12.07.2015 Views

Sentieri della Ricerca 4.indb - Centro di Documentazione Del Boca ...

Sentieri della Ricerca 4.indb - Centro di Documentazione Del Boca ...

Sentieri della Ricerca 4.indb - Centro di Documentazione Del Boca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Filippo Colombarazonieri. Non vi è originalità nei canti partigiani, quasi tutti i testi impieganomelo<strong>di</strong>e conosciute e qualche salto nel gusto estetico andrebbe compiuto100 ; tuttavia, proprio in questi atteggiamenti, l’aver scelto arie note a voltebanali ma facilmente ricantabili, si rinviene la loro specificità. <strong>Del</strong> resto:«Come avrebbe potuto propagarsi in quelle con<strong>di</strong>zioni un canto affidato auna melo<strong>di</strong>a del tutto nuova, quin<strong>di</strong> sconosciuta ai partigiani? Guerrigliae corsi d’insegnamento musicale sono cose incompatibili» 101 . Inoltre, altracaratteristica dei canti è la loro creazione anonima. I testi <strong>di</strong> numerose canzoni,dai moduli musicali eterogenei (militari, popolari, politici, <strong>di</strong> musicaleggera, ecc.), non nascono dalla penna <strong>di</strong> letterati, ma dagli uomini delleformazioni. Singolarità per la quale «il canto spontaneo si definisce comemezzo d’indagine <strong>di</strong> un’epoca e <strong>di</strong> una situazione, più preciso e spietato,forse, <strong>di</strong> altri strumenti storiografici» 102 . In effetti, in quel momentomaturano repertori co<strong>di</strong>ficabili come modelli espressivi <strong>di</strong> una nuova comunicazioneorale, ma, <strong>di</strong>versamente dal passato risorgimentale, estraneaalla tra<strong>di</strong>zione letteraria nazionale. Non <strong>di</strong>fferenze dovute a proce<strong>di</strong>mentistilistici ma vere e proprie modalità alternative <strong>di</strong> creazione del canto. Anchela stampa partigiana comunista, infarcita dalla retorica del tempo, delineaquesti tratti:Son nati i primi canti partigiani fra quelle montagne, quei canti che fanno fremere,quei canti che ricordano un passato, che ricordano il secondo Risorgimento italiano.«Urla in vento, fischia la bufera»; è il Partigiano che la canta, è colui che ha resistito allatormenta pensando al domani dell’Italia nostra.«Che importa se ci chiamano ban<strong>di</strong>ti» 103 . Sono i veri Italiani che lo gridano da quellemontagne a tutti. Loro sapevano che il popolo italiano conosceva i suoi figli, loro sapevanoche a casa la vecchia mamma pregava per loro e <strong>di</strong>ceva con orgoglio: «Mio figliocombatte per la Patria, è lassù sui monti, ma un giorno verrà ad abbracciarmi» 104 .I canti hanno poi la particolarità <strong>di</strong> smuovere gli animi, <strong>di</strong> far sgorgareforti emozioni nelle occasioni più tragiche, che certo non mancano, comele esecuzioni per rappresaglia. Un episo<strong>di</strong>o fra i tanti: il primo novembre1944, al porto <strong>di</strong> Castelletto Ticino vengono condotti sei partigiani prigionieriper essere fucilati come atto <strong>di</strong> rappresaglia per l’uccisione <strong>di</strong> un ufficiale<strong>della</strong> Decima Mas. Sul piazzale del porto vengono tradotti anche se<strong>di</strong>ciostaggi e tutta la gente del posto trovata. I condannati giungono conun barcone e alla vista <strong>della</strong> popolazione, ricorda l’unico scampato: «Cimettiamo a cantare un inno partigiano più con la forza dell’istinto che con176

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!