13.07.2015 Views

DAVOLI LINA.pdf - Sapienza

DAVOLI LINA.pdf - Sapienza

DAVOLI LINA.pdf - Sapienza

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

CURRICULUMLa prof. Lina Davoli, nata a Roma il 3 novembre 1956, sì è laureata in Scienze geologichepresso l'Università degli Studi di Roma “La <strong>Sapienza</strong>” il 20 dicembre 1979.Ricercatore universitario dal 1983, ha vinto nel 1999 un concorso a Professore universitariodi ruolo, fascia degli associati (Settore scientifico disciplinare GEO/04 – Geografia fisica eGeomorfologia).ATTIVITA’ DIDATTICANel corrente anno accademico sta ricoprendo l’insegnamento di Geografia e Cartografia(laurea triennale in Scienze naturali).La scrivente, a partire dal 1984, ha svolto attività didattica presso il Dipartimento di Scienzedella Terra, ricoprendo l’insegnamento di Geografia (Scienze Naturali), Geografia fisica conelementi di Climatologia (Scienze Ambientali) e di Climatologia (laurea specialistica inMonitoraggio ambientale e controllo delle alterazioni ambientali) e svolgendo anche cicli diesercitazioni per i corsi di Geografia fisica, Geomorfologia e Geologia ambientale per glistudenti dei Corsi di laurea in Scienze geologiche, Scienze naturali e Geografia (Facoltà diLettere).ATTIVITA’ SCIENTIFICALa scrivente svolge la propria attività di ricerca in diversi settori della Geografia fisica edella Geomorfologia e, in particolare, in quelli della Climatologia, Geomorfologia costierae dinamica dei litorali, della Geomorfologia deltizia e della Geomorfologia vulcanica. Taleattività è documentata da oltre 70 lavori, pubblicati su riviste nazionali o internazionali.Le ricerche relative al secondo ed al terzo settore sono state indirizzate alladefinizione delle caratteristiche fisiografiche e morfologiche di estesi tratti di litorale dellaCalabria e della Basilicata e di pianure deltizie della Toscana meridionale, del Lazio e dellaCalabria tirrenica e ionica. La scrivente ha condotto, inoltre, ricerche a carattereclimatologico che consentissero anche una possibile correlazione con il regime meteomarinoe quindi con le caratteristiche morfodinamiche delle zone prese in esame.Le ricerche nel quarto settore, relativo alla Geomorfologia vulcanica, sono state incentratesull’ interpretazione dei principali aspetti geografico-fisici dei laghi vulcanici di Nemi eAlbano (Vulcano laziale), dell’apparato vulcanico di Roccamonfina, dell’apparato vulcanicodel Somma-Vesuvio e dell’isola di Pantelleria; in particolare sono stati individuati i rapportitra le caratteristiche dei vari morfotipi e i fattori geologici che concorrono a determinarle.Elenco delle pubblicazioni più significative e recenti:<strong>DAVOLI</strong> L., DEL MONTE M., DE RITA D., FREDI P. (1999) - Geomorphology and tectonics in theRoccamonfína Volcano (Campania - Central Italy). Z.Geomorph. N.F.,suppl.-Bd. 114, 11-28. Berlin-Stuttgart.<strong>DAVOLI</strong> L., FREDI P., RUSSO F., TROCCOLI A. (2001) - Natural and anthropogenic factors of floodhazard in the Somma-Vesuvio area (Italy). Géomorphologie: relief, processus environement, 2001, , n° 3, p.195-208.D’ALESSANDRO L., <strong>DAVOLI</strong> L., LUPIA PALMIERI E., RAFFI R. (2002) - Natural and anthropogenicfactors of the recent evolution of the Calabria beaches. Applied Geomorphology: theory and practice. JohnWiley & Sons Limited Eds, 22, 397-427.BELLOTTI P., <strong>DAVOLI</strong> L., FREDI P., RUSSO F. (2003) - Holocene environmental changes and theirimpact on anthropogenic activity: some examples from Italy. Geog. Fis. e Dinam. Quat. VI, 33-45.BELLOTTI P., CAPUTO C., <strong>DAVOLI</strong> L., EVANGELISTA S., GARZANTI E., PUGLIESE F., VALERI P.(2004) – Morpho-sedimentary characteristics and Holocene evolution of the Ombrone River emerged delta(Southern Tuscany, Italy). Geomorphology 61, 71-90.AGNESI V., <strong>DAVOLI</strong> L., DELLA SETA M., DI MAGGIO C., FREDI P., PATACCHIOLA D. (2005).Geomorphological evolution of Pantelleria volcanic island, Sicily Channel. In: Geomorphology in Regions ofEnvironmental Contrasts. 6th International Conference on Geomorphology. Zaragoza. 7-11/9/2005. (pp. 309).BELLOTTI P., CAPUTO C., <strong>DAVOLI</strong> L., PUGLIESE F., RAFFI R. (2006). Lo stato dei litorali italiani: lespiagge della Calabria. STUDI COSTIERI. vol. 10, pp. 33-38 ISSN: 1129-8588BELLOTTI P., CALACE N., CAPUTO C., <strong>DAVOLI</strong> L., DI PIETRO R, EVANGELISTA S., PETRONIOB..M., PUGLIESE F., RAFFI R. (2006). Indagini ambientali sui laghi costieri del Golfo di S.Eufemia (Mare


Tirreno):Primi risultati. XXII Congresso Nazionale della Società Chimica Italiana. Firenze. 10-15 settembre2006BELLOTTI P., CAPUTO C., <strong>DAVOLI</strong> L., EVANGELISTA S., FREDI P., PUGLIESE F. (2007). Variazioniambientali nelle aree di foce dei fiumi Ombrone (Toscana meridionale), Tevere (Lazio centrale) e Crati(Calabria ionica). conseguenze sull'uso del territorio durante l'Olocene. (vol. unico, pp. 87-97). SASSARI:Gallizzi-Sassari (ITALY). Gruppo di lavoro AIGEO in: Il contributo della Geografia fisica e dellaGeomorfologia alla ricerca archeologica, a cura di S.Ginesu e S.Sias.BELLOTTI P., CAPUTO C., <strong>DAVOLI</strong> L., EVANGELISTA S., PUGLIESE F. (2009).Coastal protections inTyrrhenian Calabria (Italy): morphological and sedimentological feedback on the vulnerable area ofBelvedere Marittimo. Geog. Fis. e Dinam. Quat. 32, 3-14.BELLOTTI P., CAPUTO C., DALL’AGLIO P.L., <strong>DAVOLI</strong> L., FERRARI K. (2009).Insediamenti urbani inun paesaggio in evoluzione: interazione uomo-ambiente nella piana di Sibari (Calabria ionica). Il Quaternario22(1), 61-72.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!