12.07.2015 Views

Sentieri della Ricerca 4.indb - Centro di Documentazione Del Boca ...

Sentieri della Ricerca 4.indb - Centro di Documentazione Del Boca ...

Sentieri della Ricerca 4.indb - Centro di Documentazione Del Boca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

La questione <strong>della</strong> politica partigianadenziare il carattere singolare, innovativo e inventivo <strong>della</strong> politica partigianae <strong>di</strong> far emergere la novità rappresentata dal partigiano come soggettoine<strong>di</strong>to nella storia italiana. Ci auguriamo che altri lavori contribuiscanoad investigare una questione storiografica aperta e ricca <strong>di</strong> spunti <strong>di</strong>approfon<strong>di</strong>mento.Note al testo1La visione <strong>della</strong> Resistenza e <strong>della</strong> genesi <strong>della</strong> repubblica da parte dei partiti e dei movimenti<strong>di</strong> tutti gli orientamenti, e l’utilizzo politico che essi ne hanno fatto, hanno subito notevolioscillazioni nel corso degli ultimi sessant’anni, dando vita a numerose definizioni per descrivereil contenuto delle rispettive visioni: la definizione <strong>di</strong> Resistenza come «secondo Risorgimento«<strong>di</strong>ffusasi dopo il 1945, connotato <strong>di</strong> elementi patriottici e unitari; il riferimento alla «Resistenzatra<strong>di</strong>ta« da parte dei movimenti studenteschi e operai <strong>della</strong> fine degli anni Sessanta comecritica al Partito Comunista Per l’argomento trattato, ci interessa sottolineare come a partiredai primi anni Sessanta, l’inizio <strong>della</strong> <strong>di</strong>stensione tra Est ed Ovest e la nascita <strong>di</strong> governiformati da coalizioni <strong>di</strong> centro-sinistra consentano l’affermarsi <strong>di</strong> una visione celebrativa <strong>della</strong>Resistenza come elemento che legittima moralmente ed eticamente la Repubblica: la Repubblica«nata dalla Resistenza«. Per maggiori approfon<strong>di</strong>menti riman<strong>di</strong>amo al saggio <strong>di</strong> Clau<strong>di</strong>oPavone La Resistenza oggi: problema storiografico e problema civile da «Rivista <strong>di</strong> storia contemporanea»,XXI, 1992, nn. 2-3, pp. 456-480.2Per approfon<strong>di</strong>menti sulla brigata «Stella Rossa»: GIAMPIETRO LIPPI, La Stella Rossa a Monte Sole,Ponte Nuovo, Bologna 1989; MIRCO DONDI, Marzabotto: la Stella Rossa in BRUNELLA DELLACASA, ALBERTO PRETI, La montagna e la guerra. L’Appennino bolognese fra Savena e Reno 1940-1945, Aspasia, Bologna 1999; GIORGIO OGNIBENE, «Dossier Marzabotto», Ape, Bologna 1990;LUCIANO BERGONZINI, La resistenza a Bologna. Testimonianze e documenti, V, Istituto per la storia<strong>di</strong> Bologna, 1980.3VALERIO ROMITELLI e MIRCO DEGLI ESPOSTI, Quando si è fatto politica in Italia? Storia <strong>di</strong> situazionipubbliche, Rubbettino, Catanzaro 2001; VALERIO ROMITELLI, Storie <strong>di</strong> politica e <strong>di</strong> potere,Cronopio, Napoli 2004. Tutti i riferimenti usati in questo paragrafo sono tratti da queste operee ci riteniamo responsabili per ogni possibile interpretazione erronea del loro pensiero.4GIORGIO BOCCA, Partigiani <strong>della</strong> montagna. Vita delle <strong>di</strong>visioni «Giustizia e Libertà» del Cuneense,Feltrinelli, Milano 2005.219

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!