08.09.2012 Views

Buona Pasqua

Buona Pasqua

Buona Pasqua

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

lavoro<br />

Giornale dell’Organizzazione cristiano-sociale ticinese<br />

pagina 3<br />

� Prossimo numero: 26 aprile 2012<br />

Chiasso<br />

Terra promessa<br />

per il terziario<br />

mal pagato<br />

Foto Mendrisiotto Turismo<br />

Le Processioni storiche di Mendrisio<br />

avranno luogo questa sera e domani<br />

dalle 20.45, partendo dalla Chiesa<br />

di San Giovanni.<br />

5 aprile 2012 - Anno LXXXVII - N.6 - CHF 1.00 - G.A.A. 6900 Lugano<br />

pagina 4<br />

Lago<br />

Maggiore<br />

10’000 firme per la<br />

Navigazione<br />

pagina 5<br />

Edilizia<br />

Accordo sul Cnm,<br />

confusione<br />

nei rami affini<br />

pagina 8<br />

Consuntivo<br />

cantonale<br />

2011<br />

Buone notizie...<br />

pagina 11 13<br />

<strong>Buona</strong> <strong>Pasqua</strong><br />

a voi e alle vostre famiglie<br />

dall’OCST<br />

e dalla redazione de «il Lavoro»<br />

Redazione Il Lavoro - Via Balestra 19 - 6900 Lugano Tel. 091 921 15 51 - Fax 091 924 24 71 - illavoro@ocst.com - www.ocst.com


2<br />

Sindacato � Formazione<br />

CENTRO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE<br />

Via S. Balestra 19<br />

6901 Lugano<br />

FORM. CONTINUA DI MEDIA DURATA<br />

� INFORMATICA<br />

B Percorso ECDL Start 2007/2010 (mod:<br />

1/5/6/), dal 16 aprile, lu-mer, 90 ore. Costo:<br />

fr. 610.- soci, fr. 1’060.- non soci.<br />

Skills Card ECDL fr. 125.- Esami: Per ogni<br />

esame Fr 55.-<br />

� COMMERCIO<br />

B Segretariato 10.a edizione, dal 23 aprile,<br />

lu-mer, 9.00-12.00 e 13.00-16.00, 192<br />

ore. Costo: fr. 1’920 soci, fr. 2’300 non<br />

soci.<br />

FORM. CONTINUA DI BREVE DURATA<br />

� INFORMATICA<br />

B MCAS - Word 2007/2010 corso di<br />

base, dal 17 aprile, ma-gio, 19.00-22.00,<br />

40 ore. Costo: fr. 470.- soci, fr. 730.- non<br />

soci.<br />

B MCAS - Excel 2007/2010 corso di<br />

base, dal 17 aprile, ma-gio, 19.00-22.00,<br />

40 ore. Costo: fr. 470.- soci, fr. 730.- non<br />

soci.<br />

B Adobe – Flash (CS5), dal 29 maggio,<br />

ma- gio, 18.00-22.00, 16 ore. Costo: fr.<br />

210.- soci, fr. 310.- non soci.<br />

PROGETTO MOSAICO<br />

Più coraggio per ripartire<br />

I<br />

nauguriamo con questo numero de «il Lavoro»<br />

una rubrica dedicata interamente<br />

alle tematiche che stanno a cuore al progetto<br />

Mosaico, servizio di orientamento e accompagnamento<br />

professionale del CFP-OCST,<br />

ossia bilancio delle competenze, reinserimento<br />

professionale e formazione continua.<br />

Il servizio si rivolge a chi sente il bisogno di<br />

chiarire la propria situazione professionale e<br />

personale, con l’obiettivo di identificare meglio<br />

ciò che si conosce e si sa fare. Durante<br />

il percorso viene elaborato il proprio portfolio<br />

personale: un bilancio delle competenze,<br />

prezioso strumento grazie al quale riuscire a<br />

valorizzare il proprio bagaglio di esperienze,<br />

renderlo chiaro, argomentabile e trasferibile in<br />

diversi contesti professionali e non.<br />

Vi proponiamo la testimonianza di una donna<br />

che ha recentemente concluso il percorso.<br />

Mi sono trovata improvvisamente senza lavoro<br />

a 50 anni, con un grave problema di salute,<br />

demoralizzata per il trattamento ricevuto<br />

dall’azienda in cui lavoravo e senza prospettive<br />

per il futuro. Quando ho aderito al progetto<br />

Mosaico ero scettica, ma un incontro dopo<br />

l’altro, ho capito l’importanza del percorso che<br />

ero stimolata a fare per me sia come persona<br />

privata che come lavoratrice. Ho riscoperto di<br />

Tel. 091 921 26 00<br />

Fax 091 921 26 66<br />

B Adobe – Fireworks (CS5), dal 5 aprile,<br />

ma-gio, 18.00-22.00, 32 ore. Costo: fr.<br />

370.- soci, fr. 570.- non soci.<br />

� LINGUE<br />

B Inglese A1 -1° modulo, dal 24 aprile,<br />

martedì, 19.00-22.00, 48 ore. Costo: fr.<br />

480.- soci, fr. 640.- non soci.<br />

B Tedesco A1 - 1° modulo, dal 25 aprile,<br />

mercoledì, 19.00-22.00, 48 ore. Costo: fr.<br />

480.- soci, fr. 640.- non soci.<br />

� EDILIZIA<br />

B AutoCAD 2011 base 3D, dal 14 maggio,<br />

lu-mer, 18.00-20.30, 30 ore. Costo: fr.<br />

400.- soci, fr. 600.- non soci.<br />

� CONTABILITÀ<br />

B Teoria - livello avanzato, dal 17 aprile,<br />

ma-gio, 19.00-22.00, 30 ore. Costo: fr.<br />

300.-soci fr. 500.- non soci.<br />

B Pratica - Banana, dal 17 aprile, magio,<br />

19.00-22.00, 30 ore. Costo: fr. 300.-<br />

soci fr. 500.- non soci.<br />

� VENDITA<br />

B Tecnica della vendita – Mendrisio, da<br />

aprile, lu-mer, 09.00-10.15, 30 ore. Costo:<br />

fr. 300.- soci, fr. 500.<br />

me stessa cose e capacità che non pensavo<br />

di avere. Al momento non so ancora cosa mi<br />

riserverà il futuro ma lo affronterò con più serenità,<br />

consapevolezza e fiducia nelle mie capacità<br />

perché ho compreso di poter ancora dare<br />

molto nel mondo del lavoro, se me ne sarà data<br />

la possibilità. La cosa più importante è prima di<br />

tutto prendere coscienza di se stessi e delle<br />

proprie capacità e agire poi di conseguenza.<br />

Consiglio il progetto Mosaico particolarmente<br />

a chi come me viene a trovarsi per qualsiasi<br />

motivo in un periodo della vita in cui si pensa<br />

di non avere più possibilità e prospettive. S.M.<br />

Ricordiamo che è possibile seguire il percorso<br />

sia individualmente sia in gruppo. A tale<br />

proposito segnaliamo che il 18 aprile partirà un<br />

gruppo al quale è ancora possibile iscriversi.�<br />

Info<br />

consulenti del CFP-OCST<br />

Marina Bernardo Ciddio e Emanuela Pigò<br />

tel. 091 9212600<br />

cfp.bernardo@ticino.com<br />

cfp.pigo@ticino.com<br />

5 aprile 2012 il Lavoro<br />

formazione.ocst@ticino.com<br />

www.cfp-ocst.ch<br />

Corsi intensivi<br />

Linguestate 2012<br />

l<br />

Centro di Formazione Professionale<br />

dell'OCST in collaborazione con FORMAT<br />

Lingua organizza corsi intensivi di tedesco<br />

e inglese per gli studenti delle scuole medie e<br />

medio-superiori. I corsi (minimo 5 partecipanti)<br />

sono distribuiti sull’arco di due settimane e hanno<br />

una durata di 30 ore, 10 giornate di 3 ore.<br />

Date e orari<br />

� dal 2 luglio, dal 16 luglio, dal 30 luglio e dal<br />

13 agosto;<br />

� dalle 9.00 alle 12.00 oppure dalle 13.30<br />

alle 16.30<br />

Costo<br />

Fr. 360 soci OCST, Fr. 450 non soci.<br />

L’offerta è completata dai corsi intensivi di italiano<br />

per stranieri. I corsi (minimo 7 partecipanti)<br />

sono distribuiti sull’arco di due, tre o quattro<br />

settimane per una durata di 20 ore a settimana<br />

(4 ore la mattina).<br />

Date e orari<br />

� dal 4 giugno, dal 2 luglio e dal 3 settembre<br />

� dalle 9.00 alle 13.00<br />

Costo<br />

Fr. 600 per 2 settimane; Fr. 800 per 3 settimane;<br />

Fr. 1.000 per 4 settimane. Escluso costo<br />

per l’eventuale materiale didattico.�<br />

Comunicazione multilingue<br />

Corso base 2012<br />

I<br />

l CFP-OCST in collaborazione con FOR-<br />

MAT Lingua organizza il corso base di<br />

comunicazione multilingue, indirizzato a<br />

chi effettua già traduzioni nel proprio ambito<br />

professionale, pur non avendo una specifica<br />

formazione. Il corso base (Introduzione alla<br />

tecnica di traduzione, 60 ore) si pone quale<br />

valorizzazione della lingua italiana, ma si rivolge<br />

anche a persone di madrelingua tedesca o<br />

inglese. Costo: Fr. 950.-. È richiesta la conoscenza,<br />

oltre all’italiano, di almeno una delle<br />

lingue proposte (inglese e/o tedesco).<br />

Sono poi previste due possibilità di approfondimento:<br />

� seminari settoriali (bancario/finanziario,<br />

giuridico, tecnico, nuove tecnologie, altro), 12<br />

ore, Fr. 240.-;<br />

� aggiornamento informatico specifico per<br />

traduttori (SDL Trados Studio 2009), 12 ore,<br />

Fr. 240.-.<br />

Orari<br />

I corsi (minimo 8 partecipanti) si svolgono il<br />

mercoledì sera dalle 18.30 alle 21.30 e/o il sabato<br />

mattina dalle 10.00 alle 13.00 dal 9 maggio.�


5 aprile 2012 il Lavoro<br />

Chiasso<br />

Terra promessa per le ditte del terziario a bassi salari<br />

DANTE PEVERELLI E MEINRADO ROBBIANI<br />

L<br />

e autorità comunali di Chiasso hanno<br />

ancora recentemente salutato con<br />

interesse l’insediamento di società di<br />

servizi, venute a rimpolpare il tessuto economico<br />

della cittadina di confine. Benché riconoscano<br />

che le ricadute sull’occupazione locale<br />

siano almeno per ora irrisorie, poiché si tratta<br />

di ditte che si sono trasferite a Chiasso con il<br />

personale già alle loro dipendenze, ne evidenziano<br />

il rallegrante indotto fiscale come pure i<br />

riverberi favorevoli per gli esercenti e i commercianti<br />

locali.<br />

Uno sguardo più attento e perspicace fornisce<br />

però un’immagine meno incoraggiante.<br />

Dietro questa facciata, si nascondono (ma non<br />

più di tanto) situazioni lavorative per nulla edificanti.<br />

Questi insediamenti, se non ricondotti<br />

nell’alveo delle retribuzioni usuali e di una più<br />

corretta considerazione degli interessi complessivi<br />

del territorio, tendono ad esercitare<br />

una ricaduta disgregante sul mercato del lavoro<br />

senza fornire un benefico apporto occupazionale.<br />

Questa situazione è soprattutto rilevabile tra<br />

le ditte che svolgono attività di «call center» e<br />

di intermediazione nel campo assicurativo e<br />

turistico, che a Chiasso sembrano avere trovato<br />

un humus particolarmente ideale. In queste<br />

aziende vigono salari molto bassi, tanto<br />

da essere sovente inferiori alle retribuzioni già<br />

modeste che l’autorità cantonale ha fissato per<br />

i «Call centers» allo scopo di impedire un inquietante<br />

degrado retributivo.<br />

Dalle indicazioni raccolte, le pressioni sui livelli<br />

salariali assumono forme diverse ma convergenti<br />

quali segnatamente:<br />

� il salario di riferimento per l’assunzione è<br />

fissato in euro e risente visibilmente dei parametri<br />

vigenti oltre confine;<br />

� una pratica già denunciata ma ora ulteriormente<br />

appesantita, risiede nella conversione<br />

Riportiamo qui sotto alcuni stralci dell’interrogazione<br />

che Lorenzo Bassi ha sottoposto al<br />

Consiglio di Stato proprio su questi temi.<br />

È di dominio pubblico il fatto che alcune società<br />

di servizio si siano insediate nel Mendrisiotto, e in<br />

particolare a Chiasso, causando delle discrepanze<br />

importanti nel mercato del lavoro indigeno. In particolare<br />

per quanto riguarda gli stipendi inusuali,<br />

per usare un eufemismo, alle nostre latitudini e<br />

per quanto riguarda l’occupazione.<br />

Dalle indicazioni ottenute dall’Organizzazione<br />

Cristiano Sociale Ticinese (OCST), le pressioni sui<br />

livelli salariali assumono forme diverse.<br />

Formulo quindi al Consiglio di Stato la seguente<br />

interrogazione:<br />

1. è al corrente che in alcune aziende il salario<br />

del salario netto in euro ad un cambio imposto<br />

dalla ditta e naturalmente a lei favorevole. Nel<br />

caso da noi appurato, il salario viene convertito<br />

con un tasso di cambio di 1,52 franchi per<br />

euro quando il rapporto si attesta oggi attorno<br />

ad 1,21;<br />

� i dipendenti che svolgono la funzione di<br />

operatore di call center in senso stretto (cioè<br />

tramite contatti telefonici) sono sottoposti al<br />

salario minimo fissato dal contratto normale;<br />

chi svolge una funzione analoga ma tramite il<br />

canale informatico (contatti con la clientela via<br />

internet) non ne beneficia;<br />

� non essendoci un salario vincolante per gli<br />

impiegati d’ufficio, la retribuzione accordata è<br />

di gran lunga inferiore a quella usuale per la<br />

professione. Si assiste al paradosso che gli<br />

operatori di call center usufruiscono di un salario<br />

che, benché particolarmente contenuto,<br />

è superiore a quello percepito dai cosiddetti<br />

impiegati di back office.<br />

Queste condizioni lavorative, se lasciate attecchire<br />

e prosperare, tendono ad esercitare<br />

perlomeno un duplice impatto sul mercato del<br />

lavoro:<br />

� dal profilo retributivo, risucchiano verso il<br />

basso i livelli salariali nell’intera zona, diventando<br />

un riferimento anche per altre ditte e categorie<br />

impiegatizie;<br />

� dal profilo occupazionale, la manodopera<br />

locale è ostacolata dall’accedere a queste<br />

ditte poiché i salari percepiti sono difficilmente<br />

compatibili con il costo della vita. Le ditte hanno<br />

del resto interesse a continuare ad impie-<br />

di riferimento per l’assunzione è fissato in Euro<br />

e risente visibilmente dei parametri vigenti oltre<br />

confine? Questa è una pratica già denunciata ma<br />

ulteriormente appesantita da un cambio imposto<br />

dalla ditta e naturalmente a lei favorevole (1 Euro<br />

= Chf 1,52).<br />

2. cosa intende fare il CdS per interrompere ed<br />

evitare che questa pratica si diffonda non solo in<br />

tutto il Mendrisiotto ma anche nell’intero Ticino?<br />

Queste condizioni lavorative tendono ad esercitare<br />

un duplice impatto sul mercato del lavoro sia<br />

dal profilo retributivo sia dal profilo occupazionale.<br />

Questo naturalmente crea anche disagi tra i<br />

ricercatori d’impiego, a beneficio della disoccupazione,<br />

e il mondo del lavoro.<br />

Per questi motivi chiedo altresì che il CdS:<br />

Sindacato � Attualità<br />

3<br />

gare manodopera frontaliera poiché consente<br />

di mantenere più basso il costo del lavoro.<br />

Sul tessuto economico si manifesta inoltre un<br />

effetto di richiamo verso altre aziende estere<br />

che a Chiasso potrebbero sommare i vantaggi<br />

offerti dal nostro territorio (stabilità politica,<br />

servizi bancari efficienti, agevole accesso ai<br />

servizi dell’amministrazione pubblica, fiscalità<br />

favorevole, dialogo sociale consolidato) con<br />

quelli di una manodopera retribuita con salari<br />

vicini a quelli d’oltre frontiera.<br />

L’OCST, pur mantenendo un atteggiamento di<br />

apertura verso questi ed eventuali nuovi insediamenti,<br />

sollecita un rapido superamento delle<br />

distorsioni oggi rilevabili e a questo scopo:<br />

� chiede che le aziende abbiano ad integrarsi<br />

pienamente nel tessuto locale dal profilo<br />

delle condizioni di lavoro, dell’attenzione<br />

all’occupazione e della disponibilità al dialogo<br />

con il sindacato. Solo a queste condizioni sarà<br />

d’altronde possibile salvaguardare un mercato<br />

del lavoro equilibrato non solo nella cittadina di<br />

confine ma nell’intera regione;<br />

� sollecita l’autorità comunale ad attuare gli<br />

opportuni interventi e a mettere in atto, se necessario,<br />

le adeguate pressioni sulle aziende,<br />

allo scopo di evitare che il loro comportamento<br />

concorra ad incrinare l’immagine di serietà<br />

dell’area economica di Chiasso;<br />

� si appella alla Commissione tripartita cantonale<br />

in materia di libera circolazione affinché<br />

concorra ad ottenere una regolamentazione<br />

delle condizioni di lavoro più consona alla realtà<br />

cantonale.�<br />

3. Si adoperi affinché ci sia un rapido superamento<br />

delle distorsioni oggi rilevabili.<br />

4. Obblighi le aziende che inizino ad operare sul<br />

territorio ticinese ed in particolare nel Mendrisiotto,<br />

ad integrarsi pienamente nel tessuto locale dal<br />

profilo delle condizioni di lavoro, dell’attenzione<br />

all’occupazione e della disponibilità al dialogo con<br />

le parti sociali.<br />

5. Sensibilizzi gli enti locali (i Comuni) a vigilare<br />

onde impedire queste pratiche.<br />

6. Regolamenti, in collaborazione con la<br />

Commissione Tripartita Cantonale in materia di<br />

libera circolazione, delle condizioni di lavoro più<br />

consone alla realtà cantonale, facendo riferimento<br />

ai contratti collettivi già in vigore (es.: contratto<br />

collettivo di lavoro dell’Associazione Ticinese<br />

imprese di spedizione e di logistica).�


4<br />

Sindacato � Attualità<br />

Navigazione Lago Maggiore<br />

Consegnate oltre diecimila firme<br />

S<br />

ullo scorso numero de «il Lavoro» vi<br />

avevamo informati di come le ripercussioni<br />

dei tagli operati dal Governo<br />

Monti in Italia si erano fatte sentire anche in<br />

Ticino con una riduzione dell’attività della Società<br />

di navigazione Lago Maggiore.<br />

Da allora i sindacati e le autorità locali si sono<br />

mobilitate per sensibilizzare le autorità politiche<br />

di Svizzera e Italia e l’opinione pubblica su<br />

questi temi.<br />

In particolare è stato organizzato un incontro<br />

con il cancelliere Giampiero Gianella e il<br />

delegato del Cantone per i rapporti con la<br />

Confederazione Jörg De Bernardi, che hanno<br />

spiegato la loro attività di sensibilizzazione<br />

LEONARDO MATASCI<br />

S<br />

i è tenuta a Olten lo scorso 21 marzo<br />

la conferenza di settore nel ramo delle<br />

arti grafiche.<br />

Come noto il contratto scadrà il 31.12.2012 e<br />

le consultazioni per il rinnovo sono già in corso.<br />

La grave situazione economica del settore,<br />

che ha visto nel 2011 la perdita di trecento posti<br />

di lavoro, non favorisce certo il clima della<br />

verso Berna e Roma, tramite la Regio Insubrica,<br />

sulla situazione della navigazione sul<br />

Lago Maggiore.<br />

Venerdì scorso si è svolto un incontro con la<br />

popolazione e i turisti davanti al debarcadero.<br />

L’affluenza è stata notevole e la presenza di<br />

Autorità qualificante.<br />

Martedì una delegazione dei dipendenti, di<br />

politici e di sindacalisti ha consegnato a Berna<br />

le oltre diecimila firme raccolte con la petizione<br />

«Salviamo occupazione e turismo». È stata<br />

l’occasione per sensibilizzare la Confederazione<br />

sul grave problema che stanno vivendo la<br />

navigazione del lago Maggiore e il turismo del<br />

locarnese.�<br />

L.M.<br />

Nella foto, un momento della manifestazione contro i tagli al personale della Navigazione del Lago Maggiore<br />

presso il debarcadero di Locarno. © Ti-Press / Samuel Golay<br />

Arti grafiche<br />

Secondo incontro di trattativa<br />

per il rinnovo del contratto<br />

preparazione alle trattative.<br />

D’altra parte si deve pure tenere conto che<br />

i salari e le prestazioni sono ormai fermi da<br />

quattro anni.<br />

I responsabili di settore hanno individuato alcune<br />

tematiche che saranno illustrate durante<br />

le conferenze professionali regionali che si terranno<br />

nel corso del mese di maggio.<br />

Per il nostro Cantone verrà organizzata la conferenza<br />

professionale in cui verranno raccolti i<br />

suggerimenti e le rivendicazioni della base.<br />

In vista di questo importante appuntamento,<br />

preludio alla conferenza nazionale che si terrà<br />

a Olten il 16 giugno, ogni associato riceverà<br />

un questionario sui temi più importanti in gioco<br />

che consentirà di preparare dapprima l’assise<br />

cantonale ed in seguito quella nazionale.<br />

Sarà poi compito della delegazione alle trattative<br />

portare le argomentazioni valide per un<br />

rinnovo del contratto fruttuoso.<br />

Siccome si tratta del futuro del nostro contratto,<br />

confidiamo nella collaborazione di tutti.�<br />

5 aprile 2012 il Lavoro<br />

Pittura<br />

Nuovo contratto<br />

collettivo nazionale<br />

I<br />

sindacati e l’associazione padronale dei<br />

pittori, dopo lunghe e intense trattative,<br />

sono giunti ad un accordo per un nuovo<br />

contratto collettivo di lavoro.<br />

Da giugno 2011 i rappresentanti sindacali e<br />

padronali hanno iniziato le trattative che, dopo<br />

numerosi incontri, hanno portato il 23 febbraio<br />

2012 alla formalizzazione di un accordo da<br />

sottoporre alle relative assemblee.<br />

La conferenza professionale di Olten del 3<br />

marzo del sindacato SYNA, cui ha partecipato<br />

anche l’OCST, ha accettato l’accordo.<br />

L’accordo, che è entrato in vigore il 1° aprile<br />

2012, prevede:<br />

� l’aumento generale dei salari effettivi di Fr.<br />

85 mensili (1,6 per cento);<br />

� l’aumento dei salari minimi contrattuali di fr.<br />

42.-mensili;<br />

� la remunerazione del tempo di viaggio che<br />

supera i trenta minuti.<br />

Vi saranno pure dei cambiamenti riguardanti<br />

le multe convenzionali, la retribuzione delle<br />

ore straordinarie e il pagamento dei festivi per<br />

i lavoratori delle agenzie.<br />

In occasione delle assemblee regionali verranno<br />

illustrate nel dettaglio queste novità.<br />

Le parti hanno chiesto il conferimento<br />

dell’obbligatorietà generale al contratto da<br />

parte del Consiglio federale, onde assoggettare<br />

alle norme del contratto anche le ditte estere<br />

che, in virtù degli accordi bilaterali, operano<br />

sul nostro territorio.<br />

Altro tema di spicco è quello relativo alla<br />

responsabilità solidale in caso di subappalto<br />

che le parti contraenti intendono inserire nel<br />

contratto collettivo non appena il legislatore<br />

avrà formulato una proposta vincolante.<br />

La parte sindacale ha chiesto che le trattative<br />

sul pensionamento anticipato continuassero<br />

durante la validità del contratto, ritenendo<br />

questo argomento molto importante per il<br />

settore.<br />

La situazione in Ticino<br />

Quanto sopra esposto è il contenuto del<br />

contratto nazionale. A livello cantonale le parti<br />

emaneranno l’applicazione a livello ticinese e<br />

di questo vi terremo informati.� L.M.


5 aprile 2012 il Lavoro<br />

Rami affini<br />

Trattative in chiaroscuro<br />

PAOLO LOCATELLI*<br />

L<br />

e trattative di rinnovo dei contratti e<br />

delle convenzioni salariali per l’anno<br />

2012 nei settori dell’edilizia principale<br />

e rami affini, sono state particolarmente impegnative.<br />

Settori professionali con molte occasioni di<br />

lavoro ed un mercato che tira alla grande, ritmi<br />

di lavoro sui cantieri sempre più intensi, i lavoratori<br />

che - a ragion veduta - pretendono di<br />

essere pagati per il proprio sudore e partecipare<br />

economicamente alla divisione dei profitti.<br />

A questo aggiungiamo una politica dei prezzi<br />

al ribasso, una concorrenza dall’estero sempre<br />

più «fantasiosa» ed aggressiva, una concorrenza<br />

interna ancora più difficile da controllare<br />

poiché gli abusi sui cantieri - sempre più spesso<br />

- sono coordinati da imprese. E poi chi più<br />

ne ha più ne metta con pagamento dei salari in<br />

euro con un cambio «à la carte» puntualmente<br />

svantaggioso per chi lo riceve, aziende e committenti<br />

locali di modestissima caratura eticoprofessionale<br />

e di una incoerenza che grida<br />

vendetta al cielo (quelli, per intenderci, che si<br />

lamentano della libera circolazione delle persone<br />

di lunedì ma poi assumono e sfruttano<br />

manodopera frontaliera o lavoratori distaccati<br />

di martedì).<br />

Ed è per questi motivi che, tra associazioni<br />

padronali e sindacati si creano gli anticorpi<br />

contro la deriva di un mercato del lavoro sempre<br />

più disinvolto e votato alla speculazione<br />

sulle spalle delle lavoratrici e dei lavoratori: aumento<br />

dei controllori sui posti di lavoro, contratti<br />

collettivi dichiarati di obbligatorietà generale,<br />

introduzione del principio della cauzione<br />

e della responsabilità solidale. Ma la coscienza<br />

degli impresari ed aziende locali oneste e leali<br />

rischia, nel momento in cui il mercato dovesse<br />

anche solo rallentare, di vacillare inesorabilmente.<br />

E come se non bastasse...<br />

Da ultimo, sia in ordine cronologico e di qualità<br />

del pensiero, non è possibile ignorare ciò<br />

che ha dichiarato l’Unione svizzera degli imprenditori<br />

(in sostanza, l’associazione nazionale<br />

mantello delle associazioni padronali di<br />

categoria, impresari costruttori compresi) lunedì<br />

a Berna in conferenza stampa: maggiore<br />

flessibilità e libertà nel mercato del lavoro, ulteriore<br />

abbassamento del tasso di conversione<br />

della cassa pensione, aumento dell’età di<br />

pensionamento AVS. Ecco la ricetta degli imprenditori<br />

svizzeri: mani libere sul mercato ed<br />

attacco alle conquiste sociali … senza pudore.<br />

Un attacco frontale alle lavoratrici ed ai lavoratori<br />

semplicemente indegno per un Paese<br />

che, sul principio della pace del lavoro ed<br />

attraverso la concertazione di soluzioni, ha da<br />

sempre costruito la sua fortuna. A qualcuno,<br />

ovviamente, stuzzica l’idea di approfittare degli<br />

indiscutibili problemi economici attuali al<br />

solo scopo di aumentare i propri profitti sulle<br />

spalle di chi lavora. Le lavoratrici e i lavoratori<br />

di questo Paese, a non averne dubbi, sapranno<br />

rispondere «colpo su colpo» a queste sguaiate<br />

provocazioni.<br />

I settori dell’edilizia e rami affini devono letteralmente<br />

essere portati nella giusta direzione:<br />

quella che aiuta a risolvere concretamente i<br />

problemi del mercato (responsabilità economica<br />

e occupazionale), quella che non dimentica<br />

e non umilia sistematicamente la dignità e le<br />

necessità di chi lavora (responsabilità sociale).<br />

Info settori<br />

Nei vari settori professionali legati all’edilizia<br />

di cantiere, si segnala quanto segue.<br />

� Edilizia principale: accordo ponte cantonale<br />

di febbraio 2012 con aumento salariale<br />

dell’1 per cento (senza componente al merito).<br />

Accordo ponte integrato nel nuovo Contratto<br />

nazionale mantello entrato in vigore dal 1.<br />

aprile 2012 (cfr. tabella a lato) ed in attesa del<br />

decreto di obbligatorietà federale;<br />

� Piastrelle: nessun accordo salariale, il CCL<br />

giunge a scadenza il prossimo 31.12.2012 con<br />

il decreto di obbligatorietà cantonale;<br />

� Gesso: nessun accordo salariale, il CCL<br />

giunge a scadenza il prossimo 31.12.2012 con<br />

il decreto di obbligatorietà cantonale<br />

� Posa pavimenti: aumento di fr. 2.-- dell’indennità<br />

giornaliera pranzo (ora fr. 20.--) - con il<br />

decreto di obbligatorietà cantonale;<br />

� Falegnami: a livello nazionale, il contratto<br />

mantello è stato rinnovato sino al 31.12.2015 e<br />

si è in attesa (per gli adattamenti contrattuali e<br />

salariali) del decreto di obbligatorietà federale;<br />

� Pavimentazioni stradali: aumento salariale<br />

dal 1.1.2012 dell’1 per cento, avviata la procedura<br />

di conferimento del decreto di obbligatorietà<br />

cantonale (trattativa nuovo CCL-TI 2013<br />

in corso);<br />

� Pittori: il contratto mantello entra in vigore<br />

con le sue modifiche e i nuovi salari a partire<br />

dal 1.4.2012 e le negoziazioni sono ancora in<br />

corso;<br />

� Posa ponteggi: il contratto mantello entra<br />

in vigore con le sue modifiche e i nuovi salari<br />

a partire dal 1.4.2012 e le negoziazioni sono<br />

ancora in corso;<br />

� Vetrerie: negoziazioni ancora in corso;<br />

� Granito: vuoto contrattuale a partire dal 1.<br />

gennaio 2012. Si attendono sviluppi dalla parte<br />

padronale.<br />

I nostri funzionari sindacali, per qualsiasi<br />

informazione, sono a disposizione sui cantieri<br />

oppure presso i segretariati regionali più<br />

vicini.�<br />

*Responsabile edilizia e rami affini<br />

Sindacato � Edilizia<br />

I punti principali<br />

dell’intesa sul CNM<br />

Validità del contratto<br />

- 1.4.2012 al 31.12.2015,<br />

- decreto federale di obbligatorietà sino al<br />

30.6.2016.<br />

Campo di applicazione<br />

Gli autisti addetti ai trasporti di materiale<br />

per e dai cantieri restano vincolati al CNM<br />

edilizia principale.<br />

Indennità giornaliera malattia<br />

a partire dal 01.01.2013 (prima, se il nuovo<br />

testo sarà approvato dalla SECO / DFO) la<br />

copertura per la perdita di guadagno sarà<br />

aumentata dall’80 per cento al 90 per cento<br />

del salario lordo (ed al 100 per cento del<br />

salario netto). Il primo giorno di carenza resta<br />

a carico dei lavoratori.<br />

Termine dei licenziamenti per gli over 55<br />

Per il lavoratori con più di 55 anni di età, i<br />

termini di disdetta sono raddoppiati (durante<br />

il primo anno, due mesi / dal secondo al 9<br />

anno, 4 mesi / dal 10 anno di servizio, 6<br />

mesi.<br />

Aumenti salariali 2012 (dal 1° aprile)<br />

- 0,5 per cento a tutti i lavoratori<br />

- 0,5 per cento in base al merito<br />

Grazie all’accordo ponte ticinese, i salari<br />

sono stati aumentati per tutti dell’1 per cento<br />

Giovani lavoratori (neodiplomati)<br />

Rispetto alla categoria Q, riceveranno dopo<br />

il tirocinio<br />

- il 15 per cento in meno nel primo anno;<br />

- il 10 per cento in meno nel secondo anno;<br />

- il 5 per cento in meno nel terzo anno;<br />

Attestato professionale<br />

- primo anno dopo la formazione, salario<br />

cat. C<br />

- secondo anno dopo la formazione, 15 per<br />

cento in meno della cat. A<br />

- terzo anno, 10 per cento in meno della cat. A<br />

- quarto anno, 5 per cento in meno della cat. A<br />

- a partire dal 5. anno, riconoscimento cat. A<br />

Aumenti salari 2013<br />

a partire dal 1° gennaio 2013<br />

- 0,5 per cento a tutti i lavoratori<br />

- 0,5 per cento in base al merito<br />

- compensazione del rincaro sino al 1,5 per<br />

cento<br />

Altri accordi<br />

Gli aspetti legati all’indennità per la perdita<br />

di guadagno in caso di intemperie, così come<br />

la responsabilità solidale, saranno ancora<br />

discussi nei dettagli durante i prossimi mesi.<br />

5


6<br />

Il lavoro dell’apprendista<br />

ALBERTO TREVISAN<br />

Sindacato � Giovani<br />

G<br />

iovedì 29 marzo, presso l’Aula magna<br />

del Centro professionale commerciale<br />

di Trevano, si è tenuto il<br />

dibattito pubblico «Il lavoro dell’apprendista,<br />

la condizione dell’apprendistato tra aspettative,<br />

difficoltà e casi di abuso», organizzato dal<br />

Gruppo giovani del sindacato OCST.<br />

All’incontro hanno partecipato due ispettrici,<br />

Roberta Bernasconi e Carla Battaglioni, ed<br />

un maestro di tirocinio, Davide Rampoldi, che<br />

si sono confrontati con i rappresentanti del<br />

sindacato sul mondo dell’apprendistato. È in<br />

particolare emersa la difficoltà ad identificare<br />

i casi di abuso reale tre le tante segnalazioni<br />

che le varie istanze ricevono e l’importanza<br />

della collaborazione fra gli enti coinvolti per<br />

una verifica puntuale dei problemi denunciati.<br />

La voce dei giovani è passata tramite una<br />

trentina di testimonianze scritte, raccolte nei<br />

giorni precedenti l’incontro. Da queste<br />

testimonianze emergono le difficoltà<br />

legate al normale processo di apprendimento:<br />

far proprio il ritmo di lavoro,<br />

arrivare in orario, essere impegnati per<br />

tante ore, come porsi con i responsabili<br />

e con i colleghi di lavoro.<br />

Ci sono poi tante testimonianze positive<br />

che raccontano il buon rapporto dei giovani<br />

con i datori di lavoro e con i colleghi, che<br />

dimostrano disponibilità e che prendono con<br />

serietà la responsabilità di insegnare.<br />

E poi ci sono i casi problematici che denunciano<br />

abusi dei datori di lavoro, insensibilità<br />

dei colleghi, carichi di lavoro eccessivi e basso<br />

livello di formazione.<br />

Certo è che il ruolo delle aziende è centrale<br />

nella formazione e va costantemente monitorato<br />

per garantire la qualità dell’offerta. D’altra parte,<br />

è stato detto più volte, è necessario un intenso<br />

impegno da parte dei giovani in azienda e nello<br />

studio, che viene troppo spesso trascurato.<br />

5 aprile 2012 il Lavoro<br />

L’importanza del sindacato nella formazione professionale<br />

Servizi<br />

Il CAST offre:<br />

� Consulenza nella scelta<br />

della soluzione assicurativa<br />

più adeguata<br />

� Mediazione e assistenza<br />

nei confronti delle compagnie<br />

di assicurazione<br />

Segui l’ su<br />

e su<br />

http://apprendistiocst.blogspot.com/<br />

Il sindacato, ha detto Alberto Trevisan,<br />

moderatore della serata, è chiamato ad un<br />

ruolo chiave di sostegno perché gode di un<br />

punto di vista privilegiato per la conoscenza<br />

del tessuto economico e del vissuto aziendale.<br />

Preoccupa anche il futuro di molti giovani<br />

che, hanno detto le ispettrici ed il maestro di<br />

tirocinio, devono ampliare il più possibile i loro<br />

orizzonti e sfruttare tutte le occasioni di crescita<br />

per allontanare il rischio di disoccupazione.<br />

Nella formazione professionale, hanno ribadito,<br />

non vanno trascurati gli aspetti culturali, la<br />

padronanza dell’italiano in primis e poi delle<br />

altre lingue nazionali.�<br />

I nostri recapiti<br />

Via S.Balestra 19<br />

6900 Lugano<br />

Tel 091 921 21 04<br />

091 921 21 05<br />

Fax 091 921 21 06<br />

info.cast@ocst.com<br />

www.ocst.com


5 aprile 2012 il Lavoro<br />

Installazioni elettriche<br />

Impennata di notifiche: un caso fortuito?<br />

MEINRADO ROBBIANI<br />

S<br />

olleva più di un interrogativo la costatazione<br />

che, nel ramo delle installazioni<br />

elettriche, nel primo trimestre di<br />

quest’anno le assunzioni di manodopera frontaliera<br />

tramite notifica sono grosso modo raddoppiate<br />

rispetto allo stesso periodo del 2011.<br />

Trattandosi di assunzioni temporanee (le notifiche<br />

riguardano prestazioni lavorative fino<br />

ad un massimo di 90 giorni), il loro incremento<br />

contribuisce ad accentuare ulteriormente<br />

la flessibilità e la precarietà del mercato del<br />

lavoro. Questi lavoratori, che sono perlopiù<br />

assunti da agenzie di lavoro temporaneo per<br />

essere poi prestati alle ditte del ramo, vanno<br />

ad alimentare un’area variabile e oscillante di<br />

prestazioni lavorative. Sarebbe tuttavia errato<br />

ritenere che concorrano a coprire bisogni imprevisti<br />

delle imprese e come tali relativamente<br />

circoscritti. Le ditte tendono ormai a dotarsi<br />

di un nucleo ridotto di collaboratori stabili, al<br />

quale affiancano una corona esterna di collaborazioni<br />

facilmente riducibili in caso di calo<br />

dell’attività. I rischi derivanti dalle variazioni<br />

della congiuntura e del mercato vengono in<br />

questo modo scaricati all’esterno: in primo<br />

Comunali 2012<br />

luogo sulle agenzie di lavoro temporaneo, che<br />

a loro volta li trasferiscono sulle spalle dei lavoratori<br />

da esse reclutati e prestati. La volontà<br />

delle ditte di comprimere i rischi aziendali<br />

ha fatto sì che questa corona di manodopera<br />

esterna abbia oggi una dimensione complessiva<br />

particolarmente consistente e svolga un<br />

ruolo ormai strutturale.<br />

L’aumento delle assunzioni di personale<br />

frontaliero tramite notifica pone poi un interrogativo<br />

di natura formativa e occupazionale.<br />

La facilità con la quale le ditte accedono a<br />

collaborazioni esterne - che si possono oltretutto<br />

sganciare in caso di contrazione dei<br />

mandati - può indurle ad un minor impegno di<br />

inserimento dei giovani al termine del tirocinio.<br />

Trattandosi di un ramo particolarmente qualificato<br />

e tuttora attrattivo per i giovani, una più<br />

labile attenzione verso l’integrazione stabile di<br />

manodopera locale risulterebbe dannoso per<br />

il ramo stesso ed eserciterebbe riverberi significativi<br />

anche all’esterno.<br />

L’OCST solleciterà perciò la categoria ad un<br />

approfondimento rigoroso della tendenza portata<br />

alla luce dalla ragguardevole crescita delle<br />

notifiche nel primo trimestre 2012. È compito e<br />

responsabilità delle parti sociali di adoperarsi<br />

per favorire uno sviluppo del mercato del la-<br />

Un grazie a candidati e votanti<br />

L<br />

e elezioni comunali sono passate ed il<br />

bilancio per i dipendenti e gli associati<br />

dell’OCST, che con buona volontà si<br />

sono messi a disposizione, è certamente positivo.<br />

In molti consigli comunali possiamo contare<br />

su uno o più rappresentanti di sensibilità<br />

cristiano-sociale e questo è tanto più rilevante<br />

nel difficile momento economico e politico attuale.<br />

Il ringraziamento è certamente da indirizzare<br />

agli elettori che hanno capito l’importanza<br />

di tenere viva e vigorosa, anche nella politica<br />

comunale, una voce impegnata concretamente<br />

nella difesa della dignità dei lavoratori ed<br />

hanno riconosciuto la professionalità di chi si<br />

è messo a disposizione.<br />

Auguriamo agli eletti una proficua legislatura<br />

ricordando quanto scrisse Monsignor Luigi<br />

Del-Pietro sul nostro giornale nel 1947 rivolgendosi<br />

agli elettori: «In queste settimane ed in<br />

questi giorni tutte le porte sono aperte davanti<br />

a voi: il sorriso della simpatia fiorisce ovunque<br />

attorno a voi. Non sarà sempre così domani.<br />

Fra qualche settimana troverete porte chiuse,<br />

andrete invanamente in cerca di un volto cor-<br />

diale e di una mano amica. Quando troverete<br />

tutte le porte chiuse, quando non troverete più<br />

cordialità e sorriso sappiate, come sapete per<br />

esperienza, che le porte dei nostri segretariati<br />

vi saranno sempre aperte ed i volti di coloro<br />

che in essi vi lavorano si illumineranno sempre<br />

di un sorriso amico al vostro apparire».�<br />

ERRATA CORRIGE<br />

Sul numero scorso de «il Lavoro»,<br />

nell’articolo «Nuova commissione Metallux<br />

SA» a pag. 11, fra i membri della<br />

commissione abbiamo indicato Emiliano<br />

Paolo al posto di Emiliano Parolo. Ce ne<br />

cusiamo.<br />

Sindacato � Attualità<br />

DIANA CAMENZIND<br />

7<br />

voro all’insegna della stabilità, della sicurezza<br />

occupazionale e di una intatta professionalità.<br />

Qualora si confermi nel tempo, l’OCST intende<br />

pure porre questo tema all’attenzione della<br />

Commissione tripartita in materia di libera<br />

circolazione.�<br />

Foto: Carlo Noghera<br />

Casa anziani Santa Filomena<br />

Una nuova<br />

commissione interna<br />

M<br />

artedì 13 marzo si è svolta alla presenza<br />

dei sindacati la prima riunione<br />

della nuovissima commissione<br />

del personale della Casa Anziani Santa Filomena<br />

di Stabio.<br />

Durante questo primo incontro, sono state<br />

decise le cariche all’interno di questo importante<br />

organo, che svolge un fondamentale<br />

ruolo di rappresentanza del personale nei confronti<br />

della direzione.<br />

Ecco quindi la composizione della neonata<br />

Commissione Interna:<br />

Presidente: Paola Cagnasso Tessa<br />

Vice-presidente: Anna Olivero<br />

Segretaria: Rosetta Bianco<br />

Membri: Jacopo Mancon e Pina Ruberto<br />

Sostituti: Vittorio Ceriani, Paolo Olivero e Marina<br />

Mascheroni.<br />

L’OCST esprime un ringraziamento a queste<br />

persone, che si sono messe a disposizione<br />

per ricoprire un incarico a favore della tutela<br />

dei diritti dei propri colleghi, e allo scopo portare<br />

sempre più miglioramenti alla comunità<br />

contrattuale.�


8<br />

GIANNI GUIDICELLI<br />

Sindacato � Attualità<br />

Consuntivo 2011 del Cantone<br />

Una buona notizia<br />

U<br />

na buona notizia che, come ci si poteva<br />

aspettare, ha comunque dato<br />

adito alle immancabili polemiche,<br />

accuse di manovre di vario genere, mancanza<br />

di trasparenza, ulteriore aumento del presunto<br />

tesoretto, eccetera.<br />

I conti consuntivi 2011 del Cantone hanno<br />

chiuso con un avanzo di gestione di circa 16<br />

milioni, rispetto ai -133 preventivati. Un miglioramento<br />

quindi di 150 milioni. Miglioramento<br />

generato quasi esclusivamente da un<br />

aumento delle entrate, specie quelle di natura<br />

fiscale. L’autodenuncia di capitali non dichiarati<br />

esente da pena, varata a livello federale,<br />

ha generato un incasso di imposte (tra Cantone,<br />

Confederazione e Comuni) di 51 milioni;<br />

praticamente lo stesso importo che era<br />

stato preventivato nell’ambito della proposta<br />

di amnistia cantonale che, come sappiamo,<br />

il Parlamento ha bocciato nella sessione di<br />

marzo. C’è poi stato un notevole incremento<br />

delle imposte di successione e donazioni, che<br />

hanno raggiunto 25,5 milioni. Questo è l’effetto<br />

indiretto dell’iniziativa popolare lanciata a<br />

transfair<br />

livello svizzero denominata «tassare le eredità<br />

milionarie per finanziare la nostra AVS» e che<br />

prevede, in caso di accettazione, un’entrata in<br />

vigore retroattiva all’1.1.2012.<br />

Inoltre l’aumento dei lavoratori frontalieri ha fatto<br />

registrare un aumento delle imposte alla fonte.<br />

Come organizzazione sindacale non possiamo<br />

che rallegrarci di questo risultato, che ci<br />

permette di guardare all’immediato futuro con<br />

una relativa maggior tranquillità.<br />

Sappiamo che il piano finanziario per i prossimi<br />

quattro anni prevede delle maggiori uscite<br />

di oltre 250 milioni l’anno e che di conseguenza<br />

si rendono necessari interventi per migliorare<br />

questa proiezione.<br />

Il consuntivo del 2011 ha però evidenziato<br />

ancora una volta come sia difficile fare previsioni<br />

a lungo termine, soprattutto nell’ambito<br />

delle entrate. Si potrà quindi discutere delle<br />

proposte di risparmio che il Consiglio di Stato<br />

vorrà proporre con minor affanno.<br />

L’obiettivo del pareggio dei conti è quindi da<br />

perseguire ma con la necessaria libertà politica<br />

di accettare anche dei disavanzi per garantire<br />

la buona qualità dei servizi che lo Stato<br />

deve offrire e il sostegno all’occupazione e ai<br />

redditi dei nostri concittadini.�<br />

Nasce la nuova sezione FFS Regione Sud<br />

D<br />

omenica 25 marzo si è svolta a Rivera,<br />

alla presenza della Presidente di<br />

transfair Chiara Simoneschi Cortesi,<br />

la prima Assemblea della sezione transfair FFS<br />

Regione Sud, nata dalla fusione delle sezioni<br />

FFS Sopraceneri e FFS Chiasso.<br />

Oltre ai lavori ordinari, che hanno visto l’approvazione<br />

dei consuntivi 2011 e preventivi<br />

2012, la Sezione ha proceduto alle nomine<br />

del nuovo Comitato sezionale. La sezione ha<br />

inoltre aderito all’associazione «Giù le mani»(<br />

http://giulemani.ch), rinnovando il sostegno<br />

ai collaboratori delle Officine di Bellinzona e<br />

ai loro rappresentanti in un momento cruciale<br />

per la concretizzazione del potenziale delle<br />

Officine.<br />

In coda ai lavori assembleari ci si è concentrati<br />

sul tema del trasporto merci su rotaia.<br />

La sezione è convinta che il futuro in questo<br />

settore passi dall’innovazione e da una formazione<br />

del personale che sappia anticipare lo<br />

sviluppo tecnologico invece di subirlo.<br />

Per questo motivo la Sezione si è espressa<br />

favorevolmente ed all’unanimità in merito<br />

all’adesione all’associazione per la promozione<br />

dell’innovazione in ambito ferroviario «Railvalley»<br />

(http://railvalley.org), presentata nel<br />

dettaglio dal suo Presidente Stefan Krebser.<br />

La sezione transfair FFS Regione Sud si è<br />

posta l’obiettivo di diventare un punto di riferimento<br />

per tutto il settore dei trasporti pubblici<br />

a Sud delle alpi.�<br />

5 aprile 2012 il Lavoro<br />

Fondazione<br />

Mons. Luigi Del-Pietro<br />

...riscopriamo<br />

la nostra storia<br />

Tutti coloro che avessero<br />

materiale documentario vario<br />

e foto interessanti sulla<br />

vita del sindacato possono<br />

segnalarlo a:<br />

Prof. Alberto Gandolla<br />

OCST<br />

Via Balestra 19<br />

6900 Lugano<br />

In questo modo sarà possibile<br />

ampliare la documentazione<br />

esistente sulla vita del<br />

sindacato.


5 aprile 2012 il Lavoro<br />

Incontro direzione EOC - rappresentanti CI<br />

Cambiamenti nella sanità<br />

e strascichi sulle condizioni di lavoro<br />

Lo scorso 20 marzo si è tenuto un importante<br />

incontro tra le commissioni<br />

del personale EOC e la direzione generale,<br />

rappresentata da Giorgio Pellanda<br />

e Piero Luraschi. Gabrio Cadei, a nome<br />

delle commissioni interne, ha presentato<br />

le preoccupazioni del personale<br />

in questo delicato momento di transizione.<br />

Nel testo che segue esprime i<br />

timori del personale riguardo al possibile<br />

peggioramento delle condizioni<br />

di lavoro a seguito dell’incertezza che<br />

si viene a creare con l’introduzione del<br />

nuovo sistema di finanziamento delle<br />

cure (difficili trattative con gli assicuratori<br />

malattia e contratto di prestazione<br />

con il Cantone a rischio per le condizioni<br />

finanziarie dello Stato).<br />

È stato inoltre costituito un gruppo di<br />

lavoro per affrontare il problema delle<br />

sostituzioni del personale assente per<br />

malattia nei reparti.<br />

LE COMMISSIONI DEL PERSONALE EOC<br />

I<br />

membri delle commissioni interne del<br />

personale (CI) possono godere del contatto<br />

quotidiano con le diverse identità<br />

professionali da loro rappresentate, e diventano<br />

«antenne» di ricezione di umori, pensieri e<br />

riflessioni.<br />

Con questa consapevolezza, e nello sforzo di<br />

interpretare il pensiero dei nostri colleghi, facciamo<br />

tesoro del nostro ruolo di osservatori, al<br />

di là degli aspetti formali, per creare e sviluppare<br />

nei diversi Istituti (come per altro auspicato<br />

dall’art. 1 del Regolamento delle CI) un<br />

rapporto di fiducia fra direzione e personale. Il<br />

nostro intento è quello di ricercare e promuovere<br />

la collaborazione, mantenendo il senso di<br />

reciproca responsabilità nell’interesse di tutti,<br />

ma soprattutto con l’obiettivo, che accomuna<br />

Direzione e Collaboratori, di raggiungere il benessere<br />

del paziente.<br />

Chi è occupato in un contesto delicato, quale<br />

quello della malattia e della sofferenza, è chiamato<br />

ad operare costantemente in condizioni<br />

impegnative, guidato dall’etica, ma in particolare<br />

sostenuto da un grande senso di responsabilità<br />

ed umanità.<br />

Reputiamo importante che il clima e l’ambiente<br />

di lavoro debbano garantire le migliori<br />

condizioni di sicurezza, serenità, condivisione,<br />

chiarezza e coerenza, affinché un impegno<br />

tanto gravoso possa essere affrontato in modo<br />

ottimale da chi è chiamato ad agire in prima<br />

persona in circostanze onerose anche per la<br />

dedizione richiesta.<br />

Già a livello politico ed economico, in campo<br />

sanitario, vengono prese risoluzioni che generano<br />

incertezza e impediscono agli operatori<br />

di affrontare le loro mansioni con equilibrio e<br />

tranquillità, per questo siamo convinti che lo<br />

sviluppo delle scelte gestionali debba confrontarsi<br />

con l’interfaccia operativa, affinché non<br />

venga persa di vista la realtà con la quale noi<br />

ed i nostri colleghi siamo chiamati a confrontarci<br />

quotidianamente.<br />

Riscontriamo sempre più spesso situazioni<br />

con carichi di lavoro crescenti e maggiori responsabilità<br />

che si accompagnano a preoccupazione,<br />

inquietudine ed insoddisfazione. Circostanze<br />

che danno seguito anche a malattie<br />

che alimentano un circolo vizioso.<br />

Attualmente l’introduzione della fatturazione<br />

attraverso i DRG non è stata accompagnata<br />

dai chiarimenti che ci si augurava. È perciò<br />

comprensibile che la maggioranza dei collaboratori<br />

che non dispongono di una formazione<br />

di tipo economico e che si trovano direttamente<br />

o indirettamente coinvolti da questo sistema,<br />

sentano disagio verso una modalità che<br />

non trova in accordo neppure gli specialisti<br />

delle parti.<br />

Vi è un altro cambiamento in atto: il Primary<br />

Nursing (PN), per il quale è grande la curiosità<br />

di conoscere gli apprezzamenti in termini di<br />

miglioramento della qualità delle cure e per il<br />

quale ci viene segnalata la grande quantità di<br />

tempo dedicata alla parte burocratica, sempre<br />

più impegnativa, a discapito del paziente.<br />

Anche nel contesto del servizio alberghiero<br />

si assiste a delle trasformazioni: taluni incarichi<br />

appannaggio degli assistenti di cura, sono<br />

stati assunti dal personale dell’economia domestica.<br />

Entrambe le parti sono andate incontro<br />

a cambiamenti che richiederebbero un riscontro.<br />

L’assunzione da parte dell’economia<br />

domestica di ulteriori compiti svolti all’insegna<br />

del risparmio temporale, anche a scapito di<br />

qualità e precisione, ha generato stress.<br />

Nel personale si sta diffondendo una preoccupazione<br />

riguardo a quali saranno i cambiamenti<br />

che verranno intrapresi e quale potrà<br />

essere lo strascico sul lavoro, preoccupazioni<br />

che stentano ad essere espresse e condivise<br />

con i superiori per il timore di ripercussioni.<br />

Inoltre, i collaboratori cha contemplano l’opportunità<br />

del pre-pensionamento, magari proprio<br />

in funzione di taluni aspetti operativi resisi<br />

più gravosi nel tempo e/o divenuti impegnativi<br />

con l’età, stanno maturando la consapevolezza<br />

che anche la possibilità di cessare l’attività<br />

anzitempo diverrà sempre più remota a parità<br />

di rendita. L’incalzante richiesta di flessibilità<br />

a parità di funzione ed il maturare di esigenze<br />

sempre più ambiziose creeranno proporzionalmente<br />

maggiore difficoltà a coloro che garantiscono<br />

invece un valore aggiunto per esperienza<br />

e maturità.<br />

Sindacato � Sanità<br />

9<br />

Le CI auspicano di poter sviluppare un dialogo<br />

puntuale con la direzione dell’EOC per garantire<br />

una reciproca tempestiva comunicazione,<br />

condotta con trasparenza ed il desiderio di una<br />

crescita sostenibile e gratificante per le parti.<br />

Con il sostegno dei rappresentanti sindacali<br />

che mantengono per noi un valore di riferimento<br />

non solo formale, siamo soddisfatti per quei<br />

segnali che indicheranno un coinvolgimento<br />

diretto delle persone occupate in primis a difesa<br />

e sostegno della salute.�<br />

Tirare in accordi<br />

Iniziativa popolare<br />

«SOS scuola, sanità e<br />

socialità»<br />

L’<br />

OCST, pur condividendo<br />

l’obiettivo generale di assicurare<br />

anche in futuro un<br />

adeguato finanziamento delle strutture<br />

sociosanitarie e scolastiche, ha deciso<br />

di non sostenere l’Iniziativa popolare<br />

lanciata dal comitato SOS.<br />

Il metodo scelto per perseguire questo<br />

fine è, secondo noi, inefficace e troppo<br />

complesso. Si pensa infatti di poter risolvere<br />

il problema del finanziamento<br />

solidale di Cantone e Comuni di questi<br />

importanti compiti pubblici completando<br />

la Costituzione cantonale con un articolo<br />

che risulterà di difficile applicazione.<br />

Lascerà inoltre irrisolto il tema dei moltiplicatori<br />

d’imposta al ribasso che i promotori<br />

pensano di poter chiarire introducendo<br />

una nuova norma costituzionale.<br />

L’OCST riafferma invece il proprio impegno<br />

a contrattare con il Cantone e gli<br />

enti sociosanitari adeguate condizioni di<br />

lavoro del personale che consentano di<br />

mantenere una buona qualità delle prestazioni<br />

ai pazienti.<br />

I peggioramenti che il Consiglio di<br />

Stato potrebbe proporre a causa della<br />

situazione precaria dei conti del Cantone<br />

saranno contrastati riunendo le forze<br />

sociali e sindacali di categoria per intervenire<br />

sia a livello settoriale, sia a livello<br />

parlamentare.<br />

L’OCST sceglie dunque il negoziato<br />

sindacale, forte dell’ampia rappresentatività<br />

nel settore sanitario e sociale ticinese.<br />

Dfficile risolvere problemi complessi<br />

con una stoccata da moschettieri...�


10<br />

C ari<br />

Sindacato � Attualità<br />

Colonie Leone XIII<br />

Vacanze estive<br />

a Sonogno<br />

in Valle Verzasca<br />

genitori, come ogni anno all’inizio<br />

della primavera vi suggeriamo di pensare<br />

alle vacanze estive dei vostri figli.<br />

Proponiamo come sempre due turni<br />

�1° turno: dal 30 giugno al 14 luglio<br />

�2° turno: dal 15 luglio al 29 luglio<br />

Regalate ai vostri figli una vacanza in colonia,<br />

oltre al divertimento e al riposo avranno la possibilità<br />

di trovare tanti amici con cui condividere<br />

preziosi momenti di crescita e di arricchimento<br />

in un clima di amicizia e grande divertimento.�<br />

Ricerca di personale<br />

La direzione dell’Associazione<br />

Centri di Vacanza Leone XIII<br />

è alla ricerca di personale:<br />

�didattico, solo per il 1° turno, (età minima<br />

18 anni) e<br />

�ausiliario (età minima 16 anni)<br />

per la colonia estiva di Sonogno, con bambini<br />

dai 6 ai 12 anni.<br />

Info<br />

sig.ra Paola Mauri<br />

Associazione Centri di Vacanza Leone XIII<br />

v. Balestra 19, 6900 Lugano - tel. 091 9211551<br />

Dichiarazione d’imposta 2011<br />

Documentazione necessaria<br />

per la compilazione<br />

I<br />

Segretariati regionali OCST offrono su<br />

appuntamento il servizio di compilazione<br />

della Dichiarazione d’imposta per le persone<br />

fisiche 2011.<br />

Al fine di agevolare il nostro lavoro, v’invitiamo<br />

a procurarvi la seguente documentazione.<br />

� le ricevute dei premi pagati per le assicurazioni<br />

vita, infortuni e Cassa malati per il 2011,<br />

nonchè le attestazioni concernenti versamenti a<br />

forme riconosciute di previdenza individuale vincolata<br />

(3° pilastro);<br />

� le fatture per spese di perfezionamento e<br />

riqualifica professionale, come pure le ricevute<br />

per versamenti a enti riconosciuti o per il riscatto<br />

di anni di contribuzioni nella previdenza<br />

professionale (2° pilastro);<br />

� dichiarazione bancaria comprovante i debiti<br />

privati o ipotecari, con l’indicazione degli<br />

interessi passivi pagati nel 2011;<br />

� eventuali polizze di assicurazione sulla vita;<br />

� la notifica di tassazione e/o la copia dell’ultima<br />

dichiarazione.<br />

Archivio<br />

Un pezzo di storia dell’OCST<br />

è andata a Bellinzona<br />

ALBERTO GANDOLLA<br />

M<br />

artedì 13 marzo 2012: data … storica<br />

per l’OCST! Infatti l’archivio<br />

storico del nostro sindacato, nella<br />

sua parte più vecchia (da circa il 1900 fin<br />

verso il 1977, anno della scomparsa di mons.<br />

Del-Pietro) è stato trasferito all’Archivio cantonale<br />

di Bellinzona. Ben 555 apposite scatole<br />

di cartone hanno così varcato indenni il Monte<br />

Ceneri e sono finite nell’archivio padre (o madre?)<br />

del Cantone, dove potranno essere consultate<br />

per meglio comprendere la storia del<br />

movimento sindacale ticinese.<br />

Ovviamente vi è un regolamento ben preciso<br />

da rispettare, ma osservando queste prescrizioni<br />

la documentazione storica sindacale risulta<br />

così pubblica e aperta alla consultazione<br />

degli interessati; l’archivio assicura poi una<br />

perfetta conservazione del materiale.<br />

Mi ricordo la situazione degli anni Ottanta.<br />

La documentazione più antica era mantenuta<br />

qua e là, nella sede in via Balestra, soprattutto<br />

in polverosi scatoloni in solaio. Vi era poi<br />

una stanza piena all’inverosimile di libri appartenuti<br />

a mons. Del-Pietro (la preoccupazione<br />

era: ma la soletta avrebbe poi tenuto?).<br />

La sistemazione non era certo ottimale, ma in<br />

compenso vi era la memoria «viva» delle gentili<br />

sorelle Cassina, che in breve tempo sapevano<br />

Lavoratori salariati<br />

� Il certificato di salario (attività accessoria<br />

compresa) e quello del coniuge se lavora (uno<br />

per ogni datore di lavoro), relativo al 2011.<br />

� attestazione riguardante le indennità percepite,<br />

se non corrisposte tramite il datore di<br />

lavoro, in caso di: malattia, infortunio, disoccupazione,<br />

servizio militare o civile.<br />

Beneficiari di rendite AVS, AI, Infortunio, LPP<br />

(2° pilastro), Cassa pensione, Pensioni estere<br />

� un cedolino o relativa attestazione della<br />

rendita percepita nell’anno 2011.<br />

Contribuenti con sostanza immobiliare<br />

(casa e/o terreni)<br />

� è necessario conoscere il valore di stima<br />

ufficiale. La relativa documentazione, se non<br />

in possesso, può essere richiesta in Municipio.<br />

Rimborso dell’imposta preventiva<br />

� presentare i libretti di risparmio aggiornati<br />

al 31.12.2011 o la dichiarazione della Banca,<br />

se del caso, del conto corrente postale.�<br />

Per appuntamenti<br />

5 aprile 2012 il Lavoro<br />

rispondere o trovare le informazioni o i documenti<br />

ricercati. Adagio adagio (troppo?), a partire<br />

dagli anni Novanta, la documentazione è<br />

stata poi sistemata e classificata, mentre i libri<br />

del Monsignore sono finiti nella biblioteca della<br />

facoltà di teologia di Lugano. L’archivio era<br />

così consultabile, su al terzo piano della sede<br />

di Lugano, e infatti un certo numero di studenti<br />

universitari o altri ricercatori già negli anni passati<br />

hanno potuto visionare le varie carte.<br />

La memoria storica, in definitiva, è veramente<br />

fondamentale per poter ricostruire i vari avvenimenti<br />

del passato e, soprattutto, per poter<br />

riprendere e approfondire il discorso sull’identità<br />

cristiano-sociale del nostro sindacato, da<br />

sempre molto attaccato al suo orizzonte legato<br />

all’insegnamento sociale della Chiesa. Le<br />

importanti sfide del presente vanno meglio affrontate<br />

anche con un buon bagaglio culturale<br />

e storico; la rivalutazione e la conoscenza del<br />

patrimonio storico del nostro sindacato non<br />

è certo solo un’operazione intellettuale ma al<br />

contrario vuole essere un elemento concreto<br />

per l’azione e le lotte del presente. La recente<br />

costituzione della Fondazione Mons. Luigi Del-<br />

Pietro vuole proprio essere anche un aiuto in<br />

questo senso.<br />

Per finire: il lavoro, per l’archivista del sindacato,<br />

non è certo terminato; adesso vi è<br />

ancora tutta la documentazione degli ultimi<br />

trent’anni da sistemare e organizzare!�<br />

Bellinzona<br />

Tel. 091 821 41 51<br />

Biasca, Tel. 091 873 01 20<br />

Lun dalle 13.30 alle 18.00<br />

mar-mer-gio tutto il giorno<br />

Chiasso<br />

Tel. 091 682 55 01, Mar-gio-ven mattina<br />

Grono<br />

Tel. 091 827 13 96, Martedì pomeriggio<br />

oppure telefonare a Bellinzona<br />

Lamone<br />

Tel. 091 966 00 63<br />

Locarno<br />

Tel. 091 751 30 52<br />

Lugano<br />

Tel. 091 921 15 51<br />

Mendrisio<br />

Tel. 091 640 51 11, Lun pomeriggio-mer-gio<br />

------<br />

Cavergno<br />

26 aprile, dalle ore 9.00, presso sala multiuso<br />

di Cavergno


5 aprile 2012 il Lavoro<br />

Torneo di calcetto<br />

Sport e divertimento Alla Scuola Arti e Mestieri di Bellinzona<br />

(SAMB)<br />

Mercoledì 18 aprile 2012, alle ore 14.15,<br />

Anche quest’anno il Team OCST<br />

ha partecipato al torneo di calcetto<br />

a 5 organizzato dalla Precicast<br />

SA di Novazzano.<br />

La bellissima giornata è stata<br />

all’insegna del divertimento e<br />

della sportività, il tutto accompagnato<br />

da un’ottima grigliata.<br />

Un complimento particolare agli<br />

organizzatori della manifestazione<br />

ed alle squadre che hanno<br />

partecipato.<br />

4°posto - Ceramica<br />

2°posto - Reparto DS/SX<br />

Sindacato Funzionari di Polizia, Docenti, Statali<br />

Gita a Roma<br />

P<br />

roponiamo dal 4 al 7 maggio, un’interessante<br />

gita a Roma in occasione<br />

del Giuramento delle Reclute della<br />

Guardia Svizzera.<br />

Programma:<br />

Venerdì 4 Partenza in pullman dal Ticino<br />

Sabato 5 Programma a Roma<br />

Domenica 6 Giuramento delle Reclute<br />

della Guardia Svizzera<br />

Lunedì 7 Rientro in pullman<br />

Costo: a carico del socio fr. 300. La quota<br />

comprende: viaggio, pranzo viaggio andata<br />

1°posto - Lattonieri Torti<br />

3°posto - Cinghialotti<br />

5°posto - Team OCST<br />

e ritorno, sistemazione in albergo con prima<br />

colazione, cena in albergo venerdì 4 e cena<br />

sabato 5.<br />

Iscrizioni:<br />

per mail segretariato.cantonale@ocst.com<br />

o per telefono, 091 9211551, uff. 223, entro<br />

il 15 aprile.<br />

Agli iscritti verrà successivamente inviato il<br />

programma definitivo e la polizza per il versamento<br />

della quota di parteciapzione.<br />

L’iscrizione risulta effettiva con il pagamento<br />

della relativa quota.�<br />

PORTE APERTE<br />

Attualità<br />

11<br />

presso l’aula magna dell’istituto in viale Stefano<br />

Franscini 25 a Bellinzona, pomeriggio<br />

informativo con visita accompagnata alla<br />

Scuola.<br />

Verranno presentate le vie di formazione<br />

alle professioni di progettista meccanico/a,<br />

elettronico/a, operatore/trice in automazione<br />

e polimeccanico/a.<br />

Nel pomeriggio informativo verranno fornite<br />

ampie informazioni sulle caratteristiche<br />

delle singole professioni, sui requisiti e sulle<br />

modalità di ammissione alla scuola e sulle<br />

possibilità di perfezionamento dopo la formazione<br />

di base. Seguirà una visita guidata<br />

ai laboratori e alle aule.<br />

Alla Scuola Arti e Mestieri della<br />

sartoria (SAMS) e alla Scuola Specializzata<br />

Superiore di Tecnica dell’abbigliamento<br />

e della Moda (STA) di<br />

Lugano<br />

Mercoledì 18 aprile 2012, alle ore 13.30,<br />

presso l’aula magna dell’istituto, in via al<br />

Fiume 14 a Lugano-Viganello, pomeriggio<br />

di informazione. Saranno presentate le caratteristiche<br />

e le possibilità formative offerte<br />

dall’istituto nel campo dell’abbigliamento<br />

(formazione a tempo pieno di creatori/creatrici<br />

di abbigliamento), visita guidata ai laboratori<br />

e alle aule. A partire dalle ore 15.30,<br />

verranno illustrate le vie di formazione superiori<br />

offerte dalla Scuola specializzata superiore<br />

di tecnica dell’abbigliamento e della<br />

moda (STA) per diventare tecnico/a dipl.<br />

SSS della moda in progettazione e collezione<br />

e tecnico/a dipl. SSS dell’abbigliamento<br />

in gestione del prodotto, nonché il corso<br />

postdiploma in «tecnica dei modelli, stile e<br />

collezioni».<br />

Alla Scuola d’Arti e Mestieri della<br />

Sartoria (SAMS) Biasca<br />

Mercoledì 18 aprile 2012, alle ore 13.30,<br />

pomeriggio di informazione e porte aperte<br />

alla SAMS in via Stradone vecchio Sud a<br />

Biasca. Oltre alle caratteristiche e alle possibilità<br />

formative offerte dall’istituto nel campo<br />

dell’abbigliamento (formazione a tempo<br />

pieno di creatori/creatrici di abbigliamento),<br />

possibilità di una visita guidata ai laboratori<br />

e alle aule.<br />

Alla Scuola Specializzata per le<br />

Professioni Sanitarie e Sociali di<br />

Canobbio<br />

Mercoledì 25 aprile 2012, alle ore 14.00,<br />

pomeriggio informativo sul Ciclo di formazione<br />

triennale di cultura generale con maturità<br />

specializzata sanitaria o sociale. Oltre<br />

alle informazioni di dettaglio sui programmi,<br />

sulle modalità di accesso e sugli sbocchi offerti<br />

dalla scuola al termine del ciclo di studi,<br />

verranno forniti ragguagli sulla maturità specializzata.<br />

La partecipazione al pomeriggio informativo<br />

è obbligatoria per gli allievi che intendono<br />

iscriversi alla scuola.


12<br />

Lavoro �Opportunità<br />

In internet � www.ocst.com<br />

RICERCHE di collaboratori<br />

� infermiera PS; infermiera oncologia; segretaria<br />

di direzione, zona Locarnese. Tel. 079<br />

8350130.<br />

� pasticciere per ristorante scolastico, tempo indeterminato.<br />

Tel. 091 9718061, fax 091 9713861.<br />

� meccanico autoveicoli leggeri o riparatore.<br />

Attitudine a lavoro indipendente, esperienze nel<br />

ramo, interesse al perfezionamento, disponibilità<br />

turni di picchetto per il servizio soccorso stradale.<br />

Patenti: B/BE/C/D1/CE/C1E; preferenza conoscenza<br />

lingue Nazionali. Curriculum: Garage Brasi SA,Via<br />

San Gottardo 111,6780 Airolo, o brasie@ticino.com<br />

� signora per aiuto pulizie, Ponte Capriasca.<br />

Tel. 091 9664410.<br />

� cucitrici con esperienza su macchine industriali<br />

(Lineari, Tagliacuci). Cruna SA, Chiasso.<br />

Tel. 091 6835479.<br />

� impresario costruttore, assistente tecnico<br />

ST, architetto STS, ingegnere STS, esperienza minima<br />

3 anni quale dirigente cantiere, estratto conto<br />

individuale AVS, pratica professionale. Requisiti per<br />

iscrizione albo. Licenza di condurre B. Candidature:<br />

Tromeco SA, Impresa di Costruzioni, V. Brusighell 14,<br />

6807 Taverne. Tel. 091 9660688/9 Fax 091 9669694,<br />

info@tromeco.com, www.tromeco.com.<br />

� meccanico d'automobili, con esperienza, lavoro<br />

saltuario, solo brevi periodi per rimpiazzo personale,<br />

concessionaria a Maroggia. Tel. 091 6497257.<br />

� impiegata commerciale 20-35 anni, esperienza<br />

preferibile in ambito Sales, customer service o<br />

relazioni clientela svizzera; indispensabili ottime conoscenze<br />

lingue nazionali (I, F, D) e Schwytzerdütch.<br />

Sede di lavoro: Rivera. CV a: luca.frigerio@4uc.ch;<br />

Per la posizione seguente curriculum a:<br />

swistudium@swistudium.ch- Tel: 091 6956757.<br />

� stampatore per industria del settore cartonaggio<br />

nel Mendrisiotto, con esperienza nell’utilizzo di<br />

macchine BOBST per lo stampaggio meccanico.<br />

� giovane montatore di mobili con esperienza di<br />

almeno due anni per azienda del Mendrisiotto. Gradita<br />

esperienza nella posa di parquet.<br />

Foglio Ufficiale N. 22 del 16 marzo<br />

� bagnini/e (dal 26.5 al 31.8 circa); 1 sostituto<br />

del responsabile (maggio/giugno - agosto). Cancelleria<br />

comunale Carona. carona@comuni.ch Scadenza:<br />

20 aprile.<br />

Foglio Ufficiale N. 23 del 20 marzo<br />

� insegnante di scuola speciale; educatore/<br />

trice per minorenni portatori di handicap; giardiniere<br />

formatore AFC e brevetto federale di Capo<br />

giardiniere. Fondazione Sant'Angelo di Loverciano.<br />

www.loverciano.ch<br />

Foglio Ufficiale N. 24 del 23 marzo<br />

� apprendista impiegato/a di commercio Municipio<br />

Tenero-Contra. Scadenza: 11 aprile.<br />

Foglio Ufficiale N. 25 del 27 marzo<br />

� operaio Municipio Lumino. Scadenza: 13 aprile.<br />

� apprendisti impiegati di commercio, Municipio<br />

Biasca. Scadenza: 27 aprile. Info: tel. 091<br />

8743900.<br />

� segretario/a metà tempo Consorzio Depurazione<br />

Acque del Verbano, C.P. 414, 6601 Locarno.<br />

CH o permesso B/C, ottime conoscenze programmi<br />

di amministrazione, buona conoscenza orale e<br />

scritta del tedesco.Scadenza: 27 aprile.<br />

Foglio Ufficiale N. 26 del 30 marzo<br />

� assistente di cura Centro Anziani Municipio<br />

Balerna. Cancelleria comunale tel. 091 6951160;<br />

cancelleria@balerna.ch. Scadenza: 27 aprile. Info:<br />

Direzione del Centro Anziani tel. 091 6953434.<br />

� infermiere/a (80%) Centro anziani Municipio<br />

Balerna. Scadenza: 27 aprile. Info: Cancelleria co-<br />

munale tel. 091 6951160; cancelleria@balerna.ch,<br />

direzione Centro Anziani tel. 091 6953434.<br />

� apprendista giardiniere, CH o domicilio, Municipio<br />

Mendrisio. Info: tel. 091 6403200, segretario<br />

Ufficio tecnico. Scadenza: 7 maggio.<br />

� un/a apprendista commercio Municipio Torricella-Taverne.<br />

Scadenza: 23 aprile.<br />

� 3 aiuto operai generici (incarico di 1 anno) Municipio<br />

Bellinzona, Servizi urbani comunali. Info: ing.<br />

Fabio Gervasoni, tel. 091 8218711.Scadenza: 27.4.<br />

Bando: www.bellinzona.ch<br />

� operaio qualificato (custode) Municipio Biasca<br />

per Casa Anziani. CH o domicilio, attestato federale<br />

capacità ambito artigianale, attestato coordinatore<br />

della sicurezza o disponibile a frequentare il corso.<br />

Scadenza: 20 aprile.<br />

OFFERTE di collaborazione<br />

� chef di sala responsabile ristorante. Lunghissima<br />

esperienza di lavoro, referenziato, zona Sottoceneri,<br />

tel. 091 9931819 - 076 3056542.<br />

� esperta venditrice in alimentazione, zona<br />

Locarnese e dintorni, tel. 091 7522089.<br />

� signora bella presenza, referenziata, ottime conoscenze<br />

tedesco, esperienza ventennale settore<br />

pulizie, a tempo pieno, presso istituzioni o privati.<br />

Tel. 079 7799327.<br />

� muratore, 15 anni esperienza, specializzazione<br />

posa mattoni a faccia vista. kiky2705@hotmail.it<br />

� impiegata, buona esperienza, contabilità, conoscenza<br />

lingue, ottimo uso pc, zona Sottoceneri. Tel.<br />

+39 340 0682723.<br />

� elettrauto o meccanico buona esperienza, ev.<br />

settore edile, patente A,B,C. Tel. 079 8520481; adrdona@tin.it<br />

� giardiniere paesaggista, tel. 079 6160198.<br />

� laurea Scienze economiche e sociali, pluriennale<br />

esperienza, buon Ing. e F, discreto D, impiegata<br />

amministrativa/aiuto contabile (50%) zona luganese<br />

078 9523156.<br />

� assistenza a domicilio per persone anziane<br />

(accompagnamento, spesa, assistenza, piccole pulizie)<br />

zona Sopraceneri. Tel. 077 4852750.<br />

� autista con patenti bcd, anche x furgoni, ottima<br />

conoscenza viabilità. iperfabrizio@yahoo.it<br />

� piastrellista parkettista con esperienza, Luganese<br />

e Mendrisiotto, tel. +39 338 1817551.<br />

� cucitrice a mano e a macchina, esperta. Tel.<br />

+39 331177987.<br />

� autista esperto.Tel. +39 3333750006.<br />

� cameriere esperto, zona Sopra/sotto Ceneri.<br />

melissa79.m@libero.it<br />

� signora referenziata per pulizie, stiro, full o<br />

part-time. Tel. +39 3349161635.<br />

� autista patente C.E., con esperienza. Tel. +39<br />

345 9295138; +39 0344 61422.<br />

� giardiniere, attestato formazione professionale,<br />

esperienza, Luganese e Mendrisiotto. Tel.+39 347<br />

0011735.<br />

� custode, esperienza e affidabilità, zona Lugano<br />

o limitrofe, ev. pulizia portinerie, no appartamento.<br />

Tel. 076 5703292.<br />

� cuoco 44 anni, 25 anni di esperienza nel settore,<br />

automunito, tel. +39 340 6709529.<br />

� ventennale esperienza di vendita, marketing e<br />

creazione siti internet ricki.fagnoni@gmail.it<br />

� vetraio qualificato, esperienza decennale; stefanoanzani@alice.it<br />

� barman o pizzaiolo, ottima preparazione professionale<br />

in entrambi i campi. Tel. 0774598002.<br />

� ragazza con esperienza nel settore orologiero,<br />

custumer service e buyer, full o part-time, Mendrisiotto<br />

e Luganese. Ingl.e F. Tel. +39 3476104304.<br />

� commerciale con esperienza per lavoro impiegatizio,<br />

acquisti o vendita anche grande distribu-<br />

5 aprile 2012 il Lavoro<br />

P u b b l i c h i a m o i n s e r z i o n i s o l o p e r s o c i e a b b o n a t i , g r a t u i t e<br />

zione.Ingl., F., Informatica Tel +39 345 5822129.<br />

� coll. domestica, 3 o 4 volte a settimana, zona<br />

Luganese. Tel. +39 338 7570760.<br />

� assistente di cura con esperienza pluriennale<br />

nel settore. Tel. 076 /5279960<br />

� 34enne, settore impiegatizio, diploma ragioneria,<br />

esperienze in ambito amministrativo e contabile.<br />

Zona Sottoceneri. Tel. +39 340 1214327<br />

� parrucchiera, esperienza pluriventennale zona<br />

Lugano, Mendrisio, Chiasso. Tel. 079 5087684.<br />

� operaio edile, esperto, tel. +393490052995.<br />

� portiere ai piani con esperienza e referenze.<br />

bmsakozina@bluewin.ch<br />

� manovale, giardiniere esperto abbattimento e<br />

potatura alberi. Tel. 076 6220794.<br />

� carpentiere, ferraiolo, muratore con esperienza.<br />

Tel. +39 340 1270000; stefanogilbi@alice.it<br />

� laureato in Giurisprudenza 110 e lode, primo<br />

impiego. Tel. +39 328 6360270.<br />

� signora per pulizia case o uffici, 2-3 ore a settimana,<br />

zona Locarnese. Tel. 091 2204836 ore pasti.<br />

� badante, coll. domestica, baby sitter, esperta,<br />

attestato CR, zona Mendrisiotto e Luganese. Tel.<br />

076 7382617.<br />

� meccanico esperto, diagnosi e riparazione.<br />

Tel. +39 3203019089; iseocatena@live.it<br />

� rappresentante, commesso, magazziniere,<br />

autista, operaio, esperto. Tel. + 39 3474683346.<br />

� panettiere con esperienza, anche part time,<br />

zona Sottoceneri Tel. +393337470378.<br />

� giovane operaio tuttofare, tel. +39 345<br />

0191592.<br />

� aiuto medico, signora con esperienza ventennale,<br />

fidata, conoscenza lingue, Zona Locarnese,<br />

50%, tempo indeterminato.Tel. 0919211551 int.<br />

91.<br />

� Asa, signora 45enne, per cura anziani a giornata,<br />

zona Stabio-Mendrisio. Tel. +347 0098780.<br />

� operatore programmatore CNC, su Selca e<br />

Cam. Tel. +39338 9050491.<br />

� operaio edile, lavori stradali o altro tel.<br />

+393485420825.<br />

� pulizie domestiche, lavo stiro, preparazione pasti.<br />

Zona Mendrisio, Chiasso. Tel. +39 3494757854.<br />

� montatore elettricista con diploma federale,<br />

ev. prest. mano d'opera o operaio. Tel. 076<br />

4782105.<br />

� domestica, part-time o full-time. Tel. +39 346<br />

6053681.<br />

� coll. domestica, con esperienza e referenze,<br />

zona Mendrisio e Lugano. Tel. +39 347 7152943.<br />

� fabbro metalcostruttore, attrezzista metalmeccanico,<br />

conoscenza saldatura,disegno tecnico,<br />

uso muletto frontale, esperienza. kim15@live.ch<br />

� segretaria virtuale, con esperienza, per recupero<br />

crediti presso aziende. Tel. 078 6237974.<br />

� tecnico elettronico specializzato install. lettori<br />

badge, esperto assistenza elettrodomestici, buon<br />

inglese tecnico. Tel. +39 3394728393.<br />

� baby sitter, coll. domestica, 37.enne, con<br />

esperienza, zona Sottoceneri. Tel. +39 335 6567191.<br />

� impiegata commerciale, venditrice, assistente,<br />

ev. altre attività compatibili. Esperienza profess.<br />

comprovata. I, D,F, (E). Tel. 079 3306115.<br />

� realizzatore progetti d'interni, esperto.<br />

Tel.+393388718764; oneforyou@live.it<br />

� giovane impiegata part-time, ufficio, agenzie,<br />

negozi, ecc., zona Luganese. Tel. +39 3476492074.<br />

� coll. domestica, baby sitter, con esperienza.<br />

Zona Lugano-Ponte Tresa. Tel. +39 0332 552074.<br />

� autista patente B e C, lunghe trasferte, esperienza<br />

scavatore, Mendrisiotto. Tel. +39 3203450075.<br />

� impiegata commercio, esperienza ventennale,<br />

diploma ragioneria, laurea comunicazione, per impiego<br />

stabile e duraturo. Tel. 076 3977664.


5 aprile 2012 il Lavoro<br />

<strong>Pasqua</strong><br />

Riconoscere Cristo risorto<br />

ANTONIO SANNA<br />

C<br />

elebrando la grande solennità della<br />

<strong>Pasqua</strong> vorrei qui ricordare lo stupendo<br />

racconto dell’evangelista<br />

Luca dei discepoli di Emmaus, proponendo<br />

alcune considerazioni.<br />

La narrazione è largamente nota pertanto la<br />

richiamo sinteticamente.<br />

Due discepoli, uno dei quali di nome Cleopa,<br />

sono diretti ad Emmaus, un villaggio non molto<br />

distante da Gerusalemme. Hanno lasciato la<br />

città scossi e confusi dagli ultimi avvenimenti<br />

che hanno portato alla crocefissione di Gesù.<br />

È lo stesso giorno della Sua resurrezione,<br />

hanno sentito del sepolcro vuoto, ma sono<br />

scettici tant’è che non sanno riconoscere il misterioso<br />

Viandante che si unisce al loro cammino:<br />

il Risorto. Solo al gesto dello spezzar del<br />

pane che compie Gesù, avendo Egli accettato<br />

l’invito di fermarsi a cena «perché si fa sera», i<br />

loro occhi si aprono. La sorpresa, lo stupore è<br />

grande. Sembra quasi di vedere, nello sguardo<br />

che si scambiano, lo spavento. Ma Gesù<br />

scompare ed i due discepoli ritornano a Gerusalemme<br />

per raccontare l’accaduto.<br />

Il brano di Luca si presta, forse più di ogni altra<br />

pagina evangelica sugli incontri del Risorto,<br />

a comprendere il senso delle improvvise apparizioni<br />

di Gesù e poi del Suo riconoscimento.<br />

Nonostante il rimprovero che Gesù fa ai due<br />

discepoli spiegando, lungo il cammino, a partire<br />

da Mosè «ciò che si riferiva a Lui», «i loro<br />

occhi erano incapaci di riconoscerlo». Forse<br />

la cecità comincia a dissiparsi in loro quando<br />

essi rivolgono l’invocazione al Risorto «resta<br />

con noi» perché, dopo che Egli disparve ai<br />

loro occhi, c’è la constatazione che «ardeva il<br />

cuore» ascoltandolo parlare. Ma sarà solo al<br />

momento in cui spezza il pane e lo benedice<br />

che Lo riconoscono. Non dovrebbe essere un<br />

gesto fisico a indurre al riconoscimento, ma<br />

solo una convinta esperienza di Fede. D’altra<br />

parte l’epilogo della pagina lucana è quel pane<br />

spezzato, l’eucarestia, il momento in cui «vedendo»<br />

nel compagno di viaggio Gesù, esplode<br />

nei due discepoli la Fede e la loro comunione<br />

con Cristo. Quanti di noi assomigliano ai<br />

due viandanti? Le spiegazioni del Risorto non<br />

sono forse da intendere per noi nella liturgia<br />

della parola? Un invito a leggere ed interpretare,<br />

da parte della Chiesa, le Sacre Scritture per<br />

capire chi è veramente Gesù e farlo partecipe<br />

della nostra vita quotidiana?<br />

Questo straordinario brano di Luca ha ispirato<br />

artisti in dipinti, scritti, musiche. Tra i dipinti<br />

occupano il primo posto quelli di Michelangelo<br />

Merisi detto il Caravaggio. Due sono le sue tele<br />

entrambe intitolate «Cena in Emmaus». La prima<br />

realizzata tra il 1596 ed il 1598 che si trova<br />

alla National Gallery di Londra; l’altra del 1606<br />

esposta nella pinacoteca di Brera. Senza nulla<br />

Attualità<br />

13<br />

togliere all’interpretazione intima ed umile che<br />

Caravaggio dà in quest’ultima, l’opera giovanile<br />

è di una realtà impressionante. L’attonita<br />

meraviglia di tutti personaggi nell’istante del<br />

riconoscimento è espressa con larghi gesti:<br />

l’uomo di spalle sembra voler di colpo spostare<br />

la sedia; quello a destra allarga le braccia<br />

impressionato; l’oste è impietrito. Cristo è<br />

col volto giovanile come per alludere alla vita<br />

eterna. Gli elementi in tavola sembrano un invito<br />

per chi osserva a farsi partecipe della divina<br />

manifestazione. La scena si svolge in una<br />

semplice osteria in cui giocano luci ed ombre,<br />

ma dove soprattutto la luce ha il sopravvento<br />

sull’anima prima che sugli occhi.�<br />

Michelangelo Merisi da Caravaggio-Cena in Emmaus-National<br />

Gallery Londra<br />

Per difendere i tuoi diritti aderisci all'OCST!<br />

L'OCST è firmataria dei contratti collettivi di lavoro in tutte le categorie professionali<br />

Mettiamo a vostra disposizione le nostre<br />

sedi e il nostro personale qualificato per<br />

garantirvi ottimi servizi in diversi campi:<br />

Tutela dei lavoratori<br />

L'OCST fornisce gratuitamente agli affiliati assistenza<br />

giuridica e legale in materia di diritto del lavoro, previdenza,<br />

assicurazioni sociali e contratti di locazione.<br />

Assistenza agli associati<br />

La consulenza assicurativa dell'OCST (CAST), forte<br />

di una decennale esperienza nella gestione dell'assicurazione<br />

malattia offre altre alla consulenza nella<br />

scelta della soluzione assicurativa più adeguata<br />

anche la mediazione nei confronti delle compagnie di<br />

assicurazione. I professionisti del sindacato sono a<br />

vostra disposizione anche per aiutarvi nella compilazione<br />

della dichiarazione dei redditi.<br />

Indennità in caso di perdita di lavoro<br />

La Cassa di Disoccupazione Cristiano Sociale è la<br />

prima in Ticino per rappresentatività e garantisce<br />

pagamenti giornalieri agli assicurati.<br />

Formazione<br />

Diversi tipi di formazione disponibili presso il Centro<br />

Formazione Professionale (CFP) dell'OCST:<br />

- Aggiornamento e perfezionamento professionale.<br />

- Corsi di lingue e informatica.<br />

Sostegno alla terza età e agli invalidi<br />

L'Associazione GenerazionePiù dell'OCST offre<br />

assistenza gratuita nei diversi ambiti delle pratiche<br />

amministrative e legali inerenti la condizione delle<br />

persone anziane, combatte contro la loro emarginazione,<br />

creando occasioni di socializzazione per<br />

distogliere dalla solitudine.<br />

Servizi alle famiglie<br />

Presso i nostri centri di vacanza organizziamo colonie<br />

estive per far vivere ai vostri figli un'esperienza<br />

unica a prezzi modici.


14<br />

I n s e r z i o n i<br />

Attualità<br />

Video Frontaliers 2<br />

300 mila franchi<br />

in beneficenza<br />

I<br />

l 23 marzo, nel corso della serata tenutasi<br />

al Palacongressi di Lugano, il corpo delle<br />

guardie di confine Regione Ticino e la<br />

RSI hanno donato in beneficenza ben 300 mila<br />

franchi, frutto della vendita ai valichi del DVD<br />

e degli incassi del film «Frontaliers al cinema».<br />

Grazie alla simpatia di Flavio Sala (Roberto<br />

Bussenghi) e di Paolo Guglielmoni (Loris Bernasconi)<br />

la Catena della solidarietà e l’Associazione<br />

React hanno ricevuto ciascuno un<br />

assegno di 150.000 franchi.<br />

Sul palco, oltre ai due simpatici protagonisti<br />

che hanno divertito con le loro scenette, anche<br />

il cantautore Davide Van De Sfroos, e al<br />

violino il maestro «Anga» , il comandante delle<br />

guardie di confine, Mauro Antonini, il responsabile<br />

delle relazioni pubbliche Davide Bassi,<br />

e un cane antidroga con il suo istruttore impegnato<br />

in un’esercitazione.<br />

Complimenti a «Bussenghi e Bernasconi»<br />

che hanno creato due simpatici e divertenti<br />

personaggi in grado di sdrammatizzare le tensioni<br />

che ultimamente tengono banco a cavallo<br />

delle frontiere tra Svizzera e Italia.�<br />

Mostre<br />

A Villa Carlotta<br />

la disabilità cattura gli sguardi<br />

D<br />

al 14 aprile al 6 maggio, nelle Sale<br />

mostre al piano mezzanino di Villa<br />

Carlotta a Tremezzo (CO) saranno<br />

esposti i lavori realizzati da alcune persone disabili<br />

ospiti della Residenza Anffas. Dopo aver<br />

catturato gli sguardi di persone famose (politici,<br />

scienziati, musicisti, attori, ecc.) il lavoro si farà<br />

più introspettivo, verrà introdotto nel setting lo<br />

specchio, strumento chiave del progetto. Dallo<br />

sguardo sull’altro si passa ad uno sguardo su di<br />

sè che va al di là della pura percezione ma che<br />

entra nell’intimità della propria personalità estraendone<br />

i tratti più emblematici. L’educatore e<br />

l’artista disabile si ritraggono a vicenda su uno<br />

stesso spazio creando un’immagine idealmente<br />

divisa ma che rappresenta la totalità del lavoro<br />

Kovive<br />

Aiuto all’infanzia<br />

L’<br />

ente svizzero di aiuto all’infanzia<br />

Kovive cerca famiglie ospitanti per<br />

permettere a bambini socialmente<br />

sfavoriti di trascorrere un periodo sereno di<br />

vacanza. Si cercano 50 famiglie ospitanti.<br />

Le date per le vacanze 2012 sono:<br />

12 luglio - 2 agosto<br />

1° agosto - 19 agosto<br />

Info<br />

Kovive, Lucerna, 041 2492090, info@kovive.ch,<br />

www.kovive.ch<br />

Gemma Fuchs, Bironico, collaboratrice regionale,<br />

5 aprile 2012 il Lavoro<br />

in coppia. Non perdetevi la mostra e la visita alla<br />

villa e ai suoi meravigliosi giardini in fiore.�<br />

tel. 091 9462857<br />

Mara Kilcher-Monti, Bosco Luganese, collaboratrice<br />

regionale, tel. 091 6051532


5 aprile 2012 il Lavoro<br />

Kreditne Karte<br />

Visa i Mastercard na meti hakera<br />

VIJESTI ONLINE<br />

P<br />

očetkom<br />

valjen».<br />

marta kompanija je<br />

poručila svim korisnicima da postoji<br />

mogućnost da je njihov sistem «pro-<br />

Kreditne kartice: ilustracija (Foto: Uprava policije)<br />

Milanović odgovara građanima:<br />

Nema rasta plaća i standarda<br />

Na kraju godine bi trebalo vidjeti konkretne<br />

rezultate. Neke smo stvari napravili,<br />

druge namjerno nismo, rekao je<br />

premijer koji danas odgovara na pitanja<br />

građana.<br />

P<br />

remijer Zoran Milanović odgovara na<br />

pitanja uživo preko videoprijenosa.<br />

Dobio je 1004 pitanja građana preko<br />

Facebooka, Twittera i Youtubea. Prednost<br />

imaju kratka videopitanja, oko 15 sekundi, fotografije<br />

s pitanjima te izravna pisana pitanja.<br />

Dvije djevojke pitale su ga putem video kada<br />

će biti ostvaren gospodarski rast koji će dovesti<br />

do povećanja minimalne plaće.<br />

- Ovisi o gospodarskom rastu, bez kojega<br />

nema za Hrvatsku stabilnije kreditne pozicije, a<br />

ona ne znači puko zaduživanje zbog potrošnje,<br />

Pagina a cura di Slavko Bojanic Info �Balcani<br />

Global payments, jedan od isporučilaca bankovnih<br />

transakcija za Visu i MasterCard, objavio<br />

je da su hakeri provalili u njihov sistem i<br />

ukrali podatke od preko 1,5 miliona kreditnih<br />

kartica, javlja Financial Times.<br />

Početkom marta kompanija je poručila svim<br />

korisnicima da postoji mogućnost da je njihov<br />

sistem «provaljen» i da su kompromitovane<br />

informacije sa kreditnih kartica nekih od korisnika.<br />

U petak su ponovno potvrdili tu informaciju,<br />

da bi u nedjelju napokon priznali da se radi o<br />

zaista velikom propustu tokom kojeg su ukradeni<br />

podaci od oko 1,5 miliona korisnika.<br />

nego bolji rejting i manju premiju rizika da bi<br />

zemlja mogla ići u projekte. Kad počnemo rasti,<br />

počet će rasti i plaće. Moramo prestati biti<br />

ovisni o procjenama kreditnih agencija svaka<br />

tri mjeseca. Na kraju godine bi trebalo vidjeti<br />

Zoran Milanović Patrik Macek/Pixsell<br />

konkretne rezultate. Neke smo stvari napravili,<br />

druge namjerno nismo - kazao je premijer.<br />

Resor gospodarstva je razdvojen iz funkcionalnih<br />

i političkih razloga. Rad je zasluživao posebno<br />

ministarstvo, poduzetništvo i obrtništvo<br />

ima ogroman potencijal, a ministarstvo gospodarstva<br />

se bavi najkrupnijim i najtežim pitanjima.<br />

- Prve konkretne pomake očekujemo krajem<br />

godine s izgradnjom projekata, poput Plomina<br />

3. Ali to ne znači da ne očekujemo rast plaća i<br />

standarda, to nije realno - rekao je Milanović.�<br />

Neradni dan:<br />

Veliki petak<br />

Kubanci slave<br />

nakon 53 godine<br />

15<br />

«Imena vlasnika kartica, njihove adrese i<br />

brojevi socijalnog osiguranja nisu u rukama<br />

kriminalaca.<br />

Prema dosadašnjoj istrazi, vjerujemo da smo<br />

uspjeli obuzdati ovaj problem», poručili su iz<br />

Global Paymentsa.<br />

Iz kompanije nisu htjeli da komentarišu kako<br />

je provaljeno u njihov sistem.<br />

Već nakon prvih najava o mogućem<br />

ugrožavanju informacija o svojim korisnicima,<br />

Visa je već u subotu raskinula ugovor sa Global<br />

Paymentsom.�<br />

Kubanski predsjednik Raul Castro<br />

objavio je da će Veliki petak ove godine<br />

biti neradni dan na Kubi. To je od njega<br />

tražio papa Benedikt XVI.<br />

K<br />

ubanski predsjednik Raul Castro<br />

objavio je da će Veliki petak ove godine<br />

biti neradni dan na Kubi. To je<br />

od njega tražio papa Benedikt XVI. Na Kubi se<br />

slavio samo Božić, i to od 1997., kada je to od<br />

Fidela Castra tražio Ivan Pavao II.�<br />

Auguri di<br />

<strong>Buona</strong> <strong>Pasqua</strong><br />

a tutti i lettori<br />

e alle loro<br />

famiglie.


16<br />

Sezione Tre Valli<br />

Incontro sul tema «Sappiamo perdonare?»<br />

Lo scorso 5 marzo al centro<br />

giovani di Bodio, presenti<br />

una quarantina di persone,<br />

don Sandro Vitalini ha tenuto<br />

un’interessante conferenza.<br />

I<br />

l perdono ai nemici ci<br />

sembra ben difficile.<br />

Siamo sempre tentati<br />

di applicare il principio<br />

«occhio per occhio e dente<br />

per dente» esigendo cioè una congrua<br />

riparazione per il male che ci è stato<br />

inferto. Del resto anche la Chiesa ha<br />

combattuto con le armi i suoi nemici<br />

e ha fatto bruciare gli eretici e le streghe.<br />

Dove ci ha mostrato il perdono?<br />

Inoltre Dio stesso perdona, sì, il peccatore,<br />

ma solo se nella confessione<br />

manifesta il dovuto pentimento!<br />

Eppure l’ordine di Gesù è perentorio<br />

e ci chiama ad amare nemici e persecutori<br />

(Matteo 5,38-48). Noi citiamo<br />

ancora oggi il vecchio decalogo del<br />

Sinai, perché questo nuovo di Gesù ci<br />

sembra eccessivamente impegnativo,<br />

superiore alle forze umane. Eppure il<br />

discorso delle beatitudini non è offerto<br />

da Gesù come una somma di consigli,<br />

ma come delle direttive indiscutibili da<br />

applicare da tutti coloro che vogliono<br />

essere fedeli al Battesimo. Così nei primi<br />

secoli dell’era cristiana i battezzati<br />

rinunciavano all’uso delle armi e diventavano<br />

tutti «obiettori di coscienza».<br />

Non abbiamo il diritto di annacquare<br />

le parole di Gesù, ma il dovere di<br />

Partecipate al...<br />

Gioco dei ricordi<br />

C<br />

ari Amici, avete più di 60<br />

anni, voglia di divertirvi e<br />

tante storie da raccontare?<br />

È il momento di partecipare a «Il Gioco<br />

dei Ricordi», con Eugenio Jelmini!<br />

Stiamo cercando i concorrenti per le<br />

prossime puntate del nostro gioco.<br />

Le riprese avranno luogo presso Po-<br />

elevare la nostra persona<br />

verso queste altezze vertiginose.<br />

Se già un semplice<br />

padre come Davide si<br />

dispera per l’uccisione del<br />

figlio Assalonne, che pure<br />

stava per strappargli il regno<br />

(2 Samuele 19,5 ss),<br />

quanto più il Padre celeste<br />

è afflitto per ogni crimine e<br />

avvolge il peccatore della<br />

sua misericordia. Luca 15<br />

ci rivela l’amore pazzesco del Signore<br />

che accoglie il figlio prodigo, più<br />

affamato che pentito, non a bastonate,<br />

ma con teneri abbracci e lo tratta<br />

da re. La nostra logica umana non lo<br />

segue. Le esigenze della nostra «giustizia»<br />

ci porterebbero su strade ben<br />

diverse! Gesù è coerente con questa<br />

linea di folle misericordia: perdona e<br />

scusa i suoi crocifissori, donando anche<br />

a loro come madre Maria.<br />

Dobbiamo riconoscere il totale rovesciamento<br />

di mentalità che Gesù esige<br />

da noi. In Matteo 18 Gesù ci impone di<br />

perdonare sempre. Evoca la parabola<br />

del re che, per viscerale misericordia,<br />

condona a un servo un debito miliardario,<br />

che però è ricostituito quando<br />

lo stesso servo non condona un piccolo<br />

debito a un collega di lavoro.<br />

Bisogna ammettere che dopo la pace<br />

costantiniana la Chiesa è diventata<br />

una potenza di questo mondo con il<br />

suo esercito e i suoi Papi generali! Ma<br />

si è tradito il Vangelo, che ci chiede di<br />

dare la vita per il prossimo, non già di<br />

livideo SA a Riazzino, dal 24 maggio<br />

al 13 giugno 2012. Si tratta di passare<br />

insieme una giornata, durante la quale<br />

avverranno le registrazioni. Avrete<br />

l’occasione di giocare, di raccontarci<br />

le vostre storie sul filo della memoria<br />

e di passare una giornata diversa in<br />

nostra compagnia.<br />

Vi aspettiamo!�<br />

5 aprile 2012 il Lavoro<br />

toglierla!<br />

Ed è pure falso immaginare un Dio<br />

che perdona solo là dove emerge il<br />

pentimento. Dio è il perdono assoluto,<br />

sommo, universale. Egli certo non<br />

costringe nessuno ad aprirsi ad esso.<br />

Si può rimanere in casa privi di sole<br />

anche se questo sfolgora nel cielo.<br />

Ma si deve riconoscere che il perdono<br />

preveniente di Dio assedia il peccatore<br />

(come ricorda Giovanni Papini) per<br />

portarlo finalmente alla luce.<br />

La contemplazione di un Dio infinita<br />

misericordia suscita in noi il pentimento,<br />

che non viene dalla paura dei castighi,<br />

ma dalla percezione della sofferta<br />

vicinanza del Padre-Madre nei<br />

confronti anche dei ribelli.<br />

Se accettiamo che in noi si compia<br />

il miracolo del perdono, diventiamo<br />

nuovi, diversi, leggeri. Non corriamo<br />

più dietro a presunte apparizioni, visioni,<br />

segni celesti, pseudo rivelazioni,<br />

perché il miracolo si è compiuto in<br />

noi. Vediamo anche nel nemico, nel<br />

calunniatore, nell’assassino, un fratello<br />

da amare. Lo amiamo con la pietà<br />

viscerale di sua mamma, che piange<br />

e ripara per la sua infinita bontà per<br />

lui. Tocchiamo con mano la misericordia<br />

del Padre che si incarna in noi e<br />

non abbiamo più bisogno di segni o<br />

di miracoli, perché la bontà divina si<br />

è radicata in noi. Viviamo nell’umiltà e<br />

nella riconoscenza grati che il Padre<br />

operi anche in noi, come in Maria, le<br />

sue meraviglie.�<br />

Il Gioco dei Ricordi c/o Polivideo<br />

SA-Via Stradonino 1- 6595 Riazzino.<br />

Contattateci: tel. 076 445 89 49<br />

ilgiocodeiricordi@live.com


5 aprile 2012 il Lavoro<br />

Sezione del Luganese<br />

Conferenza sulla sicurezza<br />

FABRIZIO TAMI<br />

L<br />

a sezione del Luganese di<br />

GenerazionePiù, continuando<br />

il ciclo di conferenze dedicate<br />

alla sicurezza (lo scorso anno avevamo<br />

visitato la caserma dei Civici Pompieri<br />

di Lugano) ha organizzato giovedì<br />

15 marzo, una conferenza in collaborazione<br />

con la Polizia Cantonale.<br />

Alla presenza di una cinquantina di<br />

persone, il commissario Angelo Fieni<br />

della Sezione Reati contro il Patrimonio<br />

della Polizia Giudiziaria e l’ispettore<br />

Renato Pizolli, responsabile della<br />

comunicazione presso lo Stato Maggiore<br />

della Polizia Cantonale, hanno<br />

sviluppato il tema delle truffe. Dopo<br />

una breve presentazione da parte di<br />

Mario Valnegri, un minuto di raccoglimento<br />

in ricordo del tragico incidente<br />

nel Vallese costato la vita a ventidue<br />

bambini belgi e un ricordo di Fran-<br />

Auguri di...<br />

<strong>Buona</strong> <strong>Pasqua</strong> a tutti i soci<br />

GABRIELLA BOLLINGER<br />

L<br />

a primavera è alle porte: le<br />

violette e le pratoline fanno<br />

capolino nei giardini. In noi<br />

pure riaffiora il desiderio di gioia… di<br />

vita….<br />

La primavera ci porta anche la festa<br />

più importante dell’anno, ovvero la<br />

Scegli<br />

Scegli di amare invece di odiare.<br />

Scegli di sorridere invece di fare smorfie.<br />

Scegli di costruire invece di distruggere.<br />

Scegli di perseverare invece di rinunciare.<br />

Scegli di lodare invece di spettegolare.<br />

Scegli di guarire invece di ferire.<br />

Scegli di dare invece di prendere.<br />

Scegli di perdonare invece di maledire.<br />

Scegli di pregare invece di disperare.�<br />

ca Brignoni, moglie del nostro<br />

vice-presidente Erminio Brignoni,<br />

l’ispettore Pizolli, introduce<br />

il tema della prevenzione, addentrandosi<br />

poi nella tematica<br />

della «truffa del falso nipote». Il<br />

commissario Fieni ha illustrato le<br />

metodologie usate per avvicinare<br />

gli anziani, supportato anche<br />

da una ricostruzione di una telefonata-tipo.<br />

Abbiamo parlato di borseggi<br />

e sono stati spiegati alcuni piccoli<br />

suggerimenti su come tutelarsi; della<br />

«truffa del bancomat», sono state<br />

presentate le tecniche di «skimming»<br />

parola inglese che significa «sfiorare,<br />

strisciare» e da cui deriva il termine<br />

«skimmer» vocabolo riservato alle apparecchiature<br />

che vengono applicate<br />

ai bancomat per carpire i dati personali<br />

dei titolari, e sono stati mostrati<br />

alcuni esemplari di questi congegni.<br />

È stata una conferenza estremamen-<br />

<strong>Pasqua</strong>, la Risurrezione di Nostro Signore<br />

e, nei nostri cuori, la speranza<br />

di un mondo migliore!<br />

Per questo affido alla mia penna il<br />

compito di porgere i miei più fervidi<br />

auguri a tutti gli associati di GenerazionePiù<br />

con la seguente poesia<br />

di «Fonte ignota», ma molto<br />

significativa.�<br />

17<br />

te interessante e siamo sicuri che i<br />

consigli fornitici saranno utili per cercare<br />

di arginare questi fenomeni, non<br />

dimenticando l’importanza che riveste<br />

l’indispensabile collaborazione fra forze<br />

di polizia e cittadino.<br />

Al termine tradizionale merenda con i<br />

successivi due giri di tombola.<br />

Un grazie particolare al commissario<br />

Angelo Fieni ed all’ispettore Renato<br />

Pizolli, per le relazioni estremamente<br />

esaustive, ma anche al comitato sezionale<br />

di Lugano, sempre attento e<br />

puntuale nello sviluppare temi di grande<br />

interesse a favore degli associati.�<br />

� Condoglianze<br />

• al marito Erminio Brignoni, vice-presidente<br />

di GenerazionePiù, sezione Lugano, ai figli<br />

Daniela, Roberto e Rita, alla sorella Erina,<br />

alla zia Carmen Belloni, ai parenti tutti, per la<br />

scomparsa della loro cara congiunta Franca<br />

Brignoni Belloni.<br />

• ai figli e a tutti i parenti di Antonio Adorni,<br />

per molti anni membro del Comitato cantonale<br />

di AAPI-OCST, ora GenerazionePiù, e<br />

membro del comitato della sezione del Bellinzonese.<br />

Già alto funzionario dello Stato, alla Sezione<br />

della circolazione stradale, e attivo nel sindacato<br />

Statali OCST, fu uomo di profonda e<br />

vissuta fede, che ricordiamo per il suo carattere<br />

particolarmente socievole e cortese.�


18<br />

Soggiorni 2012<br />

Abano Terme- Italia Soggiorno 1 e 7<br />

Hotel Salus *** sup.<br />

1° soggiorno (no 1) Dal 6 al 13 maggio (7 notti)<br />

2° soggiorno (no 7) Dall’11 al 18 novembre (7 notti)<br />

L’Hotel Salus è ubicato in una zona tranquilla presso il centro<br />

pedonale di Abano Terme ed è dotato di tutti i confort. Un luogo rilassante<br />

e rivitalizzante all’insegna del benessere e della vitalità,<br />

un’oasi per corpo e mente. Qui ospitalità, passione e tradizione si<br />

fondono con servizi di qualità e all’avanguardia.<br />

Prezzo per persona: Camera doppia Fr. 1100.-<br />

Suppl.camera singola Fr. 150.-<br />

Parigi, Bretagna, Normandia - Francia<br />

Gita culturale Soggiorno 3<br />

Dal 26 giugno al 2 luglio (7 giorni, 6 notti)<br />

Prezzo per persona: Camera doppia Fr. 1600.-<br />

Suppl.camera singola Fr. 300.-<br />

Un soggiorno culturale che ci porterà a visitare Parigi, la capitale<br />

della Francia, Rouen, Honfleur, Lisieux, i luoghi dello sbarco<br />

in Normandia, la cittadina di Bayeux, Mont Saint Michel, e, in<br />

Bretagna, le città di St.Malo, Concale, Point du Grouin e Digione.<br />

Camperio s/Olivone-Ticino Soggiorno 5<br />

Dal 28 luglio all’11 agosto (14 notti)<br />

Luogo ideale per godersi la natura, l’amicizia e riposare in un<br />

clima sereno e familiare. Camere doppie con lavabi e acqua calda.<br />

Servizi, bagni e docce a ogni piano. Refettorio luminoso, grande<br />

camino. Al 1° piano salone-soggiorno con TV e videolettore. Il salone<br />

si apre su un’ampia e assolata terrazza. La casa è circondata da<br />

un vasto e riposante giardino. Vi è pure una cappella per le Sante<br />

Messe. Il soggiorno è adatto anche per gli associati della Quarta<br />

età autosufficienti.<br />

Prezzo per persona: Camera doppia Fr. 1050.-<br />

Agenda<br />

Bellinzona<br />

¨ Venerdì 13 aprile, Animazione coro<br />

Casa anziani Comunale di Bellinzona<br />

(dietro Piazza Mesolcina), ritrovo ore<br />

15.15.<br />

¨ Lunedì 16 aprile, Vernissage (Arte e<br />

poesia) della nostra amica e socia Maria<br />

Carolina Pannone, ore 17.30 presso il<br />

ristorante Casa del Popolo di Bellinzona.<br />

¨ Venerdì 20 aprile, Visita Falconeria a<br />

Locarno. Segue spuntino al Saliciolo di<br />

Tenero. Costo Fr.35.- (entrata e spuntino).<br />

Ritrovo ore 14.00 presso il Mercato Coperto<br />

di Giubiasco. Iscrizioni a Tatiana: tel.<br />

091 8292005 o 079 7565500 entro il 16.4.<br />

¨ Venerdì 27 aprile, Animazione coro<br />

casa Tarcisio di Tenero. Ritrovo Mercato<br />

Coperto di Giubiasco ore 14.00.<br />

Locarno<br />

¨ Pranzo 1° giovedì del mese, Giovedì 5<br />

aprile, ore 12.00 presso il Ristorante Stella<br />

(ex Stella d’Italia).<br />

¨ Giovedì 26 aprile, Gita culturalereligiosa<br />

al Sacro Monte Calvario a Domodossola,<br />

dichiarato dall’UNESCO<br />

patrimonio dell’umanità. Costo tutto<br />

compreso fr. 80.-- (soci) e fr. 90.-- (non<br />

soci).<br />

Disponibli ultimi posti. Iscrizioni: tel. 091<br />

7513052 entro il 16.4.<br />

¨ Gita di 4 giorni, dal 29 maggio al 1°<br />

giugno, Costanza-Isola di Mainau-Cascate<br />

del Reno, ultima possibilità.<br />

Iscrizioni: tel. 091 7513052, entro il 15.4.<br />

Su richiesta è possibile ricevere il programma<br />

dettagliato.<br />

5 aprile 2012 il Lavoro<br />

Marina di Campo, Isola d’Elba,I - Soggiorno 2<br />

Hotel Riva del Sole****<br />

Dal 2 al 9 giugno (7 notti)<br />

L’Hotel Riva del Sole, 4 stelle e dotato di tutti i confort, è situato<br />

vicino al centro del paese ed è ubicato direttamente sulla bella<br />

spiaggia di Marina di Campo.<br />

Prezzo per persona:<br />

Camera doppia normale Fr. 1400.-<br />

Suppl.camera superior Fr. 120.-<br />

Suppl. camera singola Fr. 220.-<br />

Suppl. camera doppia uso singola Fr. 380.-<br />

Tuor nel Sud Tirolo-Italia Soggiorno 4<br />

Hotel Grüner Baum a Bressanone ****<br />

Dal 7 luglio al 15 luglio (8 notti)<br />

Prezzo per persona: Camera doppia Fr. 1300.-<br />

Suppl.camera singola Fr. 140.-<br />

Una settimana per visitare e scoprire luoghi meravigliosi di questa<br />

splendida regione. L’hotel Grüner Baum è ottimo, con piscina<br />

interna a due passi dal centro.<br />

Portoroz (Slovenia) Soggiorno 6<br />

Hotel Slovenia ****<br />

Dal 24 agosto al 1 settembre (8 notti)<br />

Situato fronte mare, l’Hotel Slovenia dispone di piscine di acqua<br />

di mare riscaldata, acqua termominerale e centro benessere.<br />

Offre inoltre attività sportive e ricreative.<br />

Prezzo per persona: Camera doppia Fr. 1400.-<br />

Suppl.camera singola Fr. 190.-<br />

Per informazioni rivolgersi allo 091 9102021 oppure<br />

www.generazionepiu.ch<br />

Lugano<br />

¨ Domenica 22 aprile, Concerto, ore<br />

16.00, salone Casa Comunale Ponte Tresa,<br />

con Corale del Castello di Ponte Tresa<br />

e Coro Val Genzana di Massagno. Annunciarsi:<br />

tel. 091 9102021.<br />

Mendrisio<br />

¨ Giovedì 10 maggio, gita di una giornata<br />

all’Eremo di S.ta Caterina del Sasso a<br />

Leggiuno (VA). Costo: fr. 80.-- . Iscrizioni:<br />

tel. 091 6405111, dettagli solo agli iscritti.<br />

Tre Valli<br />

¨ Lunedì 23 aprile. Visita alle cantine<br />

Matasci di Tenero. Al termine rinfresco<br />

offerto. Costo: fr. 20.- Iscrizioni: tel. 091<br />

8730120 OCST Biasca, dal 10 al 20 aprile,<br />

max 30-35 persone.


5 aprile 2012 il Lavoro Attualità<br />

Cooperazione allo sviluppo<br />

L’acqua: una questione di solidarietà e d’interesse<br />

L’acqua è un tema centrale della cooperazione<br />

svizzera allo sviluppo. La<br />

Direzione dello sviluppo e della Cooperazione<br />

(DSC) ha assegnato 12 milioni<br />

di franchi ad un consorzio che raggruppa<br />

Caritas e sette altre organizzazioni.<br />

François Münger, capo della sezione<br />

Iniziative Acqua alla DSC, ci parla del<br />

savoir-faire svizzero.<br />

DOMINIQUE SCHÄRER*<br />

L’acqua è un tema centrale della cooperazione<br />

svizzera allo sviluppo. Da dove proviene<br />

il savoir-faire della Svizzera?<br />

La Svizzera è un paese ricco di acqua e con<br />

una gestione esemplare delle sue risorse:<br />

l’approvvigionamento decentrato a livello comunale<br />

funziona bene e costituisce un modello<br />

per il mondo intero. Manteniamo la nostra<br />

acqua pulita e ne approfittano anche i paesi<br />

limitrofi. L’agricoltura ha fatto grandi progressi<br />

nella protezione dei corsi d’acqua. Possiamo<br />

far giovare gli altri di queste esperienze positive.<br />

Non è solamente una questione di solidarietà,<br />

ma anche d’interesse proprio. Poiché<br />

l’80 per cento dell’impronta d’acqua dei prodotti,<br />

beni o servizi consumati in Svizzera proviene<br />

dall’estero.<br />

Che cosa caratterizza la cooperazione allo<br />

sviluppo della Svizzera nell’ambito dell’acqua?<br />

Il nostro modo di agire è cambiato molto durante<br />

gli ultimi 30 anni. Inizialmente, consisteva,<br />

principalmente, in un aiuto tecnico, a livello<br />

locale, e nella costruzione di sistemi di irrigazione.<br />

Oggi, affrontiamo la tematica dell’acqua<br />

come una sfida planetaria, poiché dal 2025,<br />

la metà della popolazione mondiale soffrirà di<br />

una mancanza d’acqua. Per questo motivo lavoriamo<br />

in regioni dove l’acqua crea conflitti:<br />

in Medio Oriente, per esempio, sosteniamo la<br />

ricerca di soluzioni consensuali per una gestione<br />

dell’acqua su scala sovranazionale. Studi<br />

I n s e r z i o n e<br />

Cassa disoccupazione cristiano sociale / OCST...<br />

...la cassa numero 1 in Ticino<br />

Servizi<br />

� Pagamenti giornalieri agli assicurati<br />

� 6 sedi in Ticino e 1 nei Grigioni<br />

� Professionalità nell’allestimento delle<br />

pratiche<br />

� Programmi informatici per i datori di<br />

lavoro<br />

internazionali mostrano quali sono i paesi più<br />

arretrati rispetto agli Obiettivi di Sviluppo del<br />

Millennio ed è su questi paesi che la DSC concentra<br />

il suo sostegno. Finora, il ruolo delle infrastrutture<br />

di base, in campo sanitario, è stato<br />

ampiamente sottostimato nella lotta contro la<br />

povertà; abbiamo, quindi, anche rafforzato i<br />

nostri sforzi su questo fronte.<br />

Quali sono stati finora i successi della Svizzera?<br />

Mi piacerebbe dapprima citare un esempio<br />

del Mali: sono tornato a visitare il Paese Dogon,<br />

25 anni dopo un progetto di Caritas. Ho<br />

osservato che, la maggior parte delle dighe<br />

funziona ancora e che hanno effettivamente<br />

avuto un impatto sullo sviluppo. Il rapporto<br />

della cooperazione svizzera allo sviluppo<br />

sull’efficacia nel settore idrico mostra inoltre<br />

che, ogni franco svizzero investito genera un<br />

beneficio sociale ed economico che va da 3<br />

a 5 franchi. La Svizzera è pure riuscita, con il<br />

sostegno della Banca mondiale, ad iscrivere<br />

il risanamento idrico in cima all’agenda internazionale.<br />

Infine, l’aumento allo 0.5 per cento<br />

del reddito nazionale lordo in favore della cooperazione<br />

svizzera allo sviluppo, in particolare<br />

per migliorare l’approvvigionamento idrico, è<br />

anch’esso un successo. È un segnale<br />

di fiducia del Parlamento, ma anche una<br />

grande responsabilità.<br />

Quali sono le maggiori sfide?<br />

L’approvvigionamento in acqua resta<br />

Le nostre sedi<br />

Lugano - Amministrazione centrale<br />

Via Serafino Balestra 19, 6900 Lugano<br />

Bellinzona<br />

Via Magoria 6, 6500 Bellinzona<br />

Locarno<br />

Via della Posta 8, 6600 Locarno<br />

Mendrisio<br />

Via G. Lanz 25, 6850 Mendrisio<br />

Biasca<br />

Piazza Centrale, 6710 Biasca<br />

Grono<br />

6537 Grono<br />

Massagno<br />

Via San Gottardo 50, 6900 Massagno<br />

Chiasso<br />

Via Bossi 12, 6830 Chiasso<br />

19<br />

una delle crisi maggiori del nostro secolo; dobbiamo<br />

continuare nei nostri sforzi. I nuovi problemi<br />

sono, in particolare, l’enorme consumo<br />

di acqua indotto dalla produzione di biodiesel<br />

o il riscaldamento climatico, che rende le<br />

questioni idriche ancora più complesse. I paesi<br />

che già conoscono situazioni difficili sono<br />

alternativamente confrontati con siccità ed<br />

inondazioni. I ghiacciai si stanno fondendo. Si<br />

tratta di adattare la gestione dell’acqua a questi<br />

cambiamenti e di trovare nuove soluzioni.<br />

Quali sono i vantaggi del nuovo consorzio<br />

di cui Caritas fa parte insieme ad altre sette<br />

altre organizzazioni ed al quale la DSC ha<br />

assegnato 12 milioni di franchi?<br />

Per il momento, le opere di organizzazioni<br />

di cooperazione allo sviluppo svizzere non<br />

hanno ancora sufficientemente riunito il loro<br />

vasto savoir-faire, in particolare perché si trovano<br />

in rapporto di concorrenza per il finanziamento<br />

dei loro progetti. Su questo punto il<br />

consorzio ha un effetto positivo, poiché porta<br />

le otto organizzazioni a coordinare i loro progetti,<br />

a scambiarsi le loro esperienze e a parlare<br />

all’unisono. Il consorzio si rivolge a quei<br />

paesi, che sono ancora molto lontani dal raggiungere<br />

gli Obiettivi di Sviluppo del Millennio<br />

in campo idrico. In linea di principio, la DSC<br />

e la Segreteria di stato dell’economia (SECO)<br />

non possono, da sole, affrontare tutte le sfide<br />

in materia; hanno bisogno delle organizzazioni<br />

di cooperazione allo sviluppo, delle Università<br />

e della società civile. La Svizzera deve impegnarsi<br />

unendo le proprie forze.� *Caritas Suisse<br />

Articolo originale apparso su<br />

Planète Solidarie, 1/12, Caritas<br />

www.alliancesud.ch<br />

Traduzione Lara Argenta


20<br />

Escuela<br />

Sindacato Interprofessionale<br />

- Pagina a cura di Coni Soler<br />

El sistema educativo en Suiza<br />

CONI SOLER<br />

La enseñanza obligatoria en Suiza<br />

dura nueve años y es gratuita. Finalizado<br />

este ciclo, los alumnos inician un<br />

aprendizaje, una formación especializada<br />

o estudios preuniversitarios.<br />

L<br />

a Confederación Suiza de Directores<br />

Cantorales de Enseñanza Pública<br />

(CDEP) se encarga de la armonización<br />

de las directivas del sistema de enseñanza,<br />

pero la escolaridad obligatoria es competencia<br />

de los cantones y municipios (comunas),<br />

que tienen sus propios programas educativos.<br />

En Suiza se encuentran algunas de las escuelas<br />

privadas más prestigiosas y caras del mundo,<br />

donde pueden cursar estudios desde el<br />

nivel preescolar hasta el universitario.<br />

Preescolar (Kindergarten)<br />

La educación preescolar será obligatoria<br />

durante dos años. El menor acudirá al jardín<br />

de infancia a los 4 años, dos años antes de<br />

iniciar la escuela primaria.<br />

Escuela primaria<br />

La enseñanza primaria es obligatoria y gratuita,<br />

y empieza a los 6 años. Tiene una duración<br />

de 6 años de escolaridad, sin incluir la<br />

educación preescolar. Es competencia de los<br />

cantones y municipios.<br />

Escuela secundaria I (ciclo básico)<br />

Este ciclo marca la etapa final de la escolaridad<br />

obligatoria. Los alumnos de este ciclo<br />

tienen entre 12 y 15 años y según el cantón<br />

dura de 3 a 5 años. Los estudiantes no reciben<br />

un certificado de escolaridad, sino que<br />

son separados conforme a su rendimiento, las<br />

recomendaciones del maestro y quizás una<br />

prueba. Las capacidades de examen, conduc-<br />

Setor de construção<br />

ta y trabajo son tomadas en<br />

cuenta para determinar si el<br />

niño pasa al siguiente nivel.<br />

En este ciclo los alumnos<br />

reciben una educación general<br />

(matemáticas, geografía y<br />

dos idiomas extranjeros) y<br />

adquieren los conocimientos<br />

básicos para iniciar una<br />

formación profesional, un<br />

aprendizaje o proseguir sus<br />

estudios secundarios.<br />

Escuela secundaria II(ciclo<br />

superior)<br />

Los alumnos que concluyen<br />

la escuela secundaria I con notas excepcionales<br />

pueden pasar a este ciclo superior<br />

sin examen previo. De lo contrario, deberán<br />

superar un examen en la lengua materna<br />

(alemán, francés o italiano), matemáticas y<br />

lenguas extranjeras. La Confederación (Estado)<br />

y los cantones regulan conjuntamente el<br />

reconocimiento de los diplomas de los estudios<br />

secundarios II (ciclo superior), pero es<br />

competencia de cada cantón determinar las<br />

condiciones de admisión. No es obligatoria y<br />

se divide en dos grupos: académico y profesional.<br />

El 90% de los estudiantes en Suiza de<br />

18-19 años cursan este ciclo superior.<br />

-Formación académica: El 20% de los<br />

jóvenes continúa sus estudios secundarios<br />

en un instituto (bachillerato o Gymnasium<br />

en alemán), donde imparten una enseñanza<br />

profunda y exigente. La edad de los alumnos<br />

cuando terminan este nivel de educación es<br />

de 19 o 20 años.<br />

Los estudiantes deben realizar una Tesis y<br />

aprobar una serie de exámenes para obtener<br />

el certificado de Matura (alemán), que necesitan<br />

para ingresar en cualquier universidad o<br />

a una de las dos Escuelas Politécnicas Fede-<br />

SYNA diz sim ao pacote de negociação<br />

H<br />

oje, os representantes da SYNA de<br />

todas as regiões concordaram com<br />

o pacote negociado entre, os sindicatos<br />

e a Associação dos Empresários suíços,<br />

depois de longas negociações concluidas á<br />

9 de Março de 2012. Os delegados da Syna<br />

estão desapontados com os resultados de<br />

aumentos salariais irrisórios. SYNA saúda a<br />

decisão da Comissão Económica do Conselho<br />

Nacional (CECN), em prolongar a responsabilidade<br />

solidária.<br />

A união e ás organizações filiadas na SYNA<br />

e OCST SCIV, aprovaram hoje novo contrato<br />

nacional (CNT) por grande maioria. Abrange<br />

cerca de 100 000 trabalhadores da construção<br />

civil, entra em vigor em 1 Abril de 2012 e válido<br />

até 2015. SYNA empenhou esforços à todos<br />

os níveis, para que a situação de vazio contratual<br />

terminasse. Nosso objetivo têm sido,evitar<br />

ações de luta , mas chegar a acordo através<br />

de negociações. E nós conseguimos.<br />

O novo CNT traz em algumas áreas mais<br />

proteção. O pagamento continuado em caso<br />

de doença e à protecção contra o despedimento<br />

por atividades sindicais, bem como,<br />

para trabalhadores mais velhos da construção<br />

5 aprile 2012 il Lavoro<br />

rales de Zürich o Lausana. En algunos casos<br />

tienen que superar una prueba lingüística, por<br />

ejemplo en el caso de un francófono que quiere<br />

estudiar Medicina en una facultad de habla<br />

alemana.<br />

-Formación Profesional: La mayoria de<br />

los estudiantes cursan estudios de formación<br />

profesional. Existen varias opciones: compaginan<br />

un aprendizaje en una empresa con las<br />

clases en un centro de formación profesional<br />

(1 o 2 días por semana) o se matriculan a tiempo<br />

completo en una escuela profesional. Los<br />

aprendices de un oficio pueden obtener el diploma<br />

de bachillerato profesional (Berufsmaturität),<br />

que les permite estudiar en uno de los<br />

centros de enseñanza superior (institutos de<br />

nivel universitario), dónde pueden formarse<br />

profesionalmente en muchos ámbitos desde<br />

la informática hasta el sector sanitario, incluyendo<br />

también las prácticas en una empresa<br />

capacitada.<br />

Suiza cuenta con 12 universidades públicas<br />

incluyendo las dos Escuelas Politécnicas Federales<br />

de Zürich y Lausana que figuran entre<br />

las mejores del mundo. Hay que añadir además<br />

ocho Escuelas Universitarias Profesionales y<br />

15 Escuelas Superiores de Pedagogía.�<br />

foram melhoradas.<br />

a cura di Rogério Sampaio<br />

(continua...)


5 aprile 2012 il Lavoro<br />

Serviço de saúde<br />

MAGDALENA BERTONE*<br />

O<br />

cuidado de saúde na Suíça está<br />

confrontado com falta de profissionais<br />

e pessoal.<br />

A cada ano cerca de 5.000 pessoas são muito<br />

pouco treinadas.<br />

Devido à escassez de profissionais de saúde,<br />

pedra angular, o nosso sistema de saúde está<br />

em perigo.<br />

SYNA apoia um manifesto que questiona à<br />

Suíça a assumir à sua responsabilidade em relação<br />

a escassez global de trabalhadores da<br />

saúde..Têm que se aumentar a formação de<br />

especialistas, qualidade e boas condições de<br />

trabalho no sector da saúde devem ser asseguradas.<br />

Sindacato Interprofessionale - Pagina a cura di Rogério Sampaio<br />

Cada vez mais pacientes,<br />

cada vez menos trabalhadores de saúde<br />

Plano de controlo e formação<br />

Na Suíça, forma-se muito poucos profissionais.<br />

De acordo com o Observatório de Saúde,<br />

o pessoal estrangeiro no sector da saúde aumentou<br />

entre 2002 e 2008 num total de 24<br />

por cento. A maior parte destes estrangeiros<br />

são originários de países vizinhos. Assim, na<br />

Suíça, nos hospitais e asilos por agora, um<br />

terço de funcionários são de nacionalidade<br />

estrangeira.<br />

A longo prazo, para garantir os cuidados de<br />

saúde na Suíça, o sistema suíço de cuidados<br />

de saúde deve ser apropriado de Instrumentos<br />

desenvolvidos, planeamento e controlo<br />

dos recursos humanos para a Saúde.<br />

O financiamento de Serviços de Saúde deve<br />

ser concebido de modo que o financiamento<br />

à educação e formação e formação contínua,<br />

seja garantida em todas as etapas.<br />

Tudo deve ser feito para que os profissionais<br />

qualificados de saúde permanecem.<br />

Boas condições de trabalho e muitas férias<br />

para recuperar são essenciais. Fica demon-<br />

(...continua)<br />

As criticas sobre o aumento magro de<br />

salários<br />

Os delegados das regiões criticaram fortemente<br />

o aumento salarial proposto para 2012.<br />

Todos os salários mínimos serão aumentados<br />

em um por cento, os trabalhadores da construção<br />

civil também receberão um aumento<br />

salarial de um por cento - dividido em um aumento<br />

salarial geral de 0,5% e uma quota individual<br />

de 0,5% -. Dado a forte conjuntura na<br />

actividade de construção, um aumento assim<br />

irrisório não é compreensivel. Satisfatório é<br />

que, á partir de 2013, não há perda de salario<br />

em caso de doença. Com 90 por cento do<br />

salário bruto e a eliminação de descontos para<br />

a segurança social, remuneração líquida permanece<br />

o mesmo. Condições regionais, como<br />

strado que com boas condições de trabalho<br />

o pessoal permanece na profissão escolhida.<br />

Neste país, no sector de enfermagem, dos 40<br />

anos possíveis na profissão, só se trabalha<br />

10 a 15 anos, porque o estresse físico e psicológico<br />

é muito elevado.<br />

Escassez global de pessoal qualificado<br />

Há muito tempo que é evidente, que a Suíça<br />

apenas por razões demográficas seria necessário<br />

mais pessoal.<br />

No entanto deixou de fazer uma política para<br />

a calmar a situação, não foi capaz tomar medidas<br />

de controlo para resolver a situação,<br />

criando postos de estudo suficiente e cursos<br />

de formação para profissionais de saúde. Isso<br />

têm reflexos a muito curto prazo, se os países<br />

economicamente desenvolvidos como a Suíça<br />

para colmatar a sua própria escassez de pessoal<br />

de saúde, têm direta ou indiretamente,<br />

que recrutar pessoal nos países do Sul .<br />

Em particular, as pessoas nos países em<br />

desenvolvimento sofrem de falta de profissionais<br />

da área médica. A Organização Mundial<br />

da Saúde (OMS) está em 57 Países e considera<br />

a situação crítica. A migração existente afe-<br />

a do contrato de Genebra deve ser fortemente<br />

defendida.<br />

Ainda não há solução para a responsabilidade<br />

solidária e compensação mau tempo<br />

Vários pontos permanecem ainda em aberto<br />

e vamos continuar a negociar durante o período<br />

do contrato. Do ponto de vista dos sindicatos,<br />

a introdução da responsabilidade solidária<br />

é urgentemente necessária para se poder tomar<br />

medidas eficazes contra o dumping salarial.<br />

A nível político, uma aliança: PVC, FDP e<br />

SP vão apresentar em conjunto medidas para<br />

combater os abusos, e a Comissão Econômica<br />

do Conselho Nacional (CECN) exige, além<br />

disso, sanções mais duras contra o empregador<br />

suíço que não respeite os salários mínimos<br />

e acordos coletivos de trabalho .<br />

Para mais informações:<br />

Ernst Zülle, Responsável do setor de construção,<br />

chefe da delegação SYNA, 079 276 63 79<br />

Pierre-Alain Grosjean, Central Secretário SYNA,<br />

079 411 15 87<br />

21<br />

ta indiretamente os países economicamente<br />

mais fracos do Sul ou Leste. Pelo efeito dominó,<br />

como os médicos e médicas da França<br />

emigrar para a Suíça, são substituídos por<br />

especialistas a partir de Togo - um país de alta<br />

mortalidade infantil, por malária e tuberculose.<br />

O recurso que o país investe na formação de<br />

pessoal de saúde, perde-se assim devido a<br />

imigração.<br />

OMS cria código de conduta para o recrutamento<br />

dos trabalhadores de saúde<br />

Mantemos na OMS um Código de Conduta<br />

de recrutamento de trabalhadores de saúde,<br />

como princípio importante, evitando que a<br />

concorrência internacional para<br />

o pessoal de saúde, não seja feita à custa de<br />

países pobres. Queremos implementar<br />

esse código utilizado pela OMS na Suíça,<br />

porque esta se baseia na lei sobre Health, fornece<br />

uma base para éticas práticas de recrutamento,<br />

ajudando os direitos trabalhistas das<br />

mulheres imigrantes e proteger à saúde dos<br />

imigrantes.�<br />

*Responsável do setor de serviços<br />

Cada vez menos pessoal deve controlar mais pacientes,<br />

e isso tem efeitos negativos nas condições<br />

de trabalho. O sindicato SYNA quer travar esta situação,<br />

por isso, pede ajuda , propondo responder<br />

um inquérito.<br />

Responda ao nosso inquérito. O questionário:<br />

www.syna.ch<br />

(Seção setores e indústrias /Serviço sector / Gesundheitsund<br />

Bem-Estar / pesquisa)<br />

A nossa reivindicação para uma compensação<br />

salarial subsidiária integral em caso de<br />

mau tempo mantêm-se. Um fundo especial de<br />

mau tempo, deve ser possível para compensar<br />

a perda salarial de 20 por cento.<br />

Com a aprovação do novo contrato nacional<br />

de trabalho, os delegados da SYNA sublinham<br />

o compromisso claro de parceria social.�


22<br />

Sindacato Interprofessionale - Pagina a cura di Sandra Leis<br />

Edilizia: nuovo contratto mantello<br />

L<br />

o scorso 28 marzo i rappresentanti di<br />

tutte le regioni Syna hanno approvato<br />

il pacchetto di provvedimenti compilato<br />

il 9 marzo 2012 dai sindacati e dalla Società<br />

Svizzera degli Impresari-Costruttori dopo<br />

lunghe ed estenuanti trattative.<br />

La base Syna ha espresso una certa delusione<br />

per il magro risultato sul fronte salariale.<br />

Syna accoglie con favore la decisione della<br />

Commissione dell’economia e dei tributi del<br />

Consiglio nazionale, che esige l’introduzione<br />

della responsabilità solidale.<br />

Il sindacato Syna e le organizzazioni consociate<br />

OCST e SCIV hanno approvato a larga<br />

maggioranza il nuovo Contratto Nazionale<br />

Mantello (CNM) che dal 1° aprile 2012 a fine<br />

dicembre 2015 tutelerà 100.000 lavoratori edi-<br />

li. Per l’intero periodo delle negoziazioni Syna<br />

ha lottato strenuamente per porre fine al vuoto<br />

contrattuale nel settore edilizio, sempre con lo<br />

scopo di giungere a un accordo non tramite<br />

misure di lotta, ma al tavolo delle trattative. E<br />

ci siamo riusciti.<br />

Il nuovo CNM perfeziona in vari punti la protezione<br />

dei lavoratori. È stato possibile migliorare<br />

le disposizioni riguardanti il pagamento<br />

del salario in caso di malattia e la protezione<br />

dal licenziamento per i lavoratori più anziani e<br />

gli edili attivi a livello sindacale.<br />

Critiche alla magra offerta salariale<br />

I delegati delle regioni hanno aspramente criticato<br />

gli aumenti salariali previsti per il 2012. I<br />

salari minimi aumenteranno dell’1 per cento, e<br />

agli edili verrà concesso un aumento salariale<br />

dell’1 per cento − suddiviso in un aumento generalizzato<br />

dello 0,5 per cento e in una quota<br />

individuale dello 0,5 per cento. In considerazione<br />

della buona congiuntura edilizia, questo<br />

aumento così contenuto è incomprensibile.<br />

Soddisfazione, invece, per le misure che dal<br />

2013 non prevedono più una riduzione del salario<br />

in caso di malattia. Con il 90 per cento<br />

del salario lordo e la sospensione delle deduzioni<br />

delle assicurazioni sociali, il salario netto<br />

rimarrà invariato. Occorre difendere con urgenza<br />

condizioni contrattuali migliori a livello<br />

regionale, ad esempio a Ginevra.<br />

Nessuna soluzione per responsabilità solidale<br />

e indennità intemperie<br />

Alcuni punti del Contratto Nazionale Mantello<br />

5 aprile 2012 il Lavoro<br />

Syna approva il pacchetto di provvedimenti<br />

rimangono ancora insoluti e saranno oggetto<br />

di ulteriori trattative durante il periodo di validità<br />

del contratto. I sindacati considerano urgente<br />

l’introduzione di una responsabilità solidale<br />

per lottare efficacemente contro il dumping<br />

salariale. Anche sul piano politico si è giunti a<br />

un’alleanza: PPD, PLR e PS vogliono introdurre<br />

la responsabilità solidale per contrastare gli<br />

abusi; la Commissione dell’economia e dei tributi<br />

del Consiglio nazionale (WAK) esige inoltre<br />

l’adozione di provvedimenti contro la pseudoindipendenza<br />

e sanzioni più severe per i datori<br />

di lavoro in Svizzera che non rispettano i salari<br />

minimi e il contratto collettivo di lavoro.<br />

Ribadiamo la nostra richiesta di un’indennità<br />

per intemperie pari al 100 per cento del salario.<br />

Attraverso uno speciale fondo per intemperie<br />

deve essere possibile compensare il 20 per<br />

cento del salario non rimunerato.<br />

Approvando il nuovo Contratto nazionale<br />

mantello i delegati Syna professano chiaramente<br />

il loro sostegno al partenariato sociale.�<br />

Informazioni:<br />

Ernst Zülle, responsabile Edilizia, capo della delegazione<br />

Syna alle trattative, tel. 079 276 63 79<br />

Pierre-Alain Grosjean, segretario centrale Syna,<br />

tel. 079 411 15 87


5 aprile 2012 il Lavoro<br />

Le Domande dei Lettori<br />

Alle pensioni INPS sarà applicata la perequazione automatica?<br />

Egregi signori,<br />

poiché non ho ricevuto il modello di pensione<br />

italiana per il 2012, vorrei sapere se quest’anno<br />

l’INPS applicherà qualche adeguamento al<br />

carovita. Posso venire presso i vostri uffici per<br />

richiederlo in quanto l’ufficio della Prestazione<br />

Complementare me ne ha fatto richiesta?<br />

Grazie e auguri di <strong>Buona</strong> <strong>Pasqua</strong>.<br />

Bruno C.<br />

Egregio Sig. Bruno,<br />

Nel 2012, l’aumento delle pensioni è fissato<br />

nella misura del 2,6 per cento e spetta solo su-<br />

VITA NOSTRA<br />

Fedeltà all’OCST<br />

In questo mese di aprile, Leonardo Matasci, collega al<br />

segretariato Sopraceneri, sezione di Locarno, raggiunge<br />

ben trent’anni di attività.<br />

Ha iniziato occupandosi di<br />

assistenza giuridica per poi<br />

diventarne il responsabile<br />

di segretariato. Si distingue<br />

per competenza, professionalità<br />

e disponibilità.<br />

Segue anche le attività in<br />

numerosi settori sindacali,<br />

dove, nel corso degli anni,<br />

ha saputo guadagnarsi la<br />

stima dei numerosi associati<br />

seguiti.<br />

A Leonardo le più vive felicitazioni per l’importante<br />

traguardo raggiunto e il grazie più sincero per il lavoro<br />

svolto a favore degli associati e dell’OCST tutta.<br />

Auguri<br />

• a Giorgio Fonio, collega al segretariato di Mendrisio<br />

e a Nicole Thaler, che sabato 14 aprile, nella chiesa di<br />

S. Stefano a Pedrinate, attorniati da parenti e amici, si<br />

uniranno in matrimonio.<br />

Felicitazioni<br />

• a Ines Gerosa, socia settore Parrucchieri, e a Massimiliano<br />

Torriani, per la nascita di Alessandro, al quale<br />

auguriamo un futuro ricco di cose belle.<br />

• ad Amos Turcati, socio Autorimesse, e a Pamela Capra,<br />

per la nascita di Soami, alla quale auguriamo ogni bene<br />

tra le coccole del nonno Ottavio, fedele socio settore<br />

Elettricisti.<br />

Editore<br />

Organizzazione cristiano-sociale ticinese<br />

Redazione e amministrazione<br />

Responsabile: Benedetta Rigotti<br />

In redazione: Maurizia Conti<br />

tel. 0919211551 ; fax 0919242471<br />

via Balestra 19, 6900 Lugano<br />

illavoro@ocst.com<br />

gli importi fino a 1.405,05 euro mensili.<br />

Invece da 1.405,05 fino a 1.441,58 euro l’aumento<br />

di rivalutazione spetta fino a concorrenza<br />

del limite di € 1.441,58.<br />

Per gli importi superiori a 1.441,58 euro al<br />

mese invece è previsto il blocco totale della<br />

perequazione automatica: non spetta alcuna<br />

rivalutazione.<br />

Per i pensionati titolari di due o più pensioni<br />

la perequazione avviene in modo unificato,<br />

cioè il calcolo dell’aumento è effettuato sulla<br />

somma dei trattamenti pensionistici corrispo-<br />

• ad Adriana Trane di Cantello e famiglia, socia segretariato<br />

Mendrisio, per la nascita della piccola Gloria alla<br />

quale auguriamo ogni bene.<br />

Condoglianze<br />

• alla moglie Rosemarie, ai fratelli Donato, socio GenerazionePiù,<br />

e Rita, ai parenti tutti, per la scomparsa del<br />

loro caro congiunto Natale Corti.<br />

• ai familiari e parenti tutti, per la scomparsa di Nereo<br />

Eppi, socio GenerazionePiù, segretariato del Luganese.<br />

• alla moglie Merina, ai figli Mario, collega al segretariato<br />

cantonale amministrativo, Franco, Silvana e Stefania,<br />

ai nipoti e parenti tutti, per la scomparsa del loro caro<br />

congiunto Rino Caroselli.<br />

• alla moglie Giuseppina, al figlio Giuseppe, socio Personale<br />

Migros, alla nuora Manuela, socia Personale di<br />

Vendita, alle nipoti, ai parenti tutti, per la scomparsa del<br />

loro caro congiunto Antonio Mesce.<br />

• ai figli Edy, Valerio e Fabio Sulmoni, soci segr. Mendrisio,<br />

per la morte della cara mamma Serafina Sulmoni.<br />

• a Walter Bettoni di Viggiù, socio segretariato Mendrisio,<br />

e famigliari tutti, per la morte del papà Pierino.<br />

• a Diana Camenzind, collega del segretariato di Mendrisio,<br />

e famigliari tutti, per la perita della cara nonna.<br />

• a Giuseppe Ceschina di Pellio Intelvi, socio segretariato<br />

Mendrisio, e familiari tutti, per la morte del suocero.<br />

• a Silvano Galimberti di Albate, socio segretariato Mendrisio,<br />

e famigliari tutti, per la morte del papà Carlo.<br />

• alla moglie, ai figli, al nipote Vittorio La Rosa, socio<br />

segretariato del Luganese, ai nipoti e parenti tutti, per la<br />

scomparsa del loro caro congiunto Remo La Rosa.<br />

• alla moglie Jole, alla figlia Nadia e ai parenti tutti, per<br />

la morte del loro caro Dario Salogni, socio sezione Elettricisti,<br />

segretariato Sopraceneri Locarno.<br />

Stampa<br />

Centro Stampa Ticino SA<br />

Via Industria, 6933 Muzzano<br />

Pubblicità<br />

Publilavoro Sagl<br />

Via Balestra 19, 6900 Lugano,<br />

tel 0919211551<br />

publilavoro@gmail.com<br />

Tiratura confermata REMP<br />

41'339 copie<br />

Via Balestra 19, 6900 Lugano<br />

Consiglio esecutivo<br />

- Presidente: Bruno Ongaro<br />

- Presidente onorario: Romano Rossi<br />

- Vicepresidente: Flavio Ugazzi<br />

- Membri: Davide Adamoli, Luigi<br />

Mattia Bernasconi, Fausto Leidi,<br />

Gianfranco Poli, Roberto Poretti, Enrico<br />

Pusterla, Meinrado Robbiani<br />

Giornale Aperto<br />

Missão Católica de<br />

lingua Portuguesa<br />

Convidamos todos para participar da missa<br />

em língua portuguesa nas datas, local e<br />

horários previstos abaixo;<br />

20 de abril às 19:30 na Paróquia de Pambio<br />

Noranco, (somente missa).�<br />

23<br />

sti sia dall’Inps che da altri enti previdenziali,<br />

presenti nel Casellario centrale.<br />

L’aumento spettante è ripartito tra i diversi<br />

trattamenti di pensione in proporzione agli importi<br />

percepiti.<br />

Certamente potrà recarsi presso i nostri uffici<br />

per ogni necessità e anche noi cogliamo l’occasione<br />

di augurare a lei e ai gentili lettori una<br />

<strong>Buona</strong> Santa <strong>Pasqua</strong>.�<br />

Elisa Ferrante<br />

Patronato Acli Lugano<br />

• ai figli Sergio, Sandra, Angela e Daniela per la morte<br />

del loro caro papà Egidio Belotti, socio GenerazionePiù,<br />

Locarno.<br />

• ai fratelli Franco, socio GenerazionePiù e a Massimo,<br />

con le rispettive famiglie, per la morte del loro caro congiunto<br />

Sergio Hammer, socio GenerazionePiù.<br />

• a Flavio Poletti, socio sezione Servizi, segretariato Sopraceneri,<br />

Locarno, ed a Giuliana Rotolone, con il marito<br />

Stefano, socio GenerazionePiù Locarno, per la morte<br />

della cara mamma Ilda Poletti.<br />

• al fratello Romano Corecco, socio GenerazionePiù Tre<br />

Valli, e al parentado tutto, per la perdita prematura della<br />

cara Fernanda.<br />

• agli associati Piergiorgio e Giancarlo Maretti, al parentado<br />

tutto, per la dipartita della sorella Romilda.<br />

In memoria<br />

• a sette anni dalla scomparsa (29 marzo 2005) ricordiamo<br />

con affetto e rimpianto Gianni Nessi, per parecchi<br />

anni segretario a Locarno e presidente (per 15<br />

anni) delle Colonie Leone XIII.<br />

Segretario cantonale e copresidente<br />

Meinrado Robbiani<br />

Segretario amministrativo<br />

Fausto Leidi<br />

Vicesegretari cantonali<br />

Nando Ceruso, Renato Ricciardi<br />

Segretari regionali<br />

Lugano Giovanni Scolari<br />

Mendrisio Alessandro Mecatti<br />

Sopraceneri Marco Pellegrini<br />

Tre Valli Giancarlo Nicoli


T a g l i a n d o<br />

Voglio abbonarmi a «Il Lavoro»<br />

Il/La sottoscritto/a<br />

Cognome<br />

Nome<br />

Sesso: M� F�<br />

Indirizzo<br />

Nap Città<br />

Telefono<br />

E-mail<br />

� Desidero sottoscrivere un abbonamento a Il Lavoro<br />

al prezzo di CHF 24.- all'anno.<br />

Luogo e data Firma<br />

Compilare e inviare via posta o fax presso il:<br />

Segretariato cantonale<br />

Via Balestra 19, 6900 Lugano<br />

Tel: 091 921 15 51<br />

Fax: 091 923 53 65<br />

<strong>Buona</strong> <strong>Pasqua</strong>!<br />

L’Ospedale del giocattolo, programma occupazionale<br />

per persone disoccupate gestito dall’Associazione Gruppo di<br />

Solidarietà dell’OCST, dal 1995 si occupa in modo particolare di<br />

riparare giochi che vengono poi donati bambini bisognosi in varie<br />

parti del mondo ma anche in Ticino e nel resto della Svizzera.<br />

Con lo stesso spirito dal 2007 le persone impegnate presso<br />

l’Ospedale del giocattolo realizzano oggetti con materiali di recupero<br />

considerati inutilizzabili che vengono venduti presso il punto<br />

vendita La resilienza.<br />

Non perdetevi le decorazioni da donare ai vostri cari in occasione<br />

della <strong>Pasqua</strong> e venite a visitare il negozio in via Lambertenghi 1!<br />

lavoro<br />

La forza del sapere!<br />

� Oltre ottant'anni di vita, una presenza storicamente importante<br />

sul piano giornalistico, sociale, culturale, economico della Svizzera<br />

Italiana, è presente in modo capillare negli ambienti di lavoro. In particolare<br />

segue con attenzione i rapidi e profondi mutamenti in atto nel<br />

mondo del lavoro e dell'economia, a livello organizzativo, tecnologico,<br />

occupazionale.<br />

� È l'unico giornale svizzero con un'ampia diffusione transfrontaliera<br />

in Italia, nelle province di confine, in particolare Como, Varese,<br />

Verbania-Cusio-Ossola e Novara.<br />

� La nuova impostazione grafica e redazionale accentua il contatto<br />

con i giovani, le donne, gli anziani e la famiglia. In tutte le sue edizioni<br />

propone una pagina in spagnolo, una in portoghese e anche in serbocroato.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!