12.07.2015 Views

Scarica il POF in PDF - Liceo Artistico Statale Catalano

Scarica il POF in PDF - Liceo Artistico Statale Catalano

Scarica il POF in PDF - Liceo Artistico Statale Catalano

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

LICEOARTISTICOCATALANO<strong>Liceo</strong> <strong>Artistico</strong> <strong>Statale</strong>E. CATALANOPalermoPIANODELL’OFFERTAFORMATIVA<strong>POF</strong>20112012


LICEOARTISTICOCATALANO<strong>Liceo</strong> <strong>Artistico</strong> <strong>Statale</strong>E. CATALANOPalermoPIANODELL’OFFERTAFORMATIVA<strong>POF</strong>20112 0 1 2


Indice1. Premessa ........................................................................................................................ 9 Che cos’è <strong>il</strong> P.O.F.? ........................................................................................................................... 9 2. Informazioni generali ................................................................................................... 10 Il <strong>Liceo</strong> <strong>Artistico</strong> “E. <strong>Catalano</strong>” ......................................................................................................... 10 Dove si trova? .................................................................................................................................. 10 3. Il contesto culturale, sociale ed economico .............................................................. 10 Le risorse del territorio ..................................................................................................................... 11 L’Integrazione con <strong>il</strong> territorio ........................................................................................................... 11 4. La Scuola ...................................................................................................................... 12 Dove ci troviamo .............................................................................................................................. 12 Dove lavoriamo ................................................................................................................................ 12 Disposizione delle aule e dei laboratori ........................................................................................... 12 Organizzazione <strong>in</strong>terna, risorse, servizi ........................................................................................... 14 Svolgono le seguenti funzioni: ......................................................................................................... 14 Personale uffici amm<strong>in</strong>istrativi: ........................................................................................................ 15 Il personale ATA .............................................................................................................................. 15 Gli orari di ricevimento ..................................................................................................................... 15 Le risorse f<strong>in</strong>anziarie ........................................................................................................................ 16 Ut<strong>il</strong>izzo del fondo d’Istituto ............................................................................................................... 17 Tempo scuola .................................................................................................................................. 17 Calendario scolastico ....................................................................................................................... 17 Frequenza m<strong>in</strong>ima ........................................................................................................................... 18 Orario lezioni .................................................................................................................................... 19 Criteri per la sostituzione dei docenti assenti .................................................................................. 19 Criteri per la formazione delle classi ................................................................................................ 20 Rapporti con le famiglie e ricevimenti genitori ................................................................................. 20 5. FIGURE, ORGANI, FUNZIONI E COMPITI ................................................................... 20 Gli organi collegiali ........................................................................................................................... 20 Il Dirigente Scolastico e <strong>il</strong> suo staff .................................................................................................. 21 Le funzioni strumentali al P.O.F. ...................................................................................................... 22 Docenti con funzione di supporto al P.O.F. ..................................................................................... 25 Referenti dei dipartimenti discipl<strong>in</strong>ari ............................................................................................... 25 Coord<strong>in</strong>atori e segretari ................................................................................................................... 26 Incarichi e Referenti ......................................................................................................................... 27 Responsab<strong>il</strong>i dei Laboratori ............................................................................................................. 28 Il comitato di valutazione ................................................................................................................. 29 Altre figure previste dalla normativa ................................................................................................ 29 Il Dirigente Scolastico e l’applicazione del D. L. 81/08: la sicurezza a scuola ................................. 29 6. La Struttura e l’offerta formativa ................................................................................ 30 Il <strong>Liceo</strong> <strong>Artistico</strong> “<strong>Catalano</strong>” attiva tre diversi ord<strong>in</strong>amenti: ............................................................... 30 A. Il nuovo ord<strong>in</strong>amento. .................................................................................................................. 30 Il prof<strong>il</strong>o culturale, educativo e professionale dei Licei ................................................................................................. 31 I risultati di apprendimento comuni a tutti i percorsi liceali ..................................................................................... 31 I risultati di apprendimento del <strong>Liceo</strong> <strong>Artistico</strong> ................................................................................................................ 32 Il <strong>Liceo</strong> artistico “<strong>Catalano</strong>” attiva i seguenti quattro <strong>in</strong>dirizzi: ............................................................................... 33 I risultati di apprendimento e i piani di studio dei quattro <strong>in</strong>dirizzi .................................................... 34 1. Indirizzo Arti figurative .......................................................................................................................................................... 34 Piano degli Studi Arti Figurative ........................................................................................................................................................ 34 5


2. Indirizzo Architettura e ambiente ..................................................................................................................................... 35 Piano degli Studi Indirizzo Architettura e Ambiente ................................................................................................................ 36 3. Indirizzo Design ......................................................................................................................................................................... 37 Piano degli Studi Design ........................................................................................................................................................................ 37 4. Indirizzo Scenografia ............................................................................................................................................................... 38 Piano degli Studi Scenografia .............................................................................................................................................................. 39 B. Ord<strong>in</strong>amento tradizionale ............................................................................................................ 40 I Sezione (Accademia) .................................................................................................................................................................. 40 II Sezione (Architettura) ............................................................................................................................................................. 40 Piano degli studi Ord<strong>in</strong>amento tradizionale ................................................................................................................................ 41 Anno Integrativo ............................................................................................................................................................................. 41 C. Corsi sperimentazione assistita “Progetto Michelangelo” ........................................................... 42 Pittura e decorazione pittorica ................................................................................................................................................ 42 Scultura e decorazione plastica ............................................................................................................................................... 42 R<strong>il</strong>ievo e catalogazione ................................................................................................................................................................ 43 Autonomia e Flessib<strong>il</strong>ità ................................................................................................................... 43 7. Gli obiettivi .................................................................................................................... 43 Relazionali ....................................................................................................................................... 43 Cognitivi ........................................................................................................................................... 44 8. La valutazione .............................................................................................................. 44 La certificazione delle competenze .................................................................................................. 46 La valutazione del comportamento .................................................................................................. 46 Sospensione del giudizio ................................................................................................................. 48 Ammissione all'esame di Stato ........................................................................................................ 49 9. Criteri e griglie di valutazione delle s<strong>in</strong>gole discipl<strong>in</strong>e ............................................. 49 Italiano biennio ............................................................................................................................................................................... 49 Italiano e storia triennio ............................................................................................................................................................. 50 Storia e geografia biennio .......................................................................................................................................................... 51 Italiano, Prova scritta .................................................................................................................................................................. 52 Storia dell’arte ................................................................................................................................................................................. 53 Catalogazione (prove orali) ...................................................................................................................................................... 58 Matematica ....................................................................................................................................................................................... 59 Scienze e Chimica ........................................................................................................................................................................... 61 Inglese orale biennio ..................................................................................................................................................................... 62 Inglese prove scritte biennio ..................................................................................................................................................... 63 Inglese orale triennio .................................................................................................................................................................... 64 Inglese scritto triennio ................................................................................................................................................................. 65 Educazione fisica e sportiva ...................................................................................................................................................... 66 Discipl<strong>in</strong>e pittoriche ...................................................................................................................................................................... 68 Ord<strong>in</strong>amento tradizionale. Ornato e Figura disegnata secondo biennio ......................................................................... 68 Sperimentazione “Michelangelo” Progettazione pittorica ..................................................................................................... 69 Laboratorio pittorico (triennio) ........................................................................................................................................................ 70 Anatomia artistica .................................................................................................................................................................................... 71 Discipl<strong>in</strong>e grafiche e pittoriche (Nuovo ord<strong>in</strong>amento) ............................................................................................................ 72 Laboratorio artistico (Nuovo ord<strong>in</strong>amento – Pittoriche-­‐Scultoree-­‐Geometriche) ...................................................... 73 R<strong>il</strong>ievo (plastico) pittorico ................................................................................................................................................................... 74 Discipl<strong>in</strong>e scultoree ........................................................................................................................................................................ 75 6


Sperimentazione “Michelangelo” Progettazione Scultura ...................................................................................................... 75 Modellato / Laboratorio Scultura / Discipl<strong>in</strong>e Plastiche e Scultoree (biennio) ............................................................ 76 Discipl<strong>in</strong>e geometriche ................................................................................................................................................................. 77 Disegno geometrico – Prospettiva – Geometria descrittiva .................................................................................................. 77 Elementi di architettura ........................................................................................................................................................................ 78 F<strong>il</strong>osofia .............................................................................................................................................................................................. 79 Insegnamento Religione Cattolica .......................................................................................................................................... 80 10. LA CONTINUITÀ EDUCATIVA E L’ORIENTAMENTO .............................................. 80 11. L’INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI .................................... 81 I COMPONENTI DEL GLIS ............................................................................................................. 81 I Compiti del GLIS ........................................................................................................................................................................... 82 Alunni con DSA ................................................................................................................................ 82 12. I LABORATORI E LE AULE SPECIALI ...................................................................... 82 Laboratorio di <strong>in</strong>cisione ........................................................................................................................................................................ 83 Laboratorio per la terracotta .............................................................................................................................................................. 83 Laboratorio di modellistica .................................................................................................................................................................. 83 Laboratorio audiovisivo/grafica digitale ....................................................................................................................................... 83 Laboratorio multifunzionale ............................................................................................................................................................... 83 Laboratorio di scienze e anatomia .................................................................................................................................................... 83 Laboratorio di affresco a classi aperte ............................................................................................................................................ 83 Laboratorio di formatura e gipsoteca ............................................................................................................................................. 83 Laboratorio di Batik ................................................................................................................................................................................ 83 Laboratorio di petrografia .................................................................................................................................................................... 84 Laboratori di restauro ............................................................................................................................................................................ 84 Laboratorio di lavorazione della pietra .......................................................................................................................................... 84 Laboratorio l<strong>in</strong>guistico e di <strong>in</strong>formatica ......................................................................................................................................... 84 13. L’AMPLIAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA .................................................... 84 Interventi e compensazione discipl<strong>in</strong>are .......................................................................................... 84 Progetti di <strong>in</strong>novazione discipl<strong>in</strong>are e progetti <strong>in</strong>terdiscipl<strong>in</strong>ari ......................................................... 84 I progetti ............................................................................................................................................................................................ 84 Progetto c<strong>in</strong>ema ........................................................................................................................................................................................ 84 Educazione alla legalità. Progetto educativo antimafia ........................................................................................................... 84 Laboratorio teatrale ................................................................................................................................................................................ 85 Scenografia per laboratorio teatrale ................................................................................................................................................ 85 Attività culturali e spazi espositivi ................................................................................................................................................... 85 Progetto “Incontri con la musica” ..................................................................................................................................................... 85 Allestimenti scenografici ....................................................................................................................................................................... 85 Corso di Fumetto ...................................................................................................................................................................................... 85 Progetto Arcobaleno dei popoli ......................................................................................................................................................... 85 La classe diventa redazione ................................................................................................................................................................. 85 La scuola <strong>in</strong>contra <strong>il</strong> teatro ................................................................................................................................................................... 86 Corso di restauro pittorico ................................................................................................................................................................... 86 Fotografia di base ..................................................................................................................................................................................... 86 Fare-­‐pensare-­‐scultura ............................................................................................................................................................................ 86 Avviamento alla pratica sportiva ...................................................................................................................................................... 86 7


Nessun uomo è clandest<strong>in</strong>o ................................................................................................................................................................. 86 Progetti europei ............................................................................................................................... 86 14. Verifica e valutazione del P.O.F. ............................................................................... 87 15. Patto educativo di corresponsab<strong>il</strong>ità ....................................................................... 87 La scuola s’impegna a: ............................................................................................................................................................................ 87 Lo studente s’impegna a: ...................................................................................................................................................................... 87 La famiglia s’impegna a: ........................................................................................................................................................................ 87 16. Regolamento d’istituto .............................................................................................. 88 17. REGOLAMENTO ASSENZE E VALIDITA’ DELL’ANNO SCOLASTICO AI FINIDELLA VALUTAZIONE FINALE ....................................................................................... 88 8


<strong>Liceo</strong> <strong>Artistico</strong> <strong>Statale</strong><strong>Catalano</strong> – PalermoPIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA1. PremessaChe cos’è <strong>il</strong> P.O.F.?Il Piano dell’Offerta Formativa (<strong>POF</strong>) è <strong>il</strong> documento fondamentale costitutivo dell'identità culturalee progettuale delle istituzioni scolastiche ed esplicita la progettazione curricolare, extracurricolare,educativa ed organizzativa che le s<strong>in</strong>gole scuole adottano nell'ambito della loro autonomia… ècoerente con gli obiettivi generali ed educativi dei diversi tipi e <strong>in</strong>dirizzi di studi determ<strong>in</strong>ati a livellonazionale…. e riflette le esigenze del contesto culturale, sociale ed economico della realtà locale,tenendo conto della programmazione territoriale dell'offerta formativa. Esso comprende ericonosce le diverse opzioni metodologiche, anche di gruppi m<strong>in</strong>oritari, e valorizza le corrispondentiprofessionalità. (Dall’art.3 DPR 275/99).Il <strong>POF</strong> è consegnato alle famiglie all’atto dell’iscrizione: è qu<strong>in</strong>di un documento che orienta e<strong>in</strong>forma gli studenti nuovi iscritti e le loro famiglie.Il <strong>POF</strong> è un documento esplicativo e dichiarativo della didattica e del suo ord<strong>in</strong>amento all’<strong>in</strong>ternodella scuola; per ciò è elaborato dal Collegio dei Docenti e adottato dal Consiglio di Istituto; èpubblicato nel sito d’Istituto; è, qu<strong>in</strong>di, riferimento normativo per tutti coloro i quali operano al suo<strong>in</strong>terno.9


2. Informazioni generaliIl <strong>Liceo</strong> <strong>Artistico</strong> “E. <strong>Catalano</strong>”Il <strong>Liceo</strong> <strong>Artistico</strong> è stato istituito nel 1923 come scuola secondaria di primo grado annessaall’Accademia di Belle Arti, con la quale condivideva sia la Direzione che <strong>il</strong> Corpo Docenti. Il titoloacquisito dai liceali, alla f<strong>in</strong>e degli studi, ab<strong>il</strong>itava, s<strong>in</strong>o al 1978, all’<strong>in</strong>segnamento delle materieartistiche. Allora, come ai giorni nostri, l’Accademia, def<strong>in</strong>ita dallo Stato Istituto di Alta Cultura(<strong>in</strong>sieme al Conservatorio di Musica), rappresentava <strong>il</strong> completamento del percorso di formazioneartistica. Nel 1974 <strong>il</strong> <strong>Liceo</strong> acquisisce una propria autonomia rimanendo <strong>il</strong> primo istituto artisticosic<strong>il</strong>iano della scuola media superiore. Da esso nasceranno, per gemmazione, <strong>il</strong> <strong>Liceo</strong> <strong>Artistico</strong> diCatania, <strong>il</strong> Secondo <strong>Liceo</strong> <strong>Artistico</strong> di Palermo ed <strong>il</strong> liceo <strong>Artistico</strong> di Trapani. L’<strong>in</strong>cidenza nelterritorio è stata dunque sempre forte essendo, <strong>il</strong> nostro liceo, una delle istituzioni pubbliche piùprestigiose di Palermo. Vi hanno prestato la loro opera i più rappresentativi nomi della nostracultura artistica, da Ernesto Bas<strong>il</strong>e, che lo ha diretto s<strong>in</strong> dalla sua costituzione, a Pippo Rizzo; daEustachio <strong>Catalano</strong>, al quale viene <strong>in</strong>titolata la scuola nel 1990, a F<strong>il</strong>ippo Sgarlata e altri nomiprestigiosi tuttora attivi che, per esigenze di s<strong>in</strong>tesi, omettiamo <strong>in</strong> questa sede. Il nostro <strong>Liceo</strong> èqu<strong>in</strong>di carico di esperienza acquisita negli anni, vitale, all’avanguardia e protagonista sulla scenacontemporanea della città di Palermo.Dove si trova?Il nostro <strong>Liceo</strong> è sito <strong>in</strong> via A. La Marmora (traversa di via Libertà) n. 66, CAP 90143 Palermo,Tel.091342074. E’ ben servito dalle l<strong>in</strong>ee di trasporto pubblico cittad<strong>in</strong>e e prov<strong>in</strong>ciali. Il term<strong>in</strong>aldella metropolitana si trova a poche cent<strong>in</strong>aia di metri dall’istituto.Il sito web è www.artisticocatalano.it, la ma<strong>il</strong> pr<strong>in</strong>cipale è contatti@artisticocatalano.it, quelladella segreteria è segreteria.catalano@libero.it e la pag<strong>in</strong>a Facebookwww.facebook.com/artisticocatalano.3. Il contesto culturale, sociale ed economicoIl <strong>Liceo</strong> <strong>Artistico</strong> “<strong>Catalano</strong>” è sito <strong>in</strong> via A. La Marmora, n. 66, quartiere Libertà, Palermo (VIIICircoscrizione).La realtà territoriale <strong>in</strong> cui si trova ad operare è costituita dalle seguenti caratteristiche:- attività economiche prevalenti: commerciali, di servizio, f<strong>in</strong>anziarie e amm<strong>in</strong>istrative- tessuto produttivo misto ed eterogeneo- presenza sempre più evidente di popolazione multirazziale- presidi culturali: c<strong>in</strong>ema, teatro, musei, librerie- basso tasso di devianza10


Gli alunni provengono sia dal quartiere e dalla città, che dai paesi, vic<strong>in</strong>i e non, della prov<strong>in</strong>cia.Appartengono sia al ceto medio-borghese, sia a famiglie di operai, artigiani e piccoli commercianti,sia ad un ceto meno abbiente.Tale variegata composizione caratterizza <strong>il</strong> clima culturale della scuola, dentro la quale non siimpongono modelli prevalenti di comportamenti sociali, se non quelli <strong>in</strong>dotti dalla vita socialeesterna (mass-media, nuove tecnologie della comunicazione, ecc.)Nella scuola è presente un nutrito numero di alunni disab<strong>il</strong>i, i quali trovano all’<strong>in</strong>terno dell’Istituto unottimo ambiente di socializzazione, di <strong>in</strong>tegrazione attiva, soprattutto per le esperienze laboratorialiche possono compiere.I casi di dispersione scolastica sono stati piuttosto numerosi, soprattutto nell’abbandono dopol’iscrizione. Per arg<strong>in</strong>are tale fenomeno negativo la scuola attiva progetti e <strong>in</strong>iziative di seguitospecificati.Le esigenze del territorio, ampiamente <strong>in</strong>teso considerato <strong>il</strong> vasto bac<strong>in</strong>o d’utenza della scuola,costituiscono criterio-guida per l’elaborazione dell’azione formativa della scuola.Le risorse del territorio§§§§§§§I servizi di neuropsichiatria <strong>in</strong>fant<strong>il</strong>e di via Velasquez e via Fattori (referenti ufficiali per lagestione dell'<strong>in</strong>tegrazione degli alunni disab<strong>il</strong>i e con vari disagi).Il Servizio di Ed. alla salute ASPL’Università degli Studi di Palermo, la Facoltà di Architettura, la Facoltà di Lettere,L’Accademia di Belle Arti, Le scuole Medie del quartiere, della città e della prov<strong>in</strong>cia.Le sale c<strong>in</strong>ema del quartiere (<strong>in</strong> particolare Arlecch<strong>in</strong>o, Rouge et noir…), i teatri (Teatrotre,Politeama Garibaldi, Massimo, ecc)I Musei (Riso, Abatellis, Archeologico, Civica Galleria d’Arte Moderna) Gli spazi espositivi dellaProv<strong>in</strong>cia, del Comune, dei privati.I centri culturali privati e le istituzioni culturali pubblicheLe stazioni della Metropolitana “Imp. Federico” e “Giachery” e <strong>il</strong> sistema dei trasporti urbani edextraurbaniL’Integrazione con <strong>il</strong> territorioLa scuola svolge forme di <strong>in</strong>tegrazione con enti e scuole per potenziare:- La cont<strong>in</strong>uità educativa con alcune scuole medie del quartiere, della città e della prov<strong>in</strong>cia- L’orientamento con Università degli Studi di Palermo, <strong>in</strong> particolare con le Facoltà diArchitettura e Lettere, L’Accademia delle Belle Arti, l’I.R.A.P.S. ONLUS, Istituto di Ricerchee Applicazioni Psicologiche e Sociologiche, altri Istituti11


- L’educazione alla salute con l’ASP (Azienda Sanitaria Prov<strong>in</strong>ciale), <strong>il</strong> Servizio diNeuropsichiatria, <strong>il</strong> servizio sociale territoriale, ecc- L’<strong>in</strong>tegrazione degli alunni diversamente ab<strong>il</strong>i con l’ASP, la Prov<strong>in</strong>cia Regionale,Associazioni di volontariato.- L’offerta formativa attraverso progetti con Musei (Riso, Galleria regionale di palazzoAbatellis, Civica Galleria d’Arte Moderna, Museo Archeologico, ecc.), Istituzioni e centriculturali ( Associazione Amici della Musica, Teatro Politeama Garibaldi, Teatro Massimo,Centro “Pio La Torre”, ecc), Istituzioni culturali pubbliche (Centro Regionale per <strong>il</strong> Restauro,Centro Regionale per la Catalogazione, Spazi culturali ed espositivi della Prov<strong>in</strong>cia e delComune), Centri sportivi (Palestre pubbliche e private, campi comunali, ecc), Intellettuali edartisti di chiara fama, Associazioni di volontariato.4. La ScuolaDove ci troviamoIl nostro <strong>Liceo</strong> è sito <strong>in</strong> via A. La Marmora (traversa di via Libertà) n. 66, CAP 90143 Palermo,Tel.091342074. E’ ben servito dalle l<strong>in</strong>ee di trasporto pubblico cittad<strong>in</strong>e e prov<strong>in</strong>ciali. Il term<strong>in</strong>aldella metropolitana si trova a poche cent<strong>in</strong>aia di metri dall’istituto.Il sito web è www.artisticocatalano.it, la ma<strong>il</strong> pr<strong>in</strong>cipale è contatti@artisticocatalano.it, quelladella segreteria è segreteria.catalano@libero.it e la pag<strong>in</strong>a Facebookwww.facebook.com/artisticocatalano.Dove lavoriamoL’edificio sede del <strong>Liceo</strong> si sv<strong>il</strong>uppa su dieci piani fuori terra e due scant<strong>in</strong>ati e orig<strong>in</strong>ariamente nonè stato pensato per ospitare una scuola. Dopo alterne vicende, nell’anno 2000 sono stati eseguit<strong>il</strong>avori di adattamento alle esigenze didattiche specifiche, ampliando le aule e razionalizzando glispazi e conformando l’edificio alle nuove normative <strong>in</strong> materia di ed<strong>il</strong>izia scolastica. L’<strong>in</strong>teroedificio, dai piani scant<strong>in</strong>ati alle mansarde, è oggi occupato dalla scuola. Informazioni ulteriori sipossono trovare nel piano di sicurezza da consultare a Scuola o nel sito web.Disposizione delle aule e dei laboratoriSecondo piano scant<strong>in</strong>ato:Aule e laboratori per discipl<strong>in</strong>e d’<strong>in</strong>dirizzo. Laboratorio per la terracotta - Gipsoteca - Laboratoriodella lavorazione della pietraPrimo piano scant<strong>in</strong>ato:Spazi per attività g<strong>in</strong>niche12


Piano terra:Ingresso - Sala esposizioni - Aula docenti - WCDal primo al qu<strong>in</strong>to piano:Aule attrezzate per le materie di <strong>in</strong>dirizzo (discipl<strong>in</strong>e plastiche, discipl<strong>in</strong>e pittoriche, discipl<strong>in</strong>egeometriche, anatomia) e aule per le materie dell’area di baseSesto Piano:Biblioteca - Aula laboratorio di Scienze - Laboratorio di <strong>in</strong>cisione - Aule attrezzate di discipl<strong>in</strong>epittoricheSettimo piano:Aula magna - Aula C.I.C - Laboratorio di <strong>in</strong>formatica - Aule proiezioni - Spazi per attività diorganizzazione scolastica, funzioni strumentali e collaboratori del Dirigente – Laboratoriomultimediale e l<strong>in</strong>guistico - Laboratorio audiovisivo/grafica digitale.Ottavo piano:Presidenza - Uffici di segreteriaNono piano:Magazz<strong>in</strong>o - Laboratorio di modellistica – Laboratorio MultifunzionaleGli alunni cambiano aula o laboratorio <strong>in</strong> base all’orario giornaliero, formulato <strong>in</strong> modo da evitarefrequenti spostamenti concentrando le ore delle materie di <strong>in</strong>dirizzo, mentre le materie dell’area dibase, quando è possib<strong>il</strong>e, si svolgono sempre nella stessa aula.I laboratori e le Aule speciali. Durante l’arco della settimana molte ore sono dedicate alle materieartistiche, per questo motivo i ragazzi che frequentano questo liceo hanno un tempo scuolaprolungato. le lezioni delle materie d’<strong>in</strong>dirizzo artistico si svolgono <strong>in</strong> aule adeguatamenteattrezzate dove i ragazzi realizzano elaborati che vengono completati nell’arco di più lezioni ( ogn<strong>il</strong>ezione è costituita da un blocco orario di due o tre ore). Pertanto <strong>in</strong> ogni aula vi sono, non solo ipiani adeguati per poggiare ogni tipo di lavoro, ma anche i materiali per realizzarli e gli spazi perconservarli. Le aule di discipl<strong>in</strong>e plastiche, <strong>in</strong>fatti , sono dotate , di trespoli e cavalletti, vasche perla creta e ripiani per conservare le piccole scultura ; le aule di architettura sono dotate di tavoli dadisegno e cassettiere per conservare i disegni così come le aule di pittura che sono <strong>in</strong>oltre dotatedi cavalletti o di scannetti e di calchi <strong>in</strong> gesso di importanti opere antiche. Nell’aula di anatomiaartistica vi sono modelli scheletrici e muscolari e tavole anatomiche. La scuola è dotata <strong>in</strong>oltre d<strong>in</strong>umerose aule attrezzate dove è possib<strong>il</strong>e svolgere attività di ampliamento dell’offerta formativa. Ilaboratori nascono anche dall’esigenza di fornire agli alunni un bagaglio sempre più ricco diconoscenze e competenze nell’ambito delle tecniche espressivo-visive. Le attività comprendonouna fase <strong>in</strong>formativa, una fase progettuale e una fase esecutiva.L’Atrio d’<strong>in</strong>gresso è dotato di monitor a circuito chiuso per <strong>in</strong>trattenere e promuovere l’attivitàdella scuola. Al suo <strong>in</strong>terno è collocata la port<strong>in</strong>eria, con telefono e citofono collegato con i diversipiani, per una fac<strong>il</strong>e ed efficace vig<strong>il</strong>anza-accoglienza-<strong>in</strong>formazione.13


La Biblioteca, al sesto piano, è dotata di pc, stampante, scanner. Conserva e consente diconsultare agli alunni e a tutto <strong>il</strong> personale della scuola, pubblicazioni, riviste specializzate, DVD,VHS.L’Aula Magna è dotata di pc, proiettore e schermo, impianto audio e video.Il Laboratorio di <strong>in</strong>formatica è dotato di 15 pc collegati con un pc centrale, scanner, stampant<strong>il</strong>aser.La Sala proiezione è dotata di pc, videoproiettore.L’aula multiuso è dotata di 3 pc e 2 fotocopiatrici ad uso didattico.I locali per i collaboratori del Dirigente e per le Funzioni strumentali sono dotati di pc, stampanti escannerIl Laboratorio l<strong>in</strong>guistico e multimediale è dotato di postazioni pc con cuffie, di una LIM conproiettore e di una stampante laser.Il Laboratorio audiovisivo/grafica digitale è dotato di n. 2 PC, 10 IMAC*, tavolette graficheprofessionali* stampanti laser (di cui una A3+), plotter, scanner A3, scanner a trasc<strong>in</strong>amento A0*,videocamere*, fotocamere digitali compatte e reflex*, obiettivi, etc. * <strong>in</strong> fase di completamento.Tutti gli Uffici di segreteria sono dotati di pc, stampanti, scanner.Tutto l’ambiente scolastico fruisce del collegamento Internet WiFi.Tutti i Laboratori sono attrezzati per fornire un supporto didattico di grande qualità, <strong>in</strong> relazionealla specifica natura della scuola.Organizzazione <strong>in</strong>terna, risorse, serviziAttualmente sono <strong>in</strong> servizio presso la scuola:- <strong>il</strong> Dirigente Scolastico- <strong>il</strong> Direttore dei servizi amm<strong>in</strong>istrativi- n. 98 docenti, di cui n. 23 docenti di sostegno- n. 6 assistenti amm<strong>in</strong>istrativi- n. 10 collaboratori scolastici statali- n. 1 assistente tecnicoSvolgono le seguenti funzioni:Prof. Giuseppe TomaselliCollaboratore Vicario del Dirigente Scolastico con delega firma14


Prof.ssa Giusi MaisanoII° collaboratore del Dirigente ScolasticoPersonale uffici amm<strong>in</strong>istrativi:Direttore dei Servizi Amm<strong>in</strong>istrativi:Gestione personaleProtocolloUfficio allieviUfficio contab<strong>il</strong>eAssistente tecnicoRag. Alessio MaggioS. Oliva e C. VellaFrancesca ValentiFrancesca PolizziG. De Lisi e E. Merend<strong>in</strong>oE. BaroneIl personale ATAeffettua i seguenti servizi previsti dal <strong>POF</strong>:1. Funzionalità uffici di segreteria (<strong>in</strong>formatizzazione, r<strong>il</strong>ascio di certificazione e coord<strong>in</strong>amentoservizi).2. Riord<strong>in</strong>o archivio alunni e personale.3. Inventario beni: riord<strong>in</strong>o <strong>in</strong>ventario beni statali, regionali, prov<strong>in</strong>ciali.4. Supporto al personale docente nella realizzazione dei vari progetti e all’ufficio di presidenza.5. Organizzazione, sistemazione e catalogazione dei beni di laboratorio.6. Personale collaboratore scolastico: collaborazione con <strong>il</strong> personale docente nella realizzazionedei vari progetti (fotocopie, turni di servizio, etc.).7. Collaborazione con la presidenza e la segreteria.8. Assistenza agli alunni <strong>in</strong> situazione di handicap come previsto dal prof<strong>il</strong>o professionale delC.C.N.L. del 28/05/1999.Il Direttore amm<strong>in</strong>istrativo e gli assistenti amm<strong>in</strong>istrativi rispondono dal punto 1 al punto 4; <strong>il</strong> punto5 è competenza degli assistenti tecnici; i collaboratori scolastici rispondono dal punto 6 al punto 8.Gli orari di ricevimentoDIRIGENTE SCOLASTICO – Prof. Maurizio Cusumano15


Giorno Martedì e Venerdì - ore 9,00 alle 10,30In giorni diversi, riceve previo appuntamento.UFFICIO DI SEGRETERIADirettore SS. GG. AA.: Giorno Martedì e Venerdì - ore 9,00 alle 10,30In giorni diversi, riceve previo appuntamento.Ufficio allievi: Lunedi e Venerdì dalle 10,00 alle 12,00 - Mercoledì dalle 15,00 alle 16,00.DOCENTII docenti <strong>in</strong>contrano le famiglie durante i ricevimenti previsti nei mesi di dicembre, febbraio(consegna pagelle 1° quadrimestre) e apr<strong>il</strong>e.Previo appuntamento e a cadenza bisettimanale, <strong>in</strong>contrano i genitori nell’ora e nel giorno <strong>in</strong>dicatidal s<strong>in</strong>golo docente.In questo caso la permanenza <strong>in</strong> istituto del personale docente sarà dovuta solo <strong>in</strong> caso diappuntamento concordato con le famiglie.Il quadro delle ore e dei giorni <strong>in</strong>dicati da ciascun docente è visionab<strong>il</strong>e presso l’Albo della Scuola.I ricevimenti bisettimanali sono sospesi <strong>in</strong> co<strong>in</strong>cidenza dei ricevimenti pomeridiani di dicembre,febbraio e apr<strong>il</strong>e.Le risorse f<strong>in</strong>anziariePer la realizzazione del Piano dell’Offerta Formativa la Scuola si avvale delle seguenti risorsef<strong>in</strong>anziarie:§§§§§§Fondo dell’Istituzione Scolastica e fondi Legge 440/97 (ut<strong>il</strong>izzati per l’arricchimento el’ampliamento dell’offerta formativa anche mediante <strong>il</strong> reperimento di esperti esterni)Fondi f<strong>in</strong>anziamenti Europei (P.O.N.);Fondi f<strong>in</strong>anziamenti Regionali (P.O.R.);Contributi EE.LL. per l’acquisto di materiale di pulizia, materiale di cancelleria per l’ufficio disegreteria e per gli alunni;Contributi Regionali per <strong>il</strong> funzionamento amm<strong>in</strong>istrativo e didattico;Contributi versati dalle famiglie per copertura assicurativa alunni e attività connesse allarealizzazione del Piano dell’Offerta Formativa che prevedono la libera adesione a: visiteguidate, viaggi d’istruzione, attività sportive, attività teatrali, altre attività / proposted'arricchimento del curricolo ( musei, c<strong>in</strong>ema, concerti,…).16


In ogni caso, le quote a carico delle famiglie saranno di importo modesto e tali da non costituiremotivo di esclusione dalle attività programmate.La scuola s’impegna a reperire ulteriori risorse mediante la presentazione di specifici progetti aEnti Locali afferenti, allo scopo di <strong>in</strong>tegrare le dotazioni di sussidi delle scuole o per <strong>in</strong>iziative eprogetti che co<strong>in</strong>volgono altre scuole del territorio o <strong>in</strong> rete;Ulteriori risorse possono essere reperite mediante la stipula di appositi accordi e / o convenzionicon soggetti pubblici e privati che prevedono l’erogazione di servizi da parte dell’IstituzioneScolastica sempre per <strong>il</strong> miglioramento dell’offerta formativa e <strong>in</strong> coerenza con <strong>il</strong> <strong>POF</strong>.Ut<strong>il</strong>izzo del fondo d’IstitutoIl Fondo d’Istituto e ogni altro stanziamento dest<strong>in</strong>ato alla retribuzione di prestazioni straord<strong>in</strong>ariedel personale sono f<strong>in</strong>alizzati a:§§§§§Valorizzare e sv<strong>il</strong>uppare le molteplici risorse umane esistenti nelle scuole; Migliorarel’organizzazione dell’Istituzione scolasticaSv<strong>il</strong>uppare le attività delle commissioni e dei gruppi di lavoroRiconoscere i maggiori impegni <strong>in</strong>dividuali dei docenti referenti e/o responsab<strong>il</strong>i dispecifiche attività e <strong>in</strong>iziative d’<strong>in</strong>teresse generalePromuovere e sostenere l’aggiornamento professionale del personaleRiconoscere <strong>il</strong> maggior impegno (quantitativo e qualitativo) del personale amm<strong>in</strong>istrativo eaus<strong>il</strong>iario <strong>in</strong> relazione all’articolazione delle diverse attività didattiche promosse dallascuola.Tempo scuolaL’Istituzione scolastica ha deliberato di attivare, per l’anno scolastico 2011-2012, un tempo scuolaarticolato su sei giorni alla settimana, dal lunedì al sabato, con <strong>il</strong> calendario e gli orari di seguitospecificati.Calendario scolasticoLe lezioni e le attività previste per l’anno scolastico 2011-2012 saranno scandite secondo <strong>il</strong>seguente calendario scolastico:INIZIO DELL’ANNO SCOLASTICO 15 settembre 2011I Quadrimestre 15 settembre 2011 – 31 gennaio 2012II Quadrimestre 1 febbraio 2012 – 12 giugno 2011CHIUSURA DELL’ANNO SCOLASTICO 12 giugno 201217


L'esame di Stato conclusivo dei corso di studio per l'anno scolastico 2011/2012 ha <strong>in</strong>izio, con laprima prova scritta, <strong>il</strong> giorno 20 giugno 2012 alle ore 8.30.VACANZE E SOSPENSIONE DELLE ATTIVITA’ DIDATTICHE- tutte le domeniche;- 31 Ottobre 2011 (Delibera C. di I.)- <strong>il</strong> 1° novembre, festa di tutti i Santi;- 2 novembre 2011 Commemorazione dei Defunti (Delibera C. di I.)- l'8 dicembre, Immacolata Concezione;- Vacanze natalizie dal 23 dicembre 2011 a sabato 8 gennaio 2012;- vacanze di Pasqua dal 5 apr<strong>il</strong>e al 10 apr<strong>il</strong>e 2012 compreso.- <strong>il</strong> 25 apr<strong>il</strong>e 2012, Anniversario della Liberazione;- 30 apr<strong>il</strong>e 2012 (Delibera C. di I.)- <strong>il</strong> 1° maggio 2012, festa del Lavoro;- 14 maggio 2012 (Delibera C. di I.)- 15 Maggio 2012 Festa della Regione Sic<strong>il</strong>iana- <strong>il</strong> 2 giugno 2012, festa nazionale della Repubblica;I giorni di lezione sono 204 al netto delle sospensioni deliberate dal C. di I.Frequenza m<strong>in</strong>imaPer l’ammissione alla valutazione f<strong>in</strong>ale di ogni studente è richiesta la frequenza di almeno trequarti dell’orario annuale personalizzato. Il limite massimo di ore di assenza consentito, nel quadrodell’orario annuale personalizzato, ai f<strong>in</strong>i della validità dell’A.S., è fissato, per ogni classe, secondola seguente tabella, tenendo conto che le ore settimanali vengono svolte <strong>in</strong> 6 giorni:ClassiOre settimanaliOre annuali(x 33 settimane)Presenze ore richieste(75% totale)Max. ore assenze(25%totale)1e e 2eN. Ord<strong>in</strong>amento3a e 4aArchitettura34 1122 841 28141 1353 1015 3383e Accademia 43 1419 1064 3554e Accademia 44 1452 1089 3633e, 4e e 5eSperimentali40 1320 990 33018


Per gli alunni che non si avvalgono dell’<strong>in</strong>segnamento della Religione Cattolica, <strong>il</strong> monte oreannuale è decurtato di n. 33 ore.Per gli alunni disab<strong>il</strong>i con percorsi <strong>in</strong>dividualizzati si farà riferimento a quanto stab<strong>il</strong>ito dal rispettivoPiano educativo personalizzato.La def<strong>in</strong>izione del computo delle giornate di assenza e relative deroghe sono <strong>il</strong>lustrate da appositoRegolamento allegato al presente documentoARTICOLAZIONE INIZIO ATTIVITA’ DIDATTICHE A.S. 2011-201215 SETTEMBRE 2011 Classi Prime16 SETTEMBRE 2011 Tutte le classiOrario lezioniL’orario di svolgimento delle lezioni è scandito dal suono della campana ad ogni cambio di ora.1^ ora: 8,15 - 9,152^ ora: 9,15 - 10,153^ ora: 10,15 – 11,15 con <strong>in</strong>tervallo di 10 m<strong>in</strong>uti <strong>in</strong> classe4^ ora: 11,15 - 12,105^ ora: 12,10 - 13,05Intervallo: 13,05 - 13,30 sospensione delle attività6^ ora: 13,30 - 14,307^ ora: 14,30 - 15,208^ ora: 15,20 - 16,10Criteri per la sostituzione dei docenti assentiI docenti assenti sono sostituiti dai docenti che hanno dato la loro disponib<strong>il</strong>ità, con disposizionedel Dirigente scolastico o dei suoi collaboratori delegati, <strong>in</strong>caricando i docenti:1. della stessa classe, e <strong>in</strong> mancanza2. della stessa discipl<strong>in</strong>a e <strong>in</strong> mancanza3. <strong>il</strong> primo disponib<strong>il</strong>e19


Criteri per la formazione delle classiSono quelli della eteromogeneità. Le classi (prime) sono tutte formate con alunni provenienti dadiverse realtà scolastiche e con diverse valutazioni conseguite alla f<strong>in</strong>e del primo ciclo di studi. Sicercherà <strong>il</strong> più possib<strong>il</strong>e di non concentrare molti pendolari e molti ripetenti <strong>in</strong> una stessa classe(Collegio Docenti 1-9-2011, del. N. 8).Rapporti con le famiglie e ricevimenti genitoriI docenti <strong>in</strong>contrano i genitori degli alunni durante i ricevimenti previsti nei mesi di dicembre,febbraio e apr<strong>il</strong>e.Previo appuntamento nelle ore <strong>in</strong>dicate dai s<strong>in</strong>goli docenti (un’ora a cadenza bisettimanale perciascun docente, come <strong>in</strong>dicato dalla tabella affissa all’albo dei docenti).5. FIGURE, ORGANI, FUNZIONI E COMPITIGli organi collegialiLa Scuola Secondaria di II grado, <strong>in</strong> ottemperanza alle vigenti normative, si avvale, degli OO.CC.,ciascuno dei quali ha competenze specifiche di tipo istituzionale:§§§§§Il Collegio dei Docenti, formato da tutti i Docenti della scuola, è presieduto dal DirigenteScolastico ed ha poteri decisionali <strong>in</strong> materia didattico – pedagogica.Il Consiglio di Istituto è l’organo elettivo che prevede nel suo <strong>in</strong>terno rappresentanti delCollegio dei docenti, dei genitori, degli studenti e del personale ATA. Il D.S. ne fa parte didiritto. È presieduto da un genitore ed ha poteri decisionali <strong>in</strong> materia organizzativa ef<strong>in</strong>anziaria.La Giunta Esecutiva è costituita dal Dirigente Scolastico, dal Direttore dei ServiziAmm<strong>in</strong>istrativi e da quattro componenti eletti dal Consiglio di Istituto: due genitori, undocente e un rappresentante del personale ATA. La Giunta Esecutiva predispone i lavoridel Consiglio di Istituto.I Consigli di classe sono formati dai docenti della classe, da due rappresentanti dei genitorie due rappresentanti degli studenti. È presieduto dal Dirigente Scolastico o da un docentesuo delegato. Con la sola componente docente, hanno funzione progettuale e divalutazione dell’andamento educativo/didattico. Allargati alla componente genitori e alunnihanno funzione propositiva rispetto alle scelte della scuola.§ Il Comitato di valutazione è costituito dal Dirigente Scolastico, che lo presiede e da 4docenti eletti dal Collegio che elegge anche due membri supplenti. È chiamato a valutare <strong>il</strong>servizio dei docenti neoassunti o di chi ne avanzi richiesta.20


Il Dirigente Scolastico e <strong>il</strong> suo staff- Assicura <strong>il</strong> funzionamento generale dell’unità scolastica, nella sua autonomia funzionaleentro <strong>il</strong> sistema d’istruzione e formazione.- Promuove e sv<strong>il</strong>uppa l’autonomia sul piano gestionale e didatticoPromuove l’esercizio dei diritti costituzionalmente tutelati, quali <strong>il</strong> diritto all’apprendimentodegli alunni, la libertà d’<strong>in</strong>segnamento dei docenti, la libertà di scelta educativa da partedelle famiglie.- Assicura la gestione unitaria dell’istituzione scolastica, ne ha la legale rappresentanza, èresponsab<strong>il</strong>e delle risorse f<strong>in</strong>anziarie e strumentali e di risultati del servizio- Nel rispetto delle competenze degli organi collegiali, ha autonomi poteri di direzione, dicoord<strong>in</strong>amento e di valorizzazione delle risorse umane- Organizza l’attività scolastica secondo criteri d’efficienza e d’efficacia formative- É titolare delle relazioni s<strong>in</strong>dacali É responsab<strong>il</strong>e dei rapporti con i soggetti che operano sul territorioIn attuazione del D.L. n° 81/08, è legalmente responsab<strong>il</strong>e della sicurezza all’<strong>in</strong>terno dellascuola - Incontra i genitori <strong>in</strong> assemblea o <strong>in</strong>dividualmente, tiene rapporti con le istituzioni territorialiscolastiche ed extrascolastiche.Al Dirigente Scolastico spettano funzioni di “governo” ed è, pertanto, responsab<strong>il</strong>e del buonfunzionamento della scuola.Nell’elaborazione del Piano dell’offerta formativa ha <strong>il</strong> compito di stimolare un forte co<strong>in</strong>volgimentoe una significativa responsab<strong>il</strong>ità di tutte le componenti scolastiche. Il contributo dell’<strong>in</strong>teracomunità scolastica è <strong>in</strong>fatti decisivo per rendere <strong>il</strong> Piano dell’Offerta Formativa un effettivostrumento di sv<strong>il</strong>uppo e crescita qualitativa della scuola.Nella fase organizzativa e di coord<strong>in</strong>amento dell’istituto risulta fondamentale l’apporto di tutto lostaff del dirigente.Lo staff di Direzione svolge, <strong>in</strong>fatti, funzioni di:- promozione, coord<strong>in</strong>amento, monitoraggio e valutazione di tutte le attività del Pianodell’Offerta Formativa;- r<strong>il</strong>evazione delle percezioni degli utenti del servizio scolastico.Fanno parte dello staff:- <strong>il</strong> Dirigente Scolastico, PRF. Maurizio Cusumano- <strong>il</strong> Vicario del D.S. (con delega alla firma), Prof. G. Tomaselli- <strong>il</strong> secondo Collaboratore del D.S., Prof.ssa G. Maisano21


- le Funzioni Strumentali- i Referenti ( delle commissioni di lavoro, dei dipartimenti discipl<strong>in</strong>ari, dei progetti)- i Coord<strong>in</strong>atori di classeLe funzioni strumentali al P.O.F.Per la realizzazione delle f<strong>in</strong>alità istituzionali della scuola e per <strong>il</strong> miglioramento della qualitàdell’offerta formativa <strong>in</strong> regime di Autonomia, ogni Istituzione Scolastica <strong>in</strong>dividua ambiti di<strong>in</strong>tervento e attribuisce “compiti” alle funzioni strumentali.Tali figure sono così chiamate perché, funzionali allo sv<strong>il</strong>uppo, al monitoraggio e alla valutazione ditutte le attività del <strong>POF</strong> a favore degli alunni.Il Collegio dei Docenti, ai sensi dell’art. 28 del C.C.L. del 26.5.1999 e dell’art.7 del contratto<strong>in</strong>tegrativo della scuola 1998/2001, nella seduta del 13-09-11 ha <strong>in</strong>dividuato per l’anno scolastico2011/2012, le seguenti funzioni strumentali:FUNZIONE STRUMENTALE - 1 -Prof. Burgio GiuseppeAMBITO: Area 1) COORDINAMENTO DEL PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA:• Coord<strong>in</strong>amento e valutazione delle attività del <strong>POF</strong>:üüüüüüüAdeguare <strong>il</strong> <strong>POF</strong>Monitorare e valutare l’andamento delle attività del <strong>POF</strong>Raccogliere, socializzare e documentare i progettiFornire una documentazione sull’attività valutativaStendere <strong>il</strong> <strong>POF</strong> s<strong>in</strong>tetico da consegnare all’atto dell’iscrizionePromuovere attività di diffusione <strong>in</strong> ambito scolastico ed extrascolasticoRaccogliere, gestire e presentare graficamente i datiFUNZIONE STRUMENTALE - 2 -FUNZIONE STRUMENTALE - 10 -Prof.ssa Gueli AgataAMBITO: Area 1) COORDINAMENTO DEL PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA:• Autoanalisi e valutazione di sistema:üCoord<strong>in</strong>are e coadiuvare l’attività di somm<strong>in</strong>istrazione delle prove INVALSIAMBITO: Area 2) SOSTEGNO AL LAVORO DEL DOCENTE:• Coord<strong>in</strong>amento della formazione:üüüüüüR<strong>il</strong>evare i bisogni formativi dei docentiAnalizzare i dati emersiPredisporre e gestire <strong>il</strong> piano della formazioneCoord<strong>in</strong>are la realizzazione dei percorsi formativiValutare la formazioneDocumentare e diffondere i percorsi formativi prodotti22


FUNZIONE STRUMENTALE - 3 -Prof.ssa Cuccia GaetanaProf. Re<strong>in</strong>a FrancoAMBITO: Area 2) SOSTEGNO AL LAVORO DEI DOCENTIArea 3) INTERVENTI E SERVIZI PER STUDENTI• Grafica WEB e gestione del sito:üAggiornare, documentare e curare <strong>il</strong> sito della scuolaFUNZIONE STRUMENTALE - 4 -Prof. <strong>Catalano</strong> MaurizioAMBITO: Area 2) SOSTEGNO AL LAVORO DEI DOCENTIArea 3) INTERVENTI E SERVIZI PER STUDENTI• Tecnologia e multimedialità:üGestione della postazione graficaProf.ssa Montano PatriziaFUNZIONE STRUMENTALE - 5 -Prof.ssa Giacalone RossanaProf.ssa Geraci PatriziaAMBITO: Area 3) INTERVENTI E SERVIZI PER STUDENTI• Integrazione allievi diversab<strong>il</strong>i:üüüüüüProgettare l'accoglienzaR<strong>il</strong>evare dati relativi all'<strong>in</strong>successoCoord<strong>in</strong>are esperienze d''<strong>in</strong>tegrazioneFornire materiali e strumenti di supportoCoord<strong>in</strong>are <strong>il</strong> gruppo HRaccordare le azioni con altri enti prepostiFUNZIONE STRUMENTALE - 6 -Prof. Raia Gioacch<strong>in</strong>oAMBITO: Area 3) INTERVENTI E SERVIZI PER STUDENTI• Coord<strong>in</strong>amento delle attività curricolari ed extracurricolari:üüüOrganizzare e coord<strong>in</strong>are le attività ut<strong>il</strong>i all’<strong>in</strong>nalzamento del successo scolastico- attività e progetti curricolari:a. visite didattiche, teatro, c<strong>in</strong>ema, …;- attività e progetti extracurricolari:a. viaggi di <strong>in</strong>tegrazione culturale;- attività e progetti realizzati d’<strong>in</strong>tesa con Enti e AssociazioniRaccogliere la documentazione relativa agli eventiMonitorare e valutare l’efficacia delle esperienze realizzate23


FUNZIONE STRUMENTALE - 7 -FUNZIONE STRUMENTALE - 8 -Prof. Mess<strong>in</strong>a SalvatoreProf. Porcaro GregorioAMBITO: Area 3) INTERVENTI E SERVIZI PER STUDENTI:• ORIO:üüüüüüüSeguire i casi problematiciR<strong>il</strong>evare i bisogni psico-socialiCoord<strong>in</strong>are la progettazione specificaCoord<strong>in</strong>are le strutture di aiuto psico-affettivoOrganizzare e coord<strong>in</strong>are le attività ut<strong>il</strong>i all’<strong>in</strong>nalzamento del successo scolastico.Raccogliere la documentazione relativa agli eventiMonitorare e valutare l’efficacia delle esperienze realizzateAMBITO: Area 3) INTERVENTI E SERVIZI PER STUDENTI:Area 2) SOSTEGNO AL LAVORO DEI DOCENTI• Organizzazione dello sportello didattico, dei corsi di recupero e sostegno, della verificaf<strong>in</strong>ale:üüüüüüüüSeguire i casi problematiciCoord<strong>in</strong>are la progettazione di percorsiProdurre modelli e strumenti di lavoroDocumentare e diffondere "buone esperienze"Favorire scelte, azioni collegiali e <strong>in</strong> s<strong>in</strong>ergiaOrganizzare e coord<strong>in</strong>are le attività ut<strong>il</strong>i all’<strong>in</strong>nalzamento del successo scolasticoRaccogliere la documentazione relativa agli eventiMonitorare e valutare l’efficacia delle esperienze realizzateFUNZIONE STRUMENTALE - 9 -Prof.ssa Montalbano MariaProf. Carmicio PietroAMBITO: Area 2) SOSTEGNO AL LAVORO DEI DOCENTIArea 3) INTERVENTI E SERVIZI PER STUDENTI• Progetto biblioteca:üüüüCreare sistemi per la ricognizione delle risorse e del materiale esistente per la diffusione el'<strong>in</strong>formazione.Aggiornare <strong>il</strong> patrimonio librario e i softwareCostruire progetti didatticiPromuovere l'ut<strong>il</strong>izzo didatticoEd ha poi assegnato le funzioni ai seguenti docenti:FUNZIONE STRUMENTALE - 1 -FUNZIONE STRUMENTALE - 2 -Prof. Burgio GiuseppeProf.ssa Gueli Agata24


FUNZIONE STRUMENTALE - 10 -FUNZIONE STRUMENTALE - 3 -FUNZIONE STRUMENTALE - 4 -Prof.ssa Cuccia GaetanaProf. Re<strong>in</strong>a FrancoProf. <strong>Catalano</strong> MaurizioProf.ssa Montano PatriziaFUNZIONE STRUMENTALE - 5 -Prof.ssa Giacalone RossanaProf.ssa Geraci PatriziaFUNZIONE STRUMENTALE - 6 -Prof. Raia Gioacch<strong>in</strong>oFUNZIONE STRUMENTALE - 7 -FUNZIONE STRUMENTALE - 8 -Prof. Mess<strong>in</strong>a SalvatoreProf. Porcaro GregorioFUNZIONE STRUMENTALE - 9 -Prof.ssa Montalbano MariaProf. Carmicio PietroDocenti con funzione di supporto al P.O.F.Per potere realizzare <strong>in</strong> modo adeguato la propria proposta formativa, la nostra scuola costituisce,al suo <strong>in</strong>terno, dei gruppi di lavoro o nom<strong>in</strong>a dei referenti con <strong>il</strong> compito di formulare proposte,elaborare progetti didattici e verificarne l’efficacia, realizzare momenti di coord<strong>in</strong>amento con <strong>il</strong>territorio. Tali figure vengono a costituire <strong>il</strong> corpo dei docenti con funzione di supporto al <strong>POF</strong>. Perogni tipologia di funzione c’è un referente o una commissione qui di seguito riportati.TIPOLOGIA FUNZIONI / REFERENTI / COMMISSIONIReferenti dei dipartimenti discipl<strong>in</strong>aricome di seguito specificato:Discipl<strong>in</strong>e Pittoriche Prof.ssa Cuccia G.Discipl<strong>in</strong>e Scultoree Prof. Re<strong>in</strong>a F.Discipl<strong>in</strong>e Geometriche Prof. Fanale G.Storia dell’Arte Prof. Pas<strong>in</strong>ati M.Italiano Prof. Sambito G.25


F<strong>il</strong>osofia Prof. Albeggiani E.Inglese Prof. Mar<strong>in</strong>o C.Matematica e Fisica Prof. Bognanni M.Scienze Prof. Rub<strong>in</strong>o F.Chimica Prof. Miserend<strong>in</strong>o G.Educazione Fisica Prof. Spataro P.Sostegno Prof. Giacalone R.Religione Prof. Di Pietra S.Coord<strong>in</strong>atori e segretariClassi di NUOVO ORDINAMENTOCLASSE PRESIDENTI/COORCDINATORI SEGRETARI VERBALIZZANTI1 A MASCOLINO Loredana CATALANO Maurizio2 A RUBINO Fabio LI GRECI Elvira1 B PASINATI Maria RACCUGLIA Antonio2 B BADAMI Giacomo ASARO Rita1 C SAMBITO Giovanna DE CARO Irene2 C DI PIAZZA Renata LO RE Maria Letizia1 D DI FILIPPO Giuseppe RIZZO Lucia Rita2 D COSTAGLIOLA Leonarda MANCINO Giulia1 E CASSONE Margherita BONANNO Antonella2 E MESSINA Salvatore PURPURA Angela1 F VASI Giuseppe PRATICO’ Cater<strong>in</strong>a2 F TINAGLIA Anton<strong>in</strong>o SPATARO Maria1 G CARMICIO Pietro MESSINA Francesca2 G PERCONTI Ettore GENNARO L<strong>in</strong>a Maria Lucia1 H LA PORTA Clemente AUFIERO Ferd<strong>in</strong>ando2 H MARTINO S<strong>il</strong>vana ARCARA Anna Maria26


Classi VECCHIO ORDINAMENTOCLASSE PRESIDENTI/COORDINATORI SEGRETARI VERBALIZZANTI3 A - Architetura TOMASELLI Giuseppe SATARIANO Ivan4 A - Architettura FANALE Giacomo PERCONTE Anna3 B - Accademia GUELI Agata MODICA Marcella4 B - Accademia MANNINO Pasquale BUTERA Sandra3 D -­‐ Accademia RAIA Gioacch<strong>in</strong>o BARBERA Rosa4 D -­‐ Accademia MARRONE Anna CASSATARO AmeliaCLASSI TRIENNIO SPERIMENTALE (Michelangelo)CLASSE PRESIDENTI/COORDINATORI SEGRETARI VERBALIZZANTI3 G - Pittura/Catal ALBEGGIANI Edoardo RAGUSA Antonella4 G - Pittura/Catal MISERENDINO Giusepp<strong>in</strong>a BOGNANNI Maria5 G - Pittura MENDOLA Giovanni SCICCHIGNO Maria3 H - Pittura CUCCIA Gaetana MAGLIA Gabriella3 I - Scultura VENTURA Gesualdo GERACI Patrizia4 I - Scultura BURGIO Giuseppe MESSINA Maria Gabriella5 I - Scult/Catalog GUIDARA Cater<strong>in</strong>a CARDELLA Maria Gabriella3 L - Pittur/Catalog SPITALIERI Salvatore MONTANO Patrizia4 L - Pittur/Scult MONTALBANO Maria DOMINO Teresa5 L - Scultura REINA Franco MONTANO NadiaIncarichi e ReferentiSito della scuolaSportello CICF. Re<strong>in</strong>a, G. CucciaS. Mess<strong>in</strong>a, G. Porcaro27


Educazione alla saluteEducazione alla legalitàEducazione stradale (Patent<strong>in</strong>o)GLISCommissione elettoraleCommissione collaudoPromozione scolasticaOrientamento (entrata, <strong>in</strong>term., uscita)S. Di PietraE. PercontiM. <strong>Catalano</strong>R. GiacaloneP. Mann<strong>in</strong>o, E. PercontiG. Tomaselli, M. <strong>Catalano</strong>G. TomaselliE. Albeggiani, G. Fanale.Spazi espositivi e attività culturali S. Mess<strong>in</strong>a, G. Raia, A. Buglisi, G.Tomaselli, P. Mann<strong>in</strong>o, G. Cuccia.Coord<strong>in</strong>amento anno <strong>in</strong>tegrativoProve Valutazione nazionale apprendimenti INValSIEducazione all’ambienteCommissione “Orario”Commissione “Regolamento d’Istituto”Docenti addetti alla vig<strong>il</strong>anza del divieto di fumoE. PercontiA. GueliF. Rub<strong>in</strong>oG. Maisano, G. MendolaS. Mess<strong>in</strong>a, E. AlbeggianiG. Tomaselli, G. MaisanoReferenti alunni Disab<strong>il</strong>i R. Giacalone, P. Montano, P.GeraciCentro Sportivo ScolasticoP. SpataroResponsab<strong>il</strong>i dei LaboratoriModellistica: P. Mann<strong>in</strong>oIncisione e stampa: G. CucciaRestauro: P. Mann<strong>in</strong>o e M. CalcaterraL<strong>in</strong>guistico Informatico/Multimediale: A. Arcara28


Della terracotta: L. Lo ReDel marmo: F. Re<strong>in</strong>aDi Chimica e Scienze: G. Miserend<strong>in</strong>oPetrografia: F. Rub<strong>in</strong>oIl comitato di valutazioneMEMBRI TITOLARI: Proff. Mendola, Mart<strong>in</strong>o, Mess<strong>in</strong>a S., Ventura.MEMBRI SUPPLENTI: Proff.: Li Greci e CardellaAltre figure previste dalla normativaRSU: prof. E. Perconti, G. Mendola, Sig.ra OlivaResponsab<strong>il</strong>e Servizi Prevenzione e ProtezioneResponsab<strong>il</strong>e per la Sicurezza Dirigente Scolastico: Prof. M. CusumanoRappresentante dei Lavoratori per la SicurezzaAddetti al Pronto SoccorsoAddetti alla Prevenzione IncendiIl Dirigente Scolastico e l’applicazione del D. L. 81/08: la sicurezza a scuola- Il Dirigente Scolastico è <strong>il</strong> responsab<strong>il</strong>e della sicurezza all’<strong>in</strong>terno della scuola, egli:- IDENTIFICA E VALUTA i rischi per la sicurezza e la salute del personale e degli alunnidella scuola ed elabora <strong>il</strong> documento di valutazione dei rischi;- DESIGNA LE FIGURE SENSIBILI- COSTITUISCE ED AGGIORNA <strong>il</strong> registro degli <strong>in</strong>fortuni;- PREDISPONE IL PIANO DI EMERGENZA da attuare <strong>in</strong> caso d’<strong>in</strong>cendi e pericolo grave edimmediato;- AGGIORNA IL DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI, quando è necessario;Il Servizio di Prevenzione e Protezione dovrà effettuare periodicamente:- l’<strong>in</strong>dividuazione dei rischi;- la valutazione dei rischi;29


- l’<strong>in</strong>dividuazione delle misure per la sicurezza;- l’elaborazione delle procedure di sicurezza per le varie attività;- la proposta di programmi di formazione ed <strong>in</strong>formazione dei lavoratori.- Il Dirigente Scolastico <strong>in</strong> ottemperanza alle disposizioni del Piano di Emergenza e diEvacuazione di questa Istituzione Scolastica ha attivato tutte le procedure previste dal D.L.81/08 (sulla sicurezza) e successive modificazioni e <strong>in</strong>tegrazioni e affisso all’Albo Sicurezzadella scuola:- la designazione, con tabelle e nom<strong>in</strong>e, degli addetti ad attuare le misure di prevenzione<strong>in</strong>cendi e lotta ant<strong>in</strong>cendio, di evacuazione dei lavoratori <strong>in</strong> caso di pericolo grave edimmediato, di salvataggio, di pronto soccorso e di gestione dell’emergenza.Gli alunni saranno <strong>in</strong>formati e formati dai loro <strong>in</strong>segnanti mediante lo svolgimento d’apposite unitàdidattiche ed eventuali <strong>in</strong>contri con esperti.In caso di rischio specifico presente <strong>in</strong> un ambiente verrà ut<strong>il</strong>izzata apposita segnaletica.In caso d’emergenza le persone disab<strong>il</strong>i dovranno essere seguite nelle operazioni di sgombero daicollaboratori scolastici designati, dai rispettivi <strong>in</strong>segnanti di sostegno e assistenti personali <strong>in</strong>servizio.Il Dirigente Scolastico si avvale di un consulente esterno <strong>in</strong> qualità di R.S.P.P.6. La Struttura e l’offerta formativaIl <strong>Liceo</strong> <strong>Artistico</strong> “<strong>Catalano</strong>” attiva tre diversi ord<strong>in</strong>amenti:1 - I corsi previsti dal nuovo ord<strong>in</strong>amento qu<strong>in</strong>quennale <strong>in</strong>trodotto dalla recente riforma che è stataavviata nell’a.s. 2010-2011 con le prime classi, che nel corrente a.s. prosegue con le seconde eprocederà, nei prossimi anni, f<strong>in</strong>o a sostituire i due ord<strong>in</strong>amenti precedenti.2 - I corsi di ord<strong>in</strong>amento quadriennali (Vecchio ord<strong>in</strong>amento) che quest’anno riguardano solo leclassi terze e quarte, <strong>il</strong> prossimo a.s. solo le quarte, e qu<strong>in</strong>di si est<strong>in</strong>guerà.3 - I corsi di sperimentazione assistita qu<strong>in</strong>quennali (Progetto Michelangelo) attivi quest’anno per leterze, quarte e qu<strong>in</strong>te e dest<strong>in</strong>ati anch’essi a scomparire per fare posto al nuovo ord<strong>in</strong>amento.A. Il nuovo ord<strong>in</strong>amento.Per questo anno scolastico riguarda tutte le prime e le seconde classi, dal prossimo anno le prime,le seconde e le terze, e così via f<strong>in</strong>o a diventare, entro <strong>il</strong> qu<strong>in</strong>to anno dalla sua istituzione, l’unicoord<strong>in</strong>amento del <strong>Liceo</strong>.30


Il prof<strong>il</strong>o culturale, educativo e professionale dei Licei“I percorsi liceali forniscono allo studente gli strumenti culturali e metodologici per unacomprensione approfondita della realtà, aff<strong>in</strong>ché egli si ponga, con atteggiamento razionale,creativo, progettuale e critico, di fronte alle situazioni, ai fenomeni e ai problemi, ed acquisiscaconoscenze, ab<strong>il</strong>ità e competenze sia adeguate al proseguimento degli studi di ord<strong>in</strong>e superiore,all’<strong>in</strong>serimento nella vita sociale e nel mondo del lavoro, sia coerenti con le capacità e le sceltepersonali”.Per raggiungere questi risultati occorre <strong>il</strong> concorso e la piena valorizzazione di tutti gli aspetti dellavoro scolastico:§§§§§§§lo studio delle discipl<strong>in</strong>e <strong>in</strong> una prospettiva sistematica, storica e critica;la pratica dei metodi di <strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e propri dei diversi ambiti discipl<strong>in</strong>ari;l’esercizio di lettura, analisi, traduzione di testi letterari, f<strong>il</strong>osofici, storici, scientifici, saggistici edi <strong>in</strong>terpretazione di opere d’arte;l’uso costante del laboratorio per l’<strong>in</strong>segnamento delle discipl<strong>in</strong>e scientifiche;la pratica dell’argomentazione e del confronto;la cura di una modalità espositiva scritta ed orale corretta, pert<strong>in</strong>ente, efficace e personale;l‘uso degli strumenti multimediali a supporto dello studio e della ricerca.I risultati di apprendimento comuni a tutti i percorsi licealisono articolati <strong>in</strong> c<strong>in</strong>que aree:1. Area metodologica§ Aver acquisito un metodo di studio autonomo e flessib<strong>il</strong>e, che consenta di condurre ricerchee approfondimenti personali e di cont<strong>in</strong>uare <strong>in</strong> modo efficace i successivi studi superiori,naturale prosecuzione dei percorsi liceali, e di potersi aggiornare lungo l’<strong>in</strong>tero arco dellapropria vita.§ Essere consapevoli della diversità dei metodi ut<strong>il</strong>izzati dai vari ambiti discipl<strong>in</strong>ari ed essere <strong>in</strong>grado valutare i criteri di affidab<strong>il</strong>ità dei risultati <strong>in</strong> essi raggiunti.§ Saper compiere le necessarie <strong>in</strong>terconnessioni tra i metodi e i contenuti delle s<strong>in</strong>golediscipl<strong>in</strong>e.2. Area logico-argomentativa§ Saper sostenere una propria tesi e saper ascoltare e valutare criticamente leargomentazioni altrui.§ Acquisire l’abitud<strong>in</strong>e a ragionare con rigore logico, ad identificare i problemi e a <strong>in</strong>dividuarepossib<strong>il</strong>i soluzioni.§ Essere <strong>in</strong> grado di leggere e <strong>in</strong>terpretare criticamente i contenuti delle diverse forme dicomunicazione.3. Area l<strong>in</strong>guistica e comunicativa§ Padroneggiare pienamente la l<strong>in</strong>gua italiana e <strong>in</strong> particolare:• dom<strong>in</strong>are la scrittura <strong>in</strong> tutti i suoi aspetti, da quelli elementari (ortografia e morfologia)a quelli più avanzati (s<strong>in</strong>tassi complessa, precisione e ricchezza del lessico, ancheletterario e specialistico), modulando tali competenze a seconda dei diversi contesti escopi comunicativi;31


§§§• saper leggere e comprendere testi complessi di diversa natura, cogliendo leimplicazioni e le sfumature di significato proprie di ciascuno di essi, <strong>in</strong> rapporto con latipologia e <strong>il</strong> relativo contesto storico e culturale;• curare l’esposizione orale e saperla adeguare ai diversi contesti.Aver acquisito, <strong>in</strong> una l<strong>in</strong>gua straniera moderna, strutture, modalità e competenzecomunicative corrispondenti almeno al Livello B2 del Quadro Comune Europeo diRiferimento.Saper riconoscere i molteplici rapporti e stab<strong>il</strong>ire raffronti tra la l<strong>in</strong>gua italiana e altre l<strong>in</strong>guemoderne e antiche.Saper ut<strong>il</strong>izzare le tecnologie dell’<strong>in</strong>formazione e della comunicazione per studiare, farericerca, comunicare.4. Area storico-umanistica§ Conoscere i presupposti culturali e la natura delle istituzioni politiche, giuridiche, sociali edeconomiche, con riferimento particolare all’Italia e all’Europa, e comprendere i diritti e i doveriche caratterizzano l’essere cittad<strong>in</strong>i.§ Conoscere, con riferimento agli avvenimenti, ai contesti geografici e ai personaggi piùimportanti, la storia d’Italia <strong>in</strong>serita nel contesto europeo e <strong>in</strong>ternazionale, dall’antichità s<strong>in</strong>o aigiorni nostri.§ Ut<strong>il</strong>izzare metodi (prospettiva spaziale, relazioni uomo-ambiente, s<strong>in</strong>tesi regionale), concetti(territorio, regione, localizzazione, scala, diffusione spaziale, mob<strong>il</strong>ità, relazione, senso delluogo...) e strumenti (carte geografiche, sistemi <strong>in</strong>formativi geografici, immag<strong>in</strong>i, dati statistici,fonti soggettive) della geografia per la lettura dei processi storici e per l’analisi della societàcontemporanea.§ Conoscere gli aspetti fondamentali della cultura e della tradizione letteraria, artistica,f<strong>il</strong>osofica, religiosa italiana ed europea attraverso lo studio delle opere, degli autori e dellecorrenti di pensiero più significativi e acquisire gli strumenti necessari per confrontarli conaltre tradizioni e culture.§ Essere consapevoli del significato culturale del patrimonio archeologico, architettonico eartistico italiano, della sua importanza come fondamentale risorsa economica, della necessitàdi preservarlo attraverso gli strumenti della tutela e della conservazione.§ Collocare <strong>il</strong> pensiero scientifico, la storia delle sue scoperte e lo sv<strong>il</strong>uppo delle <strong>in</strong>venzionitecnologiche nell’ambito più vasto della storia delle idee.§ Saper fruire delle espressioni creative delle arti e dei mezzi espressivi, compresi lospettacolo, la musica, le arti visive.§ Conoscere gli elementi essenziali e dist<strong>in</strong>tivi della cultura e della civ<strong>il</strong>tà dei paesi di cui sistudiano le l<strong>in</strong>gue.5. Area scientifica, matematica e tecnologica§ Comprendere <strong>il</strong> l<strong>in</strong>guaggio formale specifico della matematica, saper ut<strong>il</strong>izzare le proceduretipiche del pensiero matematico, conoscere i contenuti fondamentali delle teorie che sonoalla base della descrizione matematica della realtà.§ Possedere i contenuti fondamentali delle scienze fisiche e delle scienze naturali (chimica,biologia, scienze della terra, astronomia), padroneggiandone le procedure e i metodi di<strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e propri, anche per potersi orientare nel campo delle scienze applicate.Essere <strong>in</strong> grado di ut<strong>il</strong>izzare criticamente strumenti <strong>in</strong>formatici e telematici nelle attività di studio e diapprofondimento; comprendere la valenza metodologica dell’<strong>in</strong>formatica nella formalizzazione emodellizzazione dei processi complessi e nell’<strong>in</strong>dividuazione di procedimenti risolutivi.I risultati di apprendimento del <strong>Liceo</strong> <strong>Artistico</strong>“Il percorso del liceo artistico è <strong>in</strong>dirizzato allo studio dei fenomeni estetici e alla pratica artistica.Favorisce l’acquisizione dei metodi specifici della ricerca e della produzione artistica e la padronanzadei l<strong>in</strong>guaggi e delle tecniche relative. Fornisce allo studente gli strumenti necessari per conoscere <strong>il</strong>32


patrimonio artistico nel suo contesto storico e culturale e per coglierne appieno la presenza e <strong>il</strong>valore nella società odierna. Guida lo studente ad approfondire e a sv<strong>il</strong>uppare le conoscenze e leab<strong>il</strong>ità e a maturare le competenze necessarie per dare espressione alla propria creatività e capacitàprogettuale nell’ambito delle arti” (art. 4 comma 1 del DPR 89/10).Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimentocomuni, dovranno:§ conoscere la storia della produzione artistica e architettonica e <strong>il</strong> significato delle opere d’artenei diversi contesti storici e culturali anche <strong>in</strong> relazione agli <strong>in</strong>dirizzi di studio prescelti;§ cogliere i valori estetici, concettuali e funzionali nelle opere artistiche;§ conoscere e applicare le tecniche grafiche, pittoriche, plastico-scultoree, architettoniche emultimediali e saper collegare tra di loro i diversi l<strong>in</strong>guaggi artistici;§ conoscere e padroneggiare i processi progettuali e operativi e ut<strong>il</strong>izzare <strong>in</strong> modo appropriatotecniche e materiali <strong>in</strong> relazione agli <strong>in</strong>dirizzi prescelti;§ conoscere e applicare i codici dei l<strong>in</strong>guaggi artistici, i pr<strong>in</strong>cipi della percezione visiva e dellacomposizione della forma <strong>in</strong> tutte le sue configurazioni e funzioni;§ conoscere le problematiche relative alla tutela, alla conservazione e al restauro delpatrimonio artistico e architettonico.Il <strong>Liceo</strong> <strong>Artistico</strong> si articola <strong>in</strong> un primo biennio comune e un triennio di <strong>in</strong>dirizzo (secondo biennioe qu<strong>in</strong>to anno).Prevede l’istituzione di 6 <strong>in</strong>dirizzi diversi a partire dal terzo anno:1. Arti Figurative2. Architettura e Ambiente3. Design4. Audiovisivo e Multimediale5. Grafica6. Scenografia.Pur affrontando per tutto <strong>il</strong> qu<strong>in</strong>quennio lo studio delle materie comuni, lo studente avrà la facoltàdi decidere quale ambito artistico approfondire.La scelta dell’<strong>in</strong>dirizzo si effettua durante <strong>il</strong> secondo anno.Il <strong>Liceo</strong> artistico “<strong>Catalano</strong>” attiva i seguenti quattro <strong>in</strong>dirizzi:1. Arti figurative (grafica, pittura e scultura)2. Architettura e ambiente,3. Design (arredamento e arte del legno)4. Scenografia.Gli altri <strong>in</strong>dirizzi saranno attivi <strong>in</strong> futuro.33


I risultati di apprendimento e i piani di studio dei quattro <strong>in</strong>dirizzi1. Indirizzo Arti figurativeGli studenti, a conclusione del percorso di studio, dovranno:§ aver approfondito la conoscenza degli elementi costitutivi della forma grafica, pittorica e/oscultorea nei suoi aspetti espressivi e comunicativi e acquisito la consapevolezza dei relativifondamenti storici e concettuali; conoscere e saper applicare i pr<strong>in</strong>cipi della percezione visiva;§ saper <strong>in</strong>dividuare le <strong>in</strong>terazioni delle forme pittoriche e/o scultoree con <strong>il</strong> contestoarchitettonico, urbano e paesaggistico;§ conoscere e applicare i processi progettuali e operativi e ut<strong>il</strong>izzare <strong>in</strong> modo appropriato lediverse tecniche della figurazione bidimensionale e/o tridimensionale, anche <strong>in</strong> funzionedella necessaria contam<strong>in</strong>azione tra le tradizionali specificazioni discipl<strong>in</strong>ari (comprese lenuove tecnologie);§ conoscere le pr<strong>in</strong>cipali l<strong>in</strong>ee di sv<strong>il</strong>uppo tecniche e concettuali dell’arte moderna econtemporanea e le <strong>in</strong>tersezioni con le altre forme di espressione e comunicazione artistica;§ conoscere e saper applicare i pr<strong>in</strong>cipi della percezione visiva e della composizione dellaforma grafica, pittorica e scultorea.Piano degli Studi Arti Figurative1° biennio 2° biennio1°2°3°4°5° annoannoannoannoannoAttività e <strong>in</strong>segnamenti obbligatori per tutti gli studenti – Orario annualeL<strong>in</strong>gua e letteratura italiana 132 132 132 132 132L<strong>in</strong>gua e cultura straniera 99 99 99 99 99Storia e geografia 99 99Storia 66 66 66F<strong>il</strong>osofia 66 66 66Matematica* 99 99 66 66 66Fisica 66 66 66Scienze naturali** 66 66Chimica*** 66 66Storia dell’arte 99 99 99 99 99Discipl<strong>in</strong>e grafiche e pittoriche 132 132Discipl<strong>in</strong>e geometriche 99 9934


Discipl<strong>in</strong>e plastiche e scultoree 99 99Laboratorio artistico**** 99 99Scienze motorie e sportive 66 66 66 66 66Religione cattolica o Attività alternative 33 33 33 33 33Totale ore 1122 1122 759 759 693Attività e <strong>in</strong>segnamenti obbligatori di <strong>in</strong>dirizzoLaboratorio della figurazione 198 198 264Discipl<strong>in</strong>e pittoriche e / o discipl<strong>in</strong>eplastiche e scultoree198 198 198* con <strong>in</strong>formatica al primo biennio** Biologia, Chimica e Scienze della Terra*** Chimica dei materialiTotale ore 396 396 462Totale complessivo ore 1122 1122 1155 1155 1155**** Il laboratorio ha prevalentemente una funzione orientativa verso gli <strong>in</strong>dirizzi attivi dal terzo anno econsiste nella pratica delle tecniche operative specifiche, svolte con criterio modulare quadrimestrale oannuale nell’arco del biennio, fra cui le tecniche audiovisive e multimedialiN.B. È previsto l’<strong>in</strong>segnamento, <strong>in</strong> l<strong>in</strong>gua straniera, di una discipl<strong>in</strong>a non l<strong>in</strong>guistica (CLIL) compresa nell’areadelle attività e degli <strong>in</strong>segnamenti obbligatori per tutti gli studenti o nell’area degli <strong>in</strong>segnamenti attivab<strong>il</strong>i dalleistituzioni scolastiche nei limiti del cont<strong>in</strong>gente di organico ad esse annualmente assegnato.2. Indirizzo Architettura e ambiente§§§§§§§§Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, dovranno:conoscere gli elementi costitutivi dell’architettura a partire dagli aspetti funzionali, estetici edalle logiche costruttive fondamentali;avere acquisito una chiara metodologia progettuale applicata alle diverse fasi da sv<strong>il</strong>uppare(dalle ipotesi <strong>in</strong>iziali al disegno esecutivo) e una appropriata conoscenza dei codicigeometrici come metodo di rappresentazione;conoscere la storia dell’architettura, con particolare riferimento all’architettura moderna e alleproblematiche urbanistiche connesse, come fondamento della progettazione;avere acquisito la consapevolezza della relazione esistente tra <strong>il</strong> progetto e <strong>il</strong> contestostorico, sociale, ambientale e la specificità del territorio nel quale si colloca;acquisire la conoscenza e l’esperienza del r<strong>il</strong>ievo e della restituzione grafica e tridimensionaledegli elementi dell’architettura;saper usare le tecnologie <strong>in</strong>formatiche <strong>in</strong> funzione della visualizzazione e della def<strong>in</strong>izionegrafico-tridimensionale del progetto;conoscere e saper applicare i pr<strong>in</strong>cipi della percezione visiva e della composizione dellaforma architettonica. 35


Piano degli Studi Indirizzo Architettura e Ambiente1° biennio 2° biennio1°2°3°4°5° annoannoannoannoannoAttività e <strong>in</strong>segnamenti obbligatori per tutti gli studenti – Orario annualeL<strong>in</strong>gua e letteratura italiana 132 132 132 132 132L<strong>in</strong>gua e cultura straniera 99 99 99 99 99Storia e geografia 99 99Storia 66 66 66F<strong>il</strong>osofia 66 66 66Matematica* 99 99 66 66 66Fisica 66 66 66Scienze naturali** 66 66Chimica*** 66 66Storia dell’arte 99 99 99 99 99Discipl<strong>in</strong>e grafiche e pittoriche 132 132Discipl<strong>in</strong>e geometriche 99 99Discipl<strong>in</strong>e plastiche e scultoree 99 99Laboratorio artistico**** 99 99Scienze motorie e sportive 66 66 66 66 66Religione cattolica o Attività alternative 33 33 33 33 33Totale ore 1122 1122 759 759 693Attività e <strong>in</strong>segnamenti obbligatori di <strong>in</strong>dirizzoLaboratorio di architettura 198 198 264Discipl<strong>in</strong>e progettualiArchitettura e ambiente198 198 19836


* con Informatica al primo biennio** Biologia, Chimica e Scienze della Terra*** Chimica dei materialiTotale ore 396 396 462Totale complessivo ore 1122 1122 1155 1155 1155*** Il laboratorio ha prevalentemente una funzione orientativa verso gli <strong>in</strong>dirizzi attivi dal terzo anno econsiste nella pratica delle tecniche operative specifiche, svolte con criterio modulare quadrimestrale oannuale nell’arco del biennio, fra cui le tecniche audiovisive e multimedialiN.B. È previsto l’<strong>in</strong>segnamento, <strong>in</strong> l<strong>in</strong>gua straniera, di una discipl<strong>in</strong>a non l<strong>in</strong>guistica (CLIL) compresanell’area delle attività e degli <strong>in</strong>segnamenti obbligatori per tutti gli studenti o nell’area degli<strong>in</strong>segnamenti attivab<strong>il</strong>i dalle istituzioni scolastiche nei limiti del cont<strong>in</strong>gente di organico ad esseannualmente assegnato.3. Indirizzo Design§§§§§§§Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, dovranno:conoscere gli elementi costitutivi dei codici dei l<strong>in</strong>guaggi grafici, progettuali e della forma;avere consapevolezza delle radici storiche, delle l<strong>in</strong>ee di sv<strong>il</strong>uppo e delle diverse strategieespressive proprie dei vari ambiti del design e delle arti applicate tradizionali;saper <strong>in</strong>dividuare le corrette procedure di approccio nel rapporto progetto-funzionalitàcontesto,nelle diverse f<strong>in</strong>alità relative a beni, servizi e produzione;saper identificare e usare tecniche e tecnologie adeguate alla def<strong>in</strong>izione del progetto grafico,del prototipo e del modello tridimensionale;conoscere <strong>il</strong> patrimonio culturale e tecnico delle arti applicate;conoscere e saper applicare i pr<strong>in</strong>cipi della percezione visiva e della composizione dellaforma.Piano degli Studi Design1° biennio 2° biennio1°2°3°4°5° annoannoannoannoannoAttività e <strong>in</strong>segnamenti obbligatori per tutti gli studenti – Orario annualeL<strong>in</strong>gua e letteratura italiana 132 132 132 132 132L<strong>in</strong>gua e cultura straniera 99 99 99 99 99Storia e geografia 99 99Storia 66 66 66F<strong>il</strong>osofia 66 66 66Matematica* 99 99 66 66 6637


Fisica 66 66 66Scienze naturali** 66 66Chimica*** 66 66Storia dell’arte 99 99 99 99 99Discipl<strong>in</strong>e grafiche e pittoriche 132 132Discipl<strong>in</strong>e geometriche 99 99Discipl<strong>in</strong>e plastiche e scultoree 99 99Laboratorio artistico**** 99 99Scienze motorie e sportive 66 66 66 66 66Religione cattolica o Attività alternative 33 33 33 33 33Totale ore 1122 1122 759 759 693Attività e <strong>in</strong>segnamenti obbligatori di <strong>in</strong>dirizzoLaboratorio del Design 198 198 264Discipl<strong>in</strong>e progettuali Design 198 198 198* con Informatica al primo biennio** Biologia, Chimica, Scienze della Terra*** Chimica dei materialiTotale ore 396 396 462Totale complessivo ore 1122 1122 1155 1155 1155**** Il laboratorio ha prevalentemente una funzione orientativa verso gli <strong>in</strong>dirizzi attivi dal terzo anno econsiste nella pratica delle tecniche operative specifiche, svolte con criterio modulare quadrimestrale oannuale nell’arco del biennio, fra cui le tecniche audiovisive e multimedialiN.B. È previsto l’<strong>in</strong>segnamento, <strong>in</strong> l<strong>in</strong>gua straniera, di una discipl<strong>in</strong>a non l<strong>in</strong>guistica (CLIL)compresa nell’area delle attività e degli <strong>in</strong>segnamenti obbligatori per tutti gli studenti o nell’area degli<strong>in</strong>segnamenti attivab<strong>il</strong>i dalle istituzioni scolastiche nei limiti del cont<strong>in</strong>gente di organico ad esseannualmente assegnato.4. Indirizzo Scenografia§§§§Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, dovranno:conoscere gli elementi costitutivi dell’allestimento scenico, dello spettacolo, del teatro e delc<strong>in</strong>ema;avere consapevolezza delle radici storiche e delle l<strong>in</strong>ee di sv<strong>il</strong>uppo nei vari ambiti dellaprogettazione e della realizzazione scenografica;saper <strong>in</strong>dividuare le corrette procedure di approccio nel rapporto spazio scenico-testo-regia,nelle diverse funzioni relative a beni, servizi e produzione;38


§§§saper identificare e usare tecniche e tecnologie adeguate alla def<strong>in</strong>izione del progetto e allarealizzazione degli elementi scenici;saper <strong>in</strong>dividuare le <strong>in</strong>terazioni tra la scenografia e l’allestimento di spazi f<strong>in</strong>alizzatiall’esposizione (culturali, museali, etc);conoscere e saper applicare i pr<strong>in</strong>cipi della percezione visiva e della composizione dellospazio scenico.Piano degli Studi Scenografia1° biennio 2° biennio1°2°3°4°5° annoannoannoAnnoannoAttività e <strong>in</strong>segnamenti obbligatori per tutti gli studenti – Orario annualeL<strong>in</strong>gua e letteratura italiana 132 132 132 132 132L<strong>in</strong>gua e cultura straniera 99 99 99 99 99Storia e geografia 99 99Storia 66 66 66F<strong>il</strong>osofia 66 66 66Matematica* 99 99 66 66 66Fisica 66 66 66Scienze naturali** 66 66Chimica*** 66 66Storia dell’arte 99 99 99 99 99Discipl<strong>in</strong>e grafiche e pittoriche 132 132Discipl<strong>in</strong>e geometriche 99 99Discipl<strong>in</strong>e plastiche e scultoree 99 99Laboratorio artistico**** 99 99Scienze motorie e sportive 66 66 66 66 66Religione cattolica o Attività alternative 33 33 33 33 33Totale ore 1122 1122 759 759 693Attività e <strong>in</strong>segnamenti obbligatori di <strong>in</strong>dirizzoLaboratorio di scenografia 165 165 23139


Discipl<strong>in</strong>e geometriche e scenotecniche 66 66 66Discipl<strong>in</strong>e progettuali scenografiche 165 165 165* con Informatica al primo biennio** Biologia, Chimica e Scienze della Terra*** Chimica dei MaterialiTotale ore 396 396 462Totale complessivo ore 1122 1122 1155 1155 1155**** Il laboratorio ha prevalentemente una funzione orientativa verso gli <strong>in</strong>dirizzi attivi dal terzo anno econsiste nella pratica delle tecniche operative specifiche, svolte con criterio modulare quadrimestrale oannuale nell’arco del biennio, fra cui le tecniche audiovisive e multimedialiN.B. È previsto l’<strong>in</strong>segnamento, <strong>in</strong> l<strong>in</strong>gua straniera, di una discipl<strong>in</strong>a non l<strong>in</strong>guistica (CLIL) compresanell’area delle attività e degli <strong>in</strong>segnamenti obbligatori per tutti gli studenti o nell’area degli<strong>in</strong>segnamenti attivab<strong>il</strong>i dalle istituzioni scolastiche nei limiti del cont<strong>in</strong>gente di organico ad esseannualmente assegnato.B. Ord<strong>in</strong>amento tradizionaleSono attivate solo le classi del secondo biennio, <strong>in</strong> quanto, dopo la riforma, questo ord<strong>in</strong>amento èdest<strong>in</strong>ato ad est<strong>in</strong>guersi. L’ord<strong>in</strong>amento si articola <strong>in</strong> due sezioni.I Sezione (Accademia)Prepara allo studio specializzato della pittura, della scultura, della decorazione e della scenografia,per l’accesso alle varie e numerose scuole di specializzazione superiore ma <strong>in</strong> particolar modoall’Accademia di Belle Arti che dall’ord<strong>in</strong>amento vigente è vista come la naturale prosecuzione delcorso di studi. I corsi B e D della nostra scuola seguono questo <strong>in</strong>dirizzo che mira ad unaformazione specifica <strong>in</strong> ambito artistico.II Sezione (Architettura)Il corso A è orientato a fornire allo studente una specifica preparazione di base per <strong>il</strong> prosieguodegli studi nella facoltà di architettura, presente <strong>in</strong> molti Atenei italiani. I diplomati di tale sezionepossono accedervi direttamente ed <strong>in</strong> modo priv<strong>il</strong>egiato (senza dover frequentare l’anno<strong>in</strong>tegrativo). Tutti i corsi dell’ord<strong>in</strong>amento tradizionale saranno via via sostituiti dal nuovoord<strong>in</strong>amento previsto dalla recente riforma.40


Piano degli studi Ord<strong>in</strong>amento tradizionaleMaterie Artistiche Terza I sez. Terza I sez. Quarta II sez. Quarta II Sez.Figura disegnata 8 8 4 4Ornato disegnato 8 8 4 4Figura modellata 4 4 4 4Ornato modellato 4 4 4 4Anatomia 2 2 2 2Disegno geometrico - - - -Architettura 4 4 4 4Prospettiva 4 4 4 4Totale ore materieartistiche34 34 26 26Materie dell’Area di BaseLetteratura e storia 3 4 3 4Storia dell’arte 2 3 2 3Matematica e fisica - - 4 5Biologia - - - -Chimica - - - -Geografia astronomica - - 2 -Educazione fisica 2 2 2 2Religione o materiaalternativa1 1 1 1Totale Monte ore 42 44 40 41Anno IntegrativoIl D.M. 30/12/69 ne ha stab<strong>il</strong>ito le discipl<strong>in</strong>e e i programmi di studio che <strong>in</strong>tegrano le esperienzedidattiche del corso di ord<strong>in</strong>amento. L’anno <strong>in</strong>tegrativo si conclude con <strong>il</strong> conseguimento di unattestato per l’iscrizione a tutte le facoltà universitarie. Esso è attivato nella stessa sede del <strong>Liceo</strong>.MATERIEORE SETTIMANALIITALIANO 341


MATEMATICA 3SCIENZE NATURALI 3FILOSOFIA 3INGLESE 3Sono iscritti 33 alunni e saranno attivati 2 corsi. Non è fissato un monte ore annuale per le s<strong>in</strong>golematerie del corso, le lezioni <strong>in</strong>iziano <strong>in</strong> genere nel mese di Ottobre per concludersi con gli esamif<strong>in</strong>ali a Giugno. Coord<strong>in</strong>atore del corso è <strong>il</strong> prof. E. Perconti.C. Corsi sperimentazione assistita “Progetto Michelangelo”E’ attivo da oltre venti anni <strong>il</strong> progetto m<strong>in</strong>isteriale assistito denom<strong>in</strong>ato “Progetto Michelangelo” didurata qu<strong>in</strong>quennale, nel quale è previsto lo studio di quattro nuove discipl<strong>in</strong>e rispettoall’ord<strong>in</strong>amento tradizionale: L<strong>in</strong>gua straniera, F<strong>il</strong>osofia, Informatica e Diritto ed Economia. Ilprogetto nasce dall’esigenza di ridef<strong>in</strong>ire, <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i didatticamente e culturalmente <strong>in</strong>novativi,l’<strong>in</strong>tera esperienza formativa degli Istituti Secondari d’Istruzione Artistica <strong>in</strong> Italia.Il Progetto Michelangelo prevede tre aree di studi artistici e all’<strong>in</strong>terno di ciascuna area più <strong>in</strong>dirizzi.Nel nostro <strong>Liceo</strong> sono attualmente attivi i seguenti tre <strong>in</strong>dirizzi:Pittura e decorazione pittoricaAppartenente all’area compositiva, f<strong>in</strong>alizzato al conseguimento di una formazione di carattereteorico-pratico nel settore della pittura e della decorazione pittorica e al proseguimento degli studimedesimi negli istituti di alta cultura. I piani di studio sono orientati a fornire allo studente un’ampiabase culturale, con particolare approfondimento delle arti visive, come adeguato e coerentepresupposto per consentirgli di esprimere e sv<strong>il</strong>uppare compiutamente la propria creatività.Scultura e decorazione plasticaAppartenente all’area compositiva, f<strong>in</strong>alizzato al conseguimento di una formazione di carattereteorico-pratico nel settore della scultura e della decorazione plastica e al proseguimento degli studimedesimi negli istituti di alta cultura. I piani di studio sono orientati a fornire allo studente un’ampiabase culturale, con particolare approfondimento delle arti visive, come adeguato e coerentepresupposto per consentirgli di esprimere e sv<strong>il</strong>uppare compiutamente la propria creatività con unaspecifica acquisizione delle tecniche operative della scultura e della decorazione plastica.42


R<strong>il</strong>ievo e catalogazioneAppartenente all’area dei beni culturali orientato a fornire allo studente uno studio approfondito deibeni culturali, come adeguato e coerente presupposto per consentirgli una specifica acquisizioneprofessionale nelle tecniche relative al r<strong>il</strong>ievo e alla catalogazione dei beni culturali medesimi; nelcontempo, quest’<strong>in</strong>dirizzo fornisce una specifica preparazione di base per <strong>il</strong> prosieguo degli studi alivello di istituti di alta cultura.Rimangono attivate solo le classi del triennio perché anche i corsi relativi al Progetto Michelangelosaranno via via sostituiti dal nuovo ord<strong>in</strong>amento previsto dalla recente riforma.Autonomia e Flessib<strong>il</strong>itàLa quota dei piani di studio rimessa alla scuola (autonomia) nell'ambito degli <strong>in</strong>dirizzi def<strong>in</strong>iti dalleregioni non puo' essere superiore al 20 per cento del monte ore complessivo nel primo biennio, al30 per cento nel secondo biennio e al 20 per cento nel qu<strong>in</strong>to anno, fermo restando che l'orarioprevisto dal piano di studio di ciascuna discipl<strong>in</strong>a non puo' essere ridotto <strong>in</strong> misura superiore a unterzo nell'arco dei c<strong>in</strong>que anni e che non possono essere soppresse le discipl<strong>in</strong>e previste nell'ultimoanno di corso nei piani di studio.7. Gli obiettiviRelazionaliLo studente dovrà essere capace di:Primo biennio1. Prendere coscienza di sé e consolidare <strong>il</strong> proprio ruolo all’<strong>in</strong>terno del gruppo classe traendosoddisfazione dal progresso compiuto <strong>in</strong> attività scolastiche ed extrascolastiche.2. Essere capace di <strong>in</strong>terloquire rispettando le op<strong>in</strong>ioni altrui e prendendo coscienza delleop<strong>in</strong>ioni diverse.3. Rivedere e correggere i propri comportamenti <strong>in</strong>adeguati e i propri <strong>in</strong>successi, ricercandonele cause.4. Individuare le proprie attitud<strong>in</strong>i anche con l’aiuto dei docenti.5. Sapere accettare la presenza del disab<strong>il</strong>e nella comunità scolastica collaborando per la sua<strong>in</strong>tegrazione nella scuola, nella società, nel mondo del lavoro.Secondo biennio e triennio1. Potenziare e consolidare le proprie competenze e capacità autonomamente.2. Essere consapevole delle proprie scelte e de i propri comportamenti.3. Sostenere le proprie op<strong>in</strong>ioni ed <strong>il</strong> proprio punto di vista nelle scelte operate e neicomportamenti assunti.4. Potenziare la capacità d’apertura alla diversità (sociale, culturale, fisica).43


CognitiviLo studente dovrà essere capace di:Primo biennio1. Prendere coscienza delle diverse forme di comunicazione verbale e non verbale.2. Rappresentare la realtà attraverso <strong>il</strong> disegno .3. Acquisire le capacità disegnative, pittoriche e plastiche bas<strong>il</strong>ari.4. Riconoscere e ut<strong>il</strong>izzare <strong>il</strong> l<strong>in</strong>guaggio specifico di ogni discipl<strong>in</strong>a.5. Interpretare e spiegare i concetti, espressi <strong>in</strong> forma diversa da quella data, stab<strong>il</strong>endorelazioni e dimostrando teorie, con <strong>il</strong> ricorso a l<strong>in</strong>guaggi convenzionali e/o viceversa.6. Dist<strong>in</strong>guere gli elementi che caratterizzano un fenomeno e/o un problema analizzandonerelazioni e rapporti causa effetto.7. Essere capace di produrre lavori autonomamente.Secondo biennio e triennio1. Riconoscere i vari l<strong>in</strong>guaggi della comunicazione verbale e non, applicarli <strong>in</strong> situazioniadeguate.2. Verificare <strong>il</strong> proprio processo formativo ed <strong>in</strong>dividuarne le f<strong>in</strong>alità.3. Leggere ed <strong>in</strong>terpretare i fenomeni della cultura contemporanea.4. Conoscere <strong>il</strong> “territorio” sotto l’aspetto culturale sociale ed artistico ed <strong>in</strong>dividuarne ipossib<strong>il</strong>i <strong>in</strong>terventi.5. Acquisire la consapevolezza dei meccanismi del proprio apprendimento.6. Consolidare competenze nelle discipl<strong>in</strong>e di “<strong>in</strong>dirizzo”, per rafforzare capacità creative eprogettuali.7. Apprendere le teorie della percezione visiva ed i l<strong>in</strong>guaggi della comunicazione visiva.8. Sv<strong>il</strong>uppare la capacità di lettura di una opera a vari livelli : iconico-strutturale, contestuale,tecnico, simbolico.9. Approfondire, rielaborare, correlare, s<strong>in</strong>tetizzare le conoscenze <strong>in</strong> base ad un obiettivodato.10. Sv<strong>il</strong>uppare le competenze necessarie allo studio specializzato della pittura, scultura,decorazione.I metodi didattici e le strategie f<strong>in</strong>alizzate al raggiungimento degli obiettivi sono esam<strong>in</strong>ati econcordati dai docenti <strong>in</strong> seno ai consigli di classe che operano scelte sulla base delle esigenzedegli alunni e della loro libertà di <strong>in</strong>segnamento.Le problematiche e i contenuti di studio sono affrontati <strong>in</strong> modo progettuale e sono messi a temaattraverso una programmazione flessib<strong>il</strong>e.Il consiglio di classe analizza la situazione di partenza degli studenti e si prende cura di colmare lecarenze l<strong>in</strong>guistico–espressive, logico–matematiche ed artistiche e adegua la programmazione alraggiungimento dello standard di base, per avviare <strong>il</strong> processo formativo e l’arricchimento culturaleproposto dall’<strong>in</strong>dirizzo di studi.Pertanto, ogni docente, f<strong>in</strong> dall’<strong>in</strong>izio dell’anno scolastico, si attiva per fare <strong>in</strong> modo che nessunodegli alunni si disperda e per questo ut<strong>il</strong>izza tutti i canali necessari, perché ciascun alunno,riscoprendo <strong>il</strong> proprio “io”, possa, <strong>in</strong> azione far emergere tutte le sue capacità, le sue doti, attivandole sue potenzialità, per diventare protagonista del suo apprendimento e della sua crescita.8. La valutazioneLe dimensioni della valutazione44


La valutazione è espressione dell'autonomia professionale propria della funzione docente, nellasua dimensione sia <strong>in</strong>dividuale che collegiale, nonché dell'autonomia didattica delle istituzioniscolastiche.Il processo di valutazione scolastica si esprime attraverso una ricerca di <strong>in</strong>formazioni sututte le componenti dell’educazione, guidata dalla necessità di assumere decisioni educativef<strong>in</strong>alizzate a ben calibrare le ulteriori esperienze educative degli alunni e a promuovereconoscenze, ab<strong>il</strong>ità e atteggiamenti (= competenze) <strong>in</strong>dicati dai curriculiLa valutazione ha dunque per oggetto non solo <strong>il</strong> processo di <strong>in</strong>segnamento/apprendimento, maanche l’atteggiamento dell’alunno nei confronti delle discipl<strong>in</strong>e, cosa che spesso concorre adef<strong>in</strong>ire anche <strong>il</strong> comportamento dell’alunno stesso <strong>in</strong> classe.Le f<strong>in</strong>alità della valutazione sono pertanto:- fornire agli studenti un feedback dei progressi- misurare gli apprendimenti- fornire <strong>in</strong>dicatori di efficacia dell’<strong>in</strong>segnamento- regolare e adeguare i processi didatticiLe sue dimensioni sono riferib<strong>il</strong>i così all’allievo, ma anche al docente, che attraverso la trasparenzadella valutazione formativa aiuta l’allievo stesso ad autovalutarsi e riceve <strong>in</strong>formazioni allo scopodi prendere decisioni riguardanti <strong>il</strong> processo educativo, <strong>in</strong> modo da garantire equità per tutti glialunni. Lo scopo ultimo è quello di fare <strong>in</strong> modo che tutti gli allievi raggiungano almeno i livellim<strong>in</strong>imi di ogni competenza discipl<strong>in</strong>are.La valutazione si articola <strong>in</strong> tre momenti:§ <strong>in</strong>iziale: serve al docente per conoscere i livelli di conoscenze ed ab<strong>il</strong>ità <strong>in</strong> ord<strong>in</strong>e allediverse competenze discipl<strong>in</strong>ari possedute dall’allievo;§ formativa o di processo: serve a documentare <strong>in</strong> it<strong>in</strong>ere le eventuali difficoltà diapprendimento e i punti di forza e di debolezza dell’ <strong>in</strong>tervento didattico. Essa svolge unafunzione regolativa su tutte le variab<strong>il</strong>i che <strong>in</strong>cidono sui processi di apprendimento <strong>in</strong>terni alcurriculo discipl<strong>in</strong>are, che consta di saperi, metodi e relazioni;§sommativa: <strong>in</strong>terviene alla f<strong>in</strong>e di un percorso didattico e ha <strong>il</strong> compito di offrire un b<strong>il</strong>ancioconsuntivo del processo di <strong>in</strong>segnamento/apprendimento.La valutazione formativa si fonda sull’osservazione della situazione di apprendimento dell’alunno<strong>in</strong> classe; sulle attività svolte <strong>in</strong> classe a livello <strong>in</strong>dividuale o di gruppo; su prove di verifica scritte –di varia tipologia - orali, grafiche e pratiche, purché tutte coerenti con <strong>il</strong> relativo percorso didatticodel quale costituiscono un momento di misurazione di risultato, <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i di efficacia, dentro <strong>il</strong>processo di <strong>in</strong>segnamento/apprendimento.Essa si traduce <strong>in</strong> fase sommativa con un voto numerico nella scala da 1 a 10, voto checorrisponde ad un livello di competenza (o <strong>in</strong>competenza), i cui descrittori spiegano i risultati diapprendimento del s<strong>in</strong>golo allievo a partire da criteri predef<strong>in</strong>iti (valutazione criteriale) e condivisiprima dai Dipartimenti discipl<strong>in</strong>ari e poi dal Collegio dei Docenti, al f<strong>in</strong>e di assicurare omogeneità,equità e trasparenza, nel rispetto comunque del pr<strong>in</strong>cipio della discrezionalità del s<strong>in</strong>golo docentee del s<strong>in</strong>golo consiglio di classe.45


Detti criteri sono stati <strong>in</strong>dividuati dal Collegio nella seduta del 10-10-2011, delibera N. 25, e fannoparte <strong>in</strong>tegrante del piano dell'offerta formativa.La Scuola assicura alle famiglie una <strong>in</strong>formazione tempestiva circa <strong>il</strong> processo di apprendimento ela valutazione degli alunni. A tale scopo si ut<strong>il</strong>izzerà ogni forma possib<strong>il</strong>e di comunicazione oltrequella che si realizza di norma durante i ricevimenti dei genitori programmati e gli eventuali colloquiqu<strong>in</strong>dic<strong>in</strong>ali con ciascun docente.La certificazione delle competenzeAl term<strong>in</strong>e dell'adempimento dell'obbligo di istruzione e al term<strong>in</strong>e del secondo ciclo dell'istruzione,la scuola certifica i livelli di competenza (o di <strong>in</strong>competenza) raggiunti da ciascun alunno, al f<strong>in</strong>e difavorire l'orientamento per la prosecuzione degli studi, di consentire gli eventuali passaggi tra idiversi percorsi e sistemi formativi, nonché l'<strong>in</strong>serimento nel mondo del lavoro.A tale scopo <strong>il</strong> compito precipuo dei Consigli di classe consiste nel procedere alla verifica e allavalutazione degli obiettivi previsti dalle progettazioni didattiche di ogni s<strong>in</strong>golo docente nonché diquella del Consiglio di classe stesso, a partire dalla specifica realtà del gruppo classe, che puòpresentare prof<strong>il</strong>i complessi per la presenza di alunni diversab<strong>il</strong>i e con DSA..I docenti di sostegno, contitolari della classe, partecipano alla valutazione di tutti gli alunni.Il consiglio di classe <strong>in</strong> sede di valutazione sommativa (o f<strong>in</strong>ale) del s<strong>in</strong>golo alunno terrà conto deiseguenti <strong>in</strong>dicatori di risultato per ogni s<strong>in</strong>gola discipl<strong>in</strong>a:1. <strong>il</strong> livello di conoscenze, ab<strong>il</strong>ità e atteggiamenti (= competenza)2. <strong>il</strong> confronto tra situazione <strong>in</strong>iziale e situazione f<strong>in</strong>ale3. l’impegno4. i livelli partecipativi dimostrati nelle attività <strong>in</strong> classe5. <strong>il</strong> possesso di un adeguato metodo di lavoro6. <strong>il</strong> confronto tra risultato di apprendimento e criteri predef<strong>in</strong>iti.Non saranno trascurate dal Consiglio di Classe, che opera <strong>in</strong> modalità collegiale, le variab<strong>il</strong>i dicontesto, che potranno riferirsi all’ambiente fam<strong>il</strong>iare e/o territoriale di appartenenza dell’allievo, e/oa problematiche personali.La valutazione dell'<strong>in</strong>segnamento della Religione cattolica e' espressa senza attribuzione di votonumericoLa valutazione del comportamentoLa valutazione periodica e f<strong>in</strong>ale del comportamento degli alunni è espressa <strong>in</strong> decimi e concorre,secondo la normativa vigente, alla determ<strong>in</strong>azione dei crediti scolastici e dei punteggi ut<strong>il</strong>i perbeneficiare delle provvidenze <strong>in</strong> materia di diritto allo studio. Essa sarà operata dai Consigli diClasse <strong>in</strong> sede di scrut<strong>in</strong>io f<strong>in</strong>ale secondo la seguente griglia di valutazione.Voto Comportamento Partecipazione Frequenza epuntualitàSanzionidiscipl<strong>in</strong>ariUso delmateriale edelle strutturedella scuola10 Sempre corretto attiva e costruttiva Assidua con Nessuna Responsab<strong>il</strong>e46


ispetto degliorari9 Corretto Attiva Assidua conqualche ritardoNessunaGeneralmenteresponsab<strong>il</strong>e8 SostanzialmentecorrettoAdeguataAssidua conritardiSporadicirichiamiverbaliAdeguato7 Poco corretto Passiva emarg<strong>in</strong>aleDiscont<strong>in</strong>uacon ritardi e/ofrequentiusciteanticipateFrequentirichiamiverbali e/orichiami scrittiNon accurate6 Scorretto Passiva Discont<strong>in</strong>uacon ripetutiritardi efrequentiusciteanticipateFrequentirichiamiverbali e/oscritti consospensioneper un periodnon superiora 15 giorniIrresponsab<strong>il</strong>econdanneggiamenti volontari5 DecisamentescorrettoNullaSporadica concont<strong>in</strong>ui ritardie frequentiusciteanticipateFrequentirichiamiverbali e /oscritti consospensioneper unperiodosuperiore a15 giorni (Art.4 D.M.5/09)Irresponsab<strong>il</strong>econdanneggiamenti volontari graviL’attribuzione del voto <strong>in</strong> relazione agi relativi <strong>in</strong>dicatori avverrà secondo i criteri seguenti:VOTOCONDIZIONIDI CONDOTTA10 devono essere soddisfatte tutte le condizioni <strong>in</strong>dicate9 devono essere soddisfatte tutte le condizioni <strong>in</strong>dicate8 devono essere soddisfatte almeno 4 delle 5 condizioni <strong>in</strong>dicate7 devono essere soddisfatte almeno 3 delle 5 condizioni <strong>in</strong>dicate6 devono essere soddisfatte almeno 3 delle 5 condizioni <strong>in</strong>dicate47


5 devono essere soddisfatte tutte le condizioni <strong>in</strong>dicateSono ammessi alla classe successiva gli alunni che <strong>in</strong> sede di scrut<strong>in</strong>io f<strong>in</strong>ale conseguono un votodi comportamento non <strong>in</strong>feriore a sei decimi e una votazione non <strong>in</strong>feriore a sei decimi <strong>in</strong> ciascunadiscipl<strong>in</strong>a.Sospensione del giudizioNello scrut<strong>in</strong>io f<strong>in</strong>ale <strong>il</strong> consiglio di classe sospende <strong>il</strong> giudizio degli alunni che non hannoconseguito la sufficienza <strong>in</strong> una o piu' discipl<strong>in</strong>e, senza riportare immediatamente un giudizio d<strong>in</strong>on promozione. A conclusione dello scrut<strong>in</strong>io, l'esito relativo a tutte le discipl<strong>in</strong>e e' comunicato allefamiglie.A conclusione degli <strong>in</strong>terventi didattici programmati per <strong>il</strong> recupero delle carenze r<strong>il</strong>evate, <strong>il</strong>consiglio di classe, <strong>in</strong> sede di <strong>in</strong>tegrazione dello scrut<strong>in</strong>io f<strong>in</strong>ale, previo accertamento del recuperodelle carenze formative da effettuarsi entro la f<strong>in</strong>e del medesimo anno scolastico e comunque nonoltre la data di <strong>in</strong>izio delle lezioni dell'anno scolastico successivo, procede alla verifica dei risultaticonseguiti dall'alunno e alla formulazione del giudizio f<strong>in</strong>ale che, <strong>in</strong> caso di esito positivo, comportal'ammissione alla frequenza della classe successiva e l'attribuzione del credito scolastico.La tabella che segue <strong>il</strong>lustra le <strong>in</strong>dicazioni del Collegio dei Docenti per def<strong>in</strong>ire le carenze nonsanab<strong>il</strong>i <strong>in</strong> sede di scrut<strong>in</strong>io f<strong>in</strong>ale, quelle sanab<strong>il</strong>i con uno studio ulteriore e con giudizio r<strong>in</strong>viato asettembre e quelle non sanab<strong>il</strong>i dopo la verifica di settembre.4 4 3 Preparazione complessiva carente. Non sanab<strong>il</strong>e4 4 4 Giudizio r<strong>in</strong>viato a settembreCarenze non colmate a seguito di giudizior<strong>in</strong>viato e di verifica effettuata primadell’<strong>in</strong>izio dell’a.s. successivoPreparazione complessiva carente. Non sanab<strong>il</strong>eI corsi di recupero tesi a colmare le <strong>in</strong>sufficienze che hanno causato la sospensione del giudizio <strong>in</strong>sede di scrut<strong>in</strong>io f<strong>in</strong>ale, si svolgono tra la f<strong>in</strong>e di giugno e <strong>il</strong> mese di luglio dell’a.s. <strong>in</strong> corso. Quellirelativi alle carenze riscontrate durante l’a.s. si svolgono durante l’a.s.. Essi sono rivolti a queglialunni che, secondo <strong>il</strong> Consiglio di Classe, ne hanno necessità. Il Collegio dei Docenti stab<strong>il</strong>isce lemodalità e gli ambiti di <strong>in</strong>tervento.I docenti progettano l’azione didattica specifica def<strong>in</strong>endo le conoscenze e le ab<strong>il</strong>ità nelle quali siregistrano le difficoltà degli alunni, gli obiettivi da raggiungere, la strategia didattica da ut<strong>il</strong>izzare.Quando <strong>in</strong> una classe nel corso dell’anno scolastico <strong>il</strong> numero degli allievi che necessit<strong>in</strong>o di<strong>in</strong>terventi di recupero <strong>in</strong> una stessa materia è superiore al 40%, <strong>il</strong> docente ricalibra laprogettazione didattica al f<strong>in</strong>e di riall<strong>in</strong>eare l’<strong>in</strong>tera classe entro parametri accettab<strong>il</strong>i.48


Ammissione all'esame di StatoGli alunni che, nello scrut<strong>in</strong>io f<strong>in</strong>ale (V anno), conseguono una votazione non <strong>in</strong>feriore a sei decimi<strong>in</strong> ciascuna discipl<strong>in</strong>a e un voto di comportamento non <strong>in</strong>feriore a sei decimi sono ammessiall'esame di Stato.In sede di scrut<strong>in</strong>io f<strong>in</strong>ale dal terzo anno <strong>in</strong> poi, <strong>il</strong> consiglio di classe attribuisce <strong>il</strong> punteggio per <strong>il</strong>credito scolastico secondo la seguente tabella:Media dei votiCredito scolastico(Punti)1° anno 2° anno 3° annoM = 6 3 - 4 3 - 4 4 - 56 < M


iconoscere le diversità tipologiche. Sa scrivere testi semplici non sempre coesi e coerenti.Conosce e padroneggia del tutto <strong>il</strong> livello formale della l<strong>in</strong>gua, ma non i legamifunzionali/s<strong>in</strong>tattici. Interagisce a livello verbale, ma con evidenti difficoltà di focalizzazionedei temi trattati .5 Nella lettura e comprensione dei testi padroneggia i livelli di accesso di superficie, ma nonprocede ad una corretta <strong>in</strong>terpretazione delle <strong>in</strong>formazioni. Sa scrivere testi tipologicamentediversi rispettandone però solo <strong>in</strong> parte la struttura e i livelli di coesione e coerenza tematica.Sa <strong>in</strong>dividuare i legami s<strong>in</strong>tattici fra gli elementi base della frase e <strong>in</strong> parte sa ragionare sullapredicazione verbale. Interagisce verbalmente <strong>in</strong> maniera quasi sempre congrua e correttasul piano l<strong>in</strong>guistico.6 Nella lettura e comprensione dei testi riesce ad <strong>in</strong>terpretare le <strong>in</strong>formazioni, connettendoleadeguatamente, seppure con difficoltà <strong>in</strong> alcune tipologie testuali. Sa scrivere testitipologicamente diversi con un controllo sufficiente della coesione e della coerenza tematica.Sa <strong>in</strong>dividuare i legami s<strong>in</strong>tattici nella frase semplice <strong>in</strong> ord<strong>in</strong>e ai significati, dati anche dalcontesto (o cotesto d’uso) Interagisce verbalmente <strong>in</strong> maniera adeguata.7 Nella lettura e comprensione di testi riesce ad <strong>in</strong>terpretare e a riflettere adeguatamente sulcontenuto, <strong>in</strong> quasi tutte le tipologie testuali. Sa scrivere testi tipologicamente diversi ma noncomplessi, padroneggiando la coesione e la coerenza tematica, ma con limitata competenzaideativa. Sa gestire la frase complessa sul piano dei legami s<strong>in</strong>tattici, della coord<strong>in</strong>azione edei connettori subord<strong>in</strong>anti <strong>in</strong>trafrasali. Interagisce verbalmente <strong>in</strong> maniera partecipata ecoerente.8 Sa <strong>in</strong>terpretare e valutare itesti tipologicamente diversi sul piano del contenuto, su cui saanche riflettere. Sa scrivere testi tipologicamente diversi articolandoli bene sul piano dellaprogressione tematica e con competenza grammaticale e lessicale-semantica. Padroneggiala morfos<strong>in</strong>tassi anche di frasi multiple complesse. Interagisce verbalmente <strong>in</strong> manieracongrua e molto partecipata .9 Sa <strong>in</strong>terpretare e valutare testi diversi, nonché riflettere su di essi sia sul piano del contenutoche della forma. Sa scrivere testi tipologicamente diversi con un buon livello di competenzatestuale, grammaticale, lessicale-semantica e ideativa. Gestisce bene la morfos<strong>in</strong>tassi e latestualità, sapendo anche riconoscere e ut<strong>il</strong>izzare <strong>il</strong> valore delle scelte testuali. Interagisceverbalmente <strong>in</strong> maniera molto partecipata e propositiva.10 Sa leggere e comprendere qualsiasi tipo di testo per i propri scopi. Sa scrivere testitipologicamente diversi padroneggiando tutti i livelli della competenza di scrittura. Sariflettere sul funzionamento della l<strong>in</strong>gua a livello di regole e scelte funzionali allacomunicazione.Interagisce verbalmente <strong>in</strong> maniera corretta, propositiva e molto costruttiva.Italiano e storia triennioCONOSCENZE CAPACITA’ COMPORTAMENTI VOTONessuna Nessuna Partecipazione: di disturboImpegno: nullo1-2Metodo: disorganizzatoFrammentarie egravementelacunoseComunica <strong>in</strong> modo molto stentatoed improprio; ha difficoltà a coglierei concetti e le relazioni essenzialiche legano tra loro i fatti anche piùelementariPartecipazione: molto sporadicaImpegno: scarsoMetodo: ripetitivo3-450


Incerte ed<strong>in</strong>completeComunica <strong>in</strong> modo non semprecoerente; ha difficoltà a cogliere <strong>in</strong>essi logici e ad analizzare temi,questioni, ecc.Partecipazione: dispersivaImpegno: discont<strong>in</strong>uoMetodo: mnemonico5EssenzialiComunica <strong>in</strong> modo semplice, anchese non sempre adeguato; coglie gliaspetti fondamentaliPartecipazione: solo sollecitataImpegno: accettab<strong>il</strong>e6Metodo: non sempre organizzatoSignificativeComunica <strong>in</strong> modo adeguato, anchese semplice; coglie gli aspettifondamentali, ma <strong>in</strong>contra qualchedifficoltà nei collegamenti<strong>in</strong>terdiscipl<strong>in</strong>ariPartecipazione: recettivaImpegno: soddisfacenteMetodo: organizzato 7CompleteComunica <strong>in</strong> modo chiaro edappropriato; ha una propriaautonomia di lavoro; analizza <strong>in</strong>maniera complessivamente corretta,rielaborando abbastanzaautonomamente e compiendo alcunicollegamentiPartecipazione: attivaImpegno: notevoleMetodo: organizzato 8/9Complete conapprofondimentiautonomiComunica <strong>in</strong> modo efficace edarticolato; collega autonomamenteconoscenze att<strong>in</strong>te da ambitipluridiscipl<strong>in</strong>ari; analizza <strong>in</strong> modocritico, argomentando conprecisione; cerca soluzioniadeguate per situazioni nuovePartecipazione: costruttivaImpegno: notevoleMetodo: elaborativo10Storia e geografia biennioCONOSCENZE CAPACITA’ COMPORTAMENTI VOTONessuna Nessuna Partecipazione: di disturboImpegno: nullo1-2Metodo: disorganizzatoFrammentarie egravementelacunoseEspone <strong>in</strong> modo molto stentato edimproprio; ha difficoltà a cogliere iconcetti e le relazioni essenzialiche legano tra loro i fatti ed ifenomeni anche più elementariPartecipazione: molto sporadicaImpegno: scarsoMetodo: ripetitivo3-451


Incerte ed<strong>in</strong>completeEspone <strong>in</strong> modo non semprecoerente; ha difficoltà a cogliere <strong>in</strong>essi logici e ad analizzare temi,questioni, ecc.Partecipazione: dispersivaImpegno: discont<strong>in</strong>uoMetodo: mnemonico5EssenzialiEspone <strong>in</strong> modo semplice, anchese non sempre adeguato; coglie gliaspetti fondamentali dei fatti e deifenomeni storico/geograficiPartecipazione: solo sollecitataImpegno: accettab<strong>il</strong>eMetodo: non sempre organizzato6SignificativeCompleteEspone <strong>in</strong> modo adeguato, anchese semplice; coglie gli aspettifondamentali, ma <strong>in</strong>contra qualchedifficoltà nei collegamenti<strong>in</strong>terdiscipl<strong>in</strong>ariEspone <strong>in</strong> modo chiaro edappropriato; ha una propriaautonomia di lavoro; analizza <strong>in</strong>maniera complessivamentecorretta, rielaborando abbastanzaautonomamente e compiendoalcuni collegamentiPartecipazione: recettivaImpegno: soddisfacenteMetodo: organizzato 7Partecipazione: attivaImpegno: notevoleMetodo: organizzato 8/9Complete conapprofondimentiautonomiEspone <strong>in</strong> modo efficace edarticolato; collega autonomamenteconoscenze att<strong>in</strong>te da ambitipluridiscipl<strong>in</strong>ari; analizza <strong>in</strong> modocritico, argomentando conprecisione; cerca soluzioniadeguate per situazioni nuovePartecipazione costruttivaImpegno: notevoleMetodo: elaborativo10Italiano, Prova scrittaCOMPETENZE DESCRITTORI PUNTEGGIO:0/2,5*1. Competenza§ Rispetto delle consegne (secondo <strong>il</strong> tipo ditestualeprova)§ Coerenza e coesione nello svolgimento deldiscorso§ Ord<strong>in</strong>e nell’impag<strong>in</strong>azione e partizioni del testo(<strong>in</strong> capoversi ed eventuali paragrafi)2. Competenza§ Padronanza delle strutture morfos<strong>in</strong>tattiche egrammaticaledella loro flessib<strong>il</strong>ità e varietৠUso consapevole della punteggiatura <strong>in</strong>relazione al tipo di testo§ Correttezza ortografica3. Competenza§ Consistenza del repertorio lessicalelessicale -§ Appropriatezza semantica e coerenza specificasemanticadel registro lessicale§ Uso adeguato dei l<strong>in</strong>guaggi settoriali4. Competenza § Scelta di argomenti pert<strong>in</strong>enti52


ideativa § Organizzazione degli argomenti <strong>in</strong>torno aun’idea di fondoü Consistenza e precisione di <strong>in</strong>formazioni e datiü Rielaborazione delle <strong>in</strong>formazioni attraversocommenti adeguati e valutazioni personali nonestemporaneePUNTEGGIO/VOTO*0= livello molto scarso0,5= livello scarso1= livello mediocre1.5 = livello sufficiente2= livello discreto2,5= livello ottimoStoria dell’arteLa valutazione è espressa <strong>in</strong> decimi con un unico voto orale nelle schede di valutazionequadrimestrale per le classi del vecchio LICEO ORDINAMENTALE, mentre per <strong>il</strong> CORSOSPERIMENTALE MICHELANGELO e per quello di NUOVO ORDINAMENTO è previsto, solo nelprimo quadrimestre, <strong>il</strong> doppio voto scritto e orale.Criteri e <strong>in</strong>dici di valutazione (prove orali)I criteri di valutazione tengono conto della conoscenza dei contenuti, della acquisizione di un metododi lavoro, del possesso del l<strong>in</strong>guaggio specifico della discipl<strong>in</strong>a, della capacità di leggere edesprimere valutazioni sull'opera d'arte; sono concepiti <strong>in</strong> stretta relazione con gli obiettivi didattici.CriteriConoscenza diterm<strong>in</strong>i, concetti,contenutiIndicatori (voti <strong>in</strong> decimi)1. mancante (1)2. carente (2)3. lacunosa e approssimativa (3)4. frammentaria (4)5. superficiale e parziale (5)6. essenziale (6)7. corretta e appropriata (7)53


8. completa (8)9. ampia e completa (9)10.ampia, completa ed approfondita (10)Uso del l<strong>in</strong>guaggiospecifico1. carente (1)2. <strong>in</strong>certo (2)3. <strong>in</strong>adeguato (3)4. limitato (4)5. essenziale (5)6. corretto (6)7. corretto e appropriato (7)8. appropriato e sicuro (8)9. ampio e sicuro (9)10. ampio, sicuro e articolato (10)Lettura dell’opera 1. mancante (1)2. non applica le <strong>in</strong>formazioni e sollecitazioni che vengono dal/la docente (2)3. applica <strong>in</strong> maniera <strong>in</strong>coerente le <strong>in</strong>formazioni e sollecitazioni che vengonodal/la docente (3)4. opera <strong>in</strong> maniera imprecisa (4)5. opera <strong>in</strong> maniera parziale (5)6. sa applicare le conoscenze acquisite ma necessita di guida (6)7. è autonoma/o (7)8. sa applicare <strong>in</strong> modo autonomo le conoscenze acquisite (8)9. sa applicare <strong>in</strong> modo autonomo, preciso e completo le conoscenzeacquisite (910. sa applicare <strong>in</strong> modo autonomo, preciso e completo le conoscenze e leprocedure acquisite (10)Capacità dieffettuarecollegamenti1. non sa effettuare collegamenti (1)2. è carente nell’effettuare collegamenti (2)3. i collegamenti effettuati sono <strong>in</strong>adeguati (3)54


4. opera <strong>in</strong> maniera parziale (4)5. opera <strong>in</strong> maniera imprecisa e superficiale (5)6. opera correttamente ma necessita di guida (6)7. sa effettuare analisi e confronti fra opere (7)8. sa effettuare analisi e confronti fra opere e autori (8)9. sa effettuare analisi e confronti fra opere e autori anche di periodi storicidistanti (9)10. sa effettuare collegamenti e trasposizioni <strong>in</strong>terdiscipl<strong>in</strong>ari (10)Valutazione e critica 1. comprensione e spiegazione nulle (1)2. comprensione e spiegazione carenti (2)3. comprensione e spiegazione lacunose e approssimative (3)4. comprensione e spiegazione imprecise (4)5. riproposizione meccanica dei contenuti (5)6. esposizione essenziale e coerente (6)7. esposizione essenziale, coerente e motivata (7)8. sa esprimere giudizi critici su quanto espone (8)9. sa mettere <strong>in</strong> relazione giudizi storico-critici con le valutazioni personali suquanto studiato (9)10. sa esprimere valutazioni autonome, fondate ed orig<strong>in</strong>ali su quanto studiato(9/10)Criteri e <strong>in</strong>dici di valutazione prove scritteCriteriConoscenza di term<strong>in</strong>i,concetti, contenutiIndicatori (voti <strong>in</strong> decimi)mancante (1)carente (2)lacunosa e approssimativa (3)frammentaria (4)superficiale e parziale (5)55


essenziale (6)corretta e appropriata (7)completa (8)ampia e completa (9)ampia, completa ed approfondita (10)Uso del l<strong>in</strong>guaggio specificocarente (1)<strong>in</strong>certo (2)<strong>in</strong>adeguato (3)limitato (4)essenziale (5)corretto (6)corretto e appropriato (7)appropriato e sicuro (8)ampio e sicuro (9)ampio, sicuro e articolato (10)Capacità di effettuarecollegament<strong>in</strong>on sa effettuare collegamenti (1)è carente nell’effettuare collegamenti (2)i collegamenti effettuati sono <strong>in</strong>adeguati (3)opera <strong>in</strong> maniera parziale (4)opera <strong>in</strong> maniera imprecisa e superficiale (5)opera correttamente ma necessita di guida (6)sa effettuare analisi e confronti fra opere (7)sa effettuare analisi e confronti fra opere e autori (8)sa effettuare analisi e confronti fra opere e autori anche di periodi storicidistanti (9)sa effettuare collegamenti e trasposizioni <strong>in</strong>terdiscipl<strong>in</strong>ari (10)Ricordando che la valutazione non si esaurisce con la misurazione e tiene <strong>in</strong> considerazioneanche:§§l'<strong>in</strong>teresse, la serietà, l'impegno e la partecipazionele <strong>in</strong>tuizioni, li <strong>in</strong>terventi, i contributi56


§§i progressi compiuti fra <strong>il</strong> livello di partenza e <strong>il</strong> livello di arrivo<strong>il</strong> vissuto ambientale, personale e scolastico.Ecco per esteso i:Criteri per la formulazione delle valutazioni di f<strong>in</strong>e anno(1): non conosce i contenuti bas<strong>il</strong>ari della discipl<strong>in</strong>a. Le capacità elaborative ed espositive sonomolto carenti. Non ha raccolto le sollecitazioni del/la docente.(2): non conosce i contenuti bas<strong>il</strong>ari della discipl<strong>in</strong>a. Le capacità elaborative ed espositive sonomolto approssimative. Non raccoglie o fra<strong>in</strong>tende le sollecitazioni che vengono dal/la docente (3): la conoscenza degli argomenti è lacunosa, l'esposizione carente sotto <strong>il</strong> prof<strong>il</strong>o dellacorrettezza grammaticale e del l<strong>in</strong>guaggio specifico. Non raccoglie le sollecitazioni delle/i docenti.(4): la conoscenza degli argomenti è frammentaria. L'esposizione carente sotto <strong>il</strong> prof<strong>il</strong>o dellacorrettezza grammaticale e del l<strong>in</strong>guaggio specifico.(5): la conoscenza degli argomenti è superficiale e le <strong>in</strong>formazioni non sono organizzate <strong>in</strong> unquadro d'<strong>in</strong>sieme chiaro e organico. L'esposizione, anche se corretta grammaticalmente, èimprecisa dal punto di vista del l<strong>in</strong>guaggio specifico. Nella lettura del testo visivo, sollecitato/a dagli<strong>in</strong>segnanti, riesce con qualche difficoltà ad applicare le conoscenze e le procedure proposte.(6): la conoscenza degli argomenti è essenziale e così la capacità di contestualizzare.L'esposizione è abbastanza chiara e corretta dal punto di vista grammaticale e del l<strong>in</strong>guaggiospecifico. L'analisi testuale non è molto puntuale poiché l'alunno/a necessita di guida per applicarele conoscenze acquisite.(7): la conoscenza degli argomenti è discreta, le nozioni sono ord<strong>in</strong>ate <strong>in</strong> un quadro concettualepreciso. L'esposizione è chiara e apprezzab<strong>il</strong>e per la correttezza term<strong>in</strong>ologica. La lettura del testoevidenzia la capacità di operare <strong>in</strong> autonomia. L'alunno/a riesce a collocare e spiegare le operestudiate nell'ambito della produzione dell'autore/trice e questa nel contesto culturale dell'epoca. Siorienta nel percorso analitico proposto con una certa capacità di elaborazione personale.(8): la conoscenza degli argomenti è completa e l’alunna/o mostra di essere capace di rielaborare<strong>in</strong> modo personale. Evidenzia una buona attitud<strong>in</strong>e a collegare gli argomenti trattati <strong>in</strong> una visioneche ut<strong>il</strong>izza gli apporti delle diverse discipl<strong>in</strong>e. L'esposizione è chiara, organica e precisa nell'usodel l<strong>in</strong>guaggio specifico. Sa effettuare una lettura sicura ed autonoma del testo visivo che sacontestualizzare nell'ambito dell’opera dell'autore/trice e della produzione culturale complessivadell'epoca. Sa stab<strong>il</strong>ire collegamenti con tendenze ed espressioni culturali di epoche diverse.(9): l'alunna/o mostra un approccio critico e la capacità di approfondire gli argomenti studiati; sacollegare i contenuti e le metodologie delle diverse discipl<strong>in</strong>e, sa adoperare <strong>in</strong> modo appropriatoed ampio <strong>il</strong> l<strong>in</strong>guaggio discipl<strong>in</strong>are. L'analisi del testo è sicura, l'alunna/o ne sa elaborareun'<strong>in</strong>terpretazione personale ed è capace di ricondurlo all’opera dell'autore/trice e della produzioneculturale dell'epoca.(10): l'alunna/o mostra un approccio critico e una buona capacità di approfondire gli argomentistudiati; sa collegare e <strong>in</strong>tegrare i contenuti e le metodologie delle diverse discipl<strong>in</strong>e; sa adoperare<strong>in</strong> modo appropriato, ampio e personale <strong>il</strong> l<strong>in</strong>guaggio discipl<strong>in</strong>are. L'analisi del testo è sicura,l'alunna/o ne sa elaborare un'<strong>in</strong>terpretazione personale ed è capace di ricondurlo con sicurezza57


all’opera dell'autore/trice e della produzione culturale dell'epoca. E’ capace di orientare <strong>il</strong> discorso<strong>in</strong> modo sicuro e di proporre ulteriori approfondimenti.Catalogazione (prove orali)CriteriIndicatoriConoscenza di term<strong>in</strong>i, concetti,contenutimancante (1)carente (2)lacunosa e approssimativa (3)frammentaria (4)superficiale e parziale (5)essenziale (6)corretta e appropriata (7)completa (8)ampia e completa (9)ampia, completa ed approfondita (10)Uso del l<strong>in</strong>guaggio specificocarente (1)<strong>in</strong>certo (2)<strong>in</strong>adeguato (3)limitato (4)essenziale (5)corretto (6)corretto e appropriato (7)appropriato e sicuro (8)ampio e sicuro (9)ampio, sicuro e articolato (10)58


Criteri di valutazione delprogetto catalograficoCoerenza e organicità nella costruzione della scheda dicatalogo cartacea -<strong>in</strong>dividuazione delle voci essenzialiCorrettezza e pert<strong>in</strong>enza nella comp<strong>il</strong>azione delle vociessenzialiChiarezza descrittiva ed efficacia espositivanell’elaborazione delle parti descrittive della scheda enei riferimenti alle fontiCorrettezza dei riferimenti storico-artisticiRispondenza degli allegati grafici elaborati, <strong>in</strong> relazioneal tema svoltoCorrettezza metodologica nell’impostazione dei disegnie degli schemi grafici complementari alla schedaF<strong>in</strong>o ap. 2F<strong>in</strong>o ap.1F<strong>in</strong>o ap.2F<strong>in</strong>o ap. 1F<strong>in</strong>o ap. 2F<strong>in</strong>o ap. 2MatematicaVerifica e valutazione:A) Strumenti per la verifica formativa e sommativa :Colloqui <strong>in</strong>dividuali e aperti all’<strong>in</strong>terno del gruppo classeA discrezione del docente potranno essere effettuate : Verifiche scritte con esercizi di tipoapplicativo e test di diversa tipologia (domande a risposta chiusa e/o aperta, domande del tipovero/falso, completamento di frasi mediante scelta di term<strong>in</strong>i proposti).Le verifiche sommative per quadrimestre saranno almeno duePer la valutazione f<strong>in</strong>ale si terrà conto anche:§§§§dei progressi compiuti dagli studenti rispetto alla situazione di partenzadell’<strong>in</strong>teresse, partecipazione, socializzazione, impegno e costanza nello studiodella capacità di collaborazione mettendo a disposizione del gruppo classe le proprie ab<strong>il</strong>itàdi particolari situazioni problematiche e di disagioB) Def<strong>in</strong>izione dei criteri di valutazione :La misurazione dell’apprendimento si esprimerà con un voto che va da 1 a 10 tenendo conto de<strong>il</strong>ivelli relativi all’acquisizione delle competenze:59


Livelli relativi all’acquisizione delle competenzeVoto Livello Descrittori del livello di apprendimento10 eccellenteLo studente conosce e comprende i contenuti <strong>in</strong> modo organico, ampio eapprofondito. Opera con padronanza e sicurezza, <strong>in</strong>staurando relazioni tra i varicampi della conoscenza; sa formulare ipotesi operative creative e personali;rielabora <strong>in</strong> modo personale esprimendo giudizi complessi ed argomentati9 ottimoLo studente conosce e comprende <strong>in</strong> modo esauriente e approfondito i contenuti;applica autonomamente le conoscenze anche ad esercizi complessi; sa dedurreconseguenze e implicazioni; effettua collegamenti corretti; sa gestire situazion<strong>in</strong>uove; rielabora <strong>in</strong> modo organico e personale ed esprime giudizi pert<strong>in</strong>enti edarticolati8 buonoLo studente conosce e comprende <strong>in</strong> modo completo e ord<strong>in</strong>ato i contenuti; applicaautonomamente le conoscenze anche ad esercizi complessi, con imperfezioni;rielabora <strong>in</strong> modo organico dimostrando buone capacità di analisi e di s<strong>in</strong>tesi;esprime giudizi pert<strong>in</strong>enti e chiari7 discretoLo studente conosce i contenuti <strong>in</strong> modo completo ma poco approfondito; applicaautonomamente le conoscenze anche ad esercizi di media difficoltà conimperfezioni; rielabora <strong>in</strong> modo corretto dimostrando capacità di analisi e di s<strong>in</strong>tesisoddisfacenti6 sufficienteLo studente conosce i contenuti <strong>in</strong> modo completo ma non approfondito; applicaautonomamente le conoscenze a semplici esercizi con qualche errore; rielabora consemplicità; effettua qualche collegamento essenziale5 <strong>in</strong>sufficienteLo studente conosce <strong>in</strong> modo superficiale i contenuti; applica le conoscenze asemplici esercizi solo se guidato ma con errori; rielabora <strong>in</strong> modo approssimativo;limitata capacità di collegamento4gravemente<strong>in</strong>sufficienteLa conoscenza dei contenuti è carente, sa risolvere semplici esercizi solo se guidatoma con errori gravi;rielabora con difficoltà; effettua collegamenti non pert<strong>in</strong>enti3 scarsoLo studente conosce i contenuti <strong>in</strong> modo frammentario con errori e lacune. Nonriesce ad applicare le conoscenze, non effettua collegamenti. Non riesce arielaborare anche se guidato2moltoscarsoLo studente rivela conoscenze frammentarie gravemente lacunose con errori gravio risponde altro1 nullo Nessuna conoscenza60


Scienze e ChimicaVoto livello Descrittori del livello di apprendimento1 Nullo Nessuna conoscenza dei contenuti2 Molto scarsoLo studente rivela conoscenze frammentarie gravementelacunose con errori gravi . Non conosce la term<strong>in</strong>ologia o laut<strong>il</strong>izza <strong>in</strong> modo improprio3 ScarsoLo studente ha una conoscenza dei contenuti frammentariacon errori e lacune. Lo studente non riesce ad applicare leconoscenze, non effettua collegamenti. Non riesce arielaborare anche se guidato4 Gravemente <strong>in</strong>sufficienteLa conoscenza dei contenuti è carente. Rielabora condifficoltà e solo se guidato. Non sa <strong>in</strong>dividuare i concettichiave. Effettua collegamenti non pert<strong>in</strong>enti5 InsufficienteConosce <strong>in</strong> modo superficiale i contenuti.Si esprime con l<strong>in</strong>guaggio specifico non sempre corretto edappropriato.Solo se opportunamente guidato ut<strong>il</strong>izza i contenuti appresi <strong>in</strong>un contesto nuovo.Non ha autonomia adeguata nella rielaborazione deicontenuti.Sa <strong>in</strong>dividuare alcuni concetti chiave ma <strong>in</strong>contra difficoltà nelcollegarli.6 SufficienteConosce <strong>in</strong> modo corretto ma non approfondito i contenuti.Conosce la term<strong>in</strong>ologia specifica.Ut<strong>il</strong>izza i contenuti appresi <strong>in</strong> un contesto ma non sempre <strong>in</strong>modo autonomo.Rielabora <strong>in</strong> modo semplice i contenuti.Sa <strong>in</strong>dividuare i concetti chiave e stab<strong>il</strong>ire semplicicollegamenti.7 DiscretoConosce <strong>in</strong> modo corretto ed adeguato i contenuti proposti.Si esprime con l<strong>in</strong>guaggio specifico corretto.Ut<strong>il</strong>izza autonomamente i contenuti appresi <strong>in</strong> un contestonuovo.Rielabora personalmente i contenuti.Sa analizzare alcuni aspetti significativi, <strong>in</strong>dividuare i concettichiave e stab<strong>il</strong>ire relazioni.8 BuonoConosce <strong>in</strong> modo corretto e completo i contenuti proposti. Siesprime con l<strong>in</strong>guaggio specifico, corretto ed appropriato.Ut<strong>il</strong>izza autonomamente i contenuti appresi <strong>in</strong> contesti nuovisenza commettere errori. Rielabora criticamente ed <strong>in</strong>autonomia le conoscenze acquisite.Sa analizzare i vari aspetti significativi e sa <strong>in</strong>dividuare iconcetti chiave stab<strong>il</strong>endo efficaci collegamenti.9 OttimoLo studente conosce e comprende <strong>in</strong> modo esauriente eapprofondito i contenuti; applica autonomamente leconoscenze. Sa dedurre conseguenze e implicazioni; effettuacollegamenti corretti; sa gestire situazioni nuove; rielabora <strong>in</strong>modo organico e personale ed esprime giudizi pert<strong>in</strong>enti edarticolati10 EccellenteLo studente conosce e comprende i contenuti <strong>in</strong> modoorganico, ampio e approfondito. Opera con padronanza esicurezza, <strong>in</strong>staurando relazioni tra i vari campi dellaconoscenza; sa formulare ipotesi operative creative epersonali; rielabora <strong>in</strong> modo personale esprimendo giudizi edoperando scelte motivate.61


Inglese orale biennioVotoComprensioneProduzione1-2 Scarsissimacomprensione eproduzione dimessaggi e<strong>in</strong>formazioniContenutiScarsissimaconoscenzadei contenutiMorfos<strong>in</strong>tassiLessicoScarsissimaconoscenzadellamorfos<strong>in</strong>tassie del lessicoFluencyPronunciaEsposizione moltostentata con numerosie gravi errori dipronuncia3 Gravi difficoltànellacomprensione eproduzione dimessaggi e<strong>in</strong>formazioni4 Frammentaria ecarente lacomprensione eproduzione dimessaggi e<strong>in</strong>formazioni5 Incompleta eparziale lacomprensione eproduzione dimessaggi e<strong>in</strong>formazioni6 Essenziale maaccettab<strong>il</strong>e lacomprensione eproduzione dimessaggi e<strong>in</strong>formazioni7 Abbastanzacompleta lacomprensione eproduzione dimessaggi e<strong>in</strong>formazioni8 Completa lacompr./prod. dimessaggi e<strong>in</strong>formazioni9 Completa eprecisa lacompr./prod. dimessaggi e<strong>in</strong>formazioni10 Notevole lacapacità dicompr./prod. dimessaggi e<strong>in</strong>formazioniMolto frammentaria elimitata conoscenzadei contenutiContenuti moltolimitati e decisamente<strong>in</strong>adeguatiLacunosi e modesti icontenutiAdeguata ma nonapprofondita laconoscenza deicontenutiAppropriata laconoscenzadei contenutiSicura laconoscenza deicontenutiApprofondita laconoscenzadei contenutiApprofondita, ampia epersonale laconoscenza deicontenutiUso dellamorfos<strong>in</strong>tassicon gravi errorie lessico molto<strong>in</strong>adeguatoUso scorrettodellamorfos<strong>in</strong>tassie del lessicoIncerta laconoscenza dellestrutturel<strong>in</strong>guistiche e dellessicoConoscenzaglobale ma nonapprofonditadellamorfos<strong>in</strong>tassi edel lessicoCorretto l’usodelle strutturel<strong>in</strong>guistiche e dellessicoUso sicuro epreciso dellamorfos<strong>in</strong>tassi edel lessicoAmpia laconoscenzadellamorfos<strong>in</strong>tassi edel lessicoEstremamenteappropriato l’usodellamorfos<strong>in</strong>tassi edel lessicoEsposizione moltoimpacciata e contortacon pronunciascorrettaEsposizionedifficoltosa e pocochiara; scorretta lapronunciaPoco scorrevolel’esposizione conerrori di pronunciaEsposizione semplice,ma abbastanzascorrevole conqualche errore nellapronunciaSicura l’esposizionepur se con qualche<strong>in</strong>esattezza nellapronunciaFluente e chiaral’esposizione conqualche imprecisioneSicura e personalel’esposizioneEsposizione moltofluente e articolata;eventuali imprecisioniirr<strong>il</strong>evanti62


Inglese prove scritte biennioVotoComprensione/produzione1-2 Scarsissimacomprensione eproduzione dimessaggi/<strong>in</strong>formazioni3 Gravi difficoltànellacomprensione/produzione dimessaggi/<strong>in</strong>formazioni4 Frammentaria elacunosalacomprensione/produzione dimessaggi/<strong>in</strong>formazioni5 Incompleta lacomprensione/produzione dimessaggi/<strong>in</strong>formazioni6 Comprensione/produzione dimessaggi/<strong>in</strong>formazioni essenziale esemplice7 Abbastanza sicura epert<strong>in</strong>ente lacomprensione/produzionedimessaggi/<strong>in</strong>formazioni8 Completa lacomprensione/produzione dimessaggi/<strong>in</strong>formazioni9 Approfondita eampia lacomprensione/produzione dimessaggi/<strong>in</strong>formazioni10 Spiccata padronanzanella comprensionee produzione moltoapprofondita earticolataContenutiConoscenza deicontenutiscarsissimaScarsa conoscenza deicontenutiConoscenza deicontenutidecisamente<strong>in</strong>adeguataFrammentariaconoscenza deicontenutiConoscenza dei contenutiadeguata, ma nonapprofonditaAppropriata laconoscenza deicontenutiSicura la conoscenza deicontenutiConoscenza deicontenutiapprofondita eprecisaMolto approfondita e sicurala conoscenza dei contenuticon spunti personali edorig<strong>in</strong>ali63Uso della l<strong>in</strong>gua(morfos<strong>in</strong>tassi, lessico,spell<strong>in</strong>g)Scarsissima conoscenza dellestrutture morfos<strong>in</strong>tattiche, dellessico e spell<strong>in</strong>gConoscenza dellamorfos<strong>in</strong>tassi scarsa, congravi e diffusi errori; molto<strong>in</strong>adeguati lessico espell<strong>in</strong>gConoscenza dellestrutture morfos<strong>in</strong>tatticheframmentaria, lessico espell<strong>in</strong>g <strong>in</strong>adeguatiUso <strong>in</strong>certo e non sempreadeguato della morfos<strong>in</strong>tassie del lessicoConoscenza adeguata, manon approfondita dellamorfos<strong>in</strong>tassi e del lessico.Spell<strong>in</strong>g accettab<strong>il</strong>eUso sostanzialmente correttodelle strutture morfos<strong>in</strong>tattiche,del lessico e dello spell<strong>in</strong>gCorretto l’uso dellamorfos<strong>in</strong>tassi pur se conqualche lieve imperfezione;lessico e spell<strong>in</strong>g precisiAccurato l’uso delle strutturel<strong>in</strong>guistiche; precisi lessico espell<strong>in</strong>g.Uso della morfos<strong>in</strong>tassi e dellessico molto appropriato


Inglese orale triennioA) CONOSCENZA (di artisti, opere e contesto)1 ) conosce <strong>in</strong> modo serio e approfondito i temi. 8 – 102) conosce <strong>in</strong> modo corretto e con qualche approfondimento gli argomenti. 7 – 83) conosce <strong>in</strong> modo corretto gli argomenti essenziali, limitatamente alla spiegazione6 – 7fatta.4) conosce <strong>in</strong> modo parziale e non sempre corretto gli argomenti. 4 – 55) non conosce gli elementi fondamentali degli argomenti. 2 – 4B) COMPRENSIONE (di artisti, opere e contesto)1) comprende <strong>in</strong> modo puntuale gli argomenti, focalizzandoli subito <strong>in</strong> ampiezza e8 – 10profondità.2) comprende nella corretta articolazione gli argomenti. 7 – 83) comprende <strong>in</strong> modo corretto gli argomenti essenziali, limitatamente alla6 – 7spiegazione fatta.4) comprende <strong>in</strong> modo parziale e non sempre corretto gli argomenti. 4 – 55) non comprende gli elementi fondamentali delle questioni. 2 – 4C) APPLICAZIONE (competenza nell’uso operativo delle conoscenze acquisite;sv<strong>il</strong>uppo di leggi e pr<strong>in</strong>cipi teorici)1) applica appieno le conoscenze anche <strong>in</strong> situazioni complesse. 8 – 102) applica correttamente le conoscenze acquisite talora anche <strong>in</strong> situazioni7 – 8complesse.3) applica correttamente le conoscenze acquisite <strong>in</strong> compiti standard, con qualche6 – 7difficoltà <strong>in</strong> situazioni più complesse.4) applica le conoscenze ma <strong>in</strong> ambiti limitati e con vari errori. 4 – 55) non sa applicare i dati acquisiti sotto forma di conoscenza. 2 – 4D) ANALISI (sistematicità ed organicità nell'<strong>in</strong>dagare <strong>il</strong> contesto ed <strong>il</strong> testo visivo)1) analizza con sistematicità ed articolazione ricca e organica. 8 – 102) analizza <strong>in</strong> modo coerente e con articolazione adeguata. 7 – 83) analizza <strong>in</strong> modo semplice ma coerente. 6 – 74) analizza <strong>in</strong> modo non sempre coerente ed appropriato. 4 – 55) analizza con notevole difficoltà ed <strong>in</strong> modo contraddittorio e frammentario. 2 – 4E) SINTESI (selezione e connessione dei concetti bas<strong>il</strong>ari)1) sa <strong>in</strong>dividuare i concetti chiave e stab<strong>il</strong>ire efficaci collegamenti. 8 – 102) sa <strong>in</strong>dividuare i concetti chiave e collegarli adeguatamente. 7 – 83) sa <strong>in</strong>dividuare gli elementi essenziali e collegarli sufficientemente. 6 – 74) sa <strong>in</strong>dividuare i concetti chiave ma non sa collegarli. 4 – 55) non sa <strong>in</strong>dividuare i concetti chiave e collegarli. 2 – 464


F) VALUTAZIONE (apporti critici e personali)1) rielabora criticamente e creativamente, con frequenti vantazioni personali. 8 – 102) rielabora con qualche considerazione personale. 7 – 83) rielabora senza particolari apporti personali. 6 – 74) ripete <strong>in</strong> modo passivo e lacunoso quanto studiato. 4 – 55) assenza più o meno diffusa di rielaborazione e di valutazione. 2 – 4Inglese scritto triennioVotoContenuto (quantità,qualitàdell’<strong>in</strong>formazione,pert<strong>in</strong>enza)1-2 Scarsissimaconoscenza deicontenuti e dipert<strong>in</strong>enza al temaproposto3 Scarsa conoscenza deicontenuti; pocapert<strong>in</strong>enza al temaproposto4 Carente e frammentariala conoscenza deicontenuti e lapert<strong>in</strong>enza al temaproposto5 Lacunosi emodesti icontenuti; parzialela pert<strong>in</strong>enza altema proposto6 Adeguata ma nonapprofondita laconoscenza deicontenuti; accettab<strong>il</strong>ela pert<strong>in</strong>enza al temaproposto7 Appropriata laconoscenza deicontenuti e abbastanzacorretta la pert<strong>in</strong>enza altema proposto8 Sicura la conoscenzadei contenuti ecorretta la pert<strong>in</strong>enzaal tema proposto9 Completa eapprofondita laconoscenza deiCapacità di analisi es<strong>in</strong>tesi capacitàargomentativecontestualizzazioneCapacità di analisi es<strong>in</strong>tesi molto scarse;<strong>in</strong>consistenti lacontestualizzazione el’argomentazioneScarsa ab<strong>il</strong>ità di analisi es<strong>in</strong>tesi; contestualizzazione eargomentazione molto carentiInadeguate le capacità dianalisi e s<strong>in</strong>tesi,argomentazioni econtestualizzazione pocochiareModeste le capacità dianalisi e di s<strong>in</strong>tesi; nonsempre chiare e corrette leargomentazioni e lacontestualizzazioneNon sempre consistenti lecapacità di analisi e s<strong>in</strong>tesi;generiche le argomentazioni ela contestualizzazioneAccettab<strong>il</strong>i le capacità dianalisi e di s<strong>in</strong>tesi, abbastanzaprecise le argomentazioni e lacontestualizzazionePiù che adeguate lecapacità di analisi e dis<strong>in</strong>tesi; precise e puntuali leargomentazioni e lacontestualizzazioneAlquanto elevate le capacitàdi analisi e di s<strong>in</strong>tesi; orig<strong>in</strong>alie personali le argomentazioni65Uso della l<strong>in</strong>gua(morfos<strong>in</strong>tassi lessicospell<strong>in</strong>g)Esposizione molto moltoconfusa e contorta congravi e numerosi erroriEsposizione frammentaria, edisorganica con diffusi egravi erroriEsposizione difficoltosa, pocochiara e ripetitiva; scorretta laformaPoco sicura l’esposizionecon errori vari errori formaliEsposizione semplice, maabbastanza chiara conalcuni erroriScorrevole e chiaral’esposizione pur secon qualche <strong>in</strong>certezzagrammaticale elessicaleFluente e chiaral’esposizione pur se conqualche lieve imprecisioneEsposizione fluente,articolata e personaleseppure con qualche


contenuti; pienapert<strong>in</strong>enza al temaproposto10 Molto approfondita eampia la conoscenzadei contenuti; pienapert<strong>in</strong>enza al temapropostoe la contestualizzazioneElevate e spiccate le capacitàdi analisi e di s<strong>in</strong>tesi; orig<strong>in</strong>ali,personali e moltoappropriate le argomentazionie la contestualizzazioneimprecisioneEsposizione moltoscorrevole, articolata epersonale.Educazione fisica e sportivaVoto Giudizio Aspetti educativoformativiLivelli diapprendimentoConoscenze e competenzemotorie1 Nullo Totale dis<strong>in</strong>teresse perl’attività svolta.Livello degliapprendimenti pressochéirrelevab<strong>il</strong>e.Livello delle competenze econoscenze motorieprofondamente <strong>in</strong>adeguato.2-3 Gravemente<strong>in</strong>sufficienteForte dis<strong>in</strong>teresse perla discipl<strong>in</strong>a.Scarsi apprendimenti.Inadeguato livello dellecompetenze motorie e delleconoscenze relative, grossedifficoltà di comprensionedelle richieste, realizzazionepratica molto lenta,scoord<strong>in</strong>ata e scorretta.4-5 Insufficiente Parziale dis<strong>in</strong>teresseper la discipl<strong>in</strong>a.L’apprendimento avvienecon difficoltà, <strong>il</strong> livello disv<strong>il</strong>uppo è r<strong>il</strong>evab<strong>il</strong>e macarente.Conoscenze e competenzemotorie sono lacunose oframmentarie.6 Sufficiente Raggiunge gli obiettivim<strong>in</strong>imi impegnandosi epartecipando <strong>in</strong> modoparziale o settoriale.L’apprendimento avvienecon poche difficoltà.Competenze e conoscenzemotorie sono nel complessoaccettab<strong>il</strong>i.7 Discreto Partecipa e si impegna<strong>in</strong> modo soddisfacente.L’apprendimento risultaabbastanza veloce e conrare difficoltà.Le conoscenze e lecompetenze motorie appaionoabbastanza sicure ed <strong>in</strong>evoluzione. Raggiungesempre un livello accettab<strong>il</strong>enelle prove proposte.66


8 Buono Positivo <strong>il</strong> grado diimpegno epartecipazione,nonché l’<strong>in</strong>teresse perla discipl<strong>in</strong>a.L’apprendimento appareveloce e abbastanzasicuro.Il livello delle competenzemotorie è di qualità, sia sulpiano coord<strong>in</strong>ativo, sia suquello condizionale, sia suquello tattico e della rapidità dirisposta motoria.9 Ottimo Fortemente motivato e<strong>in</strong>teressato.Velocità diapprendimento,comprensione,elaborazione e rispostamotoria.Elevato livello delle ab<strong>il</strong>itàmotorie, livello coord<strong>in</strong>ativoraff<strong>in</strong>ato e livello condizionalemolto elevato.10 Eccellente Impegno, motivazione,partecipazione, sensodi responsab<strong>il</strong>ità ematurità caratterizzanolo studente.Velocità di risposta,fantasia tattica, grado dirielaborazione e livelli diapprendimento sono adun livello massimo.Il livello delle conoscenze,delle competenze e delleprestazioni è sempreeccellente.67


Discipl<strong>in</strong>e pittoricheOrd<strong>in</strong>amento tradizionale. Ornato e Figura disegnata secondo biennioIndicatorevoto 1-3voto 4 Voto 4-5 Voto 6 Voto 7-8 Voto 9-10Capacità divedere -osservare erielaborareuso de<strong>il</strong><strong>in</strong>guaggivisiviNon osservaNon partecipaalle attivitàdidatticheNon hasuperato lostereotipo.È disorientatonella codificae nellaproduzione dimessaggivisivi Non èautonomonellaproduzione orielaborazionedi immag<strong>in</strong>iProducemessaggisemplici.Rappresentadal verosenzarispettareproporzioni emassevolumetricheSi r<strong>il</strong>evanomodestecapacità dirielaborazionee creazione diimmag<strong>in</strong>iProducemessaggivisivi che pursemplicirispondonoalla lorofunzionecomunicativa .Riesce aprodurre erielaborareimmag<strong>in</strong>i <strong>in</strong>modoautonomo.Possiedeottimecapacità dirielaborazionegrafico/pittoriche eut<strong>il</strong>izza unpropriol<strong>in</strong>guaggioespressivovisivoPossiedecapacità dirielaborazioneeccellenti.Produceimmag<strong>in</strong>iorig<strong>in</strong>ali,prospettandodiversesoluzioniConoscenzaed uso delletecnichegrafiche epittoricheNon producealcunelaboratoUt<strong>il</strong>izza <strong>in</strong>modo molto<strong>in</strong>certo letecnichecommettendoerrori nellaimpostazionedel disegno enella stesuradella materiagrafica e/opittoricaUt<strong>il</strong>izza <strong>in</strong>modo <strong>in</strong>certole tecnichecommettendoqualcheerrore sianell’uso dellamateriapittorica chenell’uso delsegno graficoUt<strong>il</strong>izza <strong>in</strong>modo correttole tecnichegrafiche e/opittoricheUt<strong>il</strong>izza <strong>in</strong>modoautonomo ecorretto letecnichegrafiche e/opittoricheraggiungendonel segno enella stesurapittorica egradevolezzavisivaUt<strong>il</strong>izza conpadronanza letecnichegrafiche e/opittoricheesprimendosi<strong>in</strong> modopersonale,adeguando latecnica alleproprieesigenzeespressivo/visiveConoscenzeDi presuppostiteorici e temispecificiaffrontat<strong>in</strong>on ha alcunaconoscenzadegliargomentipropostiHaconoscenzeframmentateche nonriesce acorrelare con<strong>il</strong> suo operareartisticoConosceparzialmentele tematicheaffrontate ,guidato trovarelazioni traqueste ed <strong>il</strong>suo operareConosce letematicheaffrontate equalche voltale f<strong>in</strong>alizza alsuo operareartisticoConosce eapprofondiscele tematiche,sia sul pianoteorico cheut<strong>il</strong>izzandolenella praticaartisticaHa fattoproprie letematicheaffrontate e viapportapersonalicontributi checondivide conaltri68


Sperimentazione “Michelangelo” Progettazione pittoricaIndicatori Voti 1-3 Voti 4 Voti 5 Voto 6 Voti 7-8 Voti 9-10Conoscenzaed uso delletecnichegrafiche epittoricheCapacità dieseguire uniter progettualemirato persettore di<strong>in</strong>terventoNon producealcunelaborato nonhacompetenzetecnicheUt<strong>il</strong>izza <strong>in</strong>modo molto<strong>in</strong>certo letecnichecommettendogravi error<strong>in</strong>ellaimpostazionedel disegno enella stesuradella materiagrafica e/opittoricaEsegue <strong>in</strong>modoframmentario econfusionale lefasi progettuali,produceelaboratisporchi,mancanti diosservazioniscritte cheesplich<strong>in</strong>o lescelteeffettuateUt<strong>il</strong>izza <strong>in</strong>modo <strong>in</strong>certole tecnichecommettendoqualche erroresia nell’usodella materiapittorica chenell’uso delsegno graficoEsegue <strong>in</strong>modo <strong>in</strong>certole fasi diprogetto nonsv<strong>il</strong>uppando <strong>in</strong>modo organicoe completo glischizzi, gliabbozzi ed ibozzettiUt<strong>il</strong>izza <strong>in</strong>modo correttole tecnichegrafiche e/opittoricheEsegue <strong>in</strong>modocorrettole fasidi progetto :schizzo,abbozzo,bozzetto, manon neapprofondiscelo studio.Presentazioneformaletesti/verbali :semplicidescrizioni avolte mancantidi valutazionipersonaliUt<strong>il</strong>izza <strong>in</strong>modoautonomo ecorretto letecnichegrafiche e/opittoricheraggiungendopulizia nelsegno, nellastesurapittorica egradevolezzavisivaEsegue <strong>in</strong>modo correttoe approfonditole fasi diprogetto.Ottima lapresentazioneformale,esaurienti sia itesti visivi cheverbaliUt<strong>il</strong>izza conpadronanza letecnichegrafiche e/opittoricheesprimendosi <strong>in</strong>modopersonale,adeguando latecnica alleproprieesigenzeespressivo/visive eraggiungendoorig<strong>in</strong>alitàgrafico/pittoricaEsegue <strong>in</strong>modo organicoe completo lefasi di progetto.Eccellente lapresentazioneformale,pienamenteesaustivi sia itesti visivi cheverbaliCapacitàDirielaborazionee creativeNon producealcunelaboratoNon èautonomonellaproduzione orielaborazionedi immag<strong>in</strong>iSi r<strong>il</strong>evanomodestecapacità dirielaborazionee creazione diimmag<strong>in</strong>iRiesce aprodurre erielaborareimmag<strong>in</strong>i <strong>in</strong>modoautonomo,prospettandosemplicisoluzioni perrisolvereproblemi datiPossiedeottime capacitàdirielaborazionegrafico/pittoriche eut<strong>il</strong>izza unpropriol<strong>in</strong>guaggioespressivovisivoPossiedecapacità dirielaborazioneeccellenti.Riesce aprodurreimmag<strong>in</strong>iorig<strong>in</strong>ali,sv<strong>in</strong>colandosida stereotipirappresentativie prospettando<strong>in</strong> modoautonomosoluzionidiverse69


Laboratorio pittorico (triennio)Indicatorevoto 1-3Voto 4 Voto 5 Voto 6 Voto 7-8 Voto 9-10Competenze tecnicheCompetenzeoperativeNon producealcunelaborato- nonhacompetenzetecnicheUt<strong>il</strong>izza <strong>in</strong> modomolto <strong>in</strong>certo letecnichecommettendogravi errori nellaimpostazionedel disegno enella stesuradella materiagrafica e/opittoricaLavorasaltuariamente.Con difficoltàorganizza glispazi e nonrispetta mai itempi diconsegnaUt<strong>il</strong>izza <strong>in</strong>modo <strong>in</strong>certole tecnichecommettendoqualcheerrore sianell’uso dellamateriapittorica chenell’uso delsegno graficoNecessita diuna guidanell’organizzazione deitempi e deglispazi d<strong>il</strong>avoro. Nonsempre è <strong>in</strong>grado diattivareprocessioperativi cheè <strong>in</strong> grado diriconoscere edi ripetereUt<strong>il</strong>izza <strong>in</strong>modo correttole tecnichegrafiche e/opittoricherisolve iproblemitecnico-graficipartendo daun’analisiapprofonditadi essiOrganizza glispazi d<strong>il</strong>aboratorio <strong>in</strong>funzione delpropriolavoro,rispetta itempi diconsegna, è<strong>in</strong> grado diattivare eripetereprocessioperativiaffrontandoproblemi giànoti.Ut<strong>il</strong>izza <strong>in</strong>modoautonomo ecorretto letecnichegrafiche e/opittoricheraggiungendopulizia nelsegno e nellastesurapittoricaOrganizza <strong>il</strong>proprio lavoroautonomamente è <strong>in</strong> gradodi lavorare <strong>in</strong>un gruppocooperandoedassumendosiresponsab<strong>il</strong>itàdi tutoraggio.Affrontandoproblem<strong>in</strong>uovi è <strong>in</strong>grado dimodificare iprocessioperativiUt<strong>il</strong>izza conpadronanza letecnichegrafiche e/opittoricheesprimendosi<strong>in</strong> modopersonale,adeguando latecnica alleproprieesigenzeespressivo/visiveHa un metododi lavoropersonale econsolidato.Attraverso <strong>il</strong>suo operare siproponeall’esterno edè <strong>in</strong> grado diconfrontarsicon essoConoscenzeDipresupposti teorici etemispecificiaffrontatiNon ha alcunaconoscenzadegliargomentitrattatiHa conoscenzeframmentateche non riesce acorrelare con <strong>il</strong>suo operareartisticoConosceparzialmentele tematicheaffrontate ,guidato trovarelazioni traqueste ed <strong>il</strong>suo operareConosce letematicheaffrontate equalche voltale f<strong>in</strong>alizza alsuo operareartisticoConosce eapprofondiscele tematiche,sia sul pianoteorico cheut<strong>il</strong>izzandolenella praticaartisticaHa fattoproprie letematicheaffrontate eviapportapersonalicontributi e licondivide conaltri70


Anatomia artisticaIndicatorevoto 1-3voto 4 Voto 5 Voto 6 Voto 7-8 Voto 9-10ConoscenzeanatomicheNon conoscealcunargomentoHa conoscenzeframmentariedella struttura edelle funzionidell’apparatolocomotore.Non riesce acorrelare talim<strong>in</strong>imeconoscenzecon <strong>il</strong> suooperare artisticoConosceparzialmente lastruttura e lefunzionidell’apparatolocomotore .nonsempre trovarelazioni tra lesueconoscenze <strong>il</strong>suo operareConosce letematicheaffrontate ,relaziona <strong>in</strong>manieraautonoma es<strong>in</strong>tetica. Quasisempref<strong>in</strong>alizza leconoscenzeacquisite al suooperare artisticoConosce eapprofondiscele tematiche,sia sul pianoteorico cheut<strong>il</strong>izzandolenella praticaartistica.Padroneggia <strong>il</strong>l<strong>in</strong>guaggiospecificoConosce,descrive ecollega conpadronanza d<strong>il</strong><strong>in</strong>guaggio icontenuti e lefunzionidell’apparatolocomotore .Ricerca edocumentaancheut<strong>il</strong>izzandomezzi fotograficie digitali.Lettura eProduzione ditestianatomici(tavole,modelli),nonproduce alcunelaboratoHa difficoltànella codificae nellaproduzione ditesti visivirelatividell’apparatolocomotore.Con difficoltàriconosce nelmodelloelementischeletrici emuscolariNon<strong>in</strong>dividua nelmodello i varielementischeletrici emuscolari.Rappresenta i segmentischeletromuscolar<strong>in</strong>onrispettandone<strong>in</strong> manieracompletaproporzioni eformeRiconoscenel modello ipr<strong>in</strong>cipalielementischeletrici emuscolari e lirappresentarispettandoneproporzioni eforme,realizzandoelaboratipuliti nelsegno e nellastesurapittoricaRiconoscenel modelloanche im<strong>in</strong>imielementischeletrici emuscolari .Realizzaelaboraticorretti perproporzioni eforme e pulit<strong>in</strong>el segno enella stesurapittoricaRiconosce eriesce acomparare <strong>in</strong>vari modellianche i m<strong>in</strong>imielementischeletrici emuscolari .Realizzaelaboratiapportandovielementi diorig<strong>in</strong>alità71


Discipl<strong>in</strong>e grafiche e pittoriche (Nuovo ord<strong>in</strong>amento)Indicatorevoto 1-3Voto 4 Voto 5 Voto 6 Voto 7-8 Voto 9-10Osservare erestituiregraficamente epittoricamente.Non osserva –non partecipaalle attivitàdidatticheproposteOsserva consuperficialitàsenza coglierene’ la visioned’<strong>in</strong>sieme ne’ iparticolari di ciòche vede.traspone larealtàtridimensionalenellarappresentazionebidimensionalesenza regole esenza alcunmetodooperativoPur avviatosiallaosservazioneattenta noncomprende edut<strong>il</strong>izza ancora ipr<strong>in</strong>cipi cheregolano lacostruzionedella formaattraverso <strong>il</strong>disegno e <strong>il</strong>colore.Disegnavero:dalrispettandoproporzioni ecolori, creandoeffettichiaroscurali erisolvendoproblemicompositivisemplici.Traspone nellarappresentazionebidimensionaleidee e realtàcon unl<strong>in</strong>guaggiografico pittoricogrammaticalmente corretto.Risolveproblemicompositivi cherichiedonol’avvio di unapraticaprogettualeosservarel’ambientecircostante conmetodo analiticoe si avvia allapratica delracconto graficopittorico.ut<strong>il</strong>izza <strong>il</strong>disegno siacome l<strong>in</strong>guaggioa sé stante siacome strumentoprogettuale.Competenze dibase nell'uso distrumenti etecnichepittograficheNon producealcunelaboratoUt<strong>il</strong>izza <strong>in</strong> modomolto <strong>in</strong>certo glistrumenti letecnichecommettendogravi error<strong>in</strong>ella stesuradella materiagrafica e/opittoricaUt<strong>il</strong>izza <strong>in</strong> modo<strong>in</strong>certo glistrumenti e letecnichecommettendoqualche erroresia nell’usodella materiapittorica chenell’uso delsegno graficoUt<strong>il</strong>izza glistrumenti graficie pittoricicontrollandonequasi sempre irisultatiUt<strong>il</strong>izza glistrumenti graficie pittoricicontrollandone irisultatiUt<strong>il</strong>izza <strong>in</strong> modoautonomo ecorretto glistrumenti e letecnichegrafiche e/opittoricheraggiungendopulizia nel segnoe nella stesurapittoricaConoscenzeE capacità diraccolta erielaborazionidelle<strong>in</strong>formazioniIn ambitopercettivoartisticocontemporaneoBeni culturaliNon ha alcunaconoscenzadegliargomentipropostiHa conoscenzeframmentarieche non riescea correlare con<strong>il</strong> suo operareartisticoConosceparzialmente letematicheaffrontate ,guidato trovarelazioni traqueste ed <strong>il</strong> suooperare.Conosce letematicheaffrontate equasi sempre lef<strong>in</strong>alizza al suooperareartistico.Ricerca edocumentaancheut<strong>il</strong>izzandomezzifotografici edigitaliConosce eapprofondiscele tematiche,sia sul pianoteorico cheut<strong>il</strong>izzandolenella praticaartistica.Ricerca edocumentaancheut<strong>il</strong>izzandomezzifotografici edigitaliHa fatto propriele tematicheaffrontate , leapprofondisce lecondivide conaltri. Ricerca edocumentaancheut<strong>il</strong>izzandomezzi fotograficie digitali72


Laboratorio artistico (Nuovo ord<strong>in</strong>amento – Pittoriche-Scultoree-Geometriche)Indicatore voto 1-3Voto 4 Voto 5 Voto 6 Voto 7-8 Voto 9-10CompetenzetecnicheUt<strong>il</strong>izza <strong>in</strong> modomolto <strong>in</strong>certo letecnicheaffrontatecommettendogravi error<strong>in</strong>ellaimpostazioneUt<strong>il</strong>izza <strong>in</strong> modo<strong>in</strong>certo letecnichecommettendoqualche erroresia nell’uso deglistrumenti, chedei materiale enelle procedureUt<strong>il</strong>izza <strong>in</strong>modo correttole tecnicheaffrontaterisolve iproblemitecnicooperativipartendo daun’analisiapprofondita diessiUt<strong>il</strong>izza <strong>in</strong> modoautonomo ecorretto letecniche cheapprofondisceed esperimentaUt<strong>il</strong>izza conpadronanza letecnicheesprimendosi <strong>in</strong>modo personale,adeguando latecnica alleproprie esigenzeespressivo/visiveCompetenzeoperativeNon producealcun elaboratoe non dimostracompetenzeoperativeLavorasaltuariamente.Con difficoltàorganizza glispazi e nonrispetta mai itempi diconsegnaNecessita di unaguidanell’organizzazione dei tempi edegli spazi d<strong>il</strong>avoro. Nonsempre è <strong>in</strong>grado di attivareprocessioperativi che è<strong>in</strong> grado diriconoscere e diripetereOrganizza glispazi d<strong>il</strong>aboratorio <strong>in</strong>funzione delproprio lavoro,rispetta i tempidi consegna, è<strong>in</strong> grado diattivare eripetereprocessioperativiOrganizza <strong>il</strong>proprio lavoroautonomamente è <strong>in</strong> grado d<strong>il</strong>avorare <strong>in</strong> ungruppocooperando edAssumendoresponsab<strong>il</strong>itàOrganizza <strong>il</strong>proprio lavoroautonomamenteè <strong>in</strong> grado d<strong>il</strong>avorare <strong>in</strong> ungruppocooperando edassumendosiresponsab<strong>il</strong>ità ditutoraggio.Affrontandoproblemi nuovi è<strong>in</strong> grado diattivare processioperativi nuoviConoscenzedi presuppostiteorici e temispecificiaffrontatiNon ha alcunaconoscenzadegli argomentipropostiHa conoscenzeframmentateche non riescea correlare con<strong>il</strong> suo operareartisticoConosceparzialmente letematicheaffrontate ,guidato trovarelazioni traqueste ed <strong>il</strong> suooperareConosce letematicheaffrontate equalche voltale f<strong>in</strong>alizza alsuo operareartisticoConosce eapprofondiscele tematiche,sia sul pianoteorico cheut<strong>il</strong>izzandolenella praticaartisticaHa fatto propriele tematicheaffrontate e viapportapersonalicontributi e licondivide conaltri73


R<strong>il</strong>ievo (plastico) pittoricoIndicatorevoto 1-3 Voto 4 Voto 5 Voto 6 Voto 7-8 Voto 9-10capacitàesecutiveoperativenellarappresentazionebidimensionale etridimensionale f<strong>in</strong>alizzate alr<strong>il</strong>ievoNon lavoraOsserva consuperficialitàsenza coglierene’ la visioned’<strong>in</strong>sieme ne’ iparticolari di ciòche vede.traspone larealtàtridimensionalenellarappresentazionebidimensionalesenza regole esenza alcunmetodooperativo.Producemessaggisemplici .Rappresentadal vero nonsemprerispettandoproporzioni,massevolumetriche ecolore. Sir<strong>il</strong>evanomodestecapacità dirielaborazioneai f<strong>in</strong>i del r<strong>il</strong>ievoRiesce arappresentaresia a manolibera che conl’aus<strong>il</strong>io distrumentimanufatti <strong>in</strong>visionebidimensionale(a semplicecontornol<strong>in</strong>eare) etridimensionale(conrestituzione deivalori plastici),ut<strong>il</strong>izzando <strong>in</strong>modo correttoma nonapprofondito letecnichegraficopittoriche,cheapplica nelr<strong>il</strong>ievo dimanufattiartisticiUt<strong>il</strong>izza <strong>in</strong> modocorretto edapprofondito letecniche dirappresentazione visiva attealla restituzionebidimensionaleetridimensionaledi unmanufatto. Infunzionedell’oggetto dacatalogaresceglie latecnica dirappresentazione più idoneaed efficace .Ut<strong>il</strong>izza conpadronanza glistrumenti ed iprocedimentioperativo visiviatti allarappresentazionebidimensionaleetridimensionaledel manufatto.Possiedeconoscenze ecompetenzetecniche cheut<strong>il</strong>izza ai f<strong>in</strong>i delr<strong>il</strong>ievoscegliendo latecnica dirappresentazione più idonea edefficace.Lettura deglielementimorfologici ,strutturali etecnici deimanufattiNon osservaNon saanalizzare eleggere glielementimorfologici,estrutturalemanufatto. Nonpossiedeconoscenze ecompetenzes<strong>in</strong>tatticotestuali,semantiche, etecnicheAnalizza soloparzialmente glielementimorfologici,estrutturali di unmanufatto.Possiedeconoscenze ecompetenzes<strong>in</strong>tatticotestuali,semantiche etecnichealquanto<strong>in</strong>certe.Analizza <strong>in</strong>modo correttogli elementimorfologici estrutturali di unmanufatto.Sufficienti sirivelano leconoscenze e lecompetenzes<strong>in</strong>tatticotestualisemantiche etecniche cheapplica.Analizza <strong>in</strong>modo correttoed approfonditogli elementimorfologici estrutturali di unmanufatto.Palesa buoneconoscenze ecompetenzes<strong>in</strong>tatticotestualisemantiche etecniche cheapplica allalettura di unmanufatto.Individua semplicirelazioni traambientestoricosociologico eprodottoartistico.An <strong>in</strong> modocompleto edapprofondito glielementimorfologici estrutturali di unmanufatto.Evidenzia ottimeconoscenze ecompetenzes<strong>in</strong>tatticotestualisemantiche etecniche cheapplica allalettura di unmanufatto.Coglie stab<strong>il</strong>iscerelazioni traambientestoricosociologicoeprodottoartistico.74


Discipl<strong>in</strong>e scultoreeSperimentazione “Michelangelo” Progettazione SculturaVOTO CONOSCENZE COMPETENZE CAPACITA’1-2 Inesistenti; rifiuto della prova. Non espresse. Assenti.3 Conoscenze lacunose, nonpert<strong>in</strong>enti.4 Conoscenze frammentarie emolto lacunose.5 Conoscenze parziali e nonsempre corrette.6 Conoscenze essenziali deicontenuti.Espone semplici conoscenze con gravissimi errori Non sa operare semplici analisi graficoprogettualianche se guidato;nelle tecniche di restituzione grafica e nellametodologia progettuale; ut<strong>il</strong>izza lessico specificonon appropriato.opera semplici analisi grafico-progettualicon gravi errori nella restituzione graficaEspone semplici conoscenze con errori nellarestituzione grafica e scarsa coerenza neiprocessi progettuali; ut<strong>il</strong>izza <strong>il</strong> lessico specifico <strong>in</strong>modo errato.Espone le conoscenze <strong>in</strong> modo <strong>in</strong>completo e conqualche errore nella restituzione grafica conriferimento a contesti semplici; applicaprocedimenti progettuali non sempre coerenti erazionali; ut<strong>il</strong>izza <strong>il</strong> lessico specifico <strong>in</strong> modoparzialmente errato e/o impreciso.Opera analisi e s<strong>in</strong>tesi grafico-progettualiscorrette.Opera analisi grafico-progettuali parziali es<strong>in</strong>tesi imprecise.Espone correttamente le conoscenze riferite a Opera analisi e s<strong>in</strong>tesi grafico-progettualicontesti semplici, applica procedimenti progettuali semplici, ma complessivamente fondate.<strong>in</strong> analisi complessivamente coerenti; ut<strong>il</strong>izzacorrettamente <strong>il</strong> lessico specifico <strong>in</strong> situazionisemplici.7 Conoscenze dei contenuticomplete, anche con lievi<strong>in</strong>certezzeEspone correttamente le conoscenze riferite acontesti di media complessità; applicaprocedimenti progettuali razionali <strong>in</strong> analisicoerenti pur con lievi <strong>in</strong>certezze; ut<strong>il</strong>izzacorrettamente <strong>il</strong> lessico specifico <strong>in</strong> situazionianche mediamente complesse; identifica leconoscenze <strong>in</strong> semplici situazioni precostituite.Opera analisi e s<strong>in</strong>tesi grafico-progettualifondate e, guidato, sa argomentare.8 Conoscenze dei contenuticomplete e sicure.Espone correttamente le conoscenze riferite a Opera autonomamente analisi e s<strong>in</strong>tesicontesti di media complessità; applicagrafico-progettuali fondate e corrette ancheprocedimenti grafico-progettuali razionali <strong>in</strong> analisi <strong>in</strong> situazioni mediamente complesse; secoerenti; ut<strong>il</strong>izza correttamente <strong>il</strong> lessico specifico guidato, sceglie percorsi di lettura e analisi<strong>in</strong> situazioni anche mediamente complesse; alternativi.identifica le conoscenze <strong>in</strong> contesti precostituiti.9 Conoscenze complete, sicure earticolate dei contenuti.Espone <strong>in</strong> modo corretto e articolato leconoscenze grafico-progettuali riferite a contesticomplessi; applica procedimenti razionali e ricchidi elementi <strong>in</strong> analisi coerenti; ut<strong>il</strong>izza conproprietà <strong>il</strong> lessico specifico <strong>in</strong> situazionicomplesse; identifica le conoscenze <strong>in</strong> contestiprecostituiti e di non immediata lettura.Opera autonomamente analisi e s<strong>in</strong>tesigrafico-progettuali fondate e corrette <strong>in</strong>situazioni complesse; sceglie percorsi diricerca, lettura e analisi alternativi.10 Conoscenze complete, sicure,ampliate e approfondite deicontenuti.Espone <strong>in</strong> modo corretto, fluido e articolato leconoscenze grafico-progettuali riferite a contesticomplessi anche non noti; applica procedimentirazionali e ricchi di elementi <strong>in</strong> analisi coerenti;ut<strong>il</strong>izza con proprietà <strong>il</strong> lessico specifico <strong>in</strong>situazioni complesse; identifica le conoscenze <strong>in</strong>contesti precostituiti complessi e/o non noti.Opera autonomamente analisi e s<strong>in</strong>tesigrafico-progettuali fondate, corrette ericche di elementi critici <strong>in</strong> situazionicomplesse; sceglie percorsi di ricercaautonoma, lettura e analisi alternativi eorig<strong>in</strong>ali.75


Modellato / Laboratorio Scultura / Discipl<strong>in</strong>e Plastiche e Scultoree (biennio)VOTO CONOSCENZE COMPETENZE CAPACITA’1-2 Inesistenti; rifiuto della prova. Non espresse. Assenti.3 Conoscenze lacunose, nonpert<strong>in</strong>enti.4 Conoscenze frammentarie emolto lacunose.5 Conoscenze parziali e nonsempre corrette.6 Conoscenze essenziali deicontenuti.7 Conoscenze dei contenuticomplete, anche con lievi<strong>in</strong>certezzeEspone semplici conoscenze con gravissimi errori nellarestituzione plastico-scultorea e nella metodologiatecnico-laboratoriale; ut<strong>il</strong>izza un lessico specifico nonappropriato.Espone semplici conoscenze con errori nellarestituzione plastico-scultorea e scarsa coerenza neiprocessi tecnico-laboratoriali; ut<strong>il</strong>izza <strong>il</strong> lessico specifico<strong>in</strong> modo errato.Espone le conoscenze <strong>in</strong> modo <strong>in</strong>completo e conqualche errore nella restituzione plastico-scultorea conriferimento a contesti semplici; applica procedimentitecnico-laboratoriali non sempre coerenti e razionali;ut<strong>il</strong>izza <strong>il</strong> lessico specifico <strong>in</strong> modo parzialmente erratoe/o impreciso.Non sa operare semplici analisiplastico-scultoree anche se guidato;opera semplici analisi con gravierrori nella restituzione plasticoscultoreaOpera analisi e s<strong>in</strong>tesi plasticoscultoreescorrette.Opera analisi plastico-scultoreeparziali e s<strong>in</strong>tesi imprecise.Espone correttamente le conoscenze riferite a contesti Opera analisi e s<strong>in</strong>tesi plasticoscultoreesemplici, masemplici, effettua restituzioni plastico-scultoree <strong>in</strong> analisicomplessivamente coerenti e applica procedimenti complessivamente fondate.tecnico-laboratoriali <strong>in</strong> maniera sufficientementerazionale; ut<strong>il</strong>izza correttamente <strong>il</strong> lessico specifico <strong>in</strong>situazioni semplici.Espone correttamente le conoscenze riferite a contesti Opera analisi e s<strong>in</strong>tesi plasticoscultoreefondate e, guidato, sadi media complessità; effettua restituzioni plasticoscultoreee applica procedimenti tecnico-laboratoriali argomentare.razionali <strong>in</strong> analisi coerenti pur con lievi <strong>in</strong>certezze;ut<strong>il</strong>izza correttamente <strong>il</strong> lessico specifico <strong>in</strong> situazionianche mediamente complesse; identifica le conoscenze<strong>in</strong> semplici situazioni precostituite.8 Conoscenze dei contenuticomplete e sicure.Espone correttamente le conoscenze riferite a contestidi media complessità; effettua restituzioni plasticoscultoreee applica procedimenti tecnico-laboratorialirazionali <strong>in</strong> analisi coerenti; ut<strong>il</strong>izza correttamente <strong>il</strong>lessico specifico <strong>in</strong> situazioni anche mediamentecomplesse; identifica le conoscenze <strong>in</strong> contestiprecostituiti.Opera autonomamente analisi es<strong>in</strong>tesi plastico-scultoree fondate ecorrette anche <strong>in</strong> situazionimediamente complesse; se guidato,sceglie percorsi di lettura e analisialternativi.9 Conoscenze complete, sicure e Espone <strong>in</strong> modo corretto e articolato le conoscenzearticolate dei contenuti. plastico-scultoree riferite a contesti complessi; applicaprocedimenti tecnico-laboratoriali razionali e ricchi dielementi <strong>in</strong> analisi coerenti; ut<strong>il</strong>izza con proprietà <strong>il</strong>lessico specifico <strong>in</strong> situazioni complesse; identifica leconoscenze <strong>in</strong> contesti precostituiti e di non immediatalettura.Opera autonomamente analisi es<strong>in</strong>tesi plastico-scultoree fondate ecorrette <strong>in</strong> situazioni complesse;sceglie percorsi di ricerca, lettura eanalisi alternativi.10 Conoscenze complete, sicure,ampliate e approfondite deicontenuti.Espone <strong>in</strong> modo corretto, sicuro e articolato le Opera autonomamente analisi econoscenze plastico-scultoree riferite a contesti s<strong>in</strong>tesi plastico-scultoree fondate,complessi anche non noti; applica procedimenti tecnicolaboratorialirazionali e ricchi di elementi <strong>in</strong> analisi situazioni complesse; scegliecorrette e ricche di elementi critici <strong>in</strong>coerenti; ut<strong>il</strong>izza con proprietà <strong>il</strong> lessico specifico <strong>in</strong> percorsi di ricerca autonoma, letturasituazioni complesse; identifica le conoscenze <strong>in</strong> e analisi alternativi e orig<strong>in</strong>ali.contesti precostituiti complessi e/o non noti.76


Discipl<strong>in</strong>e geometricheDisegno geometrico – Prospettiva – Geometria descrittivaVOTO CONOSCENZE COMPETENZE CAPACITA’1/2 Inesistenti; rifiuto dellaprova.3 Conoscenze lacunose,non pert<strong>in</strong>enti.4 Conoscenzeframmentarie e moltolacunose.5 Conoscenze parziali enon sempre corrette.6 Conoscenze essenzialidei contenuti.7 Conoscenze deicontenuti complete,anche con lievi<strong>in</strong>certezzeNon espresse.Rappresenta semplici conoscenze congravissimi errori nelle tecniche grafica,evidenziando carenze grafiche e sullaconoscenze teoriche; ut<strong>il</strong>izza lessico specifico non appropriato.Rappresenta semplici conoscenze dei metodidi rappresentazione con errori nellarestituzione grafica ;ut<strong>il</strong>izza <strong>il</strong> lessico specifico<strong>in</strong> modo errato.Espone le conoscenze <strong>in</strong> modo <strong>in</strong>completo econ qualche errore nella restituzione graficacon riferimento a contesti semplici; ut<strong>il</strong>izza <strong>il</strong>lessico specifico <strong>in</strong> modo parzialmente erratoe/o impreciso.Espone correttamente le conoscenzegeometriche e grafiche a contesti semplici,;ut<strong>il</strong>izza correttamente <strong>il</strong> lessico specifico <strong>in</strong>situazioni semplici.Espone correttamente le conoscenze nell’usodei metodi di rappresentazione grafica dimedia complessità; applica procedimenticorretti; ut<strong>il</strong>izza correttamente <strong>il</strong> lessicospecifico.Assenti.Non sa operare con lastrumentazione tecn- graficoanchese guidato;carente operatività graficogeometrichecon gravi error<strong>in</strong>ella rappresentazione graficaOpera analisi e s<strong>in</strong>tesi tecnograficoscorrette.Opera applicando tecnichegrafico-rappresentative parzialie s<strong>in</strong>tesi imprecise.Opera applicando s<strong>in</strong>tesigrafico-rappresentativesemplici, con autonomia.Esprime competenze tecnicograficocorrette ed autonome8 Conoscenze deicontenuti complete esicure.9 Conoscenze complete,sicure e articolate deicontenuti.Espone correttamente le proprie conoscenzedei metodi di rappresentazione grafica conautonomia ; applicando procedimenti grafico <strong>in</strong>situazioni più complesse ed articolateEspone <strong>in</strong> modo corretto e articolato leconoscenze tecnico-grafico riferite a contesticomplessi; applica i metodi di rappresentazionicon grande autonomia e competenzaOpera autonomamente analisie s<strong>in</strong>tesi nella applicazione deimetodi tecnico-grafici correttianche <strong>in</strong> situazioni mediamentecomplesseOpera autonomamente analisie s<strong>in</strong>tesi nelle applicazionitecnico-grafici con autonomia<strong>in</strong> situazioni complesse;10 Conoscenze complete,sicure, ampliate eapprofondite deicontenuti.Espone <strong>in</strong> modo corretto, fluido e articolato leconoscenze tecno-grafico; applicaprocedimenti teorici razionali; ut<strong>il</strong>izza conproprietà <strong>il</strong> lessico specifico <strong>in</strong> situazionicomplesse;Opera autonomamente analisie s<strong>in</strong>tesi nelle applicazionitecno-grafici, corrette <strong>in</strong>situazioni complesse; conampia competenza77


Elementi di architetturaVOTO CONOSCENZE COMPETENZE CAPACITA’1/2 Inesistenti; rifiuto dellaprova.3 Conoscenze lacunose, nonpert<strong>in</strong>enti.Non espresse.Espone semplici conoscenze con gravissimi error<strong>in</strong>elle tecniche di restituzione grafica e nellametodologia progettuale; ut<strong>il</strong>izza lessico specificonon appropriato.Assenti.Non sa operare semplici analisigrafico-progettuali anche seguidato;opera semplici analisi graficoprogettualicon gravi errori nellarestituzione grafica4 Conoscenze frammentariee molto lacunose.5 Conoscenze parziali e nonsempre corrette.Espone semplici conoscenze con errori nellarestituzione grafica e scarsa coerenza nei processiprogettuali; ut<strong>il</strong>izza <strong>il</strong> lessico specifico <strong>in</strong> modoerrato.Espone le conoscenze <strong>in</strong> modo <strong>in</strong>completo e conqualche errore nella restituzione grafica conriferimento a contesti semplici; applica procedimentiprogettuali non sempre coerenti e razionali; ut<strong>il</strong>izza <strong>il</strong>lessico specifico <strong>in</strong> modo parzialmente errato e/oimpreciso.Opera analisi e s<strong>in</strong>tesi graficoprogettualiscorrette.Opera analisi grafico-progettualiparziali e s<strong>in</strong>tesi imprecise.6 Conoscenze essenziali deicontenuti.7 Conoscenze dei contenuticomplete, anche con lievi<strong>in</strong>certezzeEspone correttamente le conoscenze riferite acontesti semplici, applica procedimenti progettuali <strong>in</strong>analisi complessivamente coerenti; ut<strong>il</strong>izzacorrettamente <strong>il</strong> lessico specifico <strong>in</strong> situazionisemplici.Espone correttamente le conoscenze riferite acontesti di media complessità; applica procedimentiprogettuali razionali <strong>in</strong> analisi coerenti pur con lievi<strong>in</strong>certezze; ut<strong>il</strong>izza correttamente <strong>il</strong> lessico specifico<strong>in</strong> situazioni anche mediamente complesse;identifica le conoscenze <strong>in</strong> semplici situazioniprecostituite.Opera analisi e s<strong>in</strong>tesi graficoprogettualisemplici, macomplessivamente fondate.Opera analisi e s<strong>in</strong>tesi graficoprogettualifondate e, guidato, saargomentare.8 Conoscenze dei contenuticomplete e sicure.Espone correttamente le conoscenze riferite acontesti di media complessità; applica procedimentigrafico-progettuali razionali <strong>in</strong> analisi coerenti;ut<strong>il</strong>izza correttamente <strong>il</strong> lessico specifico <strong>in</strong> situazionianche mediamente complesse; identifica leconoscenze <strong>in</strong> contesti precostituiti.Opera autonomamente analisi es<strong>in</strong>tesi grafico-progettuali fondate ecorrette anche <strong>in</strong> situazionimediamente complesse; seguidato, sceglie percorsi di lettura eanalisi alternativi.9 Conoscenze complete,sicure e articolate deicontenuti.10 Conoscenze complete,sicure, ampliate eapprofondite dei contenuti.Espone <strong>in</strong> modo corretto e articolato le conoscenzegrafico-progettuali riferite a contesti complessi;applica procedimenti razionali e ricchi di elementi <strong>in</strong>analisi coerenti; ut<strong>il</strong>izza con proprietà <strong>il</strong> lessicospecifico <strong>in</strong> situazioni complesse; identifica leconoscenze <strong>in</strong> contesti precostituiti e di nonimmediata lettura.Espone <strong>in</strong> modo corretto, fluido e articolato leconoscenze grafico-progettuali riferite a contesticomplessi anche non noti; applica procedimentirazionali e ricchi di elementi <strong>in</strong> analisi coerenti;ut<strong>il</strong>izza con proprietà <strong>il</strong> lessico specifico <strong>in</strong> situazionicomplesse; identifica le conoscenze <strong>in</strong> contestiprecostituiti complessi e/o non noti.Opera autonomamente analisi es<strong>in</strong>tesi grafico-progettuali fondate ecorrette <strong>in</strong> situazioni complesse;sceglie percorsi di ricerca, lettura eanalisi alternativi.Opera autonomamente analisi es<strong>in</strong>tesi grafico-progettuali fondate,corrette e ricche di elementi critici <strong>in</strong>situazioni complesse; scegliepercorsi di ricerca autonoma, letturae analisi alternativi e orig<strong>in</strong>ali.78


F<strong>il</strong>osofiaLa valutazione , <strong>in</strong> relazione ai livelli di partenza delle classi, si atterrà ai seguenti criteri:- conseguimento degli obiettivi- progressi rispetto alla situazione di partenza nella acquisizione delle competenze richieste- partecipazione, assiduità nella frequenza delle lezioni, costanza nell’impegnoLa tabella seguente riporta i criteri di attribuzione dei voti <strong>in</strong> decimi sulla base degli obiettiviraggiunti.VOTOOBIETTIVI RAGGIUNTI1-2 Non conosce alcun argomento. Non ha sv<strong>il</strong>uppato alcuna competenza.3 Ha conoscenze confuse e lacunose. Non ha sv<strong>il</strong>uppato alcuna competenza.4 Ha conoscenze lacunose e molto superficiali. Nell’esposizione commette errori e usa con difficoltà <strong>il</strong>lessico. Non contestualizza o commette gravi errori. Non sa argomentare le tesi esposte. Non sas<strong>in</strong>tetizzare le proprie conoscenze e non possiede autonomia di giudizio. Non è autonomo nellaapplicazione delle ab<strong>il</strong>ità conseguite, anche <strong>in</strong> compiti semplici.5 Ha conoscenze superficiali e <strong>in</strong>complete. Espone <strong>in</strong> modo non sempre coerente e appropriato. Non semprecontestualizza <strong>in</strong> modo corretto. Non sempre è <strong>in</strong> grado di argomentare le tesi esposte. Non sa s<strong>in</strong>tetizzarele proprie conoscenze e non possiede autonomia di giudizio. Non è autonomo nella applicazione delleab<strong>il</strong>ità conseguite.6 Conosce i contenuti m<strong>in</strong>imi, ma <strong>in</strong> modo non approfondito. Espone <strong>in</strong> modo generalmente chiaro, coerentee appropriato. Contestualizza <strong>in</strong> modo corretto. Sa argomentare le tesi esposte. Sa applicare le sueconoscenze ed è <strong>in</strong> grado di effettuare semplici analisi e correlazioni.7 Conosce e comprende i contenuti. Espone <strong>in</strong> modo chiaro, coerente e appropriato. Contestualizza eargomenta <strong>in</strong> modo corretto. Sa applicare le sue conoscenze ed è <strong>in</strong> grado di effettuare analisi ecorrelazioni. Sa effettuare semplici s<strong>in</strong>tesi <strong>in</strong> modo corretto e autonomo.8 Ha conoscenze complete e approfondite. Espone <strong>in</strong> modo organico e appropriato. Contestualizza eargomenta <strong>in</strong> modo corretto e completo. Applica le sue conoscenze <strong>in</strong> modo autonomo ed sa effettuareanalisi abbastanza approfondite e s<strong>in</strong>tesi corrette. Effettua valutazioni personali ed autonome.9 Ha conoscenze ampie, approfondite e coord<strong>in</strong>ate. Usa la l<strong>in</strong>gua <strong>in</strong> modo autonomo ed espone <strong>in</strong> manieraorganica e argomentata. Organizza <strong>in</strong> modo autonomo le conoscenze e le procedure acquisite ed effettuaautonomamente analisi e s<strong>in</strong>tesi. Sa valutare criticamente contenuti e procedure.10 Ha conoscenze ampie, approfondite e coord<strong>in</strong>ate. Usa la l<strong>in</strong>gua <strong>in</strong> modo autonomo, con st<strong>il</strong>e personale edespone <strong>in</strong> maniera organica e argomentata, con aperture pluridiscipl<strong>in</strong>ari . Organizza <strong>in</strong> modo autonomo leconoscenze e le procedure acquisite <strong>in</strong> situazioni nuove ed effettua autonomamente analisi e s<strong>in</strong>tesicomplete e approfondite. Sa valutare criticamente contenuti e procedure.79


Insegnamento Religione CattolicaValutazione Conoscenze Capacità CompetenzaSCARSO2/4ScarseonessunaScarso <strong>in</strong>teresse – nessunacapacità organizzativa,di raccolta dati,di analisi, di s<strong>in</strong>tesiNon riescead applicarele sue conoscenzeINSUFFICIENTE5Frammentariee<strong>in</strong>completeComunicazione <strong>in</strong>efficace –sporadica <strong>in</strong>dividuazionedell’essenziale – analisi e s<strong>in</strong>tesiapprossimativeHa difficoltà ricorrent<strong>in</strong>ell’ut<strong>il</strong>izzarele sue conoscenzeSUFFICIENTE6Generichee nonsempre esaurientiComunicazione pococonv<strong>in</strong>cente – analisi pocoesauriente – valutazionesemplice – s<strong>in</strong>tesi sologuidata – <strong>in</strong>dividuazionesolo sporadicadi nessi e problemiUt<strong>il</strong>izza le sue conoscenze<strong>in</strong> ambiti ristrettie mostra difficoltànon grav<strong>in</strong>ell’esecuzionedi compiti assegnatiBUONO7Completema nonapprofonditeComunicazione appropriata –analisie s<strong>in</strong>tesi corrette – valutazionesemplice – <strong>in</strong>dividuazioneessenziale di problemi e nessiApplica le conoscenzesenza presentaredifficoltà di r<strong>il</strong>ievoDISTINTO8CompleteeapprofonditeComunicazione efficace – analisie s<strong>in</strong>tesi curate – valutazionipert<strong>in</strong>enti – <strong>in</strong>dividuazionecorretta e significativadi nessi e problemiEsegue correttamentecompiti assegnatiapplicando<strong>in</strong> ambiti non ristrettii contenuti appresiOTTIMO9/10ApprofonditeepersonaliComunicazione efficace – analisie s<strong>in</strong>tesi accuratee personali – valutazioniampie e articolate – <strong>in</strong>dividuazionepropositiva e orig<strong>in</strong>aledi nessi e problemiUt<strong>il</strong>izza quanto appreso<strong>in</strong> maniera consapevolee <strong>in</strong> ambiti complessisenza <strong>in</strong>correre<strong>in</strong> errori di sorta10. LA CONTINUITÀ EDUCATIVA E L’ORIENTAMENTOLa scuola organizza <strong>in</strong>contri con le scuole medie della città e della prov<strong>in</strong>cia al f<strong>in</strong>e dipromuovere la cont<strong>in</strong>uità <strong>in</strong> entrata; Durante tali <strong>in</strong>contri, i docenti della scuola <strong>in</strong>contranogli alunni e i docenti della scuola media per <strong>il</strong>lustrare i corsi di studio del <strong>Liceo</strong> <strong>Artistico</strong>, efornire ogni chiarimento richiesto. Gli alunni delle scuole medie, <strong>in</strong>sieme ai loro <strong>in</strong>segnanti eai loro genitori effettuano visite presso <strong>il</strong> nostro Istituto (OPEN DAY), accolti e guidati daidocenti e dagli studenti del <strong>Liceo</strong> i quali presentano la Scuola <strong>in</strong> tutti i suoi aspetti: logistici(aule, laboratori, altri spazi), didattici (presentazione di elaborati, manufatti), ecc.La scuola promuove altresì l’orientamento <strong>in</strong> uscita attraverso <strong>in</strong>contri con le istituzionidell’istruzione superiore (Accademia, Università) e del mondo della lavoro e delle attivitàproduttive.80


11. L’INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILILa scuola accoglie alunni diversab<strong>il</strong>i all’<strong>in</strong>terno delle proprie classi, secondo quantostab<strong>il</strong>isce la normativa vigente.La disab<strong>il</strong>ità è un problema sociale complesso che può essere correttamente edefficacemente affrontato solo con <strong>in</strong>terventi contestuali da parte delle istituzioni che se neoccupano a vario titolo: gli enti locali (Comune, Prov<strong>in</strong>cia, Regione) per l’aspettoassistenziale, l’USL per l’aspetto diagnostico e terapeutico, la scuola per l’aspetto formativoe didattico, le famiglie per l’aspetto socio-affettivo.E’ necessaria un’azione organica che co<strong>in</strong>volga <strong>in</strong> maniera sistematica le famiglie, gli Enti,gli operatori per far si che l’<strong>in</strong>tegrazione del disab<strong>il</strong>e passi per l’<strong>in</strong>terazione dei servizi. Oggi,l’<strong>in</strong>serimento scolastico dei disab<strong>il</strong>i è una realtà cap<strong>il</strong>larmente diffusa nella scuola italiana.Ma bisogna assicurare un’esperienza quantitativamente significativa e un’<strong>in</strong>tegrazionequalitativamente forte. E’ <strong>in</strong>dispensab<strong>il</strong>e una effettiva partecipazione del ragazzo disab<strong>il</strong>ealla vita scolastica <strong>in</strong> senso lato per un reale apprendimento. Egli deve essere <strong>in</strong>dotto apercepire che i “compiti” della classe non sono a lui totalmente estranei e che hannoqueste caratteristiche: esistono, sono risolvib<strong>il</strong>i, possono essere appresi a diversi livelli,possono essere partecipati.Mentre la classe lavora ad un compito specifico l’allievo disab<strong>il</strong>e non deve essereestraniato, ma partecipare per quanto possib<strong>il</strong>e allo stesso compito, <strong>in</strong> forme adattate e/oridotte, che rientrano nella cultura caratterizzante di ogni compito specifico.L’<strong>in</strong>tervento dell’<strong>in</strong>segnante di sostegno non deve ridursi ad una relazione biunivoca traalunno disab<strong>il</strong>e e docente di sostegno, come se l’<strong>in</strong>segnante di sostegno fosse solo diquell’alunno. Il sostegno è dato alla classe perché <strong>in</strong>segnanti curricolari e di sostegno<strong>in</strong>sieme, consapevoli di essere <strong>in</strong> egual misura responsab<strong>il</strong>i e contitolari della classe,sommando le competenze e le prestazioni, riescano meglio ad affrontare e a risolvere iproblemi che le esigenze dell’alunno disab<strong>il</strong>e aggiunge al monte delle richieste che gli altrialunni esprimono.I COMPONENTI DEL GLISPer l’Anno Scolastico 2011/2012 <strong>il</strong> gruppo di studio e di lavoro d’Istituto (GLIS) ai sensidell’art. 15, comma 2, della legge Quadro n. 104/92 a favore dell’<strong>in</strong>tegrazione scolasticadei soggetti diversamente ab<strong>il</strong>i è costituito da:§§§§§Coord<strong>in</strong>atore: D. S. prof. Cusumano MaurizioComponenti docenti Specializzati: Per ogni alunno, <strong>il</strong> componente docentespecializzato assegnato alla classe per quel determ<strong>in</strong>ato alunno.Componente Docente delegato dal Collegio : Rossana GiacaloneRappresentanti delle famiglie: I genitori di ciascun alunno disab<strong>il</strong>eOperatori dei servizi DPTA (Direttore dott. Porrello) Neuropsichiatria <strong>in</strong>fant<strong>il</strong>e- PA 1 (Dott.ssa Bonaccorso) ex distretti 10, 11, 14.- PA 2 (Dott. Costanza) ex distretti 12, 13.Il <strong>Liceo</strong> “<strong>Catalano</strong>” fa riferimento alla dott.ssa La Vecchia, Neuropsichiatra <strong>in</strong>fant<strong>il</strong>e la quale81


certifica tutte le condizioni amm<strong>in</strong>istrative (diagnosi, IC 10 art. 3 comma 1 /3).Il Gruppo misto composto dai rappresentanti della scuola, dei genitori, dei referenti dellaProv<strong>in</strong>cia si occupa dei problemi relativi a:§§§TrasportoAssistenza igienicaAssistenza all’autonomia I Compiti del GLIS§§§§§§Elaborare, a partire dalla diagnosi funzionale, <strong>il</strong> <strong>PDF</strong> (prof<strong>il</strong>o d<strong>in</strong>amico funzionale) e<strong>il</strong> PEI (Progetto Educativo Individualizzato) per ciascun alunno <strong>in</strong> situazione dihandicap.Individuare strategie <strong>in</strong>dividualizzate che tengano conto delle reali potenzialità diciascun alunno.Fornire criteri per la programmazione didattica <strong>in</strong>dividualizzata da elaborare <strong>in</strong>assetto di team.Verificare periodicamente i progressi effettuati dagli alunni <strong>in</strong> rapporto agli obiettiviprogrammati.Valutare i risultati ottenuti.Elaborare progetti educativi.Alunni con DSALa scuola segnala la presenza di alunni con disturbi nell’apprendimento che ancora non fosserostati segnalati. Organizza la didattica speciale prevista dall’attuale ord<strong>in</strong>amento nel caso sianopresenti nelle classi alunni con disturbi specifici di apprendimento e promuove a tal f<strong>in</strong>e laformazione dei docenti con sem<strong>in</strong>ari e corsi di formazione.12. I LABORATORI E LE AULE SPECIALIDurante l’arco della settimana molte ore sono dedicate alle materie artistiche, per questo motivo iragazzi che frequentano questo liceo hanno un tempo scuola prolungato. Le lezioni delle materied’<strong>in</strong>dirizzo artistico si svolgono <strong>in</strong> aule adeguatamente attrezzate dove i ragazzi realizzanoelaborati che vengono completati nell’arco di più lezioni ( ogni lezione è costituita da un bloccoorario di due o tre ore). Pertanto <strong>in</strong> ogni aula vi sono, non solo i piani adeguati per poggiare ognitipo di lavoro, ma anche i materiali per realizzarli e gli spazi per conservarli. Le aule di discipl<strong>in</strong>eplastiche, <strong>in</strong>fatti, sono dotate, di trespoli e cavalletti, vasche per la creta e ripiani per conservare lepiccole scultura ; le aule di architettura sono dotate di tavoli da disegno e cassettiere perconservare i disegni così come le aule di pittura che sono <strong>in</strong>oltre dotate di cavalletti o di scannetti edi calchi <strong>in</strong> gesso di importanti opere antiche. Nell’aula di anatomia artistica vi sono modellischeletrici e muscolari e tavole anatomiche.La scuola è dotata <strong>in</strong>oltre di numerose aule attrezzate dove è possib<strong>il</strong>e svolgere attività diampliamento dell’offerta formativa.I laboratori nascono anche dall’esigenza di fornire agli alunni un bagaglio sempre più ricco diconoscenze e competenze nell’ambito delle tecniche espressivo-visive. Le attività comprendonouna fase <strong>in</strong>formativa, una fase progettuale ed una fase esecutiva.82


Laboratorio di <strong>in</strong>cisioneL’aula è attrezzata per la realizzazione di calcografie. E’ dotata di due torchi a stella per la stampadi <strong>in</strong>cisioni, sia su lastra, sia su l<strong>in</strong>oleum e di attrezzi per la preparazione delle matrici. Il laboratorioè a disposizione dei docenti di discipl<strong>in</strong>e pittoriche che programmano tale attività generalmente perle classi terze e quarte di ord<strong>in</strong>amento o per le classi quarte e qu<strong>in</strong>te sperimentali.Laboratorio per la terracottaE’ dotato di un forno elettrico per ceramica e di piccoli torni. In esso avviene la cottura delle opererealizzate dagli alunni nelle ore di discipl<strong>in</strong>e plastiche e di modellato, pertanto è a disposizione deidocenti di tale materia.Laboratorio di modellisticaNell’aula si realizzano plastici, sotto forma di modelli <strong>in</strong> scala, di elaborati architettonici o dielaborati progettuali <strong>in</strong> genere. E’ ampiamente dotata di attrezzi per <strong>il</strong> taglio e la lavorazione dellegno e della balsa. Gli ampi spazi dell’aula consentono ai docenti di discipl<strong>in</strong>e geometriche earchitettura di lavorare con l’<strong>in</strong>tera classe.Laboratorio audiovisivo/grafica digitaleE’ costituito da due postazioni PC <strong>in</strong> grado di elaborare video e immag<strong>in</strong>i ad alta risoluzione,completa di strumentazione per l’acquisizioni (scanner A3, macch<strong>in</strong>e fotografiche digitali,videocamera digitale) e stampa di esse (stampanti laser a colori e plotter).La postazione è gestita da un docente esperto <strong>il</strong> quale collabora con gli <strong>in</strong>segnanti che <strong>in</strong>tendonoavvalersi di tale strumentazione.Laboratorio multifunzionaleSi tratta di uno spazio non specificamente attrezzato ma disponib<strong>il</strong>e ad attività laboratoriali di variogenere ( es. sala posa, laboratorio teatrale, ecc.).Laboratorio di scienze e anatomiaIl laboratorio contiene la strumentazione necessaria per svolgere esperimenti ed osservazionifisiche, chimiche e biologiche; viene ut<strong>il</strong>izzato dagli <strong>in</strong>segnanti di Scienze, Chimica e Fisica.Laboratorio di affresco a classi aperteCurriculare, per realizzare piccoli affreschi. In aula laboratorio di pitturaLaboratorio di formatura e gipsotecaPer potenziare la Gipsoteca e fac<strong>il</strong>itare l’uso dei calchiLaboratorio di BatikCurriculare (Quarta A), per conoscere la tecnica e i procedimenti operativi del Batik83


Laboratorio di petrografiaLaboratori di restauroLaboratorio di lavorazione della pietraLaboratorio l<strong>in</strong>guistico e di <strong>in</strong>formatica13. L’AMPLIAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVAInterventi e compensazione discipl<strong>in</strong>arePuò essere prevista la compensazione tra discipl<strong>in</strong>e ut<strong>il</strong>izzando la quota del 20% del monte oreannuale per <strong>il</strong> primo biennio e <strong>il</strong> qu<strong>in</strong>to anno, del 30% per <strong>il</strong> secondo biennio.Def<strong>in</strong>izione del curriculumI programmi delle s<strong>in</strong>gole discipl<strong>in</strong>e possono essere consultati presso la scuola o sul sito web.Progetti di <strong>in</strong>novazione discipl<strong>in</strong>are e progetti <strong>in</strong>terdiscipl<strong>in</strong>ariSono numerosi i progetti che si attuano nell’ambito della comunicazione e produzione artistica oche sono proiettati verso l’esterno. Essi sono la struttura flessib<strong>il</strong>e del curriculum, sia dei corsi diord<strong>in</strong>amento che sperimentali. Hanno valenze <strong>in</strong>terdiscipl<strong>in</strong>ari o si presentano come moduli di<strong>in</strong>novazione discipl<strong>in</strong>are.Corsi di recupero e sostegnoLa necessità di attivare uno sportello didattico nella nostra Scuola è emersa già da qualche anno.Oggi però tale attività oltre a rientrare tra quelle di un più ampio progetto di recupero, è parte<strong>in</strong>tegrante del progetto “orientamento” e dei progetti atti ad arg<strong>in</strong>are la dispersione scolastica. Vistala priorità che lo stesso MIUR attribuisce a tali <strong>in</strong>terventi e vista la richiesta dell’utenza,consideriamo realistiche le attese positive verso tale particolare <strong>in</strong>tervento didattico.I progettiProgetto c<strong>in</strong>emaIl <strong>Liceo</strong> artistico vuole fornire ai propri studenti la possib<strong>il</strong>ità di conoscere le basi grammaticali dell<strong>in</strong>guaggio c<strong>in</strong>ematografico, <strong>in</strong> modo da favorire la corretta decodifica di quei messaggi che nonsono soltanto verbali né soltanto visivi, la conoscenza critica dei contenuti e degli aspetti formalidei f<strong>il</strong>m e l’acquisizione di un repertorio iconico differente sul cui impiantare le proprie capacitàcreative. Le attività si svolgono <strong>in</strong> orario scolastico e prevedono la visione di f<strong>il</strong>m, dibattito,<strong>in</strong>terventi di esperti e l’elaborazione di schede. Il progetto propone una riflessione sul valore deivari l<strong>in</strong>guaggi artistici e sulle relazioni che <strong>in</strong>tercorrono tra essi.Educazione alla legalità. Progetto educativo antimafiaSi propone di sv<strong>il</strong>uppare nei giovani la consapevolezza che la vita civ<strong>il</strong>e e democratica si fondasulle leggi, prima fra tutte sulla Costituzione e che non ci può essere vera libertà senza legalità.Vuole <strong>in</strong>oltre favorire la loro futura partecipazione attiva e responsab<strong>il</strong>e alla vita politica edeconomica dello Stato e di stimolare comportamenti improntati alla solidarietà, alla tolleranza ed al84


ispetto per l’altro. E’ dest<strong>in</strong>ato ad un massimo di 20 alunni delle classi quarte ad <strong>in</strong>dirizzoord<strong>in</strong>amentale. Si svolge secondo unità didattiche modulari sequenziali, pred<strong>il</strong>igendo lametodologia della problematizzazione.Laboratorio teatralePropone di co<strong>in</strong>volgere gli alunni della scuola per favorirne l’<strong>in</strong>tegrazione, per <strong>in</strong>trodurli all’uso dell<strong>in</strong>guaggio teatrale, per far esprimere le potenzialità nascoste. Avrà luogo presso i localidell’Istituto, ma prevede una rappresentazione f<strong>in</strong>ale <strong>in</strong> un teatro della città. Il progetto, già attivatodurante i due anni scolastici scorsi, <strong>in</strong>tende proseguire l’esperienza per rafforzare i risultatiraggiunti. Si avvale di un esperto esterno regista e di docenti <strong>in</strong>terni. Prevede, per i primi mesi, due<strong>in</strong>contri settimanali, mentre <strong>in</strong> prossimità della rappresentazione, ne prevede mediamente c<strong>in</strong>quedi tre ore, f<strong>in</strong>o al mese di maggio quando verrà realizzata la rappresentazione f<strong>in</strong>ale.Scenografia per laboratorio teatraleF<strong>in</strong>alizzato alle scenografie dello spettacolo teatrale allestito dal Laboratorio teatrale e ad essocollegato nelle motivazioni, f<strong>in</strong>alità ed obiettivi.Attività culturali e spazi espositiviIl progetto prevede: l’organizzazione di una rubrica culturale <strong>in</strong>terna, l’ organizzazione di mostre dielaborati degli allievi all’<strong>in</strong>terno ed all’esterno dell’istituto su <strong>in</strong>vito di Istituzioni pubbliche o private;<strong>in</strong>contri con operatori di vari settori di <strong>in</strong>dirizzo artistico; la realizzazione e la cura del sito <strong>in</strong>ternetdella scuola; la realizzazione di murales nel territorio sul tema dei beni culturali ed ambientali; lacreazione di un archivio di opere degli studenti.Progetto “Incontri con la musica”Il progetto, proposto dall’associazione “Amici della Musica”ha la scopo di avvic<strong>in</strong>are gli studenti allamusica “classica”e ai luoghi preposti all’ascolto di essa. Si tratta di <strong>in</strong>contri mattut<strong>in</strong>i <strong>in</strong> cui glistudenti vengono guidati all’ascolto di brani dei concerti <strong>in</strong> cartellone nel teatro PoliteamaGaribaldi, seguiti da un momento di dibattito o chiarificazione con gli artisti che si esibiscono.Allestimenti scenograficiVuole far acquisire gli elementi fondamentali delle tecniche scenografiche per contribuire allescelte scolastiche future.Corso di FumettoAffronta l’aspetto teorico e pratico per la realizzazione di un vero e proprio fumetto secondo leregole professionali. Il corso è seguito da un disegnatore professionista di fumetti.Progetto Arcobaleno dei popoliExtracurriculare, per educare alla cultura dell’<strong>in</strong>tegrazione, ai diritti umani, alla giustizia e lasolidarietà, attraverso ricerche, studio e realizzazione di manufatti.La classe diventa redazioneCurriculare/extracurriculare, per far conoscere la struttura della scrittura giornalistica, elaborarearticoli e progettare un giornal<strong>in</strong>o di classe.85


La scuola <strong>in</strong>contra <strong>il</strong> teatroExtracurriculare, per stimolare alla partecipazione alle rappresentazioni teatrali nei vari teatri dellacittà e alle rappresentazioni classiche di Siracusa.Corso di restauro pittoricoVuole stimolare nei giovani la sensib<strong>il</strong>ità verso <strong>il</strong> patrimonio culturale e fornire loro i mezzi per lasua salvaguardia, attraverso lostudio della Carta del Restauro, lezioni teoriche sulla conservazionee recupero di un dip<strong>in</strong>to, prove pratiche di pulitura, consolidamento del f<strong>il</strong>m pittorico, foderatura,ecc.Fotografia di baseExtracurriculare, per far conoscere le svariate possib<strong>il</strong>ità di ut<strong>il</strong>izzo della macch<strong>in</strong>a fotografica, siacome media artistico, sia come strumento tecnico complementare.Fare-pensare-sculturaSi propone di organizzare <strong>il</strong> primo sem<strong>in</strong>ario/workshop sulla scultura contemporanea, <strong>in</strong> particolaresull'opera di Aron Demetz; progettare manifesti, pieghevoli, ecc per <strong>in</strong>crementare la qualità e lavisib<strong>il</strong>ità dell'Istituto.Avviamento alla pratica sportivaHa lo scopo di favorire la partecipazione e la diffusione dei valori di lealtà, collaborazione,autocontrollo e la formazione di una vera cultura sportiva. Prevede allenamenti <strong>in</strong>dividuali e disquadra.Nessun uomo è clandest<strong>in</strong>oIn ore antimeridiane e pomeridiane. Intellettuali, operatori sociali, attivisti dei diritti umanipromuoveranno un atteggiamento responsab<strong>il</strong>e e partecipativo per una sempre maggioreaffermazione dei diritti dell'uomo. Si prevedono c<strong>in</strong>que <strong>in</strong>contri pomeridiani nei mesi di novembre emarzo, preparati dai docenti partecipanti. Seguirà una traslazione degli elementi acquisiti <strong>in</strong> operedi pittura e scultura. L'esperienza si concluderà con una mostra.Progetti europeiElenco progetti PON autorizzati per <strong>il</strong> biennio scolastico 2011-2012 e 2012-2013§§§§§§La comunicazione grafica <strong>in</strong> CAD 2D (AUTOCAD)La costa orientale di Palermo, una risorsa storico ambientale da recuperare (Scienze)Giochiamo con i numeri (Matematica)Matematica e scacchiConosci e racconta la tua città (Italiano e Storia dell'arte)Letteratura disegnata (Italiano-Fumetto)86


§ Mov<strong>in</strong>g up (Inglese, livello B1)§ Let’s Start (Inglese, livello A2)§ Go ahead ! (Inglese per docenti, livello B14. Verifica e valutazione del P.O.F.La verifica del P.O.F. sarà attuata attraverso <strong>in</strong>dag<strong>in</strong>i rivolte a tutti i componenti dell’Istituto. Laverifica della programmazione educativa e didattica d’Istituto è affidata al collegio dei docenti, chepotrà modificarla e/o <strong>in</strong>tegrarla <strong>in</strong> it<strong>in</strong>ere.15. Patto educativo di corresponsab<strong>il</strong>itàLa scuola s’impegna a:- fornire una formazione culturale e professionale qualificata, aperta alla pluralità delle idee,nel rispetto dell’identità di ciascuno studente;- offrire un ambiente favorevole alla crescita <strong>in</strong>tegrale della persona, garantendo un serviziodidattico di qualità <strong>in</strong> un ambiente educativo sereno, favorendo <strong>il</strong> processo di formazione diciascuno studente, nel rispetto dei suoi ritmi e tempi di apprendimento;- offrire <strong>in</strong>iziative concrete per <strong>il</strong> recupero di situazioni di ritardo e di svantaggio, al f<strong>in</strong>e difavorire <strong>il</strong> successo formativo e combattere la dispersione scolastica oltre a promuovere <strong>il</strong>merito e <strong>in</strong>centivare le situazioni di eccellenza;- favorire la piena <strong>in</strong>tegrazione degli studenti diversamente ab<strong>il</strong>i, promuovere <strong>in</strong>iziative diaccoglienza e <strong>in</strong>tegrazione degli studenti stranieri, tutelandone la l<strong>in</strong>gua e la cultura, ancheattraverso la realizzazione di <strong>in</strong>iziative <strong>in</strong>terculturali, stimolare riflessioni e attivare percorsivolti al benessere e alla tutela della salute degli studenti;- garantire la massima trasparenza nelle valutazioni e nelle comunicazioni mantenendo uncostante rapporto con le famiglie, anche attraverso strumenti tecnologicamente avanzati,nel rispetto della privacy.Lo studente s’impegna a:- prendere coscienza dei propri diritti-doveri rispettando la scuola <strong>in</strong>tesa come <strong>in</strong>sieme dipersone, ambienti e attrezzature;- rispettare i tempi programmati e concordati con i docenti per <strong>il</strong> raggiungimento del propriocurricolo, impegnandosi <strong>in</strong> modo responsab<strong>il</strong>e nell’esecuzione dei compiti richiesti;- accettare, rispettare e aiutare gli altri e i diversi da sé, impegnandosi a comprendere leragioni dei loro comportamenti.La famiglia s’impegna a:- valorizzare l’istituzione scolastica, <strong>in</strong>staurando un positivo clima di dialogo, nel rispetto dellescelte educative e didattiche condivise, oltre ad un atteggiamento di reciprocacollaborazione con i docenti;- rispettare l’istituzione scolastica, favorendo una assidua frequenza dei propri figli allelezioni, partecipando attivamente agli organismi collegiali e controllando quotidianamente lecomunicazioni provenienti dalla scuola;- discutere, presentare e condividere con i propri figli <strong>il</strong> patto educativo sottoscritto conl’Istituzione scolastica.87


16. Regolamento d’istitutoSi rimanda all’allegato “A” Regolamento d’Istituto.17. REGOLAMENTO ASSENZE E VALIDITA’ DELL’ANNO SCOLASTICOAI FINI DELLA VALUTAZIONE FINALEIL COLLEGIO DOCENTIVisto l’Art. 14 comma 7 del DPR 122/09, <strong>il</strong> quale dispone:7. A decorrere dall’anno scolastico di entrata <strong>in</strong> vigore della riforma della scuola secondaria disecondo grado, ai f<strong>in</strong>i della validità dell’anno scolastico, compreso quello relativo all’ultimo anno dicorso, per procedere alla valutazione f<strong>in</strong>ale di ciascuno studente, è richiesta la frequenza dialmeno tre quarti dell’orario annuale personalizzato. Le istituzioni scolastiche possono stab<strong>il</strong>ire, percasi eccezionali, analogamente a quanto previsto per <strong>il</strong> primo ciclo, motivate e straord<strong>in</strong>ariederoghe al suddetto limite. Tale deroga è prevista per assenze documentate e cont<strong>in</strong>uative, acondizione, comunque, che tali assenze non pregiudich<strong>in</strong>o, a giudizio del consiglio di classe, lapossib<strong>il</strong>ità di procedere alla valutazione degli alunni <strong>in</strong>teressati. Il mancato conseguimento dellimite m<strong>in</strong>imo di frequenza, comprensivo delle deroghe riconosciute, comporta l’esclusione dalloscrut<strong>in</strong>io f<strong>in</strong>ale e la non ammissione alla classe successiva o all’esame f<strong>in</strong>ale di ciclo;Vista la CM n° 20, Prot. n. 1483, del 04/03/2011;Ritenuto necessario fissare criteri generali per dare trasparenza all’operato dei Consigli di Classenella valutazione degli studenti <strong>in</strong> sede di scrut<strong>in</strong>io f<strong>in</strong>ale .Nella seduta del 14 novembre 2011, all’unanimitàDELIBERA (n. 37)<strong>il</strong> seguente REGOLAMENTO relativo alla validità dell’anno scolastico per la valutazione deglialunni.Art. 1Validità dell’anno scolasticoPer l’ammissione alla valutazione f<strong>in</strong>ale di ogni studente è richiesta la frequenza di almeno trequarti dell’orario annuale personalizzato. Il limite massimo di ore di assenza consentito, nel quadrodell’orario annuale personalizzato, ai f<strong>in</strong>i della validità dell’A.S., è fissato, per ogni classe, secondola seguente tabella, tenendo conto che le ore settimanali vengono svolte <strong>in</strong> 6 giorni:ClassiOresettimanaliOre annuali( x 33 settimane)Presenze orerichieste (75% totale)Max ore assenze(25% totale)1e e 2eN. Ord<strong>in</strong>amento34 1122 841 28188


3a e 4a Architettura 41 1353 1015 3383e Accademia 43 1419 1064 3554e Accademia 44 1452 1089 3633e, 4e e 5e Sperimentali 40 1320 990 330Per gli alunni che non si avvalgono dell’<strong>in</strong>segnamento della Religione Cattolica, <strong>il</strong> monte oreannuale è decurtato di n. 33 ore.Per gli alunni disab<strong>il</strong>i con percorsi <strong>in</strong>dividualizzati si farà riferimento a quanto stab<strong>il</strong>ito dal rispettivoPiano educativo personalizzato.Sono computati come giorni e/o ore di assenza:Art. 2- entrate posticipate ed uscite anticipate dovute a motivi personali non documentab<strong>il</strong>i;- assenze saltuarie <strong>in</strong>feriori a c<strong>in</strong>que giorni consecutivi;- assenze per motivi fam<strong>il</strong>iari non documentate;- assenze di ore e/o dei giorni di comunicazione di sciopero non effettuato dal personaledocente e non docente;- <strong>in</strong>terruzione, a qualsiasi titolo, dell’erogazione del servizio scolastico da parte degli alunnio gruppi di alunni.Art. 3DerogheNon sono computati come giorni e/o ore di assenza:- entrate posticipate ed uscite anticipate disposte dalla Scuola per motivi organizzativi;- ore o giorni di lezione non effettuati per sciopero del personale;- ore di lezione non effettuate per assemblee s<strong>in</strong>dacali del personale;- assenze per ricovero ospedaliero o <strong>in</strong> casa di cura, documentato con certificato di ricoveroe di dimissione e successivo periodo di convalescenza prescritto dal medico curante;- assenze, per motivi di salute che impediscono la frequenza, certificate dal medico curante;- assenze per terapie e/o cure programmate documentab<strong>il</strong>i;- assenze documentab<strong>il</strong>i dovute a eccezionali motivi fam<strong>il</strong>iari (certificazione formale daparte di strutture o autorità giudiziaria che attest<strong>in</strong>o specificamente temporanei allontanamentiresi necessari da eccezionali esigenze fam<strong>il</strong>iari, lutti <strong>in</strong> ambito fam<strong>il</strong>iare);- tardiva iscrizione di m<strong>in</strong>ori <strong>in</strong> stato di abbandono affidati dall’autorità giudiziaria;- assenze per partecipazione ad attività sportive e agonistiche organizzate da federazioni89


iconosciute dal C.O.N.I;- adesione a confessioni religiose per le quali esistono specifiche <strong>in</strong>tese che considerano <strong>il</strong>sabato come giorno di riposo (cfr. Legge n. 516/1988 che recepisce l’<strong>in</strong>tesa con la ChiesaCristiana Avventista del Settimo Giorno; Legge n. 101/1989 sulla regolazione dei rapportitra lo Stato e l’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane, sulla base dell’<strong>in</strong>tesa stipulata<strong>il</strong> 27 febbraio 1987);- <strong>in</strong>gressi posticipati e uscite anticipate per gli alunni pendolari. Tale deroga potrà essereautorizzata dal Dirigente scolastico solo su richiesta delle famiglie, previa presentazionedi documentazione attestante quanto richiesto;- partecipazione a tutte le <strong>in</strong>iziative e/o progetti <strong>in</strong>seriti nel P.O.F.Tali deroghe sono possib<strong>il</strong>i a condizione, comunque, che le assenze non pregiudich<strong>in</strong>o, a giudiziodel Consiglio di Classe, la possib<strong>il</strong>ità di procedere alla valutazione degli alunni <strong>in</strong>teressati. IlConsiglio di Classe determ<strong>in</strong>a nel merito con specifica delibera motivata.Art. 4Mancata validità dell’anno scolasticoTenuto conto delle deroghe previste all’art. 3, la mancata frequenza di almeno tre quarti dell’orarioannuale personalizzato, comporta la non validità dell’anno scolastico, la conseguente esclusionedallo scrut<strong>in</strong>io f<strong>in</strong>ale e la non ammissione alla classe successiva o all’esame f<strong>in</strong>ale.Art. 5PubblicazioneIl presente Regolamento viene pubblicato agli Albi dell’Istituzione scolastica, nel sito Istituzionaledella scuola e portato a conoscenza di tutte le famiglie tramite l’organo di <strong>in</strong>formazione della scuola“Informascuola”.90


ContattiTel. 091 342074Fax 091 6257148Info: contatti@artisticocatalano.itSegreteria: artcatalano@libero.itWebwww.artisticocatalano.itwww.facebook.com/artisticocatalanoGrafica copert<strong>in</strong>a: Franco Re<strong>in</strong>a1/12

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!