Classe 5 Costruttori / Macchinisti - Artiglio

Classe 5 Costruttori / Macchinisti - Artiglio Classe 5 Costruttori / Macchinisti - Artiglio

nauticoartiglio.lu.it
from nauticoartiglio.lu.it More from this publisher
13.07.2015 Views

Documento del Consiglio di Classe della V CostruttoriI s t i t u t o T e c n i c o N a u t i c o S t a t a l e " A r t i g l i o "Contenuto:V i a r e g g i o ( L U )Esami di Stato conclusivi del corso di studiodi istruzione secondaria superioreAnno scolastico 2012/2013Documento del Consiglio di ClasseV^ Costruttori NavaliV^ Macchinisti Premessa generale sul tipo di studi Discipline insegnate nell'ultimo anno di corso Criteri seguiti per la progettazione delle prove integrate Prove integrate svolte Valutazione delle prove Attività integrative ed extracurriculari svolte dalla classe Schede sulle singole materie Elenco candidati Allegati:1) Testo della simulazione di terza prova del 09.04.20132) Testo della simulazione di terza prova del 02.05.20133) Griglia di valutazione della terza prova4) Griglie di valutazione della prima e della seconda provaViareggio, 15 maggio 2013Il Dirigente Scolastico( Prof. Sandra Pecchia )________________________BV________________________

Documento del Consiglio di <strong>Classe</strong> della V <strong>Costruttori</strong>I s t i t u t o T e c n i c o N a u t i c o S t a t a l e " A r t i g l i o "Contenuto:V i a r e g g i o ( L U )Esami di Stato conclusivi del corso di studiodi istruzione secondaria superioreAnno scolastico 2012/2013Documento del Consiglio di <strong>Classe</strong>V^ <strong>Costruttori</strong> NavaliV^ <strong>Macchinisti</strong> Premessa generale sul tipo di studi Discipline insegnate nell'ultimo anno di corso Criteri seguiti per la progettazione delle prove integrate Prove integrate svolte Valutazione delle prove Attività integrative ed extracurriculari svolte dalla classe Schede sulle singole materie Elenco candidati Allegati:1) Testo della simulazione di terza prova del 09.04.20132) Testo della simulazione di terza prova del 02.05.20133) Griglia di valutazione della terza prova4) Griglie di valutazione della prima e della seconda provaViareggio, 15 maggio 2013Il Dirigente Scolastico( Prof. Sandra Pecchia )________________________BV________________________


Bí quyeát ñaøm phaùn thaønh coângMỤC LỤC2.Đo tài đàm phán của bạ n ............................................................................................................53.Sáng suốt chính là thấy trước được kết cụ c”- NORMAN COUSINS.....................................64.Đó là giá thấp nhất ư ?................................................................................................................85.Tham khảo ý kiế n chuyên gia......................................................................................................86.Dùng câu hỏ i đóng.......................................................................................................................97.Dùng câu hỏi mở..........................................................................................................................98.Nhượng b ộ từng phần nhỏ........................................................................................................109.Th ủ thuật “chia s ẻ thuận lợ i và khó khăn” ...............................................................................1010.Tôi đồng ý với anh nếu chúng ta cư a đôi................................................................................1011.Im lặ ng là vàng.........................................................................................................................1112.Th ủ thuật “Nói không và đặ t tay lên vũ khí “.........................................................................1113.Sao, anh đùa đấy ch ứ !.............................................................................................................1214.Th ủ thuật ” Cấp trên quyết đị nh “..........................................................................................1215.Th ủ thuật ” Người ủng h ộ, k ẻ phản đố i “.............................................................................1316.S ử dụng thần chú ” Nh ư th ế chưa đượ c “.............................................................................1417.Bí quyết s ử dụng ” d ữ kiện và s ố liệ u “................................................................................1418.Nhượng b ộ có điều kiệ n.........................................................................................................1519.Bí quyết ” Thêm một chút đườ ng” ..........................................................................................1620.Làm rõ các quy ước c ơ bả n.....................................................................................................1621.Thay đổi mụ c đích đàm phán...................................................................................................1722.Tách các điểm d ễ tho ả thuậ n..................................................................................................1723.Th ủ thuật ” Giải quyết các vấn đ ề khó nhấ t sau cùng” ........................................................1824.Th ủ thuật ” Bả o Lãnh” ............................................................................................................1925.Tìm kiếm nguyên nhân sâu xa đ ể đàm phán thành công.........................................................1926.Tho ả thuận kiể u nhà hàng.......................................................................................................2027.Bí quyết “Cùng hướng v ề tươ ng lai” .....................................................................................2128.Xin th ứ lỗ i vì tôi đã sai.............................................................................................................2129.Tr ả lời bằng một câu hỏ i hay.................................................................................................2230.Bắt thóp đối phươ ng................................................................................................................2231.Bí quyết “Nếu anh ở địa v ị củ a tôi” ........................................................................................2332.Tôi hiểu khó khăn củ a anh.......................................................................................................2333.Bí quyết ” Nhất định không th ể nh ư th ế “.............................................................................2434.Đánh lạc hướ ng.......................................................................................................................2535.Bí quyết ” Tôi s ẽ nghĩ và tr ả lờ i anh sau “.............................................................................2536.Bí quyết với thái đ ộ ” Gì cũng đượ c “....................................................................................2537.Tạo lập một điểm bắt đầu công bằ ng...................................................................................2638.Đưa ra đ ề ngh ị trướ c...............................................................................................................2739.Chân thật là vũ khí mạnh nhất đ ể thuyết phục đối phươ ng.................................................2740.Khiến k ẻ lừa gạt khuất phụ c..................................................................................................2841.Rèn luyện ngôn ng ữ đàm phán................................................................................................2942.Phép khích tướ ng.....................................................................................................................3143.Phải học cách biết mà không lộ..............................................................................................3244.K ỹ xảo thay đổi mong muố n...................................................................................................3245.K ỹ thuật đàm phán giá cả........................................................................................................3346.Phép h ư cấ u ” không” sinh “có “.............................................................................................3447.Bí quyết ” luôn có nhiêu giải pháp cho cùng một vấn đ ề ”....................................................3548.Bí quyết ” thay đổi thời hạn cuố i” ..........................................................................................3649.Bí quyết ” Chấp nhận hay t ừ b ỏ ..”.........................................................................................3650.Chiến thuậ t ” bóng thăm dò “..................................................................................................37Trang 2/70


RELAZIONE FINALEPresentazione sintetica della classe- Storia della classe nel biennio- Continuità didattica nel triennio;- Situazione di partenza ed andamento della classe nell’anno scolastico in corso.La classe risulta articolata ( Quinta <strong>Costruttori</strong> e Quinta <strong>Macchinisti</strong>),La componente <strong>Costruttori</strong> è costituita da dieci allievi ( otto femmine e due maschi ) tuttiprovenienti dalla classe quarta <strong>Costruttori</strong> e risulta articolata con la V <strong>Macchinisti</strong> per gliinsegnamenti di Italiano, Storia, Educazione Fisica, Matematica e Religione.Nel biennio di specializzazione la classe ha avuto continuità didattica in alcune disciplinequali Italiano, Storia, Matematica, Inglese, Teoria della nave.Per cinque allievi, provenienti dalla classe 3 B, questa continuità, ad eccezione della LinguaInglese e della Teoria della Nave, si è realizzata nel triennio. ( gli allievi provengono da classiterze differenti ed è stato quindi impossibile assicurare la continuità per tutte le disciplinepossibili).La classe sin dall’inizio dell’anno scolastico ha mostrato un atteggiamento correttopartecipando al dialogo educativo ed impegnandosi sia a scuola che a casa.Dal punto di vista delle capacità mostrate e del profitto si sono riscontrate differenze tra gliallievi: ad un gruppo di quattro / cinque allievi di buona capacità, che a fine anno hannoraggiunto gli obiettivi didattici con livelli da sufficiente ad ottimo, si contrappone il restodella classe che ha globalmente raggiunto risultati appena sufficienti o poco più a causasoprattutto di lacune pregresse, di una minor motivazione allo studio e delle numerose assenzeeffettuate. La classe ha frequentato le lezioni in maniera continua e partecipe ad eccezione didue alunni.La componente <strong>Macchinisti</strong> nell'anno scolastico 2011/2012 era costituita da 14 alunni di cuiquattro respinti. Nel passaggio dalla quarta classe alla quinta classe non vi è stata continuitànelle seguenti materie: Macchine, Tecnologia Meccanica, Italiano, Storia e Sicurezza. Ladisciplina Diritto era prevista nella sola classe quarta.In questo anno scolastico la classe 5M costituita da una alunna e dieci alunni(di cui un alunnoripetente della quinta macchinisti dello scorso anno) è articolata per le seguenti discipline:►


Italiano, Storia, Matematica, Educazione Fisica e Religione. L'alunno Tedeschi ha frequentatocon scarsi risultati fino a fine Novembre.Nella prima parte dell'anno il comportamento è stato corretto ma l'impegno discontinuo e illivello di preparazione in media mediocre. La frequenza è stata irregolare.Nella seconda parte dell'anno la classe ha partecipato in modo propositivo al dialogoeducativo rispettando i ruoli. La maggioranza degli alunni ha avuto un atteggiamento correttorispettando spazi comuni, aule e laboratori. Tuttavia pur partecipando al lavoro in classe solopochi alunni hanno raggiunto risultati soddisfacenti mentre altri hanno raggiunto risultatiquasi sufficienti a causa delle numerose assenze, di carenze pregresse e un minor impegnonello studio.►


DISCIPLINE DELL'ULTIMO ANNO DI STUDI VCOSTRUTTORILettere italianeMaterieOre settimanali(*)ValutazionequadrimestraleDocente3 s. o. Elsa PILANStoria ed Educazione CivicaLingua IngleseMatematica2 o. Elsa PILAN3 s. o. Artura FIESOLI2 o. Maura LAZZARINICostruzioni Navali e DisegnoStudi di Fabbricazione edOrganizzazione dei CantieriNavaliTeoria della Nave7 (3) s. o. p.4 (2) o. p.5 (3) s. o.Salvatore VESCERAFiorenzo DEL VIGOGiovanni ARLACCHIFiorenzo DEL VIGOSalvatore VESCERAFiorenzo DEL VIGODirittoEducazione fisicaReligione3 o. Enrica LATTANZI2 p. Sabrina La PERUTA1 o. Arturo FRANCESCONI(*) Tra parentesi le ore di compresenza►


CRITERI SEGUITI PER LA PROGETTAZIONEDELLE PROVE INTEGRATELa terza prova coinvolge potenzialmente tutte le discipline dell'ultimo anno di corso. Lanormativa prevede che il Consiglio di <strong>Classe</strong> possa strutturare prove di tipo interdisciplinare;nel caso specifico non essendo stati individuati particolari percorsi di questo tipo, lesimulazioni delle terze prove d’esame hanno avuto il carattere della disciplinarietà.Il Consiglio di <strong>Classe</strong> ha programmato due (2) simulazioni di 3 a prova per consentire aglistudenti di familiarizzare con i tempi ed i modi di tale tipo di prova.I docenti, nell'ambito delle discipline di propria competenza, hanno cercato di realizzareprove utilizzando una o più delle tipologie previste dalla 3 a prova d'esame.Delle sei tipologie prefissate dal regolamento, è stata presa in considerazione la tipologiamista B+C ( tip. B “quesiti a risposta singola”, tip. C “quesiti a risposta multipla”).Per quanto riguarda le tipologie “problemi a soluzione rapida “ e “casi pratici o professionali”si è ritenuto superfluo effettuare simulazioni sia perché esse vengono regolarmente utilizzatedurante le normali esercitazioni delle materie professionali sia perché è stata scelta comeseconda prova scritta d’esame una prova su una materia professionale.L'ultima tipologia “sviluppo di progetti”, pur prevista dal piano di studio del corso <strong>Costruttori</strong>Navali non e’ stata sperimentata in quanto nel corso dell’anno scolastico gli allievi hannosviluppato il progetto di massima di un M.Y. in acciaio, a struttura longitudinale, che saràpresentato in sede di esame.►


SCHEDA INFORMATIVA RELATIVA ALLEPROVE INTEGRATE SVOLTE DURANTEL'ANNOCoerentemente con quanto sopra indicato, sono state svolte due simulazioni di terza prova,con le seguenti modalità:Data disvolgimentoTempoassegnatoMaterie coinvolteTipologie di verifica09 Aprile 2013 100 min.02 Maggio 2013 100 min.1. Inglese;2. Diritto;3. Matematica;4. Studi di Fabbricazione.1. Inglese;2. Matematica;3 Studi di Fabbricazione;4. Costruzioni Navali.Tipologia mista- 8 quesiti a rispostaaperta- 16 test a rispostamultiplaTipologia mista- 8 quesiti a rispostaaperta- 16 test a rispostamultiplaI testi delle prove somministrate agli allievi sono allegati al presente documento.(ALL. 1 e 2 ).La griglia di correzione relativa alle simulazioni di terza prova è allegata al presentedocumento. ( ALL. 3 ).Durante l’a.s. sono state, inoltre, effettuate simulazioni di prima e seconda prova d’Esame.- Italiano: sono state effettuate due simulazioni: il 26 marzo 2013 ed il 13 maggio 2013,entrambe della durata di sei ore;- Teoria della nave:: (seconda prova d’Esame); è stata effettuata una simulazione in data18 Aprile 2013 della durata di sei ore. Le griglie di valutazione delle simulazioni della prima e della seconda prova d’ Esamesono allegate al Documento ( ALL. 4 ).►


VALUTAZIONE DELLE PROVEl criterio generale è stato quello di attribuire a ciascuna prova un voto in decimi da 1 a 10 equindi di convertire tale voto in punti da 0 a 15 secondo le seguenti scalePROVA INSUFFICIENTEVoto 1 1,5 2 2,5 3 3,5 4 4,5 5 5,5Punti 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9PROVA SUFFICIENTEVoto 6 6,8 7,6 8,4 9,2 10Punti 10 11 12 13 14 15Prova con quesiti a risposta singolaPer ciascun quesito, è stata predisposta una risposta tipo elencando i punti fondamentali sucui ciascun studente avrebbe dovuto argomentare. Successivamente è stato attribuito unvoto in decimi alle varie risposte, tenendo conto della completezza delle risposte, dellaproprietà e della correttezza del linguaggio utilizzato.Prova con trattazione sintetica di argomentiI criteri adottati sono gli stessi usati nel caso precedente.Prova con quesiti a risposte multipleI quesiti sono stati strutturati approssimativamente con lo stesso grado di difficoltà.Il numero dei punti accumulati ha consentito di dare una valutazione in decimi usando unasemplice proporzione di tipo lineare. Utilizzando le precedenti tabelle è stato poi attribuito ilpunteggio tipo esame di stato, da 0 a 15.►


ATTIVITÀ INTEGRATIVE EDEXTRACURRICULARI Progetto Sicurezza M. Valenti; Teatro: La maternità violata; 31 gennaio 2013: visita ai Cantieri Navali Rossi ( M.Y. in fase finale diallestimento); 07 marzo 2013 : visione del film Lincoln; 23 marzo 2013: partecipazione alla manifestazione organizzata da “LIBERA”contro le mafie; 04 aprile 2013: visita all’Aeroporto Militare di Pisa ( attività di Orientamento); Partecipazione alle attività di orientamento universitario previste dall’Istituto; E’ prevista una conferenza con Alessandra Ferretti, volontaria presso il Carceredi Massa. sul tema della microdelinquenza e del disagio giovanile; E’ prevista una visita al Museo Navale di La Spezia ( 23 maggio 2013 ).►


LETTERE ITALIANE E STORIADOCENTE:Numero ore:Numero ore:PROF. Pilan Elsa Manuela3 ore settimanali - ITALIANO2 ore settimanali - STORIALibro di testo: Marta Sambugar- Gabriella Salà: GAOT Vol II° e Vol. III°.Storia: Ciuffolotti-Baldocchi-Bucciarelli-Sodi: Dentro la storia Vol. II°_Vol. III°Letteratura1°TrimestrePERCORSO: A) Il romanzo naturalista e verista- L’ influsso del naturalismo sulla letteratura- Il romanzo verista italianoAutori: Giovanni VergaLa lirica europea : il simbolismoAutori: BaudelairePentamestrePERCORSO: B) Dalla critica del positivismo al Decadentismo- il decadentismo italiano- la poesia italiana del 900- il poeta vate- la letteratura della crisi: l’irrequietudine dell’intellettuale di fronte alla complessità delrealeAutori: Pascoli, D’Annunzio, Pirandello, SvevoPERCORSO : C) La poesia fra le due guerre-La sperimentazione poetica di Ungaretti- Il male di vivere di Montale.PERCORSO: D) Il tema della guerra nella letteratura- Antologia di opere di autori italiani estranieriTesti:VERGA VITA DEI CAMPI - FantasticheriaRosso MalpeloLa LupaNOVELLE RUSTICANEI MALAVOGLIALibertàLa tempesta in mareL’arrivo e l’addio di ‘NtoniBAUDELAIRE I FIORI DEL MALE L’albatroCorrispondenzePASCOLI IL FANCIULLINO E’ dentro di noi il fanciullinoMYRICAELavandareNovembreX agosto►


TemporaleIl lampoIl tuonoCANTI DI CASTELVECCHIO Il gelsomino notturnoD’ANNUNZIO LAUDI La pioggia nel pinetoI pastoriUNGARETTI L’ALLEGRIA VegliaSono una creaturaI fiumiSan Martino del CarsoMONTALE OSSI DI SEPPIA I limoniMeriggiare pallido e assortoSpesso il male di vivere hoincontratoNon chiederci la parolaPIRANDELLO NOVELLE PER UN ANNO La patenteIl treno ha fischiatoLa signora Frola e il signor Ponzasuo generoL’UMORISMOIl sentimento del contrarioCOSI’ E’ SE VI PARE Come parla la verita’SEI PERSONAGGI INCERCA D’AUTORE La condizione dipersonaggiSVEVO LA COSCIENZA DI ZENO L’ultima sigarettaLA FERITA DELLA GUERRA NELLA COSCIENZA DELLO SCRITTORE: IL MODULOCOMPRENDE LA SCELTA, DA PARTE DELL’ALUNNO , DI 5 TESTI FRA QUELLIPRESENTATI NEL SEGUENTE ELENCOBRECTHQUASIMODOMAUPASSANTMORANTELEVICANZONI CONTRO LA GUERRA:MORANDIDE GREGORIDE ANDRE’GUCCINIBAEZBAD RELIGIONCOSTELLOCRANBERRIESCROSBY,STILL,NASH & YONGLa guerra che verràGenerale, il tuo carro armato è unamacchina potenteAlle fronde dei saliciUomo del mio tempoPalla di segoMamma SauvageIl bombardamento di RomaSe questo è un uomoC’era un ragazzo che come meGeneraleLa guerra di PieroAuschwitzA song for DavidGood soldiersSold on songWar childOhio►


DONOVANDYLAN- BAEZDYLANUniversal soldierFarewell AngelinaThe times they are a- changin’Blowing in the windStoria (per quanto possibile in stretta connessione con lo svolgimento delprogramma di letteratura).STORIATRIMESTRE:- La formazione dello stato italiano: la destra e la sinistra storica- L’Italia giolittiana e la crisi di fine secolo- La seconda rivoluzione industriale e le nuove potenze emergentiPENTAMESTRE:- La prima guerra mondiale e il nuovo assetto politico- La crisi del primo dopoguerra e le tensioni sociali- L’Europa fra i due conflitti: dalla nascita dei totalitarismi alla crisi di Wall Street. Laguerra civile spagnola- Il secondo conflitto mondiale. La guerra totale.OBIETTIVI- comprensione dell’utilità dello studio della letteratura e della storia- Sviluppo delle capacità di analisi e sintesi- linearità e chiarezza espositivaSTRUMENTI DIDATTICI- Lezione frontale con utilizzo di quadri sinottici- questionari - guida per unità didattiche- analisi testi guidata (libro di testo).- utilizzo di materiali reperiti dagli alunno su Internet (storia d'Italia ).- Analisi testi filmici:- Documenti storici tratti da La storia siamo noi, Blu notteATTIVITA’ INTERDISCIPLINARE- connessione ITALIANO/STORIAAltri tipi di attività non sono stati possibili non essendo stato programmato,all’interno del Consiglio di <strong>Classe</strong>, alcun spazio che li permettesse.VERIFICA- Interrogazioni- produzione di testi argomentativi, di analisi di testi di argomentostorico, letterario (verifiche: 5 verifiche di cui due di simulazione prima prova ( duratadi 6 ore)►


compiti assegnati a casa.Storia. 4 interrogazioni durante l’anno scolasticoRECUPERO E APPROFONDIMENTOL’attività di recupero, seppur prevista, è stata utilizzata solamente da alcuni alunniVALUTAZIONEItaliano:- lettura corretta, comprensione e sintesi dei testi (2)- contestualizzazione (2)- correttezza espositiva (2)- Confronto per temi o problemi (2)- Approfondimenti o letture personali (2).Storia:-. conoscenza ed esposizione lineare dei fatti (2)- esatta collocazione (2)- connessioni sincroniche (2)- collegamenti diacronici (2)- approfondimenti personali di questioni mediante l’utilizzo di testio materiale audio visivo (2)Per quanto riguardala valutazione nello scritto si fa riferimento a quanto concordatonella Riunione per materie tra le Insegnanti di lettere dell’Istituto.Relazione sinteticaLa classe in linea di massima ha raggiunto gli obiettivi della disciplina con livelli dasufficiente ad ottimo, ha partecipato al dialogo educativo ed ha mostrato interesse ed impegnoadeguati. Corretto il comportamento.►


MATEMATICADOCENTE: Prof.ssa Maura LazzariniNumero ore: 2 ore settimanaliCasa ed.:Titolo:Autore:Libro di testo adottatoCEDAMProfili di Matematica 2Analisi MatematicaM. ScovennaPotenziare le facoltà di induzione e deduzione precedentementeacquisite.OBIETTIVIINIZIALIConoscere le nozioni ed il significato dei procedimenti indicati ecoglierne i collegamenti e l'organizzazione complessiva.Eseguire correttamente le procedure di calcolo e saper controllareil significato dei risultati trovati.METODOLOGIALa programmazione è articolata in unità didattiche delle quali sonofissati i prerequisiti, gli obiettivi, i contenuti ed i tempi.La metodologia privilegiata è quella di procedere, per quantopossibile, per problemi in modo che gli alunni possano passaredall’analisi di una situazione problematica alla scoperta di unconcetto.Si è ricorsi a lezioni sia frontali che interattive.►


STRUMENTIDIVALUTAZIONENonostante la materia , nel quinto anno, sia soltanto orale, sieffettuano verifiche scritte sommative ( per accertare l’abilità diapplicazione) precedute, per quanto possibile, da quelle formativesvolte dagli allievi, sia singolarmente che a gruppi, allo scopo diverificare il raggiungimento o meno di certi obiettivi, permettendocosì l’attività di recupero.La valutazione è affidata anche alle interrogazioni per rilevare lecapacità di orientamento e di argomentazione e a qualche test permisurare obiettivi di livello cognitivo medio basso: conoscenza ecomprensioneRelazione sinteticaLa classe in linea di massima ha raggiunto gli obiettivi delladisciplina con livelli non del tutto sufficienti per alcuni alunni esufficienti o più che sufficienti per altri. La partecipazione el’interesse sono stati talvolta discontinui. Corretto ilcomportamento.MEZZILibro di testoAppuntiSoftware Didattici.Lavoro di gruppoCONTENUTILe funzioni di una variabile reale:Il dominio di una funzione.Intersezione con gli assi cartesianiStudio del segno di una funzione.Ripasso generale dei limiti.limiti agli estremi del C.E.,Ricerca degli asintoti verticali,orizzontali,obliquiGrafico approssimativo delle funzioni razionaliOre9SettembreOttobreETEMPIIl concetto di derivata.Calcolo della derivata di una funzione di una variabile eapplicazione delle derivate.Ricerca dei massimi , minimi e flessi di una semplicefunzione .Studio completo di funzioni: razionali fratte; Studiosemplici funzioni esponenziali e logaritmiche (a basenaturale).Retta tangente e normale in un punto qualsiasi ad unacurva .Funzioni continue.Discontinuità di prima , seconda e terza specie .Teorema di De L’HospitalOre20NovembreDicembreGennaioFebbraio►


Recupero argomenti del primo QuadrimestreApplicazione del Teorema di De L’HospitalL'integrale indefinitoL'integrale indefinito ed i metodi di integrazione:integrazione immediata,per sostituzione .Semplici esercizi.L'integrale definito.Proprietà degli integrali definiti .Semplici esercizi.L'integrale indefinito ,definito.ed il metodo di integrazione per parti.Semplici esercizi.Cenni sul Teorema di RolleCenni sul Teorema di LagrangeCenni sul Teorema della media e di Torricelli.Applicazioni del calcolo integrale:Area di una superficie piana;Calcolo del volume di un solido di rotazione;Calcolo della lunghezza di un arco di una curva piana.Semplici esercizi.Ore12Ore10?MarzoAprileMaggioGiugnoLibro di testodimatematica“Profili di Matematica”vol. 2Analisi MatematicaAutore:M. SCOVENNACasa editrice:Cedam►


EDUCAZIONE FISICADocente:Num. Ore:Sabrina La Peruta2 ore settimanaliIn vista dell’esame di maturità, sono previste ad integrazione di quelle pratiche,lezioniteoriche con l’ausilio del libro di testo: “ In perfetto equilibrio“ della casa editrice G.D’Anna.Obiettivi generali:Maturazione della personalitàRicerca del senso di autocontrollo per un migliore inserimentonella vita socialeObiettivi finali: Potenziamento fisiologico.Questo risulta essere un fondamentaleobiettivo dell’educazione fisica,sia in funzione della salute,siaperché presupposto dello svolgimento di ogni attività motoria. Affinamento ed integrazione degli schemi motori acquisiti neiprecedenti anni scolastici.Ciò porta alla evoluzione quantitativa equalitativa degli schemi stessi ed all’arricchimento del patrimoniomotorio. Acquisizione di dettami tecnici in ordine a varie attività sportive,secondo le attitudini dei singoli allievi. Avviamento alla pratica sportiva.Questo obiettivo si inseriscearmonicamente nel contesto dell’azione educativa,in quanto tesoallo scopo di contribuire alla formazione della personalità deglialunni e porre le basi per una consuetudine di sport attivo,intesocome acquisizione di un equilibrio psico-fisico e nel contempo disalvaguardare la propria salute.Contenuti teorici:Disturbi alimentari: anoressia e bulimiaQualità motorie di baseSchemi motori di base e sue applicazioni nella corsa di resistenzae nella corsa veloceGli sport di squadra: pallavolo,pallacanestro,calcio e calcettoElementi di pronto soccorso►


Attività pratiche:EDUCAZIONE FISICA Potenziamento fisiologicoMiglioramento delle funzioni cardio-circolatorie e respiratorie.Corsa a ritmi diversi e su distanze progressivamente crescenti Mobilità e scioltezza articolareEsercizi di mobilizzazione delle articolazioni scapolo omerale, coxo-femorale,tibio-tarsica, sia a corpo libero sia attraverso l’ausilio di piccoli attrezzi.Esercizidi stretching per l’allungamento della muscolatura del rachide e degli artisuperiori ed inferiori Coordinazione motoriaEsercizi di coordinazione sia statica che dinamica,generale e specialeAffinamento del gesto motorio nell’ambito sportivo attraverso ifondamentali di Squadra Pratica sportivaConsolidamento degli schemi fondamentali nel gioco disquadra,attraverso la praticasportiva agonistica nell’ambito scolasticoAffinamento tecnico-tatticoMetodi: Gradualità Globale AnaliticaMezzi: Materiali di palestra Sussidi didatticiValutazione: Impegno Partecipazione Miglioramento delle capacità coordinative Due per ogni quadrimestreRelazione sinteticaLa classe ha raggiunto gli obiettivi della disciplina con livelli da sufficiente ad ottimo, hapartecipato alle attività con impegno adeguati. Corretto il comportamento.►


RELIGIONENumero ore:Docente:1 ora settimanalePROF. ARTURO FRANCESCONILibro di testoadottatoPer il mondo che vogliamodi Bibiani-CocchiArgomentiNumeroLezioniIl concetto di libertà nella fruizione sociale e religiosa.Etica della libertà. 8Il concetto di Verità: la V. come modello di vita.Visione esistenziale, riscontri sociali, etici, giuridici (lettura di 8quotidiani, visione film: Qualcuno volò sul nido del cuculo,M.Forman)Le nuove frontiere della scienza: problemi etici e risvoltisociali (medicina, nuove tecnologie, stili di vita alternativi) 10PeriodoSettembreNovembreDicembreFebbraioMarzoGiugnoOBIETTIVI INIZIALI- Stimolare alla riflessione sulle tematiche proposte.- Conoscere il significato dei termini usati.- Riconoscere le relazioni tra le varie problematiche.- Argomentare con sufficiente padronanza dei contenutiMETODOLOGIALa programmazione è articolata in unità didattiche delle quali sono fissati iprerequisiti, gli obiettivi, i contenuti ed i tempi.La metodologia privilegiata è la lezione frontale e la discussione di gruppo conuso dei laboratori audio/video e delle aule di informaticaMEZZIFotocopie, Quotidiani, Siti Internet.VALUTAZIONEAttraverso il dialogo e l'espressione intuitiva e creativa personaleRelazione sinteticaRelazione sinteticaLa classe ha raggiunto gli obiettivi della disciplina con livelli buoni, ha partecipato al dialogoeducativo ed ha mostrato interesse ed impegno adeguati. Corretto il comportamento.►


INGLESEOBIETTIVI SPECIFICIDELLA DISCIPLINAGli obiettivi finali conseguiti, in termini previsti di conoscenze, ovveroacquisizione dei contenuti svolti, competenze, ovvero la capacità di utilizzarele conoscenze acquisite e il livello di padronanza raggiunta della linguainglese ed infine il saper utilizzare ed organizzare le competenze acquisite,sono i seguenti: Motivazione personale adeguata ed autonomia operativa ; Comprensione di un testo (generico o specialistico- tecnico) orale o scrittoin modo adeguato ; Ampliamento delle conoscenze di una terminologia specifica relativa alproprio settore tecnico; Esposizione in modo chiaro e corretto oralmente e in forma scritta,utilizzando il lessico specifico della disciplina ; Consolidare le abilità di analisi e di sintesi cioè saper produrre breviparagrafi scritti guidati a partire da note, schemi e disegni.METODI DIINSEGNAMENTOMEZZI STRUMENTI ESPAZI DI LAVOROCRITERI DIVALUTAZIONE ESTRUMENTI DIVERIFICALezione frontale attraverso trasmissione logica da parte dell’insegnanteE’ stato adottato l’approccio funzionale- comunicativo introducendo ad ogninuova unità il materiale linguistico con attivazione delle preconoscenze.L’apprendimento dei vari contenuti è avvenuto sia attraverso la comprensionediretta e analisi delle informazioni fornite dal testo per poi riconoscerle neldisegno o immagine corrispondente, sia osservando prima gli elementisignificativi di quest’ultimo per poi ritrovarli nel testo che lo descrive.Sono stati utilizzati gli strumenti didattici più comuni quali libri di testo inadozione e fotocopie da altri testi.La lavagna occasionalmente per riportare schemi riassuntivi.Le lezioni sono state svolte tutte in classe.E’ stato adottato il criterio di votazione in decimi sia per le prove scritte cheorali in rapporto al raggiungimento degli obiettivi prefissati con particolareriferimento alla comprensione, correttezza formale, lessico appropriato,organizzazione del discorso, effettiva conoscenza dei contenuti, capacità dianalisi e di sintesi nonché all’impegno personale e progresso rispetto al livellodi partenza.Sono state svolte opportune verifiche sommative scritte e orali, piùspecificatamente due orali e tre scritte nel primo quadrimestre e tre orali equattro scritte nel secondo favorendo soprattutto:- attività di comprensione di brani tecnici mediante semplici questionari eriassunti;- domande a scelta multipla su argomenti trattati nel programma;- domande a risposta sintetica su argomenti del programma;Tipi di esercitazioni principalmente usate: true/false, multiple choice, whquestions,cloze, filling the blanks.►


PeriodoSettembre - ottobreNovembre - dicembreGennaio - febbraioMarzo - aprileMaggioI trimestreII pentamestreContenuti disciplinari svolti:Dal testo Merchant Ship Construction :- Classification of ships- Lloyd’s dimensions- Sections used in shipbuilding- Connections- Electric arc welding (pp. 19/20/21/22)- General types of ships- Stresses and strains in ships- Systems of construction (pp.34/35/36)- Keels- Cellular double bottom (pp. 40/41/42)- Beams (p. 50)- Watertight bulkheads (pp.54/56)Dispense:- Ship design process (Lines plan, Half-breadth plan, Sheer plan, Bodyplan)- Shipbuilding vocabulary-Dal testo Get on Board:- Unit 1: About ships and boats: ( the main parts of a ship; ship’sdimensions; more about ship’s measurements; ships and boats; essentialand nautical qualities: ship classification; types of merchant ship)- Unit 20: International regulations and shipping documents: (What isI.M.O.?; safety conventions; preventing pollution)Dispense:LIBRI DI TESTOADOTTATI- Applying for a job ( The Curriculum Vitae, writing a CV: basic principles,Europass curriculum vitae, Writing: job applications. Letter plan andPhraseology.- The European Union ( The EU at a glance, The main Europeaninstitutions.H.J.Pursey Merchant Ship Construction ,Brown, Son & Ferguson,Ltd,Glasgow 1942 (seventh edition) ;G. Abis / S.Davies Get on Board ,Ed. Il CapitelloRelazione sinteticaLa classe in linea di massima ha raggiunto gli obiettivi della disciplina con livelli dasufficiente ad ottimo, ha partecipato al dialogo educativo ed ha mostrato interesse ed impegnoadeguati. Corretto il comportamento.►



PREMESSA:COSTRUZIONI NAVALI E DISEGNOLa trattazione degli argomenti delle tre materie professionalizzanti ( Costruzioni Navali e Disegno,Teoria della nave e Studi di fabbricazione) ha avuto carattere interdisciplinare ed è stata integrata daesercitazioni condotte dai docenti di Costruzioni Navali e Teoria della nave ( Prof. Vescera), di Studi diFabbricazione ( Prof. Arlacchi ) e dall' I.T.P. Prof. F. Del Vigo.Le esercitazioni, consistenti nello sviluppo del progetto di massima di un M.Y. a strutturalongitudinale, in acciaio, della lunghezza di 20.00 m tra le perpendicolari, hanno comportato l'utilizzo dicomputer con software relativi sia all'esecuzione di calcoli ( Microsoft Excell ) che alla stesura didisegni ( Autocad 2010 ).Gli elaborati vengono presentati dai candidati nel corso dei colloqui. L'argomento è trattato a parte inapposita scheda. Nella trattazione delle materie è stata data rilevanza all'uso della lingua inglese, instretto collegamento con la docente della materia, e sono stati utilizzati supporti didattici in linguaoriginale.ObiettiviprefissatiPortare gli studenti ad una conoscenza generale del "sistema nave" e delleproblematiche connesse con la costruzione degli scafi, dell’ allestimento edegli apparati motori, fornendo loro le relative nozioni di base e mettendoliin condizione di operare scelte tecniche semplici utilizzando i supporti adisposizione ( Regolamenti di Enti di classifica, Manuali tecnici) estimolandone l'attività di ricerca.StrumentilavorodiFotocopie ed appunti relativi agli elementi teorici ed agli esercizi;Regolamento R.I.Na. per la costruzione e la classificazione di navi ascafo in acciaio destinate a navigazione marittima (Sezione B parteprima);Regolamento R.I.Na. per gli apparati motori e macchinari (Sezione C);Regolamento R.I.Na. per la costruzione e la classificazione delle unitàda diporto;Appunti di Architettura Navale (Prof. Miranda Università di Napoli;Utilizzo del computer ( sofware di disegno e fogli di calcolo).Metodi diinsegnamento emodalità dilavoroL’insegnamento della disciplina prevede una parte teorica svolta prevalentementein classe ( lezione frontale e/o interattiva, chiarimenti, risoluzioni di problemi e/oesercitazioni guidate, correzione delle stesse, verifiche) ed una pratica svolta nellaboratorio di Informatica Applicata ( vedere esercitazioni di Costruzioni).L’insegnamento della disciplina si è avvalso di un I.T.P.VerificavalutazioneeLe verifiche formative sono state frequenti nell’intento di verificare lo studio el’apprendimento degli allievi.Sono state svolte verifiche sia scritte che orali (sommative).Per quanto riguarda la valutazione si è tenuto conto di conoscenze, competenze,capacità di calcolo, di rappresentazione grafica, di organizzazione e rielaborazionee dell’accuratezza espositiva.Sono stati somministrati anche test strutturati ( strumento di verifica formativa).Recupero edapprofondimentoLe attività di recupero ed approfondimento sono state effettuate in itinere.►


CONTENUTI E TEMPI - VERIFICHEA 3.1Area generaleRichiami: dimensioni principali, definizioni di dislocamento portata e stazza;coefficienti di finezza; nomenclatura delle componenti strutturali di uno scafo ;tipologie di struttura (trasversale, longitudinale e mista) ;Esponente di carico di una nave: determinazione in via approssimata in fase diprogetto di massima;Robustezza longitudinale degli scafi: determinazione della distribuzionelongitudinale dei pesi ( diagramma dei pesi ), delle spinte, carichi, dei diagrammidelle caratteristiche di sollecitazione ( taglio e momento flettente) e relativaverifica (calcolo dei moduli di resistenza al ponte ed al fondo della sezionemaestra e delle tensioni ideali ( applicazione del criterio di Von Mises );Richiami delle norme generali relative alla compartimentazione delle navi ed aldimensionamento;I carichi;Dimensionamento dei fasciami (fondo, ginocchio, fianchi, cinta, ponti, cielo deldoppio fondo, paratie ) e delle strutture dello scafo ( elementi di rinforzo esostegno) nelle varie zone e quotatura dei disegni;Proporzionamento delle saldature: continue, intermittenti (a tratti alterni econtrapposti ) e designazione delle stesse.A 3.2Gli argomenti di questa area sono stati trattati durante tutto l’anno scolastico; ad essinon è stato dedicato un tempo specifico, ma piuttosto gli stessi sono stati "diluiti" nelcorso delle varie lezioni e richiamati secondo necessità; gli argomenti sono statioggetto di esercitazioni e verifiche scritte orali e grafiche.Area sollevamenti Mezzi di manipolazione del carico: il picco di carico; Analisi delle forze agenti sul picco e sulla colonna e relativi schemi statici; Criteri di dimensionamento e verifica delle parti strutturali; Verifica del picco a sforzo normale di compressione; Il carico di punta: formula di Eulero, raggio di inerzia (ρ) di una sezione,snellezza di una trave ( λ ), lunghezza libera di inflessione l 0 ; cenni sul metodoω. Criteri generali di proporzionamento di un verricello; Determinazione della potenza del verricello: velocità del gancio, velocità direcupero, tiro di rinvio del pescante, coppia resistente, coppia motrice, stimapreliminare della potenza.Gli argomenti dell'area A.3.2.) hanno occupato il mese di aprile / maggio 2013.►


A 3.3Area governo della naveTimone:Geometria dei timoni: non compensati, compensati, semi- compensati;Cenni sulla stima preliminare dell’area della pala;Forme costruttive dei timoni: a semplice lamiera ed a doppio fasciame;Vincoli dei timoni : timoni sospesi e con calcagnolo;Accoppiatoi asta/pala : orizzontali (a patta);Forze agenti sulla pala e caratteristiche di sollecitazione sull’asta;Principio di funzionamento del timone; pressione sulla pala;Dimensionamento dell'asta a torsione ed a flesso - torsione (R.I.Na.);Calcolo diretto del diametro dell’asta sottoposta a torso – flessione;Dimensionamento dei fasciami della pala e dei diaframmi (R.I.Na.);Accoppiatoi: dimensionamento degli accoppiatoi a patte orizzontali(R.I.Na.);Disegno del timone;Azionamento dei timoni: agghiacci meccanici ed elettro- idraulici;Prestazioni regolamentari SOLAS dei timoni (Regola 29 mezzi di governo);Stima preliminare della potenza della macchina del timone.Gli argomenti dell'area A.3.3.), sviluppati nel mese di aprile-maggio, sono statioggetto di verifiche scritto - grafiche e orali e test strutturati.►


CONTENUTI E TEMPI - VERIFICHEA 3.4Area propulsione della nave e servizi fuori apparato motore Generalità e classificazione degli apparati motori presenti sulle navi; Apparati motori Diesel: veloci, media velocità e lenti: pesi, ingombri econsumispecifici; Problematiche relative all'utilizzazione delle nafte pesanti e loro riflessisull' allestimento dei locali A.M; Criteri di scelta del tipo di apparato motore in relazione al servizio; Servizio avviamento:(servizio aria compressa) schema funzionale. Servizio sentina:generalità e schema funzionale; Servizio zavorra: imbarco/sbarco/travaso: schema funzionale; Servizio combustibile:imbarco/sbarco/travaso schema funzionale; Servizio di rigurgito (schema funzionale).Gli argomenti dell'area A.3.4 sono stati trattati nel mese di Marzo-Aprile everranno ripresi nel periodo di maggio-giugno.Gli argomenti in corsivo saranno trattati nell’ultimo mese di lezioni.A 3.5Area stazzaDefinizione di stazza;Stazza netta (NT), e stazza lorda (GT);Criteri generali per la determinazione (misure di stazza);Generalità sull’influenza della stazza sulla gestione economica di una nave.►


COSTRUZIONI NAVALI: ESERCITAZIONI ALCADObiettivi generali o conoscere gli impianti tecnici della nave ;o conoscere la terminologia tecnica in lingua inglese ;o avere competenze di disegno e di grafica computerizzata ;o conoscere la metodologia di approccio alla progettazione assistita dalcalcolatore;o conoscere le tecniche di disegno bidimensionale (2D);o conoscere le funzioni di Autocad;o avere competenze per leggere ed interpretare disegni di costruzionenavale;o avere competenze per leggere, interpretare ed applicare le norme deiregistri di classificazione per il dimensionamento dei particolari degliscafi, delle sovrastrutture e degli impianti di bordo delle navi di qualsiasidimensione;o saper leggere ed interpretare schemi, manuali d’uso e documenti tecnici;o saper progettare imbarcazioni in legno, acciaio e materiali compositi.Strumentilavorodi- elaborati tecnici (relativi a navi similari e non similari);- Regolamenti per la costruzione e la classificazione delle navi ( R.I.Na.Rules in forma cartacea e di files );- software di disegno e progettazione “Autocad “( versione 2010 ) installatonell’ aula di Informatica Applicata;- manuali tecnici;- appunti relativi alla teoria ( elementi teorici necessari).METODI DIINSEGNAMENTOE MODALITÀ DILAVOROIl corso prevede l’elaborazione da parte degli studenti di un certo numero didisegni relativi ad una imbarcazione ( il cui piano di costruzione è statorealizzato in modo tradizionale nel corso del precedente anno scolastico) dellaquale si hanno a disposizione i disegni “modello”, attraverso i quali si sviluppail progetto in questione.Sono state richiamate le principali funzioni di Autocad ed introdotti comandinuovi per migliorare l’organizzazione del lavoro.L’attività è stata svolta quasi integralmente nell’aula di Informatica Applicatae si è avvalsa dell’ausilio di un I.T.P.La lezione frontale è stata utilizzata per richiami teorici, impostazione dellavoro e delle modifiche; è stata privilegiata la lezione “interattiva”.VerificavalutazioneeL’attività degli studenti è stata tenuta sotto costante controllo ed a dateprestabilite è stata effettuata la valutazione intermedia.Per quanto riguarda la valutazione si è tenuto conto delle conoscenzespecifiche, della capacità di calcolo e di rappresentazione grafica che siriferiscono direttamente alle competenze da acquisire (criteri prestabiliti e notiagli allievi).►


ESERCITAZIONISVOLTE- Piano di costruzione ( eseguito da tutti gli allievi a mano ed attraversoAutocad nell’ambito degli Studi di Fabbricazione);- Sezione Maestra, paratia stagna trasversale, sezioni longitudinali esviluppo di particolari strutturali;- Piano delle capacità ( rappresentazione grafica e calcolo delle casse pergruppi di lavoro);- E.N. Modulo di armamento (disegno e calcolo);- Timone: dimensionamento di: asta, accoppiatoio, corsi di fasciame dellapala, diaframmi e disegno ( elementi geometrici, strutturali edaccoppiatoio a patte orizzontali);- Analisi disegno relativo al piano dei ferri della nave modello;- Analisi disegno relativo ad Impianto di sentina ( programmato comeultima tavola di disegno).TESTI UTILIZZATI - Consultazione di elaborati tecnici;- Regolamenti per la costruzione e la classificazione delle navi;- Appunti;- Help in linea e manuale di Autocad.TEMATICHE particolareggiateModalità di rappresentazione graficaTecniche di progettazione in ambiente 2DUso della guida in lineaOrganizzazione del disegnoDisegno su più strati – concetto di layerLa precisione del disegno: strumenti di ausilio per il disegnoControllo della visualizzazioneGli elementi del disegno e le loro proprietàOperazioni di modifica degli oggetti e dei disegniCostruzione, modifica, organizzazione e gestione dei blocchiConcetto di libreria di oggettiCreazione e modifica di quote - Tecniche per la quotaturaCreazione e modifica dei testiStampa in formato A4 con stampante grafica e plottaggio.Relazione sinteticaLa classe in linea di massima ha raggiunto gli obiettivi della disciplina con livelli dasufficiente ad ottimo, ha partecipato al dialogo educativo ed ha mostrato interesse ed impegnoadeguati. Corretto il comportamento.►


TEORIA DELLA NAVEPREMESSA:La trattazione degli argomenti delle tre materie ha avuto carattere interdisciplinare ed è stata integrata daesercitazioni condotte dal Prof. Vescera ( Costruzioni Navali e Teoria della nave), dal Prof. Arlacchi ( Studi diFabbricazione ) e dall’ I.T.P. Prof. F. Del Vigo.Le esercitazioni, consistenti nella stesura di un progetto di massima di un M.Y a struttura longitudinale, inacciaio, della lunghezza di 20,00 m tra le perpendicolari, hanno comportato l'utilizzazione di computer consoftware dedicati sia all'esecuzione di calcoli che alla stesura di disegni; il tutto viene presentato dai candidati nelcorso dei colloqui. L’argomento è trattato a parte in apposita scheda ( vedere esercitazioni al C.A.D diCostruzioni Navali).Nella trattazione della disciplina è stata data rilevanza all'uso della lingua inglese, in stretto collegamento con ladocente della materia, e sono stati utilizzati supporti didattici in lingua originale.ObiettiviprefissatiPortare gli studenti ad una conoscenza generale delle problematiche del "sistema nave" dalpunto di vista statico, relative alla determinazione della configurazione di equilibrio(assetto) e della stabilità, fornendo loro le relative nozioni di base ed i fondamentali dicalcolo.StrumentilavorodiFotocopie ed appunti relativi agli elementi teorici ed agli esercizi;Modulistica R.I.Na. per prova di stabilità;Documentazioni relative a navi esistenti ( Istruzioni al Comandante sulla Stabilità);Risultati delle prove alla vasca di modelli relativi a navi esistenti.Metodi diInsegnamentoe modalità dilavoroL’insegnamento della disciplina prevede una parte teorica ed una pratica che sono statesvolte prevalentemente in classe secondo lo schema classico (lezione frontale e/o interattiva,chiarimenti, risoluzioni di problemi e/o esercitazioni guidate, correzione delle stesse,verifiche).L’insegnamento della disciplina si è avvalso di un I.T.P.VerificaValutazioneeLe verifiche formative sono state frequenti nell’intento di verificare lo studio el’apprendimento degli allievi.Sono state svolte verifiche sia scritte che orali (sommative).Per quanto riguarda la valutazione si è tenuto conto di conoscenze, competenze, capacità dicalcolo, di rappresentazione grafica, di organizzazione e rielaborazione e dell’accuratezzaespositiva.Recupero edapprofondimentoLe attività di recupero ed approfondimento sono state effettuate in itinere.►


ContenutidelladisciplinatempiArea “Statica della nave” Richiami sull’intero programma di statica della classe IV; Richiami di geometria delle aree e dei volumi: calcoli di baricentri e momenti diinerzia di figure semplici; Geometria di carena: il piano di costruzione come strumento di rappresentazione diuna nave attraverso intersezioni con fasci di piani paralleli a quelli coordinati; Metodi di quadratura approssimata: metodi di Bezout e Simpson ( conoscenza eapplicazione per calcolo di aree e volumi, momenti statici, baricentri e per calcolo dimomenti di inerzia di figure piane; Elementi geometrici delle carene diritte di una nave; Elementi geometrici delle carene inclinate trasversalmente: presentazione dei risultati(cross-curves o tabelle) ed utilizzo delle stesse; Determinazione della configurazione di equilibrio di un galleggiante ( metodometacentrico ); Stabilità dell’equilibrio: diagrammi di stabilità statica e dinamica; angolo dicapovolgimento; angolo di massimo braccio; cause inclinanti e diagrammi residui;angolo di equilibrio statico, dinamico e angolo critico dinamico; Criteri di sufficiente stabilità I.M.O. Bordo libero e sufficiente galleggiabilità; Ingavonamento; Spostamento di pesi: trasversale, longitudinale e verticale ( effetti sullaconfigurazione di equilibrio ( assetto e sbandamento ) e sulla stabilità; La prova di stabilità; Imbarco e sbarco di pesi; conseguenze su stabilità ed assetto; Punti di indifferenza (determinazione analitica e grafica ); Effetti di carichi liquidi e pendolari (correzione per la presenza di specchi liquidi); Allagamento per falla: metodo per “sottrazione di carena ” ( esempio di calcolo supontone parallelepipedo) e metodo per imbarco di peso;Principi generali sulla compartimentazione di sicurezza delle navi;Il varo delle navi: è stato sviluppato nell’ambito di Studi di Fabbricazione): parti delloscalo, fasi del varo ( scorrimento a secco, scorrimento in acqua, scorrimento conrotazione, distacco spontaneo o saluto) ed analisi delle forze agenti; strapiombo enasataAnalisi e/o stesura delle “Istruzioni al Comandante sulla stabilità”;Gli argomenti dell'area Statica della nave sono stati sviluppati fra Settembre 2012 e Marzo2013.Gli esercizi relativi alla parte di statica della nave sono stati svolti con continuità durantetutto l’anno scolastico.Le verifiche sono state sia scritte che orali.( Sono stati somministrati anche test strutturati ).E’ stata effettuata una Simulazione ( di seconda prova d’Esame) in data 18 aprile 2013.Al presente documento viene allegata la griglia di valutazione.►


CONTENUTI E TEMPI - VERIFICHEArea "Dinamica della nave" Richiami su concetti di forza, lavoro e potenza e relative unità di misura; Le componenti della resistenza all'avanzamento delle navi. Resistenza d'attrito: esperienze di Froude, e Reynolds; Cenni sullo strato limite; deflusso laminare e turbolento; numero di Reynolds; calcolodella resistenza d'attrito con la formula di Froude. Resistenze d'onda, di vortici, di scia e dell'aria come componenti della resistenzaresidua; numero di Froude; Criteri di similitudine meccanica: la vasca navale e l'esperienza di rimorchio; Criteri di scelta della scala del modello ( λ ); Calcolo in similitudine della R R ; determinazione delle R T e della P E (Potenza effettivadi rimorchio); Linea I.T.T.C.: calcolo dei coefficienti adimensionali C F C R e loro utilizzazione per ilcalcolo di P E ( potenza effettiva di rimorchio); Coefficienti propulsivi: deduzione di spinta e frazione di scia ( t,w): cenni e formuleempiriche per la loro valutazione in fase preliminare; Definizioni: spinta T dell’elica, potenza di spinta P T , efficienza di carena η H , P O (potenza necessaria per il funzionamento dell’elica isolata), rendimento dell’elicaisolata, potenza al mozzo P D , efficienza rotativa relativa η R ; Coefficiente totale di propulsione: rendimento propulsivo totale η P e determinazionedella potenza da installare a bordo per il raggiungimento della velocità di progettodella nave.Gli argomenti dell'area Dinamica della nave sono stati sviluppati nel periodo Marzo /Maggio e sono in parte programmati nell’ultimo mese di lezioni.Le verifiche sono state sia scritte che orali.Relazione sinteticaLa classe in linea di massima ha raggiunto gli obiettivi della disciplina con livelli dasufficiente ad ottimo, ha partecipato al dialogo educativo ed ha mostrato interesse edimpegno adeguati. Corretto il comportamento.►


CONTENUTI E TEMPI -VERIFICHESTUDI DI FABBRICAZIONE EDORGANIZZAZIONE DEI CANTIERI NAVALIPREMESSA:. La trattazione degli argomenti di codesta disciplina dell’area tecnica (Studi difabbricazione) ha avuto carattere interdisciplinare ed è stata integrata da esercitazionicondotte dal docente Ing. Giovanni Arlacchi, e dall'I.T.P. Sig. Fiorenzo del Vigo.Le esercitazioni, consistono nella realizzazione di un piano di costruzione - con l’ausilio delCAD Autocad 2005 - da uno esistente relativo ad una nave da diporto in acciaio e da unmodello 3D ricavato dallo stesso piano di costruzione, mediante l’ausilio del software RhinoCeros, entrambi i softwares installati nell’aula informatica dell’Istituto. Il tutto viene presentatodai candidati nel corso dei colloqui.OBIETTIVIPREFISSATITESTI ESUSSIDIPortare gli studenti ad una conoscenza generale del "sistema cantiere" edelle problematiche connesse con la costruzione degli scafi, e dell'allestimento, fornendo loro gli strumenti per valutare non solo leproblematiche tecniche, ma anche quelle economiche e normative legate all'esercizio di un cantiere.Appunti delle lezioni tratti da:Pubblicazioni ISO 9001:2000.Regolamenti RinaLeggi: 626 e 494; DPR 547, 277 e 303 sulla sicurezza nel lavoro.Dispense redatte dal docente riguardante l’organizzazione e la gestione deicantieri navali, produzione ed evoluzione delle costruzioni navali; piani difabbricazione e di montaggio; Sistemi di fabbricazione e prefabbricazione inblocchi in 3D, lavorazione delle lamiere e le fasi del progetto di una nave.G. Vignati - Logistica settore nautico, il magazzino Supply Chainscaffalature porta pallet e sistemi di movimentazione.G. Mannella – Elementi di tecnica Navale, Scali e bacini di costruzione: ilvaro e le relative fasi..B.3.1) Area introduzione e richiami ai sistemi e unità di misuraMisure e sistemi di misura:• analisi dimensionale• Sistema Tecnico e Sistema InternazionalePiano di costruzione di una nave• Generalità• definizioni delle linee d’acqua• ordinate e longitudinali.• Progetto per affinità e similitudine: definizione di l, µ, τ.Gli argomenti di questa area sono stati trattati dal mese di settembre 2012,al mese di ottobre 2012 . Verifiche orali.►


CONTENUTI E TEMPI - VERIFICHEB.3.2) Area organizzazione e logistica aziendale Generalità sull’organizzazione di un cantiere navale, conparticolare riferimento alla cantieristica minore. Piani di fabbricazione e di montaggio:• evoluzione delle costruzioni navali• costruzioni delle navi in blocchi 3D. Sistemi di prefabbricazione:• preassemblaggio e prefabbricazione• tecniche di costruzione sullo scalo e in bacino. Lavorazione delle lamiere:• trattamento delle lamiere• tracciatura automatica e ossitaglio.• Esercitazioni sulle saldature in laboratorio di macchine• Lavorazioni meccaniche e cenni sulla prevenzione degliinfortuni Organizzazione di cantiere:• organizzazione delle lavorazioni a bordo e a terra• organizzazione del personale e commerciale.• Supply chain• cantiere per produzione in serie, automazione dicantiere.B.3.3)Gli argomenti di questa area sono stati trattati dal mese di novembre 2012,al mese di febbraio 2013. Verifiche orali.Area progettazione e costruzioneLe fasi di progetto di una nave• Cos’è un progetto e chi è il progettista• Progetto di idea e di fattibilità• Progetto di massima• Il progetto di contratto e definizione dei blocchiScali e bacini di costruzione: il varo• Generalità• Scali di costruzione• L’invasaturaIl varo: la fase di scorrimento a secco, la fase di scorrimento inacquaGli argomenti dell'area B.3.3) hanno occupato dalla seconda metà diMarzo 2013 a Maggio 2013. Verifiche orali.►


DIRITTOProf. ENRICA LATTANZIOre di lezione settimanali: 3OBIETTIVIPREFISSATIMETODOLOGIEE TECINICHEDIDATTICHEUTILIZZATEMISURAZIONE EVALUTAZIONETESTI ESUSSIDI1) Riconoscere, spiegare ed utilizzare nei suoi elementi essenziali illinguaggio giuridico sia come cittadino sia in ambito professionale .2) Individuare le categorie essenziali del diritto .3) Comprendere la realtà anche in relazione alla storicità delle soluzionigiuridiche.4) Saper consultare le fonti normative utilizzate in relazione ai contenutiSono state utilizzate: la lezione frontale per fornire le informazioni dibase e la spiegazione del lessico specifico; la lettura analitica del testoin uso e delle fotocopie fornite dal docente; la lezione partecipata e ladiscussione aperta guidata con riferimento costante alla realtà.Esercizi in classe ed a casa e correzione degli errori commessi nelleverifiche.Esercitazioni scritte ed esposizione di argomenti in classe perpromuovere la capacità di argomentazione, sia scritta che orale, anchein vista dell’esame di stato e la preparazione di tesine d’esame.Per la misurazione sono state utilizzate sia verifiche orali che verifichescritte su modello della terza prova. Per la valutazione si è inoltre tenutoconto dell’interesse, dell’impegno, della partecipazione al dialogoeducativo e del progresso nell’apprendimento rispetto ai livelli dipartenza.Per il diritto pubblico e il diritto privato sono stati utilizzati appunti edispense forniti e predisposti dal docente e il testo della Costituzione.Per la parte relativa al diritto della Navigazione Marittima è statoutilizzato il testo in adozione di A. Fiale “Diritto della NavigazioneMarittima e Aerea” Edizioni Giuridiche Simone.►


DIRITTO PRIVATO Periodo settembre – dicembreCaratteristiche dei diritti reali.La proprietà: contenuto, limiti, modi di acquisto, azioni a difesa.Le servitù, l’usufrutto, la superficie.Le obbligazioni ed il rapporto obbligatorio: soggetti: oggetto, vincologiuridico. Classificazione delle obbligazioni.L’adempimento: soggetti, modalità, luogo e tempo.Modi di estinzione diversi dall’adempimentoL’inadempimento e le sue conseguenze.CONTENUTIE TEMPIL’autonomia contrattuale e i suoi limiti.Il contratto : elementi essenziali ed accidentali.Principio della forza di legge del contratto ed effetti del contratto neiconfronti dei terzi.La patologia del contratto : nullità, annullabilità, rescissione, risoluzione.DIRITTO PUBBLICO Periodo gennaio - febbraioCaratteri generali dello Stato. Forme di Stato e di GovernoGli organi dello Stato : corpo elettorale, Parlamento, Presidente dellaRepubblica, Governo, Magistratura, Corte Costituzionale.DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE periodo febbraio – maggioIl diritto della navigazione: nozione e caratteri.Le fonti del diritto della navigazione ed i loro rapporti.Il regime giuridico dei mari .I beni pubblici destinati alla navigazione (demanio marittimo econcessione beni demaniali).Il porto: nozione, natura giuridica, classificazione, gestione (operazionie servizi portuali, impresa terminalista).Organizzazione amministrativa della navigazioneLa nave: nozione, classificazione, natura giuridica, modi di acquistodella proprietà, costruzione, individuazione e ammissione allanavigazione; navigabilità e documenti di bordo.Armatore e società di armamento .Il personale tecnico delle costruzioni navali.Relazione breveI livelli di preparazione raggiunti sono differenti: alcuni hanno raggiunto ottimi risultati concapacità di analisi e critica degli argomenti trattati, altri un livello di conoscenze e competenzesufficienti, una,►


CORSO MACCHINISTIDiscipline insegnate nell'ultimo anno di corso della V^ <strong>Macchinisti</strong>MaterieOresettimanali(*)Valutazionequadrimestrale(**)Lettere italiane 3 s. o.Storia ed Educazione Civica 2 o.PilanDocenteElsaInglese 3 s. o. Fiesoli ArturaMatematica 2 o. Lazzarini mauraImpianti elettrici di bordo edesercitazione 3(2) o. p.Sicurezza, Teoria e Manovradella NaveMacchine marine edesercitazione di meccanicaapplicata, disegnoLariI.T.P.:PESCAGLINIFrancoMarco2 o. Vignali Marco9 (2) s. o. p.Tecnologia meccanica 2 (2) o. p.Servizi ausiliari di bordo3(2) o. p.SenaSpazzafumoRaponiSenaI.T.P.:SPAZZAFUMOMicheleFrancoMatteoMicheleFrancoEducazione fisica 2 p. La Peruta SabrinaReligione 1 o. Francesconi Arturo(*) Tra parentesi le ore di compresenza(**) Scritto, orale, praticoCriteri seguiti per la progettazione delle prove integrateLa terza prova coinvolge potenzialmente tutte le discipline dell'ultimo anno di corso.Tuttavia, il consiglio di classe non ha individuato particolari percorsi interdisciplinarise non quelli contenuti nella normale programmazione didattica di inizio anno.►


Considerato il tempo necessario per programmare, realizzare e correggere le singoleprove, il consiglio di classe ha programmato due simulazioni unicamente perconsentire agli studenti di familiarizzarsi con i tempi ed i modi di tale tipo di verifiche.I docenti, nell'ambito delle discipline di propria competenza, hanno realizzatoesercitazioni utilizzando una o più delle tipologie previste dalla 3 a prova d'esame.Delle sei tipologie prefissate dal Decreto Ministeriale in vigore, sono state utilizzateesclusivamente le seguenti:quesiti a risposta singolaquesiti a risposta multiplaPer quanto riguarda le tipologie:trattazione sintetica di argomentiproblemi a soluzione rapidacasi pratici o professionalisi è ritenuto inutile fare prove specifiche a riguardo in quanto esse riguardano lematerie professionali ed essendo stata scelto come secondo scritto per l’esame distato una prova su una materia professionaleL'ultima tipologia indicata nel suddetto D. M.:sviluppo di progettinon è prevista dal piano di studio del corso <strong>Macchinisti</strong>.Scheda informativa relativa alle prove integrate svolte durante l'annoCoerentemente con quanto sopra indicato, sono state svolte all'interno della classe►


prove con le seguenti modalità:Data disvolgimentoTempoassegnatoMaterie coinvolteTipologie diverificaPrima simulazioneTerza Prova12 Aprile 201390 min.1. Impianti elettrici di bordo2. Inglese3. Matematica4. Sicurezza e teoria dellanave- Quesiti arisposta singola- Quesiti arisposta multiplaPrima simulazionePrima prova diitaliano26 Marzo 20136 orePRIMA PROVAVedi griglievalutazioneprima provaallegateSecondasimulazionePrima prova diItaliano13 Maggio 20136 orePRIMA PROVAVedi griglievalutazioneprima provaallegateSecondasimulazioneTerza Prova9 Maggio 2013Varie prove disimulazionedurante l’annoscolastico90 min.6 ore1. Impianti elettrici di bordo2. Inglese3. Matematica4. Sicurezza e teoria dellanaveSECONDA PROVA- Quesiti arisposta singola- Quesiti arisposta multipla- Prove di esameanni precedentiI testi delle prove sono inseriti negli allegati.Valutazione delle proveProva con quesiti a risposta singola►


Per ciascun quesito, è stata predisposta una risposta tipo elencando i puntifondamentali su cui ciascun studente avrebbe dovuto argomentare.Successivamente è stato attribuito un voto in decimi alle varie risposte, tenendoconto della loro completezza, della proprietà e della correttezza del linguaggioutilizzato.Il criterio generale è stato quello di trasformare il punteggio totale di ciascuna provain decimi, effettuando una semplice proporzione di tipo lineare, e, successivamente,convertire tale voto in punti da 0 a 15 secondo le seguente tabella:PROVA INSUFFICIENTEVoto 1 1,5 2 2,5 3 3,5 4 4,5 5 5,5Punti 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9PROVA SUFFICIENTEVoto 6 6,8 7,6 8,4 9,2 10Punti 10 11 12 13 14 15Prova con quesiti a risposte multipleLa maggior parte dei quesiti sono stati strutturati con lo stesso grado di difficoltà. Ilnumero dei punti accumulati ha consentito di dare una valutazione in decimi.Utilizzando le precedenti tabelle è stato poi attribuito il punteggio tipo esame di stato,da 0 a 15.Attività integrative ed extracurriculari svolte dalla classe negli ultimi due anniscolastici ( 2010 - 2011 e 2011-2012 )Nel corso degli ultimi due anni scolastici sono state svolte dalla classe le seguentiattività integrative ed extracurriculari: Visita alla mostra tecnologica del mare “Seatech” a Marina di Carrara Partecipazione alle attività di orientamento universitario previste dal nostroistituto. Convegno sulla Sicurezza Comitato Matteo Valenti. Partecipazione allo spettacolo “Incontro su Gaber” presso il Teatro Jenco(A.S. 2011/2012) Incontri a Lucca e Viareggio organizzati da “LIBERA” contro le mafie. Incontro con volontari Avis e donazione sangue. Visione Film Lincoln. Conferenza in occasione del giorno della memoria. Viaggio istruzione su traghetto Grimaldi (A.S. 2011/2012).►


Uscita didattica Aeroporto Militare di Pisa. E’ prevista una conferenza con Alessandra Ferretti, volontaria presso ilCarcere di Massa sul tema della microdelinquenza e del disagio giovanile. E’ prevista una visita al Museo Navale di La Spezia ( 23 maggio 2013 )MACCHINE MARINE ED ESERCITAZIONE DI MECCANICAAPPLICATA, DISEGNODocente:I.T.P.:PROF. MICHELE SENAPROF. FRANCO SPAZZAFUMONumero ore:Libro di testo:Altri sussidi didattici:9 ore settimanali di cui 2 di compresenzaMacchine Marine Vol. 2. L. Ferraro - HoepliFotocopie e appunti forniti dal docenteAltri testi di Autori vari disponibili in biblioteca.ArgomentiMacchine: Richiami di termodinamica. Motori diesel marini:Cicli Diesel, struttura e potenzaMeccanica: Elementi di Statica e CinematicaMacchine: Combustibili, iniezione del combustibile,sovralimentazione, caldaie ausiliarie, emissioni inquinanti.Meccanica: Elementi di dinamica, trasmissione del motoDisegno. Schemi nautici di propulsione e impiantiMacchine: raffreddamento motori diesel, lubrificazione,avviamento, turbine a gas.Meccanica: trasmissione del motoDisegno. Schemi nauticiMacchine: Turbine a gasMeccanica: Complementi di meccanicaDisegno. Schemi nauticiPeriodoSettembre, Ottobre,NovembreDicembre, Gennaio,Febbraio, MarzoAprile, prima metà diMaggioSeconda metà diMaggio, Giugno►


Obiettivi Gestire una situazione problematica. Risolvere problemi di carattere tecnico e pratico inerenti la disciplina. Riconoscere analogie e connessioni tra argomenti appartenenti a temidiversi. Utilizzare modelli diversi per risolvere un problema. Analizzare i dati di un problema e valutare i risultati intermedi e finali.MetodiLezioni frontaliLavori di gruppoStrumenti di valutazioneInterrogazioni oraliValutazioni scritteProve di laboratorioTest a risposta multiplaProblemi a soluzione rapidaCriteri di valutazioneLivello delle conoscenzeCapacità di organizzare le conoscenzeCapacità di gestire le procedureCapacità di valutare i risultati intermedi e finaliRelazione sinteticaLa classe in linea di massima ha raggiunto gli obiettivi della disciplina con livellida mediocre ad ottimo. Ha partecipato al dialogo educativo ed ha mostratointeresse ed impegno adeguati. Corretto il comportamento.►


SERVIZI AUSILIARI DI BORDODocente:I.T.P.:PROF. MICHELE SENAPROF. FRANCO SPAZZAFUMONumero ore:Libro di testo:Altri sussidi didattici:3 ore settimanali di cui 2 di coopresenzaI servizi ausiliari di bordo vol. 2 e vol.3 C. CiampaLiguori editoreFotocopie fornite dal docenteAltri testi di Autori vari disponibili in biblioteca.ArgomentiIdraulica, Idrodinamica, Macchine idrauliche operatriciImpianti a ciclo diretto e Impianti a ciclo inversoImpianto trattamento combustibile. BunkeraggioLavoro trasferito in un sistema aperto ed entalpiaProduzione acqua distillataServizi AntincendioPeriodoSettembre, Ottobre,NovembreDicembre, Gennaio,Febbraio,Impianti antincendio. Impianto Gas InerteEmissioni inquinanti motori dieselL’aria compressa sulle naviL’oleodinamica sulle naviVentilatoriElementi di condizionamento dell’ariaVerricelli e arganiMarzoAprile, prima metà diMaggioSeconda metà diMaggio, Giugno►


Obiettivi Gestire una situazione problematica. Risolvere problemi di carattere tecnico e pratico inerenti la disciplina. Riconoscere analogie e connessioni tra argomenti appartenenti a temidiversi. Utilizzare modelli diversi per risolvere un problema. Analizzare i dati di un problema e valutare i risultati intermedi e finali.Metodi Lezioni frontali Lavori di gruppo Utilizzo dei laboratorioStrumenti di valutazione Interrogazioni orali Relazioni su argomenti di laboratorio Test a risposta multiplaCriteri di valutazione Livello delle conoscenze Capacità di organizzare le conoscenze Capacità di gestire le procedure Capacità di valutare i risultati intermedi e finaliRelazione sinteticaLa classe in linea di massima ha raggiunto gli obiettivi della disciplina con livellida sufficiente a più che discreto. Ha partecipato al dialogo educativo ed hamostrato interesse ed impegno adeguati. Corretto il comportamento.►


T LINGUA E CIVILTA’ INGLESENUMERO ORE:DOCENTE:3 ORE SETTIMANALIPROF. ARTURA FIESOLITESTI ADOTTATI E CONSULTATI: G. ABIS, S. DAVIES “GET ON BOARD” IL CAPITELLOARGOMENTIRevisione di:Auxiliary machinery and ancillary services:- Auxiliary machinery- Functions of auxiliary machineryPumps:- Definitions and applications- Main parts of the three types of pump- Working process of the three types of pump- Operational characteristicsInternational regulations and ship documents- What is IMO?- Safety conventionsArgomenti trattati nel quinto anno :Boilers :- Boilers- The Water-tube boilerCondensers:- Condensers- The condenser circuits- Main and auxiliary condensersOPERIODSettembreOttobreNovembredicembreGennaioFebbraio►


The steam engine plant:- What is a working fluid?- The steam cycle in a steam engine plant- Transformation of heat energy in the system- Sequence of operations in a steam engineplantMarzoAprileReciprocating engines:- The two types of reciprocating engines- The main parts of reciprocating engines- The thermal cycle- Four-stroke engines- The diesel engineLubricating and cooling circuit for a marinediesel engineMaggioOBIETTIVI: Comprendere un testo orale e/o scritto. Esprimersi in modo chiaro e corretto, oralmente e in forma scritta, utilizzando illessico specifico della disciplina. Consolidare le abilità di analisi e, conseguentemente di sintesi. Essere in grado di inferire il significato di elementi non noti di un testo tecnicosulla base delle informazioni ricavabili a livello contestuale. Conversare su argomenti di carattere generale e tecnico in modo semplice macorretto, trattando i contenuti del programma.METODO E STRUMENTI:L’approccio adottato è di tipo funzionale - comunicativo e ciascuna unitàè, indicativamente, suddivisa nelle seguenti fasi: Introduzione del materiale linguistico con attivazione delle pre-conoscenze. Approccio audiovisivo, attraverso la presentazione di dialoghi, testi vari, figure,diagrammi, cataloghi. Presentazione del nuovo materiale linguistico e controllo della comprensione. Attività comunicative con la classe, a gruppi e/o a coppie.Le lezioni sono di tipo frontale e gli strumenti didattici utilizzati sono i libri di testo inadozione e altri, riviste specialistiche e fotocopie.VALUTAZIONE:La verifica del raggiungimento degli obiettivi avviene mediante prove scritte eorali; per quanto riguarda la produzione scritta sono favorite soprattutto: Attività di comprensione di brani tecnici e non, mediante semplici questionari oriassunti in L1/L2.►


Domande a scelta multipla relative a un brano o argomenti trattati nel programma. Domande a risposta sintetica su argomenti del programma. Esercizi di true/false, wh-questions, cloze, filling in the blanks, writing shortessays, descrizioni.Le prove orali consistono prevalentemente in interrogazioni e brevi interventi dalposto, periodici e sommativi, in cui si considerano la capacità di comprensione, laconoscenza dell’argomento, la padronanza delle strutture morfosintattiche dellalingua e del lessico, la pronuncia, la fluency.►


IMPIANTI ELETTRICI DI BORDO ED ESERCITAZIONEDOCENTE:PROF. FRANCO LARII. T. P.: PROF. MARCO PESCAGLININumero ore:Altri sussidi didattici:3 ore settimanali di cui 2 in compresenzaFotocopie, appunti, altri testi di Autori vari disponibili inbiblioteca.Libro di testoadottatoElettrotecnica e macchine ElettricheBobbio, SammarcoScheda di programmazione generale.Obiettivi MODULI Articolazione in unità didattiche1. Saper distinguerele varie potenze.PotenzaAttiva,Apparente,Reattiva.2. Saperecalcolare lacorrenteassorbita notala potenzaimpegnata.POTENZAELETTRICAValore efficace .Sistemi trifasi.misure di potenza in sistemimonofase e trifase.Settembreottobre►


1. Saper spiegareilfunzionamentodel diodo.2. Riconoscere larappresentazione grafica deivari diodi.3. Conoscere leprincipaliapplicazioni deidiodi.DIODOLa giunzione PN.Caratteristica del diodo.Applicazioni comuni comeraddrizzatoreOttobreNovembre1. Conoscere ivari tipi diTIRISTORI eTransistors.2. Saperespiegare ilfunzionamento.3. Riconoscere lasimbologiagrafica.TRANSISTOR,MOSFET eTIRISTORIdi Potenza.principio di funzionamentopolarizzazionecaratteristiche,funzionamento ON-OFF,SCR,DIAC, TRIACapplicazioni.NovembreDicembreGennaio1. Conoscereschemisemplici.2. Saperespiegare ilfunzionamento.3. Riconoscere lasimbologiagrafica.GENERATORI.alternatori sincroni.dinamoFebbraio►


1. Conoscere latecnologia.2. Saperespiegare ilfunzionamentodi semplicicircuiti a logicacablata.3. Riconoscere lasimbologiagrafica.AZIONAMENTIECONTROLLI.teleruttori,organi di protezione,indicatori,trasduttori e sensoriMarzoAprile1. Conoscere leprincipalitecniche dicontrollo .2. Interpretarecorrettamentegli schemirelativi ad uncontrollo .mediante PLC.PLCfunzionamento del PLC,programmazione del PLC,Schema di potenza,dicontrollo e piano di cablaggiodi un sistema a PLC,Montaggio e collaudo dicontrolli tipici.Maggio1. Comprendere unimpiantomedianteschema ablocchi eschemielettrici.2. Capacitàd’interventoin caso dimessa apunto oguasto.IMPIANTIDIBORDO schema elettrico azionamentoverricelli, schema a blocchi delcontrollotimoneria, schema dell’impianto luci, schema della centraleelettrica dibordoMaggioGiugno►


Obiettivi iniziali- 1) Comprensione dei dispositivi e conoscenza delle notizie d’interesse.- 2) Organizzazione ed elaborazione delle conoscenze.- 3) Saper descrivere una esperienza e fare la relazione.- 4) Comprendere schemi e manuali tecnici relativi ai sistemi elettrici di bordo.Metodologia- Le lezioni sono state di tipo frontale ed, inoltre, alla fine degli argomenti che siprestavano meglio sono state svolte alcune esercitazioni in laboratorio.Strumenti di valutazione- Le verifiche sono state di tipo orale e test a risposta multipla . La valutazione delleprove ha tenuto conto delle conoscenze acquisite e del grado di comprensionedell’argomento trattato.►


SICUREZZA, TEORIA E MANOVRA DELLA NAVEDOCENTE:Numero ore:Libro di testoadottatoDispense del Prof.PROF. Vignali Marco2 ore settimanaliElementi di Teoria della naveNormative Internazionalidi F. RapacciuoloContenuto disciplinare sviluppatoGENERALITA' SULL'ARCHITETTURA NAVALEGEOMETRIA DELLA NAVEGeneralitàNomenclatura e DefinizioniDIMENSIONI LINEARI PRINCIPALI DELLO SCAFOE DELLA CARENAGeneralitàPrincipali tipi di lunghezzePrincipali tipi di larghezzePrincipali tipi di altezzeIMMERSIONI E PESCAGGIGeneralitàScale delle immersioni o dei pescaggiPIANO DI COSTRUZIONE DELLA NAVEGeneralitàPiano longitudinalePiano orizzontalePiano trasversaleREGISTRI NAVALI E LORO COMPITIGeneralitàClassificazioni del R.I.Na.CONVENZIONI SULL’INQUINAMENTO IN MARE :MARPOL 73/78 – Protocolli – AllegatiCertificati sull’InquinamentoCONVENZIONI SULLA SICUREZZA IN MARE :SOLAS 1974I Capitoli della SOLASEmergenze a Bordo e Mezzi di GovernoCONVENZIONI SULLA PREVENZIONE DELLACOLLISIONE IN MARE :COLREG, Generalità.N° unità didattichemonodisciplinaripluridisciplinariLivelli diapprofondimento:ottimo/buono/discreto/suff./solo cenniI° modulo BuonoI° modulo BuonoI° modulo BuonoII° moduloII° moduloIII° moduloSufficienteDiscretoSufficiente►


ESERCIZI SVOLTI :Spostamento, imbarco pesiCompartimenti allagati per fallaIncaglio ed operazioni per il disincaglio delle naviOrganizzazione dei servizi di emergenza edesercitazioniRipasso generaleIV° moduloBuonoValutazioni:Interrogazioni oraliVerifiche generali scritte con risposte multiple, singole e quesitinumericiObiettivi finali:Approfondimento e completamento delle conoscenze sullastabilità della nave acquisite in quarta classe;Acquisizione degli argomenti attinenti alle principali situazioni diemergenza che si possono verificare a bordo di una nave;Analisi della normativa internazionale circa la sicurezza dellanave e della vita umana in mare, in porto ed in navigazione;Acquisizione degli strumenti atti a fare i calcoli necessari per larisoluzioni dei problemi tecnici a bordo;Consapevolezza dei problemi dell'inquinamento del mare causatida una nave;Metodologie adottate:- Lezioni frontali;- Esercizi alla lavagna;- Verifiche programmate;Strumenti didattici impiegati:- Libro di testo; Dispense varie…Relazione sintetica :Nel corso dell’anno gli obiettivi cui sopra sono stati di massima raggiunti. E’ statonecessario nella prima parte dell’anno scolastico dedicare un periodo al recuperodegli argomenti dell’anno precedente allo scopo di richiamare gli stessi utili per losvolgimento del programma successivo.Dal punto di vista comportamentale la classe non ha dato adito a rilievi significativianche se l’impegno e la frequenza non sempre sono risultati adeguati. Daevidenziare,altresì, che per uno svolgimento di un programma su argomenti cosìdeterminanti nella vita di bordo (sicurezza,inquinamento,etc.) sarebbero statenecessarie un maggior numero di ore settimanali e non solo due fra l’altro in duegiorni consecutivi►


TECNOLOGIA MECCANICADOCENTE:I.T.P.:Numero ore:PROF. RAPONI MATTEOPROF. FRANCO SPAZZAFUMO2 ore settimanali in compresenzaLibro di testoadottatoTecnologie per la produzioneMeccanica – Vol. Unicodi Olmastroni – ZoiHoepli editoreArgomentiPeriodoParametri di taglio macchine utensili, velocità di taglio e di Settembre - Ottobreavanzamento, profondità di passata. Diagramma tensionedeformazione,allungamento percentuale, coefficiente distrizione. Propietà e materiali degli utensili.Strutture cristallina del ferro, strutture microscopiche e Novembremacroscopichedell’acciaio.Dicembre -Diagramma Fe-C con riferimento alla parte degli acciai e GennaioghiseCurve di Bain, strutture intermedie, temprabilità , prova Febbraio - MarzoJominy.Generalità su trattamenti termici degli acciai , Durezza,prova Rockwell, Brinnel, Vickers, resilienza, pendolo diCharpy, resistenza, prova di trazione. Trattamenti termicidegli acciai: ricottura, tempra, tempra isotermica, temprasuperficiale, bonificaSigle di designazione degli acciai legati e non legati Aprile –Maggio-Trattamenti termici degli acciai: cementazione, nitrurazione. GiugnoMacchine utensili, utilizzo tornio (laboratorio), calcolopotenza per lavorazioni con asportazione di truciolo.Obiettivi iniziali- Risolvere problemi di carattere tecnico e pratico inerenti la disciplina.- Coglierne i collegamenti e l’organizzazione complessiva.- Eseguire correttamente le procedure di calcolo e saper controllare il significatodei risultati trovati.Metodologia- La programmazione è stata articolata in unità didattiche delle quali sono fissati i►


pre-requisiti, gli obiettivi, i contenuti ed i tempi.- La metodologia privilegiata è quella di procedere per problemi in modo che glialunni possano passare dall’analisi di una situazione problematica alla scoperta diun concetto generale.- Si è ricorso al metodo della lezione frontale.Mezzi- Libro di testo- Appunti personali presi a lezione.Strumenti di valutazione Interrogazioni orali Valutazioni pratiche su pezzo assegnato Test a risposta apertaCriteri di valutazioneLivello delle conoscenzeCapacità di organizzare le conoscenzeCapacità di gestire le procedureCapacità di valutare i risultati intermedi e finaliRelazione sintetica :Nel corso dell’anno gli obiettivi cui sopra sono stati in linea di massima raggiunti. E’stato necessario nella prima parte dell’anno scolastico dedicare un periodo alrecupero degli argomenti dell’anno precedente allo scopo di richiamare gli stessi utiliper lo svolgimento del programma successivo.Dal punto di vista comportamentale la classe non ha dato adito a rilievi significativianche se l’impegno e la frequenza non sempre sono risultati adeguati e talvolta leassenze di alcuni elementi si sono protratte per diverse settimane, perdendo cosìdiverse lezioni consecutive.ELENCO DEI CANDIDATI V^ <strong>Costruttori</strong>►


- ANDREOZZI ALESSANDRA- AUBERT ALESSIA- BASSI GIULIA- BIAGINI VERONICA- CALABRETTA SILVIA- D’ONOFRIO GABRIELE- EL ALOUANI KAOUTAR- FRANCESCHI ELEONORA- MAGLIULO SABRINA- PINTER VALERIOELENCO DEI CANDIDATI V^ <strong>Macchinisti</strong>1) BERTOLA FEDERICO►


2) CANTARELLA MARCO3) CINACCHI MAICOL4) GUIDI VALERIA5) PALMERINI SIMONE6) PASTECHI CRISTIANO7) PISCIONE FRANCESCO8) SIMONINI MATTEO9) SMILASKY EZEQUIEL10) TEDESCHI DANIELE11) T0MEI ALBIANI CARLI LUDOVICOGRIGLIE DI VALUTAZIONEALL. 3GRIGLIA DI CORREZIONE DOMANDE APERTE►


PertinenzaRisposta adeguata ed esauriente rispetto alleconsegneMax 1 puntoPuntiGravemente insufficiente 0.30Insufficiente 0.50Sufficiente 0,60Buono 0,80Ottimo 1,00ConoscenzaCorrettezza e precisione dei contenutiMax 1.5 puntiGravemente insufficiente 0.40Insufficiente 0.75Sufficiente 0,90Buono 1,20Ottimo 1,50Correttezza formaleUso appropriato del linguaggioMax 0,5 puntiGravemente insufficiente 0,15Insufficiente 0.25Sufficiente 0.30Buono 0.40Ottimo 0,50ALL.4 GRIGLIA DI CORREZIONE Simulazione 2ª Prova d’EsameCriteri Giudizio Punti►


1. Comprensione e corretto inquadramento deltema proposto2. Esposizione del procedimento e congruenza,nonché completezza, degli argomenti affrontati3. Pertinenza e precisione dello svolgimento deicalcoli4. Chiarezza e completezza degli schemi e deigrafici eseguitiSuperficialeSoddisfacenteEsaurienteIncompletaSufficienteEsaurienteInsufficienteParzialmente correttaCorrettaBuonaOttimaIncompletaImprecisaSoddisfacenteBuona123123123451234L’elaborato evidenzia:Totale punteggio: ……… / 151. Comprensione e corretto inquadramento del tema propostoSuperficialeSoddisfacenteEsauriente2. Esposizione del procedimento e congruenza, nonché completezza, degli argomenti affrontatiIncompletaSufficienteEsauriente3. Pertinenza e precisione dello svolgimento dei calcoliInsufficienteParzialmente correttaCorrettaBuonaOttima4. Chiarezza e completezza degli schemi e dei grafici eseguitiIncompletaImprecisaSoddisfacenteBuona►

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!