13.07.2015 Views

Stratificazione del rischio di morte improvvisa aritmica dopo infarto ...

Stratificazione del rischio di morte improvvisa aritmica dopo infarto ...

Stratificazione del rischio di morte improvvisa aritmica dopo infarto ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

GIAC • Volume 10 • Numero 2 • Giugno 2007ARTICOLO TITOLETTOORIGINALE<strong>Stratificazione</strong><strong>del</strong> <strong>rischio</strong> <strong>di</strong><strong>morte</strong> <strong>improvvisa</strong><strong>aritmica</strong> <strong>dopo</strong><strong>infarto</strong> miocar<strong>di</strong>coRuolo degli esamistrumentali invasivie non invasiviElia De Maria, Maurizio Marconi,Marco CaprettiG Ital Aritmol Car<strong>di</strong>ostim 2005;3:60-66UO Car<strong>di</strong>ologia, Centro <strong>di</strong> Car<strong>di</strong>ostimolazione,Clinica San Camillo, BresciaIntroduzioneIl significato prognostico <strong>del</strong>le aritmie ventricolari<strong>dopo</strong> <strong>infarto</strong> miocar<strong>di</strong>co varia a seconda <strong>del</strong>la fase <strong>del</strong>lamalattia considerata. Nella fase acuta/subacuta, ovveronelle prime settimane <strong>dopo</strong> un <strong>infarto</strong> miocar<strong>di</strong>co, learitmie ventricolari sono espressione <strong>del</strong>l’instabilitàelettrica cellulare causata dall’ischemia: esse hanno unoscarso impatto sulla prognosi a lungo termine, una voltasuperato il <strong>rischio</strong> imme<strong>di</strong>ato <strong>di</strong> <strong>morte</strong> legato all’insorgenza<strong>del</strong>l’aritmia. Nella fase cronica (mesi/anni) lacomparsa <strong>di</strong> aritmie ventricolari influenza, invece, laprognosi a lungo termine, aumentando il <strong>rischio</strong> <strong>di</strong> <strong>morte</strong><strong>improvvisa</strong> <strong>aritmica</strong>. 1 In pazienti con car<strong>di</strong>opatia postinfartualecronica la comparsa spontanea <strong>di</strong> aritmie ventricolarimaligne sostenute e sintomatiche (arresto car<strong>di</strong>acoda FV, TV sostenuta sincopale o emo<strong>di</strong>namicamentemal tollerata in presenza <strong>di</strong> bassa FE) rende laprognosi particolarmente sfavorevole: l’impianto <strong>di</strong> unICD come mezzo <strong>di</strong> prevenzione secondaria <strong>del</strong>la <strong>morte</strong><strong>improvvisa</strong> è ormai in classe I nelle più recenti lineeguida. 2 Più <strong>di</strong>fficile è la gestione <strong>di</strong> pazienti che, <strong>dopo</strong>un <strong>infarto</strong>, non abbiano ancora presentato aritmie ventricolarimaligne, ma che presentino marker <strong>di</strong> <strong>rischio</strong><strong>di</strong> <strong>morte</strong> <strong>improvvisa</strong> <strong>aritmica</strong> (prevenzione primaria). Èproprio in questi soggetti che la stratificazione <strong>del</strong><strong>rischio</strong> aritmico è decisiva per la scelta <strong>del</strong>la miglioreopzione terapeutica in termini sia <strong>di</strong> outcome <strong>del</strong> singolopaziente sia <strong>di</strong> rapporto costo/beneficio. 3 In questocontesto ci si può avvalere <strong>di</strong> esami strumentali invasivi(stu<strong>di</strong>o elettrofisiologico) e non invasivi, i cui ruolo,in<strong>di</strong>cazioni e limiti saranno oggetto <strong>del</strong>la nostra trattazione.Stu<strong>di</strong>o elettrofisiologicoendocavitarioOggi, lo stu<strong>di</strong>o elettrofisiologico endocavitario (SEF)ha perso una parte <strong>del</strong>le in<strong>di</strong>cazioni che aveva fino apochi anni fa, <strong>dopo</strong> che numerosi esami non invasiviper la stratificazione <strong>del</strong> <strong>rischio</strong> aritmico sono entrati(o stanno entrando) nella pratica clinica.Innanzitutto, è ormai acclarato che il ruolo pre<strong>di</strong>ttivo<strong>del</strong> SEF in patologie <strong>di</strong>verse dalla car<strong>di</strong>opatia ischemicaè <strong>del</strong> tutto marginale. 4 Esso non è ritenuto in<strong>di</strong>spensabileper la stratificazione <strong>del</strong> <strong>rischio</strong> in pazienti60


Rischio <strong>di</strong> <strong>morte</strong> <strong>improvvisa</strong> <strong>aritmica</strong> <strong>dopo</strong> <strong>infarto</strong> miocar<strong>di</strong>cocon car<strong>di</strong>omiopatia <strong>di</strong>latativa i<strong>di</strong>opatica, car<strong>di</strong>omiopatiaipertrofica, car<strong>di</strong>omiopatia aritmogena <strong>del</strong> ventricolodestro. 5,6 Nella sindrome <strong>di</strong> Brugada, invece, è riportatauna sua utilità nell’identificare i pazienti a <strong>rischio</strong> <strong>di</strong><strong>morte</strong> <strong>improvvisa</strong> in assenza <strong>di</strong> storia <strong>di</strong> arresto car<strong>di</strong>acoresuscitato. 7Attualmente, il ruolo principale <strong>del</strong> SEF è quello <strong>di</strong>identificare i pazienti cosiddetti “MADIT I”, cioè pazientiche sod<strong>di</strong>sfino i criteri <strong>del</strong>l’omonimo e ormai storicostu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> prevenzione primaria <strong>di</strong> <strong>morte</strong> <strong>improvvisa</strong> <strong>aritmica</strong>.Si tratta <strong>di</strong> soggetti con pregresso <strong>infarto</strong> miocar<strong>di</strong>co(non recente), <strong>di</strong>sfunzione ventricolare sinistra (FE


GIAC • Volume 10 • Numero 2 • Giugno 2007Non esistono, però, dati in letteratura che in<strong>di</strong>chinoun suo ruolo per la stratificazione <strong>del</strong> <strong>rischio</strong> <strong>di</strong> <strong>morte</strong><strong>improvvisa</strong> <strong>aritmica</strong> <strong>dopo</strong> IMA. 5ECG HolterÈ utile per la <strong>di</strong>agnosi <strong>di</strong> aritmie, per la ricerca <strong>di</strong>eventi aritmici correlati a sintomi (sincope o palpitazioni<strong>di</strong> natura da determinare) e per la stratificazione<strong>del</strong> <strong>rischio</strong> aritmico.Per quanto concerne la stratificazione <strong>del</strong> <strong>rischio</strong>,numerosi sono gli stu<strong>di</strong> che hanno valutato il significato<strong>del</strong>le aritmie ventricolari all’Holter <strong>dopo</strong> un IMA.Le aritmie ventricolari (specie se superiori alla classe 3Lown) possono pre<strong>di</strong>re il <strong>rischio</strong> <strong>di</strong> <strong>morte</strong> <strong>dopo</strong> <strong>infarto</strong>miocar<strong>di</strong>co.All’Holter pre<strong>di</strong>missione, un episo<strong>di</strong>o <strong>di</strong> tachicar<strong>di</strong>aventricolare non sostenuta (TVns) è riscontrabile nel 10-12% dei pazienti. Ha importanza prognostica sia la duratasia il numero degli eventi aritmici. 13La TVns in soggetti con pregresso IMA è associata aincremento <strong>del</strong> <strong>rischio</strong> <strong>di</strong> mortalità totale e <strong>improvvisa</strong>(Multicenter Postinfarction Research Program, MPIP). NelMPIP, l’incidenza <strong>di</strong> <strong>morte</strong> <strong>improvvisa</strong> a 3 anni saliva dall’8%nei soggetti senza TVns al 21% nei soggetti con TVns.All’analisi multivariata, la presenza <strong>di</strong> TVns raddoppiavala mortalità totale e <strong>aritmica</strong> in<strong>di</strong>pendentemente dalla funzioneventricolare sinistra, ma la combinazione con unaFE


Rischio <strong>di</strong> <strong>morte</strong> <strong>improvvisa</strong> <strong>aritmica</strong> <strong>dopo</strong> <strong>infarto</strong> miocar<strong>di</strong>cosibile relazione tra alternanza <strong>del</strong>la T e aritmie ventricolarida rientro. 15La TWA è risultata essere un importante in<strong>di</strong>catorenon invasivo <strong>del</strong> grado <strong>di</strong> instabilità elettrica ventricolare.15,17Aspetti metodologiciLa TWA si valuta tramite analisi spettrale duranteincremento <strong>del</strong>la frequenza car<strong>di</strong>aca ottenuto sia conpacing atriale sia con test da sforzo. In quest’ultimo caso,l’uso <strong>di</strong> microsensori ad alta risoluzione riduce il livello<strong>di</strong> rumore durante l’esercizio. La riproducibilità a brevetermine è buona. 18La TWA compare a una soglia specifica <strong>di</strong> frequenzacar<strong>di</strong>aca: il valore <strong>di</strong> 110 bpm è quello meglio in grado<strong>di</strong> <strong>di</strong>scriminare i soggetti con TWA falsi positivi da quelliveri positivi, con una sensibilità <strong>del</strong> 93% e una specificità<strong>del</strong> 98%.Se non si raggiunge la FC <strong>di</strong> almeno 110 bpm il testè indeterminato. Un test è realmente negativo se la TWAè assente fino a 110 bpm. Un test è positivo se presentauna TWA >1,9 microvolt con rapporto segnale/rumore>3 e con inizio per FC 110bpm è un rilievo aspecifico, non in<strong>di</strong>cativo <strong>di</strong> <strong>rischio</strong>aritmico: si può trovare nel 5-10% degli in<strong>di</strong>vidui normalie non è associata ad aumentata vulnerabilità allearitmie ventricolari. 17,18,19Stu<strong>di</strong> cliniciI primi stu<strong>di</strong> clinici hanno evidenziato che la TWA(indotta dal pacing atriale) era in grado <strong>di</strong> pre<strong>di</strong>re l’inducibilità<strong>di</strong> aritmie ventricolari allo stu<strong>di</strong>o elettrofisiologicoin una vasta tipologia <strong>di</strong> pazienti, tra cui ipostinfartuati. I pazienti con TWA negativa presentavanouna sopravvivenza <strong>del</strong> 95% a 20 mesi, quelli conTWA positiva <strong>del</strong> 20%. 15In un altro stu<strong>di</strong>o, la TWA durante test ergometricopre<strong>di</strong>ceva i risultati <strong>del</strong>lo stu<strong>di</strong>o elettrofisiologico e lasopravvivenza libera da eventi aritmici maligni con accuratezzasimile. 17In un lavoro su pazienti con ICD (molti con pregressoIMA), la positività per TWA aveva un elevato valorepre<strong>di</strong>ttivo positivo nei confronti <strong>di</strong> eventi aritmici maggioridocumentati nella memoria <strong>del</strong> device. 20In un altro stu<strong>di</strong>o su 107 pazienti con scompensocar<strong>di</strong>aco in classe NYHA II-III senza storia <strong>di</strong> TV/FV, laTWA ha mostrato buon valore pre<strong>di</strong>ttivo positivo neiconfronti <strong>di</strong> TV/FV/<strong>morte</strong> <strong>improvvisa</strong> e altissima sensibilità:nessun paziente testato negativo per TWA hapresentato eventi in 24 mesi <strong>di</strong> follow-up. 18Di recente, Bloomfield (American College ofCar<strong>di</strong>ology, Scientific Sessions, 2003) ha stu<strong>di</strong>ato 164pazienti con pregresso IMA e FE


GIAC • Volume 10 • Numero 2 • Giugno 2007LF/HF ratio >6 (valori normali 3-6). Tanto più SDNNè ridotta e/o LF/HF aumentato, tanto maggiore saràla prevalenza simpatica.La banda LF nel dominio <strong>del</strong>le frequenze presentaanche una componente parasimpatica che può essereevidente nelle fasi terminali <strong>del</strong>lo scompenso car<strong>di</strong>aco:la banda LF può essere <strong>di</strong> ridotta ampiezza in questapopolazione e il rapporto LF/HF poco affidabile(più utile SDNN). 22,23Aspetti cliniciNei pazienti con pregresso <strong>infarto</strong> <strong>del</strong> miocar<strong>di</strong>o,una riduzione <strong>del</strong>la HRV (espressione <strong>di</strong> aumentatotono simpatico) è stata frequentemente associata a unaumentato <strong>rischio</strong> <strong>di</strong> <strong>morte</strong> <strong>improvvisa</strong> <strong>aritmica</strong>. 21,22,23Il ruolo <strong>di</strong> una ridotta HRV come pre<strong>di</strong>ttore in<strong>di</strong>pendente<strong>di</strong> cattiva prognosi <strong>dopo</strong> <strong>infarto</strong> miocar<strong>di</strong>co è,quin<strong>di</strong>, ormai consolidato. La pre<strong>di</strong>ttività aumenta seè associata ad altri in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> <strong>rischio</strong> aritmico (PTV,FE, SBR).Il ruolo <strong>del</strong>la HRV nella stratificazione <strong>del</strong> <strong>rischio</strong> aritmiconello scompenso car<strong>di</strong>aco non ischemico è più controverso:alcuni report suggeriscono una relazione trariduzione <strong>di</strong> HRV e mortalità <strong>aritmica</strong>. 24Nuovi approcci potrebbero comprendere l’analisi<strong>del</strong>la turbolenza <strong>del</strong>la FC. Tuttavia, non è da sottovalutareil ruolo prognostico <strong>del</strong>la “semplice” frequenzacar<strong>di</strong>aca: nel post<strong>infarto</strong> le informazioni in essa contenutesarebbero pressoché sovrapponibili a quelle fornitedalla HRV. 16Dispersione <strong>del</strong> QTLa <strong>di</strong>spersione <strong>del</strong> QT (QT <strong>di</strong>spersion, QTd) è la <strong>di</strong>fferenzatra l’intervallo QT massimo e minimo all’ECG<strong>di</strong> superficie. Corrisponde al tempo tra la depolarizzazione<strong>del</strong>la prima cellula miocar<strong>di</strong>ca e la ripolarizzazione<strong>del</strong>l’ultima: esprime, quin<strong>di</strong>, la <strong>di</strong>somogeneità<strong>del</strong>la refrattarietà ventricolare. In con<strong>di</strong>zioni normalivaria da 20 a 40 msec. 25Il valore prognostico <strong>di</strong> QTd rispetto al <strong>rischio</strong> <strong>di</strong> aritmieventricolari “life threatening” non è pienamente stabilitonel post<strong>infarto</strong>. 26Un’aumentata QTd è stata invece associata ad aumentato<strong>rischio</strong> <strong>di</strong> <strong>morte</strong> <strong>improvvisa</strong> in pazienti con car<strong>di</strong>omiopatia<strong>di</strong>latativa anche se nello scompenso avanzatosembra avere scarso potere prognostico. 27In definitiva, attualmente la QTd non è considerataun utile strumento clinico per la stratificazione <strong>del</strong><strong>rischio</strong> aritmico, ma solo un in<strong>di</strong>ce in<strong>di</strong>retto <strong>di</strong> grossolaneanomalie <strong>del</strong>la ripolarizzazione.Sensibilità barorecettorialeLa sensibilità barorecettoriale (SBR) è lo stu<strong>di</strong>o <strong>del</strong>grado <strong>di</strong> bra<strong>di</strong>car<strong>di</strong>a indotto in via riflessa da un incrementopressorio (iniettando piccoli boli ev <strong>di</strong> adrenalina).Essa valuta l’attività vagale riflessa (al contrario<strong>del</strong>la HRV che stu<strong>di</strong>a la bilancia simpato-vagale in con<strong>di</strong>zionibasali). Si tratta <strong>di</strong> un fenomeno fisiopatologicoben conosciuto che negli ultimi anni è stato stu<strong>di</strong>atoper il suo potenziale ruolo <strong>di</strong> in<strong>di</strong>catore <strong>di</strong> <strong>rischio</strong>aritmico. 28,29Si valuta <strong>di</strong> quanto incrementa l’intervallo RR (in msec)per ogni mmHg <strong>di</strong> aumento <strong>del</strong>la pressione arteriosasistolica: incremento 3 msec/mmHg = buona risposta vagaleriflessa. 29,30La compromissione <strong>del</strong> riflesso barorecettoriale si verificaprecocemente nei pazienti con insufficienza car<strong>di</strong>aca:essa contribuisce all’attivazione simpatica che accompagnal’evoluzione <strong>del</strong>lo scompenso car<strong>di</strong>aco. 30 Inpazienti con scompenso, una ridotta SBR è in relazionenon solo con il grado <strong>di</strong> <strong>di</strong>sfunzione ventricolare sinistrae la pressione polmonare <strong>di</strong> cuneo, ma anche conuna maggiore mortalità totale. 28Nei pazienti con pregresso <strong>infarto</strong>, numerosi stu<strong>di</strong>in<strong>di</strong>cano un più elevato <strong>rischio</strong> <strong>di</strong> <strong>morte</strong> <strong>improvvisa</strong> neisoggetti con più marcata compromissione <strong>del</strong>la SBR. 31,32La relazione tra ridotta SBR e <strong>rischio</strong> aritmico nelpost<strong>infarto</strong> è stata evidenziata anche tramite l’osservazione<strong>di</strong> una maggiore suscettibilità alla induzione <strong>di</strong>TV sostenuta monomorfa in corso <strong>di</strong> SEF. 33 Alla luce <strong>di</strong>questi dati appare che la SBR è un marker prognostico<strong>di</strong> <strong>rischio</strong> aritmico più valido nei pazienti con car<strong>di</strong>opatiaischemica dove <strong>di</strong>scrimina meglio i soggetti a<strong>rischio</strong> <strong>di</strong> <strong>morte</strong> <strong>improvvisa</strong>. 28,34Il VPP <strong>di</strong> una ridotta SBR è sovrapponibile a quello<strong>del</strong>la HRV e appare in<strong>di</strong>pendente dalla frazione <strong>di</strong>eiezione. La sua utilità è evidente anche nei pazientiritenuti a più basso <strong>rischio</strong> (senza TVns all’ECG Holter).I due principali limiti <strong>del</strong>la meto<strong>di</strong>ca sono: a) la necessità<strong>di</strong> ottenere una misurazione battito-battito64


Rischio <strong>di</strong> <strong>morte</strong> <strong>improvvisa</strong> <strong>aritmica</strong> <strong>dopo</strong> <strong>infarto</strong> miocar<strong>di</strong>co<strong>del</strong>la pressione arteriosa sistolica durante iniezione ev<strong>di</strong> adrenalina; b) la mancanza <strong>di</strong> un pieno accordo travari autori nel definire i valori soglia da utilizzare nellapratica clinica (oggi, il valore soglia più usato è


GIAC • Volume 10 • Numero 2 • Giugno 2007Variability. Standards of measurement, physiological interpretationand clinical use. Circulation 1996;93:1043-1065.22. Lombar<strong>di</strong> F, Mortara A. Heart rate variability and heart failure.Heart 1998;80:213-214.23. Lombar<strong>di</strong> F. Chaos theory, heart rate variability, arrhythmic mortality.Circulation 2000;101:8-10.24. Calò L, Peichl P, Bulava A, et al. Risk stratification for arrhythmicevents in i<strong>di</strong>opathic <strong>di</strong>lated car<strong>di</strong>omyopathy: a review of theliterature and current perspectives. Ital Heart J 2003;4:580-588.25. Day CP, Mc Comb JM, Campbell RWF. QT <strong>di</strong>spersion: an in<strong>di</strong>cationof arrhythmia risk in patients with long QT intervals. BrHeart J 1990;63:342-344.26. Oikarinen L, Viitasalo M, Toivonen L. Dispersion of the QT intervalin postmyocar<strong>di</strong>al infarction patients with ventricular tachycar<strong>di</strong>aor with ventricular fibrillation. Am J Car<strong>di</strong>ol 1998;81:694-697.27. Brendorp B, Elming H, Jun L, et al. QT <strong>di</strong>spersion has no prognosticinformation for patients with advanced congestive heartfailure and reduced left ventricular systolic function. Circulation2001;103:831-835.28. Mortara A, La Rovere MT, Pinna GD, et al. Arterial baroreflexmodulation of heart rate in chronic heart failure. Clinical andhemodynamic correlates and prognostic implications. Circulation1997;96:3450-3458.29. Smyth HS, Sleight P, Pickering GW. A quantitative method ofassessing baroreflex sensitivity. Circ Res 1969;24:109-121.30. Grassi G, Serravalle G, Cattaneo BM, et al. Sympathetic activationand loss of reflex sympathetic control in mild congestiveheart failure. Circulation 1995;92:3206-3211.31. Bene<strong>di</strong>ct CR, Johnstone DE, Weiner DH, et al. Relation of neurohumoralactivation to clinical variables and degree of left ventriculardysfunction. J Am Coll Car<strong>di</strong>ol 1993;22:390-398.32. La Rovere MT, Specchia G, Mortara A, Schwartz PJ. Baroreflexsensitivity, clinical correlates and car<strong>di</strong>ovascular mortalityamong patients with first myocar<strong>di</strong>al infarction: a prospectivestudy. Circulation 1998;78:816-824.33. Farrel TG, Odemuyiwa O, Bashiva Y, et al. Prognostic value ofbaroreflex sensitivity testing after acute myocar<strong>di</strong>al infarction.Br Heart J 1992;67:129-137.34. Rostagno C, Galanti G, Felici M, et al. Prognostic value of baroreflexsensitivity assessed by phase IV of Valsalva maneuver inpatients with mild to moderate heart failure. Eur J Heart Fail2000;2:41-45.In<strong>di</strong>rizzo per la corrispondenzaElia De MariaUO Car<strong>di</strong>ologia, Centro <strong>di</strong> Car<strong>di</strong>ostimolazioneClinica San CamilloVia Turati, 4425123 BresciaTel.: 030-2910311E-mail: e.demaria@inwind.it66

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!