12.07.2015 Views

L'opus incertum e l'opus reticulatum (opera incerta e reticolata)

L'opus incertum e l'opus reticulatum (opera incerta e reticolata)

L'opus incertum e l'opus reticulatum (opera incerta e reticolata)

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

L’opus<strong>incertum</strong>el’opus<strong>reticulatum</strong>(<strong>opera</strong> <strong>incerta</strong> e <strong>reticolata</strong>)www.archeologiametodologie.com


L’opus<strong>incertum</strong>: una definizionePossono essere definite come <strong>opera</strong><strong>incerta</strong> tutte le murature cementizie astruttura tripartita, con paramenti in scapolisbozzati di forma irregolare, messi in<strong>opera</strong> con giunti combacianti ma irregolarie una faccia piana in facciavista.A seconda delle epoche e del tupo distruttura, può presentare finiture angolarirealizzate con altro tipo di paramenti.www.archeologiametodologie.com


L’opus<strong>incertum</strong>Tivoli, santuario di Ercole Vincitore, II-I I secolo a. C.www.archeologiametodologie.com


L’opus<strong>reticulatum</strong>: una definizionePossono essere definite come <strong>opera</strong> <strong>reticolata</strong>tutte le murature cementizie a struttura tripartita,con paramenti in tessere prelavorate di formatroncopiramidale, , messe in <strong>opera</strong> con orditoobliquo e con la base quadrangolare infacciavista.Per le sue stesse caratteristiche, l’<strong>opera</strong> l<strong>reticolata</strong> è abbinata ad altri tipi di paramentoche sono utilizzati per la finitura dei puntiangolari, degli archi e delle aperture in genere.www.archeologiametodologie.com


L’opus<strong>reticulatum</strong>Ostia, Terme del Nuotatore, <strong>opera</strong> <strong>reticolata</strong> conammorsature in blocchetti rettangolari di tufo. Età flaviawww.archeologiametodologie.com


Le fonti: Vitruvio, , II, 8, 1“Structurarumgenera sunt“Le opere murarie sono di duehaec: <strong>reticulatum</strong> quo nunctipi: opus <strong>reticulatum</strong>, , che èomnes utuntur, et antiquumquello oggi comunementequod <strong>incertum</strong> dicitur. . Ex hisusato, ed opus <strong>incertum</strong>, , invenustius est <strong>reticulatum</strong>, seduso nei tempi antichi. Il primo èad rimas faciendas ideoil più elegante, però ha ilparatum, quod in omnes partesdifetto di fendersi facilmente,dissoluta habet cubilia etperché ha letti e giunture incoagmenta. . Incerta veroogni direzione; le pietrecaementa alia super aliadell’opus<strong>incertum</strong>, , invece,sedentia inter seque inbricatapoggiano l’una lsopra l’altra ladnon speciosam sed firmioremembrice, formano muri nonquam reticulata praestantaltrettanto belli, ma più solidistructura”del <strong>reticulatum</strong>.”(Trad.G. Florian, , Pisa 1978)www.archeologiametodologie.com


Aspetti terminologiciL’opus<strong>reticulatum</strong> e l’opusl<strong>incertum</strong>, , insieme alcaementicium, , sono le uniche tecniche di cuiconosciamo il nome antico e di cui non sussistealcun dubbio circa l’identificazione lcon imanufatti.Negli studi sulle tecniche edilizie, però, si usanoalmeno altri due termini, cui si fannocorrispondere caratteristiche e datazioni: ‘opusquasi-<strong>reticulatum</strong><strong>reticulatum</strong>’ e ‘opusmixtum’.Queste due categorie non hanno ragiond’essere e creano soltanto confusione.www.archeologiametodologie.com


Aspetti terminologiciCome lo stesso Vitruvio dice,la vera differenza esistesoltanto tra l’opusl<strong>incertum</strong> el’opus<strong>reticulatum</strong> e consistenel taglio diverso degli scapoliche compongono il paramento.Mentre qualsiasi struttura inOpus <strong>incertum</strong><strong>incertum</strong> o <strong>reticulatum</strong>potrebbe essere consideratamista perché usa materiali diqualità e lavorazione diversaper la finitura dei puntiangolari, degli archi e delleaperture in genere.www.archeologiametodologie.comOpus <strong>reticulatum</strong>


Le tessere del reticolatosono di forma tronco-piramidale. Sono spessochiamate impropriamente“cubilia” a causa di unacattiva interpretazione delpasso di Vitruvio, , dove sidescrive questa tecnica.www.archeologiametodologie.com


Caratteristiche della posa in <strong>opera</strong> del<strong>reticulatum</strong>Muratori che restaurano la cresta di un muro in reticolato, usando tesseremoderne di forma rettangolare parallelepipeda (da Giuliani 2006). L’<strong>opera</strong> L<strong>reticolata</strong> viene costruita disponendo le tessere le une sopra le altre aincastro, per cui non è possibile formare un piano orizzontale, se non usandotessere tagliate a metà.www.archeologiametodologie.com


Caratteristiche della posa in <strong>opera</strong> del<strong>reticulatum</strong>Il manto stradale in sanpietrini richiede pezzi simili a quelli usati per l’<strong>opera</strong> l<strong>reticolata</strong>: si tratta di conci troncopiramidali in selce. Al momento della posa in<strong>opera</strong> i conci possono essere spaccati per riempire spazi di forma a irregolare.www.archeologiametodologie.com


Datazioni: puntelli cronologici- Porticus Aemilia, , costruita dai censori del 193 a.C., completata nel 174 a. C. [resti con arcate inopus <strong>incertum</strong> vicino Piazza S. Maria Liberatrice,Testaccio]- Tempio della Magna Mater sul Palatino, votatonel 204 a.C. e dedicato nel 191 a. C. (prima fasein opus <strong>incertum</strong> in tufo di Grotta Oscura e 1° 1ristrutturazione in opus <strong>reticulatum</strong> in tufodell’AnieneAniene, , dopo l’incendio ldel 111 a. C.- Lacus Iuturnae, , ricostruzione dopo il 117 a. C. inopus <strong>reticulatum</strong> in tufo di Grotta Oscurawww.archeologiametodologie.com


Datazioni: puntelli cronologici- Horrea Galbana, , databili alla fine del II secolo a.C. [identificati con l’edificio lsituato a Piazza S.Maria Liberatrice, Testaccio]- Teatro di Pompeo, in opus <strong>reticulatum</strong> iniziodella costruzione nel 61 a. C., inaugurato nel 55a. C.- Horti Luculliani, databili dopo il 63 a. C. [l’edificioè attestato, però, solo da resti di età giulio-claudia]- Casa dei Grifi sul Palatino, 1° 1 fase in opus<strong>reticulatum</strong>, , databile alla fine del II secolo a. C.www.archeologiametodologie.com


Perché delle innovazionitecnologiche 01 (da Coarelli 1977)- Dopo la fine della seconda guerra punica (202 a.C.) Roma si trova in difficoltà finanziarie- La nuova tecnica costruttiva, con caementiciume paramenti in <strong>incertum</strong>, è di velocerealizzazione [e a basso costo, se confrontatacon le murature in blocchi]- Il passaggio tra l’opusl<strong>incertum</strong> e l’opusl<strong>reticulatum</strong> avvenne con tutta probabilità in etàgraccana [dimostrabile per l’arealeldi Roma eLazio]www.archeologiametodologie.com


Perché delle innovazionitecnologiche 02 (da Coarelli 1977)- Tra le cause che si possono rintracciareleggendo le fonti (Vitruvio(Vitruvio, Livio, Varrone eCicerone) c’ècl’aumento demografico in Romache portò alla necessità di edificare edifici a piùpiani- La crescita della popolazione in Roma sembraanche confermata dalla costruzione di due nuoviacquedotti, l’aqualMarcia e Tepula tra il 144 e i125 a.C.- Nello stesso periodo, per far fronte alla richiestadi materiale edilizio, vennero aperte le nuovecave di tufo dell’Anienee di lapis Gabinuswww.archeologiametodologie.com


Perché delle innovazionitecnologiche 03 (da Coarelli 1977)- Anche il passaggio tra l’<strong>incertum</strong>le il <strong>reticulatum</strong>si dovrebbe spiegare con una intensa attività dicostruzione, forse legata più all’edilizia privatache a quella pubblica- Si trattò, comunque, di una sorta di processo di‘industrializzazione’ delle tecniche costruttive- Le nuove tecniche, più economiche e veloci,prevedono l’impiego ldi una manod<strong>opera</strong> piùnumerosa e meno espertawww.archeologiametodologie.com


Perché delle innovazionitecnologiche 04 (da Coarelli 1977)- L’uso del reticolato può essere spiegato con lanecessità di impiegare componenti regolari estandardizzati [le tessere], prodotti in cava e dauna manod<strong>opera</strong> diversa da quella impegnatanella costruzione- Nel cambio dei metodi di produzione si puòriconoscere una divisione del lavoro che ècollegata con l’aumento ldella disponibilità diforza lavoro, con l’introduzione lin Italia di unconsiderevole numero di schiavi [conquista diCorinto e di Cartagine nel 146 a. C.]www.archeologiametodologie.com

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!