12.07.2015 Views

impiego dell'alga verde chlamydomonas reinhardtii per la ... - CIRIAF

impiego dell'alga verde chlamydomonas reinhardtii per la ... - CIRIAF

impiego dell'alga verde chlamydomonas reinhardtii per la ... - CIRIAF

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Sono stati effettuati due diversi es<strong>per</strong>imenti in cui le colturesono state sottoposte a diverse condizioni di illuminazione(naturale e artificiale) ed è stata determinata <strong>la</strong> produzione diidrogeno a diversi tempi di coltura. A tal fine sono stateallestite differenti postazioni, ognuna costituita da una scato<strong>la</strong>con pareti riflettenti rivestite in alluminio, all’interno dellequali le bottiglie contenenti le colture sono state posizionate(Figura 2).Figura 2: Postazioni di provaMisurazione dell’drogeno prodottoPer <strong>la</strong> rilevazione dei gas contenuti nelle bottiglie è statoutilizzato un gascromatografo con rilevatore TCD in grado dimisurare <strong>la</strong> <strong>per</strong>centuale in termini di concentrazione in volumedi idrogeno (ma anche dell’azoto, dell’ossigeno e dell’anidridecarbonica) presente all’interno dei contenitori di vetro durantel’intero <strong>per</strong>iodo di durata del<strong>la</strong> prova.In ognuno dei due es<strong>per</strong>imenti effettuati <strong>la</strong> prima di nmisurazioni è stata condotta al momento dell’inoculo (t 0 =tempo zero).Con T è indicato il <strong>per</strong>iodo di durata totale del<strong>la</strong> prova econ T i l’intervallo di tempo tra una misurazione e l’altra con i= 1… n-1Indicando con x i <strong>la</strong> <strong>per</strong>centuale in volume di idrogenorilevata dallo strumento e con vi il volume prelevato dalcontenitore nel corso di ogni misurazione, il volume totale diidrogeno prodotto nel corso del<strong>la</strong> prova V H2 sarà dato da:n 1VH2xprodottoi⋅ vi+ VH 2i 1in cui:VH 2prima= ∑ −=del prelievo i=n∑ − 1i=1x ⋅Viliberoprima del prelievo iCondizioni di coltura nel primo es<strong>per</strong>imentoNel primo studio C. <strong>reinhardtii</strong> è stata coltivata paralle<strong>la</strong>mentein terreni con diversa composizione chimica: Tris-acetatephosphate(TAP) con zolfo e TAP privo di zolfo e solfati (15 x10 6 C. <strong>reinhardtii</strong> in 200 ml di terreno TAP/ bottiglia). Levi(1)(2)colture sono state esposte contemporaneamente a diversetem<strong>per</strong>ature di colore mediante l’<strong>impiego</strong> di due tipi di<strong>la</strong>mpade fluorescenti a vapori di mercurio con tem<strong>per</strong>ature dicolore di 5600 e 2700 K, e una <strong>la</strong>mpada allo xeno con unatem<strong>per</strong>atura di colore di 6800 K. (Tabel<strong>la</strong> 1)Tabel<strong>la</strong>1. Caratteristiche delle <strong>la</strong>mpade instal<strong>la</strong>te nelle trepostazioniTIPO DILAMPADATONALITÀDI LUCEPOTENZANOMINALE(W)Indice di resacromatica R aFlussoluminosoФ(lm)Lunghezza xdiametro(mm)TEMP. DICOLORET C (K)ILLUMIN.E V (lux)Lampadafluorescentea vapori dimercurio(765 BASICOSRAM)Luce biancadiurnaDAYLIGHTLampadafluorescentea vapori dimercurio(865LUMINUXOSRAM)Luce biancatono caldoWARMWHITE3x30 =90 3x30 =90 3570…79 80…89 >901900(63 lm/W)2400(80 lm/W)Lampadaallo xenoULTRAWHITE895x26 895x26 40x76500(valoremisurato5600)3000(valoremisurato2700)2500(70 lm/W)8000(valoremisurato6800)12600 15300 3400Per <strong>la</strong> s<strong>per</strong>imentazione svolta sono stati preparati 6campioni codificati in base al tipo di terreno e al<strong>la</strong> <strong>la</strong>mpadautilizzata.La codifica dei campioni è riportata nel<strong>la</strong> Tabel<strong>la</strong> 2Tabel<strong>la</strong> 2. Codifica dei campioniTipologie di coltureC. <strong>reinhardtii</strong> interreno senza zolfoC. <strong>reinhardtii</strong> interreno con zolfoLampade - Tc (K)2700 5600 6800A B CAS BS CSCondizioni di coltura nel secondo es<strong>per</strong>imentoColture di C. <strong>reinhardtii</strong> in terreno TAP senza zolfo sono statesottoposte ad illuminazione continua con <strong>la</strong>mpada fluorescentecon Tc= 2700 K e <strong>la</strong>mpada allo xeno e paralle<strong>la</strong>mente le stessecolture sono state esposte al<strong>la</strong> so<strong>la</strong> luce del sole.Sono stati preparati 6 campioni codificati in base al tipo diterreno e al<strong>la</strong> <strong>la</strong>mpada del<strong>la</strong> postazione di prova in cui è statoposizionato il campione.La codifica dei campioni è riportata nel<strong>la</strong> Tabel<strong>la</strong> 3

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!