KPMG Talkbook Full-page - Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi

KPMG Talkbook Full-page - Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi KPMG Talkbook Full-page - Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi

12.07.2015 Views

Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi&Centro Newfin – Università BocconiIAS-IFRS E IMPRESE BANCARIE:Impatti gestionali, organizzativi e contabiliMilano – 8 aprile 2005Università Bocconi – Aula Magna© 2005 KPMG S.p.A., an Italian limited liability share capital company, is a member firm of KPMG International, a Swiss cooperative. All rights reserved.1

<strong>Fondo</strong> <strong>Interbancario</strong> <strong>di</strong> <strong>Tutela</strong> <strong>dei</strong> <strong>Depositi</strong>&Centro Newfin – Università BocconiIAS-IFRS E IMPRESE BANCARIE:Impatti gestionali, organizzativi e contabiliMilano – 8 aprile 2005Università Bocconi – Aula Magna© 2005 <strong>KPMG</strong> S.p.A., an Italian limited liability share capital company, is a member firm of <strong>KPMG</strong> International, a Swiss cooperative. All rights reserved.1


Il bilancio consolidato secondo gli IAS: lericadute contabili ed organizzative neigruppi bancariKPM G Business Advisory Services S.p.A. – Raffaele Mazzeo8 aprile 2005© 2005 <strong>KPMG</strong> S.p.A., an Italian limited liability share capital company, is a member firm of <strong>KPMG</strong> International, a Swiss cooperative. All rights reserved.2


In<strong>di</strong>ce del capitolo:Il bilancio consolidato secondo gli IAS: le ricadute contabili edorganizzative nei gruppi bancari1 Premessa2 La normativa <strong>di</strong> riferimento3 L’avvio delle attività per la redazione del bilancio consolidato4 La classificazione delle partecipazioni: le ricadute contabili ed organizzative5 Gli aspetti contabili ed organizzativi per la pre<strong>di</strong>sposizione del bilancio consolidato5.1 L’estensione del perimetro <strong>di</strong> consolidamento5.2 Preparazione del primo bilancio consolidato IAS: ricadute organizzative alla First Timeadoption5.3 La gestione del “doppio binario” consolidato IAS – civilistico in<strong>di</strong>viduale5.4 Le valutazioni delle partecipazioni ai fini IAS 39 e IAS 365.5 Le innovazioni introdotte dagli IAS nel trattamento delle transazioni infragruppo5.6 Le strutture aziendali coinvolte nel processo del bilancio consolidato© 2005 <strong>KPMG</strong> S.p.A., an Italian limited liability share capital company, is a member firm of <strong>KPMG</strong> International, a Swiss cooperative. All rights reserved.3


La normativa <strong>di</strong> riferimento‣IAS 27 “Consolidated and Separate Financial Statements and Accounting for Investments inSubsi<strong>di</strong>aries”‣IAS 28 “Investments in Associates”‣IAS 31 “Financial Reporting of Interests in Joint Ventures”‣IFRS 3: “Business Combinations”‣IAS 39: “Financial Instruments: Recognition and Measurement”‣IAS 36: “Impairment of Assets”‣IFRS 5, “Non Current Assets Held For Sale and Discontinued Operations”‣SIC 12, “Consolidation - Special Purpose Entities”‣IAS 32: “Financial Instruments: Disclosure and Presentation”‣IFRS 1 “First-time adoption of IFRS”‣IFRS 2 “Share - Based Payment”‣IAS 33: “Earning per Share”© 2005 <strong>KPMG</strong> S.p.A., an Italian limited liability share capital company, is a member firm of <strong>KPMG</strong> International, a Swiss cooperative. All rights reserved.4


La classificazione delle partecipazioniClassificazioneValutazione nel bilancioconsolidatoValutazione nel bilancioin<strong>di</strong>viduale <strong>di</strong> unacontrollante chepre<strong>di</strong>spone il bilancioconsolidatoIAS / IFRSPartecipazioni in societàcontrollateConsolidamento integraleCosto (meno impairment)IAS 27Partecipazioni in societàcollegatePatrimonio netto oppureIAS 28Fair value IAS 39Partecipazioni <strong>di</strong> controllocongiuntoConsolidamentoproporzionalePatrimonio NettooppureIAS 31Partecipazioni in societàcollegate o <strong>di</strong> controllocongiunto destinate allaven<strong>di</strong>ta (Held for Sale)Altre partecipazioni al fairvalue con iscrizione alconto economico (Held fortra<strong>di</strong>ng o designate al Fairvalue Profit & Loss)Altre partecipazioni<strong>di</strong>sponibili per la ven<strong>di</strong>ta(Available for Sale)Al minore tra fair value meno costi <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta e valorecontabileFair value con imputazione del risultato <strong>di</strong> valutazione aconto economicoFair value con imputazione del risultato <strong>di</strong> valutazione ariserva specifica <strong>di</strong> patrimonio nettoIFRS 5IAS 39© 2005 <strong>KPMG</strong> S.p.A., an Italian limited liability share capital company, is a member firm of <strong>KPMG</strong> International, a Swiss cooperative. All rights reserved.5


Perimetro <strong>di</strong> consolidamento - Ante IASHOLDINGControllataControllataControllataSubcontrollataSubcontrollataSubcontrollataSubcontrollataSubcontrollatacontrollatacontrollataCollegata Collegata ControllatacollegatacontrollataControllataDissimile© 2005 <strong>KPMG</strong> S.p.A., an Italian limited liability share capital company, is a member firm of <strong>KPMG</strong> International, a Swiss cooperative. All rights reserved.6


Perimetro <strong>di</strong> consolidamento - Post IASHOLDINGControllataDissimileControllataSubcontrollataSubcontrollataSubcontrollataControllataSubcontrollataSubcontrollataControllataControllataControllataCollegata Collegata ControllataSub-controllataSub-controllatacontrollata controllata collegataSocietàVeicoloCartolarizzazioni© 2005 <strong>KPMG</strong> S.p.A., an Italian limited liability share capital company, is a member firm of <strong>KPMG</strong> International, a Swiss cooperative. All rights reserved.7


Bilancio consolidato IAS: aspetti organizzativiChi effettuaclassificazione?Necessità <strong>di</strong>DATABASE<strong>di</strong> GruppoSub-controllataControllataDissimileControllataSub-controllataSubcontrollataSubcontrollataControllataSubcontrollataControllataHOLDINGControllataSubcontrollataSubcontrollataBilanci in<strong>di</strong>viduali:Adozione dal 2005o dal 2006 ?Come gestire ildoppio binarioControllataCollegata Collegata Controllatacontrollata controllata collegataChi determina il FV el’Impariment?Necessità <strong>di</strong>metodologieomogeneeLe società collegate sonoobbligatea pre<strong>di</strong>sporreil report IAS?Come garantire l’adozioneomogeneadegli IASnel gruppo ?© 2005 <strong>KPMG</strong> S.p.A., an Italian limited liability share capital company, is a member firm of <strong>KPMG</strong> International, a Swiss cooperative. All rights reserved.8


Le Aree organizzative coinvolte nel processo del bilancioconsolidato: tabella <strong>di</strong> sintesiBilancio Partecipazioni FinanzaetesoreriaControllo <strong>di</strong>Gestione eRiskManagementControllate(Subhol<strong>di</strong>ngs)Internal Au<strong>di</strong>te CollegioSindacaleDefinizione delle linee guida <strong>di</strong>gruppo per la classificazioneXXDefinizione <strong>dei</strong> modelli valutativi <strong>di</strong>gruppoDefinizione degli schemi contabili <strong>di</strong>gruppoValutazione iniziale X XX X X XXXClassificazione e definizione delperimetro <strong>di</strong> consolidamentoX X XValutazione successiva X X X X XControllo <strong>di</strong> metodo sulla valutazionedelle partecipazioni in<strong>di</strong>retteeffettuate dalle controllate subhol<strong>di</strong>ngVerifica perio<strong>di</strong>ca <strong>dei</strong> modelli <strong>di</strong>valutazioneX X XX X X XProcedure <strong>di</strong> consolidamento X XDisclosure e segment reporting X X X© 2005 <strong>KPMG</strong> S.p.A., an Italian limited liability share capital company, is a member firm of <strong>KPMG</strong> International, a Swiss cooperative. All rights reserved.9


Aspetti contabili da gestire con attenzione nel bilancioconsolidato• La negoziazione in azioni delle società consolidate• Le commissioni “Up-front” fra società del gruppo• Il trattamento degli internal deal fra società del Gruppo• Il trattamento delle transazioni infragruppo in titoli, valute ederivati© 2005 <strong>KPMG</strong> S.p.A., an Italian limited liability share capital company, is a member firm of <strong>KPMG</strong> International, a Swiss cooperative. All rights reserved.10


L’informativa finanziaria nei bilanci bancariall’avvicinarsi degli IAS<strong>KPMG</strong> S.p.A. – Giuseppe Scimone8 aprile 2005© 2005 <strong>KPMG</strong> S.p.A., an Italian limited liability share capital company, is a member firm of <strong>KPMG</strong> International, a Swiss cooperative. All rights reserved.11


In<strong>di</strong>ce del capitolo:L’informativa finanziaria nei bilanci bancari all’avvicinarsi degli IAS1 L’evoluzione della <strong>di</strong>sclosure e i relativi riferimenti normativi2 IAS 32: la <strong>di</strong>sclosure sugli strumenti finanziari2.1 Risk Management Policies and Hedging Activities2.2 Terms, Con<strong>di</strong>tions and Accounting Policies2.3 Interest Rate Risk2.4 Cre<strong>di</strong>t Risk2.5 Fair value2.6 Other <strong>di</strong>sclosures•L’informativa sugli strumenti finanziari e sui rischi <strong>di</strong> mercato nei bilanci delle bancheitaliane all’avvicinarsi degli IAS3.1 La <strong>di</strong>sclosure sui titoli3.2 La <strong>di</strong>sclosure sui derivati3.3 La <strong>di</strong>sclosure sui cre<strong>di</strong>ti3.4 La <strong>di</strong>sclosure sui rischi <strong>di</strong> mercato4 Considerazioni conclusive© 2005 <strong>KPMG</strong> S.p.A., an Italian limited liability share capital company, is a member firm of <strong>KPMG</strong> International, a Swiss cooperative. All rights reserved.12


IAS 32 – Financial Instruments Disclosure and Presentation:OggettoLe principali tematiche affrontate dallo IAS 32 sono le seguenti:1. Definizione degli strumenti finanziari;2. Presentazione degli strumenti finanziari;3. Disclosure <strong>di</strong> bilancio:• Qualitativa• Quantitativa© 2005 <strong>KPMG</strong> S.p.A., an Italian limited liability share capital company, is a member firm of <strong>KPMG</strong> International, a Swiss cooperative. All rights reserved.13


IAS 32: Classi <strong>di</strong> informazioni per la DisclosureLo IAS 32 tratta la tematica della <strong>di</strong>sclosure articolandola nelle seguenti seiclassi <strong>di</strong> informazioni:• Risk Management Policies and Hedging Activities• Terms, Con<strong>di</strong>tions and Accounting Policies• Interest Rate Risk• Cre<strong>di</strong>t Risk• Fair value• Other Disclosures© 2005 <strong>KPMG</strong> S.p.A., an Italian limited liability share capital company, is a member firm of <strong>KPMG</strong> International, a Swiss cooperative. All rights reserved.14


IAS 32: Sintesi delle principali informazioniTipologia <strong>di</strong>informazioniRisk managementPolicies andHedging ActivitiesTerms,andPoliciesCon<strong>di</strong>tionAccountingInterest Rate RiskPrincipali informazioniInformazioni qualitative• Politiche e obiettivi dell’attività <strong>di</strong> Risk Management• Politiche e attività poste in essere per la copertura <strong>dei</strong> rischiInformazioni qualitative• Le clausole contrattuali e le con<strong>di</strong>zioni generali per gli strumenti finanziari significativi• Le politiche contabili e i meto<strong>di</strong> adottati, compresi i criteri per la rilevazione e i criteri <strong>di</strong> valutazioneInformazioni qualitative• Gli aspetti definitori• Le politiche <strong>di</strong> gestione, monitoraggio e copertura del rischio• La descrizione delle metodologie per l’in<strong>di</strong>viduazione, la misurazione e la gestione del rischioInformazioni quantitative• Le date <strong>di</strong> scadenza o <strong>di</strong> revisione <strong>dei</strong> tassi• Il tasso <strong>di</strong> interesse effettivo• Attività esposte al rischio <strong>di</strong> fair value da tassi <strong>di</strong> interesse• Attività esposte al rischio <strong>dei</strong> flussi finanziari da tassi <strong>di</strong> interesse• Esposizione per scadenze degli attivi, passivi e derivati soggetti a rischio <strong>di</strong> tasso• Effetto <strong>di</strong> un’ipotetica variazione <strong>dei</strong> tassi (informazione eventuale)© 2005 <strong>KPMG</strong> S.p.A., an Italian limited liability share capital company, is a member firm of <strong>KPMG</strong> International, a Swiss cooperative. All rights reserved.15


SegueIAS 32: Sintesi delle principali informazioniTipologia <strong>di</strong>informazioniCre<strong>di</strong>t RiskFair valuePrincipali informazioniInformazioni qualitative• Aspetti definitori del rischio <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>to• La politica <strong>di</strong> gestione, monitoraggio e copertura del rischio• La descrizione delle metodologie per l’in<strong>di</strong>viduazione, la misurazione e la gestione del rischio <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>to• Accor<strong>di</strong> <strong>di</strong> compensazioneInformazioni quantitative• Esposizione massima• Concentrazioni significativeInformazioni qualitative• La definizione <strong>di</strong> fair value• Il metodo utilizzato per il suo calcolo• L’informativa circa gli elementi necessari per la valutazione degli strumenti finanziariIn caso <strong>di</strong> strumenti finanziari per i quali non sia stato possibile la determinazione in maniera atten<strong>di</strong>bile del fairvalue:• Le ragioni per le quali non è stato possibile ad<strong>di</strong>venire ad una stima del fair value• Range <strong>di</strong> possibili valori che il fair value potrebbe assumereIn caso <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta, l’utile o la per<strong>di</strong>ta realizzataInformazioni quantitativeTabella che fornisca• L’in<strong>di</strong>cazione del fair value• L’in<strong>di</strong>cazione <strong>di</strong> quanta parte degli strumenti finanziari non è valutata al fair value• L’effetto che l’applicazione della valutazione al fair value a tutti gli strumenti finanziari, avrebbe sulpatrimonio netto.© 2005 <strong>KPMG</strong> S.p.A., an Italian limited liability share capital company, is a member firm of <strong>KPMG</strong> International, a Swiss cooperative. All rights reserved.16


Il ruolo del Risk Management nel progetto <strong>di</strong> adeguamento agliIAS• Lo IAS 32 rispetto ad oggi richiede una maggiore attenzione alle esigenze <strong>di</strong>informativa qualitativa e qualitativa.La struttura che meglio risponde a queste esigenze èil RISK MANAGEMENT• Questo perché all’interno <strong>dei</strong> principali Gruppi Bancari la funzione RiskManagement è preposta al monitoraggio ed alla gestione <strong>dei</strong> rischi, etipicamente:‣ Rischi <strong>di</strong> mercato (rischi <strong>di</strong> tasso, <strong>di</strong> liqui<strong>di</strong>tà, gestione delle coperture)‣ Rischi <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>to‣ Capital allocation© 2005 <strong>KPMG</strong> S.p.A., an Italian limited liability share capital company, is a member firm of <strong>KPMG</strong> International, a Swiss cooperative. All rights reserved.17


Il ruolo del Risk Management nel progetto <strong>di</strong> adeguamentoagli IASIl monitoraggio <strong>dei</strong> rischi avviene utilizzando i seguenti strumenti:• Rischi <strong>di</strong> mercato (rischi <strong>di</strong> tasso, <strong>di</strong> liqui<strong>di</strong>tà, gestione delle coperture)‣ Calcolo del Value at Risk (VaR) in riferimento a interessi, cambi e prezzi;‣ Asset Liability Management (ALM) utilizzando analisi <strong>di</strong> Sensitività, Duration, Maturity Gap,Liqui<strong>di</strong>ty Gap e Earnigs at Risk;• Rischi <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>to‣ È monitorato il rischio <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>to utilizzando rating (interni o prodotti da società esterne) dellaclientela;‣ Le analisi del RM sono generalmente utilizzate al fine <strong>di</strong> determinare l’importo delle rettificherelative ai rischi su cre<strong>di</strong>ti (svalutazione collettiva IAS);• Capital allocation‣ È monitorato il livello <strong>di</strong> allocazione del capitale anche in riferimento ai requisiti minimi <strong>di</strong>patrimonio <strong>di</strong> vigilianza;Già oggi il Risk Management nei principali gruppi bancari fornisce un’informativa coerentecon le richieste <strong>di</strong> Disclosure dello IAS 32© 2005 <strong>KPMG</strong> S.p.A., an Italian limited liability share capital company, is a member firm of <strong>KPMG</strong> International, a Swiss cooperative. All rights reserved.18


Il ruolo del Risk Management nel progetto <strong>di</strong> adeguamento agliIASL’attuazione <strong>di</strong> un progetto <strong>di</strong> adeguamento IAS per il Risk Management deve svilupparsi su duetematiche:• Adeguamento IAS <strong>dei</strong> modelli in uso (es. ALM)• Definizione e pre<strong>di</strong>sposizione del Risk ReportLe <strong>di</strong>fficoltà operative che si incontrano nell’attuare un progetto <strong>di</strong> questo tipo possono essere<strong>di</strong>verse:• Pre<strong>di</strong>sposizone <strong>di</strong> nuovi processi che vedono coinvolte <strong>di</strong>verse aree aziendali (Bilancio, RiskManagement, CdG,)• Data quality• Strutturazione <strong>di</strong> un unico database <strong>di</strong> <strong>di</strong>sclosure su cui archiviare le informazioni provenientida <strong>di</strong>verse aree aziendali.Data qualityÈ sempre più rilevante all’interno delle Banche il problema della qualità del dato. Con le nuoveesigenze <strong>di</strong> <strong>di</strong>sclosure (IAS, Basilea, ecc.) le informazioni <strong>di</strong> tipo gestionale devono esserericonciliate con quelle <strong>di</strong> tipo bilancistico. La reperibilità ed unicità delle informazioni sono gliobiettivi principali <strong>dei</strong> processi <strong>di</strong> adeguamento.© 2005 <strong>KPMG</strong> S.p.A., an Italian limited liability share capital company, is a member firm of <strong>KPMG</strong> International, a Swiss cooperative. All rights reserved.19


Conclusioni• L’attenzione volta alle nuove informazioni richieste dallo IAS 32 e la <strong>di</strong>samina <strong>dei</strong>bilanci <strong>di</strong> un campione <strong>di</strong> banche, hanno portato a considerare che le banche, inparticolar modo le maggiori, già oggi riportano una significativa quantità <strong>di</strong>informazioni relative agli strumenti finanziari ed ai principali rischi ad essi associati.• Pur non trovando, pertanto, alcune informazioni <strong>di</strong> esclusiva pertinenza <strong>dei</strong> nuovistandard quali ad esempio le informazioni relative al fair value o alla nuovaclassificazione degli strumenti finanziari, già oggi è possibile acquisire una adeguatacomprensione della rilevanza degli strumenti finanziari.• Dal punto <strong>di</strong> vista <strong>dei</strong> sistemi informativi, gli sforzi che le banche dovrannoaffrontare, al fine <strong>di</strong> conseguire una <strong>di</strong>sclosure IAS compliant, implicheranno unanecessaria rivisitazione dell’attuale architettura informatica, da cui oggi sono prodottigli attuali dati informativi quantitativi e qualitativi <strong>di</strong> bilancio.© 2005 <strong>KPMG</strong> S.p.A., an Italian limited liability share capital company, is a member firm of <strong>KPMG</strong> International, a Swiss cooperative. All rights reserved.20


SegueConclusioni• Per ciò che concerne gli aspetti organizzativi, si rende necessaria una ridefinizione<strong>dei</strong> ruoli e delle responsabilità all’interno <strong>dei</strong> processi operativi al fine <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare lefunzioni aziendali che saranno preposte ai nuovi compiti e quin<strong>di</strong> aventi competenzeadeguate e strumenti idonei a fornire le nuove informazioni previste dallo IAS 32.• La sistematicità e completezza delle informazioni introdotte con il nuovo standar<strong>di</strong>nternazionale, si tradurrà in una maggiore intelligibilità e comparabilità <strong>dei</strong> bilancinon soltanto nell’ottica dell’investitore, ma anche dal punto <strong>di</strong> vista della bancastessa come utilizzatrice <strong>dei</strong> bilanci della propria clientela.© 2005 <strong>KPMG</strong> S.p.A., an Italian limited liability share capital company, is a member firm of <strong>KPMG</strong> International, a Swiss cooperative. All rights reserved.21


“La cartolarizzazione <strong>dei</strong> cre<strong>di</strong>ti”<strong>KPMG</strong> Business Advisory Services S.p.A. – Antonio Mansi8 aprile 2005© 2005 <strong>KPMG</strong> S.p.A., an Italian limited liability share capital company, is a member firm of <strong>KPMG</strong> International, a Swiss cooperative. All rights reserved.22


In<strong>di</strong>ce del capitolo:La cartolarizzazione <strong>dei</strong> cre<strong>di</strong>tiPremessaCapitolo 11.1. Le operazioni <strong>di</strong> cartolarizzazione secondo l’attuale normativa <strong>di</strong> riferimento1.2 Le operazioni <strong>di</strong> cartolarizzazione secondo i principi contabili internazionaliCapitolo 22.1 Presupposti per la “derecognition” secondo lo IAS 392.2 Il consolidamento della società veicolo2.3 Gli elementi caratterizzanti un’operazione <strong>di</strong> cartolarizzazione nelle modalitàapplicative dello IAS 392.4 Una metodologia procedurale IAS per le operazioni <strong>di</strong> cartolarizzazioneConclusioni© 2005 <strong>KPMG</strong> S.p.A., an Italian limited liability share capital company, is a member firm of <strong>KPMG</strong> International, a Swiss cooperative. All rights reserved.23


Evoluzione normativa contabile in tema <strong>di</strong> cartolarizzazioniL.130/99: l’attuale normativa <strong>di</strong> riferimento prevede la possibilità <strong>di</strong> realizzare operazioni<strong>di</strong> cartolarizzazione attraverso la cessione a titolo oneroso <strong>di</strong> un portafoglio cre<strong>di</strong>ti(cre<strong>di</strong>ti pecuniari esistenti o futuri) ad una società veicolo che ha come oggetto esclusivola realizzazione <strong>di</strong> operazioni <strong>di</strong> cartolarizzazione.La banca originator trasferisce pro-soluto la titolarità <strong>dei</strong> cre<strong>di</strong>ti all’SPV; i cre<strong>di</strong>ti esconoquin<strong>di</strong> dal bilancio del cedente a fronte del corrispettivo della cessione;L’originator sottoscrive normalmente i titoli junior (o altre forme <strong>di</strong> garanzia, ad esempiocre<strong>di</strong>to <strong>di</strong>fferito) e quin<strong>di</strong> conserva in parte i rischi sui cre<strong>di</strong>ti ceduti;Nel bilancio dell’SPV i cre<strong>di</strong>ti fanno parte del patrimonio separato (con i titoli emessi,ecc.) con evidenza in nota integrativa;Anche nel bilancio consolidato dell’originator che controlla l’SPV il patrimonio separatodella cartolarizzazione trova evidenza nella nota integrativa.© 2005 <strong>KPMG</strong> S.p.A., an Italian limited liability share capital company, is a member firm of <strong>KPMG</strong> International, a Swiss cooperative. All rights reserved.24


Evoluzione normativa contabile in tema <strong>di</strong> cartolarizzazioniPrincipi contabili internazionali:• lo IAS 39 (paragrafi 16 e segg.) non affronta esplicitamente la tematicadelle operazioni <strong>di</strong> cartolarizzazione riferendosi in modo generico allacancellazione contabile <strong>di</strong> attività e passività finanziarie (derecognition <strong>di</strong>financial assets and financial liabilities);• lo IAS 27 ed il SIC 12 affrontano la tematica legata al consolidamento delleSPE che risulterebbe applicabile anche alle società veicolo nell’ambito <strong>di</strong>operazioni <strong>di</strong> cartolarizzazione.© 2005 <strong>KPMG</strong> S.p.A., an Italian limited liability share capital company, is a member firm of <strong>KPMG</strong> International, a Swiss cooperative. All rights reserved.25


Evoluzione normativa contabile in tema <strong>di</strong> cartolarizzazioniPrincipi contabili internazionali:Lo IAS 39 impone, ai fini della “derecognition”, il trasferimento sostanzialein<strong>di</strong>pendentemente dalle caratteristiche puramente formali/legali relative alla cessione.In particolare si fonda sull’approccio:• risks and rewards: l’entità originator può procedere alla cancellazione<strong>dei</strong> cre<strong>di</strong>ti ceduti dal suo bilancio sulla base del mantenimentosostanziale o meno <strong>dei</strong> rischi e <strong>dei</strong> benefici futuri sugli attivi ceduti(esposizione ai rischi ceduti prima e dopo la cessione);• continuing involvement: mantenimento <strong>di</strong> qualche forma <strong>di</strong> controllo daparte del cedente sui cre<strong>di</strong>ti ceduti.© 2005 <strong>KPMG</strong> S.p.A., an Italian limited liability share capital company, is a member firm of <strong>KPMG</strong> International, a Swiss cooperative. All rights reserved.26


Presupposti per la derecognition secondo lo IAS 39Lo IAS 39 ai fini della cancellazione <strong>di</strong> un’attività finanziaria impone un’analisidell’operazione che faccia prevalere la sostanza sulla forma.La cancellazione <strong>di</strong> un’attività finanziaria avviene al verificarsi delle seguenticon<strong>di</strong>zioni:1. con il trasferimento i <strong>di</strong>ritti dell’entità (originator o cedente) sui flussi <strong>di</strong>cassa dell’attività finanziaria vengono meno;2. l’entità trasferisce sostanzialmente tutti i rischi e benefici associati all’attivitàfinanziaria (il trasferimento deve presentare i requisiti previsti secondol’approccio “risks and rewards”).© 2005 <strong>KPMG</strong> S.p.A., an Italian limited liability share capital company, is a member firm of <strong>KPMG</strong> International, a Swiss cooperative. All rights reserved.27


Presupposti per la derecognition secondo lo IAS 391. con il trasferimento i <strong>di</strong>ritti dell’entità (originator o cedente) sui flussi<strong>di</strong> cassa dell’attività finanziaria vengono meno• L’entità può trasferire i <strong>di</strong>ritti contrattuali sui flussi <strong>di</strong> cassa dell’attivitàfinanziaria;• l’entità potrebbe continuare a detenere i <strong>di</strong>ritti contrattuali sui flussi <strong>di</strong> cassadell’attività finanziaria ma dovrebbe assumere un’obbligazione contrattualea pagare i flussi <strong>di</strong> cassa ad una o più controparti in base ad un accordoche si basi sulle con<strong>di</strong>zioni che lo stesso IAS 39 ha stabilito (“pass througharrangement”).© 2005 <strong>KPMG</strong> S.p.A., an Italian limited liability share capital company, is a member firm of <strong>KPMG</strong> International, a Swiss cooperative. All rights reserved.28


Presupposti per la derecognition secondo lo IAS 392. l’entità trasferisce rischi e benefici associati all’attività finanziaria ed iltrasferimento presenta i requisiti previsti secondo l’approccio “risksand rewards”.Lo IAS 39 impone <strong>di</strong> verificare in che misura il trasferimento <strong>di</strong> un’attivitàfinanziaria comporti il mantenimento o il trasferimento <strong>dei</strong> rischi e <strong>dei</strong>benefici connessi alla stessa. Con riferimento a tale seconda con<strong>di</strong>zione sipossono verificare i seguenti casi:1. trasferimento sostanziale;2. mantenimento sostanziale;3. continuing involvement.© 2005 <strong>KPMG</strong> S.p.A., an Italian limited liability share capital company, is a member firm of <strong>KPMG</strong> International, a Swiss cooperative. All rights reserved.29


IAS 39 e “derecognition of financial assets”Consolidare tutte le controllate (incluse eventuali SPV)[Paragrafo 15]Determinare se i principi <strong>di</strong> eliminazione <strong>di</strong> seguito sono applicati a unaparte o a tutta l’attività (o gruppo <strong>di</strong> attività simili) [Paragrafo 16]I <strong>di</strong>ritti ai flussi finanziari derivanti dall’attività sono scaduti? [Paragrafo 17 (a)]NoSìEliminarel’attivitàsiL’entità ha trasferito i propri <strong>di</strong>ritti per ricevere i flussi finanziari dall’attività?[Paragrafo 18 (a)]NoL’entità ha assunto un’obbligazione a pagare i flussi finanziari dall’attivitàche sod<strong>di</strong>sfa le con<strong>di</strong>zioni del paragrafo 19? [Paragrafo 18 (b)]NoContinuare arilevarel’attivitàL’entità ha trasferito sostanzialmente tutti rischi e i benefici?[Paragrafo 20 (a)]SìSìEliminarel’attivitàL’entità ha mantenuto sostanzialmente tutti rischi e i benefici?[Paragrafo 20 (b)]NoNoL’entità ha mantenuto il controllo dell’attività?[Paragrafo 20 (c)]SìNoContinuare arilevarel’attivitàEliminarel’attivitàSìContinua a rilevare l’attività nella misura del coinvolgimento residuodell’entità© 2005 <strong>KPMG</strong> S.p.A., an Italian limited liability share capital company, is a member firm of <strong>KPMG</strong> International, a Swiss cooperative. All rights reserved.30


Presupposti per la derecognition secondo lo IAS 39Trasferimento sostanziale: se l’entità trasferisce sostanzialmente tutti irischi e i benefici connessi all’attività finanziaria potrà cancellare l’attivitàfinanziaria e contabilizzare separatamente, come attività o passività ,qualunque <strong>di</strong>ritto o obbligazione che dovesse nascere conseguentemente altrasferimento.Mantenimento sostanziale: se l’entità mantiene sostanzialmente tutti irischi e i benefici connessi dovrà continuare a riconoscere nel propriobilancio l’attività finanziaria.Continuing involvement: se l’entità non trasferisce né trattiene tutti i rischie i benefici connessi all’attività finanziaria si ricade nel “continuinginvolvment”; in questo caso sarà necessario verificare ulteriormente se lastessa continua a detenere il controllo dell’attività finanziaria.© 2005 <strong>KPMG</strong> S.p.A., an Italian limited liability share capital company, is a member firm of <strong>KPMG</strong> International, a Swiss cooperative. All rights reserved.31


Presupposti per la derecognition secondo lo IAS 39Sia a livello nazionale che internazionale si sta <strong>di</strong>ffondendo come misura <strong>di</strong> riferimento daprendere in considerazione ai fini del mantenimento/trasferimento <strong>dei</strong> rischi e <strong>dei</strong> beneficii valori soglia del 10% e del 90% <strong>dei</strong> rischi e <strong>dei</strong> benefici complessivi che gravano suglistrumenti finanziari.Caso 1Rischi e beneficisostanzialmentetrattenutiCaso 2Alcuni ma non tutti irischi e beneficitrattenuti – controlloattività finanziariaCaso 3Alcuni ma non tutti i rischie benefici trattenuti –nessun controllo attivitàfinanziariaCaso 4Rischi e beneficisostanzialmentetrasferitiLivello <strong>di</strong> rischie beneficitrasferitiLivello <strong>di</strong> rischie beneficitrattenutiContabilizzazione< 10% > 90%> 90% < 10%Mantenimento inbilanciodell’attivitàfinanziaria (fullrecognition)ContinuinginvolvementDerecognition dell’attivitàfinanziaria e separatarilevazione, come attività opassività, <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritti eobbligazioni che derivino daltrasferimento o che sono statitrattenuti con il trasferimentoDerecognition dell’attivitàfinanziaria e separatarilevazione, come attività opassività, <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritti eobbligazioni che derivinodal trasferimento o chesono stati trattenuti con iltrasferimento© 2005 <strong>KPMG</strong> S.p.A., an Italian limited liability share capital company, is a member firm of <strong>KPMG</strong> International, a Swiss cooperative. All rights reserved.32


Presupposti per la derecognition secondo lo IAS 39Se il livello rischi e benefici trasferiti è inferiore al 10% o il livello rischi e beneficitrattenuti è superiore al 90% si può concludere che questi siano sostanzialmentetrattenuti. Non sussistono i presupposti per la“derecognition”.Se il livello rischi e benefici trasferiti è superiore al 90% o il livello rischi e beneficitrattenuti è inferiore al 10% si può concludere che questi siano sostanzialmente trasferiti.Si può procedere alla “derecognition”.La verifica <strong>di</strong>pende dalla effettiva esposizione al rischio del cedente alla variabilità del fairvalue dell’attività ceduta (flussi <strong>di</strong> cassa stimati ed attualizzati al tasso <strong>di</strong> mercato)Se i rischi/benefici sono trasferiti solo in parte (range 10%-90%) occorre verificare iltrasferimento del controllo, che si realizza nel caso in cui il cessionario è in grado <strong>di</strong><strong>di</strong>sporre liberamente e concretamente dell’attività; se tale possibilità non esiste inconcreto si presume che il cedente abbia mantenuto il controllo e deve quin<strong>di</strong> continuarea rilevare l’asset per il suo continuing involvement.© 2005 <strong>KPMG</strong> S.p.A., an Italian limited liability share capital company, is a member firm of <strong>KPMG</strong> International, a Swiss cooperative. All rights reserved.33


Presupposti per la derecognition secondo lo IAS 39Quanto sopra detto in materia <strong>di</strong> “derecognition” si applica ai trasferimenti <strong>di</strong>“financial assets and financial liabilities” (e ,quin<strong>di</strong>, alle operazioni <strong>di</strong>cartolarizzazione) posti in essere successivamente al 1° gennaio 2004.L’IFRS 1”First time adoption of IFRS” stabilisce, infatti, che per tutte le cessioni<strong>di</strong> attività finanziarie poste in essere antecedentemente al 1° gennaio 2004 sipossono applicare i principi contabili nazionali vigenti prima dell’entrata invigore degli IAS.Le operazioni poste in essere dal 1° gennaio 2004 o ulteriori cessioninell’ambito <strong>di</strong> cartolarizzazioni già esistenti (revolving) dovranno rispettare irequisiti dettati dallo IAS 39.© 2005 <strong>KPMG</strong> S.p.A., an Italian limited liability share capital company, is a member firm of <strong>KPMG</strong> International, a Swiss cooperative. All rights reserved.34


Presupposti per la derecognition secondo lo IAS 39Ciò premesso per ogni operazione <strong>di</strong> cartolarizzazione si dovrebbe procederead un’analisi in ottica qualitativa e quantitativa e cioè:• procedere ad un’analisi quantitativa del modello finanziariodell’operazione al fine <strong>di</strong> effettuare il test <strong>dei</strong> rischi/benefici.• procedere ad un’analisi degli elementi caratterizzanti un’operazione <strong>di</strong>cartolarizzazione (forme <strong>di</strong> garanzia a supporto dell’operazione,commissioni da servizi a supporto dell’operazione, contratti derivati <strong>di</strong>copertura, linee <strong>di</strong> liqui<strong>di</strong>tà, <strong>di</strong>ritti <strong>di</strong> opzione), al fine del test del controllo.© 2005 <strong>KPMG</strong> S.p.A., an Italian limited liability share capital company, is a member firm of <strong>KPMG</strong> International, a Swiss cooperative. All rights reserved.35


Il consolidamento della società veicolo secondo i principi IASI principi contabili internazionazionali non dettano regole esplicite per leoperazioni <strong>di</strong> cartolarizzazione.Sic 12 IAS 27In<strong>di</strong>vidua i casi specificiin cui le SPE devonoessere consolidateStabilisce che ilconsolidamento si applicaalle entità sottoposte acontrollo© 2005 <strong>KPMG</strong> S.p.A., an Italian limited liability share capital company, is a member firm of <strong>KPMG</strong> International, a Swiss cooperative. All rights reserved.36


Il consolidamento della società veicolo secondo i principi IASIl SIC 12 si base essenzialmente sull’approccio rischi e benefici al fine <strong>di</strong> determinarel’esistenza <strong>di</strong> un controllo sulla SPE (trasferimento della maggioranza <strong>dei</strong> rischi)Il SIC 12 in<strong>di</strong>vidua alcuni fattori rilevanti al fine <strong>di</strong> stabilire se vi è il controllo sulla SPE.Con riferimento alle operazioni <strong>di</strong> cartolarizzazione concluse in Italia si configurano forme<strong>di</strong> controllo nelle seguenti situazioni:• partecipazione al capitale sociale della società veicolo;• erogazione <strong>di</strong> un “Subor<strong>di</strong>nated Loan” o sottoscrizione <strong>dei</strong> titoli <strong>di</strong> classe junioremessi dall’SPV;• clausole <strong>di</strong> riacquisto <strong>dei</strong> cre<strong>di</strong>ti da parte dell’originator;• prestazione <strong>di</strong> garanzie sugli attivi ceduti (contratti derivati o altri contratti <strong>di</strong>assicurazione.© 2005 <strong>KPMG</strong> S.p.A., an Italian limited liability share capital company, is a member firm of <strong>KPMG</strong> International, a Swiss cooperative. All rights reserved.37


Il consolidamento della società veicolo secondo i principi IASPrima applicazione IASL’IFRS 1 sancisce la non retroattività per l’applicazione dello IAS 39 (conriferimento alle operazioni poste in essere ante 1° gennaio 2004) mateoricamente sembrerebbe non applicabile al SIC 12 e allo IAS 27. Ilconsolidamento <strong>di</strong> operazioni avvenute ante 1° gennaio 2004 produrrebbe unasituazione <strong>di</strong> incoerenza tra bilancio in<strong>di</strong>viduale IAS (in cui si applicherebbe laderoga prevista dallo IAS 39) e bilancio consolidato in cui prevarrebbero lenorme previste dallo IAS 27 e dal SIC 12© 2005 <strong>KPMG</strong> S.p.A., an Italian limited liability share capital company, is a member firm of <strong>KPMG</strong> International, a Swiss cooperative. All rights reserved.38


Principali problematiche legate alla prima applicazione IAS• Obbligo <strong>di</strong> ricostituzione del patrimonio nei cinque esercizi successivi allacessione ai sensi dell’art. 6 della L.130/99• Consolidamento della società veicolo sorte nell’ambito <strong>di</strong> operazioni <strong>di</strong>cartolarizzazione poste in essere ante 1° gennaio 2004: deroga prevista perlo IAS 39 ma non per il SIC 12 e per lo IAS 27• Problematiche connesse all’ipotesi <strong>di</strong> consolidamento nei casi in cui ilcedente (originator) abbia trasferito la gestione degli assets (<strong>di</strong>fficoltà aprocedere con l’eventuale “impairement”basato sui tempi <strong>di</strong> recupero)La prassi che prevale, da parte degli operatori <strong>di</strong> mercato, è quella <strong>di</strong> nonprocedere al consolidamento delle attività cartolarizzate relative adoperazioni concluse prima del 1° gennaio 2004 ad eccezione delle attivitàtrasferite nell’ambito <strong>di</strong> operazioni revolving dopo tale data.© 2005 <strong>KPMG</strong> S.p.A., an Italian limited liability share capital company, is a member firm of <strong>KPMG</strong> International, a Swiss cooperative. All rights reserved.39


ConclusioniDelle modalità interpretative <strong>dei</strong> nuovi principi si dovrà tenere conto nella strutturazionedelle operazioni <strong>di</strong> cartolarizzazione al fine <strong>di</strong> renderle IAS compliance.Il mercato delle cartolarizzazioni cominicia, intanto, a muoversi cercando strutture esoluzioni alternative quali:• comparsa delle prime società riconosciute come “master servicer” in<strong>di</strong>pendentirispetto all’operazione <strong>di</strong> cartolarizzazione;• avvio delle prime emissioni <strong>di</strong> “covered bond” bancari;• cartolarizzazioni sintetiche, sui cre<strong>di</strong>ti futuri, altre formule innovative.Tutte queste situazioni dovranno essere valutate alla luce <strong>dei</strong> nuovi principi internazionalianalizzando, sia sotto il profilo qualitativo che quantitativo, gli elementi sostanzialiche caratterizzano le operazioni da cui deriverà il relativo trattamento contabile.Tali elementi sostanziali prevarranno sulle componenti formali in linea con lo spiritogenerale introdotto dai nuovi principi IAS© 2005 <strong>KPMG</strong> S.p.A., an Italian limited liability share capital company, is a member firm of <strong>KPMG</strong> International, a Swiss cooperative. All rights reserved.40


La revisione contabile e l’adozione <strong>dei</strong>principi contabili internazionali<strong>KPMG</strong> S.p.A. – Mario Corti8 aprile 2005© 2005 <strong>KPMG</strong> S.p.A., an Italian limited liability share capital company, is a member firm of <strong>KPMG</strong> International, a Swiss cooperative. All rights reserved.41


IFRS: Alcune novità introdotte• Fair value• Amortized cost• Segment reporting• Share based compensation• Business combinations• …..© 2005 <strong>KPMG</strong> S.p.A., an Italian limited liability share capital company, is a member firm of <strong>KPMG</strong> International, a Swiss cooperative. All rights reserved.42


Il criterio del fair value: alcune considerazioni• Esteso utilizzo <strong>di</strong> tale criterio per la valutazione <strong>di</strong> attività e passivitàfinanziarie e non• Informazioni aggiuntive da includere nelle note al bilancio• Adeguamento <strong>dei</strong> “processi” per la produzione e il controllo del fair value© 2005 <strong>KPMG</strong> S.p.A., an Italian limited liability share capital company, is a member firm of <strong>KPMG</strong> International, a Swiss cooperative. All rights reserved.43


L’attività <strong>di</strong> revisione contabile• La pianificazione della revisione contabile (P.R. 300)• La valutazione del rischio e il sistema <strong>di</strong> controllo interno (P. R. 400)‣ Rischio inerente‣ Rischio <strong>di</strong> controllo• Il rischio <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduazione© 2005 <strong>KPMG</strong> S.p.A., an Italian limited liability share capital company, is a member firm of <strong>KPMG</strong> International, a Swiss cooperative. All rights reserved.44


Au<strong>di</strong>ting fair value measurements (ISA 545)Soggettività insita nel processo valutativo (rischio intrinseco)Nuovi processi e controlli per la valutazione del rischio <strong>di</strong> controlloITOutsourcingCompetenzeMeteodologie/assunzioni…….Rischio <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduazione: procedure <strong>di</strong> revisione specifiche© 2005 <strong>KPMG</strong> S.p.A., an Italian limited liability share capital company, is a member firm of <strong>KPMG</strong> International, a Swiss cooperative. All rights reserved.45


Au<strong>di</strong>ting fair value measurements (ISA 545)• La revisione contabile è mirata a fornire una ragionevole sicurezza che ilbilancio nel suo complesso non contenga errori significativi• Particolare enfasi su:- Ragionevolezza- Significatività.© 2005 <strong>KPMG</strong> S.p.A., an Italian limited liability share capital company, is a member firm of <strong>KPMG</strong> International, a Swiss cooperative. All rights reserved.46

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!