12.07.2015 Views

1. Concorso di ammissione al IV anno (corsi di laurea magistrale in ...

1. Concorso di ammissione al IV anno (corsi di laurea magistrale in ...

1. Concorso di ammissione al IV anno (corsi di laurea magistrale in ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Scambiatori ionici. Equilibri <strong>di</strong> scambio ionico. Res<strong>in</strong>e cationiche e anioniche. Pr<strong>in</strong>cip<strong>al</strong>i applicazionian<strong>al</strong>itiche.Potenziometria. Strumento <strong>di</strong> misura. Elettro<strong>di</strong> <strong>di</strong> riferimento. Elettro<strong>di</strong> a membrana con particolareriferimento <strong>al</strong>l'elettrodo a vetro.Complessi a sfera <strong>in</strong>terna e a sfera esterna. Equilibri <strong>di</strong> formazione <strong>di</strong> Complessi. Solvatazione e<strong>in</strong>terazione elettrostatica degli ioni. Formazione <strong>di</strong> complessi <strong>di</strong> EDTA. Costanti e costanti apparenti<strong>di</strong> formazione. Uso del complessante ausiliario. Equilibri <strong>di</strong> formazione <strong>di</strong> complessi. Curve <strong>di</strong>titolazione. In<strong>di</strong>catori met<strong>al</strong>locromici. Titolazioni <strong>di</strong>retta, <strong>di</strong> ritorno e <strong>di</strong> spostamento.Equilibri <strong>di</strong> precipitazione. An<strong>al</strong>isi gravimetrica. Caratteristiche dei precipitati. Effetti <strong>di</strong>temperatura, forza ionica, ione a comune, pH e presenza <strong>di</strong> complessanti sulla solubilità deiprecipitati. Titolazioni <strong>di</strong> precipitazione. Argentometria. Curve <strong>di</strong> titolazione. Tecniche strument<strong>al</strong>iper seguire le titolazioni <strong>di</strong> precipitazione. Titolazione potenziometrica <strong>di</strong> una miscela <strong>di</strong> <strong>al</strong>ogenuri.Equilibri <strong>di</strong> ossidoriduzione. Potenzi<strong>al</strong>i <strong>di</strong> elettrodo. Forza elettromotrice <strong>di</strong> una cella. L'equazione <strong>di</strong>Nernst. Costante <strong>di</strong> equilibrio della reazione <strong>di</strong> cella. Curve <strong>di</strong> titolazione per equilibri <strong>di</strong>ossidoriduzione. Titolazioni simmetriche e asimmetriche. Ossidanti e riducenti preventivi Diversi mo<strong>di</strong><strong>di</strong> <strong>in</strong><strong>di</strong>cazione visu<strong>al</strong>e del punto f<strong>in</strong><strong>al</strong>e nelle titolazioni <strong>di</strong> ossidoriduzione. Tecniche strument<strong>al</strong>i adattea seguire titolazioni <strong>di</strong> ossidoriduzione. Iodometria.Proprietà della ra<strong>di</strong>azione elettromagnetica. Aspetti quantitativi delle misure <strong>di</strong> assorbimento. Legge<strong>di</strong> Lambert-Beer e limiti della sua applicabilità. Strumentazione per la misura <strong>di</strong> assorbimento.Spettrofotometri visibile UV a s<strong>in</strong>golo e doppio raggio. Sorgente. Monocromatori a prisma e a reticolo.Strumentazione spettrofotometrica. Fotomoltiplicatori. Errori an<strong>al</strong>itici nell'an<strong>al</strong>isi per assorbimento.Protocollo an<strong>al</strong>itico. Errori <strong>in</strong> una procedura an<strong>al</strong>itica. Il bianco an<strong>al</strong>itico. I materi<strong>al</strong>i <strong>di</strong> riferimento eloro uso. Il trattamento dei campioni. Separazioni fisiche.Trattamento <strong>di</strong> campioni: <strong>di</strong>gestioni acide/basiche, forno a microonde, estrazioni liquido/liquido esolido/liquido.Diagrammi <strong>di</strong> taratura, Tecniche <strong>in</strong> assorbimento atomico. fattori che <strong>in</strong>fluenzano l'atomizzazione,produzione <strong>di</strong> atomi liberi e ioni, fornetto <strong>di</strong> grafite .Sorgente della ra<strong>di</strong>azione <strong>in</strong> AAS, an<strong>al</strong>isi con e senza atomizzazione prelim<strong>in</strong>are. Correzione delsegn<strong>al</strong>e <strong>di</strong> fondo <strong>in</strong> AAS.Tecniche <strong>di</strong> separazione e cromatografia. Teoria dei piatti cromatografici. Allargamento <strong>di</strong> banda:l'equazione <strong>di</strong> Van Deemter. Equazione <strong>di</strong> Gid<strong>di</strong>ngs. C<strong>al</strong>colo del numero dei piatti teorici. Lastrumentazione <strong>in</strong> GC. I rivelatori <strong>in</strong> GC. Spettrometro <strong>di</strong> massa come rivelatore <strong>in</strong> GC. Acquisizione<strong>in</strong> TIC e <strong>in</strong> SIM. An<strong>al</strong>isi quantitativa <strong>in</strong> GC/MS. Interpretazione degli spettri MS.TLC e strumentazione HPLC. Tipi <strong>di</strong> rivelatori per HPLC.Meto<strong>di</strong> elettrochimici: potenziometria e voltammetria. Comportamento <strong>di</strong> una cella elettrochimica <strong>in</strong>risposta ad un potenzi<strong>al</strong>e applicato.Funzionamento dell'elettrodo <strong>di</strong> lavoro a Hg. Curve corrente/potenzi<strong>al</strong>e. Amperometria. Polarografiadc, voltammetria ad impulsi, DPASV, voltammetria ciclica.Saggi <strong>di</strong> significatività e teoria degli errori. Elementi <strong>di</strong> Chemiometria.Chimica FisicaIl modello termo<strong>di</strong>namico. Def<strong>in</strong>izione <strong>di</strong> sistema. Sistemi aperti, chiusi e isolati.Stato termo<strong>di</strong>namico <strong>di</strong> un sistema:l'equilibrio termo<strong>di</strong>namico. Le variabili <strong>di</strong> stato. Variabiliestensive ed <strong>in</strong>tensive. Unità <strong>di</strong> misura. La pressione e l'equilibrio meccanico.Temperatura ed equilibrio termico. Il pr<strong>in</strong>cipio zero della termo<strong>di</strong>namica. Sc<strong>al</strong>e <strong>di</strong> temperatura.L'equazione <strong>di</strong> stato. La legge <strong>di</strong> Boyle.Legge <strong>di</strong> Charles e Gay Lussac. La sc<strong>al</strong>a <strong>di</strong> temperatura del gas ide<strong>al</strong>e. Il pr<strong>in</strong>cipio <strong>di</strong> Avogadro.Equazione <strong>di</strong> stato del gas perfetto. Le miscele gassose e la legge <strong>di</strong> D<strong>al</strong>tonI gas re<strong>al</strong>i. Fattore <strong>di</strong> compressione ed equazione <strong>di</strong> stato del viri<strong>al</strong>e. Le isoterme del gas re<strong>al</strong>e.Variabili critiche.Equazione <strong>di</strong> Van der Wa<strong>al</strong>s. Variabili critiche e variabili ridotte.Il primo pr<strong>in</strong>cipio della termo<strong>di</strong>namica. I concetti <strong>di</strong> lavoro, c<strong>al</strong>ore ed energia. Convenzione sui segni.Lavoro meccanico e lavoro <strong>di</strong> espansione. Lavoro massimo <strong>di</strong> espansione,. Il processo <strong>di</strong> espansionereversibile.Il c<strong>al</strong>ore. Misura del c<strong>al</strong>ore. Il primo pr<strong>in</strong>cipio della termo<strong>di</strong>namica e la funzione energia <strong>in</strong>terna. Il

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!