12.07.2015 Views

Monumenti Etruschi o di Etrusco nome

Monumenti Etruschi o di Etrusco nome

Monumenti Etruschi o di Etrusco nome

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

! 28 DEGLI SPECCHI MISTICIÈ importante ancora il premettere che gli astrologi sole-\aii <strong>di</strong>videre i segni delle costellazioni zo<strong>di</strong>acali in tre particomprese nel solo spazio <strong>di</strong> <strong>di</strong>eci gra<strong>di</strong>, e perciò nominatedecani. Quin<strong>di</strong> essi traevano il loro oroscopo non solodai segni zo<strong>di</strong>acali, ma dalle costellazioni ancora estrazo<strong>di</strong>acaliche trovatisi combinate nel predetto spazio deldecano. Senza <strong>di</strong>partirmi dalla premessa che il mostro <strong>di</strong>questo Disco abbia una provenienza orientale, trovo fra lecostellazioni la Balena che dalla maggior parte degli astronomiviene in<strong>di</strong>cata col generico <strong>nome</strong> <strong>di</strong> Cetos ' che vaimostro marino, <strong>di</strong> qualunque specie egli sia ', e smisuratopesce, e in conseguenza metaforicamente il pesce del mare.Nella sfera Persica trovo che questo mostro col <strong>nome</strong><strong>di</strong> Pi'scis ex mari vien situato nelf emisfero eh' io nominotenebroso, poiché vi leggo che la sola coda partecipa delprimo decano dell'Ariete. L'espressione del dotto AlDen —Ezra è concepita in questi termini Cauda Piscis ex mariinstar viperae in felle ^ . Se il presente mostro provienedall' immagine della Balena celeste, debbe aver la coda qualvipera irritata che s'innalza sulle sue spire; ed ecco in qualmodo, cred'io, si è immaginato dagli artisti <strong>di</strong> figurar questomostro colla coda inalzata. Con questo principio misembra che si possa dar conto <strong>di</strong> tutta la sua struttura.Le gambe che partecipano del serpe par che prendanmotivo e dalP immagine Persiana che 1' assomiglia alla vipera,e dal <strong>nome</strong> <strong>di</strong> Drago dato a quella costellazione in1 Germ-in., Caes. in Arai. Pliaenom., 2 Arai., e. 6/{c}.Commentar., p. 82. Nomi., lib. 3 Abon Ezra, spher. Persie Aries,XXV, i'. \±?). Arai., v. 354- Proci., Decaiiuscuji. 16.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!