12.07.2015 Views

Sentieri della Ricerca 4.indb - Centro di Documentazione Del Boca ...

Sentieri della Ricerca 4.indb - Centro di Documentazione Del Boca ...

Sentieri della Ricerca 4.indb - Centro di Documentazione Del Boca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Riti e simboli <strong>della</strong> guerra partigiana nel Piemonte nord-orientaleun gruppo <strong>di</strong> tedeschi inneggianti canti nazisti rispondono dei locali e dei francesi con La Marsigliese.Analogamente in O thiasos (La recita) <strong>di</strong> Thodoros Anghelopulos, (Grecia, 1975), duranteil capodanno del 1946 giovani monarchici e <strong>di</strong> sinistra si affrontano in una sala da ballo.La battaglia, <strong>della</strong> durata <strong>di</strong> ben <strong>di</strong>eci minuti, si svolge a colpi <strong>di</strong> canzoni: i primi, tutti maschi,cantano inni nazionalisti e concludono ballando un tango; i secon<strong>di</strong>, <strong>di</strong> ambo i sessi, rispondonocon canti <strong>di</strong> segno opposto e terminano al suono <strong>di</strong> un boogie woogie con testo rivoluzionario.In Apocalypse Now <strong>di</strong> Francis Ford Coppola (Usa, 1979/2001) non vi è una competizionecanora ma si evidenzia – forse con eccessiva trasposizione filmica – l’uso terrorizzante <strong>della</strong>musica in battaglia. Il fanatico colonnello Kilgore, prima <strong>di</strong> bombardare un villaggio vietnamita,annuncia il suo arrivo irra<strong>di</strong>ando La cavalcata delle valchirie <strong>di</strong> Wagner attraverso grossi altoparlantimontati sugli elicotteri <strong>della</strong> propria squadriglia.100«A parte il loro contenuto ideologico che è senza dubbio nobile, le canzoni fiorite negli anni<strong>della</strong> resistenza al fascismo non offrono nella me<strong>di</strong>a, gran<strong>di</strong> ragioni <strong>di</strong> interesse né musicale eneppure poetico» (ROBERTO LEYDI, Osservazioni sulle canzoni <strong>della</strong> Resistenza italiana nel quadro<strong>della</strong> nostra musica popolaresca, introduzione a TITO ROMANO, GIORGIO SOLZA, Canti <strong>della</strong>Resistenza italiana, Milano, Avanti 1960, p. 22). Il giu<strong>di</strong>zio severo, tuttavia, è giustificato dallosta<strong>di</strong>o iniziale delle ricerche. Per nuovi stu<strong>di</strong> e riflessioni, cfr.: «Il de Martino», Canto socialee Resistenza, a cura dell’Istituto Ernesto de Martino, Sesto Fiorentino, 8, 1998; Canzoni e Resistenza,atti del convegno nazionale <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>, Biella 16-17 ottobre 1998, a cura <strong>di</strong> Alberto Lovatto,Consiglio regionale del Piemonte-Isrsc Bi-Vc, Torino-Borgosesia 2001.101CESARE BERMANI, Pagine <strong>di</strong> guerriglia cit., vol. III, Isrsc Bi-Vc, Borgosesia 1996, p. 17.102Canti <strong>della</strong> Resistenza italiana 1, a cura <strong>di</strong> Roberto Ley<strong>di</strong>, Milano, I Dischi del Sole, EP, DS2, 1960.103Sulla genesi <strong>di</strong> questo canto, cfr. CESARE BERMANI, Pagine <strong>di</strong> guerriglia, vol. III cit., p. 36. Sinoti la parafrasi nel testo <strong>di</strong> un paio <strong>di</strong> righe <strong>della</strong> canzone: «Che importa se ci chiaman ban<strong>di</strong>ti/ ma il popolo conosce i suoi figli». Una versione au<strong>di</strong>o da me raccolta all’Alpe Quaggionein Valle Strona (Cusio) il 18 settembre 1983, eseguita da un gruppo <strong>di</strong> ex partigiani <strong>di</strong> Omegna,è e<strong>di</strong>ta in Fischia il vento. Canti <strong>della</strong> resistenza in Italia 2, a cura <strong>di</strong> Cesare Bermani e IstitutoErnesto de Martino, Roma, «l’Unità», CD, 2005.104«Baita», Foglio dei Garibal<strong>di</strong>ni <strong>della</strong> 12ª Divisone d’Assalto «Nedo», Biella, primo maggio1945.105Testimonianza <strong>di</strong> Alfonso <strong>Boca</strong> riportata in GIAN ANTONIO FORTINA, Uomini liberi, Bellinzago,La Grafica, s.d. [ma 1965], p. 30.106Cfr. ENRICO MASSARA, Antologia dell’antifascismo e <strong>della</strong> resistenza novarese cit., pp. 422-423.Prima <strong>di</strong> morire uno dei partigiani chiede a Ungarelli <strong>di</strong> non sparagli al volto, in modo da esserericonosciuto dopo morto. E il capitano fascista proprio in volto esploderà il colpo <strong>di</strong> grazia(cfr. ZARA ALGARDI, Processi ai fascisti. Anfuso, Caruso, Graziani e Borghese <strong>di</strong> fronte alla giustizia,Parenti, Firenze 1958, p. 171).107«La Stella Alpina», 28 febbraio 1945.108Giampiero Zanoia (1941), operaio; intervistato a Filippo Colombara a Omegna il 3 aprile2006. La protagonista dell’episo<strong>di</strong>o raccontato è Teresa Bani (1928), operaia <strong>di</strong> Omegna.109Maria Luigina Vinzia (1920), operaia, intervistata da Filippo Colombara a Madonna del Sassoil 19 luglio 1991; la vicenda è narrata in FILIPPO COLOMBARA, I paesi <strong>di</strong> mezzo cit., pp. 177-180.110Cfr. FILIPPO COLOMBARA, La terra delle tre lune cit., pp. 272-274, 308-312.111«Baita», 24 settembre 1945.191

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!