12.07.2015 Views

Monumenti Etruschi o di Etrusco nome

Monumenti Etruschi o di Etrusco nome

Monumenti Etruschi o di Etrusco nome

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

t66 DEGLI sPErrm MT?;TTribre in questi <strong>di</strong>schi rappresentava la Divinità in qualchemodo personificata? 'Posso frattanto notare altri in<strong>di</strong>zj: il libro per esempioche tiene in mano la donna che nel notato gruppo Panfilioè simile a questa della Tav. Vili, in<strong>di</strong>ca il libro dei destiniche lo stesso Dio, secondo i gentili, non poteva cambiare= ;vale a <strong>di</strong>re eh' è in<strong>di</strong>zio della provvidenza <strong>di</strong>vina,la quale avendo tutto prestabilito infallibilmente, non habisogno <strong>di</strong> cangiamento. Ma quale idea ebbero i Greci <strong>di</strong>questa Divinità? I monumenti, oltre quanto scrissero i filosofi,ne scuoprono l'errore. Credettero fra gli altri gliStoici, che essendo la materia del mondo puramente passiva,muovere, attuare e vivificar si dovesse da un Moventesia principio universale che intimamente con essa unendosir animasse, e le desse <strong>di</strong>verse forme- errore che sparsepure nei suoi versi il Poetatotamqiie infusa per artusMens agitai molem ^.Questo gran Movente , o sia anima del mondo <strong>di</strong>ffusaper tutta la materia movente passiva, è quella cagione certae violenta la quale fu creduta in noi e partirsi da noi,e che movendo tutte le altre cagioni da lei formate e vivificate,costituisce il Fato ^. Sebbene gli antichi si accor<strong>di</strong>noad ammettere che sia il Fato una inflessibile necessitàche sovranamente regola e governa tutti gli or<strong>di</strong>ni dellanatura, non tutti però egualmente la definiscono. Le varie1 Ved. p. y. sii- Senec, De ProTÌd., cap. v, p.2 Ipse ille omnium con<strong>di</strong>tor ac re- 5oi.ctor scripsit qui/lem fata , sai 3 V'irg., Aeneid., lib. i , i). 266.iequitur, semper paret, semel jui- 4 ^^à. Caruso, 1. cit., p. 456.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!