13.07.2015 Views

La vita segreta del bosco - Parco Nazionale del Gran Sasso

La vita segreta del bosco - Parco Nazionale del Gran Sasso

La vita segreta del bosco - Parco Nazionale del Gran Sasso

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Titolo<strong>La</strong> <strong>vita</strong> <strong>segreta</strong> <strong>del</strong> <strong>bosco</strong>PresentazioneDestinatariFinalità ed obiettiviRisultati attesiIn Abruzzo, come per tutto il continente europeo, le civiltà sono letteralmenteemerse dal manto forestale che ricopriva la nostra Regione non più tardi di15.000 anni fa. Da allora lo sviluppo <strong>del</strong>le attività umane ha segnatol’inesorabile declino di molti sistemi naturali, in particolare <strong>del</strong>le foreste, al puntoche oggi solo ristrette parti <strong>del</strong> territorio abruzzese ne sono ricoperte.Conosciamo tutti le conseguenze <strong>del</strong>le modifiche all’assetto <strong>del</strong> territorio: perditadi biodiversità, aumento <strong>del</strong>l’effetto serra, dissesto idrogeologico, riduzione deglihabitat naturali e così via. Eppure la foresta è <strong>vita</strong>, la foresta è risorsa. E nonsolo: la foresta è anche il luogo <strong>del</strong>l’immaginario, lo spazio naturale <strong>del</strong> mito e<strong>del</strong>la favola.Alunni <strong>del</strong>la scuola primaria <strong>del</strong> I e II ciclo e <strong>del</strong>la scuola secondaria, glioperatori avranno cura di adattare gli argomenti e la metodologia all'età deipartecipanti.Indagare i rapporti esistenti tra gli esseri viventi e l’ambiente in cui vivono, conparticolare attenzione all’impatto ambientale prodotto dalle attività umanesull’ecosistema foresta; sviluppare un rapporto diretto, non mediato, con la realtànaturale ed ambientale <strong>del</strong>le foreste; cogliere le interrelazioni, storiche epresenti, che costituiscono il rapporto uomo-foresta; comprendere la fragilità degliambienti forestali e la conseguente necessità di azioni di prevenzione e tutela;stimolare immaginazione e creatività legate al mondo <strong>del</strong>le foreste, intese nonsolo come luogo naturale ma anche come archetipo culturale; individuare lerelazioni e i collegamenti esistenti tra mondo fisico, biologico e comunità umane.I partecipanti al progetto acquisiranno la consapevolezza <strong>del</strong>l'immenso patrimonionaturalistico e culturale racchiuso nell’ambiente forestale <strong>del</strong> territorio <strong>del</strong> <strong>Parco</strong>e gli strumenti per coltivare, anche dopo la conclusione <strong>del</strong>l'attività, la passionee la curiosità per il mondo racchiuso nell’ecosistema <strong>bosco</strong>.ContenutiEcosistema <strong>bosco</strong>: le catene e le reti alimentari <strong>del</strong> <strong>bosco</strong>; l'albero come"condominio" per diverse specie vegetali e animali; la <strong>vita</strong> di alcuni animali <strong>del</strong><strong>bosco</strong>; flora e vegetazione in un ambiente forestale; i piani <strong>del</strong>la vegetazione nel<strong>bosco</strong> e le fasce <strong>del</strong>la vegetazione regionale; relazione esistente tra i vegetali egli animali; il ruolo dei funghi; rapporto <strong>bosco</strong> e uomo: il <strong>bosco</strong> nella storia<strong>del</strong>l’uomo; utilizzo <strong>del</strong> <strong>bosco</strong>; il <strong>bosco</strong> attraverso la cultura popolare; storie e


acconti legati al <strong>bosco</strong>; le trasformazioni <strong>del</strong> <strong>bosco</strong> attraverso le attività<strong>del</strong>l’uomo.Attività eTempi di realizzazioneE’ prevista una prima fase di contatto con insegnanti ed alunni per condivideremodalità e dettagli <strong>del</strong> progetto da legare al percorso formativo previsto perl’anno scolastico in corso. <strong>La</strong> seconda fase prevede due incontri in aula di 2ore ciascuno. <strong>La</strong> terza fase prevede un’escursione in ambiente <strong>del</strong>la durata di 4ore. Sarà possibile comunque adattare la struttura ad esigenze diverse in fasedi programmazione con gli insegnanti.MetodologieLuogo di svolgimento<strong>del</strong>le attivitàVerifica dei risultatiattesiProdotto finale<strong>La</strong> scelta <strong>del</strong> metodo di lavoro rispecchia la necessità di creare un'immagine dicontinuità e, nello stesso tempo, di diversità rispetto alle attività scolastichetradizionali. Per far fronte a questo si fa uso di tecniche di animazione e dicoinvolgimento attivo dei ragazzi, nell'ottica di una costruzione <strong>del</strong>le conoscenzeil meno possibile legata alla comunicazione frontale. Le lezioni in classe sarannosempre condotte con la partecipazione dei ragazzi attraverso specifici strumenti.Sarà impegno degli operatori adeguare il linguaggio e gli argomenti all’età deiragazzi e alle loro competenze. <strong>La</strong> strategia <strong>del</strong> nostro intervento è volta, quindi,non ad una semplice “trasmissione” di informazioni ma alla costruzione diemozioni e stimoli che attivino processi formativi profondi e permanenti,attraverso metodologie attive e di laboratorio in ambiente. Il contatto diretto conl'ambiente (inteso come habitat) diventa fondamentale poiché questo è il luogoprivilegiato per percepire differenze, per innestare curiosità e attenzione versoambienti diversi dal quotidiano.Gli incontri <strong>del</strong>la prima e seconda fase possono essere svolti in aula ocomunque in locali <strong>del</strong>la scuola. <strong>La</strong> fase da svolgere in ambiente potrà essereeffettuata in un'area boschiva scelta in base alle possibilità di spostamento <strong>del</strong>lesingole scuole.Gli strumenti di verifica saranno principalmente due: il gioco, che sarà utilizzatodurante tutte le fasi <strong>del</strong>l'attività ed, in particolare, nella parte conclusiva, el'elaborazione di un prodotto finale.Parte integrante <strong>del</strong> progetto sarà la realizzazione di un prodotto con cui ipartecipanti trasmetteranno i concetti appresi durante le attività e le proprie ideesulla gestione <strong>del</strong>le risorse vegetali <strong>del</strong> proprio territorio. Tale prodotto, daconcordare con il corpo docente, potrà essere un CD, un video, cartellonisticada esporre a scuola o nell'area visitata, materiale fotografico ecc.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!