12.07.2015 Views

Monumenti Etruschi o di Etrusco nome

Monumenti Etruschi o di Etrusco nome

Monumenti Etruschi o di Etrusco nome

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

1 1 DEGLI SPECCHI MISTICICesareense, che dal paganesimo passando alla religione cristiana, si credè sciolto dall' obbligo <strong>di</strong> tener segreto ciòche nei misteri occultavasi, ci dà qualche lume, cred'io,per rispondere alla domanda. Egli ci trasmette alcuni squarci<strong>di</strong> orientale cosmogonia pei frammenti <strong>di</strong> Sanconiatonerecataci dalla Persia. Ivi compariscono il cielo e la terradeilìcati col <strong>nome</strong> <strong>di</strong> Urano e Ghe; cosi il sole, il tempo,ed altri naturali oggetti personificati forman tra loro untessuto <strong>di</strong> fatti che in sostanza contengono 1' or<strong>di</strong>ne cosmogonicodella natura, scritto nello stile della storia '. Sappiamoin fatti quanto era grande il genio degli Orientali <strong>di</strong>nascondere la filosofia sotto il velo delle allegorie e dellefavole misteriose '. Sappiamo altresì dall'antico citato scrittoreche i nominati oggetti naturali erano parimente presentatidal Gerofanle sotto allegoriche figure e racconti,con cui eran descritti i fe<strong>nome</strong>ni della natura, e 1' or<strong>di</strong>necosmico insegnato nelle orgie e nelle iniziazioni ^. Da tuttociò si desume che le ìnolte deità del paganesimo noneran poi tenute come tali nelle recon<strong>di</strong>te assemblee deimisteri, se non in quanto lo richiedeva la espressione allegorica:ma in sostanza vi si trattava della scienza dell'universoreputata importante, perchè non solo abbraccia le cosetutte che han rapporto alla sua forma e alla sua <strong>di</strong>sposizione,ma anche il problema della sua origine, della suaantichità, della sua durata e della sua fine. Io son pertantopienamente d" accordo con un moderno filosofo ^ nel1 Euseb. , Praep. Evang. , lib. ni, pari, ii, p. i.cap. X, p. 64- 3 Euseb., ]. cit.a Ved. Gebelin, sopra lo spirito al- 4 Boulanger, Antiquitè devoilée, lib.Ipgorico dell" Antichità : Estratto in, chap. i, de l'inslitutioii des mydcUAb.Cesarotti, Op. , Voi. x, stere» ec. Tom n, p. i, et suiv.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!