12.07.2015 Views

Nr 54 Marzo 2008 - Diocesi di Roma

Nr 54 Marzo 2008 - Diocesi di Roma

Nr 54 Marzo 2008 - Diocesi di Roma

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ancorché con il parere espresso con certezzamorale da me<strong>di</strong>ci competenti, ha formulatogiu<strong>di</strong>zio negativo con la motivazioneche “un paziente in Stato Vegetativo Permanenteè una persona, con la sua <strong>di</strong>gnitàumana fondamentale, alla quale sono perciòdovute le cure or<strong>di</strong>narie e proporzionate,che comprendono in linea <strong>di</strong> principio,la somministrazione <strong>di</strong> acqua e cibo,anche per vie artificiali”. La stessa Congregazionenon ha escluso alcune eccezioniquali: l'impossibilità <strong>di</strong> somministrare l’alimentazionee l’idratazione artificiali in regioniisolate o <strong>di</strong> estrema povertà, la liceità<strong>di</strong> interrompere l’alimentazione e l’idratazionequando “per complicazioni sopraggiunteil paziente possa non riuscire ad assimilareil cibo ed i liqui<strong>di</strong>, <strong>di</strong>ventando cosìdel tutto inutile la loro somministrazione”,la liceità della interruzione allorché“l’alimentazione e l’idratazione possonocomportare per il paziente una eccessivagravosità o un rilevante <strong>di</strong>sagio fisico legato,per esempio, a complicanze nell’uso <strong>di</strong>ausili strumentali”. In base a quanto abbiamoesposto, riteniamo del tutto pretestuosele affermazioni <strong>di</strong> non accettabilità nei confrontidei pareri espressi dal Magistero, daparte <strong>di</strong> una sigla che rappresenterebbe i me<strong>di</strong>cipubblici, in realtà esigua minoranza <strong>di</strong>fronte alla maggioranza dei me<strong>di</strong>ci italianirimasti deontologicamente fedeli al giuramentoad Ippocrate, che sempre hanno con<strong>di</strong>visoi principi etici e morali promossi dallaSocietà Civile e <strong>di</strong>fesi dal Magistero dellaChiesa Cattolica.Dr. Sergio MancinelliAntichi ospedali romani minoriL’OSPEDALE DISAN GIOVANNI BATTISTADEI GENOVESITra il XV ed il XVI secolo a <strong>Roma</strong> era tuttoun fiorire <strong>di</strong> istituzioni sanitarie, soprattuttoper iniziativa delle Confraternite,le quali identificavano nell'assistenzame<strong>di</strong>ca il modo ideale per conseguire i proprifini devozionali. Va però precisato che,salvo alcuni casi particolari, l'ospedale puressendo così denominato assumeva – piùspesso – un aspetto ed un ruolo polifunzionale:era, sì, un ospedale nel senso classico,ma nel contempo era anche ambulatoriome<strong>di</strong>co, ospizio per anziani e in<strong>di</strong>genti,ricovero per pellegrini, luogo <strong>di</strong> assistenzasociale. Oltre a ciò, tali ospedalierano magari espressione <strong>di</strong> sodalizi a caratterecosiddetto "nazionale", ossia sortiper iniziativa <strong>di</strong> comunità originarie <strong>di</strong> altrecittà italiane o <strong>di</strong> paesi stranieri. Eccoallora in <strong>Roma</strong> l'ospedale dei Lombar<strong>di</strong>ma anche quello degli Spagnoli o dei Portoghesi,e così via, nei quali principalmente– ma non sempre esclusivamente – gli assistitiappartenevano ai paesi <strong>di</strong> riferimento.In questa fattispecie ricadeva pure l'ospedale<strong>di</strong> San Giovanni Battista dei Genovesi,nei pressi del porto <strong>di</strong> Ripa Grande,del quale andremo ora a riassumere lagloriosa vicenda. Per far ciò ci avvarremo,come guida principale o fil rouge, <strong>di</strong> unprezioso quanto raro lavoro pubblicato nel2004 ma reperibile agevolmente sul web(Maria Luigia Ronco Valenti – Un angolo<strong>di</strong> Liguria nel cuore <strong>di</strong> Trastevere) ma anche<strong>di</strong> numerosi altri documenti che qui èimpossibile citare per esteso.Verso la fine del Quattrocento un facoltoso29

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!