> alimentazionee <strong>di</strong> ottenere con la messaa punto la dovuta ottima funzionalitàdell'apparecchio.4) Pre<strong>di</strong>sporre il generatore UK 575.• Regolare l'attenuatore in una qualsiasiposizione.COLLAUDOPrima <strong>di</strong> iniziare il collaudo controllarepiù volte il circuito e l'isolamentonei punti più critici. Se tale verifica èfatta scrupolosamente vengono eliminatitutti i pericoli che si possono presentareal momento dell'accensione dell'apparecchio.1) Regolare il cursore del potenziometrosemifisso R3 nella posizione interme<strong>di</strong>a.Fig. 7 - Montaggio jra il circuito integrato, il relativo zoccolo e il circuitostampato.


Fig. 8 - Esploso <strong>di</strong> montaggio fra pannello e circuitostampato.ELENCO MATERIALI CONSIGLIATI PER COMPLETARE L'UK 575N. DESCRIZIONENumero<strong>di</strong> Co<strong>di</strong>ce G.B.C.Contenitore 00/0946-01^Fig. 9 - Foratura del contenitore.Fig. 10 - Preparazione del cavo <strong>di</strong> collegamento.• Pre<strong>di</strong>sporre il moltiplicatore X10 me<strong>di</strong>antela manopola MI2.• Collegare l'uscita del generatore me<strong>di</strong>anteil cavo all'ingresso <strong>di</strong> un oscilloscopio.• Regolare l'in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> sintonia su 100in modo da ottenere un'uscita alla frequenza<strong>di</strong> 1000 Hz.• Accendere il generatore.• Regolare la sensibilità d'ingresso verticaledell'oscilloscopio adatta al segnaleapplicato in modo da evitare deformazionidello stesso.• Regolare lentamente il potenziometrosemifisso R3 in un senso o nell'altro inmodo da ottenere una forma d'onda simmetrica.


IMPIEGO DEL GENERATORELe possibilità d'impiego del generatore<strong>di</strong> <strong>onde</strong> <strong>quadre</strong> è vastissimo. Ci limiteremo,pertanto, ad accennare alle misureche con l'UK 575 si possono effettuaresugli amplificatori <strong>di</strong> bassa frequenzaaffinché il tecnico sia facilitato per ulterioriapplicazioni.Applicando un segnale rettangolare all'ingressodell'amplificatore in esame, <strong>di</strong>ampiezza tale da non saturare gli sta<strong>di</strong>,me<strong>di</strong>ante un buon oscilloscopio collegatoall'uscita dell'amplificatore stesso èpossibile osservare il segnale stesso amplificato,il cui aspetto darà le in<strong>di</strong>cazioniriguardanti il comportamento delloamplificatore.Un segnale rettangolare dovrà mantenersitale in tutta la gamma <strong>di</strong> frequenzainteressante l'amplificatore. Ogni deformazionecostituisce un chiaro sintomodalla insufficienza dell'amplificatore stesso.Le forme d'onda d'uscita possono essereinterpretate in funzione delle caratteristiche<strong>di</strong> bassa frequenza, come in<strong>di</strong>catoin Fig. 11, l'inclinazione dei trattiorizzontali è conseguente, principalmente,dallo spostamento <strong>di</strong> fase alla frequenzafondamentale: il loro incurvamentoè in gran parte dovuto al fattoche l'amplificazione non rimane costantefino alla frequenza fondamentale dell'ondaquadra.Fig. 11 - Varie forme d'onda.Segnale applicatoOnda che si ha all'uscitaquando la fase anticipaalle bassefrequenze.Onda che si ha all'uscitaquando la fase ritardaalle basse frequenze.Onda che si ha ali uscita quandoIamplificazione sale alle bassefrequenze. Spostamento <strong>di</strong>fase nullo.Onda che si ha all'uscita quandol'amplificazione cade allebasse frequenze.Spostamento <strong>di</strong> fase nullo.ELENCO DEI COMPONENTIN. SIGLA DESCRIZIONE N. SIGLA DESCRIZIONE2 R1-R2 resistori a strato <strong>di</strong> carbone da 12 kSÌ -1/2 W - 5%1 C8 c<strong>onde</strong>nsatore in polistirolo da 10 nF -125 Vcc - 5%1 R3 potenziometro semifisso da 100 kiì 1 TI trasformatore d'alimentazione1 R4 resistore a strato <strong>di</strong> carbone da 47 Sì -1/2 W - 5%RPIC1raddrizzatore a ponte BS2circuito integrato uA709C1 R5 resistore a strato <strong>di</strong> carbone da 100 kiì - D1-D2 <strong>di</strong>o<strong>di</strong> BAY 711/2 W - 5% 1 PN pannello frontale- 3 posizioni - 1 settore2 R8-R11 resistori a strato <strong>di</strong> carbone da 560 lì -LI lampa<strong>di</strong>na al neon 220 V - 1 in A1/3 W - 5% | H spina con presa miniatura2 R9-RI0 resistori a strato <strong>di</strong> carbone da 39 Sì -MI1-MI2 manopole ad in<strong>di</strong>ce1/3 W - 5% J MI3 manopola ad in<strong>di</strong>ce (sintonia)R7 resistore1/2 W - a 5%strato <strong>di</strong> carbone da 1,8 kfi - SW2interruttore con leva a pera1 R12 potenziometro da 2,2 kSÌA 1 CS circuito stampatoC1-C2-C3 c<strong>onde</strong>nsatori elettrolitici da 1000 uF -25 Vcc.11 A-S ancoraggi per CSr<strong>onde</strong>lle <strong>di</strong>stanziatrici1 C4 c<strong>onde</strong>nsatore ceramico a tubetto da 10 pF - 1 zoccolo per circuito integrato750 Vcc.1 cordone d'alimentazione1 C5 c<strong>onde</strong>nsatore ceramico a tubetto da 2,7 pF -cm. 20trecciola isolata750 Vcc.]C6 c<strong>onde</strong>nsatore in poliestere da 1 u.F - cm. 20 filo in rame stagnato nudo 0 0,7 mm160 Vcc - 5% cm. 10 tubetto sterlingato 0 1,5 mm1 C7 c<strong>onde</strong>nsatore in poliestere da 100 nF - m 1 cavo schermato unipolare 0 4,5 mm160 Vcc - 5% 2 pinze coccodrilloKit completo UK 575 - SM/1575-00 in confezione Self-Service.


DISPOSIZIONE DEI TERMINALI E CARATTERISTICHE DEI SEMICONDUTTORI IMPIEGATIBS2TENSIONEDI ESERCIZIOTIPICI VALORI DI ESERCIZIOVRRMVRSMUscita Vc.c.RMS Ingressovolt Res. carico Cap. caricoCapacità u,F50 Hz200 350 60 52 60 700BAY 71VALORI MASSIMI ASSOLUTITensione inversa <strong>di</strong> funzionamento Wiv 35 VCorrente me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> rettificazione Io 75 mACorrente <strong>di</strong>retta ce. in funzionamento normale IF 115 mACorrente <strong>di</strong>retta <strong>di</strong> picco ricorrente ir 225 mACorrente <strong>di</strong> alimentazione <strong>di</strong>retta <strong>di</strong> picco per un impulso <strong>di</strong> 1 s i f(source) 500 mACorrente <strong>di</strong> alimentazione <strong>di</strong>retta <strong>di</strong> picco per un impulso <strong>di</strong> 1 ns ir (source)2000 mAPotenza <strong>di</strong>ssipata P 250 mWTotale potenza <strong>di</strong>ssipata a 125 °C P 85 mWTemperatura <strong>di</strong> funzionamento TA -65+175 °CTemperatura ambiente <strong>di</strong> immagazzinamento TsTC -65 + 200 °CM.A709 CVALORI MASSIMI ASSOLUTITensione <strong>di</strong> alimentazioneDissipazione interna (*)Tensione <strong>di</strong> ingresso <strong>di</strong>fferenziataTensione <strong>di</strong> ingressoDurata del corto circuito in uscita (T a= 25 °)Temperatura <strong>di</strong> immagazzinamentoEstensione della temperatura <strong>di</strong> funzionamentoTemperatura dei terminali (saldare in 60 s)* Dati vali<strong>di</strong> per temperatura ambiente + 70 °Cqp 18 V250 mWT 5V+ 10 V5 sda 0 °C fino a 70 °C-65°C fino a 150°C300 °C

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!